Slides Tesi di Laurea Paolo Selce

19
Il ruolo dei portali per l'accesso ai servizi utili al cittadino Tesi di Laurea Quinquennale Selce Paolo matr. 50/747 Relatori Prof. Guido Russo Dott.ssa Vania Boccia a.a. 2014/2015 1/19

Transcript of Slides Tesi di Laurea Paolo Selce

Page 1: Slides Tesi di Laurea Paolo Selce

Il ruolo dei portali per l'accesso ai servizi utili al cittadino

Tesi di Laurea Quinquennale

Selce Paolo matr. 50/747Relatori Prof. Guido Russo

Dott.ssa Vania Bocciaa.a. 2014/2015

1/19

Page 2: Slides Tesi di Laurea Paolo Selce

28/11/11Gaetano Capasso mat. N97/04

2/19Candidato: Selce Paolo, Matr. 50/747

Analizzando le proiezioni demografiche (http://demo.istat.it):•La maggior parte della popolazione attiva possiede una buona conoscenza del computer;•Sarà sempre più rilevante la presenza dei cittadini che, sin dalla nascita, avranno convissuto con apparati e prodotti digitali.

Obiettivo del lavoroObiettivo del lavoro

Lo scopo di questo lavoro è stato:•Approfondimento dei concetti fondamentali alla base del funzionamento di un portale e delle sue componenti;•Presentazione e interpretazione dei dati rilevanti, risultato della ricerca;•Approfondimento del ruolo fondamentale dei portali nei servizi offerti al cittadino;

Questo ha portato ad un incremento dei servizi e delle informazioni utili offerti attraverso i portali allo scopo di agevolare il rapporto con i cittadini.

I portali assumono un ruolo fondamentale nella vita dei cittadini.

Page 3: Slides Tesi di Laurea Paolo Selce

28/11/11Gaetano Capasso mat. N97/04

Candidato: Selce Paolo, Matr. 50/747 3/19

I portali: settori di utilizzoI portali: settori di utilizzo

Pubblicità:proprio la pubblicità, assieme ai servizi di E-commerce e dall’offerta di contenuti e servizi avanzati anche a pagamento.

Imprenditoria: le imprese hanno scoperto i vantaggi del business basato sulla logica del Networking.

Vita quotidiana: Il Web ha fatto cambiare le abitudini di tantissime persone che si connettono in rete per lavoro, svago, interessi culturali ed altri svariati motivi.

Page 4: Slides Tesi di Laurea Paolo Selce

28/11/11Gaetano Capasso mat. N97/04

Candidato: Selce Paolo, Matr. 50/747 4/19

Settori di utilizzo dei portali Settori di utilizzo dei portali

Settori

1. Aziende

2. Pubblica Amministrazione

3. Ricerca in Medical Imaging

4. Ricerca in Astrofisica

5. E-Commerce:EbayAmazon

6. Scuola (portale Argo)

1. Aziende

2. Pubblica Amministrazione

6. Scuola (portale Argo)

3. Ricerca in Medical Imaging

4. Ricerca in Astrofisica

5. E-Commerce:EbayAmazon

Page 5: Slides Tesi di Laurea Paolo Selce

28/11/11Gaetano Capasso mat. N97/04

Candidato: Selce Paolo, Matr. 50/747 5/19

I portali nella vita del cittadinoI portali nella vita del cittadino

Hanno lo scopo di fornire maggiori informazioni pubbliche e incrementare l’interazione tra le Pubbliche Amministrazioni e i cittadini, in modo da rendere meno complicato il muoversi tra le strutture della Pubblica Amministrazione.

Portali per il cittadino

1. Ministero della Salute

2. Prenotazioni visite mediche

3. Agenzia delle entrate: 730 online

4. Servizi postali

5. Internet Banking

1. Ministero della Salute

2. Prenotazioni visite mediche

3. Agenzia delle entrate: 730 online

4. Servizi postali

5. Internet Banking

Page 6: Slides Tesi di Laurea Paolo Selce

28/11/11Gaetano Capasso mat. N97/04

6/19Candidato: Selce Paolo, Matr. 50/747

E’ un servizio che opera da mediatore di risorse (informazioni, servizi, ...) a favore degli utenti della Rete, permettendo a questi di raggiungere tramite un particolare punto di ingresso nella Rete una grande quantità di risorse esistenti.

Cosa è un portale?Cosa è un portale?

