Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della...

186
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Sociologia della letteratura a) Introduzione allo studio della sociologia della letteratura Prof.ssa Ada Neiger Modulo Generale (propedeutico) (I semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo prevede un ciclo di lezioni concernenti la storia, le teorie, i metodi e i problemi della sociologia della letteratura. Bibliografia G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, Carocci, Roma 2000. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del modulo. Indicazioni al Programma Opzionale per Lettere, percorso classico (II anno) e percorso moderno (I e II) e per Filosofia (I anno). Note All’inizio del semestre verrà esposto in bacheca il programma per studenti non frequentanti. b) Il corpo fra attività artistica e tecnologia Prof.ssa Ada Neiger Modulo Specialistico (I semestre – 20 ore) Lezioni frontali e seminari. Esame: orale. Programma Il modulo, che si inserisce nel progetto di Didattica Online e pertanto dispone di una serie di lezioni su web, si propone di gettare uno sguardo sulla rappresentazione della corporeità nella letteratura contemporanea. all’inizio del modulo verranno tempestivamente illustrate le modalità di collegamento al sito Internet: www.didatticaonline.unitn.it . È prevista la partecipazione degli studenti alla mostra Skin-deep. Il corpo come luogo del segno artistico (15 ottobre – 30 novembre 2003) e al convegno Il corpo fra creatività artistica e tecnologia (7-9 novembre 2003) organizzati a Rovereto dal Mart. Bibliografia Aa.Vv., Il corpo dolente. La raffigurazione della sofferenza fisica nella narrativa contemporanea, Uni Service, Trento 2003. L. Fortunati, J. Katz, R. Riccini, Il corpo futuro. Il corpo umano tra tecnologie, comunicazione e moda, Franco Angeli, Milano 2002. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del modulo.

Transcript of Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della...

Page 1: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Sociologia della letteratura a) Introduzione allo studio della sociologia della letteratura Prof.ssa Ada Neiger Modulo Generale (propedeutico) (I semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo prevede un ciclo di lezioni concernenti la storia, le teorie, i metodi e i problemi della sociologia della letteratura. Bibliografia G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, Carocci, Roma 2000. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del modulo. Indicazioni al Programma Opzionale per Lettere, percorso classico (II anno) e percorso moderno (I e II) e per Filosofia (I anno). Note All’inizio del semestre verrà esposto in bacheca il programma per studenti non frequentanti. b) Il corpo fra attività artistica e tecnologia Prof.ssa Ada Neiger Modulo Specialistico (I semestre – 20 ore) Lezioni frontali e seminari. Esame: orale. Programma Il modulo, che si inserisce nel progetto di Didattica Online e pertanto dispone di una serie di lezioni su web, si propone di gettare uno sguardo sulla rappresentazione della corporeità nella letteratura contemporanea. all’inizio del modulo verranno tempestivamente illustrate le modalità di collegamento al sito Internet: www.didatticaonline.unitn.it. È prevista la partecipazione degli studenti alla mostra Skin-deep. Il corpo come luogo del segno artistico (15 ottobre – 30 novembre 2003) e al convegno Il corpo fra creatività artistica e tecnologia (7-9 novembre 2003) organizzati a Rovereto dal Mart. Bibliografia Aa.Vv., Il corpo dolente. La raffigurazione della sofferenza fisica nella narrativa contemporanea, Uni Service, Trento 2003. L. Fortunati, J. Katz, R. Riccini, Il corpo futuro. Il corpo umano tra tecnologie, comunicazione e moda, Franco Angeli, Milano 2002. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del modulo.

Page 2: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Indicazioni al Programma Opzionale per Lettere, percorso classico (III anno) e percorso moderno (I e II anno) e per Filosofia (I anno) Note All’inizio del semestre verrà esposto in bacheca il programma per studenti non frequentanti. c) La sceneggiatura Prof.ssa Ada Neiger Modulo Specialistico (I semestre – 20 ore). Lezioni frontali e seminari. Esame: orale. Programma Il presente modulo prevede la lettura e l’analisi testuale di sceneggiature di film italiani. Bibliografia L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica: teoria e pratica, UTET, Torino, 1998. V. Cerami, Consigli a un giovane scrittore, Einaudi, Torino, 1996. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del corso. Indicazioni al Programma Opzionale per Lettere, percorso classico (III anno) e percorso moderno (I e II); opzionale per Filosofia (I anno) Note All’inizio del semestre verrà esposto in bacheca il programma per studenti non frequentanti.

Page 3: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Sociologia generale Insegnamento attivato presso la Facoltà di Sociologia. Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti iscritti al I anno di Filosofia.

Page 4: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia contemporanea a) Due dittature a confronto: il fascismo e il nazionalsocialismo (prima parte) Prof. Gustavo Corni Modulo Generale (propedeutico) (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma I moduli A e B, strettamente legati fra di loro, prenderanno in esame le vicende storiche in Europa alla fine della Prima guerra mondiale, per giungere fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Sarà focalizzata l’attenzione sull’analisi comparativa della dittatura fascista in Italia e di quella nazionalsocialista in Germania. Le lezioni frontali saranno supportate da presentazione e discussione di materiali iconografici (cinematografici, fotografici). Nel modulo A verrà messo a fuoco il ruolo nevralgico della Germania dalla sconfitta della Prima guerra mondiale allo scoppio del successivo conflitto. La Germania al centro del continente verrà analizzata sia nella sua evoluzione interna (dalla repubblica di Weimar all’avvento del regime hitleriano), sia nel contesto internazionale, in cui essa si colloca: dalla questione della ridefinizione dei nuovi confini nell’Europa postbellica, alla crisi economica del 1929, alla sfida con le democrazie europee (Gran Bretagna e Francia). Parallelamente verrà analizzata l’evoluzione e l’affermazione della dittatura fascista in Italia, a partire dalla crisi del primo dopoguerra. Si prenderanno in esame le principali tappe istituzionali dell’affermazione della dittatura nei due paesi, il ruolo delle classi dirigenti preesistenti, le caratteristiche dell’ideologia e della propaganda dei due movimenti. Bibliografia G. Corni, Storia della Germania, Il Saggiatore, Milano 1999 (seconda edizione aggiornata), pp.127-319. P. Dogliani, L’Italia fascista 1922-1940, Sansoni, Milano 1999. R.J. Overy, Crisi tra le due guerre mondiali 1919-1939, il Mulino, Bologna 1998. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze storiche (III anno); opzionale per Lettere, percorso classico (II e III anno) e percorso moderno (II anno); opzionale per Filosofia (II anno); opzionale per Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario (I o II o III anno), percorso archeologico (I anno), percorso beni musicali (I anno), percorso storico-artistico (III anno); opzionale per Lingue e letterature moderne (I e II anno); opzionale per Mediazione linguistica per le imprese e il turismo (II anno). b) Due dittature a confronto: il fascismo e il nazionalsocialismo (seconda parte) Prof. Gustavo Corni Modulo Generale (propedeutico) (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale.

Page 5: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Programma I moduli A e B, strettamente legati fra di loro, prenderanno in esame le vicende storiche in Europa alla fine della Prima guerra mondiale, per giungere fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Sarà focalizzata l’attenzione sull’analisi comparativa della dittatura fascista in Italia e di quella nazionalsocialista in Germania. Le lezioni frontali saranno supportate da presentazione e discussione di materiali iconografici (cinematografici, fotografici). la Germania dopo il 1933) saranno esaminati in modo comparato gli aspetti peculiari della politica economica e sociale dei due regimi, delle forme di repressione e di discriminazione, ed infine della politica estera. Non si trascurerà di prendere in considerazione il contesto internazionale (politica dell’appeasement) e verranno fatti cenni comparativi alla dittatura comunista in Unione Sovietica. Bibliografia G. Corni, Storia della Germania, Il Saggiatore, Milano 1999 (seconda edizione aggiornata), pp.127 – 319. P. Dogliani, L’Italia fascista 1922-1940, Sansoni, Milano 1999. R.J. Overy, Crisi tra le due guerre mondiali 1919-1939, il Mulino, Bologna 1998. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze storiche (III anno); opzionale per Lettere, percorso classico (II e III anno) e percorso moderno (II anno); opzionale per Filosofia (II anno); opzionale per Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario (I o II o III anno), percorso archeologico (I anno), percorso beni musicali (I anno), percorso storico-artistico (III anno); opzionale per Lingue e letterature moderne (I e II anno); opzionale per Mediazione linguistica per le imprese e il turismo (II anno). c) Cultura ebraica: la Shoà tra storia e memoria, secondo i responsa rabbinici Prof. Massimo Giuliani Modulo Specialistico (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Prevista attività seminariale. Esame: orale o scritto. Programma Il modulo affronterà il tema del rapporto tra storia e memoria nella cultura ebraica, con particolare riferimento alla costruzione dell’identità ebraica, ai problemi storiografici della memorialistica della Shoà e alla tradizione delle she’elot ve-teshuvot (responsa rabbinici) all’epoca della persecuzione nazista. Bibliografia G. Bensoussan, L’eredità di Auschwitz. Come ricordare?, Einaudi, Torino 2002. E. Oshry, “Dal profondo”. Responsa nei giorni della persecuzione, Morcelliana, Brescia 2003. Più uno a scelta tra i seguenti libri: Joseph Hayim Yerushalmi, Zakhor. Storia ebraica e memoria ebraica, Pratiche, Parma 1983. P. Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino 1987 (disponibile in diverse edizioni). M. Giuliani, Auschwitz nel pensiero ebraico, Morcelliana, Brescia 1998. G. Corni, G. Hirschfeld, a cura di, L’umanità offesa. Stermini e memoria nell’Europa del Novecento, il Mulino, Bologna 2003 (i saggi di G. Hirschfeld, di G. Corni, e di G. Giarrizzo).

Page 6: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Indicazioni al Programma Obbligatorio, in alternativa ai moduli D ed E, per Scienze storiche (III anno); opzionale per Lettere, percorso classico (II e III anno) e percorso moderno (II anno); opzionale per Filosofia (II anno); opzionale per Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario (I o II o III anno), percorso archeologico (I anno), percorso beni musicali (I anno), percorso storico-artistico (III anno); opzionale per Lingue e letterature moderne (I e II anno); opzionale per Mediazione linguistica per le imprese e il turismo (II anno). d) L’Italia repubblicana, dagli inizi agli anni Sessanta Dott. Vincenzo Calì Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo verterà sulla storia d’Italia dalla Resistenza agli anni ’60, con particolare attenzione al processo costituente della Repubblica, al formarsi del nuovo sistema dei partiti, alle trasformazioni sociali ed economiche avvenute nel corso degli anni ‘50. Bibliografia P. Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi, Einaudi, Torino 1989, pp. 1-403. Indicazioni al Programma Obbligatorio, in alternativa ai moduli C ed E, per Scienze storiche (III anno); opzionale per Lettere, percorso classico (II e III anno) e percorso moderno (II anno); opzionale per Filosofia (II anno); opzionale per Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario (I o II o III anno), percorso archeologico (I anno), percorso beni musicali (I anno), percorso storico-artistico (III anno); opzionale per Lingue e letterature moderne (I e II anno); opzionale per Mediazione linguistica per le imprese e il turismo (II anno). e) Modulo a cura del prof. Richard Bosworth Nel corso del secondo semestre sarà ospite a Trento, come visiting professor presso le Facoltà di Lettere e Filosofia e di Sociologia, il prof. Richard Bosworth della University of Western Australia; il prof. Bosworth, che è uno dei massimi studiosi del fascismo italiano nel mondo anglosassone, terrà un modulo E, che gli studenti potranno scegliere in alternativa ai succitati C e D, tenuti dal prof. Massimo Giuliani e dal dott. Vincenzo Calì. Il tema preciso del modulo e gli orari di svolgimento verranno resi noti a tempo debito.

Page 7: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia dei concetti filosofici a) Intelletto e anima in Giordano Bruno Dott. Fabrizio Meroi Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Attraverso la lettura specifica e analitica della Cabala del cavallo pegaseo, il modulo si propone di approfondire alcuni aspetti del pensiero gnoseologico, psicologico e antropologico di Giordano Bruno. Una particolare attenzione sarà dedicata alla tematizzazione bruniana del classico confronto tra uomini e animali. Bibliografia Testi di riferimento: M. Ciliberto, Introduzione a Bruno, Laterza, Roma-Bari 1996 (e successive ristampe). G. Bruno, Cabala del cavallo pegaseo, introduzione e note di F. Meroi, Rizzoli, Milano 2004 (disponibile da gennaio). Altri testi utili: F. Papi, Antropologia e civiltà nel pensiero di Giordano Bruno, La Nuova Italia, Firenze 1968. L. Spruit, Il problema della conoscenza in Giordano Bruno, Bibliopolis, Napoli 1988. E. Canone, Fenomenologie dell’anima nei Poemi francofortesi, in La filosofia di Giordano Bruno. Problemi ermeneutici e storiografici, Atti del convegno (Roma, 23-24 ottobre 1998) a cura di E. Canone, Olschki, Firenze 2003, pp. 47-84. L. Spruit, La psicologia di Bruno nel processo, in Autobiografia e filosofia. L’esperienza di Giordano Bruno, Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000) a cura di N. Pirillo, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2003, pp. 263-285. Durante lo svolgimento del modulo saranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche e sarà definito il programma d’esame. Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti iscritti al I anno del corso di studio in Filosofia.

Page 8: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia del cristianesimo e delle Chiese a) Linee di storia della Chiesa antica Dott.ssa Vincenza Zangara Modulo Generale (propedeutico) (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo verterà sul processo di costituzione della Grande Chiesa: dal progressivo distacco delle Chiese dalla loro matrice giudaica alla sempre più larga assimilazione del patrimonio culturale ellenistico; dalla manifestazione, all’interno, delle prime forme di dissenso ereticale al delinearsi, all’esterno, dello scontro con il potere politico; dalla costituzione di un apparato istituzionale rigidamente strutturato alla formazione di un linguaggio teologico e liturgico originale. Bibliografia G. Filoramo, E. Lupieri, S. Pricoco, Storia del cristianesimo. L’antichità (Storia del cristianesimo, a cura di G. Filoramo, D. Menozzi, 1), Laterza, Roma-Bari 1997. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze storiche (III anno); opzionale per Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario (I, II, III anno), percorso archeologico, beni musicali (I anno) e storico-artistico (III anno), per Lettere, percorso classico (II e III anno) e moderno (II anno), per Filosofia (II anno) e per Lingue e letterature moderne (I, II anno). Note Programma d’esame per gli studenti frequentanti: E. Lupieri, Fra Gerusalemme e Roma, in G. Filoramo, E. Lupieri, S. Pricoco, Storia del cristianesimo. L’antichità (Storia del cristianesimo, a cura di G. Filoramo, D. Menozzi, 1), Laterza, Roma-Bari 1997, pp. 3-137; G. Filoramo, Alla ricerca di un’identità cristiana, in G. Filoramo, E. Lupieri, S. Pricoco, Storia del cristianesimo. L’antichità (Storia del cristianesimo, a cura di G. Filoramo, D. Menozzi, 1), Laterza, Roma-Bari 1997, pp. 139-271. Programma d’esame per gli studenti non frequentanti: G. Filoramo, E. Lupieri, S. Pricoco, Storia del cristianesimo. L’antichità (Storia del cristianesimo, a cura di G. Filoramo, D. Menozzi, 1), Laterza, Roma-Bari 1997. b) La formazione del canone scritturistico Dott.ssa Vincenza Zangara Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale.

Page 9: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Programma Il modulo verterà sui presupposti istituzionali e teologici che favorirono all’interno delle Chiese della Tarda Antichità la progressiva fissazione del “canone”, cioè la progressiva individuazione del corpus dei testi sacri ai quali si sarebbe dovuta riconoscere validità normativa. Si tratta di uno dei nodi problematici più complessi, per molti aspetti ancora insoluto, della storia del fenomeno cristiano. Esso costituisce, tuttavia, un tramite d’accesso privilegiato per addentrarsi nei dinamismi della storia delle Chiese antiche e non soltanto antiche. Bibliografia E. Junod, La formation et la composition de l’Ancien Testament dans l’Église grecque des quatre premiers siècles, in Le canon de l’Ancien Testament. Sa formation et son histoire, édité par J.-D. Kaestli et O. Wermelinger, Labor et Fides, Genève 1984, pp. 105-134. B. M. Metzger, Il canone del Nuovo Testamento. Origine, sviluppo e significato, Paideia, Brescia 1997. R. Smend, La formazione dell’Antico Testamento, Paideia, Brescia 1993. B. O. Wermelinger, Le canon des Latins au temps de Jérôme et d’Augustin, in Le canon de l’Ancien Testament. Sa formation et son histoire, édité par J.-D. Kaestli et O. Wermelinger, Labor et Fides, Genève 1984, pp. 153-196. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze storiche (III anno); opzionale per Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario (I, II, III anno), percorso archeologico, beni musicali (I anno) e storico-artistico (III anno), per Lettere, percorso classico (II, III anno) e moderno (II anno), per Filosofia (II anno) e per Lingue e letterature moderne (I, II anno). Note Programma d’esame per gli studenti frequentanti: 1. B. M. Metzger, Il canone del Nuovo Testamento. Origine, sviluppo e significato, Paideia, Brescia 1997, pp. 11-16 (= Introduzione); 43-191, 200-215 (= Parte seconda. La formazione del canone). 2. R. Smend, La formazione dell’Antico Testamento, Paideia, Brescia 1993, pp. 16-41. Programma d’esame per gli studenti non frequentanti: 1. B. M. Metzger, Il canone del Nuovo Testamento. Origine, sviluppo e significato, Paideia, Brescia 1997, pp. 11-16 (= Introduzione); 43-191, 200-215 (= Parte seconda. La formazione del canone). 2. R. Smend, La formazione dell’Antico Testamento, Paideia, Brescia 1993, pp. 16-41. 3. A scelta uno dei due seguenti testi: a. E. Junod, La formation et la composition de l’Ancien Testament dans l’Église grecque des quatre premiers siècles, in Le canon de l’Ancien Testament. Sa formation et son histoire, édité par J.-D. Kaestli et O. Wermelinger, Labor et Fides, Genève 1984, pp. 105-134. b. O. Wermelinger, Le canon des Latins au temps de Jérôme et d’Augustin, in Le canon de l’Ancien Testament. Sa formation et son histoire, édité par J.-D. Kaestli et O. Wermelinger, Labor et Fides, Genève 1984, pp. 153-196. c) Momenti e problemi delle chiese e della fede religiosa nei secoli IX-XV Prof.ssa Daniela Rando Modulo Generale (propedeutico) (II semestre - 20 ore). Lezioni: frontali. Esame: orale.

Page 10: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Programma Nel corso delle lezioni verranno affrontate alcune tematiche del medioevo cristiano e non cristiano: chierici/laici, chiese d’Oriente e d’Occidente, tolleranza/coercizione, povertà e predicazione, crociata e guerra santa etc., allo scopo di fornire il quadro dinamico e articolato della religiosità, della riflessione teorica e delle strutture ecclesiastiche elaborate nello spazio europeo e mediterraneo fra alto e basso medioevo. Bibliografia M. Gallina, G.G. Merlo, G. Tabacco, Storia del Cristianesimo. Il medioevo (Storia del cristianesimo, a cura di G. Filoramo-D. Menozzi, 2), Laterza, Roma-Bari 1997. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze storiche (III anno); opzionale per Lettere, percorso classico (II, III anno) e moderno (II anno), per Filosofia (II anno), per Scienze dei beni culturali, percorso archeologico, beni musicali (I anno), archivistico-librario (I,II e III anno) e storico-artisitco (III anno) e per Lingue e letterature moderne (I, II anno). Note Programma d’esame per gli studenti frequentanti: due delle tre parti di cui si compone il volume citato nella bibliografia (la I e la II insieme o la II e la III insieme). Programma d’esame per gli studenti non frequentanti: M. Gallina, G.G. Merlo, G. Tabacco, Storia del Cristianesimo. Il medioevo (Storia del cristianesimo, a cura di G. Filoramo-D. Menozzi, 2), Laterza, Roma-Bari 1997.

Page 11: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia del teatro e dello spettacolo a) Fedra, ovvero la malattia d’amore. 1/ L’Ippolito di Euripide Dott. Giorgio Ieranò Modulo Specialistico (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo introdurrà il tipo drammaturgico di Fedra, la donna infelicemente innamorata del figliastro, a partire dalla sua prima apparizione sulla scena europea. Da un lato, verrà analizzato il retroterra mitico della figura di Fedra, sorella di Arianna e legata alla saga del Minotauro. Dall’altro lato, si concentrerà l’attenzione sulla specificità teatrale del testo euripideo: per esempio, il modo caratteristico di presentare i personaggi femminili, la maniera di dare forma scenica alle passioni dell’animo, gli effetti realistici e, di contro, l’irrealtà programmatica di talune situazioni, la presenza scenica delle divinità nel prologo e nell’epilogo del dramma ecc. Bibliografia Euripide, Ippolito, a cura di G. Paduano, Bur Rizzoli, Milano 1999. Ulteriore bibliografia sarà fornita all’inizio del modulo. È richiesta inoltre la conoscenza dei lineamenti generali della storia del teatro attraverso lo studio di un manuale a scelta dello studente. P. es.: J. Russell Brown, Storia del teatro, il Mulino, Bologna 1998; R. Alonge e R. Tessari, Lo spettacolo teatrale. Dal testo alla messinscena, LED, Milano 1996; C. Molinari, Storia del teatro, Laterza, Roma-Bari 1996. Indicazioni al Programma Opzionale per Lettere, percorsi classico e moderno (III anno), per Scienze dei beni culturali, percorso beni musicali (I e II anno) e per Lingue e letterature moderne (I e II anno). b) Fedra, ovvero la malattia d’amore. 2/ Da Seneca a Ritsos Dott. Giorgio Ieranò Modulo Specialistico (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo prosguirà l’esame delle versioni teatrali del mito di Fedra. Oltre a due autori classici del teatro europeo (Seneca e Racine), particolare attenzione sarà riservata alla Fedra di Gabriele D’Annunzio e al monologo drammatico del poeta greco contemporaneo Ghiannis Ritsos, recentemente portato in scena dall’attrice Elisabetta Pozzi.

Page 12: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Bibliografia Fedra di Euripide, Racine, D’Annunzio, a cura di M. G. Ciani, Marsilio, Venezia 2003. Ulteriore bibliografia sarà fornita all’inizio del modulo. È richiesta inoltre la conoscenza dei lineamenti generali della storia del teatro attraverso lo studio di un manuale a scelta dello studente. P. es.: J. Russell Brown, Storia del teatro, il Mulino, Bologna 1998; R. Alonge e R. Tessari, Lo spettacolo teatrale. Dal testo alla messinscena, LED, Milano 1996; C. Molinari, Storia del teatro, Laterza, Roma-Bari 1996. Indicazioni al Programma Opzionale per Lettere, percorsi classico e moderno (III anno), per Scienze dei beni culturali, percorso beni musicali (I e II anno) e per Lingue e letterature moderne (I e II anno). c) Il teatro futurista Prof.ssa Ada Neiger Modulo Specialistico(II semestre – 20 ore) Lezioni frontali e seminari. Esame: orale. Programma Gli esordi del teatro futurista: le «serate». Il Teatro di Varietà: uno spettacolo che si avvale della collaborazione del pubblico. I manifesti che affrontano argomenti riguardanti la sperimentazione teatrale. Il teatro sintetico capace di “sinfonizzare la sensibilità del pubblico esplorandone, risvegliandone con ogni mezzo le propaggini più pigre”. Lettura di testi teatrali di Filippo Tommaso Marinetti. Bibliografia G. Antonucci, Cronache del teatro futurista, Abete, Roma 1975. A. Barsotti, Futurismo e avanguardie nel teatro italiano fra le due guerre, Bulzoni, Roma 1990. G. Bartolucci, «Il gesto futurista», Bulzoni, Roma 1969. G. Davico Bonino, a cura di, Teatro futurista sintetico, Il Melangolo, Genova 1993. P. Fossati, La realtà attrezzata. Scena e spettacolo dei futuristi, Einaudi, Torino 1977. L. Lapini,Il teatro futurista italiano, Mursia, Milano 1977. G. Lista, Petrolini e i futuristi, Taide, Salerno 1981. M. Verdone, Teatro del tempo futurista, Roma, Lerici 1969. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del modulo. Indicazioni al Programma Opzionale per Lettere, percorsi classico e moderno (III anno), per Scienze dei beni culturali, percorso beni musicali (I e II anno) e per Lingue e letterature moderne (I e II anno) Note È prevista una visita di studio al MART di Rovereto. All’inizio del semestre verrà esposto in bacheca il programma per studenti non frequentanti.

Page 13: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia dell’arte contemporanea a) Pittura e scultura in Europa: 1848-1900 Prof. Andrea Bacchi Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo intende fornire un quadro della produzione artistica in Europa nella seconda metà del XIX secolo con particolare attenzione alla pittura e alla scultura. Bibliografia R. Rosemblum- H. W. Janson, L’arte dell’Ottocento, Fratelli Palombi Editori, Roma 1986 (parti III e IV). Indicazioni al Programma Obbligatorio, in alternativa al modulo D, per Scienze dei beni culturali, percorso storico-artistico (II anno). Opzionale per Lingue e letterature moderne, (I e II anno). b) I grandi cambiamenti: il cammino delle avanguardie storiche e il ritorno all’ordine Dott.ssa Gabriella Belli Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali e seminario. Esame: orale. Programma Il modulo intende affrontare una serie di temi relativi alla nascita del moderno nel corso della prima metà del Novecento 1. La profezia di fine Ottocento: impressionismo, pointillisme e divisionismo italiano; 2. Cubismo: la deflagrazione della figura 3. Futurismo: l’invasione dello spazio 4. Altre vie: espressionismo tedesco e costruttivismo russo 5. Il gusto dei primitivi e la poetica di Novecento 6. Astrazione e figurazione all’ombra dei regimi Bibliografia P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, volume 3, Bompiani, Milano 1991-1992, pp. 380-569. Ulteriori indicazioni biliografiche saranno fornite all’inizio del modulo. Indicazioni al Programma Obbligatorio, per Scienze dei beni culturali, percorso storico-artistico (II anno). Opzionale per Lingue e letterature moderne (I e II anno).

Page 14: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

c) Dagli anni Sessanta ai giorni nostri Dott. Roberto Pinto Modulo Specialistico (I semestre – 20 ore) Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo intende affrontare alcune delle principali correnti e degli artisti più rappresentativi che hanno determinato i cambiamenti più significativi nell’arte dagli anni Sessanta ad oggi: 1. Minimalismo, Arte Povera e Concettuale il passaggio dagli anni ‘60 ai ’70; 2. L’arte americana degli anni ’80; 3. Transavanguardia e ritorno alla pittura; 4. Nuovi percorsi nel lavoro delle artiste dagli anni ‘80 ad oggi; 5. Il corpo al centro (dalla Body Art al Posthuman); 6. Nuovi centri d’arte e nuovi artisti: il multiculturalismo e le poetiche del Sud del mondo; 7. Le grandi mostre (Biennale di Venezia, Documenta), come strumento di confronto e territorio di dibattito. Bibliografia C. Christov-Bagargiev, La Transavanguardia Italiana: una rilettura, in Transavanguardia (mostra e catalogo a cura di Ida Gianelli), Castello di Rivoli/Skira, Milano 2002, pp. 55-73. E. De Cecco, Trame: per una mappa transitoria dell’arte italiana femminile degli anni Novanta e dintorni, in E. De Cecco e G. Romano, Contemporanee. Percorsi e poetiche delle artiste dagli anni Ottanta a oggi, Postmediabooks, Milano 2002, pp.13-31. J. Deitch, Posthuman (catalogo della mostra), Castello di Rivoli 1992, pp. 146-150. H. Foster, Questo funerale è per il cadavere sbagliato, in H. Foster, Design & Crime, Postmediabooks, Milano 2003, pp. 115-136. T. Macrì, Postculture, Melteni, Roma 2002, pp. 11-24. R. Pinto, A History of Radicalism in Art, in Jérôme Sans, a cura di, Hardcore Vers un Nouvel Activisme, Palais de Tokyo, Paris 2003, pp. 8-16. F. Poli, Minimalismo, Arte Povera, Arte Concettuale, Laterza, Roma-Bari 1995., pp.121-179. G. Romano, Pratiche mediali nell’arte delle donne: 1977-2000, in E. De Cecco e G. Romano, Contemporanee. Percorsi e poetiche delle artiste dagli anni Ottanta a oggi, Postmediabooks, Milano 2002, pp 33-70 J. Saltz, Istantanea. Arte americana 1980-1989, in American Art of the 80’s (catalogo della mostra omonima, a cura di G. Belli e J. Saltz), Trento Palazzo delle Albere, Electa, Milano 1991, pp. 17-37. A. Vettese, Capire l’arte contemporanea, U. Allemandi & C., Torino 1998, pp. 205-311. Indicazioni al Programma Obbligatorio, per Scienze dei beni culturali, percorso storico-artistico (II anno). Opzionale per Lingue e letterature moderne (I e II anno).

Page 15: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

d) Antonio Canova Prof. Andrea Bacchi Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale Programma Il modulo intende affrontare lo studio del maggiore artista italiano di età neoclassica in occasione della mostra che gli verrà dedicata nel 2004 dal Museo Civico di Bassano del Grappa e dalla Fondazione Canova di Possagno. Bibliografia Le indicazioni bibliografiche verranno fornite all’inizio del modulo. Indicazioni al Programma Obbligatorio, in alternativa al modulo A, per Scienze dei beni culturali, percorso storico-artistico (II anno). Opzionale per Lingue e letterature moderne (I e II anno)

Page 16: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia dell’arte medievale a) Gotico internazionale Dott.ssa Lucia Longo Modulo Generale (propedeutico) (I semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo verte su una scelta di temi relativi all’arte medioevale in Europa con particolare riferimento al gotico internazionale. Allo studente si richiede comunque una buona conoscenza generale dell’arte medioevale dal secolo VII al XV secolo da preparare su uno dei manuali indicati nella bibliografia. Bibliografia P. De Vecchi - E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 1991, 1 (t. II), 2 (t. I), pp. 1-103. F. Negri Arnoldi, Storia dell’Arte, Fabbri Editore, Milano 1989, v. 1-2 (pp. 1-324). Si consiglia di integrare lo studio del manuale con la lettura di uno dei seguenti testi: J. Bialostocki, L’arte del Quattrocento nell’Europa settentrionale, TEA Arte, Milano 1995. E. Panofsky, Rinascimento e Rinascenze nell’arte occidentale (1960), Feltrinelli, Milano 1971. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze storiche (I anno) e per Scienze dei beni culturali, percorso storico-artistico (II anno); opzionale per Lettere, percorso classico e moderno (III anno), opzionale per Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario e beni musicali (II anno), percorso storico-artistico (I, III anno), opzionale per Lingue e letterature moderne (I e II anno). b) Il gotico in Trentino Dott.ssa Lucia Longo Modulo Specialistico (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo riguarda la pittura e la scultura in Trentino nei secoli XIV-XV. Bibliografia Appunti dalle lezioni. Il Gotico nelle Alpi 1350-1450, a cura di E. Castelnuovo e F. de Gramatica, Trento 2002, pp. 17-33, 157-185, 239-381, 391-429, 631-689. E. Castelnuovo, I Mesi di Trento. Gli affreschi di torre Aquila e il gotico internazionale, Editrice Temi, Trento 1986.

Page 17: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

L. Longo, Iconografia della Pietà nell’area nordica, in A. Ceresa-Gastaldo, C. Gianotto, Maria di Nazaret. Dalle testimonianze bibliche alle raffigurazioni della Pietà nell’area nordica, Editrice Università di Trento, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, Trento 1992, pp.31-76 (copia in copisteria). Indicazioni al Programma Obbligatorio (in alternativa al modulo C) per Scienze dei beni culturali, percorso storico-artistico (II anno); opzionale per Lettere, percorso classico e moderno (III anno), opzionale per Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario e beni musicali (II anno), percorso storico-artistico (I, III anno), opzionale per Lingue e letterature moderne (I e II anno). c) Arte del Quattrocento nel Tirolo meridionale Dott.ssa Lucia Longo Modulo Specialistico (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo è incentrato sull'ambiente artistico del Tirolo meridionale tra Trecento e Quattrocento con particolare attenzione alla figura di Michael Pacher. Bibliografia Appunti delle lezioni. Il catalogo della mostra su Pacher e dintorni: Aa. Vv., Michael Pacher e la sua cerchia. Un artista tirolese nell’Europa del Quattrocento, Bolzano 1998. Indicazioni al Programma Obbligatorio (in alternativa al modulo B) per Scienze dei beni culturali, percorso storico-artistico (II anno); opzionale per Lettere, percorso classico e moderno (III anno), opzionale per Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario e beni musicali (II anno), percorso storico-artistico (I, III anno), opzionale per Lingue e letterature moderne (I e II anno). d) Quattrocento internazionale Dott.ssa Lucia Longo Modulo Specialistico (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo verte su Van Eyck e sulle Fiandre con particolare riguardo all'irradiazione europea del linguaggio fiammingo. Allo studente si richiede una conoscenza generale dell’arte del secolo XV da preparare su uno dei manuali indicati nella bibliografia.

Page 18: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Bibliografia P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 1991, 2 (t. I), pp. 1-255. F. Negri Arnoldi, Storia dell’Arte, Fabbri Editore, Milano 1989, v. 2, (pp. 324-606). B. W. Geiger, La pittura nei Paesi Bassi, Electa, Milano 1997. Ulteriore bibliografia sarà data all'inizio del modulo. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze dei beni culturali, percorso storico-artistico (II anno) per coloro che hanno già sostenuto i moduli a, b e c, opzionale per Scienze dei beni culturali, percorso storico-artistico (III anno). e) Architettura nell’età medievale Dott.ssa Lucia Longo Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo, che tocca le problematiche generali dell'architettura gotica, intende anche offrire una chiave di lettura del linguaggio formale “gotico” del tessuto urbano di Venezia, che insiste in edifici civili e religiosi di grande prestigio e in architetture meno note alterate da ristrutturazioni antiche e recenti. Allo studente si richiede comunque una buona conoscenza generale dell’architettura medioevale dal secolo VII al XV secolo da preparare sul manuale indicato nella bibliografia. Bibliografia D. Watkin, Storia dell’Architettura occidentale, Zanichelli, Bologna 1990 (1. Ed.), pp. 67-199. L’architettura gotica veneziana, Atti del Convegno Internazionale di studio, Venezia 27-29 novembre 1996, a cura di F. Valcanover e W. Wolters, Venezia 2000. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze dei beni culturali, percorso storico-artistico (II anno) per coloro che hanno già sostenuto i moduli a, b e c; opzionale per Scienze dei beni culturali, percorso storico-artistico (III anno).

Page 19: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia dell’arte moderna a) Arte del Cinquecento in Italia Prof. Andrea Bacchi Modulo Generale (propedeutico) (I semestre – 20 ore) Lezioni frontali. Esame: orale Programma Il modulo intende fornire un inquadramento complessivo dele principali vicende artistiche italiane del XVI secolo. Bibliografia Il modulo può essere preparato su un manuale ad uso di scuola media superiore, per esempio: P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, vol. 2, Bompiani, Milano 1991-1992, pp.306-566. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del modulo. Indicazioni al Programma Obbligatorio (in alternativa al modulo B) per Scienze Storiche (II anno) e per Scienze dei beni culturali, percorso storico-artistico (II anno); obbligatorio (in alternativa al modulo B) per gli studenti di Lettere, percorso classico e moderno che scelgono di seguire nel III anno un modulo di Storia dell’arte moderna; obbligatorio (in alternativa al modulo B) per gli studenti di Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario e beni musicali che scelgono di seguire nel II anno un modulo di Storia dell’arte moderna; obbligatorio (in alternativa al modulo B) per gli studenti di Scienze dei beni culturali, percorso storico-artistico (I e III anno) e di Lingue e letterature moderne (I e II anno) che scelgono di seguire un modulo di Storia dell’arte moderna. b) Arte del Seicento e Settecento in Italia Prof. Andrea Bacchi Modulo Generale (propedeutico) (I semestre – 20 ore) Lezioni frontali. Esame: orale Programma Il modulo intende fornire un quadro complessivo delle principali vicende artistiche italiane del XVII e XVIII secolo. Bibliografia Il modulo può essere preparato su un manuale ad uso di scuola media superiore, per esempio: P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, vol. 2, vol.3, Bompiani, Milano 1991-1992, volume 2, pp.583-787; vol. 3, pp.1-99 Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del modulo.

