Slavi e Mongoli nel XIII secolo

8
Slavi e Mongoli nel XIII secolo Prof.ssa Lucia Gangale

Transcript of Slavi e Mongoli nel XIII secolo

Page 1: Slavi e Mongoli nel XIII secolo

Slavi e Mongoli nel XIII secolo

Prof.ssa Lucia Gangale

Page 2: Slavi e Mongoli nel XIII secolo

Slavi e Mongoli nel XIII secolo

Prof.ssa Lucia Gangale

STATI SLAVI

UNGHERIA POLONIA BULGARIAPRINCIPATI

RUSSI

Da nomade a stanziale

Stato forte nei Balcani

Conversione al Cristianesimo

Parziale colonizzazione

tedesca

Predominio su Slavi occidentali

Mediazione tra mondo russo e

germanico

Espansioneai danni

dell’Impero bizantino

Stato forte nei Balcani

Conversione al Cristianesimo

Nascita del primo principato in Ucraina con capitale Kiev

Decadenza di Kiev e smembramento

Principati di Novgorod e Mosca

Page 3: Slavi e Mongoli nel XIII secolo

Slavi e Mongoli nel XIII secolo

Prof.ssa Lucia Gangale

IMPERO MONGOLO

Nel XIII secolosottomette tutti i popoli slavi

XI secoloUnificazioneMongolica

Con Gengis Khan

Espansione mongola

Morte di Gengis Khan:

Il regno è diviso in 4

StatiPAX MONGOLICA

Maggiori traffici tra Asia ed Europa

Page 4: Slavi e Mongoli nel XIII secolo

Slavi e Mongoli nel XIII secolo

Prof.ssa Lucia Gangale

Gli SlaviL’origine del popolo slavo deriverebbe da una mescolanza etnica tra civiltà lusaziana (la Lusazia era un’area ad est del fiume Elba, tra Germania, Polonia e R. Ceca) e tribù germaniche orientali. Il loro processo di espansione verso Germania, Balcani e Baltico ha luogo tra il VI e l’VIII secolo.Gli Stati slavi si espandono tra IX e X secolo. Si tratta di: regni Croati e Serbi e della Grande Moravia (R. Ceca, Polonia, Slovacchia, parte della Germania. Ad oriente i primi principati russi.Slavo deriverebbe dal termine «slovo», che nell’antico slavo sarebbe «parola». Gli slavi sarebbero coloro che «sanno parlare». Lo slavo è una delle più antiche e diffuse lingue del continente europeo.Gli slavi ortodossi (Russi, Bielorussi, Ucraini, Serbi, Bulgari) adottarono una scrittura derivata dall’alfabeto greco. Era detto «cirillico», da san Cirillo che insieme al fratello Metodio convertì gli Slavi nel IX secolo.Gli Slavi cattolici – Polacchi, Cechi, Croati e Slovacchi – adottarono invece l’alfabeto latino.

Cartina tratta da Wikipedia

Cirillo e Metodio

Page 5: Slavi e Mongoli nel XIII secolo

Slavi e Mongoli nel XIII secolo

Prof.ssa Lucia Gangale

Gli SlaviRegno di Bulgaria

Fu il primo potente regno slavo, sorse nel IX secolo. Da due secoli gli slavi bulgari premevano sull’Impero bizantino, che riuscì a stabilire rapporti diplomatici con i sovrani bulgari. L’invio di missionari bizantini fece sì che re Boris I (852-889) si convertisse al cristianesimo insieme al suo popolo. Il loro potente Stato era l’alternativa ai Bizantini. Il re era chiamato basilèus, e, come l’imperatore bizantino, sosteneva che il suo potere discendesse direttamente da Dio. Nel 1235 il patriarcato bulgaro si rende indipendente da quello di Costantinopoli, da cui era dipesa la Chiesa bulgara. L’Impero cade in mano mongola nel 1285.

