Sociologia del turismo prof. Francesco Vespasiano

9
Turismo e ricerca di autenticità UniSannio DEMM-SEA A.A. 2013-14 Sociologia del turismo prof. Francesco Vespasiano

description

Sociologia del turismo prof. Francesco Vespasiano. Turismo e ricerca di autenticità UniSannio DEMM-SEA A.A. 2013-14. Turismo e ricerca di autenticità. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Sociologia del turismo prof. Francesco Vespasiano

Page 1: Sociologia del turismo prof. Francesco Vespasiano

Turismo e ricerca di autenticità

UniSannio DEMM-SEA

A.A. 2013-14

Sociologia del turismoprof. Francesco Vespasiano

Page 2: Sociologia del turismo prof. Francesco Vespasiano

Turismo e ricerca di autenticità

Francesco VESPASIANO Sociologia del Turismo DEMM_SEA 2014

2

Il concetto di autenticità proviene dagli studi museali etnografici, in cui gli esperti verificano quanto un oggetto sia ciò che appare e quanto sia meritevole di ammirazione (Trilling Lionel, 1972, Sincerity and Authenticity (raccolta delle conferenze Charles Eliot Norton tenute nel 1969). È un concetto che enfatizza la qualità dei beni prima dell’avvento del modernismo e della “mercificazione” (commoditization o commodification) e, quindi, prima che la cultura occidentale permeasse le altre. Pone l’accento sul valore dei prodotti fatti artigianalmente e con materie prime naturali (Cohen Erik, 1988, “Authenticity and commoditization in tourism”, Annals of Tourism Research, 15 (3).

Page 3: Sociologia del turismo prof. Francesco Vespasiano

Differenza tra sincerità e autenticità

Francesco VESPASIANO Sociologia del Turismo DEMM_SEA 2014

3

Il paradigma dell’autenticità si distingue e supera quello di sincerità, moralmente, culturalmente e storicamente. Nella tradizione culturale della società moderna, ci veniva richiesto di essere sinceri nelle relazioni, fedeli alle nostre fedi e credenze, stabili nelle nostre storie.

Nella strutturazione culturale della società post-moderna, ci viene richiesto di essere globalizzati,

critici, sradicati, per cui le persone ricercano situazioni e provano a fare esperienze che consentano loro di

(ri)costruire se stesse, di (ri)scoprire la propria identità, di (ri)tornare alle (proprie) origini e a

stabilizzarsi in realtà vere e autentiche. (MacCannell 1976).

Page 4: Sociologia del turismo prof. Francesco Vespasiano

Differenza tra sincerità e autenticità

Francesco VESPASIANO Sociologia del Turismo DEMM_SEA 2014

4

Per essere autentico, ciascuno di noi deve entrare in rapporto con se stesso, con gli altri e con il mondo che lo circonda e riuscire a rimanere fedele a se stesso, anche a costo di non essere sincero.La postmodernità ci induce a vivere realtà instabili, a credere in valori deboli, ad accontentarci di relazioni flessibili e a impegnarci per obiettivi mobili.L’instabilità del confine tra verità e non verità (a causa della mancanza di un principio stabile che faccia da discrimine) mette in pericolo l’integrità delle relazioni interpersonali.

(Mac Cannell 103)

Page 5: Sociologia del turismo prof. Francesco Vespasiano

Ricerca di autenticità

«Ora è spesso necessario recitare realtà e verità»

(Mac Cannell 2005: 97)

La vita quotidiana viene rappresentata; a questa rappresentazione partecipano gli attori, il pubblico e gli estranei: gli attori compaiono sulla ribalta e nel retroscena, il pubblico è presente soltanto sulla ribalta, gli estranei sono esclusi da entrambe (Goffman Erving, 1959, La vita quotidiana come rappresentazione, 1969: 168-9)

Francesco VESPASIANO Sociologia del Turismo DEMM_SEA 20145

Page 6: Sociologia del turismo prof. Francesco Vespasiano

Ricerca di autenticità

Secondo la teoria di Goffman la ribalta (la realtà recitata) non crea problemi, ma il retroscena

occulta attività che potrebbero screditare l’identità degli attori, i quali potrebbero essere

costretti a raccontare una verità costruita. La mistificazione della realtà passa, in questo

modo, per autentica e, per paradosso, può convincere anche gli stessi attori che l’hanno

costruita.Tutta questa costruzione diventa possibile perché

tra i tre attori della rappresentazione non vi sono relazioni autentiche.

Francesco VESPASIANO Sociologia del Turismo DEMM_SEA 20146

Page 7: Sociologia del turismo prof. Francesco Vespasiano

Ricerca di autenticitàL’intimità e la prossimità vengono considerate come il

centro della solidarietà sociale e considerate moralmente superiori alla razionalità e alla distanza

nelle relazioni sociali, perché più reali.

Essere uno di loro, o a tu per tu con loro, significa condividere il loro retroscena. E

questa condivisione consente di percepirli e accettarli per ciò che realmente sono.

(Mac Cannell 2005: 99-100)

Francesco VESPASIANO Sociologia del Turismo DEMM_SEA 20147

Page 8: Sociologia del turismo prof. Francesco Vespasiano

L’autenticità turistica

Francesco VESPASIANO Sociologia del Turismo DEMM_SEA 2014

8

«Il tipo di conoscenza offerta ai turisti come ideale è un’esperienza autentica e demistificata di un aspetto di una certa società o di certe persone»

(Mac Cannell 2005: 100)

Un territorio (turistico) dovrebbe puntare sui suoi elementi tipici, che sono identificativi di uno stile di pensiero (cultura), di vita (tradizione) e di fare (cultura materiale) che lo rendono unico e autentico.

Page 9: Sociologia del turismo prof. Francesco Vespasiano

L’autenticità turistica

Francesco VESPASIANO Sociologia del Turismo DEMM_SEA 2014

9

In ambienti turistici altamente sviluppati, ogni dettaglio

dell’esperienza turistica può assumere un vistoso aspetto da back region, almeno per alcuni

fugaci momenti. «I turisti si recano nelle aree turistiche proprio perché l’esperienza che ne traggono non

sarà, per essi, una routine» (Mac Cannell 2005: 112)