SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13....

68
SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) [email protected] 1

Transcript of SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13....

Page 1: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

SOCIOLINGUISTICA

A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia)

Chiara Meluzzi (PhD)

[email protected]

1

Page 2: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Il corso fino ad ora…

1. Definizione di SL

2. Il lavoro del SL

3. Le nozioni di base/1

4. Le nozioni di base/2

5. Lingue d’Italia

6. Minoranze linguistiche

7. Multilinguismo e contatto

8. La SL laboviana

9. Altre chiavi interpretative

10. Il mutamento linguistico

2

11. La sociofonetica

12. Sociofonetica in Italia/1

13. Sociofonetica in Italia/2

14. Sociolinguistica storica

15. Le variabili SL in

prospettiva storica

16. Applicazioni della SL

storica

17. La socio-pragmatica

18. Conclusioni

Page 3: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Lezione 16 O Applicazioni della Sociolinguistica Storica

O Vindolanda

O I mercanti bolzanini

Approfondimenti: Cotugno, F. (2015), La I longa nel corpus Vindolandese, “Studi e saggi linguistici” 53.2, 189-206; Elspaß, S. (2012) ‘The use of Private Letters and diaries in Sociolinguistic Investigation’, in J. M. Hernández-Campoy & J. C. Conde-Silvestre (eds.), The Handbook of Historical Sociolinguistics, London: Wiley-Blackwell, pp. 156-169; Vandenbussche, W. (2008) ‘Non-Standard Language from the Lower Classes during the Nineteenth Century in Germany and Britain’, in F. Pfalzgraf & F. Rash (eds.) Anglo-German Linguistic Relations, Frankfurt: Peter Lang, pp. 97-108.

Page 4: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Lavorare in HS O La ricerca in HS, così come in SL, ha conosciuto un’ampia evoluzione negli ultimi

decenni

O Sebbene nata e cresciuta in particolari contesti linguistici, la HS sta interessando sempre più anche situazioni linguistiche diverse, in Europa e nel mondo

O L’apporto della tradizione italiana, specialmente della linguistica storica e della filologia, è recentissimo ma il suo contributo è notevole

O Molinelli, P. (eds.) Language and Identity in Multilingual Mediterranean settings. Challenges for Historical Sociolinguistics, Berlin: Mouton de Gruyter, 2017

O Contesti diversi di studio= problemi diversi & soluzioni diverse

O I ‘corpora’: progettazione e costituzione

O Trovare il materiale

O Spesso i dati presentano diversi stadi di degrado o non sono sufficienti (‘bad data problem’)

O Come trascrivo i miei dati?

O Quali sono le variabili che possono emergere dai miei dati?

O Come in SL, soprattutto in HS spesso il design sperimentale e la domanda di ricerca è costretta a modificarsi/raffinarsi in base al materiale che si ha a propria disposizione

Page 5: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Sociolinguistica Storica e il Latino in/di Britannia

Cotugno, F. (2015), La I longa nel corpus Vindolandese,

“Studi e saggi linguistici” 53.2, 189-206.

Page 6: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Il Corpus Vindolandense

• il Corpus Vindolandense rappresenta il più antico archivio documentario della Gran Bretagna, composto dagli scritti delle truppe di auxiliares di stanza al forte di Vindolanda (I-III secolo d.C.)

• Il Corpus Vindolandense è formato da 772 tavolette a inchiostro, di cui 527 sono disponibili per l’analisi linguistica.

• Analisi del Corpus Vindolandense secondo criteri sia linguistici, sia paleografici.

6

Page 7: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Tab. Vindol. 191

Page 8: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

La scrittura nel Corpus

Vindolandense

O La scrittura caratteristica del Corpus Vindolandense è la scrittura comune classica.

O Presenza di più tipologie di scriventi: O Scribi

O Soldati

O Civili

O Donne

O Sia l’elemento linguistico che l’aspetto paleografico mostrano fenomeni di variazione rilevante all’interno del Corpus Vindolandense.

O Documenti scritti da soldati o da civili presentano delle variazioni che li contraddistinguono da quelli scritti dai prefetti e dai loro scribi.