Prima Generazione: •Categorizzazione dei contenuti; •Veloce recupero delle informazioni.

Seconda Generazione: •Integrazione delle applicazioni; •Gestione delle applicazioni.

Terza Generazione: •Unificazione: accesso alle informazioni mediante qualsiasi dispositivo che permetta il collegamento.

Page 7: Slides Tesi di Laurea Paolo Selce

28/11/11Gaetano Capasso mat. N97/04

Candidato: Selce Paolo, Matr. 50/747 7/19

III GenerazioneIII Generazione

Page 8: Slides Tesi di Laurea Paolo Selce

28/11/11Gaetano Capasso mat. N97/04

Candidato: Selce Paolo, Matr. 50/747 8/19

Componenti e caratteristiche di un portaleComponenti e caratteristiche di un portale

• Strumenti di ricerca:– Directory;– Motori di ricerca;

• Canali: guide dedicate ad uno specifico tema;

• Attualità informativa: notizie giornalistiche, intrattenimento, servizi finanziari

• Usabilità;• Organizzazione chiara dei

contenuti;• Raggiungibilità delle

informazioni;• Motore di ricerca documentale

interno;• Livello di interazione con

l'utente;• Accessibilità.

Componenti Caratteristiche

Page 9: Slides Tesi di Laurea Paolo Selce

28/11/11Gaetano Capasso mat. N97/04

Candidato: Selce Paolo, Matr. 50/747 9/19

Caratteristiche per chi sviluppa un portaleCaratteristiche per chi sviluppa un portale

Chi fa portali dovrebbe saper rispondere alla: “regola delle “5 wh- questions”:•Who = Identità•What = Contenuto•Why = Servizi•Where = Individuazione•When = Manutenzione•How = Usabilità

Con quali mezzi = Fattibilità

Fattibilità: ha elementi del project management e comprende le attività di programmazione delle risorse umane, finanziarie, temporali e la pianificazione di tutte le attività che riguardano il sito Web.

Page 10: Slides Tesi di Laurea Paolo Selce

28/11/11Gaetano Capasso mat. N97/04

Candidato: Selce Paolo, Matr. 50/747 10/19

Soluzioni software e tecnologie Soluzioni software e tecnologie

La piattaforma software indica il tipo di framework su cui i programmi e le applicazioni sono sviluppati e/o eseguiti

•Framework:

• Commerciali;

• OpenSource (Wordpress, Joomla, Drupal, OsCommerce, PhpBB);

•Tecnologie:

• Servlet;

Portlet.

Page 11: Slides Tesi di Laurea Paolo Selce

28/11/11Gaetano Capasso mat. N97/04

Candidato: Selce Paolo, Matr. 50/747 11/19

Soluzioni software per la realizzazione di un portale:Soluzioni software per la realizzazione di un portale:Portlet & Servlet (1)Portlet & Servlet (1)

• lavorano singolarmente con il client: sono l’unico punto di ingresso del client al server;

• possono essere sviluppate anche senza valutare completamente la pagina che viene inviata in risposta.

Page 12: Slides Tesi di Laurea Paolo Selce

28/11/11Gaetano Capasso mat. N97/04

Candidato: Selce Paolo, Matr. 50/747 12/19

Soluzioni software per la realizzazione di un portale:Soluzioni software per la realizzazione di un portale:Portlet & Servlet (2)Portlet & Servlet (2)

Page 13: Slides Tesi di Laurea Paolo Selce

28/11/11Gaetano Capasso mat. N97/04

Candidato: Selce Paolo, Matr. 50/747 13/19

Le portlet sono quindi le entità principali e fondamentali che formano un portale web.

Soluzioni software per la realizzazione di un portale:Soluzioni software per la realizzazione di un portale:Portlet & Servlet (3)Portlet & Servlet (3)

Page 14: Slides Tesi di Laurea Paolo Selce

28/11/11Gaetano Capasso mat. N97/04

Candidato: Selce Paolo, Matr. 50/747 14/19

‘Misurare’ la qualità dei siti web, non è possibile, perché ciò comporterebbe l’utilizzo di parametri matematici che non permettono la misurazione degli aspetti qualitativi.

