SistemaFinanziario Poli unicatt

99
Economia delle aziende di credito (Gruppo Co-La) A.A. 2010/11 Prof. Federica Poli [email protected] Dip. Scienze dell’economia e della gestione aziendale (SEGESTA) Via Necchi, 7 Stanza 204

Transcript of SistemaFinanziario Poli unicatt

Page 1: SistemaFinanziario Poli unicatt

Economia delle aziende di credito (Gruppo Co-La)

A.A. 2010/11

Prof. Federica Poli

[email protected]

Dip. Scienze dell’economia e della gestione aziendale (SEGESTA)

Via Necchi, 7

Stanza 204

Page 2: SistemaFinanziario Poli unicatt

Bibliografia

Banfi A., Biasin M., Oriani M., Raggetti G.M., Economia degli intermediari finanziari, ISEDI, seconda metà marzo 2011 (corso istituzionale)

Borroni M., Oriani M., Le operazioni bancarie, Il Mulino, Bologna, 2008 (esercitazioni)

Materiale reso disponibile dai docenti

2

Page 3: SistemaFinanziario Poli unicatt

I contenuti del corso Struttura ed evoluzione del sistema finanziario

Fondamenti del sistema finanziario e delle funzioni svolte. Lineamenti teorici dell’intermediazione finanziaria. Le tipologie di intermediari finanziari. Le cause e gli effetti dell’innovazione finanziaria. Il ruolo delle autorità monetarie e la funzione di vigilanza. Le tipologie di intermediazione bancaria ed i prevalenti modelli organizzativi.

Funzioni della banca La funzione monetaria: la moneta bancaria ed i sistemi di regolamento dei pagamenti. La funzione creditizia: credito e sviluppo economico, efficienza allocativa e valutazione del

rischio di default. La funzione di trasmissione degli impulsi di politica economica: le operazioni di politica

monetaria. Operatività e bilancio delle banche

La raccolta al dettaglio e all’ingrosso, i prestiti bancari, i servizi e gli strumenti di pagamento. Il bilancio bancario, i principali indicatori di performance della banca.

Le gestioni della banca ed il risk management La gestione della liquidità e della tesoreria; la gestione del portafoglio prestiti, la gestione del

portafoglio di strumenti finanziari. L’asset e liability management. La gestione del capitale proprio della banca.

3

Page 4: SistemaFinanziario Poli unicatt

Organizzazione del corso

lezioni & esercitazioni – aula SA Panighi

lunedì 17.30 (2 ore) mercoledì 16.30 (3 ore) venerdì 12.30 (2 ore)

prova intermedia: 15 aprile (ore 13.30 – 18) argomento: operazioni bancarie durata: 1,5 ore domande aperte/esercizi

il risultato fa media (40%) con l’altra parte dell’esame (appelli calendario accademico)

4

Page 5: SistemaFinanziario Poli unicatt

5

Struttura e Struttura e funzioni del sistema funzioni del sistema

finanziariofinanziario

Page 6: SistemaFinanziario Poli unicatt

6

In questa parte …

Il sistema finanziario: analisi strutturale e fenomeni

caratterizzanti

La politica monetaria e i tassi di interesse

Il sistema dei pagamenti

La regolamentazione e la vigilanza del sistema finanziario

Page 7: SistemaFinanziario Poli unicatt

7

Il sistema finanziario: Il sistema finanziario: analisi funzionale e strutturaleanalisi funzionale e strutturale

Page 8: SistemaFinanziario Poli unicatt

8

Argomenti

Definizione e funzioni del sistema finanziario

Saldi finanziari, circuiti di intermediazione, attività finanziarie

La banca e gli altri intermediari non bancari

Classificazione e funzioni dei mercati

Le Autorità di Vigilanza nel sistema finanziario italiano

La vigilanza a livello europeo

Teorie sull’intermediazione finanziaria

Page 9: SistemaFinanziario Poli unicatt

9

Definizione e funzioni del sistema finanziario

Sistema Finanziario

Un sistema finanziario è costituito dal complesso integrato di strumenti, istituzioni e mercati finanziari, esistenti in un dato luogo in un dato momento. Esso costituisce un’infrastruttura cruciale per il funzionamento delle moderne economie in quanto svolge tre importanti funzioni.

Funzioni

realizza il trasferimento di risorse dal risparmio agli investimenti (funzione creditizia o di allocazione delle risorse); assicura l’efficiente funzionamento del sistema dei pagamenti (funzione monetaria); trasmette al sistema economico gli impulsi della politica monetaria ed economica.

Page 10: SistemaFinanziario Poli unicatt

10

Funzioni del sistema finanziario (Merton, 1995)

Payment system

Mechanism for pooling funds

Way to transfer resources across space and time

Way to manage uncertainty and control risk

Price information to allow allocation of resources

Way to deal with asymmetric information problems

Page 11: SistemaFinanziario Poli unicatt

11

Poiché le passività di alcuni intermediari (in particolare delle banche) sono accettate come mezzi di pagamentomezzi di pagamento, il sistema finanziario contribuisce a determinare il volume complessivo dei mezzi monetari a disposizione dell’economia, dunque del potere d’acquisto che può essere trasferito.

La funzione creditizia e quella monetaria sono cioè La funzione creditizia e quella monetaria sono cioè strettamente correlatestrettamente correlate.

Il sistema finanziario e le istituzioni che lo compongono hanno quindi la funzione fondamentale di trasferire potere d’acquistotrasferire potere d’acquisto agli operatori che lo richiedono per le loro operazioni correnti e di investimento

Definizione e funzioni del sistema finanziario

Page 12: SistemaFinanziario Poli unicatt

12

Il trasferimento delle risorse finanziarie

Il sistema finanziario svolge la fondamentale funzione di trasferimento di risorse finanziarie da chi le possiede (soggetti in surplus finanziario) a chi di queste risorse ha necessità (soggetti in deficit finanziario)

Il trasferimento di risorse finanziarie avviene attraverso lo scambio di attività finanziarie (create all’interno del sistema finanziario stesso) che consentono la realizzazione della funzione di collegamento fra risparmio ed investimenti. Esse consentono cioè il trasferimento di potere d’acquisto nel tempo e nello spazio

Il trasferimento può inoltre avvenire secondo diverse modalità, cioè attraverso differenti circuiti di intermediazione

Page 13: SistemaFinanziario Poli unicatt

13

Saldi finanziari, circuiti di Saldi finanziari, circuiti di intermediazione, attività intermediazione, attività

finanziariefinanziarie

Page 14: SistemaFinanziario Poli unicatt

14

I settori istituzionali

Raggruppamenti di unità istituzionali che manifestano autonomia e capacità di decisione in campo economico-finanziario e che, fatta eccezione per le famiglie, tengono scritture contabili separate. L’articolazione in settori istituzionali è la seguente:

Società non finanziarie. Comprende le società e quasi-società private e pubbliche: tra queste ultime figurano le aziende autonome, le Ferrovie dello Stato, le aziende municipalizzate e consortili, le imprese a partecipazione statale, le altre imprese pubbliche. Per quasi-società si intendono quelle unità che, pur essendo prive di personalità giuridica, dispongono di contabilità completa e hanno un comportamento economico separabile da quello dei proprietari; esse comprendono le società in nome collettivo e in accomandita semplice, nonché le società semplici e di fatto e le imprese individuali con più di 5 addetti.

Page 15: SistemaFinanziario Poli unicatt

15

Società finanziarie = Istituzioni finanziarie monetarie, Altri intermediari finanziari. Ausiliari finanziari (autorità centrali di controllo dei mercati finanziari enti vari preposti al funzionamento dei mercati, associazioni tra banche e tra imprese finanziarie e assicurative …), Imprese di assicurazione e fondi pensione.

