SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA...

91
Segretariato generale - Servizio II Programmazione strategica nazionale e comunitaria SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE “CULTURA E SVILUPPO” FESR 2014-2020 (CCI: 2014IT16RFOP001) Decisione C(2015) 925 del 12 febbraio 2015 MANUALE DELLE PROCEDURE DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE 8 SETTEMBRE 20169 dicembre – Versione 1.0

Transcript of SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA...

Page 1: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

Segretariato generale - Servizio II Programmazione strategica nazionale e comunitaria

SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

“CULTURA E SVILUPPO” FESR 2014-2020

(CCI: 2014IT16RFOP001)

Decisione C(2015) 925 del 12 febbraio 2015

MANUALE DELLE PROCEDURE DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE

8 SETTEMBRE 20169 dicembre – Versione 1.0

Page 2: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

INDICE

INTRODUZIONE ............................................................................................................................................. 1

1. PROGRAMMAZIONE ATTUATIVA .......................................................................................................... 3

1.1 PROGRAMMAZIONE E REVISIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO ................................................................ 3

1.2 INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI DI SELEZIONE.............................................................................................. 4

2. SELEZIONE DELLE OPERAZIONI .............................................................................................................. 5

2.1 PROCEDURE PER LA SELEZIONE DELLE OPERAZIONI ................................................................................... 5

A. OPERAZIONI A REGIA ........................................................................................................................ 10

2.1.1 Realizzazione di opere pubbliche e acquisizione di beni e/o servizi ................................. 10

2.1.1.1 Selezione di nuovi interventi ........................................................................................ 10

2.1.1.2 Individuazione dei progetti cd “a cavallo” .................................................................... 12

2.1.1.3 Completamento del Grande Progetto Pompei ............................................................. 13

2.1.1.4 Schede delle Azioni dell’Asse I - Rafforzamento delle dotazioni culturali .................... 15

2.1.2 Erogazione di finanziamenti a singoli beneficiari (regimi di aiuto) ................................... 19

2.1.2.1 Il regime di aiuto istituito dal Decreto ministeriale dell’11 maggio 2016 .................... 19

2.1.2.2 Gli strumenti finanziari previsti nell’ambito dell’Asse II ............................................... 20

2.1.2.3 Individuazione del soggetto competente per la gestione degli incentivi alle imprese 21

2.1.2.4 Organizzazione del soggetto competente per la gestione degli incentivi alle

imprese 21

2.1.2.5 Descrizione delle procedure di selezione e approvazione delle operazioni................. 24

2.1.2.6 Schede delle Azioni dell’Asse II - Attivazione dei potenziali territoriali di sviluppo

legati alla cultura ......................................................................................................................... 2726

B. OPERAZIONI A TITOLARITÀ ............................................................................................................. 3836

2.1.3 Procedure per l'individuazione e selezione delle operazioni realizzate sotto la

responsabilità dell'AdG (a titolarità) ............................................................................................... 3836

2.1.3.1 Acquisizione di beni e servizi .................................................................................... 3937

2.1.3.2 Acquisizione di esperti esterni .................................................................................. 3937

2.1.3.3 Schede delle Azioni dell’Asse III - Assistenza tecnica ............................................... 4139

3. GESTIONE DELLE OPERAZIONI ......................................................................................................... 4745

3.1 PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE OPERAZIONI .............................................................................. 4745

A. OPERAZIONI A REGIA ........................................................................................................................ 4745

3.1.1 Realizzazione di opere pubbliche e acquisizione di beni e/o servizi ............................. 4745

3.1.1.1 Attuazione delle operazioni - Nuovi interventi ........................................................ 4745

3.1.1.2 Modalità di rendicontazione delle operazioni - Nuovi interventi ............................ 5149

3.1.1.3 Chiusura delle operazioni ......................................................................................... 5452

Page 3: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

3.1.1.4 Attuazione delle operazioni - Progetti cd “a cavallo” ............................................... 5452

3.1.1.5 Attuazione delle operazioni - Completamento Grande Progetto Pompei (Fase II) .. 5553

3.1.1.6 Modalità di rendicontazione del Grande Progetto Pompei (Fase II) ........................ 5654

3.1.2 Regimi di Aiuto ............................................................................................................... 5957

3.1.2.1 Attuazione delle operazioni ...................................................................................... 5957

3.1.2.2 Modalità di rendicontazione .................................................................................... 6159

3.1.2.3 Chiusura delle operazioni ......................................................................................... 6361

B. OPERAZIONI A TITOLARITÀ ..................................................................................................................... 6462

3.1.3 Modalità di attuazione delle operazioni realizzate sotto la responsabilità dell'AdG (a

titolarità) ....................................................................................................................................... 6462

3.1.3.1 Acquisizione di beni e servizi .................................................................................... 6462

3.1.3.2 Attivazione di esperti esterni .................................................................................... 6462

3.1.4 Rendicontazione delle operazioni delle operazioni realizzate sotto la responsabilità

dell'AdG (a titolarità) ....................................................................................................................... 6765

3.2 INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ ......................................................................................................... 6765

4. ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI .................................................................... 6967

5. MONITORAGGIO E CERTIFICAZIONE DELLE SPESE .......................................................................... 7371

5.1 COMUNICAZIONE PERIODICA DEI DATI DI MONITORAGGIO ................................................................... 7371

5.1.1 Previsioni di spesa.......................................................................................................... 7371

5.2 CERTIFICAZIONE DI SPESA .............................................................................................................. 7371

6. GESTIONE IRREGOLARITA’ E RECUPERI ........................................................................................... 7674

6.1 DEFINIZIONI ................................................................................................................................ 7674

6.2 DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA DI SEGNALAZIONE E RETTIFICA DELLE IRREGOLARITÀ (FRODI COMPRESE) E DEL

RELATIVO SEGUITO AD ESSE DATO, E DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE DEGLI IMPORTI RITIRATI E RECUPERATI, DEGLI

IMPORTI DA RECUPERARE, DEGLI IMPORTI IRRECUPERABILI E DEGLI IMPORTI RELATIVI A OPERAZIONI SOSPESE IN VIRTÙ DI

UN PROCEDIMENTO GIUDIZIARIO O DI UN RICORSO AMMINISTRATIVO CON EFFETTO SOSPENSIVO ........................... 7775

6.2.1 Descrizione del processo di segnalazione delle irregolarità .......................................... 7775

6.3 LA GESTIONE DEI RECUPERI ............................................................................................................ 7876

6.3.1 Definizioni e ambito ....................................................................................................... 7876

6.3.2 Descrizione del processo ............................................................................................... 7977

6.4 AUTOVALUTAZIONE DEL RISCHIO FRODE ........................................................................................... 7977

7. RELAZIONI DI ATTUAZIONE ANNUALI E FINALE .............................................................................. 8381

8. ATTIVITA’ DI VALUTAZIONE ............................................................................................................. 8583

ALLEGATI ................................................................................................................................................. 8785

ALLEGATO 1: Check list per l’istruttoria degli attrattori del patrimonio culturale ..................................... 8785

ALLEGATO 2: Scheda per la presentazione di proposte progettuali a valere sull’Asse I ............................ 8785

ALLEGATO 3: Schema di disciplinare d’obbligo con beneficiari Asse I ....................................................... 8785

Page 4: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

ALLEGATO 4: Linee guida per le azioni di informazione e pubblicità a cura dei beneficiari ...................... 8785

ALLEGATO 5: Format dichiarazione sulla gestione contabile delle operazioni beneficiario Asse I ........... 8785

ALLEGATO 6: Format dichiarazione delle spese dei beneficiari Asse I e III ................................................ 8785

ALLEGATO 7: Schema di contratto collaborazione .................................................................................... 8785

ALLEGATO 8: Format di dichiarazione di assenza di conflitto di interessi del

Collaboratore/Professionista; ................................................................................................................. 8785

ALLEGATO 9:Format di dichiarazione incarichi o titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o

finanziati dalla pubblica amministrazione o allo svolgimento di attività professionali .......................... 8785

Page 5: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

1

INTRODUZIONE

Il presente Manuale delle procedure dell’Autorità di Gestione delinea il sistema delle procedure e delle metodologie operative adottate dall’Autorità di Gestione(Gestione (in seguito AdG) con l’obiettivo di assicurare un’efficace e corretta gestione del Programma Operativo Nazionale 2014-2020 “Cultura e Sviluppo”, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

Il documento si pone l’obiettivo di fornire alle Autorità, alle strutture ed agli organismi coinvolti nel processo di selezione, attuazione, gestione e monitoraggio del Programma Operativo un ausilio operativo, allo scopo di garantire il pieno rispetto degli obblighi normativi, sia comunitari che nazionali.

Il presente manuale rappresenta uno strumento integrativo del documento “Relazione sul Sistema di Gestione e Controllo”, elaborato dall’AdG secondo il modello dell’Allegato III del Regolamento di esecuzione (UE) n. 1011/2014, in quanto illustra nel dettaglio le procedure amministrative, tecniche e finanziarie poste in essere per assicurare massima esecutività ed efficacia al PON.

Il Manuale deve essere considerato uno strumento di lavoro:

generale, poiché rivolto a tutti i soggetti direttamente coinvolti nell’attuazione del Programma;

flessibile e aggiornabile, in quanto basato sulle disposizioni della regolamentazione comunitaria, nonché sui contenuti della Relazione sul Sistema di Gestione e Controllo alla data di riferimento, e pertanto adattabile alle modifiche che sarà necessario apportare nel corso di attuazione del Programma;

integrato con agli altri manuali, documenti e/o linee guida elaborati dall’AdG (Manuale delle verifiche di gestione, Linee guida per i beneficiari sulle misure di informazione e di comunicazione, Istruzioni operative per i beneficiari) e dalle altre Autorità (Manuale delle procedure di audit, Manuale delle procedure dell’Autorità di Certificazione, Linee Guida del MEF-IGRUE, ecc.), che compongono il sistema delle procedure del Programma;

Il presente Manuale, pertanto, completa il documento Relazione sul Sistema di Gestione e Controllo e contiene i seguenti elementi salienti:

le procedure di selezione e approvazione delle operazioni a norma dell’art.125, paragrafo 3, del Regolamento (UE) n.1303/2013;

le procedure volte all'attuazione, gestione, rendicontazione e monitoraggio delle operazioni articolate per tipologia di responsabilità gestionale e di “macroprocesso” cui appartengono;

le procedure in materia di prevenzione e accertamento delle irregolarità e per i recuperi degli importi indebitamente versati ai beneficiari, comprese le misure antifrode efficaci e proporzionate tenendo conto dei rischi individuati, di cui all’articolo 125, paragrafo 4, lettera c), del Regolamento (UE) n. 1303/2013;

le disposizioni in materia di archiviazione e conservazione della documentazione (modalità, tempistica e rintracciabilità);

le modalità e le procedure per la elaborazione delle relazioni di attuazione annuali e finale a norma degli artt. 50 e 111 del Regolamento (UE) n. 1303/2013 e per l’attivazione e realizzazione delle attività di valutazione;

le modalità con cui avvengono le comunicazioni tra l’Autorità di Gestione e l’Autorità di Certificazione e/o Autorità di Audit e la gestione dei relativi follow up.

Il Manuale è inoltre corredato da una serie di strumenti operativi (Allegati) per facilitare la gestione di momenti attuativi particolarmente significativi rispetto alla conformità del SiGECO con la normativa comunitaria e la corretta implementazione, da parte dei vari soggetti coinvolti, in particolare l’AdG e i Beneficiari del Programma.

Nell’ambito del più ampio sistema di gestione e controllo del PON Cultura e Sviluppo FESR 2014–2020, il presente Manuale nasce dalla necessità di definire analiticamente e rendere trasparente a tutti gli attori che operano per l’attuazione del Programma, i compiti e le procedure dell’Autorità di Gestione (AdG) per la corretta attuazione del Programma, con riferimento alle attività previste in particolare dagli articoli 125 del Reg. (UE) 1303/2013 nonché da quanto indicato all’Allegato III al Reg. (UE) 1011/2014.

Page 6: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

2

Il Manuale ha lo scopo di costituire una guida operativa per i soggetti esterni coinvolti fornendo allo stesso tempo, agli operatori dell’Autorità di Gestione gli strumenti per lo svolgimento delle attività di propria competenza, a norma dei nuovi Regolamenti comunitari e delle altre normative applicabili alla programmazione per il periodo 2014 - 2020.

Il Manuale è costruito ripercorrendo le fasi che caratterizzano il processo gestionale del PON e individua i principali adempimenti in capo all’Autorità di Gestione a partire dalla selezione delle operazioni fino alla certificazione delle spese all’Autorità di Certificazione.

Con riferimento alla fase dei controlli sulle operazioni di responsabilità dell’AdG è stato redatto un apposito Manuale dei controlli specifico sugli adempimenti e le procedure connessi al sistema delle verifiche sulle operazioni come previste dall’art. 125 paragrafi 4 lett. a), 5, 6 e 7 del Regolamento (UE) n. 1303/2013.

Il Manuale delle procedure dell’Autorità di Gestione, rappresentando uno strumento attuativo e di indirizzo, e quindi di valenza strategica rispetto alla corretta attuazione del PON, sarà opportunamente diffuso, attraverso attività di formazione e informazione tra tutti i dipendenti dell’AdG, dell’AdC e delle strutture territoriali periferiche del MiBACT e della Regione Siciliana in qualità di Beneficiari, nonché degli altri soggetti coinvolti nell’attuazione del Programma. Sarà inoltre pubblicato sul sito web dedicato al Programma e sulla piattaforma di repository documentale “Community Mibac”.

Il Manuale potrà essere modificato e adattato nel caso in cui dovessero verificarsi delle modifiche e/o aggiornamenti significativi del Sistema di Gestione e Controllo, per allineamenti ad eventuali modifiche del contesto normativo nazionale e comunitario di riferimento ovvero al manifestarsi di nuove e specifiche esigenze organizzative ed operative nel rispetto dei vincoli regolamentari.

Tali modifiche saranno approvate con atto dell’AdG e alle stesse verrà data diffusione tra i dipendenti dell’Amministrazione e gli altri soggetti coinvolti nell’attuazione del Programma.

Inoltre apposita comunicazione in merito alle modifiche e/o aggiornamenti al presente Manuale sarà effettuata all’Autorità di audit. Tale procedura potrà prevedere la verifica e l’approvazione da parte dell’Autorità di Audit di ogni eventuale modifica sostanziale delle procedure, al fine di attenuare i rischi derivanti dalle modifiche del Sistema di Gestione e Controllo, e allo stesso tempo di garantire in tal modo una gestione efficace e corretta del PO.

Il presente manuale è altresì corredato dalle Istruzioni operative per i beneficiari che dettagliano: i principali obblighi in capo ai Beneficiari; le modalità per l’esecuzione del monitoraggio degli interventi; le principali disposizioni sulle spese ammissibili (nelle more dell’adozione delle norme a livello nazionale sull’ammissibilità delle spese, che alla data del presente documento non sono state ancora emanate), le procedure per la gestione delle irregolarità, gli obblighi di informazione e pubblicità.1

Il Manuale aggiornato/modificato sarà pubblicato sul sito web ufficiale del PON e sulla “Community Mibac”.

1 Cfr. Allegato 20 del presente manuale

Page 7: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

3

1. PROGRAMMAZIONE ATTUATIVA

1.1 PROGRAMMAZIONE E REVISIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO

L’iter di implementazione del Programma prende avvio dall’insieme di procedure ed attività che portano alla predisposizione e approvazione del Programma Operativo che fissa la strategia di sviluppo individuando una serie coerente di priorità da realizzare con il contributo dei Fondi strutturali e con il co-finanziamento nazionale.

I relativi adempimenti e le tempistiche sono disciplinati dai Regolamenti comunitari dei Fondi strutturali per il periodo di programmazione 2014-2020 e, in particolare, dagli artt. 26-30 del Regolamento (UE) 1303/2013 che contengono disposizioni circa le fasi di preparazione, approvazione e revisione dei Programmi operativi.

All’interno della fase di Programmazione si possono distinguere in particolare due tipi di attività:

A. Preparazione e approvazione del P.O.

L’attività dei fondi è declinata puntualmente attraverso il documento di programmazione, definito Programma Operativo Nazionale, che copre un arco di tempo compreso tra il 1 gennaio 2014 e il 31 dicembre 2020 (più tre anni per il completamento delle operazioni) e che dispone dell’utilizzo dei Fondi strutturali in coerenza con quanto stabilito dalle finalità e dalle priorità strategiche stabilite dai Regolamenti comunitari relativi alla politica di coesione per il periodo 2014-2020 e dall’Accordo di partenariato (AdP)2.

Il PON Cultura e Sviluppo è stato redatto dal Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo d’intesa con il sistema delle “regioni meno sviluppate” e con gli altri attori istituzionali coinvolti nel processo di condivisione partenariale istituzionale e socio-economico attivato nell’ambito della definizione dell’AdP.

Il Programma è stato successivamente approvato dalla Commissione europea con Decisione C(2015) 925 del 12 febbraio 2015.

All’interno del Programma sono evidenziati i motivi che giustificano l’utilizzo dei Fondi strutturali, i profili di coerenza con la strategia nazionale di riforma, le motivazioni della scelta degli obiettivi tematici e delle corrispondenti priorità di investimento della programmazione 2014-2020 sulla base delle esigenze nazionali e regionali. In particolare, in conformità agli art. 27 e 96 del Reg. (UE) 1303/2013, il PO contiene la strategia adottata dall’Amministrazione per sopperire alle carenze del settore nei contesti regionali di riferimento del Programma, le priorità perseguite, le informazioni riguardanti le modalità di utilizzo delle risorse assegnate e nello specifico: la declinazione in Assi prioritari, Priorità di investimento, Obiettivi specifici; l'individuazione delle tipologie di Azioni da realizzare; i principi guida per la selezione delle operazioni; gli indicatori di output e di risultato e i target corrispondenti; il piano finanziario; i tipi di beneficiari e i principali gruppi di destinatari e i territori specifici interessati; il previsto impiego di strumenti finanziari e di grandi progetti.

B. Revisione del P.O.

Nel corso dell’attuazione il PO può essere soggetto a modifiche e/o integrazioni. In tali casi la proposta di modifica viene elaborata dall’Autorità di gestione e portata all’attenzione del Comitato di sorveglianza (CdS) per l’esame a norma dell’art.110 del Regolamento (Regolamento (UE) n.1303/2013.

In seguito all’approvazione da parte del CdS, l’Autorità di gestione trasmette la proposta di modifica con annessa un’adeguata motivazione e il Programma rivisto alla Commissione Europea, per il tramite dello Stato Membro, per la sua approvazione.

La motivazione deve contenere le seguenti informazioni: a) l’impatto atteso dalle modifiche del Programma sulla realizzazione della strategia dell’Unione per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva; b)le ripercussioni della modifica sul conseguimento degli obiettivi specifici definiti dal Programma, tenuto conto delle prescrizioni del Regolamento (UE) 1303/2013, delle norme specifiche

2Documento elaborato dallo Stato italiano che definisce gli indirizzi strategici e le priorità della politica nazionale e regionale di sviluppo per il periodo 2014-2020, nonché le modalità di impiego efficace ed efficiente dei fondi SIE al fine di perseguire la strategia dell'Unione per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, secondo quanto previsto dall’art. 15 del Reg. (UE) 1303/2013.

Page 8: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

4

del fondo, dei principi orizzontali sanciti dal Regolamento generale agli articoli 5, 7 e 8 (partenariato, parità tra uomini e donne e non discriminazione, sviluppo sostenibile).

La Commissione adotta la decisione nel più breve tempo possibile, e comunque non oltre tre mesi dalla sua presentazione ufficiale da parte dello Stato MembroStato Membro.

1.2 INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI DI SELEZIONE

Nel processo di implementazione del PO la definizione e approvazione dei criteri di selezione delle operazioni riveste un’importanza fondamentale sia nella fase di avvio che di attuazione del Programma poiché con essi vengono individuate le modalità con cui selezionare gli interventi necessari e idonei ad attuare la strategia definita a livello di Programma.