Page 20: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Indicazioni al Programma Obbligatorio (in alternativa al modulo A) per Scienze Storiche (II anno) e per Scienze dei beni culturali, percorso storico-artistico (II anno); obbligatorio (in alternativa al modulo A) per gli studenti di Lettere, percorso classico e moderno che scelgono di seguire nel III anno un modulo di Storia dell’arte moderna; obbligatorio (in alternativa al modulo A) per gli studenti di Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario e beni musicali che scelgono di seguire nel II anno un modulo di Storia dell’arte moderna; obbligatorio (in alternativa al modulo A) per gli studenti di Scienze dei beni culturali, percorso storico-artistico (I e III anno) e di Lingue e letterature moderne (I e II anno) che scelgono di seguire un modulo di Storia dell’arte moderna. c) Scultura del primo Cinquecento in Trentino Prof. Andrea Bacchi Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore) Lezioni frontali.Esame orale Programma Il modulo si propone di affrontare lo studio della scultura in Trentino nella prima metà del Cinquecento. Già nei primi anni del secolo, con Giorgio Neideck, vescovo dal 1505 al 1514, vengono realizzate notevoli opere plastiche ma è soprattutto a partire dal 1520 circa che Trento vede l’arrivo di importanti scultori forestieri (il toscano Zaccaria Zacchi, il lombardo Alessio Longhi, i veneti Girolamo e Vincenzo Grandi), chiamati da Bernardo Clesio per decorare il Magno Palazzo. Alcuni di questi, come i Grandi rimarranno a lungo in città e nella loro bottega si formerà uno dei più grandi scultori del secolo, Alessandro Vittoria ma anche una personalità affascinante eppure ancora misteriosa quale il perginese Giovanni Linzo, attivo a lungo in Svizzera e che nel 1559 verrà condannato a morte come eretico a Basilea. Il modulo prenderà in considerazione anche l’attività degli intagliatori: nel Trentino orientale troviamo scultori bresciani quali Stefano Lamberti e Maffeo e Andrea Olivieri ma, come vedremo, in tutta la provincia non mancano testimonianze rilevanti di intagliatori di cultura nordica. Bibliografia L. Giacomelli, Tre secoli di scultura in Storia del Trentino, vol. IV L’età moderna, a cura di M.Bellabarba, G.Olmi, il Mulino, Bologna 2002, pp.843-852 Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite all’inizio del modulo Indicazioni al Programma Obbligatorio (in alternativa ai moduli D, E, F) per Scienze Storiche (II anno) e per Scienze dei Beni Culturali, percorso storico-artistico (II anno); opzionale (in alternativa ai moduli D, E, F) per Lettere, percorso moderno (III anno), opzionale (in alternativa ai moduli D, E, F) per Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario e beni musicali (II anno), percorso storico artistico (I e III anno), per Lingue e letterature moderne (I e II anno).

Page 21: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

d) Storia delle arti applicate e dell’oreficeria Dott. Paolo Peri Modulo Specialistico: (II semestre – 20 ore) Lezioni: frontale. Esame: orale Programma Il modulo sarà incentrato sulla Storia delle arti applicate e dell'oreficeria in Italia dal XV al XVIII secolo (con particolare attenzione alle regioni del nord) e prenderà in esame le seguenti tipologie: oreficeria e argenteria, mobili, tessuti e ricami. Una parte rilevante del modulo verrà riservata alla storia del tessuto e prevede l'analisi tecnico-formale dei lampassi del tardo Trecento, dei sontuosi velluti operati rinascimentali con i motivi del "cammino" e della "griccia", per poi giungere alla distinzione fra tessuti da arredo e da abbigliamento, avvenuta durante il XVI secolo. Verranno illustrate le tipologie a maglia ogivale e le sue numerose varianti, i disegni di piccolo rapporto conosciuti come motivi "a mazze", la "cineseria" seicentesca e i disegni a "merletto" elaborati dalle manifatture francesi. Saranno poi illustrate le tipologie decorative del XVIII secolo partendo dai tessuti detti "bizarres" a quelli naturalisti, dai decori a "meandro" a quelli neoclassici. L'arte del ricamo illustrerà l'"opus anglicanun", i ricami fiorentini del Rinascimento elaborati con la raffinata tecnica dell'oro velato, i cui disegni preparatori vennero forniti da artisti di primo piano, fra i quali il Pollaiolo, Botticelli, Raffaellino del Garbo, Andrea del Sarto, ecc. Dai ricami figurati cinquecenteschi si passerà a illustrare i manufatti barocchi e rococò, caratterizzati dai naturalistici e plastici soggetti floreal-vegetali. Bibliografia AA.VV., Indue me Domine. I tessuti liturgici del Museo Diocesano di Brescia, Marsilio Editori, Venezia 1998, pp. 9-40. D. Davanzo Poli, S. Moronato, Le stoffe dei veneziani, Albrizzi Editore di Marsilio, Venezia 1994, pp. 25-103. D. Floris, Oreficeria, in Le vie del Gotico. Il Trentino fra Trecento e Quattrocento, a cura di L. Dal Prà, Trento 2002, pp. 277©293. Ulteriore bibliografia verrà fornita durante le lezioni. �Indicazioni al Programma Obbligatorio (in alternativa ai moduli C, E, F) per Scienze Storiche (II anno) e per Scienze dei Beni Culturali, percorso storico-artistico (II anno); opzionale (in alternativa ai moduli C, E, F) per Lettere, percorso moderno (I e III anno), opzionale (in alternativa ai moduli C, E, F) per Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario e beni musicali (II anno), percorso storico artistico (I e III anno), per Lingue e letterature moderne (I e II anno). e) Cultura umanistica ed esperienze artistiche di Anversa metropoli del Cinquecento europeo Dott.ssa Elena Filippi Modulo Specialistico (II semestre- 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale.

Page 22: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Programma Il percorso didattico si soffermerà su figure e opere emblematiche del contesto anversese, con particolare attenzione agli effetti della diffusione di temi, trattati, incisioni provenienti da ambienti italiani. Si cercherà di rendere manifeste alcune dinamiche di scambio di informazioni, di motivi formali e stilistici, nonché più in generale culturali, che sollecitarono al Nord un’evoluzione del gusto, contribuendo per altro ad arricchire gli stessi esiti dell’arte italiana coeva. Bibliografia Antwerp, story of a metropolis: 16th-17th century, catalogo a cura di Jan Van der Stock, Martial-Snoeck-Ducaju & Zoon, Gand 1993. G.T. Faggin, La pittura ad Anversa nel Cinquecento, Firenze 1968. E. Filippi, Artisti ad Anversa nel Cinquecento. L’arte fra potere e cultura, in «Il Veltro. Rivista della Civiltà Italiana», XXXVII, 5-6, 1993, pp. 469-504. La pittura nei Paesi Bassi, a cura di B. W. Meijer, vol II, Milano, Electa, 1997 (limitatamente al saggio di P. Huvenne, Il Cinquecento e lo “stile nuovo”, pp. 147-278). Ulteriori indicazioni bibliografiche sui singoli temi trattati verranno fornite durante lo svolgimento del modulo. Indicazioni al Programma Obbligatorio (in alternativa ai moduli C, D, F) per Scienze Storiche (II anno) e per Scienze dei Beni Culturali, percorso storico-artistico (II anno); opzionale (in alternativa ai moduli C, D, F) per Lettere, percorso moderno (III anno), opzionale (in alternativa ai moduli C e D) per Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario e beni musicali (II anno), percorso storico artistico (I e III anno), per Lingue e letterature moderne (I e II anno)

Page 23: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

f) Scultura del Seicento e Settecento in Trentino Dott. Luciana Giacomelli Modulo specialistico (II semestre-20 ore) Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo intende affrontare la storia della scultura in Trentino nel Seicento e nel Settecento con l’intento di approfondire in particolare gli aspetti legati alla scultura lapidea (altari e statue) in tutti i suoi aspetti di evoluzione stilistica e tipologica ma anche nelle sue componenti più specificatamente tecniche quali il riconoscimento dei litotipi più usati. Fine del modulo sarà quindi quello di delineare uno sviluppo il più possibile coerente dei diversi momenti e protagonisti (come consuetudine i migliori scultori in pietra erano spesso altrettanto abili intagliatori) che hanno contribuito alla creazione di un contesto figurativo del tutto autonomo che permette di parlare a pieno titolo di scultura trentina. Non potranno d’altra parte essere per questo tralasciati i costanti legami degli scultori trentini con le realtà culturali confinanti e l’attività in Trentino di artisti lombardi, veneti e tirolesi verrà analizzata e approfondita con l’ausilio di materiale fotografico di confronto. Bibliografia Sarà richiesta pertanto anche una buona conoscenza generale della scultura in Italia con la lettura di almeno uno dei seguenti contributi: R. Wittkower, Arte e architettura in Italia 1660 – 1750, (1958) Einaudi, Torino 1993, pp. 127 – 189, 233 – 250, 353 – 370 A. Nava Cellini, La scultura del Seicento, UTET, Torino 1982, pp. 9 – 116, 181 - 214 A. Nava Cellini, La scultura del Settecento, UTET, Torino 1982, pp. 5 – 72, 159 - 206 I Trionfi del Barocco Architettura in Europa 1600 – 1750 catalogo della mostra di Torino a cura di H. A. Millon, Bompiani, Milano 1999, pp. 173 – 205, 397 – 417 (testi di E. Kieven e M. Krapf) Scultura a Vicenza a cura di C. Rigoni, Silvana Editrice, Cinisello Balsamo 1999, pp. 159 – 224 (testi di M. Binotto e F. Lodi). La bibliografia a carattere più strettamente trentino sarà invece proposta nel corso delle lezioni in relazione ai temi di volta in volta presentati. Indicazioni al Programma Obbligatorio (in alternativa ai moduli C, D, E) per Scienze Storiche (II anno) e per Scienze dei Beni Culturali, percorso storico-artistico (II anno); opzionale (in alternativa ai moduli C, D, E) per Lettere, percorso moderno (III anno), opzionale (in alternativa ai moduli C, D, E) per Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario e beni musicali (II anno), percorso storico artistico (I e III anno), per Lingue e letterature moderne (I e II anno).

Page 24: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia dell’Europa orientale a) Il concetto di Europa orientale. Le istituzioni della Chiesa e del Papato Prof. Jan W. Wos Modulo Generale (propedeutico) (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Parte introduttiva dedicata alle principali istituzioni cristiane del mondo occidentale: la Chiesa e il papato. Saranno approfonditi temi quali: finalità e struttura della Chiesa cattolica, le Chiese protestanti, la Chiesa ortodossa, il monachesimo, il papa, il collegio cardinalizio, ecc. Sarà anche trattato il tema del concetto di Europa orientale. Questo modulo, in sé unitario, costituisce nell’economia dell’insegnamento la parte propedeutica. Bibliografia J. W. Wos, Il concetto di Europa orientale: un tentativo di definizione, in Id., Silva rerum. Sulla storia dell’Europa orientale e le relazioni italo-polacche, Editrice Università degli Studi di Trento Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, Trento 2001, pp. 9-28. J. W. Wos, Chiesa e papato. Con un’appendice sull’Ebraismo e sull’Islam. Appunti ad uso didattico, 6° edizione riveduta e ampliata, Trento 2002. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze storiche (III anno); opzionale per Filosofia (II anno); opzionale per Lingue e letterature moderne (I e II anno); opzionale per Mediazione linguistica per le imprese e il turismo (II anno). Note Chi decidesse di optare per un solo modulo di Storia dell’Europa orientale è tenuto a frequentare e a sostenere l’esame del modulo A. b) L’attività diplomatica della Santa Sede in Europa centro-orientale nella seconda metà del XVI secolo (parte I) Prof. Jan W. Wos Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo, che va considerato come un tutt’uno con il modulo C, sarà dedicato all’attività diplomatica di Annibale di Capua (1544-1595), nunzio apostolico presso la corte imperiale, a Venezia e nel Regno di Polonia. Attraverso la vasta corrispondenza diplomatica del nunzio, che costituisce una preziosa fonte di informazioni sull’Europa centro-orientale e particolarmente sullo stato polacco-lituano, saranno esaminati alcuni temi riguardanti l’elezione del

Page 25: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

nuovo sovrano dopo la morte di Stefano Báthory, la struttura della Chiesa in Polonia e in Lituania, l’attività dei gesuiti, il problema della tolleranza religiosa e la Riforma e, infine, la funzione della stampa nelle controversie religiose. Una parte del modulo sarà dedicata alla diplomazia pontificia e alla tecnica diplomatica dei nunzi pontifici. Bibliografia È in corso di preparazione una dispensa (forse un volume) dedicata a questi temi, il cui titolo sarà comunicato all’inizio dell’anno accademico. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante lo svolgimento del modulo. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze storiche (III anno); opzionale per Filosofia (II anno); opzionale per Lingue e letterature moderne (I e II anno); opzionale per Mediazione linguistica per le imprese e il turismo(II anno). Note L’esame del modulo può essere sostenuto soltanto unitamente all’esame del modulo C.Chidecidesse di optare per un solo modulo di Storia dell’Europa orientale è tenuto a frequentare e a sostenere l’esame del modulo A. c) L’attività diplomatica della Santa Sede in Europa centro-orientale nella seconda metà del XVI secolo (parte II) Prof. Jan W. Wos Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame orale. Programma Il modulo, che va considerato come un tutt’uno con il modulo B, sarà dedicato all’attività diplomatica di Annibale di Capua (1544-1595), nunzio apostolico presso la corte imperiale, a Venezia e nel Regno di Polonia. Attraverso la vasta corrispondenza diplomatica del nunzio, che costituisce una preziosa fonte di informazioni sull’Europa centro-orientale e particolarmente sullo stato polacco-lituano, saranno esaminati alcuni temi riguardanti l’elezione del nuovo sovrano dopo la morte di Stefano Báthory, la struttura della Chiesa in Polonia e in Lituania, l’attività dei gesuiti, il problema della tolleranza religiosa e la Riforma e, infine, la funzione della stampa nelle controversie religiose. Una parte del modulo sarà dedicata alla diplomazia pontificia e alla tecnica diplomatica dei nunzi pontifici. Bibliografia È in corso di preparazione una dispensa (forse un volume) dedicata a questi temi, il cui titolo sarà comunicato all’inizio dell’annoaccademico. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante lo svolgimento del modulo. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze storiche (III anno); opzionale per Filosofia (II anno); opzionale per Lingue e letterature moderne (I e II anno); opzionale per Mediazione linguistica per le imprese e il turismo(II anno).

Page 26: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Note L’esame del modulo può essere sostenuto soltanto unitamente all’esame del modulo B.Chidecidesse di optare per un solo modulo di Storia dell’Europa orientale è tenuto a frequentare e a sostenere l’esame del modulo A.

Page 27: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia della cultura francese a) Sguardi sulla Francia Dott.ssa Gabriella Ferrari Modulo Generale (propedeutico) (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame orale. Programma Il modulo intende prendere in considerazione alcuni dei principali aspetti della Francia attuale dal punto di vista istituzionale, sociale, economico, turistico, artistico e culturale in genere. Bibliografia R. Bourgeois, P.Terrone, La France des institutions. Le citoyen dans la nation, PUG, Grenoble 2001. Ulteriori e più precise indicazioni saranno fornite all'inizio del modulo. Indicazioni al Programma Obbligatorio, in alternativa a Storia della lingua francese, per gli studenti iscritti al I o al II anno del corso di studio in Mediazione linguistica per le imprese e il turismo che hanno scelto la lingua francese come lingua di specializzazione. Prerequisiti Il modulo si svolge in lingua francese. b) Il francese e i Paesi francofoni Dott.ssa Gabriella Ferrari Modulo Generale (propedeutico) (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame orale. Programma Il modulo intende prendere in considerazione le ragioni storiche e politiche della presenza della lingua francese in diverse parti del mondo, in particolare l'Africa del Nord, l'Africa nera, le Antille e il Québec, e di individuarne le diverse connotazioni. Bibliografia B. Poll, Francophonies périphériques. Histoire, statut et profil des principales variétés du Français hors de France, L’Harmattan, Paris 2001. Ulteriori e più precise indicazioni saranno date all'inizio del modulo.

Page 28: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Indicazioni al Programma Obbligatorio, in alternativa a Storia della lingua francese, per gli studenti iscritti al I o al II anno del corso di studio in Mediazione linguistica per le imprese e il turismo che hanno scelto la lingua francese come lingua di specializzazione. Prerequisiti Il modulo si svolge in lingua francese.

Page 29: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia della cultura inglese (per Lingue e letterature moderne) a) Femminismi Dott.ssa Maria Micaela Coppola Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore) Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo intende tracciare un quadro dei movimenti e delle pratiche politiche delle donne a partire dalla seconda metà dell’800, onde mettere in rilievo il loro impatto sulla cultura inglese a livello politico, sociale e teorico. Bibliografia Indicazioni bibliografiche verranno fornite all’inizio del modulo. Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti iscritti al I anno del corso di studio in Lingue e letterature moderne. b) Le riviste femminili inglesi del ‘900 Dott.ssa Maria Micaela Coppola Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Attraverso un’analisi di alcuni “femminili” inglesi, il modulo intende mettere in luce l’evoluzione dello stereotipo della femminilità e le dinamiche delle auto-rappresentazioni della donna, dall’inizio alla fine del ’900. Bibliografia Indicazioni bibliografiche verranno fornite all’inizio del modulo. Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti iscritti al I anno del corso di studio in Lingue e letterature moderne.

Page 30: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia della cultura inglese (per Mediazione linguistica per le imprese e il turismo) a) Per le strade di Londra Prof.ssa Oriana Palusci Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: scritto e orale. Programma Il modulo consiste in un’introduzione ai British Cultural Studies, e nella successiva analisi delle coordinate storico-culturali di alcune zone sulla mappa della Londra contemporanea a partire dalla ricostruzione dopo i bombardamenti fino ai giorni nostri. Verranno delineati alcuni ipotetici percorsi tematici iscritti nelle trama mobile di Londra. Bibliografia C. Pagetti, O. Palusci, a cura di, The Shape of a Culture, Carocci, Roma (in corso di stampa). Una cartina recente della Greater London. Indicazioni al Programma Obbligatorio, in alternativa a Lingue Letterature anglo-americane, per gli studenti iscritti al I o al II anno del corso di studio in Mediazione linguistica per le imprese e il turismo che hanno scelto la lingua inglese come lingua di specializzazione. b) Londra come città multietnica Prof.ssa Oriana Palusci Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: scritto e orale. Programma Il modulo intende affrontare una serie di problematiche riguardanti la rappresentazione della Londra contemporanea in rapporto alla formazione di una megacity multiculturale. Verranno presi in esame alcuni esempi tratti dalle letterature in lingua inglese e dai media. Bibliografia Indicazioni bibliografiche verranno fornite all’inizio delle lezioni.

Page 31: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Indicazioni al Programma Obbligatorio, in alternativa a Lingue Letterature anglo-americane, per gli studenti iscritti al I o al II anno del corso di studio in Mediazione linguistica per le imprese e il turismo che hanno scelto la lingua inglese come lingua di specializzazione.

Page 32: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia della cultura ispanica a) La Spagna degli anni venti Dott. Jordi Canals Modulo Generale (propedeutico) (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Panorama sulla società e sulla cultura spagnola di inizio ’900 in bilico fra una Europa postbellica e lo scoppio della guerra civile (1936). Bibliografia F. J. Paredes, Historia contemporánea de España (1808-1939), Ariel, Barcelona 1997. J. C. Mainer, La Edad de Plata: 1902-1939, Cátedra, Madrid 1987. Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti del I o II anno del corso di studio in Mediazione linguistica per le imprese e il turismo che hanno scelto la lingua spagnola come lingua di specializzazione; opzionale per gli studenti del I anno del corso di studio in Lingue e letterature moderne che hanno scelto la lingua spagnola come lingua di specializzazione. Note Documenti e testi per il modulo saranno disponibili in copisteria all’inizio delle lezioni. Gli studenti non frequentanti concorderanno con il docente letture e tesine integrative. b) Salvador Dalí e la sua epoca Dott. Jordi Canals Modulo Specialistico (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma L’approccio a Salvador Dalí, figura rappresentativa del surrealismo, serve a caratterizzare dall’interno la stagione delle sperimentazioni avanguardistiche in Spagna. L’amicizia intrecciata, fin dagli anni formativi, con il poeta Federico García Lorca e con il regista cinematografico Luis Buñuel è punto di partenza per un’indagine sulla sua curiosità creativa al di là dell’arte pittorica. Bibliografia I. Gibson, La vida desaforada de Salvador Dalí, Anagrama, Barcelona 1998. C. Brian Morris, El surrealismo y España 1920-1936, Espasa Calpe (Colección Austral, 503), Madrid 2000.

Page 33: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti del I anno del corso di studio in Lingue e letterature moderne che hanno scelto la lingua spagnola come lingua di specializzazione. Note Documenti e testi per il modulo saranno disponibili in copisteria all’inizio delle lezioni. Gli studenti non frequentanti concorderanno con il docente letture e tesine integrative. c) La diffusione dello spagnolo nel mondo Dott. Renzo Tommasi Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo si prefigge di fornire allo studente una prospettiva sulla diffusione nel mondo della lingua spagnola, con particolare attenzione ai suoi aspetti storici e diacronici. Bibliografia H. Berschin, J. Fernández-Sevilla, J. Felixberger, La lingua spagnola: diffusione, storia, struttura, Le Lettere, Firenze 1999. A. Quilis, La lengua española en cuatro mundos, Mapfre, Madrid 1992. Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti del I o II anno del corso di studio in Mediazione linguistica per le imprese e il turismo che hanno scelto la lingua spagnola come lingua di specializzazione; opzionale per gli studenti del I anno del corso di studio in Lingue e letterature moderne che hanno scelto la lingua spagnola come lingua di specializzazione.

Page 34: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia della cultura russa a) La Russia fra Oriente e Occidente Rimma Urkhanova Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il concetto di “cultura russa”. Lo spazio temporale e geografico della cultura russa. L’origine degli slavi orientali. La narrativa fiabesca russa. Europeizzazione della Russia. La religione in Russia. L’arte figurativa in Russia: dall’icona all’avanguardia. L’architettura in Russia: dalle origini al costruttivismo. La letteratura russa moderna: Aleksandr Puškin e Nikolaj Gogol’. Bibliografia R. Portal, La Russia, Utet, Torino 1972. Ja. V. Propp, Morfologia della fiaba, Einaudi, Torino 1966. Ja. V. Propp, La fiaba cumulativa russa, in Ju. M. Lotman, B. A. Uspenskij, a cura di, Ricerche semiotiche, Einaudi, Torino 1975. W. Kandinsky, Lo spirituale nell’arte, SE, Milano 1989. Ju. M. Lotman, Puškin: vita di Aleksandr Sergeevi• Puškin, Liviana, Padova 1990. M. Colucci, R. Picchio, a cura di, Storia della civiltà letteraria russa, 2 voll, Utet, Torino 1997. Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti iscritti al I anno del corso di studio in Lingue e letterature moderne che hanno scelto la lingua russa come lingua di specializzazione. b) Tra Ottocento e Novecento Rimma Urkhanova Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame. orale. Programma Tolstoj e/o Dostoevskij. Il secolo d’argento della cultura russa. La stagione simbolista. La letteratura dell’emigrazione e il destino degli scrittori in epoca sovietica. La visione femminile e il ruolo delle donne nella tradizione spirituale russa. La cultura musicale russa. Il teatro e il cinema in Russia. Bibliografia M. Colucci, R. Picchio, a cura di, Storia della civiltà letteraria russa, 2 voll, Utet, Torino 1997. M. M. Bachtin, Dostoevskij. Poetica e stilistica, Einaudi, Torino, Einaudi 1995, ottava ristampa. M. M. Bachtin, Tolstoj, il Mulino, Bologna 1986.

Page 35: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti iscritti al I anno del corso di studio in Lingue e letterature moderne che hanno scelto la lingua russa come lingua di specializzazione.

Page 36: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia della cultura tedesca a) Cinema e classici. Parte prima: l’Ottocento Prof. Alessandro Fambrini Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma In due moduli consecutivi e coerenti saranno analizzate alcune opere della letteratura tedesca e la loro trasposizione in ambito cinematografico. Nella prima parte sarà affrontato l’Ottocento, nella seconda il Novecento. Bibliografia H. von Kleist, Michael Kohlhaas, qualsiasi edizione. G. Büchner, Woyzeck, qualsiasi edizione. T. Fontane, Effi Briest, qualsiasi edizione. Lou Andreas-Salomé, Lebensrückblick, qualsiasi edizione. Come testi di base si indicano le seguenti storie della letteratura: V. Zmega•, Geschichte der deutschen Literatur, Bd. II/1, II/2, Beltz und Gelberg, Weinheim 1995. L. Mittner, Storia della letteratura tedesca, Einaudi, Torino, edizioni varie. Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti del I o del II anno del corso di studio in Mediazione linguistica per le imprese e il turismo che hanno scelto la lingua tedesca come lingua di specializzazione. Opzionale per gli studenti del I anno del corso di studio in Lingue e letterature moderne che hanno scelto la lingua tedesca come lingua di specializzazione. b) Cinema e classici. Parte seconda: il Novecento Prof. Alessandro Fambrini Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma In due moduli consecutivi e coerenti saranno analizzate alcune opere della letteratura tedesca e la loro trasposizione in ambito cinematografico. Nella prima parte sarà affrontato l’Ottocento, nella seconda il Novecento Bibliografia T. Mann, Der Tod in Venedig, qualsiasi edizione. F. Kafka, Der Prozess, qualsiasi edizione. H. Mann, Der blaue Engel, qualsiasi edizione. E. Mühsam, Staatsräson: ein Denkmal für Sacco und Vanzetti, qualsiasi edizione.

Page 37: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Come testi di base si indicano le seguenti storie della letteratura: V. Zmega•, Geschichte der deutschen Literatur, Bd. II/1, II/2, Beltz und Gelberg, Weinheim 1995. L. Mittner, Storia della letteratura tedesca, Einaudi, Torino, edizioni varie. Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti del I o del II anno del corso di studio in Mediazione linguistica per le imprese e il turismo che hanno scelto la lingua tedesca come lingua di specializzazione. Opzionale per gli studenti del I anno del corso di studio in Lingue e letterature moderneche hanno scelto la lingua tedesca come lingua di specializzazione.

Page 38: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia della filosofia I ��a) Georg Simmel: filosofia del denaro Prof.ssa Paola Giacomoni Modulo Specialistico (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali con elementi seminariali. Esame: orale. Programma Il modulo prenderà in esame la Filosofia del denaro (1900) di Georg Simmel, in cui il ruolo del denaro viene analizzato non dal punto di vista economico, ma dal punto di vista simbolico e nella sua influenza sulle relazioni sociali e sugli “stili di vita” della modernità. Temi: denaro e libertà individuale, denaro e visione relativistica del mondo, qualità e quantità, mezzi e fini, le figure dell’avaro, del prodigo, del cinico e del blasé. Bibliografia G. Simmel, Filosofia del denaro, a cura di A. Cavalli e L. Perucchi, UTET, Torino 1984, pp. 85-120; 154-196; 607-629. P. Rossi, Lo storicismo tedesco contemporaneo, Einaudi, Torino 1971, pp. 1-126; 187-248. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Filosofia (II anno), opzionale per Scienze storiche (I anno), per Lettere, percorso classico e moderno (III anno), per Scienze dei beni culturali, percorsi archeologico, beni musicali (I anno) e storico-artistico (III anno), per Lingue e letterature moderne (II anno) �

�b) Georg Simmel: filosofia dell’arte e della cultura Prof.ssa Paola Giacomoni Modulo Specialistico (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali con elementi seminariali. Esame: orale. Programma In questo modulo si leggeranno alcuni dei più famosi brevi saggi simmeliani sul significato estetico del volto, sul ritratto, sulla caricatura, su grandi personaggi come Michelangelo, Rembrandt e Rodin, su porta e ponte, sull’avventura, sulla moda, sul concetto e tragedia della cultura, in cui l’arte e alcuni aspetti della cultura sono interpretati da un punto di vista filosofico di grande originalità. Bibliografia G. Simmel, Il volto e il ritratto, il Mulino, Bologna 1985, pp. 43-71; 101-215. G. Simmel, La moda e altri saggi di cultura filosofica, Longanesi, Milano 1985, pp. 13-52. A. Dal Lago, Il conflitto della modernità: Il pensiero di G.Simmel, il Mulino, Bologna 1994.

Page 39: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Indicazioni al Programma Obbligatorio per Filosofia (II anno), opzionale per Scienze storiche (I anno), per Lettere, percorso moderno (III anno) per Scienze dei Beni culturali, percorsi archeologico, beni musicali (I anno) e storico-artistico (III anno) per Lingue e letterature moderne (II anno). c) Georg Simmel: filosofia dei sessi Prof.ssa Paola Giacomoni Modulo Specialistico (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali con elementi seminariali. Esame: orale. Programma Questo modulo analizzerà i saggi simmeliani sulla differenza sessuale, in cui per la prima volta tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento si cerca di dare un’interpretazione innovativa dal punto di vista filosofico del rapporto tra i due sessi, che prepara le analisi contemporanee. Temi: il relativo e l’assoluto nel problema dei sessi, la civetteria, psicologia maschile e femminile. Bibliografia G. Simmel, Filosofia dell’amore, a cura di M. Vozza, Donzelli, Roma 2001, pp. 3-52; 73-158. P. Giacomoni, Classicità e frammento, Guida, Napoli 1995, pp. 97-115. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Filosofia (II anno), opzionale per Scienze storiche (I anno), per Lettere, percorso moderno (III anno), per Scienze dei Beni culturali, percorsi archeologico, beni musicali (I anno) e storico-artistico (III anno) per Lingue e letterature moderne (II anno).

Page 40: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia della filosofia II a) Kant e la fondazione della morale. Lettura della Critica della ragion pratica (prima parte) Prof. Nestore Pirillo Modulo Specialistico (I semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Nello svolgersi del modulo verrà esposto il problema storico e logico della fondazione trascendentale della morale. Bibliografia I. Kant, Critica della ragion pratica, rivista da E. Garin e con introduzione di Sergio Landucci) Laterza, Roma-Bari 1997. Testi di bibliografia secondaria saranno indicati durante lo svolgimento delle lezioni. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Filosofia (III anno); opzionale per Scienze storiche (II anno), per Lettere, percorso classico e moderno (III anno), per Scienze dei beni culturali, percorsi archeologico, beni musicali (I anno) e storico-artistico (III anno), per Lingue e letterature moderne (II anno). Prerequisiti Conoscenza manualistica del pensiero kantiano. b) Kant e la fondazione della morale. Lettura della Critica della ragion pratica (seconda parte) Prof. Nestore Pirillo Modulo Specialistico (I semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Nello svolgersi del modulo verrà esposto il problema storico e logico della fondazione trascendentale della morale. Bibliografia I. Kant, Critica della ragion pratica, rivista da E. Garin e con introduzione di Sergio Landucci) Laterza, Roma-Bari 1997. Testi di bibliografia secondaria saranno indicati durante lo svolgimento delle lezioni.

Page 41: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Indicazioni al Programma Obbligatorio per Filosofia (III anno); opzionale per Scienze storiche (II anno), per Lettere, percorso classico e moderno (III anno), per Scienze dei beni culturali, percorsi archeologico, beni musicali (I anno) e storico-artistico (III anno), per Lingue e letterature moderne (II anno). Prerequisiti Conoscenza manualistica del pensiero kantiano. c) Kant e la fondazione della morale. Lettura della Critica della ragion pratica (terza parte) Prof. Nestore Pirillo Modulo Specialistico (I semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Nello svolgersi del modulo verrà esposto il problema storico e logico della fondazione trascendentale della morale. Bibliografia I. Kant, Critica della ragion pratica, rivista da E. Garin e con introduzione di Sergio Landucci) Laterza, Roma-Bari 1997. Testi di bibliografia secondaria saranno indicati durante lo svolgimento delle lezioni. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Filosofia (III anno); opzionale per Scienze storiche (II anno), per Lettere, percorso classico e moderno (III anno), per Scienze dei beni culturali, percorsi archeologico, beni musicali (I anno) e storico-artistico (III anno), per Lingue e letterature moderne (II anno). Prerequisiti Conoscenza manualistica del pensiero kantiano.

Page 42: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia della filosofia antica a) Felicità e bene umano tra Platone e Aristotele Dott.ssa Fulvia de Luise Modulo Specialistico (I semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale Programma La questione della felicità come fine dell’uomo e il rapporto tra felicità individuale e felicità pubblica: analisi dei libri IV-V della Repubblica di Platone, con riferimenti all’Etica Nicomachea (libro I) e alla Politica (libro II) di Aristotele. Bibliografia Platone, Repubblica, libri IV e V. Si consiglia la traduzione di M. Vegetti (libro IV in Platone, La Repubblica, vol. III, Bibliopolis, Napoli 1998; libro V in Platone, La Repubblica, vol. IV, Bibliopolis, Napoli 2000); altra edizione utilizzabile, con testo greco a fronte, è quella di Laterza, Roma-Bari 20012, traduzione di F. Sartori e note di B. Centrone. Aristotele, Politica, libro II, capp. 1-5. Si consiglia l’edizione a cura di C.A. Viano, Rizzoli, Milano 2002 (con testo a fronte), oppure quella a cura di R. Laurenti, Laterza, Roma-Bari 20026. F. de Luise, G. Farinetti, Storia della felicità. Gli antichi e i moderni, Einaudi, Torino 2001, capp. I-V (pp. 3-83). Almeno un testo a scelta tra: F. de Luise, G. Farinetti, Infelicità degli archontes e felicità della polis, in Platone, La Repubblica, traduzione e commento a cura di M. Vegetti, vol. III (libro IV), Bibliopolis, Napoli 1998, pp. 107-50. M. Vegetti, Quindici lezioni su Platone, Einaudi, Torino 2003, lezioni 6 e 7, pp. 86-118. F. Calabi, Aristotele discute la Repubblica, in Platone, La Repubblica, traduzione e commento a cura di M. Vegetti, vol. IV (libro V), Bibliopolis, Napoli 2000, pp. 421-38. Per gli studenti non frequentanti i tre testi sono obbligatori. Ulteriori indicazioni verranno fornite a lezione. Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti iscritti al I anno del corso di studio in Filosofia; opzionale per gli studenti del corso di studio in Scienze dei beni culturali, percorso archeologico (I anno), percorso beni musicali (I anno), percorso storico-artistico (III anno).

