Sorpresa e Suspense

2
Sorpresa e Suspense Andiamo a scoprire cosa sono e come si usano la sorpresa e la suspense, componenti  molto usate nelle opere horror e thriller… Suspense è un termine usato molto spesso quando si tratta di narrativa, in particolare in generi come il thriller, ma a volte è usato fuori luogo. In questo articolo definiamo quando si verifica la suspense e come si legga al meccanismo della "Sorpresa". Qual è la diff erenza tr a questi due m eccanism i? "Sorpresa" si ha quando in una narrazione si verifica un evento inatteso dal lettore. "Suspense" si ha quando il lettore si attende un certo evento, mentre il personaggio non se lo aspetta. Quindi abbiamo sorpresa  quando succede qualcosa di inatteso. Suspense quando sta per succedere qualcosa di atteso (o temuto!). Quali sono i rispettivi scopi? Tra i molti, in particolare sono i seguenti: - Sorpresa vuole stupire e colpire. - Suspense vuole creare tensione e incertezza. In un film horror o thriller, per esempio, possiamo parlare di sorpresa quando all'improvvis o appare di fronte al protagonista che sta passeggiando tranquillamente il maniaco con il suo bel coltellaccio e il viso sfigurato. Possiamo parlare di suspense quando invece la stessa scena ci mostra il maniaco che si avvicina di nascosto, e il protagonista che passeggia tranquillamente: lui non sa che il maniaco sta per aggredirlo, ma noi sì. Si crea quella condizione (se l'autore ha fatto bene il suo lavoro, innanzitutto creando una certa empatia con il protagonista) in cui vorremmo avvertir e il protagonista, dirgli d i guardarsi le spalle, ma non possiamo! Il grande Alfred Hitchcock definì perfettamente la Suspense, del cui uso era maestro (un esempio lampante dell'uso della Suspense è la famosa scena della doccia in Psyco ): "È possibile costr uire una t ensione quasi insopportabile, in una comm edia o in un film, in cui il pubblico sa fin dall'inizio, e fin dall'inizio tu tt i vogliono gridare ai personaggi  dell'intreccio: «Guardati dal tale, è un assassino!» I n questo caso si ha una vera  tensione e un desiderio irresistibile di sapere quello che accade, e non un gruppo di  personaggi impiegati in un problema di scacchi umani. Per questa ragione io credo sia  bene dare al pubblico tutt i i fatt i il più presto possi bile."   L'uso della sorpresa e della suspense ben dosate è un'arma molto importante nelle mani di un autore. La sorpresa rende dinamico e ritmato l'intreccio, e funzionano spesso ancora meglio se sono preparate tramite piccoli indizi. (Una frase insignificante detta da un personaggio molte pagine prima, per esempio, che poi scopriamo essere importante). Attenzione, però. Possono essere rischiose quando si eccede, diventano gratuite e si rischia così di cadere nei "colpi di scena a raffica", così che si ha l'effetto opposto a quanto si voleva ottenere, oppure di creare una trama poco solida. La suspense è una tecnica molto raffinata ed efficace, ma anche molto difficile, che

Transcript of Sorpresa e Suspense

7/30/2019 Sorpresa e Suspense

http://slidepdf.com/reader/full/sorpresa-e-suspense 1/2

Sorpresa e Suspense

Andiamo a scoprire cosa sono e come si usano la sorpresa e la suspense, componenti molto usate nelle opere horror e thriller… 

Suspense è un termine usato molto spesso quando si tratta di narrativa, inparticolare in generi come il thriller, ma a volte è usato fuori luogo. In questo articolodefiniamo quando si verifica la suspense e come si legga al meccanismo della"Sorpresa".

Qual è la d i f f e renza t r a quest i due m eccan ism i? 

"Sorpresa" si ha quando in una narrazione si verifica un evento inatteso dal lettore."Suspense" si ha quando il lettore si attende un certo evento, mentre il personaggionon se lo aspetta.

Quindi abbiamo sorpresa quando succede qualcosa di inatteso. Suspense quando staper succedere qualcosa di atteso (o temuto!).

Quali sono i rispettivi scopi?Tra i molti, in particolare sono i seguenti:- Sorpresa vuole stupire e colpire.- Suspense vuole creare tensione e incertezza.

In un film horror o thriller, per esempio, possiamo parlare di sorpresa quandoall'improvviso appare di fronte al protagonista che sta passeggiando tranquillamente ilmaniaco con il suo bel coltellaccio e il viso sfigurato.

Possiamo parlare di suspense quando invece la stessa scena ci mostra il maniaco chesi avvicina di nascosto, e il protagonista che passeggia tranquillamente: lui non sa cheil maniaco sta per aggredirlo, ma noi sì. Si crea quella condizione (se l'autore ha fattobene il suo lavoro, innanzitutto creando una certa empatia con il protagonista) in cuivorremmo avvertire il protagonista, dirgli di guardarsi le spalle, ma non possiamo!

Il grande Alfred Hitchcock definì perfettamente la Suspense, del cui uso era maestro(un esempio lampante dell'uso della Suspense è la famosa scena della doccia inPsyco ):"È possibile costr uire una t ensione quasi insopportabile, in una comm edia o in un film ,in cui il pubblico sa fin dall'inizio, e fin dall'inizio tu tt i vogliono gridare ai personaggi 

dell'intreccio: «Guardati dal tale, è un assassino!» I n questo caso si ha una vera tensione e un desiderio irresistibile di sapere quello che accade, e non un gruppo di personaggi impiegati in un problema di scacchi umani. Per questa ragione io credo sia bene dare al pubblico tutt i i fatt i il più presto possibile."  

L'uso della sorpresa e della suspense ben dosate è un'arma molto importante nellemani di un autore.La sorpresa rende dinamico e ritmato l'intreccio, e funzionano spesso ancora megliose sono preparate tramite piccoli indizi. (Una frase insignificante detta da unpersonaggio molte pagine prima, per esempio, che poi scopriamo essere importante).Attenzione, però. Possono essere rischiose quando si eccede, diventano gratuite e sirischia così di cadere nei "colpi di scena a raffica", così che si ha l'effetto opposto aquanto si voleva ottenere, oppure di creare una trama poco solida.

La suspense è una tecnica molto raffinata ed efficace, ma anche molto difficile, che

7/30/2019 Sorpresa e Suspense

http://slidepdf.com/reader/full/sorpresa-e-suspense 2/2

richiede un'ottima gestione dei tempi. Perché se si tira troppo in lungo si rischia lanoia, mentre se si gioca troppo in fretta non ha tempo di "lievitare".Perché funz ion i è anche fond am ent a le un a buona cost r uz ione de i personagg i .