Le Miscele - bioinorg.agrsci.unibo.itbioinorg.agrsci.unibo.it/muso/ChimGen/Lezione12.pdf ·...

32
Le Miscele Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela non sono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea. Se le proprietà sono uniformi, la miscela è una miscela omogenea o soluzione.

Transcript of Le Miscele - bioinorg.agrsci.unibo.itbioinorg.agrsci.unibo.it/muso/ChimGen/Lezione12.pdf ·...

Le Miscele

• Una miscela ha composizione variabile.

• Se le proprietà di una miscela non sono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea.

• Se le proprietà sono uniformi, la miscela è una miscela omogenea o soluzione.

Soluzioni e Dispersioni

• Soluzione: miscela omogenea di soluto in un solvente.

• Soluto: sostanza presente in una miscela omogenea in quantità relativamente piccole.

• Solvente: sostanza presente in una miscela omogenea in quantità relativamente grandi.

• In una soluzione, le dimensioni delle specie chimiche che rappresentano il soluto sono piccole (1 - 10 Å).

• In una dispersione, le dimensioni delle specie chimiche che rappresentano il soluto sono grandi (10 Å - 10000 Å, oppure 1 nm - 1000 nm).

• Le dispersioni si chiamano anche sospensioni o colloidi.

Soluzioni e Dispersioni

• La formazione di una soluzione presenta sempreuna variazione del contenuto energetico dovuto alla rottura (energia acquisita) e alla formazione(energia liberata) di legami: il sistema tende alla minor energia potenziale possibile.

Ener

gia

Soluzioni e Dispersioni

• I composti ionici in acqua si dissociano, ovvero liberano ioni: le molecole d’acqua separano gli ioni di carica opposta già presenti nel composto.

NaCl(s) ���� Na+(aq) + Cl-

(aq)

• Queste soluzioni conducono elettricità.

Soluzioni e Dispersioni

• I composti polari (come gli acidi) in acqua si ionizzano:

• Le molecole dipolari dell’acqua spezzano i legami covalenti polari della molecola con conseguente formazione di ioni:

HCl(g) + H2O(l) ���� H3O+(aq) + Cl–

(aq)

• Queste soluzioni conducono elettricità.

Soluzioni e Dispersioni

• I composti molecolari formano soluzioni per dispersione nell’acqua delle molecole elettricamente neutre

• L’acqua rompe i deboli legami intermolecolari.

• Queste soluzioni non conducono elettricità.

Soluzioni e Dispersioni

• Tutti i composti che in soluzione producono ioni per dissociazione o per ionizzazione prendono il nome di elettroliti.

• Un elettrolita è una sostanza che rende elettricamente conduttrice la soluzione acquosa in cui è disciolto.

• Soluzioni con alta conducibilità elettrica contengono soluti detti elettroliti forti.

• Soluzioni con modesta conducibilità elettrica contengono soluti detti elettroliti deboli.

• Soluzioni che non presentano conducibilità elettrica contengono soluti detti non elettroliti.

Soluzioni e Dispersioni

Soluzioni e Dispersioni

• La concentrazione di una soluzione è il rapporto trala quantità di soluto e la quantità di solvente in cuiil soluto è disciolto.

• È possibile esprimere questo rapporto in funzionedi diverse grandezze.

Unità di Concentrazione

• La concentrazione percentuale in massa (% �/�) indicala quantità in grammi di soluto sciolta in 100 grammidi soluzione.

%�/� =����� � ��� �� (�)

����� ��� ��� ���� (�)× ���

• La concentrazione percentuale massa su volume (% �/�) indica la quantità in grammi di soluto sciolta in 100 mLdi soluzione.

%�/� =����� � ��� �� (�)

��� � ��� ��� ���� (��)× ���

Unità di Concentrazione

• La concentrazione percentuale in volume (% �/�) indica il volume in millilitri di soluto sciolto in 100 mL di soluzione.

%�/� =��� � � ��� �� (��)

��� � ��� ��� ���� (��)× ���

• Questo è il metodo usato in generale quando il solutoè un liquido (esempio: grado alcolico di una bevanda).

Unità di Concentrazione

• Per soluzioni molto diluite si può usare concentrazionein parti per milione (ppm), che indica il numero di partidi soluto presenti in un milione di parti di soluzione.

��� =����� � ��� ��

����� ��� ��� ���� × ���

oppure

��� =��� � � ��� ��

��� � ��� ��� ����× ���

• Parti per miliardo (ppb, part per bilion): parti di soluto presenti un miliardo (109) di parti di soluzione.

Unità di Concentrazione

• La concentrazione molare (�) o molarità indica il rapportofra le moli di soluto e il volume in litri della soluzione.

� =���� � ��� ��

��� � � ��� ���� (�)

• La concentrazione molale (� o �) o molalità è il rapportotra le moli di soluto e la massa del solvente espressain kilogrammi.

� =���� � ��� ��

����� � ������ (��)

Unità di Concentrazione

• La frazione molare (�) di un componente di una soluzione è il rapporto fra il suo numero di moli di quel componente e il numero totale di moli di tutti i componenti.

� =�

� + �" + �# + ⋯

Unità di Concentrazione

Preparazione di una soluzione acquosa 1,00 M di NaCl

Unità di Concentrazione

Conversione da %(�/�) a Molarità

�����% = (� �&�) =�������� ���� (�)

���� ���� (�)

�������� ���� (�) = � �&� × ���� ���� (�)

�������� �� (�) =�������� ���� (�) × %(�/�)

���

���� �� ��� =�������� �� (�)

�. �. ��� �� (� ���&�)

� =���� �� (���)

���� ���� (�)=

� �&� × ���� ���� (�) × %(�/�)

��� × �. �. ��� �� (� ���&�) × ���� ���� (�)

= � �&� × %(�/�)

��� × �. �. ��� �� (� ���&�)=

� ��&� × %(�/�) × ��

�. �. ��� �� (� ���&�)

Conversione da Molarità a Molalità

�����% = (� �&�) =�������� ���� (�)

���� ���� (�)

�������� ���� � = � �&� × ���� ���� �

���� �� ��� = � (��� �&�) × ���� ���� �

�������� �� � = ���� �� ��� × �. �. ��� �� (� ���&�)

����������� � = �������� ���� � − �������� �� �

� ��� ��&� =���� �� ���

����������� ��=

���� �� ��� × ����

����������� �

Diluizione

• Diluizione: riduzione della concentrazione di una soluzione tramite l’aggiunta di solvente.

• La quantità di soluto non cambia.

• Nel caso della molarità:

���� � ��� �� = � × ���� ����

�� × �� = �) × �)

• �� è il volume della soluzione a concentrazione ��

da diluire al volume �) per ottenere una soluzione di concentrazione �).

Le Proprietà Colligative

• La presenza di soluto influenza le proprietà del solvente.

• Innalzamento ebullioscopico: aumento della temperatura di ebollizione.

• Abbassamento crioscopico: diminuzione della temperatura di congelamento.

∆+� = �� × ��������′

∆+-. = �-. × ��������′

• La costante ebulioscopica (��) e la costante crioscopica (�-.) dipendono solo dal solvente e non dal soluto.

Le Proprietà Colligative

• Le costanti �� e �-. sono da considerare come misura della suscettibilità del solvente al cambiamento delle sue proprietà chimico-fisiche.

Le Proprietà Colligative

L’Osmosi

• Osmosi: flusso netto di solvente fra due soluzioni di concentrazione differente separate da una membrana semipermeabile.

• Il solvente passa dalla soluzione più diluita a quella più concentrata.

• Esempi di membrane semipermeabili:� cellofan� pelle� membrane delle cellule

L’Osmosi

• La pressione osmotica è la pressione idrostatica che si deve esercitare sulla soluzione più concentrata separata da una meno concentrata (o dal solvente puro) da una membrana semipermeabile, perché in essa non entri altro solvente.

• Le soluzioni che presentano uguale pressione osmoticasi dicono isotoniche.

• Se due soluzioni hanno diversa pressione osmotica,si dice ipotonica quella a concentrazione minore,ipertonica quella a concentrazione maggiore.

La Pressione Osmotica

/ =�

�0+ = �0+

La Pressione Osmotica

• Grazie all’osmosi si attua il trasporto dei fluidi nel nostro organismo o il trasferimento della linfa dalle radici alle foglie nelle piante.

• Le pareti delle cellule animali e vegetali sono membrane semipermeabili.

La Pressione Osmotica

La Solubilità dei Gas in Acqua

Legge di Henry:

[C] = k x P

Dove:P = pressione del gas sull’acquak = costante di HenryC = concentrazione del gas

k(O2) = 1,3 x 10-3 mol dm-3 atm-1

k(N2) = 6,1 x 10-5 mol dm-3 atm-1

k(CO2) = 3,4 x 10-2 mol dm-3 atm-1

La solubilità di un gas in acqua diminuisce con l’aumentare della temperatura.

I Colloidi

Fase dispersaMezzo disperdente Nome tecnico Esempio

Solido Gas Aerosol Fumo (smoke)

Liquido Gas Aerosol Nebbia (fog)

Solido+Liquido Gas Aerosol Smog

Solido Liquido Sol Vernici

Solido Solido Sol Leghe metalliche

Gas Solido Schiuma Zeoliti

Gas Liquido Schiuma Schiuma

Liquido Liquido Emulsione Latte, maionese

Soluzioni e Dispersioni

Problemi da «Stechiometria» (BLM)

Problemi sulle soluzioni:

7.1.1, 7.1.2, 7.1.3, 7.1.5, 7.1.6, 7.1.7, 7.1.8, 7.1.9, 7.1.11, 7.1.12, 7.1.13, 7.1.14

8.2.1, 8.2.2, 8.2.3, 8.3.1, 8.3.2

Reazioni Chimiche

H2 + 2 ICl ⇄ I2 + 2 HCl