Amministrazioni pubbliche.

 

Famiglie e istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie. Comprende gli individui o i gruppi di individui nella loro funzione di consumatori o in quella di produttori di beni e servizi, purché il loro comportamento economico e finanziario non sia tale da configurare una quasi-società.

Resto del mondo.

Page 16: SistemaFinanziario Poli unicatt

16

Stato patrimoniale e conto economico

ATTIVO

AF

AR

PASSIVOPFCNRISPARMIO PERIODALE

STATO PATRIMONIALE

CONTO ECONOMICO

SPESE CORRENTIRISPARMIO PERIODALE

ENTRATE CORRENTI

E’ reddito non consumato (S).

E’ una variabile flusso

Page 17: SistemaFinanziario Poli unicatt

17

Gli operatori di un sistema economico generano:

Entrate correntiEntrate correnti (Y) destinate, in primo luogo, a coprire flussi finanziari in

uscita (C).

• S non viene, tuttavia, determinato in modo residuale (alcuni operatori fissano S e quindi adeguano C in funzione di Y).

• S viene destinato ad alimentare il processo di investimento (I) (che serve a sua volta a ripristinare la capacità produttiva – ammortamento - o ad incrementarla – investimento vero e proprio)

Generalmente, ma non necessariamente, Y > C da cui Y - C = S (risparmio)

Page 18: SistemaFinanziario Poli unicatt

18

Dal confronto tra S e I nasce il saldo finanziariosaldo finanziario

Il saldo finanziario

A livello di sistema economico sistema economico complessivocomplessivo S = I (al netto dei trasferimenti da e verso l’estero, rilevati dal saldo delle partite correnti).

A livello di singolo operatoresingolo operatore è

difficile che sia S = I, più

frequentemente:

• S>I surplus o avanzo finanziario • S<I deficit o disavanzo finanziario

Questo significa che tutte le risorse finanziarie che vengono impiegate devono essere accumulate originariamente da qualcuno (residente o non) e che tutte le risorse finanziarie accumulate devono trovare una forma di impiego (dentro e fuori i confini nazionali).

Page 19: SistemaFinanziario Poli unicatt

19

Il riequilibrio (cioè l’impiego del Surplus, ovvero il finanziamento del

Deficit) viene ottenuto agendo sullo stock di strumenti finanziari.

L’esigenza degli operatori di riequilibrare la propria posizione si traduce

nella necessità di operare un trasferimento:

Chi detiene un Surplus si presenta come offerente di risorse finanziarie, cioè domanda strumenti finanziari (AF)

Chi si trova in Deficit domanda risorse finanziarie, cioè offre strumenti finanziari (PF)

Il trasferimento che consente di soddisfare queste opposte esigenze si concretizza nella creazione di uno strumento finanziariostrumento finanziario

Page 20: SistemaFinanziario Poli unicatt

20

Attivo, passivo e saldo finanziario

SALDO FINANZIARIO

OPERATOPRI INSURPLUS

OPERATORI INDEFICIT

Page 21: SistemaFinanziario Poli unicatt

21

ESEMPIO

ATTIVO

AF 400AR 100

PASSIVO

PF 200PN 300

NELL’ANNO 2010

NELL’ANNO 2011

ACQUISTO AR 500USO RISP 50SMOBILIZZO AF – 300

AUMENTO PF + 150

ATTIVO

AF 100AR 600

PASSIVO

PF 350PN 350

SF = S – I = (-450)

Page 22: SistemaFinanziario Poli unicatt

22

I saldi finanziari dei settori istituzionali

LE FAMIGLIE SF = S - I

LE IMPRESE SF = S - I

GLI INTERMEDIARI FIN SF = S - I

IL SETTORE PUBBLICO SF = (T- G) - I

L’ESTERO SF = X - M

Page 23: SistemaFinanziario Poli unicatt

23

Il sistema finanziario, cioè la rete di operatori finanziari, si colloca fra prenditori e prestatori finali di fondi. Una prima differenza si pone fra il collegamento direttocollegamento diretto, via mercato, e quello indirettoindiretto, via intermediari.

Il primo tipo di collegamento individua un circuito di intermediazione diretto nel

quale le passività finanziarie create dalle unità in disavanzo finanziario trovano una contropartita diretta nelle attività

ammesse allo stato patrimoniale delle unità in avanzo finanziario.

(Come in tutti i mercati, sono necessari agenti che facilitino e consentano l’incontro fra domanda e offerta)

Nel circuito finanziario indiretto il trasferimento di risorse avviene per il

tramite di banche e in genere di operatori definiti intermediari finanziari.

Per questi operatori la funzione di intermediazione, effettuata con

l’interposizione del proprio bilancio, trova una diretta espressione contabile nella composizione del conto economico e

dello stato patrimoniale

La diversa articolazione del sistema finanziario rispecchia diverse modalità tecniche di trasferimento delle risorse

dalle unità in surplus alle unità in deficit e diverse modalità di distribuzione dei rischi sui vari soggetti economici.

Page 24: SistemaFinanziario Poli unicatt

24

I circuiti di intermediazione

In definitiva si possono quindi avere due circuiti di intermediazione

Circuito indiretto: la canalizzazione delle risorse finanziarie avviene

attraverso gli intermediari finanziari

Circuito diretto: la canalizzazione delle risorse avviene attraverso i

mercati mediante:

Investimenti diretti

Investimenti assistiti

Page 25: SistemaFinanziario Poli unicatt

25

La struttura del sistema finanziario

Autorità di vigilanza

Intermediari

Banche e Altri

Investitori istituzionali

Fondi comuni e fondi pensione

Assicurazioni

Mercati

Monetario

Finanziario

(obbligazioni, azioni, derivati)

Famiglie

Depositi

Quote

Polizze

Obbligazioni e azioni

Imprese

Settore pubblico

Prestiti

Obbligazio

ni e azio

ni

Titoli

Le frecce indicano i principali strumenti che vengono utilizzati per effettuare il trasferimento di fondi. In termini economici tali strumenti sono definiti attività finanziarie. Rappresentano un rapporto di debito/credito fra le parti (o di partecipazione nel caso delle azioni) e sono il frutto di un contratto che disciplina gli impegni e i diritti reciproci

Page 26: SistemaFinanziario Poli unicatt

26

Modelli di intermediazione finanziaria

A seconda della maggiore o minore importanza che rivestono gli intermediari o i mercati nel trasferimento di risorse finanziarie, possiamo dire che esistono due diversi modelli di intermediazione finanziaria, e possiamo quindi distinguere due tipologie di sistemi finanziari:

Sistemi finanziari orientati agli intermediari (bank oriented)

Sistemi finanziari orientati ai mercati (market oriented)

Ma come possiamo misurare l’orientamento del sistema finanziario?

