Smorzamento: metodo dell'ampiezza di banda

22
Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing. Rocco DITOMMASO Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata [email protected] [email protected] Tecniche innovative per l’identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno

Transcript of Smorzamento: metodo dell'ampiezza di banda

Page 1: Smorzamento: metodo dell'ampiezza di banda

Valutazione della capacità

dissipativa di un sistema

strutturale

Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing. Rocco DITOMMASOScuola di Ingegneria

Università degli Studi della Basilicata

[email protected] [email protected]

Tecniche innovative per l’identificazione delle caratteristiche dinamiche delle

strutture e del danno

Page 2: Smorzamento: metodo dell'ampiezza di banda

Identificazione dei parametri dinamici

I parametri a cui viene fatto generalmente riferimento sono i seguenti:

Frequenze proprie del sistema

Fattori di smorzamento

Deformate modali

Tali grandezze consentono una valutazione della risposta globaledella struttura monitorata e risultano di fondamentale importanza per tarare i modelli di calcolo e per individuare eventuali anomalie del comportamento strutturale (Per esempio: danno all’edificio)

Page 3: Smorzamento: metodo dell'ampiezza di banda

Valutazione del fattore di smorzamento

Esistono diverse metodologie per il calcolo dei fattori di smorzamento.

Al fine di semplificare la trattazione, faremo riferimento ai metodi che si prestano alla valutazione del fattore di smorzamento associato al modo fondamentale di vibrazione di una struttura.

In particolare esamineremo i seguenti metodi:

- Metodo del decremento logaritmico

- Metodo dell’ampiezza di banda

)(...

tpkyycym =++ ωξ ⋅⋅⋅= mc 2

Page 4: Smorzamento: metodo dell'ampiezza di banda

Smorzamento: metodo del decremento logaritmico

È noto che un sistema dotato di smorzamento, perturbato all’istante di tempo t=0, oscilla seguendo una legge del tipo

tωξeAu(t) ⋅⋅−⋅±=

-1

-0,8

-0,6

-0,4

-0,2

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3

TD

U1U2

Page 5: Smorzamento: metodo dell'ampiezza di banda

Smorzamento: metodo del decremento logaritmico

Si definisce decremento logaritmico, e lo si indica con δ, il logaritmo naturale del rapporto:

Tale grandezza permette di valutare la rapidità con cui si attenua l’ampiezza dell’oscillazione di un sistema in oscillazioni libere e dotato di smorzamento

1

ln+

=n

n

U

Page 6: Smorzamento: metodo dell'ampiezza di banda

Ai fini pratici possiamo ipotizzare che

11

teAU ⋅⋅−⋅= ωξ

)(2

12 DTtt eAeAU +⋅⋅−⋅⋅− ⋅=⋅= ωξωξ

DD TTtt eeU

U ⋅⋅+−⋅⋅− == ωξωξ )]([

2

1 11

DTU

U ⋅⋅== ωξδ2

1ln22 42 πδ

δπ

δξ⋅+

=⋅

=

Smorzamento: metodo del decremento logaritmico

Page 7: Smorzamento: metodo dell'ampiezza di banda

È importante notare che fino a valori di ξ prossimi a 0,3 la formulazione approssimata e quella esatta forniscono valori coincidenti

ξπξξπδ ⋅⋅≅

−⋅⋅= 2

1

22

0

2

4

6

8

10

12

14

0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1

Valore approssimato Valore esatto

δ

ξ

Smorzamento: metodo del decremento logaritmico

Page 8: Smorzamento: metodo dell'ampiezza di banda

Smorzamento: metodo NonPadAn

Consideriamo un sistema a 1 gdl:

La procedura utilizzata si basa sul metodo del decremento logaritmico valutato sul segnale filtrato in un determinato intervallo di frequenze.Il fattore di smorzamento viene valutato anche in fase forzata su un numero sufficientemente elevato di campioni, con una valutazionedi tipo statistico. A questo punto la scelta dei campioni diventa determinante al fine di ottenere dei risultati attendibili.