Page 9: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Il ruolo di I longa

In generale, I longa può segnalare:

O niente in particolare, in quanto mero espediente decorativo.

e.g. Tab. Vindol. 854 ColonI, Tab.Vindol.749 Item

O lunghezza vocalica:

e.g. Tab.Vindol. 509 contInuo, Tab.Vindol. 344 valetudIni

O il glide palatale in iato

e.g. Tab.Vindol. 148 optIo, Tab.Vindol. 339 partitIonem

Page 10: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Trattamento di [i] in iato:

inserzione di un glide

Page 11: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Trattamento di [i] in iato: I longa

Tab. Vindol. 182

Page 12: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

I longa. Falsi positivi e confronti

O Le legature utilizzate nella scrittura comune potrebbero trarre in

inganno.

O I casi di I longa qui considerati ricorrono quando la <i> coinvolta è

completamente staccata dai grafemi adiacenti.

O Ogni caso riscontrato è stato inoltre comparato con i casi di I longa

riscontrati in altri corpora:

O Graffiti de La Graufesenque (Millau, I-II sec. d.C., Marichal 1971,

1981, 1988).

O Archivi dei Sulpicii (Murecine, I sec. d.C., Camodeca 1999).

O Bowman e Thomas hanno riscontrato la presenza di I longa nelle

Tabb. Vindol. 412, 645, 854, 868, ma la presenza di questa

particolarità grafica non è stata catalogata in maniera sistematica.

Page 13: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

I longa: dati raccolti

Nel Corpus Vindolandense, I longa in iato ricorre in 139 occasioni

19 15

90

139

162

21

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

Vowel Glide

I longa occurence

in the Corpus

Vindolandense

Initial P. Internal P. Final P.

I

longa

Iniziale Interna Finale

Tot

Corr. Non

corr.

Corr. Non corr. Corr. Non

corr.

Voc.

5 (2%) 14

(5%)

53

(20,

5%)

25

(9,7%)

177

(62,8%

)

0 258

I

longa

Iniziale Interna Finale Tot

Glide

15 (13%) 139

(75,5%)

21

(11,5%) 174

Page 14: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Tab. Vindol. 194

Page 15: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

I longa. Archivi dei Sulpicii:

Tab. 25

Page 16: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

I longa. Graffiti de La

Graufesenque: Tab. 17

Page 17: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

I longa in posizione tonica: Tab.Vindol. 581

Page 18: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

I longa: ricorrenze

O L’89% dei casi identificati ricorre in posizione atona:

O 124 casi di I longa in posizione atona (89%) : e.g. Tab.Vindol. 315 VocusIum

O 15 casi di I longa in posizione tonica (11%): e.g. Tab. Vindol. 581 dIe

O Il contesto fonetico entro il quale ricorrono maggiormente i casi di I

longa in iato è quello [+cor] [+ant]:

O [t]: 33 casi (28%), e.g. Tab.Vindol. 256 tutIor

O [d]:19 casi (16%), e.g. Tab.Vindol. 214 AdIutor

O [r]: 39 casi (33%), e.g. Tab.Vindol. 345 decurIonem

O Il contesto morfologico riguarda principalmente :

O I suffissi in -io-: 45 casi e. g. Tab. Vind. 309 carrarIos, Tab.Vindol. 642 GabinIo

O I suffissi in -ia: 33 casi e.g. Tab.Vind. 626 ClaudIa, Tab.Vindol. 194 ouarIa

Page 19: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Tipologie testuali coinvolte

La maggior parte dei casi di I

longa in iato ricorre in particolari

tipologie testuali come:

O Documenti amministrativi

• Renuntia

O Corrispondenza personale

ascrivibile a soldati di grado

militare medio-basso

MA

I longa NON ricorre nella

corrispondenza dei prefetti.

0

50

100

150

200

250

Corr.

masch.

Doc.

amm.

Renuntia Altre

tipol.

I longa

I longa Tot.

Page 20: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Questioni paleografiche

O Marichal ha sottolineato il problema della confusione di I longa con la lettera <l> (Marichal 1981: 264).

O Non vi è un generale accordo tra gli studiosi. Questo è particolarmente chiaro nel caso della Tab. Vindol. 645 e sulla lettura del nome Cocceio, letto Coccelió da Bowman e Thomas (1996: 238) e CocceIio da Birley (2001: 245).