Page 43: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia della filosofia e del pensiero scientifico a) L’immagine dell’uomo nella scienza pratica di Aristotele Dott.ssa Fulvia de Luise Modulo Specialistico (I semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo prenderà in esame l’immagine dell’uomo aristotelico, come fulcro di un sistema ordinato di relazioni sociali; si dedicherà particolare attenzione alla collocazione della donna nel quadro antropologico. Si analizzeranno i libri I (sul fine dell’uomo), VI (sulla saggezza pratica), VIII e IX (sull’amicizia) dell’Etica Nicomachea e il libro I della Politica. Bibliografia Aristotele, Etica nicomachea: si consiglia l’edizione a cura di Carlo Natali, Laterza, Roma-Bari 20012, oppure quella a cura di M. Zanatta, Rizzoli, Milano 2002 (entrambe con testo a fronte). Aristotele, Politica: si consiglia l’edizione a cura di C.A. Viano, Rizzoli, Milano 2002 (con testo a fronte), oppure quella a cura di R. Laurenti, Laterza, Roma-Bari 20026. Un testo a scelta tra: M. Vegetti, L’etica degli antichi, Laterza, Roma-Bari 20027, cap. VI («Ricomposizione senza conflitto: l’etica di Aristotele fra società e natura»). E. Berti, Le ragioni di Aristotele, Laterza, Roma-Bari 1989, cap. IV («Il metodo della filosofia pratica»). Un testo a scelta tra: S. Campese, Madre materia: donna, casa, città nell’antropologia di Aristotele, in S. Campese-P. Manuli-G. Sissa, Madre materia. Sociologia e biologia della donna greca, Boringhieri, Torino 1983, pp. 15-70. A. Alberti, Philia e identità personale in Aristotele, in A. Alberti (a cura di), Studi sull’etica di Aristotele, Bibliopolis, Napoli 1990, pp. 263-301. Per gli studenti non frequentanti i testi di Vegetti e Berti sono entrambi obbligatori. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite a lezione. Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti iscritti al I anno del corso di studio in Filosofia. Note Il modulo si qualifica come attività formativa di base

Page 44: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia della filosofia medievale a) Il concetto di immagine nella filosofia medievale Dott. Gianluca Cuozzo Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo prende in esame alcune tappe esemplari della riflessione tardo medievale sul concetto filosofico-teologico d’immagine, con particolare riguardo alle concezioni mistiche e trinitarie di Eckhart e Cusano. Bibliografia Letteratura primaria di riferimento: M. Eckhart, Nolite timere eos (…) e Videte, qualem caritatem (…), in Sermoni tedeschi, a cura di M. Vannini, Adelphi, Milano 1997, rispettivamente pp. 77-81 e pp. 223-230; Idem, Qui audit me e Quasi vas auri solidum ornati, in La nobiltà dello spirito, a cura di M. Vannini, Piemme, Casale Monferrato 1996, rispettivamente pp. 126-132 e pp. 154-162. N. Cusano, La filiazione di Dio, in Il Dio nascosto, a cura di L. Mannarino, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 35-59; Idem, La visione di Dio, in Scritti filosofici, a cura di G. Santinello, edizione con testo latino a fronte, Zanichelli, Bologna 1980, pp. 259-379. Letteratura secondaria: W. Beierwaltes, Platonismo e idealismo, il Mulino, Bologna 1987, pp. 46-76 (La sezione è dedicata a Eckhart). G. Cuozzo, Mystice videre. Esperienza religiosa e pensiero speculativo in Cusano, Trauben, Torino 2002, cap. II (La funzione euristica dei cusaniani “enigmi sensibili”), pp. 121-172. Ulteriori indicazioni sui testi oggetto d’esame saranno fornite nel corso delle lezioni. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Filosofia (I anno); opzionale per Lettere, percorso classico e moderno (III anno) e per Scienze dei beni culturali, percorsi archeologico, beni musicali (I anno), storico-artistico (III anno). Note Il modulo si qualifica come attività formativa di base per gli studenti del corso di studio in Filosofia.

Page 45: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia della lingua francese a) Storia della lingua francese dalle origini al XV secolo Prof. Marco Infurna Modulo Generale (propedeutico) (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma L’evoluzione della lingua francese dalle origini all’inizio del XV secolo. Bibliografia Appunti delle lezioni e studio del volume diB. Cerquiglini, La naissance du français, PUF, Paris 1991. Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti del I anno del corso di studio in Lingue e letterature moderne che hanno scelto la lingua francese come lingua di specializzazione. b) La nascita del francese moderno: XVI-XVII secolo Prof. Luca Pietromarchi Modulo Specialistico (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo traccerà un profilo storico dell’evoluzione della lingua francese dall’Umanesimo al Classicismo, analizzando in particolare gli aspetti politici, sociali ed economici che hanno condizionato la nascita del francese moderno – la lingua di Molière – durante il corso del Seicento. Bibliografia A. Principato, Breve storia della lingua francese, Carocci, Roma 2000. M. Fumaroli, Trois institutions littéraires, Folio, Paris 1990, capp. 2 e 3. Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti del I anno del corso di studio in Lingue e letterature moderne che hanno scelto la lingua francese come lingua di specializzazione. Prerequisiti Aver frequentato il modulo A di Storia della lingua francese.

Page 46: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia della lingua italiana a) La lingua italiana dell’uso�Prof.ssa Serenella Baggio Modulo Generale (propedeutico) (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: scritto. Programma Descrizione dell’italiano, delle sue varietà geografiche e sociali, e dei dialetti italiani in prospettiva storica; italianizzazione dei dialetti. Presentazione dei principali strumenti di studio (manuali, dizionari, atlanti, riviste, repertori bibliografici). Durante il corso verranno forniti dei materiali integrativi (depositati in copisteria). Sono previste esercitazioni sugli atlanti linguistici. Bibliografia A. L. e G. Lepschy, La lingua italiana. Storia, varietà dell’uso, grammatica, Bompiani, Milano 1981. C. Grassi, Italiano e dialetti, in A. Sobrero, a cura di, Introduzione all’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Laterza, Roma-Bari 1993, pp. 279-310. Indicazioni al Programma Opzionale per Mediazione linguistica (I anno). Prerequisiti È preferibile che gli studenti abbiano frequentato il primo modulo di Linguistica generale. Note Gli studenti non frequentanti aggiungeranno alla bibliografia la lettura di G. B. Pellegrini, Saggi di linguisticaitaliana. Storia, struttura, società, Boringhieri, Torino 1975, pp. 11-87. b) La lingua italiana oggi Prof.ssa Serenella Baggio Modulo Generale (propedeutico) (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: scritto. Programma Descrizione dell’italiano contemporaneo, delle sue varietà geografiche e sociali, e, a grandi linee, dei dialetti italiani; accento sulle differenze tra uso orale e uso scritto, uso comune e uso letterario. Presentazione dei principali strumenti di studio (manuali, dizionari, atlanti, riviste, repertori bibliografici). Durante il corso verranno forniti dei materiali integrativi (depositati in copisteria).

Page 47: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Bibliografia A. L. e G. Lepschy, La lingua italiana. Storia, varietà dell’uso, grammatica, Bompiani, Milano 1981. P. D’Achille, L’italiano contemporaneo, il Mulino, Bologna 2003 (solo i capitoli 8. Le varietà parlate; 9. Le varietà scritte). Indicazioni al Programma Obbligatorio per Lettere, percorso moderno (I anno); opzionale per Lettere, percorso moderno (III anno), per Scienze storiche (II anno), per Lingue e letterature moderne (I anno).

Page 48: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Prerequisiti È preferibile che gli studenti abbiano frequentato il primo modulo di Linguistica generale. Note Gli studenti non frequentanti aggiungeranno alla bibliografia la lettura di M. Dardano, Profilo dell’italiano contemporaneo, in L. Serianni e P. Trifone, a cura di, Storia della lingua italiana, vol. II. Scritto e parlato, Einaudi, Torino 1994, pp. 387-430 (solo i capitoli 2. Le forme del testo e della frase, 3. Fenomeni di base). c) Storia dell’italiano dalle origini ai giorni nostri Prof.ssa Serenella Baggio Modulo Generale (propedeutico) (II semestre - 20 ore) Lezioni frontali. Esame: scritto Programma Verrà studiata la storia della lingua italiana, nei suoi momenti fondamentali, con particolare riferimento all’evoluzione delle strutture linguistiche e alla costituzione della norma. Durante il corso verranno forniti dei materiali integrativi (depositati in copisteria). Sono previste esercitazioni di lessicografia. Bibliografia M. Durante, Dal latino all’italiano moderno. Saggio di storia linguistica e culturale, Zanichelli, Bologna 1981, pp. 73-266. A. Bartoli Langeli, La scrittura dell’italiano, il Mulino, Bologna 2000. Indicazioni al Programma Opzionale per Mediazione linguistica (I anno). Obbligatorio per Lettere, percorso moderno (I anno); opzionale per Lettere percorso moderno (III anno), per Scienze storiche (II anno) e per Lingue e letterature moderne (I anno). Prerequisiti È preferibile che gli studenti abbiano frequentato il modulo A o il B. Agli studenti digiuni di latino si consiglia la frequenza del corso di Latino per principianti. Note Gli studenti non frequentanti aggiungeranno alla bibliografia la lettura di L. Serianni, La prosa, inStoria della lingua italiana, a cura di L. Serianni e P. Trifone, vol. I. I luoghi della codificazione, Einaudi, Torino 1993, pp. 451-577. d) Dal latino all’italiano Prof.ssa Serenella Baggio Modulo Specialistico (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: scritto.

Page 49: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Programma Formazione del tipo linguistico italiano; dal latino volgare all’italiano delle origini. Il rapporto storico col latino: evoluzione, diglossia, bilinguismo. Analisi di testi delle origini. Durante il corso verranno forniti dei materiali integrativi (depositati in copisteria) e presentati strumenti di studio. Bibliografia M. Durante, Dal latino all’italiano moderno. Saggio di storia linguistica e culturale, Zanichelli, Bologna 1981, pp. 1-100. A. Zamboni, Alle origini dell’italiano. Dinamiche e tipologie della transizione dal latino, Carocci, Roma 2000, pp. 100-218. Indicazioni al Programma In alternativa al modulo E, è obbligatorio per Lettere, percorso moderno (I anno); opzionale per Lettere, percorso moderno (III anno), per Mediazione linguistica (I anno). Prerequisiti È preferibile che gli studenti conoscano il latino e abbiano frequentato due moduli di Storia della lingua italiana. Note Gli studenti non frequentanti aggiungeranno alla bibliografia la lettura di M. L. Meneghetti, Le origini delle letterature medievali romanze,Laterza, Roma-Bari 1997, pp. 195-233 (solo cap. 6. Le prime testimonianze del volgare in area italiana); e di F. Sabatini, Italia linguistica delle Origini, a cura di V. Coletti e altri, Argo, Lecce 1996, vol. I, pp. 219-265 (solo il saggio Dalla “scripta latina rustica” alle “scriptae” romanze). e) La lingua medica Prof.ssa Serenella Baggio Modulo Specialistico (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: scritto. Programma Esame di alcuni caratteri di questa lingua speciale all’interno della categoria della lingua scientifica: evoluzione del lessico, caratteri didattici della sintassi, a partire da volgarizzamenti toscani del ’200. Alterne fortune lessicografiche. La spinta alla divulgazione. La tendenza al tecnicismo professionale. Usare la lingua per descrivere i segni della condizione di salute; esprimere linguisticamente diverse esperienze di percezione conoscitiva. Nominare le parti del corpo. Nominare le malattie. Durante il corso verranno forniti dei materiali integrativi (depositati in copisteria). Bibliografia L. Serianni, Italiani scritti, il Mulino, Bologna 2003 (solo i capitoli 6. I linguaggi settoriali; 7. Il linguaggio medico). M. Dardano, I linguaggi scientifici, in L. Serianni e P. Trifone, Storia della lingua italiana, vol. II. Scritto e parlato, Einaudi, Torino 1994, pp. 497-551.

Page 50: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Indicazioni al Programma In alternativa al modulo D, è obbligatorio per Lettere, percorso moderno (I anno); opzionale per Lettere percorso moderno (III anno), per Mediazione linguistica (I anno). Prerequisiti È preferibile che gli studenti abbiano frequentato due moduli di Storia della lingua italiana (A o B più C). Note Gli studenti non frequentanti aggiungeranno alla bibliografia la lettura di una dispensa depositata in copisteria.

Page 51: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia della musica a) La musica strumentale del primo Ottocento in Italia e in Francia Prof. ssa Rossana Dalmonte Modulo Generale (propedeutico) (I semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo si propone di offrire una panoramica delle personalità e delle forme musicali principali presenti in Italia e in Francia nelle prime decadi dell’Ottocento, con speciale riferimento a Nicolò Paganini e Hector Berlioz. Bibliografia R. Venditti, Piccola guida alla grande musica, vol. III, Sonda, Torino 2002, cap. I, II. Verranno fornite cassette audio. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze dei beni culturali, percorso beni musicali (II e III anno); opzionale per Scienze dei beni culturali, percorso beni musicali (I anno), percorso storico-artistico (II anno), per Lettere, percorso classico e moderno (III anno), per Lingue e letterature moderne (I e II anno) e per gli studenti del III anno di Filosofia che optino per il percorso di Filosofia e discipline artistiche. Note La frequenza è consigliata, ma non obbligatoria. Non sono richieste nozioni di base. b) Franz Liszt e l’internazionalismo musicale europeo Prof.ssa Rossana Dalmonte Modulo Generale (propedeutico) (I semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Illustrando la vita e l’opera di Franz Liszt - ungherese, formatosi in Francia e in Germania e a lungo attivo in Italia - il modulo si propone di offrire una panoramica della vita musicale europea dell’Ottocento e delle personalità più interessanti incontrate da questo protagonista sul suo cammino. Bibliografia R. Venditti, Piccola guida alla grande musica, vol. III, Sonda, Torino 2002, cap. III. Verranno fornite cassette audio.

Page 52: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze dei beni culturali, percorso beni musicali (II e III anno); opzionale per Scienze dei beni culturali, percorso beni musicali (I anno), percorso storico-artistico (II anno), per Lettere, percorso classico e moderno (III anno), per Lingue e letterature moderne (I e II anno) e per gli studenti del III anno di Filosofia che optino per il percorso di Filosofia e discipline artistiche. Note La frequenza è consigliata, ma non obbligatoria. Non sono richieste nozioni di base. c) Fra tradizione e innovazione: Johannes Brahms Prof.ssa Rossana Dal monte Modulo Generale (propedeutico) (I semestre – 20 ore) Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo si propone d’illustrare attraverso la complessa personalità di Johannes Brahms i raggiungimenti e le delusioni degli ideali romantici, il desiderio di rinnovare l’arte prendendo le mosse dalla lezione dei classici. Bibliografia R. Venditti, Piccola guida alla grande musica, vol. III, Sonda, Torino 2002, cap. IV. Verranno fornite cassette audio Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze dei beni culturali, percorso beni musicali (II e III anno); opzionale per Scienze dei beni culturali, percorso beni musicali (I anno), percorso storico-artistico (II anno), per Lettere, percorso classico e moderno (III anno), per Lingue e letterature moderne (I e II anno) e per gli studenti del III anno di Filosofia che optino per il percorso di Filosofia e discipline artistiche. Note La frequenza è consigliata, ma non obbligatoria. Non sono richieste nozioni di base. d) Forme della poesia per musica in Trentino-Alto Adige (secc. XI-XVI) Prof. Marco Gozzi Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali, esercitazioni e visita alle biblioteche trentine. Esame: orale. Programma Poesia latina: inni, sequenze, tropi, Uffici ritmici e drammi liturgici nei manoscritti e nelle edizioni della regione tridentina. La Pia cantio. La raccolta Melopoiae sive harmoniae tetracenticae del maestro bolzanino Petrus Tritonius (1507). Poesia volgare: il Leise; i Lieder di Oswald von Wolkenstein; le laude dei laudari trentini; Madrigale, Ballata

Page 53: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

e Caccia del Trecento italiano; Ballade, Virelai e Rondeau nei codici musicali trentini del Quattrocento. Il madrigale cinquecentesco. Bibliografia Repertori di riferimento, strumenti bibliografici, antologie di testi con traduzione, edizioni in trascrizione moderna e testimoni manoscritti e a stampa saranno indicati durante il corso. Saranno inoltre fornite in fotocopia le riproduzioni facsimilari e talvolta le trascrizioni di tutte le composizioni analizzate. Indicazioni al Programma Il modulo può essere scelto, previo accordo con la docente, in alternativa ai moduli B e C. Prerequisiti Saper leggere e scrivere la notazione musicale. Auspicabile la conoscenza del latino, anche se durante il corso saranno fornite tutte le traduzioni dei testi esaminati. Note Sono previste esercitazioni pratiche di trascrizione e di esecuzione di semplici composizioni monodiche da testimoni trentini di canto liturgico. e) Grammatica della melodia I: la melodia pre-tonale Prof. ssa Rossana Dalmonte Modulo Specialistico online (I semestre - 7 lezioni in rete, diffuse a distanza di una settimana l’una dall’altra; 2 lezioni frontali, una all’inizio e una a metà corso) Esercitazioni online. Esame: analisi scritta. Programma Verranno illustrati i principi generali della grammatica della melodia e in particolare la forma della frase melodica. S’introdurranno i concetti di nucleo, scala nucleare, figure melodiche di primo livello. Le esercitazioni verranno condotte su brani di canto gregoriano e su esempi di monodia profana (repertorio dei Trovieri e Virelais di Guillaume de Machault). Indicazioni al Programma Il modulo, che si rivolge a studenti già dotati di una conoscenza di base della teoria generale della musica, può essere scelto, previo accordo con la docente, in alternativa ai moduli B e C. Prerequisiti Si richiede una discreta conoscenza del linguaggio musicale e l’impegno a spedire regolarmente al docente le esercitazioni settimanali.

Page 54: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

f) Grammatica della melodia II: la melodia nella polifonia, la melodia tonale e post-tonale Prof.ssa Rossana Dalmonte Modulo Specialistico online (II semestre - 7 lezioni in rete, diffuse a distanza di una settimana l’una dall’altra; 2 lezioni frontali, una all’inizio e una a metà corso) Esercitazioni online. Esame: analisi scritta. Programma Tema del corso saranno le specificità di ciascuna linea melodica nella polifonia cinquecentesca (esempi ed esercitazioni da Giovanni Pierluigi da Palestrina) e il rapporto fra armonia e melodia nella monodia accompagnata (esempi ed esercitazioni da brani d’opera settecenteschi). Su quest’ultimo repertorio verranno illustrate le figure melodiche di secondo livello, mentre le particolarità delle tre parti della frase saranno esemplificate attraverso esempi tratti dalla letteratura romantica. Infine si tenterà di analizzare qualche brano di melodia non-tonale (Hindemith, Schoenberg). Indicazioni al Programma Il modulo, che si rivolge a studenti già dotati di una conoscenza di base della teoria generale della musica, può essere scelto, previo accordo con la docente, in alternativa ai moduli B e C. Prerequisiti Si richiede una discreta conoscenza del linguaggio musicale e l’impegno a spedire regolarmente al docente le esercitazioni settimanali. g) Teoria musicale I Dott. Marco Russo Esercitazioni (I semestre - 20 ore). Programma Le esercitazioni saranno dedicate all’avviamento alla lettura della musica e alla comprensione dei suoi concetti di base: grado, intervallo, scala, accordo, consonanza, dissonanza, melodia, armonia, contrappunto. h) Teoria musicale II Dott. Marco Russo Esercitazioni (I semestre - 20 ore). Programma Le esercitazioni saranno dedicate all’apprendimento della scrittura musicale con il computer (programma Finale).

Page 55: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia della scienza e delle tecniche Insegnamento impartito presso la Facoltà di Sociologia dove compare con la denominazione Storia della scienza a) Scienza e società nell’Europa moderna Prof. Renato Mazzolini Modulo Generale (propedeutico) (I semestre- 24 ore). Lezioni frontali. Esame: orale Programma Oggetto: Il modulo si propone di introdurre lo studente alle grandi tematiche relative allo sviluppo della scienza nel contesto europeo tra Cinquecento e fine Ottocento e di segnalarne alcuni nessi con il coevo sviluppo della società. Obiettivi formativi: Scopo delle lezioni è quello di mostrare come la scienza sia divenu-ta parte integrante della costituzione sociale dell'Occidente. Argomenti: 1. Scienza e società. 2. Le quattro rivoluzioni scientifiche dell'Occidente. 3. Tradizione e mutamento nelle scienze. 4. La rivoluzione scientifica del Seicento. 5. Università e accademie di antico regime. 6. La scienza organizzata nell'Ottocento. 7. La rivoluzione scientifica dell’Ottocento. Bibliografia Un testo a scelta tra: B. I. Cohen, La rivoluzione nella scienza, Longanesi, Milano 1988 (capp. 1-11, 18-20). R. Maiocchi, Storia della scienza in occidente, La Nuova Italia, Firenze 1995 (pp. 245-410 e 450-469). Indicazioni al Programma Obbligatorio per Filosofia (I anno); opzionale per Scienze dei beni culturali, percorsi archivistico-librario (I, II e III anno), archeologico, beni musicali (I anno), storico-artistico (III anno), per Lingue e letterature moderne (II anno). Note L’esame finale è orale. La stesura di una breve relazione scritta su uno degli argomenti trattati nel modulo è facoltativa.

Page 56: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia delle dottrine politiche Insegnamento attivato presso le Facoltà di Giurisprudenza e Sociologia. Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti iscritti al II anno di Filosofia.

Page 57: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia di una regione nell’età moderna a) Le fonti per la storia del Trentino nel tardo Medioevo e nell'età moderna Dott. Vincenzo Calì Modulo Specialistico (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali e seminario. Esame: orale, prova pratica. Programma Durante il modulo saranno presentate e analizzate le principali fonti per lo studio della storia regionale in età tardomedievale e moderna: cronache, fonti per la storia della famiglia come gli archivi familiari e i processi matrimoniali, statuti di confraternite, contratti notarili, libri di conti e di amministrazione di patrimoni, le fonti istituzionali e fiscali. Bibliografia Le indicazioni bibliografiche saranno fornite all'inizio del modulo. Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti iscritti al III anno del corso di studio in Scienze storiche e per gli studenti iscritti al corso di studio in Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario (I, II e III anno). b) L’Illuminismo in provincia; stimoli di riforma nel Settecento trentino Dott. Vincenzo Calì Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale e valutazione continua. Programma Il modulo si propone di esplorare la società e la cultura trentina del tardo Settecento, mettendo a confronto la realtà del principato ecclesiastico con i profondi rivolgimenti che allora attraversarono le regioni confinanti, sia italiane che austriache. L’indagine prenderà spunto dalle reazioni che a Trento provocò nel 1768 l’edizione del libro di Carlo Antonio Pilati, Di una riforma d’Italia, uno dei testi più graffianti della produzione illuministica italiana. Il processo penale che ne seguì presso il tribunale diocesano locale e i personaggi che vi furono coinvolti faranno da filo rosso ai temi sviluppati nel modulo. Bibliografia M. Allegri (a cura di), L’affermazione di una società civile e colta nella Rovereto del Settecento, Atti del seminario di studio, Accademia Roveretana degli Agiati, Rovereto 2000. C. Donati, Ecclesiastici e laici nel Trentino del Settecento (1748-1763), Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, Roma 1975. C. A. Pilati, Di una riforma d’Italia (varie edizioni).

Page 58: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti iscritti al III anno del corso di studio in Scienze storiche e per gli studenti iscritti al corso di studio in Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario (I, II e III anno). Note Il programma del modulo prevede la lettura e il commento, in comune con gli studenti, di documenti direttamente pertinenti ai temi trattati. c) Trentino e Tirolo nel Settecento Dott. Marco Bellabarba Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale e relazione scritta. Programma Il modulo intende riflettere sulle conseguenze in ambito regionale delle grandi trasformazioni che percorrono il XVIII secolo: riforme religiose e politiche, mutamenti nelle sensibilità culturali, nuove tecniche di governo. Le forti resistenze opposte dal principato vescovile di Trento e dalla contea del Tirolo ai tentativi di correggere le loro “antiche costituzioni” rappresentano un esempio suggestivo dell’acceso dibattito politico che il secolo dell’Illuminismo provocò nei territori austriaci. Bibliografia Parte generale J. Berenger, Storia dell’Impero asburgico, 1700-1918, il Mulino, Bologna 2002. oppure in alternativa: C. Ingrao, The Habsburg Monarchy 1618-1815, Cambridge University Press, Cambridge 1994. Parte monografica C. Donati, Il Principato vescovile di Trento dalla guerra dei Trent'anni alle riforme settecentesche, in M. Bellabarba, G. Olmi, a cura di, Storia del Trentino, vol. IV, L'età moderna, il Mulino, Bologna 2002, pp. 71-126. M. Meriggi, Assolutismo asburgico e resistenze locali. Il principato vescovile di Trento dal 1776 alla secolarizzazione, in M. Bellabarba, G. Olmi, a cura di, Storia del Trentino, vol. IV, L'età moderna, il Mulino, Bologna 2002, pp. 127-156. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del modulo. Programmi alternativi per i non frequentanti dovranno essere concordati con il docente. Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti iscritti al III anno del corso di studio in Scienze storiche e per gli studenti iscritti al corso di studio in Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario (I, II e III anno).

Page 59: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia e critica del cinema a) Il cinema dalle origini al secondo dopoguerra Prof. Leonardo Gandini Modulo Specialistico (I semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Cinema muto in Europa e in America. Passaggio dal muto al sonoro. Nascita e affermazione del cinema classico. Bibliografia P. Bertetto, a cura di, Introduzione alla storia del cinema, Utet, Torino 2002 (dal capitolo 1 al capitolo 5 compreso). Un volume a scelta tra i seguenti: P. Bertetto, Metropolis, Lindau, Torino 2001. E. Buscombe, Ombre rosse, Le Mani, Recco (Ge) 1999. L. Gandini, Scarface, Lindau, Torino 1998. Indicazioni al Programma Opzionale per Lettere, percorso classico e moderno (III anno); per Scienze dei beni culturali, percorso beni musicali (I e II anno), percorso storico-artistico (II anno); per Lingue e letterature moderne (I e II anno). Note Il modulo è corredato da una filmografia, che verrà resa nota all’inizio delle lezioni. La conoscenza puntuale dei film è parte integrante del modulo, e obbligatoria per chi vuole sostenere l’esame. b) Analisi del film Prof. Leonardo Gandini Modulo Specialistico (I semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Verranno presi in esame alcuni modelli di lettura e interpretazione del testo filmico. Bibliografia J. Aumont, M. Marie, L’analisi dei film, Bulzoni, Roma 1996. F. Vanoye, A. Goliot-Lété, Introduzione all’analisi del film, Lindau, Torino 1998. A questi testi i non frequentanti dovranno aggiungere: B. Fornara, Geografia del cinema, Rizzoli, Milano 2001.

Page 60: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Indicazioni al Programma Opzionale per Lettere, percorso classico e moderno (III anno); per Scienze dei beni culturali, percorso beni musicali (I e II anno), percorso storico-artistico (II anno); per Lingue e letterature moderne (I e II anno). Note Il modulo è corredato da una filmografia, che verrà resa nota all’inizio delle lezioni. La conoscenza puntuale dei film è parte integrante del modulo, e obbligatoria per chi vuole sostenere l’esame. c) Il cinema moderno Prof. Leonardo Gandini Modulo Specialistico (I semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Neorealismo, cinema d’autore, nouvelles vagues, new Hollywood: autori, poetiche, tendenze. Bibliografia P. Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema, Utet, Torino 2002 (capitoli 6, 7, 9, 10, 11, 13). Un volume a scelta tra i seguenti: G. Alonge, Ladri di biciclette, Lindau, Torino 1997. S. Alovisio, Chinatown, Lindau, Torino 2002. F. Marini, Il settimo sigillo, Lindau, Torino 2002. V. Sanchez-Biosca, Viridiana, Lindau, Torino 2000. Indicazioni al Programma Opzionale per Lettere, percorso classico e moderno (III anno); per Scienze dei beni culturali, percorso beni musicali (I e II anno), percorso storico-artistico (II anno); per Lingue e letterature moderne (I e II anno). Prerequisiti È consigliabile aver frequentato o sostenuto il modulo A. Note Il modulo è corredato da una filmografia, che verrà resa nota all’inizio delle lezioni. La conoscenza puntuale dei film è parte integrante del modulo, e obbligatoria per chi vuole sostenere l’esame. d) Cinema e letteratura Prof. Leonardo Gandini Modulo Specialistico (I semestre – 20 ore) Lezioni frontali. Esame: orale.

Page 61: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Programma La questione della narratività in ambito letterario e cinematografico. Tecniche e metodi di adattamento per il cinema di testi letterari. Bibliografia A. Costa, Immagine di un'immagine, Utet, Torino 1993, cap. I ("Lettura e visione"), pp. 17-44. S. Cortellazzo, D. Tomasi, Letteratura e cinema, Laterza, Roma-Bari 1998. G. Manzoli, Cinema e letteratura, Carocci, Roma 2003. Indicazioni al Programma Dato l’argomento, questo modulo è riservato agli studenti del I e del II anno del corso di studio in Lingue e letterature moderne.

Page 62: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia greca a) Tra Oriente e Occidente I. Alle origini della civiltà greca Prof. Maurizio Giangiulio Modulo Generale (propedeutico) (I semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: scritto/orale. Programma Il modulo presenta i principali aspetti e problemi della storia greca fino all’età delle Guerre persiane (479 a.C.) nel contesto della storia del Mediterraneo e del Vicino Oriente, con particolare attenzione ai rapporti tra civiltà orientali e mondo greco e alle modalità della formazione della civiltà greca. Bibliografia H.-J. Gehrke, Breve storia dell’antichità, Einaudi, Torino 2002, pp. XIII-XV e 3-107. O. Murray, La Grecia delle origini, il Mulino, Bologna 1996. Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere la lettura di: D. Lotze, Storia greca. Dalle origini all’età ellenistica, il Mulino, Bologna 1998. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Lettere (percorso classico, II anno). Opzionale per Lettere (percorso moderno III anno), Scienze dei beni culturali (percorso archvistico-librario I, II e III anno), (percorsi archeologico, beni musicali, I anno), (percorso storico-artistico III anno), Lingue e letterature moderne (I e II anno), Filosofia (II anno), Scienze storiche (I, II e III anno). Prerequisiti Non è obbligatoria la conoscenza della lingua greca. Note Per gli studenti frequentanti gli appunti delle lezioni costituiscono parte integrante della preparazione, anche ai fini della prova scritta. Gli studenti non frequentanti sosterranno soltanto la prova orale, sulla base di una attenta preparazione dei volumi in bibliografia. b) Tra Oriente e Occidente II. I Greci in Oriente: aspetti e problemi dell’età ellenistica da Alessandro Magno alla conquista romana Prof. Maurizio Giangiulio Modulo Generale (propedeutico) (I semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: scritto/orale.

Page 63: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Programma Il modulo si propone di esaminare i principali aspetti e problemi, di ordine non solo politico, ma anche sociale e culturale, connessi alla conquista greca dell’Asia e all’organizzazione dei regni ellenistici, nel quadro della diffusione della civiltà greca nel Vicino Oriente nel corso dei secoli III e II a.C. Bibliografia D. Lotze, Storia greca. Dalle origini all’età ellenistica, il Mulino, Bologna 1998. F.W. Walbank, Il mondo ellenistico, il Mulino, Bologna 1983. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Lettere (percorso classico, II anno). Opzionale per Lettere (percorso moderno III anno), Scienze dei beni culturali (percorso archivistico-librario I, II e III anno), (percorsi archeologico, beni musicali, I anno), (percorso storico-artistico III anno), Lingue e letterature moderne (I e II anno), Filosofia (II anno), Scienze storiche (I, II e III anno). Prerequisiti Aver frequentato il modulo A. Note Gli studenti che sostengono gli esami dei moduli A e B dovranno preparare, oltre agli appunti delle lezioni di entrambi i moduli, i testi indicati nelle bibliografie di entrambi i moduli. Anche la prova scritta sarà relativa agli argomenti di entrambi i moduli. Gli studenti non frequentanti dovranno anch’essi sostenere la prova scritta; la bibliografia d’esame è la stessa di quella dei frequentanti. c) La democrazia greca tra pensiero politico e pratiche di governo Prof. Maurizio Giangiulio Modulo Specialistico(I semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo intende inquadrare la democrazia greca nella storia del pensiero politico greco e offrire inoltre alcuni spunti per la comprensione delle valutazioni moderne della democrazia antica. Ci si propone altresì di mettere a confronto i più importanti aspetti della ‘ideologia’ democratica e le principali pratiche di governo dei regimi democratici di età classica, con particolare riferimento alla democrazia ateniese. Bibliografia O. Murray, La città greca, Einaudi, Torino 1993, pp. 49-138. M. I. Finley, La democrazia degli antichi e dei moderni, Laterza, Roma-Bari 1973. D. Musti, Demokratìa. Origini di un’idea, Laterza, Roma-Bari 1995 (pagine scelte).

Page 64: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Indicazioni al Programma Opzionale per Scienze storiche. Prerequisiti Conoscenza della lingua greca.

Page 65: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia medievale a) Il primo medioevo: popoli, spazi, culture Prof.ssa Daniela Rando Modulo Generale (propedeutico) (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: scritto. Programma Attraverso il commento di fonti scritte e fonti iconografiche si presenteranno i caratteri della nuova civiltà che si venne elaborando nello spazio europeo fra VI e XI secolo. Il modulo ha carattere propedeutico e mira a dotare gli studenti degli strumenti di base - quadri generali, lessico, tecniche di esegesi delle fonti e indirizzi storiografici -, necessari per poter apprezzare in modo critico un’epoca “ricca di origini”. Bibliografia G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni, Firenze 2000, pp. 1-227. S. Gasparri, Fonti per la storia medievale, Sansoni, Firenze 1992. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze storiche (II) anno e per Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario (I, II o III anno); opzionale per Lettere, percorso classico (II e III anno) e moderno (II anno), per Filosofia (II anno), per Scienze dei beni culturali, percorso archeologico, beni musicali (I anno) e storico-artistico (III anno), e per Lingue e letterature moderne (I e II anno). Note Programma d’esame per gli studenti frequentanti: appunti dalle lezioni e G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni, Firenze 2000, pp. 1-227. Programma d’esame per gli studenti non frequentanti: G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni, Firenze 2000, pp. 1-227. Si consiglia la lettura di: S. Gasparri, Fonti per la storia medievale, Sansoni, Firenze 1992. b) La civiltà tardomedievale: rivoluzione, renaissance, éssor, Aufbruch? Prof.ssa Daniela Rando Modulo Generale (propedeutico) (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: scritto. Programma Nel corso delle lezioni si valuteranno quegli elementi di mobilità sociale e di slancio economico, di ‘razionalità’e di scoperta dell’individuo che vengono volentieri attribuiti ai secoli successivi al Mille, sottolineando la contraddittorietà di indirizzi e di esiti che contraddistinsero tale epoca rispetto alle esperienze altomedievali e agli sviluppi propri della modernità.

Page 66: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Bibliografia G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni, Firenze 2000. P. Cammarosano, Le campagne nell’età comunale (metà sec. XI-metà sec. XIV), Loescher, Torino 1974. R. Bordone, La società urbana nell’Italia comunale (secoli XI-XIV), Loescher, Torino 1984. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze storiche (II) anno e per Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario (I o II o III anno); opzionale per Lettere, percorso classico (II e III anno) e moderno (II anno), per Filosofia (II anno), per Scienze dei beni culturali, percorso archeologico, beni musicali (I anno), storico-artistico (III anno) e per Lingue e letterature moderne (I e II anno). Note Programma d’esame per gli studenti frequentanti: appunti dalle lezioni e G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni, Firenze 2000, pp. 228-509. Programma d’esame per gli studenti non frequentanti: G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni, Firenze 2000, pp. 1-227. Si consiglia la lettura di: P. Cammarosano, Le campagne nell’età comunale (metà sec. XI-metà sec. XIV), Loescher, Torino 1974 e di R. Bordone, La società urbana nell’Italia comunale (secoli XI-XIV), Loescher, Torino 1984. c) Forme di percezione e modelli esplicativi della realtà sociale nei secoli X-XIII Prof.ssa Daniela Rando Modulo Specialistico (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma A partire dalla classica tripartizione funzionale della società rielaborata dalla fine del secolo X (oratores, bellatores, laboratores), il modulo si propone di presentare e discutere il vocabolario delle categorie sociali e gli schemi interpretativi con cui i contemporanei lessero il proprio tempo, individuando gli scarti o le interazioni fra realtà e immagine della società, quest’ultima considerata anche nella sua dimensione visiva, come fatto iconografico. Bibliografia Ph. Braunstein, Pour une histoire des élites urbaines: vocabulaire, réalités et représentations,in Les élites urbaines au Moyen Age. XXIVe Congrès de la S.H.M.E.S. (Rome, mai 1996) (Collection de l’Ecole française de Rome 238), Rome 1997, pp. 29-38. O. G. Oexle, Soziale Gruppen in der Ständegesellschaft: Lebensformen des Mittelalters und ihre historischen Wirkungen,in O. G. Oexle, A. von Hülsen-Esch (edd), Die Repräsentation der Gruppen: Texte-Bilder-Objekte(Veröffentlichungen des Max-Planck-Instituts für Geschichte 141), Göttingen 1998, pp. 9-44. O. G. Oexle,Die Entstehung politischer Stände im Spätmittelalter – Wirklichkeit und Wissen, in R. Blänkner-B. Jussen (edd), Institutionen und Ereignis: über historische Praktiken und Vorstellungen gesellschaftlichen Ordnens (Veröffentlichungen des Max-Planck-Instituts für Geschichte 138), Göttingen 1998, pp. 137-162.