Verifica della bontà di un portale (1) Verifica della bontà di un portale (1)

• Secondo l'American Society for Quality:

• Secondo L'ISO (International Organization for Standardization):

Page 15: Slides Tesi di Laurea Paolo Selce

28/11/11Gaetano Capasso mat. N97/04

Candidato: Selce Paolo, Matr. 50/747 15/19

Esistono molti modelli per valutare la qualità dei siti Web:•Valutazione automatica della qualità:

• tempo medio per scaricare una pagina;• il numero di errori trovati nel codice HTML;• il numero di broken links (link non funzionanti) presenti nelle

pagine•

Verifica della bontà di un portale (2) Verifica della bontà di un portale (2)

• Tecniche per verificare la bontà del sito:Ispettive: condotte da esperti;User-based: in cui si coinvolge un campione di utenti in

esperimenti controllati.

Page 16: Slides Tesi di Laurea Paolo Selce

28/11/11Gaetano Capasso mat. N97/04

Candidato: Selce Paolo, Matr. 50/747 16/19

Il test w3c (1)Il test w3c (1)

Il W3C (World Wide Web Consortiumgovernativa internazionale in cui i partecipanti collaborano per sviluppare tutte le potenzialità del World Wide Web, studiando i sistemi ed i linguaggi per la trasmissione di dati attraverso il Web e ufficializzandone l’utilizzo attraverso raccomandazioni definitive. • La sua principale attività consiste nello stabilire standard tecnici per il WWW;• attenzione verso tutte quelle persone diversamente abili;• Mette a disposizione alcuni servizi in grado di valutare diversi aspetti del sito:

• rispondenza del codice agli standard del Web http://validator.w3.org;• presenza di link errati http://validator.w3.org/checklink;• fogli di stile http://jigsaw.w3.org/css-validator.

Page 17: Slides Tesi di Laurea Paolo Selce

28/11/11Gaetano Capasso mat. N97/04

Candidato: Selce Paolo, Matr. 50/747 17/19

Il test w3c (2)Il test w3c (2)

I 7 principi del W3c:

Accesso Universale:Uno degli scopi principali del W3C è quello di rendere accessibili a tutti queste informazioni, indipendentemente da eventuali limitazioni determinate da hardware, software, supporto di rete a disposizione, lingua madre, cultura, collocazione geografica, capacità fisiche e mentali.

Web Semantico:I linguaggi RDF, XML, XML schema e XML signatures sono stati definiti dal W3C per costruire la base del web semantico, cioè del web che utilizzi un linguaggio che consente di esprimerci con terminologie che i nostri computer possono interpretare e interscambiare.

Web di fiducia: offre confidenzialità, un ambiente di collaborazione interattivo dove ogni partecipante è pienamente responsabile del contenuto che pubblica nel web.

Interoperabilità:attività di promozione, creando e promuovendo linguaggi e protocolli aperti (non proprietari) che diminuiscano la frammentazione del mercato. Si realizza attraverso il consenso dei produttori e avviando discussioni pubbliche.

Capacità evolutiva:ciò di cui necessitiamo oggi potrebbe essere insufficiente per risolvere problemi futuri. Il W3C si sforza di creare un web che possa evolversi in modo semplice in un web migliore, senza interrompere quanto già prodotto

Decentralizzazione:In un sistema centralizzato, ogni comunicazione o azione deve passare attraverso un’autorità centrale, creando intasamenti. La flessibilità è invece nei sistemi di distribuzione.

Multimedialità: definisce l’ambiente di lavoro per gli sviluppatori per non porre limitazioni alla loro creatività con la creazione del “Cooler Web” attraverso linguaggi come Scalable Vector Graphics (SVG) e Synchronized Multimedia Integration Language (SMIL).

Page 18: Slides Tesi di Laurea Paolo Selce

28/11/11Gaetano Capasso mat. N97/04

Candidato: Selce Paolo, Matr. 50/747 18/19

I SurveyI Survey

per la rilevazione dei dati e della statistica per l'analisi dei dati.

• Box domande;• Questionari a campione;• Questionari di feedback;• Viene visualizzato all’inizio o alla

fine della navigazione del sito o di una specifica sezione.

Fasi Metodologia Survey

1. Campionamento

2. Preparazione

3. Caricamento

4. Spedizione

5. Monitoraggio

I risultati possono essere consultati in tempo reale attraverso la pagina di gestione della survey.

1. Campionamento

2. Preparazione

3. Caricamento

4. Spedizione

5. Monitoraggio

Page 19: Slides Tesi di Laurea Paolo Selce

28/11/11Gaetano Capasso mat. N97/04

Candidato: Selce Paolo, Matr. 50/747 19/19

Grazie per l’attenzioneGrazie per l’attenzione