)(2 2...

tpxxx =⋅+⋅⋅⋅+ ωωξ KK

MM

CC

Page 9: Smorzamento: metodo dell'ampiezza di banda

Smorzamento: metodo NonPadAn

Il criterio utilizzato per la valutazione dello smorzamento e’ il seguente:

1) Individuazione di tutti i picchi del segnale e creazione di un relativo vettore:

Amax= (amax1, .....,amaxn)

2) Creazione di un vettore contenente gli istanti temporali relativi a tutti i picchi:

t(Amax)=(t1,…,tn)

3) Selezione dei picchi del segnale caratterizzati da 3 picchi consecutivi decrescenti, posti alla stessa pseudo distanza temporale;

Page 10: Smorzamento: metodo dell'ampiezza di banda

Smorzamento: metodo NonPadAn

4) Creazione di un nuovo vettore contenente i picchi del segnale, che presi 2 per volta, vengono utilizzati per il calcolo dei fattori di smorzamento e memorizzarti in un nuovo vettore;

ε±= +− ),(),( 11 nnnn ttfreqttfreq

ti = istante relativo al picco i-esimoti-1= istante relativo al picco i-1-esimoti+1= istante relativo al picco i+1-esimoε = tolleranza

ξ = (ξ1, .........,ξm) con m<n

Page 11: Smorzamento: metodo dell'ampiezza di banda

Smorzamento: metodo NonPadAn

5) Si ottiene dunque una distribuzione di probabilità di tipo LogNormale sul vettore x e di questa viene valutata la mediana →valore del fattore di smorzamento ξ

6) Si costruisce le densità di probabilità cumulata empirica e la si confronta con la densità di probabilità cumulata teorica, valutata sempre rispetto allo stesso vettore x

7) Si esegue il test di ipotesi di Kolmogorov-Smirnov (Piccolo, 1998) per accettare o rigettare l’ipotesi fatta sulla bontà dei valori

Funzione densitFunzione densitààdi probabilitdi probabilitàà

Funzione densitFunzione densitààdi probabilitdi probabilitààcumulatacumulata

Page 12: Smorzamento: metodo dell'ampiezza di banda

Smorzamento: metodo NonPadAn

Page 13: Smorzamento: metodo dell'ampiezza di banda

È noto che un sistema meccanico dotato di smorzamento, ed eccitato da una forzante armonica avente una frequenza pari allafrequenza propria del sistema, ha una risposta limitata.

È possibile dimostrare che l’acutezza della curva di risonanza èlegata al fattore di smorzamento attraverso una quantità che èdefinita ampiezza di banda (o larghezza di banda)

Dunque, posto che non è necessario determinare la risposta statica del sistema, risulta possibile determinare il valore del fattore di smorzamento di un qualunque sistema meccanico lineare valutando in modo sufficientemente accurato la risposta del sistema nell’intorno della risonanza

Smorzamento: metodo dell’ampiezza di banda

Page 14: Smorzamento: metodo dell'ampiezza di banda

Consideriamo un oscillatore elementare, dotato di smorzamento viscoso, eccitato da una forzante con pulsazione armonica.

Smorzamento: metodo dell’ampiezza di banda

m

c

k ( )u t

m

c,k

( )u t

P(t)

P(t)

)cos()(

)(

)(

' )(

0)(

0

.

..

tPtp

elasticorichiamodiforzatukF

smorzanteforzatucF

inerziadforzatumF

tpFFF

E

D

I

EDI

⋅Ω⋅=⋅−=⋅−=

⋅−=

=+++

Page 15: Smorzamento: metodo dell'ampiezza di banda

Sostituendo otteniamo:

Dividiamo per la massa ed eseguiamo delle sostituzioni

Smorzamento: metodo dell’ampiezza di banda

)cos(0

...

tPukucum ⋅Ω⋅=⋅+⋅+⋅

2

0...