Page 21: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Tab. Vindol. 645

Page 22: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Conclusioni

O L’utilizzo di I longa ricorre anche in altri corpora

O I dati raccolti converrebbero nel segnalare la presenza di

un processo di gliding nato all’interno di un percorso di

semplificazione sillabica, da una sequenza di tipo

eterosillabico a [i.V] a una di tipo tautosillabico [jV]

e.g. Tab.Vind. 141: [re.ꞌnun.ti.um] >[re.ꞌnun.tjum]

O È possibile inferire come tale particolarità grafica possa

essere connessa:

O Contesto fonetico

O Tipologia testuale

O Dimensione diastratica

Page 23: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Multilinguismo e Sociolinguistica Storica

I mercanti bolzanini tra 18° e 19° secolo

(Progetto «Hidden Multilingualism» a cura di R.

Franceschini e C. Meluzzi)

Page 24: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

HS & Contatto: il progetto HiMul

O «Hidden multilingualism» (HiMul)

O Centro di Competenza Lingue / Libera Università di Bolzano (team leader prof.ssa Rita Franceschini)

O Scopo del progetto:

O analizzare la gestione del multilinguismo in documenti non ufficiali (es. contesti mercantili, famigliari) nella città di Bolzano tra il XVIII e il XIX secolo.

O Concetti teorici basilari

O Prospettiva sociolinguistica storica (Conde-Silvestre & Hernández-Campoy 2013: 1)

O Storia linguistica «dal basso» (Elspass 2012: 160)

O Multilinguismo «nascosto» (Braunmüller 2001: 126)

24

Page 25: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Costruzione del corpus HiMul

25

O Rappresentatività dei dati e selezione materiali (linguistica

dei corpora)

O Rendere indagabile e fruibile il corpus

O Uso del software ELAN

Page 26: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Note storico-geografiche O Bolzano è alla congiunzione di 2 fiumi, ma soprattutto è su una via

commerciale tra Austria e Verona (e quindi Venezia)

O Bolzano rappresenta l’unione di due mondi: quello germanofono e quello romanzo

O Fin dal 13° secolo, Bolzano fu sede di un mercato internazionale

O Dal 1500 sono attestate 4 fiere annuali, con mercanti da tantissime parti del mondo (Amsterdam, Milano, Leiden, Zurigo, Parigi, Augusta, Firenze, Venezia, Verona)

O Nel 1635 la duchessa del Tirolo, Caterina de’ Medici concesse il Privilegio per la fondazione del «Magistrato Mercantile» O Il Magistrato continuò la sua attività quasi ininterrottamente per 2 secoli e

mezzo (con una piccola interruzione nel periodo napoleonico, 1804-14)

O Nel 1851 fu assorbito nella «Camera di Commercio»

O Il palazzo del Magistrato mercantile, costruito all’inizio del 19° secolo, è ancora di proprietà della Camera di Commercio, così come i tesori archivistici in esso contenuti

O Parte del fondo documentario è però conservato all’Archivio provinciale

Page 27: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Il «Magistrato Mercantile»

Palazzo costruito

all’inizio del 19°

secolo.

Motto «Ex merce

pulchrior»

Page 28: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Domande di ricerca

O Quali lingue erano usate da chi e in quali circostanze?

O È possibile riconoscere una sorta di ‘bilingual hand’? (e in che porzioni testuali?)

O Si trovano istanze di code-switching? Tra quali parti del testo e con che modalità?

O Come possono essere descritte le pratiche multilingui quotidiane del passato in una data comunità?

O Più precisamente: è possibile identificare un pattern di 'linguistic management' del multilinguismo a livello istituzionale e a livello individuale?

Page 29: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Alcune definizioni ‘operative’

Hidden Multilingualism «Verdeckte Mehrsprachigkeit erleichtert die offene Mehrspachigkeit zwischen genetisch verwandten Sprachen beträchtlich, wiel sie den Weg für eine noch weitergehende Parallelführung der betreffenden Kodes in Bezug auf ihre gesellschaftliche Akzeptanz vorbereiten hilft. Sollten diese Innovationen als bleibende Neuerungen durchgesetzt werden, etwa weil eine gesellschatlich einflußreiche Gruppe sich so zu sprechen angewöhnt hat, wäre der Erfolg dieses Sprachwandels jetzt nur noch von außersprachlichen Faktoren wie ‘Macht’ oder ‘Prestige’ abhängig» (Braunmüller 2001: 126)

Linguistic practices «from below» “private letters, diaries and similar sources have come into focus as historical text sources which can tell the (hi)story of orality and, based on this, its relationship with the (hi)story of literate writing as well as the changes in orality under the influence of writing” (Elspass 2012: 160)

