Smau Milano 2014 - Gabriele Carboni
Embed Size (px)
description
Transcript of Smau Milano 2014 - Gabriele Carboni

Twitter per le aziende B2B
Twitter guadagna sempre più terreno anche nel nostro Paese imponendosi quale valido strumento per la diffusione di campagne marketing B2B/B2C e, di fatto, istituendo un nuovo ed efficace touchpoint per le imprese.
Gabriele Carboni

Gabriele Carboni• Founder di Weevo• Ideatore e Project Manager di Glouk• Digital Strategic Planner, Twitter Specialist, Communication
Designer• Docente Ninja Accademy• Docente 24ORE Business School• Contributing writer per Forbes Italia e giornaledellepmi.it
• @gabbariele - #Social4PMI• http://gabbariele.weevo.it• [email protected]• slideshare.com/weevo

Weevo S.r.l.Weevo: i canali di comunicazione web a supporto dei processi di internazionalizzazione delle PMI
• Siti web enterprise• Social Media• Newsletter• Web Adv• Redazione
• @weevo• http://www.weevo.it• [email protected]
B2B NUOVIMERCATI

Perché Twitter• Twitter è un Touch Point importante per B2C e B2B:
– Divulgazione virale dei contenuti– Comunicazione su scala globale
• definizione di target precisi– Rapporto bi-direzionale– Brand awareness– Gestione di Community– Dati analizzabili con strumenti esterni ->
con l’arrivo dei Social Media la comunicazione è diventata bi-direzionale: l’utente partecipa alla creazione dei contenuti, ed è lui stesso a tenere in pugno la brand awareness dell’azienda
Nuovi mercati

Uno strumento professionale per Twitter
Con Glouk è possibile:• ricercare le hashtag migliori (-> Social SEO!);• pianificare l'invio dei messaggi a un target definito;• trovare i migliori account da seguire;• salvare gli utenti che interagiscono con una o più hashtag;• suddividere i follower acquisiti in categorie, trasformandoli in Sales
Lead; • interagire con gli utenti in tempo reale;• analizzare tutto il flusso di dati e creare un report professionale (in
EXCEL!).
Il primo strumento strategico per la gestione delle campagne marketing impostate con Twitter.
http://glouk.me/fgt

Tips and triks
• Twitter non distingue tra profili privati e aziendali
• Su Twitter (e sui social) la tua azienda è visibile 24/7– Layout di comunicazione omogeneo
• Le notifiche possono aiutare nella gestione dell’account
• E’ opportuno collegare Twitter al sito web aziendale:

Serve una strategia
• Mercati obiettivo (who)• Posizionamento• Obiettivi (why)• Contenuti (what)• Canali e azioni (how)• Timing (when)
Perché una buona strategia sui Social Media abbia successo, è necessario non meno di un anno
di lavoro

Contenuti
• Scrivere professionalmente su Twitter richiede:– Copywriting ad-hoc;
– Taglio informale;
– 140 caratteri a disposizione;
• Il tweet non dovrebbe superare i 120 caratteri link
compreso
– Ricerca delle hashtag;
– Integrazione con le immagini;
– Diffusione ridondante.
La localizzazione dei tweet e delle hashtag è fondamentale ai fini
dell'internazionalizzazione.
NB: Non usare i contenuti di Twitter per gli altri social
With extensive remote operations experience, we're the specialists to trust #transport #aircrafthttp://www.denim.aero/remote-operations …

Following
Following:• Trova account di interesse da seguire
– i tuoi clienti;– i tuoi collaboratori e fornitori;– i tuoi competitor (o i loro follower);– organizzazioni e associazioni di categoria;– altre aziende nella tua zona;– aziende di cui conosci i titolari;– profili di news (settoriali/generiche).
Usa le hashtag per cercare profili interessanti partendo dal settore
(es. #meccanica)Follower

Gabriele Carboni - Weevo
• @gabbariele - #Social4PMI• http://gabbariele.weevo.it• [email protected]• slideshare.com/weevo
• @weevo• http://www.weevo.it• [email protected]