In attuazione di quanto disposto dall’art. 125 paragrafo 3 lett. a) del Reg. (UE) 1303/2013, che prevede l’adozione dei criteri di selezione delle operazioni, e in conformità con quanto indicato ai paragrafi del PON “Principi guida per la selezione delle operazioni” relativi alle Azioni previste per ciascuna delle Priorità di investimento attivate dal PO, il Comitato di Sorveglianza, nella prima seduta del 9/6/2015 ha approvato i Criteri di selezione delle operazioni dell’Asse I e III e nella successiva seduta del 23/2/2016 i criteri dell’Asse II, nel quale sono previsti regimi d’aiuto, in quanto, in coerenza con quanto dichiarato nel PON, la prima annualità del Programma (2015) è stata impiegata dall’AdG per realizzare le diagnosi territoriali e le analisi propedeutiche alla individuazione dei principali aspetti tecnici e attuativi nell’ambito della definizione degli Accordi Operativi di Attuazione (AOA) tra il MiBACT e le Regioni, per definire le caratteristiche proprie degli strumenti di aiuto individuati dal MiBACT, anche in raccordo con il MISE, nonché per identificare le modalità più idonee di gestione dell’Asse II che sarà svolta da un soggetto specializzato, individuato dall’AdG nel rispetto delle normative e delle procedure di evidenza pubblica, ovvero ricorrendo a soggetti in house.

I criteri approvati sono declinati per ogni linea di Azione dei tre Assi prioritari del Programma e stabiliscono le procedure di selezione delle operazioni che avverrà mediante procedure di evidenza pubblica o procedure negoziali (cfr. Capitolo 2).

Ai sensi dell’art. 110, paragrafo 2 lett. a) del Reg. (UE) 1303/2013 spetta al Comitato di Sorveglianza (di seguito anche CdS) approvare ogni revisione dei Criteri di selezione secondo le necessità della programmazione. A tal fine l’Autorità di Gestione, nel corso dell’attuazione, dovrà assicurarsi e monitorare, anche attraverso il supporto delle proprie strutture tecniche (Unità Operative), in merito all’adeguatezza per tutta la durata della programmazione e all’efficacia selettiva dei criteri di selezione apportando e proponendo, ove necessario, una loro eventuale revisione e/o aggiornamento che sarà sottoposta all’approvazione del Comitato di Sorveglianza.

La proposta di modifica dei criteri viene quindi elaborata dall’AdG e portata all’attenzione del CdS per l’esame e l’approvazione a norma del citato art.110 del Regolamento (UE) n. 1303/2013. In tali casi la Commissione europea prende atto delle revisioni e integrazioni dei criteri di selezione delle operazioni, quale membro del CdS.

Page 9: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

5

2. SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

2.1 PROCEDURE PER LA SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

Il Programma prevede un doppio livello di selezione delle operazioni, il primo di carattere strategico riguarda l’identificazione degli attrattori culturali di rilevanza strategica e delle connesse aree di attrazione, il secondo interessa specificatamente l’individuazione degli interventi/operazioni da finanziare e realizzare nell’ambito del Programma.

La metodologia per la definizione e applicazione dei criteri di selezioneapprovatiselezione approvati al Comitato di sorveglianza, che trattano in particolare il secondo livello di selezione sopra richiamato, trova i suoi riferimenti principali nei paragrafi del PON “Principi guida per la selezione delle operazioni” in base ai quali il Programma esplica la sua azione strategica in presenza di alcune precondizioni, in parte già verificate in fase di elaborazione del PO.

Tali precondizioni sono relative, nello specifico, alla presenza di “attrattori del patrimonio culturale statale di rilievo nazionale” sui quali intervenire, i cui contesti territoriali di riferimento presentino dotazioni di beni e caratteristiche socio-economiche con potenzialità di sviluppo dei profili di attrattività turistico-culturale.

L’individuazione di attrattori e relative aree di attrazione è infatti premessa funzionale al rispetto degli indirizzi e all’applicazione dei principi definiti dall’AdP, quali l’adeguata demarcazione, ovvero gli opportuni ambiti di complementarietà tra le programmazioni di livello nazionale e regionale, nonché la corretta presa in conto delle istanze di concentrazione tematica, di efficacia delle operazioni, e di convergenza verso le strategie di valorizzazione delle “aree di attrazione culturale di rilevanza strategica nazionale”.

Il primo livello di selezione, ovvero le modalità attraverso cui si perviene, da un lato, alla selezione degli attrattori, cui si riferiscono le operazioni realizzate con l’Asse I, e dall’altro, all’individuazione delle aree di attrazione culturale che costituiscono il contesto di riferimento per le azioni a valere sull’Asse II si basano su appositi criteri di selezione.

a. Attrattori del patrimonio culturale statale di rilievo nazionale

(Istituti, luoghi della cultura e singoli beni, quali musei, aree e parchi archeologici, complessi monumentali, compresi parchi e giardini storici, appartenenti o in consegna al MiBACT ovvero alla Regione Siciliana).

Gli attrattori oggetto di intervento del PON sono individuati in relazione a:

1. Titolarità del bene/attrattore:

- Istituti, luoghi della cultura e singoli beni del demanio statale appartenenti o in consegna al MiBACT nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e, limitatamente alla Sicilia, del patrimonio regionale,apertiregionale, aperti alla fruizione pubblica e monitorati dalle statistiche, nonché un limitato numero di luoghi della cultura statali, appartenenti o in consegna al MiBACT, non ancora aperti al pubblico, per i quali siano già in essere progetti/iniziative di valorizzazione;

- Beni a titolarità statale/regionale/locale oggetto di interventi nella programmazione 2007-2013, selezionati d’intesa con le Regioni (AOA sottoscritti nel POIn “Attrattori culturali naturali e turismo” e successivi decreti dell’Organismo Intermedio-MIBACT), non completati entro la data ultima di ammissibilità della spesa (31/12/2015) e che saranno conclusi nell’ambito del PON 2014-2020.

2. Caratteristiche del bene/attrattore sulla base dei seguenti aspetti e dimensioni quali-quantitative:

- Livelli della domanda di fruizione (desumibile dalle statistiche ufficiali e comparabili relative alle visite/accessi all’attrattore);

- Grado di accessibilità all’attrattore (fisica, infrastrutturale, immateriale);

- Efficienza gestionale e livello di funzionalità organizzativa, con riferimento alla struttura/organizzazione dedicata alla gestione delle attività e dei servizi legati all’offerta ed alla fruizione dell’attrattore;

- Capacità dell’attrattore di generare integrazioni e sinergie con altre risorse e dotazioni dell’area (culturali, paesaggistico-naturalistiche, economico-sociali, ecc.).

Page 10: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

6

Un primo nutrito elenco di attrattori è stato individuato già in fase di elaborazione del documento di Programma (cfr. Sezione 2.A.6.1 del PON relativa all’Asse I). È altresì previsto che tale elenco possa essere suscettibile di ampliamento legato alla necessità di includere ulteriori attrattori, a fronte di una valutazione della rilevanza strategica di altri attrattori, da selezionare sempre secondo i medesimi criteri sopra richiamati.

La revisione dell’elenco degli attrattori presente nel Programma, attraverso l’integrazione con ulteriori luoghi delle cultura, avviene su impulso dell’AdG o su richiesta delle strutture centrali e periferiche del MiBACT nonché della Regione Siciliana, sulla base di necessità emerse in relazione ad interlocuzioni tecniche e/o nell’ambito della predisposizione delle proposte progettuali.

L’AdG, per il tramite delle proprie strutture tecniche, conduce apposita istruttoria degli attrattori in questione volta a verificare il rispetto dei criteri di selezione individuati attraverso l’utilizzo di una check list per l’istruttoria degli attrattoridelattrattori del patrimonio culturale, elaborata dall’AdG, che contiene gli elementi per l’analisi delle caratteristiche e la verifica del possesso e della rispondenza dei requisiti definiti per gli attrattori. In allegato al presente ManualevieneManuale viene inserita tale Check list per l’istruttoria degli attrattoridelattrattori del patrimonio culturale(culturale (Allegato 1) in quanto rappresenta uno strumento operativo-metodologico di supporto alle Unità Operative per l’individuazione dei progetti.

Gli atti e gli esiti dell’istruttoria condotta per la individuazione degli ulteriori attrattori sono acquisiti dall’AdG che, con apposito decreto, individua gli attrattori di rilevanza strategica e la delimitazione preliminare delle rispettive aree di riferimento.

b. Aree di attrazione culturale di rilevanza strategica

(Ambiti territoriali di pertinenza degli attrattori nei quali l’attrattore e le altre risorse territoriali presenti - altri beni culturali di minore visibilità/capacità attrattiva, risorse paesaggistico-naturalistiche, beni e attività della cultura materiale, produzioni tipiche e della tradizione, competenze, ecc. - opportunamente valorizzati, esercitano reciprocamente effetti positivi e sinergici e generano valori sia culturali che economici per i contesti locali, rafforzando quindi processi e dinamiche di sviluppo sostenibile).

Per l’individuazione dell’area di attrazione si è fatto riferimento, come previsto dal PON, al comune di localizzazione dell’attrattore se capoluogo di regione/provincia (o comunque centro urbano di media/grande dimensione), ovvero, negli altri casi, si estenda ai comuni a questo più prossimi, da determinare e condividere in sede di Accordi Operativi di Attuazione (di seguito AOA) tra il MiBACT e le Regioni. Ciò considerato tali aree sono individuate secondo i seguenti criteri e fasi:

- fase 1 - delimitazione preliminare, a cura dell’AdG e funzionale all’attuazione dell’Asse I, con riferimento al comune in cui è localizzato l’attrattore ed ai comuni immediatamente contigui (eccetto i casi di attrattori localizzati in centri urbani di media/grande dimensione, capoluoghi di regione o provincia per i quali l’area di attrazione è limitata al comune in cui è localizzato l’Attrattore).

- fase 2 - perfezionamento della delimitazione, concertata con le Regioni in sede di AOA, siglati nel mese di febbraio 2016 con ciascuna Regione interessata dal Programma, e funzionale all’attuazione dell’Asse II, con riferimento al comune in cui è localizzato l’attrattore e quelli immediatamente contigui, con possibilità di limitate estensioni ai comuni in posizione di prossimità territoriale.

In esito all’applicazione dei criteri nell’ambito delle due fasi sopra descritte, l’individuazione delle aree di attrazione culturale, per quanto concerne la loro delimitazione territoriale, potrà dunque articolarsi in:

o Aree di attrazione culturale di scala urbana quando l’attrattore è ubicato all’interno di centri urbani di media/grande dimensione (capoluoghi di regioni o provincia delle cinque regioni interessate dal PON), ove questi già rappresentano, in molti casi, una destinazione turistica affermata e/o da rafforzare e possiedono, in virtù della loro natura urbana, risorse, servizi, competenze per “attivare” processi virtuosi di sviluppo.

o Aree di attrazione culturale di scala territoriale/sovracomunale quando l’attrattore è localizzato all’interno di piccoli centri urbani di rango funzionale secondario o in aree esterne ai centri urbani e in contesti scarsamente urbanizzati e di elevato valore naturalistico.

Page 11: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

7

Gli attrattori e le connesse aree di attrazione, individuate dall’AdG d’intesa con le strutture territoriali del MiBACT e della Regione Siciliana, sono state definiti sia nel PON sia nell’ambito degli Accordi Operativi di Attuazione (AOA) tra il MiBACT e le Regioni, siglati nel mese di febbraio 2016 con ciascuna Regione interessata dal Programma.

Gli AOA investono la dimensione della pianificazione e programmazione per la quale sono previsti il confronto e la collaborazione tra AdG, strutture periferiche del MiBACT eRegionie Regioni e costituiscono uno degli strumenti individuati dal Programma atti a facilitare la cooperazione e il coordinamento istituzionale, in particolare per la definizione delle strategie d’area nei contesti di riferimento degli attrattori e per la condivisone e l’individuazione degli interventi.

Tale fase costituisce infatti uno snodo fondamentale sia per l’attuazione degli interventi dell’Asse I, escludendo quanto attiene al gruppo di interventi già individuati cd. “a cavallo” provenienti dalla programmazione 2007-2013 (cfr. Selezione dei c.d. “progetti a cavallo”) sia per l’attuazione dell’Asse II.

In particolare per l’Asse II del PON, gli AOA forniscono indicazioni per la corretta integrazione delle azioni di pertinenza dei diversi livelli amministrativi (MiBACT e Regioni) e hanno la funzione di chiarire le specificità territoriali ed evidenziare fabbisogni nonché di consentire la successiva elaborazione degli schemi di bandi per le misure di aiuto. L’AdG perfeziona e definisce nel dettaglio la programmazione degli Assi nell’ambito di 5 Tavoli tecnici partecipati, uno per ciascuna regione interessata dal Programma, formalizzati mediante la sottoscrizione degli AOA. L'impiego dell'AOA incide sul miglioramento della capacità di selezionare gli interventi e concorre a risolvere criticità sia di carattere strategico-programmatico (garantire la complementarietà della programmazione nazionale e regionale e delle politiche culturali), sia operativo (delimitazione dei campi di intervento e specificazione degli interventi nelle aree di attrazione).

Il secondo livello di selezione, ovvero le modalità attraverso le quali si esplica specificatamente la selezione delle operazioni da finanziare e realizzare nell’ambito del Programma, è effettuata conformemente ai criteri approvati dal Comitato di Sorveglianza in data 9 giugno 2015 (criteri di selezione dell’Asse I e III) e 23 febbraio 2016 (criteri di selezione dell’Asse II), come stabilito dall’articolo 125, paragrafo 3 del Regolamento UE 1303/2013.

I criteri di selezione approvati rispondono alle disposizioni previste dall’art. 125, paragrafo 3 del Regolamento (UE) 1303/2013:

1. garantiscono il contributo delle operazioni al conseguimento degli obiettivi specifici e dei risultati attesi della pertinente priorità di investimento;

2. sono non discriminatori e trasparenti;

3. tengono conto dei principi generali di cui agli articoli 7 e 8 del Reg. UE 1303/2013 e ne garantiscono il rispettoil rispetto;

4. garantiscono il rispetto della normativa comunitaria e nazionale.

In materia di funzioni dell’AdG concernente la selezione delle operazioni, la stessa:

1. garantisce che l'operazione selezionata rientri nell'ambito di applicazione del fondo FESR e possa essere attribuita a una categoria di operazione individuata nel Programma;

2. provveda affinché sia fornito al beneficiario un documento contenente le condizioni per il sostegno relative a ciascuna operazione, compresi i requisiti specifici concernenti i prodotti o servizi da fornire nell'ambito dell'operazione, il piano finanziario e il termine per l'esecuzione;

3. si accerta che, ove l'operazione sia cominciata prima della presentazione di una domanda di finanziamento all'Autorità di Gestione, sia stato osservato il diritto applicabile pertinente per l'operazione;

4. garantisce che le operazioni selezionate per il sostegno dei fondi non includano attività che facevano parte di un'operazione che è stata o dovrebbe essere stata oggetto di una procedura di recupero a norma dell'articolo 71, a seguito della rilocalizzazione di un'attività produttiva al di fuori dell'area interessata dal programma.

Non saranno pertanto giudicate ammissibili le operazioni che non siano state selezionate sulla base di criteri conformi a quelli stabiliti dal Comitato di sorveglianza e per le quali non sia possibile rispettare la normativa comunitaria. In ogni caso, quindi, tutte le operazioni selezionate dovranno:

Page 12: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

8

essere conformi ai criteri di selezione stabiliti dal Comitato di Sorveglianza;

rispettare le regole di ammissibilità;

rispettare le regole di informazione e pubblicità degli interventi.

Secondo quanto previsto alla Sezione 2.A.6 relativa all’Asse I del PON e conformemente alla regolamentazione comunitaria, è prevista, a norma delle previsioni degli “Orientamenti sulla chiusura dei

Programmi Operativi 2007-2013”3, la suddivisione in fasi di progetti non conclusi alla data ultima di ammissibilità della spesa (31/12/2015) e la possibilità di essere ammessi a finanziamento e quindi completati nel successivo periodo di programmazione 2014-2020.

Nella fase di selezione delle operazioni saranno, pertanto, individuati i progetti che possono essere considerati “progetti suddivisi in fasi” (cd. progetti “a cavallo”) e che rispettino l’insieme delle condizioni individuate al paragrafo 3.4 dei citati “Orientamenti sulla chiusura dei Programmi Operativi 2007-2013”.

Le procedure di selezione delle operazioni di seguito descritte vengono individuate in relazione alla tipologia di operazione da attuare, nel rispetto della normativa comunitaria, nazionale e di quanto indicato ai paragrafi “Principi guida per la selezione delle operazioni” del PON relativi alle azioni previste per ciascuna delle priorità di investimento ed ai criteri di selezione approvati.

Come precisato anche nel paragrafo 2.2.3.4 della Relazione sul Sistema di Gestione e Controllo del PON, le procedure per l’individuazione/selezione/esecuzione delle operazioni variano in relazione alla forma di responsabilità gestionale (operazioni a titolarità o a regia) e alla tipologia di operazioni (opere pubbliche, acquisizione di beni e servizi, aiuti, attivazione di collaborazioni).

Le diverse combinazioni dei criteri indicati possono portare ad ulteriori classificazioni dei macroprocessi gestionali che, in ultima analisi, devono consentire alla struttura dell’AdG di individuare la procedura più corretta per l’implementazione delle diverse Azioni e quindi del PO nel suo complesso.

Il PON individua due tipologie di operazioni classificabili in base all’attribuzione della responsabilità gestionale:

A. Operazioni a regia dell’Amministrazione che gestisce il Programma. È il caso in cui il Beneficiario è diverso dall’AdG e viene da quest’ultima selezionato tramite le procedure di seguito elencate tra le categorie di soggetti beneficiari indicate nel PON;

B. Operazioni a titolarità dell’Amministrazione che gestisce il Programma. È il caso in cui l’AdG assume il ruolo di Beneficiario, ovvero di soggetto responsabile della procedura amministrativa connessa alla realizzazione dell’intervento, e comporta l’assunzione di tutti gli obblighi del Beneficiario.

Le procedure attivate nell’ambito del PON sono le seguenti:

A. Operazioni a regia Asse/Azione del

PON

1. Realizzazione di opere pubbliche e acquisizione di beni e servizi, per cui la selezione delle operazioni avviene mediante:

- individuazione di nuovi interventi attraverso invito alle strutture del MiBACT e della Regione Siciliana competenti per gli attrattori culturali individuati;

- individuazione di interventi che possono essere considerati “progetti suddivisi in fasi” (cd. progetti “a cavallo”) non conclusi alla data ultima di ammissibilità della spesa della programmazione 2007-2013 e ammessi a finanziamento e quindi completati nel periodo 2014-2020;

- completamento del Grande Progetto Pompei (GPP) mediante suddivisione in fasi

Asse I – Azione 6.c.1a e Azione 6.c.1b

2. Erogazione di finanziamenti a singoli beneficiari (regimi di aiuto) mediante procedure di evidenza pubblica (bandi/avvisi)

Asse II – Azione 3.a.1.a, Azione 3.b.1.a e Azione 3.c.1.a

3Decisione della Commissione C(2015)2771 del 30/04/2015che modifica la decisione C(2013)1573 sull'approvazione degli orientamenti sulla chiusura dei programmi operativi adottati per beneficiare dell'assistenza del Fondo europeo di sviluppo regionale, del Fondo sociale europeo e del Fondo di coesione (2007-2013).

Page 13: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

9

B. Operazioni a titolarità Asse/Azione del

PON

1. Acquisizione di beni e/o servizi. Le operazioni sono identificate sulla base delle indicazioni contenute nel PO e nei piani di dettaglio delle attività dell’Asse prioritario e vengono attuate nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale sulle procedure di appalto pubblico.

Asse III – Azione AT1; AT2; AT3; AT4;

2. Acquisizione di esperti esterni. Le operazioni sono identificate sulla base delle indicazioni contenute nel PO e nei piani di dettaglio delle attività dell’Asse prioritario e vengono attuate nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale applicabile.