Page 27: SistemaFinanziario Poli unicatt

27

Analisi della dimensione e dell’orientamento attraverso i seguenti indicatori (Demirguc-Kunt – Levine, 2001)

DimensioneMisure relative Total assets of deposit banks/total financial assets Other financial institution assets/total financial assets Bank assets/stock market capitalization

Misure assolute Total assets of deposit banks/GDP Other financial institution assets/GDP Bank assets/GDP Liquid liabilities (moneta circolante + depositi

bancari)/GDP

Page 28: SistemaFinanziario Poli unicatt

28

Misure della struttura bancaria

Concentration measures (come CR3/5 o HHI)

Foreign bank penetration (numero di banche estere/totale

banche; quota di mercato banche estere su totale attivi bancari)

Public vs private ownership of banks

Misure dell’intermediazione finanziaria

Credito bancario al settore privato/GDP;

Credito al settore privato totale/GDP

Page 29: SistemaFinanziario Poli unicatt

29

Misure dell’intermediazione svolta dagli intermediari non

bancari (attività di intermediari creditizi non bancari, compagnie di

assicurazione, fondi pensione e fondi comuni di investimento,

banche di sviluppo/GDP)

Misure del grado di sviluppo del mercato dei capitali

Capitalizzazione di borsa/GDP

Volume degli scambi di borsa (turnover)/GDP

Domestic bond market value (pubblico e privato)/GDP

Page 30: SistemaFinanziario Poli unicatt

La composizione delle attività finanziarie delle famiglie in alcune economie avanzate

0%

20%

40%

60%

80%

100%

1995 2000 2005 2009 1995 2000 2005 2009 1995 2000 2005 2009 1995 2000 2004 2009 1995 2000 2005 2009 1995 2000 2005 2009

Italia Germania Francia Area Euro Regno Unito Stati Uniti

Inci

den

za p

erce

ntu

ale

Circolante e depositi Obbligazioni Azioni e quote di fondi comuni Altre attività (fondi pensione e riserve tecniche di assicurazione)

Page 31: SistemaFinanziario Poli unicatt

Composizione della passività delle imprese in alcune economie industrializzate

0%

20%

40%

60%

80%

100%

1995 2000 2005 2009 1995 2000 2005 2009 1995 2000 2005 2009 1995 2000 2004 2009 1995 2000 2005 2009 1995 2000 2005 2009

Italia Germania Francia Area Euro Regno Unito Stati Uniti

Inci

den

za p

erce

ntu

ale

Titoli Prestiti Azioni Debiti commerciali e altre passività

Page 32: SistemaFinanziario Poli unicatt

32

All’interno del sistema finanziario lo scambio di fondi è basato su

strumenti come i depositi, le obbligazioni, i titoli pubblici e così via. Tali

strumenti sono chiamati “attività finanziarie”

Attività finanziaria

Un bene che esprime un rapporto

contrattuale nel quale entrambe le

prestazioni sono denominate in

moneta e scadono in tempi diversi.

Una attività finanziaria prevede

quindi un trasferimento di potere di

acquisto contro una o più

prestazioni future di segno opposto

Le caratteristiche delle attività finanziarie

Page 33: SistemaFinanziario Poli unicatt

33

La natura del contratto sottostante

Il tempo

In una attività finanziaria le prestazioni delle due parti in causa sono rette da un contratto che può appartenere a tipologie diverse, che hanno implicazioni economiche diverse. Occorre innanzitutto distinguere, almeno, tra attività finanziarie che esprimono un rapporto di credito (obbligazioni, depositi), attività finanziarie che esprimo un rapporto di partecipazione (azioni), attività che esprimono un rapporto di tipo assicurativo (polizze vita, morte, danni).

Ciò che contraddistingue un rapporto di credito (e dunque l’attività finanziaria che lo incorpora) da altri rapporti di scambio è la distanza temporale che separa le due prestazioni. Questa caratteristica rinvia alla distanza temporale che separa il momento della produzione di beni e servizi da quello della loro vendita. In ogni caso in cui il processo produttivo richiede un intervallo tra l’inizio della attività produttiva e la sua conclusione, si realizzano le condizioni affinché possano svilupparsi forme di credito non episodiche

Page 34: SistemaFinanziario Poli unicatt

34

Il rischio

L’informazione

Il fatto che il tempo sia l’elemento fondamentale del rapporto di credito comporta che in esso è insita una componente di rischio. Per quanto il creditore possa essere oculato nel valutare le condizioni prospettiche del debitore, esiste sempre una probabilità non nulla che alla scadenza il debito non venga onorato o che, comunque, durante la vita del prestito si verifichino fenomeni che non possono essere perfettamente previsti e che modificano la situazione economica del creditore e del debitore

La valutazione delle varie tipologie di rischio nel corso della vita dell’attività finanziaria dipende dalle informazioni disponibili alle parti in causa. L’informazione è allo stesso tempo input e output dell’attività degli intermediari e dei mercati finanziari. E’ input in quanto i processi decisionali degli operatori si basano su informazioni (concedere o non concedere un credito; acquistare o non acquistare un titolo). E’ anche output perché il prezzo di ciascuna attività finanziaria incorpora informazioni, in quanto è il frutto del processo decisionale stesso.

Page 35: SistemaFinanziario Poli unicatt

35

Il rendimento

E’ la remunerazione per chi cede potere di acquisto e richiede un compenso sia

per la rinuncia al potere di acquisto, sia per il rischio sopportato.

Il tasso di interesse è innanzitutto il prezzo per lo scambio fra beni presenti e

beni futuri. Poiché solo la moneta si scambia fra presente e futuro, possiamo

definire il tasso di interesse come il premio percentuale pagato sulla moneta ad

una certa data in termini di moneta disponibile in un momento successivo.

Il dividendo rappresenta la remunerazione per i detentori di azioni

Le variazioni di prezzo delle attività finanziarie.

Page 36: SistemaFinanziario Poli unicatt

36

Caratteristiche delle attività finanziarie:

Tipo di rapporto contrattuale sottostante

Natura dell’emittente

Valuta di denominazione

Tasso di interesse/rendimento

Scadenza o durata contrattuale

Negoziabilità

Trattamento fiscale

Page 37: SistemaFinanziario Poli unicatt

37

Gli strumenti finanziari ai sensi del TUF

Per "strumenti finanziari" si intendono:

a) valori mobiliari;

b) strumenti del mercato monetario;

c) quote di un organismo di investimento collettivo del risparmio;

d) contratti derivati

Page 38: SistemaFinanziario Poli unicatt

38

Valori mobiliari

Per “valori mobiliari” si intendono categorie di valori che possono

essere negoziati nel mercato dei capitali, quali ad esempio:

a) le azioni di società e altri titoli equivalenti ad azioni di società, di

partnership o di altri soggetti e certificati di deposito azionario;

b) obbligazioni ed altri titoli di debito, compresi i certificati di deposito

relativi a tali titoli;

c) qualsiasi altro valore mobiliare normalmente negoziato che

permette di acquisire o di vendere i valori mobiliari indicati alle

precedenti lettere;

d) qualsiasi altro valore mobiliare che comporta un regolamento in

contanti determinato con riferimento ai valori mobiliari indicati alle

precedenti lettere, a valute, a tassi di interesse, a rendimenti, a

merci, a indici o a misure.

Page 39: SistemaFinanziario Poli unicatt

39

Strumenti del mercato monetario

Per “strumenti del mercato monetario” si intendono

categorie di strumenti normalmente negoziati nel mercato

monetario, ad esempio, i buoni del tesoro, i certificati di

deposito e le carte commerciali.

Page 40: SistemaFinanziario Poli unicatt

40

Prodotti finanziari

Oltre alla definizione di strumenti finanziari, il Testo Unico della

Finanza riporta anche la definizione, più ampia, di prodotti

finanziari

Per prodotti finanziari si intendono:

gli strumenti finanziari e ogni altra forma di investimento di natura

finanziaria; non costituiscono prodotti finanziari i depositi bancari o

postali non rappresentati da strumenti finanziari

Page 41: SistemaFinanziario Poli unicatt

41

Prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione

Le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III e V di cui all’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, con esclusione delle forme pensionistiche individuali di cui all’articolo 13, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252.

Unit linked Index linked

Page 42: SistemaFinanziario Poli unicatt

42

La banca e gli altri intermediari non La banca e gli altri intermediari non bancaribancari

Page 43: SistemaFinanziario Poli unicatt

43

L’attività bancaria: definizione

La nuova legge bancaria (Testo Unico Bancario, ovvero T.U.B., ovvero D.lgs 385/93) ha sancito che:

“La raccolta di risparmio fra il pubblico e l’esercizio del

credito costituiscono l’attività bancaria. Essa ha

carattere di impresa”

(art. 10, c. 1).