Page 30: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

I dati del corpus HiMul

Archivio del

Magistrato Mercantile

Archivio Menz

Dove Archivio Provinciale

(Bozen)

Camera di Commercio

(Bolzano)

Quando 1643-1851 1781-1832

Documenti 58 libri, 570 faldoni di

manoscritti e materiale a

stampa

52 faldoni di lettere

(ricevute), 110 libri di copia

lettere e varia

Genere Atti di vendita, ricevute di

pagamento, processi,

lettere (suppliche,

comunicazioni ufficiali,

scambio tra privati, lettere

politiche), varia

Lettere, Copia Lettere

(libri), prodotti, pagamenti e

ricevute, varie

Lingue Italiano, Tedesco, Latino,

Francese (e Inglese)

Italiano, Tedesco, Francese

30

Page 31: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Esempi di lettere

Lettere ricevute

da Bologna

e da Norwich

Menz Archive

(Handelskammer)

Ref. Numbers:

Letter_743_1784

_C8 (left)

Letter_743_1784

_C98 (right)

Page 32: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Le ‘minute’

(Book «Coppia Lettere per Italia», p.

1)

Menz Archive (Handelskammer)

Ref. Number:

13_1784_CoppiaLettereperItalia_1

Destinazione

Destinatario

Data

Saluti

Page 33: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Lettere di Processi

Magistrato Mercantile

(Provincial Archive)

Ref. Numbers:

Processi_3.2.91_730

(sotto)

Processi_3.2.91_729

(destra)

Page 34: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Donne mercanti: il caso delle sorelle Bertoldi

O Ricostruzione della famiglia Bertoldi

O Padre: Francesco Antonio Bertoldi

O Madre: Barbera/Barbara, vedova di F.A. Bertoldi

O 3 figlie: Barbara, Gioseffa/Giuseppa, Teresa Bertoldi in in Zanetti (NOTA: non sappiamo chi fosse la più vecchia)

O Ricostruzione dei fatti storici legati al Processo tra la madre (vedova Bertoldi) e due delle figlie (Barbara e Gioseffa/Giuseppa)

O Il Padre F.A. Bertoldi era proprietario di una attività di commercio di tabacco e di due negozi/punti commerciali, uno a Trento e uno a Bolzano

O Il negozio di Bolzano comprendeva anche un piccolo appartamento al piano superiore (inventario dei beni nei due locali)

O Alla morte del padre/marito, la vedova Barbara Bertoldi subentra nell’attività, con buoni rapporti col Magistrato Mercantile di Bolzano

O Il 1° Settembre 1756, due delle sorelle, Barbara e Gioseffa, mandano una lettera in cui dichiarano di essere le nuove rappresentanti legali della ditta paterna «Francesco Antonio Bertoldi e compagni»

O La madre ricorre al Magistrato Mercantile per sanare la questione dal lato economico (con anche ricadute sui debitori/creditori della ditta Bertoldi)

O Interviene anche la terza sorella, maritata a un certo Zanetti, dicendo che a questo punto vuole anche lei la sua parte di eredità

O Si firma «Teresa Zanetti, nata Bertoldi, col permesso di suo marito»

O Le successive missive dal lato di Teresa Bertoldi-Zanetti sono scritte e firmate dal SOLO marito

O La terza figlia viveva a Bolzano, come probabilmente la madre

O Giuseppa Bertoldi chiede l’intervento in suo favore del Vescovo/Principe di Trento

O L’orientamento del Magistrato cambia decisamente in favore delle due figlie subentrate, pur cercando una soluzione equa al problema (economico)

Page 35: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Magistrato Mercantile (Provincial

Archive) Processi_3.2.91_761 (top)

Come ricostruiamo i fatti?

O Atti del Processo (3.2.91) intentato dalla madre contro le figlie

O Non sono presenti tutte le informazioni

O Abbiamo casi di lettere sicuramente scritte da donne

O Altri casi sono dubbi (problema di autorialità) O Lo scrivente era anche il

firmatario?

O È la lettera originale o è una sua copia fatta dal notaio del Magistrato Mercantile?

Page 36: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Firma: «Barbera Bertoldi

Per la mia ditta Fran/co/ Ant/o/ Bertoldi &

Compagno di Trento»

Archivio Provinciale. Atti del Magistrato Mercantile

Processi_3.2.91_842

Firma:

«Teresa Zanetti natta

Bertoldi col permesso di Suo

Marito» Nota a margine:

«In data XXX prasentato

fù comunicata brevi

manu la prnte Istanza

alla S.a Gioseffa fam.

