Sistemi di Produzione II La fusione in forma...

34
Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria © 2006 Politecnico di Torino 1 Le lavorazioni: la formatura 2 Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione

Transcript of Sistemi di Produzione II La fusione in forma...

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 1

Le lavorazioni: la formatura

2

Le lavorazioni: la formatura

Le lavorazioni industriali

Il processo di fusione

La fusione in forma transitoria

La fusione in forma permanente

La formatura dei polimeri

Esercizi sulla fusione

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 2

3

Obiettivi della lezione

Spiegare le caratteristiche distintive della fusione in forma transitoria rispetto ad altri processi di fonderia

Descrivere i diversi processi industriali che applicano la fusione in forma transitoria

4

Bibliografia per la lezione

“Tecnologia Meccanica e Studi di Fabbricazione”Santochi, GiustiCasa Editrice Ambrosiana, 2000

capitolo 4 paragrafo 4

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 3

La fusione in forma transitoria

6

La fusione in forma transitoria

Generalità

Indurimento meccanico

Processi a indurimento chimico

Processi a indurimento termico

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 4

7

La fusione in forma transitoria

Rappresenta l’evoluzione della formatura in terra

Progressi rispetto alla formatura in terraqualità dei gettieconomicità dei procedimenti

8

Elementi in comune nel materiale

Silice granulareelemento refrattario

Legantegarantisce la coesione della forma

Additivicorreggono le caratteristiche del materiale da fonderia

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 5

9

Caratteristiche dei materiali

Refrattarietàresistenza alle temperature della lega fusa senza fusione della forma

10

Caratteristiche dei materiali

Refrattarietà

Coesioneresistenza alle forze di compressione e taglio

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 6

11

Caratteristiche dei materiali

Refrattarietà

Coesione

Permeabilitàpossibilità di lasciarsi attraversare dai gas limitando l’insorgere di soffiature

12

Caratteristiche dei materiali

Refrattarietà

Coesione

Permeabilità

Scorrevolezzafacilità di riempire la forma attorno al modello

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 7

13

Classificazione dei procedimenti

Processi ad indurimento meccanicocompressione manuale o meccanicaformatura in terra sintetica o in fossa

14

Classificazione dei procedimenti

Processi ad indurimento meccanico

Processi ad indurimento chimicoreazioni chimiche naturali o con catalizzatoriprocesso al CO2

formatura in sabbia e cementoformatura in cold – box

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 8

15

Classificazione dei procedimenti

Processi ad indurimento meccanico

Processi ad indurimento chimico

Processi ad indurimento termicoil calore interviene nel processo di formaturashell – moldingmicrofusione

La fusione in forma transitoria

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 9

17

La fusione in forma transitoria

Generalità

Indurimento meccanico

Processi a indurimento chimico

Processi a indurimento termico

18

La terra di fonderia

È una miscela di sabbie refrattarie e leganti argillosi

Classificazione delle terre

grasse argilla >18%semigrasse 8% < argilla <18%magre argilla <8%

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 10

19

Terre naturali e sintetiche

Naturali

Sintetichesi mescolano sabbie con componenti di diversa provenienzauso di argilla, bentonite, cemento, silicati ecc.impiego di silicato di sodio nel processo CO2

20

La formatura in terra sintetica

É la formatura con staffe meccanizzata

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 11

21

La formatura in terra sintetica

É la formatura con staffe meccanizzata

Legante di riferimento è la bentonite

10% se formatura a verde (senza essiccazione)4% se formatura a secco

22

La formatura in terra sintetica

É la formatura con staffe meccanizzata

Legante di riferimento è la bentonite

Additivi (< 2% della terra)

amidofarina di cerealipeci polverizzate

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 12

23

Caratteristiche principali

È impiegata nella fonderia di metalli ferrosi e non

La grandezza del getto è funzione della dimensione delle staffe

La precisione dimensionale e la finitura superficiale sono scarse

24

Processo a indurimento meccanico

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 13

25

Fase di vibro-compressione

Sistemavibrante

Pistone di compressione

26

Il riferimento placca – staffa

Riferimento

placca – staffa

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 14

27

Fase di sformatura

Sistema di sollevamento

staffa

La fusione in forma transitoria

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 15

29

La fusione in forma transitoria

Generalità

Indurimento meccanico

Processi a indurimento chimico

Processi a indurimento termico

30

Procedimenti ad indurimento chimico

Processo al CO2

Processo sabbia – cemento

Processi cold – box

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 16

31

Processo al CO2

Il legantesilicato di sodio (vetro solubile)