Asse III – Azione AT1; AT2; AT3; AT4

Per ciascuna tipologia di Azione del PON i criteri di selezione approvati individuano:

i principali elementi identificativi dell’Azione, tra i quali i) la categoria di intervento corrispondente al contenuto dell’Asse prioritario sulla base della nomenclatura adottata dalla Commissione europea e la relativa ripartizione indicativa del sostegno, ii) i beneficiari, iii) le modalità e procedure per l’attuazione dell’azione, iv) le principali tipologie di intervento e di spese ammissibili (nelle more dell’adozione delle norme nazionali sull’ammissibilità delle spese per il periodo 2014-2020);

i criteri di valutazione e selezione delle operazioni, articolati in criteri di ricevibilità formale (ove pertinente), criteri di ammissibilità sostanziale, criteri di valutazione e criteri di priorità strettamente coerenti con la strategia, gli obiettivi e i risultati attesi dal Programma e dagli Assi prioritari.

I criteri di selezione delle operazioni approvati prevedono, in linea di principio, un sistema di valutazione in grado di garantire la massima trasparenza delle operazioni, gestito dall’Autorità di Gestione. Per garantire un sistema di selezione che assicuri una corretta e trasparente analisi delle proposte progettuali, la fase di istruttoria e valutazione dei progetti/operazioni si articola su tre livelli:

- requisiti di ricevibilità formale, in assenza dei quali l’operazione/progetto non può esser considerato ricevibile;

- criteri di ammissibilità sostanziale, intesi quali requisiti che le operazioni/progetti presentati devono possedere per essere ammessi alla successiva fase di valutazione;

- criteri di valutazione (oggetto di punteggi) in grado di favorire la selezione di operazioni che concorrano:

o al raggiungimento dei risultati attesi con riferimento all’obiettivo specifico della pertinente priorità (efficacia);

o al raggiungimento del risultato con il minor dispendio di costi (efficienza attuativa);

o a garantire la più adeguata qualità progettuale intrinseca, innovatività ed integrazione con altri interventi;

o criteri di priorità, intesi quali criteri che a parità di valutazione tecnica consentono un’ulteriore qualificazione delle operazioni.

Nei successivi paragrafi si rappresentano le singole fasi delle procedure di selezione delle operazioni in relazione alla responsabilità gestionale (A. Operazioni a regia e B. Operazioni a titolarità) e alla relativa tipologia di “macroprocesso” cui si riferiscono: Opere pubbliche e acquisizione di beni e servizi (paragrafo 2.1.1), oppure di Regimi di aiuto (2.1.2).

Nel paragrafo 2.1.3 si descrivono le modalità di selezione delle operazioni a titolarità.

Page 14: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

10

A. OPERAZIONI A REGIA

2.1.1 Realizzazione di opere pubbliche e acquisizione di beni e/o servizi

Questo macroprocesso attiene alle operazioni riferite alle due Azioni dell’Asse I (6c.1.a Interventi per la tutela, la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio culturale, materiale e immateriale, nelle aree di attrazione di rilevanza strategica tale da consolidare e promuovere processi di sviluppo e 6c.1.b Sostegno alla diffusione della conoscenza e alla fruizione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, attraverso la creazione di servizi e/o sistemi innovativi e l’utilizzo di tecnologie avanzate) e prevede specifiche procedure di selezione degli interventi che danno luogo all’affidamento di appalti pubblici di lavori, forniture e /o servizi, a seconda che si tratti di:

i) selezione di nuovi interventi/operazioni;

ii) individuazione di interventi che possono essere considerati “progetti suddivisi in fasi” non conclusi alla data ultima di ammissibilità della spesa della programmazione 2007-2013 e completati nel periodo 2014-2020 (progetti cd. “a cavallo”) ;);

iii) completamento del Grande Progetto Pompei (GPP) mediante suddivisione in fasi.

2.1.1.1 Selezione di nuovi interventi

I criteri di selezione adottati prevedono le seguenti fasi procedurali per la individuazione degli interventi da finanziare e realizzare nel PON:

1. definizione di linee guida per l’attuazione dell’azione e per la presentazione dei progetti

2. invito alle strutture del MiBACT e della Regione Siciliana competenti per gli attrattori individuati a presentare le proposte progettuali;

3. istruttoria e valutazione delle proposte progettuali;

4. emanazione del decreto dell’AdG di ammissibilità a finanziamento.

1. Definizione di linee guida per l’attuazione dell’azione e per la presentazione dei progetti

Ai fini dell’avvio operativo delle Azioni previste nell’ambito dell’Asse I, l’AdG:

predispone una scheda di attuazione dell’Azione contenente le finalità della stessa, le caratteristiche delle proposte progettuali attese, le tipologie di intervento finanziabili e una esemplificazione delle spese ammissibili, il dimensionamento finanziario dei progetti nel rispetto dei vincoli della regolamentazione comunitaria (art. 3.1.e del Reg. 1301/2013) e delle relative soglie come definite nel PON (cfr. Sezione 2.A.6.2 “Principi guida per la selezione delle operazioni” dell’Asse I); le indicazioni e le modalità operative per la presentazione delle proposte progettuali;

definisce un modello di scheda per la presentazione del progetto da candidare articolata in specifiche sezioni che, oltre a riportare dati e informazioni per identificare la proposta progettuale, prende in considerazione aspetti di sinergia e complementarietà tra le azioni del PON e con le politiche ed i programmi attuali a livello territoriale, e di natura tematica e trasversale (coerenza programmatica esterna); le motivazioni, obiettivi,fasiobiettivi, fasi, attività, realizzazioni e i risultati previsti (coerenza interna della logica di progetto); la fattibilità ovvero il livello di elaborazione progettuale e la sostenibilità dell’intervento dal punto di vista procedurale-amministrativo, tecnico, economico-finanziario, gestionale; la qualità progettuale vale a dire il livello qualitativo della proposta progettuale; il piano finanziario e il cronoprogramma di attuazione (cfr. Allegato 2 “Scheda per la presentazione di proposte progettuali”). La compilazione della scheda ha la funzione di definire nel dettaglio i contenuti delle proposte progettuali da parte dei potenziali beneficiari, anche al fine di verificarne, nella successiva fase di istruttoria e valutazione, la coerenza con i criteri di selezione approvati.

2. Invito alle strutture del MiBACT e della Regione Siciliana competenti per gli attrattori individuati a presentare le proposte progettuali

In relazione alla fase che riguarda gli inviti finalizzati alla presentazione delle proposte progettuali, l’AdG procede attraverso apposite Circolari, che di fatto costituiscono gli strumenti per invitare le strutture del

Page 15: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

11

MiBACT e della Regione Siciliana competenti per gli attrattori individuati a presentare proposte progettuali per la realizzazione di interventi coerenti con quanto stabilito dal Programma.

Le Circolari contengono tutti i riferimenti utili al fine di definire con chiarezza i criteri adottati per le procedure di selezione, i diritti e gli obblighi riguardanti i beneficiari delle operazioni, la definizione precisa dei termini e delle modalità entro cui presentare le proposte progettuali nonché l’ammissibilità della spesa.

Non sono oggetto di procedure selettive gli interventi già in fase di realizzazione, finanziati per importi superiori ai 5 Milioni di euro nell’ambito dell’Asse I del POIn “Attrattori culturali, naturali e turismo” 2007-2013, non ultimati entro la prevista scadenza del 31.12.2015. Tali interventi saranno inseriti d’ufficio nella programmazione del PON Cultura e Sviluppo 2014-2020 (cd. “progetti cavallo”) qualora ricorrano tutte le condizioni previste dalle disposizioni comunitarie in materia di chiusura dei Programmi operativi (cfr.Sezionecfr. Sezione Selezione dei c.d. “progetti a cavallo”).

La divulgazione delle circolari di invito a presentare le proposte progettuali a valere sull'Asse I del PON avviene attraverso la pubblicazione sul sito web sia del MiBACT sia del PON.

3. Istruttoria e la valutazione delle proposte progettuali

L’attività di istruttoria e valutazione delle proposte è effettuata da parte di una commissione individuata dall’AdG, con il compito di espletare la fase di istruttoria relativa alla preliminare verifica della rispondenza ai requisiti di ricevibilità formale e di ammissibilità sostanziale dei progetti proposti dalle strutture centrali e periferiche del MiBACT e la valutazione dei progetti che abbiano superato la prima fase istruttoria di ricevibilità formale e di ammissibilità sostanziale, da condurre sulla base delle indicazioni contenute nel Programma e specificate nell’ambito delle Circolari attuative di invito per la presentazione delle proposte progettuali, nonché sulla base dei criteri di selezione approvati dal Comitato di Sorveglianza.

Con riferimento alla valutazione dei progetti della Regione Siciliana, la commissione di valutazione individuata dall’AdG è integrata da componenti della Regione Siciliana, individuati d’intesa con l’Amministrazione regionale.

L’istruttoria e valutazione delle proposte progettuali è condotta mediantecondotta mediante verifica del rispetto dei requisiti di ricevibilità formale e ammissibilità sostanziale come definiti negli inviti e analisi e valutazione delle proposte progettuali ritenuteprogettuali ritenute ammissibili sullaammissibili sulla base

dei criteri di valutazione approvati.

Nel corso delle attività di valutazione dei progetti potranno essere convocati incontri con le strutture del MiBACT competenti per ambito regionale e della Regione Siciliana, per un confronto sulle proposte progettuali presentate.

Per la selezione delle operazioni sono state predisposte apposite griglie che prendono in considerazione tutti e tre i livelli di istruttoria e valutazione definiti nei criteri di selezione (ricevibilità formale; ammissibilità sostanziale; valutazione), pertanto, tale strumento assicura nella fase di istruttoria e valutazione dei progetti/operazioni il rispetto e la correttezza dell’applicazione dei criteri di selezione individuati.

Le griglie elaborate sono le seguenti:

Griglia di verifica e di valutazione delle operazioni finanziabili nell’ambito dell’Asse I - Azione 6.c.1.a (Allegato 10XX del Manuale delle procedure dell’Autorità di gestione);

Griglia di verifica e di valutazione e selezione delle operazioni finanziabili nell’ambito dell’Asse I - Azione 6.c.1.b (Allegato XX 11 del Manuale delle procedure dell’Autorità di gestione).

4. Emanazione del decreto dell’AdG di ammissibilità a finanziamento

Gli atti e gli esiti della fase di istruttoria e valutazione condotta sulle proposte progettuali sono acquisiti dall’AdG che, con apposito decreto, individua come ammissibili a finanziamento gli interventi che hanno positivamente superato la valutazione per l’ammissibilità a finanziamento.

Page 16: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

12

Il decreto didecreto di ammissibilità a finanziamento viene trasmesso dall’AdG agli organi di controllo (Corte dei Conti e Ufficio centrale del bilancio) e, all’esito positivo di tali controlli preventivi, per garantire una comunicazione efficace e trasparente, è pubblicato sul sito web del MiBACT e sul sito del PON.

L’elenco contenente tutte le proposte pervenute con il relativo esito (ammissibile o non ammissibile) è pubblicato sul sito del PON Cultura e Sviluppo ed assolve alla funzione di comunicazione e notifica ai soggetti proponenti/beneficiari delle risultanze dell’attività di istruttoria e valutazione delle proposte progettuali presentate in esito all’invito emesso.

L’AdG, quindi, comunica con nota informativa ai beneficiari l’ammissibilità a finanziamento dei progetti/operazioni.

2.1.1.2 Individuazione dei progetti cd “a cavallo”

Secondo quanto previsto nella Sezione 2.A.6 (Azioni da sostenere nell’ambito delle priorità di investimento) relativa all’Asse I del PON e conformemente alla regolamentazione comunitaria è consentita, a norma delle previsioni degli “Orientamenti sulla chiusura dei Programmi Operativi 2007-

2013”4, la suddivisione in fasi di progetti non conclusi alla data ultima di ammissibilità della spesa (31/12/2015) e la possibilità di essere ammessi a finanziamento e quindi completati nel successivo periodo di programmazione 2014-2020. Possono essere considerati “progetti suddivisi in fasi” (cd. progetti “a cavallo”) esclusivamente i progetti che rispettano l’insieme delle seguenti condizioni:

costo totale pari o superiore a 5 milioni di euro;

prevedono due fasi chiaramente identificabili in termini di obiettivi materiali e finanziari;

la prima fase del progetto è pronta per essere utilizzata per il suo scopo e/o la sua funzione programmata entro la data del 31 marzo 2017;

la seconda fase del progetto è ammissibile nell’ambito del Fondo FESR della fase 2014-2020. A tal fine il progetto deve soddisfare le norme applicabili per tale fase di programmazione e le condizioni per la suddivisione in fasi fissate dal presente punto della presente nota di orientamento;

alla data di chiusura del PO devono avere assunto tutti gli impegni giuridici e finanziari al fine di completare e rendere operativa la seconda fase con risorse del PON 2014-2020.

Tali interventi, già in fase di realizzazione, non sono oggetto di procedure selettive, bensì sono inseriti d’ufficio nella programmazione del PON Cultura e Sviluppo 2014-2020, in esito all’attivazione da parte dell’AdG della procedura descritta di seguito per verificare che ricorrano tutte le condizioni previste dalle disposizioni comunitarie in materia di chiusura dei Programmi operativi. In tali casi, l’AdG ai fini dell’individuazione delle operazioni per l’ammissione a finanziamento ha effettuato le seguenti verifiche tese ad accertare che tali operazioni fossero:

conformi ai contenuti del PON ed in particolare agli obiettivi specifici degli Assi prioritari e alle corrispondenti Azioni, nonché alle categorie di spesa previste del PON (verifiche di coerenza programmatica);

coerenti con i criteri di selezione approvati dal Comitato di Sorveglianza,attesoSorveglianza, atteso che il PON interviene su attrattori culturali di rilevanza strategica identificati e nel rispetto dell’art. 3.1.e del Reg. 1301/2013 in materia di infrastrutture culturali di piccola scala5 e relative soglie come definite nel PON (cfr. Sezione 2.A.6.2 dell’Asse I “Principi guida per la selezione delle operazioni”);

4Decisione della Commissione C(2015)2771 del 30/04/2015che modifica la decisione C(2013)1573 sull'approvazione degli orientamenti sulla chiusura dei programmi operativi adottati per beneficiare dell'assistenza del Fondo europeo di sviluppo regionale, del Fondo sociale europeo e del Fondo di coesione (2007-2013). 5“I costi per infrastrutture di piccola scala non potranno eccedere i 5 milioni di euro; questo limite potrà essere elevato a 10 milioni di euro nel caso di infrastrutture culturali che sono considerate patrimonio mondiale dell’umanità ai sensi dell’articolo 1 della Convenzione UNESCO del 1972. Potranno essere finanziate operazioni integrate (comprendenti azioni complementari concorrenti all’obiettivo della priorità di investimento) che coinvolgono più infrastrutture di piccola scala il cui costo totale potrà eccedere le soglie sopra indicate, per le quali si dimostri il valore aggiunto in termini di sviluppo economico e occupazione nelle aree interessate”.

Page 17: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

13

conformi rispetto alleregolealle regole di ammissibilità della spesa e nello specifico i) spesa sostenuta in data successiva al 31/12/2015 e operazione non ultimata prima del 31/12/2015; ii) rispetto del divieto del doppio finanziamento: sotto tale aspetto il parco progetti individuato include soltanto interventi dell’Asse I del POIn “Attrattori culturali, naturali e turismo” (FESR) 2007-2013 e spese successive all’ultima certificazione di spesa effettuata sul POIn.

Le attività di verifica sono state svolte dall’Autorità di gestione sulla base dati e dei documenti forniti dalle strutture impegnate nell'attuazione del POIn “Attrattori culturali, naturali e turismo” (FESR) 2007-2013 (OI-MiBACT Asse I).

L’AdG con proprio decreto del 18/2/2016 ha acquisito al PON i progetti a cavallo indicati alla tabella 1 del decreto Rep. 12/2016 del Segretario Generale del MiBACT-OI del POIn 2007-2013, che saranno oggetto di dichiarazione delle spese all’AdC e di successiva certificazione delle spese alla Commissione europea.

2.1.1.3 Completamento del Grande Progetto Pompei

Con Decisione C(2012) 2154 del 29 marzo 2012 è stato approvato, a valere sul Programma Operativo Interregionale “Attrattori culturali, naturali e turismo” FESR 2007/2013, il Grande Progetto per la tutela e la valorizzazione dell’area archeologica di Pompei (di seguito Grande Progetto Pompei o GPP)perGPP) per un importo complessivo di 105 milioni di euro.

Nel corso del mese di dicembre 2015, constatata l’impossibilità di completare il Grande Progetto entro i tempi previsti dal ciclo di programmazione 2007-2013, l’Autorità di Gestione del POIn Attrattori culturali, naturali e turismo ha richiesto alla Commissione Europea la suddivisione in due fasi del Grande Progetto e la conseguente modifica della decisione iniziale di approvazione dello stesso.

Con Decisione C(2016) 1497 del 10 marzo 2016 di modifica della Decisione C(2012) 2154 del 29 marzo 2012 è stata approvata la suddivisione in fasi del Grande Progetto Pompei, di cui la seconda fase a valere sul PON Cultura e Sviluppo per l’importo pari a € 65.261.058,50

Con riferimento alla decisione relativa a un grande progetto soggetto a un’esecuzione scaglionata l’art.103 del Reg. (UE) 1303/2013 stabilisce che “In deroga all’art.101, terzo comma, e all’art.102, paragrafi 1 e 2, le procedure di cui ai paragrafi 2, 3 e 4 del presente articolo si applicano a un’operazione che soddisfi le seguenti condizioni”:

a) l’operazione consiste nella seconda fase o in una fase successiva di un grande progetto nell’ambito del precedente periodo di programmazione, la cui fase o le cui fasi precedenti sono approvate dalla Commissione non più tardi del 31 dicembre 2015 a norma del regolamento (CE) n.1083/2006; oppure, nel caso degli Stati membri che hanno aderito dopo il 1 gennaio 2013, non più tardi del 31 dicembre 2016;

b) la somma dei costi complessivi ammissibili di tutte le fasi del grande progetto supera i rispettivi livelli stabiliti nell’art.100;

c) la domanda relativa al grande progetto e la valutazione della Commissione nell’ambito del precedente periodo di programmazione coprivano tutte le fasi pianificate;

d) non vi sono modifiche sostanziali nelle informazioni di cui all’art.101, primo comma, del presente regolamento in relazione al grande progetto rispetto alle informazioni fornite dalla domanda relativa al grande progetto presentata a norma del regolamento (CE) n.1083/2006, in particolare per quanto riguarda le spese ammissibili;

e) la fase del grande progetto da attuare nell’ambito del precedente periodo di programmazione è o sarà pronta per l’utilizzo previsto indicato nella decisione della Commissione entro il termine per la presentazione dei documenti di chiusura per il programma operativo o i programmi operativi pertinenti.

In particolare il paragrafo 2 dell’art.103 stabilisce che “l’autorità di gestione può procedere alla selezione del grande progetto conformemente all’art. 125, paragrafo 3, e presentare la notifica contenente tutti gli elementi di cui all’art.102, paragrafo 1, primo comma, lettera a), insieme alla conferma che la condizione di cui al paragrafo 1, lettera d), del presente articolo è soddisfatta. Non è richiesto alcun riesame della qualità delle informazioni da parte di esperti indipendenti.

Page 18: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

14

Al paragrafo 3 dell’art.103 del Reg. (UE) 1303/2013 in merito all’approvazione del contributo finanziario del Grande Progetto “Si ritiene che il contributo finanziario al grande progetto selezionato dall’autorità di gestione sia approvato dalla Commissione in assenza di una decisione, mediante atto di esecuzione, che respinga il contributo finanziario al grande progetto entro tre mesi dalla data di notifica di cui al paragrafo 2. La Commissione respinge il contributo finanziario soltanto a causa di modifiche sostanziali avvenute nelle informazioni di cui al paragrafo 1, lettera d), o dell’incoerenza del grande progetto con il pertinente asse prioritario del programma operativo o dei programmi operativi interessati.”

Il paragrafo 4 sancisce che “L’art.102, paragrafi da 3 a 6, si applica alle decisioni sul grande progetto soggetto a una esecuzione scaglionata”.

