Sonig Tchakerian CV - Accademia di musica Tchakerian C… ·  · 2014-05-26Sonig Tchakerian...

1
Sonig Tchakerian Italiana di origine armena, ha iniziato a suonare il violino giovanissima con il padre. Trasferitasi in Italia, si è diplomata a 16 anni con il massimo dei voti e la lode, con Giovanni Guglielmo e si è perfezionata con S. Accardo, F. Gulli a Siena e con N. Milstein. Premiata ai concorsi Paganini di Genova, ARD di Monaco di Baviera, Gui di Firenze. La sua discografia comprende le Sonate op. 23, 24 e 47 di Beethoven, inserite da Deutsche Grammophon nella Beethoven Collection (2010), il Concerto di Barber e la Serenata di Bernstein (Amadeus, 2006), l’integrale dei concerti di Haydn (Arts, 2001), il Concerto n. 5 di Vieuxtemps e il Rondò capriccioso di Saint-Saëns (Audiophile Sound, 1997), l’integrale per violino e pianoforte di Ravel (AS disc, 1991). In uscita per Decca (Universal) l’integrale di J. S. Bach per violino solo. Importanti le sue collaborazioni con M. Argerich, B. Canino, A. Lucchesini, R. Prosseda e S. Redaelli, oltre che con la Royal Philharmonic di Londra, la Bayerischer Rundfunk di Monaco, la Verdi e i Pomeriggi Musicali di Milano, le orchestre del San Carlo di Napoli e dell’Arena di Verona, I Solisti Veneti, l’Orchestra di Padova e del Veneto, con P. Bellugi, R. Chailly, D. Gatti, A. Janigro, D. Oren, C. Scimone, E. Tchakarov. I compositori che hanno scritto per lei sono Ambrosini, Boccadoro, Campogrande, Dall’Ongaro, Mosca, Perocco, Sollima, Tonolo. Assieme al marito, G. B. Rigon, ha fondato le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza. Il Festival si svolge a maggio nel celebre teatro del Palladio ed è regolarmente trasmesso da RAI Radiotre. Dall’anno accademico 2009/10 le è stata affidata la prestigiosa docenza di violino nell’ambito dei corsi di perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. “Sonig Tchakerian ha il fascino soggiogante di chi ha grinta in nome della musica grande che interpreta.” (Lorenzo Arruga, Panorama) “Il bagaglio virtuosistico è solo un mezzo, nell’esecuzione della Tchakerian, per scavare negli abissi dello spirito.” (Letizia Michielon, Il Gazzettino) “Sonig Tchakerian gets around her magnificent Gagliano with real aplomb. Her ricochet control is remarkable, and she possesses an alluring cantabile which works wonders.” (Julian Haylock, The Strad) “Nella cavata imperiosa e sottilmente misurata di Tchakerian, così come nel tocco duttile e di fervida eloquenza di Argerich, la Sonata schumanniana è risultata letteralmente scolpita come un capolavoro romantico sofferto e commovente” (Cesare Galla, Il Giornale di Vicenza) Suona un magnifico violino di Gennaro Gagliano, costruito a Napoli nel 1760.

Transcript of Sonig Tchakerian CV - Accademia di musica Tchakerian C… ·  · 2014-05-26Sonig Tchakerian...

Page 1: Sonig Tchakerian CV - Accademia di musica Tchakerian C… ·  · 2014-05-26Sonig Tchakerian Italiana di origine armena, ha iniziato a suonare il violino giovanissima con il padre.

Sonig Tchakerian

Italiana di origine armena, ha iniziato a suonare il violino giovanissima con il padre. Trasferitasi in

Italia, si è diplomata a 16 anni con il massimo dei voti e la lode, con Giovanni Guglielmo e si è

perfezionata con S. Accardo, F. Gulli a Siena e con N. Milstein.

Premiata ai concorsi Paganini di Genova, ARD di Monaco di Baviera, Gui di Firenze. La sua

discografia comprende le Sonate op. 23, 24 e 47 di Beethoven, inserite da Deutsche Grammophon

nella Beethoven Collection (2010), il Concerto di Barber e la Serenata di Bernstein (Amadeus,

2006), l’integrale dei concerti di Haydn (Arts, 2001), il Concerto n. 5 di Vieuxtemps e il Rondò

capriccioso di Saint-Saëns (Audiophile Sound, 1997), l’integrale per violino e pianoforte di Ravel

(AS disc, 1991). In uscita per Decca (Universal) l’integrale di J. S. Bach per violino solo.

Importanti le sue collaborazioni con M. Argerich, B. Canino, A. Lucchesini, R. Prosseda e S.

Redaelli, oltre che con la Royal Philharmonic di Londra, la Bayerischer Rundfunk di Monaco, la

Verdi e i Pomeriggi Musicali di Milano, le orchestre del San Carlo di Napoli e dell’Arena di

Verona, I Solisti Veneti, l’Orchestra di Padova e del Veneto, con P. Bellugi, R. Chailly, D. Gatti, A.

Janigro, D. Oren, C. Scimone, E. Tchakarov.

I compositori che hanno scritto per lei sono Ambrosini, Boccadoro, Campogrande, Dall’Ongaro,

Mosca, Perocco, Sollima, Tonolo.

Assieme al marito, G. B. Rigon, ha fondato le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza. Il

Festival si svolge a maggio nel celebre teatro del Palladio ed è regolarmente trasmesso da RAI

Radiotre.

Dall’anno accademico 2009/10 le è stata affidata la prestigiosa docenza di violino nell’ambito dei

corsi di perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma.

“Sonig Tchakerian ha il fascino soggiogante di chi ha grinta in nome della musica grande che

interpreta.” (Lorenzo Arruga, Panorama)

“Il bagaglio virtuosistico è solo un mezzo, nell’esecuzione della Tchakerian, per scavare negli abissi

dello spirito.” (Letizia Michielon, Il Gazzettino)

“Sonig Tchakerian gets around her magnificent Gagliano with real aplomb. Her ricochet control is

remarkable, and she possesses an alluring cantabile which works wonders.” (Julian Haylock, The

Strad)

“Nella cavata imperiosa e sottilmente misurata di Tchakerian, così come nel tocco duttile e di

fervida eloquenza di Argerich, la Sonata schumanniana è risultata letteralmente scolpita come un

capolavoro romantico sofferto e commovente” (Cesare Galla, Il Giornale di Vicenza)

Suona un magnifico violino di Gennaro Gagliano, costruito a Napoli nel 1760.