Sociologia della Comunicazione 4

11
Sociologia della Sociologia della comunicazione comunicazione Quarta parte Quarta parte Michele Sorice [email protected]

description

Slide per il corso di Michele Sorice "Sociologia Della Comunicazione" del corso ANICEC - Animatori della Cultura e della Comunicazione. Vieni a trovarci su www.anicec.it - www.facebook.com/anicec2013 - @anicec2013!

Transcript of Sociologia della Comunicazione 4

Page 1: Sociologia della Comunicazione 4

Sociologia della comunicazioneSociologia della comunicazioneQuarta parteQuarta parte

Michele Sorice

[email protected]

Page 2: Sociologia della Comunicazione 4

Audience StudiesAudience Studies

Page 3: Sociologia della Comunicazione 4

Tre paradigmiTre paradigmi

• Gli studi sull’audience rappresentano un passaggio cruciale della sociologia della comunicazione

• Possiamo individuare tre grandi paradigmi– Behavioural ParadigmBehavioural Paradigm– Incorporation/Resistance ParadigmIncorporation/Resistance Paradigm– Spectacle/Performance ParadigmSpectacle/Performance Paradigm

Page 4: Sociologia della Comunicazione 4

• Teorie e ricerche compiute prevalentemente nell’ambito della sociologia funzionalista dei media (teorie della trasmissione)

• In tale approccio– L’audience è concepita come somma di

individui (ma collocati in contesti sociali)– Il medium si fonda sull’idea dello stimolo (e

dunque sulla centralità del messaggio)– Le conseguenze sociali riguardano le

funzioni/disfunzioni dei media– Gli studi più rappresentativi sono le ricerche

sugli effetti

Behavioural ParadigmBehavioural Paradigm

Page 5: Sociologia della Comunicazione 4

Il paradigma “incorporazione/resistenza” si fonda sull’idea che

– I media cercano di “incorporare” i membri dell’audience nell’ideologia sociale dominante

– I membri dell’audience possono opporsi (in forme differenziate) a tale incorporazione, producendo una sorta di “resistenza”

Incorporation/Resistance ParadigmIncorporation/Resistance Paradigm

Page 6: Sociologia della Comunicazione 4

Centralità della questione dell’identitàI media come cornici sociali

Esistono tre tipi di audience:

•Simple AudienceSimple Audience

•Mass AudienceMass Audience

•Diffused AudienceDiffused Audience

Spectacle/Performance ParadigmSpectacle/Performance Paradigm

Page 7: Sociologia della Comunicazione 4

Tre tipi di audienceTre tipi di audienceSimple Audience

Mass Audience Diffused Audience

Comunicazione Diretta Mediata Ibrida

Locale/Globale Locale Globale Universale

Dimensione cerimoniale

Alta Media Bassa

Pubblico/Privato Pubblico Privato Pubblico e Privato

Distanza Elevata Molto elevata Bassa

Attenzione Alta Variabile Disattenzione civile

Page 8: Sociologia della Comunicazione 4

Diffused Audience

• L’individuo è costantemente parte di un pubblico

• Dimensione del narcisismo sociale

• Società performative

Page 9: Sociologia della Comunicazione 4

Extended Audience

• Superamento del concetto di diffused audience

• Le relazioni fra i media e le audience fano parte della media culture

• Ritorno della questione del potere

Page 10: Sociologia della Comunicazione 4

Nuove pratiche sociali

• Crescita delle pratiche di networking come strumento di incremento della partecipazione

• Nuove forme della partecipazione sociale

• Nuove forme di cittadinanza

Page 11: Sociologia della Comunicazione 4

Comunicazione e Chiesa

• Centralità delle nuove forme della comunicazione per la comunità ecclesiale– Dalla trasmissione al dialogoDalla trasmissione al dialogo

• Communio et Progressio: “indispensabile per i cattolici comunicare e colloquiare” (n. 114)

Comunicare non è un'attività facoltativa: senza comunicazione non c'è esistenza e sviluppo. Perciò Gesù ha detto: “Effatà, apriti”, cioè comunica

(C.M. Martini, Il lembo del mantello)