Attenendosi a quanto previsto dal Regolamento 1303/2013, l’AdG ha provveduto, tramite SFC, alla notifica alla Commissione Europea della fase II del Grande Progetto Pompei, contenente tutti gli elementi di cui all’art.125, paragrafo 3, lettera c) del Regolamento medesimo indicanti:

l’organismo responsabile dell’attuazione del Grande progetto individuato nella Soprintendenza Pompei;

una descrizione dell’investimento, la sua ubicazione, il calendario e il contributo atteso del grande progetto al conseguimento degli obiettivi specifici dell’asse o degli assi prioritari interessati;

il costo complessivo e il costo ammissibile complessivo, tenendo conto dei requisiti stabiliti dall’art. 61;

il piano finanziario, insieme agli indicatori fisici e finanziari per la verifica dei progressi, tenendo conto dei rischi individuati.

A tale attestazione è abbinata la conferma che la condizione di cui al paragrafo 1, lettera d) dell’art.103 del Regolamento (UE) n. 1303/2013 è soddisfatta.

Page 19: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

15

2.1.1.4 Schede delle Azioni dell’Asse I- Rafforzamento delle dotazioni culturali

Di seguito si presentano per ciascuna Azione dell’Asse I del PON specifiche schede articolate in informazioni identificative dell'Azione e criteri di valutazione e selezione delle operazioni.

Azione 6c.1.a - Interventi per la tutela, la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio culturale, materiale e immateriale, nelle aree di attrazione di rilevanza strategica tale da consolidare e promuovere processi di sviluppo

INFORMAZIONI IDENTIFICATIVE

Categorie di Intervento 094 - Protezione, sviluppo e promozione del patrimonio culturale pubblico

Risorse finanziarie € 277.374.962

Forma di finanziamento 01 – Sovvenzione a fondo perduto

Beneficiari MiBACT (Segretariati regionali, Musei dotati di autonomia speciale, Poli museali regionali, altre strutture territoriali), Regione Siciliana;

Altre amministrazioni regionali, EELL con riferimento esclusivo agli interventi provenienti dalla programmazione 2007-2013 (interventi “cavallo” POIn Attrattori culturali, naturali e turismo).

Tipologie di intervento - interventi di restauro finalizzati alla conservazione e all’adeguamento funzionale, strutturale ed impiantistico anche adottando soluzioni di efficientamento energetico e di messa in sicurezza da rischio idrogeologico, ove il caso;

- realizzazione di allestimenti museali e di percorsi di visita;

- interventi per migliorare l’accessibilità fisica e culturale e la sicurezza delle collezioni;

- acquisto di attrezzature e dotazioni tecnologiche;

- interventi per il miglioramento dell’accessibilità delle aree esterne di pertinenza degli attrattori;

- interventi per la sicurezza e vigilanza degli attrattori e delle aree esterne di pertinenza.

Principali tipi di spesedi spese ammissibili a titolo esemplificativo

- spese tecniche (progettazione, direzione dei lavori, collaudo, sicurezza, realizzazione indagini e diagnosi propedeutiche, necessarie alla predisposizione del progetto ed alla realizzazione degli interventi) ammesse nei limiti di legge;

- spese per la realizzazione (lavori di restauro, lavori di adeguamento impiantistico, alle normative vigenti in materia di sicurezza, di accesso ai disabili e di edificazione in zone sismiche, lavori di sistemazione di aree esterne di pertinenza del bene oggetto di intervento; realizzazione, fornitura e posa in opera allestimenti e arredi; acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, dotazioni informatiche, ecc.);

- altri costi collegaticosti collegati all’attuazione del progetto (costi per pubblicità di gara, commissioni, ecc.).

CRITERI DI VALUTAZIONE E SELEZIONE DELLE OPERAZIONI FINANZIABILI

Obiettivo Tematico 6 – Preservare e tutelare l’ambiente e promuovere l’uso efficiente delle risorse

Priorità di investimento 6c – Conservare, proteggere, promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale

Obiettivo specifico 6c.1 – Miglioramento delle condizioni e degli standard di offerta e di fruizione del patrimonio culturale nelle aree di attrazione

Indicatori di risultato Indice di domanda culturale del patrimonio statale e della Regione Siciliana (numero di visitatori degli istituti di antichità e di arte per istituto – fonte Istat, MiBACT, Regione Siciliana)

Page 20: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

16

Indicatori di output - Numero di visitatori dei siti beneficiari del sostegno del PON;

- Superficie oggetto di intervento (mq).

Criteri di ricevibilità formale

(SI / NO)

- Rispetto della scadenza per la presentazione della domanda e della scheda progetto, ove pertinente;

- Completezza nella compilazione della domanda e della scheda progetto e della documentazione da allegare;

- Eleggibilità del soggetto proponente secondo quanto previsto dal PON;

- Intervento che interessa un attrattore previsto dal PON e/o individuato in esito ad altre decisioni formalmentedecisioni formalmente assunte dall’AdG, anche a valle di quanto condiviso in sede di AOA con le Regioni.

Criteri di ammissibilità sostanziale

(SI / NO)

- Dimensione finanziaria dell’intervento con riferimento agli investimenti per infrastrutture di ridotte dimensioni (art.3.1.e del Reg. UE 1301/2013) e relative soglie come definite a pag. 31 del PON “… i costi per infrastrutture di piccola scala non potranno eccedere i 5Ml euro; questo limite potrà essere elevato a 10 Ml di euro nel caso di infrastrutture culturali che sono considerate patrimonio mondiale dell’umanità ai sensi dell’articolo 1 della Convenzione UNESCO del 1972. Potranno essere finanziate operazioni integrate (comprendenti azioni complementari concorrenti all’obiettivo della priorità di investimento) che coinvolgono più infrastrutture di piccola scala il cui costo totale potrà eccedere le soglie sopra indicate, per le quali si dimostri il valore aggiunto in termini di sviluppo economico e occupazione nelle aree interessate”;

- Rispetto della normativa nazionale e comunitaria (in materia di concorrenza, pari opportunità e non discriminazione, accessibilità per le persone con disabilità, appalti pubblici, tutela ambientale), anche con riferimento alle disposizioni regolamentari in materia di progetti generatori di entrate (questo aspetto sarà puntualizzato ed approfondito in coerenza con la posizione nazionale assunta al riguardo in ambito europeo);

- Rispetto della normativa di settore applicabile;

- Rispondenza alle categorie di intervento del FESR come individuate dal PON.

Criteri di valutazione

(punteggioPunteggio)

Efficacia dell’operazione/progetto:

- capacità dell’intervento di migliorare la fruizione dell’attrattore oggetto di intervento, generando in particolare un incremento delle visite;

- capacità dell’intervento di incrementare i livelli di accessibilità fisica e culturale.

Efficienza attuativa:

- convergenza di altri investimenti (pubblici e/o privati) sull’intervento;

- congruità dei tempi di realizzazione esposti nel cronoprogramma.

Qualità progettuale intrinseca, innovatività e integrazione con altri interventi:

- coerenza del progetto e dei risultati attesi con l’analisi delle domanda riferita all’Attrattore ed eventualmente al sistema di beni a questo collegati, anche in coerenza con nuovi assetti conseguenti alla riforma del MiBACT, chiaramente illustrata nel documento di progetto;

- adozione di soluzioni progettuali tecnologicamente innovative;

- adozione di soluzioni progettuali in grado di migliorare le prestazioni ambientali;

- intervento strettamente collegato ad investimenti previsti a valere sull’azione 6c.1.b;

Page 21: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

17

- fattibilità e sostenibilità economico-finanziaria, tecnica, procedurale ed amministrativa dell’intervento con riferimento alla gestione del singolo Attrattore, anche all’interno di un sistema di gestione integrato inintegrato in coerenza con nuovi assetti conseguenti alla riforma del MiBACT (es. Poli Museali regionali).

Criteri di priorità

(punteggioPunteggio aggiuntivo)

- Stato di avanzamento della progettazione (potranno essere considerati ammissibili a finanziamento anche interventi con un livello preliminare della progettazione; saranno finanziati esclusivamente interventi dotati almeno di progettazione definitiva);

- Intervento che è parte di strategie condivise a livello territoriale nell’ambito di intese e partenariati (Accordi di valorizzazione, dichiarazione di intenti, altre forme di accordo);

- Intervento che agevola la fruizione da parte di persone con disabilità.

Azione 6c.1.b – Sostegno alla diffusione della conoscenza e alla fruizione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, attraverso la creazione di servizi e/o sistemi innovativi e l’utilizzo di tecnologie avanzate

INFORMAZIONI IDENTIFICATIVE DELL’AZIONE

Categorie di Intervento 079. Accesso alle informazioni relative al settore pubblico (compresi i dati aperti, la cultura elettronica, le biblioteche digitali, i contenuti digitali e il turismo elettronico)

095. Sviluppo e promozione di servizi culturali pubblici

Risorse finanziarie 82.852.262 euro

Forma di finanziamento 01 – Sovvenzione a fondo perduto

Beneficiari MiBACT (Segretariati regionali, Direzioni Generali, Musei dotati di autonomia speciale, Poli museali regionali, altre strutture territoriali), Regione Siciliana

Tipologie di intervento - realizzazione di piattaforme conoscitive ed informative, sistemi informativi integrati, aree di socializzazione e condivisione web oriented, realizzazione applicazionirealizzazione applicazioni tecnologiche;

- digitalizzazione del patrimonio culturale legato agli attrattori;

- creazione/implementazione di archivi digitali;

- realizzazione applicativi, soluzioni ed allestimenti TIC di supporto alla fruizione e di accompagnamento alla visita dell’attrattore e dei beni collegati;

- realizzazione di card per la fruizione di servizi integrati o in rete, sistemi di bigliettazione integrata, servizi di informazione integrata sull’offerta e relative modalità di fruizione, ecc.;

- sistemi di monitoraggio e valutazione dei servizi erogati, indagini sulla domanda, ecc.

Principali tipi di spese ammissibili a titolo esemplificativo

- spese tecniche (ammesse nei limiti di legge): costi): costi di progettazione, direzione (ove pertinente), collaudo (ove pertinente), realizzazione indagini e diagnosi propedeutiche necessarie alla predisposizione del progetto ed alla realizzazione degli interventi;

- costi per l’acquisizione di servizi e forniture;

- altri costi collegaticosti collegati all’attuazione del progetto (costi per pubblicità di gara, commissioni, ecc.).

CRITERI DI VALUTAZIONE E SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

Page 22: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

18

Obiettivo Tematico 6 – Preservare– Preservare e tutelare l’ambiente e promuovere l’uso efficiente delle risorse

Priorità di investimento 6c – Conservare, proteggere, promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale

Obiettivo specifico 6c.1 – Miglioramento delle condizioni e degli standard di offerta e di fruizione del patrimonio culturale nelle aree di attrazione

Indicatori di risultato Indice di domanda culturale del patrimonio statale e della Regione Siciliana (numero di visitatori degli istituti di antichità e di arte per istituto – fonte Istat, MiBACT, Regione Siciliana)

Indicatori di output - Numero di servizi progettati e realizzati

Criteri di ricevibilità formale (SI / NO)

- Rispetto della scadenza per la presentazione della domanda e della scheda progetto; - Completezza nella compilazione della domanda e della scheda progetto e della documentazione da allegare; - Eleggibilità del soggetto proponente secondo quanto previsto dal PON; - Intervento che interessa un attrattore previsto dal PON e/o individuato in esito ad altre decisioni formalmentedecisioni formalmente assunte

dall’AdG, anche a valle di quanto condiviso in sede di definizione di AOA con le Regioni.

Criteri di ammissibilità sostanziale (SI / NO)

- Rispetto della normativa nazionale e comunitaria (in materia di concorrenza, pari opportunità e non discriminazione, accessibilità per le persone diversamente abili, appalti pubblici, tutela ambientale), anche con riferimento alle disposizioni regolamentari in materia di progetti generatori di entrate (questo aspetto sarà puntualizzato ed approfondito in coerenza con la posizione nazionale assunta al riguardo in ambito europeo);

- Rispetto della normativa di settore applicabile; - Rispondenza alle categorie di intervento del FESR come individuate dal PON.

Criteri di valutazione (punteggioPunteggio)

Efficacia dell’operazione/progetto: - capacità del progetto di migliorare la fruizione dell’attrattore oggetto di intervento, generando in particolare un incremento delle visite; - capacità dell’intervento di generare interdipendenze funzionali con altri settori (turismo, artigianato, ecc.). Efficienza attuativa: - convergenza di altri investimenti (pubblici e/o privati) sull’intervento; - congruità dei tempi di realizzazione esposti nel cronoprogramma. Qualità progettuale intrinseca, innovatività e integrazione con altri interventi: - coerenza del progetto con le attese della domanda di fruizione culturale e turisticae turistica; - adozione di soluzioni progettuali tecnologicamente innovative; - progetto che incrementa il grado di accessibilità di tipo fisico e/o culturale; - integrazione con i sistemi e le reti informative nazionali e/o internazionali; - fattibilità e sostenibilità economico-finanziaria, tecnica, procedurale ed amministrativa dell’intervento con riferimento alla gestione del

singolo Attrattore, anche all’interno di un sistema di gestione integrato inintegrato in coerenza con nuovi assetti conseguenti alla riforma del MiBACT (es. Poli Museali regionali).

Criteri di priorità (punteggio aggiuntivo)

- Stato di avanzamento delle proposte progettuali (ove pertinente); - Intervento che è parte di strategie condivise a livello territoriale nell’ambito di intese e partenariati (Accordi di valorizzazione, dichiarazioni

di intenti, ecc.); - Intervento che contribuisce direttamente e specificatamente a rendere operativa l’organizzazione dei Poli museali regionali.

Page 23: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

19

2.1.2 Erogazione di finanziamenti a singoli beneficiari (regimi di aiuto)

2.1.2.1 Il regime di aiuto istituito dal Decreto ministeriale dell’11 maggio 2016

Gli Stati membri devono conformarsi alle norme in materia di aiuti di Stato. Un aiuto di Stato si configura qualora le disposizioni dell’art. 107, paragrafo 1, del TFUE siano soddisfatte: gli aiuti concessi dagli Stati, ovvero mediante risorse statali, sotto qualsiasi forma, che favorendo talune imprese o talune produzioni, falsino o minaccino di falsare la concorrenza, nella misura in cui incidano sugli scambi tra Stati membri.

Qualora si configuri un aiuto di Stato, gli Stati membri sono tenuti a notificare l’aiuto di Stato alla Commissione e non possono attuare tale aiuto sino a quando la Commissione non l’abbia approvato. Peraltro, alcune misure sono esentate dall’obbligo di notifica in quanto compatibili con il TFUE ove soddisfino talune condizioni (esenzioni per categoria) ovvero non costituiscono un aiuto di Stato (Regolamento (Regolamento (UE) n.UE) n. 1407/2013 del2013 del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli art. 107 e 108 del TFUE agli aiuti cd. “de minimis” - Regolamento de minimis).

Per quanto specificamente riguarda l’Asse II del Programma Cultura e Sviluppo 2014-2020 dedicato a sostenere le imprese del settore culturale e creativo, con decreto ministeriale dell’ 11.05.2016 registrato dalla Corte dei Conti in data 21 giugno 2016, è stato stabilito il cofinanziamento di iniziative imprenditoriali in coerenza con i criteri di selezione approvati dal Comitato di Sorveglianza del 23 febbraio 2016 e nel rispetto dei massimali previsti dal summenzionato Reg. (UE) n. 1407/2013 - Regolamento de minimis).

Il regime stabilito nel Decreto MIBACT dellMIBACT dell’11.05.2016 ha le seguenti finalità:

a) Creazione di nuove imprese nell’industria culturale (Titolo II); b) Sviluppo delle imprese dell’industria culturale, turistica e manifatturiera (Titolo III); c) Sostegno ai soggetti del terzo settore che operano nell’industria culturale (Titolo IV)6.

6Qui di seguito si riporta una sintesi delle principali caratteristiche di ciascuna tipologia di incentivo.

Titolo II - Nuove imprese nell’industria culturale

imprese costituite da non oltre trentasei mesi dalla data di presentazione della domanda, ovvero da persone fisiche purché entro trenta giorni dalla ricezione dell’ammissione comprovino l’avvenuta costituzione dell’impresa;

ammissibili programmi di investimento di importo non superiore a € 400.000,00 che prevedono introduzione di innovazioni di processo;

termine di realizzazione dell’investimento: dodici mesi dalla sottoscrizione del contratto, con possibilità di una unica proroga della durata massima di sei mesi;

forma e misura delle agevolazioni: riconoscimento, ai sensi e nel limite del Regolamento de minimis, congiuntamente dicongiuntamente :di: (a) un finanziamento agevolato, a tasso di interesse pari a 0, in misura pari al 40% della% della spesa ammessa e della

durata minima di 8 anni di ammortamento, oltre ad un preammortamento di un anno per il periodo di realizzazione dell’intervento; trattasi di finanziamento non assistito da alcuna forma di garanzia, fermo il privilegio ex art. 24, comma 33, della legge 27.12.1997, n. 449 che assiste i crediti nascenti dalla ripetizione delle agevolazioni erogate;

(b) un contributo a fondo perduto, in misura pari al massimo 40% della spesa agevolata (in tutti i casi in cui i suddetti massimali non siano raggiungibili, il contributo totale concesso avrà la seguente composizione: fondo perduto pari al 50% del totale dei contributi concessi; finanziamento agevolato pari al 50% del totale dei contributi concessi). La somma del finanziamento agevolato a tasso zero e del contributo a fondo perduto è pari all’80% della spesa ammissibile. L’importo è incrementato al 90% - fermo il limite di intensità agevolativa previsto dal Regolamento de minimis- nel caso in cui l’impresa richiedente abbia le caratteristiche di impresa femminile o impresa giovanile o sia in possesso del rating di legalità. In tali casi, la misura del finanziamento è elevabile al 45%, per quanto riguarda il finanziamento agevolato, e al 45% per il contributo a fondo perduto;

Copertura finanziaria residua con risorse proprie per un importo pari alla quota parte della spesa ammissibile non coperta dalle agevolazioni.

Titolo III - Imprese dell’industria culturale, turistica

imprese costituite da non meno di 36 mesi dalla presentazione della domanda di agevolazioni;

ammissibili programmi di investimento di importo non superiore a € 500.000,00, inseriti in una o più delle seguenti aree: i. fruizione turistica e culturale degli ambiti territoriali di riferimento degli attrattori; ii. promozione e comunicazione per la valorizzazione delle risorse culturali; iii. recupero e valorizzazione di produzioni locali di bei e servizi;

termine per la realizzazione degli investimenti: dodici mesi dalla sottoscrizione del contratto, con possibilità di una unica proroga della durata massima di sei mesi;

forma e misura delle agevolazioni: riconoscimento, ai sensi e nel limite del Regolamento de minimis, congiuntamenteminimis, congiuntamente di :di:

Page 24: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

20

2.1.2.2 Gli strumenti finanziari previsti nell’ambito dell’Asse II

Nell’ambito dell’Asse II del Programma è stata altresì prevista la costituzione di uno strumento finanziario ai sensi dell’art. 37 ss. del Reg. (UE) n. 1303/2013, in particolare di due fondi rotativi a sostegno delle iniziative imprenditoriali disciplinate dal Decreto ministeriale, Tit II e Tit III, di cui al paragrafo precedente.

Il sostegno di tale strumento finanziario è basato su una valutazione ex ante (di seguito anche Vexa), che abbia fornito evidenze sui fallimenti del mercato o condizioni di investimento subottimali, nonché sul livello e sugli ambiti stimati della necessità di investimenti pubblici, compresi i tipi di strumenti finanziari da sostenere.

La valutazione ex ante deve essere completata prima che l’AdG decida di erogare contributi del programma a uno strumento finanziario.