Page 67: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

G. Constable, The orders of society, in Idem, Three Studies in medieval religious and social thought. The interpretation of Mary and Martha, The ideal of the imitation of Christ, The orders of society, Cambridge 1995, pp. 251-360. O. Niccoli, I sacerdoti, i guerrieri, i contadini. Storia di un’immagine della società, Einaudi, Torino 1979. G. Duby, Lo specchio del feudalesimo: sacerdoti, guerrieri e lavoratori, Laterza, Roma-Bari 1998. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze storiche (II anno) e per Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario (I o II o III anno); opzionale per Scienze storiche (III anno), Lettere, percorso classico (II e III anno) e moderno (II anno), per Filosofia (II anno), per Scienze dei beni culturali, percorso archeologico, beni musicali (I anno), storico-artistico (III anno) e per Lingue e letterature moderne (I e II anno).

Page 68: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Note Programma d’esame per gli studenti frequentanti: Appunti dalle lezioni. O. G. Oexle, Paradigmi del sociale: Adalberone di Laon e la società tripartita del Medioevo, introduzione e traduzione italiana di R. Delle Donne, Carlone editore, Salerno 2000. Programma d’esame per gli studenti non frequentanti: O. G. Oexle, Paradigmi del sociale: Adalberone di Laon e la società tripartita del Medioevo, introduzione e traduzione italiana di R. Delle Donne, Carlone editore, Salerno 2000. Il volume o i saggi a scelta fra i seguenti blocchi: a) G. Duby, Lo specchio del feudalesimo: sacerdoti, guerrieri e lavoratori, Laterza, Roma-Bari,1998. b) G. Constable, The orders of society, in Idem, Three Studies in medieval religious and social thought. The interpretation of Mary and Martha, The ideal of the imitation of Christ, The orders of society, Cambridge 1995, pp. 251-288, 342-360. c) E. Ortigues, Haymon d’Auxerre, théoricien des trois ordres, in L’école carolingienne d’Auxerre de Murethach a Rémi (830-908), a cura di D. Iogna-Prat, C. Jeudy, G. Lobrichon, Paris 1991, pp. 181-227, insieme con : M. Rouche, « De l’orient à l’occident » : les origines de la tripartition fonctionelle et les causes de son adoption par l’Europe chrétienne à la fin du Xe siècle, in Occident et orient au Xe siècle. Actes du Congrès de la Société des historien médiévistes de l’enseignement supérieur public (Dijon, 2-4 juin 1978), Paris 1979, pp. 31-49. d) O.G. Oexle,Die Entstehung politischer Stände im Spätmittelalter – Wirklichkeit und Wissen, in R. Blänkner-B. Jussen (edd), Institutionen und Ereignis: über historische Praktiken und Vorstellungen gesellschaftlichen Ordnens (Veröffentlichungen des Max-Planck-Instituts für Geschichte 138), Göttingen 1998, pp. 137-162 insieme con: O.G. Oexle, Soziale Gruppen in der Ständegesellschaft: Lebensformen des Mittelalters und ihre historischen Wirkungen,in O.G. Oexle-A. von Hülsen-Esch (edd), Die Repräsentation der Gruppen: Texte-Bilder-Objekte(Veröffentlichungen des Max-Planck-Instituts für Geschichte 141), Göttingen 1998, pp. 9-44. d) Esotico/erotico. L’immagine del Turco nell' “opinione pubblica” europea del secondo Quattrocento Prof.ssa Daniela Rando Modulo Specialistico (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali e seminariali. Esame: orale, valutazione continua Programma La "grande paura del mondo" (A. Pertusi), cioè il forte impatto emotivo della conquista di Costantinopoli ad opera di Maometto II il 29 maggio 1453 e il timore di fronte all’avanzata ottomana, divenne tema centrale dell'opinione pubblica europea del secondo Quattrocento, forte di una popolarità inconcludente che è stata paragonata a quella delle tematiche ecologiste proprie dei nostri giorni. Il modulo intende considerare l'ampio moto di discussioni, di iniziative e di insuccessi che punteggiarono i decenni successivi al 1453, ma soprattutto le forme e gli strumenti della propaganda antiturca, centrata su un’immagine dell’”altro” stereotipa, funzionale alla definizione di sé e alla stabilizzazione del proprio catalogo normativo etico e sociale.

Page 69: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Bibliografia Aa. Vv., La caduta di Costantinopoli, I, Le testimonianze dei contemporanei, II, L’eco nel mondo, testi a cura di A. Pertusi, Milano 1990, II ed. J. Hankins, Renaissance Crusaders: Humanist Crusade Literature in the Age of Mehmed II¸ in “Dumbarton Oaks Papers”, 49, 1995 (Symposium on Byzantium and the Italians, 13th-15th Centuries), pp. 111-207. D. Mertens, Europäischer Friede und Türkenkrieg im Spätmittelatter, in Zwischenstaatliche Friedenswahrung in Mittelalter und Früher Neuzeit, hrg. v. H. Duchhardt, Köln-Wien 1991, pp. 45-90. K. M. Setton, The Papacy and the Levant (1204-1571), II, The Fifteenth Century, Philadelphia 1978. E. Meuthen, Der Fall von Konstantinopel und der lateinische Westen, in Der Friede unter den Religionen nach Nikolaus von Kues. Akten des Symposions in Trier vom 13. bis 15. Oktober 1982, hrsg. v. R. Haubst, Mainz 1984, pp. 35-60. W. Schulze, Reich und Türkengefahr im späten 16. Jahrhunder. Studien zu den politischen und gesellschaftlichen Auswirkungen einer äußeren Bedrohung, München 1978. Indicazioni al Programma Opzionale per Scienze storiche (III anno) Prerequisiti Gli studenti devono aver superato l’esame di tre moduli di Storia medievale Note Programma d’esame per gli studenti frequentanti: 1. appunti dalle lezioni Aa. Vv., La caduta di Costantinopoli, I, Le testimonianze dei contemporanei, testi a cura di A. Pertusi, Milano 1990, II ed.; II, L’eco nel mondo (Introduzione al primo volume, con lettura e commento di dieci autori a scelta, tra primo e secondo volume). Lo studente deve essere in grado di illustrare il contesto storico in cui si collocano gli autori e i testi prescelti. Programma d’esame per gli studenti non frequentanti: Aa. Vv., La caduta di Costantinopoli, I, Le testimonianze dei contemporanei, testi a cura di A. Pertusi, Milano 1990, II ed.; II, L’eco nel mondo (Introduzione al primo volume, con lettura e commento di dieci autori a scelta, tra primo e secondo volume). Lo studente deve essere in grado di illustrare il contesto storico in cui si collocano gli autori e i testi prescelti. J., Hankins, Renaissance Crusaders: Humanist Crusade Literature in the Age of Mehmed II¸ in “Dumbarton Oaks Papers”, 49, 1995 (Symposium on Byzantium and the Italians, 13th-15th Centuries), pp. 111-207, oppure i due saggi seguenti insieme: E. Meuthen, Der Fall von Konstantinopel und der lateinische Westen, in Der Friede unter den Religionen nach Nikolaus von Kues. Akten des Symposions in Trier vom 13. bis 15. Oktober 1982, hrsg. v. R. Haubst, Mainz 1984, pp. 35-60. D. Mertens, Europäischer Friede und Türkenkrieg im Spätmittelatter, in Zwischenstaatliche Friedenswahrung in Mittelalter und Früher Neuzeit, hrg. v. H. Duchhardt, Köln-Wien 1991, pp. 45-90.

Page 70: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia moderna a) Temi e problemi di storia moderna Dott. Marco Bellabarba Modulo Generale (propedeutico) (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: prova scritta finale Programma Il modulo affronterà i temi nodali della storia moderna dalla fine del XV secolo agli inizi del XIX. Si darà rilievo specifico ai fattori e alle vicende che nel corso di questi secoli hanno contraddistinto la storia dell'Europa anche in rapporto a quella delle altre aree con cui essa è stata in contatto. Bibliografia R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza 2002. Un manuale a scelta fra: C. Capra, Età moderna, Le Monnier, Firenze, rist. 1998 (almeno) M. Rosa M. Verga, Storia dell’età moderna 1450-1815, Bruno Mondadori, Milano 2003. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze storiche (II anno); opzionale per Scienze storiche (III anno), per Lettere, percorso classico (II e III anno) e moderno (II anno), per Filosofia (II anno), per Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario (I, II e III anno), percorsi archeologicio, beni musicali (I anno), percorso storico-artistico (III anno), per Lingue e letterature moderne (I e II anno) e per Mediazione linguistica (II anno). Note Programmi alternativi per i non frequentanti saranno concordati con il docente. b) La storia della famiglia: dal mondo tardo antico al Concilio di Trento Prof. Giovanni Ciappelli Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali, seminario. Esame: orale. Programma Il modulo si propone di ricostruire la storia della famiglia fra il periodo tardo antico, in cui se ne definiscono alcuni aspetti di lungo periodo, e il Concilio di Trento, portatore a livello normativo di cambiamenti destinati a loro volta a durare per tutta l'età moderna. Il tema viene inquadrato anche dal punto di vista storiografico e metodologico, con particolare attenzione per le fonti e per aspetti come l'evoluzione della condizione della donna, e di istituti come il matrimonio e la dote.

Page 71: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Bibliografia J. Gaudemet, Il matrimonio in Occidente, SEI, Torino 1989, pp. 17-222. Un testo a scelta fra: J. Goody, Famiglia e matrimonio in Europa, Roma-Bari, Laterza 19952. C. Klapisch-Zuber, La famiglia e le donne a Firenze nel Rinascimento, Laterza, Roma-Bari 1988. D. I. Kertzer, R. P. Saller (a cura di), La famiglia in Italia dall’antichità al XX secolo, Le Lettere, Firenze 1995.

Page 72: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze storiche (II anno); opzionale per Scienze storiche (III anno), per Lettere, percorso classico (II e III anno) e moderno (II e III anno), per Filosofia (II anno), per Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario (II anno), percorsi archeologico, beni musicali (I anno), percorso storico-artistico (III anno), per Lingue e letterature moderne (I e II anno) e per Mediazione linguistica (II anno). Note Per i non frequentanti sono previste integrazioni bibliografiche, che saranno indicate dal docente. c) La storia della famiglia in età moderna (secoli XVI-XVIII) Prof. Giovanni Ciappelli Modulo Specialistico (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali, seminario. Esame: orale. Programma Partendo dagli aspetti più direttamente collegati alla nuova storia sociale, vengono affrontate le tendenze di questo campo di studi anche dal punto di vista della storia della mentalità, della demografia storica, dell’antropologia. Con esempi tratti dalle fonti, anche iconografiche, saranno esaminati in particolare l’evoluzione nel tempo della struttura della famiglia e dei rapporti fra i componenti al suo interno, il matrimonio e la dote, la sessualità, le alleanze matrimoniali, i figli, la condizione della donna, gli aspetti patrimoniali e giuridici, il senso di identità, la rappresentazione di sé e la memoria della famiglia. Bibliografia J. Gaudemet, Il matrimonio in Occidente, SEI, Torino 1989, pp. 222-305. Un testo a scelta fra: P. Ariès, Padri e figli nell’Europa medievale e moderna, Laterza, Roma-Bari 1989. M. Barbagli, Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo, Il Mulino, Bologna 20002. M. Barbagli, D. Kertzer (a cura di), Storia della famiglia in Europa. Dal Cinquecento alla Rivoluzione francese, Roma-Bari, Laterza 2002. G. Delille, Famiglia e proprietà nel regno di Napoli, Einaudi, Torino 1988. D. Lombardi, Matrimoni di antico regime, Il Mulino, Bologna 2001. S. Seidel Menchi, D. Quaglioni (a cura di), Coniugi nemici. La separazione in Italia dal XII al XVIII secolo, il Mulino, Bologna 2000. L. Stone, Famiglia, sesso e matrimonio in Inghilterra tra Cinque e Ottocento, Einaudi, Torino 1983.

Page 73: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze storiche (II anno); opzionale per Scienze storiche (III anno), per Lettere, percorso classico (II e III anno) e moderno (II anno), per Filosofia (II anno), per Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario (I, II e III anno), percorsi archeologico, beni musicali (I anno), percorso storico-artistico (III anno), per Lingue e letterature moderne (I e II anno) e per Mediazione linguistica (II anno). Note Per i non frequentanti sono previste integrazioni bibliografiche, che saranno indicate dal docente.

Page 74: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia romana a) Storia di Roma: dalle origini all’avvento del principato Prof.ssa Elvira Migliario Modulo Generale (propedeutico) (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: scritto. Programma Le origini e la storia arcaica della città: tradizione, storiografia, ricostruzioni moderne. Eventi e problemi storici (con particolare riguardo all’evoluzione delle strutture politico-istituzionali) dalla repubblica romana all’età augustea. Bibliografia E. Gabba, D. Foraboschi, D. Mantovani, E. Lo Cascio, L. Troiani, Introduzione alla storia di Roma, Edizioni Universitarie LED (Lettere Economia Diritto), Milano 20012 (limitatamente ai capp. 1-8 e 10, nonché ai paragrafi 12-16 del cap. 9); L. Cracco Ruggini (a cura di), Storia antica. Come leggere le fonti, il Mulino, Bologna 1996 (limitatamente all’Introduzione e ai capp. III e V). Ulteriore bibliografia specialistica verrà indicata nel corso delle lezioni. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Lettere, percorso classico (II anno); opzionale per Lettere, percorso classico (III anno) e percorso moderno (I e III anno); per Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario (I, II e III anno), percorso archeologico e percorso dei beni musicali (I anno), percorso storico-artistico (III anno); per Lingue e letterature moderne (Ie II anno); per Filosofia (II anno); per Scienze storiche (I, II e III anno). Prerequisiti Discreta conoscenza del latino. Note Si raccomanda la frequenza alle lezioni. b) Storia di Roma: dal principato al collasso dell’impero d’occidente Prof.ssa Elvira Migliario Modulo Generale (propedeutico) (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: scritto. Programma Dal principato al dominato: vicende e problemi della storia di Roma e delle province dall’età augustea alle riforme dioclezianee e costantiniane. Il IV e il V secolo: le nuove strutture dell’impero tardoantico.

Page 75: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Bibliografia E. Gabba, D. Foraboschi, D. Mantovani, E. Lo Cascio, L. Troiani, Introduzione alla storia di Roma, Edizioni Universitarie LED (Lettere Economia Diritto), Milano 20012 (limitatamente ai capp. 10-17 e 19); M. Crawford, E. Gabba, F. Millar, A. Snodgrass, Le basi documentarie della storia antica, il Mulino, Bologna 2000. Ulteriore bibliografia specialistica verrà indicata nel corso delle lezioni. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Lettere, percorso classico (II anno) e percorso moderno (I anno) opzionale per Lettere, percorso classico (III anno); per Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario (I, II e III anno), percorso archeologico e percorso beni musicali (I anno), percorso storico-artistico (III anno); per Lingue e letterature moderne (I e II anno); per Filosofia (II anno); per Scienze storiche (I, II e III anno). Prerequisiti Discreta conoscenza del latino. Note Si raccomanda la frequenza alle lezioni. c) Governare l’impero: uomini e istituzioni Prof.ssa Elvira Migliario Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Attraverso lo studio di varia documentazione storiografica ed epigrafica (che verrà letta e commentata a lezione) si individueranno le principali linee evolutive delle strutture di governo e della prassi amministrativa romane fra l’età tardorepubblicana e il principato. Bibliografia Plinio il Giovane, Lettere ai familiari, vol. II (Libro X: Carteggio con Traiano), a cura di L. Lenaz, BUR, Milano 1994. G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, il Mulino, Bologna 2002 (limitatamente alle pp. 68-108 e 119-179). Alcuni documenti epigrafici particolarmente significativi, nonché la relativa ulteriore bibliografia specialistica, verranno via via indicati nel corso delle lezioni. Indicazioni al Programma Opzionale per Lettere, percorso classico (III anno) per Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario (I, II e III anno), percorso archeologico e percorso beni musicali (I anno), percorso storico-artistico (III anno); per Lingue e letterature moderne (I e II anno); per Filosofia (II anno); per Scienze storiche (I, II e III anno).

Page 76: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Prerequisiti Discreta conoscenza del latino; frequenza di almeno un modulo propedeutico (A o B). Note La frequenza alle lezioni è particolarmente raccomandata. d) L’età tardoantica Prof.ssa Elvira Migliario Modulo Specialistico (I semestre – 20 ore). Lezioni: frontali. Esame: orale. Programma Trattando le principali vicende storiche dell’età che vide la progressiva dissoluzione dell’impero romano d’occidente e gli albori di nuove entità nazionali (secc. V-VI), si analizzeranno nei loro tratti salienti i processi evolutivi e involutivi delle strutture politiche, economiche e sociali del mondo tardoromano. Bibliografia A. Marcone, Il mondo tardoantico. Antologia delle fonti, Carocci, Roma 2000. Av. Cameron, Il tardo impero romano, trad. it. il Mulino, Bologna 1995. G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, il Mulino, Bologna 2002 (limitatamente alle pp. 181-215). Ulteriore bibliografia specialistica verrà indicata nel corso delle lezioni. Indicazioni al Programma Opzionale per Lettere, percorso classico (III anno); per Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario (I, II e III anno), percorso archeologico e percorso dei beni musicali (I anno), percorso storico-artistico (III anno); per Lingue e letterature moderne (I e II anno); per Filosofia (II anno); per Scienze storiche (I, II e III anno). Prerequisiti Discreta conoscenza del latino; frequenza (nei precedenti anni accademici) del modulo propedeutico B. Note Il modulo è idealmente destinato agli studenti che abbiano già seguito il modulo generale (propedeutico) B di Storia romana, e a coloro che seguiranno i moduli di Storia medievale. La frequenza alle lezioni è particolarmente raccomandata.

Page 77: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Page 78: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

���������������������������������������

Lauree specialistiche

Page 79: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Dall’anno accademico 2002-2003 la Facoltà di Lettere e Filosofia offre una laurea specialistica (biennale) in Filosofia e linguaggi della modernità (classe 18/S). A partire dall’anno accademico 2003-2004, compatibilmente con i tempi tecnici delle decisioni ministeriali, sarà attivata la laurea specialistica in Gestione e conservazione dei beni culturali (classe 95/S). A partire dall’anno accademico 2004-2005 saranno attivate anche le lauree specialistiche in Storia moderna (classe 98/S), Filologia e critica letteraria (classe 16/S), Lingue e letterature moderne euroamericane (classe 42/S). Per le informazioni generali concernenti la Facoltà di Lettere e Filosofia, va consultata la parte iniziale della sezione dedicata alle lauree triennali.

Page 80: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Regolamento didattico per i corsi di laurea specialistica FILOSOFIA E LINGUAGGI DELLA MODERNITÀ

Classe delle lauree specialistiche in

Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica (LS 18/s) È istituito il corso di laurea specialistica in Filosofia e linguaggi della modernità appartenente alla classe delle lauree specialistiche n. 18/S. La struttura didattica responsabile è la Facoltà di Lettere e Filosofia. 1. Obiettivi formativi e sbocchi professionali La laurea specialistica in Filosofia e linguaggi della modernità della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Trento si pone come obiettivo l'approfondimento filosofico della configurazione delle diverse modalità comunicative e dei diversi linguaggi (delle scienze, delle arti, del "religioso", del "politico", dei media e della interazione formativa) a partire dalla grande svolta della modernità senza tuttavia perdere di vista una constestualizzazione storica più ampia. I laureati in questo corso di laurea specialistica devono: - acquisire in modo approfondito gli strumenti metodologici e teorici degli studi filosofici a livello avanzato; - portare a piena maturazione la conoscenza dell'evoluzione storica del pensiero filosofico; - essere in grado di affrontare in modo originale le questioni generali e specifiche che interessano l'essere umano nell'ambito del dibattito antropologico colto nella sua evoluzione storica; - possedere la capacità di interpretare, anche in modo inedito, le interazioni tra uomo ed ambiente naturale nella consapevolezza del loro mutare storico; - possedere una comprensione adeguata della dimensione filosofica ermeneutica dei rapporti tra le diverse tradizioni con particolare riguardo a quelle religiose, alle loro culture e ai loro linguaggi; - acquisire una capacità interpretativa dei problemi della comunicazione nei diversi contesti di vita sia in termini conoscitivi sia in termini etici; - far propri gli strumenti essenziali di una riflessione estetica in grado di contribuire alla lettura delle diverse forme di espressione artistica che caratterizzano le culture dei popoli; - possedere le conoscenze essenziali dell'etica, della filosofia politica, del diritto e delle scienze sociali contemporanee, rivolgendo particolare attenzione al nesso tra filosofia e discipline giuridiche, mediche, biologiche, ecologiche, economiche; - padroneggiare, in forma scritta e orale, due lingue dell'Unione Europea, con riferimento anche al lessico filosofico. La laurea specialistica si articola in tre percorsi finalizzati all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi del pensiero filosofico e alla connessione con altri saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche. Tali percorsi sono: 1. Filosofia, etica e religione: è un percorso che, con un approccio prevalentemente teoretico, intende sviluppare un’ermeneutica dei linguaggi dell’etica, della politica e della religione come luoghi di espressione dell’umano. Si rivolge a coloro che intendono acquisire conoscenze filosofiche per l’insegnamento e la ricerca, ma anche a quanti vogliono affrontare le problematiche della società multiculturale, in cui è forte il pluralismo etico e religioso, con gli strumenti interpretativi della filosofia.

Page 81: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

2. Storia della filosofia e storia delle idee: è un percorso storico-filosofico che pone al centro lo studio della modernità con un’attenzione da un lato ai linguaggi della scienza e della natura, e dall’altro ai linguaggi della società. Fornisce una qualificata preparazione sia in vista dell'insegnamento e della ricerca che in vista di professioni che riguardino lo studio e la tutela dell'ambiente. 3. Filosofia e comunicazione nell’educazione e nelle arti: è un percorso che vuole accostare al mondo della comunicazione attraverso un’ottica filosofica. Ciò significa indagare criticamente la natura del fenomeno comunicativo nelle sue dimensioni epistemologiche e antropologiche, ma anche analizzare le diverse forme di comunicazione (artistica, letteraria, educativa, ecc.). Si rivolge a studenti che intendono rivolgersi all’insegnamento e alla ricerca, ma anche a quanti sono interessati a lavorare nel campo della comunicazione sulla base di una forte competenza culturale. I laureati in questo corso di laurea specialistica possono svolgere, oltre ad attività di docenza e di ricerca, lavori di elevata specializzazione e responsabilità nei seguenti ambiti:

� editoria; � gestione di biblioteche o musei; � mostre, premi letterari ed altre attività culturali che richiedano particolari competenze in campo estetico,

letterario e storico-artistico; � centri stampa e/o di comunicazione intermediale, servizi di pubbliche relazioni, direzione del personale nel

settore amministrativo in enti pubblici o aziende private; � organizzazione di corsi di aggiornamento nel campo della bioetica, dell'etica ambientale e più in generale

dell'etica applicata diretti in particolare agli operatori sanitari e degli altri settori interessati; consulenza continuata nei medesimi settori;

� collaborazione a servizi sociali e uffici preposti alla promozione di attività culturali nella pubblica amministrazione;

� marketing e pubblicità creativa; � assistenza per l'ideazione e la gestione di corsi di formazione professionale

Inoltre la laurea in "Filosofia e linguaggi della modernità" è requisito per l'ammissione al concorso che regola l'accesso al dottorato di ricerca in Filosofia attivato in convenzione con le Università di Verona e di Bologna e a quello in Filosofia politica e Storia del pensiero politico in convenzione con l’Università di Padova. 2. Requisiti per l’ammissione Dà accesso diretto alla laurea specialistica in “Filosofia e linguaggi della modernità” la laurea triennale in Filosofia (classe 29) attivata presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento e presso le altre università italiane. Titoli accademici diversi conseguiti presso università italiane o straniere saranno valutati dagli organi didattici competenti. 3. Quadro generale delle attività formative e dei numeri minimi di crediti per le diverse attività. Sono previste due tipologie di attività formative: gli insegnamenti (attribuiti a specifici settori scientifico-disciplinari) e le altre attività formative (tesi, apprendimento delle lingue straniere, acquisizione attività comunicative e lavoro di gruppo). Il lavoro formativo svolto dallo studente consiste nelle ore di lezione, di esercitazione, di seminario, o di altro genere richieste dal corso di insegnamento, cui vanno aggiunte le ore di studio personale, o comunque di impegno individuale non formalizzato.

Page 82: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

I curricula che consentono di conseguire la laurea in Filosofia e linguaggi della modernità devono comprendere attività formative dei tipi indicati per un numero minimo di crediti, come indicato nell'Allegato 1. 4. Tutorato ed orientamento La Facoltà definisce ed attua le attività di tutorato e di orientamento rivolte agli studenti iscritti così come a tutti coloro che potrebbero essere interessati ad iscriversi alla laurea specialistica. Ai primi esse si propongono di fornire supporti informativi, consigli ed indicazioni circa le scelte relative ai vari percorsi formativi offerti dalla Facoltà, ai curricula, alle possibilità di studio all’estero, all’elaborazione della tesi di laurea ed alle opportunità di occupazione e di ulteriore specializzazione e ricerca dopo la laurea. Ai secondi esse intendono presentare l’offerta didattica della Facoltà e fornire elementi utili a scegliere se accedere ai corsi di laurea specialistica e a quale facoltà e corso di laurea iscriversi. 5. Modalità di svolgimento e di frequenza delle attività formative Le modalità di svolgimento delle attività formative e di prosecuzione negli studi sono differenziate sulla base del “contratto formativo” prescelto dallo studente tra quelli proposti dalla facoltà. La Facoltà, nei limiti delle risorse disponibili ad essa attribuite, propone i seguenti contratti formativi a cui corrispondono diverse procedure per la prosecuzione degli studi:

• Contratto di studio a tempo pieno: costituisce la modalità usuale di erogazione della didattica. Essa richiede la frequenza dello studente e comporta il superamento di verifiche annuali del proseguimento degli studi. La durata del corso di studi per uno studente a tempo pieno è di due anni. Gli esami e le altre verifiche del profitto delle attività formative degli studenti a tempo pieno avvengono di norma nei momenti previsti durante o a conclusione del corso.

• Contratto di studio per lavoratori: lo svolgimento delle attività formative è realizzato in modo da consentire allo studente che lavora, anche parzialmente, di svolgere i propri studi in modo e in tempi compatibili con le proprie esigenze di lavoro. L’attivazione di corsi, il percorso didattico, le verifiche per questo tipo di contratto verranno specificate nel regolamento didattico del corso di laurea.

• Contratto di studio libero: lo studente può scegliere di frequentare liberamente singoli corsi, sostenendone gli esami a fine corso senza subordinazione a particolari condizioni di proseguimento. Le modalità didattiche per questo tipo di contratto verranno specificate nel regolamento didattico del corso di laurea.

• Contratto di studio in doppia laurea: costituisce un’opportunità offerta nell’ambito di accordi bilaterali con Università straniere, che consente di conseguire due titoli di studio, la laurea specialistica presso l’Università di Trento e il titolo di laurea di livello analogo rilasciato dall’Università straniera ospitante. Per essere ammesso lo studente deve frequentare un primo tratto del corso di studi presso l’Università di Trento e avere una preparazione linguistica adeguata. Successivamente lo studente frequenta presso l’Università estera convenzionata il tratto del corso di studi necessario per il conseguimento del titolo di studio estero. Le modalità didattiche per questo tipo di contratto verranno specificate nel regolamento didattico del corso di laurea. Per il corso di laurea specialistica in Filosofia e linguaggi della modernità la possibilità di accedere a questa opportunità è attualmente allo studio.

6. Esami ed altre verifiche di profitto Al termine di ciascuna attività formativa o di una sua parte lo studente è tenuto a una verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. Nel caso degli insegnamenti tale verifica è svolta sotto la forma di esami, scritti o orali, tenendo eventualmente conto di prove sostenute durante tutto il periodo di attività; per le altre attività

Page 83: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

formative la verifica è svolta mediante specifiche prove di valutazione. Il voto degli esami è espresso in trentesimi con eventuale lode; quello delle prove di valutazione è espresso con i gradi: “approvato” e “non approvato”. 7. Prova finale e conseguimento del titolo La prova finale consiste nella elaborazione e nella discussione di una dissertazione scritta, intesa ad accertare sia le competenze tecniche e scientifiche sia le capacità argomentative del candidato. Per essere ammessi alla prova finale occorre aver conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studi. Alle attività formative relative alla prova finale per il conseguimento del titolo e alla relativa verifica sono attribuiti 30 crediti complessivi. 8. Riconoscimento dei crediti La struttura didattica responsabili può riconoscere attività formative svolte presso altri corsi di studio, anche di altre Università, o competenze del tipo indicato nel comma 7 dell’articolo 5 del decreto 3/11/99 n.509. I relativi crediti sono attribuiti tenendo conto del contributo dell’attività al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di laurea. Regole specifiche per i riconoscimenti più comuni, quali quelli riguardanti attività di corsi affini nella stessa Facoltà, sono raccolte in apposite tabelle, aggiornate periodicamente a cura della struttura didattica responsabile 9. Manifesto degli studi Entro il mese di maggio di ogni anno, la struttura didattica competente approva, nel rispetto dei principi stabiliti dal regolamento didattico del corso di laurea, il manifesto degli studi. Il manifesto degli studi disciplina per l’anno accademico successivo i seguenti punti: · l’elenco degli insegnamenti (con indicazione dei settori scientifico-disciplinari) e delle altre attività formative attivate; · gli obiettivi formativi specifici, i crediti attribuiti, i vincoli di propedeuticità previsti per gli insegnamenti e per le altre attività formative; · i curricula offerti; · il calendario delle attività formative.

Filosofia, etica e religione ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL I ANNO DISCIPLINA SETTORE N. MODULI N. CREDITI TOTALE

MODULI TOTALE CREDITI

Filosofia teoretica M-FIL/01 1 3 1 3 Filosofia della religione M-FIL/01 1 3 1 3 Epistemologia delle scienze umane M-FIL/02 1 3 1 3 Bioetica M-FIL/03 1 3 1 3 Etica sociale M-FIL/03 1 3 1 3 Filosofia politica SPS/01 2 6 2 6 Storia delle idee filosofiche e scientifiche M-FIL/06 2 6 2 6

Page 84: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia della filosofia moderna e contemporanea M-FIL/06 2 6 2 6 Storia della scienza M-STO/05 1 3 1 3 Estetica M-FIL/04 1 3 1 3 Estetica cinematografica L-ART/06 1 3 1 3 Storia del cristianesimo e delle Chiese M-STO/07 1 3 1 3 Studi ebraici L-OR/08 2 6 2 6 Storia della medicina MED/02 1 3 1 3 A scelta dello studente tra le discipline attivate dalla Facoltà o mutuabili da altri corsi di laurea: Educazione e integrazione europea Storia delle dottrine politiche

M-PED/01 SPS/02

1

3 A scelta dello studente tra le discipline attivate dalla Facoltà o mutuabili da altri corsi di laurea: Storia economica Storia del pensiero economico

SECS-P/12 SECS-P/04

1

3 60 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL II ANNO DISCIPLINA SETTORE N. MODULI N. CREDITI TOTALE

MODULI TOTALE CREDITI

Semiotica M-FIL/05 1 3 1 3 Storia della filosofia moderna e contemporanea o Storia delle idee filosofiche e scientifiche

M-FIL/06 1 3 1 3

A scelta dello studente tra le discipline attivate dalla Facoltà o mutuabili da altri corsi di laurea: Linguistica italiana Glottologia e linguistica Sociologia dei processi culturali

L-FIL-LET/12 L-LIN/01 SPS/08

1 3

Page 85: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

A scelta dello studente tra le discipline attivate dalla Facoltà o mutuabili da altri corsi di laurea: Lingua e letteratura greca Lingua e letteratura latina Letteratura cristiana antica Letteratura latina medievale e umanistica Letteratura italiana Letteratura italiana contemporanea Letteratura francese Lingua e traduzione - lingua francese Letteratura spagnola Lingua e letterature ispano-americane Lingua e traduzione - lingua spagnola Letterature portoghese e brasiliana Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana Letteratura inglese Lingue e letterature angloamericane Lingua e traduzione - lingua inglese Letteratura tedesca Lingua e traduzione – lingua tedesca Slavistica

L-FIL-LET/02 L-FIL-LET/04 L-FIL-LET/06 L-FIL-LET/08 L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/11 L-LIN/03 L-LIN/04 L-LIN/05 L-LIN/06 L-LIN/07 L-LIN/08 L-LIN/09 L-LIN/10 L-LIN/11 L-LIN/12 L-LIN/13 L-LIN/14 L-LIN/21

2 6

A scelta dello studente

15

Prova finale 30 Totale 60

Storia della filosofia e storia delle idee ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL I ANNO DISCIPLINA SETTORE N. MODULI N. CREDITI TOTALE

MODULI TOTALE CREDITI

Filosofia teoretica M-FIL/01 1 3 1 3 Filosofia della religione M-FIL/01 1 3 1 3 Epistemologia delle scienze umane M-FIL/02 1 3 1 3 Bioetica M-FIL/03 1 3 1 3 Etica sociale M-FIL/03 1 3 1 3 Filosofia politica SPS/01 2 6 2 6

Page 86: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia delle idee filosofiche e scientifiche M-FIL/06 2 6 2 6 Storia della filosofia moderna e contemporanea M-FIL/06 2 6 2 6 Storia della scienza M-STO/05 1 3 1 3 Storia della medicina MED/02 1 3 1 3 A scelta dello studente tra le discipline attivate dalla Facoltà o mutuabili da altri corsi di laurea: Storia economica Storia del pensiero economico

SECS-P/12 SECS-P/04

1

3 Studi ebraici L-OR/08 2 6 2 6 Estetica M-FIL/04 1 3 1 3 Estetica cinematografica L-ART/06 1 3 1 3 A scelta dello studente tra le discipline attivate dalla Facoltà o mutuabili da altri corsi di laurea* Storia del cristianesimo e delle Chiese Storia delle dottrine politiche Storia del pensiero giuridico moderno Architettura del paesaggio Geografia Ecologia

M-STO/07 SPS/02 IUS/19 ICAR-15 M-GGR/01 BIO/07

2 6

60 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL II ANNO DISCIPLINA SETTORE N. MODULI N. CREDITI TOTALE

MODULI TOTALE CREDITI

A scelta dello studente tra le discipline attivate dalla Facoltà o mutuabili da altri corsi di laurea: Linguistica italiana Glottologia e linguistica Sociologia dei processi culturali

L-FIL-LET/12 L-LIN/01 SPS/08

1 3

Storia delle idee filosofiche e scientifiche Storia della filosofia moderna e contemporanea

M-FIL/06 M-FIL/06

2

6

Page 87: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

A scelta dello studente tra le discipline attivate dalla Facoltà o mutuabili da altri corsi di laurea: Lingua e letteratura greca Lingua e letteratura latina Letteratura cristiana antica Letteratura latina medievale e umanistica Letteratura italiana Letteratura italiana contemporanea Letteratura francese Lingua e traduzione - lingua francese Letteratura spagnola Lingua e letterature ispano-americane Lingua e traduzione - lingua spagnola Letterature portoghese e brasiliana Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana Letteratura inglese Lingue e letterature angloamericane Lingua e traduzione - lingua inglese Letteratura tedesca Lingua e traduzione – lingua tedesca Slavistica

L-FIL-LET/02 L-FIL-LET/04 L-FIL-LET/06 L-FIL-LET/08 L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/11 L-LIN/03 L-LIN/04 L-LIN/05 L-LIN/06 L-LIN/07 L-LIN/08 L-LIN/09 L-LIN/10 L-LIN/11 L-LIN/12 L-LIN/13 L-LIN/14 L-LIN/21

2 6

A scelta dello studente 15 Prova finale 30 Totale 60

Filosofia e comunicazione nell’educazione e nelle arti ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL I ANNO DISCIPLINA SETTORE N. MODULI N. CREDITI TOTALE

MODULI TOTALE CREDITI

Filosofia teoretica M-FIL/01 1 3 1 3 Filosofia della religione M-FIL/01 1 3 1 3 Epistemologia delle scienze umane M-FIL/02 1 3 1 3 Bioetica M-FIL/03 1 3 1 3 Etica sociale M-FIL/03 1 3 1 3 Filosofia politica SPS/01 2 6 2 6

Page 88: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia delle idee filosofiche e scientifiche M-FIL/06 2 6 2 6 Storia della filosofia moderna e contemporanea M-FIL/06 2 6 2 6 Storia della scienza M-STO/05 1 3 1 3 Storia della medicina MED/02 1 3 1 3 Studi ebraici L-OR/08 2 6 2 6 A scelta dello studente tra le discipline attivate dalla Facoltà o mutuabili da altri corsi di laurea: Psicologia sociale Psicologia dello sviluppo e dell’educazione Sociologia generale Sociologia dei processi culturali Storia del cristianesimo e delle Chiese

M-PSI/05 M-PSI/04 SPS/07 SPS/08 M-STO/07

2 6

A scelta dello studente Storia economica Storia del pensiero economico

SECS-P/12 SECS-P/04

1 3

Estetica M-FIL/04 1 3 1 3 Estetica cinematografica L-ART/06 1 3 1 3 Totale 60 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL II ANNO DISCIPLINA SETTORE N. MODULI N. CREDITI TOTALE

MODULI TOTALE CREDITI

Semiotica M-FIL/05 1 3 1 3 Educazione e integrazione europea M-PED/01 1 3 1 3 A scelta dello studente tra le discipline attivate dalla Facoltà o mutuabili da altri corsi di laurea: Linguistica italiana Glottologia e linguistica Sociologia dei processi culturali

L-FIL-LET/12 L-LIN/01 SPS/08

1 3

Page 89: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

A scelta dello studente tra le discipline attivate dalla Facoltà o mutuabili da altri corsi di laurea: Lingua e letteratura greca Lingua e letteratura latina Letteratura cristiana antica Letteratura latina medievale e umanistica Letteratura italiana Letteratura italiana contemporanea Letteratura francese Lingua e traduzione - lingua francese Letteratura spagnola Lingua e letterature ispano-americane Lingua e traduzione - lingua spagnola Letterature portoghese e brasiliana Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana Letteratura inglese Lingue e letterature angloamericane Lingua e traduzione - lingua inglese Letteratura tedesca Lingua e traduzione – lingua tedesca Slavistica

L-FIL-LET/02 L-FIL-LET/04 L-FIL-LET/06 L-FIL-LET/08 L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/11 L-LIN/03 L-LIN/04 L-LIN/05 L-LIN/06 L-LIN/07 L-LIN/08 L-LIN/09 L-LIN/10 L-LIN/11 L-LIN/12 L-LIN/13 L-LIN/14 L-LIN/21

2 6

A scelta dello studente

15

Prova finale 30 Totale 60

Page 90: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

LAUREE SPECIALISTICHE Anno accademico 2003-2004

Programmi di insegnamento

Page 91: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Page 92: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Bioetica a) Etica ed eugenetica Prof. Michele Nicoletti I semestre - 20 ore. Lezioni e seminario. Esame: orale. Programma Il modulo si propone di affrontare il tema dell’eugenetica da un punto di vista etico. Verranno ripercorse le tappe principali della storia dell’eugenetica, con attenzione alle dimensioni scientifiche, antropologiche, giuridiche e politiche del problema, per giungere poi all’analisi del dibattito attuale, con particolare attenzione al confronto tra Jürgen Habermas e la cosiddetta eugenetica liberale. Bibliografia J. Habermas, Il futuro della natura umana. I rischi di una genetica liberale, Einaudi, Torino 2002. H. Jonas, Tecnica, medicina ed etica: prassi del principio responsabilità, Einaudi, Torino 1997. H. Kuhse, P. Singer, a cura di, Bioethics, Blackwell, London 2000. E. Buchanan Allen, From Chance to Choice. Genetics and Justice, Cambridge University Press, Cambridge Mass. 2000. Indicazioni al Programma Il modulo è obbligatorio per gli studenti iscritti al I anno di tutti e tre i percorsi.

