Il Testo Unico per l'edilizia
-
Author
gustavo-caprioli -
Category
Design
-
view
49 -
download
4
Embed Size (px)
description
Transcript of Il Testo Unico per l'edilizia

Testo Unico per l’ediliziaGustavo Caprioli
Questo contenuto è reso disponibile in modalità ccLearn, con Licenza Creative Commons per materiali didattici

Il Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia - contenuti Tipologia degli interventi edilizi Regolamenti edilizi comunali Sportello Unico per l’edilizia Titoli abilitativi
Permesso di costruire Denuncia d’inizio attività
Contributo per il rilascio del permesso di costruire
Certificato di agibilità altro

Tipologia degli interventi edilizi Assume la classificazione della legge 457/78 Nelle ristrutturazioni edilizie comprende anche la
demolizione e ricostruzione di un fabbricato identico al precedente
Introduce l’intervento di nuova costruzione relativo a: Manufatti edilizi fuori o entro terra Ampliamento di quelli esistenti fuori dalla sagoma Urbanizzazioni realizzate da soggetti diversi dal Comune Realizzazioni di infrastrutture e impianti Manufatti leggeri non diretti a soddisfare esigenze
temporanee Interventi pertinenziali con volume >20% dell’edificio
principale

Regolamenti edilizi e Sportello Unico Viene definito il contenuto dei Regolamenti
Edilizi (art. 4) Viene lasciata ai Comuni la facoltà di istituire
la Commissione Edilizia Che devono indicare quali interventi verranno
sottoposti al preventivo parere della Commissione Edilizia
Sportello Unico per l’Edilizia Garantire la trasparenza nei rapporti tra privati e
amministrazione Garantire la tempestiva evasione delle richieste di
permesso di costruire

Permesso di costruire Sostituisce la Concessione edilizia (legge
10/70) E’ richiesto per i seguenti interventi:
Nuova costruzione Ristrutturazione urbanistica Ristrutturazione edilizia che porti ad un organismo
edilizio che presenti: Aumento delle unità immobiliari Modifiche del volume e della sagoma Modifiche alla destinazione d’uso limitatamente alle
zone A
Il permesso di costruire è sempre oneroso

Caratteristiche del Permesso di Costruire Irrevocabilità Trasferibilità Onerosità Validità limitata nel tempo
Inizio dei lavori entro un anno dal rilascio Fine dei lavori entro tre anni dall’inizio Termini prorogabili con provvedimento motivato
Pubblicità

Denuncia d’Inizio Attività Interventi non compresi tra:
Attività edilizia libera (art. 6) senza titolo abilitativo interventi di manutenzione ordinaria; interventi interni volti all'eliminazione di barriere
architettoniche; Interventi minori
Interventi soggetti al permesso di costruire Varianti al permesso di costruire che non
modificano volumi, sagome e destinazioni d’uso
In alternativa al Permesso di Costruire anche Ristrutturazioni edilizie (DIA onerosa) Nuove costruzioni disciplinate da strumenti
urbanistici attuativi (DIA onerosa)

Contributo per il rilascio del Permesso di Costruire Oneri di urbanizzazione Primaria e Secondaria
Da corrispondere all’atto del rilascio del Permesso di Costruire
Possono essere rateizzati con modalità e garanzie stabilite dal Comune
Contributo relativo al costo di costruzione Per nuovi edifici è determinato periodicamente dalle
regioni che stabilisce un costo a mq o mc Per interventi su edifici esistenti è determinato in base
al costo dell’intervento secondo il Preziario della Regione
E’ corrisposta in corso d’opera con modalità e garanzie stabilite dal Comune ma non oltre 60 giorni dalla fine dei lavori

Disciplina della Denuncia d’Inizio Attività Presentata allo Sportello Unico almeno 30 giorni
prima dell’inizio dei lavori Deve contenere una relazione dettagliata ed
eventuali elaborati grafici il tutto sottoscritto dal progettista
Deve essere indicata la ditta esecutrice dei lavori Decade dopo tre anni dalla presentazione Deve essere comunicata la data di fine dei lavori Al termine dei lavori il progettista o un tecnico
abilitato deve rilasciare un Certificato di Collaudo da presentare allo Sportello Unico

Certificato di agibilità Attesta la sussistenza delle condizioni di
sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati,
E’ richiesto per: nuove costruzioni; ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali; interventi sugli edifici esistenti
Deve essere richiesto dal titolare del PC entro 15 giorni dall’ultimazione dei lavori corredato dalla necessaria documentazione
E’ rilasciato dal Dirigente del competente ufficio comunale entro 30 giorni dalla recezione della domanda

Competenze regionali Le Regioni stabiliscono con legge quali
mutamenti sono subordinati a permesso di costruire o a denuncia d’inizio attività
Possono inoltre individuare ulteriori interventi sono sottoposti al preventivo rilascio del permesso di costruire
La Regione Umbria ha integrato il testo unico dell’edilizia con la Legge Regionale n.1 del 18 Febbraio 2004 e successivo regolamento n.9 del 3 Novembre 2008

Grazie per l’attenzione