2

)cos(

ω

ωξ

=

⋅⋅=

⋅Ω⋅=⋅+⋅+

m

km

c

tm

Pu

m

ku

m

cu

Page 16: Smorzamento: metodo dell'ampiezza di banda

Sostituendo otteniamo:

La soluzione dell’equazione può essere espressa mediante la sovrapposizione della soluzione dell’omogenea associata (ponendo la forzante pari a zero) e la soluzione particolare. Considerando solo quest’ultima e ipotizzando una forma della soluzione del tipo

è possibile ottenere (scegliendo il massimo della funzione):

Smorzamento: metodo dell’ampiezza di banda

)cos(2 02...

tm

Puuu ⋅Ω⋅=⋅+⋅⋅⋅+ ωωξ

)cos( ϕ−⋅Ω⋅= tUup

( ) ωξ

Ω=⋅⋅+−

= rconrrk

PU ,

41

12222

0

Page 17: Smorzamento: metodo dell'ampiezza di banda

c

Smorzamento: metodo dell’ampiezza di banda

( ) ωξ

Ω=⋅⋅+−

= rconrrk

PU ,

41

12222

0

Page 18: Smorzamento: metodo dell'ampiezza di banda

Consideriamo

Ω = pulsazione angolare della forzante

ω = pulsazione angolare del sistema

Quando la pulsazione della forzante coincide con la pulsazione del sistema allora l’ampiezza della risposta diventa:

Nell’intorno della risonanza si sceglie un’ampiezza pari a

Smorzamento: metodo dell’ampiezza di banda

⋅⋅==

ξ22

1

2

*stUU

U

*

2U

UU st =

⋅=

ξ

Page 19: Smorzamento: metodo dell'ampiezza di banda

Le pulsazioni Ω1 e Ω2 prendono il nome di bande laterali o frequenze di banda, mentre i punti Q1 e Q2 vengono denominati punti di mezza potenza.

Dunque, determiniamo il valore delle bande laterali.

Imponiamo che l’ampiezza della risposta massima sia pari a 1/√2 volte l’ampiezza della risonanza

dunque

Smorzamento: metodo dell’ampiezza di banda

ξξ ⋅=

⋅⋅+− 22

1

4)1( 2222

stst U

rr

U

0)81()21(2 2224 =⋅−+⋅⋅−⋅− ξξ rr

Page 20: Smorzamento: metodo dell'ampiezza di banda

Risolvendo si ottiene

Considerando che il fattore di smorzamento è molto piccolo, il suo quadrato sarà trascurabile, quindi

Smorzamento: metodo dell’ampiezza di banda

222 1221 ξξξ +⋅⋅±⋅−=r

ξξξ

⋅+=

⋅−=

⋅±=

21

21

21

22

21

2

r

r

r

ξω

⋅−=Ω21

2

21 ξ

ω⋅+=Ω

212

22

Page 21: Smorzamento: metodo dell'ampiezza di banda

Ponendo

Da cui si ricava

Che risulta valida per sistemi dotati di una fattore di smorzamento molto basso (prevalentemente viscoso)

Smorzamento: metodo dell’ampiezza di banda

2

)(24

21

122

21

22

Ω+Ω≅

Ω−Ω⋅≅Ω−Ω=⋅

ω

ωωξ

postoavendo

ωξ

⋅Ω−Ω=

212

Page 22: Smorzamento: metodo dell'ampiezza di banda

Per sistemi dotati di un fattore di smorzamento viscoso equivalente più importante (valori molto più elevati del classico 5%), la relazione precedente non può essere utilizzata.

In questi casi la relazione da utilizzare è la seguente:

Smorzamento: metodo dell’ampiezza di banda

2

21

22

2 ωξ

⋅Ω−Ω=