«Solaria» 1926-1936

242
Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea Specialistica in Letteratura e Lingua Studi italiani ed europei TESI DI LAUREA IN Teoria e pratica dell’analisi testuale TITOLO DELLA TESI «Solaria» 1926-1936 Relatore: Specializzando: Prof. Marcello Carlino Raffaele Battista Correlatore: Prof. Francesco Muzzioli 1

Transcript of «Solaria» 1926-1936

Page 1: «Solaria» 1926-1936

Facoltà di Lettere e Filosofia

Corso di laurea Specialistica in Letteratura e Lingua

Studi italiani ed europei

TESI DI LAUREA IN

Teoria e pratica dell’analisi testuale

TITOLO DELLA TESI

«Solaria» 1926-1936

Relatore: Specializzando:

Prof. Marcello Carlino Raffaele Battista

Correlatore:

Prof. Francesco Muzzioli

1

Page 2: «Solaria» 1926-1936

Anno Accademico 2010-2011

Ringraziamenti

Ringrazio il Prof. Marcello Carlino per avermi dato l’opportunità di svolgere

questo lavoro di tesi, offrendomi la sua disponibilità e consigli utili per la buona

riuscita dell’impresa. Questa tesi non sarebbe potuta essere mai stata scritta senza

l’incoraggiamento dei miei amici e colleghi. Ringrazio Federica Pacitti per essermi

stata vicina nei momenti di gioia e di dolore nell’ultima fase del mio percorso

universitario. Ringrazio mia madre e i miei fratelli. A loro e a quanti in diverso

modo mi hanno aiutato il cammino verso la conoscenza, va la mia profonda

gratitudine.

2

Page 3: «Solaria» 1926-1936

A mio padre Egidio

3

Page 4: «Solaria» 1926-1936

Indice

1. Situazione socio-culturale ai tempi della rivista ________ pag. 6

2. Storia, fortuna, programmi di «Solaria»:

2.1 Storia, fortuna e programmi ____________________ pag. 15

2.2 L’“europeismo” ______________________________ pag. 29

2.3 Il sequestro della rivista _______________________ pag. 37

3. Il romanzo e la poesia in «Solaria»:

3.1 C. E. Gadda e E. Vittorini _____________________ pag. 40

3.2 C. Pavese ___________________________________ pag. 55

4. Il cinematografo in «Solaria»_______________________ pag. 59

5. Gli articoli di «Solaria» ___________________________ pag. 75

Studi ______________________________________________ pag. 231

Bibliografia _________________________________________ pag. 239

4

Page 5: «Solaria» 1926-1936

Fig. 1 – Copertina della rivista

5

Page 6: «Solaria» 1926-1936

Capitolo primo

Situazione socio-culturale-politica ai tempi della rivista

«Solaria»

Tra il 1920 e il 1940, si assiste ad un sorprendente sviluppo della vita

culturale italiana mediante i diversi incontri tra intellettuali nelle grandi

città. Notevole è la differenza tra grandi città e provincia. La “provincia”

a differenza dei grandi centri, è un luogo ai margini della modernità, che

assume molteplici aspetti, luogo di incontro dove si fugge allo

spaesamento della grande città, ove sono presenti vecchie forme culturali

ed in cui sono meno visibili e minacciose le trasformazioni politiche,

sociali e ambientali, in cui sono presenti potenzialità inespresse. La

“provincia” si identifica in una realtà immobile, una civiltà contadina

chiusa e violenta; questo veniva accentuato dalle presunzioni

nazionalistiche, esaltate dal fascismo. L’intellettuale italiano è molto

legato alla quotidianità: stretto rapporto con eventi bellici, eventi politici

ed il nazionalismo fascista che domina la scena politica. Gli intellettuali

italiani si sentono ai margini della cultura europea essenzialmente per

l’insoddisfazione della cultura Italiana, quindi sono costretti a guardare a

6

Page 7: «Solaria» 1926-1936

Parigi come al grande centro internazionale. Gli intellettuali viaggiano,

sono frequenti gli scambi culturali con le diverse realtà europee. I centri

culturali italiani di maggior rilievo sono: Roma, Firenze, Milano, Torino,

Napoli, Trieste; mentre i centri della cultura provinciale: Genova,

Versilia, Siena, città dell’Emilia Romagna, l’Abruzzo di Silone e la

Calabria di Alvaro, il cosmopolitismo di alcuni scrittori siciliani ed

alcuni poeti dialettali.

Fig. 2 – Alcune testate giornalistiche del tempo

Roma: è una guida negli anni Venti, grazie alla rivista «La Ronda» e allo

sviluppo di forme del Classicismo moderno sia in ambito letterario che

artistico. Il fascismo esalta la romanità in tutte le sue forme, il regime si

impegna a dare a Roma un’immagine di moderna capitale imperiale,

diventata sede di gran parte delle istituzioni culturali ufficiali, lavorano

diversi intellettuali di diversa origine. Firenze: vero centro di cultura

7

Page 8: «Solaria» 1926-1936

“militante” luogo in cui converge la più corposa produzione letteraria

del tempo, nell’esperienze delle riviste la «Voce» e di «Solaria», ove si

svolgeva una vivace battaglia intellettuale negli anni Dieci, un’attenzione

alle forme letterarie e linguistiche, ricerche narrative e poetiche aperte ad

un orizzonte internazionale. A Firenze nasce una prima letteratura di

opposizione, luogo di incontro e discussione tra Gadda, Montale,

Vittorini e Landolfi; vede nascere l’ermetismo e un nuovo realismo.

Torino: la modernità è caratterizzata da una razionalità costruttiva e

pragmatismo, attraverso un impegno morale e politico, dove è forte la

presenza della classe operaia, è il centro più vivo del nuovo partito

comunista. Intensa è l’attività di Gobetti e quella della nuova casa

editrice Einaudi, sorta nel 1933. Napoli: è punto nevralgico della cultura

idealistica e storicistica, luogo di attrazione del sud, dove domina il

magistero di Croce, dove resiste una tumultuosa cultura cittadina.

Trieste: la sua posizione è originale, che fino all’annessione all’Italia nel

1918, è città di inquieto cosmopolitismo, in cui si intrecciano più culture

e che successivamente, in contrasto con le chiusure della situazione

italiana che continua a dar vita a una cultura problematica, rivelando la

sua modernità proprio nel suo mantenersi ai margini, al confine tra

possibilità e prospettive diverse1. La battaglia intellettuale trova nelle

1 G.Ferroni, Storia della letteratura italiana, Il Novecento, Milano, Einaudi scuola, 1991, pp.39-41.

8

Page 9: «Solaria» 1926-1936

riviste il luogo indispensabile, in cui si confrontano tendenze,

prospettive, schieramenti, affrontando varie problematiche ideologiche,

politiche, critiche e letterarie. Le vicende letterarie e culturali del primo

Novecento acquistano un peso essenziale, in coincidenza con la crisi del

positivismo e l’affermazione del nuovo idealismo, la ricerca di

intervento nel presente e una cultura che vuole accelerare il movimento

del mondo e sovrapporre ad esso le esigenze e la vitalità degli individui.

L’aspirazione a intensi valori ideali e spirituali, a volte in contraddizione

con gli equilibri sociali e politici del’Italia giolittiana. Sono in primo

piano la critica e la saggistica, che cercano di misurarsi con la situazione,

le occasioni le tendenze del presente: una critica che mira a suggerire

oggetti definiti e limitati, a suggerire prospettive e scelte ideali, tra

ideologie, politica, filosofia, facendosi voce dei più complessi nodi della

coscienza. Ideologia, critica e politica si intrecciano in modo

strettissimo: e la stessa riflessione sulla letteratura si integra in una

battaglia intellettuale in cui le idee, le forme, i progetti. Questa battaglia

intellettuale trova il suo momento più vivace prima del 1910, con l’avvio

dell’esperienza della rivista «La Voce» e con l’esplosione del movimento

futurista: negli anni che precedono lo scoppio della prima Guerra

Mondiale, si ha un fervore eccezionale di esperienze, che sembrano

tendere a una modificazione radicale del quadro culturale e sociale,

9

Page 10: «Solaria» 1926-1936

dell’Italia giolittiana; ma la guerra in Libia e l’intervento nella prima

guerra mondiale riaggregano le forze sparse degli intellettuali anche i più

sovversivi entro un orizzonte patriottico e nazionalistico, finiscono per

far convergere tutte quelle tensioni con le prospettive dell’ordine

borghese, stroncano sul nascere gran parte delle potenziali spinte critiche

di quella cultura. Possono anzi essere direttamente ricostruite sulla base

del succedersi di linee e progetti rappresentati dalle riviste. Al clima di

chiusura che si respira durante la guerra, avviene nell’immediato

dopoguerra, una nuova situazione politica-culturale, collegata ad una

grande crisi economica e al radicalizzarsi dei conflitti sociali; in questa

situazione alcuni intellettuali sembrano interpretare la propria esperienza

culturale come una forma di partecipazione politica, altri, trovano la

maggior luogo di aggregazione della rivista «La Ronda», avvertono una

esigenza opposta di ritorno all’ordine, di valori più stabili e discutibili.

Le più varie tendenze della cultura dei decenni precedenti comunque per

farsi riassorbire dal fascismo e dalla sua brutale prospettiva

nazionalistica e autoritaria. Il fascismo opera una sorta di ricomposizione

e di violenta pacificazione, della precedente battaglia culturale, offre un

nuovo quadro d’ordine alla maggior parte degli intellettuali italiani, tenta

di garantirsi il consenso, accentuando quello stesso intreccio tra

ideologia, critica e politica che si era già manifestato nella cultura del

10

Page 11: «Solaria» 1926-1936

primo ventennio del secolo. Anche all’interno del fascismo, persiste una

dialettica culturale, mentre la cultura di opposizione più pericolosa viene

ridotta al silenzio; gran parte della cultura che si sente estranea al regime

preferisce evitare lo scontro sul terreno politico e ideologico e

rinchiudersi in un serio impegno letterario. L’unica esplicita voce di

opposizione parzialmente tollerata è quella di Benedetto Croce, che

nonostante il trionfo del fascismo, riesce a mantenere un ruolo

egemonico sulla nostra cultura. L’ultimo momento di scontro culturale

aperto tra fascismo e antifascismo è costituito dalla risposta guidata da

Croce al Manifesto degli intellettuali fascisti diffuso nel 1925. Negli anni

trenta, si svolge in carcere la grande riflessione di Gramsci, una cultura

di opposizione che comincia ad organizzarsi, soprattutto in esilio. Nuove

inquietudini e contraddizioni si sviluppano tra le nuove generazioni,

cresciute ed educate sotto il fascismo; quando il regime porta l’Italia alla

catastrofe della seconda guerra mondiale, la battaglia intellettuale appare

ormai quasi del tutto spenta, se si accentuano, sprazzi di speranze e di

ipotesi che saranno fatte valere nella Resistenza e nella ricostruzione del

paese. I periodici pubblicati nel fascismo rivelano tre fondamentali

orientamenti: l'appoggio al regime, l'astensionismo politico e il

ripiegamento nella pratica letteraria, la contrapposizione alla

dittatura con la lotta clandestina. Il Novecento è senz’altro il secolo

11

Page 12: «Solaria» 1926-1936

delle riviste segue una panoramica sulle principali riviste presenti in

Italia nel Novecento: «La Voce» : nata a Firenze il 20 dicembre 1908

termina il 31 dicembre 1916 il direttore è Giuseppe Prezzolini fino al

novembre 1914 (salvo il periodo aprile e ottobre 1912, con direttore

Giovanni Papini), mentre Giuseppe De Robertis è direttore dal dicembre

1914 fino alla chiusura. «La Riviera Ligure» tra gli anni (1895- 1919)

diretta dai fratelli Angiolo Silvio (1866-1938) e Mario Novaro (1868-

1944). «La Critica»: fondata a Napoli da Benedetto Croce nel 1903 che

terminò le pubblicazioni nel 1944. «L'Unità»: nata a Firenze il 16

dicembre 1911 sotto la direzione di Gaetano Salvemini e terminerà il 30

dicembre 1920. «Lacerba»: quindicinale fondato nel primo gennaio

del 1913, vantava di essere una rivista senza direttore, i fondatori

furono Giovanni Papini e Ardengo Soffici termina nel maggio 1915.

«Energie Nuove»: rivista politico-letteraria fondata a Torino da Piero

Gobetti nel novembre 1918- febbraio 1930. «La Ronda» fondata a

Roma da Vincenzo Caldarelli, Emilio Cecchi e vari rondisti (aprile 1919-

novembre 1922), più un supplemento nel dicembre nel 1923. «Valori

Plastici» nata a Roma da Carlo Carrà, Giorgio de Chirico e Alberto

Savino tra il 1919 e il 1922. «Ordine Nuovo», nato a Torino, settimanale,

poi quotidiano, riprende come rivista, fondato da Antonio Gramsci,

Angelo Tasca, Palmiro Togliatti 1919-1925, 1921-1925 fino al dicembre

12

Page 13: «Solaria» 1926-1936

del 1922. «La Rivelazione liberale» fondato a Torino da Piero Gobetti

nel febbraio del 1922 dura fino al novembre 1925. «Primo Tempo»

fondata a Torino da Giacomo Debenedetti, Sergio Solmi e Mario Gromo.

«Critica Fascista» formatasi a Roma da Giuseppe Bottai (1923-1943). «Il

Selvaggio» sviluppatasi a Colle Val d’Elsa, poi Firenze, Siena, Torino,

Roma, fondata da Mino Maccari (luglio 1924-giugno 1943). «Il Beretti»

fondata a Torino da Piero Gobetti, Augusto Monti e Leone Ginzburg

(1924-Dicembre 1928). «900» i primi cinque numeri uscirono in

francese col sottotitolo Cahiers d’Italie et d’Europe Roma, responsabile

fu Massimo Bontempelli dall’autunno 1926 al giugno 1929. «L’Italiano»

fondato a Bologna da Leo Longanesi nel 30 si trasferisce

successivamente a Roma (1926-1942). «L’Italia letteraria» nasce a Roma

e continuava la Milanese «Fiera Letteraria» fondata nel 1925 da

Umberto Fracchia, hanno lavorato Giovan Battista Angioletti, Curzio

Malaparte e diversi ex rondisti (1929-1936). «Pegaso» fondata a Firenze

da Ugo Ojetti (1929-1932). «Il Frontespizio» fondata a Firenze da Piero

Bergellini, Carlo Betocchi e cattolici fiorentini (1929-1940). «Il

Bergello» fondata dal Fascismo di sinistra (1929-1943). «Pan» fondata a

Firenze da Ugo Ojetti (1931-1935). «L’Universale» da Berto Ricci

(1931- 1935). «La Riforma Letteraria» di Firenze fondata da Alberto

Carocci e Giacomo Noventa novembre (1936 settembre 1939).

13

Page 14: «Solaria» 1926-1936

«Letteratura» a Firenze Alessandro Bonsanti, 1937-1968. «Campo di

Marte», Alfonso Gatto e Vasco Pratolini tra l’agosto 1938 e l’agosto

1939. «Primato» a Roma Giuseppe Bottai e Giorgio Vecchietti (marzo

1940- agosto 1943)2.

Capitolo secondo

2 G.Ferroni, Storia della letteratura italiana, Il Novecento, Milano, Einaudi scuola, 1991, pp.49-51.

14

Page 15: «Solaria» 1926-1936

Storia, fortuna, programmi di «Solaria»

2.1 Storia e fortuna

Il nome della rivista vuole richiamare quello di una città ideale, Sole e

Aria, una “Repubblica delle lettere”, da contrapporre con una formula

democratica e liberale alla dittatura monarchica. Il 1926 vede da un lato

la nascita del dibattito sull’arte fascista e delle polemiche fra «Strapaese»

e «Stracittà», e dall’altro la definitiva caduta della speranza gobettiana di

poter vincere l’involuzione borghese con la rivoluzione liberale. Lo stile

aristocratico della «Rivista mensile di arte e di idee sull’arte» è simbolo

di una impostazione fortemente legata alla città di Firenze. Il capoluogo

toscano si contraddistingue per una sua propria posizione “eretica” nella

mappa ideologica del Ventennio, mantiene una condizione non allineata

rispetto agli avvenimenti politici, isolandosi su funzioni di mediatrice

culturale e proponendosi come luogo di incontro e raccolta di cervelli,

per apportare un contributo relativo a questo ambito costruttivo e

definito. L’opportunità di ritagliarsi un angolo privilegiato, in cui

esercitare la professione intellettuale che gode di una certa indipendenza

rispetto alla sorveglianza del fascio, deriva dalla felice collocazione di

Firenze, geograficamente lontana dai nodi fondamentali del regime.

L’ottima posizione decentrata consente al capoluogo toscano di rientrare

solo parzialmente nel quadro di controllo che il fascismo disegna per la

15

Page 16: «Solaria» 1926-1936

vita del Paese, anche perché viene ritenuto un’area facilmente gestibile,

grazie al suo carattere stimato come “provinciale”. Carocci stesso

sottolinea il carattere dell’Italia ufficiale identificandola con un

cosiddetto “provincialismo” con l’ideologia universale imposta. Ma si

tratta di un netto errore di valutazione, dal momento che esattamente

questa dimensione in apparenza circoscritta permette alla letteratura di

ritrovare caratteristiche efficaci, per proporsi di nuovo alla ribalta

nazionale come esempio di ragionato equilibrio3. I solariani furono un

gruppo di giovani che avevano una ambizione comune: scrivere,

tentando l’avventura letteraria rischiando il meno possibile, così si fece

una rivista per servirsene da macchina da sfondamento. Sostenuti da

famiglie benestanti, di questo privilegio ne erano consapevoli e

compiaciuti. Erano in rapporti con scrittori affermati, avevano tempo

libero e voglia di fare. Ebbero dieci anni di vita intensa e di speranze. La

caratteristica più interessante è lo spettacolo di intelligenze serie,

ambiziose sperimentatrici. Lo stile di «Solaria» è giovane, misurato

dignitoso e di apertura rispetto l’Europa4. Le pubblicazioni iniziano nel

3 P. Gaddo, http://circe.lett.unitn.it/le_riviste/riviste/bibliografia_spe/biblio/Gaddo_Solaria.pdf.

4 V. Corti, Il mondo di «Solaria» e la vita di Firenze nel 1919-1920, Edizioni IL GRAPPOLO, Salerno, 1990, pag. 35

16

Page 17: «Solaria» 1926-1936

gennaio del 1926 come «Rivista mensile d’arte e idee sull’arte, a cura

della direzione di Alberto Carocci.

Alberto Carocci letterato italiano (Firenze 1904 - Roma 1972); avvocato civilista econsulente di industrie, scrive: Il paradiso perduto, racconti, 1929; Un ballo dagliAngrisoni, romanzo, 1932, ma pubblicato nel 1968, è reso famoso per la sua attivitàdi editore e direttore di riviste: «Solaria» (1926-36) di cui è direttore all’età didiciannove anni , che sospese le pubblicazioni per volere del regime fascista;Riforma letteraria (1936-39); Argomenti (1941); Nuovi Argomenti (dal 1953), in cuiebbe accanto A. Moravia e poi P. P. Pasolini (1965). Dopo aver militato nel Partitod'Azione (dal 1942), fu deputato indipendente nelle liste del PCI (1963-68).

Al tempo di «Solaria» non cedette mai a nessuno il potere decisionale,

ascoltava tutti, non inimicarsi nessuno, era cordiale e faceva ricorso

all’adulazione. Carocci ebbe come co-direttori in tempi differenti,

Giansiro Ferrata e Alessandro Bonsanti. La redazione si trovava in via G.

C. Vanini 18 – Firenze, una dicitura della stessa testata avverte che

«Oltre che presso l’Amministrazione, gli abbonamenti si ricevono in

Firenze presso il Gabinetto Vieusseux (Palazzo di parte Guelfa)». A

partire dal secondo numero «Solaria» diventa «Rivista mensile di arte e

letteratura» e le possibilità di abbonarsi vengono estese presso tutte le

librerie della A.L.I. (Anonima Libraria Italiana). La stampa è della

Tipografia Editoriale F.lli Parenti di Giuseppe – Firenze. All'interno della

rivista coesistono due gruppi: il gruppo dei rondisti, come Riccardo

Bacchelli e Antonio Baldini, insieme agli stilisti lirici più giovani come

Bonaventura Tecchi, Arturo Loria, Alessandro Bonsanti, convinti di

poter realizzare una civiltà letteraria autonoma al di fuori dei

17

Page 18: «Solaria» 1926-1936

compromessi politici ed il gruppo solariano al quale fanno parte Eugenio

Montale, Leone Ginzburg, Aldo Garosci, Guglielmo Alberti, Giacomo

Debenedetti, Mario Gromo, Umberto Morra di Lavriano, Sergio Solmi,

che, riprendendo lo spirito intransigente di Gobetti, dichiara un diverso

impegno di “denuncia moralistica ideologicamente caratterizzata” nei

confronti della realtà fascista. Tra i collaboratori della rivista, in

posizione problematica, compare anche Carlo Emilio Gadda. Il formato

della rivista dal 1926 al 1930 è in sedicesimo (cm. 12 X 18,5), dal 1831

diventa in ottavo (cm. 16 X 22). La periodicità dei fascicoli è mensile,

ma già nel corso del 1926 i n. 7-8 e 9-10, rispettivamente del luglio-

agosto e settembre-ottobre sono raccolti in fascicoli unici. Nel secondo

anno (1927) il n. 3 è «numero interamente dedicato al cinematografo»,

mentre i n. 7-10 escono in un unico fascicolo dell’ottobre, il quale reca

questo avviso su un foglietto arancione inserito al suo interno: «Con

questo numero «Solaria» riprende regolarmente le pubblicazioni. Agli

abbonati, in compenso dei numeri estivi non pubblicati, invieremo in

dono il volume di B. Tecchi: Il dramma del Foscolo in corso di stampa

per le nostre edizioni». A partire dal n. 12 del dicembre 1927, Carocci

viene indicato come direttore anziché come direttore responsabile.

Durante il 1928 il n. 5 di maggio è «Numero dedicato a Umberto Saba»,

mentre i n. 7-8 di luglio-agosto e 9-10 di settembre-ottobre sono riuniti

18

Page 19: «Solaria» 1926-1936

in fascicoli unici; proprio a partire dal n. 9-10 dello stesso anno si

precisa: «Direzione: - Via G. C. Vanini 18 Firenze; Amministrazione: Via

A. Poliziano 3, Telef. 26-109». Nel 1929 la numerazione delle pagine dei

n. 1 e 2 è progressiva, mentre poi riprende ad ogni singolo fascicolo a

partire dal n. 3-4 del marzo-aprile 1929, che è un «Omaggio a Italo

Svevo». Come nelle precedenti mensilità i numeri 7-8 e 9-10 sono

numeri doppi. Dal n. 1 del gennaio 1930 i direttori di «Solaria» sono

Alberto Carocci e Giansiro Ferrata, mentre Carocci conserva anche il

ruolo di Direttore responsabile. Il n. 5-6, maggio-giugno dello stesso

anno, è interamente dedicato come «Omaggio a Federigo Tozzi», e come

sempre i n. 7-8 e 9-10 sono raccolti in due fascicoli. Nel n. 11 del

novembre 1930 si dà notizia che: «Con questo numero Giansiro Ferrata,

chiamato alle armi è costretto ad assentarsi per lungo tempo, viene

sostituito da Alessandro Bonsanti nella condirezione di «Solaria». Con

l’inizio del 1931 avviene il cambio di formato, ma le pubblicazioni

continuano regolarmente fino a tutto il 1932, con i numeri doppi 7-8 e 9-

10 del periodo estivo (luglio-agosto e settembre-ottobre). All’inizio del

1933 «Solaria» torna sotto la direzione unica di Alberto Carocci, pur

continuando a dichiararsi periodico mensile, esce in realtà ogni due mesi.

La rivista termina le pubblicazioni nel 1934, ma i numeri 3, 4 e 5-6 di

questa annata (IX) usciranno rispettivamente nel novembre del 1934, il

19

Page 20: «Solaria» 1926-1936

31 marzo 1935 e il 31 marzo 19365. La rivista è un ideale sintesi, in

sostanza tra le istanze dell’europeismo barettiano e il rigore letterario di

impostazione rondista. Segue la periodizzazione dei novanta fascicoli:

I 1926

01 – gennaio

02 – febbraio

03 – marzo

04 – aprile

05 – maggio

06 – giugno

07/08 - luglio/agosto

09/10 - settembre/ottobre

11 – novembre

12 – dicembre

II 1927

01 – gennaio

02 – febbraio

03 – marzo

04 – aprile

05 – maggio

06 – giugno

07/10 – ottobre

11 – novembre

12 – dicembre

III 1928

01 – gennaio

02 – febbraio

03 – marzo

04 – aprile

05 – maggio

06 – giugno

07/08 - luglio/agosto

09/10 - settembre/ottobre

11 – novembre

5 D. Consoli, Solaria e i solariani, in «Letteratura Italiana Contemporanea», Roma, Lucarini,1980,pp.103-181.

20

Page 21: «Solaria» 1926-1936

12 – dicembre

IV 1929

01 – gennaio

02 – febbraio

03/04 - marzo/aprile

05 – maggio

06 – giugno

07/08 - luglio/agosto

09/10 - settembre/ottobre

11 – novembre

12 – dicembre

V 1930

01 – gennaio

02 – febbraio

03 – marzo

04 – aprile

05/06 - maggio/giugno

07/08 - luglio/agosto

09/10 - settembre/ottobre

11 – novembre

12 – dicembre

VI 1931

01 – gennaio

02 – febbraio

03 – marzo

04 – aprile

05 – maggio

06 – giugno

07/08 - luglio/agosto

09/10 - settembre/ottobre

11 – novembre

12 – dicembre

VII 1932

21

Page 22: «Solaria» 1926-1936

01 – gennaio

02 – febbraio

03 – marzo

04 – aprile

05 – maggio

06 – giugno

07/08 - luglio/agosto

09/10 - settembre/ottobre

11 – novembre

12 – dicembre

VIII 1933

01 – gennaio

02/03 - febbraio/marzo

04/05 - aprile/maggio

06/07 - giugno/luglio

07/10 – agosto

08/10 - agosto/ottobre

IX 1934

01 - gennaio/febbraio

02 - marzo/aprile

03 - maggio/giugno

04 - luglio/agosto (31 marzo 1935, 31 marzo 1936)

05/06 - settembre/dicembre (31 marzo 1935, 31 marzo 1936)

Programmi

«Solaria» nasce senza un programma preciso e con qualche non spregevole eredità.Forse l'una e l'altra debbono considerarsi di buon augurio in un momento sazio einvero poco nostalgico di rivoluzioni, mentre anche la legittima aspirazione ha unaoriginale fisionomia nel campo della cultura, si assoggetta, più che volentieri, alleinevitabili leggi naturali, chi ha l’abitudine di sfogliare le riviste letterarie italianeancora leggibili scorgerà tra noi più di un viso non ignoto, giustappunto perchévogliamo vivere in un aria di libertà e di consuetudini già provate. Ma presto, inquesta luce a molti parrà subito familiare, vorremmo farci riconoscere come ungruppo. Non siamo idolatri di stilemi e purismi esagerati e se tra noi qualcunosacrifica il bel ritmo e magari la proprietà del linguaggio nel tentativo di dare fiatoa un'arte singolarmente drammatica e umana gli perdoniamo in anticipo conpassione. Per noi, insomma, Dostojevskij è un grande scrittore. Ma nonperdoneremo nemmeno ai fraterni ospiti le licenze che non siano pienamentegiustificate e in questo ci sentiamo rondeschi. Senza preciso programma ma con unacoscienza di alcuni fondamentali problemi dell'arte che si suppone concorde, ci

22

Page 23: «Solaria» 1926-1936

siamo avvistati nei caffè e concertati alla buona come per vestire una commedia inun teatrino di campagna, ma l'esser qui convenuti da luoghi diversi non deve farcredere a nessuno che ogni giorno s'aspetti un treno. Né si giudichi male il nostrotono eventualmente svagato: talvolta uno di noi si porrà a discorrere di argomentiche alcuno suppone invecchiati o di cattivo gusto. Sia cortese il pubblico di volerneascoltare le parole come le battute d'una commedia e s'accontenti di giudicarci amano a mano che gli si comporrà nella mente la prospettiva di questa nostra cittàideale6.

Il sostrato che consente a «Solaria» di germogliare è quello dei periodici

del «Il Baretti» e «La Ronda». Delle due illustri eredità viene

menzionata, nell’articolo iniziale del primo numero solariano, solo

quella relativa alla rivista romana, rimarcando il recupero del rigore

letterario che la qualifica. Il gruppo che anima i quaderni gigliati intende

infatti riservare la giusta attenzione alle ragioni dell’elaborazione

formale, tenendo presente il richiamo ad uno stile “ordinato”. I solariani

guardano l’eredità rondesca come un debito impagabile, fatto di totale

fiducia nella letteratura, costruita attraverso una dura selezione, per

scoprire la più autentica ricchezza di fantasia intellettuale. L’aspirazione

a realizzare una città letteraria ideale, considerando la poesia uno

strumento di creazione di civiltà, proviene dunque da «La Ronda», di cui

«Solaria» fa propria la ferma esclusione della questione politica e la

risoluzione di quest’ultima nell’occupazione morale letteraria, la quale

negli esiti fiorentini si carica di ulteriore serietà. Il riferimento alla

6 «Solaria», a. I, n. 1, gennaio 1926, p. 3.

23

Page 24: «Solaria» 1926-1936

tradizione, alla classicità, all’equilibrio di marca rondesca sono

l’insegnamento che però Carocci deve integrare con i nuovi contenuti

dati dal contesto storico, creando una revisione dell’ “attendismo”

romano, affinché l’impegno nel fare letterario divenga interpretazione

della realtà. La linea di progettazione di un nuovo mondo, edificato

chiudendo il più possibile la storia fuori dai confini di indagine, per

arroccarsi in un’autonomia letteraria, viene intrapresa sempre nel 1926

da «900», rivista redatta da Bontempelli. «Solaria» viene inscritta dalla

critica in quella cerchia di periodici culturali definita da Siciliano

“aventiniana” ; il comportamento dimostrato dagli intellettuali nei

confronti della situazione politica può essere accomunato alla storica

secessione aventiniana, legata alla rinuncia alla lotta. La scelta effettuata

dai solariani di non essere disposti a patteggiare con il regime rientra

nella logica dell’interpretazione relativa all’episodio dell’Aventino come

conseguenza della loro risposta verso uno statuto subalterno, fornisce

inoltre l’avvio ad una linea operativa che naturalmente sposta il luogo

d’azione su un piano morale di resistenza, in vista di una difesa della

cultura. I solariani puntano così ad impostare la loro critica e le proposte

letterarie in termini che divengono sempre più ideologici, per riabilitare

un’allusiva polemica politica, nella speranza di poter combattere

attraverso la via letteraria la forza imperiale trionfante. Carocci chiarisce

24

Page 25: «Solaria» 1926-1936

di non voler svolgere un’attività di opposizione politico-ideologica nei

confronti dell’autarchica letteratura celebrativa. Il cauto tentativo di

recuperare le ragioni dell’arte poggiando sulle barricate dell’

“autonomizzazione”, deve infatti cercare una convivenza col fascismo,

adeguandosi di necessità ad una lotta dai toni smorzati, per agire entro

limiti legalitari. La prima «Solaria» mantiene salda la ragione morale di

conservare intatta la superiorità dell’intelligenza che rappresenta,

celebrando, in questo suo sforzo, la riapertura delle frontiere letterarie. In

questo senso la rivista fiorentina si rivela espressione di una società

piena di contraddizioni. Nella sua ostentata apoliticità, la testata di

Carocci costituisce così uno dei pochi luoghi in cui si esprimere, anche

se in modo implicito, la non appartenenza al regime, dove la triste realtà

da sopportare viene assorbita per essere rifiutata con maggiore decisione

e dove l’unica ipotesi di lavoro per sopravvivere è rappresentata dal

fattore letterario. L’ingegno dei solariani, scoprono un porto sicuro, la

terra ferma della cultura, delle idee, della tradizione dell’umanesimo,

come specifica sempre Montale, e dai tavolini del caffè le Giubbe

Rosse, in un vigile isolamento, guardano con viva attenzione alle

innovazioni letterarie, uniti dalla sensazione di essere contrari a quello

che si verifica nelle strade. Quello che si viene a creare è un gruppo

eletto di artisti, una rara koinè pronta a ricercare l’originalità e di dare

25

Page 26: «Solaria» 1926-1936

voce a ciò che viene lasciato cadere. Il lavoro avviene in un’aurea ideale

che trova ossigeno e nuova alimentazione tra le pareti del caffè e in esse

scorge una sorta di varco, per sfuggire alla prigionia del regime. Il

quadro che «Solaria» vuole dipingere con tinte letterarie universali

appartiene così ad una scuola che deriva da un altro ambito e

principalmente da quello torinese legato alla rivista «Il Baretti». «Il

Baretti» si identifica per l’atteggiamento di irriducibile opposizione al

fascismo e per la forte valenza ideologica che la civiltà culturale da esso

prefigurata assume, in antitesi ai termini autarchici imposti. Se le

influenze di tipo rondesco rivelano in «Solaria» alcuni segreti per

costruire una nuova condizione artistica, individuando i grandi maestri

della tradizione letteraria come modelli di raro stile, ai quali tenere fede

per sviluppare nuove forme di racconto, gli scambi e le corrispondenze

che scaturiscono con «Il Baretti», accendono nei quaderni di Carocci

l’importante esigenza di aperture europee. La rivista torinese cerca di

utilizzare l’attività letteraria attraverso uno spirito animato dall’impegno

civile e politico, dando vita a pagine in cui l’antiprovincialismo della

sua cultura europea si opponga al nazionalismo fascista. Il punto di

congiunzione con la testata toscana avviene nelle figure di collaboratori

quali Montale, Debenedetti, Solmi, Morra, Alberti, Franchi, Burzio e

Gromo che da «Il Baretti» si introducono in «Solaria» come autorevoli

26

Page 27: «Solaria» 1926-1936

divulgatori dell’inquietudine moderna, della dissociazione e della perdita

di identità che gli intellettuali sperimentano negli anni del pre-

imperialismo. Carocci si ritrova ad effettuare scelte di gusto e di

necessità spronate da stimoli diversi ed ugualmente forti nella creazione

della sua nuova civiltà letteraria, muovendosi tra le suggestioni

classicistiche di tipo rondesco ed il razionalismo gobettiano, per portare

la sua rivista a sconfiggere la crisi degli uomini di cultura, attraverso una

chiara denuncia di questa condizione. Si elencano di seguito tutti gli

autori che hanno scritto sulla rivista: Agnoletti Fernando, Alberti

Guglielmo, Aleramo Sibilla, Angioletti Giovanni Battista, Aniante

Antonio, Antonini Giacomo, Aventi Giuseppe, Bacchelli Riccardo, Bacci

Baccio Maria, Barile Angelo, Bastianelli Giannotto, Benco Silvio,

Betteloni Vittorio, Betti Ugo, Bonsanti Alessandro, Borgognoni Attilio,

Boulenger Jacques, Bragaglia Anton Giulio, Brion Marcel, Brunetta

Ernesto, Burresi Piero, Burzio Filippo, Calderone Giani, Capasso Aldo,

Carocci Alberto, Casalino Mario, Castagnou André, Chabàs Juan,

Chiaromonte Nicola, Colacicchi Caetani Giovanni, Comisso Giovanni,

Consiglio Aberto, Contini Gianfranco, Contu Rafaele, Crémieux

Benjamin, Dai Bingham, Debenedetti Giacomo, Del Massa Aniceto,

Devescovi Guido, Ehrenburg Il'ja, Eliot Thomas Stearns, Fabietti

Alfredo, Fallaci Bruno, Ferrata Giansiro, Ferrero Leo, Franchi Raffaello,

27

Page 28: «Solaria» 1926-1936

Gadda Carlo Emilio, Gadda Piero, Galvano Eugenio, Garatti Nevra,

Garosci Aldo, Geremicca Achille, Giardini Cesare, Gigli Piero, Gilbert

Stuart, Giordani Domenico, Giotti Virgilio, Goll Ivan, Grande Adriano,

Gromo Mario, Guarnieri Silvio, Hellens Franz, Jacopone da Todi, Joyce

James, Labriola Antonio, Lanza Giuseppe, Larbaud Valéry, Levi Natalia,

Liuzzi Fernando, Lodovici Cesare Vico, Lombroso Cesare, Loria Arturo,

Luchini Alberto, Luciani Sebastiano Arturo, Luhan Mabel Dodge,

Lumbroso Giacomo, Maggioni (Prefetto), Mandel'štam Osip, Manzini

Gianna, Marzot Giulio, Menasse Giuseppe, Mezio Alfredo, Michel Paul

Henry, Mignosi Pietro, Miotto Antonio, Monnier Adrienne, Montale

Eugenio, Morovich Enrico, Morra di Lavriano Umberto, Nannetti Vieri,

Natoli Glauco, Noventa Giacomo, Operti Piero, Ortega y Gasset José,

Ortolani Dario, Ortolani Sergio, Pacher Giulio, Palazzeschi Aldo,

Pancrazi Pietro, Pavolini Alessandro, Pavolini Corrado, Pea Enrico,

Penna Sandro, Peterich Eckart, Petrini Domenico, Piceni Enrico,

Piovene Guido, Poggioli Renato, Prampolini Giacomo, Pugliatti

Salvatore, Quarantotti Gambini Pier Antonio, Quasimodo Salvatore,

Raimondi Giuseppe, Ravegnani Giuseppe, Rilke Rainer Maria, Romano

Aldo, Rossi Alberto, Saba Umberto, Sanminiatelli Bino, Saviotti

Alfredo, Scaravelli Luigi, Schwenk Ernst, Silipo Alfonso, Solmi Sergio,

Soupault Philippe, Stuparich Giani, Svevo Italo, Synge John Millington,

28

Page 29: «Solaria» 1926-1936

Tecchi Bonaventura, Terracini Enrico, Thérive André, Tilgher Adriano,

Timpanaro Sebastiano, Titta Rosa Giovanni, Tozzi Federigo, Ungaretti

Giuseppe, Valeri Diego, Van Schendel Arthur, Venturi Lionello, Vergani

Orio, Vittorini Elio, Walker Ruth, Zampighi Antonio, Zavattini Cesare,

Zilliacus Emil, Zoppi Giuseppe.