Alla data di redazione del presente Manuale la valutazione ex ante non è ancora stata formalmente adottata dall’AdG

La Vexa è finalizzata a compiere la valutazione degli strumenti finanziari da attivare ai sensi dell’articolo 37 del sopra citato Regolamento UE n. 1303/2013 e dà conto dei risultati dell’attività valutativa con riferimento ai seguenti aspetti cosi come previsti dal sopra citato regolamento:

a) Analisi dei fallimenti di mercato, delle condizioni di investimento subottimali e delle esigenze di investimento per settori strategici e obiettivi tematici o delle priorità di investimento da affrontare al fine di contribuire al raggiungimento di obiettivi specifici definiti nell'ambito di una priorità e da sostenere mediante strumenti finanziari. Tale analisi si basa sulla metodologia delle migliori prassi disponibili;

b) Valutazione del valore aggiunto degli strumenti finanziari che si ritiene saranno sostenuti dai fondi SIE, della coerenza con altri interventi pubblici che si rivolgono allo stesso mercato, delle eventuali implicazioni in materia di aiuti di Stato, della proporzionalità dell’intervento previsto e delle misure intese a ridurre al minimo le distorsioni del mercato;

c) Stima delle risorse pubbliche e private aggiuntive che lo strumento finanziario ha la possibilità di raccogliere, fino al livello del destinatario finale, effetto moltiplicatore previsto, compresa, eventualmente, una valutazione della necessità di remunerazione preferenziale e del relativo livello, intesa ad attrarre risorse della controparte da investitori privati e/o una descrizione del meccanismo

(a) un finanziamento agevolato, a tasso di interesse pari a 0, in misura pari al 60% della% della spesa ammessa e della

durata minima di 8 anni di ammortamento, oltre ad un preammortamento di un anno per il periodo di realizzazione dell’intervento; trattasi di finanziamento non assistito da alcuna forma di garanzia, fermo il privilegio ex art. 24, comma 33, della legge 27.12.1997, n. 449 che assiste i crediti nascenti dalla ripetizione delle agevolazioni erogate;

(b) Un contributo a fondo perduto, in misura pari al massimo 20% della spesa agevolata (in tutti i casi in cui i suddetti massimali non siano raggiungibili, il contributo totale concesso avrà la seguente composizione: fondo perduto pari al 25% del totale dei contributi concessi; finanziamento agevolato pari al 75% del totale dei contributi concessi). La somma del finanziamento agevolato a tasso zero e del contributo a fondo perduto è pari all’80% della spesa ammissibile. L’importo è incrementato al 90% - fermo il limite di intensità agevolativa previsto dal Regolamento de minimis- nel caso in cui l’impresa richiedente abbia le caratteristiche di impresa femminile o impresa giovanile o sia in possesso del rating di legalità. In tali casi, la misura del finanziamento è elevabile al 65%, per quanto riguarda il finanziamento agevolato, e al 25% per il contributo a fondo perduto;

Copertura finanziaria residua con risorse proprie per un importo pari alla quota parte della spesa ammissibile non coperta dalle agevolazioni.

Titolo IV - Terzo settore nell’industria culturale

imprese o ONLUS;

ammissibili programmi di investimento di importo non superiore a € 400.000,00, inseriti in una o più delle seguenti aree: i. attività collegate alla gestione degli attrattori e delle risorse culturali del territorio; ii. attività collegate alla fruizione degli attrattori e delle risorse culturali del territorio; iii. attività di animazione e partecipazione culturale;

realizzazione degli investimenti: dodici mesi dalla sottoscrizione del contratto, con possibilità di una unica proroga della durata massima di sei mesi;

forma e misura delle agevolazioni: riconoscimento, ai sensi e nel limite del Regolamento de minimis, di un contributo a fondo perduto fino all’80% della spesa ammessa. La copertura è incrementata fino al 90% - fermo il limite di intensità agevolativa previsto dal Regolamento de minimis- nel caso in cui l’impresa richiedente abbia le caratteristiche di impresa femminile o impresa giovanile o sia in possesso del rating di legalità;

Copertura finanziaria residua con risorse proprie per un importo pari alla quota parte della spesa ammissibile non coperta dalle agevolazioni.

Page 25: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

21

che sarà impiegato per stabilire la necessità e l’entità di tale remunerazione preferenziale, quale una procedura di valutazione competitiva o adeguatamente indipendente;

d) Valutazione degli insegnamenti tratti dall’utilizzo di analoghi strumenti e valutazioni ex ante condotte nel passato e le modalità con cui tali insegnamenti saranno utilizzati in futuro;

e) Analisi e valutazione della strategia di investimento proposta, compreso un esame delle opzioni per quanto riguarda le modalità di attuazione ai sensi dell'articolo 38, i prodotti finanziari da offrire, i destinatari finali e, se del caso, la combinazione prevista con il sostegno sotto forma di sovvenzioni;

f) Valutazione dei risultati attesi e del modo in cui si prevede che lo strumento finanziario considerato contribuisca al conseguimento degli obiettivi specifici della pertinente priorità, compresi gli indicatori per tale contributo;

g) Disposizioni per eventuali aggiornamenti della valutazione ex ante durante l'attuazione di qualsiasi strumento finanziario attuato in base a tale valutazione, se durante la fase di attuazione l'AdG ritiene che la valutazione ex ante non possa più rappresentare con precisione le condizioni di mercato esistenti al momento dell'attuazione.

A seguito dell’adozione della VEXA, verrà data tempestiva comunicazione dei contenuti della stessa al Comitato di Sorveglianza e si procederà. di conseguenza, allaconseguenza, alla stipulazione dell’accordo di finanziamento nel rispetto dell’art. 38 del Reg. (UE) n. 1303/2016 e della Sezione II del Reg. delegato (UE) 3UE) 3 marzo 2014, n. 480.La presente parte sarà pertanto integrata a seguito dell’adozione della VEXA e della sottoscrizione dell’accordo di finanziamento.

2.1.2.3 Individuazione del soggetto competente per la gestione degli incentivi alle imprese

Per l’attuazione dell’Asse II del Programma, l’AdG si avvale di un apposito organismo dedicato alla gestione e alla verifica delle operazioni. Tale organismo è stato individuato nell’Agenziaindividuato nell’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’Impresa S.p.A. - INVITALIA, che opera in qualità di UCOGE – Ufficio competente per la gestione degli incentivi alle imprese.

L’art. 3 del3 del Decreto Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo (di seguito DM) dell’ 11.05.2016dell’11.05.2016, infatti, riconosce INVITALIA quale “soggetto gestore” con competenza negli adempimenti tecnici e amministrativi riguardanti la ricezione, la valutazione e l’approvazione delle domande, l’adozione dei provvedimenti, la stipula del contratto di finanziamento, l’erogazione, il controllo e il monitoraggio delle agevolazioni.

I rapporti tra l’AdG e l’UCOGE INVITALIA in relazione alle attività previste nel decreto MiBACT dell’11.05.2016, inclusa la determinazione dei relativi oneri, anche a valere sulle risorse assegnate, e le modalità per il trasferimento delle risorse finanziarie all’UCOGE, sono disciplinati con apposita Convenzione di imminente sottoscrizione tra l’AdG e l’UCOGE INVITALIA.

L’AdG, ai sensi dell’art. 125 Reg. (UE) n. 1303/2013, mantiene2013, mantiene in ogni caso la responsabilità dei compiti affidati ex lege dall’UCOGE INVITALIA. L’AdG infatti, nella sua qualità di supervisore, è tenuta ad ottenere assicurazioni in merito alla corretta esecuzione, da parte dell’UCOGE, dei compiti ad esso affidati. A tal fine sono previsti specifici controlli di qualità sulle verifiche di gestione effettuate dall’UCOGE.

Nell’espletamento delle attività riconosciute dal summenzionato decreto MiBACT dell’11.05.2016, l’UCOGE INVITALIA garantisce in ogni caso la conformità al diritto applicabile, comprese le norme relative ai fondi SIE, agli aiuti di Stato, agli appalti pubblici e norme pertinenti, ove applicabile, alla normativa in materia di “rating di legalità”, nonché alla legislazione applicabile in materia di antimafia, ove applicabile, prevenzione del riciclaggio di denaro, lotta al terrorismo, contrasto della frode fiscale.

2.1.2.4 Organizzazione del soggetto competente per la gestione degli incentivi alle imprese

Invitalia è organizzata per Funzioni operative strettamente collegate e specializzate in relazione alle priorità e al conseguimento degli obiettivi assegnati.

L’attuazione degli strumenti previsti dall’Asse II del PON Cultura e Sviluppo è affidata alla Funzione “Incentivi e innovazione”.

Page 26: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

22

Nel diagramma che segue è illustrato l’assetto organizzativo della Funzione di INVITALIA Incentivi e innovazione, secondo l’ultima disposizione organizzativa (D.O.) n. 15/2015, come modificata dalla successiva disposizione organizzativa n. 1/2016 (Fig. 1).

Figura 1–Assetto organizzativo struttura di Invitalia – Funzione Incentivi e innovazione

Nella gestione delle attività di competenza, la FunzioneIncentiviFunzione Incentivi e innovazione è strutturata in ulteriori funzioni organizzate in modo da garantire (i) la completa separazione delle attività di gestione da quelle di controllo, nel rispetto delle procedure definite in conformitàin conformità alla normativa nazionale e comunitaria di riferimento, nonché (ii) l’espletamento della varie fasi del processo di gestione.

La fase di approvazione dei progetti dell’Asse II del PON è affidata, all’interno della Funzione Incentivi alle imprese (incardinata nella Funzione Incentivi e Innovazione), all’AreaImprenditorialitàArea Imprenditorialità (in particolare alla Service Unit Imprenditorialità 2), all’Area Occupazione (in particolare alla Service Unit Occupazione 3) e all’AreaSviluppoArea Sviluppo PMI (in particolare alla Service Unit Sviluppo PMI 3), nonchéallanonché alla Funzione Impegni e Credito; quest’ultima, attraverso la Service Unit Validazione, ha il compito di validare le istruttorie per le domande con agevolazioni superiori a € 250.000,007.

Le Service Unit, all’interno delle Aree di Incentivi alle Imprese, assicurano con riferimento alle commesse assegnate, oltre all’approvazione delle domande di agevolazione, anche la gestione della fase di attuazione fino al completamento delle attività di erogazione garantendo il presidio della relazione con il cliente.

In particolare:

la Service Unit Imprenditorialità2 (Area Imprenditorialità) ha la competenza della gestione del Tit II del decreto MiBACT;

la Service Unit Sviluppo PMI 3 (Area Sviluppo PMI) ha la competenza della gestione del Tit III del decreto MiBACT;

7 Il valore è riferito all'importo dell'agevolazione richiesta nella domanda di agevolazione.

Page 27: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

23

la Service Unit Occupazione 3 (Area Occupazione) ha la competenza dellacompetenza della gestione del Tit. IV del decreto MiBACT.

La Service Unit ServiziUnit Servizi Tecnici, sempre all’interno di Incentivi alle Imprese, assicura l’erogazione di servizi di natura tecnica necessari alla erogazione delle agevolazionidelle agevolazioni. In particolare assicura la realizzazione di:

o monitoraggi tecnici nella fase di attuazione (verifiche in loco in sede di saldo delle agevolazioni).

Per ciascuna erogazione la Service Unit Controlli di 1° livello, nell’ambito della Funzione Impegni e Credito, effettua le verifiche di gestione documentaligestione documentali ai sensi dell’art. 125 paragrafo 4, lettera a) del Reg. UE 1303/2013.

Le fasi di gestione delle attività successive a tutte le erogazioni sono svolte dalla Funzione Impegni e Credito tramite Service Unit tra loro distinte e separate.

In particolare:

a) la Service Unit Gestione Post Erogazioni assicurala gestione dei rientri dei finanziamenti agevolati, delle revoche e disimpegni dei contributi revocati e di recupero dei crediti problematici;

b) la Service Unit Controlli di 1° livello, già innanzi richiamata, effettua anche le verifiche di gestione in loco sulle operazioni, ai sensi dell’art. 125 paragrafi 5paragrafi 5 let. b) e 6 del Reg. UE 1303/2013.

La dotazione di personale potenziale dell’UCOGE Invitalia per la gestione degli strumenti attuativi del PON Cultura e Sviluppo è pari a 60 risorsefullrisorse full time equivalent (FTE), con possibilità di variazione dell’effort richiesto in funzione delle domande ricevute e dei picchi di lavoro,chelavoro, che tiene conto del complesso delle attività di:

valutazione (inclusa deliberazione e stipula contratti);

gestione (per le attività attuative dei contratti, inclusi i servizi tecnici per le verifiche propedeutiche all’erogazione);

verifiche (la struttura che valida le istruttorie per impegni sopra i 250.000 euro, la struttura delle verifiche di gestione e la struttura per le attività di monitoraggio post-erogazione);

supporto legale (pareri legali per casi complessi e attività di contenzioso per revoche e recupero crediti);

supporto amministrativo (attività di erogazione dei contributi, gestione dei rientri e dei fondi rotativi, attività amministrative per il sollecito dei pagamenti ed il recupero crediti8.

8Per completezza informativa occorre peraltro evidenziare come, nell’ambito di un altro programma cofinanziato (PON Imprese

e Competitività 2014-2020) in cui INVITALIA ha la funzione di UCOGE per l’Autorità di Gestione Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), sia stata ammessa la possibilità di superare la predetta distinzione tra verifiche di gestione propedeutiche alla erogazione e verifiche di gestione (giàcontrolligià controlli di primo livello) propedeutiche alla certificazione della spesa, al fine di evitare duplicazioni inutili nell’articolazione organizzativa dell’Autorità di gestione. Più in particolare, con nota n. 0079271 del 22 ottobre 2015, l’AdG del PON Imprese e Competitività 2014-2020 ha chiesto parere al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – Ispettorato Generale per i Rapporti Finanziari dell’Unione Europea (IGRUE) circa l’opportunità di semplificare la struttura di gestione del Programma, con particolare riferimento all’individuazione dell’unità organizzativa preposta ai controlli di cui all’art. 125, paragrafi 4 a), 5,6 e 7 del Reg. (UE) n. 1303/2013. L’IGRUE, con nota MEF – RGS- prot. 96621 del 15/12/2015, ha ritenuto superabile la distinzione, già adottata per la programmazione 2007-2013, tra verifiche di gestione e verifiche di primo livello. Secondo l’IGRUE, infatti, “le verifiche propedeutiche alla certificazione della spesa sono ricomprese in quelle attribuite all’Autorità di gestione, la quale “verifica che i prodotti e servizi finanziati siano stati forniti, che i beneficiari abbiano pagato le spese dichiarate e che queste ultime siano conformi al diritto applicabile, al programma operativo e alle condizioni per il sostegno dell’operazione” (art. 125, § 4, a.) del Regolamento (UE) n. 1303/2013), e possono quindi essere svolte dalla medesima unità organizzativa”. Per quanto riguarda il rispetto del principio della separazione delle funzioni di cui all’art. 72, b) del Reg. (UE) n. 1303/2013, l’IGRUE, sulla scorta delle Linee Guida della Commissione Europea sulle verifiche della gestione per il periodo di programmazione 2014-2020 (EGESIF 14 -0012 final del 25 maggio 2015), ritiene sufficiente che l’unità organizzativa preposta alle verifiche della gestione sia separata da quelle competenti per la selezione e approvazione delle operazioni e per i pagamenti, senza la necessità di ulteriori separazioni all’interno delle stesse. A seguito di tale riscontro, con nota prot. 0015924 del 22/02/2016 l’AdG MISE del PON Imprese e Competitività 2014-2020 ha chiesto a INVITALIA – UCOGE del Programma – di comunicare l’unità interna della Funzione Incentivi e Innovazione alla quale

Page 28: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

24

L’effettivo utilizzo di tale dotazione di personale complessiva dipenderà dal flusso delle attività che sarà necessario porre in essere in dipendenza dal numero di domande pervenute ed approvate.

L’UCOGE Invitalia si avvale di risorse che hanno maturato una pluriennale esperienza nella gestione di misure agevolative e, più in generale, nella valutazione e monitoraggio dì programmi di sviluppo imprenditoriale.

Si sottolinea che il personale dell’UCOGE Invitalia è tenuto a rispettare il Codice di Comportamento dell’UCOGE medesimo che è il Codice Etico Aziendale ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231, recante “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300”, integrato ai sensi della della legge 6 novembre 2012, n. 190, recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”. Il rispetto del Codice è un obbligo la cui inosservanza comporta l’applicazione del sistema sanzionatorio aziendale.

2.1.2.5 Descrizione delle procedure di selezione e approvazione delle operazioni

Le agevolazioni accordate dall’UCOGE INVITALIA, ai sensi e per gli effetti del Decreto ministeriale dell’11.05.2016, sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento cd. a sportello ai sensi dell’art. 5 del d.lgs. 31.03. 1998, n. 1239.

In coerenza con quanto stabilito dal d.lgs. n. 123/1998, in caso di insufficienza delle risorse finanziarie, le domande istruite con esito positivo sono ammesse alle agevolazioni sino a concorrenza delle risorse disponibili. Limitatamente alle iniziative con una parziale copertura finanziaria queste potranno essere ammesse condizionatamente alla verifica, da parte dell’UCOGE INVITALIA, della capacità del proponente di assicurare comunque la sostenibilità economica e finanziaria del progetto imprenditoriale. Nel caso in cui si dovessero rendere successivamente disponibili risorse finanziarie, il MIBACT si riserva di riaprire i termini per la presentazione delle domande di agevolazione, dandone opportuna pubblicità.

L’apertura dei termini e le modalità per la presentazione delle domande sono state definite, in coerenza con il summenzionato decreto del MiBACT dell’11.05.2016, con direttiva operativa di imminente pubblicazione (di seguito, la direttiva operativa).

Le verifiche istruttorie svolte dall’UCOGE Invitalia tengono conto dei principi stabiliti in sede comunitaria in materia di aiuti cd. de minimis, dei criteri per la selezione delle operazioni da finanziare nell’ambito dell’Asse II del PON, approvati dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 23 febbraio 2016, dei principi espressiprincipi espressi nel d.lgs. n. 123/1998 e nella legge 7.08. 1990, n. 241, nonchédeinonché dei requisiti oggettivi e soggettivi stabilitisoggettivi stabiliti dal decreto MiBACT e specificati nella direttiva operativa.

Le domande di agevolazione, redatte in lingua italiana, sono presentate esclusivamente per via elettronica, utilizzando la procedura informatica messa a disposizione dall’UCOGE INVITALIA sul sito

sarà affidato il compito di effettuare le verifiche di gestione ex art. 125 del Reg. (UE) n. 1303/2013 e di specificare come sarà garantito il principio della separazione delle funzioni. INVITALIA con nota prot. n. 6868/INIMP del 24.06.2016 ha fornito riscontro al MISE, rappresentando l’avvio di un’analisi delle competenze necessarie e degli impatti sulle procedure gestionali delle misure agevolative alagevolative al fine di assicurare il rispetto del principio della separazione di funzioni. Sebbene la questione abbia riguardato precipuamente il profilo della semplificazione della struttura di gestione di un Programma diverso dal PON CULTURA E SVILUPPO 2014-2020, le analogie ravvisabili, tra cui, in primis, l’identità del soggetto UCOGE del Programma (INVITALIA) e della struttura all’interno dello stesso competente nella gestione dell’intervento (Funzione Incentivi e Innovazione) rendono le indicazioni fornite dall’IGRUE applicabili anche al Programma Cultura e Sviluppo 2014-2020, con la conseguenza che l’attuale assetto organizzativo dell’UCOGE INVITALIA (che, come più volte ribadito, prevede una separata Service Unit Controlli 1° livello) potrebbe subire variazioni, nella prospettiva di una semplificazione della struttura di gestione e fermo il rispetto del principio della separazione delle funzioni. 9 Ai sensi dell’art. 5 del d.lgs. n. 123/1998, “1998, “nel procedimento a sportello è prevista l'istruttoria delle agevolazioni secondo l'ordine cronologico di presentazione delle domande, nonché la definizione di soglie e condizioni minime, anche di natura quantitativa, connesse alle finalità dell'intervento e alle tipologie delle iniziative, per l'ammissibilità all'attività' istruttoria. Ove le disponibilità finanziarie siano insufficienti rispetto alle domande presentate, la concessione dell'intervento è disposta secondo il predetto ordine cronologico”.

Page 29: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

25

internet www.Invitalia.it, secondo le modalità e gli schemi ivi indicati. Tutte le comunicazioni sono inviate attraverso posta elettronica certificata (PEC).

Alla domanda, firmata digitalmente, è assegnato un protocollo elettronico. Contestualmente è reso evidente il responsabile del procedimento.

Una volta protocollata, la domanda viene assegnata al Responsabile della Service Unit di competenza, il quale, in considerazione dei carichi di lavoro, assegna la domanda alla risorsa, individuando comunque il responsabile dell’attività istruttoria (valutatore) identificato, in funzione dell’attività da svolgere, sulla base dei criteri di inerenza ,inerenza, competenza ,competenza, professionalità ed esperienza professionale.

