Solubilità

30
Solubilità La ‘solubilità” di un componente in una fase è la quantità massima che può essere disciolta in essa. L’alcool in acqua ha solubilità infinita, lo zucchero ha solubilità limitata, l’olio risulta insolubile. Lo stesso concetto può essere utilizzato per le soluzioni solide: il rame e il nickel hanno solubilità infinita l’uno nell’altro, il carbonio nel ferro ha invece solubilità limitata anche ad alta temperatura, 2% circa. DIAGRAMMI DI STATO

description

DIAGRAMMI DI STATO. Solubilità - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Solubilità

Page 1: Solubilità

SolubilitàLa ‘solubilità” di un componente in una fase è la quantità massima che può essere disciolta in essa. L’alcool in acqua ha solubilità infinita, lo zucchero ha solubilità limitata, l’olio risulta insolubile. Lo stesso concetto può essere utilizzato per le soluzioni solide: il rame e il nickel hanno solubilità infinita l’uno nell’altro, il carbonio nel ferro ha invece solubilità limitata anche ad alta temperatura, 2% circa.

DIAGRAMMI DI STATO

Page 2: Solubilità

La regola delle fasi di Gibbs : stabilisce un criterio per il numero di fasi che possono coesistere all'interno di un sistema all'equilibrio. La regola di Gibbs è espressa dalla semplice equazione

F + V = C + N F = numero delle fasi presentiC = numero di componenti presenti nel sistemaV (varianza) = numero di gradi di libertà N = numero di variabili non composizionali (ad esempio, temperatura e pressione).

1 COMPONENTE 2 COMPONENTI

Page 3: Solubilità

PUNTO 1 : N=1, l’unica variabile non composizionale del sistema è la temperatura (Il diagramma è costruito a pessione costante)F=1, siamo in fase liquida omogenea.C=2, (A e B).Pertanto V=C+N-F=2+1-1=2.

PUNTO 2 :N=1 (temperatura)F=3 (liquido+a+b)C=2 (A e B)Pertanto V=0. Cioè non è possibile variare nessun parametro senza modificare il numero di fasi d’equilibrio.

Page 4: Solubilità

Curve di Tamman Andamento della temperatura di un sistema in funzione del logaritmo del tempo, quando sottoposto a raffreddamento. Dalla conoscenza del diagramma di stato e della regola delle fasi è sempre possibile ricavare le curve di Tamman.

bivariante

monovariante

bivariante

zerovariante

Page 5: Solubilità

DIAGRAMMA DI STATO DI UN SISTEMA BINARIO ISOMORFO

Un sistema binario isomorfo è caratterizzato dalla completa solubilità, sia allo stato liquido che a quello solido, dei due componenti l’uno nell’altro. Per la maggiore o minore solubilità di due componenti si ricordano le REGOLE DI HUME-ROTHERY.

LIQUIDUS

SOLIDUS

Page 6: Solubilità

TIE-LINE.0

0

LL

L

L

CCCC

W

CCCC

W

REGOLA DELLA LEVA

Page 7: Solubilità

Microstruttura di una lega binaria isomorfa. Raffreddamento d’equilibrio

Page 8: Solubilità

Lega binaria isomorfa – Raffreddamento di non-equilibrio

Page 9: Solubilità

)()()( SSL

)()()( SSS

)()()( SLS

)()()( SSS

)()()( LSL

)()()( SLL

Trasformazione eutettica:

Trasformazione eutettoidica:

Trasformazione peritettica:

Trasformazione peritettoidica:

Trasformazione sintettica:

Trasformazione monotettica:

Page 10: Solubilità

DIAGRAMMA DI STATO CON EUTETTICO (Cu-Ag)

Page 11: Solubilità

Microstrutture di un sistema eutettico

Page 12: Solubilità

Microstrutture di un sistema eutettico

Page 13: Solubilità

TRASFORMAZIONI EUTETTOIDICA e PERITETTICA

)()()( SSS

)()( SSL PERITETTICA

EUTETTOIDICA

Page 14: Solubilità
Page 15: Solubilità
Page 16: Solubilità

TRASFORMAZIONE EUTETTOIDICA

Page 17: Solubilità

Raffreddamento acciaioIpo-eutettoidico

Page 18: Solubilità

Raffreddamento acciaioIper-eutettoidico

Page 19: Solubilità

Elementi austenitizzantiSi può ancora fare una distinzione all’interno di questa classe:

elementi in grado di dare origine ad un campo completamente apertoEs: Ni, Mn, Co, …

elementi che danno origine ad un campo chiusoEs: C, N, Cu, Zn, Au, …

Page 20: Solubilità

Elementi ferritizzantiAnche in questo caso possiamo fare un’ulteriore distinzione all’interno di questa classe:elementi in grado di collegare il campo a con quello Es: Cr, Al, Mo, Si, P, V, W, …elementi che non sono in grado di collegare il campo a con quello (caso molto meno importante a causa degli elementi interessati)Es: B, S, Nb, Ce, Ta, …

Page 21: Solubilità

TRASFORMAZIONI ISOTERME – CURVE TTT

Equazione di AVRAMI

Trasformazione perlitica:Acciaio eutettoidico

Page 22: Solubilità

Trasformazione bainitica

superiore

inferiore

Page 23: Solubilità

PROPRIETA’ MECCANICHE DELLE LEGHE Fe-C

Page 24: Solubilità
Page 25: Solubilità
Page 26: Solubilità
Page 27: Solubilità

Curve TTT in presenza di elementi di lega

Page 28: Solubilità

TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO CURVE CCT

Page 29: Solubilità

TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO CURVE CCT

IPEREUTETTOIDICOIPOEUTETTOIDICO

Page 30: Solubilità