2.2 L’“europeismo”

Nella rivista è presente una certa apertura alla letteratura europea, in

special modo costituito dai contributi di Arturo Loria, Nino Frank e Leo

Ferrero, quest'ultimo corrispondente fino al 1933 da Parigi e Yale.

Verranno fatti conoscere non solo gli autori francesi come già

consuetudine, ma anche quelli inglesi (Joyce, Eliot, Virginia Woolf),

statunitensi (Hemingway, Faulkner), russi (Majakovskij, Esenin,

Pasternak) e mitteleuropei (Rilke, Kafka, Thomas Mann, Zweig). Spesso

si nota nelle scelte solariane una preferenza per la grande tradizione del

romanzo europeo. Mentre si scoprono Svevo e Tozzi ai quali vengono

dedicati due numeri doppi speciali, rispettivamente nel marzo-aprile

1929 e nel maggio-giugno 1930, essi valorizzano la poesia di Ungaretti,

29

Page 30: «Solaria» 1926-1936

di Montale e di Saba e frequentano assiduamente Proust, Valéry, Gide,

Rilke e Kafka oltre Joyce ed Eliot. I solariani sperano in una Europa

civile capace di arte drammatica e umana proprio nel momento in cui

l'Europa vincente dell'universalismo fascista e del nazismo preparano la

propria opera di distruzione. Inoltre il prevalere dei collaboratori

"ideologici", come Giacomo Noventa, Nicola Chiaromonte, Umberto

Morra su quelli "letterati" provoca una accesa polemica tra i due

direttori. Carocci infatti sostiene di trasformare la rivista in una rivista di

idee, come la rivista «Esprit» francese, che fosse capace anche di

discutere con il fascismo, mentre Bonsanti conferma la sua idea di

pubblicare i prodotti letterari più significativi che pur comprendendo

solariani, frontespiziani, collaboratori di «Pegaso» e «Pan» rimanesse

comunque al di fuori della realtà italiana e del fascismo. Il lascito di

Gobetti attecchisce nei quaderni fiorentini in qualità di ulteriore motivo

culturale di avanguardia per la letteratura nazionale ed incanala le scelte

di Carocci verso una dimensione culturale europea. Per contrastare e

vincere uno stato di disagio viene così individuato nell’allargamento

della prospettiva in esame verso le letterature europee, nelle quali

ricercare un approdo differente ed evasivo, per diffondere uno

sperimentalismo che superi le riduzioni di una delimitazione provinciale.

Se è vero che «saranno i gobettiani a dare vita ai numeri europei di

30

Page 31: «Solaria» 1926-1936

«Solaria», tuttavia l’Europa a cui guardano i solariani dimostra una

natura differente rispetto all’immagine che di essa vogliono restituire le

firme del periodico torinese. Il concetto europeo nella rivista di Carocci

perde infatti gran parte della carica civile attribuita da Gobetti, per

acquistare un’immagine tutta letteraria che Macchioni Jodi definisce

“idea platonica”. «Solaria» ripresenta la questione in termini mitici, privi

di accezioni inerenti ad una violenta lotta aperta verso il potere. La

posizione solariana opta per accogliere delle forze indirizzate ad un

lavoro critico ed espressivo, tralasciando i riferimenti pratici

dell’ideologia, pur condividendone un sentimento morale di giustizia.

Carocci dimostra di intuire comunque le risorse che l’adesione alla causa

europea anche se separate dalla connessione con la politica e dalla

vivace vitalità gobettiana. Offrendo un percorso personale, i solariani

trovano modo di essere ribelli rispetto alle formule dominanti, legandosi

ad una visione che della letteratura ponga in rilievo la tendenza alla

libera invenzione, e che aggiunga una molteplicità di orizzonti nuovi,

con i quali confrontarsi per potersi poi riconoscere. In questa visione le

testimonianze degli esempi stranieri permettono ai letterati di ritrovare il

mondo interiore dell’uomo contemporaneo e le sue stesse componenti

dell’intelligenza, creando un rapporto dialettico, ma anche identificativo.

Dal momento che la letteratura italiana viene inquadrata come tassello

31

Page 32: «Solaria» 1926-1936

del mosaico europeo, i grandi maestri della civiltà letteraria moderna

come Proust, Joyce e Kafka, le migliori espressioni di Valéry, Gide,

Eliot, Lawrence o Rilke divengono in «Solaria» anche un validissimo

termine di paragone, rispetto al quale valutare e rivalutare gli scrittori

nostrani. Nel primo numero solariano del 1928 compare un intervento di

Ferrero intitolato Perché l’Italia abbia una letteratura europea in cui è

contenuta l’attualità delle motivazioni sottese a questa apertura all’estero

e nel quale lo scrittore insiste sulle responsabilità deontologiche dei

letterati, per perseguire tali espressioni di riferimento torna in una

dimensione decisamente moralistica quello stile europeo, che Gobetti

aveva posto alla base del suo programma rinnovatore7.

La letteratura italiana ha rinunziato all’Europa; si è cinta, nel suo stesso continente,di un largo silenzio. Deve ammetterlo chiunque, contemplando il panorama dellanostra letteratura, e il guazzabuglio chiassoso, morto delle sue accademie, pensi disegnalarne un carattere solenne. L’ultima e triste polemica fra Strapaese e Stracittàha confermato questa solitudine intellettuale. Non siamo più europei, perché nonsiamo più italiani. Si chiama infatti letteratura europea – e qui ci occupiamosoprattutto della romanzesca , e escludiamo la lirica – quella che dipinge il propriopaese, sottintendendo gli altri. Lo scrittore europeo non deve dunque esiliarsi peramore del forestiero, ma per acquistare, conoscendo il modo, quel sottinteso. Ognigiudizio è il frutto di un paragone che dipinga grandiosamente l’Italia si deve avereil presentimento del mondo. Che l’Italia intellettuale non si accorga più di vivere inEuropa, è chiaro per chiunque legga, sulla grande tavola di un libraio, i titoli dellenostre riviste; perché in tutti i paesi europei, questo vocabolo, con cui gli uominihanno battezzato il continente più civile e armonico della terra, splende suifrontespizi in inchiostri rossi e azzurri come una voce di superba concordia; manessuna rivista italiana rivela, dal titolo, questa gioia o, almeno, questainquietudine8.…..

7 G. Luti, Cronache letterarie tra le due guerre 1920/1940,biblioteca di cultura moderna, Bari, EditoriLaterza,1966, pp.77-82

32

Page 33: «Solaria» 1926-1936

Nella critica di Ferrero viene definito come “letteratura europea” un

insieme che fotografa la letteratura del proprio paese tenendo presente

tutte le altre; il dovere degli intellettuali risulta legato ad una sofferta

partecipazione alle passioni sia politiche che morali dell’epoca in cui

vive, per provare tutte le inquietudini e le gioie che esse comportano e

trasferirle quindi nei loro scritti. Ferrero spinge a «vivere in mezzo agli

uragani che hanno devastato l’Europa»9, per registrarne fedelmente ed in

modo universale la tragedia, ed invita a rinunciare alle “torri d’avorio”

perché, infuso dal sentimento morale e dal senso della tradizione, il

romanzo diventi a tutti gli effetti europeo. La cittadella solariana intesse

una fitta rete di rapporti culturali per avviare un’“internazionale

letteraria” che «deve servire a tutti»10 in qualità di supporto al comune

smarrimento spirituale dell’individuo, come studio delle critiche

personalità contemporanee. Nel periodico di Carocci si alternano così

saggi, recensioni e traduzioni dove decisamente predominante appare il

riferimento alla realtà francese. Parigi rappresenta il centro culturale che

8 «Solaria», a. III, n. 1, gennaio 1928, p. 32.

9 L. Ferrero, Perché l’Italia abbia una letteratura europea, in «Solaria», a. III, n. 1, gennaio 1928, p. 33.

10 A. Bonsanti, Lettere a «Solaria», a cura di G. Manacorda, Roma, Editori Riuniti, p. 203.

33

Page 34: «Solaria» 1926-1936

meglio sintetizza la produzione artistica del continente che più conta,

Firenze le si rivolge instaurando un contatto diretto che legge Radiguet,

Larbaud, Valéry e Rivière. I fatti letterari d’oltralpe ricercati, scoperti e

studiati sui tavolini delle Giubbe Rosse, luogo internazionale e porto

franco della cultura per antonomasia, arrivano nella pubblicazione di

Carocci anche attraverso l’esempio, riconosciuto essenziale, della

«Nouvelle Revue Française». La rivista di Rivière e poi di Paulhan,

emblema della cultura letteraria europea, fornisce a «Solaria» la

vocazione universale, diviene per essa un modello per rivitalizzare un

ambiente asfittico, permettendo a fermenti sottostanti di emergere. Per

merito di tali influenze Firenze, capitale delle lettere italiane, richiama

una Parigi, capitale dell’Europa e con essa si misura e rispecchia il

proprio operato. L’europeismo è scudo di difesa quindi per il «gruppo

che opponeva un no o un “ni” a tutti i sì che erano impartiti dall’alto»,

continuando ad «occuparsi di libri stranieri, di romanzi d’analisi, di poeti

decadenti, di ebrei o di “bigi”; e insomma di uomini e di libri che non

erano nella linea»11. Vittorini, autore che con molti altri contribuisce ad

un rinnovamento memorabile della letteratura nazionale, ricorda come il

termine solariano sia sinonimo di “europeista” e “antifascista”. A tale

11 E. Montale, Piccolo Baedeker 1954 nella Firenze che scrive, in «Corriere della Sera», 24 gennaio 1954.

34

Page 35: «Solaria» 1926-1936

definizione si aggiunge che i collaboratori della rivista sono denominati

«sporchi giudei per l’ospitalità che si dava a scrittori di religione ebraica

e per il bene che si diceva di Kafka o di Joyce»12. L’attenzione alla

letteratura di frontiera triestina e la valorizzazione dell’intelligenza

ebraica sono un ulteriore aspetto del concetto solariano di europeismo.

L’accoglienza nei fascicoli gigliati di nomi come Kafka, Gide e Joyce,

ma anche di Cremieux e Proust, ai quali legare Saba e Svevo rappresenta

un passo decisivo nell’allontanamento da un’atmosfera culturale limitata

e retrograda. In una rivista eclettica come «Solaria», la ragionata

rivalutazione degli intellettuali di razza semita rientra alla perfezione in

un progetto dove l’internazionalismo segna un angoscioso tentativo di

rimanere aderenti al concetto di civiltà. Carocci dedica due numeri

monografici al caso Svevo, ritenuti il più “europeista” fra tutti, che

permettono di annoverare l’autore triestino tra i grandi romanzieri del

secolo; un nuovo nome posto sotto i riflettori è quello di un altro

scrittore di confine come Saba, la cui poesia viene accolta in «Solaria»

con grande spazio accanto a Montale, Quasimodo, Ungaretti e ad altri

poeti minori. Nonostante la vicinanza teorica a determinazioni

ideologiche più “concrete”, l’europeismo solariano rimane

12 E. Vittorini, Diario in pubblico, Milano, Bompiani, 1976, p. 192.

35

Page 36: «Solaria» 1926-1936

necessariamente ad un livello ideale, vagheggiato e mitico, mantenendo

connotazioni aristocratiche, a causa della condizione di isolamento in cui

i letterati amici delle Giubbe Rosse devono riparare. Tale situazione da

“esiliati della cultura”, il Poggioli, dimostra come alla fine il regime

abbia reso prigionieri gli intellettuali. Ne risulta un quadro composito,

segnato da intersecazioni diverse ma sempre operanti su un piano di

logica e evoluzione borghese, nei termini imposti dalla situazione

nazionale “delitto Matteotti”, reazione di Mussolini; complicata negli

ultimi anni dai gravissimi contraccolpi internazionali: la guerra di

Etiopia e la guerra di Spagna. E’ quindi una attività destinata a muoversi

per il suo carattere, nel totale distacco dalla base conformistica della

società borghese, cioè nel vuoto di un pubblico totalmente impreparato

ad accoglierla. Già nelle indicazioni di massima di un valore europeo

articolato in un arte drammatica e umana , per noi Dostojevskij è un

grande scrittore, ricordiamo le dimenticate linee del moralismo

barettiano, così nella rigorosa abolizione di ogni licenza letteraria

possiamo risalire alla lezione Rondesca, accettata nella sua dimensione

di rigore critico, in questo ci sentiamo rondeschi, L’indicazione di due

diverse posizioni di lavoro, ben avvertibili nel passaggio dalla rivista

torinese e quella fiorentina, non deve tuttavia costituire una possibile

gerarchia di meriti. L’Europa solariana è il prodotto di una evidente

36

Page 37: «Solaria» 1926-1936

trasposizione in termini mitici e letterari della dimensione civile

dell’Europa barettiana. I solariani non tengono nel giusto conto la vera

realtà europea e soprattutto tendono ad ignorare la profonda convergenza

ormai in atto tra l’Italia fascista ed Europa libera. All’interno della loro

indagine gli uomini di «Solaria» non si preoccupano di vedere come

alcune posizioni europee tendono già chiara la sperimentazione

conformistica di posizioni fasciste. Il mito europeo si va sempre più

formando nelle pagine di «Solaria», una idea platonica, astratto clichè di

realtà inesistente, deformazione letteraria e culturale di una ben diversa

situazione reale. Diventerà quasi inevitabile assistere alla convergenza

dell’istanza europea con la linea del più tipico provincialismo italiano.

C’è un tentativo da parte di Serra e Slataper, di contrapporre un

contemporaneo piano provinciale ed europeo, sempre irrisolto in termini

morali13.

2.3 Il sequestro della rivista

Prefettura della provincia di Firenze

IL PREFETTO

13 G. Luti, Cronache letterarie tra le due guerre 1920/1940,biblioteca di cultura moderna, Bari, Editori Laterza,1966, pp.83-86.

37

Page 38: «Solaria» 1926-1936

Veduto il numero 2 Marzo-Aprile c.a. della rivista bimestrale «Solaria» edito, indata odierna, dalla locale tipografia F. lli Parenti nel quale sono pubblicati nelquale sono pubblicati gli scritti dal titolo Le figlie del generale di Enrico Terracini eil Garofano Rosso ,di Elio Vittorini, che per espressioni licenziose riportate in variepagine, e per il lavoro contenuto in genere sono contrari alla morale e al buoncostume; vedute le vigenti disposizioni sulla stampa e gli art. 112 della legge di P.S.6 novembre 1926 n. 1848 e 214 del relativo regolamento approvato con R.D. 21-1-1929 n.62;

DECRETA

Il n.2 Marzo-Aprile della rivista è sequestrato per il suo contenuto in generecontrario alla morale e al buon costume.Il signor questore è incaricato dellaesecuzione del presente decreto e della notifica di esso al direttore responsabileSignor Alberto Carocci14.

Firenze li 7 Agosto 1934 (XII)Il prefetto

Maggioni

Caro Alberto, Gorizia, 16 agosto XII

mi racconti una storia? Io non capisco proprio cosa ci fosse di sequestrabile. Alloraperché non sequestrano tutta la buona letteratura italiana dal 300 al 700?Raccontami meglio la cosa (…)15.

Vittorini

La rivista venne sottoposta più volte a censura e gli ultimi numeri di

«Solaria» 1934 escono con due anni di ritardo nel 1936. Il n. 2, marzo-

aprile 1934 riporta due scritti, Le figlie del generale di Enrico Terracini e

14 «Solaria», a. IX, n. 3, maggio/giugno 1934, p. 1.

15 G. Manacorda, Lettere a «Solaria», Roma, Editori Riuniti, 1979, p. 616.

38

Page 39: «Solaria» 1926-1936

Il Garofano rosso di Elio Vittorini, che era iniziato a puntate dal

febbraio-marzo 1933. Gli scritti in questione vengono ritenuti offensivi

per la morale e il buon costume e, con un decreto prefettizio, il numero 2

della rivista viene sequestrato.

Nel 1936 «Solaria» terminò le sue pubblicazioni, ma la fine di «Solaria»

fu causata da: sequestro della rivista, maggiori difficoltà frapposte dalla

censura fascista, da fattori economici e da un malcontento che si era

formato all’interno della stessa rivista e di cui le ultime annate recano

tracce evidenti come afferma Alessandro Bonsanti in un suo «portolano»

dedicato a « Letteratura» dove spiega le ragioni della fine della rivista16.

Collaboratori recenti come il Ca’Zorzi e Nicola Chiaromonte, in una

linea che era stata più dell’isolato Morra di Lavriano, cercando di dare

importanza a coloro che accettavano la letteratura sotto condizione,

tendevo a spostare l’equilibrio verso altre zone. Per Carocci l’«Esprit»

era diventato il modello in cui bisognava uniformarsi, la rivista francese

rappresentava un esemplare incontaminato di riveste di idee. Per Carocci

era fondamentale creare una rivista di idee, di discussione anche col

fascismo. Infatti, in seguito alla campagna vittoriosa d'Africa, negli anni

cosiddetti del consenso, viene a svuotarsi, in termini europeistici, ogni

significato d'opposizione al fascismo. Insomma la rivista non

16 G. Luti, Cronache letterarie tra le due guerre 1920/1940, Bari, Laterza, 1966, pp.126-128.

39

Page 40: «Solaria» 1926-1936

rispecchiava più gli orientamenti iniziali. La conclusione della guerra

coloniale in breve tempo sembrava assicurare il regime fascista un lungo

periodo di governo. Di conseguenza si cercò di organizzare la vita e

l’agire culturale, in questo periodo di fermento si ebbe la “scissione” dei

solariani e la nascita di «Letteratura» non antagonista della «Riforma»

di Carocci e Noventa, ma come protagonista di un periodo storico con

forti fermenti politici.

Per tutti questi motivi «Solaria» ebbe una sua inconfondibile fisionomia

e fu destinata ad esercitare la sua influenza non solo sulla letteratura ma

sul costume culturale italiano dei successivi decenni.

Capitolo terzo

Il romanzo e la poesia in «Solaria» attraverso:

C. E. Gadda, E. Vittorini, C. Pavese

3.1 C. E. Gadda, E. Vittorini

40

Page 41: «Solaria» 1926-1936

Fig. 3 – Carlo Emilio Gadda

Carlo Emilio Gadda (Milano, 14 novembre 1893-Roma, 21 Maggio

1973) nel 1925 riprende l'attività di ingegnere; e nel 1926 inizia a

collaborare alla rivista fiorentina «Solaria», pubblicandovi saggi e

racconti. Secondo Sandro Briosi dietro alla rabbia dell’invenzione

stilistica del Gadda è presente la nostalgia dell’ordine e della razionalità

del mondo mentre in campo critico c’è l’adesione ad un naturalismo

persino pre-crociano17.

Nell’articolo Studi imperfetti, si rivela la sua forte personalità e la sua

interessante vocazione narrativa;

Annata: I - Fascicolo: 6 - Mese: giugno - Anno: 1926 - Titolo: Studi imperfetti -Tipologia: prosa - pagina: 23

sono brevissimi componimenti, affreschi che fissano brevi momenti della

realtà, con linguaggio perfetto, immagini capaci, in breve spazio, di dare

origine a robusti personaggi in carne ed ossa come l’Ortolano di

17 S.Briosi , Il problema della letteratura in «Solaria»,Mursia editore, Milano, 1976, pp. 44-45.

41

Page 42: «Solaria» 1926-1936

Rapallo, o vive atmosfere come Sogno Ligure. La sintassi dei

componimenti è frammentata e veloce, ricca di costrutti nominali ed

andamenti paratattici. Il ritmo è iterativo denso di giochi di

accumulazione. Il lessico è composito: non ci sono esitazioni, l’uso del

dialetto e di parole filologicamente riesumate. Ci sono diverse metafore e

similitudini, c’è la tendenza di creare un suo linguaggio per raggiungere

il piano del discorso denso e carico. Vengono pubblicati

successivamente:

Annata: II - Fascicolo: 1 - Mese: gennaio - Anno: 1927 - Titolo: Apologiamanzoniana Tipologia: intervento - pagina: 39

Nell’articolo Apologia manzoniana, Gadda si dichiara fautore della

letteratura contemporanea partendo dall’opera di Alessandro Manzoni I

promessi sposi, utilizzando una lingua «parlata», capace di comunicare

da «uomini a uomini».

Annata: II - Fascicolo: 4 - Mese: aprile - Anno: 1927 - Titolo: I viaggi, la morte -Tipologia: intervento pagina: 21

Annata: II - Fascicolo: 5 - Mese: maggio - Anno: 1927 - Titolo: I viaggi, la morteTipologia: intervento - pagina: 28

Nell’articolo I viaggi, la morte, si distinguono due tipologie di poeti:

«spaziali» che fuggono il tempo, l’io, la coerenza e la moralità, ed i

«temporali» etici e costruttivi, dichiarandosi a favore dei secondi. Il tema

viene sviluppato intorno a Rimbaud, Baudelaire, Shakespeare e Goethe,

42

Page 43: «Solaria» 1926-1936

descrivendo il principio etico dell’unità dell’io e rivelando il rapporto

con l’idealismo crociano ove «la questione dell’espressione non si divide

con la totalità». Il principio della unità-totalità trova concreta

applicazione, nel criterio soggettivo di valutazione della sincerità o

dell’artificio. Dal punto di vista oggettivo è quello dell’immagine-

simbolo e il suo significato, logico e sentimentale tra «materia» e

«finalità», che è ancora un modo idealistico di vedere le cose.

Annata: II - Fascicolo: 6 - Mese: giugno - Anno: 1927 - Titolo: Teatro -Tipologia: prosa - pagina: 24

Annata: III - Fascicolo: 3 - Mese: marzo - Anno: 1928 - Titolo: Cinema -Tipologia: prosa - pagina: 3

Escono nel 27 Teatro e nel 28 Cinema, due racconti nuovi capaci di

analizzare l’ambiente, una critica antiborghese con ironia e giudizio

morale sulla società. L’ironia di Gadda è costituita da humour, scherno,

critica e intima penetrazione, utilizzando un tono tra lo sferzante e il

commosso, dando una dimensione di verità ai personaggi, usati a volte

come pretesto stilistico, quasi per portare a termine una sintesi. In

Cinema in primo piano c’è l’interesse formale, attraverso il morfema e il

frammento sintagmatico attraverso questo impasto di analisi psicologica,

spregiudicato giudizio morale, ironia della vita, intreccio di vicende e

personaggi, in una struttura narrativa intessuta di parole e significanti, da

43

Page 44: «Solaria» 1926-1936

costituire una potente sintesi di cultura e arte, stile e racconto,

calligrafismo e conversazione. La sua sintesi linguistica è capace di

fondere più piani di discorso e più risonanze emotive, mediante sintagmi,

stilemi, interventi deformanti su un lessico da adeguare a ragioni

interiori.

Scrive:

Annata: III - Fascicolo: 7/8 - Mese: luglio/agosto - Anno: 1928 - Titolo: Ugo Betti,Caino (racconti) - Tipologia: recensione - pagina: 56

Le sperimentazioni solariane assumono l’apice, con La Madonna dei

filosofi: Novella borghese:

Annata: III - Fascicolo: 9/10 - Mese: settembre/ottobre - Anno: 1928 - Titolo: LaMadonna dei filosofi: Novella borghese - Tipologia: prosa - pagina: 3

Sarà pubblicata in un volume insieme ad altri racconti, per le Edizioni

«Solaria», nel 1931, in primo piano in quest’opera è l’impasto

linguistico: uno stile elegante, attento, estroverso e veloce. Cerca di

esaminare la realtà passando attraverso tutte le possibili sovrastrutture in

cui si nasconde speso l’uomo. Proprio per raggiungere tale uomo che le

crea e accetta queste sovrastrutture come proiezione dei suoi stessi

difetti. Il Gadda ha inventato inoltre il flusso violento del suo linguaggio

espressionistico, un cosmo complesso di situazioni umane

contraddittorie. La sua opera di interpretazione può coincidere con un

44

Page 45: «Solaria» 1926-1936

impegno di demolizione delle sovrastrutture dell’uomo per una

rivelazione-smascheramento.

Annata: IV - Fascicolo: 1 - Mese: gennaio - Anno: 1929 - Titolo: Luigi Tonelli,Manzoni Tipologia: recensione - pagina: 58

Annata: IV - Fascicolo: 5 - Mese: maggio - Anno: 1929 - Titolo: Le belle lettere e icontributi espressivi delle tecniche - Tipologia: intervento - pagina: 31

L’intervento critico più completo è sicuramente Le belle lettere e i

contributi espressivi delle tecniche, dove valorizzando la dimensione

strutturale presente nel mondo espressivo di un autore, offre degli spunti

molto acuti riguardo l’innesto del linguaggio creativo sul linguaggio

comune. In queste pagine critiche si ritrova la coerenza con se stesso,

nella prospettiva di una letteratura non svincolata dal reale, occasione di

penetrazione umana e di giudizio morale rinnovato, ricco, cognizione del

mondo. Il Gadda insisterà secondo il Briosi sul carattere costruttivo

dell’attività letteraria, dove propone l’uso dell’ impasto linguistico.

Tra il 1928 e il 1929, durante un lungo riposo dovuto a motivi di salute,

elabora vari testi rimasti incompiuti. Nel 1931 appare il suo primo

libro La Madonna dei filosofi.

Scrive San Giorgio in casa Brocchi:

Annata: VI - Fascicolo: 5 - Mese: maggio - Anno: 1931 - Titolo: San Giorgio in casaBrocchi -Tipologia: prosa - pagina: 1

45

Page 46: «Solaria» 1926-1936

È una satira della società milanese, polarizzata intorno alla famiglia dei

conti Brocchi, centrata sulla figura della contessa, madre ansiosa e

soffocante del giovane Gigi, giovane bello e sano che ella vuole ad ogni

costo preservare da ogni possibile contatto e contaminazione col mondo

cattivo, lui che , ha sempre rappresentato la prima preoccupazione della

contessa madre. Si capisce che l’ironia dell’autore è diretta tutta contro il

mito di questa famiglia distintissima e di tutte le famiglie cosiddette per

bene.

Scrive:

Annata: VI - Fascicolo: 7/8 - Mese: luglio/agosto - Anno: 1931 - Titolo: PaolaMasino, Monte Ignoso (romanzo) -Tipologia: recensione - pagina: 61

Annata: VI - Fascicolo: 11 - Mese: novembre - Anno: 1931 - Titolo: RiccardoBacchelli, La Congiura di Don Giulio d'Este - Tipologia: recensione - pagina: 49

Annata: VI - Fascicolo: 12 - Mese: dicembre - Anno: 1931 - Titolo: Tendo al mio fine-Tipologia: prosa - pagina: 46

Nel 1931 intraprende a scrivere Un fulmine sul 220, una novella,

divenuta racconto lungo, poi romanzo in cinque capitoli, e infine

abbandonato quando, dalle carte accumulate inizierà a profilarsi il

contorno robusto dei Disegni milanesi dell'Adalgisa. Il romanzo

incompiuto verrà successivamente ricostruito per l'editore Garzanti da

Dante Isella (2000) sulle carte e i quaderni autografi di Gadda. Fallito il

tentativo di vivere solamente con il suo lavoro letterario, torna

46

Page 47: «Solaria» 1926-1936

all'ingegneria, ma continuando ad intensificare il suo impegno in campo

letterario.

Annata: VII - Fascicolo: 2 - Mese: febbraio - Anno: 1932 - Titolo: Giani Stuparich, Guerra del '15 -Tipologia: recensione - pagina: 53

Annata: VII - Fascicolo: 3 - Mese: marzo - Anno: 1932 - Titolo: Autunno - Tipologia: poesia - pagina: 10

Annata: VII - Fascicolo: 6 - Mese: giugno - Anno: 1932 - Titolo: Silvio Benco, "Il Piccolo" di Trieste - Tipologia: recensione - pagina: 56

In La meccanica, viene messo a fuoco, la mediocrità della guerra del 15,

una denuncia, che esprime il dolore, la delusione e la solitudine nella

quale venne a trovarsi Gadda e tutti gli altri cittadini, letterati, soldati che

vissero quei drammatici eventi. L’uso specialissimo, unico e personale

che l’autore fa della lingua, secondo la tecnica del pastiche, un impasto

di italiano, latino, dialetto, per quanto riguarda la misura dell’autore, ed è

in base al caso linguaggio psicologico e sociale, per quanto riguarda

ciascun personaggio di casta e di gergo.

Annata: VII - Fascicolo: 7/8 - Mese: luglio/agosto - Anno: 1932 - Titolo: La meccanica - Tipologia: prosa - pagina: 16

47

Page 48: «Solaria» 1926-1936

Fig. 4 – Elio Vittorini

Elio Vittorini (Siracusa, 23 luglio 1908-Milano, 12 febbraio 1966) nel

1926 pubblica un articolo politico sulla rivista «La conquista dello

stato», assumendo posizioni di fascismo antiborghese, nel 1927 grazie

all'amicizia con Curzio Malaparte comincia a collaborare con «La

Stampa» e pubblica su «La Fiera Letteraria» il racconto il Ritratto di re

Gianpiero con presentazione di Enrico Falqui. In questo periodo

intraprende la lettura di alcuni dei maggiori scrittori europei, fra cui

Gide, Joyce e Kafka, mostra di aver meditato oltre che su Proust e Joyce

anche sulla Coscienza di Zeno di Svevo. Il Vittorini applica la

psicoanalisi all’interno della concezione lirico-vitalistica che egli ha

della poesia. Le sue collaborazioni si estendono a «Il Mattino», «Il

Lavoro Fascista» e ad altri periodici. Nel '29 suscita scandalo un suo

articolo contro il provincialismo della cultura italiana. Vittorini comincia

ad essere considerato «uno scrittore tendenzialmente antifascista».

Quindi perde le collaborazioni «ai giornali che pagano» e comincia a

collaborare con una piccola rivista fiorentina, «Solaria». Così Vittorini

diviene un «solariano» e come racconta egli stesso in Della mia vita

fino ad oggi , «solariano negli ambienti letterari di allora, era parola

48

Page 49: «Solaria» 1926-1936

che significava antifascista, europeista, universalista,

antitradizionalista…».