La risorsa assegnata allo svolgimento dell’attività valutativa deve astenersi dal partecipare ad attività in cui si possa manifestare un conflitto di interessi ed è tenuta a segnalare ogni situazione di conflitto anche potenziale.

Le domande di agevolazione sono istruite dall’UCOGE Invitalia secondo l’ordine cronologico di presentazione. L’iter valutativo comprende:

una verifica formale della sussistenza dei requisiti di ammissibilità (Allegati 12, 13, 14 del Manuale delle procedure dell’AdG);

una valutazione di merito sulla base di modalità e criteri declinati e resi pubblici nella direttiva operativa (Allegati 15, 16, 17 del Manuale delle procedure dell’AdG).

Solo per i programmi di investimento di cui al Titolo II (creazione di nuove imprese nell’industria culturale) del DM 11.05.2016 è previsto un colloquio con l’UCOGE, finalizzato ad approfondire gli aspetti del piano d’impresa allegato alla domanda di agevolazione.

L’istruttoria prevedeL’istruttoria prevede la verifica della eventuale sussistenza di elementi di criticità relativamente a quanto risultante da certificato antimafia (antimafia (ove applicabile la relativa disciplina di cui al d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 - cd. “Codice Antimafia”). L’istruttoria tiene conto altresì degli adempimenti derivanti dal nuovo testo dell’art. 52 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, come modificato dall’art. 14 della14 della legge 29 luglio 2015, n. 115, recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea. Legge Europea 2014”. Il nuovo art. 52 prevede infatti la trasformazione della banca dati istituita presso il Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi dell’art. 14 della legge 5 marzo 2001, n. 57, in “Registro nazionale degli aiuti di Stato”, stabilendo che detto Registro nazionale venga utilizzato al fine di espletare le verifiche necessarie al rispetto die divieti di cumulo e di altre condizioni previste dalla normativa europea per la concessione degli aiuti di Stato o degli aiuti “de minimis”. A decorrere dal 1° gennaio 2017, l’adempimento degli obblighi di interrogazione del Registro costituisce infatti condizione legale di efficacia del provvedimento che dispone la concessione econcessione e l’erogazione delle agevolazioni (art. 14 legge n. 115/2015).

In tutti i casi, l’eventuale sussistenza di motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza di ammissione, impone l’obbligo per l’UCOGE Invitalia di trasmettere un preavviso di rigetto, in coerenza con l’art. 10 bis della summenzionata legge n. 241/1990.

All’esito della valutazione istruttoria, il Responsabile della specifica Servicespecifica Service Unit di competenza invia gli esiti della valutazione istruttoria (Allegati 18, 19, 20 del Manuale delle procedure dell’AdG) al Responsabile di Area che attiva iter differenziati in funzione del valore della domanda. In particolare:

per domande di valore fino a € 250.00,00, il Responsabile di Area invia, per l’approvazione, gli esiti della valutazione istruttoria al Responsabile della Funzione Incentivi alle Imprese e trasmette gli esiti approvati all’Ufficio di competenza nella predisposizione del provvedimento di ammissione/non ammissione (Pianificazione e Controllo Commesse);

per le domande didomande di valore oltre € 250.000,00, il Responsabile di Area invia gli esiti della Relazione istruttoria alla Service Unit Validazione della Funzione Impegni e Credito che analizza gli esiti dell’istruttoria e trasmette le risultanze al Responsabile Impegni e Credito per l’approvazione ovvero per l’attivazione dell’iter di approvazione in funzione del sistema di procure vigenti. Il responsabile dell’Area attiva Pianificazione e Controllo per l’adozione del provvedimento di ammissione/non ammissione.

Page 30: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

26

Il procedimento istruttorio è concluso entro 60 giorni dalla data di presentazione della domanda di agevolazione completa di tutta la documentazione richiesta. La decorrenza di tale termine è sospesa dalla richiesta di integrazioni e/o dalla comunicazione dei motivi ostativi di cui all’art. 10 bis della legge n. 241/1990.

Le agevolazioni sono concesse mediante delibera dell’UCOGE Invitalia che viene poi comunicata al Beneficiario.

Page 31: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

27

2.1.2.6 Schede delle Azioni dell’Asse II - Attivazione dei potenziali territoriali di sviluppo legati alla cultura

Azione 3.a.1.a - Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese sia attraverso incentivi diretti, sia attraverso l’offerta di servizi, sia attraverso interventi di micro - finanza

INFORMAZIONI IDENTIFICATIVE DELL’AZIONE 3.a.1.a

Categorie di Intervento 067. Sviluppo dell'attività delle PMI, sostegno all'imprenditorialità e all'incubazione (compreso il sostegno a spin off e spin out)

074. Sviluppo e promozione dei beni turistici nelle PMI

075. Sviluppo e promozione dei servizi turistici nelle o per le PMI

076. Sviluppo e promozione dei beni culturali e creativi nelle PMI

077. Sviluppo e promozione dei servizi culturali e creativi nelle o per le PMI

Risorse finanziarie € 41.704.000,00

Forma di finanziamento Contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato (regime di aiuto in forma cd. de minimis)

Tipo di territorio Regioni su cui interviene il PON

Beneficiari MPMI (costituende o costituite da non oltre 36 mesi all’atto della presentazione della domanda di contributo)

Tipologie di intervento Creazione di nuove impresenell’industriaimprese nell’industria culturale che prevedono l’introduzione di innovazioni di processo, di prodotto o servizio, organizzative, di mercato nelle aree dell’economia della conoscenza, conservazione, fruizione e gestione dei beni culturali

Principali tipi di spese ammissibili a titolo esemplificativo

(nelleNelle more dell’adozione delledell’adozione delle norme nazionali sull’ammissibilità delle spese perspese per il periodo di programmazione 2014-2020)

Spese di investimento:

acquisto di macchinari, impianti, attrezzature, arredi e mezzi mobili;

acquisto di programmi informatici, brevetti, licenze e marchi nonché certificazioni, know how e conoscenze tecniche, anche non brevettate;

Costi di esercizio:

personale interno qualificato del soggetto beneficiario assunto a tempo indeterminato successivamente alla data di presentazione della domanda ed impiegato nell’area produttiva;

spese inerenti la partecipazione a fiere, mostre ed eventi in genere;

servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;

consulenze esterne specialistiche prestate da Università e Centri di ricerca pubblici o da imprese e persone fisiche dotate di documentate competenze in materia;

spese di pubblicità;

locazione – limitatamente ai primi dodici mesi dalla data di sottoscrizione del contratto di finanziamento – dei locali in cui è realizzato il programma di investimento, entro un massimo di € 12.000,00.

CRITERI DI VALUTAZIONE E SELEZIONE DELLE OPERAZIONI FINANZIABILI NELL’AMBITO DELL’Azione 3.a.1.a.

Obiettivo tematico 03 - Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese

Page 32: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

28

Priorità d'investimento 3a - Promuovere l'imprenditorialità, in particolare facilitando lo sfruttamento economico di nuove idee e promuovendo la creazione di nuove aziende, anche attraverso incubatrici di imprese

Tipologia azione (macro processo)

Erogazione di finanziamenti a singoli beneficiari (regime di aiuto)

Obiettivo specifico 3 a1 – Nascita e consolidamento delle Micro, Piccole e Medie Imprese

Indicatori di risultato Addetti delle imprese nate nell’ultimo

triennio in percentuale su addetti

totali (settore culturale)

Indicatori di output Numero di imprese che ricevono un sostegno

Numero di imprese che ricevono sovvenzioni

Numero di nuove imprese beneficiarie di un sostegno

Investimenti privati corrispondenti al sostegno pubblico alle imprese (sovvenzioni)

Crescita dell'occupazione nelle imprese beneficiarie di un sostegno

Procedura Diverse (principalmente: valutativa a sportello)

A. Criteri di ammissibilità

A.1. Soggetto proponente:

Micro, piccole e medie imprese, costituite da non più di 36 mesi oppure costituende imprese delle medesime categorie

A.2. Condizioni soggettive di ammissibilità

a) operare nel rispetto delle vigenti norme in materia di edilizia ed urbanistica, lavoro, prevenzione degli infortuni e salvaguardia dell’ambiente;

b) essere in regola con la normativa vigente in materia fiscale, assicurativa, previdenziale, di applicazione del C.C.N.L., del contratto di categoria, di diritto al lavoro dei disabili;

c) possedere una situazione di regolarità contributiva per quanto riguarda la correttezza nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali ed assicurativi;

d) non rientrare tra coloro che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti che sono individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione Europea

e) non rientrare tra coloro che non hanno rimborsato agevolazioni regionali a seguito di rinuncia o revoca del contributo.

f) trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di scioglimento o liquidazione o sottoposte a procedure di fallimento o di concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa o volontaria e amministrazione controllata o straordinaria;

g) non trovarsi nelle condizioni di divieto, di decadenza o di sospensione previste dall’art. 67 del D.Lgs. 159/2011 e ss.ii.mm. ;

h) avere titolo a ricevere contributi in “de minimis”.

A.3. Proposta progettuale

Progetti rivolti alla creazione/introduzione di prodotti e/o servizi, nuovi o comunque caratterizzati da aspetti o componenti di innovazione (innovazione di/ per il mercato, anche in forma di sperimentazioni e prototipi; innovazione dell’organizzazione; innovazione dei processi)

Page 33: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

29

nell’ambito applicativo di riferimento (v. sotto, A.4). La proposta deve prevedere iniziative e progetti rivolti alla domanda privata e pubblica, con particolare riferimento a quella più evoluta.

A.4. Ambito applicativo di riferimento

Riferibilità del progetto agli ambiti applicativi esplicitati dal PON CS ed afferenza delle attività svolte attraverso i progetti di investimento ad un codice ATECO (primario o secondario) tra quelli specificati in Allegato I per l’azione specifica.

Le attività economiche sono state individuate tra quelle che compongono la catena del valore collegata alle fasi costitutive i processi di valorizzazione culturale, quali:

• Economia della Conoscenza: in tale ambito potrà essere ad esempio sostenuto lo sviluppo e/o l’applicazione di tecnologie innovative o di tecnologie chiave abilitanti – KETs per la creazione e/o l’implementazione di contenuti (dati ed informazioni) culturali e creativi in grado di accrescere, qualificare, innovare le modalità e gli strumenti di archiviazione, organizzazione, condivisione (anche nella logica degli Open Cultural Data), accessibilità, e gestione ecc. delle conoscenze – dati e metadati nei vari formati - legate al settore culturale;

• Economia della Conservazione: in tale ambito potrà ad esempio essere sostenuto lo sviluppo e/o l’applicazione di processi e protocolli innovativi nel quadro delle attività conservative (restauro, manutenzione, recupero, rifunzionalizzazione, ecc.) in ragione di materiali, tecnologie, tecniche, strumenti, ecc. adottati, ed in particolare riferite a sostegno alle attività di diagnostica di monitoraggio e di analisi per la valutazione della vulnerabilità, alle attività di prevenzione e di gestione dei rischi e dei fattori di degrado, ai materiali e alle tecniche di intervento, alle soluzioni impiantistiche innovative ed energeticamente efficienti , applicate al patrimonio materiale ed immateriale, ecc.;

• Economia della Fruizione: in tale ambito potrà ad esempio essere sostenuto lo sviluppo di modalità e strumenti innovativi di offerta di beni e sistemi di beni in forma integrata con le risorse del territorio, processi innovativi per la gestione – acquisizione, classificazione, valorizzazione, diffusione – del patrimonio culturale e risorse del territorio; piattaforme digitali, prodotti hardware e software per nuove modalità di fruizione e nuovi format narrativi, di comunicazione e promozione, estendibili anche a specifiche categorie della domanda; dispositivi ed applicazioni a supporto e assistenza di specifici target di domanda e fruizione; idee di business legate all’incremento dell’offerta collegata alla fruizione turistico - culturale, come il merchandising, ecc.;

• Economia della Gestione: in tale ambito potrà ad esempio essere sostenuto lo sviluppo di strumenti/soluzioni applicative in grado di sostenere la capacitazione e l’ingegnerizzazione delle attività di gestione di beni/sistemi di beni, attività culturali privilegiando approcci e strumenti di business management, ecc.

A.5. Localizzazione

Ubicazione delle operazioni previste dal progetto in una delle regioni (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia) costituenti l’ambito geografico di intervento del programma.

A.6. Presentazione delle proposte

Rispetto delle modalità e dei termini per la presentazione delle proposte progettuali.

Completezza della documentazione presentata.

A.7. Ulteriori elementi

Coerenza dei contenuti della proposta progettuale con gli ambiti di applicazione concordati con gli AOA

Eventuali altri elementi derivanti dai dispositivi di attuazione in termini, per es., di soglie minime e massime di costo, o dei termini di durata.

Possesso di ulteriori requisiti specifici previsti dai dispositivi di attuazione.

Page 34: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

30

B. Criteri di valutazione

B.1. Caratteristiche del soggetto proponente

Capacità tecnico-organizzativa.

Solidità economico-finanziaria.

B.2. Qualità della proposta progettuale

Fattibilità tecnica.

Sostenibilità economico-finanziaria.

Rilevanza dei risultati attesi.

Posizionamento del progetto nell'ambito di un'eventuale più articolata strategia di gruppo/ formule di collaborazione

B.3. Impatto del progetto.

Crescita occupazionale.

Potenzialità di sviluppo.

Audience development.

Grado di innovazione/ innovazione culturale.

Effetti di cross – settorialità.

Interesse industria.

Sostenibilità ambientale.

C. Criteri di premialità

C.1.Progetti che prevedono forme di collaborazione tra imprese e organismi di ricerca;

C.2. Progetti presentati da costituende ATI e Reti di imprese

C.3. Componente femminile e giovanile

C.4. Possesso del rating di legalità (la premialità si applica in termini di maggiorazione del contributo nel rispetto delle disposizioni regolamentari)

Azione 3.b.1.a - Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio, anche attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo, e delle filiere dei prodotti tradizionali e tipici

INFORMAZIONI IDENTIFICATIVE DELL’AZIONE 3.b.1.a

Campo di Intervento IV - Sviluppo del potenziale endogeno - Ambiente

Categorie di Intervento 067. Sviluppo dell'attività delle PMI, sostegno all'imprenditorialità e all'incubazione (compreso il sostegno a spin off e spin out)

074. Sviluppo e promozione dei beni turistici nelle PMI

075. Sviluppo e promozione dei servizi turistici nelle o per le PMI

076. Sviluppo e promozione dei beni culturali e creativi nelle PMI

077. Sviluppo e promozione dei servizi culturali e creativi nelle o per le PMI

Risorse finanziarie € 37.807.000,00

Forma di finanziamento Finanziamento agevolato (regime di aiuto in forma cd. de minimis)

Page 35: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

31

Tipo di territorio - Nel caso in cui l’attrattore ricada in un comune capoluogo dicapoluogo di regione/provincia, il comune in cui è localizzato l’attrattore

- Negli altri casi, il comune in cui è localizzato l’attrattore e i comuni a questo più prossimi da condividere in sede di AOA.

Beneficiari Micro, piccole e medie imprese che operano nel settore culturale, turistica, creativa, dello spettacolo e dei prodotti tradizionali e tipici

Tipologie di intervento Sviluppo delle imprese dell’industria culturale, turistica e manifatturiera in una o più delle seguenti aree:

1. fruizione turistica e culturale degli ambiti territoriali di riferimento degli attrattori;

2. promozione e comunicazione per la valorizzazione delle risorse culturali;

3. recupero e valorizzazione di produzioni locali di beni e servizi

Principali tipi di spese ammissibili a titolo esemplificativo

(nelleNelle more dell’adozione delledell’adozione delle norme nazionali sull’ammissibilità delle spese perspese per il periodo di programmazione 2014-2020)

Spese di investimento:

a) acquisto di macchinari, impianti, attrezzature, arredi e mezzi mobili;

b) acquisto di programmi informatici, brevetti, licenze e marchi nonché certificazioni, know how e conoscenze tecniche, anche non brevettate;

Costi di esercizio:

a) personale interno qualificato del soggetto beneficiario assunto a tempo indeterminato successivamente alla data di presentazione della domanda ed impiegato nell’area produttiva;

b) spese inerenti la partecipazione a fiere, mostre ed eventi in genere;

c) servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;

d) consulenze esterne specialistiche prestate da Università e Centri di ricerca pubblici o da imprese e persone fisiche dotate di documentate competenze in materia;

e) spese di pubblicità.

CRITERI DI VALUTAZIONE E SELEZIONE DELLE OPERAZIONI FINANZIABILI NELL’AMBITO DELL’AZIONE 3.b.1.a.

Obiettivo tematico 03 - Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese

Priorità d’investimento 3b - Sviluppare e realizzare nuovi modelli di attività per le PMI, in particolare per l'internazionalizzazione

Tipologia azione (macro processo)

Erogazione di finanziamenti a singoli beneficiari (regime di aiuto)

Obiettivo specifico 3b.1 Consolidamento, modernizzazione e diversificazione dei sistemi produttivi territoriali

Indicatori di risultato Investimenti privati sul PIL (settore culturale)

Indicatori di output Numero di imprese che ricevono un sostegno

Numero di imprese che ricevono sovvenzioni

Investimenti privati corrispondenti al sostegno pubblico alle imprese (sovvenzioni)

Crescita dell'occupazione nelle imprese beneficiarie di un sostegno

Numero di imprese beneficiarie di un sostegno finalizzato all'introduzione di nuovi prodotti per il mercato

Procedura Diverse (prevalentemente valutativa a sportello)

Page 36: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

32

A. Criteri di ammissibilità

A.1. Soggetto proponente:

Micro, piccole e medie imprese costituite da almeno 36 mesi all’atto della presentazione della domanda di contributo.

A.2. Condizioni soggettive di ammissibilità

a) operare nel rispetto delle vigenti norme in materia di edilizia ed urbanistica, lavoro, prevenzione degli infortuni e salvaguardia dell’ambiente;

b) essere in regola con la normativa vigente in materia fiscale, assicurativa, previdenziale, di eventuale applicazione del C.C.N.L., del contratto di categoria, di diritto al lavoro dei disabili;

c) possedere una situazione di regolarità contributiva per quanto riguarda la correttezza nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali ed assicurativi;

d) non rientrare tra coloro che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti che sono individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione Europea;

e) non rientrare tra coloro che non hanno rimborsato agevolazioni regionali a seguito di rinuncia o revoca del contributo.

f) trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di scioglimento o liquidazione o sottoposte a procedure di fallimento o di concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa o volontaria e amministrazione controllata o straordinaria;

g) non trovarsi nelle condizioni di divieto, di decadenza o di sospensione previste dall’art. 67 del D.Lgs. 159/2011 e ss.ii.mm. ;

h) avere titolo a ricevere contributi in “de minimis”.

A.3. Proposta progettuale

Progetti connotati da carattere di innovatività, complementari alla valorizzazione degli attrattori con particolare riferimento ai seguenti ambiti descritti nell’ambito applicativo di riferimento (v. il successivo criterio A.4)

A.4. Ambito applicativo di riferimento

Riferibilità del progetto agli ambiti applicativi esplicitati dal PON CS ed afferenza delle attività svolte attraverso i progetti di investimento ad un codice ATECO (primario o secondario) tra quelli specificati in Allegato I per l’azione specifica.

Le attività economiche sono state individuate tra quelle riferibili ai seguenti ambiti:

fruizione turistico-culturale degli ambiti territoriali di riferimento degli attrattori (a titolo meramente esemplificativo: erogazione di servizi e attività culturali, finalizzati a valorizzare sistemi di risorse; servizi collegati all’accoglienza turistica; servizi turistici/ricreativi complementari all’offerta culturale; servizi per favorire l’accessibilitàdegliaccessibilità degli attrattori e migliorare la mobilità, ecc.);

promozione e comunicazione che valorizzi le risorse culturali anche in forma integrata con altre risorse delle aree di riferimento degli attrattori;

recupero e valorizzazione di saperi e tecniche locali (artigianato locale, tecniche costruttive e lavorazioni dei materiali secondo le tradizioni locali, ecc.);

A.5. Localizzazione

L’ubicazione delle operazioni previste dal progetto deve ricadere all’interno degli ambiti territoriali di riferimenti degli attrattori così come definiti nel programma:

- comune in cui è localizzato l’Attrattori nel caso in cui l’attrattore ricada in un comune capoluogo di regione/provincia;

- il comune in cui è localizzato l’attrattore e i comuni più prossimi (condivisi in sede di AOA) negli altri casi.

