Soluzioni - Zanichelli...omopolare o puro: si stabilisce tra due atomi di uno stesso elemento non...

3
1 Vito Posca, Tiziana Fiorani, Chimica più – Zanichelli © 2017 Soluzioni VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LA RAPPRESENTAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA ESTERNA 1 a. As 4s 2 4p 3 ENERGIA 4s 4p - -. -- As As Na 3s 1 ENERGIA 3s Na - 3p b. Mg 3s 2 ENERGIA 3s Mg Mg -. 3p Cl 3s 2 3p 5 ENERGIA 3s 3p -. -. -. Cl Cl - 2 a. VI A; b. III A; c. VIII A; 3 B C LA REGOLA DELL’OTTETTO 4 A Boro 5 D Cloro 6 B 4 elettroni. IL LEGAME IONICO 7 Possono formare legami ionici con l’ossigeno: a. Li, Ca b. Mg, Fe 8 D Cs e Br 9 Affermazione errata: C una molecola che si rappresenta con la formula chimica NaCl. 10 B CaCl 2 11 B ns 2 IL LEGAME COVALENTE 12 Il legame covalente si forma quando due atomi condividono uno o più elettroni di valenza raggiungendo una configurazione elettronica esterna più stabile (ottetto). Esistono tre tipi di legame covalente: omopolare o puro: si stabilisce tra due atomi di uno stesso elemento non metallico (ΔE n = 0), o tra due atomi di non metalli diversi ma con ΔE n < 0,4; polare: si stabilisce tra due atomi di diversi elementi non metallici con E n generalmente compresa tra 0,4 e 1,7; covalente dativo: consiste nella condivisione di un doppietto elettronico, ma gli elettroni sono forniti da un solo atomo o ione. L’atomo donatore che fornisce gli elettroni ha già raggiunto l’ottetto e possiede un doppietto elettronico non impegnato in legami. L’atomo o ione positivo accettore deve avere un orbitale vuoto. 13 Possono formare legami covalenti con l’idrogeno: a. N, B b. As, Se 14 B covalente omopolare. 15 D covalente polare. 16 B covalente polare. 17 D SO 3 LA DIFFERENZA DI ELETTRONEGATIVITÀ E IL TIPO DI LEGAME 18 A Li e Br 19 A HCl 20 a. Ca, F; e. Cs, Cl IL LEGAME METALLICO 21 A di uno stesso metallo. 22 C Cu (s ) 23 B Na (s ) I LEGAMI CHIMICI SECONDARI 24 C HF (g) CAPITOLO 12

Transcript of Soluzioni - Zanichelli...omopolare o puro: si stabilisce tra due atomi di uno stesso elemento non...

Page 1: Soluzioni - Zanichelli...omopolare o puro: si stabilisce tra due atomi di uno stesso elemento non metallico (ΔE n = 0), o tra due atomi di non metalli diversi ma con E n < 0,4; polare:

1Vito Posca, Tiziana Fiorani, Chimica più – Zanichelli © 2017

Soluzioni

VERIFICA LE TUE CONOSCENZE

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA ESTERNA1 a. As

4s2 4p3 EN

ERGI

A

4s4p -

-.- - As As

Na 3s1 EN

ERGI

A

3sNa

-3p

b. Mg 3s2 EN

ERGI

A

3sMg Mg

-.3p

Cl 3s2 3p5 EN

ERGI

A

3s3p

-.-. -. Cl Cl-

2 a. VI A;

b. III A;

c. VIII A;

3 B C

LA REGOLA DELL’OTTETTO4 A Boro

5 D Cloro

6 B 4 elettroni.

IL LEGAME IONICO7 Possono formare legami ionici con l’ossigeno: a. Li, Cab. Mg, Fe

8 D Cs e Br

9 Affermazione errata: C una molecola che si rappresenta con la formula chimica NaCl.

10 B CaCl2

11 B ns2

IL LEGAME COVALENTE12 Il legame covalente si forma quando due atomi

condividono uno o più elettroni di valenza raggiungendo una configurazione elettronica esterna più stabile (ottetto). Esistono tre tipi di legame covalente: – omopolare o puro: si stabilisce tra due atomi di uno stesso elemento non metallico (ΔEn = 0), o tra due atomi di non metalli diversi ma con ΔEn < 0,4; – polare: si stabilisce tra due atomi di diversi elementi non metallici con En generalmente compresa tra 0,4 e 1,7; – covalente dativo: consiste nella condivisione di un doppietto elettronico, ma gli elettroni sono forniti da un solo atomo o ione. L’atomo donatore che fornisce gli elettroni ha già raggiunto l’ottetto e possiede un doppietto elettronico non impegnato in legami. L’atomo o ione positivo accettore deve avere un orbitale vuoto.

13 Possono formare legami covalenti con l’idrogeno:a. N, Bb. As, Se

14 B covalente omopolare.

15 D covalente polare.

16 B covalente polare.

17 D SO3

LA DIFFERENZA DI ELETTRONEGATIVITÀ E IL TIPO DI LEGAME18 A Li e Br

19 A HCl

20 a. Ca, F; e. Cs, Cl

IL LEGAME METALLICO21 A di uno stesso metallo.