Page 93: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Educazione e integrazione europea a) L’educazione scolastica nel contesto europeo (Corso Jean Monnet) Prof.ssa Olga Bombardelli II semestre - 20 ore. Lezioni frontali con elementi seminariali. Esame: orale. Programma Il modulo affronta un approfondimento specifico relativo all’impostazione dell’educazione scolastica nel contesto europeo del nostro tempo. Si studiano le tematiche relative all’educazione in dimensione europea; l’impostazione dell’insegnamento sull'Europa. Si offre un panorama sintetico della situazione europea, con esemplificazioni tratte da diverse aree linguistiche e culturali. Le lezioni riguardano l’Unione Europea, la sua evoluzione storica, la realtà attuale, i problemi aperti, con un esame delle motivazioni che stanno a fondamento del processo di integrazione. Si considerano in particolare le tematiche relative all’educazione civica e all’insegnamento della storia, nell’intento di raggiungere chiarimenti sul ruolo che la scuola può esercitare ai fini della comprensione fra i popoli. Gli studenti della laurea specialistica saranno invitati ad approfondire un argomento specifico da proporre nell’insegnamento: l’idea d’Europa, le Istituzioni, la storia (precursori e artefici: Monnet, Morin, Spinelli etc.), la cultura, l’Europa e il mondo, la cooperazione e i conflitti internazionali, l’ Europa e gli stati membri, l’Europa e le minoranze, l’Europa e cittadini, l’Europa nei programmi scolastici, l’identità europea, i sistemi scolastici europei (scuole, discipline, formazione dei docenti ecc.), attività di scambi e di cooperazione internazionale fra scuole ecc. Bibliografia Un testo a scelta fra: O. Bombardelli, Formazione in dimensione europea ed interculturale, La Scuola, Brescia 1997. O. Bombardelli, a cura di, Quale Europa a scuola?, Franco Angeli, Milano 1997. E. Damiano, a cura di, La sala degli specchi, Franco Angeli, Milano 1999. M. G. Melchionni, L’Europa sogno dei saggi, Marsilio, Venezia 2001. C. Tugnoli, a cura di, L'eredità dell'Europa, Pitagora ed., Bologna 1997. Il sito ufficiale dell’Unione Europea http://www.europa.eu.int. Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti iscritti al II anno del percorso “Filosofia e comunicazione nell’educazione e nelle arti”; opzionale per gli studenti iscritti al I anno del percorso “Filosofia, etica e religione”. Note Il modulo è disponibile on line sul portale della Didattica Online all’indirizzo http://www.didatticaonline.unitn.it/lettere.asp

Page 94: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Epistemologia delle scienze umane Insegnamento impartito presso la Facoltà di Sociologia a) Temi e problemi dell’epistemologia delle scienze umane Prof.ssa Francesca Castellani Modulo Specialistico (I semestre: dal 17 settembre al 28 ottobre 2003 – 24 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Oggetto: Il modulo illustra i principali problemi epistemologici peculiari delle scienze umane e le principali posizioni al riguardo. Si presenta un'analisi critica introduttiva del dibattito, oggi molto acceso, tra naturalismo e antinaturalismo, e si propone una posizione epistemologica pluralistica. Obiettivi formativi: Fornire una conoscenza di base dell'epistemologia contemporanea, con particolare riguardo alle scienze umane. Argomenti: Cosa si intende per epistemologia: teoria filosofica generale della conoscenza e filosofia della scienza. La conoscenza scientifica e le scienze: scienze naturali, scienze umane, scienze sociali. Il problema dell'oggettività nelle scienze umane. Alcune implicazioni filosofiche della scienza cognitiva. Cenni di epistemologia generale: leggi e teorie; rapporto teoria-esperienza; giustificazione; spiegazione; previsione. L'azione come oggetto peculiare delle scienze umane: spiegazione dell'azione. Il modello nomologico-inferenziale di spiegazione. Modelli funzionalistici di spiegazione. L'analisi situazionale (Popper). Bibliografia Testi obbligatori: E. Agazzi, Il significato dell'oggettività nel discorso scientifico, in F. Minazzi, a cura di, L'oggettività della conoscenza scientifica, Franco Angeli, Milano 1996 (pp. 19-35). K. R. Popper, Il recipiente e il faro: due teorie della conoscenza, in K. R. Popper, Conoscenza oggettiva, Armando, Roma 1975 (pp. 445-473). Testo consigliato: S. Galvan, Appunti sul metodo scientifico, I.S.U. Università Cattolica, Milano 1997 (parte terza: Metodi nella scienza contemporanea). Testi a scelta: S. Nannini, Cause e ragioni. Modelli di spiegazione delle azioni umane nella filosofia analitica, Editori Riuniti, Roma 1992 (pp. 3-28; 76-110; 206-281. In alternativa a Galvan, soprattutto se non frequentanti). F. Castellani, Modelli di ragionamento pratico, I.S.U. Università Cattolica, Milano 2000 (Introduzione, cap. 2, cap. 4. Integrazione al testo di Galvan) W. Bechtel, Filosofia della scienza e scienza cognitiva, Laterza, Roma-Bari 1995.

Page 95: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

D. Marconi, Filosofia e scienza cognitiva, Laterza, Roma-Bari 2001 (I non frequentanti devono scegliere tra questo e Bechtel 1995). Indicazioni al Programma Il modulo è obbligatorio per gli studenti iscritti al I anno di tutti e tre i percorsi.

Page 96: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Estetica a) Estetica e filosofie dell’interpretazione Dott. Renato Troncon II semestre – 20 ore. Lezioni frontali. Esame: orale Programma Il modulo propone la presentazione di alcuni classici della filosofia dell’interpretazione e dell’ermeneutica. L’importanza di questa discussione per una comprensione della cultura e delle manifestazioni culturali in genere è evidente e oggi più che mai avvertita. La tradizione ermeneutica più antica distingueva i tre momenti: del comprendere, dello spiegare e dell’applicare. Oggi questi tre momenti possono venire applicati nel contesto della comprensione interculturale (principio della carità) ma anche della comprensione e della narrazione dei prodotti di una cultura (corpi, cose, comportamenti, temperamenti, design, arredamento, oggetti quotidiani, fino al “profilo” delle civiltà e dei valori). Il modulo prevede anche alcune dimostrazioni pratiche. Bibliografia H.-G. Gadamer, Wahrheit und Methode, Tübingen, Mohr, 1960, ed. it. a cura di G. Vattimo, Verità e metodo, 19721, Bompiani, Milano 1983. R. Troncon, Estetica applicata: nuova prospettiva in filosofia dell’arte?, in L. Russo, a cura di, La nuova estetica italiana, Atti del Convegno La nuova estetica italiana, Palermo 27 e 28 ottobre 2001, Edizioni del Centro Internazionale di Studi di Estetica, pp. 227-234. L’articolo è anche a disposizione nel formato pdf all’indirizzo internet http://www.siestetica.it nella sezione testi. R. Troncon, Estetica applicata. Idee per una riedificazione della Ragione estetica, Il Brennero-Der Brenner, Trento-Bolzano-Vienna 2002, pp. 336 (in ristampa, nuova edizione prevista per il gennaio 2004). Verranno aggiunti testi in distribuzione a cura del docente. La bibliografia definitiva verrà segnalata a metà del modulo. Indicazioni al Programma Il modulo è obbligatorio per gli studenti iscritti al I anno di tutti e tre i percorsi.

Page 97: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Estetica cinematografica a) Il comico nel cinema Prof. Leonardo Gandini II semestre – 20 ore. Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Verranno prese in esame alcune riflessioni sul comico e le loro attinenze con i modelli della comicità cinematografica del passato e del presente Bibliografia H. Bergson, Il riso. Saggio sul significato del comico, Laterza, Roma-Bari 1993. S. Freud, L’umorismo, in Saggi sull’arte, la letteratura e il linguaggio, Bollati Boringhieri, Torino 1999. Indicazioni al Programma Il modulo è obbligatorio per gli studenti iscritti al I anno di tutti e tre i percorsi. Note È vivamente consigliata la frequenza.

Page 98: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Etica sociale a) Soggetto e intersoggettività Dott. Guido Boffi II semestre – 20 ore. Lezioni e seminario. Esame: orale. Programma Il modulo si propone di affrontare dal punto di vista etico i temi della soggettività e del riconoscimento interumano secondo la formulazione che ricevono nel pensiero di E. Lévinas. Affrontando il pensiero del filosofo lituano a partire dalla sua meditazione sulla fenomenologia di E. Husserl, verrà rivolta particolare attenzione alle figure speculative e alle idee in cui egli ha determinato la soggettività in senso sia autoreferenziale sia relazionale: l'ipseità, l'altro, il volto, la passività, la responsabilità. Bibliografia Testi obbligatori: E. Lévinas, Totalità e infinito, Jaca Book, Milano 1977. E. Lévinas, Altrimenti che essere, Jaca Book, Milano 1983. Testi facoltativi: E. Lévinas, Dall’esistenza all’esistente, Marietti, Genova 1986. E. Lévinas, Tra noi. Saggi sul pensare-all’altro, Jaca Book, Milano1998. Testo facoltativo di introduzione all’autore: F. Salvarezza, Emmanuel Lévinas, Bruno Mondadori, Milano 2003. Indicazioni al Programma Il modulo è obbligatorio per gli studenti iscritti al I anno di tutti e tre i percorsi.

Page 99: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Filosofia della religione a) Religione e parola in Ferdinand Ebner Prof. Silvano Zucal II semestre -20 ore. Lezioni con modalità seminariale. Esame: orale. Programma Il modulo intende mettere a fuoco la filosofia della parola di Ferdinand Ebner e segnatamente la sua valenza pneumatologica. L'esperienza religiosa diviene così per il filosofo austriaco essenzialmente esperienza della parola e del dialogo con Dio mediato dalla parola. Solo la parola permette una relazione con Dio, còlto essenzialmente nella sua dimensione di rivelatore della parola. Bibliografia F. Ebner, La parola e le realtà spirituali. Frammenti pneumatologici, tr.di P.Renner, ed.it. a cura di S.Zucal, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1998. F. Ebner, Parola e amore. Dal Diario, ed.it. a cura di E. Ducci e P. Rossano, Rusconi, Milano 1998. F. Ebner, La parola è la via, ed.it. a cura di E. Ducci e P.Rossano, Anicia, Roma 1991. F. Ebner, Mühlauer Tagebuch 23.7-28.8.1929, a cura di R.Hörmann e M.Seekircher, Böhlau Verlag, Wien 2001. S. Zucal, A. Bertoldi, a cura di, La filosofia della parola di Ferdinand Ebner, Morcelliana, Brescia 1999. S. Zucal, a cura di, Ferdinand Ebner, numero speciale della rivista internazionale «Communio», n.175-176 (gennaio-aprile 2001). A.Bertoldi, Il pensatore della parola.Ferdinand Ebner filosofo dell’incontro, Città Nuova, Roma 2003. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all'inizio del modulo Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti iscritti al I anno di tutti e tre i percorsi. Prerequisiti Il modulo si qualifica come attività formativa caratterizzante per gli studenti del corso di laurea specialistica in filosofia e linguaggi della modernità e richiede la maturità d'approccio propria dello studente che ha completato la laurea triennale in filosofia o in altro titolo compatibile per il passaggio diretto alla laurea specialistica (o ha soltanto dei limitati debiti formativi).

Page 100: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Filosofia politica a) Il De iure gentium di Suárez Prof. Michele Nicoletti II semestre - 20 ore. Lezioni frontali e seminario. Esame: orale. Programma Il modulo si propone di affrontare il problema della società civile internazionale e dei rapporti tra i popoli attraverso un’analisi di un testo classico, il De iure gentium di Suárez. Bibliografia F. Suárez, De iure gentium in De legibus, vol. IV, a cura di L. Perena-V. Abril-P.Suner, Madrid 1973. C. F. Murphy Jr., Theories of World Governance. A Study in the History of Ideas, Catholic University of America Press, Washington D.C. 1999. L. Cedroni, La comunità perfetta: il pensiero politico di Francisco Suárez, Roma, Studium 1996. Indicazioni al Programma Il modulo è obbligatorio per gli studenti iscritti al I anno di tutti e tre i percorsi. b) Filosofia politica e società civile internazionale Prof. Michele Nicoletti II semestre - 24 ore. Lezioni frontali e seminario. Esame: orale Programma Il modulo si propone di mostrare come le teorie politiche, nel loro sviluppo storico e nelle loro attuali declinazioni, affrontano i problemi relativi alla dimensione internazionale della vita associata. In particolare verranno messi a fuoco i seguenti temi: la natura e i caratteri della società internazionale, il problema della guerra e della pace, la questione dei diritti umani, la cittadinanza cosmopolitica e la democrazia internazionale. Bibliografia K. N. Waltz, Teoria della politica internazionale, il Mulino, Bologna 1987 D. Boucher, Political Theories of International Relations, Oxford University Press, Oxford 1998. L. Bonanate, Democrazia tra le nazioni, Bruno Mondadori, Milano 2001. D. Held, Democrazia e ordine globale. Dallo stato moderno al governo cosmopolitico, Asterios, Trieste 1999. J. Habermas, La costellazione postnazionale, Feltrinelli, Milano 1999.

Page 101: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Indicazioni al Programma Il modulo è obbligatorio per gli studenti iscritti al I anno di tutti e tre i percorsi. Note Il modulo si svolge presso la Scuola di studi internazionali.

Page 102: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Filosofia teoretica a) Kant e il problema del male Prof. Giuseppe Beschin I semestre – 20 ore. Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il tema del male radicale è importante nel pensiero di Kant ed è ricco di implicazioni perché apre prospettive nuove. Il modulo intende attirare l’attenzione su queste implicazioni e prospettive. Bibliografia I. Kant, Scritti di filosofia della religione, a cura di G. Riconda, Mursia, Milano 1989. N. Pirillo, a cura di, Kant e la filosofia della religione, Morcelliana 1996. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante lo svolgimento delle lezioni. Indicazioni al Programma Il modulo è obbligatorio per gli studenti iscritti al I anno di tutti e tre i percorsi. b) Schopenhauer: volontarismo, razionalismo, pessimismo Prof. Giuseppe Riconda I semestre – 20 ore. Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo mira a rilevare le componenti essenziali del pensiero schopenhaueriano, il significato filosofico del suo pessimismo, con particolare attenzione alle sue valenze etico-religiose. Saranno commentati passi da A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, Libro I, §§ 1,2,5,7,8,15,16; Libro II, §§ 17,18,19, 20,21, 25, 28,29; Libro III, §§ 33,34, 36,38,39,40, 41, 42; Libro IV, §§ 55,56,57,58,59,65,66,68,70, 71. Bibliografia A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, ed. a cura di G. Riconda, Mursia, Milano 1969 (varie ristampe anche in ed. economica): i passi sopra indicati, che saranno oggetto d’esame. Gli studenti, soprattutto non frequentanti, potranno avvalersi per la preparazione di uno o più dei seguenti testi: G. Riconda, Schopenhauer interprete dell’Occidente, Mursia, Milano 1969 (varie ristampe). A. Schopenhauer, Morale e religione, antologia a cura di P. Martinetti, introduzione e commento di G. Riconda, Mursia, Milano 1981 ( capp. I-VIII). A. Hubscher, A. Schopenhauer: un filosofo contro corrente, Mursia, Milano 1990.

Page 103: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Indicazioni al Programma Il modulo è obbligatorio per gli studenti iscritti al I anno di tutti e tre i percorsi.

Page 104: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Psicologia dello sviluppo e dell’educazione Insegnamento attivato presso la Facoltà di Sociologia dove compare con la denominazione di Psicologia dello sviluppo Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti iscritti al I anno del percorso “Filosofia e comunicazione nell’educazione e nelle arti”.

Page 105: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Psicologia sociale Insegnamento attivato presso la Facoltà di Sociologia Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti iscritti al I anno del percorso “Filosofia e comunicazione nell’educazione e nelle arti”.

Page 106: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Semiotica Insegnamento attivato presso la Facoltà di Sociologia a) Linguaggio e metafora Prof.ssa Liliana Albertazzi Modulo Specialistico. Lezioni frontali. Esame: scritto. Programma Oggetto: La prima parte del modulo ha natura teorica e analizza la natura cognitiva della metafora, quale struttura fondamentale della grammatica e del lessico del linguaggio naturale. La seconda parte è applicativa, e ne evidenzia il ruolo nel campo della pubblicità. Obiettivi formativi: 1. Analisi della metafora da un punto di vista cognitivo; 2. acquisizione di strumenti adeguati all'analisi categoriale del linguaggio naturale; 3. acquisizioni di strumenti adeguati per l’uso semiotico delle immagini nel marketing. Programma 1. Linguaggio e concettualizzazione 1.1 La costruzione dinamica del significato 1.2 La grammatica del vedere e del parlare 2. La metafora come processo cognitivo 2.1 La teoria concettuale della metafora (CTM) 2.2 La teoria del blending (BT) 3. Metafore e stereotipi 3.1 Metafore e pubblicità 3.2 Metafore e sinestesie Bibliografia Lakoff G., Johnson M., Metafora e vita quotidiana, Bompiani, Milano, 1998 (Testo adottato) Bollettieri Bosinelli R.M., Quando parlano le metafore, Clueb, Bologna, 1988 (Testo consigliato) Grandi R., Semiotica al marketing, FrancoAngeli, Milano, 1994 (Testo consigliato) Il materiale delle lezioni sarà disponibile sul sito della didattica on line. Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti iscritti al II anno dei percorsi “Filosofia, etica e religione” e “Filosofia e comunicazione nell’educazione e nelle arti.

Page 107: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Sociologia dei processi culturali Insegnamento attivato presso la Facoltà di Sociologia Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti iscritti al I anno di “Filosofia e comunicazione nell’educazione e nelle arti”; opzionale per gli studenti iscritti al II anno dei percorsi “Filosofia, etica e religione”, “Storia della filosofia e storia delle idee”.

Page 108: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Sociologia generale Insegnamento attivato presso la Facoltà di Sociologia Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti iscritti al I anno del percorso “Filosofia e comunicazione nell’educazione e nelle arti”.

Page 109: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia del cristianesimo e delle Chiese a) Agostino e gli inizi della polemica pelagiana Dott.ssa Vincenza Zangara II semestre – 20 ore. Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo si propone di illustrare le fasi iniziali della polemica antipelagiana di Agostino, dalla prima diffusione dell’insegnamento di Pelagio in Africa sino alla composizione del De peccatorum meritis et remissione et de baptismo parvulorum, che segna il primo intervento del vescovo di Ippona contro i «detrattori della grazia divina». Bibliografia Sant’Agostino, Il castigo e il perdono dei peccati e il battesimo dei bambini. Testo latino dell’edizione maurina confrontato con il Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum. Introduzione e note di A. Trapè. Traduzione di I. Volpi, in Sant’Agostino, Natura e grazia. I, Città Nuova Editrice, Roma 1981. P. Brown, Agostino di Ippona, G. Einaudi, Torino 1971 (= P. Brown, Augustine of Hippo. A Biography. A New Edition with an Epilogue, Faber and Faber, London 2000). P. Brown, Pelagio ed i suoi sostenitori: fini e ambiente, in Id., Religione e società nell’età di sant’Agostino, G. Einaudi, Torino 1975, pp. 173-196. P. Brown, I protettori di Pelagio: l’aristocrazia romana tra Oriente e Occidente, in Id., Religione e società nell’età di sant’Agostino, G. Einaudi, Torino 1975, pp. 197-214. K. Flasch, Agostino d’Ippona. Introduzione all’opera filosofica, il Mulino, Bologna 1983. Indicazioni al Programma Il modulo è obbligatorio per gli studenti iscritti al I anno del percorso “Filosofia, etica e religione”, opzionale per gli studenti iscritti al I anno del percorso “Storia della filosofia e storia delle idee” e “Filosofia e comunicazione nell’educazione e nelle arti”. Note Programma d’esame per gli studenti frequentanti: 1. Sant’Agostino, Il castigo e il perdono dei peccati e il battesimo dei bambini, Testo latino dell’edizione maurina confrontato con il Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum. Introduzione e note di A. Trapè. Traduzione di I. Volpi, in Sant’Agostino, Natura e grazia. I, Città Nuova Editrice, Roma 1981. 2. P. Brown, Agostino di Ippona, G. Einaudi, Torino 1971, pp. 285-384. Programma d’esame per gli studenti non frequentanti: 1. Sant’Agostino, Il castigo e il perdono dei peccati e il battesimo dei bambini, Testo latino dell’edizione maurina confrontato con il Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum. Introduzione e note di A. Trapè. Traduzione di I. Volpi, in Sant’Agostino, Natura e grazia. I, Città Nuova Editrice, Roma 1981. 2. P. Brown, Agostino di Ippona, G. Einaudi, Torino 1971, pp. 285-384 3. A scelta:

Page 110: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

P. Brown, Pelagio ed i suoi sostenitori: fini e ambiente, in Id., Religione e società nell’età di sant’Agostino, G. Einaudi, Torino 1975, pp. 173-196; K. Flasch, Agostino d’Ippona. Introduzione all’opera filosofica, il Mulino, Bologna 1983, pp. 173-224. P. Brown, I protettori di Pelagio: l’aristocrazia romana tra Oriente e Occidente, in Id., Religione e società nell’età di sant’Agostino, G. Einaudi, Torino 1975, pp. 197-214.

Page 111: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia della filosofia moderna e contemporanea a) Max Weber, Martin Heidegger: nichilismo, scienza, metafisica (prima parte) Prof. Nestore Pirillo I semestre – 20 ore. Lezioni seminariali. Esame: orale. Programma Nello svolgersi del modulo verranno indagati attraverso la lettura dei testi indicati alcuni sviluppi del rapporto tra nichilismo, scienza e metafisica. Bibliografia M. Weber, La scienza come professione, Edizioni di Comunità, Torino 2001. M. Heidegger, Che cos’è metafisica?, Adelphi, Milano 2001. Ulteriori indicazioni verranno fornite durante lo svolgimento del modulo. Indicazioni al Programma Il modulo è obbligatorio per gli studenti isscritti al I anno di tutti e tre i percorsi. Prerequisiti Conoscenza manualistica dello storicismo, della fenomenologia e dell’esistenzialismo. b) Max Weber, Martin Heidegger: nichilismo, scienza, metafisica (seconda parte) Prof. Nestore Pirillo I semestre – 20 ore. Lezioni seminariali. Esame: orale. Programma Nello svolgersi del modulo verranno indagati attraverso la lettura dei testi indicati alcuni sviluppi del rapporto tra nichilismo, scienza e metafisica. Bibliografia M. Weber, La scienza come professione, Edizioni di Comunità, Torino 2001. M. Heidegger, Che cos’è metafisica?, Adelphi, Milano 2001. Ulteriori indicazioni verranno fornite durante lo svolgimento del modulo. Indicazioni al Programma Il modulo è obbligatorio per gli studenti iscritti al I anno di tutti e tre i percorsi.

Page 112: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Prerequisiti Conoscenza manualistica dello storicismo, della fenomenologia e dell’esistenzialismo. c) “Crisi” e “decadenza” nel pensiero del primo Novecento Dott. Fabrizio Meroi II semestre – 20 ore. Lezioni frontali. Esame: orale.

Page 113: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Programma Il modulo si pone l'obiettivo di indagare i diversi significati che i concetti di “crisi” e di “decadenza” assumono nell'ambito del pensiero del primo Novecento. Oltre all'analisi di ampie sezioni di testi assai noti, come quelli di Thomas Mann e di Oswald Spengler, verrà proposta in particolare la lettura degli scritti di alcuni esponenti della “teologia dialettica”, come Karl Barth e Friedrich Gogarten. Un'attenzione specifica sarà riservata anche alla diffusione di questi temi e di questi autori nella cultura italiana del periodo. Bibliografia T. Mann, Considerazioni di un impolitico, Adelphi, Milano 1997. O. Spengler, Il tramonto dell’Occidente, Guanda, Parma 1991. Le origini della teologia dialettica, a cura di J. Moltmann, Queriniana, Brescia 1976. Durante lo svolgimento del modulo saranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche, concernenti anche la letteratura critica, e sarà definito con precisione il programma d'esame. Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti iscritti al II anno del percorso “Storia della filosofia e storia delle idee” e “Filosofia, etica e religione”.

Page 114: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia della medicina a) Introduzione alla psicoanalisi come linguaggio della modernità Dott. Marco Conci I semestre - 20 ore. Lezioni frontali e seminario. Esame: orale. Programma La psicoanalisi, nata nella Vienna di fine secolo, e punto di riferimento centrale della cultura occidentale del Novecento è uno dei linguaggi della modernità che continua ad accompagnarci nel nuovo millennio. Da essa, infatti, non può prescindere chiunque ponga le vicissitudini interne del soggetto umano al centro dei suoi interessi e della sua riflessione. Il modulo vale quale introduzione al suo peculiare impianto interdisciplinare e alle sua evoluzione, in termini dei rapporti via via maturati con le altre scienze umane. Bibliografia S. Freud, Introduzione alla psicoanalisi, in Opere di S. Freud, Bollati Boringhieri, Torino 1976, vol.8. M. Conci, Sullivan rivisitato, R. Massari, Roma 2000. M. David, La psicoanalisi nella cultura italiana, Bollati Boringhieri, Torino 1990 (nuova edizione; ed. originale 1966). Indicazioni al Programma Il modulo è obbligatorio per gli studenti iscritti al I anno di tutti e tre i percorsi.

Page 115: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia della scienza Insegnamento impartito presso la Facoltà di Sociologia a) La costruzione e decostruzione sociale della nozione di razza nell’Europa moderna e contemporanea Prof. Renato Mazzolini Modulo Specialistico (II semestre- 24 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Oggetto: Il modulo si propone di illustrare l’origine, lo sviluppo e il declino dell’antropologia fisica e delle teorie della razza nel contesto europeo e i nessi di questa disciplina scientifica con le conquiste, lo schiavismo, la colonizzazione e i processi di decolonizzazione. Obiettivi formativi: Scopo delle lezioni è quello di mostrare attraverso l'esame di un singolo caso i nessi e le mediazioni che legano teoresi scientifica e prassi politico-sociale Argomenti: Storiografia sul razzismo e antropologia fisica. Lo schiavismo razziale come istituzione europea (secoli XVI-XIX). La codificazione cromatica dell'umanità (secoli XVII-XVIII). Abolizione della schiavitù e colonialismo nell'Ottocento. Craniologia e teorie della razza (secolo XIX). Il razzismo nell'Italia del Novecento. Bibliografia Un testo a scelta tra i seguenti: G. Gliozzi Le teorie della razza nell'età moderna, Löscher, Torino 1986. S. J. Gould, Intelligenza e pregiudizio: le pretese scientifiche del razzismo, Editori Riuniti, Roma 1991. G. L. Mosse, Il razzismo in Europa, Laterza, Roma-Bari 1985. Indicazioni al Programma Il modulo è obbligatorio per gli studenti iscritti al I anno di tutti e tre i percorsi. Note L’esame finale è orale. La stesura di una breve relazione scritta su uno degli argomenti trattati nel modulo è facoltativa.

Page 116: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia delle dottrine politiche Insegnamento attivato presso le Facoltà di Giurisprudenza e Sociologia. Indicazioni al Programma Il modulo è opzionale per gli studenti iscritti al I anno dei percorsi “Filosofia, etica e religione” e “Storia della filosofia e storia delle idee”.

Page 117: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia delle idee filosofiche e scientifiche a) Georg Simmel: filosofia della vita Prof.ssa Paola Giacomoni II semestre - 20 ore. Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo prenderà in considerazione l’ultima grande opera filosofica di Simmel, l’Intuizione della vita, del 1918, in cui il tema della vita è interpretato in base al suo aspetto essenziale, quello della tensione al superamento dei limiti. Di qui si snodano molti temi, quali quello dei diversi “mondi transvitali”(arte, religione ecc.), quello della morte e dell’origine dell’idea di immortalità, quello della legge individuale. Bibliografia G.Simmel, Intuizione della vita. Quattro capitoli metafisici, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 1997. P.Rossi, Lo storicismo tedesco contemporaneo, Einaudi, Torino 1971, pp.1-250. Indicazioni al Programma Il modulo è obbligatorio per gli studenti iscritti al I anno di tutti e tre i percorsi. b) Georg Simmel: filosofia della cultura Prof.ssa Paola Giacomoni II semestre - 20 ore. Lezioni seminariali. Esame: orale. Programma In questo modulo gli studenti saranno invitati a presentare ciascuno uno scritto di Simmel, il che consentirà di avere un’ampia panoramica della sua filosofia. Bibliografia Sarà indicata a lezione. Indicazioni al Programma Il modulo è obbligatorio per gli studenti iscritti al I anno di tutti e tre i percorsi.

Page 118: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

c) Hegel: il concetto di vita Dott.ssa Claudia Melica I semestre – 20 ore. Lezioni seminariali. Esame: orale. Programma Il modulo prenderà in esame la genesi del concetto di vita in Hegel, attraverso la lettura di parti di alcune opere e affrontando il tema da un punto di vista religioso, logico-speculativo e scientifico. Tali questioni sulla specificità dei fenomeni della vita e la loro irriducibilità ai fenomeni meccanici e alla dinamica puramente fisico-chimica del mondo inorganico, costituiranno la premessa, da un lato, delle successive filosofie della vita (F. Schlegel, Schopenhauer, Nietzsche e Dilthey) e, dall’altro, delle indagini strettamente biologico-scientifiche degli organismi viventi. Temi: la religione come vita ed elevazione da vita finita a vita infinita; la vita come totalità e spiegazione intelligibile dell’organismo; superamento logico-speculativo della teleologia nella vita come idea immediata. Cenni al concetto di vita in Aristotele e a quello di finalità interna in Kant. Bibliografia G.W.F. Hegel, Frammento di sistema, in Scritti teologici giovanili, a cura di E. Mirri, Guida, Napoli 1989 3 (pp. 497-503). G.W.F. Hegel, Scienza della Logica, trad. A. Moni, riv. C. Cesa, Laterza, Roma-Bari 20017 (La logica soggettiva ossia Dottrina del concetto, Sez.II, cap. III; Sez. III, cap. I, e parte del cap.II).

G.W.F. Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, trad., pref. e note di B. Croce, prefazioni di Hegel trad. A. Nuzzo, Laterza, Roma-Bari 2002 (terza sezione della filosofia della natura: fisica organica §§ 337-376). L. Illetterati, Natura e ragione. Sullo sviluppo dell’idea di natura in Hegel, Verifiche, Trento 1995. V. Verra, Introduzione a Hegel, Laterza, Roma-Bari 200110. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il modulo. Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti iscritti al II anno dei percorsi “Storia della filosofia e storia delle idee” e “Filosofia, etica e religione”. Prerequisiti Buona conoscenza, anche manualistica, della filosofia tedesca dei secoli XVIII e XIX.

Page 119: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Studi ebraici a) Moshe Chajjim Luzzatto e l’etica nella Mesilat jesharim Prof. Massimo Giuliani I semestre – 20 ore. Lezioni frontali. Prevista attività seminariale. Esame: orale o scritto. Programma Si studierà la poliedrica personalità e l’opera del qabbalista Moshe Chajjim Luzzatto (1707-1747), e in particolare la Mesilat jesharim, ovvero Il sentiero dei giusti, opera che riassume la ricca spiritualità ebraica in chiave etica. Parallelamente si analizzeranno alcuni capitoli del trattato Pirqè Avot della Mishnà, con i commenti più tradizionali. Bibliografia Moshe Chajjim Luzzatto, Il sentiero dei giusti, Edizioni San Paolo, Cinisello B. 2000. Alberto Mello, a cura di, Detti di rabbini, Qiqajon, Mangano 1998 Altro materiale verrà segnalato, o distribuito, durante il modulo. I non frequentanti devono concordare il percorso bibliografico con il docente. Indicazioni al Programma Il modulo è obbligatorio per gli studenti iscritti al I anno di tutti e tre i percorsi. b) Moshe Chajjim Luzzatto e la mistica nella Mesilat jesharim Prof. Massimo Giuliani I semestre – 20 ore. Lezioni frontali. Prevista attività seminariale. Esame: orale o scritto. Programma Si studierà la poliedrica personalità e l’opera del qabbalista Moshe Chajjim Luzzatto (1707-1747), e in particolare la Mesilat jesharim, ovvero Il sentiero dei giusti, opera che riassume la ricca spiritualità ebraica in chiave etica. Parallelamente si analizzeranno alcuni capitoli del trattato Pirqè Avot della Mishnà, con i commenti più tradizionali. Bibliografia Moshe Chajjim Luzzatto, Il sentiero dei giusti, Edizioni San Paolo, Cinisello B. 2000. Alberto Mello, a cura di, Detti di rabbini, Qiqajon, Mangano 1998 Altro materiale verrà segnalato, o distribuito, durante il modulo. I non frequentanti devono concordare il percorso bibliografico con il docente. Indicazioni al Programma Il modulo è obbligatorio per gli studenti iscritti al I anno di tutti e tre i percorsi.