Regno d’UngheriaFeroci nomadi di stirpe turco-mongola, gli Ungari divennero un popolo stanziale, si mescolarono ai popoli slavi e nell’arco di cinquant’anni si convertirono al cristianesimo. Il loro re Stefano I il Santo ottenne la corona da Ottone III e trasformò l’Ungheria in uno Stato cattolico. Estinta la dinastia degli Arpad, cui apparteneva re Stefano, il potere passò agli Angioini e l’Ungheria divenne difensore della cristianità in Europa contro la minaccia rappresentata dai Turchi ottomani, che provenivano dal medesimo ceppo degli Ungari ma erano di religione musulmana. Gli ottomani fondarono un potente impero tra Balcani e Anatolia tra Trecento e Quattrocento.

Page 6: Slavi e Mongoli nel XIII secolo

Gli SlaviSlavi e Mongoli nel XIII secolo

Prof.ssa Lucia Gangale

Stato di Boemia

La capitale è Praga. Mediarono diplomaticamente con la vicina potenza tedesca, in fase di espansione. Il re boemo Bratislao (1061-1092) fu incoronato dall’imperatore Enrico IV, per avere un alleato cattolico nell’Est europeo mentre era impegnato nella lotta per le investiture. Sempre più occupata da mercanti e contadini tedeschi, alla fine la Boemia passò definitivamente in mano agli imperatori tedeschi.

Stato Polonia

Fu Stato cattolico e predominante sugli altri Stati slavi. Basata su un’economia feudale, con una nobiltà ribelle, minacciata ad est dai principati russi e dalla minaccia mongola, alla fine fu parzialmente ed a forza colonizzata dagli imperatori tedeschi. A loro favore perse la Pomerania e la Slesia, ma conservò l’autonomia. Con il re Casimiro III il Grande (l’unico ad avere l’appellativo di Grande nella storia polacca), il Paese recuperò prestigio ed il suo ruolo di mediazione tra mondo germanico e russo.

Page 7: Slavi e Mongoli nel XIII secolo

Slavi e Mongoli nel XIII secolo

Prof.ssa Lucia Gangale

Gli SlaviStato dell’ordine Teutonico

In tedesco Ordenstaat. Era quello collocato sul Baltico nel territorio in cui l’ordine Teutonico si insediò tra il 1237 ed il 1382. I cavalieri Teutonici, molto attivi in Terrasanta durante le crociate, fondarono uno Stato tedesco monastico-militare, in quanto amministrato da cavalieri che avevano preso i voti monastici. Si estendeva da Brandeburgo all’Estonia, sul mar Baltico. Fu tra i più potenti d’Europa.

Principati russi

Tra il IX e il X secolo i Vareghi, guerrieri scandinavi («Rus» in lingua slava), penetrano in Ucraina e si mescolano alle tribù slave. Nasce il primo principato russo con capitale Kiev, in Ucraina. Esso ha rapporti culturali ed economici con l’impero bizantino. Con il principe Vladimir I il Santo (978-1015) i Vareghi si fondono con gli Slavi e si convertono al cristianesimo. Conquistano parte della Polonia. Segue la decadenza e la conquista da parte dei Mongoli.

Page 8: Slavi e Mongoli nel XIII secolo

Slavi e Mongoli nel XIII secolo

Prof.ssa Lucia Gangale

I Mongoli

Popolo nomade delle steppe asiatiche comprese tra gli Urali e il deserto del Gobi, furono unificati nel 1200 da Gengis Khan («sovrano del mondo») il quale:

1. creò un organismo politico unitario

GENGIS KHAN

2) riformò l’esercito (150mila cavalieri razionalmente divisi in drappelli, centurie,

squadroni, armate, divide in unità decimali)

3) impose un’amministrazione efficiente ai territori conquistati, affidati a funzionari itineranti, adibiti a riscuotere le tasse ed amministrare la giustizia.

Alla morte di Gengis Khan le travolgenti conquiste continuano. L’immenso regno è diviso in 4 Stati dai suoi discendenti. La pax mongolica intensifica i rapporti commerciali tra Asia ed Europa.