Page 37: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

33

A.6. Presentazione delle proposte

Rispetto delle modalità e dei termini per la presentazione delle proposte progettuali.

Completezza della documentazione presentata.

A.7. Ulteriori elementi

Coerenza dei contenuti della proposta progettuale con gli ambiti di applicazione concordati con gli AOA

Eventuali altri elementi derivanti dai dispositivi di attuazione in termini, per es., di soglie minime e massime di costo, o dei termini di durata.

Possesso di ulteriori requisiti specifici previsti dai dispositivi di attuazione.

B. Criteri di valutazione

B.1. Caratteristiche del soggetto proponente

Capacità tecnico-organizzativa.

Solidità economico-finanziaria.

B.2. Qualità della proposta progettuale

Fattibilità tecnica.

Sostenibilità economico-finanziaria.

Rilevanza dei risultati attesi.

Formule di collaborazione.

B.3. Impatto del progetto.

Crescita occupazionale.

Potenzialità di sviluppo.

Audience development.

Potenzialità di sviluppo internazionale.

Grado di innovazione/ innovazione culturale.

Effetti di cross – settorialità e di sviluppo delle filiere produttive, anche sovra comunali/regionali, non necessariamente

legate al sistema culturale e creativo.

Sostenibilità ambientale.

Interesse industriale.

C. Criteri di premialità

C.1Cofinanziamento privato.

C..2. Componente femminile e giovanile.

C.3 Possesso del rating di legalità (la premialità si applica in termini di maggiorazione del contributo nel rispetto delle disposizioni regolamentari);

C.4. Progetti presentati da costituende ATI e Reti di imprese

C.5.Progetti che hanno rilevanza ai fini dell’attuazione della strategia EUSAIR (rif. Pillar 4 – Sustainable Tourism)

Page 38: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

34

Azione 3.c.1.a - Sostegno all’avvio e rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici non prodotti dal

mercato

INFORMAZIONI IDENTIFICATIVE DELL’AZIONE 3.c.1.a

Campo di Intervento IV - Sviluppo del potenziale endogeno - Ambiente

Categorie di Intervento 073. Sostegno alle imprese sociali (PMI)

Risorse finanziarie € 27.422.000,00

Forma di finanziamento Contributo a fondo perduto (regime di aiuto in forma cd. de minimis)

Tipo di territorio - Nel caso in cui l’attrattore ricada in un comune capoluogo dicapoluogo di regione/provincia, il comune in cui è localizzato l’attrattore - Negli altri casi, il comune in cui è localizzato l’attrattore e i comuni a questo più prossimi da condividere in sede di AOA.

Beneficiari Soggetti del Terzo settore che operano nel settore culturale ed artistico e nelle attività a questo collegabili.

Tipologie di intervento Sostegno ai soggetti del terzo settore che operano nell’industria culturale in una o più delle seguenti aree: - attività collegate alla gestione degli attrattori e delle risorse culturali del territorio; - attività collegate alla fruizione degli attrattori e delle risorse culturali del territorio; - attività di animazione e partecipazione culturale

Principali tipi di spese ammissibili a titolo esemplificativo

(nelleNelle more dell’adozione delledell’adozione delle norme nazionali sull’ammissibilità delle spese perspese per il periodo di programmazione 2014-2020)

Spese di investimento: 1. acquisto di macchinari, impianti, attrezzature, arredi e mezzi mobili; 2. acquisto di programmi informatici, brevetti, licenze e marchi nonché certificazioni, know how e conoscenze tecniche, anche non brevettate; Costi di esercizio: i) personale interno qualificato del soggetto beneficiario assunto a tempo indeterminato successivamente alla data di presentazione della

domanda ed impiegato nell’area produttiva; ii) spese inerenti la partecipazione a fiere, mostre ed eventi in genere; iii) servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa; iv) consulenze esterne specialistiche prestate da Università e Centri di ricerca pubblici o da imprese e persone fisiche dotate di documentate

competenze in materia; spese di pubblicità.

CRITERI DI VALUTAZIONE E SELEZIONE DELLE OPERAZIONI FINANZIABILI NELL’AMBITO DELL’AZIONE 3.c.1.a

Obiettivo tematico 03 - Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese

Priorità d’investimento 3c - Sostenere la creazione e l'ampliamento di capacità avanzate per lo sviluppo di prodotti e servizi

Tipologia azione (macro processo)

Erogazione di finanziamenti a singoli beneficiari (regime di aiuto)

Obiettivo specifico 3c.1 Diffusione e rafforzamento delle attività economiche a contenuto sociale

Page 39: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

35

Indicatori di risultato Addetti alle imprese e alle istituzioni non profit che svolgono attività a contenuto sociale (settori di attività legati alla valorizzazione culturale e territoriale) nelle 5 regioni meno sviluppate (n. addetti/popolazione residente – x 1000)

Indicatori di output Numero di imprese che ricevono un sostegno Numero di imprese che ricevono sovvenzioni Numero di nuove imprese beneficiarie di un sostegno Investimenti privati corrispondenti al sostegno pubblico alle imprese (sovvenzioni) Crescita dell'occupazione nelle imprese beneficiarie di un sostegno

Procedura Diverse (prevalentemente valutativa a sportello)

A. Criteri di ammissibilità

A.1. Soggetto proponente: Soggetti ed organizzazioni facenti parte del terzo settore, la cui ordinaria attività e le cui finalità istituzionali non siano incompatibili con le finalità del programma. A.2. Condizioni soggettive di ammissibilità

a) operare nel rispetto delle vigenti norme in materia di edilizia ed urbanistica, lavoro, prevenzione degli infortuni e salvaguardia dell’ambiente; b) essere in regola con la normativa vigente in materia fiscale, assicurativa, previdenziale, di eventuale applicazione del C.C.N.L., del contratto di categoria, di diritto al lavoro dei disabili; c) possedere una situazione di regolarità contributiva per quanto riguarda la correttezza nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali ed assicurativi; d) non rientrare tra coloro che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti che sono individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione Europea; e) non rientrare tra coloro che non hanno rimborsato agevolazioni regionali a seguito di rinuncia o revoca del contributo; f) trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di scioglimento o liquidazione o sottoposte a procedure di fallimento o di concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa o volontaria e amministrazione controllata o straordinaria; g) non trovarsi nelle condizioni di divieto, di decadenza o di sospensione previste dall’art. 67 del D.Lgs. 159/2011 e ss.ii.mm. ; h) avere titolo a ricevere contributi in “de minimis”.

A.3. Proposta progettuale Progetti finalizzati a favorire la nascita e la qualificazione di servizi e attività connesse alla gestione degli attrattori e in generale alla fruizione e alla valorizzazione culturale A.4. Ambito applicativo di riferimento Le proposte progettuali dovranno possedere carattere di originalità ed essere innovative per l’area e potranno a titolo indicativo riguardare: • attività collegate alla gestione degli attrattori e delle risorse culturali dell’area: sarà incentivata la collaborazione e l’integrazione delle imprese ed altri soggetti del terzo settore nelle attività collegate alla gestione di beni, servizi e attività culturali anche favorendo forme di gestione integrata, iniziative di crowdfunding, fundraising e di promozione del mecenatismo culturale a favore degli attrattori e di altre risorse culturali dell’area, ecc.;

Page 40: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

36

• attività collegate alla fruizione degli attrattori e delle risorse culturali dell’area: iniziative volte a far conoscere e rendere fruibili patrimoni altrimenti o al momento non accessibili, iniziative che favoriscono la fruizione culturale da parte delle fasce deboli e svantaggiate della popolazione, anche in collegamento di mediazione ed integrazione culturale rivolte a specifici target della popolazione; • attività di animazione e partecipazione culturale: iniziative rivolte alla popolazione residente, alle comunità locali e ai fruitori esterni delle aree di riferimento degli attrattori, finalizzate ad accrescere i livelli della consapevolezza circa il patrimonio e l’eredità culturale, il riconoscimento dei valori ad esso connessi, delle necessità e delle opportunità legate alla sua tutela e conservazione attiva, anche attraverso azioni di scala locale che favoriscano l’integrazione tra i sistemi e forme della produzione culturale ed i circuiti dei consumi culturali. Gli ambiti di riferimento alle quali le proposte dovranno attenersi sono, nei casi qui elencati, da intendersi come indicativi e potranno essere ulteriormente specificati nei dispositivi attuativi, anche in relazione alla definizione delle esigenze sancite in sede di AOA. Inoltre, le attività svolte attraverso i progetti di investimento dovranno essere afferenti ad un codice ISTAT/ICPNO tra quelli specificati in Allegato I per l’azione specifica.

A.5. Localizzazione L’ubicazione delle operazioni previste dal progetto deve ricadere all’interno degli ambiti territoriali di riferimenti degli attrattori così come definiti nel programma: - comune in cui è localizzato l’Attrattori nel caso in cui l’attrattore ricada in un comune capoluogo di regione/provincia;

- il comune in cui è localizzato l’attrattore e i comuni più prossimi negli altri casi (condivisi in sede di AOA)A.AOA) A.6. Presentazione delle proposte

Rispetto delle modalità e dei termini per la presentazione delle proposte progettuali. Completezza della documentazione presentata.

A.6. Ulteriori elementi Coerenza dei contenuti della proposta progettuale con gli ambiti di applicazione concordati con gli AOA Eventuali altri elementi derivanti dai dispositivi di attuazione in termini, per es., di soglie minime e massime di costo, o dei termini di durata. Possesso di ulteriori requisiti specifici previsti dai dispositivi di attuazione.

B. Criteri di valutazione

B.1. Caratteristiche del soggetto proponente Capacità tecnico-organizzativa. Solidità economico-finanziaria.

B.2. Qualità della proposta progettuale Fattibilità tecnica. Innovazione sociale. Grado di innovazione/innovazione culturale. Sostenibilità economico-finanziaria. Rilevanza dei risultati attesi.

B.3. Impatto del progetto Impatto occupazionale (con particolare riguardo al coinvolgimento di giovani nella realizzazione delle iniziative). Partecipazione sociale. Potenzialità di sviluppo.

Page 41: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

37

C. Criteri di premialità

C.1Formule di collaborazione. C.2 Cofinanziamento privato. C.3 Componente femminile e giovanile. C.4. Possesso del rating di legalità (la premialità si applica in termini di maggiorazione del contributo nel rispetto delle disposizioni regolamentari)

Page 42: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

38

B. OPERAZIONI A TITOLARITÀ

2.1.3 Procedure per l'individuazione e selezione delle operazioni realizzate sotto la

responsabilità dell'AdG (a titolarità)

Le operazioni a titolarità sono riconducibili alle azioni dell’Asse III “Assistenza tecnica” del PON. L'AdG coincide con la figura del beneficiario, pertanto la fase di individuazione dei soggetti beneficiari non trova attuazione.

In conformità con quanto stabilito dai criteri di selezione approvati dal Comitato di sorveglianza il 9/6/2015 è compito dell'AdG individuare e definire le operazioni mediante un processo di selezione degli interventi strutturato in due macro-fasi:

- Macro-Fase 1: individuazione delle esigenze dell’Autorità di Gestione legate all’implementazione del Programma;

- Macro-Fase 2: individuazione/selezione dei progetti/operazioni

Macro-Fase 1: individuazione esigenze AdG

A monte del processo di selezione vero e proprio degli interventi e in relazione ai fabbisogni specifici del Programma e/o delle strutture amministrative più direttamente deputate all’attuazione e alla gestione degli interventi, l’Autorità di Gestione effettua un percorso di riflessione e individuazione delle esigenze a seguito del quale individua le relative operazioni.

I fabbisogni e le relative procedure attuative delle azioni da realizzare sono stati definiti nei piani/documenti di dettaglio per ciascuna area di attività specifica (Assistenza Tecnica, Valutazione, Comunicazione, ecc.) delle Azioni (AT.1; AT.2; AT.3 e AT.4) dell'Asse III previste nel Programma e nei criteri di selezione adottati dal CdS in data 9/6/2015. In particolare l’AdG ha predisposto:

1. il piano di Assistenza Tecnica: definito alla luce dei fabbisogni individuati dall’AdG con riferimento ai destinatari delle Azioni e alle necessità collegate all’attuazione del Piano di rafforzamento amministrativo (PRA), ove sono dettagliate le attività afferenti a ciascuna delle Azioni previste dall’Asse III ed individuate le singole specifiche procedure attuative;

2. il piano di Valutazione del PO: approvato dal CdS entro i termini previsti dal Regolamento (UE) 1303/2013 (1 anno dalla notifica dell’adozione del PO) e redatto secondo le modalità indicate nelle linee guida e nei documenti di orientamento specificamente predisposti dalla CE e dalle competenti autorità nazionali, ove sono stati dettagliati i temi e le modalità con cui dovranno essere condotte le diverse attività di valutazione (analisi, studi e ricerche, rapporti, ecc.) e le relative informative e disseminazioni; le specifiche procedure (acquisizione di servizi specialistici, attivazione collaborazioni e consulenze, attivazione collaborazione con NUVV MiBACT, ecc.) e modalità attuative;

3. la strategia di Comunicazione del PO: approvata dal CdS entro i termini previsti dal Regolamento (UE) 1303/2013 (6 mesi dall’adozione del PO) e secondo le modalità indicate nelle linee guida e nei documenti di orientamento specificamente predisposti dalla CE e dalle competenti autorità nazionali, ove sono stati individuati le diverse attività di comunicazione, informazione ed animazione del partenariato istituzionale ed economico-sociale, degli stakeholder e della società civile, le specifiche procedure e modalità attuative (acquisizione di servizi e forniture, attivazione collaborazioni e consulenze), nonché i tempi e le modalità di realizzazione delle azioni individuate.

Macro-Fase 2: individuazione/selezione dei progetti/operazioni

La tipologia di interventi realizzati nell’ambito dell’Asse III “Assistenza Tecnica” rientrano nel macroprocesso “Acquisizione di beni e servizi” e nel macroprocesso “Attivazione di collaborazioni/consulenti”, pertanto le operazioni/progetti verranno selezionati mediante le procedure prescritte dalla normativa di riferimento (rispettivamente D.Lgs. n. 50/2016 e D.lgs 165/2001 e s.m.i), mentre la valutazione sarà condotta secondo quando definito nei criteri di selezione approvati dal Comitato di Sorveglianza

Nei paragrafi che seguono si presenta il percorso per la selezione di tali operazioni e si dettagliano le fasi in cui lo stesso si articola, descrivendo i relativi criteri di selezione nelle schede delle Azioni dell’Asse III (paragrafo 2.1.4).

Page 43: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

39

2.1.3.1 Acquisizione di beni e servizi

Sulla base dei fabbisogni e delle attività specifiche di assistenza tecnica, di valutazione e di comunicazione definiti nei piani di dettaglio predisposti dall'AdG e nella misura in cui le azioni finanziate danno luogo all’affidamento di appalti pubblici di servizi e/o forniture, l'AdG adotterà le procedure applicabili nell’ambito di contratti pubblici con e senza rilevanza comunitaria previste dal D. Lgs. n. 50/2016, da individuarsi in relazione alla natura dei servizi/beni/forniture da affidare e al relativo valore preventivamente quantificabile.

Per le operazioni/attività selezionate mediante appalto pubblico per l’acquisizione di beni/forniture e/o servizi la normativa nazionale (D. Lgs. 50/2016), prescrive dunque procedure univoche per l’attivazione e gestione delle singole procedure, mentre la valutazione tiene conto dei criteri di selezione delle operazioni approvati dal Comitato di Sorveglianza il 9/6/2015 e riportati nelle schede delle Azioni dell’Asse III (cfr. paragrafo 2.1.3.3).

Una volta individuata l'operazione da realizzare viene predisposta la determina a contrarre e nominato il Responsabile Unico del Procedimento (RUP). Secondo la tipologia della procedura identificata il RUP cura la elaborazione e gestione delle gare, bandi, avvisi per la selezione dei prestatori di servizi e/o dei fornitori, sino alla redazione e stipula dei relativi contratti da parte dell'AdG.

Al ricorrere dei presupposti previsti dalle norme di riferimento in tema di affidamenti in house, l'AdG prevede di adottare la procedura di affidamento diretto di operazioni a soggetti interamente pubblici, anche strutturati come società o altre forme di diritto privato, aventi il carattere di strutture in house cui affidare l’esecuzione di specifiche attività. Le esigenze dell'AdG saranno formalizzate all’organismo in house per mezzo di una specifica richiesta di collaborazione, sulla base della quale lo stesso organismo procederà alla formulazione di una proposta tecnico-economica. La proposta, qualora ritenuta idonea, darà luogo alla sottoscrizione di apposita convenzione regolante i rapporti tra le parti.

2.1.3.2 Acquisizione di esperti esterni

In considerazione delle attività previste, in particolare nel piano di assistenza tecnica per l’Asse III, l’AdG si avvarrà di esperti esterni di elevata specializzazione e al riguardo ha ritenuto di definire nel presente manuale le procedure che disciplinano il conferimento di incarichi di lavoro autonomo a soggetti esterni all’Amministrazione volte ad assicurare la selezione a mezzo di procedura comparativa nonché il relativo regime di pubblicità. Rientrano in tali procedure gli incarichi conferiti a persone fisiche con riferimento alle ipotesi individuate dagli articoli 2222 e seguenti del codice civile.

La selezione di esperti esterni avverrà in conformità alla normativa vigente (D.Lgs. 165/2001 e successive modiche e integrazioni) e sulla base dei criteri di selezione approvati dal Comitato di Sorveglianza il 9/6/2015 e riportati nelle schede delle Azioni dell’Asse III (cfr. paragrafo 2.1.3.3).

Sulla base dei fabbisogni individuati dall’AdG, come definiti nel piano di assistenza tecnica, i profili degli esperti da impegnare sono: junior, medium, senior e senior professional, cui corrispondono determinati requisiti in termini di esperienza professionale e di tipologie di supporto, come di seguito indicati.

- Junior: esperto con esperienza fino a 3 anni, per il supporto operativo mediante apporti operativi a sostegno di specifiche ambiti e funzioni di gestione e attuazione del Programma.

- Medium: esperto con esperienza da 4-6 anni, per il supporto tecnico-operativo di carattere tecnico su specifici ambiti del processo di gestione e controllo del Programma.

- Senior: esperto con esperienza da 7-10 anni, per il supporto specialistico che attiene alle attività di AT di alto profilo tecnico-specialistico che si connotano per la capacità di contribuire in modo diretto all’efficace ed efficiente attuazione e gestione del Programma e all’innalzamento delle capacità tecniche e amministrative all’interno del MiBACT.

- Senior professional: esperto con esperienza oltre 10 anni, per il supporto strategico che comprende le attività di AT di elevato livello scientifico e tecnico su tematiche specifiche del Programma che concorrono a concretizzare gli obiettivi del Programma, a sostenere la qualità degli interventi e in generale la performance dell’azione amministrativa.

Page 44: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

40

L’esperienza è riferita agli anni di esperienza professionale nel settore/i nel/i quale/i si è maturata la comprovata specializzazione. Il settore/settori di esperienza richiesti sono identificati, unitamente ai requisiti professionali, negli avvisi pubblici di selezione.

Rispetto alle categorie di profili professionali suindicati sono stabilite le seguenti fasce di compenso (cfr. tab. 1), e la commisurazionela commisurazione del corrispettivo è effettuata, nei limiti e all’interno di detti parametri, sulla base delle caratteristiche professionali, della complessità dell’attività richiesta, nonché dei tempi richiesti all’esperto e dallo stesso garantiti per le prestazioni da rendere.

Tab. 1 - Fasce di compenso per profilo professionale

Profilo Anni di esperienza Tipologia di supporto Corrispettivo annuo

massimo

Junior fino a 3 anni Supporto operativo € 30.000,00

Medium da 4 a 6 anni Supporto tecnico-operativo € 43.000,00

Senior da 7 a 10 anni Supporto specialistico € 60.000,00

Senior professional oltre 10 anni Supporto strategico € 75.000,00

Gli importi suindicati sono da intendersi omnicomprensivi, al netto degli oneri accessori di legge a carico del MiBACT e dell’IVA, se dovuta, nonché degli eventuali costi di trasferta per le attività svolte in relazione all’incarico.