Page 120: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

LAUREE QUADRIENNALI Anno accademico 2003-2004

Programmi di insegnamento

Page 121: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Nota bene: In diversi casi i corsi dell’ordinamento delle lauree quadriennali, attivati nell’anno accademico 2003-2004 esclusivamente per il IV anno, coincidono con gli insegnamenti corrispondenti impartiti nel nuovo ordinamento delle lauree triennali. Là dove si presenta questa evenienza, l’indicazione usata è “Il corso di ..... mutua i tre moduli dell’insegnamento di...... del nuovo ordinamento”. È comunque consigliabile prendere preventivamente contatto con il docente per chiarire se al vecchio ordinamento vengono richieste eventuali integrazioni bibliografiche ai fini dell’esame. Per le informazioni generali concernenti la Facoltà di Lettere e Filosofia va consultata la parte iniziale della sezione dedicata alle lauree triennali.

Page 122: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Agiografia Prof.ssa Antonella Degl’Innocenti I e II semestre Lezioni frontali. Esame: scritto per il modulo A, orale per i moduli A e B. Il corso di Agiografia mutua i tre moduli dell’insegnamento di Agiografia del nuovo ordinamento. Antichità romane Il corso di Antichità romane si articola nei seguenti tre moduli: a) Autogoverno civico nel mondo antico. Il sistema della polis Prof. Maurizio Giangiulio II semestre – 20 ore. Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo esamina le caratteristiche strutturali del modello polis nel mondo greco con particolare attenzione alle forme della partecipazione e della vita politica comunitarie. Bibliografia O. Murray, La città greca, Einaudi, Torino 1993, pp. 49-138. M. Giangiulio, Alla ricerca della polis, in Aa.Vv., La civiltà dei Greci. Forme, luoghi, contesti, a cura di M. Vetta, Carocci, Roma 2001, pp. 59-104. M.I. Finley, La politica nel mondo antico, Laterza, Roma-Bari 1985, pp. 105-144. Note Si raccomanda la frequenza. Quanti siano impossibilitati, per motivate ragioni, a seguire le lezioni, dovranno mettersi per tempo in contatto con il docente allo scopo di concordare il programma d’esame. b) La struttura di governo dell’impero di Roma Prof.ssa Elvira Migliario II semestre – 20 ore. Lezioni frontali. Esame: orale.

Page 123: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Programma Attraverso lo studio di varia documentazione storiografica ed epigrafica (che verrà letta e commentata a lezione), si individueranno le principali linee evolutive delle strutture di governo delle città e delle province del mondo romano fra l’età tardorepubblicana e il principato. Bibliografia F. Jacques, J. Scheid, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, religione, trad. it. Laterza, Roma-Bari 20014 (limitatamente ai capp. II, V, VI). Nel corso delle lezioni verranno via via indicati i singoli passi di autori e i documenti epigrafici che verranno presi in esame, nonché la relativa bibliografia specialistica. Prerequisiti Discreta conoscenza del latino; nozioni di epigrafia. Note La frequenza alle lezioni è particolarmente raccomandata. c) Governare l’impero: uomini e istituzioni Prof.ssa Elvira Migliario II semestre – 20 ore. Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Attraverso lo studio di varia documentazione storiografica ed epigrafica (che verrà letta e commentata a lezione) si individueranno le principali linee evolutive delle strutture di governo e della prassi amministrativa romane fra l’età tardorepubblicana e il principato. Bibliografia Plinio il Giovane, Lettere ai familiari, vol. II (Libro X: Carteggio con Traiano), a cura di L. Lenaz, BUR, Milano 1994. G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, il Mulino, Bologna 2002 (limitatamente alle pp. 68-108 e 119-179). Alcuni documenti epigrafici particolarmente significativi, nonché la relativa ulteriore bibliografia specialistica, verranno via via indicati nel corso delle lezioni. Prerequisiti Discreta conoscenza del latino.

Page 124: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Note La frequenza alle lezioni è particolarmente raccomandata. Il modulo è mutuato dal modulo C dell’insegnamento di Storia romana. Archeologia e storia dell’arte greca e romana Prof.ssa Mariette de Vos Raaijmakers Il corso di Archeologia e storia dell’arte greca e romana si articola nei seguenti tre moduli : a) Storia dell’archeologia I semestre- 20 ore. Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Introduzione all'archeologia, dalla storia dell'arte allo studio della cultura materiale; gli strumenti della ricerca. Bibliografia R. Bianchi Bandinelli, Introduzione all’archeologia classica come storia dell’arte antica, Biblioteca Universale Laterza, Bari 1976. G. Pucci, Il passato prossimo. Scienza dell'antichità e cultura dell'età dei Lumi, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1993. A. Schnapp, La conquista del passato. Alle origini dell'archeologia, Leonardo arte, Milano 1994. W. Stiebing, Uncovering the past: a history of archaeology, Oxford University Press, New York, Oxford 1994. B. Trigger, Storia del pensiero archeologico, La Nuova Italia, Firenze 1996. M. Barbanera, L'archeologia degli italiani: storia, metodi e orientamenti dell'archeologia classica in Italia; con un contributo di N. Terrenato. Editori riuniti, Roma 1998. E. Giannichedda, Archeologia teorica, Carocci, Roma 2002. Note Sono previste esercitazioni di disegno di materiali archeologici e di fotografia applicata all’archeologia, obbligatorie per gli studenti che intendono sostenere l’esame del modulo A. I non frequentanti possono concordare un programma di testi integrativi per sostenere l’esame. b) Antichità pompeiane La zona vesuviana, modelli di insediamento urbano e rurale, rapporti città-campagna. Studio del territorio e della cultura materiale, tipologia delle strutture urbane e rurali I semestre- 20 ore.

Page 125: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo si propone di fornire un quadro generale della zona vesuviana, dei suoi modelli di insediamento urbano e rurale, dei rapporti città-campagna, affrontando altresì lo studio del territorio e della cultura materiale, nonché tipologia delle strutture urbane e rurali. Bibliografia F. Zevi, a cura di, Pompei 79. Raccolta di studi per il decimonono centenario dell’eruzione vesuviana, Macchiaroli, Napoli 1979. F. Zevi, a cura di, Pompei, Napoli 1991 [1992]. P. Zanker, Pompei: società, immagini urbane e forme dell'abitare, Einaudi, Torino 1993. R. Laurence, Roman Pompeii. Space and Society, Routledge & Kegan, London, New York 1994. Pompei. Pitture e Mosaici, I-IX, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1990-2003. A. Wallace Hadrill, Houses and Society in Pompeii and Herculaneum, Princeton University Press, Princeton 1996. Abitare sotto il Vesuvio, catalogo mostra Ferrara, Ferrara 1994 A. Ciarallo, E. De Carolis (a cura di), Homo faber: natura, scienza e tecnica nell'antica Pompei, Electa, Milano 1999. Mark Graham, Reading Space: Social Interaction and Identity in the Houses of Roman Pompeii. A syntactical approach to the analysis and interpretation of built space. British Archaeological Reports, International Series 886, Archaeopress, Oxford 2000 Aa.Vv. Storie da un'eruzione. Pompei Ercolano Oplontis, Catalogo Mostra Napoli, Electa, Milano 2003. Note Sono previste esercitazioni di disegno di materiali archeologici e di fotografia applicata all’archeologia, obbligatorie per gli studenti che intendono sostenere l’esame del modulo B. I non frequentanti possono concordare un programma di testi integrativi per sostenere l’esame. c) Visita alla zona vesuviana: Museo Nazionale di Napoli, Ercolano, Oplontis, Pompei, Castellammare di Stabia, villa rustica in località Villa Regina I semestre- 20 ore. Lezioni in luogo, escursione. Esame: orale. Programma Il modulo intende mostrare agli studenti i tessuti urbani antichi, gli spazi pubblici, domestici e rurali, la cultura materiale della vita quotidiana. Bibliografia M. e A. de Vos, Pompei Ercolano Stabia, Guide archeologiche Laterza, Roma-Bari 1987 (2a ristampa). E. La Rocca, A. e M. de Vos, Pompei, Guide Archeologiche Mondadori, Milano 2000. S. de Caro, Museo archeologico nazionale di Napoli, Electa, Napoli 1994 e 1999. S. de Caro, La villa rustica in località Villa Regina a Boscoreale, Bretschneider, Roma 1994. P. Miniero, Stabiae: pitture e stucchi delle ville romane, Electa, Napoli 1989.

Page 126: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

A. Barbet, P. Miniero, La villa San Marco a Stabia, Centre Jean Bérard, Napoli 1999. Casali di ieri casali di oggi: architetture rurali e tecniche agricole nel territorio di Pompei e Stabiae, Catalogo Mostra Boscoreale e Napoli, 28 marzo-15 aprile 2000. Note I non frequentanti possono concordare un programma di testi integrativi per sostenere l'esame. Archeologia medievale Docente in attesa di nomina Il programma verrà reso noto all’inizio dell’anno accademico. Archivistica Prof. Andrea Giorgi II semestre Il corso di Archivistica si articola nei tre moduli seguenti: a) Elementi di archivistica Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Nel presente modulo saranno illustrati i principi e i problemi generali dell’archivistica, disciplina volta allo studio delle modalità di produzione, conservazione e inventariazione di complessi documentari di età medievale, moderna e contemporanea. Verranno inoltre prese in considerazione alcune specifiche tipologie archivistiche, procedendo ad un esame “sul campo” di fondi documentari conservati presso istituti culturali trentini, grazie anche all’intervento di collaboratori esterni. Bibliografia P. Carucci, Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, Carocci, Roma 1998 oppure, a scelta, A. Romiti, Archivistica generale: primi elementi, modulo di base, Civita editoriale, Lucca 2002. G. Cencetti, Scritti archivistici (Il fondamento teorico della dottrina archivistica; Sull’archivio come “universitas rerum”; Inventario bibliografico e inventario archivistico), Il Centro di Ricerca, Roma 1970, pp. 38-69. L. Sandri, L’archivistica, “Rassegna degli Archivi di Stato”, 1967, pp. 411-426.

Page 127: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

C. Pavone, Ma è poi tanto pacifico che l’archivio rispecchi l’istituto?, “Rassegna degli Archivi di Stato”, 1970, pp. 145-149. P. D’Angiolini-C. Pavone, Gli archivi, in Storia d’Italia. I documenti, V/2, Einaudi, Torino 1973, pp. 1660-1691. P. D’Angiolini-C. Pavone, Introduzione, in Guida generale degli Archivi di Stato italiani, I, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma 1981, pp. 1-31. A. Romiti, Temi di archivistica (Lo scarto archivistico: analisi e proposte), Pacini Fazzi, Lucca 1996, pp. 29-51. D.P.R. n° 1409 del 30 settembre 1963: Norme relative all’ordinamento ed al personale degli Archivi di Stato. D.L. n° 490 del 29 ottobre 1999: Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell’articolo 1 della legge 8 ottobre 1997, n° 352 (parziale). b) Il trattamento del “documento singolo” : edizioni, trascrizioni, regesti. Laboratorio e lezioni frontali. Esame: orale, prova pratica. Programma Il presente modulo – a carattere eminentemente pratico e seminariale – mira ad avvicinare gli studenti al lavoro d’archivio, favorendo il contatto diretto con la documentazione mediante esercitazioni di trascrizione, regesto ed edizione. In particolare, alcune lezioni saranno dedicate alla presentazione dei più autorevoli contributi inerenti la pubblicazione di fonti documentarie, mentre il resto del modulo prevede l’analisi di documentazione contrattualistica ed epistolare conservata presso l’archivio storico del Comune di Trento e presso la Biblioteca comunale di Trento. Per sostenere l’esame gli studenti dovranno redigere e discutere una breve relazione scritta sul lavoro svolto in archivio. Bibliografia Si consigliano le seguenti letture: A. Pratesi, Una questione di metodo: l’edizione delle fonti documentarie, “Rassegna degli Archivi di Stato”, 1957, pp. 312-333. G. Tognetti, Criteri per la trascrizione di testi medievali latini e italiani, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma 1982 (Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato, n. 51). S. P. P. Scalfati, Trascrizioni, edizioni, regesti. Considerazioni su problemi e metodi di pubblicazione delle fonti documentarie, in ID., La forma e il contenuto. Studi di scienza del documento, Pacini, Pisa 1993, pp. 31-50. A. Romiti, Temi di archivistica (I mezzi archivistici per la gestione del documento singolo; L’inventariazione archivistica del “notarile”: la gestione del documento singolo), Pacini Fazzi, Lucca 1996, pp. 103-143. c) L’archivio comunale preunitario. Il caso trentino (secc. XVII-XIX) Laboratorio e lezioni frontali. Esame: orale, prova pratica. Programma Il presente modulo – a carattere eminentemente pratico e seminariale – mira ad avvicinare gli studenti al lavoro d’archivio, favorendo il contatto diretto con la documentazione mediante esercitazioni di schedatura, ordinamento e inventariazione. In particolare, lo studio delle istituzioni comunali trentine di antico regime e di ordinamento

Page 128: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

austriaco verrà affrontato mediante l’analisi di un piccolo fondo documentario conservato presso l’archivio storico del Comune di Trento. Lezioni a carattere seminariale verranno tenute da collaboratori esterni in merito a tematiche specifiche di particolare interesse (standards di descrizione, nozioni di base sulle applicazioni informatiche all’archivistica). Per sostenere l’esame gli studenti dovranno redigere e discutere una breve relazione scritta sul lavoro svolto in archivio. Bibliografia C. Mozzarelli-M. Nequirito, Le carte di regola delle comunità trentine: introduzione storica e repertorio bibliografico, Mantova 1988. Comunità alpine: linguaggi, identità e comunicazione politica (secoli XIV-XVIII), atti del convegno (Trento 14-15 giugno 2002), Archivio storico ticinese, Bellinzona 2002, pp. 112-129, 151-166, 203-227 (contributi di S. Barbacetto, M. Bellabarba, G. Rossi, C. Nubola). Didattica generale I semestre Lezioni frontali. Esame: orale e scritto Il corso di Didattica generale mutua i tre moduli dell’insegnamento di Didattica generale del nuovo ordinamento. Estetica Dott. Renato Troncon II semestre Lezioni frontali e seminario. Esame: orale. Il corso di Estetica mutua i tre moduli dell’insegnamento di Estetica del nuovo ordinamento. Filologia germanica Prof. Fulvio Ferrari II semestre Lezioni frontali. Esame: orale. Il corso di Filologia germanica si articola nei seguenti tre moduli:

Page 129: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

a) Letteratura e mito nella saga islandese Programma Analizzando due testi del tardo Medioevo islandese si prenderanno in esame in particolare i motivi narrativi che testimoniano la sopravvivenza del mito nordico e la sua rielaborazione in un contesto culturale profondamente mutato rispetto all’epoca pagana. Bibliografia Saga di Oddr l’arciere, introduzione traduzione e note di Fulvio Ferrari, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 2003. Saga di Gautrekr, a cura di Massimiliano Bampi, Iperborea, Milano, in corso di pubblicazione. Note Il modulo, mutuato dal modulo C dell’insegnamento di Filologia germanica per il nuovo ordinamento delle lauree triennali, è rivolto agli studenti che hanno già sostenuto un esame di Filologia germanica. b) Introduzione all’epica cortese alto-tedesca media Programma Il modulo intende fornire un quadro dell’epica cortese d’epoca alto-tedesca media, con particolare attenzione al Parzival di Wolfram von Eschenbach di cui verranno analizzati alcuni passi di grande rilevanza letteraria e storico-culturale. Bibliografia Wolfram von Eschenbach, Parzival. Mittelhochdeutsch-Neuhochdeutsch, Reclam, Stuttgart 2000. M. Dallapiazza, L’epica cortese [La letteratura tedesca medievale. Volume secondo], Edizioni ETS, Pisa 1995. Note Il modulo, mutuato dal modulo D dell’insegnamento di Filologia germanica per il nuovo ordinamento delle lauree triennali, è rivolto agli studenti che hanno già sostenuto un esame di Filologia germanica c) Il Beowulf e l’epica anglosassone Programma Nel corso del modulo si prenderà in esame il poema epico d’età anglosassone Beowulf, che verrà analizzato sia nel contesto storico-culturale all’interno del quale è stato composto sia nelle implicazioni per la successiva ricezione in epoca moderna e contemporanea. Bibliografia Beowulf, a cura di Ludovica Koch, Einaudi, Torino 1992. R.E. Bjork, J.D. Niles (eds.), A Beowulf Handbook, University of Nebraska Press, Lincoln 1997.

Page 130: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Ulteriori informazioni verranno fornite alla presentazione del corso. Note Il modulo, mutuato dal modulo D dell’insegnamento di Filologia germanica per il nuovo ordinamento delle lauree triennali, è rivolto agli studenti che hanno già sostenuto un esame di Filologia germanica. Filologia greca I semestre Lezioni frontali. Esame: orale Il corso di Filologia greca mutua i tre moduli dell’insegnamento di Filologia classica del nuovo ordinamento. Filologia italiana I e II semestre Lezioni frontali. Esame: orale. Il corso di Filologia italiana si articola nei seguenti tre moduli: a) Introduzione alla critica del testo Dott. Andrea Comboni I semestre – 20 ore. Programma Il modulo illustrerà i fondamenti e la prassi relativi all'edizione critica di un testo. Bibliografia A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, il Mulino, Bologna 1994, pp. 11-154 oppure B. Bentivogli-P. Vecchi Galli, Filologia italiana, Paravia Bruno Mondadori Editori, Milano 2002. b) Edizione critica di una tenzone poetica trecentesca Prof. Claudio Giunta II semestre - 20 ore. Programma

Page 131: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Come si fa un’edizione critica: esercitazione su due sonetti trecenteschi. Bibliografia Si presuppone la conoscenza di A. Stussi, Introduzione allo studio della filologia italiana, il Mulino, Bologna 1994, o di altro manuale analogo, e di A. Stussi, a cura di, Fondamenti di critica testuale, il Mulino, Bologna 1998. c) Un testo ritrovato: le rime di Paride Ceresara Dott. Andrea Comboni II semestre - 20 ore. Programma Il modulo si propone di illustrare la tradizione delle rime del mantovano Paride Ceresara (1466-1532), esemplare rappresentante della più alta e raffinata cultura cortigiana tra Quattro e Cinquecento. Solo in anni recenti, grazie a un fortunato ritrovamento, è stato possibile recuperare la produzione poetica in volgare di questo colto ed eclettico aristocratico mantovano, legato alla corte di Isabella d'Este Gonzaga. Il Ceresara, come ben sanno gli storici dell'arte, fu il suggeritore iconografico di alcuni dei dipinti destinati allo Studiolo della marchesa: il recupero delle sue rime permette, quindi, di indagare un caso significativo dei rapporti tra letteratura e arti figurative in epoca rinascimentale. Bibliografia A. Comboni, Le rime di Paride Ceresara: edizione e commento, Tesi di dottorato di ricerca in Filologia romanza e italiana, III ciclo, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 1991. A. Comboni, Paride Ceresara, mantovano, in Veronica Gambara e la poesia del suo tempo nell’Italia settentrionale, Atti del Convegno (Brescia-Correggio, 17-19 ottobre 1985), a cura di C. Bozzetti, P. Gibellini, E. Sandal, Olschki, Firenze 1989, pp. 263-91. A. Comboni, Eros e Anteros nella poesia italiana del Rinascimento: appunti per una ricerca, in “Italique”, III (2000), pp. 9-21. C. Dionisotti, Niccolò Liburnio e la letteratura cortigiana e Giorgione e la letteratura, in C. Dionisotti, Appunti su arti e lettere, Jaca Book, Milano 1995, pp. 81-109; 111-16. G. Romano, Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello, in Storia dell'arte italiana, 6/1, Einaudi, Torino 1981, pp. 5-85. W. Liebenwein, Studiolo. Storia e tipologia di uno spazio culturale, edizione italiana a cura di C. Cieri Via, Panini, Modena 1988, pp. 80-102. Filologia latina I e II semestre Il corso di Filologia latina si articola nei seguenti tre moduli:

Page 132: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

a) Introduzione alla filologia latina Prof.ssa Gabriella Moretti I semestre - 20 ore. Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Storia del libro nell'antichità. storia della trasmissione dei testi classici; storia della filologia e del metodo ecdotico; metodologia dell'edizione critica e lettura dell'apparato. Bibliografia L. Reynolds, N. Wilson, Copisti e filologi, Antenore, Padova 1987. M. Scialuga, Introduzione allo studio della filologia classica, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2003. T. M. Plauto, Casina, a cura di G. Chiarini, NIS (Carocci), Roma 1998. Agostino, Confessioni, libri I-III, Mondadori (Collana Lorenzo Valla), Milano 1992 (un libro a scelta). Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all'inizio del corso. Prerequisiti Occorre avere già sostenuto il primo esame di Letteratura latina e una prova scritta di latino. Note È vivamente consigliata la frequenza. Coloro che per gravi motivi fossero impossibilitati a frequentare sono tenuti a integrare il programma con la lettura di Libri, editori e pubblico nel mondo antico, a cura di G. Cavallo, Roma-Bari, Laterza. b) Com’è fatto un libro di poesia? Il primo libro degli Amores ovidiani Prof.ssa Gabriella Moretti II semestre - 20 ore. Lezioni frontali e seminario. Esame: orale. Programma Il modulo verterà sui problemi relativi alla costruzione del libro poetico e ai problemi testuali che vi sono connessi (in primo luogo, negli Amores, i problemi di segmentazione delle elegie). Bibliografia a) Ovidio, Amori, a cura di F. Bertini, Milano, Garzanti 1983 Ovid: Amores, Text, Prolegomeni and Commentary, voll. I-III, Liverpool 1987-1998. b) A. Traina, Comoedia. Antologia della palliata, Padova 1966. M. Valeriii Martialis Epigrammaton liber I, a cura di M. Citroni, Firenze, La Nuova Italia 1975 (una scelta di 30 epigrammi). Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all'inizio del corso.

Page 133: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Prerequisiti Superamento del I esame di Letteratura latina, di una prova scritta di latino e del modulo A di Filologia latina. Note Gli studenti non frequentanti devono integrare la bibliografia con la lettura di S. Timpanaro, Per la storia della filologia virgiliana antica, Salerno Editore, Roma 1986. c) Pubblicare lessicografi Prof. Paolo Gatti I semestre – 20 ore. Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Edizioni critiche di lessicografi latini. Esame del Glossario Bernense. Bibliografia Appunti dalle lezioni P. Gatti, Un glossario bernense, Editrice Università degli Studi, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, Trento 2001. Filologia latina medievale e umanistica I e II semestre Lezioni frontali. Esame: orale. Il corso di Filologia latina medievale e umanistica si articola nei seguenti tre moduli: a) Introduzione alla filologia latina Prof.ssa Gabriella Moretti I semestre – 20 ore. Programma Storia del libro nell'antichità. storia della trasmissione dei testi classici; storia della filologia e del metodo ecdotico; metodologia dell'edizione critica e lettura dell'apparato. Bibliografia L. Reynolds, N. Wilson, Copisti e filologi, Antenore, Padova 1987. M. Scialuga, Introduzione allo studio della filologia classica, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2003. T. M. Plauto, Casina, a cura di G. Chiarini, NIS (Carocci), Roma 1998.

Page 134: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Agostino, Confessioni, libri I-III, Mondadori (Collana Lorenzo Valla), Milano 1992 (un libro a scelta). Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del corso Prerequisiti Occorre avere già sostenuto il primo esame di Letteratura latina e una prova scritta di latino. Note Il modulo è mutuato dal modulo A di Filologia latina. È vivamente consigliata la frequenza. Coloro che per gravi motivi fossero impossibilitati a frequentare sono tenuti a integrare il programma con la lettura di Libri, editori e pubblico nel mondo antico, a cura di G. Cavallo, Roma-Bari, Laterza. b) Aspetti della critica del testo mediolatino Prof.ssa Antonella Degl’Innocenti II semestre – 20 ore. Programma Il modulo intende illustrare le principali nozioni della critica testuale in riferimento alla letteratura mediolatina. Bibliografia P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Pàtron Editore, Bologna 2002. c) La trasmissione dei testi agiografici Prof.ssa Antonella Degl’Innocenti II semestre – 20 ore. Programma Il modulo si propone di esaminare alcune forme di diffusione e di fruizione dei testi agiografici in età medievale. Bibliografia G. Philippart, Martirologi e leggendari, in Lo spazio letterario del Medioevo, 1. Il Medioevo latino, II. La circolazione del testo, Salerno Editore, Roma 1994, pp. 605-648. A. Degl’Innocenti, I leggendari agiografici latini, in I Santi Patroni. Modelli di santità, culti e patronati in Occidente, Centro Tibaldi, Milano 1999, pp. 73-80. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del modulo.

Page 135: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Filologia romanza (per Lettere) Prof. Francesco Zambon Il corso di Filologia romanza per Lettere si articola nei seguenti tre moduli: a) Introduzione alla filologia provenzale I semestre – 20 ore. Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo fornirà gli strumenti indispensabili per avvicinarsi allo studio della lingua e della letteratura occitana del medioevo, con particolare riferimento alla poesia dei Trovatori. Bibliografia C. Di Girolamo - Ch. Lee, Avviamento alla filologia provenzale, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1996. U. Mölk, La lirica dei trovatori, il Mulino, Bologna 1986. b) La Canzone della Crociata albigese I semestre – 20 ore. Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Saranno letti e commentati dal punto di vista storico e filologico-letterario alcuni episodi della Canzone della Crociata albigese, il grande poema epico (iniziato da Guilhem de Tudela e continuato da un poeta anonimo) che narra i fatti della Crociata condotta contro i catari del Languedoc dall'inizio delle operazioni (1209) al terzo assedio di Tolosa (1219). Bibliografia La Chanson de la Croisade albigeoise, coll. «Lettres gothiques», Le Livre de poche, Paris 1989. Michel Roquebert, I Catari, Edizioni di San Paolo, Roma 2003. c) Il trovatore Bertran de Born: «...quelli | che diedi al re giovane i ma' conforti» �II semestre - 20 ore. Seminario. Esame: tesina scritta. Programma Sarà studiata la complessa figura e l'ampio canzoniere di Bertran de Born, grande trovatore perigordino che Dante cita nel De vulgari eloquentia come poeta delle «armi» e colloca all'Inferno nel girone dei seminatori di scandalo e di scismi (canto XXVIII). Gli studenti dovranno presentare un breve lavoro scritto su un testo o un tema prescelto.

Page 136: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Bibliografia G. Gouiran, Le seigneur-troubadour d’Hautefort. L’oeuvre de Bertran de Born, Université de Provence, Aix-en-Provence 1987. W.D. Paden, T. Sankovitch e P.H. Stäblein, The Poems of the Troubadour Bertran de Born, University of California Press, Berkeley 1986. In alternativa al seminario, gli studenti possono preparare il manuale: C. Di Girolamo, I trovatori, Bollati-Boringhieri, Torino 1989. Filologia romanza (per Lingue e letterature straniere) Prof. Marco Infurna II semestre Lezioni frontali. Esame: orale. Il corso di Filologia romanza (per Lingue e letterature straniere) si articola nei seguenti tre moduli: a) Introduzione alla filologia romanza Programma Il modulo illustrerà tramite la lettura e il commento di testi di area francese e spagnola i caratteri storico-linguistici del francese antico e del castigliano antico. Bibliografia V Bertolucci, C. Alvar, S. Asperti, Storia delle letterature medievali romanze. L’area iberica, Laterza, Roma-Bari 1999. La letteratura francese medievale, a cura di M. Mancini, il Mulino, Bologna 1997. b) Le origini del teatro medievale Programma Analisi dei primi testi francesi e spagnoli di carattere teatrale legati alla sfera religiosa. Bibliografia. Appunti delle lezioni durante le quali verrà fornita la bibliografia del caso. c) Il teatro di Arras

Page 137: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Programma Lettura della produzione teatrale di ispirazione borghese fiorita ad Arras nel XIII secolo. Bibliografia Appunti delle lezioni. Filosofia della scienza Corso attivato presso la Facoltà di Sociologia Prof. Giuliano Di Bernardo I semestre Lezioni frontali. Esame: orale. Il corso di Filosofia della scienza si articola nei seguenti due moduli: a) L’interpretazione ermeneutica delle scienze sociali Il modulo si svolge nel periodo tra il 17 settembre e il 28 ottobre 2003. Programma Oggetto: Il modulo presenta le principali concezioni dell’ermeneutica con riferimento alle scienze sociali. Si analizza, in particolare, il modello di spiegazione dell’azione basato sull’inferenza pratica e si illustrano le critiche che ad esso sono state mosse da parte positivistica. Obiettivi formativi: Acquisizione di strumenti epistemologico-critici per assumere una posizione autonoma e consapevole nei confronti delle diverse teorie sociali. Argomenti: 8. Le origini filosofiche: Platone 9. Il problema della conoscenza nelle scienze sociali 10. Valori e norme 11. L’azione 12. Senso e verità 13. Realtà, possibilità e intenzionalità 14. Il ragionamento pratico 15. Il modello pratico-inferenziale di spiegazione dell'azione 16. Le critiche positivistiche all'ermeneutica 17. Le critiche positivistiche all'ermeneutica Bibliografia G. Di Bernardo, L’indagine del mondo sociale, Franco Angeli, Milano 1979 G. Reale, Platone, Rizzoli, Milano 1998

Page 138: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Materiali integrativi saranno indicati durante le lezioni. b) L’interpretazione positivistica delle scienze sociali Programma Oggetto: Il modulo presenta una delle più importanti tradizioni di pensiero che ha fortemente influenzato la filosofia delle scienze sociali. In particolare, viene illustrato il modello positivistico di spiegazione, evidenziandone i limiti e le critiche che ad esso sono state rivolte dall'ermeneutica. Obiettivi formativi: Acquisizione di strumenti epistemologico-critici indispensabili per assumere una posizione autonoma e consapevole nei confronti delle diverse teorie sociali. Argomenti: 1) Le origini filosofiche: Aristotele 2) Il problema della conoscenza nelle scienze sociali 3) Scienza e metafisica 4) Il problema dei valori 5) La dicotomia analitico-sintetico 6) La classificazione delle scienze 7) Leggi e teorie 8) Il modello di spiegazione 9) Le critiche ermeneutiche al positivismo 10) Le critiche ermeneutiche al positivismo Bibliografia G. Di Bernardo, L’indagine del mondo sociale, Franco Angeli, Milano 1979. G. Reale, Introduzione a Aristotele, Laterza, Roma-Bari 1996. Materiali integrativi saranno indicati durante le lezioni. Filosofia morale Prof. Silvano Zucal II semestre Lezioni frontali. Esame: orale. Il corso di Filosofia morale mutua i tre moduli dell’insegnamento di Filosofia morale del nuovo ordinamento.

Page 139: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Filosofia politica Prof. Michele Nicoletti I e II semestre Lezioni frontali. Esame: orale. Il corso di Filosofia politica mutua i due moduli dell’insegnamento di Filosofia politica del nuovo ordinamento da integrare previo accordo con il docente. Filosofia teoretica Prof. Giuseppe Beschin I semestre Lezioni frontali. Esame: orale. Il corso di Filosofia teoretica mutua i tre moduli dell’insegnamento di Filosofia teoretica del nuovo ordinamento. Geografia (per Lettere) Prof. Silvino Salgaro I semestre Presentazione del corso Il corso intende affrontare, seppur in maniera sintetica, alcune tematiche proprie della geografia moderna. Oltre ad illustrare il ruolo assunto dalla disciplina (da umanistica a scientifico-applicata) il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie per addivenire ad una consapevole lettura ed interpretazione dei differenti quadri ambientali. Attraverso l'uso degli strumenti metodologici propri della ricerca geografica saranno inoltre fornite le basi per la futura attività professionale. Parte istituzionale 1) Metodo e temi della geografia 2) Geografia fisica: gli aspetti naturali che influiscono su popolazione e territorio 3) Geografia umana: l'organizzazione delle comunità umane Parte monografica 4) Temi e problemi dell'Italia attuale

Page 140: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Bibliografia parte istituzionale e monografica 1) A. Celant, A. Vallega, Il pensiero geografico in Italia, Angeli, Milano, u.e.

P. Claval, R. J. Johnston, La geografia dopo la seconda guerra mondiale, Unicopli, Milano, u.e. G. Corna Pellegrini, E. Bianchi, Varietà delle geografie, Cisalpino, Milano, u.e.

2) Aa.Vv., Il globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli, Bologna, u.e. (cap. 3-4-5-6-9-10-13-14-15-16-17).

P. Casati, F. Pace, a cura di,Scienze della terra, Città Studi, Milano 1995. A. N. Strahler, Geografia Fisica, Piccin, Padova 1991 (solo parte).

3) P. Dagradi, Uomo, ambiente, società. Introduzione alla geografia umana, Patron, Bologna 1995. H. J. Blij, Geografia umana. Cultura, società, spazio, Zanichelli, Bologna 1995. M. Dinucci, Geografia dello sviluppo umano, Zanichelli, Bologna 2002.

4) S. Salgaro, a cura di, Conoscere l'Italia, Leuv, Verona 1994. Modalità didattiche Il corso si articolerà in moduli didattici. Ogni studente per sostenere l'esame dovrà accumulare un monte ore pari a 60 ore, date dalla sommatoria dei singoli moduli. Modalità di valutazione Prove scritte (facoltative) e colloquio orale. L'esame dovrà essere preparato su 4 libri scelti tra quelli indicati nelle specifiche bibliografie, con l'obbligo di prepararne uno per ogni parte del programma. È possibile concordare un percorso d'esame e di programma diverso da quello indicato. Per i non frequentanti è vivamente consigliato un colloquio con il docente. Geografia (per Lingue e letterature straniere) Prof.ssa Giuliana Andreotti II semestre Lezioni frontali. Esame: orale. Il corso di Geografia (per Lingue e letterature straniere) si articola nei seguenti tre moduli: a) L’ambiente naturale Programma La conoscenza dell’ambiente naturale riveste un’importanza sempre maggiore a causa degli immensi problemi che riguardano le risorse e il loro utilizzo, i mutamenti climatici, il degrado dovuto agli interventi umani. Si avvieranno dunque gli studenti allo studio dei caratteri fisici di questo nostro pianeta e delle emergenze che lo interessano.

Page 141: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Bibliografia E. J. Tarbuck, F.K. Lutgens, M. Tozzi, Scienze della Terra, Principato, Milano 1995. Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali di lavoro saranno forniti durante il modulo. Note Si consiglia ai non frequentanti di mettersi in contatto con la docente. b) Geografia culturale Programma Questo attualissimo indirizzo di studi si occupa delle diverse aree del mondo, analizzate secondo paradigmi culturali (etnici, linguistici, religiosi, ecc.). L’ambito di ricerca è assai vasto, riconducibile, tuttavia, ad argomenti chiave, quali, ad esempio, i paesaggi generati dai rapporti culturali dell’uomo con i luoghi. Bibliografia G. Andreotti, Riscontri di geografia culturale, Artimedia, Trento 2002. G. Andreotti, S. Salgaro, Geografia culturale. Idee ed esperienze, Artimedia, Trento 2001. P. Claval, Geografia culturale, De Agostini, Novara 2002. A. Vallega, Geografia culturale, Utet, Torino 2003. Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali di lavoro saranno forniti durante il modulo. Note Si consiglia ai non frequentanti di mettersi in contatto con ia docente. c) Lo spazio abitato Programma L’esplosione demografica, le migrazioni internazionali, la rapida urbanizzazione del mondo sono solo alcuni dei grandi processi epocali. Il modulo è dedicato a queste tematiche dal punto di vista generale, ma anche in riferimento a specifici casi di studio. Bibliografia H.J. De Blij, A. B. Murphy, Geografia umana, Zanichelli, Bologna 2002. Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali di lavoro saranno forniti durante il modulo. Note Si consiglia ai non frequentanti di mettersi in contatto con la docente.