Grazie al direttore della rivista, Giansiro Ferrata, realizza il suo sogno di

vivere a Firenze, dove nel 1930 si trasferisce con la famiglia. Qui lavora

come segretario di redazione per interessamento di Gianna Manzini,

viene assunto come correttore di bozze al quotidiano «La Nazione».

L’operato di Vittorini e la sua posizione critica dentro e fuori di

«Solaria» sembrano proporre un discorso di una valutazione globale

della rivista. La sua collaborazione nella rivista non fu casuale ma

estremamente intenzionale18. L’ingresso nella rivista diede una possibilità

di rinnovamento e di avere un giudizio sulle possibili prospettive della

letteratura di quegli anni. I punti fondamentali del giudizio erano: Il

rapporto tra la nuova letteratura italiana e quella europea attraverso

Proust e Gide:

«Ci siamo sorpresi , forse senza saperlo noi stessi senza che altri lo sospettasse, nellapiù stretta parentela con Proust, con Gide, con il pensiero europeo (…) Proust è ilnostro maestro più genuino, più spontaneo, più caro, di cui non sapremo privarcisenza abbandonare i nostri medesimi pensieri, senza sacrificare il nostro mestiere»19.

L ’individuazione del ruolo di svolta che ebbe per la letteratura italiana

con Svevo:

18 E. Vittorini, Diario in pubblico, Milano, 1957, p.173.

19 E. Vittorini, Scarico di coscienza, «l’Italia letteraria», 13 ottobre 1929, p.1.

49

Page 50: «Solaria» 1926-1936

«(…) Svevo venuto all’ultimo momento, lui che parrebbe un estraneo, un relitto ci ha

giovato meglio di venti anni di pessima letteratura»20.

L’importanza della lezione di serietà proposta della «Ronda»:

«certo un debito noi abbiamo, impagabile: ed è verso la “Ronda”»21.

La decisa presa di posizione di uscire dal provincialismo della letteratura

italiana e la ricerca di una dimensione universale ed umana:

«(…) se per restare, senza peranco onestà e convinzione, nel solito tran tran detto dicasa, ci fossimo rivolti a D’Annunzio, a Papini, a Soffici, o al Futurismo avremmopotuto tirarne i medesimi effetti che ci ha dato Proust e Valery? (…) la civiltà el’educazione letteraria da quando è circoscritta nei limiti d’Europa, ha sempre usatodi questi giuochi, di questi scambi, con Leopardi, Goethe, Stendhal, o Magalotti, perl’assestamento di uno spirito umano e universale. E questo ritengo, come da me,poteva essere detto da chiunque oggi abbia nome in lista fra i giovani o igiovanissimi scrittori italiani di prosa e poesia»22.

Questi giudizi caratterizzano il punto di vista interpreatativo e critico di

Vittorini, attraverso uno sguardo profondo sulla realtà cerca di trovare

nuovi spunti di narrazione e di ricercare una lingua viva. Pubblica la

maggior parte dei suoi racconti in «Solaria», successivamente raccolti in

Piccola borghesia, libro composto da otto racconti, alcuni dei quali

videro la loro prima stesura nel 29 in «Solaria», poi raccolti in un

volume Edizioni «Solaria», nel 1931. I racconti proponevano problemi

20 Ibidem, p.1.

21 Ibidem, p.1.

22 Ibidem, p.1.

50

Page 51: «Solaria» 1926-1936

tecnici ed espressivi, ed una personale visione narrativa. Da Sergio

Solmi furono individuate la disposizione analitica dell’autore e

l’atteggiamento sperimentale:

«(…)nel Vittorini è dunque anzitutto da notarsi la disposizione analitica e diffusivaintenta a rintracciare paradossalmente l’ossatura e la necessità del racconto proprionell’estrema contingenza delle notazioni, nella ricerca del colorito volubiledell’attimo nell’uso di quel «rallentamento», che, come nei films, costituisce di persé una fonte di prospettive impensate ed imprevedute disarticolazioni della realtà»23.

Da Arnaldo Bocelli fu individuata la fondamentale vena lirica come

trascendimento della realtà:

«(…) egli muove dalla narrazione oggettiva per evadere nella evocazione trepida ecommossa di un modo extralogico ed extratemporale, vivo e arioso (…). Pocoimporta che per natura egli prediliga (…)i modi evocativi anziché quelli narrativi:l’arte è chiaro, può trovarsi, come in effetti si trova, tanto dall’una quanto dall’altraparte. Piuttosto importa che egli si risolva a seguire gelosamente il propriotemperamento»24.

Questo delinea un percorso di studio per arrivare al romanzo moderno,

cercando di risolvere problemi di costruzione e di struttura. Malgrado, il

Vittorini stesso si sia più volte dichiarato insoddisfatto dei suoi approdi

narrativi, cercando in ogni romanzo di superare i precedenti punti arrivo,

il lettore tuttavia trae la giusta impressione che egli concretamente abbia

superato e risolto il dualismo con la sua capacità di evocare narrando, e

di narrare nel senso proprio del termine, attraverso tutte le evocazioni.

23 S. Solmi, Piccola borghesia, «Pegaso», fascicolo VI, 1932, p.762.

24 A. Bocelli, Piccola borghesia, «Nuova Antologia», 1 novembre 1932, p.124.

51

Page 52: «Solaria» 1926-1936

Annata: IV- Fascicolo: 9/10 - Mese: settembre/ottobre - Anno: 1929 Titolo: G.B.Angioletti, Ritratto del mio paese - Tipologia: recensione pagina: 47

Annata: IV - Fascicolo: 9/10 - Mese:settembre/ottobre - Anno: 1929 - Titolo:Introduzione alla vita di Adolfo - Tipologia: prosa pagina: 21

Annata: IV - Fascicolo: 12 - Mese: dicembre - Anno: 1929 - Titolo: Mario Soldati,Salmace Tipologia: recensione - pagina: 50

Annata: V - Fascicolo: 2 - Mese: febbraio - Anno: 1930 - Titolo: Umberto Fracchia,La stella del Nord (romanzo) - Tipologia: recensione pagina: 49

Annata: V - Fascicolo: 3 - Mese: marzo - Anno: 1930 - Titolo: Educazione di AdolfoTipologia: prosa - pagina: 1

Annata: V - Fascicolo: 3 - Mese: marzo - Anno: 1930 - Titolo: Giuseppe Ravegnani, Icontemporanei - Tipologia: recensione pagina: 61

Annata: V - Fascicolo: 5/6 Mese: maggio - Anno: 1930 - Titolo: Corrado Alvaro, L'armata alla finestra (racconti) - Gente in Aspromonte (racconti) -Tipologia: recensione pagina: 92

Annata: V - Fascicolo: 11 - Mese: novembre Anno: 1930 - Titolo: Dieci minuti di ritardo - Tipologia: prosa pagina: 12

Annata: V - Fascicolo:12 - Mese: dicembre - Anno: 1930 Titolo: Italo Svevo, Una vita Tipologia: recensione pagina: 47

Annata: VI - Fascicolo: 2 - Mese: febbraio - Anno: 1931 - Titolo: Curzio Malaparte, Intelligenza di Lenin - Tipologia: recensione - pagina: 56

Annata: VI - Fascicolo: 6 - Mese: giugno - Anno: 1931 - Titolo: La signora della stazione Tipologia: prosa - pagina: 1

Annata: VI - Fascicolo: 9/10 - Mese: settembre - Anno: 1931 - Titolo: Tendo al diario intimo Tipologia: prosa - pagina: 50

Certamente tra le prove solariane di Vittorini Il Garofano rosso

costituisce la narrazione strutturalmente più completa. Apparso a puntate

dal 33 al 34 esso raccoglie e porta a maturazione ciò che Vittorini è

venuto finora acquisendo in una riflessione seria sugli avvenimenti della

società. Il romanzo è collegato storicamente all’epoca dell’ascesa al

52

Page 53: «Solaria» 1926-1936

fascismo al potere intorno al 22, vuole cogliere lo stato d’animo di quella

generazione (protagonista uno studente) che videro nel fascismo e nella

sua carica rivoluzionaria iniziale il mito dello Stato nuovo e la possibilità

della giustizia sociale. L’idea felice del romanzo però non è la tematica

politica-culturale, ma nell’incontro che si opera nei protagonisti tra la

loro passione politica, con la tensione incondizionata verso ciò che

appare come un occasione di offerta di se stessi che valga la pena di

essere vissuta, di carica emotiva, di vitalità e di scoperta, al primo

consapevole risveglio in loro di una vita sessuale. Concepito come un

racconto di un giovane adolescente. Il capitolo VII ha un accenno di

polemica attraverso il tema dell’ingiustizia sociale, alla realtà del

«fossato di offesa» che separa Mainardi, figlio di ricchi, dai suoi

compagni, figli di operai, (offesa che si sente pesare sulle proprie spalle ,

e che lo fa strare pieno di vergogna, ancora ragazzo, insieme agli altri

ragazzi), non appare in questa prima stesura solariana.

Annata: VIII - Fascicolo: 2/3 - Mese: febbraio/marzo - Anno: 1933 - Titolo: Il garofano rosso Tipologia: prosa pagina: 1Annata: VIII - Fascicolo: 6/7 - Mese: giugno/luglio - pagina: 31Annata: VIII - Fascicolo: 8/10 - Mese: agosto/ottobre - pagina: 55Annata: VIII - Fascicolo: 11/12 - Mese: novembre/dicembre - pagina: 64Annata: VIII - Fascicolo: 4/5 - Mese: aprile/maggio - Anno: 1934 - pagina: 19Annata: IX - Fascicolo: 2 - Mese: marzo/aprile - pagina: 52Annata: IX - Fascicolo: 3 - Mese: maggio/giugno - Anno: 1934 - pagina: 71Annata: IX - Fascicolo: 5/6 - Mese: novembre/dicembre - Anno: 1934 - pagina: 58

Sinossi :

53

Page 54: «Solaria» 1926-1936

Il Garofano rosso

Alessio Mainardi è un liceale siciliano di sedici anni che narra con l'amico Tarquinio,di due anni più grande di lui, le vicende tipiche della loro adolescenza. I due ragazzi,spinti dalla voglia di essere adulti, aderiscono al fascismo sebbene non capiscanoperfettamente le idee di questo movimento, tanto in voga in quel periodo.Accomunati dalle medesime idee antiborghesi, i due giovani danno origine ad unmondo tutto loro chiamato "La Cava", all'interno del quale si discute di politica sielogiano le figure ideali, come Rosa Luxemburg. Accanto al tema dell'amicizia èaccostato quello dell'amore che Alessio prova nei confronti di una studentessadiciottenne chiamata Giovanna. Fra i due ragazzi vi era stato una volta sola un bacioeffimero e un dono da parte di Giovanna di un garofano rosso. In realtà la ragazza èindifferente al sentimento che Alessio prova per lei. Il ragazzino viene bocciato peraver partecipato all'occupazione della scuola e ritorna tristemente al suo paesed'origine, situato nel nord, dove trascorrerà le vacanze estive. In questo soggiorno nelpaese natale rivive, accanto alla famiglia, tutti i momenti felici della sua infanzia, male sue posizioni antiborghesi lo portano a contrasti con la famiglia stessa, come ildisprezzo del lavoro del padre, imprenditore, mentre apprezza maggiormente illavoro degli operai dipendenti nell'azienda del padre. Al suo ritorno in Sicilia ritroval'amico Tarquinio, ma qualcosa nel loro rapporto è cambiato, l'amico assume unatteggiamento da adulto quasi sforzato, e fra i due nascono delle incomprensioni.Abbandonato dall'amico Alessio decide di impegnarsi sui libri per superare gli esami,e riuscirà perfettamente nel suo intento, superando brillantemente gli scritti.Ma l'impegno scolastico avrà vita breve, in modo particolare a causa dell'incontro diZobeida, una prostituta misteriosa, con la quale Alessio intraprende una relazioneamorosa, passionale, con sentimenti ben lontani da quelli che provava per Giovanna,è qualcosa di diverso ed intenso. Pare quasi che Alessio si sia innamorato veramentedi questa donna ma appunto per questo motivo ha termine la loro relazione: Zebeidaè una prostituta e come tale non ha il permesso di innamorarsi. Tempo dopo ilgiovane siciliano incontrerà i vecchi compagni di scuola e l'amico Tarquinio ma nonper un incontro felice tra amici, bensì al funerale di una ragazza siciliana di diciottoanni, Daria Cortis, suicidatasi per amore. Il fatto sconvolgente li farà incontrare dopoil funerale, tutti uniti, in un bar ad ascoltare il discorso di un ragazzino a noisconosciuto. Questo ragazzino propone le sue idee criticando la società borghese,propone un codice d'amore che regoli i rapporti umani amorosi e non, rispecchiandoancora le aspirazioni della gioventù del tempo.

54

Page 55: «Solaria» 1926-1936

Fig. 5 – Locandina del film Il garofano rosso regia di Luigi Faccini, Italia, 1976

Annata: VIII Fascicolo: 1 Mese: gennaio Anno: 1933 Titolo: Giorni di mare Tipologia: prosa pagina: 25

55

Page 56: «Solaria» 1926-1936

3.2 C. Pavese Lavorare stanca Edizioni «Solaria»

Fig. 7 – Cesare Pavese mentre riceve il “Premio Strega”

La raccolta Lavorare stanca venne pubblicata per la prima volta

all'inizio del 1936 a Firenze per l'Edizioni «Solaria», a cura di Alberto

Carocci e riuniva tutte le poesie scritte da Pavese a partire

dal 1931(anche se la prima poesia con la quale inizia la raccolta, Mari

del Sud, risale al 1930) per un totale di quarantacinque poesie. Nel testo

della princeps di Lavorare stanca si sono corretti, sulla scorta delle

indicazioni dello stesso Cesare Pavese (Santo Stefano Belbo, 9 settmbre

1908-Torino, 27 agosto 1950) nelle lettere del 25 gennaio 1936 alla

sorella Maria, i refusi presenti soprattutto nella seconda parte, quella non

rivista in bozze dell’autore. A corredo indispensabile dell’edizione

«Solaria» si sono restituite le quattro poesie censurate (Pensieri di Dina,

Il dio-caprone, Balletto, Paternità, le ultime tre recuperate nel 43).

56

Page 57: «Solaria» 1926-1936

Seguono le ventotto poesie inserite ex novo nelle Edizioni Einaudi 1943

(trentuno con le tre censurate)25. Nel 1943 Pavese rivide la raccolta, la

arricchì di altre poesie, ne tolse sei delle precedenti ed uscì così per

l'Einaudi una nuova edizione composta da settanta poesie, diversamente

ordinate e con una Appendice dell'autore composta da due studi: A

proposito di certe poesie non ancora scritte e Il mestiere di poeta.

Questa nuova edizione è suddivisa in sei sezioni che prendono il nome

dal titolo della poesia iniziale: Antenati, Dopo, Città in

campagna, Maternità, Legna verde, Paternità. L'intera raccolta venne

poi inclusa in Poesie a cura di Massimo Mila, Einaudi, Torino, 1961, e

nel 1962 in Poesie edite e inedite, sempre dall'Einaudi, curate da Italo

Calvino; nel 1968 poi nel volume I delle Opere di Cesare Pavese e nel

volume Le poesie curate da Mariarosa Masoero con una introduzione

di Marziano Guglielminetti. Nella prima sezione intitolata

gli Antenati sono presenti i motivi centrali della poetica del Pavese: si

delinea la dualità tra campagna (le Langhe) e città, sinonimi di infanzia

e maturità; la prima intesa come momento magico e la seconda come

segno di colpa e fallimento.

25 C. Pavese, Le poesie, Einaudi, Torino, 1998, p.XLIII.

57

Page 58: «Solaria» 1926-1936

E’ presente il tema del silenzio e della solitudine che arriva alla

incomunicabilità in cui si avverte già nella passeggiata che il poeta e il

cugino fanno sulle colline nell'ora del crepuscolo; mentre la figura del

cugino, prima delineazione della figura dell'antagonista, emblematica di

quella “maturità”.

Nelle successive poesie della sezione prende consistenza il tema

della collina, luogo tra importante per Pavese, dove il ragazzo ha

ricevuto i suoi primi insegnamenti sul mondo. Le situazioni preferite

sono i riti dei contadini, la primaria violenza delle passioni, il sesso,

il sangue e la morte. Il linguaggio delle poesie di questa prima sezione è

di un esasperato realismo. Pavese riprende nella seconda dal titolo Dopo

sezione lo stile lirico della poesia più adatto al tema di queste poesie

incentrato, come scrive, sul “motivo amoroso e sessuale in un tono di

contemplazione e malinconia” dovuta alla consapevolezza che è il

legame con una donna, unica speranza per riuscire ad evitare

la solitudine, sia per il poeta impossibile.

Nella terza sezione Città in campagna, la più cospicua di tutta la

raccolta, comprende diciannove testi nei quali il poeta utilizza

forme narrative basate sulla poesia-racconto. In esse si avverte

l'ideologia e l'impegno politico dell'autore che descrive

58

Page 59: «Solaria» 1926-1936

la fatica disumana dei lavoratori, sia contadini che operai. Nella quarta

sezione Maternità è la donna ad essere la protagonista, questa volta vista

come madre, simbolo della fecondità che si accomuna alla madre terra. Il

senso della vita che si rinnova attraverso le generazioni, risalta nella

poesia di apertura, dove la donna che ancora permane il tema sessuale

visto come bisogno di comunicazione che diventa motivo di frustrazione

nel momento in cui il poeta raggiunge la certezza che il sesso non è

sufficiente per infrangere la barriera della incomunicabilità. La quinta

sezione Legna verde è composta da sette componimenti incentrati sul

tema sociale e politico. Scritti fra il 1934 e il 1935, tranne Fumatori di

carta che risale al 1932, esse dimostrano l'ideologia politica di Pavese.

Torino, 18 Marzo 1934

Egregio signore, so che Lei ha voluto interessarsi di certe mie poesie e pensareaddirittura alla pubblicazione. (…) desidero dirLe che in questo caso non se ne fanulla delle poesie; è questo non per falsa modestia od orgoglio, ma semplicementeperché mi spiace andar seccando gli amici e raccogliere l’obolo onde consacrarmipoeta. (…) si aggiunga poi che mi hanno preso certi scrupoli sul valore dei mieiversi e vorrei ripensarci.

Cesare Pavese26

5 aprile 1934

Caro Pavese , le accludo il manoscritto delle Sue poesie perché Lei possa con tuttocomodo metterlo in ordine. Parenti sarebbe d’avviso di stampare il volumetto allaripresa d’autunno. (…)

26 G. Manacorda, Lettere a «Solaria», Roma, Editori Riuniti, 1979, p. 494.

59

Page 60: «Solaria» 1926-1936

Alberto Carocci27

La pubblicazione non fu realmente semplice come propose il Carocci ma

ci furono diverse complicanze dovute agli impegni di Parenti, alle

correzioni e alla censura del prefetto che censurò i seguenti

componimenti: Pensieri di Dina, Il dio-caprone, Balletto, Paternità.

Nella poesia Una generazione il poeta sente di appartenere a quel gruppo

che ha subito tutte le violenze del periodo fascista. Pavese ricorda

l'eccidio del 18 dicembre 1922 compiuto dalle squadre fasciste quando

egli aveva quattordici anni e compone una lirica di grande intensità.

Nella sesta sezione dal titolo Paternità, Pavese riunisce alcune poesie

scritte a Brancaleone Calabro con l'aggiunta di due poesie scritte

rispettivamente nel 1934 e nel 1940 dove si ritrovano i temi

fondamentali: la solitudine e l'incomunicabilità. Sterilità diventa quindi

per il poeta sinonimo di solitudine mentre il mare “inutile” dei primi

versi rappresenta l'inutilità della vita per chi rimane solo e riconduce ai

versi della poesia Lavorare stanca.

Caro Carocci, Torino 5 sett.36

mi sembra un secolo che non ti scrivo. Ho dovuto attendere a rimettermi incarreggiata sinora e mi rimaneva ben poco gusto per la cosa letteraria. Non che orasia a posto – sono disoccupatissimo - ma insomma ma mi ci sono abituato. Mandamiqualche notizia di te e della casa, della defunta e del libro, al cui titolo non vorreifar precedere una negativa per accordarlo al mio nuovo sentire. Tutte le volte cheho potuto ho procurato qualche nuovo compratore al suddettto; non molti ma buoni.

27 Ivi, pp. 499-500

60

Page 61: «Solaria» 1926-1936

(…) Quando avrai un momento libero, mi farai un piacere aprendomi i tuoisentimenti su Lavorare stanca, che non ho mai compreso bene perché tu l’abbiapubblicato28.

Capitolo quarto

Il cinematografo in «Solaria»

Fig. 8 – Film, The Kid, Charlie Chaplin, Usa, 1921

Stasera all’Ideal comincia il Guanto di cavallo e durerà nove sere. Un film comepiacciono a me, coi cappellacci, le sabbie, le palizzate, e fumo pim-pam di pistole;che gioia nove sere! Mi ricordo dell’anno scorso quando abbiamo avuto Il VascelloFantasma, e andavamo insieme tanti del Ginnasio con le Ardizzoni e la Giaquinto.Che chiasso si faceva, era così bello…… Stavamo al buio, stretti nella stessa fila, epareva che ci si volesse un gran bene. Ma ormai! Ci siamo trovati grandiquest’anno; e non è più capitato. A Giovanna non doveva piacere il cinematografo.Non c’è l’ho mai vista. Stasera ci vado con Tarquinio29.

28 Ivi, p.611.

29 E. Vittorini, Il garofano rosso, Verona, Arnoldo Mondadori, Editore, 1948,.p.51.

61

Page 62: «Solaria» 1926-1936

Come enunciato nel secondo capitolo, consistente è stato

l’interessamento da parte di alcuni solariani nei confronti del

cinematografo. Nel secondo anno (1927) della rivista il terzo numero è

stato interamente dedicato al cinematografo. Sono elencati gli articoli

presenti nei novanta fascicoli riguardanti tale argomento, seguiti da una

breve sinossi. Sono ordinati in base all’anno di pubblicazione, la

mensilità, autore e la pagina di collocazione.

Anonimo

Letterati al cinema

II (1927) 3 , p.3

Esistenza del cinematografo è il fatto che persone intelligenti – né si

allude ai soli aeropagiti di «Solaria» vi si interessino, ci ha dato lo

spunto di questo fascicolo. Qui però nella soglia lo scrupolo ci consiglia

questa precauzione e questo titolo: l’incauto lettore non abbia a cercare

in queste pagine le intenzione di contributo per una estetica del

cinematografo ma semplicemente una galleria di opinioni, senza

eccessive pretese costrittive, molte fresche impressioni letterarie.

Alberti Guglielmi

Lettera sul cinema

II (1927) 3, pp. 4-6

62

Page 63: «Solaria» 1926-1936

Secondo l’autore merito di Chaplin è l’aver capito che il cinematografo è

«un romanzo fatta a pura visione» e che per questo richiede la

connivenza dello spettatore per tutto quello che suggerisce ma non dice.

Angioletti Giovanni Battista

Cinematografo

II (1927) 3, pp. 6-7.

L’arte del cinematografo sostiene l’autore, eminentemente popolare per

questo gli intellettuali raffinati evitano di renderla ermetica con i loro

complessi interventi critici.

Bacchelli Riccardo

Se non sono male informato

II (1927) 3, pp.8-9

Il cinematografo è una delle arti minori, sul genere del pantomimo, in

questo senso Bechelli sostiene che debba avviarsi su di una strada più

tecnica e per ciò distante dalla letteratura e dal teatro con cui non può

confondersi.

Baldini Antonio

Amo le cinematografie americane

63

Page 64: «Solaria» 1926-1936

II (1927) 3, pp.9-10

L’autore esalta l’attività cinematografica americana per gli ampi squarci

naturali che offre e per le scene ricche di una serenità fanciullesca.

Bastianelli Giannotto

Contro le illusioni cinematografiche

II (1927) 3, pp.11-15

L’autore ci fornisce, una serie di indicazioni utili per permetterci di

gustare appieno il cinematografo, dagli orari delle proiezioni ai luoghi

della proiezione. Il cinematografo è considerato, dunque, un posto di

relax per la borghesia già avviata, ad una sorta di istanza affermativa in

senso edonistico.

Betti Ugo

I nostri tempi

II (1927) 3, pp.15-17

L’autore esalta il cinematografo per la perfetta sintonia con tempi

moderni, perché attraverso di esso la nostra attenzione si dilata ai

contenuti, può scavalcare climi ed evi, progettare sovrapposizioni

sconcertanti, dissociazioni spaventose , sintesi irresistibili. Il cinema può

64

Page 65: «Solaria» 1926-1936

rappresentare l’emozione plastica pura, inventarsi un mondo suo,

emendare quello che c’è, per questo il teatro non ha che ritirarsi dalla

competizione. «O ritornare ai suoi regni» dove nessuna macchina potrà

rubargli la magnetica presenza dell’interprete della parola.

Bragaglia Anton Giulio

Teatro e cinematografo

II (1927) 3, pp. 17-18

Bragaglia afferma che è possibile, una buona convivenza tra teatro e

cinematografo se entrambi decideranno di tenersi lontani e approfondire

le strade, ciascuno per proprio conto, che si sono aperti.

Debenedetti Giacomo

Cinematografo

II (1927) 3, pp.18-23

Il Debenedetti conduce un’analisi in chiave psicologica e antropologica

del cinematografo. Come spazio chiuso, buio che permette di farci

sperimentare i nostri sentimenti allo stato puro, di lasciarci andare alla

nostra natura fanciullesca e animalesca. D’altro canto la sala, coperta

dalla coltre del buio, abolisce le convenzioni dandoci un senso di

sconfinata libertà. In questo modo predomina la facoltà emotiva che però

65

Page 66: «Solaria» 1926-1936

viene originata dall’intervento critico e letterario che ci garantisce una

migliore comprensione di quello che ci aveva coinvolto solo

emotivamente.

Ferrero Leo

Dialogo sull’ombra

II (1927) 3, pp.23-30

Sottoforma di dialogo Leo Ferrero cerca di cogliere analogie e differenze

che legano il cinema alla letteratura romanzesca, prendendo a modello

Delitto e castigo di Dostojeskwski. Lo scrittore russo ha scoperto che «a

volte i movimenti impercettibili dell’uomo si vedono meglio sull’ombra

che sull’uomo stesso». Esistono dei fatti di ordine fisico, delle azioni

visibili in cui la tempesta interiore si manifesta con più evidenza che

attraverso i discorsi e in maniera tale da «spalancarci l’anima umana» in

un momento in cui soffre, più che l’analisi stessa dello scrittore. Questa

tecnica dell’ombra è seguita dal cinematografo per cui sa trovare «dei

piccoli fatti visibili che spalanchino le finestre dell’invisibile». Questo

avviene quando il cinema focalizza l’attenzione su di un particolare (la

zoomata). Ferrero riconosce però che far vedere un particolare significa

66

Page 67: «Solaria» 1926-1936

alterare la verità, «perché non riusciamo mai, nella vita, a guardare

qualcosa indipendentemente dal suo tutto».

Franchi Raffaello

Cinema e, per esempio, pittura…

II (1927) 3,pp.31-34

L’autore imbastisce un elogio di Chaplin, perché il genere dell’attore è

profondamente drammatico, nonostante l’apparenza di una maschera

ridicola.

Gadda Piero

Cinema e accompagnamento musicale

II (1927) 3, pp.34-36

L’autore si chiede se sia indispensabile che la proiezione del film venga

accompagnata da un’esecuzione musicale. La risposta è affermativa per

ragioni di completezza e pratiche (coprire il rumore della macchina da

presa). E’ anche vero, però, che la musica potrebbe distogliere lo

spettatore dal condensare la sua attenzione verso la rappresentazione.

67

Page 68: «Solaria» 1926-1936

Fig. 9 – Film, Fritz Lang, Germania, 1927.

Grande Antonio

Cinematografo

II (1927) 3,pp. 37-39

L’autore ribadisce alcune considerazioni di Massimo Bontempelli

apparse sotto forma di dispensa in «900», per cui quella del cinema deve

essere considerata un’arte indipendente, fornita di proprie regole

specifiche.

Gromo Mario

Cinematografo e teatro

II (1927) 3, pp. 39-44

La crisi del teatro attuale, sostiene Gromo, con l’avvento del

cinematografo uno dei motivi evidenti, ma le cause più profonde vanno

ricercate a monte: la stanchezza, la ma mancanza di ricerca che

68

Page 69: «Solaria» 1926-1936

caratterizza autori e attori teatrali. Per converso il cinema offre

fotografia, argute suggestioni, illusioni, simboli economici, insomma

tutto quello che l’uomo del tempo andrebbe ricercando.

Luchini, Alberto

Lettera sul cinematografo

II (1927) 3, pp.44-51

Secondo Luchini Alberto i caratteri differenziali del cinematografo

consisterebbero in una registrazione dei movimenti esattissima e

rapidissima. Ciò grazie alla sua intrinseca qualità di mezzo espressivo

meccanicissimo. Il cinema esaudirebbe, con quel suo notare sullo

schermo ogni aspetto, movimento, ammiccamento della vita e della

natura, un antico e universale desiderio di riproduzione, di

rappresentazione completa.

Luciani, S.

Difesa del cinema

II (1927) 3, pp. 52-55

L’autore contesta chi considera il cinema, nella migliore delle ipotesi,

un’arte inferiore. Non è accettabile tale conclusione in base alla

dicotomia tra arte, trasfigurazione del reale e fotografia, riproduzione

meccanica della realtà.

69

Page 70: «Solaria» 1926-1936

Montale, Eugenio

Espresso sul cinema

II(1927) 3, pp.55-59

Questo intervento si apre con un pacato elogio sul cinema (Vivo, fertile,

ineffabile), considerato moderno e interessante rispetto al teatro di prosa,

destinato, invece, a bere le acque del Lete perché alieno allo spirito

genuino del tempo. L’autore evidenzia anche delle perplessità e delle

riserve: il cinema è espressione di un arte difficile, élitaria e il pubblico

ne è coinvolto come in un fenomeno collettivo alla moda, ma

difficilmente in grado di afferrarne il senso più profondo. È il caso della

Febbre dell’oro dove Charlot appare un artista non facilmente

decifrabile: il fondo ebraico della sua arte, la sua tristezza sotterranea, la

natura del suo humour a più facce, restano estranei alla gran massa del

pubblico più propenso a coglierne gli aspetti immediatamente comici.

Morra di Lavriano, Umberto

Cinematografo

II (1927) 3, pp. 60-63

Nell’uomo, dice l’autore, vive oggi il bisogno di dimenticare la patria, le

vecchie cose consuete per salpare nella carezza d’un viaggio alato e

metafisico. In questo senso il cinematografo delude le attese perché i

70

Page 71: «Solaria» 1926-1936

gesti, le cose, gli aspetti, le luci che ripropone sono umani, reali,

quotidiani.

Morra di Lavriano, Umberto

Cinematografo

II (1927) 3, pp. 60-63

Nell’uomo, afferma l’autore : vive oggi il bisogno di dimenticare la

patria, le vecchie cose consuete per salpare nella carezza d’un viaggio

alato e metafisico. In questo senso il cinematografo delude le attese

perché i gesti, le cose, gli aspetti, le luci che ripropone sono umani, reali,

quotidiani.

Pancrazi, Pietro

Una volta i letterati

II (1927) 3, p.63

Con sottile ironia l’autore dice che il pubblico del cinematografo è quello

che domandava a cattivi scrittori cattive novelle, pessimi romanzi,

drammi peggiori. Sicchè questo pubblico ha ora buoni film e questi

scrittori cattivi, senza più pubblico, sono costretti a rinsavire o a star

zitti, tertium non datur.

71

Page 72: «Solaria» 1926-1936

Bacci, Baccio Maria

Sul cinematografo

II (1927) 4, p.69

Il gusto dei nostri antenati della pantomima rivive nel gusto per il

cinematografo, secondo l’autore dell’articolo, la forma espressiva del

cinema può entrare a pieno merito dentro la classe delle più antiche

forme d’arte. Il cinema ha mezzi tecnici più sofisticati del teatro, ad

esempio l’uso della luce.

Gadda, Piero

Questioni di parole

II (1927) 4, p. 69

L’autore puntualizza che l’avvento del cinema ha portato l’impiego di

locuzioni e vocaboli nuovi, come: attore cinematografico, sceneggiatura,

girare un film, cineasta visionare un film, la stessa parola film vocabolo

oramai italianizzato che può far a meno della s finale. Sollevando una

questione di uno specifico nuovo.

Titta Rosa, Giovanni

Opinione sul cinema

II (1927) 5, p. 59

72

Page 73: «Solaria» 1926-1936

Il Titta Rosa afferma che i letterati non abbiano a che fare con il cinema.

Il cinema è un arte a sé, con un autonomia propria, con i suoi mezzi

espressivi. I letterati possono anche perdere tempo a fare delle teorie sul

cinema, ma il vero aiuto dei letterati potrebbe essere quello di poter dare

ai tecnici e ministri (attori e operatori) una maggiore coscienza dei limiti

e delle capacità di quest’arte, consigli caso per caso e non teorizzazioni.

Da queste considerazioni può scaturire una critica cinematografica

consapevole.

Nannetti, Vieri

La notte che incontrai Charlot

IV (1929) 5, p. 21

Il Nanetti racconta lo straordinario incontro fatto in una mentre mirava le

stelle, con Charlot. Quell’uomo nero, con le mezze code svolazzanti, il

tubino e riccioli al vento, era proprio Charlot; il solito Charlot un po’,

più infarinato, muto e meccanico, cole inverosimili scarpe, peranco non

cucinate. Si mise a fianco dell’autore ed incominciò una serie di sketch.

73

Page 74: «Solaria» 1926-1936

Ferrero, Leo

Il valore del silenzio

II (1927) 6, p. 56

Il Ferrero inizia l’articolo descrivendo l’interesse che si sta risvegliando

per il cinema in tutti gli ambienti, attraverso questo successo cerca di

capire se è davvero un’arte. Afferma che la pittura, la scultura e per

ultimo il cinematografo sono mezzi per raggiungere la bellezza. Quando

si va al cinema si può contemplare una realtà viva. I colori in un film

secondo l’autore sono il primo passo rispetto al teatro, che sarebbe quasi

raggiunto se agli attori fosse data anche la voce. Dichiara inoltre del non

essere del tutto coscienti del piacere che si prova dinnanzi al silenzio di

questi attori; il piacere estetico del cinema può essere condensato in

questa illusione. Dopo pochi minuti che vediamo un film non abbiamo

più quella sensazione di silenzio; perché il mondo sullo schermo è

ricostruito perfettamente con la mimica. L’arte del cinema è dunque

l’arte di rendere le passioni dell’uomo pura mimica. Ma oltre questo è

l’arte del sogno cioè che sa rappresentare, con una certa logica, quello

che l’immaginazione più scatenata concepisce nei momenti in cui è in

festa, il cinema è un mondo completo ottenuto con mezzi parziali e

convenzionali. Dopo che si è visto un bel film si vede il mondo sotto un

improvviso aspetto cinematografico.

74

Page 75: «Solaria» 1926-1936

Appunti parigini, Cinema

II (1927) 12, p. 60

L’autore descrive il fenomeno di riadattamento dei teatri parigini in

cinematografi, sottolineando il successo di pubblico che quest’ultimo ha.

Il cinema letterario potrebbe avere secondo il Ferrata degli sviluppi,

attraverso il realismo ed il verismo. Solo il cinema può descrivere il

dramma dell’uomo, attraverso la pietà dello spettatore. Sottolinea

inoltre la potenza dello schermo.

Ferrata, Giansiro

Italia e cinematografo

V (1930) 3, p. 50

L’autore partendo da una citazione dell’ articolo di Charensol scritto sul

«Panorama du Cinéma», ragiona sul prodotto cinematografico realizzato

nelle varie nazioni, sotto il profilo della tecnica e degli usi e costumi del

luogo ove si realizza tale lavoro. Critica negativamente il cinema Italiano

che stenta ad avere una sua poetica. Cita infine il cineasta e teorico russo

Eisenstein per quanto concerne gli sviluppi del sonoro, sottolineandone

la potenza e il valore aggiuntivo che dà al prodotto cinematografico.

Conclude l’articolo con una riflessione sul crescente interesse dei

letterati al cinematografo.

75

Page 76: «Solaria» 1926-1936

Capitolo quinto

Gli articoli di «Solaria»

La rivista è composta da 893 articoli, ogni articolo è stato schedato nel

seguente modo: le schede sono disposte in ordine alfabetico per

cognome dell’autore, inoltre viene registrato ogni scritto di vario genere

apparso sulla rivista a prescindere dalla rubrica di appartenenza

(Fantasia, Critica e Zibaldone). Nella compilazione sono stati seguiti i

seguenti criteri:

a) Numero romano dell’annata.

b) Numero arabo per il fascicolo.

c) Mese di uscita.

d) Anno di uscita.

e) Cognome e nome dell’autore separati da una virgola.

f) Titolo del testo.

g) Tipologia del testo se è di: prosa, poesia, intervento, recensione.

h) Pagina dell’articolo.

76

Page 77: «Solaria» 1926-1936

Annata: IFascicolo:06 Mese: giugnoAnno: 1926Autore: Agnoletti, FernandoTitolo: Sospiri di CalandrinoTipologia: prosapagina: 3

Annata: IFascicolo: 09/10Mese: settembre/ottobreAnno:1926Autore: Agnoletti, FernandoTitolo: Supercinema: Pier Capponi; Il Valentino; FerruccioTipologia: poesiapagina: 8

Annata: IVFascicolo: 09/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1929Autore: Alberti, GuglielmoTitolo: Alberto Moravia, Gli indifferentiTipologia: recensionepagina: 44

Annata: IIFascicolo: 07/10Mese: ottobreAnno: 1927Autore: Alberti, GuglielmoTitolo: Arte poeticaTipologia: prosapagina: 29

Annata: III Fascicolo: 06Mese:giugnoAnno: 1928Autore: Alberti, GuglielmoTitolo: AutunnoTipologia: prosapagina: 19

Annata: IVFascicolo: 01Mese: gennaioAnno: 1929Autore: Alberti, GuglielmoTitolo: Interno Tipologia: prosapagina: 15

Annata: IFascicolo: 04Mese: aprile

77

Page 78: «Solaria» 1926-1936

Anno: 1926Autore: Alberti, GuglielmoTitolo: Lettera intorno a una recente rappresentazione Tipologia: letterapagina: 44

Annata: II Fascicolo: 03Mese: MarzoAnno: 1927Autore: Alberti, GuglielmoTitolo: Lettera sul cinema Tipologia: intervento pagina: 4

Annata: IFascicolo: 01Mese: gennaioAnno: 1926Autore: Alberti, GuglielmoTitolo: Quattro vedute con figure obbligateTipologia: prosapagina: 25

Annata: IFascicolo: 04Mese: aprileAnno: 1926Autore: Aleramo, SibillaTitolo: AuroraTipologia: poesia pagina: 2

Annata: IIFascicolo: 03Mese: MarzoAnno: 1927Autore: Angioletti, Giovanni BattistaTitolo: Cinematografo Tipologia: interventopagina: 6

Annata: IVFascicolo: 03/04Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Angioletti, Giovanni BattistaTitolo: SvevoTipologia: interventopagina: 11

Annata: VIIFascicolo: 06Mese: giugnoAnno: 1932Autore: Aniante, AntonioTitolo: Consalvo e Candida Tipologia: prosa

78

Page 79: «Solaria» 1926-1936

pagina: 23

Annata: IIFascicolo: 03Mese: MarzoAnno: 1927Autore: [Anonimo]Titolo: Letterati al cinema Tipologia: interventopagina: 3

Annata: V Fascicolo:02Mese: febbraioAnno: 1930Autore: [Anonimo]Titolo: Un nuovo "caso Nievo" Tipologia: interventopagina:61Annata: IV Fascicolo: 05Mese: maggioAnno: 1929Autore: [Anonimo]Titolo: Presentazioni: Gino Saviotti; Guido PioveneTipologia: interventopagina:59

Annata: IFascicolo: 01Mese: gennaioAnno: 1926Autore: [Anonimo]Titolo: Solaria nasce senza un programma precisoTipologia: interventopagina: 3

Annata: IXFascicolo: 04Mese: luglio/agostoAnno: 1934Autore: Antonini, GiacomoTitolo: Appunti su RemizovTipologia: interventopagina: 84

Annata: IXFascicolo: 02Mese: marzo/aprileAnno: 1934Autore: Antonini, GiacomoTitolo: GogolTipologia: interventopagina: 38

Annata: VIIFascicolo: 01 Mese: gennaio

79

Page 80: «Solaria» 1926-1936

Anno: 1932Autore: Aventi, GiuseppeTitolo: "Amleto" dramma politicoTipologia: interventopagina:31

Annata: VIFascicolo:12Mese: dicembreAnno: 1932Autore: Aventi, GiuseppeTitolo: Bino Sanminiatelli, L'urto dei similiTipologia: recensionepagina:52

Annata: VIIFascicolo: 03Mese: marzoAnno: 1932Autore: Aventi, GiuseppeTitolo: Bruno Cicognani, Villa BeatriceTipologia: recensionepagina: 53

Annata: VIFascicolo: 06Mese: giugnoAnno: 1931Autore: Aventi, GiuseppeTitolo: Corrado Tumiati, I Tetti RossiTipologia: recensionepagina:48

Annata: VIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1931Autore: Aventi, GiuseppeTitolo: Del romanticismoTipologia: interventopagina:41

Annata: IXFascicolo: 05/06Mese: settembre/dicembreAnno: 1934Autore: Aventi, GiuseppeTitolo: Il "Marc'Aurelio"Tipologia: intervento pagina: 52

Annata: VIIIFascicolo: 04/05Mese: aprile/maggioAnno: 1933Autore: Aventi, GiuseppeTitolo: Medioevalismo di BonaiutiTipologia: recensione

80

Page 81: «Solaria» 1926-1936

pagina:81

Annata: VIFascicolo: 04Mese: aprileAnno: 1931Autore: Aventi, GiuseppeTitolo: Vincenzo Cardarelli, Parliamo dell'ItaliaTipologia: recensionepagina:47

Annata: IIFascicolo: 07/10Mese: ottobreAnno: 1927Autore: Bacchelli, RiccardoTitolo: Pioggia d'aprileTipologia: poesiapagina:11

Annata: II

Fascicolo: IIMese: 03Anno: 1927Autore: Bacchelli, RiccardoTitolo: Se non son male informatoTipologia: interventopagina:8

Annata: IIFascicolo: 05Mese: maggioAnno: 1927Autore: Bacci, Baccio MariaTitolo: Adriano Cecioni, scultoreTipologia: interventopagina:37

Annata: VIIFascicolo: 06Mese: giugnoAnno: 1932Autore: Bacci, Baccio MariaTitolo: L'arte e la crisiTipologia: interventopagina:43

Annata: VIFascicolo: 01Mese: gennaioAnno: 1931Autore: Bacci, Baccio MariaTitolo: Cipriano E. Oppo, Mostri, figure e paesaggiTipologia: recensionepagina:58

Annata: V

81

Page 82: «Solaria» 1926-1936

Fascicolo:11Mese:novembreAnno: 1930Autore: Bacci, Baccio MariaTitolo: Commemoriamo Andrea del SartoTipologia: interventopagina:38

Annata: VIFascicolo:04Mese:aprileAnno: 1931Autore: Bacci, Baccio MariaTitolo: Elogio di ManciniTipologia: interventopagina:43

Annata: IVFascicolo:11Mese: novembreAnno: 1929Autore: Bacci, Baccio MariaTitolo: Emile Antoine Bourdelle. 1861-1929Tipologia: intervento pagina:48

Annata:III Fascicolo:06Mese:giugnoAnno: 1928Autore: Bacci, Baccio MariaTitolo: Emilio Szittya, Ernesto de Fiori (Arte moderna Italiana n. 9)Tipologia: recensionepagina:57

Annata: IVFascicolo:07/08Mese:luglio/agostoAnno: 1929Autore: Bacci, Baccio MariaTitolo: Ferruccio Ferrazzi, Arte Moderna Italiana n° 14Tipologia: recensionepagina:61

Annata: IVFascicolo:07/08Mese:luglio/agostoAnno: 1929Autore: Bacci, Baccio MariaTitolo: Llewelin Lloyd, La pittura italiana dell'OttocentoTipologia: recensione pagina:61

Annata: VFascicolo:11Mese:novembreAnno: 1930Autore: Bacci, Baccio Maria

82

Page 83: «Solaria» 1926-1936

Titolo: Mario Sironi, a cura di Giovanni Scheiwiller, in "Arte moderna italiana", n.18Tipologia: recensionepagina:59

Annata: IIIFascicolo:12Mese:dicembreAnno: 1928Autore: Bacci, Baccio MariaTitolo: Masaccio viventeTipologia: interventopagina:35

Annata: IVFascicolo:05Mese:maggioAnno: 1929Autore: Bacci, Baccio MariaTitolo: Michetti e GemitoTipologia: interventopagina:43

Annata:V Fascicolo:04Mese:aprileAnno: 1930Autore: Bacci, Baccio MariaTitolo: Note sul momento attuale della pittura in ItaliaTipologia: interventopagina:51

Annata: IIIFascicolo:01Mese:gennaioAnno: 1928Autore: Bacci, Baccio MariaTitolo: Note sulla tradizione italiana e CorotTipologia: interventopagina:41

Annata: IIIFascicolo:04Mese:aprileAnno: 1928Autore: Bacci, Baccio MariaTitolo: Note sulla tradizione italiana e Corot: Camillo CorotTipologia: interventopagina:43

Annata: IIIFascicolo:03Mese:marzoAnno: 1928Autore: Bacci, Baccio MariaTitolo: Note sulla tradizione italiana e Corot: I vedutisti italianiTipologia: interventopagina:42

83

Page 84: «Solaria» 1926-1936

Annata: IIIFascicolo:07/08Mese:luglio/agostoAnno: 1928Autore: Bacci, Baccio MariaTitolo: L'ottocento italiano e la "Scuola di Parigi" alla XVI Biennale VenezianaTipologia: interventopagina:38

Annata: VFascicolo:05/06Mese:maggio/giugnoAnno: 1930Autore: Bacci, Baccio MariaTitolo: Pierre Courthion, Gino SeveriniTipologia: recensionepagina:108

Annata: IVFascicolo:01Mese:gennaioAnno: 1929Autore: Bacci, Baccio MariaTitolo: Raffaello Franchi, La pittura italiana dall'Ottocento al NovecentoTipologia: recensionepagina:55

Annata:II Fascicolo:04Mese:aprileAnno: 1927Autore: Bacci, Baccio MariaTitolo: Sul cinematografoTipologia: interventopagina:69

Annata: IIFascicolo:03Mese:marzoAnno: 1927Autore: Baldini, Antonio Titolo: Amo le cinematografie americaneTipologia: interventopagina:9

Annata: VIFascicolo: 03Mese:luglio/agostoAnno: 1931Autore: Barile, AngeloTitolo: L'esclusaTipologia: poesiapagina:14

Annata: VIIFascicolo:04Mese:aprileAnno: 1932

84

Page 85: «Solaria» 1926-1936

Autore: Barile, AngeloTitolo: Il figlio mortoTipologia: poesiapagina:2

Annata: VFascicolo:11Mese:novembreAnno: 1930Autore: Barile, AngeloTitolo: NinfeaTipologia: poesiapagina:8

Annata: VIIFascicolo:04Mese:aprileAnno: 1932Autore: Barile, AngeloTitolo: Il pianto di XeniaTipologia: poesiapagina:1

Annata: VIIFascicolo:07/08Mese:luglio/agostoAnno: 1932Autore: Barile, AngeloTitolo: Raccordo Goethe-TolstoiTipologia: interventopagina:46

Annata: VIFascicolo:11Mese:novembreAnno: 1930Autore: Barile, AngeloTitolo: Rosario dei nostri mortiTipologia: poesiaPagina:10

Annata: VIIFascicolo:09/10Mese:settembre/ottobreAnno: 1932Autore: Barile, AngeloTitolo: SalmastroTipologia: poesiapagina:35

Annata: IXFascicolo:05/06Mese:settembre/dicembreAnno: 1934Autore: Barile, AngeloTitolo: Il Santo di LopeTipologia: recensionepagina:93

85

Page 86: «Solaria» 1926-1936

Annata: VFascicolo:04Mese:aprileAnno: 1930Autore: Barile, AngeloTitolo: TransitoTipologia: poesiapagina:22

Annata:II Fascicolo:03Mese:marzoAnno: 1927Autore: Bastianelli, GiannottoTitolo: Contro le illusioni cinematograficheTipologia: interventopagina:11

Annata: IIFascicolo:05Mese:maggioAnno: 1927Autore: Bastianelli, GiannottoTitolo: Esagerazioni della critica musicale metodistaTipologia: intervento pagina:54

Annata: IIFascicolo:02Mese:febbraioAnno: 1927Autore: Bastianelli, GiannottoTitolo: Gian Francesco MalipieroTipologia: interventopagina:50

Annata: IIIFascicolo:05Mese:maggioAnno: 1928Autore: Benco, SilvioTitolo: Chiaroscuro di Umberto SabaTipologia: interventopagina:21

Annata: VFascicolo:02Mese:febbraioAnno: 1930Autore: Betteloni, VittorioTitolo: Suicidio al "Ralenti"Tipologia: prosapagina:60

Annata:III Fascicolo:01Mese:gennaio

86

Page 87: «Solaria» 1926-1936

Anno: 1928Autore: Betti, UgoTitolo: Ballo dei saccheggiatoriTipologia: poesiapagina:30

Annata: III Fascicolo:11Mese:novembreAnno: 1928Autore: Betti, UgoTitolo: CaloreTipologia: poesiapagina:20

Annata: I Fascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1926Autore: Betti, UgoTitolo: Canzone dell'allegro giramondoTipologia: poesia pagina: 21

Annata: VFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1930Autore: Betti, UgoTitolo: I magriTipologia: poesiapagina:25

Annata: IIFascicolo: 3Mese: MarzoAnno: 1927Autore: Betti, UgoTitolo: I nostri tempiTipologia: intervento pagina:15

Annata: IIIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1928Autore: Betti, UgoTitolo: L'orto sotto i cipressiTipologia: poesiapagina:29

Annata: IFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1926

87

Page 88: «Solaria» 1926-1936

Autore: Betti, UgoTitolo: La terraTipologia: poesiapagina: 23

Annata: IVFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1929Autore: Bonsanti, AlessandroTitolo: L'AdrianaTipologia: prosapagina: 83

Annata: IXFascicolo: 4Mese: luglio/agostoAnno: 1934Autore: Bonsanti, AlessandroTitolo: Fine dell'adolescenzaTipologia: prosapagina:1

Annata: VIIFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1932Autore: Bonsanti, AlessandroTitolo: Fuga di OttorinoTipologia: prosapagina:1

Annata: VIIFascicolo:11Mese:novembreAnno: 1932Autore: Bonsanti, AlessandroTitolo: Giulio PacherTipologia: interventopagina: 8

Annata: IV Fascicolo: 6Mese:giugnoAnno: 1929Autore: Bonsanti, AlessandroTitolo: Una partenza contrastataTipologia: prosapagina: 3

Annata: III Fascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1928Autore: Bonsanti, AlessandroTitolo: ViaggioTipologia: prosapagina:3

88

Page 89: «Solaria» 1926-1936

Annata: VIFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1931Autore: Bonsanti, AlessandroTitolo: Una visita mattutinaTipologia: prosapagina: 17

Annata:VII Fascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1932Autore: Borgognoni, AttilioTitolo: RetrobottegaTipologia: prosapagina: 10

Annata: IVFascicolo: 3/4Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Boulenger, JacquesTitolo: Sur ZenoTipologia: interventopagina:13

Annata: IIFascicolo: 3Mese: marzoAnno:1927Autore: Bragaglia, Anton GiulioTitolo: Teatro e cinematografoTipologia: interventopagina: 17

Annata: IVFascicolo:3/4Mese:marzo/aprileAnno: 1929Autore: Brion, MarcelTitolo: Italo SvevoTipologia: intervento pagina: 12

Annata: VFascicolo: 5/6Mese: maggio/giugnoAnno: 1930Autore: Brunetta, ErnestoTitolo: Il cavalloTipologia: prosapagina: 87

Annata: I

89

Page 90: «Solaria» 1926-1936

Fascicolo:5Mese:maggioAnno: 1926Autore: Burresi, PieroTitolo: Benedetto Croce, Contributo alla critica di me stessoTipologia: recensionepagina:45

Annata: IFascicolo:7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1926Autore: Burresi, PieroTitolo: Commento alle prose di Paul Valéry Tipologia: interventopagina:29

Annata: IFascicolo:9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1926Autore: Burresi, PieroTitolo: Commento alle prose di Paul ValéryTipologia: recensionepagina: 45

Annata: VIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1931Autore: Burzio, FilippoTitolo: Demiurgo e demos: Antagonismo e demiurgiaTipologia: prosapagina: 35

Annata: VIIFascicolo:1Mese: gennaioAnno: 1933Autore: Burzio, FilippoTitolo: Freud e il demiurgoTipologia: prosapagina: 55

Annata: VFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1930Autore: Burzio, FilippoTitolo: PiemonteTipologia: prosapagina: 23

Annata: IIIFascicolo: 4Mese:aprileAnno: 1928

90

Page 91: «Solaria» 1926-1936

Autore: Burzio, FilippoTitolo: Problema del demiurgoTipologia: prosapagina:29

Annata: IFascicolo: 12Mese:dicembreAnno: 1926Autore: Calderone, GianiTitolo: Romanzi: DebuttoTipologia: prosapagina: 3

Annata: IFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1926Autore: Calderone, GianiTitolo: Romanzi: Il nomeTipologia: prosapagina: 6

Annata: IFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1926Autore: Calderone, GianiTitolo: Romanzi: La seraTipologia: prosapagina:6

Annata: I Fascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1926Autore: Calderone, GianiTitolo: Romanzi: MattinoTipologia: prosapagina: 5

Annata:I Fascicolo:12Mese:dicembreAnno: 1926Autore: Calderone, GianiTitolo: Romanzi: PrigioniaTipologia: prosapagina:8

Annata: IFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1926Autore: Calderone, GianiTitolo: Romanzi: RegioniTipologia: prosapagina: 7

91

Page 92: «Solaria» 1926-1936

Annata: IFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1926Autore: Calderone, GianiTitolo: Romanzi: SeteTipologia: prosapagina: 7

Annata: IFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1926Autore: Calderone, GianiTitolo: Romanzi: TrasfigurazioniTipologia: prosapagina:5

Annata: VFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1930Autore: Capasso, AldoTitolo: Adriano Grande, La tomba verdeTipologia: recensionepagina: 61

Annata: VIFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1931Autore: Capasso, AldoTitolo: Amore della poesiaTipologia: poesiapagina:13

Annata: VIFascicolo: 7/8Mese:luglio/agostoAnno: 1931Autore: Capasso, AldoTitolo: André Gide, OedipeTipologia: recensionepagina: 63

Annata: VIFascicolo:12Mese: dicembreAnno: 1931Autore: Capasso, AldoTitolo: Angelo Conti, San Francesco (con un saggio di Giovanni Papini)Tipologia: recensionePagina: 58

Annata: VIIFascicolo: 7/8Mese: luglio/agosto

92

Page 93: «Solaria» 1926-1936

Anno: 1932Autore: Capasso, AldoTitolo: Antonio Baldini, Amici allo spiedoTipologia: recensionepagina: 55

Annata: VFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1930Autore: Capasso, AldoTitolo: Debenedetti e ProustTipologia: interventopagina: 25

Annata: VIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1931Autore: Capasso, AldoTitolo: Difesa dei critici esteticiTipologia: interventopagina: 42

Annata: VFascicolo:9/10Mese:settembre/ottobreAnno: 1930Autore: Capasso, AldoTitolo: Donna e pioggiaTipologia: poesiapagina: 20

Annata: VIFascicolo:1 Mese: gennaioAnno: 1931Autore: Capasso, AldoTitolo: François Mauriac, Ce qui était perduTipologia: recensionepagina: 61

Annata: V Fascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1930Autore: Capasso, AldoTitolo: Giuseppe Rensi, SpinozaTipologia: Giseppe Rensi, Spinozapagina: recensione

Annata: VIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1931Autore: Capasso, AldoTitolo: Giuseppe Ungaretti, L' AllegriaTipologia: recensione

93

Page 94: «Solaria» 1926-1936

pagina: 55

Annata: VFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1930Autore: Capasso, AldoTitolo: Un infinito roco…Tipologia: poesiapagina: 19

Annata: VIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1931Autore: Capasso, AldoTitolo: Jacques Chardonne, Eva ou Le journal interrompuTipologia: recensionepagina: 59

Annata: VIFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1931Autore: Capasso, AldoTitolo: Jean Cassou, Mémoires de l'ogreTipologia: recensionepagina: 77

Annata: VFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1930Autore: Capasso, AldoTitolo: Jean Giono, Un de BaumugnesTipologia: recensionepagina: 54

Annata: VIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1931Autore: Capasso, AldoTitolo: Jean Giraudoux, Aventures de Jérôme BardiniTipologia: recensionepagina: 60

Annata: VIIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1932Autore: Capasso, AldoTitolo: Jean Pallu, Port d'EscaleTipologia: recensionepagina: 60

Annata: V

94

Page 95: «Solaria» 1926-1936

Fascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1930Autore: Capasso, AldoTitolo: Jean Paulhan, Le guerrier appliiquè Tipologia: recensionepagina: 64

Annata: VIIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1932Autore: Capasso, AldoTitolo: Jean Schlumberger, Saint SaturninTipologia: recesionepagina:56

Annata: VFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1930Autore: Capasso, AldoTitolo: K. Fedin, I fratelliTipologia: recensionepagina:55

Annata: IVFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1929Autore: Capasso, AldoTitolo: Léon-Paul Fargue: Espaces ( N.R.F.); Sous la lampe (N.R.F.)Tipologia: recensionepagina: 46

Annata: VIIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1932Autore: Capasso, AldoTitolo: Marcel Jouhandeau, L'Amateur d'imprudenceTipologia: recensionepagina:58

Annata: VIIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1932Autore: Capasso, AldoTitolo: Nuvola niveaTipologia: poesiapagina: 14

Annata: VIIIFascicolo: 4/5Mese: aprile/maggioAnno: 1933Autore: Capasso, Aldo

95

Page 96: «Solaria» 1926-1936

Titolo: Pascal quale ci appare oggiTipologia: interventopagina: 65

Annata: VIIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1932Autore: Capasso, AldoTitolo: Paul Eluard, L'Amour la PoésieTipologia: recensionepagina: 59

Annata: VFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1930Autore: Capasso, AldoTitolo: Paul Valéry, Léonard et les philosophesTipologia: recensionepagina: 50

Annata: VFascicolo: 5/6Mese: maggio/giugnoAnno: 1930Autore: Capasso, AldoTitolo: Pierre Jean Jouve, Poèmes de la folie de HölderlinTipologia: recensionepagina: 101

Annata: VIIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1932Autore: Capasso, AldoTitolo: Pierre Mac Orlan e il romanzo poliziesco Tipologia: recensionepagina:48

Annata: V Fascicolo: 5/6Mese: maggio/giugnoAnno: 1930Autore: Capasso, AldoTitolo: Pietrificazione esteticaTipologia: interventopagina: 24

Annata: VI Fascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1931Autore: Capasso, AldoTitolo: Pietro Zanfrognini, Azione e contemplazioneTipologia: recensionepagina: 55

96

Page 97: «Solaria» 1926-1936

Annata: VIIFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1932Autore: Capasso, AldoTitolo: Una poesiaTipologia: poesiapagina: 45

Annata:VIII Fascicolo: 8/10Mese: agosto/ottobreAnno: 1933Autore: Capasso, AldoTitolo: Poesia minore e poesia maggioreTipologia: interventopagina: 39

Annata: VIIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1932Autore: Capasso, AldoTitolo: Sull'arte di Bonaventura TecchiTipologia: interventopagina: 41

Annata: VIIFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1932Autore: Capasso, AldoTitolo: Il Tasso liricoTipologia: interventopagina: 36

Annata: VIIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1932Autore: Capasso, AldoTitolo: Il Tasso liricoTipologia: interventopagina: 29

Annata: VIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1931Autore: Capasso, AldoTitolo: Umberto FracchiaTipologia: interventopagina:42

Annata: VIIFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1932

97

Page 98: «Solaria» 1926-1936

Autore: Capasso, AldoTitolo: Valery Larbaud, TechniqueTipologia: recensionepagina: 56

Annata: IFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1926Autore: Carocci, AlbertoTitolo: Avventura sentimentale con Madame BovaryTipologia: prosapagina: 12

Annata: IFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1926Autore: Carocci, AlbertoTitolo: CoseTipologia: prosapagina: 27

Annata: IIIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1928Autore: Carocci, AlbertoTitolo: CoseTipologia: prosapagina: 3

Annata: I Fascicolo: 12Mese:dicembreAnno: 1926Autore: Carocci, AlbertoTitolo: Favole della fanciullezza: Il giardinoTipologia: prosapagina: 26

Annata: I Fascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1926Autore: Carocci, AlbertoTitolo: Un giovaneTipologia: prosapagina: 29

Annata: IFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1926Autore: Carocci, AlbertoTitolo: LuglioTipologia: prosa

98

Page 99: «Solaria» 1926-1936

pagina:27

Annata: IFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1926Autore: Carocci, AlbertoTitolo: Memorie del tempo perdutoTipologia: prosapagina: 19

Annata: IFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1926Autore: Carocci, AlbertoTitolo: PellegrinaggiTipologia: prosapagina: 20

Annata: IIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1927Autore: Carocci, AlbertoTitolo: Ritorno alla villa di un tempoTipologia: prosapagina:41

Annata: IFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1926Autore: Carocci, AlbertoTitolo: SoldatiTipologia: prosapagina: 24

Annata: IFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1926Autore: Carocci, AlbertoTitolo: Tre sorelleTipologia: prosapagina: 25

Annata: IIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1927Autore: Casalino, MarioTitolo: La risaiaTipologia: poesiapagina: 9

Annata: VIIFascicolo: 12

99

Page 100: «Solaria» 1926-1936

Mese: dicembreAnno: 1932Autore: Castagnou, AndréTitolo: Les QuatresTipologia: interventopagina: 65

Annata: VIIFascicolo: 12Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Chabàs, JuanTitolo: Italo SvevoTipologia: interventopagina:17

Annata: VIIIFascicolo: 11/12Mese:novembre/dicembreAnno: 1933Autore: Chiaromonte, NicolaTitolo: Andrè Malraux e “La condition humaine” Tipologia: interventopagina: 80

Annata: VIIFascicolo: 6/7Mese: giugno/luglioAnno: 1933Autore: Chiaromonte, NicolaTitolo: Dante ad uso dei pitocchiTipologia: interventopagina: 73

Annata: VIIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1933Autore: Chiaromonte, NicolaTitolo: Idee e figure di Andrè MalrauxTipologia: interventopagina: 16

Annata: VIIFascicolo: 4/5Mese: aprile/maggioAnno: 1933Autore: Chiaromonte, NicolaTitolo: Nota sulla civiltà e le utopieTipologia: interventopagina: 5

Annata: VIIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1932Autore: Colacicchi Caetani, GiovanniTitolo: Alla solitudine

100

Page 101: «Solaria» 1926-1936

Tipologia: poesiapagina:17

Annata:VII Fascicolo: 1Mese:gennaioAnno: 1933Autore: Chiaromonte, NicolaTitolo: Parigi come modelloTipologia: recensionepagina: 59

Annata: VIIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1933Autore: Chiaromonte, NicolaTitolo: André Malraux e "La condition humaine"Tipologia: poesiapagina:17

Annata: VFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1930Autore: Colacicchi Caetani, GiovanniTitolo: DistaccoTipologia: poesiapagina: 28

Annata: IFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1926Autore: Colacicchi Caetani, GiovanniTitolo: Ennio Pozzi pittoreTipologia: interventopagina: 52

Annata: IIIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1928Autore: Colacicchi Caetani, GiovanniTitolo: Evocazione pontinaTipologia: poesiapagina: 29

Annata: VIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1931Autore: Colacicchi Caetani, GiovanniTitolo: Francesco Franchetti danza in figura di Re SalomoneTipologia: poesiaPagina: 6

Annata: VI

101

Page 102: «Solaria» 1926-1936

Fascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1931Autore: Colacicchi Caetani, GiovanniTitolo: In morte di Francesco FranchettiTipologia: poesiapagina: 5

Annata: IIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1927Autore: Colacicchi Caetani, GiovanniTitolo: MattinataTipologia: poesia pagina: 10

Annata: IIIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1928Autore: Colacicchi Caetani, GiovanniTitolo: MattinataTipologia: poesiapagina: 30

Annata: IIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1927Autore: Colacicchi Caetani, GiovanniTitolo: MeriggioTipologia: poesiapagina: 11

Annata: VIIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1932Autore: Colacicchi Caetani, GiovanniTitolo: SonettiTipologia: poesiapagina: 12

Annata: Fascicolo:Mese:Anno: 1928Autore: Colacicchi Caetani, GiovanniTitolo: Sonetto: Novembre 1927Tipologia: pagina:

Annata: IIIFascicolo: 11Mese:novembre

102

Page 103: «Solaria» 1926-1936

Anno: 1928Autore: Colacicchi Caetani, GiovanniTitolo: StanchezzaTipologia: poesiapagina: 31

Annata: IFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1926Autore: Comisso, GiovanniTitolo: Una città di pescatoriTipologia: prosapagina: 3

Annata: IIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1927Autore: Comisso, GiovanniTitolo: La donna sul mareTipologia: prosapagina: 3

Annata: VFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1930Autore: Comisso, GiovanniTitolo: Durante un temporaleTipologia: prosapagina: 1

Annata: IFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1926Autore: Comisso, GiovanniTitolo: Enrico Somarè, SignoriniTipologia: recensionepagina:52

Annata: IIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1927Autore: Comisso, GiovanniTitolo: Lungo un'isolaTipologia: prosapagina: 26

Annata: IIIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1928Autore: Comisso, GiovanniTitolo: Partenza da una radaTipologia: prosa

103

Page 104: «Solaria» 1926-1936

pagina:3

Annata: IVFascicolo: 12Mese: diecmbreAnno: 1929Autore: Comisso, GiovanniTitolo: Ritorno a casaTipologia: prosapagina: 3

Annata: VIIFascicolo: 6/7Mese: giugno/luglioAnno: 1933Autore: Consiglio, AbertoTitolo: Alain-FournierTipologia: interventopagina: 1

Annata: VIFascicolo: 3Mese:marzoAnno: 1931Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: L'angeloTipologia: prosapagina: 1

Annata: IV Fascicolo: 2Mese:febbraioAnno: 1929Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Ardengo Soffici, Periplo dell'Arte; Richiamo all'ordineTipologia: recensionepagina: 112

Annata: V Fascicolo: 9/0Mese: settembre/ottobreAnno: 1930Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Arrigo Cajumi, GalleriaTipologia: recensionepagina: 51

Annata: VFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1930Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Arturo Loria, Fannias Ventosca (racconti)Tipologia: recensionepagina: 58

104

Page 105: «Solaria» 1926-1936

Annata: IIIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1928Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Bonaventura Tecchi, Il vento tra le case (Racconti)Tipologia: recensionepagina: 46

Annata: VFascicolo: 5/6Mese:maggio/giugnoAnno: 1930Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Bruno Cicognani, Strada facendoTipologia: recensionepagina:95

Annata: IVFascicolo: 3/4Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Caratteri di SvevoTipologia: interventopagina:21

Annata: VIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1931Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Corrado AlvaroTipologia: intervento pagina: 29

Annata: IVFascicolo: 6Mese:giugnoAnno: 1929Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Corrado Pavolini, Odor di terraTipologia: recensionepagina: 55

Annata: IIIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1928Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Dialogo delle belle donneTipologia: prosapagina: 6