Fran.co Anto Bertoldi

Sr. Xforo Voltalini Atto.

Sesto delle Fiere»

Page 37: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Magistrato & Mercanti: la famiglia Menz

Anna von Menz

(1796 - 1869)

Ludwig von

Sarnthein

(1792 - 1867)

Page 38: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Ricostruzione dell’albero di famiglia dei Menz

Josef Franz

+1705

Maria Anna Georg Menz

Johann Peter

+ 09/06/1734

Dominicus Maria

* 1798

Johannes

1759 - 1835

Josefa

1760 - 1860

Anna

1763 - 1833

Dominik

1764 - 1814

Vinzenz

1766 - 1853

Peter Paul

1771 - 1840

Klara

1773 - 1797

Kreszenz

1776 - 1780

Johanna von Freytag

+ 1798

Anna Johann Georg 20/12/1749 – 02/09/1788

Melchior Maria + 13/09/1801

Theresia

Georg Anton

*1722

Anna Johann Ursula

Origini di una delle più potenti famiglie mercantili di Bolzano

Page 39: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

La famiglia di Peter Paul Menz

Peter Paul Menz

1771 - 1840

Eleonora

1803 - ???

Aloysia

1806 - 1826

Maria

1810

Anton Wilhelm

1804 - 1826

Adolf 1801 - 1876

Maria

1831

Antonia

1832

Peter

1832

Josef

1834

Christine Treibenreif

Peregrin

1836

Henrika

(Henriette) 1837

Franziska

(Fanni) 1839

Viktor

1840

Ernst

1842

Albert

1844

Antonia Sanin

Barbara Alpruni

Anna von Larcher

Erano stabiliti ad Augusta e Bolzano. Regolare corrispondenza in Germania e in Italia

Page 40: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Le firme dei membri della famiglia Menz per la domanda di Cavalierato

Provincial Archive, Peter Paul Menz folder, reference number 1.3.50

I nomi della famiglia Menz sono sulla colonna di destra, dall’alto:

Peter Paul, Melchior Maria, Dominik, Josefa, Johan Anton

Page 41: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Orientarsi nei dati O 3 fondi archivistici in 2 archivi (Provinciale e Camera di Commercio):

O Magistrato Mercantile (Processi)

O Fondo ditta Georg Anton Menz (tutte lettere commerciali)

O Fondo lettere Peter Paul Menz (caso di studio)

O Stabilire alcune coordinate da cui iniziare l’analisi

O Solo lettere e non ‘atti’ vari

O Classificare questi materiali (mittente, destinatario, data, luogo, lingua)

O Avere un’idea della quantità di materiali a disposizione

O Partire da un anno di riferimento: il 1784

O Non vi è ancora stata la conquista napoleonica (1804)

O Il Tirolo è ancora in mano agli Asburgo ed è ufficialmente tedesco

O Il Magistrato Mercantile mantiene la sua tradizionale autonomia e la sua politica linguistica

O Primo caso di studio: le lettere della famiglia Menz

O La sfida: specificare le domande di ricerca una volta osservati i primi macro-fenomeni di variazione nei dati

Page 42: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Selezionare le variabili

Variabili di interesse

O Scelta di codice O Nel testo principale

O Nei testi correlati (buste, note ecc.)

O Alternanza di codice (code-switching)

O Gli scriventi O Cosa sappiamo?

O Cosa possiamo ricostruire?

O I destinatari

O Luogo di origine (e destinazione) delle missive

O Sesso dei parlanti

O Tipi di lettere (ufficiali, commerciali, private)

Page 43: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Un primo sguardo ai dati (HiMul)

43

O Studio pilota: anno 1784

O Prevalenza dell’italiano (al

contrario di pratiche ufficiali,

cfr. Obermair 2006)

20%

6%

74%

Tedesco Francese Italiano

Archivio Gruppo N. Lettere

Magistrato

Mercantile

Processi 247

Archivio

Menz

«Coppia Lettere

per Italia»

1532

Archivio

Menz

«Coppia Lettere

per Germania»

611

Archivio

Menz

Lettere (ricevute) 1758

TOTALE 4148

Page 44: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Provenienza e destinazione delle lettere

Corpus: Archivio Menz

Gruppo: Lettere

(ricevute)

O 1746 lettere

O 112 città

O 16 Stati

(moderni)

Page 45: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

362

235

89 86 82 76 68 54 43 39 36 33 29 28 24 23 21 11 10 10 10

«Coppia lettere per Italia»

68

35 33

25 23 23 21 21 21 19 18 18 15 12 12 11 11 11 11 10 10 10 10

«Coppia lettere per Germania»

Corpus: Archivio Menz Gruppo: Lettere (ricevute)

«Per l’Italia»:

1505 lettere

69 città

«Per la Germania»:

592 lettere

65 città

Page 46: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Come funzionava la corrispondenza?