Page 142: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Glottodidattica Il corso di Glottodidattica si articola nei seguenti tre moduli. Il corso è richiesto, in alternativa a Linguistica generale, agli studenti di Lingue e letterature straniere per l'ammissione alla SSIS e per l'abilitazione alle classi d'insegnamento delle lingue straniere a) Introduzione alla glottodidattica Dott.ssa Stefania Cavagnoli Modulo Generale (propedeutico) (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali e relazioni degli studenti. Esame orale. Programma La prima parte del corso, introduttiva e teorica, si propone di affrontare tematiche generali dell’apprendimento/insegnamento delle lingue straniere. Verranno presentate le concezioni di metodi e approcci, con riferimento alle principali teorie a cui si ispirano e alle diverse discipline che interessano il settore della glottodidattica. Verranno inoltre affrontati concetti come quello di competenza in lingua straniera, abilità linguistica, bisogni dell’apprendente, contesto di apprendimento, obiettivi e scelta di materiali didattici Bibliografia A. Ciliberti, Manuale di glottodidattica, Per una cultura dell’insegnamento linguistico, La Nuova Italia. Firenze 1994. A. De Marco, a cura di, Manuale di glottodidattica, Insegnare una lingua straniera, Carocci, Roma 2000. C. Serra Borneto, a cura di, C’era una volta il metodo, Carocci, Roma 1998. Per la preparazione dell’esame verranno date indicazioni durante il corso. b) Applicazioni di glottodidattica Dott.ssa Stefania Cavagnoli Modulo Specialistico (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali e relazioni degli studenti. Esame orale. Programma La seconda parte del corso, più applicativa, affronterà le recenti tendenze nell’apprendimento e nell’insegnamento delle lingue straniere approfondendo in particolare: • approccio interculturale • quadro di riferimento europeo • portfolio • nuove tecnologie Bibliografia P. Desideri, a cura di, La multimedialità e la didattica delle lingue, Edizione Mediateca delle Marche, Pesaro 1999.

Page 143: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

S. Baur, S. Montali, a cura di, Lingue fra culture, Alpha Beta, Merano 1994. S. Monti, Internet per l’apprendimento delle lingue. Inglese, tedesco, spagnolo, francese, UTET, Torino 2000. G. Porcelli, R. Dolci, Multimedialità e insegnamenti linguistici. Modelli informatici per la scuola, UTET, Torino 1999. Portfolio europeo delle lingue: www.sprachenportfolio.ch/pdfs/dichiarazione-it.pdf; www.istruzione.it/argomenti/portfolio/quadro.shtml Quadro europeo di riferimento: www.lanuovaitalia.it//quadro_europeo/doc/quadro.doc Per la preparazione dell’esame verranno date indicazioni durante il corso. c) Introduzione alla sociolinguistica Dott. Alessandro Parenti Modulo Generale (propedeutico) (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: scritto. Programma Nel modulo saranno discussi i problemi fondamentali dell’analisi della variazione interna alla lingua, con la presentazione dei principali studi in materia e con esemplificazioni tratte dalla situazione linguistica italiana. Sarà inoltre esaminata la tipologia dei rapporti fra lingue e fra varietà di lingue. Bibliografia G. Berruto, Fondamenti di sociolinguistica, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 60-266 (ristampa 2003: pp. 50-224). Note Il modulo è mutuato dal modulo A dell’insegnamento di Linguistica applicata del nuovo ordinamento. Glottologia I semestre Lezioni frontali ed esercitazioni. Esame: scritto Il corso di Glottologia mutua i tre moduli dell’insegnamento di Glottologia del nuovo ordinamento.

Page 144: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Grammatica greca Il corso di Grammatica greca si articola nei seguenti tre moduli: a) Introduzione alle lingue dei generi letterari Prof. Luigi Belloni I semestre – 20 ore. Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Dopo un’introduzione di carattere storico-letterario, verranno commentati i frammenti di Tirteo, Solone e Mimnermo contenuti nell’Antologia curata da E. Degani e da G. Burzacchini. Bibliografia E. Degani, G. Burzacchini, a cura di, Lirici greci, La Nuova Italia, Firenze 1977 (e successive ristampe). L. E. Rossi, I generi letterari e le loro leggi scritte e non scritte, BICS 18, 1971, pp. 69-94. b) La citarodia di Terpandro Prof. Luigi Belloni II semestre – 20 ore. Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Introduzione alle Scuole di Sparta. Analisi e ricostruzione dell‘ opera di Terpandro. Bibliografia Terpander, a cura di A. Gostoli, Ed. Ateneo, Roma 1990. c) La lingua di Omero Prof. Vittorio Citti II semestre – 20 ore. Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo sarà dedicato alla lettura di quattro canti dell’Iliade.

Page 145: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Bibliografia Omero, Iliade, a cura di G. Cerri, Rizzoli, Milano 1996 oppure Omero, Iliade, a cura di M. G. Ciani, Marsilio, Venezia 1992. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante lo svolgimento del modulo.

Page 146: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Letteratura greca I semestre Lezioni frontali. Esame: orale. Il corso di Letteratura greca mutua i tre moduli dell’insegnamento di Letteratura greca del nuovo ordinamento. Letteratura italiana I e II semestre Il corso di Letteratura italiana si articola nei seguenti tre moduli: a) Introduzione allo studio della letteratura italiana Il modulo A è distinto in due classi. Classe degli studenti il cui cognome sia compreso tra la A e la L Dott. Andrea Comboni I semestre - 20 ore. Lezioni frontali e on line. Esame: orale. Programma Il modulo si propone di presentare i fondamentali strumenti bibliografici e informatici relativi allo studio della letteratura italiana (storie della letteratura, repertori, collezioni di testi, periodici, CD-ROM, banche dati, siti web) e di introdurre alla conoscenza della metrica italiana, illustrando le nozioni di verso, ritmo, rima e le principali forme metriche della tradizione poetica italiana. Bibliografia B. Bentivogli, Bibliografia generale e collezioni di testi, in Guida allo studio della letteratura italiana, a cura di E. Pasquini, il Mulino, Bologna 1997, pp. 3-25. G. Zaccaria - C. Benussi, Per studiare la letteratura italiana, Paravia - Bruno Mondadori Editori, Milano 2002 (i capitoli 1, 3, 4, 6, 7). P. G. Beltrami, Gli strumenti della poesia (Nuova edizione), il Mulino, Bologna 2002. A. Comboni, Metrica italiana online, in eLearning. Didattica e innovazione in università, a cura di P. Ghislandi, Editrice Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, Trento 2002, pp.147-55. Note

Page 147: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Il modulo si inserisce nel progetto di Didattica Online e pertanto prevede, accanto alle lezioni frontali, una serie di lezioni in rete, di supporto e approfondimento. All’inizio del modulo verranno illustrate le modalità di collegamento al sito interessato http://www.didatticaonline.unitn.it. Classe degli studenti il cui cognome sia compreso tra la M e la Z Prof. Claudio Giunta II semestre – 20 ore. Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Gli strumenti bibliografici per lo studio della letteratura italiana. Nozioni di retorica e di metrica italiana. Bibliografia B. Bentivogli, Bibliografia generale e collezioni di testi, in Guida allo studio della letteratura italiana, a cura di E. Pasquini, il Mulino, Bologna 1997, pp. 3-25. B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Bompiani, Milano 2000. P. G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, il Mulino, Bologna 2002. b) Introduzione alla storia della letteratura italiana Il modulo B è distinto in due classi. Classe degli studenti il cui cognome sia compreso tra la A e la L Dott. Andrea Comboni I semestre - 20 ore. Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo si propone di fornire un inquadramento generale dello sviluppo storico della letteratura italiana dalle origini al Cinquecento e di svolgere esercizi di lettura e commento di alcuni testi esemplari. Bibliografia D. Alighieri, Inferno, nell'edizione a cura di N. Sapegno, La Nuova Italia, Firenze 1985 oppure nell'edizione a cura di E. Pasquini - A. E. Quaglio, Garzanti, Milano 1982. C. Segre - C. Martignoni, Testi nella storia. Guida ai classici, 1, Dalle origini allo Stilnovo, a cura di L. Morini e C. Rebuffi, Bruno Mondadori, Milano 1994. C. Segre - C. Martignoni, Testi nella storia. Guida ai classici, 2, Dante, Petrarca, Boccaccio, a cura di L. Morini e C. Rebuffi, Bruno Mondadori, Milano 1994. C. Segre - C. Martignoni, Testi nella storia. Guida ai classici, 3, Machiavelli, Guiciardini, Ariosto, Tasso, a cura di V. De Maldé, G. Gaspari, C. Vela, Bruno Mondadori, Milano 1994.

Page 148: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Classe degli studenti il cui cognome sia compreso tra la M e la Z Prof. Claudio Giunta II semestre - 20 ore. Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Introduzione alla storia della letteratura italiana dalle origini al Cinquecento. Bibliografia D. Alighieri, Inferno, nell’edizione a cura di N. Sapegno, La Nuova Italia, Firenze 1985 oppure nell’edizione a cura di E. Pasquini - A. E. Quaglio, Garzanti, Milano 1982. S. Carrai, G. Inglese, La letteratura italiana del Medioevo, Carocci, Roma 2003. C. Segre, C. Martignoni, Testi nella storia. Guida ai classici, 1, Dalle origini allo Stilnovo, a cura di L. Morini e C. Rebuffi, Bruno Mondadori, Milano 1994 C. Segre, C. Martignoni, Testi nella storia. Guida ai classici, 2, Dante, Petrarca, Boccaccio, a cura di L. Morini e C. Rebuffi, Bruno Mondadori, Milano 1994. C. Segre, C. Martignoni, Testi nella storia. Guida ai classici, 3, Machiavelli, Guicciardini, Ariosto, Tasso, a cura di V. De Maldé, G. Gaspari, C. Vela, Bruno Mondadori, Milano 1994. c) Dante Alighieri: le Rime Prof. Claudio Giunta II semestre - 20 ore. Lezioni frontali. Esame orale. Programma Le Rime di Dante: lettura e analisi di alcuni testi in vista di un nuovo commento della lirica dantesca. Bibliografia Dante Alighieri, Rime, a cura di G. Contini, con una premessa di M. Perugi, Torino, Einaudi 1995. Ulteriore bibliografia verrà ndicata a lezione. Letteratura italiana II Prof.ssa Alessandra Di Ricco II semestre Lezioni frontali. Esame: orale. Il corso di Letteratura italiana II si articola nei quattro moduli seguenti. L’esame si compone di un modulo di Introduzione alla storia della letteratura italiana II (modulo A, obbligatorio per tutti) e di due moduli specialistici da scegliere tra i moduli B, C, D.

Page 149: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

a) Introduzione alla storia della letteratura italiana II Programma Il modulo è mirato a fornire un inquadramento generale della storia della letteratura italiana dall’età della Controriforma al Romanticismo, e a svolgere esercizi di lettura ed interpretazione di alcuni testi esemplari. Bibliografia C. Segre, C. Martignoni, Testi nella storia, 2, Dal Cinquecento al Settecento, a cura di C. Vela, G. Gaspari, V. De Maldé, L. Coci, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, Milano 1992 C. Segre, C. Martignoni, Testi nella storia, 3, L’Ottocento, a cura di D. Martinelli, R. Marchi, A. Coralli, G. Lavezzi, P. Sarzana, C. Martignoni, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, Milano 1992 Note Il modulo è rivolto agli studenti di Lettere e Lingue che devono sostenere il secondo esame di Letteratura italiana. I volumi indicati nella bibliografia contengono i testi analizzati a lezione. Ai volumi indicati nella bibliografia dovranno fare riferimento anche gli studenti che non possono frequentare, ai quali verrà fornito, alla data di inizio del modulo, un elenco dei testi da portare all’esame. Tutti gli studenti, frequentanti e non, dovranno inoltre preparare per l’esame 10 canti del Purgatorio e 10 del Paradiso di Dante Alighieri, utilizzando l’edizione a cura di N. Sapegno, La Nuova Italia, Firenze 1985 oppure l’edizione a cura di E. Pasquini, A. Quaglio, Garzanti, Milano 1987. b) I trattati politici di Vittorio Alfieri Programma Saranno letti ed analizzati, anche alla luce della poetica tragica dell’autore, i testi nei quali l’Alfieri riflette sui grandi temi della libertà individuale e del ruolo del letterato nel mondo oppresso dalla tirannide. Bibliografia V. Alfieri, Della tirannide. Del principe e delle lettere. La virtù sconosciuta, introduzione e nota bibliografica di M. Cerruti, note di E. Falcomer, BUR, Milano 1996. Nel corso delle lezioni verranno indicati alcuni saggi la cui lettura costituirà programma d’esame. Note Il modulo è rivolto agli studenti di Lettere e Lingue che devono sostenere il secondo esame di Letteratura italiana. Possono sostenere l’esame gli studenti che abbiano già superato il modulo propedeutico. Agli studenti che non possono frequentare verrà fornita, a inizio corso, una bibliografia integrativa.

Page 150: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

c) Il “ libro terribile” di Leopardi: i Paralipomeni della Batracomiomachia Programma La maggior prova della scrittura satirica dell’autore dei Canti sarà analizzata nel quadro della tradizione eroicomica italiana e in relazione al pensiero politico dell’ultimo Leopardi. Bibliografia G. Leopardi, Paralipomeni della Batracomiomachia, a cura di M. A. Bazzocchi e R. Bonavita, Carocci, Roma 2002. Nel corso delle lezioni verranno indicati alcuni saggi la cui lettura costituirà programma d’esame. Note Il modulo è rivolto agli studenti di Lettere e Lingue che devono sostenere il secondo esame di Letteratura italiana. Possono sostenere l’esame gli studenti che abbiano già superato il modulo propedeutico. Agli studenti che non possono frequentare verrà fornita un bibliografia integrativa all’inizio del modulo. d) Vincenzo Monti e la poesia del Settecento Programma Il corso si propone di mettere in luce e studiare i rapporti della poesia di Vincenzo Monti con la tradizione lirica settecentesca e arcadica. Bibliografia I testi oggetto delle lezioni verranno forniti in fotocopia. La bibliografia critica sarà indicata a inizio modulo. Note Il modulo è rivolto agli studenti di Lettere e Lingue che devono sostenere il secondo esame di Letteratura italiana. Possono sostenere l’esame gli studenti che abbiano già superato il modulo propedeutico. Gli studenti che non possono frequentare dovranno richiedere un programma sostitutivo. Letteratura italiana moderna e contemporanea Il corso di Letteratura italiana moderna e contemporanea si articola nei seguenti tre moduli: a) Introduzione alla letteratura italiana moderna e contemporanea Dott. Massimo Rizzante II semestre – 20 ore. Lezioni frontali. Esame: orale.

Page 151: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Programma Il modulo consiste in alcune lezioni dedicate allo studio della letteratura italiana del XX secolo attraverso i suoi autori più significativi. Bibliografia C. Segre, C. Martignoni, Testi nella storia. Il Novecento, Bruno Mondadori Editore, Milano 1991. b) Prosa del Novecento. Il tema del Graal nella narrativa italiana del Novecento: Italo Calvino e Umberto Eco Prof. Francesco Zambon II semestre - 20 ore. Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il mito del Graal, reinventato da Wagner sul finire dell'Ottocento, è stato ripreso anche da due importanti narratori italiani del Novecento, Italo Calvino (nel Cavaliere inesistente e nel Castello dei destini incrociati) e da Umberto Eco (nel Pendolo di Foucault). Durante il modulo questi romanzi saranno analizzati nelle loro implicazioni letterarie e ideologiche. Bibliografia I. Calvino, Il cavaliere inesistente, 1959 (qualsiasi edizione integrale). I. Calvino, Il castello dei destini incrociati, 1973 (qualsiasi edizione integrale). U. Eco, Il pendolo di Foucault, 1988 (qualsiasi edizione integrale). Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il modulo. c) Poesia del Novecento. La Seconda Guerra mondiale nella poesia italiana: Montale, Ungaretti, Sereni Prof. Francesco Zambon I semestre - 20 ore. Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Saranno studiati i temi riguardanti la Seconda guerra mondiale nei testi di tre grandi poeti del Novecento italiano: Montale, Ungaretti e Sereni. Bibliografia E. Montale, La bufera e altro, 1957 (qualsiasi edizione integrale). G. Ungaretti, Il dolore, 1947 (qualsiasi edizione integrale). V. Sereni, Diario d’Algeria, 1947 (qualsiasi edizione integrale).

Page 152: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il modulo. Letteratura latina Prof.ssa Gabriella Moretti I semestre Lezioni frontali. Esame: orale. Il corso di Letteratura latina si articola nei seguenti tre moduli: a) Introduzione alla lingua e alla letteratura latina Programma Le forme, i generi, i testi. Introduzione all’oratoria latina. Bibliografia Per chi non ha mai studiato la storia letteraria latina: A. Cavarzere, A. De Vivo, P. Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Carocci, Roma 2003, con il supporto di una buona antologia liceale. Per chi proviene dai Licei: G.B. Conte. Letteratura latina. Manuale storico dalle origini alla fine dell’impero romano, Le Monnier, Firenze 1987 e successive edizioni oppure: P. Fedeli, Il sapere letterario. Autori, Testi, Contesti della cultura romana, Fratelli Ferraro Editori, Napoli 2003. Prerequisiti È necessaria una conoscenza di base della lingua e della cultura latina. Note È caldamente consigliata la frequenza. Coloro che per giustificati motivi fossero impossibilitati a frequentare sono tenuti a integrare il programma con la lettura di A. Cavarzere, Oratoria a Roma. Storia di un genere pragmatico, Carocci, Roma 2000. Il modulo è relativo al I esame di Letteratura latina. Coloro che intendono sostenere un secondo esame concorderanno il programma direttamente con il docente all'inizio del modulo. b) L’eloquenza in azione: potenza della parola e strategie della persuasione in Cicerone Programma Lettura e commento di passi dalle orazioni di Cicerone.

Page 153: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Bibliografia M. T. Cicerone, In difesa di Marco Celio, a scelta nell’ed. cura di A. Cavarzere, Venezia, Marsilio 1987, oppure in quella a cura di E. Narducci, BUR, Milano 1989. Ulteriore bibliografia e passi di orazioni ciceroniane attinenti al modulo verranno indicati a lezione. Si richiede inoltre la lettura in originale di: Virgilio, Eneide (libro VI), Mondadori (Oscar classici), Milano 1991. Catullo, Le poesie, a cura di F. Della Corte, Mondadori (Collana “Lorenzo Valla”), Milano 1977 (una scelta di carmi dedicati a Lesbia verrà indicata a lezione). Prerequisiti Una salda conoscenza della grammatica e della sintassi latina (chi, anche avendo superato gli esami relativi ai moduli di Latino principianti - Morfologia I e II, ovvero Sintassi I e II - sentisse il bisogno di formare o rinsaldare ulteriormente le proprie basi linguistiche, è invitato a proseguire o iterare la frequenza a questi corsi come esercitazioni di supporto). Occorre inoltre avere già sostenuto l'esame relativo al modulo istituzionale (A) di Letteratura latina. Note È vivamente consigliata la frequenza. Coloro che per giustificati motivi fossero impossibilitati a frequentare integreranno il punto a) del programma con la lettura del saggio di E. Narducci, Cicerone e l’eloquenza romana. Retorica e progetto culturale, Laterza, Roma-Bari 1997. Il modulo è relativo al I esame di Letteratura latina. Coloro che intendono sostenere un secondo esame concorderanno il programma direttamente con il docente all'inizio del modulo. c) Retorica e persuasione nelle Heroides ovidiane: Fedra tra epistola, tragedia e declamazione Programma Analisi della quarta epistola delle Heroides nel suo rapporto con la tradizione tragica del personaggio di Fedra, la sua declinazione elegiaca, e le possibilità che offriva ad Ovidio di dispiegare tutta una gamma di strategie retoriche persuasive al fine della seduzione. Bibliografia Ovidio, Lettere di eroine, a cura di G.P. Rosati, BUR, Milano 1989. Apuleio, Le novelle dell’adulterio (Metamorfosi IX), a cura di S. Mattiacci, Casa Editrice Le Lettere, Firenze 1996. Prerequisiti Una salda conoscenza della grammatica e della sintassi latina (chi, anche avendo superato gli esami relativi ai moduli di Latino propedeutico zero e Latino propedeutico principianti sentisse il bisogno di formare o rinsaldare ulteriormente le proprie basi linguistiche, è invitato a proseguire o iterare la frequenza a questi corsi come esercitazioni di supporto). Occorre inoltre avere già sostenuto gli esami relativi ai moduli A e B di Letteratura latina.

Page 154: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Note È vivamente consigliata la frequenza. Coloro che per giustificati motivi fossero impossibilitati a frequentare integreranno il punto a) del programma con la lettura dell’introduzione e del commento alla prima elegia delle Heroides (P. Ovidii Nasonis Epistulae Heroidum I-III, a cura di A. Barchiesi, Le Monnier, Firenze 1992). Il modulo è relativo al I esame di Letteratura latina. Coloro che intendono sostenere un secondo esame concorderanno il programma direttamente con il docente all'inizio del modulo. Letteratura latina medievale Prof. Paolo Gatti I semestre Il corso di Letteratura latina medievale mutua i tre moduli di Letteratura latina medievale del nuovo ordinamento. Letterature comparate I e II semestre Lezioni frontali. Esame: orale. Il corso di Letterature comparate mutua i tre moduli di Letterature comparate del nuovo ordinamento. Lingua e letteratura francese IV Prof. Luca Pietromarchi I semestre Il corso di Lingua e letteratura francese IV mutua i tre moduli dell’insegnamento di Letteratura francese III del nuovo ordinamento. Lingua e letteratura inglese IV Dott.ssa Giovanna Covi

Page 155: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Il corso di Lingua e letteratura inglese IV consta di tre moduli di insegnamento letterario e di 120 ore di esercitazioni di lingua tenute dalla dott.ssa Irene Diamond e dalla dott.ssa Carol Morris.

Page 156: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

a) La letteratura britannica del Novecento I semestre – 20 ore Lezioni frontali. Esame: scritto per la parte linguistica, orale in lingua inglese per la letteratura. Programma Il modulo offrirà una panoramica della letteratura britannica del Novecento. Bibliografia Per la parte letteraria: Sanders, Andrew, The Short Oxford History of English Literature, Oxford UP, u.e. (Chapters 8,9,10). Per la parte linguistica: Collins Cobuild, Dictionary of the English Language. Hazon-Garzanti, Dizionario Italiano/Inglese. Taylor, Christopher, Language to Language, Cambridge UP, 1998. Vince, Michael, Advanced Language Practice, Heinemann, 1994. Cory,Hugh, Advanced Writing with English in Use (CAE), Oxford University Press. William Trevor, Fools of Fortune, Penguin, 2000. John Banville The book of Evidence, Secker and Warburg, 2000. Prerequisiti Avere superato Lingua e letteratura inglese III. Note È responsabilità degli studenti procurarsi i libri prima dell’inizio del corso (si ricorda che le edizioni straniere vanno ordinate con congruo anticipo). Le esercitazioni di lingua inglese hanno durata annuale. Le prove scritte di lingua inglese si basano sui programmi svolti dalla dott.ssa Diamond per la traduzione, e dalla dott.ssa Morris per la composizione, l’analisi testuale e la comprensione orale. Per la composizione saranno ammesse soltanto copie (senza appunti, solo sottolineature) delle edizioni dei testi di W. Trevor e J. Banville indicate in bibliografia. Il superamento della prova scritta consente l’accesso alle prove orali di letteratura. Le lezioni di letteratura si svolgono in lingua inglese; la verifica avviene tramite un esame orale in lingua inglese, che può essere sostenuto separatamente da quello relativo ai moduli B e C b) Reinventing Englishness: British Fiction 1950-2000 I semestre – 20 ore. Lezioni seminariali. Esame: valutazione continua e tesina scritta per i partecipanti; esame orale per i non frequentanti. Programma Definizioni e decostruzioni di “Englishness” e “Britishness” nella narrativa britannica del secondo Novecento.

Page 157: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Bibliografia Dominic Head, The Cambridge Introduction to Modern British Fiction, 1950-2000, Cambridge UP, 2002. Kazuo Ishiguro, The Remains of the Day, Faber and Faber, 1990. Nick Hornby, About a Boy, Penguin, 2000. Zadie Smith, White Teeth, Penguin, 2000. Salman Rushdie, The Satanic Verses, Penguin, 1998. Angela Carter, Nights at the Circus, Vintage, 1994. Beryl Bainbridge, The Bottle Factory Outing, Penguin 1992. Prerequisiti Avere superato la prova scritta di Lingua e letteratura inglese IV e l’esame orale del modulo A. Note Lezioni, relazioni e discussioni si svolgono in lingua inglese. Modalità di partecipazione al seminario: soltanto la frequenza regolare e la partecipazione attiva al seminario (interventi, relazioni orali, contributi regolari alle discussioni) consentono di sostituire l'esame orale con una tesina scritta in lingua inglese (da 5 a 7 cartelle dattiloscritte) su un tema, argomento o testo/i in programma da concordare con la docente e da consegnare almeno dieci giorni prima di ciascun appello. La valutazione complessiva per il risultato finale terrà conto per il 25% della partecipazione al seminario e per il 75% del risultato ottenuto nella tesina finale. I libri in bibliografia vanno ordinati con congruo anticipo; per la partecipazione attiva al modulo è necessario rispettare le scadenze per il completamento delle letture. c) “Windrush” Fiction: Caribbean Writers in Britain since the 1940’s I semestre – 20 ore. Lezioni seminariali. Esame: valutazione continua e tesina scritta per i partecipanti; esame orale per i non frequentanti. Programma Studio della narrativa della diaspora caraibica nel Regno Unito: storie di “casa”, di immigrazione e storie “inglesi”. Bibliografia Jean Rhys, Wide Sargasso Sea, Penguin, 2000. George Lamming, The Emigrants, Un of Michigan, 1994. Sam Selvon, The Lonely Londoners, Longman, 1979. Caryl Phillips, Cambridge, Faber and Faber, 2000. Beryl Gilroy, Gather the Faces, Peepal Tree Press, 1996. Thelma Perkins, Roundabouts, Londra: Mango Publishing, 2003. Joan Anim Addo, Haunted by History, Mango Publishing, 1998. Prerequisiti Avere superato la prova scritta di Lingua e letteratura inglese IV e l’esame orale del modulo A.

Page 158: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Note Lezioni, relazioni e discussioni si svolgono in lingua inglese. Modalità di partecipazione al seminario: soltanto la frequenza regolare e la partecipazione attiva al seminario (interventi, relazioni orali, contributi regolari alle discussioni) consentono di sostituire l'esame orale con una tesina scritta in lingua inglese (da 5 a 7 cartelle dattiloscritte) su un tema, argomento o testo/i in programma da concordare con la docente e da consegnare almeno dieci giorni prima di ciascun appello. La valutazione complessiva per il risultato finale terrà conto per il 25% della partecipazione al seminario e per il 75% del risultato ottenuto nella tesina finale. I libri in bibliografia vanno ordinati con congruo anticipo; per la partecipazione attiva al modulo è necessario rispettare le scadenze per il completamento delle letture. Lingua e letteratura russa IV Prof. Mauro Martini II semestre Il corso di Lingua e letteratura russa IV mutua i tre moduli dell’insegnamento di Letteratura russa III del nuovo ordinamento. Lingua e letteratura spagnola IV Prof.ssa Valentina Nider I semestre Lezioni frontali ed esercitazioni di lingua spagnola. Esame: prova scritta per la parte linguistica, orale per i moduli di letteratura. Il corso di Lingua e letteratura spagnola IV si articola nei seguenti tre moduli: a) La fábrica de un auto sacramental Programma Il modulo cercherà di illustrare i fondamenti e la prassi relativi alla edizione critica e all’annotazione di un testo teatrale dei secoli d’oro: La torre de Babilonia di P. Calderón de la Barca. Bibliografia A. Blecua, Manual de crítica textual, Castalia, Madrid 1983. Altri materiali verranno depositati in copisteria.

Page 159: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

b) Reescrituras de la historia y juego metateatral en J. Sanchis Sinisterra Programma Il modulo illustrerà la prassi della riscrittura nel teatro contemporaneo con particolare riferimento alle opere “storiche” di J. Sanchis Sinisterra. Bibliografia Bibliografia primaria: Sanchis Sinisterra, José, Ñaque. !Ay Carmela!, ed. M. Aznar Soler, Cátedra, Madrid, Letras hispánicas n. 341, 1991. Sanchis Sinisterra, José, Trilogía americana, ed. Virtudes Serrano, Cátedra, Madrid, Letras hispánicas n. 376, 1996. Sanchis Sinisterra, José, La escena sin límites. Fragmentos de un discurso teatral, Ñaque, Madrid 2002. Bibliografia secondaria: Ragué Arias,María José, El teatro de fin de milenio en España, (De 1975 hasta hoy), Ariel, Barcelona 1996. Gli studenti dovranno inoltre scegliere 4 articoli nella lista esposta in bacheca. c) Ramón y las vanguardias Programma Il modulo costituisce una introduzione alle avanguardie spagnole, le principali tendenze letterarie verranno illustrate in particolare attraverso l’analisi lessicale e retorica dei manifesti dell’epoca e delle Greguerías di Gómez de la Serna. Bibliografia Bibliografia primaria: Manifesti dell’ultraismo spagnolo, a cura di Ivana Rota, Viareggio, Baroni 2002. R. Gómez de la Serna, Greguerías, ed. C. Nicolás, Austral, Colección Austral n. 179, 1991. Bibliografia secondaria: Tre articoli da scegliere nella lista appesa in bacheca e un testo a scelta fra i seguenti: Nicolás, César, Ramón y la greguería, morfología de un género nuevo, Madrid, Universidad de Extremadura, 1988. Llanos Alvarez, Teodoro, Aportación al estudio de las greguerías de Ramón Gómez de la Serna, Madrid, Universidad Complutense, 1980. Serrano Vázquez, María del Carmen, El humor en las greguerías de Ramón, recursos linguísticos, Valladolid, Universidad de Valladolid, 1991. Per quanto riguarda l’analisi retorica gli studenti potranno fare riferimento a: O. Redoul, Introduzione alla retorica, il Mulino, Bologna 1996.

Page 160: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Lingua e letteratura tedesca IV Prof. Fabrizio Cambi II semestre – 3 moduli da 20 ore ciascuno. Lezioni frontali ed esercitazioni di lingua tedesca (tenute dai dott.ri Elena Giupponi, Christoph Nickenig e Sabine Stricker). Esame: prova scritta per la parte linguistica, orale per i moduli di letteratura. a) La letteratura tedesca del tardo Illuminismo Programma Con l’analisi delle tre note opere letterarie si intende individuare e discutere i principi fondanti dell’Illuminismo tedesco che dagli anni Sessanta agli anni Novanta del Settecento si intrecciano con fermenti preromantici e più in generale con le tensioni e le aspirazioni del soggetto moderno. In particolare la lettura del romanzo goethiano risulta esemplare da un lato della trasposizione sul piano poetologico e della scrittura del concetto di “Bildung”, dall’altro di una complessa parabola che dalla sintesi della cultura settecentesca giunge alla prefigurazione dell’ “Homo economicus” e alla rinuncia agli ideali della cultura estetico-individualistica. Bibliografia H. W. v. Gerstenberg, Ugolino, Stuttgart, Reclam UB 141. G. E. Lessing, Emilia Galotti, Stuttgart, Reclam UB 45. J. W. Goethe, Wilhelm Meisters Lehrjahre, Stuttgart, Reclam UB 7826. A scelta fra: G. Baioni, Classicismo e rivoluzione, Guida, Napoli 1988. N. Merker, L’età dell’Illuminismo, Laterza, Bari 1974.

Page 161: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

b) Lo Sturm und Drang movimento di rottura e di continuità con la cultura illuministica Programma Oggetto del modulo sono l’individuazione e la discussione dei canoni poetologici del movimento dello Sturm und Drang speculari di una nuova sensibilità che con la riscoperta e la rivendicazione dell’istinto naturale e del genio alimenta il dramma della ribellione politico-sociale. Sarà inoltre esaminato il rapporto di rottura e di consonanza con l’ideologia e la cultura illuministiche. Bibliografia F. M. Klinger, Die Zwillinge, Stuttgart, Reclam UB 438. J. M. R. Lenz, Die Soldaten, Stuttgart, Reclam UB 5899. H. L. Wagner, Die Kindermörderin, Stuttgart, Reclam UB 5698. Marino Freschi, Il „Werther“ e la crisi dello ‚Sturm und Drang’, Bulzoni, Roma 1972. c) Il Faust di Goethe Programma Oggetto del modulo è la lettura e il commento della prima parte del Faust applicando il principio metodologico della individuazione nella parola poetica goethiana dell’impianto estetico-ideologico. Bibliografia J. W. Goethe, Faust Der Tragödie erster Teil, Stuttgart, Reclam UB 1. Erläuterungen und Dokumente, Stuttgart, Reclam UB 16021. G. Kaiser, Faust o il destino della modernità, Guerini e Associati, Milano 1999. Note Si raccomanda la frequenza alle lezioni. Gli studenti sono vivamente pregati di procurarsi i testi all’inizio dei moduli. Le esercitazioni di lingua tedesca hanno durata annuale. Il superamento della prova scritta consente l’accesso alla prova orale. Lingue e letterature anglo-americane Dott.ssa Giovanna Covi II semestre Il corso di Lingue e letterature anglo-americane mutua i tre moduli dell’insegnamento di Lingue e letterature anglo-americane del nuovo ordinamento. Gli studenti che biennalizzano l’esame ai fini del lavoro di tesi di laurea in americanistica possono sostituire il modulo A con uno studio individuale da concordare con la docente. Sono obbligatori tutti e tre i moduli. L’esame relativo a ciascun modulo può essere sostenuto separatamente.

Page 162: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Linguistica generale Il corso di Linguistica generale si articola nei seguenti moduli. Il corso è richiesto, in alternativa a Glottodidattica, agli studenti di Lingue e letterature straniere per l'ammissione alla SSIS e per l'abilitazione alle classi d'insegnamento delle lingue straniere a) Principi e strumenti per l’analisi linguistica Prof.ssa Patrizia Cordin I semestre – 20 ore. Lezioni frontali ed esercitazioni. Esame: scritto. Programma Cos'è il linguaggio. Principi fondamentali delle lingue. Le lingue del mondo. Strumenti lessicografici. Bibliografia G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio, il Mulino, Bologna 2002 (capp. I, II, III, VI). J. Greenberg, Introduzione alla linguistica, Boringhieri, Torino 1977, pp.11-33 e 134-145. G. Lepschy, Sulla linguistica moderna, il Mulino, Bologna 1989, pp.151-200. b) Elementi di fonologia e morfologia Prof.ssa Patrizia Cordin I semestre – 20 ore. Lezioni frontali ed esercitazioni. Esame: scritto. Programma Apparato fonatorio. I suoni dell'italiano. Fonetica e fonologia. Fatti sovrasegmentali. Le nozioni di parola e di morfema. Flessione, derivazione e composizione. Bibliografia G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio, il Mulino, Bologna 2002 (capp. IV, V). A. Sobrero, Introduzione all’italiano contemporaneo. Le strutture, Laterza, Bari-Roma 1993, pp. 101-192. S. Scalise, Le strutture del linguaggio. Morfologia, il Mulino, Bologna 1994, pp. 17-69. c) Documenti orali e scritti per la ricerca linguistica Prof.ssa Patrizia Cordin II semestre – 20 ore. Lezioni frontali, presentazioni e commento linguistico di documenti e testi. Esame: verifica continua.