Annata: IVFascicolo: 6Mese:giugnoAnno: 1929

105

Page 106: «Solaria» 1926-1936

Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Diatriba sul romanzo ed altre coseTipologia: interventopagina: 33

Annata: IIIFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1928Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Dino Campana, Canti orfici ed altre liriche con prefazione di Bino BinazziTipologia: recensionepagina: 73

Annata: VIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1931Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Don LeoTipologia: prosapagina: 1

Annata: III Fascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1928Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Eugenio MontaleTipologia: interventopagina: 34

Annata: VFascicolo: 12Mese:dicembreAnno: 1930Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Fabio Tombari, La vitaTipologia: recensionepagina:62

Annata: IVFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1929Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: G. Titta Rosa, Idilli rusticiTipologia: recensionepagina: 49

Annata: VIIFascicolo: 4/5Mese: aprile/maggioAnno: 1933Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Giornale d'un criticoTipologia: interventopagina: 93

106

Page 107: «Solaria» 1926-1936

Annata: IVFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1929Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Giovanni Papini, Gli operai della vignaTipologia: recensionepagina: 42

Annata: VIFascicolo: gennaioMese: gennaioAnno: 1931Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Giovanni Papini, GogTipologia: recensionepagina: 50

Annata: IVFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1929Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Giovanni Papini, Su questa letteraturaTipologia: recensionepagina: 48

Annata: VFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1930Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: InterniTipologia: prosapagina: 1

Annata: VIIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1932Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Italo SvevoTipologia: interventopagina: 30

Annata: VIIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1932Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Italo Svevo II; Un'operaTipologia: interventopagina: 33

107

Page 108: «Solaria» 1926-1936

Annata: VII Fascicolo: 2/3Mese: febbraio/marzoAnno: 1933Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Jules RomainsTipologia: intervento pagina: 24

Annata: IV Fascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1929Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Luigi Salvatorelli, San Benedetto e l'Italia del suo tempoTipologia: recensionepagina: 118

Annata: VIIFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1932Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: LunaTipologia: prosapagina: 8

Annata: VIFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1931Autore: Capasso, AldoTitolo: André Gide, OedipeTipologia: recensionepagina: 63

Annata: VIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1931Autore: Capasso, AldoTitolo: Angelo Conti, San Francesco (con un saggio di Giovanni Papini)Tipologia: recensionepagina: 58

Annata: VIIFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1932Autore: Capasso, AldoTitolo: Antonio Baldini, Amici allo spiedoTipologia: recensionepagina: 55

Annata: VFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1930

108

Page 109: «Solaria» 1926-1936

Autore: Capasso, AldoTitolo: Debenedetti e ProustTipologia: interventopagina: 25

Annata: VIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1931Autore: Capasso, AldoTitolo: Difesa dei critici esteticiTipologia: interventopagina:42

Annata: VFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1930Autore: Capasso, AldoTitolo: Donna e pioggiaTipologia: poesiapagina: 20

Annata: VI Fascicolo: 1 Mese: gennaioAnno: 1931Autore: Capasso, AldoTitolo: François Mauriac, Ce qui était perduTipologia: recensionepagina: 61

Annata: VFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1930Autore: Capasso, AldoTitolo: Giuseppe Rensi, SpinozaTipologia: recensionepagina: 55

Annata: VIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1931Autore: Capasso, AldoTitolo: Giuseppe Ungaretti, L' AllegriaTipologia: recensionepagina: 55

Annata: VFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottombreAnno: 1930Autore: Capasso, AldoTitolo: Un infinito roco…Tipologia: poesia

109

Page 110: «Solaria» 1926-1936

pagina: 19

Annata: VI Fascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1931Autore: Capasso, AldoTitolo: Jacques Chardonne, Eva ou Le journal interrompuTipologia: recensionepagina: 59

Annata: VI Fascicolo: 9/10Mese: settembreAnno: 1931Autore: Capasso, AldoTitolo: Jean Cassou, Mémoires de l'ogreTipologia: recensionepagina:77

Annata: V Fascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1930Autore: Capasso, AldoTitolo: Jean Giono, Un de BaumugnesTipologia: recensionepagina:54

Annata: VIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1931Autore: Capasso, AldoTitolo: Jean Giraudoux, Aventures de Jérôme BardiniTipologia: recensionepagina: 60

Annata: VII Fascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1932Autore: Capasso, AldoTitolo: Jean Pallu, Port d'EscaleTipologia: recensionepagina: 60

Annata: VII Fascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1932Autore: Capasso, AldoTitolo: Jean Schlumberger, Saint SaturninTipologia: recensionepagina: 56

Annata: VFascicolo: 11

110

Page 111: «Solaria» 1926-1936

Mese: novembreAnno: 1930Autore: Capasso, AldoTitolo: K. Fedin, I fratelliTipologia: recensionepagina: 55

Annata: IVFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1929Autore: Capasso, AldoTitolo: Léon-Paul Fargue: Espaces ( N.R.F.); Sous la lampe (N.R.F.)Tipologia: recensionepagina: 46

Annata: VIIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1932Autore: Capasso, AldoTitolo: Marcel Jouhandeau, L'Amateur d'imprudenceTipologia: recensionepagina: 58

Annata: VIIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1932Autore: Capasso, AldoTitolo: Nuvola niveaTipologia: poesiapagina: 14

Annata: VIIFascicolo: 4/5Mese: aprile/maggioAnno: 1933Autore: Capasso, AldoTitolo: Pascal quale ci appare oggiTipologia: interventopagina: 65

Annata: VII Fascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1932Autore: Capasso, AldoTitolo: Paul Eluard, L'Amour la PoésieTipologia: recensionepagina: 59

Annata: V Fascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1930Autore: Capasso, AldoTitolo: Paul Valéry, Léonard et les philosophes

111

Page 112: «Solaria» 1926-1936

Tipologia: recensionepagina: 50

Annata: V Fascicolo: 5/6Mese: maggio/giugnoAnno: 1930Autore: Capasso, AldoTitolo: Pierre Jean Jouve, Poèmes de la folie de HölderlinTipologia: recensione pagina: 101

Annata: VII Fascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1932Autore: Capasso, AldoTitolo: Pierre Mac Orlan e il romanzo poliziesco Tipologia: recension epagina:48

Annata: VFascicolo: 5/6Mese: maggio/giugnoAnno: 1930Autore: Capasso, AldoTitolo: Pietrificazione esteticaTipologia: interventopagina: 24

Annata: VIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1931Autore: Capasso, AldoTitolo: Pietro Zanfrognini, Azione e contemplazioneTipologia: recensionepagina: 55

Annata: VIIFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1932Autore: Capasso, AldoTitolo: Una poesiaTipologia: poesiapagina: 45

Annata: VIIIFascicolo: 8/10Mese: agosto ottobreAnno: 1933Autore: Capasso, AldoTitolo: Poesia minore e poesia maggiore

112

Page 113: «Solaria» 1926-1936

Tipologia: interventopagina: 39

Annata: VII Fascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1932Autore: Capasso, AldoTitolo: Sull'arte di Bonaventura TecchiTipologia: intervento pagina: 41

Annata: VIIFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1932Autore: Capasso, AldoTitolo: Il Tasso liricoTipologia: interventopagina: 36

Annata: VIIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1932Autore: Capasso, AldoTitolo: Il Tasso liricoTipologia: interventopagina: 29

Annata: VIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1931Autore: Capasso, AldoTitolo: Umberto FracchiaTipologia: interventopagina: 42

Annata: VII Fascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1932Autore: Capasso, AldoTitolo: Valery Larbaud, TechniqueTipologia: recensionepagina: 56

Annata: IFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1926Autore: Carocci, AlbertoTitolo: Avventura sentimentale con Madame BovaryTipologia: prosapagina: 12

Annata: I

113

Page 114: «Solaria» 1926-1936

Fascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1926Autore: Carocci, AlbertoTitolo: CoseTipologia: prosa pagina: 27

Annata: IIIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1928Autore: Carocci, AlbertoTitolo: CoseTipologia: prosa pagina: 3

Annata: IFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1926Autore: Carocci, AlbertoTitolo: Favole della fanciullezza: Il giardinoTipologia: prosapagina: 26

Annata: IFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1926Autore: Carocci, AlbertoTitolo: Un giovaneTipologia: prosapagina: 29

Annata: IFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1926Autore: Carocci, AlbertoTitolo: LuglioTipologia: prosapagina: 27

Annata: I Fascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1926Autore: Carocci, AlbertoTitolo: Memorie del tempo perdutoTipologia: prosapagina: 19

Annata: IFascicolo: 7/8Mese:luglio/agostoAnno: 1926Autore: Carocci, Alberto

114

Page 115: «Solaria» 1926-1936

Titolo: PellegrinaggiTipologia: prosapagina: 20

Annata: IIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1927Autore: Carocci, AlbertoTitolo: Ritorno alla villa di un tempoTipologia: prosapagina: 41

Annata: IFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1926Autore: Carocci, AlbertoTitolo: SoldatiTipologia: prosapagina: 24

Annata: IFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1926Autore: Carocci, AlbertoTitolo: Tre sorelleTipologia: prosapagina: 25

Annata: IIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1927Autore: Casalino, MarioTitolo: La risaiaTipologia: poesiapagina: 9

Annata: VIIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1932Autore: Castagnou, AndréTitolo: Les QuatresTipologia: interventopagina: 65

Annata: IVFascicolo: 3/4

115

Page 116: «Solaria» 1926-1936

Mese: marzoAnno: 1929Autore: Chabàs, JuanTitolo: Italo SvevoTipologia: interventopagina: 17

Annata: VIIFascicolo: 11/12Mese: novembre/dicembreAnno: 1933Autore: Chiaromonte, NicolaTitolo: Dante ad uso dei pitocchiTipologia: interventopagina: 80

Annata: VIIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1933Autore: Chiaromonte, NicolaTitolo: Idee e figure di Andrè MalrauxTipologia: interventopagina: 16

Annata: VII Fascicolo: 4/5Mese: aprile/maggioAnno: 1933Autore: Chiaromonte, NicolaTitolo: Nota sulla civiltà e le utopieTipologia: interventopagina: 5

Annata: VIIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1933Autore: Chiaromonte, NicolaTitolo: Parigi come modelloTipologia: recensionepagina: 59

Annata: VII Fascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1932Autore: Colacicchi Caetani, GiovanniTitolo: Alla solitudineTipologia: poesiapagina: 17

Annata: VFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1930Autore: Colacicchi Caetani, GiovanniTitolo: Distacco

116

Page 117: «Solaria» 1926-1936

Tipologia: poesiapagina: 28

Annata: IFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1926Autore: Colacicchi Caetani, GiovanniTitolo: Ennio Pozzi pittoreTipologia: interventopagina: 52

Annata: III Fascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1928Autore: Colacicchi Caetani, GiovanniTitolo: Evocazione pontinaTipologia: 1928pagina: 29

Annata: VI Fascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1931Autore: Colacicchi Caetani, GiovanniTitolo: Francesco Franchetti danza in figura di Re SalomoneTipologia: poesiaPagina: 6

Annata: VI Fascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1931Autore: Colacicchi Caetani, GiovanniTitolo: In morte di Francesco FranchettiTipologia: poesiapagina: 5

Annata: IIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1927Autore: Colacicchi Caetani, GiovanniTitolo: MattinataTipologia: poesia pagina: 10

Annata: IIIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1928Autore: Colacicchi Caetani, GiovanniTitolo: MattinataTipologia: poesiapagina: 30

Annata: II

117

Page 118: «Solaria» 1926-1936

Fascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1927Autore: Colacicchi Caetani, GiovanniTitolo: MeriggioTipologia: poesiapagina: 11

Annata: VIIFascicolo: 04Mese: maggioAnno: 1932Autore: Colacicchi Caetani, GiovanniTitolo: SonettiTipologia: poesiapagina: 12

Annata: IIIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1928Autore: Colacicchi Caetani, GiovanniTitolo: Sonetto: Novembre 1927Tipologia: poesiapagina: 32

Annata: III Fascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1928Autore: Colacicchi Caetani, GiovanniTitolo: StanchezzaTipologia: poesiapagina: 31

Annata: I Fascicolo: 9/10Mese: settembreAnno: 1926Autore: Comisso, GiovanniTitolo: Una città di pescatoriTipologia: Una città di pescatoripagina: 3

Annata: IIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1927Autore: Comisso, GiovanniTitolo: La donna sul mareTipologia: prosapagina: 3

Annata: VFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1930Autore: Comisso, Giovanni

118

Page 119: «Solaria» 1926-1936

Titolo: Durante un temporaleTipologia: prosapagina: 1

Annata: IFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1926Autore: Comisso, GiovanniTitolo: Enrico Somarè, SignoriniTipologia: recensionepagina: 52

Annata: IIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1927Autore: Comisso, GiovanniTitolo: Lungo un'isolaTipologia: prosapagina: 26

Annata: III Fascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1928Autore: Comisso, GiovanniTitolo: Partenza da una radaTipologia: prosapagina: 3

Annata: IVFascicolo: 12Mese:dicembreAnno: 1929Autore: Comisso, GiovanniTitolo: Ritorno a casaTipologia: prosapagina: 3

Annata: VIIIFascicolo: 6/7Mese: giugno/luglioAnno: 1933Autore: Consiglio, AbertoTitolo: Alain-FournierTipologia: interventopagina: 1

Annata: VIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1931Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: L'angeloTipologia: prosapagina: 1

119

Page 120: «Solaria» 1926-1936

Annata: IV Fascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1929Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Ardengo Soffici, Periplo dell'Arte; Richiamo all'ordineTipologia: recensionepagina: 112

Annata: VFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1930Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Arrigo Cajumi, GalleriaTipologia: recensionepagina: 51

Annata: VFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1930Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Arturo Loria, Fannias Ventosca (racconti)Tipologia: recensionepagina: 58

Annata: IIIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1928Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Bonaventura Tecchi, Il vento tra le case (Racconti)Tipologia: recensionepagina: 46

Annata: VFascicolo: 5/6Mese: maggio/giugnoAnno: 1930Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Bruno Cicognani, Strada facendoTipologia: recensionepagina: 95

Annata: IVFascicolo: 3/4Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Caratteri di SvevoTipologia: interventopagina: 21

Annata: VIFascicolo: 4

120

Page 121: «Solaria» 1926-1936

Mese: aprileAnno: 1931Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Corrado AlvaroTipologia: interventopagina: 29

Annata: IIIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1928Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Dialogo delle belle donneTipologia: prosapagina: 6

Annata: IVFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1929Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Diatriba sul romanzo ed altre coseTipologia: interventopagina: 33

Annata: IIIFascicolo: 9/10Mese:settembre/ottobreAnno: 1928Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Dino Campana, Canti orfici ed altre liriche con prefazione di Bino BinazziTipologia: recensionepagina: 73

Annata: VIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1931Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Don LeoTipologia: prosapagina: 1

Annata: IIIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1928Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Eugenio MontaleTipologia: interventopagina: 34

Annata: VFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1930Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Fabio Tombari, La vita

121

Page 122: «Solaria» 1926-1936

Tipologia: recensionepagina: 62

Annata: IVFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1929Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: G. Titta Rosa, Idilli rusticiTipologia: rensionepagina: 49

Annata: VIIIFascicolo: 4/5Mese: aprile/maggioAnno: 1933Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Giornale d'un criticoTipologia: interventopagina: 93

Annata: IVFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1929Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Giovanni Papini, Gli operai della vignaTipologia: recensionepagina: 42

Annata: VIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1931Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Giovanni Papini, GogTipologia: recensionepagina: 50

Annata: IV Fascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1929Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Giovanni Papini, Su questa letteraturaTipologia: recensionepagina: 48

Annata: VFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1930Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: InterniTipologia: prosapagina:1

122

Page 123: «Solaria» 1926-1936

Annata: VIIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1932Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Italo SvevoTipologia: interventopagina: 30

Annata: VIIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1932Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Italo Svevo II; Un'operaTipologia: interventopagina: 33

Annata: VII Fascicolo: 2/3Mese: febbraioAnno: 1933Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Jules RomainsTipologia: interventopagina: 24

Annata: IV Fascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1929Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Luigi Salvatorelli, San Benedetto e l'Italia del suo tempoTipologia: recensionepagina: 118

Annata: VII Fascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1932Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: LunaTipologia: prosapagina: 8

Annata: IV Fascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1929Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Mario Bonfantini, Ch. BaudelaireTipologia: recensionepagina: 54

Annata: VIFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobre

123

Page 124: «Solaria» 1926-1936

Anno: 1931Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Mario Praz, La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romanticaTipologia: recensionepagina: 69

Annata: VIIIFascicolo: 2/3Mese: febbraio/marzoAnno: 1933Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Meditazione sul perditempoTipologia: interventopagina: 86

Annata: VFascicolo: 5/6Mese: maggio/giugnoAnno: 1930Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Nota su TozziTipologia: interventopagina: 27

Annata: IIIFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1928Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Note sul MaritenismoTipologia: interventopagina: 43

Annata: IVFascicolo: 11Mese: novembreAnno:1929 Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Problema del romanzoTipologia: interventopagina: 40

Annata: VFascicolo: 1Mese: gennaioAnno:1930Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Problema di LeonardoTipologia: interventopagina: 39

Annata: VFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1930Autore: Consiglio, Alberto

124

Page 125: «Solaria» 1926-1936

Titolo: Raffaello Franchi, Piazza natìaTipologia: recensionepagina: 56

Annata: IIIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1928Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Riccardo Bacchelli, Bella Italia (novelle fiabe e racconti)Tipologia: recensionepagina: 55

Annata: IVFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1929Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Riccardo Bacchelli, La città degli amantiTipologia: recensionepagina: 47

Annata: VIIIFascicolo: 8/10Mese: agosto/ottobreAnno: 1933Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Senso della misuraTipologia: recensionepagina: 79

Annata: IVFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1929Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Una sera di NovembreTipologia: prosapagina: 16Annata: VIIIFascicolo: 1Mese:gennaioAnno: 1933Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: SpinaTipologia: prosapagina: 3

Annata: VFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1930Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Studi Verghiani, a cura di Lina PerroniTipologia: recensionepagina: 52

125

Page 126: «Solaria» 1926-1936

Annata: IVFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1929Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Ugo Betti, La padrona - dramma in tre atti -Tipologia: recensionepagina: 58

Annata: IXFascicolo: 1Mese: gennaio/febbraioAnno: 1934Autore: Consiglio, AlbertoTitolo: Carlo Emilio Gadda, o del pasticheTipologia: interventopagina: 88

Annata: IXFascicolo: 3Mese: maggio/giugnoAnno: 1934Autore: Contini, GianfrancoTitolo: La verità sul caso CardarelliTipologia: interventopagina: 63

Annata: VIIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1932Autore: Contu, RafaeleTitolo: Lettera su EupalinoTipologia: prosapagina: 38

Annata: IVFascicolo: 3/4Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Crémieux, BenjaminTitolo: Italo SvevoTipologia: interventopagina: 25

Annata: VIIIFascicolo: 2/3Mese: febbraio/marzoAnno:1933Autore: Dai, BinghamTitolo: Le caratteristiche essenziali della cultura cinese considerate da alcuni eminenti studiosi cinesiTipologia: interventopagina: 47

Annata: IIFascicolo: 3

126

Page 127: «Solaria» 1926-1936

Mese: marzoAnno: 1927Autore: Debenedetti, GiacomoTitolo: CinematografoTipologia: interventopagina: 18

Annata: IXFascicolo: 3Mese: maggio/giugnoAnno: 1934Autore: Debenedetti, GiacomoTitolo: Commemorazione di Francesco de SanctisTipologia: interventopagina: 2

Annata: IXFascicolo: 5/6Mese: settembre/dicembreAnno: 1934Autore: Debenedetti, GiacomoTitolo: Due capitoli di un romanzo inedito: Morte di Maria; DomenicaTipologia: prosapagina: 1

Annata: IVFascicolo: 3/4Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Debenedetti, GiacomoTitolo: Lettera a Carocci intorno a " Svevo e Schmitz "Tipologia: interventopagina: 28

Annata: IIIFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1928Autore: Debenedetti, GiacomoTitolo: Per Saba, ancoraTipologia: interventopagina: 37

Annata: I Fascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1926Autore: Del Massa, Aniceto Titolo: Cantideva, In cammino verso la luce (Per la prima volta tradotto dal sanscrito ……... in italiano da Giuseppe Tucci)Tipologia: recensionepagina: 56

Annata: IFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1926Autore: Del Massa, Aniceto

127

Page 128: «Solaria» 1926-1936

Titolo: Curzio Malaparte, Italia BarbaraTipologia: recensionepagina: 42

Annata: IIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1927 Autore: Del Massa, AnicetoTitolo: Enrico Turolla, Giovanni PascoliTipologia: recensionepagina: 56

Annata: IFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1926Autore: Del Massa, AnicetoTitolo: Francesco De Sanctis, Antologia critica sugli scrittori d'Italia a cura di Luigi RussoTipologia: recensionepagina: 55

Annata: I Fascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1926Autore: Del Massa, AnicetoTitolo: Giovanni Maria Guyau, La fede dell'avvenireTipologia: recensionepagina: 46

Annata: IFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1926Autore: Del Massa, AnicetoTitolo: Giuseppe Zonta, L'anima dell'OttocentoTipologia: recensionepagina: 58

Annata: IFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1926Autore: Del Massa, AnicetoTitolo: Leone Vivante, Note sopra la originalità del pensieroTipologia: recensionepagina: 56

Annata: IFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1926Autore: Del Massa, AnicetoTitolo: Parole su Renato SerraTipologia: intervento

128

Page 129: «Solaria» 1926-1936

pagina: 37

Annata: I Fascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1926Autore: Del Massa, AnicetoTitolo: Renato SerraTipologia: interventopagina: 45

Annata: I Fascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1926Autore: Del Massa, AnicetoTitolo: Su Vincenzo GiobertiTipologia: interventopagina: 59

Annata: IFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1926Autore: Del Massa, AnicetoTitolo: Sul significato dell'arte modernissimaTipologia: recensionepagina: 60

Annata: IFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1926Autore: Devescovi, GuidoTitolo: L'ombraTipologia: poesiapagina: 11

Annata: IVFascicolo: 3/4Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Ehrenburg, Il'jaTitolo: Incontro con SvevoTipologia: intervento pagina: 34

Annata: IVFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1929Autore: Eliot, Thomas StearnsTitolo: Canto di Simeone; A song for SimeonTipologia: poesiapagina: 11

129

Page 130: «Solaria» 1926-1936

Annata: IFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1926Autore: Fabietti, AlfredoTitolo: AccensioniTipologia: prosapagina: 22

Annata: VFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1930Autore: Fallaci, BrunoTitolo: Parabasi: Della chiarezzaTipologia: interventopagina: 47

Annata: VFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1930Autore: Fallaci, BrunoTitolo: Parabasi: Della chiarezzaTipologia: interventopagina: 45

Annata: VIFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1931Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: A proposito di tendenzeTipologia: prosapagina: 52

Annata: VFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1930Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Alberto Consiglio, Europeismo; Itinerario romantico; Problema del RomanzoTipologia: recensionepagina: 53

Annata: VI Fascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1931Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Aldo Capasso, Traduzione Poetica ed Esegesi della «Jeune Parque», seguita da una «Nota sull'Aria di Semiramide» e preceduta da una Prefazione inedita di Paul ValéryTipologia: recensionepagina: 52

130

Page 131: «Solaria» 1926-1936

Annata: VFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1930Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: AmiciTipologia: prosapagina: 20

Annata: VIIFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1932Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Ancora su Goethe, la natura e la libertàTipologia: interventopagina: 54

Annata: IVFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1929Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: André Maurois, Aspects de la biographieTipologia: recensionepagina:58

Annata: VI Fascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1931Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Antonio Grego, Remo Maun, avvocatoTipologia: recensionepagina: 46

Annata: IIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1927Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Appunti parigini, CinemaTipologia: interventopagina: 60

Annata: IXFascicolo: 4Mese: luglio/agostoAnno: 1934Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Appunto su "Pages de Journal" di André GideTipologia: interventopagina: 90

Annata: IIIFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1928

131

Page 132: «Solaria» 1926-1936

Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Benjamin Crémieux, Panorama de la littérature ItalienneTipologia: recensionepagina: 51

Annata: IIIFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1928Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Camillo Sbarbaro, LiquidazioneTipologia: recensionepagina: 48

Annata: VIIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1932Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: La casa dei doganieriTipologia: interventopagina: 46

Annata: IIIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1928Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Catherine Mansfield, FélicitéTipologia: recensionepagina: 55

Annata: IIIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1928Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Centenario di TolstoiTipologia: interventopagina: 42

Annata: IIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1927Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Commiato a Piero BurresiTipologia: interventopagina: 32

Annata: IVFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1929Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Croce, il romanticismo e qualche giovaneTipologia: interventopagina: 40

132

Page 133: «Solaria» 1926-1936

Annata: VIIFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1932Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: D.H. Lawrence, L'Amant de Lady ChatterleyTipologia: recensionepagina: 59

Annata: VIIIFascicolo: 8/10Mese: agosto/ottobreAnno: 1933Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Due poesie inedite di R.M. RilkeTipologia: interventopagina: 1

Annata: IVFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1929Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Federigo Tozzi Tipologia: interventopagina: 27

Annata: IVFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1929Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Filippo Burzio, Discorso sul demiurgo; L'invernoTipologia: recensionepagina: 55

Annata: IIIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1928 Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: François Mauriac, DestinsTipologia: recensione pagina: 65

Annata: IIIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1928Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Georges Duhamel, Le Voyage de MoscouTipologia: recensionepagina: 57

Annata: IIIFascicolo: 4Mese: aprile

133

Page 134: «Solaria» 1926-1936

Anno: 1928Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Giacomo Prampolini, Dall'alto silenzioTipologia: recensionepagina: 67

Annata: IIIFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1928Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Gianna Manzini, Tempo Innamorato (romanzo)Tipologia: recensionepagina: 72

Annata: IIIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1928Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Giovanni Battista Angioletti, Scrittori d'EuropaTipologia: recensionepagina: 52

Annata: IIIFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1928Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Giovanni Comisso, Al vento dell'AdriaticoTipologia: recensionepagina: 49

Annata: VFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1930Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Giovanni Comisso, Giorni di guerra. Luigi Bartolini, Il ritorno sul CarsoTipologia: recensionepagina: 58

Annata: IV Fascicolo: 01Mese: gennaioAnno: 1929Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Giuseppe Menassé, EsagerazioniTipologia: recensionepagina: 51

Annata: IIIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1928Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Giuseppe Raimondi, Domenico Giordani; Testa o CroceTipologia: recensione

134

Page 135: «Solaria» 1926-1936

pagina: 59

Annata: IIIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1928Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Henry De Montherlant, Aux Fontaines du DésirTipologia: recensionepagina: 59

Annata: VFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1930Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Italia e cinematografoTipologia: interventopagina: 50

Annata: IIIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1928Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Leonida Répaci, L'ultimo Cireneo (romanzo)Tipologia: recensionepagina: 54

Annata: VFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1930Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Un modo di saturazioneTipologia: interventopagina: 61

Annata: IVFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1929Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Nicola Evreinoff, Il Teatro nella vitaTipologia: recensionepagina: 60

Annata: VIFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1931Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Nino Savarese, La goccia sulla pietra; Storia d'un BriganteTipologia: recensionepagina: 72

Annata: VFascicolo: 2

135

Page 136: «Solaria» 1926-1936

Mese: febbraioAnno: 1930Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Omaggio a Modigliani, a cura e spese di G. ScheiwillerTipologia: recensionepagina: 58

Annata: VIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1931Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Paul Valéry, Poésies, Variété II, Propos sur la poésie (Au pigeonnier), Littérature, Cahier B. 1910, ecc.Tipologia: recensionepagina: 55

Annata: VFascicolo: 5/6Mese: maggio/giugnoAnno: 1930Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Permanenza di TozziTipologia: interventopagina: 52

Annata: IVFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1929Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Le più belle pagine di Ippolito Nievo, scelte da Riccardo BacchelliTipologia: recensionepagina: 52

Annata: VIIFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1932Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Raffaele Carrieri, Fame a MontparnasseTipologia: recensionepagina: 62

Annata: VFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1930Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Rainer Maria Rilke, Liriche; I quaderni di Malte Laurids BriggeTipologia: recensionepagina:60

Annata: IIIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1928Autore: Ferrata, Giansiro

136

Page 137: «Solaria» 1926-1936

Titolo: Ramon Gomez de la Serna, La Vedova bianca e neraTipologia: recensionepagina: 58

Annata: VFascicolo: 5/6Mese: maggio/giugnoAnno: 1930Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Riccardo Bacchelli, Una passione coniugale (romanzo)Tipologia: recensionepagina: 97

Annata: VIIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1932Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Salvatore Quasimodo, Oboe sommersoTipologia: recensionepagina: 51

Annata: VFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1930Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Scrittori nuovi, antologia italiana contemporanea di Falqui e Vittorini, prefazione di G.B. AngiolettiTipologia: recensionepagina: 54

Annata: IVFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1929Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Sull' "aura poetica"Tipologia: interventopagina: 40

Annata: IVFascicolo: 3/4Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Svevo dopo StendhalTipologia: interventopagina: 36

Annata: VIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1931Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Torniamoci sopraTipologia: interventopagina: 46

137

Page 138: «Solaria» 1926-1936

Annata: VIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1931Autore: Ferrata, GiansiroTitolo: Viva il calcioTipologia: prosapagina: 46

Annata: VIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1931Autore: Ferrero, LeoTitolo: A. Malraux, La Voie RoyaleTipologia: recensionepagina: 69

Annata: IFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1926Autore: Ferrero, LeoTitolo: Abbandono: Amore di donnaTipologia: poesiapagina: 8

Annata: IFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1926Autore: Ferrero, LeoTitolo: Abbandono: Lumi alle finestreTipologia: poesiapagina:8

Annata: IFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1926Autore: Ferrero, LeoTitolo: Abbandono: Preghiera alla vergineTipologia: poesiapagina: 7

Annata: IFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1926Autore: Ferrero, LeoTitolo: Abbandono: Preghiera dell'artistaTipologia: poesiapagina: 9

Annata: IIIFascicolo: 6Mese: giugno

138

Page 139: «Solaria» 1926-1936

Anno: 1928Autore: Ferrero, LeoTitolo: Adolfo Venturi, La pittura del CinquecentoTipologia: recensionepagina: 50

Annata: IIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1927Autore: Ferrero, LeoTitolo: Adolfo Venturi; Studi dal veroTipologia: recensionepagina: 54

Annata: IIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1927Autore: Ferrero, LeoTitolo: Al destinoTipologia: poesiapagina: 38

Annata: IIFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1927Autore: Ferrero, LeoTitolo: Al mareTipologia: poesiapagina: 22

Annata: IIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1927Autore: Ferrero, LeoTitolo: Alla primaveraTipologia: poesiapagina: 36

Annata: IIIFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1928Autore: Ferrero, LeoTitolo: Antonello Gerbi, La politica nel SettecentoTipologia: recensionepagina: 67

Annata: IFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1926Autore: Ferrero, LeoTitolo: Appunti su Umberto SabaTipologia: intervento

139

Page 140: «Solaria» 1926-1936

pagina: 42

Annata: IFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1926Autore: Ferrero, LeoTitolo: Appunti sul metodo della Divina Commedia: Considerazione sui diavoliTipologia: interventopagina: 49

Annata: IFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1926Autore: Ferrero, LeoTitolo: Appunti sul metodo della Divina Commedia: Rovesciamento di immaginiTipologia: interventopagina: 47

Annata: IVFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1929Autore: Ferrero, LeoTitolo: Benjamin Crémieux, Une conspiratrice en1830, ou le souper sans la BelgioiosoTipologia: recensionepagina: 56

Annata: III Fascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1928Autore: Ferrero, LeoTitolo: Bernard Grasset, Rémarques sur l'actionTipologia: recensionepagina: 52

Annata: VIIIFascicolo: 2/3Mese: febbraio/marzoAnno: 1933Autore: Ferrero, LeoTitolo: Le caratteristiche essenziali della cultura cinese considerate da alcuni eminenti studiosi cinesi: Notizie su Bingham DaiTipologia: interventopagina: 46

Annata: VFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1930Autore: Ferrero, LeoTitolo: La cascata del RenoTipologia: prosapagina: 36

Annata: II

140

Page 141: «Solaria» 1926-1936

Fascicolo: 4 Mese: aprileAnno: 1927Autore: Ferrero, LeoTitolo: Come un attore può arrivare allo stileTipologia: interventopagina: 66

Annata: IIFascicolo: 7/10Mese: ottobreAnno: 1927Autore: Ferrero, LeoTitolo: Commemorazione di MachiavelliTipologia: prosapagina: 17

Annata: IIFascicolo: 7/10Mese: ottobreAnno: 1927Autore: Ferrero, LeoTitolo: Commento all'evasione di ArsenioTipologia: prosapagina: 54

Annata: IIIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1928Autore: Ferrero, LeoTitolo: Commento all'ouverture dell'Egmont di BeethovenTipologia: interventopagina: 56

Annata: IIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1927Autore: Ferrero, LeoTitolo: Corrado Alvaro, L'Uomo nel LabirintoTipologia: recensionepagina: 49

Annata: IIIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1928Autore: Ferrero, LeoTitolo: Da un frammento greco del III secolo: A Bisanzio1928Tipologia: poesiapagina: 17

Annata: VIIIFascicolo: 11/12Mese: novembre/dicembreAnno: 1933Autore: Ferrero, Leo

141

Page 142: «Solaria» 1926-1936

Titolo: Destini incompiuti; III parteTipologia: prosapagina: 5

Annata: VIIIFascicolo: 11/12Mese: novembre/dicembreAnno: 1933Autore: Ferrero, LeoTitolo: Destini incompiuti; IV parteTipologia: prosapagina: 32

Annata: IIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1927Autore: Ferrero, LeoTitolo: Dialogo sull'ombraTipologia: prosapagina: 23

Annata: VIIFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1932Autore: Ferrero, LeoTitolo: Drieu La Rochelle, L'Europe contre le patriesTipologia: recensionepagina: 59

Annata: III Fascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1928Autore: Ferrero, LeoTitolo: Fausto Maria Martini, Il volto del figlioTipologia: recensionepagina:51

Annata: I Fascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1926Autore: Ferrero, LeoTitolo: Fiorenza Perticucci Dei Giudici, Ali e cateneTipologia: recensionepagina: 59

Annata: VFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1930Autore: Ferrero, LeoTitolo: Giornale di viaggio: Addio a RomaTipologia: prosapagina: 22

142

Page 143: «Solaria» 1926-1936

Annata: IFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1926Autore: Ferrero, LeoTitolo: Giovanni Cavicchioli, La morte nel pollaioTipologia: recensionepagina: 57

Annata: IFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1926Autore: Ferrero, LeoTitolo: Guido Ludovico Luzzatto, BrunelleschiTipologia: recensionepagina: 50

Annata: IIFascicolo: 7/10Mese: ottobreAnno: 1927Autore: Ferrero, LeoTitolo: Italo Svevo, SenilitàTipologia: recensionepagina: 56

Annata: IVFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1929Autore: Ferrero, LeoTitolo: Jean Luchaire, Une génération réalisteTipologia: recensionepagina: 61

Annata: IIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1927Autore: Ferrero, LeoTitolo: Jean Pellerin, Tétes de rechangeTipologia: recensionepagina: 55

Annata: VIIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1932Autore: Ferrero, LeoTitolo: Leon Tolstoi, La Guerre et la PaixTipologia: recensionepagina: 62

Annata: VIFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1931

143

Page 144: «Solaria» 1926-1936

Autore: Ferrero, LeoTitolo: Lettera a Adriano TilgherTipologia: letterapagina: 44

Annata: IIIFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1928Autore: Ferrero, LeoTitolo: Lieviti letterariTipologia: interventopagina: 29

Annata: II Fascicolo: 6 Mese: giugnoAnno: 1927Autore: Ferrero, LeoTitolo: Louis Martin-Chauffier, Jeux de l'AmeTipologia: recensionepagina: 51

Annata: IIIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1928Autore: Ferrero, LeoTitolo: Luigi Pagano, La Fionda di Davide (saggi critici)Tipologia: recensionepagina: 56

Annata: IIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1927Autore: Ferrero, LeoTitolo: Luigi Pirandello, Diana e la TudaTipologia: recensionepagina: 53

Annata: IIIFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1928Autore: Ferrero, LeoTitolo: Maurice Baring, Conforteless Memory (romanzo)Tipologia: recensionepagina: 70

Annata: IVFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1929Autore: Ferrero, Leo

144

Page 145: «Solaria» 1926-1936

Titolo: Olindo Malagodi, Poesie vecchie e nuoveTipologia: recensionepagina: 53

Annata: IIIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1928Autore: Ferrero, LeoTitolo: Perché l'Italia abbia una letteratura europeaTipologia: intervento pagina: 32

Annata: IIIFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1928Autore: Ferrero, LeoTitolo: Philippe Soupault, Les Dernières nuits de ParisTipologia: recensionepagina: 75

Annata: IIIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1928Autore: Ferrero, LeoTitolo: R. Giani, L'estetica nei "Pensieri" di G. LeopardiTipologia: recensionepagina: 54

Annata: IIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1927Autore: Ferrero, LeoTitolo: Ritorno al "mistero"Tipologia: recensionepagina: 49

Annata: IIIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1928Autore: Ferrero, LeoTitolo: Robert De Traz, L'écorché (Romanzo)Tipologia: recensionepagina: 58

Annata: IIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1927Autore: Ferrero, LeoTitolo: Roberto Longhi, Piero della FrancescaTipologia: recensionepagina: 49

145

Page 146: «Solaria» 1926-1936

Annata: VIIFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1932Autore: Ferrero, LeoTitolo: SunnioTipologia: poesiapagina: 7

Annata: IVFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1929Autore: Ferrero, LeoTitolo: Trasfigurazione dell'amoreTipologia: interventopagina: 50

Annata: VIII Fascicolo: 11/12Mese: novembreAnno: 1933Autore: Ferrero, LeoTitolo: Ultime lettere di Leo alla Famiglia Ferrero; El Paso, Texas, fine Luglio o principio AgostoTipologia: letterapagina: 58

Annata: VIIIFascicolo: 11/12Mese: novembreAnno: 1933Autore: Ferrero, LeoTitolo: Ultime lettere di Leo alla Famiglia Ferrero; Maggio 33Tipologia: letterapagina: 52

Annata: VIIIFascicolo: 11/12Mese: novembre/dicembreAnno: 1933Autore: Ferrero, LeoTitolo: Ultime lettere di Leo alla Famiglia Ferrero; Mexico City, 8 GiugnoTipologia: letterapagina: 53

Annata: VIIIFascicolo: 11/12Mese: novembre/dicembreAnno: 1933Autore: Ferrero, LeoTitolo: Ultime lettere di Leo alla Famiglia Ferrero; Mexico City, 24 GiugnoTipologia: letterapagina:53

Annata: VIIIFascicolo: 11/12Mese: novembre/dicembreAnno: 1933

146

Page 147: «Solaria» 1926-1936

Autore: Ferrero, LeoTitolo: Ultime lettere di Leo alla Famiglia Ferrero; Mexico City, 24 LuglioTipologia: letterapagina: 57

Annata: VIIIFascicolo: 11/12Mese: novembre/dicembreAnno: 1933Autore: Ferrero, LeoTitolo: Ultime lettere di Leo alla Famiglia Ferrero; Mexico CityTipologia: 1933pagina: 56

Annata: VIII Fascicolo: 11/12Mese: novembre/dicembreAnno: 1933Autore: Ferrero, LeoTitolo: Ultime lettere di Leo alla Famiglia Ferrero; Santa Fé, 3 AgostoTipologia: letterapagina: 59

Annata: VIIIFascicolo: 11/12Mese: novembre/dicembreAnno: 1933Autore: Ferrero, LeoTitolo: Ultime lettere di Leo alla Famiglia Ferrero; Santa Fé, 3 AgostoTipologia: letterapagina: 59

Annata: VIIIFascicolo: 11/12Mese: novembre/dicembreAnno: 1933Autore: Ferrero, LeoTitolo: Ultime lettere di Leo alla Famiglia Ferrero; Santa Fé, 9 AgostoTipologia: letterapagina: 60

Annata: VIIIFascicolo: 11/12Mese: novembre/dicembreAnno: 1933Autore: Ferrero, LeoTitolo: Ultime lettere di Leo alla Famiglia Ferrero; Santa Fé, 11 AgostoTipologia: letterapagina: 60

Annata: VIIIFascicolo: 11/12Mese: novembre/dicembreAnno: 1933Autore: Ferrero, LeoTitolo: Ultime lettere di Leo alla Famiglia Ferrero; Santa Fé, 17 Agosto Tipologia: lettera

147

Page 148: «Solaria» 1926-1936

pagina: 61

Annata: VIII Fascicolo: 11/12Mese: novembre/dicembreAnno: 1933Autore: Ferrero, LeoTitolo: Ultime lettere di Leo alla Famiglia Ferrero; Santa Fé, 21 AgostoTipologia: letterapagina: 62

Annata: VIIIFascicolo: 11/12Mese: novembre/dicembreAnno: 1933Autore: Ferrero, LeoTitolo: Ultime lettere di Leo alla Famiglia Ferrero; Santa FéTipologia: letterapagina: 58

Annata: VIIIFascicolo: 11/12Mese: novembre/dicembreAnno: 1933Autore: Ferrero, LeoTitolo: Ultime lettere di Leo alla Famiglia Ferrero; Tepozlan, 2 LuglioTipologia: letterapagina: 55

Annata: VIIIFascicolo: 11/12Mese: novembre/dicembreAnno: 1933Autore: Ferrero, LeoTitolo: Ultime lettere di Leo alla Famiglia Ferrero; TepozlanTipologia: letterapagina: 56

Annata: VIIIFascicolo: 11/12Mese: novembre/dicembreAnno: 1933Autore: Ferrero, LeoTitolo: Ultime lettere di Leo alla Famiglia Ferrero; Tepozlan, Lunedì ? GiugnoTipologia: letterapagina: 54

Annata: IIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1927Autore: Ferrero, LeoTitolo: Il valore del silenzioTipologia: interventopagina: 56

Annata: IV

148

Page 149: «Solaria» 1926-1936

Fascicolo: 3/4Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Ferrero, LeoTitolo: Visita a SvevoTipologia: interventopagina: 38

Annata: I Fascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: A proposito delle opere di Mario Calderoni pubblicate da "La Voce" in FirenzeTipologia: interventopagina: 50

Annata: II Fascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1927Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Ada Negri, Le stradeTipologia: recensionepagina: 53

Annata: IIIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1928Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Adriano Grande, AvventureTipologia: recensionepagina: 50

Annata: IIIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1928Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Agar poetessaTipologia: interventopagina: 48

Annata: IIIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1928Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Aldo PalazzeschiTipologia: interventopagina: 34

Annata: VIIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1932Autore: Franchi, Raffaello

149

Page 150: «Solaria» 1926-1936

Titolo: Aldo Palazzeschi, Stampe dell'800Tipologia: recensionepagina: 54

Annata: IFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: AllarmeTipologia: prosapagina: 37

Annata: VFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1930Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Antonio Baldini, La dolce calamitaTipologia: recensionepagina: 59

Annata: VIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1931Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Ardengo Soffici, Ricordi di vita artistica e letterariaTipologia: recensionepagina: 51

Annata: IIIFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1928Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Arte poetica di SabaTipologia: interventopagina: 23

Annata: IVFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1929Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Attilio Bertolucci, SirioTipologia: recensionepagina: 55

Annata: IFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Bacchelli, scrittore fluvialeTipologia: interventopagina: 33

150

Page 151: «Solaria» 1926-1936

Annata: IVFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1929Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Beniamino Joppolo, I canti dei sensi e dell'ideaTipologia: recensionepagina: 58

Annata: IIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1927Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: La biciclettaTipologia: prosapagina: 3

Annata: IIIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1928Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Bino Sanminiatelli, Bocca MarianaTipologia: recensionepagina: 59

Annata: IFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Blaise Cendrars, MoravagineTipologia: recensionepagina: 53

Annata: IIIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1928Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Boris Ternovetz, Giorgio De ChiricoTipologia: recensionepagina: 64

Annata: IVFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1929Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Caffè letterarioTipologia: prosapagina:37

Annata: IIIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1928

151

Page 152: «Solaria» 1926-1936

Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Carlo Linati, Due (romanzo)Tipologia: recensionepagina: 63

Annata: VI Fascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1931Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Charles Baudelaire, Liriche scelte, con una introduzione di Guglielmo AlbertiTipologia: recensionepagina: 61

Annata: IIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1927Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Cinema e, per esempio, pittura…Tipologia: interventopagina: 31

Annata: IFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Delia Benco, CreatureTipologia: recensionepagina: 56

Annata: IFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Elisabetta Foerster Nietzsche, Nietzsche giovaneTipologia: recensionepagina: 53

Annata: IIIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1928Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Elpidio Jenco, Notturni romanticiTipologia: recensionepagina: 57

Annata: IFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Emilio Cecchi, La pittura italiana dell'800Tipologia: recensione

152

Page 153: «Solaria» 1926-1936

pagina: 48

Annata: IFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Enrico Barfucci, Il libro delle consolazioniTipologia: recensionepagina: 55

Annata: VFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1930Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Enrico PeaTipologia: interventopagina: 34

Annata: VIIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1932Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Enrico Pea, Il servitore del diavoloTipologia: recensionepagina: 56

Annata: IIFascicolo: 7/10Mese: ottobreAnno: 1927Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Facile apologia del difficileTipologia: interventopagina: 41

Annata: IIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1927Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Fantasia su SlataperTipologia: interventopagina: 50

Annata: IIIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1928Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Ferdinando Paolieri, Uomini, Paesi, BestieTipologia: recensionepagina: 58

Annata: IIFascicolo: 2

153

Page 154: «Solaria» 1926-1936

Mese: febbraioAnno: 1927Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Fernando Liuzzi, JazzTipologia: recensionepagina: 58

Annata: IFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: G. De Robertis, Poeti del XIX secoloTipologia: recensionepagina: 52

Annata: IIIFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1928Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Il generaleTipologia: prosapagina: 3

Annata: III Fascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1928Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: GiacintaTipologia: prosapagina: 23

Annata: IFascicolo: 7/8Mese:luglio/agostoAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Giacomo Debenedetti, Amedeo e altri raccontiTipologia: recensionepagina: 52

Annata: VIIFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1932Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Gianna Manzini, BoscovivoTipologia: recensionepagina: 50

Annata: IIFascicolo: 7/10Mese: ottobreAnno: 1927Autore: Franchi, Raffaello

154

Page 155: «Solaria» 1926-1936

Titolo: Giannotto Bastianelli: In memoriamTipologia: prosapagina: 35

Annata: VIIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1932Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Giorgio Vigolo, Canto fermo Tipologia: recensionepagina: 59

Annata: VFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1930Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Giovanni Battista Angioletti, Il buon velieroTipologia: recensionepagina: 47

Annata: IFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Giovanni Comisso, Il porto dell'amoreTipologia: recensionepagina: 54

Annata: IFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Giovanni Papini, Pane e vinoTipologia: recensionepagina: 49

Annata: IIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1927Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Giovanni Scheiwiller, Amedeo ModiglianiTipologia: recensionepagina:48

Annata: IFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Giuseppe Raimondi, Galileo o dell'ariaTipologia: recensionepagina: 55

155

Page 156: «Solaria» 1926-1936

Annata: IFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Giuseppe Raimondi, Notizia su BaudelaireTipologia: recensionepagina: 56

Annata: VFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1930Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Giuseppe Sciortino, ConfidenzaTipologia: recensionepagina: 71

Annata: IIIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: Giuseppe Sciortino, Esperienze antidannunzianeAutore: Franchi, RaffaelloTitolo: 1928Tipologia: recensionepagina: 56

Annata: IFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Giuseppe Sciortino, VenturaTipologia: recensionepagina: 53

Annata: IIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1927Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Guglielmo Ferrero, La rivolta del figlioTipologia: recensionepagina: 45

Annata: IFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Guglielmo Ferrero, Le due veritàTipologia: recensionepagina: 48

Annata: IFascicolo: 11Mese: novembre

156

Page 157: «Solaria» 1926-1936

Anno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Italo Testa, Ombre e figure Tipologia: recensionepagina: 56

Annata: IVFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1929Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Lamberto Vitali, Disegni di ModiglianiTipologia: recensionepagina:54

Annata: IFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Leopardi franceseTipologia: interventopagina: 57

Annata: IFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Libero Andreotti, 30 tavole e prefazione dell'artistaTipologia: recensionepagina: 56

Annata: IFascicolo: 7/8Mese: luglioAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Linati sous le brouillard de SatanTipologia: interventopagina: 50

Annata: IVFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1929Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Lionello Venturi, Pretesti di criticaTipologia: recensionepagina: 44

Annata: IFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Lorenzo Viani, ParigiTipologia: recensione

157

Page 158: «Solaria» 1926-1936

pagina: 44

Annata: IFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Luca Pignato, PietreTipologia: recensionepagina: 53

Annata: IIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1927Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Mario Gromo, Catalogo letterario degli Editori RibetTipologia: recensionepagina: 58

Annata: IFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Mario Gromo, CostazzurraTipologia: recensionepagina: 58

Annata: IFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Matei Roussou, Et nous nous sommes aimés là...Tipologia: recensionepagina: 57

Annata: IIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1927Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Matteo Marangoni, Arte baroccaTipologia: recensionepagina: 59

Annata: IIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1927Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Michele Biancale, Ubaldo OppiTipologia: recensionepagina: 58

Annata: IFascicolo: 11

158

Page 159: «Solaria» 1926-1936

Mese: novembreAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Natalino Sapegno, Frate JacoponeTipologia: recensionepagina: 52

Annata: VFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1930Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Novella d'amoreTipologia: prosapagina: 29

Annata: IVFascicolo: 3/4Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Omaggio a SvevoTipologia: interventopagina: 41

Annata: IIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1927Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Oreste, a cura di PiladeTipologia: recensionepagina:71

Annata: IFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Ossi di seppiaTipologia: recensionepagina: 48

Annata: VI Fascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1931Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Otto giorni di velaTipologia: prosapagina: 1

Annata: VIFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1931Autore: Franchi, Raffaello

159

Page 160: «Solaria» 1926-1936

Titolo: Otto giorni di velaTipologia: prosapagina: 33

Annata: VIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1931Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Otto giorni di vela; IIITipologia: prosapagina: 11

Annata: VIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1931Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Otto giorni di vela; IVTipologia: prosapagina: 9

Annata: VI Fascicolo: 1Mese: dicembreAnno: 1927Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Paragrafi dello scontentoTipologia: interventopagina: 30

Annata: IFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Personaggi Tipologia: prosa pagina: 5

Annata: VFascicolo: 5/6Mese: maggio/giugnoAnno: 1930Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Il personalismo tozzianoTipologia: interventopagina: 40

Annata: IFascicolo: 9/10Mese: settembreAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Piero Gadda, LiubaTipologia: recensionepagina: 55

160

Page 161: «Solaria» 1926-1936

Annata: IFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Piero GobettiTipologia: interventopagina: 47

Annata: IFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Principio di schedarioTipologia: interventopagina: 49

Annata: IFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: I quaderni di GideTipologia: interventopagina: 31

Annata: IFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Raffaello Giolli, Felice CasoratiTipologia: recensionepagina: 58

Annata: IFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Riccardo Artuffo, L’isola (tragedia) Tipologia: recensione pagina: 50

Annata: IIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1927Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Riccardo Bacchelli, Il Diavolo al PontelungoTipologia: recensionepagina:42

Annata: IFascicolo: 2Mese: febbraio

161

Page 162: «Solaria» 1926-1936

Anno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Sergio Ortolani, Rufino ProtomartireTipologia: recensionepagina: 45

Annata: IVFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1929Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Sergio Ortolani, SelvaTipologia: recensionepagina: 116

Annata: VFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1930Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Sergio Solmi, Il pensiero di Alain Tipologia: recensionepagina: 49

Annata: IIFascicolo: 06Mese: giugnoAnno: 1927Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Sibilla Aleramo, Amo, dunque sonoTipologia: recensionepagina: 39

Annata: IFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Le soste del cuoreTipologia: prosapagina: 3

Annata: VFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1930Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: TaccuinoTipologia: interventopagina: 48

Annata: IFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Tantalo

162

Page 163: «Solaria» 1926-1936

Tipologia: interventopagina: 37

Annata: IFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Teofilo Gautier, Gli amori impossibiliTipologia: recensionepagina: 54

Annata: IFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Ugo Ojetti, Scrittori che si confessanoTipologia: recensionepagina: 44

Annata: IIIFascicolo: 11Mese: novembre Anno: 1928Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Ugo Ojetti, Tintoretto, Canova, FattoriTipologia: recensionepagina:

Annata: IVFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1929Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: UngarettiTipologia: interventopagina: 31

Annata: IVFascicolo:7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1929Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Il vecchio montanaroTipologia: prosapagina: 36

Annata: IFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Vincenzo Cardarelli Tipologia: interventopagina: 29

163

Page 164: «Solaria» 1926-1936

Annata: VFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1930Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Vincenzo Cardarelli, Il sole a piccoTipologia: recensionepagina: 47

Annata: IIIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1928Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Vincenzo de Simone, I canti di ArbellaTipologia: recensionepagina: 57

Annata: IFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1926Autore: Franchi, RaffaelloTitolo: Voto a S. Aleramo per un seggio accademicoTipologia: interventopagina: 53

Annata: IIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1927Autore: Gadda, Carlo EmilioTitolo: Apologia manzonianaTipologia: interventopagina: 39

Annata: VIIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1932Autore: Gadda, Carlo EmilioTitolo: AutunnoTipologia: poesiapagina: 10

Annata: IVFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1929Autore: Gadda, Carlo EmilioTitolo: Le belle lettere e i contributi espressivi delle tecnicheTipologia: interventopagina: 31

Annata: IIIFascicolo: 3

164

Page 165: «Solaria» 1926-1936

Mese: marzoAnno: 1928Autore: Gadda, Carlo EmilioTitolo: CinemaTipologia: prosapagina: 3

Annata: VIIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1932Autore: Gadda, Carlo EmilioTitolo: Giani Stuparich, Guerra del '15Tipologia: recensione pagina: 53

Annata: IVFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1929Autore: Gadda, Carlo EmilioTitolo: Luigi Tonelli, ManzoniTipologia: recensionepagina: 58

Annata: IIIFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1928Autore: Gadda, Carlo EmilioTitolo: La Madonna dei filosofi: Novella borgheseTipologia: prosapagina: 3

Annata: VIIFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1932Autore: Gadda, Carlo EmilioTitolo: La meccanicaTipologia: prosapagina: 16

Annata: VIFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1931Autore: Gadda, Carlo EmilioTitolo: Paola Masino, Monte Ignoso (romanzo)Tipologia: recensionepagina: 61

Annata: VI Fascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1931Autore: Gadda, Carlo EmilioTitolo: Riccardo Bacchelli, La Congiura di Don Giulio d'Este

165

Page 166: «Solaria» 1926-1936

Tipologia: recensionepagina: 49

Annata: VIFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1931Autore: Gadda, Carlo EmilioTitolo: San Giorgio in casa BrocchiTipologia: prosapagina: 1

Annata: VIIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1932Autore: Gadda, Carlo EmilioTitolo: Silvio Benco, "Il Piccolo" di TriesteTipologia: recensionepagina: 56

Annata: IFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1926Autore: Gadda, Carlo EmilioTitolo: Studi imperfettiTipologia: prosa pagina: 23

Annata: IIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1927Autore: Gadda, Carlo EmilioTitolo: TeatroTipologia: prosapagina: 24

Annata: VIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1931Autore: Gadda, Carlo EmilioTitolo: Tendo al mio fineTipologia: prosapagina: 46

Annata: IIIFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1928Autore: Gadda, Carlo EmilioTitolo: Ugo Betti, Caino (racconti)Tipologia: recensionepagina: 56

166

Page 167: «Solaria» 1926-1936

Annata: IIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1927Autore: Gadda, Carlo EmilioTitolo: I viaggi, la morteTipologia: interventopagina: 21

Annata: IIFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1927Autore: Gadda, Carlo EmilioTitolo: I viaggi, la morteTipologia: interventopagina: 28

Annata: IFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1926Autore: Acque chiareTitolo: Gadda, PieroTipologia: prosapagina: 18

Annata: IIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1927Autore: Gadda, PieroTitolo: Alcuni appunti su "Lo sa il tonno" di Riccardo BacchelliTipologia: interventopagina: 36

Annata: IV Fascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1929Autore: Gadda, PieroTitolo: Alessandro Pavolini, Giro d'ItaliaTipologia: recensionepagina: 50

Annata: IFascicolo: 7/8Mese: lugli/agostoAnno: 1926Autore: Gadda, PieroTitolo: Bibi - EybatTipologia: prosapagina: 12

Annata: IVFascicolo: 9/10Mese: settembreAnno: 1929

167

Page 168: «Solaria» 1926-1936

Autore: Gadda, PieroTitolo: Carlo Linati, La principessa delle stelleTipologia: recensionepagina: 52

Annata: IIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1927Autore: Gadda, PieroTitolo: Cinema e accompagnamento musicaleTipologia: interventopagina: 34

Annata: IFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1926Autore: Gadda, PieroTitolo: Due liriche dalla pinetaTipologia: poesiapagina: 18

Annata: IIIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1928Autore: Gadda, PieroTitolo: Giorni di fieraTipologia: prosapagina: 3

Annata: IIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1927Autore: Gadda, PieroTitolo: Giuseppe Ravegnani, Antologia di Novelle CatalaneTipologia: recensionepagina: 7

Annata: IIIFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1928Autore: Gadda, PieroTitolo: Immagine della poesia di SabaTipologia: interventopagina: 28

Annata: IVFascicolo: 3/4Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Gadda, PieroTitolo: Lettura di " Senilità "Tipologia: intervento

168

Page 169: «Solaria» 1926-1936

pagina: 42

Annata: IIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1927Autore: Gadda, PieroTitolo: Paolo Vita Finzi, Antologia ApocrifaTipologia: recensionepagina: 75

Annata: IIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1927Autore: Gadda, PieroTitolo: Questioni di paroleTipologia: interventopagina: 69

Annata: IFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1926Autore: Gadda, PieroTitolo: Voci dall'ulivetoTipologia: prosapagina: 3

Annata: VIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1931Autore: Galvano, EugenioTitolo: La vita beataTipologia: prosapagina: 22

Annata: VIIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1932Autore: Garatti, NevraTitolo: Una conoscenzaTipologia: prosapagina: 4

Annata: VIIIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1933Autore: Garatti, NevraTitolo: TrasformazioneTipologia: prosapagina: 35

Annata: VIIIFascicolo:6/7

169

Page 170: «Solaria» 1926-1936

Mese:giugno/luglioAnno: 1933Autore: Garosci, AldoTitolo: La cultura e l'ispirazione del Principe di LigneTipologia: interventopagina:61

Annata: VIIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1932Autore: Garosci, AldoTitolo: Note sull'eloquenza di BeccariaTipologia: interventopagina: 50

Annata: IFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1926Autore: Geremicca, AchilleTitolo: Le rime del giovane PiscopoTipologia: prosapagina: 12

Annata: IIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1927Autore: Giardini, CesareTitolo: Canzone di settembreTipologia: poesiapagina: 25

Annata: IIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1927Autore: Gigli, PieroTitolo: AnnunciazioneTipologia: prosapagina: 17

Annata: IIIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1928Autore: Gigli, PieroTitolo: Canto d'usignoloTipologia: prosapagina: 31

Annata: IFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1926Autore: Gigli, PieroTitolo: Composizione

170

Page 171: «Solaria» 1926-1936

Tipologia: prosapagina: 23

Annata: IFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1926Autore: Gigli, PieroTitolo: ImmacolataTipologia: prosapagina:11

Annata: IFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1926Autore: Gigli, PieroTitolo: RitornoTipologia: prosapagina: 22

Annata: IFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1926Autore: Gigli, PieroTitolo: Sera rivierascaTipologia: poesiapagina: 10

Annata: VFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1930Autore: Gilbert, StuartTitolo: Eolo, episodio di "Ulisse"Tipologia: prosapagina: 30

Annata: IIFascicolo:7/10Mese: ottobreAnno: 1927Autore: Giordani, DomenicoTitolo: TaccuinoTipologia: prosapagina:14

Annata: VIIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1932Autore: Giotti, VirgilioTitolo: Album de primaveraTipologia: poesiapagina: 39

Annata: VII

171

Page 172: «Solaria» 1926-1936

Fascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1932Autore: Giotti, VirgilioTitolo: Canzon d'istàTipologia: poesiapagina: 24

Annata: IFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1926Autore: Giotti, VirgilioTitolo: La casaTipologia: poesiapagina: 10

Annata: VFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1930Autore: Giotti, VirgilioTitolo: Con BolàffioTipologia: poesiapagina: 5

Annata: IFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1926Autore: Giotti, VirgilioTitolo: Fanciullo in mareTipologia: poesiapagina: 8

Annata: VIIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1933Autore: Giotti, VirgilioTitolo: Final de istàTipologia: poesiapagina: 27

Annata: IFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1926Autore: Giotti, VirgilioTitolo: PrimaveraTipologia: poesiapagina: 9

Annata: VFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1930Autore: Giotti, Virgilio

172

Page 173: «Solaria» 1926-1936

Titolo: Sonadina per un martedì grassoTipologia: poesiapagina: 6

Annata: VII Fascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1932Autore: Giotti, VirgilioTitolo: Le stagionTipologia: poesiapagina: 47

Annata: VII Fascicolo: 1Mese: 1Anno: 1932Autore: Giotti, VirgilioTitolo: Usiei in zielTipologia: poesia pagina: 24

Annata: VIIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1932Autore: Giotti, VirgilioTitolo: La vècia e la morteTipologia: poesiapagina: 45

Annata: IFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1926Autore: Giotti, VirgilioTitolo: La vita serenaTipologia: poesiapagina: 9

Annata: IFascicolo: 3/4Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Goll, IvanTitolo: Un vecchio prozioTipologia: interventopagina: 43

Annata: VIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1931Autore: Grande, AdrianoTitolo: AdolescenzaTipologia: poesiapagina: 27

173

Page 174: «Solaria» 1926-1936

Annata: VFascicolo: 5/6Mese: maggio/giugnoAnno: 1930Autore: Grande, AdrianoTitolo: CalaTipologia: poesiapagina: 70

Annata: IVFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1929Autore: Grande, AdrianoTitolo: CantareTipologia: poesiapagina: 19

Annata: IIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1927Autore: Grande, AdrianoTitolo: CinematografoTipologia: intervento pagina: 37

Annata: IIIFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1928Autore: Grande, AdrianoTitolo: Città notturnaTipologia: poesiapagina: 19

Annata: IIFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1927Autore: Grande, AdrianoTitolo: Notte d'estateTipologia: poesiapagina: 26

Annata: IVFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1929Autore: Grande, AdrianoTitolo: NotturnoTipologia: poesiapagina: 13

Annata: II Fascicolo: 7/10Mese: ottobreAnno: 1927

174

Page 175: «Solaria» 1926-1936

Autore: Grande, AdrianoTitolo: Scandagli: Bolle d'ariaTipologia: prosapagina: 3

Annata: IIFascicolo: 7/10Mese: ottobreAnno: 1927Autore: Grande, AdrianoTitolo: Scandagli: Il lagoTipologia: prosapagina: 6

Annata: IIFascicolo: 7/10 Mese: ottobreAnno: 1927Autore: Grande, AdrianoTitolo: Scandagli: La libertàTipologia: prosapagina: 5

Annata: IIIFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1928Autore: Grande, AdrianoTitolo: SilenzioTipologia: poesiapagina: 18

Annata: IFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1926Autore: Grande, AdrianoTitolo: SimpatiaTipologia: poesiapagina:6

Annata: IIFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1927Autore: Grande, AdrianoTitolo: SostaTipologia: poesiapagina: 25

Annata: VIIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1932Autore: Grande, AdrianoTitolo: Vecchi accentiTipologia: poesiapagina: 31

175

Page 176: «Solaria» 1926-1936

Annata: IFascicolo: 7/8Mese: luglio/AgostoAnno: 1926Autore: Grande, AdrianoTitolo: VitanovaTipologia: poesiapagina: 7

Annata: IIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1927Autore: Gromo, MarioTitolo: Cinematografo e teatroTipologia: interventopagina: 39

Annata: IIIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1928Autore: Gromo, MarioTitolo: SalottoTipologia: prosapagina: 38

Annata: IFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1926Autore: Gromo, MarioTitolo: Tramonto e temporaleTipologia: prosapagina: 33

Annata: IXFascicolo: 5/6Mese: settembre/ottobreAnno: 1934Autore: Guarnieri, SilvioTitolo: Aldo PalazzeschiTipologia: interventopagina: 79

Annata: VIIFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1932Autore: Guarnieri, SilvioTitolo: Arnaldo Frateili, CapogiroTipologia: recensionepagina: 57

Annata: VIIFascicolo: 3Mese: marzo

176

Page 177: «Solaria» 1926-1936

Anno: 1932Autore: Guarnieri, SilvioTitolo: Dino Terra, Profonda notteTipologia: recensionepagina: 62

Annata: VIIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1932Autore: Guarnieri, SilvioTitolo: Enrico Emanuelli, Radiografia di una notteTipologia: recensionepagina: 52

Annata: VIIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1932Autore: Guarnieri, SilvioTitolo: Giovanni Cavicchioli, Le nozze di FigaroTipologia: recensionepagina: 59

Annata: VIIFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1932Autore: Guarnieri, SilvioTitolo: Lorenzo Viani, Il BavaTipologia: recensionepagina: 52

Annata: VIIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1932Autore: Guarnieri, SilvioTitolo: Marcello Gallian, Pugilatore di paeseTipologia: recensionepagina: 53

Annata: VIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1931Autore: Guarnieri, SilvioTitolo: Raul Radice, L'educazione sentimentaleTipologia: recensionepagina: 57

Annata: IVFascicolo: 3/4Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Hellens, FranzTitolo: Notes sur " Zeno " Tipologia: intervento

177

Page 178: «Solaria» 1926-1936

pagina: 44

Annata: VIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1931Autore: Jacopone da TodiTitolo: Una LaudaTipologia: poesiapagina: 81

Annata: IVFascicolo: 3/4Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Joyce, JamesTitolo: Lettera a Carocci Tipologia: letterapagina: 47

Annata: IXFascicolo: 3Mese: maggio/giugnoAnno: 1934Autore: Labriola, AntonioTitolo: Le parole non possono chiarirsi…Tipologia: prosapagina: 62

Annata: IXFascicolo: 3Mese: maggio/giugnoAnno: 1934Autore: Labriola, AntonioTitolo: SocrateTipologia: interventopagina: 62

Annata: VIIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1932Autore: Lanza, GiuseppeTitolo: L'avventura di NinaTipologia: prosapagina: 16

Annata: IXFascicolo: 1Mese: gennaio/febbraioAnno: 1934Autore: Lanza, GiuseppeTitolo: La buona Sementa: Commedia in tre attiTipologia: teatropagina: 13

Annata: IVFascicolo: 3/4

178

Page 179: «Solaria» 1926-1936

Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Larbaud, ValéryTitolo: Italo Svevo, romancierTipologia: interventopagina: 47

Annata: IXFascicolo: 1Mese: gennaio/febbraioAnno: 1934Autore: Levi, NataliaTitolo: I bambiniTipologia: prosapagina: 66

Annata: IXFascicolo: 5/6Mese: settembre/ottobreAnno: 1934Autore: Levi, NataliaTitolo: GiuliettaTipologia: prosapagina: 54

Annata: IIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1927Autore: Liuzzi, FernandoTitolo: Mario Castelnuovo TedescoTipologia: interventopagina: 60

Annata: VIIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1932Autore: Lodovici, Cesare VicoTitolo: RuotaTipologia: prosapagina: 1

Annata: IVFascicolo: 3/4Mese: marzo/aprileAnno:1929 Autore: Lodovici, Cesare VicoTitolo: Svevo al "Quindicinale "Tipologia: interventopagina: 50

Annata: VIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1931Autore: Lombroso, Cesare Titolo: Osservazioni sul mondo esterno e sull'io: Diario giovanile (1854-1857)

179

Page 180: «Solaria» 1926-1936

Tipologia: prosapagina: 22

Annata: IIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1927Autore: Loria, ArturoTitolo: L'appuntamentoTipologia: prosapagina: 3

Annata: VIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1931Autore: Loria, ArturoTitolo: Il caffè araboTipologia: prosapagina: 1

Annata: IFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1926Autore: Loria, ArturoTitolo: Il diavolo zoppoTipologia: prosapagina: 35

Annata: IVFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1929Autore: Loria, ArturoTitolo: Il falcoTipologia: prosapagina: 3

Annata: VFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1930Autore: Loria, ArturoTitolo: L'inondazioneTipologia: prosapagina: 1

Annata: IIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1927Autore: Loria, ArturoTitolo: La lezione di anatomiaTipologia: prosapagina: 13

Annata: V

180

Page 181: «Solaria» 1926-1936

Fascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1930Autore: Loria, ArturoTitolo: La parruccaTipologia: prosapagina: 1

Annata: IIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1927Autore: Loria, ArturoTitolo: Il registroTipologia: prosapagina: 3

Annata: VIIIFascicolo: 4/5Mese: aprile/maggioAnno:1933Autore: Loria, ArturoTitolo: Ricordo di AndreottiTipologia: interventopagina: 1

Annata: IVFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1929Autore: Loria, ArturoTitolo: Le SireneTipologia: prosapagina: 3

Annata: IIIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1928Autore: Loria, ArturoTitolo: Il tesoroTipologia: prosapagina: 3

Annata: IIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1927Autore: Loria, ArturoTitolo: La trombaTipologia: prosapagina: 3

Annata: IIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1927Autore: Luchini, Alberto

181

Page 182: «Solaria» 1926-1936

Titolo: Lettera sul cinematografo; L'esclusivo dominio del cinematografo e le sensazioni di origine prettamente cinematograficaTipologia: interventopagina: 44

Annata: IIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1927Autore: Luciani, Sebastiano ArturoTitolo: Difesa del cinemaTipologia:intervento pagina: 52

Annata: VIIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1932Autore: Luhan, Mabel DodgeTitolo: Un'inglese a FirenzeTipologia: poesiapagina: 32

Annata: IFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1926Autore: Lumbroso, GiacomoTitolo: Bambagia e BuriccheTipologia: prosa pagina: 21

Annata: IXFascicolo: 3Mese: maggio/giugnoAnno: 1934Autore: Maggioni (Prefetto)Titolo: [Decreto di sequestro delle rivista]Tipologia: interventopagina: 1

Annata: VIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1931Autore : Mandel'štam, OsipTitolo: PhèdreTipologia: poesiapagina:38

Annata: VIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1931Autore: Mandel'štam, OsipTitolo: Sole e mieleTipologia: poesiapagina: 37

182

Page 183: «Solaria» 1926-1936

Annata: VIIFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1932Autore: Manzini, GiannaTitolo: GiocattoloTipologia: prosapagina: 1

Annata: VIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1931Autore: Manzini, GiannaTitolo: Giornata di Don GiovanniTipologia: prosapagina: 1

Annata: VFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1930Autore: Manzini, GiannaTitolo: Un'ora e un giornoTipologia: prosapagina: 1

Annata: IVFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1929Autore: Manzini, GiannaTitolo: PasseggiataTipologia: prosa pagina: 67

Annata: VIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1931Autore: Marzot, GiulioTitolo: Mario Marcazzan, Didimo Chierico ed altri saggiTipologia: recensione pagina: 61

Annata: IIIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1928Autore: Menasse, GiuseppeTitolo: Il ritorno di DoraTipologia: prosapagina: 18

Annata: IVFascicolo: 2Mese: febbraio

183

Page 184: «Solaria» 1926-1936

Anno: 1929Autore: Mezio, AlfredoTitolo: Carte da giuoco: Fante di bastoniTipologia: prosapagina: 122

Annata: IVFascicolo: 2Mese: febbraioAnno:1929Autore: Mezio, AlfredoTitolo: Carte da giuoco: Fante di danariTipologia: prosapagina: 121

Annata: IVFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1929Autore: Mezio, AlfredoTitolo: QuartieriTipologia: prosapagina: 23

Annata: III Fascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1928Autore: Mezio, AlfredoTitolo: Spettacolo al "Pratovecchio"Tipologia: prosapagina: 50

Annata: IVFascicolo: 3/4Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Michel, Paul HenryTitolo: Una burla riuscita Tipologia: interventopagina: 53

Annata: IVFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1929Autore: Mignosi, PietroTitolo: Nemici di Borgese Tipologia: prosapagina: 59

Annata: VIIIFascicolo: 2/3Mese: febbraio/marzoAnno: 1933Autore: Miotto, AntonioTitolo: Visione di MadariagaTipologia: intervento

184

Page 185: «Solaria» 1926-1936

pagina: 78

Annata: IVFascicolo: 3/4Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Monnier, AdrienneTitolo: Petit salut à Italo SvevoTipologia: interventopagina: 55

Annata: IIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1927Autore: Montale, EugenioTitolo: ArsenioTipologia: poesiapagina: 21

Annata: IIIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1928Autore: Montale, EugenioTitolo: Attilio Momigliano, Impressioni di un lettore contemporaneoTipologia: recensionepagina: 48

Annata: VIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1931Autore: Montale, EugenioTitolo: Bruno Barilli, Il paese del melodrammaTipologia: recensionepagina: 49

Annata: IIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1927Autore: Montale, EugenioTitolo: Carlo Linati, Pubertà ed altre storieTipologia: recensionepagina: 38

Annata: IIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1927Autore: Montale, EugenioTitolo: Espresso sul cinemaTipologia: interventopagina: 55

Annata: VFascicolo: 3

185

Page 186: «Solaria» 1926-1936

Mese: marzoAnno: 1930Autore: Montale, EugenioTitolo: Giani Stuparich, RaccontiTipologia: recensionepagina: 53

Annata: IIIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1928Autore: Montale, EugenioTitolo: Giovanni Battista Angioletti, Il giorno del giudizio (miti e fantasie)Tipologia: recensionepagina:55

Annata: VI Fascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1931Autore: Montale, EugenioTitolo: Giulio Marzot, L'arte del VergaTipologia: recensionepagina: 56

Annata: IIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1927Autore: Montale, EugenioTitolo: Jules Supervielle, Oloron Sainte-MarieTipologia: recensionepagina: 73

Annata: IVFascicolo: 3/4Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Montale, EugenioTitolo: Leggenda e verità di SvevoTipologia: interventopagina: 56

Annata: IIIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1928Autore: Montale, EugenioTitolo: Mario Praz, Penisola PentagonaleTipologia: recensionepagina: 55

Annata: IVFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1929Autore: Montale, EugenioTitolo: Pietro Mignosi, La poesia italiana di questo secolo

186

Page 187: «Solaria» 1926-1936

Tipologia: recensione pagina: 58

Annata: IIIFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1928Autore: Montale, EugenioTitolo: Ragioni di Umberto SabaTipologia: interventopagina: 29

Annata: IVFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1929Autore: Montale, EugenioTitolo: StanzeTipologia: poesiapagina: 7

Annata: IV Fascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1929Autore: Montale, EugenioTitolo: Vecchi versiTipologia: poesiapagina: 73

Annata: IFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1926Autore: Montale, Eugenio Titolo: Versi: Fuscello teso dal muro...Tipologia: poesiapagina: 11

Annata: IFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1926Autore: Montale, EugenioTitolo: Versi: La folata che alzò l'amaro aroma...Tipologia: poesiapagina: 10

Annata: IVFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1929Autore: Morovich, EnricoTitolo: Un compagno di scuolaTipologia: prosapagina: 26

Annata: IX

187

Page 188: «Solaria» 1926-1936

Fascicolo: 4Mese: luglio/agostoAnno: 1934Autore: Morovich, EnricoTitolo: Un giovine caneTipologia: prosapagina: 69

Annata: VIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1932Autore: Morovich, EnricoTitolo: Nel boscoTipologia: prosapagina: 1

Annata: VFascicolo: 5/6Mese: maggio/giugnoAnno: 1930Autore: Morovich, EnricoTitolo: L'osteria di SimeoneTipologia: prosaSpagina: 72

Annata: IX Fascicolo: 1Mese: gennaio/febbraioAnno: 1934Autore: Morovich, EnricoTitolo: Ritorno a casaTipologia: prosapagina:73

Annata: VIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1931Autore: Morovich, EnricoTitolo: Sulla strada maestraTipologia: prosapagina: 31

Annata: VIIIFascicolo: 2/3Mese:febbraio/marzoAnno: 1933Autore: Morovich, EnricoTitolo: Lo zingaroTipologia: prosapagina: 71

Annata: IXFascicolo: 3Mese: maggio/giugnoAnno: 1934Autore: Morra di Lavriano, Umberto

188

Page 189: «Solaria» 1926-1936

Titolo: Alberto Albertini, Due anni (Romanzo)Tipologia: recensionepagina: 83

Annata: VIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1931Autore: Morra di Lavriano, UmbertoTitolo: Aldous Huxley, Brief candlesTipologia: recensionepagina: 63

Annata: VI Fascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1932Autore: Morra di Lavriano, UmbertoTitolo: Benedetto Croce, Storia dell'Europa nel Secolo XXTipologia: interventopagina: 54

Annata: IIIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1928Autore: Morra di Lavriano, UmbertoTitolo: Benedetto Croce, Storia d'Italia dal 1871 al 1915Tipologia: recensionepagina: 52

Annata: IVFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1929Autore: Morra di Lavriano, UmbertoTitolo: Camillo Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secoloTipologia: recensionepagina: 48

Annata: IVFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1929Autore: Morra di Lavriano, UmbertoTitolo: Charles Du Bos, Extraits d'un journal.1908-28Tipologia: recensionepagina: 53

Annata: IIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1927Autore: Morra di Lavriano, UmbertoTitolo: CinematografoTipologia: interventopagina: 60

189

Page 190: «Solaria» 1926-1936

Annata: IVFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1929Autore: Morra di Lavriano, UmbertoTitolo: Colette, Le voyage égoïsteTipologia: recensionepagina: 56

Annata: VIIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1932Autore: Morra di Lavriano, UmbertoTitolo: Emilio Cecchi, Qualche cosaTipologia: recensionepagina: 51

Annata: VFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1930Autore: Morra di Lavriano, Umberto Titolo: Ernest Hemingway, A Farewell to armsTipologia: recensionepagina: 46

Annata: VIIIFascicolo: 6/7Mese: giugno/luglioAnno: 1933Autore: Morra di Lavriano, UmbertoTitolo: George MooreTipologia: intervento pagina: 20

Annata: VIFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1931Autore: Morra di Lavriano, UmbertoTitolo: Giovanni Gentile, La Filosofia dell'arteTipologia: recensionepagina: 74

Annata: VIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1931Autore: Morra di Lavriano, UmbertoTitolo: Jean Cocteau, OpiumTipologia: recensionepagina: g7

Annata: VIIIFascicolo: 8/10Mese: agostoAnno: 1933

190

Page 191: «Solaria» 1926-1936

Autore: Morra di Lavriano, UmbertoTitolo: Josè Ortega y GassetTipologia: interventopagina: 16

Annata: VIIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1932Autore: Morra di Lavriano, UmbertoTitolo: Nello Rosselli, Carlo Pisacane nel Risorgimento italianoTipologia: recensionepagina: 54

Annata: VFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1930Autore: Morra di Lavriano, UmbertoTitolo: Novello Papafava, L'idealismo assoluto (considerazioni)Tipologia: recensionepagina: 56

Annata: VIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1931 Autore: Morra di Lavriano, UmbertoTitolo: Scipio Slataper, LettereTipologia: 1931pagina: 50

Annata: VI Fascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1931Autore: Morra di Lavriano, UmbertoTitolo: Ugo Ojetti (Tantalo), Cose visteTipologia: recensionepagina: 51

Annata: IXFascicolo: 1Mese: gennaio/febbraioAnno: 1934Autore: Morra di Lavriano, UmbertoTitolo: L'ultimo libro di FranchiTipologia: recensionepagina: 94

Annata: VFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1930Autore: Morra di Lavriano, UmbertoTitolo: La vie de Molière, par Ramon FernandezTipologia: recensionepagina: 59

191

Page 192: «Solaria» 1926-1936

Annata: IVFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1929Autore: Morra di Lavriano, UmbertoTitolo: Virginia Woolf, OrlandoTipologia: recensionepagina: 51

Annata: IVFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1929Autore: Nannetti, VieriTitolo: Barroccio di codaTipologia: prosapagina: 25

Annata: IXFascicolo: 4Mese: luglio/agostoAnno: 1934Autore: Nannetti, VieriTitolo: BorghesiTipologia: prosapagina: 79

Annata: IXFascicolo: 4Mese: luglio/agostoAnno: 1934Autore: Nannetti, VieriTitolo: ComandareTipologia: prosapagina: 76

Annata: VIIFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1932Autore: Nannetti, VieriTitolo: Dalle cronache di Monte CatterinaTipologia: prosapagina: 1

Annata: IIIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1928Autore: Nannetti, VieriTitolo: MalsemeTipologia: prosapagina: 29

Annata: IXFascicolo: 4Mese: luglio/agosto

192

Page 193: «Solaria» 1926-1936

Anno: 1934Autore: Nannetti, VieriTitolo: MarciareTipologia: prosapagina: 81

Annata: IVFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1929Autore: Nannetti, VieriTitolo: La notte che incontrai CharlotTipologia: prosapagina: 21

Annata: VIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1931Autore: Nannetti, VieriTitolo: Sosta sulle sponde dell'HuekTipologia: prosapagina: 1

Annata: IXFascicolo: 4Mese: luglio/agostoAnno: 1934Autore: Nannetti, VieriTitolo: Stagione di guerraTipologia: prosapagina: 73

Annata: VIFascicolo: 9/10Mese: settembreAnno: 1931Autore: Natoli, GlaucoTitolo: Angelo Gatti, Ilia ed AlbertoTipologia: recensionepagina: 58

Annata: VIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1931Autore: Natoli, GlaucoTitolo: Arnold Zweig, La questione del sergente GrischaTipologia: recensionepagina: 56

Annata: VIIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1932Autore: Natoli, GlaucoTitolo: Chiaro di lunaTipologia: prosa

193

Page 194: «Solaria» 1926-1936

pagina: 21

Annata: IXFascicolo: 5/6Mese: settembre/dicembreAnno: 1934Autore: Natoli, GlaucoTitolo: Fuga nell'isolaTipologia: prosapagina: 76

Annata: VIIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1932Autore: Natoli, GlaucoTitolo: Guido Piovene, La vedova allegraTipologia: recensionepagina:53

Annata: VIIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1932Autore: Natoli, GlaucoTitolo: Gustavo Flaubert, CorrispondenzaTipologia: recensionepagina: 60

Annata: VIIFascicolo: 6Mese: giugno Anno: 1932Autore: Natoli, Glauco Titolo: Morte del fanciulloTipologia: poesiapagina: 22

Annata: IXFascicolo: 1Mese: gennaio/febbraioAnno: 1934 Autore: Natoli, GlaucoTitolo: Nota sul De l'amourTipologia: interventopagina: 3

Annata: IXFascicolo: 3Mese: maggio/giugnoAnno: 1934Autore: Natoli, GlaucoTitolo: Una notte d'ottobreTipologia: prosapagina: 18

Annata: VIIFascicolo: 11

194

Page 195: «Solaria» 1926-1936

Mese: novembreAnno: 1932Autore: Natoli, GlaucoTitolo: Orio Vergani, Domenica al mare Tipologia: recensionepagina: 56

Annata: VIIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1932Autore: Natoli, GlaucoTitolo: Paese Tipologia: poesiapagina: 34

Annata: IFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1926Autore: Neppi, AlbertoTitolo: Mario Puccini, La vera colpevoleTipologia: recensionepagina: 58

Annata: IXFascicolo: 3Mese: maggio/giugnoAnno: 1934Autore: Noventa, GiacomoTitolo: A proposito d'un traduttore di HeineTipologia: interventopagina: 49

Annata: IXFascicolo: 5/6Mese: settembre/ottobreAnno: 1934Autore: Noventa, GiacomoTitolo: Principio di una scienza nuovaTipologia: intervento pagina: 17

Annata: IXFascicolo: 4Mese: luglioAnno: 1934Autore: Noventa, GiacomoTitolo: Principio d'una scienza nuovaTipologia: interventopagina: 45

Annata: VIIFascicolo: 11/12Mese: novembre/dicembreAnno: 1933Autore: Operti, PieroTitolo: Ricordo di Leo Ferrero

195

Page 196: «Solaria» 1926-1936

Tipologia: interventopagina: 1

Annata: VIIIFascicolo: 8/10Mese: agosto/ottobreAnno: 1933Autore: Ortega y Gasset, JoséTitolo: Idee dei castelliTipologia: prosapagina: 19

Annata: VIIIFascicolo: 8/10Mese: agosto/ottobreAnno: 1933Autore: Ortega y Gasset, JoséTitolo: Sottoportici e pioggiaTipologia: prosapagina: 19

Annata: VIIIFascicolo: 8/10Mese: agosto/ottobreAnno: 1933Autore: Ortega y Gasset, JoséTitolo: Vitalità, anima, spirito: La scienza e l'orgiaTipologia: prosapagina: 28

Annata: VIIIFascicolo:8/10Mese: agosto/ottobreAnno: 1933Autore: Ortega y Gasset, JoséTitolo: Vitalità, anima, spirito: L'anima corporeaTipologia: prosapagina: 25

Annata:VIII Fascicolo: 8/10Mese: agosto/ottobreAnno: 1933Autore: Ortega y Gasset, JoséTitolo: Vitalità, anima, spirito: L'origine sportiva dello statoTipologia: prosapagina: 30

Annata: VIIFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1932Autore: Ortolani, DarioTitolo: Sbornia tristeTipologia: prosapagina: 36

Annata: VII

196

Page 197: «Solaria» 1926-1936

Fascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1932Autore: Ortolani, DarioTitolo: SoldatiTipologia: prosapagina: 26

Annata: VIIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1932Autore: Ortolani, DarioTitolo: TristezzaTipologia: prosapagina: 29

Annata: VIIFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1932Autore: Ortolani, SergioTitolo: La notte flegreaTipologia: poesiapagina: 43

Annata: VFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1930Autore: Ortolani, SergioTitolo: PoesiaTipologia: poesiaPagina: 26

Annata: VIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1931Autore: Ortolani, SergioTitolo: SolipsismoTipologia: poesiapagina: 20

Annata: IVFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1929Autore: Pacher, GiulioTitolo: CommiatoTipologia: prosapagina: 44

Annata: V Fascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1930Autore: Pacher, Giulio

197

Page 198: «Solaria» 1926-1936

Titolo: Fine del marinaio GarciaTipologia: prosapagina: 39

Annata: VIIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1932Autore: Pacher, GiulioTitolo: Melanconia del doganiereTipologia: poesiapagina: 7

Annata: VIIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1932Autore: Pacher, GiulioTitolo: La morte della vecchia sconosciutaTipologia: prosapagina: 28

Annata: VFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1930Autore: Pacher, GiulioTitolo: Nuovi e vecchi compagniTipologia: prosapagina: 11

Annata: VIIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1932Autore: Pacher, GiulioTitolo: Servizio di doganaTipologia: prosapagina: 1

Annata: V Fascicolo: 5/6Mese: maggio/giugnoAnno: 1930Autore: Pacher, GiulioTitolo: Vittorio G, Rossi, Le streghe di MareTipologia: recensionepagina: 111

Annata: VIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1931Autore: Pacher, GiulioTitolo: Vittorio G. Rossi, TassoniTipologia: recensionepagina: 58

198

Page 199: «Solaria» 1926-1936

Annata: I Fascicolo: 3/4Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Palazzeschi, AldoTitolo: Un vero artista Tipologia: interventopagina: 58

Annata: IIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1927Autore: Pancrazi, PietroTitolo: Una volta i letteratiTipologia: interventopagina: 63

Annata: VIIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1932Autore: Pavolini, AlessandroTitolo: A mare biancoTipologia: poesiapagina: 25

Annata: IIFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1927Autore: Pavolini, AlessandroTitolo: Un giorno a BataviaTipologia: prosapagina: 3

Annata: IFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1926Autore: Pavolini, AlessandroTitolo: Leo Ferrero, La Chioma di Berenice; Le campagne senza Madonna (drammi)Tipologia: recensionepagina: 54

Annata: IIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1927Autore: Pavolini, CorradoTitolo: DafneTipologia: poesiapagina: 21

Annata: IFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1926

199

Page 200: «Solaria» 1926-1936

Autore: Pavolini, CorradoTitolo: EcoTipologia: poesiapagina: 18

Annata: VIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1931Autore: Pavolini, CorradoTitolo: Frammento di un inno alla poesiaTipologia: poesiapagina: 10

Annata: VFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1930Autore: Pavolini, CorradoTitolo: Un ricordoTipologia: poesiapagina: 24

Annata: IIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1927Autore: Pavolini, CorradoTitolo: SiringaTipologia: poesiapagina: 24

Annata: VFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno:1930Autore: Pavolini, CorradoTitolo: Un sognoTipologia: poesiapagina: 24

Annata: VIFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1931Autore: Pea, EnricoTitolo: Strambotto di ninna nanna per il bimbo e per Sant'AnnaTipologia: poesiapagina: 50

Annata: VIIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1932Autore: Penna, SandroTitolo: Falsa primaveraTipologia: poesiapagina: 20

200

Page 201: «Solaria» 1926-1936

Annata: VIIFascicolo:12Mese: dicembreAnno: 1932Autore: Penna, SandroTitolo: FavolaTipologia: poesiapagina: 20

Annata: IX Fascicolo: 2Mese: marzo/aprileAnno: 1934Autore: Peterich, EckartTitolo: Daubler e RilkeTipologia: interventopagina: 88

Annata: VIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1931Autore: Peterich, EckartTitolo: Rainer Maria Rilke, Le lettereTipologia: recensionepagina: 70

Annata: VIFascicolo: 4Mese: aprileAnno:1931 Autore: Peterich, EckartTitolo: Teatromania berlinese o la trasformazione di una novella: Hermann Ungar, Colberts ReiseTipologia: recensionepagina: 60

Annata: VFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1930Autore: Peterich, EckartTitolo: Teodoro DäublerTipologia: interventopagina: 20

Annata: VI Fascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1931Autore: Peterich, EckartTitolo: Theodor Däubler, Die Göttin mit der FackelTipologia: recensionepagina: 63

Annata: VIFascicolo: 12Mese: dicembre

201

Page 202: «Solaria» 1926-1936

Anno:1931 Autore: Peterich, EckartTitolo: La vita del conte Giovanni Kapodistrias narrata cent'anni dopo la sua morte; ITipologia: prosapagina: 30

Annata: VIIFascicolo: 1Mese: dicembreAnno: 1932Autore: Peterich, EckartTitolo: La vita del conte Giovanni Kapodistrias narrata cent'anni dopo la sua morte, IITipologia: prosapagina: 30

Annata: VIIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1932Autore: Peterich, EckartTitolo: La vita del conte Giovanni Kapodistrias narrata cent'anni dopo la sua morte, IIITipologia: prosapagina: 34

Annata: IVFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1929Autore: Petrini, DomenicoTitolo: Benedetto Croce, Storia dell'età barocca in ItaliaTipologia: recensionepagina: 109

Annata: IFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1926Autore: Piceni, EnricoTitolo: Emily BrontëTipologia: interventopagina: 33

Annata: VFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1930Autore: Piovene, GuidoTitolo: AscetiTipologia: prosapagina: 26

Annata: VFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1930Autore: Piovene, GuidoTitolo: I due romanzi di Jacobsen

202

Page 203: «Solaria» 1926-1936

Tipologia: interventopagina: 21

Annata: VI Fascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1931Autore: Piovene, GuidoTitolo: Pietro Solari, CuoringolaTipologia: recensionepagina: 56

Annata: VIFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1931Autore: Piovene, GuidoTitolo: Il prodigio esosoTipologia: prosapagina: 1

Annata: VFascicolo: 5/6Mese: maggio/giugnoAnno: 1930Autore: Piovene, GuidoTitolo: Spunto per un saggio sul TozziTipologia: interventopagina: 32

Annata: VIFascicolo: 7/8Mese: lugli/agostoAnno: 1931Autore: Poggioli, RenatoTitolo: Aschenbach, Kroeger & C.Tipologia: interventopagina: 55

Annata: VIIFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1932Autore: Poggioli, RenatoTitolo: Classicità e barbarie di SvejkTipologia: interventopagina: 46

Annata: VIIIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1933Autore: Poggioli, RenatoTitolo: Gli esiliati della culturaTipologia: interventopagina: 45

Annata: VII

203

Page 204: «Solaria» 1926-1936

Fascicolo: 6/7Mese: giugno/luglioAnno: 1933Autore: Poggioli, RenatoTitolo: GlossarioTipologia: prosapagina: 57

Annata: VIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1932Autore: Poggioli, RenatoTitolo: In margine alla prosa di PuskinTipologia: interventopagina:43

Annata: IXFascicolo: 2Mese: marzo/aprileAnno: 1934Autore: Poggioli, RenatoTitolo: Mitologia di Franz KafkaTipologia: interventopagina: 1

Annata: VIFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1931Autore: Poggioli, RenatoTitolo: Ramón Pérez de Ayala, Bellarmino e ApollonioTipologia: recensionepagina: 72

Annata: VFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1930Autore: Poggioli, RenatoTitolo: Vladimiro MajakovskjTipologia: interventopagina: 55

Annata: IVFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno:1929 Autore: Prampolini, GiacomoTitolo: LembiTipologia: poesiapagina: 35

Annata: VIIFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1932Autore: Prampolini, Giacomo

204

Page 205: «Solaria» 1926-1936

Titolo: PoesiaTipologia: poesiapagina: 35

Annata: VIFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1931Autore: Pugliatti, SalvatoreTitolo: Eugenio Montale, Ossi di seppiaTipologia: recensionepagina: 52

Annata: VIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1932Autore: Pugliatti, SalvatoreTitolo: Interpretare la poesiaTipologia: interventopagina: 46

Annata: VIIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1932Autore: Quarantotti Gambini, Pier AntonioTitolo: Il fante di spadeTipologia: prosapagina: 1

Annata: VIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1932Autore: Quarantotti Gambini, Pier AntonioTitolo: Il fante di spadeTipologia: prosapagina: 14

Annata: VIIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1932Autore: Quarantotti Gambini, Pier AntonioTitolo: Il fante di spadeTipologia: prosapagina: 22

Annata: VIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1931Autore: Quarantotti Gambini, Pier AntonioTitolo: I tre crocefissiTipologia: prosapagina: 1

205

Page 206: «Solaria» 1926-1936

Annata: VIFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1931Autore: Quarantotti Gambini, Pier AntonioTitolo: I tre crocefissiTipologia: prosapagina: 53

Annata: VIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1931 Autore: Quarantotti Gambini, Pier AntonioTitolo: I tre crocefissiTipologia: prosapagina: 15

Annata: VFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1930Autore: Quasimodo, SalvatoreTitolo: AlberoTipologia: poesiapagina: 27

Annata: VIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1931Autore: Quasimodo, SalvatoreTitolo: Albero malnatoTipologia: poesiapagina: 21

Annata: VIFascicolo:6Mese: giugnoAnno: 1931Autore: Quasimodo, SalvatoreTitolo: Alla mia terraTipologia: poesiapagina: 14

Annata: VFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1930Autore: Quasimodo, SalvatoreTitolo: AngeliTipologia: poesiapagina: 29

Annata: VIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1931

206

Page 207: «Solaria» 1926-1936

Autore: Quasimodo, SalvatoreTitolo: DestarsiTipologia: poesiapagina: 41

Annata: VIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1931Autore: Quasimodo, SalvatoreTitolo: Lamentazione d'un fraticello d'iconaTipologia: poesiapagina: 20

Annata: VFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1930Autore: Quasimodo, SalvatoreTitolo: Prima voltaTipologia: poesiapagina: 28

Annata: VIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1931Autore: Quasimodo, SalvatoreTitolo: SemeTipologia: poesiapagina: 40

Annata: VI Fascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1931Autore: Quasimodo, SalvatoreTitolo: Un sepolto in me cantaTipologia: poesiapagina: 42

Annata: IFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1926Autore: Raimondi, GiuseppeTitolo: Carlo Linati, Storie di bestie e di fantasmiTipologia: recensionepagina: 53Annata: VFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1930Autore: Raimondi, GiuseppeTitolo: Cesare Giardini, Racconti Magici-Decadenza dell'Eleganza-Sisifo, Procuste & C.Tipologia: recensionepagina: 53

207

Page 208: «Solaria» 1926-1936

Annata: IFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1926Autore: Raimondi, GiuseppeTitolo: "Commerce", cahiers trimestriels publiés par les soins de Paul Valéry, Léon-Paul Fargue, Valery LarbaudTipologia: recensionepagina: 54

Annata: IFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1926Autore: Raimondi, GiuseppeTitolo: Destino dei fioriTipologia: prosapagina: 22

Annata: IFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1926Autore: Raimondi, GiuseppeTitolo: EmiliaTipologia: prosapagina: 3

Annata: VFascicolo: 5/6Mese: maggio/giugnoAnno: 1930Autore: Raimondi, GiuseppeTitolo: Ernst Glaeser, Classe 1902Tipologia: recensionepagina: 100

Annata: IVFascicolo: 3/4Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Raimondi, GiuseppeTitolo: Noterella per " Senilità "Tipologia: interventopagina:59

Annata: VFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1930Autore: Raimondi, GiuseppeTitolo: Una partita di Foot-ballTipologia: prosapagina: 1

Annata: IVFascicolo: 11Mese: novembre

208

Page 209: «Solaria» 1926-1936

Anno: 1929Autore: Raimondi, Giuseppe Titolo: Una piccola fabbricaTipologia: prosapagina: 9

Annata: IFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1926Autore: Raimondi, GiuseppeTitolo: Raymond Radiguet, Les joues un feu (Poèmes)Tipologia: recensionepagina: 40

Annata: IFascicolo: 3Mese: marzo/aprileAnno: 1926Autore: Raimondi, GiuseppeTitolo: Studio per un dialogoTipologia: prosapagina: 15

Annata: VIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1931Autore: Raimondi, GiuseppeTitolo: V. Rozanov, L'Apocalypse de notre temps précédé de EsseulementTipologia: recensionepagina: 67

Annata: VFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1930Autore: Raimondi, GiuseppeTitolo: Un vecchio in gambaTipologia: prosapagina: 1

Annata: IIIFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1928Autore: Raimondi, GiuseppeTitolo: Una visita a MontecuccoliTipologia: prosapagina: 23

Annata: IVFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1929Autore: Raimondi, GiuseppeTitolo: Waldemar George, Filippo De PisisTipologia: recensione

209

Page 210: «Solaria» 1926-1936

pagina: 57

Annata: IFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1926Autore: Ravegnani, GiuseppeTitolo: CittàTipologia: prosapagina: 15

Annata: IIIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1928Autore: Ravegnani, GiuseppeTitolo: Da "Sottovoce"Tipologia: poesiapagina: 15

Annata: VIIIFascicolo: 7/10Mese: agostoAnno: 1933Autore: Rilke, Rainer MariaTitolo: Les anges aiment..., Agli angeli piace...Tipologia: poesiapagina: 5

Annata: VIIIFascicolo: 8/10Mese: agosto/ottobreAnno: 1933Autore: Rilke, Rainer MariaTitolo: Wir sagen Reinheit..., Noi diciamo purezza...Tipologia: poesiapagina: 2

Annata: VIIFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1932Autore: Romano, AldoTitolo: Alberto Consiglio, Edoardo Scarfoglio e altri studi romanticiTipologia: recensione pagina: 62

Annata: VIIIFascicolo: 4/5Mese: aprile/maggioAnno: 1933Autore: Romano, AldoTitolo: Appunti su SorelTipologia: recensionepagina: 87

Annata: VIIFascicolo: 9/10

210

Page 211: «Solaria» 1926-1936

Mese: settembre/ottobreAnno: 1932Autore: Romano, AldoTitolo: Lorenzo Giusso, Tre ProfiliTipologia: recensionepagina: 60

Annata: IVFascicolo: 3/4Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Rossi, AlbertoTitolo: Il luogo di SvevoTipologia: interventopagina: 62

Annata: IIIFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1928Autore: Rossi, EnricoTitolo: Samuele Pallas e la sua felicità Tipologia: prosapagina: 55

Annata: IIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1927Autore: Saba, UmbertoTitolo: ApologoTipologia: poesiapagina: 14

Annata: VIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1931Autore: Saba, UmbertoTitolo: AppuntiTipologia: poesiapagina: 38

Annata: VFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1930Autore: Saba, UmbertoTitolo: BertoTipologia: poesiapagina: 17

Annata: VIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1931Autore: Saba, UmbertoTitolo: Congedo

211

Page 212: «Solaria» 1926-1936

Tipologia: poesiapagina: 40

Annata: IFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1926Autore: Saba, UmbertoTitolo: Due felicitàTipologia: poesiapagina: 19

Annata: VIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1931Autore: Saba, UmbertoTitolo: EroicaTipologia: poesiapagina: 37

Annata: IVFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1929Autore: Saba, UmbertoTitolo: Fanciulla ammalataTipologia: poesiapagina: 19

Annata: IIIFascicolo: 9/10Mese: IIIAnno: 1928Autore: Saba, UmbertoTitolo: Favole e Apologhi: LatteriaTipologia: poesia pagina: 49

Annata: IIIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1929Autore: Saba, UmbertoTitolo: La mia prima poesia: AmmonizioneTipologia: poesiapagina:12

Annata: VIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1931Autore: Saba, UmbertoTitolo: Partenza e ritornoTipologia: poesiapagina: 34

Annata: VI

212

Page 213: «Solaria» 1926-1936

Fascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1931Autore: Saba, UmbertoTitolo: Il piccolo Berto: BertoTipologia: poesiapagina: 17

Annata: VIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1931Autore: Saba, UmbertoTitolo: Il piccolo Berto: Cucina EconomicaTipologia: poesiapagina: 20

Annata: VIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1931Autore: Saba, UmbertoTitolo: Il piccolo Berto: Il carretto del gelatoTipologia: poesiapagina: 28

Annata: VIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1931Autore: Saba, UmbertoTitolo: Il piccolo Berto: Il figlio della PeppaTipologia: poesiapagina: 30

Annata: VIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1931Autore: Saba, UmbertoTitolo: Il piccolo Berto: InfanziaTipologia: poesiapagina: 15

Annata: VIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1931Autore: Saba, UmbertoTitolo: Il piccolo Berto: Lo speccchioTipologia: poesiapagina: 26

Annata: VIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1931Autore: Saba, Umberto

213

Page 214: «Solaria» 1926-1936

Titolo: Il piccolo Berto: Ninna - nannaTipologia: poesiapagina: 21

Annata: VIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1931Autore: Saba, UmbertoTitolo: Il piccolo Berto: NovellettaTipologia: poesiapagina: 14

Annata: VIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1931Autore: Saba, UmbertoTitolo: Il piccolo Berto: Preghiera all’angelo custodeTipologia: poesiapagina: 24

Annata: VIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1931Autore: Saba, UmbertoTitolo: Il piccolo Berto: Tre poesie alla mia baliaTipologia: poesiapagina: 11

Annata: VIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1931Autore: Saba, UmbertoTitolo: Il piccolo Berto: VacanzeTipologia: poesiapagina: 32Annata: VIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1931Autore: Saba, UmbertoTitolo: Il piccolo Berto: Vedute di TriesteTipologia: poesiapagina: 16

Annata: IVFascicolo: 3/4Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Saba, UmbertoTitolo: Progetto per un'epigrafe di Italo SvevoTipologia: poesiapagina: 72

Annata: VI

214

Page 215: «Solaria» 1926-1936

Fascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1931Autore: Saba, UmbertoTitolo: Il sogno della baliaTipologia: poesiapagina: 39

Annata: I Fascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1926Autore: Saba, UmbertoTitolo: Tre punte secche: ColloquioTipologia: poesiapagina: 24

Annata: IFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1926 Autore: Saba, UmbertoTitolo: Tre punte secche: FavolettaTipologia: poesiapagina: 20

Annata: IFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1926Autore: Saba, UmbertoTitolo: Tre punte secche: Il caffelatteTipologia: poesiapagina: 22

Annata: IIIFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1928Autore: Saba, UmbertoTitolo: L'uomoTipologia: poesiapagina: 3

Annata: V Fascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1930Autore: Saba, UmbertoTitolo: VacanzeTipologia: poesiapagina:17

Annata: VIIIFascicolo: 4/5Mese: aprile/maggioAnno: 1933Autore: Sanminiatelli, Bino

215

Page 216: «Solaria» 1926-1936

Titolo: Domenica in collegioTipologia: prosapagina: 50

Annata: IVFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1929Autore: Saviotti, AlfredoTitolo: Saviotti permalosoTipologia: letterapagina: 59

Annata: IIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1927Autore: Scaravelli, LuigiTitolo: Schopenhauer, Frammenti di storia della filosofiaTipologia: recensionepagina: 55

Annata: IVFascicolo: 3/4Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Schwenk, ErnstTitolo: SvevoTipologia: interventopagina: 64

Annata: VIIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1932Autore: Silipo, AlfonsoTitolo: Aldo Capasso, Il Passo del CignoTipologia: recensionepagina: 56

Annata: VIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1931Autore: Silipo, AlfonsoTitolo: Antonio Aniante, Ultime notti di TaorminaTipologia: recensionepagina: 53

Annata: VFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1930Autore: Silipo, AlfonsoTitolo: Domenico Buratti, Paese e Galera (liriche)Tipologia: recensionepagina: 50

216

Page 217: «Solaria» 1926-1936

Annata: VIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1931Autore: Silipo, AlfonsoTitolo: Edwin Cerio, L'approdoTipologia: recensionepagina: 51

Annata: VII Fascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1932Autore: Silipo, AlfonsoTitolo: G.B. Angioletti, Servizio di guardiaTipologia: recensionepagina: 60

Annata: VIIFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1932Autore: Solmi, SergioTitolo: AmoreTipologia: poesiapagina: 15

Annata: IIIFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1928Autore: Solmi, SergioTitolo: Appunti sulla poesia di SabaTipologia: interventopagina: 33

Annata: IVFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1929Autore: Solmi, SergioTitolo: Le biscie acquaioleTipologia: prosapagina: 76

Annata: VIFascicolo: 9/10Mese: febbraioAnno: 1931Autore: Solmi, SergioTitolo: Canto del convalescenteTipologia: poesiapagina: 31

Annata: VFascicolo: 7/8

217

Page 218: «Solaria» 1926-1936

Mese: luglio/agostoAnno: 1930Autore: Solmi, SergioTitolo: Giuseppe Lanza, Esilio-Ritorni (commedie)Tipologia: recensionepagina: 51

Annata: VFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1930Autore: Solmi, SergioTitolo: Paul Valéry, Charmes, commentés par AlainTipologia: recensionepagina: 64

Annata: IVFascicolo: 11Mese: interventoAnno: 1929Autore: Solmi, SergioTitolo: Pensieri sull'ArteTipologia: interventopagina: 3

Annata: VFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1930Autore: Solmi, SergioTitolo: Piero Gadda, Mozzo (romanzo)Tipologia: recensionepagina: 44

Annata: VIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1931Autore: Solmi, SergioTitolo: Pitero Pancrazi, L'eterno EsopoTipologia: recensionepagina: 43

Annata: IVFascicolo: 3/4Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Solmi, SergioTitolo: Ricordo di SvevoTipologia: interventopagina: 67

Annata: VIFascicolo: 9/10Mese: settembreAnno: 1931Autore: Solmi, SergioTitolo: Se pur fatiche e sogni...

218

Page 219: «Solaria» 1926-1936

Tipologia: poesiapagina: 32

Annata: VIFascicolo: 9/10Mese: settembreAnno: 1931Autore: Solmi, SergioTitolo: Sole d'ottobreTipologia: poesiapagina: 32

Annata: IVFascicolo: 3/4Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Soupault, PhilippeTitolo: La simplicité de Svevo Tipologia: interventopagina: 73Annata: VIIFascicolo: 1Mese: marzo/aprileAnno: 1932Autore: Stuparich, GianiTitolo: La casa tranquillaTipologia: prosapagina: 1

Annata: IFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1926Autore: Stuparich, GianiTitolo: DisarmoniaTipologia: prosapagina: 3

Annata: IVFascicolo: 3/4Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Stuparich, GianiTitolo: Italo Svevo sei mesi prima della sua morteTipologia: interventopagina: 74

Annata: IVFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1929Autore: Stuparich, GianiTitolo: Una mattina di marzo a MiramareTipologia: prosapagina: 3

Annata: IFascicolo: 7/8

219

Page 220: «Solaria» 1926-1936

Mese: luglio/agostoAnno: 1926Autore: Stuparich, GianiTitolo: SciroccoTipologia:prosa pagina: 5

Annata: VFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1930Autore: Stuparich, GianiTitolo: La via del PurgatorioTipologia: prosapagina: 29

Annata: III Fascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1928Autore: Svevo, ItaloTitolo: Una burla riuscitaTipologia: prosapagina: 3

Annata: IVFascicolo: 3/4Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Svevo, ItaloTitolo: FrammentiTipologia: prosapagina: 7

Annata: IVFascicolo: 3/4Mese: marzo/aprileAnno: 1929 Autore: Svevo, ItaloTitolo: Il vecchioneTipologia: prosapagina: 3

Annata: IVFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1929Autore: Synge, John MillingtonTitolo: La cavalcata al mareTipologia: teatropagina: 3

Annata: IFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1926Autore: Tecchi, BonaventuraTitolo: Alfredo Fabietti, La casa sul colle

220

Page 221: «Solaria» 1926-1936

Tipologia: recensionepagina: 58

Annata: IFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1926Autore: Tecchi, BonaventuraTitolo: L'anima modernaTipologia: recensionepagina: 38

Annata: IIIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1928Autore: Tecchi, BonaventuraTitolo: Arrivo al campo di celle: Ricordi di prigionia, 1920Tipologia: prosapagina: 27

Annata: IFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1926Autore: Tecchi, BonaventuraTitolo: La catenaTipologia: prosapagina: 3

Annata: IFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1926Autore: Tecchi, BonaventuraTitolo: La certezzaTipologia: prosapagina: 3

Annata: IVFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1929Autore: Tecchi, BonaventuraTitolo: Gianna Manzini, Incontro col falcoTipologia: recensionepagina: 53

Annata: IFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1926Autore: Tecchi, BonaventuraTitolo: Gino Saviotti, Giovinezza miaTipologia: recensionepagina: 52

Annata: III

221

Page 222: «Solaria» 1926-1936

Fascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1928Autore: Tecchi, BonaventuraTitolo: Marco Marchini, MameliTipologia: recensionepagina: 53

Annata: IVFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1929Autore: Tecchi, BonaventuraTitolo: Mario Gromo, Guida sentimentaleTipologia: recensionepagina: 41

Annata: IVFascicolo: 2Mese: febbraio Anno: 1929Autore: Tecchi, BonaventuraTitolo: Mario Gromo, Scrittori ContemporaneiTipologia: recensionepagina: 120

Annata: IFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1926Autore: Tecchi, BonaventuraTitolo: Milly Dandolo, Il dono dell'innocenteTipologia: recensionepagina: 58

Annata: IFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1926Autore: Tecchi, BonaventuraTitolo: Neve, ovvero il critico d'arteTipologia: prosapagina: 6

Annata: IIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1927Autore: Tecchi, BonaventuraTitolo: Non ci pensareTipologia: prosapagina: 3

Annata: VFascicolo: 5/6Mese: maggio/giugnoAnno: 1930Autore: Tecchi, Bonaventura

222

Page 223: «Solaria» 1926-1936

Titolo: Noterella su TozziTipologia: interventopagina: 47

Annata: IIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1927Autore: Tecchi, BonaventuraTitolo: OrsellaTipologia: prosapagina: 19

Annata: IIIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1928Autore: Tecchi, BonaventuraTitolo: Pietro Mastri, La via delle stelleTipologia: recensionepagina: 51

Annata: IFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1926Autore: Tecchi, BonaventuraTitolo: Raffaello Franchi, La mascheraTipologia: recensionepagina: 57

Annata: VFascicolo: 5/6Mese: maggio/giugnoAnno: 1930Autore: Tecchi, BonaventuraTitolo: La signora ErnestinaTipologia: prosa pagina: 55

Annata: IVFascicolo: 3/4Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Tecchi, BonaventuraTitolo: Svevo in tedescoTipologia: interventopagina: 76

Annata: IIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1927Autore: Tecchi, BonaventuraTitolo: La tempestosaTipologia: interventopagina: 61

223

Page 224: «Solaria» 1926-1936

Annata: IFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1926Autore: Tecchi, BonaventuraTitolo: Wackenroder: Piccola guida di W.H. WackenroderTipologia: interventopagina: 39

Annata: IXFascicolo: 2Mese: marzo/aprileAnno: 1934Autore: Terracini, EnricoTitolo: Le figlie del generaleTipologia: prosapagina: 11

Annata: VIIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1932Autore: Terracini, EnricoTitolo: ManovreTipologia: prosapagina: 1

Annata: VIIIFascicolo: 8/10Mese: agosto/ottobreAnno: 1933Autore: Terracini, EnricoTitolo: Presunta diserzioneTipologia: prosapagina: 6

Annata: IVFascicolo: 3/4Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Thérive, AndréTitolo: Sur ZenoTipologia: interventopagina: 78

Annata: VIFascicolo: 9/10Mese: settembreAnno: 1931Autore: Tilgher, AdrianoTitolo: Arte e vita; Risposta a Leo FerreroTipologia: letterapagina: 42

Annata: VIFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1931

224

Page 225: «Solaria» 1926-1936

Autore: Timpanaro, SebastianoTitolo: Cesare Zavattini, Parliamo tanto di meTipologia: recensionepagina: 63

Annata: VIFascicolo: 4Mese: aprileAnno:1931 Autore: Timpanaro, SebastianoTitolo: Il dovere della criticaTipologia: intervento pagina: 62

Annata: VIFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1931Autore: Timpanaro, SebastianoTitolo: Enrico Falqui, Antologia della prosa scientifica italiana del '600Tipologia: recensionepagina: 54

Annata: VIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1931Autore: Timpanaro, SebastianoTitolo: Eurialo De Michelis, AdamoTipologia: recensionepagina: 52

Annata: VIIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1932Autore: Timpanaro, SebastianoTitolo: Eurialo De Michelis, BugieTipologia: recensionepagina: 57

Annata: VIIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1932 Autore: Timpanaro, SebastianoTitolo: Pensiero su Goethe e LeonardoTipologia: interventopagina: 49

Annata: VIFascicolo: 5Mese: maggioAnno: 1931Autore: Timpanaro, SebastianoTitolo: Piero Gadda, A gonfie veleTipologia: recensionepagina: 69

225

Page 226: «Solaria» 1926-1936

Annata: VIFascicolo: 9/10Mese: settembreAnno: 1931 Autore: Timpanaro, SebastianoTitolo: Uomini interiTipologia: prosapagina: 48

Annata: IFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1926Autore: Titta Rosa, GiovanniTitolo: Elogio di RivièreTipologia: interventopagina: 35

Annata: IIFascicolo: 5Mese: maggioAnno:1927Autore: Titta Rosa, GiovanniTitolo: Opinione sul cinemaTipologia: interventopagina:59

Annata: V Fascicolo: 5/6Mese: maggio/giugnoAnno: 1930Autore: Tozzi, FederigoTitolo: Lettere a ….Tipologia: prosapagina: 1

Annata: VFascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1930Autore: Ungaretti, GiuseppeTitolo: O notteTipologia: poesiapagina: 9

Annata: IIIFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1928Autore: Ungaretti, GiuseppeTitolo: SireneTipologia: poesiapagina: 22

Annata: IFascicolo: 11Mese:novembre

226

Page 227: «Solaria» 1926-1936

Anno: 1926Autore: Valeri, DiegoTitolo: FrammentoTipologia: poesiapagina: 27

Annata: IIFascicolo: 4Mese: aprileAnno: 1927Autore: Valeri, DiegoTitolo: San Giovanni degli EremitiTipologia: poesiapagina: 7

Annata: IFascicolo: 3/4Mese: marzo/aprileAnno: 1929Autore: Van Schendel, ArthurTitolo: SvevoTipologia: interventopagina:78

Annata: VIIFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1932Autore: Venturi, LionelloTitolo: Per una critica dell'arte contemporaneaTipologia: interventopagina: 36

Annata: VFascicolo: 5/6Mese: maggio/giugnoAnno: 1930Autore: Vergani, OrioTitolo: Momenti di una memoriaTipologia: interventopagina: 16

Annata: VFascicolo: 5/6Mese: maggioAnno: 1930Autore: Vittorini, ElioTitolo: Corrado Alvaro, L'armata alla finestra (racconti); Gente in Aspromonte (racconti)Tipologia: recensionepagina: 92

Annata: VIFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1931Autore: Vittorini, ElioTitolo: Curzio Malaparte, Intelligenza di LeninTipologia: recensione

227

Page 228: «Solaria» 1926-1936

pagina: 56

Annata: VFascicolo: 11Mese: novembreAnno: 1930Autore: Vittorini, ElioTitolo: Dieci minuti di ritardoTipologia: prosapagina: 12

Annata: VFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1930Autore: Vittorini, ElioTitolo: Educazione di AdolfoTipologia: prosapagina: 1

Annata: VIIIFascicolo: 2/3Mese: febbraio/marzoAnno: 1933Autore: Vittorini, ElioTitolo: Il garofano rossoTipologia: prosapagina: 1

Annata: VIIIFascicolo: 4/5Mese: aprile/maggioAnno: 1934Autore: Vittorini, ElioTitolo: Il garofano rossoTipologia: prosapagina: 19

Annata: VIIIFascicolo: 8/10Mese: agosto/ottobreAnno: 1933Autore: Vittorini, ElioTitolo: Il garofano rossoTipologia: prosapagina: 55

Annata: VIIIFascicolo: 6/7Mese: giugno/luglioAnno: 1933Autore: Vittorini, ElioTitolo: Il garofano rossoTipologia: prosapagina: 31

Annata: VIIIFascicolo: 11/12

228

Page 229: «Solaria» 1926-1936

Mese: novembre/dicembreAnno: 1933Autore: Vittorini, ElioTitolo: Il garofano rossoTipologia: prosapagina: 64

Annata: IXFascicolo: 3Mese: maggio/giugnoAnno: 1934Autore: Vittorini, ElioTitolo: Il garofano rossoTipologia: prosapagina: 71

Annata: IXFascicolo: 2Mese: marzo/aprileAnno: 1934Autore: Vittorini, ElioTitolo: Il garofano rossoTipologia: prosapagina: 52

Annata: IXFascicolo: 5/6Mese: novembre/dicembreAnno: 1934Autore: Vittorini, ElioTitolo: Il garofano rossoTipologia: prosapagina: 58

Annata: IVFascicolo: 9/10Mese: settembre/ottobreAnno: 1929Autore: Vittorini, ElioTitolo: G.B. Angioletti, Ritratto del mio paeseTipologia: recensionepagina: 47

Annata: VIII Fascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1933Autore: Vittorini, ElioTitolo: Giorni di mareTipologia: prosapagina: 25

Annata: VFascicolo: 3Mese: marzoAnno: 1930Autore: Vittorini, ElioTitolo: Giuseppe Ravegnani, I contemporanei

229

Page 230: «Solaria» 1926-1936

Tipologia: recensionepagina: 61

Annata: IVFascicolo: 9/10Mese:settembre/ottobreAnno: 1929Autore: Vittorini, ElioTitolo: Introduzione alla vita di AdolfoTipologia: prosapagina: 21

Annata: VFascicolo:12Mese: dicembreAnno: 1930Autore: Vittorini, ElioTitolo: Italo Svevo, Una vitaTipologia: recensionepagina: 47

Annata: IVFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1929Autore: Vittorini, ElioTitolo: Mario Soldati, SalmaceTipologia: recensionepagina: 50

Annata: VIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1931Autore: Vittorini, ElioTitolo: La signora della stazioneTipologia: prosapagina: 1

Annata: VIFascicolo: 9/10Mese: settembreAnno: 1931Autore: Vittorini, ElioTitolo: Tendo al diario intimoTipologia: prosapagina: 50

Annata: VFascicolo: 2Mese: febbraioAnno: 1930Autore: Vittorini, ElioTitolo: Umberto Fracchia, La stella del Nord (romanzo)Tipologia: recensionepagina: 49

Annata: II

230

Page 231: «Solaria» 1926-1936

Fascicolo: 1Mese: gennaioAnno: 1927 Autore: Walker, RuthTitolo: AssedioTipologia: poesiapagina: 22

Annata: IIFascicolo: 7/10Mese: ottobreAnno: 1927Autore: Zampighi, AntonioTitolo: MattutinoTipologia: poesiapagina: 12

Annata: IVFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1929Autore: Zavattini, CesareTitolo: Marcel Brion, Rudyard Kipling, "La nouvelle Revue Critique"Tipologia: recensionepagina:53

Annata: IVFascicolo: 12Mese: dicembreAnno: 1929Autore: Zavattini, CesareTitolo: TreTipologia: prosapagina: 38

Annata: IIIFascicolo: 6Mese: giugnoAnno: 1928Autore: Zilliacus, EmilTitolo: Arkas e AreteTipologia: poesiapagina: 26

Annata: IFascicolo: 7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1926Autore: Zoppi, GiuseppeTitolo: La cantoriaTipologia: prosapagina: 18

Annata: IFascicolo:7/8Mese: luglio/agostoAnno: 1926Autore: Zoppi, Giuseppe

231

Page 232: «Solaria» 1926-1936

Titolo: GraziellaTipologia: prosapagina: 17

Studi

- Adamo S., Il Dostoevskij di «Solaria», «Comparatistica», a. VIII

(1996), pp.61-78

- Barbella O., I ricercati di «Solaria», «Wuz», a. I, n.1 (feb.2002),

pp.10-17 [PDF]

- Bonsanti racconterà la fine di «Solaria», «La Fiera Letteraria» (24

febbraio 1952), p.1 e 7 (Intervista di Renzo Zorzi)

- Bonsanti A., Giansiro a «Solaria», «Il Mondo», a.VIII, n.48 (27

nov.1956), p.3

- Bonsanti A., «Solaria» e il fascismo, «Il Mondo», a.IX, n.7 (12

febbraio 1957), pp.9-10

- Bonsanti A, «Solaria» rispolverata, «Il Mondo», a.IX, n.8 (24

feb.1959), p.7

- Bonsanti A., I tempi di «Solaria», «La Nazione» (28 aprile 1962), p.3

- Bonsanti A., La cultura degli anni trenta, «Nuova Antologia», n.2127,

(luglio-settembre 1978)

- Bonsanti A., …cara «Solaria», «Antologia Vieusseux», a.XIV, n.2,

fasc.54(apr./giu.1979), p.1

- Bonsanti A., «Solaria» in piazza, «La Nazione», 9 aprile 1980, p.3

232

Page 233: «Solaria» 1926-1936

- Bosetti G., Gide, «Solaria» e Vittorini, «Inventario» (III quadrimestre

1983), pp.107-120

- Bosetti G., «Solaria» e la cultura francese: l'influenza dei modelli

della «Nouvelle Revue Française» sui narratori solariani, in Manghetti

G. (a cura di), Gli anni di «Solaria», Verona, Bi&Gi, 1986, pp.57-76

- Bosetti G., Le culte de la «NRF» et le renouveau du roman italien dans

l'entre-deux-guerres, «Novecento. Cahiers du CERCIC», n.7 (1986),

pp.15-72

- Briosi S., Il problema della letteratura in «Solaria», Milano, Mursia,

1976.

- Cadioli A., Carocci e Bonsanti editori per la "civiltà delle lettere", in

Id., Letterati editori, Milano, Il Saggiatore, 1995, pp.89-110

- Carocci A., Introduzione, in Antologia di «Solaria» (a cura di Enzo

Siciliano) Milano, Lerici, 1958

- Carnaroli P. P., «Solaria» (1926-1934). Indice ragionato, Firenze,

Firenze Libri, 1989

- Consoli D., «Solaria» e i solariani, in Letteratura Italiana

Contemporanea, Roma, Lucarini, vol. II, pp.103-181 [PDF]

- Corti V., Il mondo di «Solaria» e la vita letteraria a Firenze nel 1919-

1920, San Eustachio di Mercato San Severino, Il grappolo, 1990.

233

Page 234: «Solaria» 1926-1936

- De Michelis C., «Solaria», in Dizionario critico della letteratura

italiana, Torino, UTET, 1986, vol. IV, pp. 206-208

- Fava Guzzetta L., «Solaria» e la narrativa italiana intorno al 1930,

Ravenna, Longo, 1973.

- Fava Guzzetta L., Percorsi di scrittura letteraria nel '900 italiano,

Roma, Gruppo Editoriale Internazionale, 1993

- Ferrata G., Ricordi di un longobardo in Toscana, «La Chimera», a.I,

n.6 (settembre 1954), pp.6-8

- Ferrata G., «Solaria», «Letteratura» e «Campo di Marte», in

AA.VV., L'Otto-Novecento, Firenze, Sansoni, 1957

- Ferrata G., La letteratura europea «Solaria», in AA.VV., Letteratura

Italiana Novecento, Milano, Marzorati, 1982, vol.VI, cap.X

- Folin A, «Solaria» tra letteratura e ideologia, «Il Bimestre», a.V, n.26-

29 (maggio-dicembre 1973)

- Fogliardi G., Il «Gruppo Novecentesco Toscano»: un episodio tra

«Solaria» e «Il Selvaggio», «Il Viesseux», n.4 (1991), pp.26-39

- Gaddo P., «Solaria» (1926-1934), 2007 [PDF].

- Guarnieri S., Da «Solaria» a «La Riforma Letteraria» e ad

«Argomenti», «Nuova Rivista Europea», a.IV, n.18, (luglio-settembre

1980), pp.119-128

- Langella G., Il romanzo a una svolta. «Solaria» e dintorni, in Da

234

Page 235: «Solaria» 1926-1936

Firenze all'Europa. Studi sul Novecento letterario, Milano, Vita e

Pensiero, 1989, pp.143-220.

- Lanuzza S., «Sole» e «aria». Letteratura moderna europea nella

saggistica dei solariani, «Molly», n.2 (1989), pp.1-2

- Ludovico R., Tra Europa e romanzo: «Solaria» e il fantasma James

Joyce, in Gubert C. (a cura di), Frammenti di Europa. Riviste e

traduttori del Novecento, Fossombrone , Metauro Edizioni, 2003, pp.39-

59

- Ludovico R., «Solaria» e la cultura europea degli anni Trenta, in

Baroni G. (a cura di), Letteratura e riviste, Atti del Convegno

internazionale, Milano, 31 marzo – 2 aprile 2004, numero monografico

della «Rivista di letteratura italiana», a. XXII, n.3 (2005), vol.II, pp.311-

314

- Luti G., «Solaria», in Ghidetti E. - Luti G. (a cura di), Dizionario

critico della letteratura italiana del Novecento, Roma, Editori Riuniti,

1997, pp. 815-817

- Macchioni Jodi R., La narrativa italiana fra «Solaria» e «Primato»,

in Scrittori e critici del Novecento, Ravenna, Longo, 1967

- Macchioni Jodi R., Narrativa tra «Solaria» e «Letteratura». Realtà e

memoria nella nuova narrativa, in AA.VV., Letteratura Italiana

Novecento, Milano, Marzorati, 1982, vol.VI, cap.X

235

Page 236: «Solaria» 1926-1936

- Manacorda G., Il carteggio Giuseppe Raimondi - Alberto Carocci

relativo a «Solaria», «La Rassegna della letteratura italiana», n.3 (1977),

pp.405-409 [PDF]

- Manacorda G., Carteggi solariani. Lettere inedite di C. E. Gadda, R.

Bazlen, N. Frank, L. Ferrero, «La Nuova Rivista Europea», a.III, n.9

(gennaio-febbraio 1979), pp.61-69 [PDF]

- Manacorda G., Lettere a «Solaria», Roma, Editori Riuniti, 1979

- Manghetti G. (a cura di), Gli anni di «Solaria», «Inventario», n.16-17

(1986)

- Manghetti G., Appunti per l'europeismo solariano e oltre, in

AA.VV., Le riviste dell'Europa letteraria, a cura di Massimo Rizzante e

Carla Gubert, Trento, Editrice Università degli Studi di Trento,

Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, 2002, pp.187-200

- Mattesini F., Due riviste «europee», in Occasioni di lettura, Milano,

Vita e Pensiero, 1968, pp.231-242

- Mattesini F. (a cura di), Dai solariani agli ermetici. Studi sulla

letteratura italiana degli anni Venti e Trenta, Milano, Vita e Pensiero,

1989

- Milano G., Le riviste italiane letterarie e politiche dal 1903 al 1926:

Leonardo, Il Regno, Hermes, La Voce, L'Unità, Lacerba, L'Ordine

nuovo, La Ronda, «Solaria», Firenze, Sandron, 1974

236

Page 237: «Solaria» 1926-1936

- Monti R. (a cura di), «Solaria» e oltre. La cultura delle riviste nelle

lettere di A. Bonsanti, A. Carocci, G. Ca' Zorzi..., Firenze, Passigli, 1985

- Neri G., «Solaria»: una stagione letteraria del Novecento italiano [con

bibliografia completa e antologia], Lungro, Marco, 1994

- Nozzoli A., «Solaria» e le riviste letterarie tra le due guerre,

in Letteratura contemporanea italiana ed europea, atti del seminario di

studio (Trento, 12 gennaio-1 giugno 1995), a cura di Lia de Finis, Trento,

Associazione culturale "Antonio Rosmini", 1996, pp. 191-205

- Pampaloni G., Ritorno a «Solaria», «Comunità», a.XIII, n.70 (maggio-

giugno 1959), pp.112-113

- Panicali A., Vittorini e «Solaria», in Quaderno '70, 1970

- Panicali A., «Solaria»: narrativa e critica, in Baroni G. (a cura

di), Letteratura e riviste, Atti del Convegno internazionale, Milano, 31

marzo – 2 aprile 2004, numero monografico della «Rivista di letteratura

italiana», a. XXII, n.3 (2005), p.121

- Pautasso S., Un'idea di «Solaria», «Dimensioni», a.III, n.5 (1959)

- Ponti P., Tra le pagine del «Convegno». Spunti critici su «Solaria»,

«Fronte», «Orpheus», «Rivista di Letteratura Italiana», a. XIX, n.2-3

(2001), pp. 195-214

- Salustri S., Giansiro Ferrata e gli anni di «Solaria». Europa e

sentimento morale in una illustre "repubblica delle lettere", Firenze,

237

Page 238: «Solaria» 1926-1936

Atheneum, 1993

- Scalia G., Giudizio su «Solaria», «Letterature moderne», a.X, n.5

(settembre-ottobre 1960), pp.645-646

- Scotti M., «Solaria» e il solarismo nella cultura italiana del secondo

novecento, in Manghetti G. (a cura di), Gli anni di «Solaria», Verona,

Bi&Gi, 1986, pp. 165-171

- Scrivano R., Dalla «Ronda» a «Solaria», in Riviste, scrittori e critici

del Novecento, Firenze, Sansoni, 1965, pp.37-62

- Scrivano R., Letteratura tra «La Ronda» e «Solaria» [1957], in Grana

G. (a cura di), Letteratura italiana. 900. Gli scrittori e la cultura

letteraria nella società italiana, Milano, Marzorati, 1982

- Selig K. L., Italo Svevo and «Solaria», «Italica», n.4, vol. 30

(December 1953)

- Senna P., «Solaria» al cinema (marzo 1927). Ragioni di una dedica, in

Baroni G. (a cura di), Letteratura e riviste, Atti del Convegno

internazionale, Milano, 31 marzo – 2 aprile 2004, numero monografico

della «Rivista di letteratura italiana», a. XXII, n.3 (2005), vol.II, pp.271-

275

- Serri M., Gli anni Trenta di «Solaria» e «Letteratura», in Id., Storie di

spie. Saggi sul Novecento in letteratura, Salerno, Edisud, 1992, pp. 127-

137 .

238

Page 239: «Solaria» 1926-1936

- Salustri S., Giansiro Ferrata e gli anni di «Solaria», Firenze,

Athenerum, 1993.

- Tarizzo D., La funzione di «Solaria» tra le due guerre, «Civiltà delle

macchine», a.VI, n.5 (settembre-ottobre 1961)

- Tecchi B., Vent'anni di «Solaria», «Risorgimento Liberale», a.IV, n.53

(3 marzo 1946), pp.1-2 .

- Venè G. F., Tra «Solaria» e «Letteratura», in AA.VV., Letteratura

Italiana Novecento, Milano, Marzorati, 1982, vol.VI, cap.X.

- Virdia F., L'antologia di «Solaria», a. XIV, n. 13 (29 marzo 1959), pp.

1-2 [PDF].

- Voza P., La cultura della «distinzione»: dalla «Rivoluzione Liberale» a

«Solaria», «Lavoro critico», n.19 (luglio-settembre 1980), pp.63-126 .

239

Page 240: «Solaria» 1926-1936

Bibliografia

- Bocelli A., Piccola borghesia, «Nuova Antologia», 1 novembre 1932.

- Calvino I., Note generali al volume delle poesie edite e inedite, Torino,

Einaudi,1962, pp.211-23.

- Caretti L., Per un’edizione delle «Poesie di Pavese», in «L’approdo

letterario», n.s., XIV,44,ottobre dicembre, 1968, pp.127-30, ora in Sul

Novecento, Nistri-Lischi, Pisa, 1976, pp. 190-97.

- Carocci A.,Come pubblicai il suo primo libro.

- Eco U., Come si fa una tesi di laurea, Milano, Bompiani, 2010.

- Ferrero L., Perché l’Italia abbia una letteratura europea, in «Solaria»,

a. III, n. 1, gennaio, 1928.

- Ferroni G., Storia della letteratura italiana, Il Novecento, Milano,

Einaudi scuola, 1991.

- Gramsci A., L’Ordine Nuovo (1919-1920); Torino, Einaudi, 1954.

- Langella G., Il secolo delle riviste. Lo statuto letterario dal «Baretti» a

«Primato», Milano, Vita e Pensiero, 1982, p. 90.

240

Page 241: «Solaria» 1926-1936

- Leva M., Sul primo «Lavorare stanca», in studi di letteratura Italiana

offerti a Dante Isella, Bibliopolis, Napoli, 1983, pp.525-551.

- Luperini R., Cataldi P., Marchiani L., Marchese F., La scrittura e

l’interpretazione, Firenze, 2000.

Luti G., Cronache letterarie tra le due guerre 1920/1940,biblioteca di

cultura moderna, Bari, Editori Laterza,1966.

- Luti G., La letteratura nel ventennio fascista, Cronache letterarie tra le

due guerre: 1920- 1940, Firenze, La Nuova Italia Editrice.

- Masciotta M., Per Bonsanti, in «Antologia Vieusseux» 75, a. XX, n. 3,

luglio-settembre 1984, p. 40.

- Montale E., Piccolo Baedeker 1954 nella Firenze che scrive, in

«Corriere della Sera», 24 gennaio 1954.

- Montale E., Spirito di Firenze, in «La Lettura», a. II, n. 13, 28 marzo

1946, pp. 5-6.

- Pavese C., Lavorare stanca, «Solaria», Firenze 1936(quarantacinque

poesie degli anni 1930-1935).

- Pavese C., Le poesie, Einaudi, Torino, 1998.

- Siciliano E., I poeti sull’Aventino, in «L’Espresso», a. XII, n. 18, 1

maggio 1966, p. 22.

241

Page 242: «Solaria» 1926-1936

- Solmi S., Piccola borghesia, «Pegaso», fascicolo VI, 1932.

- Tecchi B., Appuntamento alle Giubbe Rosse, in La vita letteraria in

Italia, «Almanacco Letterario Bompiani», 1929.

- Vittorini E., Chers confréres: Le Giubbe Rosse, in Caffè letterari,

«Almanacco Letterario Bompiani», 1932.

- Vittorini E., Diario in pubblico, Milano, 1957.

- Vittorini E., Il garofano rosso, Verona, Arnoldo Mondadori, Editore,

1948.

- Vittorini E., Scarico di coscienza, «l’Italia letteraria», 13 ottobre 1929.

242