L’attività bancaria può essere svolta solo dalle banche!!!!

Le banche sono iscritte in un Albo previsto dall’articolo 13 del T.U.B. tenuto dalla Banca d’Italia

Page 44: SistemaFinanziario Poli unicatt

44

Le disposizioni di legge contenute nel T.U.B. sono coerenti con la definizione economica di banca formulata dall’economia aziendale

= azienda di produzione che svolge sistematicamente e

istituzionalmente a proprio rischio un’attività di intermediazione intermediazione

finanziariafinanziaria, cioè una attività di conferimento di risorse finanziarie a

titolo di credito, utilizzando prevalentemente risorse ottenute da terzi a

titolo di debito e, in parte, risorse a titolo di capitale proprio …………

Page 45: SistemaFinanziario Poli unicatt

45

….. Le risorse ottenute a titolo di debito possono anche caratterizzarsi per una scadenza a vistascadenza a vista, assumendo in questo caso una forma tecnica idonea a fungere da mezzo di pagamentomezzo di pagamento in sostituzione della moneta legale

• Le banche sono caratterizzate dalla contemporaneacontemporanea presenza

dell’insieme di elementi sopra citati

• In mancanza di anche un solo di tali elementi l’azienda esaminata non può

essere classificata come “Banca” e, quindi, farà parte di una diversa e

articolata categoria di soggetti che vengono definiti, in generale,

“Intermediari finanziari”

Attenzione

Page 46: SistemaFinanziario Poli unicatt

46

Oltre alla attività bancaria (raccolta di risparmio tra il pubblico e esercizio del credito), le banche esercitano ogni altra attività finanziaria, secondo la disciplina propria di ciascuna, nonché attività connesse e strumentali.

Attenzione

Sono tuttavia “salve le riserve di legge”. Ciò significa che vi sono

alcune attività, quali ad esempio la gestione collettiva del risparmio e

l’attività assicurativa, che non possono essere svolte dalle banche in

via diretta, perché riservate ad altri soggetti.

Page 47: SistemaFinanziario Poli unicatt

47

Gli altri intermediari finanziari

Nei sistemi finanziari le banche rappresentano sicuramente

l’intermediario più importante sotto il profilo delle funzioni

economiche svolte e delle dimensioni delle operazioni di raccolta e

di impiego

Tuttavia l’evoluzione dei sistemi finanziari ha portato come

conseguenza ad un ampliamento delle tipologie di intermediari

esistenti

Vediamo dunque quali sono gli altri

principali intermediari presenti sul mercato

e che tipo di funzioni essi svolgono

Page 48: SistemaFinanziario Poli unicatt

48

Società finanziarie

Si tratta di una categoria di operatori di vario tipo che svolgono la funzione creditizia (= concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma) o di assunzione di partecipazione in imprese ma che non presentano un’autonoma capacità di provvista presso operatori finali.

Attenzione: proprio perché non svolgono congiuntamente

l’esercizio del credito e la raccolta di risparmio presso il pubblico (ma

solo l’esercizio del credito), queste società non possono essere

classificate come “Banche”

• Le società finanziarie sono iscritte in appositi elenchi previsti dall’articolo 106 del T.U.B.

• Tra le principali tipologie di società finanziarie ritroviamo:

Società di leasing Società di factoringSocietà di credito

al consumoFinanziarie

di partecipazione

Page 49: SistemaFinanziario Poli unicatt

49

Tra le società finanziarie sono inoltre ricomprese alcune

tipologie di operatori attivi nel settore dei Servizi di

pagamento. Ad esempio:

• Società emittenti carte di credito e di debito

• Società di gestione in concessione del servizio di

riscossione tributi

Società finanziarie

Page 50: SistemaFinanziario Poli unicatt

50

SIM (società di intermediazione

mobiliare)

Società introdotte con la legge n. 1/91 e oggi disciplinate dal Testo Unico della Finanza. Sono iscritte in un Albo tenuto dalla Consob

• Si tratta di società per azioni che operano prevalentemente nel settore mobiliare potendo svolgere, come le banche, tutti i servizi di investimento previsti dal Testo Unico della Finanza

• Originariamente le Sim potevano sfruttare “l’esclusiva” delle contrattazioni in Borsa: in pratica, chi voleva comprare o vendere titoli in Borsa doveva effettuare la compravendita attraverso una SIM. Tale vantaggio operativo è però decaduto in quanto anche le banche sono state abilitate, a partire dal 1996, ad operare direttamente in Borsa.

• Il ruolo delle Sim si è di conseguenza ridimensionato. Molte di esse, peraltro, hanno deciso di trasformarsi in banche.

• Le Sim possono avvalersi, nella commercializzazione dei propri servizi, di Promotori Finanziari (persone fisiche abilitate all’offerta fuori sede di servizi di investimento e di strumenti finanziari che operano in qualità di agenti e con vincolo di monomandato); tuttavia le reti di Promotori Finanziari più numerose fanno oggi capo a intermediari bancari

Page 51: SistemaFinanziario Poli unicatt

51

SGR (Società di gestione del risparmio)

Introdotte dal Testo Unico della Finanza, sono società per azioni iscritte in un Albo tenuto dalla Banca d’Italia

• Le SGR operano prevalentemente nel campo della gestione collettiva del risparmio,

insieme alle SICAV (vedi oltre)

• Le SGR gestiscono, in via esclusiva, i fondi comuni di investimento: ciò significa, quindi,

che una banca non può gestire un fondo comune di investimento!! La banca colloca

presso gli investitori i fondi comuni gestiti da SGR!!

•Tuttavia la maggior parte delle SGR appartengono a gruppi bancari, anche se di recente

le Autorità di Vigilanza (leggasi Banca d’Italia) caldeggiano una maggiore autonomia di

queste società dalle banche

•Oltre a gestire i fondi comuni di investimento le SGR possono istituire e gestire fondi

pensione, svolgere l’attività di gestione individuale di portafogli nonché attività connesse e

strumentali

Page 52: SistemaFinanziario Poli unicatt

52

Alcune definizioni in tema di gestione collettiva

Oicr (organismi di investimento collettivo del risparmio): i fondi comuni

di investimento e le Sicav

Fondo comune di investimento: patrimonio autonomo, suddiviso in

quote, di pertinenza di una pluralità di partecipanti, gestito in monte

Gestione collettiva del risparmio: il servizio che si realizza

attraverso:

1) la promozione, istituzione e organizzazione di fondi comuni

d'investimento e l'amministrazione dei rapporti con i partecipanti;

2) la gestione del patrimonio di Oicr, di propria o altrui istituzione,

mediante l'investimento avente ad oggetto strumenti finanziari, crediti,

o altri beni mobili o immobili

Page 53: SistemaFinanziario Poli unicatt

53

SICAV (società di investimento a capitale

variabile)

Società previste dal Testo Unico della Finanza e iscritte in un Albo tenuto dalla Banca d’Italia

• Anche le Sicav, come le SGR, svolgono la gestione collettiva del risparmio

• Tuttavia, mentre le SGR effettuano la gestione collettiva attraverso l’istituzione e la gestione di fondi comuni di investimento, le Sicav sono esse stesse un OICR (ossia uno strumento di investimento collettivo)

•La Sicav viene infatti definita nel TUF come “società per azioni a capitale variabile con sede legale e direzione generale in Italia avente per oggetto esclusivo l'investimento collettivo del patrimonio raccolto mediante l'offerta al pubblico di proprie azioni”

•In termini semplici la Sicav è una società che raccoglie denaro solo tramite l’emissione di proprie azioni che vengono collocate presso i risparmiatori, e il cui unico scopo è quello di investire le risorse raccolte in strumenti finanziari (azioni e obbligazioni prevalentemente)

•La Sicav è una società aperta (a capitale variabile), in quanto ogni giorno i risparmiatori possono sottoscrivere nuove azioni della Sicav, ovvero chiederne il rimborso, secondo le modalità stabilite dallo statuto della società stessa

Page 54: SistemaFinanziario Poli unicatt

54

Imprese di assicurazione

Disciplinate dal Codice delle Assicurazioni (Dlgs 209/2005), sono società per azioni o società cooperative che svolgono, in via esclusiva, l’attività assicurativa. Sono iscritte in un Albo tenuto dall’Isvap

• L’attività assicurativa è distinta nei cosiddetti Rami Vita e Rami danni

•I Rami vita comprendono tutte quelle forme di contratti (polizze) in cui,

dietro pagamento di un premio, viene assicurata dalla compagnia di

assicurazione una prestazione (erogazione di un capitale o di una rendita)

che è dipendente dalla permanenza in vita (ovvero dalla morte)

dell’assicurato

•I Rami danni riguardano invece tutte quelle forme di polizze legate ad

eventi accidentali (furto, incendio, responsabilità civile ecc..)

Page 55: SistemaFinanziario Poli unicatt

55

Investitori istituzionali

• Con il termine Investitori Istituzionali non si fa riferimento ad un’unica e

specifica categoria di soggetti

• Tra gli Investitori Istituzionali, infatti, vengono ricompresi tutti quegli operatori

caratterizzati dal fatto di investire un patrimonio per conto di più unità in

surplus finanziario (risparmiatori).

• Possiamo dunque considerare Investitori Istituzionali i fondi comuni di

investimento (nelle loro diverse tipologie), i fondi pensione, le Sicav, le

compagnie di assicurazione

Se si somma l’attività degli investitori istituzionali con le gestioni su base individuale poste in essere dalle banche (ma anche da SGR) ottiene l’insieme

che viene definito Risparmio Gestito (Asset Management)

Page 56: SistemaFinanziario Poli unicatt

56

Tavola riassuntiva

Attività finanziarie Tipologia di intermediari

Credito Credito a breve e medio lungo termine

Banche, SPV

Leasing finanziario: locazione finanziaria

Società finanziarie di leasing finanziario, banche, SPV

Factoring: cessione dei crediti di impresa

Società finanziarie di factoring, banche, SPV

Credito al consumo Società finanziarie di credito al consumo, banche, SPV

Finanziamento mobiliare Assunzione di partecipazioni nel capitale di imprese

Società finanziarie di partecipazione, società finanziarie di merchant banking e merchant banks, fondi e società di venture capital, banche

Sottoscrizione e collocamento di strumenti finanziari (azioni,

obbligazioni, strumenti derivati)

Società di intermediazione mobiliare (SIM), banche

Negoziazione di strumenti finanziari

Negoziazione di strumenti finanziari per conto proprio e/o di terzi (broker e

dealer)

Società di intermediazione mobiliare (SIM), banche

Gestione del risparmio Gestione individuale del risparmio Società di intermediazione mobiliare (SIM), società di gestione del risparmio (SGR), banche

Gestione collettiva del risparmio Società di gestione del risparmio (SGR), società di investimento a capitale variabile (Sicav)

Page 57: SistemaFinanziario Poli unicatt

57

Attività finanziarie Tipologia di intermediari

Assicurazione e previdenza

Assicurazione vita e danni Compagnie di assicurazione)

Previdenza (fondi pensione e piani previdenziali)

Compagnie di assicurazione, SGR, SIM e banche

Servizi di pagamento Offerta di strumenti di pagamento

Banche, società finanziarie emittenti carte di credito, istituti di moneta elettronica (Imel)

Incasso e pagamento Società finanziarie di incasso e pagamento, società di gestione in concessione del servizio di riscossione tributi, banche

Page 58: SistemaFinanziario Poli unicatt

58

Classificazione e funzioni dei Classificazione e funzioni dei mercatimercati

Page 59: SistemaFinanziario Poli unicatt

59

Classificazione dei mercati

I criteri di classificazione dei mercati, utilizzabili per individuare segmenti omogenei dal punto di vista della domanda e dell’offerta, si basano almeno su quattro punti:

A) I mercati vengono normalmente organizzati con riferimento a categorie di titoli omogenei tra loro: azioni, obbligazioni, strumenti a breve e così via….

B) In tutti i mercati, e in particolare in quelli azionari e obbligazionari, bisogna distinguere fra mercato primario e mercato secondario

Page 60: SistemaFinanziario Poli unicatt

60

E’ quello delle nuove emissioni di titoli: esso ha la funzione di esprimere un prezzo per i i titoli di nuova emissione e di fornire fondi all’emittente,

tipicamente una unità in deficit. E’ quindi il mercato che lega le decisioni di spesa e di investimento delle unità in deficit con le decisioni finanziarie delle unità in surplus. Esempi di mercati primari: aste titoli di stato, operazioni di

collocamento di emittenti privati (OPS/OPV/IPO)

Mercato primario

Mercato secondario

E’ quello in cui vengono scambiati titoli già emessi. Esso assolve la funzione di esprimere nel continuo il prezzo, dunque la valutazione, dei

singoli titoli emessi e nello stesso tempo di consentire all’originale acquirente di liquidare il proprio investimento. Il mercato secondario non

fornisce nuove risorse a unità in deficit, ma è fondamentale per assicurare la liquidità agli investitori, per consentire la valutazione nel continuo dei titoli emessi e quindi per rendere possibile l’attività degli

investitori istituzionali

Page 61: SistemaFinanziario Poli unicatt

61

C) Il mercato è una organizzazione complessa ed è sempre caratterizzato da regole di funzionamento variamente articolate. Si va dai mercati regolamentati (disciplinati da specifiche norme generali e di vigilanza) ai cosiddetti mercati over the counter (OTC: letteralmente “sopra il bancone”)

D) I mercati possono essere riservati a categorie particolari di operatori o aperti al pubblico e in particolare agli investitori finali. Si distinguono quindi mercati all’ingrosso e mercati al dettaglio

Infine ricordiamo la distinzione tra mercato monetario (titoli a

breve scadenza) e mercato finanziario (titoli a scadenza

medio/lunga = oltre l’anno)

Page 62: SistemaFinanziario Poli unicatt

62

• i brokers i quali operano esclusivamente per conto terzi facilitando la ricerca delle controparti degli scambi e rendendo possibile l’incrocio tra domanda ed offerta. • i dealers che operano per conto proprio ed assolvono la funzione di rendere liquido il mercato di particolari attività finanziarie, assicurando la continuità degli scambi. Essi detengono un proprio portafoglio di attività finanziarie che utilizzano per rispondere prontamente alle esigenze di negoziazione manifestate da altri operatori. esprimendo prezzi di acquisto (denaro - bid) e prezzi di vendita (lettera - ask)• i market makers sono operatori che agiscono per conto proprio e che si sono impegnati a rendere pubbliche le condizioni di prezzo a cui sono disposti a negoziare, quotando i prezzi a cui intendono acquistare (prezzi denaro) e vendere (prezzi lettera) i lotti minimi delle attività finanziarie di cui si sono impegnati a “fare mercato”.

Particolari figure di operatori sul mercato

Page 63: SistemaFinanziario Poli unicatt

63

Le principali novità introdotte dalla Mifid in tema di mercati

• Abolizione dell’obbligo di concentrazione in borsa degli scambi

• Riconoscimento di sistemi di negoziazione che non svolgono attività di listing (cosiddetti Multilateral Trading Facilities)

• Possibilità per gli intermediari di internalizzare gli ordini della clientela

• Requisiti di trasparenza pre e post-trade nelle negoziazioni

• Introduzione di un nuovo concetto di Best Execution e di Execution policy

Page 64: SistemaFinanziario Poli unicatt

64

Sistemi multilaterali di negoziazione

Accanto ai mercati regolamentati, la nuova disciplina ha definito anche le

caratteristiche dei mercati non regolamentati di scambi organizzati di strumenti

finanziari, definiti come un insieme di regole e strutture, anche automatizzati,

che consentono in via continuativa, o periodica, di raccogliere e diffondere

proposte con le modalità previste dal sistema.

Internalizzatori sistematici

Per internalizzatore sistematico, si intende il soggetto che in modo

organizzato, frequente e sistematico negozia per conto proprio eseguendo gli

ordini del cliente al di fuori di un mercato regolamentato o di un sistema

multilaterale di negoziazione

Page 65: SistemaFinanziario Poli unicatt

65

• Mercato telematico azionario (MTA);

• Mercato telematico dei securitised derivatives (SEDEX);

• Mercato “after hours” (TAH);

• Mercato telematico degli OICR aperti ed ETC (ETFplus)

• Mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato(MOT);

• Mercato telematico degli investment vehicles ("MIV")

• Mercato di borsa per la negoziazione degli strumenti finanziari

previsti dall’articolo 1, comma 2, lettere f) e i) del Testo Unico della

Finanza (Mercato degli strumenti derivati – IDEM).

I mercati gestiti da Borsa Italiana spa

Page 66: SistemaFinanziario Poli unicatt

66

Teorie sullTeorie sull’’intermediazione intermediazione finanziariafinanziaria

Page 67: SistemaFinanziario Poli unicatt

67

Lo scambio finanziario: ripresa di alcuni concetti

Lo scambio finanziario può essere definito come una combinazione di prestazioni monetarie di segno opposto e differite nel tempo. Il differimento è fonte di incertezza in conseguenza di cause: 1) imputabili direttamente all’emittente, 2) esogene; 3) legate alle tipologie contrattuali (es. residual claimants)

Tipologie di scambio finanziarioDiretto ed autonomoDiretto ed assistitoIndiretto ed intermediato

Page 68: SistemaFinanziario Poli unicatt

68

Ipotesi dei mercati perfetti

Concorrenza perfetta

Razionalità assoluta

Uguale distribuzione delle informazioni

Assenza di incertezza sugli esisti degli scambi finanziari

Assenza di costi di transazione (ricerca controparte,

raccolta informazioni, negoziazione, gestione contratti,

ecc.)

Page 69: SistemaFinanziario Poli unicatt

69

Cause di imperfezione dei mercati:

Asimmetrie informative: adverse selection; moral hazard (Akerlof,

1971), insider trading, free riding

Mismatching preferenze fra domanda e offerta (quantità capitali,

tempi di restituzione, modalità di restituzione, prezzo negoziato)

Razionalità é limitata (Simon, 1970)

Presenza costi di transazione per la stipulazione/gestione dei

contratti

Page 70: SistemaFinanziario Poli unicatt

70

Modalità di attenuazione delle imperfezioni

Rafforzamento produzione vincolata informazioni Presenza di soggetti esterni che producono informazioni

indipendenti Norme in materia di market abuse (insider trading, conflitti di

interesse, ecc.) Innovazione finanziaria (contratti) e amplificazione possibilità di

diversificazione dei rischi Miglioramento efficienza scambi (via costi di transazione)

Page 71: SistemaFinanziario Poli unicatt

71

Ragion d’essere degli intermediari

Colmano gap informativo (riduzione asimmetrie informative e

sfruttamento economie di produzione delle informazioni)

Colmano gap preferenze (via trasformazione dei rischi e delle

scadenze)

Specificità della funzione monetaria svolta

Page 72: SistemaFinanziario Poli unicatt

72

Secondo la teoria dunque:

Il ruolo degli intermediari nell’impostazione tradizionale è spiegato dall’esistenza di costi di transazione (Gurley & Shaw, 1960) e asimmetrie informative (Leland & Pyle, 1977; e Diamond, 1984)

Nonostante la riduzione dei costi di transazione e delle asimmetrie informative nei mercati non si è ridotto il bisogno di intermediari finanziari (Allen & Santomero, 1996).

Merton & Bodie (1995) suggeriscono di guardare ai sistemi finanziari non in termini istituzionali bensì in termini funzionali, perché mentre le istituzioni nascono e muoiono non così è per le funzioni dei sistemi finanziari (origination, distribution, servicing, etc.)

Page 73: SistemaFinanziario Poli unicatt

73

Crescente è divenuto il ruolo degli intermediari finanziari nel trading del rischio, nel bundling ed unbundling dello stesso (Allen & Santomero, 1996)

Alla crescita del ruolo dei mercati finanziari e dell’innovazione finanziaria non si è associato un decremento del ruolo degli intermediari finanziari (si pensi ai derivati OTC, alla gestione dei fondi su base collettiva e individuale, etc.). Quindi la presenza degli intermediari favorisce la partecipazione dei diversi agenti economici allo sviluppo dei mercati.

Passaggio dal modello “originate to hold” a quello “originate to distribute”. Il ruolo della cartolarizzaizone (securitization).

Page 74: SistemaFinanziario Poli unicatt

74

Quale destino per gli intermediari?

Disintermediazione non completa dal lato passivo (rischio e liquidità

delle passività offerte e funzione monetaria delle passività a vista,

c/c) e dell’attivo (accesso al credito per taluni segmenti di clientela);

Specializzazione nella produzione di attività finanziarie sofisticate

per il risk management (es. derivati, cash management, ecc.)

Complementarietà crescente con i mercati (via servizi di

investimento, consulenza, cartolarizzazioni, ecc.)

Page 75: SistemaFinanziario Poli unicatt

75

Le Autorità di Vigilanza nel Le Autorità di Vigilanza nel sistema finanziario italianosistema finanziario italiano

Page 76: SistemaFinanziario Poli unicatt

76

Le Autorità di VigilanzaLe Autorità di Vigilanza

Comitato per la salvaguardia della stabilità finanziaria (CSSF)

CICR = Comitato Interministeriale per il credito e per il risparmio

Ministero dell’Economia e delle Finanze

Banca d’Italia

Consob (commissione nazionale per le società e la borsa)

Isvap (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse

collettivo)

Covip (Commissione di vigilanza sui fondi pensione)

Page 77: SistemaFinanziario Poli unicatt

77

Comitato per la salvaguardia della stabilità finanziaria (CSSF)

Composto dal Ministro dell'Economia e delle Finanze, che lo

presiede, dal Governatore della Banca d'Italia, dal Presidente

della Consob e dal Presidente dell'Isvap.

Tale Comitato è chiamato a riunirsi almeno due volte l'anno e

comunque ogni volta che si manifesti un caso potenziale di crisi

finanziaria di natura sistemica.

Page 78: SistemaFinanziario Poli unicatt

78

Il Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio (CICR)

Esercita attività di vigilanza in materia di credito e di tutela del

risparmio.

Si tratta di un organo che dà l’indirizzo generale e politico al sistema

del credito.

E’ presieduto dal Ministro dell’Economia e delle finanze; alle sue

riunioni partecipano i ministri preposti ai principali dicasteri economici,

nonché i rappresentanti delle principali autorità di vigilanza (in

particolare il Governatore della Banca d’Italia).

Page 79: SistemaFinanziario Poli unicatt

79

I criteri ispiratori dell’azione del CICR, così come quelli sanciti per le altre

autorità di vigilanza creditizie, fanno riferimento “alla sana e prudente

gestione dei soggetti vigilati, alla stabilità complessiva, all’efficienza

e alla competitività del sistema finanziario, nonché all’osservanza delle

disposizioni in materia creditizia”.

Per quanto concerne la natura degli atti posti in essere dal CICR, si

distinguono atti amministrativi e provvedimenti amministrativi: i primi

rappresentano dei pareri, i secondi dei veri e propri provvedimenti di tipo

normativo, di natura regolamentare, che il Comitato è chiamato ad

emanare.

Al CICR sono inoltre conferiti poteri decisionali in ordine ai reclami

contro provvedimenti adottati dalla Banca d’Italia nell’esercizio dei

poteri di vigilanza.

Il Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio (CICR)

Page 80: SistemaFinanziario Poli unicatt

80

Al Ministero dell’Economia e delle Finanze sono attribuite

competenze nei settori della politica economica, finanziaria e di

bilancio, da esercitare anche in funzione del rispetto dei vincoli di

convergenza e di stabilità derivante dall’appartenenza all’Unione

Europea dell’Italia.

In termini di politica economica e finanziaria il Ministero ha

competenze in materia di problemi economici, monetari e finanziari

nazionali e internazionali, vigilanza sui sistemi finanziari e sul

sistema creditizio

In particolare, nell’ambito bancario, il Ministro dell’Economia delle

Finanze, oltre a convocare e presiedere il CICR, propone l’oggetto

delle deliberazioni non di esclusiva competenza della Banca d’Italia

e può, in caso di urgenza, sostituirsi al CICR stesso.

Il MEF

Page 81: SistemaFinanziario Poli unicatt

81

Più operativi, tuttavia, sono gli interventi del Ministero in tema di:

determinazione dei requisiti di onorabilità e professionalità dei soci e degli esponenti aziendali delle banche (art. 25-26 del Testo Unico Bancario), nonché di quelli dei soci e degli esponenti aziendali delle SIM (società di intermediazione mobiliare), delle SGR (società di gestione del risparmio), delle società di gestione dei mercati regolamentati e dei promotori finanziari

apertura, con decreto, dei procedimenti di amministrazione straordinaria e di liquidazione coatta delle banche, nonché delle SIM, delle società di gestione del risparmio e delle Sicav

determinazione dei criteri generali cui devono uniformarsi i fondi comuni di investimento con riguardo, all'oggetto dell'investimento; alle categorie di investitori cui è destinata l'offerta delle quote; alle modalità di partecipazione ai fondi aperti e chiusi ….. (decreto 228/99)

individuazione di ulteriori soggetti da sottoporre alle norme relative alla trasparenza bancaria (art. 115 Testo Unico Bancario)

Page 82: SistemaFinanziario Poli unicatt

82

La Banca d’Italia

La Banca d’Italia è la banca centrale della Repubblica italiana ed è parte del Sistema europeo di banche centrali (SEBC) e dell'Eurosistema. E’ un istituto di diritto pubblico.

Persegue finalità d’interesse generale nel settore monetario e finanziario quali:

il mantenimento della stabilità dei prezzi, obiettivo principale dell’Eurosistema in conformità del Trattato che istituisce la Comunità europea (Trattato CE);

la stabilità e l’efficienza del sistema finanziario, in attuazione del principio della tutela del risparmio sancito dalla Costituzione (Art. 47 – La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l’esercizio del credito),

gli altri compiti ad essa affidati dall’ordinamento nazionale.

Page 83: SistemaFinanziario Poli unicatt

83

La Banca d’Italia: funzioni

Le principali funzioni della Banca d’Italia sono dirette ad assicurare

la stabilità monetaria e la stabilità finanziaria, requisiti indispensabili

per un duraturo sviluppo dell’economia.

La Banca concorre alle decisioni della politica monetaria unica

nell’area dell’euro ed espleta gli altri compiti che le sono attribuiti

come banca centrale componente dell’Eurosistema

Cura la parte attuativa di tali decisioni sul territorio nazionale

attraverso le operazioni con le istituzioni creditizie, le operazioni di

mercato aperto e su iniziativa delle controparti, e la gestione della

riserva obbligatoria.

Page 84: SistemaFinanziario Poli unicatt

84

La Banca d’Italia: funzioni

Può effettuare operazioni in cambi conformemente alle norme

fissate dall’Eurosistema.

Gestisce le riserve valutarie proprie; gestisce, inoltre, una quota-

parte di quelle della BCE per conto di quest’ultima.

È responsabile della produzione delle banconote in euro, in base

alla quota definita nell’ambito dell’Eurosistema, della gestione della

circolazione e dell’azione di contrasto alla contraffazione

L’Istituto promuove il regolare funzionamento del sistema dei

pagamenti attraverso la gestione diretta dei principali circuiti ed

esercitando poteri di indirizzo, regolamentazione e controllo propri

della funzione di sorveglianza.

Page 85: SistemaFinanziario Poli unicatt

85

La Banca d’Italia: funzioni

La Banca espleta servizi per conto dello Stato quale gestore dei

compiti di tesoreria, per gli incassi e pagamenti del settore pubblico,

nel comparto del debito pubblico, nell’attività di contrasto dell’usura.

Come Autorità di Vigilanza, l’Istituto persegue la sana e prudente

gestione degli intermediari, la stabilità complessiva e

l’efficienza del sistema finanziario, nonché l’osservanza delle

disposizioni che disciplinano la materia da parte dei soggetti vigilati.

Page 86: SistemaFinanziario Poli unicatt

86

La Banca d’Italia: funzioni

In particolare la Banca d’Italia vigila:

sulle banche

sulle società di gestione del risparmio

sulle società d'investimento a capitale variabile

sulle società d'intermediazione mobiliare

sugli Istituti di moneta elettronica

sugli intermediari finanziari iscritti nell'elenco di cui all'art. 106 TUB

……avendo riguardo alla sana e prudente gestione dei soggetti vigilati,

alla stabilità complessiva, all’efficienza e alla competitività del

sistema finanziario, all’osservanza della normativa in materia

creditizia e finanziaria

Page 87: SistemaFinanziario Poli unicatt

87

La Banca d’Italia: funzioni

La Banca d'Italia svolge anche compiti di tutela della trasparenza

delle condizioni contrattuali delle operazioni bancarie e

finanziarie con l'obiettivo di favorire anche il miglioramento dei

rapporti con la clientela.

Gestione di Albi ed Elenchi di Intermediari Finanziari di cui all'art.

106 TUB e di altri operatori

A seguito della confluenza dell'Ufficio Italiano dei Cambi, dal 1°

gennaio 2008 la Banca d'Italia ha assunto la gestione, e le

connesse verifiche, degli Albi ed Elenchi relativi ad Intermediari

finanziari ex art. 106 TUB e relative sezioni, agli Agenti in attività

finanziaria, ai Mediatori creditizi, agli Operatori professionali in oro.

Page 88: SistemaFinanziario Poli unicatt

88

Articolo 5 del Testo Unico della Finanza (finalità della vigilanza)

La Banca d'Italia è competente per quanto riguarda il contenimento

del rischio e la stabilità patrimoniale

La Consob è competente per quanto riguarda la trasparenza e la

correttezza dei comportamenti degli operatori.

La Banca d'Italia e la Consob esercitano i poteri di vigilanza nei

confronti dei soggetti abilitati; ciascuna vigila sull'osservanza delle

disposizioni regolanti le materie di competenza.

La Banca d'Italia e la Consob operano in modo coordinato anche al

fine di ridurre al minimo gli oneri gravanti sui soggetti abilitati e si

danno reciproca comunicazione dei provvedimenti assunti e delle

irregolarità rilevate nell'esercizio dell'attività di vigilanza

Banca d’Italia e Consob

Page 89: SistemaFinanziario Poli unicatt

89

La Consob

La Commissione Nazionale per la Società e la Borsa (CONSOB) è

competente in special modo per la trasparenza e la correttezza dei

comportamenti tenuti dagli intermediari nei confronti dei risparmiatori e del

buon funzionamento dei mercati.

La CONSOB ha poteri normativi nei riguardi degli emittenti di strumenti

finanziari e nella disciplina delle offerte pubbliche di strumenti finanziari.

Essa stabilisce inoltre il tipo e le modalità di comunicazione al pubblico delle

informazioni societarie, disciplina la prestazione dei servizi di investimento e

della gestione collettiva del risparmio, l’iscrizione all’albo e l’attività dei

promotori finanziari e dei consulenti finanziari.

Emana norme che riguardano l’operatività delle società di gestione dei

mercati.

Page 90: SistemaFinanziario Poli unicatt

90

L’ISVAP E’ l’istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse

collettivo. E’ un ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico ed è stato istituito con legge 12 agosto 1982, n. 576, per l'esercizio di funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione e riassicurazione nonché di tutti gli altri soggetti sottoposti alla disciplina sulle assicurazioni private, compresi gli agenti e i mediatori di assicurazione.

L'ISVAP svolge le sue funzioni sulla base delle linee di politica assicurativa determinate dal Governo.  

La normativa inerente il settore assicurativo ha attribuito all'ISVAP funzioni di controllo e di regolamentazione, qualificando l'Istituto come un'amministrazione indipendente, dotata di autonomia giuridica, patrimoniale, contabile, organizzativa e gestionale, che dispone di specifica competenza tecnica e ampi strumenti operativi.

Funzione primaria dell'Istituto è l'esercizio della vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione, che avviene attraverso il controllo sulla loro gestione tecnica, finanziaria, patrimoniale e contabile, verificandone la rispondenza alle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative vigenti.

Page 91: SistemaFinanziario Poli unicatt

91

La Covip

E’ l’organismo di vigilanza sui fondi pensione.

Istituita nel 1993 con decreto legislativo n° 124/93 ha iniziato ad

operare nella sua attuale configurazione dal 1996.

La sua attività è rivolta alla tutela del risparmio previdenziale, alla

trasparenza e al corretto funzionamento del sistema dei fondi

pensione il cui scopo è quello di assicurare più elevati livelli di

copertura previdenziale.

Page 92: SistemaFinanziario Poli unicatt

92

La vigilanza a livello europeo: La vigilanza a livello europeo: i cambiamenti in attoi cambiamenti in atto

Page 93: SistemaFinanziario Poli unicatt

93

Lo status quo

Nell’ultimo decennio le strutture di regolamentazione e vigilanza finanziaria in Europa sono state oggetto di diversi interventi per migliorarne il funzionamento, accrescere la capacità di far fronte ai rapidi cambiamenti del mercato e rafforzare la qualità e l’efficacia dell’azione complessiva a salvaguardia della stabilità del sistema finanziario.

Tuttavia l’auspicata razionalizzazione del processo di produzione delle norme europee non sempre si è materializzata, in particolare nel settore bancario.

Il livello di armonizzazione raggiunto sul fronte delle regole è rimasto limitato anche a causa del permanere di opzioni e discrezionalità nazionali e degli ampi spazi concessi agli Stati membri per l’adattamento delle norme comuni al momento del recepimento nelle legislazioni nazionali

Page 94: SistemaFinanziario Poli unicatt

94

Lo status quo

Con l’insorgere della crisi, non sono mancati casi di misure prese

unilateralmente da alcuni Stati membri che hanno creato ripercussioni

in altri paesi, incidendo negativamente sul mantenimento di condizioni di

parità concorrenziale all’interno del Mercato unico.

Il problema delle istituzioni “troppo grandi per fallire”, che ha

rappresentato una delle principali lezioni della crisi in diversi paesi, in

Europa ha assunto una valenza particolare, riferendosi in diversi casi ad

istituzioni con operatività cross-border sovradimensionate rispetto alle

capacità di intervento pubblico da parte dei governi dei paesi d’origine

Page 95: SistemaFinanziario Poli unicatt

95

Lo status quo

In definitiva, la crisi ha messo in luce i limiti del quadro istituzionale

europeo, caratterizzato da una organizzazione su base

nazionale delle competenze e delle responsabilità di vigilanza a

fronte di mercati progressivamente sempre più integrati e dominati

da intermediari grandi e complessi, presenti con proprie strutture in

più paesi dell’area

Page 96: SistemaFinanziario Poli unicatt

96

La riforma della vigilanza europea: i problemi di fondo

Mancanza di un adeguato sistema di controlli macroprudenziali

focalizzati sulle fonti di rischio sistemico e non solo sui rischi per le

singole istituzioni soggette a vigilanza.

Assenza di meccanismi di valutazione unitaria e di un trattamento

prudenziale uniforme dei gruppi cross-border, in un contesto in cui

la supervisione resta decentrata e la cooperazione tra le autorità

nazionali si svolge sostanzialmente su base volontaria.

Page 97: SistemaFinanziario Poli unicatt

97

La riforma della vigilanza europea: i nuovi organismi

Rafforzamento della sorveglianza macroprudenziale, attraverso

l’istituzione del Consiglio Europeo per il rischio sistemico

(European Systemic Risk Board – ESRB) per il controllo e la

valutazione dei rischi per la stabilità del sistema finanziario

Miglioramento del coordinamento nell’attività di controllo

prudenziale sui gruppi cross-border, tramite la creazione di un

sistema integrato a livello europeo per la vigilanza microprudenziale

sulle istituzioni finanziarie: un sistema europeo delle autorità di

vigilanza (European System of Financial Supervision – ESFS) e

tre nuove Autorità di vigilanza europee nei settori bancario (EBA),

mobiliare (ESMA) e assicurativo (EIOPA)

Page 98: SistemaFinanziario Poli unicatt

98

La riforma della vigilanza europea: i nuovi organismi

ESRB = European Systemic Risk Board

incaricato di sviluppare analisi sul sistema finanziario europeo, segnalare le aree di

rischio e formulare ove appropriato raccomandazioni di natura non vincolante

composto dai Governatori delle 27 banche centrali dell’Unione europea, dai Presidenti

delle tre nuove Autorità di vigilanza europee e da un rappresentante della

Commissione europea

tra i suoi compiti:

raccogliere e analizare tutte le informazioni rilevanti per monitorare e valutare i

potenziali rischi per la stabilità finanziaria;

emanare allarmi (risk warnings) qualora tali rischi possano originare conseguenze

significative

collaborare con il Fondo Monetario Internazionale, il Financial Stability Board e i

paesi terzi

Page 99: SistemaFinanziario Poli unicatt

99

La riforma della vigilanza europea: i nuovi organismi

ESA = European Supervisory Authorities

Le ESA hanno i seguenti compiti:

• contribuire allo stabilimento di regole comuni e di prassi di vigilanza

coerenti a livello europeo (single rulebook)

• assicurare un’applicazione uniforme della normativa europea

• promuovere modalità coerenti di funzionamento dei collegi di

supervisori e assicurare una risposta coordinata delle autorità nelle

situazioni di emergenza

• costituire e gestire basi dati comuni attraverso la raccolta delle

informazioni microprudenziali necessarie per le valutazione dei

rischi del sistema finanziario, anche in collaborazione con l’ESRB.