Solardays

31
di fuoco, di acqua, di terra, di aria Servizi per l’energia pulita e per l’ambiente P.I. 09823570016 - Tel. 0125 1892982 – Fax. 011 4121787 – www.elementisrl.com – [email protected]

description

Elemnti propone vari servizi mirati al risparmio energetico e alla riduzione dei consumi. Progettiamo e realiziamo impianti f

Transcript of Solardays

Page 1: Solardays

di fuoco, di acqua, di terra, di aria

Servizi per l’energia pulita e per l’ambiente

P.I. 09823570016 - Tel. 0125 1892982 – Fax. 011 4121787 – www.elementisrl.com – [email protected]

Page 2: Solardays

Programma

Chi è Elementi s.r.l.L’offerta Elementi

IL FOTOVOLTAICOIl fotovoltaico perché?II fotovoltaico significa

Mappa dell’irraggiamento solareLa politica di incentivazione

Il mercato fotovoltaico in ItaliaIl mercato fotovoltaico in Piemonte

Il Conto Energia

ASPETTI TECNICI ED ECONOMICICome funziona un impianto FV

L’integrazione architettonicaL’impianto finito

Lo scambio sul postoVantaggi economiciLa curva degli utili

Casi concretiResidenzialeIndustriale

Pubblica Amministrazione

INTERVENTO DEL TITOLARE GIOVANNI AGOSTINO GRAZIANO

Page 3: Solardays

Chi siamo

ANNO DI FONDAZIONE: Elementi s.r.l. nasce nel marzo 2008 ad Ivrea

SETTORE: Elementi opera nel settore delle energie rinnovabili

RAGGIO DI AZIONE: esteso a tutto il nord-ovest, con particolare focalizzazione sul territorio canavesano

CLIENTI: privati, aziende ed enti pubblici

Fotovoltaico

Micro e Mini Eolico

Solare TermicoCertificazione

EnergeticaManutenzione

Telemetering

Mini Idroelettrico

Page 4: Solardays

Una proposta scalare che permette al cliente di orientarsi

al meglio nell’universo delle rinnovabili ed in piena

consapevolezza

Assistenza garantita ad ogni passo, per realizzare soluzioni studiate ed appropriate alle

esigenze dello specifico cliente

L’offerta di Elementi

Studio di fattibilità

Progettazione dell’impianto

Supporto per le pratiche edilizie

Scelta ed acquisizione dei materiali

Gestione del cantiere

Supporto al finanziamento

Domanda per i contributi del Conto EnergiaManutenzione e

telemetering

CHIAVI IN MANOSENZA PENSIERI

Page 5: Solardays

•Il fotovoltaico perché?

•Aspetti tecnici ed economici

IL FOTOVOLTAIC

O

Page 6: Solardays

Il fotovoltaicoperché?

Page 7: Solardays

Vantaggi economiciinvestimento sicuro sul vostro immobile• Risparmio in bolletta per l’acquisto dell’energia elettrica• Incentivi statali• Più valore all’immobile

Indipendenza energetica maggiore tutela rispetto ad i continui aumenti del costo dell’energia Ecologia• Un impianto fotovoltaico produce energia pulita per oltre 30 anni senza bruciare

combustibile, né inquinare l’atmosfera visto che per funzionare utilizza unicamente la luce del SOLE!

• I 3588 impianti fotovoltaici realizzati nella Provincia di Torino permettono di risparmiare l’emissione di 72.260 tonnellate di CO2 all’anno

In Italia abbiamo un grande potenziale, grazie alla nostra posizione geografica

Il fotovoltaico significa:

Page 8: Solardays

Mappadell’irraggiamento in Europa

Page 9: Solardays

La politica di incentivazion

e• Protocollo di KyotoFa seguito alla convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, è uno dei più importanti strumenti giuridici internazionali volti a combattere i cambiamenti climatici. Esso contiene gli impegni dei paesi industrializzati a ridurre le emissioni di alcuni gas ad effetto serra, responsabili del riscaldamento del pianeta. Le emissioni totali dei Paesi sviluppati devono essere ridotte almeno del 5% nel periodo 2008-2012 rispetto ai livelli del 1990.Tra il 2008 e il 2012, gli Stati che erano membri dell’UE prima del 2004 devono ridurre collettivamente le loro emissioni di gas ad effetto serra dell’8%.

• Recepimento del Protocollo in ItaliaNell’ambito dell’accordo UE di “condivisione degli oneri” nell’attuazione del Protocollo di Kyoto, per il periodo 2008-2012 l’Italia si è impegnata ad ridurre in media le proprie emissioni di gas-serra nella misura del 6,5%, anche tramite l’utilizzo delle fonti rinnovabili, come il fotovoltaico per il quale ha istituito un sistema dedicato, chiamato Conto Energia.Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva Comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE) e permette a chi decide di installare un impianto fotovoltaico di beneficiare di particolari incentivi.• il 3° Conto Energia è giunto al termine e il Governo ha di recente diffuso la bozza del 4°

Conto Energia

Page 10: Solardays

Il mercato FV in Italia

Potenza complessiva installata (kW)

Page 11: Solardays

Il mercato FV in Piemonte

Regioni fotovoltaiche (MW)

Puglia 893.1Lombardia 553.2Emilia Romagna 515.2Lazio 305.0Piemonte 413.2Veneto 459.3

Bolzano 130.022Lecce 233.512Bari 165.242Brescia 112.107Roma 104.482Torino 69.536

Province fotovoltaiche (kWp)

Considerazioni

• influenza determinante delle politiche regionali di incentivazione• mercato piemontese molto attivo, in particolare province di Torino e Cuneo

Page 12: Solardays

Quarto Conto Energia

Tutta l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico viene premiata dal GSE con un incentivo legato alla potenza dell’impianto ed al tipo di installazione.Il Conto Energia non è cumulabile con altre detrazioni fiscali (55%, 36%), né con aiuti pubblici superiori al 20 % del valore dell’impianto,che salgono fino al 60% per gli impianti realizzati su scuole pubbliche.

DURATA: 20 anni CARATTERISTICHE: tariffa fissaEROGAZIONE: accredito bimestrale su conto corrente bancario del cliente PARTICOLARITÀ: in alcuni casi è previsto un extra incentivo (smaltimento amianto, particolari siti, enti pubblici, utilizzo di sistemi innovativi)

Page 13: Solardays

Quarto Conto Energia

Dal 1° giugno al 31 dicembre 2011 a tutto il 2012 i grandi impianti sono ammessi al regime di sostegno nei limiti di costo annuo definiti nella tabella:

Nello stesso periodo per i piccoli impianti non sono previsti limiti di costo annuo

Questo aspetto della normativa vuole favorire la realizzazione di piccoli e medi impianti

Page 14: Solardays

Quarto Conto Energia

Tariffa incentivante 2011

Page 15: Solardays

Quarto Conto Energia

Tariffa incentivante 2012

Tariffa incentivante 2013

Page 16: Solardays

Aspetti tecnici ed economici

Page 17: Solardays

Come funziona

un impianto FV

Page 18: Solardays

L’integrazione architettonica

PARZIALMENTE

INTEGRATO TOTALMENTEINTEGRATO

NON INTEGRATO

Page 19: Solardays

L’impianto finito

Page 20: Solardays

Lo Scambio sul Posto

GIORNOL’impianto produce energia

L’utenza consuma parte dell’energia e il resto viene immesso in rete

Page 21: Solardays

Lo Scambio sul Posto

SERA / MATTINAL’impianto produce energia

L’utenza consuma più energia e quindi ne acquista in parte dalla rete elettrica

Page 22: Solardays

Lo Scambio sul Posto

NOTTEL’impianto non produce energia

L’utenza acquista tutta l’energia dalla rete elettrica

Page 23: Solardays

• Elementi realizza l’impianto e completa le pratiche burocratiche per conto del cliente: l’impianto viene messo in esercizio

• L’energia prodotta va subito a ridurre la bolletta energetica• Scambio Sul Posto: il GSE paga l’energia prodotta in sovrappiù con periodico

bonifico bancario• Conto Energia: Il GSE paga il contributo con accredito bancario che va a coprire

l’eventuale prestito fotovoltaico. Negli anni successivi (fino al ventesimo) il contributo diviene una sorta di vitalizio per il cliente

VANTAGGIECONOMICI

ENERGIA PRODOTTA

Energia auto consumata

Energia scambiata

Energia incentivata

Page 24: Solardays

La curva degli utili

FASE 1• L’incentivo del Conto Energia paga la rata del

mutuo• L’energia prodotta riduce la

bolletta energetica

FASE 2• L’incentivo del Conto Energia diviene un

vitalizio • L’energia prodotta riduce la bolletta energetica

FASE 3• L’incentivo del Conto

Energia termina• L’energia prodotta continua

a ridurre la bolletta energetica

20 anni

Estinzionemutuo

Page 25: Solardays

CASI CONCRETI

Page 26: Solardays

ImpiantoResidenziale

Realizzazione impianto fotovoltaico da 5 kWpProgetto autofinanziato

Page 27: Solardays

Simulazione di resa

La previsione di produzione mensile in kilowattora

Page 28: Solardays

Impianti per la Pubblica

Amministrazione

Page 29: Solardays

ImpiantoAziendale

Realizzazione impianto fotovoltaico da 52kWpRifacimento coperturaFINANZIAMENTO REGIONALE DA FONDI EUROPEI

Page 30: Solardays

Simulazione di resa

La previsione di produzione mensile in kilowattora e le emissioni di gas nocivi evitate

Page 31: Solardays

GRAZIE PER L'ATTENZIONE,

Siamo a Vostra disposizione

per qualunque informazione in merito.

Elementi SrlIvrea (TO)

Tel: +39 0125 1892982 - Fax: +39 011 4121787

Riferimento Commerciale:

Dr. Antonio Prevignano

Tel. 327 6331928

[email protected]

www.elementisrl.com