32

Processo al CO2

Il legante

L’indurenteanidride carbonica gassosa

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 17

33

Processo al CO2

Il legante

L’indurenteanidride carbonica gassosa

)gel(SiOCONaCOSiOONa 232222 +→+⋅ y

Carbonato di sodio

+Silice amorfa

34

Processo al CO2

Il legante

L’indurente

Gli additivi

resine ureiche e fenoliche

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 18

35

Il procedimento

Passaggio di una corrente di CO2 nella massa di materiale di formatura all’interno della forma o della cassa dell’anima

Il processo è impiegato per leghe ferrose e non

Precisione e finitura superficiale migliori

Operazioni automatizzabili in serie

36

Procedimenti ad indurimento chimico

Processo al CO2

Processo sabbia – cemento

Processi cold – box

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 19

37

Formatura in sabbia – cemento

Sistema semplice ed economico

Adatto a getti ferrosi di grosse dimensioni

Precisione e finitura superficiale scarse

Velocità di esecuzione della forma elevata

38

Formatura in sabbia – cemento

Il legantecemento tra il 7% e il 12%acqua tra il 3% e il 10%

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 20

39

Formatura in sabbia – cemento

Il legante

Indurimento per formazione di prodotti a idratazione cristallini

idrossido di calcio, alluminato idrato e solfo alluminato di calcio

40

Formatura in sabbia – cemento

Il legante

Indurimento per formazione di prodotti a idratazione cristallini

Buona conducibilità termica della miscela tale da garantire una grana fine del getto

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 21

41

Procedimenti ad indurimento chimico

Processo al CO2

Processo sabbia – cemento

Processi cold – box

42

La formatura cold – box

Indurimento a freddo della forma per effetto della polimerizzazione del legante (resina) dovuta al passaggio di un catalizzatore gassoso

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 22

43

La formatura cold – box

Indurimento a freddo della forma per effetto della polimerizzazione del legante (resina) dovuta al passaggio di un catalizzatore gassoso

Principali procedimenti in cold – box:AshlandSO2

44

Procedimento Ashland

Il legante è una resina fenolica, permette l’indurimento in pochi secondi

Precisione e finitura superficiale buone

I catalizzatori sono tossici

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 23

45

Il processo SO2

La polimerizzazione del legante è ottenuta attraverso la formazione nell’impasto di acido solforico

Il gas SO2 è tossico

Precisione e finitura dei getti buone

La fusione in forma transitoria

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 24

47

La fusione in forma transitoria

Generalità

Indurimento meccanico

Processi a indurimento chimico

Processi a indurimento termico

48

Procedimenti ad indurimento termico

Processo shell – molding

Microfusione

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 25

49

Lo shell

50

Lo shell molding

Coperchio

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 26

51

Lo shell molding

Coperchio

Placca modello

52

Preparazione della forma

Uscita

aria

Riscaldamento

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 27

53

Caratteristiche principali

Notevole permeabilità

Limitate dimensioni e pesi dei getti (max 30 kg)

Precisione e finitura superficiale molto buone

Adatto per la produzione in grande serie

54

Procedimenti ad indurimento termico

Processo shell – molding

Microfusione

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 28

55

Procedimento di microfusione

Forma

56

Procedimento di microfusione

Iniezione della cera

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 29

57

Formazione del grappolo in cera

58

Procedimenti di microfusione

A miscela refrattaria

Ad immersione in materiale ceramico

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 30

59

Indurimento della forma

Miscela refrattaria

Azione

vibratoria

60

Indurimento della forma

Estrazione della cera

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 31

61

Cottura in forno

Prima cotturacirca 250°C

Seconda cotturacirca 800°C

62

Procedimenti di microfusione

A miscela refrattaria

Ad immersione in materiale ceramico

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 32

63

Immersione in materiale ceramico

64

Passaggio in un refrattario in polvere

Estrazione della cera

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 33

65

Cottura in forno

Prima cotturacirca 160°C

Seconda cotturacirca 800°C

66

Caratteristiche principali

Colate con qualunque tipo di lega

Doppio ritiro della cera e della lega

Ideale per getti piccoli (max 5 kg)

Finitura superficiale buona

Procedimento adatto per la piccola e media serie

Sistemi di Produzione II La fusione in forma transitoria

© 2006 Politecnico di Torino 34

67

Sommario della lezione

Processi a indurimento meccanico

Processi a indurimento chimico

Processi a indurimento termico

Domande di riepilogo