22 C Cu(s)

23 B Na(s)

I LEGAMI CHIMICI SECONDARI24 C HF(g)

capitolo 12

Page 2: Soluzioni - Zanichelli...omopolare o puro: si stabilisce tra due atomi di uno stesso elemento non metallico (ΔE n = 0), o tra due atomi di non metalli diversi ma con E n < 0,4; polare:

Capitolo 12 I LEGAMI CHIMICI

2 Vito Posca, Tiziana Fiorani, Chimica più – Zanichelli © 2017

25 D H2S

26 A C2H6

27 B HCl(l)

28 A ione-dipolo.

VERIFICA LE TUE ABILITÀ

29 A BeCl2

30 B PCl5

31 A 1s2

32 a. Ca2+ O2- b. Ba2+ 2 Cl-

33 a. LiF, Li+ F-; Na2O, 2 Na+ O2-; MgCl2, Mg2+ 2 Cl-

b. BaO, Ba2+ O2-; Al2O3, 2 Al3+ 3 O2-; SnI4, Sn4+ 4 I-

34 a. 2 K+ S2-; Mg2+ 2 ClO4

-

b. 2 Ga2+ 3O2-; Li+ NO3-

35 A H e Br

36 C AlCl3

37 A HF e CH4

38 B H3O+

39 a. P-P < P-C < P-N < P-O b. N-N < N-O < N-S < N-F

40 Li e H: ΔEn = 1,2; legame ionico

H e F: ΔEn = 1,8; legame covalente eteropolare As e H: ΔEn = 0,02; legame covalente omopolare Cu e O: ΔEn = 1,5; legame ionico

a. N e O: ΔEn = 0,5; legame covalente eteropolare Zn e Cl: ΔEn = 1,5; legame ionico P e P: ΔEn = 0; legame covalente omopolare C e H: ΔEn = 0,3; legame covalente omopolare

41 a. K—Cl: legame ionico

Ba—Cl: legame ionico Al—Cl: legame covalente polare O—Cl: legame covalente polare Cl—Cl: legame covalente puro

b. Si—Cl: legame covalente polare Be—Cl: legame covalente polare P—Cl: legame covalente polare Mg—Cl: legame ionico Li—Cl: lgame ionico

42 C Cs-F

43 C Ionico

44 H···N < H···O < H···F < H-N < H-O < H-F

45 a. Cl2(l) < Br2(l) < I2(s)

b. CH4(l) < CF4(l) < CCl4(l)

46 HI(l ) < HBr(l ) < HCl(l )

TEST YOURSELF

47 P: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p3

ENER

GIA

3s3p

-.P- - -

48 C HF, because of hydrogen bonds.

49 In the formation of chemical bonds are involved electrons in the outermost electron level.

50 B the two shared bonding electrons are from the same atom.

VERSO I GIOCHI DELLA CHIMICA

51 B SiCl4

52 B Legame dipolo-dipolo indotto

53 B LiF, BaF2, KF, NH4F

54 B HF e NH3

55 D Elio

VERSO L’UNIVERSITÀ

56 C NC = 1 EL = 3

57 A Attrazione istantanea dipolo-dipolo.

VERSO L’ESAME: LE TUE COMPETENZE

RAPPRESENTA

58 a. Litio: H· + ·Li " H- + Li+ " HLi

legame ionico (idruro metallo-non metallo)

b. Cloro: ClHδ+ δ–

legame covalente polare

RAPPRESENTA

59 He·· 1s2

DEDUCI

60 Lo xenon forma legami chimici con il fluoro: XeF2, XeF4 e XeF6.

Page 3: Soluzioni - Zanichelli...omopolare o puro: si stabilisce tra due atomi di uno stesso elemento non metallico (ΔE n = 0), o tra due atomi di non metalli diversi ma con E n < 0,4; polare:

Capitolo 12 I LEGAMI CHIMICI

3Vito Posca, Tiziana Fiorani, Chimica più – Zanichelli © 2017

DEDUCI

61 a. OF2

F

O F

b. NCl3

Cl

Cl

N Cl

c. H2S

H

S H

d. SiBr4

Br

Br

Si BrBr

ANALIZZA E CLASSIFICA

62 Tra i due atomi di carbonio si formano tre legami covalenti omopolari, uno di tipo σ e due π.

ANALIZZA E CLASSIFICA

63 a. Legame covalente omopolare; b. legame metallico; c. legame covalente eteropolare (ΔEn = 0,5);d. legame ionico (idruro);e. legame covalente eteropolare (ΔEn = 1,0);f. legame covalente eteropolare (ΔEn = 1,5).

IPOTIZZA E ARGOMENTA

64 Nella molecola di monossido di carbonio sono presenti tre legami covalenti, due polari e uno dativo.

RAPPRESENTA

65 PCl3

Cl

Cl

P Cl

legami covalenti eteropolari di tipo σ.

RAPPRESENTA E CLASSIFICA

66 Acido metafosforico HPO3

O

P HOO Si ha espansione dell’ottetto. Sono legami covalenti polari (di cui 2 di tipo δ, uno di tipo π e uno dativo).