Comunicazione 1-a-1

- Il mercante A chiede al mercante

B di vendergli qualche merce

- Il mercante B risponde al

mercante A

Page 47: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Comunicazione 1-a-molti

- Il Mercante A scrive al Mercante B, che

è il suo intermediario con i mercanti C,

D ecc.

- Il Mercante B risponde al mercante A

quello che C e D gli hanno detto (a volte

allegando le loro lettere o stralci)

Page 48: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Quali lingue?

Page 49: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Busta in italiano

Lettera in Tedesco

Menz Archive

(Handelskammer)

Ref. Number:

Letter_743_1784_C44

Page 50: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Tokens German (Env.) French (Env.) Italian (Env.)

German

(Letter)

324 4 9

French Letter) 0 87 0

Italian (Letter) 0 3 1037

Page 51: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Menz Archive

(Handelskammer

– BZ)

Ref. Number:

13_1784-1786_

CoppiaLettereper

Germania, p. 85

«Addio»: la formula di saluto

Page 52: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Differenza tra le lettere copiate (e quindi inviate da Bolzano) e quelle ricevute

O Nelle lettere ricevute la formula più comune era l’acronimo VBLM ‘Vi baciamo le mani’

O Nelle lettere copiate la formula più comune era ‘addio’ (o semplificato come ‘ad.’) O Questo capita nelle

lettere sia in italiano sia in tedesco, con un chiaro code-switching (spesso anche grafico)

Bundle Language «addio» / «ad.»

Cop_ITA Italian 954 (63.4%)

German 3 (0.2%)

Cop_GER Italian 14 (2.4%)

German 289 (48.8%)

Received Italian 1 (0.05%)

La formula di saluto (Archivio Menz)

1,2

36,9

31,5

7,1

23,2

(V)BLM addio (full) addio

(shortened)

text text + VBLM

Page 53: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Caso di studio: le lettere di Peter Paul Menz

O Provincial Archive, Peter Paul Menz folder O Lettere verso la famiglia (code 1.3)

O Hausbuch of Peregrin Maria (1.3.2)

O Hausbuch of Adolph (code 1.4, nr. 67)

O Lettere ufficiali (code 1.7)

O Estratti dei processi e degli atti del periodo in cui Peter Paul era sindaco di Bolzano (1807-8) (code 2.12)

O Stato del corpus O Riproduzione fotografica con il permesso dell’Archivio

Provinciale

O Catalogazione nel corpus HiMul

O Nessuna trascrizione o annotazione al momento attuale

53

Page 54: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

La corrispondenza di Peter Paul Menz

54

Typology Nr. Language

(I) Official 23 German (15)

Italian (6)

French (2)

(II) Commercial 30 German (30)

(III) Private 19 German (17)

Italian (2)

O 72 lettere dal 1794 a 1827

O 3 tipologie (destinatario) (I) ufficiali

(II) commerciali

(III) private (da e verso membri della famiglia)

O 3 lingue Tedesco (!)

Italiano

Francese (buste e note)

O Casi di code-switchin Lettera – Busta

Note a margine

Dentro al testo

Page 55: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

(I) Le lettere ufficiali

55

O Riguardano il ruolo di Peter Paul Menz come sindaco di Bolzano sotto il periodo napoleonico e anche come uno dei leader del Magistrato Mercantile

O 2 tipologie di mittenti O Segreterie di altre cariche ufficiali (v.

esempio)

O Privati che chiedevano dei favori

O Mutilinguismo:

O Lettere in italiano con buste in francese (es. «Haut Adige»)

O Lettere in italiano con note a margine di Peter Paul Menz in francese

O Qualche (raro) caso di code-switching tedesco-italiano tra parti del testo (v. slide successiva)

Provincial Archive, Peter Paul Menz folder, reference

number 1.3.35, from A. Ferru in Milano,

12/11/1811

Page 56: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Code-Switching between Letters & Envelopes

Provincial Archive, Peter Paul Menz folder,

reference number 1.3.35, from G.M.

Marescalchi, vice-prefect for the

Departement of Adige, Villafranca,

22/08/1810 56

Page 57: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Il code-switching nel testo resta comunque molto raro

nel nostro corpus

Provincial Archive, Peter Paul Menz folder, reference number 1.3.34

From Mr. Hepperger of Brixen to Peter Paul Menz in Bolzano, 24/10/1907

Page 58: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

O Tutte in tedesco con qualche raro caso di CS (o CM) O Termini tecnici (es. ‘colli’)

O Formule di saluto o di pagamento in latino

O 1 sola eccezione: una lettera in tedesco con busta in italiano («Signor P.P. Menz»)

O Nella stessa lettera, Peter Paul stesso prende un appunto in italiano sulla busta circa il contenuto della lettera stessa

O La maggior parte di queste lettere provengono dai partner commerciali principali di Peter Paul Menz a Vienna, Augusta e Francoforte

O Alcune lettere vengono anche da città italiane ma i corrispondenti hanno cognomi tedeschi O Forse i delegati della famiglia Menz?

O Le lettere sono tutte comunque scritte in tedesco

(II) Le lettere commerciali

58

Page 59: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

(III) Le lettere private

O 19 lettere dal padre, la madre,

il fratello Dominik e anche dai

figli di Peter Paul

O Anche in questo caso, la lingua

dominante è il tedesco

O Le buste e le note a margine di

Peter Paul sono però di solito

in francese (es. ma mére)

O Si trovano alcune lettere anche

in Italiano

59

Provincial Archive, Peter Paul Menz folder, reference number

1.3.36.

Last letter from Anton Wilhelm (Peter Paul’s 20-years old

son), as written by Peter Paul himself on the envelope

Page 60: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Una tragedia: la morte del figlio Antonio a Pavia (1826)

Lettera da Pavia che informa Peter Paul Menz della

morte del figlio Antonio Wilhelm (20 anni)

all’ospedale di Pavia con relativa sepoltura. La

lettera (ted.) contiene anche un inventario (it.) dei

suoi effetti personali (e il conto delle spese da

pagare!)

60

Provincial Archive, Peter Paul Menz folder, reference number 1.3.36.

Page 61: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

La lettera di Elenora (13 anni)

Lettera della figlia tredicenne Eleonora al

padre Peter Paul Menz. Eleonora scrive a

Rovereto, dove soggiorna per studiare, il

30 novembre 1816.

Trascrizione delle prime righe di testo

Carissimo Sign. Padre

Eccole una lettera italiana, giacche’ mi

comandò nella sua che | le scriva in

questa lingua. E’ /bene/ già un pezzo

che non le scrivo in |questa lingua, ma si

assicuri che mi esercito non di meno ogni

| giorno nello scrivere altre lettere

/italiane/; […]

61

Provincial Archive, Peter Paul Menz folder, reference number 1.3.36.

Page 62: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Note sulle buste autografe di Peter Paul Menz

A destra: la lettera dalla sorella di Peter Paul Clora/Klara

A sinistra: lettera dalla madre di Peter Paul

62

Provincial Archive, Peter Paul Menz folder, reference number 1.3.36

Page 63: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Cosa emerge da queste lettere?

O Semplicemente dal catalogo di queste lettere possiamo ricostruire un repertorio

linguistico individuale

O Il repertorio linguistico di un individuo (Peter Paul) era multilingue e stratificato

O Il tedesco era la sua lingua dominante

O Il francese era probabilmente la sua seconda lingua e anche la lingua di cultura e

di prestigio, che amava usare

O L’italiano era una lingua puramente commerciale o istituzionale

O Non ci sono note a margine sulle lettere o sulle buste in italiano

O L’educazione delle famiglie alto-borghesi era multilingue (anche per le ragazze)

O Le pratiche linguistiche mercantili erano multilingui

O Si tratta quindi di un «multilinguismo funzionale» (Braunmüller & Ferraresi 2003)

O Altre fonti (Testa 2014) ci testimoniano di scambi linguisitci tra il Tirolo e l’Italia

(Verona, Trento, Venezia) che coinvolgevano i figlie (o le figlie) di famiglie

mercantili benestanti

O Es. Giorgio di Norimberga pubblicò all’inizio del 15° secolo un «libretto di dialogo» per

apprendenti germanofoni in veneziano

63

Page 64: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Multilinguismo e comunicazione

O La selezione del codice linguistico mostra tendenzialmente un accomodamento verso l’interlocutore, se si tratta di una «conversazione simmetrica» (= stesso potere pragmatico-sociale tra i due interlocutore) O Es. Peter Paul Menz adotta la lingua dell’interlocutore nelle lettere

che riceve (anche in quelle ufficiali e commerciali)

O MA se è lui a poter scegliere, preferisce il tedesco (come è evidente dalle lettere commerciali dirette in Italia)

O Era conoscenza comune che i mercanti a Bolzano potessero parlare (o quanto meno leggere) l’Italiano O Contatti tra il Tirolo e l’area italiana

O Presenza di una istituzione ufficialmente bilingue (Magistrato Mercantile)

O Questo è importante per una storia linguistica corretta e completa (scevra da preconcetti politicamente orientati) dell’Alto Adige

64

Page 65: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Conclusioni O Osservando l’uso linguistico in tipologie testuali diverse da parte della stessa persona, si

possono davvero osservare le pratiche multilingui e la strutturazione del repertorio

linguistico individuale

O Questo non è possibile se si osserva sempre e solo un genere testuale (es. solo lettere ufficiali o

private)

O Problema: generalizzare i risultati individuali al repertorio linguistico di una comunità

O Singole istituzioni (o entità politiche) possono anche avere specifiche politiche

monolinguistiche, ma gli individui non sono mai stati monolingui

O Questo si evince chiaramente dall’uso delle note sulle buste, le glosse o code-switching e mixing

interni alle lettere

O Anche quando una lingua è indubbiamente dominante nel repertorio linguistico di un

individuo (es. il tedesco per Peter Paul Menz), il suo repertorio non è definibile come

semplicemente diglottico

O La scelta di una lingua è legata più propriamente a fattori socio-pragmatici

O Distanza geografica, ma soprattutto personale con l’interlocutore (distance)

O Il ruolo sociale dell’interlocutore

O Lo scopo della lettera

O Per i mercanti, la conoscenza di molte lingue aveva un indubbio vantaggio a livello

economico-commerciale

O Per questo motivo, puntavano molto sul dare ai propri figli una educazione moultilingue!

O L’atteggiamento verso il multilinguismo era positivo, senza paura di una possibile «language loss»

della L1 (vs. atteggiamenti linguistici attuali)

Page 66: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Il rapporto tra Linguistica storica e Sociolinguistica Storica

O Dalla parte del sociolinguista

O Punto di vista finora prevalente

O Dalla parte del linguista storico

O Punto di vista emergente

O Romaine (1982: 13): «historical linguistics and

sociolinguistics have a similar close relationship,

i.e. that in some respects the descriptive tasks

of one coincide with those of the other»

66

Page 67: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Alcune questioni aperte per la Sociolinguistica Storica

O «bad data problem» O «making the best use of ‘bad data’» (Labov 1994: 11)

O Ribaltare la prospettiva: massima informatività (cfr. Salmons, Benedetti)

O Il principio di uniformità O «the forces operating to produce linguistic change today are of the

same kind and order of magnitude as those which operated five or ten thousands year ago» (Labov 1972: 275)

O Il problema: le variabili sociali (in particolare, la «classe sociale»)

O Discussione anche all’interno della SL classica (cfr. Eckert 2005, ma anche la critica a Labov in Romaine 1982)

O In sostanza, occorre ripensare al rapporto della Soc. Storica con le altre discipline (in primis la sociolinguistica ‘classica’)

67

Page 68: SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) A... · 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva

Fine lezione 16 Lezione 17:

Socio-pragmatica

Approfondimenti: Cotugno, F. (2015), La I longa nel corpus Vindolandese, “Studi e saggi linguistici” 53.2, 189-206; Elspaß, S.

(2012) ‘The use of Private Letters and diaries in Sociolinguistic Investigation’, in J. M. Hernández-Campoy & J. C. Conde-Silvestre (eds.), The Handbook of Historical Sociolinguistics, London: Wiley-Blackwell, pp. 156-169; Vandenbussche, W. (2008) ‘Non-Standard Language from the Lower Classes during the Nineteenth Century in Germany and Britain’, in

F. Pfalzgraf & F. Rash (eds.) Anglo-German Linguistic Relations, Frankfurt: Peter Lang, pp. 97-108.