Page 163: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Programma Problemi metodologici per la ricerca linguistica. Tipi di testi. Analisi linguistica di testi orali (con trascrizione) e di documenti scritti. Bibliografia F. Bruni et alii, Manuale di scrittura e comunicazione, Zanichelli, Bologna 1997. Altre indicazioni bibliografiche saranno specificate all’avvio del modulo. Note Modulo destinato agli studenti di Lettere e di Lingue che intendono laurearsi con una tesi in discipline linguistiche. d) Filologia e linguistica ladina Prof. Giampaolo Salvi II semestre – 30 ore. Lezioni frontali. Esame: scritto. Programma Gli idiomi ladini nell'ambito dei dialetti italiani settentrionali. La posizione delle varietà ladine in una classificazione tipologica delle lingue romanze. Bibliografia Saranno indicati capitoli tratti da: P. Benincà, La variazione sintattica. Studi di dialettologia romanza, il Mulino, Bologna 1994. G. Graffi, Le strutture del linguaggio. Sintassi, il Mulino, Bologna 1994. M. Maiden, M. Parry (eds.), The Dialects of Italy, Routledge, London 1997. J. Haiman, P. Benincà, The Rhaeto-Romance Languages, Routledge, London 1992. G. Holtus, M. Metzeltin, C. Schmitt (hrsg), Lexikon der Romanistischen Linguistik, III, Niemeyer, Tübingen 1989. G. Salvi, La continuità delle strutture morfosintattiche latine nelle lingue romanze, Università Eötvös Loránd, Budapest 2002. L. Vanelli, I dialetti italiani settentrionali nel panorama romanzo. Studi di sintassi e morfologia, Bulzoni, Roma 1998. Note Modulo per gli studenti di Lettere. Logica Insegnamento attivato presso la Facoltà di Sociologia Prof.ssa Francesca Castellani

Page 164: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

II semestre Lezioni frontali. Esame: scritto e orale. Il corso di Logica mutua i due moduli dell’insegnamento di Logica del nuovo ordinamento da integrare previo accordo con la docente. Metodologia della ricerca storica Prof. Giovanni Ciappelli I semestre Il corso di Metodologia della ricerca storica mutua i tre moduli dell’insegnamento di Metodologia della ricerca storica del nuovo ordinamento. Metodologie della ricerca archeologica I e II semestre Il corso di Metodologie della ricerca archeologica mutua i tre moduli dell’insegnamento di Metodologie della ricerca archeologica del nuovo ordinamento. Museografia Prof. Roberto Togni II semestre Lezioni frontali con supporto on line. Esame: orale. Il corso di Museografia mutua i tre moduli dell’insegnamento di Museografia del nuovo ordinamento.

Page 165: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Paleografia latina Prof.ssa Donatella Frioli I semestre Lezioni frontali. Esame: orale. Il corso di Paleografia latina si articola nei seguenti tre moduli: a) Introduzione alla storia della scrittura latina Programma Il modulo avvia alla conoscenza storica della scrittura latina, enucleando obiettivi della disciplina e metodologie di analisi delle testimonianze scritte. Bibliografia A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Il Bagatto, Roma 1992. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante lo svolgimento del modulo. b) L’età carolingia: esperienze grafiche e veicoli testuali Programma Il modulo avvia alla conoscenza delle testimonianze grafiche dei secoli dell’alto e pieno medioevo, coniugando l’analisi paleografica con quella codicologica dei vettori librari. Bibliografia A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Il Bagatto, Roma 1992. B. Bischoff, Paleografia latina. Antichità e Medioevo, trad. it. a cura di G.P. Mantovani e S. Zamponi, Antenore, Padova 1992. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante lo svolgimento del modulo. c) Scrittura e cultura in età basso medievale Programma Il modulo introduce alla plurima esperienza grafica che caratterizza i secoli del basso medioevo, riconducendo le diverse performances scrittorie ai diversi poli culturali della stratificata società. Bibliografia A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Il Bagatto, Roma 1992.

Page 166: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

B. Bischoff, Paleografia latina. Antichità e Medioevo, trad. it. a cura di G.P. Mantovani e S. Zamponi, Antenore, Padova 1992. Paletnologia Il corso di Paletnologia mutua i cinque moduli dell’insegnamento di Paletnologia del nuovo ordinamento. Gli studenti hanno l’obbligo di seguire i due moduli propedeutici, A e B, cui va aggiunto un modulo a scelta tra i moduli specialistici offerti, C, D ed E. Pedagogia generale Prof.ssa Olga Bombardelli II semestre Lezioni frontali. Esame: orale. Il corso di Pedagogia generale mutua i tre moduli dell’insegnamento di Pedagogia generale del nuovo ordinamento. Sociologia della letteratura Prof.ssa Ada Neiger I semestre Il corso di Sociologia della letteratura mutua i tre moduli dell’insegnamento di Sociologia della letteratura del nuovo ordinamento. Storia del teatro e dello spettacolo I semestre Lezioni frontali. Esame: orale. Il corso di Storia del teatro e dello spettacolo mutua i tre moduli di Storia del teatro e dello spettacolo del nuovo ordinamento.

Page 167: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia dell’arte medievale Dott.ssa Lucia Longo Lezioni frontali. Esame: orale. Il corso di Storia dell’arte medievale si articola nei seguenti tre moduli: a) Gotico internazionale I semestre Programma Il modulo verte su una scelta di temi relativi all’arte medioevale in Europa con particolare riferimento al gotico internazionale. Allo studente si richiede comunque una buona conoscenza generale dell’arte medioevale dal secolo VII al XV secolo da preparare su uno dei manuali indicati nella bibliografia. Bibliografia P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 1991, 1 (t. II), 2 (t. I), pp. 1-103. F. Negri Arnoldi, Storia dell’Arte, Fabbri Editore, Milano 1989, v. 1-2 (pp. 1-324). Si consiglia di integrare lo studio del manuale con la lettura di uno dei seguenti testi: J. Bialostocki, L’arte del Quattrocento nell’Europa settentrionale, TEA Arte, Milano 1995. E. Panofsky, Rinascimento e Rinascenze nell’arte occidentale (1960), Feltrinelli, Milano 1971. b) Il gotico in Trentino I semestre Programma Il modulo riguarda la pittura e la scultura in Trentino nei secoli XIV-XV. Bibliografia Appunti dalle lezioni. Il Gotico nelle Alpi 1350-1450, a cura di E. Castelnuovo e F. de Gramatica, Trento 2002, pp. 17-33, 157-185, 239-381, 391-429, 631-689. E. Castelnuovo, I Mesi di Trento. Gli affreschi di torre Aquila e il gotico internazionale, Editrice Temi, Trento 1986. L. Longo, Iconografia della Pietà nell’area nordica, in A. Ceresa-Gastaldo, C. Gianotto, Maria di Nazaret. Dalle testimonianze bibliche alle raffigurazioni della Pietà nell’area nordica, Editrice Università di Trento, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, Trento 1992, pp.31-76 (copia in copisteria).

Page 168: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

c) Arte del Quattrocento nel Tirolo meridionale II semestre Programma Il modulo è incentrato sull'ambiente artistico del Tirolo meridionale tra Trecento e Quattrocento con particolare attenzione alla figura di Michael Pacher. Bibliografia: Appunti delle lezioni. Il catalogo della mostra su Pacher e dintorni: Aa. Vv., Michael Pacher e la sua cerchia. Un artista tirolese nell’Europa del Quattrocento, Bolzano 1998. Storia dell’arte moderna I e II semestre Lezioni frontali. Esame: orale. Il corso di Storia dell’arte moderna mutua i sei moduli dell’insegnamento di Storia dell’arte moderna del nuovo ordinamento. Gli studenti dovranno seguire tre moduli: obbligatoriamente il modulo A e il modulo B cui dovranno aggiungere un modulo a scelta tra C, D, E e F. Storia dell’Europa orientale Prof. Jan W. Wo• II semestre Lezioni frontali. Esame: orale. Il corso di Storia dell’Europa orientale mutua i tre moduli dell’insegnamento di Storia dell’Europa orientale del nuovo ordinamento.

Page 169: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia della Chiesa medievale II semestre Lezioni frontali. Esame: Orale. Il corso di Storia della Chiesa medievale mutua i tre moduli dell’insegnamento di Storia del cristianesimo e delle Chiese del nuovo ordinamento. Storia della cultura inglese II semestre Il corso di Storia della cultura inglese si articola nei seguenti tre moduli: a) Femminismi Dott.ssa Maria Micaela Coppola Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo intende tracciare un quadro dei movimenti e delle pratiche politiche delle donne a partire dalla seconda metà dell’800, onde mettere in rilievo il loro impatto sulla cultura inglese a livello politico, sociale e teorico. Bibliografia Indicazioni bibliografiche verranno fornite all’inizio del modulo. b) Le riviste femminili inglesi del ’900 Dott.ssa Maria Micaela Coppola Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Attraverso un’analisi di alcuni “femminili” inglesi, il modulo intende mettere in luce l’evoluzione dello stereotipo della femminilità e le dinamiche delle auto-rappresentazioni della donna, dall’inizio alla fine del ’900. Bibliografia Indicazioni bibliografiche verranno fornite all’inizio del modulo. c) Per le strade di Londra Prof.ssa Oriana Palusci Lezioni frontali. Esame: scritto e orale.

Page 170: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Programma Il modulo consiste in un’introduzione ai British Cultural Studies, e nella successiva analisi delle coordinate storico-culturali di alcune zone sulla mappa della Londra contemporanea a partire dalla ricostruzione dopo i bombardamenti fino ai giorni nostri. Verranno delineati alcuni ipotetici percorsi tematici iscritti nelle trama mobile di Londra. Bibliografia C. Pagetti, O. Palusci, a cura di, The Shape of a Culture, Carocci (in corso di stampa). Una cartina recente della Greater London. Storia della cultura ispanica I e II semestre Il corso di Storia della cultura ispanica mutua i tre moduli dell’insegnamento di Storia della cultura ispanica del nuovo ordinamento. Storia della cultura slava Il corso di Storia della cultura slava si articola nei seguenti tre moduli: a) Dopo l’Urss: memoria e nostalgia nella cultura russa Prof. Mauro Martini Modulo Specialistico (I semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale Programma Il modulo si propone di esaminare il rapporto tra la cultura russa post-sovietica e ciò che in essa sopravvive dell’eredità dell’Urss. Bibliografia M. Martini, Oltre il disgelo. La letteratura russa dopo l’Urss, Bruno Mondadori, Milano 2002. b) La Russia fra Oriente e Occidente Rimma Urkhanova

Page 171: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il concetto di “cultura russa”. Lo spazio temporale e geografico della cultura russa. L’origine degli slavi orientali. La narrativa fiabesca russa. Europeizzazione della Russia. La religione in Russia. L’arte figurativa in Russia: dall’icona all’avanguardia. L’architettura in Russia: dalle origini al costruttivismo. La letteratura russa moderna: Aleksandr Puškin e Nikolaj Gogol’. Bibliografia R. Portal, La Russia, Utet, Torino 1972. Ja. V. Propp, Morfologia della fiaba, Einaudi, Torino 1966. Ja. V. Propp, La fiaba cumulativa russa, in Ju. M. Lotman, B. A. Uspenskij, a cura di, Ricerche semiotiche, Einaudi, Torino 1975. W. Kandinsky, Lo spirituale nell’arte, SE, Milano 1989. Ju. M. Lotman, Puškin: vita di Aleksandr Sergeevi• Puškin, Liviana, Padova 1990. M. Colucci, R. Picchio, a cura di, Storia della civiltà letteraria russa, 2 voll, Utet, Torino 1997. c) Tra Ottocento e Novecento Rimma Urkhanova Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame. orale. Programma Tolstoj e/o Dostoevskij. Il secolo d’argento della cultura russa. La stagione simbolista. La letteratura dell’emigrazione e il destino degli scrittori in epoca sovietica. La visione femminile e il ruolo delle donne nella tradizione spirituale russa. La cultura musicale russa. Il teatro e il cinema in Russia. Bibliografia M. Colucci, R. Picchio, a cura di, Storia della civiltà letteraria russa, 2 voll, Utet, Torino 1997. M. M. Bachtin, Dostoevskij. Poetica e stilistica, Einaudi, Torino, Einaudi 1995, ottava ristampa. M. M. Bachtin, Tolstoj, il Mulino, Bologna 1986.

Page 172: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia della cultura tedesca Prof. Alessandro Fambrini II semestre Lezioni frontali. Esame: orale. Il corso di Storia della cultura tedesca si articola nei tre moduli seguenti. Nel programma di tutti e tre i moduli saranno comprese diverse proiezioni di cui sarà data tempestiva notizia. a) Cinema e classici. Parte prima: l’Ottocento Programma In due moduli consecutivi e coerenti saranno analizzate alcune opere della letteratura tedesca e la loro trasposizione in ambito cinematografico. Nella prima parte sarà affrontato l’Ottocento, nella seconda il Novecento. Bibliografia Heinrich von Kleist, Michael Kohlhaas, qualsiasi edizione. Georg Büchner, Woyzeck, qualsiasi edizione. Theodor Fontane, Effi Briest, qualsiasi edizione. Lou Andreas-Salomé, Lebensrückblick, qualsiasi edizione. Come testi di base si indicano le seguenti storie della letteratura: Viktor Zmega•, Geschichte der deutschen Literatur, Bd. II/1, II/2, Beltz und Gelberg, Weinheim 1995. Ladislao Mittner, Storia della letteratura tedesca, Einaudi, Torino, edizioni varie. b) Cinema e classici. Parte seconda: il Novecento Programma In due moduli consecutivi e coerenti saranno analizzate alcune opere della letteratura tedesca e la loro trasposizione in ambito cinematografico. Nella prima parte sarà affrontato l’Ottocento, nella seconda il Novecento Bibliografia Thomas Mann, Der Tod in Venedig, qualsiasi edizione. Franz Kafka, Der Prozess, qualsiasi edizione. Heinrich Mann, Der blaue Engel, qualsiasi edizione. Erich Mühsam, Staatsräson: ein Denkmal für Sacco und Vanzetti, qualsiasi edizione. Come testi di base si indicano le seguenti storie della letteratura: Viktor Zmega•, Geschichte der deutschen Literatur, Bd. II/1, II/2, Beltz und Gelberg, Weinheim 1995. Ladislao Mittner, Storia della letteratura tedesca, Einaudi, Torino, edizioni varie.

Page 173: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

c) Cinema, letteratura e rivoluzione negli anni Sessanta Programma Il modulo analizzerà lo straordinario laboratorio letterario, teatrale e cinematografico offerto dalla cultura tedesca nel corso degli anni Sessanta. Bibliografia P. Handke, Publikumsbeschimpfung und andere Sprechstücke, Suhrkamp, Frankfurt 1966. P. Märthesheimer, P. Fröhlich, M. Töteberg, a cura di, Lola. Ein Drehbuch für Rainer Werner Fassbinder, Belleville, 1997. A. Kluge, Lebensläufe, Suhrkamp, Frankfurt 2003. Storia della filosofia Prof. Nestore Pirillo I semestre Lezioni frontali. Esame: orale. Il corso di Storia della filosofia mutua i tre moduli dell’insegnamento di Storia della filosofia II del nuovo ordinamento. Storia della filosofia moderna Prof.ssa Paola Giacomoni II semestre Lezioni frontali con elementi seminariali. Esame: orale. Il corso di Storia della filosofia moderna mutua i tre moduli dell’insegnamento di Storia della filosofia I del nuovo ordinamento. Storia della lingua francese Il corso di Storia della lingua francese si articola nei seguenti tre moduli:

Page 174: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

a) Storia della lingua francese dalle origini al XV secolo Prof. Marco Infurna Modulo propedeutico (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma L’evoluzione della lingua francese dalle origini all’inizio del XV secolo. Bibliografia Appunti delle lezioni e studio del volume di B. Cerquiglini, La naissance du français, PUF, Paris 1991. b) La nascita del francese moderno: XVI-XVII secolo Prof. Luca Pietromarchi Modulo specialistico/monografico (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo traccerà un profilo storico dell’evoluzione della lingua francese dall’Umanesimo al Classicismo, analizzando in particolare gli aspetti politici, sociali ed economici che hanno condizionato la nascita del francese moderno – la lingua di Molière – durante il corso del Seicento. Bibliografia A. Principato, Breve storia della lingua francese, Carocci, Roma 2000. M. Fumaroli, Trois institutions littéraires, Folio, Paris 1990, capp. 2 e 3. c) Il francese e i Paesi francofoni Dott.ssa Gabriella Ferrari Modulo specialistico/monografico (II semestre -20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo intende prendere in considerazione le ragioni storiche e politiche della presenza della lingua francese in diverse parti del mondo, in particolare l'Africa del Nord, l'Africa nera, le Antille e il Québec, e di individuarne le diverse connotazioni. Bibliografia B. Poll, Francophonies périphériques. Histoire, statut et profil des principales variétés du Français hors de France, L’Harmattan, Paris 2001. Ulteriori e più precise indicazioni saranno date all'inizio del modulo.

Page 175: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Note Il modulo, mutuato dal modulo B dell’insegnamento di Storia della cultura francese per il corso di studio in Mediazione linguistica del nuovo ordinamento delle lauree triennali, si svolge in lingua francese. Storia della lingua italiana Prof.ssa Serenella Baggio II semestre Lezioni frontali. Esame: scritto. Il corso di Storia della lingua italiana si articola nei seguenti quattro moduli. Lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente i moduli A e B cui deve aggiungere un modulo a scelta tra il modulo C e il modulo D. a) La lingua italiana oggi Programma Descrizione dell’italiano contemporaneo, delle sue varietà geografiche e sociali, e, a grandi linee, dei dialetti italiani; accento sulle differenze tra uso orale e uso scritto, uso comune e uso letterario. Presentazione dei principali strumenti di studio (manuali, dizionari, atlanti, riviste, repertori bibliografici). Durante il corso verranno forniti dei materiali integrativi (depositati in copisteria). Bibliografia A. L. e G. Lepschy, La lingua italiana. Storia, varietà dell’uso, grammatica, Bompiani, Milano 1981. P. D’Achille, L’italiano contemporaneo, il Mulino, Bologna 2003 (solo i capitoli 8. Le varietà parlate; 9. Le varietà scritte). Note Obbligatorio, corrisponde alla prima sezione dell’esame di Storia della lingua italiana.Gli studenti non frequentanti aggiungeranno alla bibliografia la lettura di M. Dardano, Profilo dell’italiano contemporaneo, in L. Serianni e P. Trifone, a cura di, Storia della lingua italiana, vol. II. Scritto e parlato, Einaudi, Torino 1994, pp. 387-430 (solo i capitoli 2. Le forme del testo e della frase, 3. Fenomeni di base).

Page 176: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

b) Storia dell’italiano dalle origini ai giorni nostri Programma Verrà studiata la storia della lingua italiana, nei suoi momenti fondamentali, con particolare riferimento all’evoluzione delle strutture linguistiche e alla costituzione della norma. Durante il corso verranno forniti dei materiali integrativi (depositati in copisteria). Sono previste esercitazioni di lessicografia. Bibliografia M. Durante, Dal latino all’italiano moderno. Saggio di storia linguistica e culturale, Zanichelli, Bologna 1981, pp. 73-266. A. Bartoli Langeli, La scrittura dell’italiano, il Mulino, Bologna 2000. Note Obbligatorio, corrisponde alla seconda sezione dell’esame di Storia della lingua italiana. Gli studenti non frequentanti aggiungeranno alla bibliografia la lettura di L. Serianni, La prosa, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni e P. Trifone, vol. I. I luoghi della codificazione, Einaudi, Torino 1993, pp. 451-577. c) Dal latino all’italiano Programma Formazione del tipo linguistico italiano; dal latino volgare all’italiano delle origini. Il rapporto storico col latino: evoluzione, diglossia, bilinguismo. Analisi di testi delle origini. Durante il corso verranno forniti dei materiali integrativi (depositati in copisteria) e presentati strumenti di studio. Bibliografia M. Durante, Dal latino all’italiano moderno. Saggio di storia linguistica e culturale, Zanichelli, Bologna 1981, pp. 1-100. A. Zamboni, Alle origini dell’italiano. Dinamiche e tipologie della transizione dal latino, Carocci, Roma 2000, pp. 100-218. Note Il modulo C è alternativo al modulo D; corrisponde alla terza sezione dell’esame di Storia della lingua italiana. Gli studenti non frequentanti aggiungeranno alla bibliografia la lettura di M. L. Meneghetti, Le origini delle letterature medievali romanze, Laterza, Roma-Bari 1997, pp. 195-233 (solo cap. 6. Le prime testimonianze del volgare in area italiana); e di F. Sabatini, Italia linguistica delle Origini, a cura di V. Coletti e altri, Argo, Lecce 1996, vol. I, pp. 219-265 (solo il saggio Dalla “scripta latina rustica” alle “scriptae” romanze).

Page 177: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

d) La lingua medica Programma Esame di alcuni caratteri di questa lingua speciale all’interno della categoria della lingua scientifica: evoluzione del lessico, caratteri didattici della sintassi, a partire da volgarizzamenti toscani del ’200. Alterne fortune lessicografiche. La spinta alla divulgazione. La tendenza al tecnicismo professionale. Usare la lingua per descrivere i segni della condizione di salute; esprimere linguisticamente diverse esperienze di percezione conoscitiva. Nominare le parti del corpo. Nominare le malattie. Durante il corso verranno forniti dei materiali integrativi (depositati in copisteria). Bibliografia L. Serianni, Italiani scritti, il Mulino, Bologna 2003 (solo i capitoli 6. I linguaggi settoriali; 7. Il linguaggio medico). M. Dardano, I linguaggi scientifici, in L. Serianni e P. Trifone, Storia della lingua italiana, vol. II. Scritto e parlato, Einaudi, Torino 1994, pp. 497-551. Note Il modulo D è alternativo al modulo C; corrisponde alla terza sezione dell’esame di Storia della lingua italiana. Gli studenti non frequentanti aggiungeranno alla bibliografia la lettura di una dispensa depositata in copisteria. Storia della musica Prof.ssa Rossana Dalmonte I semestre Lezioni frontali. Esame: orale. Il corso di Storia della musica si articola nei seguenti tre moduli: a) La musica strumentale del primo Ottocento in Italia e in Francia Programma Il modulo si propone di offrire una panoramica delle personalità e delle forme musicali principali presenti in Italia e in Francia nelle prime decadi dell’Ottocento, con speciale riferimento a Nicolò Paganini e Hector Berlioz. Bibliografia R. Venditti, Piccola guida alla grande musica, vol. III, Sonda, Torino 2002, cap. I, II. Verranno fornite cassette audio. Note La frequenza è consigliata, ma non obbligatoria. Non sono richieste nozioni di base.

Page 178: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

b) Franz Liszt e l’internazionalismo musicale europeo Programma Illustrando la vita e l’opera di Franz Liszt - ungherese, formatosi in Francia e in Germania e a lungo attivo in Italia - il modulo si propone di offrire una panoramica della vita musicale europea dell’Ottocento e delle personalità più interessanti incontrate da questo protagonista sul suo cammino. Bibliografia R. Venditti, Piccola guida alla grande musica, vol. III, Sonda, Torino 2002, cap. III. Verranno fornite cassette audio. Note La frequenza è consigliata, ma non obbligatoria. Non sono richieste nozioni di base. c) Fra tradizione e innovazione: Johannes Brahms Programma Il modulo si propone d’illustrare attraverso la complessa personalità di Johannes Brahms i raggiungimenti e le delusioni degli ideali romantici, il desiderio di rinnovare l’arte prendendo le mosse dalla lezione dei classici. Bibliografia R. Venditti, Piccola guida alla grande musica, vol. III, Sonda, Torino 2002, cap. IV. Verranno fornite cassette audio Note La frequenza è consigliata, ma non obbligatoria. Non sono richieste nozioni di base. Storia della scienza Insegnamento attivato presso la Facoltà di Sociologia Prof. Renato Mazzolini I e II semestre Lezioni frontali. Esame: orale. Il corso di Storia della scienza mutua i due moduli dell’insegnamento di Storia della scienza e delle tecniche del nuovo ordinamento da integrare previo accordo con il docente.

Page 179: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia di una regione nell’età moderna II semestre Il corso di Storia di una regione nell’età moderna mutua i tre moduli di Storia di una regione dell’età moderna del nuovo ordinamento. Storia e critica del cinema Prof. Leonardo Gandini I semestre Lezioni frontali. Esame: orale. Il corso di Storia e critica del cinema si articola nei seguenti tre moduli: a) Il cinema dalle origini al secondo dopoguerra Programma Cinema muto in Europa e in America. Passaggio dal muto al sonoro. Nascita e affermazione del cinema classico. Bibliografia P. Bertetto, a cura di, Introduzione alla storia del cinema, Utet, Torino 2002 (dal capitolo 1 al capitolo 5 compreso). Un volume a scelta tra i seguenti: P. Bertetto, Metropolis, Lindau, Torino 2001. E. Buscombe, Ombre rosse, Le Mani, Recco (Ge) 1999. L. Gandini, Scarface, Lindau, Torino 1998. Note Il modulo è corredato da una filmografia, che verrà resa nota all’inizio delle lezioni. La conoscenza puntuale dei film è parte integrante del modulo, e obbligatoria per chi vuole sostenere l’esame. b) Analisi del film Programma Verranno presi in esame alcuni modelli di lettura e interpretazione del testo filmico. Bibliografia J. Aumont, M. Marie, L’analisi dei film, Bulzoni, Roma 1996. F. Vanoye, A. Goliot-Lété, Introduzione all’analisi del film, Lindau, Torino 1998. A questi testi i non frequentanti dovranno aggiungere: B. Fornara, Geografia del cinema, Rizzoli, Milano 2001.

Page 180: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Note Il modulo è corredato da una filmografia, che verrà resa nota all’inizio delle lezioni. La conoscenza puntuale dei film è parte integrante del modulo, e obbligatoria per chi vuole sostenere l’esame. c) Il cinema moderno Programma Neorealismo, cinema d’autore, nouvelles vagues, new Hollywood: autori, poetiche, tendenze. Bibliografia P. Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema, Utet, Torino 2002 (capitoli 6, 7, 9, 10, 11, 13). Un volume a scelta tra i seguenti: G. Alonge, Ladri di biciclette, Lindau, Torino 1997. S. Alovisio, Chinatown, Lindau, Torino 2002. F. Marini, Il settimo sigillo, Lindau, Torino 2002. V. Sanchez-Biosca, Viridiana, Lindau, Torino 2000. Note Il modulo è corredato da una filmografia, che verrà resa nota all’inizio delle lezioni. La conoscenza puntuale dei film è parte integrante del modulo, e obbligatoria per chi vuole sostenere l’esame. Storia greca Prof. Maurizio Giangiulio I semestre Lezioni frontali. Esame: scritto/orale Il corso di Storia greca mutua i tre moduli dell’insegnamento di Storia greca del nuovo ordinamento. Storia medievale Prof.ssa Daniela Rando II semestre

Page 181: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Il corso di Storia medievale si articola nei seguenti tre moduli cui corrispondono due esami scritti (moduli A e B) e un esame orale (modulo C). I due esami scritti possono essere sostenuti insieme. a) Il primo medioevo: popoli, spazi, culture Programma Attraverso il commento di fonti scritte e fonti iconografiche si presenteranno i caratteri della nuova civiltà che si venne elaborando nello spazio europeo fra VI e XI secolo. Il modulo ha carattere propedeutico e mira a dotare gli studenti degli strumenti di base – quadri generali, lessico, tecniche di esegesi delle fonti e indirizzi storiografici -, necessari per poter apprezzare in modo critico un’epoca “ricca di origini”. Bibliografia G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni, Firenze 2000, pp. 1-227. S. Gasparri, Fonti per la storia medievale, Sansoni, Firenze 1992. Note Programma d’esame per gli studenti frequentanti: appunti dalle lezioni e G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni, Firenze 2000, pp. 1-227. Programma d’esame per gli studenti non frequentanti: G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni, Firenze 2000, pp. 1-227. Si consiglia la lettura di: Stefano Gasparri, Fonti per la storia medievale, Sansoni, Firenze 1992. b) La civiltà tardomedievale: rivoluzione, renaissance, éssor, Aufbruch? Programma Nel corso delle lezioni si valuteranno quegli elementi di mobilità sociale e di slancio economico, di ‘razionalità’ e di scoperta dell’individuo che vengono volentieri attribuiti ai secoli successivi al Mille, sottolineando la contraddittorietà di indirizzi e di esiti che contraddistinsero tale epoca rispetto alle esperienze altomedievali e agli sviluppi propri della modernità. Bibliografia G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni, Firenze 2000. P. Cammarosano, Le campagne nell’età comunale (metà sec. XI-metà sec. XIV), Loescher, Torino 1974. R. Bordone, La società urbana nell’Italia comunale (secoli XI-XIV), Loescher, Torino 1984. Note Programma d’esame per gli studenti frequentanti: appunti dalle lezioni e G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni, Firenze 2000, pp. 228-509. Programma d’esame per gli studenti non frequentanti: G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni, Firenze 2000, pp. 1-227. Si consiglia la lettura di: Paolo Cammarosano, Le campagne nell’età comunale (metà sec. XI-metà sec. XIV), Loescher, Torino 1974 e di Renato Bordone, La società urbana nell’Italia comunale (secoli XI-XIV), Loescher, Torino 1984.

Page 182: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

c) Forme di percezione e modelli esplicativi della realtà sociale nei secoli X-XIII Programma A partire dalla classica tripartizione funzionale della società rielaborata dalla fine del secolo X (oratores, bellatores, laboratores), il modulo si propone di presentare e discutere il vocabolario delle categorie sociali e gli schemi interpretativi con cui i contemporanei lessero il proprio tempo, individuando gli scarti o le interazioni fra realtà e immagine della società, quest’ultima considerata anche nella sua dimensione visiva, come fatto iconografico. Bibliografia Ph. Braunstein, Pour une histoire des élites urbaines: vocabulaire, réalités et représentations in Les élites urbaines au Moyen Age. XXIVe Congrès de la S.H.M.E.S. (Rome, mai 1996) (Collection de l’Ecole française de Rome 238), Rome 1997, pp. 29-38. O. G. Oexle, Soziale Gruppen in der Ständegesellschaft: Lebensformen des Mittelalters und ihre historischen Wirkungen, in O. G. Oexle, A. von Hülsen-Esch (edd), Die Repräsentation der Gruppen: Texte-Bilder-Objekte (Veröffentlichungen des Max-Planck-Instituts für Geschichte 141), Göttingen 1998, pp. 9-44. O. G. Oexle, Die Entstehung politischer Stände im Spätmittelalter – Wirklichkeit und Wissen, in R. Blänkner-B. Jussen (edd), Institutionen und Ereignis: über historische Praktiken und Vorstellungen gesellschaftlichen Ordnens (Veröffentlichungen des Max-Planck-Instituts für Geschichte 138), Göttingen 1998, pp. 137-162. G. Constable, The orders of societY, in Idem, Three Studies in medieval religious and social thought. The interpretation of Mary and Martha, The ideal of the imitation of Christ, The orders of society, Cambridge 1995, pp. 251-360. O. Niccoli, I sacerdoti, i guerrieri, i contadini. Storia di un’immagine della società, Einaudi, Torino 1979. G. Duby, Lo specchio del feudalesimo: sacerdoti, guerrieri e lavoratori, Laterza, Roma-Bari1998. Note Programma d’esame per gli studenti frequentanti: Appunti dalle lezioni. O. G. Oexle, Paradigmi del sociale: Adalberone di Laon e la società tripartita del Medioevo, introduzione e traduzione italiana di Roberto Delle Donne, Carlone editore, Salerno 2000. Programma d’esame per gli studenti non frequentanti: O, G. Oexle, Paradigmi del sociale: Adalberone di Laon e la società tripartita del Medioevo, introduzione e traduzione italiana di Roberto Delle Donne, Carlone editore, Salerno 2000. Il volume o i saggi a scelta fra i seguenti blocchi: a) G. Duby, Lo specchio del feudalesimo: sacerdoti, guerrieri e lavoratori, Laterza, Roma-Bari,1998. b) G. Constable, The orders of society, in Idem, Three Studies in medieval religious and social thought. The interpretation of Mary and Martha, The ideal of the imitation of Christ, The orders of society, Cambridge 1995, pp. 251-288, 342-360. c) E. Ortigues, Haymon d’Auxerre, théoricien des trois ordres, in L’école carolingienne d’Auxerre de Murethach a Rémi (830-908), a cura di Dominique Iogna-Prat, Colette Jeudy, Guy Lobrichon, Paris 1991, pp. 181-227, insieme con: Michel Rouche, « De l’orient à l’occident » : les origines de la tripartition fonctionelle et les causes de son

Page 183: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

adoption par l’Europe chrétienne à la fin du Xe siècle, in Occident et orient au Xe siècle. Actes du Congrès de la Société des historien médiévistes de l’enseignement supérieur public (Dijon, 2-4 juin 1978), Paris 1979, pp. 31-49. d) O.G. Oexle, Die Entstehung politischer Stände im Spätmittelalter – Wirklichkeit und Wissen, in R. Blänkner-B. Jussen (edd), Institutionen und Ereignis: über historische Praktiken und Vorstellungen gesellschaftlichen Ordnens (Veröffentlichungen des Max-Planck-Instituts für Geschichte 138), Göttingen 1998, pp. 137-162 insieme con: O.G. Oexle, Soziale Gruppen in der Ständegesellschaft: Lebensformen des Mittelalters und ihre historischen Wirkungen, in O.G. Oexle-A. von Hülsen-Esch (edd), Die Repräsentation der Gruppen: Texte-Bilder-Objekte (Veröffentlichungen des Max-Planck-Instituts für Geschichte 141), Göttingen 1998, pp. 9-44. Storia moderna II semestre Il corso di Storia moderna mutua i tre moduli di Storia moderna del nuovo ordinamento. Storia romana Prof.ssa Elvira Migliario II semestre Il corso di Storia romana si articola nei seguenti moduli. Lo studente dovrà sommare al modulo A (parte istituzionale di 42 ore) il modulo B o il modulo C. a) Storia di Roma: dalle origini al collasso dell’impero d’occidente Parte generale (istituzionale) (II semestre – 42 ore). Lezioni frontali. Esame: scritto. Programma Le origini e la storia arcaica della città: tradizione, storiografia, ricostruzioni moderne. Eventi e problemi storici (con particolare riguardo all’evoluzione delle strutture politico-istituzionali) dalla repubblica romana all’età augustea. Dal principato al dominato: vicende e problemi della storia di Roma e delle province dall’età augustea alle riforme dioclezianee e costantiniane. Il IV e il V secolo: le nuove strutture dell’impero tardoantico.

Page 184: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Bibliografia E. Gabba, D. Foraboschi, D. Mantovani, E. Lo Cascio, L. Troiani, Introduzione alla storia di Roma, Edizioni Universitarie LED (Lettere Economia Diritto), Milano 20012 (limitatamente a capp. 1-8 e 10-17, nonché ai paragrafi 12-16 del cap. 9); M. Crawford, E. Gabba, F. Millar, A. Snodgrass, Le basi documentarie della storia antica, il Mulino, Bologna 2000. Ulteriore bibliografia specialistica verrà indicata nel corso delle lezioni. Prerequisiti Discreta conoscenza del latino. Note Si raccomanda la frequenza alle lezioni. b) Governare l’impero: uomini e istituzioni Modulo specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni: frontali. Esame: orale. Programma Attraverso lo studio di varia documentazione storiografica ed epigrafica (che verrà letta e commentata a lezione) si individueranno le principali linee evolutive delle strutture di governo e della prassi amministrativa romane fra l’età tardorepubblicana e il principato. Bibliografia Plinio il Giovane, Lettere ai familiari, vol. II (Libro X: Carteggio con Traiano), a cura di L. Lenaz, BUR, Milano 1994; G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, il Mulino, Bologna 2002 (limitatamente alle pp. 68-108 e 119-179). Alcuni documenti epigrafici particolarmente significativi, nonché la relativa ulteriore bibliografia specialistica, verranno via via indicati nel corso delle lezioni. Prerequisiti Discreta conoscenza del latino. Note La frequenza alle lezioni è particolarmente raccomandata. c) L’età tardoantica Modulo specialistico (alternativo al modulo B) (II semestre – 20 ore). Lezioni: frontali. Esame: orale.

Page 185: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Programma Trattando le principali vicende storiche dell’età che vide la progressiva dissoluzione dell’impero romano d’occidente e gli albori di nuove entità nazionali (secc. V-VI), si analizzeranno nei loro tratti salienti i processi evolutivi e involutivi delle strutture politiche, economiche e sociali del mondo tardoromano. Bibliografia A. Marcone, Il mondo tardoantico. Antologia delle fonti, Carocci, Roma 2000; Av. Cameron, Il tardo impero romano, trad. it. il Mulino, Bologna 1995; G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, il Mulino, Bologna 2002 (limitatamente alle pp. 181-215). Ulteriore bibliografia specialistica verrà indicata nel corso delle lezioni. Prerequisiti Discreta conoscenza del latino; frequenza (nei precedenti anni accademici) del corso generale di Storia romana. Note Il modulo è idealmente destinato agli studenti che abbiano già seguito un corso generale di Storia romana, e a coloro che seguiranno i moduli di Storia medievale. La frequenza alle lezioni è particolarmente raccomandata.

Page 186: Sociologia della letteratura - lettere.unitn.it · G. Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, ... FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Storia dei concetti filosofici a) Intelletto

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA