sommario marzo sommario · Il giornale informativo del Salone dell Editoria - Numero 1/8 - Anno...

9
,, (',=,21( '(/ 6$/21( '(//¶(',725,$ $5&+(2/2*,&$ ', 520$ ,1 352*5$00$ '$/ $/ 0$**,2 $/ 086(2 3,*25,1, '(//¶(85 *,251, 3(5 6&235,5( ,/ 021'2 '(//¶(',725,$ 63(&,$/,==$7$ ( 3(5 35(1'(5( 3$57( $ &219(*1, /(=,21, 81,9(56,7$5,( :25.6+23 /$%25$725, ','$77,&, 35(6(17$=,21, ', /,%5, ( 7$172 $/752 $1&25$ /D VHFRQGD HGL]LRQH GHO ³6DORQH GHOO¶(GLWRULD $UFKHRORJLFD GL 5RPD´ PDQLIHVWD]LRQH FXOWXUDOH SURPRVVD GDOOD (GLDUFKp (GLWRULD SHU O¶$UFKHRORJLD 6UO H SDWURFLQDWD GDOOD 6$,$6FXROD $UFKHRORJLFD ,WDOLDQD GL $WHQH GDO '$,167,VWLWXWR $UFKHRORJLFR *HUPDQLFR H GDOO¶eFROH )UDQoDLVH GH 5RPH KD FRPH SURWDJRQLVWD SULYLOHJLDWR LO OLEUR GL DUFKHRORJLD &HQWUR GHOOD PDQLIHVWD]LRQH q LQIDWWL SURSULR O¶HVSRVL]LRQHYHQGLWD GL SXEEOLFD]LRQL GL DUFKHRORJLD DQWURSRORJLD H VWRULD DQWLFD DOO¶LQWHUQR GL VWDQG HVSRVLWLYL RSSXUH QHOOD %LEOLRDUFKp OD /LEUHULD LQ &RPXQH FKH UDFFRJOLH L SURGRWWL HGLWRULDOL SL VLJQLILFDWLYL H OH QRYLWj GHOOH FDVH HGLWULFL VSHFLDOL]]DWH 7UD OH FDVH HGLWULFL FKH KDQQR DGHULWR DOO¶HYHQWR 6FLHQ]H H /HWWHUH ± $FFDGHPLD GHL /LQFHL 4XDVDU /¶(UPD GL %UHWVKQHLGHU 3,$& ± 3RQWLILFLR ,VWLWXWR GL $UFKHRORJLD &ULVWLDQD 6DUDQQR SUHVHQWL VWDQG GHGLFDWL DOO¶HVSRVL]LRQH GHL SURGRWWL HGLWRULDOL GL 0XVHL $ODWUL &RORQQD 6RSULQWHQGHQ]H DUFKHRORJLFKH 1DSROL H 3RPSHL (PLOLD 5RPDJQD ,VWLWXWL FXOWXUDOL 6$,$6FXROD $UFKHRORJLFD ,WDOLDQD GL $WHQH '$,167,VWLWXWR $UFKHRORJLFR *HUPDQLFR eFROH )UDQoDLVH GH 5RPH $VVRFLD]LRQL GL VHWWRUH $1$$VVRFLD]LRQH 1D]LRQDOH $UFKHRORJL &,$&RQIHGHUD]LRQH ,WDOLDQD $UFKHRORJL JUXSSL GL ULHYRFD]LRQH VWRULFD *UXSSR 6WRULFR 5RPDQR /D FRUQLFH DOO¶HYHQWR q DQFRUD XQD YROWD OD SUHVWLJLRVD VHGH GHOOD 6RSULQWHQGHQ]D DO 0XVHR 1D]LRQDOH 3UHLVWRULFR (WQRJUDILFR ³/ 3LJRULQL´ LVWLWX]LRQH SXEEOLFD DO VHUYL]LR GHOOD VRFLHWj PXOWLFXOWXUDOH H GHO VXR VYLOXSSR FLYLOH LPSHJQDWD QHOOD ULFHUFD QHOOD VDOYDJXDUGLD H QHOOD SURPR]LRQH GHOOD FRPXQLFD]LRQH D ILQL FRQRVFLWLYL HGXFDWLYL H ULFUHDWLYL GHO SDWULPRQLR PDWHULDOH H LPPDWHULDOH GLQWHUHVVH SDOHWQRORJLFR HG HWQRDQWURSRORJLFR 8Q ULFFR SURJUDPPD GL SUHVHQWD]LRQL GL OLEUL FRQIHUHQ]H OH]LRQL XQLYHUVLWDULH GLEDWWLWL FRQYHJQL DFFRPSDJQD O¶HVSRVL]LRQHYHQGLWD ,O 6DORQH GHOO¶(GLWRULD $UFKHRORJLFD q GXQTXH OXRJR GL LQFRQWUR H VFDPELR FXOWXUDOH WUD FDVH HGLWULFL VSHFLDOL]]DWH H RSHUDWRUL GHO VHWWRUH ,VWLWX]LRQL (QWL 3XEEOLFL 8QLYHUVLWj &HQWUL GL ULFHUFD 6RFLHWj H &RRSHUDWLYH DUFKHRORJLFKH $JHQ]LH VSHFLDOL]]DWH QHO 7XULVPR FXOWXUDOH $VVRFLD]LRQL &XOWXUDOL ILQR D FRLQYROJHUH JOL DSSDVVLRQDWL H L FXULRVL GHOO¶DQWLFKLWj *OL VWDQG GHOOH FDVH HGLWULFL H OD %LEOLRDUFKp QHO SHUFRUVR HVSRVLWLYR RUJDQL]]DWR XVXIUXLVFRQR GL XQ VXJJHVWLYR VFHQDULR FUHDWR GDOO¶HVSRVL]LRQH GL UHSHUWL DUFKHRORJLFL H LPPDJLQL IRWRJUDILFKH PHVVH D GLVSRVL]LRQH GDO 0XVHR 3LJRULQL YLVLWDELOH SHU O¶RFFDVLRQH JUDWXLWDPHQWH /¶LQDXJXUD]LRQH GHOOD PDQLIHVWD]LRQH VL WHUUj JLRYHGu PDJJLR DOOH RUH H OD FRQIHUHQ]D VWDPSD GL SUHVHQWD]LRQH FXUDWD GD 6LPRQD 6DQFKLULFR YHUWHUj VXOOD WHPDWLFD ³*LRUQDOLVPR H (GLWRULD SHU OD 7XWHOD GHL %HQL &XOWXUDOL´ $ LQWURGXUUH L ODYRUL VDUj LO 'LUHWWRUH *HQHUDOH GHL %HQL &XOWXUDOL /XLJL 0DOQDWL FXL VHJXLUj XQ LQWHUYHQWR GHO JLRUQDOLVWD )DELR ,VPDQ DXWRUH GHO VXFFHVVR HGLWRULDOH , SUHGDWRUL GHOO¶DUWH SHUGXWD ,O VDFFKHJJLR GHOODUFKHRORJLD LQ ,WDOLD FKH WUDFFHUj XQD VWRULD GHOOD GLIILFLOH RSHUD GL 7XWHOD GHO QRVWUR SDWULPRQLR FXOWXUDOH FKH RJQL JLRUQR FRQJLXQWDPHQWH YHGH LPSHJQDWL QHO SHUVHJXLPHQWR GHOOR VWHVVR RELHWWLYR IXQ]LRQDUL GHO 0LQLVWHUR SHU L %HQL H OH $WWLYLWj &XOWXUDOL )RU]H GL 3ROL]LD H 0DJLVWUDWXUD ,QWHUYHUUDQQR WUD JOL DOWUL LO GRWW /XLJL /D 5RFFD 6RSULQWHQGHQWH DO 0XVHR 3UHLVWRULFR (WQRJUDILFR ³/ 3LJRULQL´ &ODXGLR 0RFFKHJLDQL &DUSDQR 'LUHWWRUH 6FLHQWLILFR GHO PHQVLOH DUFKHRORJLFR )RUPD 8UELV LO 0DJLVWUDWR 3DROR *LRUJLR )HUUL H UDSSUHVHQWDQWL GHOOH )RU]H GHOO¶2UGLQH 1HO SRPHULJJLR LQ VDOD FRQIHUHQ]H VL VYROJHUj LO ZRUNVKRS ³/H YLOOH VHQ]D LPSHUDWRUL PHWDIRUH GHOO¶LGHRORJLD H GHOO¶DXWRULWj LPSHULDOH *OL $QWRQLQL D FRQIURQWR´ D FXUD GL /XFD $WWHQQL H &DWLD )DXFL PHQWUH QHO 6RSSDOFR 2FHDQLD VL WHUUj XQD OH]LRQH XQLYHUVLWDULD GL (SLJUDILD /DWLQD GHOOD FDWWHGUD GHOOD SURIVVD 6LOYLD 2UODQGL FKH VSRVWHUj OD VHGH GHOOH VXH OH]LRQL GDOOD ³6DSLHQ]D´ DO 3LJRULQL RVSLWDQGR OD SURIVVD 6LOYLD *LRUFHOOL GRFHQWH GL (SLJUDILD /DWLQD H 6WRULD 5RPDQD DOOXQLYHUVLWj GL 7RULQR FKH WHUUj XQD OH]LRQH VX 5RPD O,WDOLD H OHSLJUDILD GHOOD FRQTXLVWD´ ,O H PDJJLR DYUj OXRJR OD VHFRQGD HGL]LRQH GHO FRQYHJQR ³ $QWURSRORJLD H DUFKHRORJLD D FRQIURQWR 5DSSUHVHQWD]LRQL H SUDWLFKH GHO 6DFUR´ FXUDWD GDO 6RSULQWHQGHQWH GHO 3LJRULQL /XLJL /D 5RFFD H GD 9DOHQWLQR 1L]]R DUFKHRORJR GHOOD 6RSULQWHQGHQ]D SHU L %HQL $UFKHRORJLFL GHOO(PLOLD 5RPDJQD FKH KD FRPH RELHWWLYR TXHOOR GL DIIURQWDUH DOFXQH GHOOH WHPDWLFKH ULPDVWH LQHYLWDELOPHQWH H YROXWDPHQWH D PDUJLQH GHOOD SULPD HGL]LRQH OH TXDOL SRVVRQR WURYDUH XQD DGHJXDWD VLQWHVL QHO FRQFHWWR VWHVVR GL ³VDFUR´ FKH ILJXUD QHO WLWROR GHOOD PDQLIHVWD]LRQH H LQ TXHOOR GHOOH VH]LRQL LQ FXL VL q GHFLVR GL DUWLFRODUOD ,O PDJJLR O¶LQWHUD JLRUQDWD VDUj GHGLFDWD D ODERUDWRUL GL DUFKHRORJLD SUHVHQWD]LRQL GL OLEUL FRQYHQWLRQ GL DUFKHRORJLD H WDQWR DOWUR«WXWWR YLVLELOH VXO VLWR ZHE ZZZHGLDUFKHLW

Transcript of sommario marzo sommario · Il giornale informativo del Salone dell Editoria - Numero 1/8 - Anno...

Page 1: sommario marzo sommario · Il giornale informativo del Salone dell Editoria - Numero 1/8 - Anno 2011 - Maggio Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Roma n° 178/2010 del
Page 2: sommario marzo sommario · Il giornale informativo del Salone dell Editoria - Numero 1/8 - Anno 2011 - Maggio Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Roma n° 178/2010 del

Il giornale informativo del Salone dell’Editoria - Numero 1/8 - Anno 2011 - MaggioPubblicazione registrata presso il Tribunale di Roma n° 178/2010 del 19/04/2010

1

Antropologia e archeologiaa confronto Pag. 5

Le ville senza imperatori Pag. 3

Conferenza stampa Pag. 2

Da a Ediarchéun viaggio nell’archeologia...in continua evoluzione

La seconda edizione del “Salone dell’Edi-toria Archeologica di Roma”, manifesta-zione culturale promossa dalla Ediarché-Editoria per l’Archeologia Srl e patrocina-ta dalla SAIA-Scuola Archeologica Italianadi Atene, dal DAINST-Istituto Archeo-logico Germanico e dall’École Françaisede Rome, ha come protagonista privile-giato il libro di archeologia. Centro dellamanifestazione è, infatti, proprio l’esposi-zione-vendita di pubblicazioni di archeolo-gia, antropologia e storia antica all’internodi stand espositivi oppure nella Biblioar-ché, la Libreria in Comune che raccoglie iprodotti editoriali più significativi e le novi-tà delle case editrici specializzate. La cor-nice all’evento è ancora una volta la pre-stigiosa sede della Soprintendenza alMuseo Nazionale Preistorico Etnografi-co “L. Pigorini”, istituzione pubblica al ser-vizio della società multiculturale e del suosviluppo civile, impegnata nella ricerca,nella salvaguardia e nella promozionedella comunicazione - a fini conoscitivi,educativi e ricreativi - del patrimoniomateriale e immateriale d’interessepaletnologico ed etnoantropologico.Un ricco programma di presentazioni di

libri, conferenze, lezioni universitarie,dibattiti, convegni accompagna l’espo-sizione-vendita.Il Salone dell’Editoria Archeologica è,dunque, luogo di incontro e scambio cul-turale tra case editrici specializzate eoperatori del settore, Istituzioni, EntiPubblici, Università, Centri di ricerca,Società e Cooperative archeologiche,Agenzie specializzate nel Turismo cultu-rale, Associazioni Culturali, fino a coinvol-gere gli appassionati e i curiosi dell’anti-chità. Gli stand delle case editrici e laBiblioarché, nel percorso espositivo orga-nizzato, usufruiscono di un suggestivoscenario creato dall’esposizione di reper-ti archeologici e immagini fotografichemesse a disposizione dal Museo Pigorini,visitabile per l’occasione gratuitamente.L’inaugurazione della manifestazione siterrà giovedì 19 maggio alle ore 10.30 ela conferenza stampa di presentazione,curata da Simona Sanchirico, verteràsulla tematica “Giornalismo e Editoriaper la Tutela dei Beni Culturali”.Nel pomeriggio, in sala conferenze, si svol-gerà il workshop “Le ville senza impera-tori: metafore dell’ideologia e dell’au-

torità imperiale. Gli Antonini a confronto”,a cura di Luca Attenni e Catia Fauci, men-tre nel Soppalco Oceania si terrà unalezione universitaria di Epigrafia Latinadella cattedra della prof.ssa Silvia Orlandiche sposterà la sede delle sue lezioni dalla“Sapienza” al Pigorini, ospitando la prof.ssaSilvia Giorcelli, docente di Epigrafia Latinae Storia Romana all’università di Torino,che terrà una lezione su: “Roma, l’Italia el’epigrafia della conquista”.Il 20 e 21 maggio avrà luogo la seconda edi-zione del convegno “Antropologia e arche-ologia a confronto: Rappresentazioni epratiche del Sacro” - curata dal Soprinten-dente del Pigorini, dott. Luigi La Rocca, e daldott. Valentino Nizzo - che ha come obiet-tivo quello di affrontare alcune delle tema-tiche rimaste inevitabilmente e volutamen-te a margine della prima edizione, le qualipossono trovare una adeguata sintesi nelconcetto stesso di “sacro” che figura neltitolo della manifestazione e in quello dellesei sezioni in cui si è deciso di articolarla.Il 22 maggio l’intera giornata sarà dedica-ta alle presentazioni delle novità editoria-li delle case editrici presenti al Salone ealle riunioni delle Associazioni di settore.

TORNA IL SALONE DELL’EDITORIA ARCHEOLOGICA DIROMA IN PROGRAMMA DAL 19 AL 22 MAGGIO 2011 AL

MUSEO PIGORINI DELL’EUR4 GIORNI PER SCOPRIRE IL MONDO DELL’EDITORIA SPECIALIZZATA E PER

PRENDERE PARTE A CONVEGNI, LEZIONI UNIVERSITARIE, WORKSHOP,LABORATORI DIDATTICI, PRESENTAZIONI DI LIBRI E TANTO ALTRO ANCORA

Leggere l’archeologia Pag. 8

Forma e Tempo 2-11 2011_Layout 1 11/05/11 09.29 Pagina 1

Page 3: sommario marzo sommario · Il giornale informativo del Salone dell Editoria - Numero 1/8 - Anno 2011 - Maggio Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Roma n° 178/2010 del

Sala Conferenze

10.30: Apertura dei lavori e saluti istituzionaliLuigi La Rocca, Soprintendente Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini”

Pasquale Calzetta, presidente del Municipio XII

Claudio Cristallini, Dirigente Area Servizi Cultura dell’Assessorato alle Politiche Cul-turali della Regione Lazio

11.00: Simona Sanchirico, Direzione Ediarché – Editoria per l’Archeologia): programma cul-turale del 2° Salone dell’Editoria Archeologica e introduzione del tema di discussio-ne della mattinata:

11.30: “Giornalismo e Editoria per la Tutela dei Beni Culturali”

Presiede e modera Luigi Malnati, Direttore Generale dei Beni Culturali

Cinzia Ammannato, Storico dell'arte Direttore Coordinatore (Direzione generalePaBAAC, Servizio III - Tutela), “Sistema informativo degli Uffici esportazione: tutelaonline”

La produzione editoriale

Fabio Isman: “I predatori dell’arte perduta” e il ruolo della stampa nella sensibilizza-zione alla tutela dei Beni Culturali

Le dinamiche della tutelaInterventi di Claudio Mocchegiani Carpano, Direttore scientifico di Forma Urbis, del-l’ex PM e consulente del Ministero Dott. Pier Giorgio Ferri e delle Forze dell’Ordine,Massimo Rossi (Gruppo Tutela Patrimonio Archeologico della Guardia di Finanza) eMassimiliano Quagliarella (Sezione Archeologia del Comando dei Carabinieri TutelaPatrimonio Culturale)

2

CONFERENZA STAMPA E INAUGURAZIONE 19 MAGGIO ORE 10.30

19 maggio ore 15.00Soppalco OceaniaROMA, L’ITALIA E L’EPIGRAFIA DELLA CONQUISTALezione a cura di Silvia Giorcelli Bersani (Universita’ degli Studi di Torino). Introduce Silvia Orlandi (Sapienza - Università di Roma)Alla caduta della monarchia (509 a.C.) Roma avviò un’ampia politica di espansione nella penisola italica che le consentì di conquistareprogressivamente i territori italici, etruschi, sanniti e greci: all’inizio del III secolo a.C. l’Italia era ormai sotto il dominio romano, ad ecce-zione della pianura padana e dei territori alpini che furono annessi assai tardi. L’espansione determinò una strategia di dominio e di inte-grazione che fu caratterizzata talvolta da estrema durezza, per lo più da duttilità ed equilibrio: il dominio sull’Italia si basava sì sul prin-cipio del divide et impera ma soprattutto su un ingegnoso e flessibile sistema di alleanze che aveva lo scopo di mantenere la pace garan-tendo ai popoli via via conquistati tipologie graduali e progressive di sovranità. L’impero di Roma si resse e si consolidò, più che sullaminaccia delle armi, su meccanismi di generale condivisione di interessi politici, economici e sociali, sugli ampi spazi offerti dall’autono-mia cittadina quale principale luogo di esercizio dei diritti politici e, infine, su un precoce processo di assimilazione culturale. Questofenomeno va sotto il nome di «romanizzazione», una categoria interpretativa moderna sulla quale si è molto discusso, anche recente-mente, ma che conserva una sua validità. La documentazione epigrafica si è da tempo dimostrata uno strumento di indagine preziosoper la conoscenza dei processi di romanizzazione, permettendo di comprendere il complesso meccanismo di estensione delle istitu-zioni romane nei territori conquistati, di seguire i processi di acculturazione, di registrare i fenomeni di assimilazione e le manifestazio-ni di resistenza. Nello specifico, esamineremo alcune iscrizioni utili a comprendere le modalità della penetrazione romana nell’Italia set-tentrionale e nelle aree alpine (iscrizione di Aosta e arco di Susa; iscrizioni evergetiche della Cisalpina orientale come esempi di media-zione tra le componenti sociali); in particolare, si presenterà il cippo bilingue di Vercelli, esemplare unico di documento bilingue latino-celtico, quale esempio di percorso verso l’integrazione della componente indigena nel sistema romano.

Forma e Tempo 2-11 2011_Layout 1 11/05/11 09.29 Pagina 2

Page 4: sommario marzo sommario · Il giornale informativo del Salone dell Editoria - Numero 1/8 - Anno 2011 - Maggio Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Roma n° 178/2010 del

3

Il fine di questo contributo è ripercor-rere archeologicamente e idealmente iluoghi e gli spazi architettonici delle villeresidenziali di età imperiale in partico-lare della dinastia degli imperatori Anto-nini, dei quali si tenterà di cogliere lospirito e il pensiero.Argomento di vastissima portata che,attraverso l’analisi dei dati archeologici edelle fonti letterarie, fornisce una chiavedi lettura della Storia; testimonianzesolenni dei mutamenti economici e stori-

co-culturali della società romana, dallacrisi delle istituzioni repubblicane all’av-vento del principato e per tutta l’età impe-riale, oltre a documentare il cambiamentonel tempo del modo di concepire lo spa-zio abitativo. Con l’età augustea, con gran-di sviluppi in età neroniana, flavia e adria-nea, in queste ville di eccezionale magnifi-cenza colpisce, ad esempio, la trattazionedelle superfici esterne caratterizzate daperimetri mossi e variati che evidenzianol’articolazione interna dell’edificio e nelle

quali l’asimmetria non è un ripiego dovutoalla mancanza di spazio ma un’invenzioneche rivela i profili curvi di absidi ed esedre.L’importanza di queste architetture resi-denziali, fortemente connesse al paesag-gio circostante, consiste altresì nel docu-mentare il valore artistico e tecnicoespressivo insito nel manufatto, ai fini diuna più ampia comprensione della cultu-ra architettonica abitativa voluta dagliimperatori, che si rivela terreno adattoper esperimenti architettonici poi adot-

LE VILLE SENZA IMPERATORI:METAFORE DELL’IDEOLOGIA E DELL’AUTORITÀ IMPERIALE.

GLI ANTONINI A CONFRONTO

a cura di Luca Attenni e Catia FauciCoordina la tavola rotonda Sergio Rinaldi Tufi

19 MAGGIO ORE 15.00

Forma e Tempo 2-11 2011_Layout 1 11/05/11 09.29 Pagina 3

Page 5: sommario marzo sommario · Il giornale informativo del Salone dell Editoria - Numero 1/8 - Anno 2011 - Maggio Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Roma n° 178/2010 del

tati nell’architettura pubblica.Straordinari complessi monumentali, sedidel potere centralizzato, che si trasforma-no nel tempo in luoghi di rappresentanzaper eccellenza e spettacolarità diffusa. Ville di lusso, che si inseriscono nella mor-fologia del paesaggio con un rapportoche non è solo funzionale, ma ancheestetico e panoramico e che attesta ilcarattere principalmente estroverso ecentrifugo della villa imperiale. Il lusso e lo sfarzo delle ville imperialidocumentano la costante aspirazione allabellezza e la tendenza all’eterno dellaciviltà romana, illustrato altresì dalla pittu-ra pompeiana che restituisce ambienti,motivi architettonici, colori e arredi pre-ziosi, come i marmi colorati. I colori delpotere e il riuso dei marmi costituirannoil tema analizzato dall’architetto e specia-lista in antichità classiche Dario Del Bufa-lo, che dei marmi colorati dice: “gemmepreziose incastonate nei gioielli dell’archi-tettura…E’ proprio con le conquiste delleprovince più lontane che l’Impero cominciaa sondare le viscere della terra e le vettedelle montagne per cavarne i marmi piùbelli, scegliendoli tra migliaia di colori e ditonalità con un gusto estetico, che ha origi-ne con Roma stessa…Il riuso dei materialilapidei colorati prosegue ininterrotto dalperiodo imperiale fino al Medioevo.LaRoma imperiale e tutta l’architettura italia-na sono un mondo pieno di colori nel qualeil marmo ricopre un ruolo fondamentaleper il significato simbolico, politico e religio-so che la storia gli ha riconosciuto.”Queste osservazioni si legano a un’altra

componente storica che viene esploratada Francesca Cenerini: le ville e le pro-prietà terriere circostanti come straordi-narie entità economiche.E’ ben noto che anche le Augustae eranoproprietarie di terre, di fabbriche e diresidenze in molte località dell’impero. Losappiamo non tanto dalle fonti letterariema, soprattutto, dai rinvenimenti archeo-logici ed epigrafici e, in qualche caso, daspecifici toponimi prediali. Queste pro-prietà femminili, già attestate con Livia esempre più incrementatesi, acquisiscono

un rilievo particolare in età antonina,quando le donne della domus imperialesembrano avere nelle proprie mani unpatrimonio immobiliare e imprenditoria-le di tutto rilievo. A questo punto ènecessaria, per meglio definire la loro col-locazione anche in queste residenzeimperiali, una riflessione sul ruolo che leAugustae hano avuto a corte nei primidue secoli dell’impero e sull’evoluzionedella loro condizione. Questo ruolo “alfemminile” viene, per così dire, identifica-to a livello ufficiale con un termine, Augu-sta appunto, che, prima di individuare ledonne della domus imperiale, nascecome cognomen, quando Livia vieneadottata per via testamentaria dal maritoAugusto e assume il nome di Iulia Augu-sta. L’età degli Antonini, in cui si collocal’interessantissimo fenomeno delle villequi esaminate, è una fase particolarmen-te complessa della storia dell’Imperoromano, fra “età d’oro” e sintomi di crisi.Sergio Rinaldi Tufi, ripercorrerà in rapidasintesi gli eventi e i problemi principali. Al di là degli excursus storici dobbiamotenere presenti le testimonianze archeo-logiche: monumenti singolari, e anche digrandissimo pregio, a Roma e nelle pro-vince. I monumenti di Roma sono sotto inostri occhi, e quindi li ricordiamo rapi-damente: Tempio di Antonino e Faustinanel Foro Romano, rilievo con apoteosidei due imperatori, statua equestre diMarco Aurelio, Colonna Antonina, rilievidi Marco Aurelio, sia reimpiegati nell’Ar-co di Costantino sia esposti nei MuseiCapitolini. Nelle province, ricordiamodue casi unici, collocati rispettivamenteall’estremità settentrionale dell’Impero ein Asia Minore: il Vallo di Antonino, prov-visoria barriera che spostava a nord,rispetto al più noto Vallo di Adriano, ilconfine della Britannia; e lo straordinariomonumento di Efeso che riecheggiavanella forma il celebre Altare di Pergamo eche era dedicato alla celebrazione dellevittorie in Oriente di Marco Aurelio eLucio Vero. Monumenti diversissimi maaccomunati da un destino: sul terreno nonne resta molto, ma consistenti e impor-

tanti materiali sono conservati in grandimusei (Glasgow, Edimburgo, Vienna).Le indagini archeologiche eseguite tra il1994 e il 1997 nel comprensorio diCastel di Guido, in occasione dei lavoriper la realizzazione della rete fognaria,hanno portato alla luce resti d’epocaromana pertinenti a una villa, a una stra-da, a una necropoli, a un impianto rusti-co e a una statio. Le strutture scoperte,interpretate dall’archeologo MassimoVitti, hanno permesso di definire megliola topografia della zona e di circoscrivereil sito dove si suppone che fosse ubicatala Villa degli Antonini. Lo studio antropo-logico dei defunti della necropoli ha for-nito inoltre un interessante quadro dellostato di salute degli inumati.La genesi e la formazione delle proprietàimperiali, con specifica attenzione alLazio, saranno esplorate dall’archeologoMassimiliano Valenti che illustra la pre-senza di una proprietà imperiale nell’agertusculanus, formatasi per il progressivoassemblamento di corpi di fabbrica piùantichi diffusi nel settore Nord-Est delterritorio. Ne sono specifica testimonian-za fonti antiche, monumentali corpi difabbrica inglobati nel centro storico diFrascati e nel quartiere di Cocciano,gruppi statuari della gens giulio-claudia eflavia, fistulae aquariae con nomi dellafamiglia imperiale, iscrizioni con nomi diservi e liberti imperiali, uno dei quali conla specifica mansione di amministratoreimperiale “villarum tusculanarum”. Giuseppina Ghini farà un excursus sullazona del Sublanuvium, compresa nei terri-tori di Genzano e Lanuvio e in parteanche di Nemi e Velletri, dove dall’etàtardo repubblicana si diffusero residenzeprivate della borghesia e dell’aristocraziaromana, fino a giungere alla grande dimo-ra imperiale degli Antonimi, che vide inatali dell’imperatore Comodo.Il complesso, già oggetto di scavi e restau-ri da parte della Soprintendenza per i BeniArcheologici del Lazio, dal 2010 vieneindagata dall’Università di Sinclair nel NewJersey (USA), che anche quest’anno pro-seguirà le proprie ricerche sul sito.

4

Forma e Tempo 2-11 2011_Layout 1 11/05/11 09.29 Pagina 4

Page 6: sommario marzo sommario · Il giornale informativo del Salone dell Editoria - Numero 1/8 - Anno 2011 - Maggio Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Roma n° 178/2010 del

5

Il secondo incontro di studi “Antropologiae archeologia a confronto” ha comeobiettivo quello di affrontare, nello specifi-co, alcune delle tematiche rimaste inevita-bilmente e volutamente a margine dellaprima edizione del convegno, le quali pos-sono trovare una adeguata sintesi nel con-cetto stesso di “sacro” che figura nel tito-lo della manifestazione e in quello delle seisezioni in cui si è deciso di articolarla. Iltermine va ovviamente inteso nella suaaccezione problematica, quale categoriarafforzata dalla fenomenologia religiosa eindebolita dalla prospettiva antropologica.

Fine del nostro incontro vuole esserequello di approfondire, nella duplice pro-spettiva antropologica e archeologicache ha contraddistinto il convegno del2010, quelli che sono gli aspetti archeti-pici del senso del sacro nelle sue molte-plici manifestazioni, quali possono esserecolte attraverso l’indagine etnograficae/o le tracce che se ne possono indivi-duare grazie alla ricerca archeologica.

La sede prescelta per la manifestazionesembra già di per sé appianare tale distan-za, offrendo in un unico luogo alcune delletestimonianze più importanti della prei-storia e protostoria italiana e dell’etnogra-fia mondiale, discipline nate e sviluppatesia partire dal medesimo impulso nellaseconda metà dell’Ottocento. È proprio inquesto periodo, infatti, che si colloca lafondazione del Museo Preistorico-Etnografi-co di Roma, espressione di un tempo in cui,più di quanto accada oggi, archeologia eantropologia venivano considerate duefacce della stessa medaglia.

Nel corso delle due giornate, esperti dientrambe le discipline si confronterannosulle questioni cardine del “sacro”, ana-

lizzandole attraverso il filtro della docu-mentazione e della ricerca archeologicaed etno-antropologica, in un percorsoche, di relazione in relazione, si snoderàattraverso sei distinte unità tematicheche, a nostro avviso, dovrebbero fornireuna adeguata esemplificazione di quelli

che sono o possono essere i suoi princi-pali tratti caratterizzanti, in una prospet-tiva che ne valorizzi gli aspetti archetipi-ci a prescindere da limitazioni di caratte-re cronologico e/o spaziale che circo-scrivono, inevitabilmente, l’esperienza diogni studioso e ricercatore.

ANTROPOLOGIA E ARCHEOLOGIA A CONFRONTO:RAPPRESENTAZIONI E PRATICHE DEL SACRO

a cura di Luigi La Rocca e Valentino Nizzo20-21 MAGGIO ORE 9.00

Forma e Tempo 2-11 2011_Layout 1 11/05/11 09.29 Pagina 5

Page 7: sommario marzo sommario · Il giornale informativo del Salone dell Editoria - Numero 1/8 - Anno 2011 - Maggio Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Roma n° 178/2010 del

Antropologia e archeologia a confronto: Rappresentazioni e pratiche del Sacro

PROGRAMMA

Venerdì 20 maggio

Apertura dei lavori: Presentazione degli atti del Convegno Internazionale:Dalla nascita alla morte: antropologia e archeologia a confronto. Incontro distudi in onore di Claude Lévi-Strauss. Roma 21 Maggio 2010

9.00 - 9.15 LUIGI LA ROCCA: Introduzione e saluti9.15 - 9.35 MARIO TORELLI: Presentazione del volume9.35 – 9.50 VALENTINO NIZZO: Introduzione ai lavori

Apertura del Convegno:

Presiede Alfonso MelePrima sessione: “I luoghi del sacro”9.50 -10.10 MASSIMO OSANNA: LUOGHI DEL SACRO DI ETÀ ARCAICA PRESSO LE GENTI INDIGENE DI

PUGLIA E BASILICATA

10.10 -10.30 GIANLUCA TAGLIAMONTE: I LUOGHI DEL SACRO NEL SANNIO PREROMANO

10.30 -10.50 ENRICO COMBA: TRA L’ERBA E SOTTO LE STELLE: LUOGHI DEL SACRO TRA GLI INDIANI

DEL NORD AMERICA

10.50 -11.10 ANNA MARIA GLORIA CAPOMACCHIA: I LUOGHI DEGLI EROI

11.10 -11.25 Pausa caffè

Presiede Mariano PavanelloSeconda sessione: “I tempi del sacro”11.30 - 11.50 ALESSANDRO GUIDI: I TEMPI DEL SACRO NEL LAZIO PROTOSTORICO

11.50 - 12.10 MASSIMILIANO DI FAZIO: IL RUOLO DEL SACRO NELL’ELABORAZIONE DI UNA MEMORIA

CULTURALE. IL CASO DEGLI ETRUSCHI

12.10 - 12.30 MANUELA MARI: LA MORTE, IL TEMPO, LA MEMORIA. FUNERALI PUBBLICI E CALENDARIO

CIVICO NELLA GRECIA ANTICA

12.30 - 12.50 PIERCARLO GRIMALDI: PIETER BRUEGEL E I TEMPI DEL SACRO

12.50 - 13.10 ILEANA CHIRASSI COLOMBO: “PER IL PENSIERO STORICO OGNI PHAINOMENON È UN GENO-MENON” (RAFFAELE PETTAZZONI 1953). LA COSTRUZIONE DEL SACRO COME CON-TROLLO UMANO DELLO SPAZIO TEMPO

Discussione I e II sessione13.10 - 14.00 Moderano: Alfonso Mele / Mariano Pavanello

14.00 -15.00 Pausa

Presiedono Vito Lattanzi / Paolo Xella Terza sessione “Gli scopi e i gesti del sacro”15.00 - 15.20 PIERO BARTOLONI: ASPETTI STORICI E ARCHEOLOGICI DEL PROBLEMA “TOFET”15.20 - 15.40 IDA OGGIANO: SCOPI E MODALITÀ DELLE AZIONI RITUALI FEMMINILI NELL’AREA SIRO-

PALESTINESE DEL I MILLENNIO. IL CONTRIBUTO DELL’ARCHEOLOGIA

15.40 - 16.00 MATTEO D’ACUNTO: IL TEMPIO DI DREROS: IL RECORD ARCHEOLOGICO E LA RICO-STRUZIONE DELLA FUNZIONE DI UN TEMPIO GRECO ALTO-ARCAICO

16.00 - 16.20 MARIA JOSÈ STRAZZULLA: GESTI E PAROLE NEI RITI DELLA VITTORIA IN ETÀ ROMANA

16.20 - 16.40 ALESSANDRA CIATTINI: TRA MADONNE E CEMÌ. RELAZIONI TRA STORIA, ANTROPOLOGIA

E ARCHEOLOGIA NEL CARIBE

16.40 - 17.00 PINO SCHIRRIPA: IL CORPO E IL SACRO: LA POSSESSIONE

17.00 - 17.20 MASSIMILIANO A. POLICHETTI: PRESUPPOSTI METAFISICI POSSIBILI NELLA SCARSITÀ DI EVI-DENZE ARCHEOLOGICHE E STORICO ARTISTICHE AFFERENTI ALLA RITUALITÀ VEDICO-BRAH-MANICA

17.20 - 17.40 Pausa caffè

Discussione III sessione17.40 – 19.00 Moderano: Vito Lattanzi / Paolo Xella

6

e intanto nel Soppalco Oceania...

Archeologia delle Regioni d’Italia(AUTORE Sergio Rinaldi Tufi). Casaeditrice Poligrafico dello Stato. Pre-sentazione a cura di Sergio RinaldiTufi (già professore di presso l’univer-sità di Urbino e giornalista del quoti-diano Il Messaggero).

Mensile archeologico Forma Urbis.Itinerari nascosti di Roma Antica.Interventi di Claudio MocchegianiCarpano (Direttore Scientifico), LuigiFozzati (Soprintendente del FriuliVenezia Giulia), Simona Sanchirico(Direttore editoriale). Editore E.S.S.Editorial Service System.

Anno XV • n. 12 ITINERARI NASCOSTI DI ROMA ANTICA Dicembre 2010

Poste

Italia

ne S

pa –

Sped

izion

e in a

bbon

amen

to po

stale

– D.L.

353/2

003 (

conv

. In L.

27/02

/2004

n. 46

) art.

1, co

mma 1

, Aut.

N. C

/RM/

036/2

010 -

E.S

.S. E

ditor

ial S

ervic

e Sys

tem -

Via d

i Tor

re S

. Ana

stasia

, 61 -

0013

4 Rom

a - M

ensil

e Tec

nico S

cienti

fico

4,50

E.S.S.EDITORIALSERVICESYSTEM S.r.l.

AQUILEIA

GLI SC

AVI ARCHEOLO

GICI,

I REST

AURI, I L

ABORATORI,

IL M

USEO, L

A FONDAZIO

NE

Anno XVI • n. 5 ITINERARI NASCOSTI DI ROMA ANTICA Maggio 2011

Poste

Italia

ne S

pa –

Sped

izion

e in a

bbon

amen

to po

stale

– D.L.

353/2

003 (

conv

. In L.

27/02

/2004

n. 46

) art.

1, co

mma 1

, Aut.

N. C

/RM/

036/2

010 -

E.S

.S. E

ditor

ial S

ervic

e Sys

tem -

Via d

i Tor

re S

. Ana

stasia

, 61 -

0013

4 Rom

a - M

ensil

e Tec

nico S

cienti

fico

4,50

E.S.S.EDITORIAL

SERVICESYSTEM S.r.l.

AQUI

LEIA

CRI

STIA

NA

Forma e Tempo 2-11 2011_Layout 1 11/05/11 09.29 Pagina 6

Page 8: sommario marzo sommario · Il giornale informativo del Salone dell Editoria - Numero 1/8 - Anno 2011 - Maggio Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Roma n° 178/2010 del

7

Sabato 21 maggio

Presiede Marcello MassenzioQuarta sessione: “Gli operatori del sacro”9.00 -9.20 MARIA PAOLA BAGLIONE: GLI ASPETTI RICOSTRUIBILI E TANGIBILI DEL RITO: ESEMPI DAL

SANTUARIO MERIDIONALE DI PYRGI

9.20 -9.40 MARINA PIRANOMONTE: MAGHI PROFESSIONISTI ALLA FONTE DI ANNA PERENNA. L’AG-GRESSIVO RITUALE MAGICO E IL SUO SIGNIFICATO

9.40 -10.00 SERGIO BOTTA: LO SCIAMANESIMO IN MESOAMERICA TRA ANTROPOLOGIA, STORIA E

ARCHEOLOGIA

10.00 -10.20 MARIANO PAVANELLO, MATTEO ARIA: MEDIATORI DEL SACRO E DEL POLITICO TRA

MEMORIA E POSTMODERNITÀ

10.20 -10.40 Pausa caffè

Presiede Giovanni ColonnaQuinta sessione: “Le immagini del sacro”10.40 – 11.00 LUCA CERCHIAI, MAURO MENICHETTI: SACRO E CULTURA VISUALE

11.00 - 11.20 MASSIMO CULTRARO: QUIS DEUS ? SU ALCUNE RAPPRESENTAZIONI DI CARATTERE CUL-TUALE NELLA SICILIA DELL’ETÀ DEL FERRO

11.20 - 11.40 STEFANIA TIBERINI: MAMI WATA. ARTE E AGENCY

Discussione IV e V sessione11.40 - 13.00 Moderano: Giovanni Colonna / Marcello Massenzio

Poster e Forum on line13.00 - 13.30 a cura di Elisa Cella e Gianluca Melandri

14.00 -15.00 Pausa

Presiedono Luigi La Rocca / Vincenzo PadiglioneSesta sessione “Gli oggetti del sacro”15.00 - 15.20 MARIA TOMMASA GRANESE: “DARE UN SENSO ALLE COSE”. LA FUNZIONE DEGLI

OGGETTI NEI CONTESTI SACRI: IL CASO DEL SANTUARIO SUL TIMPONE MOTTA DI FRAN-CAVILLA MARITTIMA (CS)

15.20 - 15.40 VINCENZO BELLELLI: VEI: NOME, COMPETENZE E PARTICOLARITÀ CULTUALI DI UNA DIVI-NITÀ ETRUSCA

15.40 - 16.00 ALESSANDRA CARDELLI: DIVINAZIONE A PORTO NOVO. L’ARMAMENTARIO DEL SACER-DOTE DEL FA

16.00 - 16.20 STEFANO ALLOVIO: L’USO DI OGGETTI NEI RITUALI INIZIATICI E LE FORME DELL’IMMOR-TALITÀ

Discussione VI sessione16.20 - 17.00 Moderano: Luigi La Rocca / Vincenzo Padiglione

17.00 - 17.20 Pausa caffè

Discussione generale17.20 - 18.00 Moderano: Mario Torelli; Ileana Chirassi Colombo

Conclusioni18.00 - 18.30 Mario Torelli

e intanto nel Soppalco Oceania...

10.30 LA MASCHERA. Significati eambivalenze di un elemento popola-re ma, soprattutto, umano (AUTOREElena Oliva). Edizioni Nuova Cultura.

11.00 Moneta Augusta. Guidaall’identificazione delle moneteromano imperiali da Augusto a Dio-cleziano, (AUTORE Stefano Ferri).Casa editrice Espera. Presentazione acura di Fiorenzo Catalli.

11.30 Quando i Romani andavano inAmerica. Scienza e conoscenze degliantichi navigatori (AUTORE ElioCadelo). Palombi Editore.

16.00 L’organo a canne dall’etàgreco-romana a oggi (di Carlo Pavia).

Forma e Tempo 2-11 2011_Layout 1 11/05/11 09.29 Pagina 7

Page 9: sommario marzo sommario · Il giornale informativo del Salone dell Editoria - Numero 1/8 - Anno 2011 - Maggio Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Roma n° 178/2010 del

8

Centro della seconda edizione del Salone dell’Editoria Archeologica diRoma è, ancora una volta, l’esposizione-vendita di pubblicazioni di archeolo-gia, antropologia e storia antica all’interno di stand espositivi oppure nellaBiblioarché, la Libreria in Comune che raccoglie i prodotti editoriali piùsignificativi e le novità delle case editrici specializzate. Saranno presenti Musei,Soprintendenze archeologiche, Istituzioni culturali pubbliche e private, edito-ri quali Ante Quem, Arnaldo Forni, Artemide, De Luca editori d’Arte, EdizioniPandemos, Istituto di studi sulle Civiltà dell’Egeo e del Vicino Oriente, Palom-bi, Olschky, Valtrend, L’Erma Di Bretshneider, Scienze & Lettere – Accademiadei Lincei, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana…e tanti altri.

Un ricco programma di presentazioni di libri dibattiti, convegni accompa-gna l’esposizione-vendita.

LEGGERE L’ARCHEOLOGIA I LIBRI DEL 2° SALONE22 MAGGIO ORE 10.30

Programma sala conferenze

10.30 Presentazione del III e IV numero dei quaderni del Museo Civico Lanuvino:- Impero di Roma e passato Troiano nella società del II secolo d.C. (AUTORE Rosario Patané). - Il santuario e il culto di Ercole a Lanuvio (AUTORE Simona Carosi). 11.10 Etruschi, il privilegio della bellezza (AUTORI Simona Rafanelli e Paola Spaziani). Presentazione a cura di Andreas Stei-ner (Direttore editoriale del mensile archeologico Archeo). Casa editrice: Aboca.12.00 LATIUM Vetus et Adiectum. Architetture Megalitiche (AUTORE Daniele Baldassarre). Centro Studi sull’Opera poligonale- Ars Graphica Tofani. Presentazione degli Atti del IV seminario sulle mura poligonali.Presentazione a cura di Luca Attenni, Daniele Baldassarre, Simona Rafanelli, Carlotta Cianferoni.13.00 Museo della città e del territorio. Sezioni dedicata: città e territorio, archeologia dell’architettura, archeologia dellaproduzione (AUTORE Elisabetta De Minicis). 15.00 Lo stato degli antichi Italici. Ricerche sulla costituzione originaria dei Latini, Oschi ed Etruschi (AUTORE ArthurRosenberg a cura di Loredana Cappelletti e Felice Senatore). Casa editrice: Scienze e Lettere. Presentazione a cura di FeliceSenatore.15.45 Gli eserciti di Roma. Dalla fondazione alla caduta dell’impero (AUTORE Romano del Valli). Casa editrice: Scienze eLettere. Presentazione a cura di Romano del Valli e del Gruppo Storico Romano.16.30: Gruppo Storico Romano. Presentazione della rivista Acta Bimestria. 17.30: I servizi segreti a Roma (AUTORE Anna Maria Liberati). Presentazione a cura di Anna Maria Liberati, Enrico Silverio,Giuseppina Pisani Sartorio. Editore: L’Erma di Bretschneider.

Per ulteriori info:

Ediarché Srl, Editoria per l’Archeologiavia di Torre S. Anastasia 61 – 00134 RomaTel. 06.710561 - Fax [email protected]@ediarche.it

DIRETTORE RESPONSABILESimona Sanchirico

COORDINAMENTO EDITORIALELaura Pasquali

REDAZIONECristina Fantoni

IMPAGINAZIONE E STAMPASystem Graphic SrlVia di Torre S. Anastasia, 61 – 00134 Roma

SEDE LEGALE E OPERATIVAVia di Torre S. Anastasia, 61 – 00134 Roma

Forma & Tempo - Percorsi ArcheologiciNumero 1/8 - Anno 2011 - Maggio

Forma e Tempo 2-11 2011_Layout 1 11/05/11 09.29 Pagina 8