L’acquisizione di esperti esterni di comprovata specializzazione sarà effettuata attraverso specifici avvisi pubblici, anche mediante l'utilizzo di banche dati gestite da Pubbliche Amministrazioni. Si prescinde dalla procedura comparativa per lo svolgimento di attività informative-formative e di disseminazione e divulgazione, quali seminari, conferenze, giornate di studio, workshop, tavole rotonde, docenze nell'ambito di corsi di formazione da parte di esperti di particolare e comprovata competenza ed esperienza professionale.

Page 45: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

41

2.1.3.3 Schede delle Azioni dell’Asse III - Assistenza tecnica

Azione AT.1 - Assistenza e supporto tecnico/amministrativo e organizzativo alle Autorità nazionali del Programma e agli attori a vario titolo coinvolti nella programmazione, gestione, attuazione e sorveglianza del Programma

INFORMAZIONI IDENTIFICATIVE DELL’AZIONE

Categorie di Intervento 121. Preparazione, attuazione, sorveglianza e ispezione

Risorse finanziarie € 8.763.160

Forma di finanziamento 1 - Sovvenzione a fondo perduto

Beneficiari AdG PON

Tipologie di intervento - acquisizione di competenze specialistiche attraverso forme strutturate e continuative di supporto e assistenza, ovvero attivate “on demand” per specifiche esigenze.

- acquisizione di beni strumentali (hardware e software), anche al fine di rafforzare gli strumenti informatici e telematici già in essere (es. community web, piattaforma di e-procurement, ecc.).

- acquisizione di servizi per la gestione/manutenzione di strumenti informatici e telematici, piattaforme di co-working e di gestione documentale, ecc.

Principali tipi di spesedi spese ammissibili a titolo esemplificativo

(anche con riferimento alle attività di chiusura del POIN Attrattori 2007-2013)

- acquisizione di collaborazioni e consulenze (consulenze (attraverso l’attivazione di collaborazioni e consulenze);

- acquisizione di servizi di AT (presso soggetto in house, presso altri soggetti esterni, ovvero tramite centrale unica di committenza - CONSIP);

- acquisto di beni strumentali (hardware e software), arredi, ed altre attrezzature funzionali all’attuazione del PO;

- acquisizione di servizi tecnico-specialistici di manutenzione e gestione di sistemi e piattaforme informative e gestionali, ecc.;

- costi per pubblicità di gara, commissioni, ecc.;

- utilizzo risorse di personale interno (ETP) per attività legate alla preparazione, attuazione, sorveglianza e ispezione;

- spese di missione, ed altre attività connesse all’utilizzo personale interno ETP per la partecipazione agli incontri nazionali e/o europei nell’ambito dell’attuazione del PO (verifiche, sopralluoghi nelle regioni interessate, riunioni, incontri, tavoli tecnici con Commissione Europea, DPS, altre AdG della programmazione 2014-2020, Comitati di Sorveglianza, incontri periodici legati all’attuazione dell’AdP – Italia ad es. in materia di condizionalità ex ante, incontri interistituzionali e di coordinamento in materia di PRA, ecc.).

CRITERI DI VALUTAZIONE E SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

Obiettivo specifico Attuazione efficiente del PON e supporto all’implementazione del Piano di rafforzamento amministrativo

Indicatori di output - Giornate di AT; Linee guida e documenti tecnico-metodologici; Misure/azioni che contribuiscono alla riduzione degli oneri amministrativi; Numero di risorse interne all’amministrazione – ETP

Criteri di ricevibilità formale

(SI / NO)

- Completezza della documentazione trasmessa in conformità con quanto richiesto in base alla specifica procedura adottata (ove pertinente);

- Rispetto delle modalità di presentazione della domanda/istanza/candidatura (a seconda della specifica procedura adottata) (ove pertinente);

- Rispetto dei termini temporali di presentazione della domanda/istanza/candidatura (a seconda della specifica procedura adottata) (ove pertinente).

Page 46: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

42

Criteri di ammissibilità sostanziale

(SI / NO)

- Coerenza con il Piano di AT;

- Rispetto della normativa nazionale e comunitaria (in materia di concorrenza, pari opportunità e non discriminazione, accessibilità per le persone diversamente abili, appalti pubblici, tutela ambientale);

- Rispetto della normativa di settore applicabile;

- Rispondenza alle categorie di intervento del FESR come individuate dal PO.

Criteri di valutazione

(punteggioPunteggio)

Efficacia dell’operazione/progetto:

- Rispondenza dell’operazione al risultato atteso dell’efficace e performante attuazione del PO;

- capacità dell’operazione di concorrere all’attuazione delle misure di miglioramento specificamente individuatespecificamente individuate dal Piano di Rafforzamento Amministrativo (PRA) (se pertinente con finalità dell’AT).

Efficienza attuativa:

- capacità realizzativa dell’azione rispetto agli output previsti dall’Asse III (Giornate di AT, Linee guida e documenti tecnico-metodologici, misure/azioni che contribuiscono alla riduzione degli oneri amministrativi, Numero di risorse interne all’amministrazione – ETP);

- congruità dei tempi di realizzazione esposti nel cronoprogramma.

Qualità progettuale intrinseca, innovatività e integrazione con altri interventi:

- Coerenza, completezza e qualità complessiva del progetto proposto;

- Metodologie e tecniche per l’espletamento del servizio/attività richiesta;

- Dettagliata e coerente articolazione dei servizi proposti in rapporto agli obiettivi indicati negli atti per l’attuazione delle procedure (avvisi di selezione di personale, disciplinari e capitolati di gara per l’appalto di servizi, ecc.)

- Competenze, esperienze professionali, composizione del Gruppo di lavoro (se pertinente, e in dipendenza delle diverse procedure previste e attività richieste).

Criteri di priorità

(punteggioPunteggio aggiuntivo)

- Attività a supporto di azioni del PON in ritardo di attuazione e/o di imminente attuazione.

Azione AT.2 - Supporto all’AdG per la valutazione del Programma per migliorare la qualità, l’efficacia e la coerenza degli interventi previsti nel PON potenziare l’informazione sugli effetti da esso prodotti a vantaggio dell’Amministrazione responsabile, dei partner istituzionali, del partenariato economico e sociale, dei destinatari e del pubblico in generale

INFORMAZIONI IDENTIFICATIVE

Categorie di Intervento 122. Valutazione e Studi

Risorse finanziarie 1.877.820

Forma di finanziamento 01- Sovvenzione a fondo perduto

Beneficiari AdG PON

Page 47: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

43

Tipologie di intervento - Elaborazione ed aggiornamento periodico del Piano di Valutazione del PO;

- predisposizione di analisi, studi e ricerche tematici e territoriali;

- costituzione e gestione di gruppi di lavoro tematici, di focus group per approfondimenti ed indirizzi tecnici, ecc.;

- costruzione di banche dati e piattaforme di raccolta/gestione di dati ed informazioni rilevanti per analisi valutative settoriali e/o territoriali previste dal Piano;

- elaborazione di modelli di analisi statistica per la raccolta di informazioni e dati statistici, ecc. in attuazione delle attività di valutazione (in itinere, ex post) richieste dai regolamenti e/o previste dal Piano.

Principali tipi di spesedi spese ammissibili a titolo esemplificativo

- acquisizione di collaborazioni e consulenze esterne per la realizzazione di specifiche attività collegate alla elaborazione ed attuazione del Piano di Valutazione (analisi, rilevazioni, studi, documenti metodologici, ecc.);

- acquisizione di servizi di valutazione (individuazione e selezione degli operatori economici in base a normativa vigente);

- acquisto di servizi o forniture tecnico-specialistici per l’accesso a banche dati, sistemi statistici e piattaforme informative che contengono o gestiscono dati ed informazioni funzionali ad elaborazioni e analisi, ecc. rilevanti per le attività valutative previste dal Piano; acquisto applicazioni e sistemi per la gestione ed elaborazione statistica, economico-finanziaria.

- costi per pubblicità di gara, commissioni, ecc.

CRITERI DI VALUTAZIONE E SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

Obiettivo specifico Attuazione efficiente del PON e supporto all’implementazione del Piano di rafforzamento amministrativo

Indicatori di output Prodotti di valutazione (ricerche ed analisi valutative, rapporti di valutazione); Linee guida, documenti metodologico-operativi; Attività di informazione e disseminazione (giornate, seminari, ecc.)

Criteri di ricevibilità formale

(SI / NO)

- Completezza della documentazione trasmessa in conformità con quanto richiesto in base alla specifica procedura adottata (ove pertinente);

- Rispetto delle modalità di presentazione della domanda/istanza/candidatura (a seconda della specifica procedura adottata) (ove pertinente);

- Rispetto dei termini temporali di presentazione della domanda/istanza/candidatura (a seconda della specifica procedura adottata) (ove pertinente).

Criteri di ammissibilità sostanziale

(SI / NO)

- Coerenza con il Piano di Valutazione;

- Rispetto della normativa nazionale e comunitaria (in materia di concorrenza, pari opportunità e non discriminazione, accessibilità per le persone diversamente abili, appalti pubblici, tutela ambientale);

- Rispetto della normativa di settore applicabile;

- Rispondenza alle categorie di intervento del FESR come individuate dal PO.

Criteri di valutazione

(punteggioPunteggio)

Efficacia dell’operazione/progetto:

- Rispondenza dell’operazione al risultato atteso dall’azione, connesso all’acquisizione di valutazioni in grado di migliorare la qualità, l’efficacia e la coerenza degli interventi previsti nel PON e potenziare l’informazione sugli effetti da esso prodotti a vantaggio di tutti i soggetti coinvolti ed interessati;

- capacità dell’operazione di contribuire all’attuazione delle misure specificamente individuate dal Piano di Rafforzamento Amministrativo (PRA) (se pertinente).

Page 48: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

44

Efficienza attuativa:

- capacità realizzativa dell’azione rispetto agli output previsti dall’Asse III (Prodotti di valutazione da realizzare, come ricerche ed analisi valutative, rapporti di valutazione, Linee guida e documenti tecnico-metodologici, ecc.);

- congruità dei tempi di realizzazione esposti nel cronoprogramma.

Qualità progettuale intrinseca, innovatività e integrazione con altri interventi:

- Coerenza, completezza e qualità complessiva dell’offerta/candidatura;

- Metodologie e tecniche per l’espletamento del servizio/attività richiesta;

- Dettagliata e coerente articolazione dei servizi proposti in rapporto agli obiettivi indicati negli atti per l’attuazione delle procedure (avvisi di selezione di personale, disciplinari e capitolati di gara per l’appalto di servizi, ecc.);

- Competenze, esperienze professionali, composizione del Gruppo di lavoro (se pertinente, e in dipendenza delle diverse procedure previste e attività richieste).

Criteri di priorità

(punteggioPunteggio aggiuntivo)

- Attività a supporto di azioni del PON in ritardo di attuazione e/o di imminente attuazione.

Azione AT.3 - Supporto all’elaborazione e realizzazione della strategia e alla pianificazione delle attività di comunicazione del PON e di animazione ed informazione del partenariato economico e sociale e della società civile, allo scopo di valorizzare il ruolo dell’Ue nelle politiche di sviluppo e garantire trasparenza sull’utilizzo dei Fondi Comunitari

Azione AT.4 – Attuazione del Codice di condotta europeo sul partenariato intensificando e migliorando la qualità e il grado di incisività della consultazione con le parti economiche e sociali, con la società civile, i cittadini e tutti i portatori di interesse.

INFORMAZIONI IDENTIFICATIVE

Categorie di Intervento 123. Informazione e comunicazione

Risorse finanziarie € 1.877.820

Forma di finanziamento 01- Sovvenzione a fondo perduto

Beneficiari AdG PON

Tipologie di intervento - elaborazione ed aggiornamento periodico della Strategia di Comunicazione del PO;

- potenziamento ed implementazione della piattaforma di e-community partecipata dai soggetti legati alla gestione ed attuazione del Programma, per sostenere i flussi documentali e le comunicazioni “centro-periferia”;

- implementazione delle pagine web dedicate al PON Cultura 2014-2020 accessibili dal portale del MIBACT;

- pubblicazioni cartacee e digitali a carattere informativo e divulgativoe divulgativo;

- organizzazione e realizzazione di attività di animazione e informazione;

- ideazione e realizzazione di campagne pubblicitarie;

Page 49: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

45

- costituzione e gestione di gruppi di lavoro tematici, di focus group per approfondimenti ed indirizzi tecnici, ecc.;

- attivazione di procedure di consultazione (anche per l’identificazione degli ulteriori partner pertinenti a supportare la fase di attuazione e sorveglianza del Programma);

- attività di restituzione e diffusione degli esiti delle consultazioni/incontri presso i partner e la società civile.

Principali tipi di spesedi spese ammissibili a titolo esemplificativo

- costi per pubblicità di gara, commissioni, ecc.;

- acquisizione di esperti specialistici (attivazione collaborazioni e consulenze esterne) per la realizzazione di specifiche attività collegate alla elaborazione ed attuazione della Strategia di Comunicazione;

- acquisizione di servizi di comunicazione, informazione, animazione (individuazione e selezione degli operatori economici in base a normativa vigente);

- acquisto di servizi o forniture tecnico-specialistici legate al potenziamento, implementazione, gestione della communitydella community, del sito web, dei sistemi di gestione dei flussi documentali, ecc.;

- acquisto di servizi e forniture legate all’organizzazione di eventi (affitto/allestimento sale, spese di buffet e catering, ecc.);

- spese di missione ed altre attività connesse all’utilizzo personale interno ETP per le attività di comunicazione, informazione, animazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE E SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

Obiettivo specifico Attuazione efficiente del PON e supporto all’implementazione del Piano di rafforzamento amministrativo

Indicatori di output Prodotti informativi e pubblicitari; Attività di informazione e disseminazione (giornate, seminari, ecc.); Numero di risorse interne all’Amministrazione (ETP)

Criteri di ricevibilità formale

(SI / NO)

- Completezza della documentazione trasmessa in conformità con quanto richiesto in base alla specifica procedura adottata (ove pertinente);

- Rispetto delle modalità di presentazione della domanda/istanza/candidatura (a seconda della specifica procedura adottata) (ove pertinente);

- Rispetto dei termini temporali di presentazione della domanda/istanza/candidatura (a seconda della specifica procedura adottata) (ove pertinente).

Criteri di ammissibilità sostanziale

(SI / NO)

- Coerenza con la Strategia di Comunicazione;

- Rispetto della normativa nazionale e comunitaria (in materia di concorrenza, pari opportunità e non discriminazione, accessibilità per le persone diversamente abili, appalti pubblici, tutela ambientale);

- Rispetto della normativa di settore applicabile;

- Rispondenza alle categorie di intervento del FESR come individuate dal PO.

Criteri di valutazione

(punteggioPunteggio)

Efficacia dell’operazione/progetto:

- Rispondenza dell’operazione al risultato atteso dall’azione, con specifico riferimento all’elaborazione e realizzazione della Strategie di Comunicazione del PO, di animazione ed informazione del partenariato istituzionale ed economico-sociale e della società civile, per valorizzare il ruolo dell’UE nelle politiche di sviluppo e garantire trasparenza sull’utilizzo dei Fondi Comunitari;

- capacità dell’operazione di contribuire all’attuazione delle misure specificamente individuate dal Piano di Rafforzamento Amministrativo (PRA) (se pertinente).

Efficienza attuativa:

Page 50: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

46

- capacità realizzativa dell’azione rispetto agli output previsti dall’Asse III (Prodotti informativi e pubblicitari, attività di informazione e disseminazione, ecc.);

- congruità dei tempi di realizzazione esposti nel cronoprogramma.

Qualità progettuale intrinseca, innovatività e integrazione con altri interventi:

- Coerenza, completezza e qualità complessiva dell’offerta/candidatura;

- Metodologie e tecniche per l’espletamento del servizio/attività richiesta;

- Dettagliata e coerente articolazione dei servizi proposti in rapporto agli obiettivi indicati negli atti per l’attuazione delle procedure (avvisi di selezione di personale, disciplinari e capitolati di gara per l’appalto di servizi e forniture, ecc.)

- Competenze, esperienze professionali, composizione del Gruppo di lavoro (se pertinente, e in dipendenza delle diverse procedure previste e attività richieste).

Page 51: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

47

3. GESTIONE DELLE OPERAZIONI

Con l’individuazione delle operazioni e l’approvazione delle operazioni ammissibili da parte dell’AdG si chiude il macroprocesso relativo alla selezione delle operazioni e si entra nel macroprocesso relativo all’attuazione fisica e finanziaria del progetto.

Di seguito sono descritte le principali procedure gestionali e di controllo delle operazioni distinte, come operato per il macroprocesso relativo alla selezione delle operazioni, in base alla responsabilità gestionale (A. operazioni a regia e B. operazioni a titolarità) e alla tipologia di operazione (realizzazione di opere pubbliche, servizi e/o forniture, erogazione di finanziamenti a singoli beneficiari (aiuti), attivazione di esperti esterni).

Il beneficiario è responsabile dell'attuazione dell’intervento cofinanziato e dell’espletamento di tutti gli oneri connessi alla regolare esecuzione e finanziamento a valere sul PO. Nel rispetto di:

- normative comunitarie e nazionali di riferimento (in particolare normativa sugli appalti pubblici, normativa sull’ammissibilità della spesa, normativa civilistica e fiscale della documentazione di spesa e, ove applicabile, normativa ambientale e quella relativa alle pari opportunità);

- disciplinare d’obblighi/ contratto di finanziamento stipulato rispettivamente con l'Autorità di Gestione e l’UCOGE Invitalia

- decreto di ammissione/concessione a finanziamento.

3.1 PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE OPERAZIONI

A. OPERAZIONI A REGIA

3.1.1 Realizzazione di opere pubbliche e acquisizione di beni e/o servizi

3.1.1.1 Attuazione delle operazioni - Nuovi interventi

In esito all’individuazione degli interventi, l’Autorità di Gestione procede alla comunicazione ai beneficiari dell’ammissibilità a finanziamento e alla contestuale trasmissione dello schema di disciplinare d’obbligo per la relativa sottoscrizione.

Lo strumento del disciplinare d’obbligo tra AdG e Beneficiario/Stazione Appaltante, già efficacemente sperimentato nell’ultima fase del POIn “Attrattori culturali, naturali e turismo” 2007-2013, viene sottoscritto per ciascun intervento ammissibile a finanziamento ed ha la funzione di regolare mediante schemi procedurali ben delineati l’attuazione e la gestione dei singoli interventi in relazione alle modalità e alle procedure attuative, al rispetto dei tempi e delle scadenze, al corretto scambio delle informazioni al monitoraggio e controllo (cfr. Allegato 3 “Schema di disciplinare d’obbligo con beneficiario”).

Il beneficiario con la sottoscrizione del disciplinare d’obbligo si impegna, prima dell’avvio delle operazioni, a garantire, tra l’altro:

la realizzazione delle attività conformemente al progetto approvato;

il rispetto delle norme comunitarie e nazionali, in particolare in materia di concorrenza (appalti/perizie di variante), ambiente e pari opportunità;

il rispetto, nell’esecuzione degli interventi, delle norme comunitarie e nazionali in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture pena la revoca parziale o totale del finanziamento;

l'applicazione della normativa comunitaria in tema di pubblicità e informazione del finanziamento con fondi comunitari;

l'applicazione e il rispetto, delle disposizioni in ordine al personale a qualsiasi titolo coinvolto nell’attuazione dell’intervento, della disciplina fondamentale contenuta nel D.Lgs.165/2001, delle norme del codice civile, nelle leggi speciali, in quanto applicabili, nei contratti collettivi di lavoro della categoria di riferimento;

la registrazione al sistema CUP (codice unico di progetto) dei progetti di investimento pubblico;

Page 52: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

48

un sistema di contabilità separata o una codificazione contabile adeguata nella gestione delle somme trasferite dall'AdG a finanziamento a valere sulle risorse del P.O per tutte le transazioni relative all’operazione;

la conservazione in originale o su supporti comunemente accettati a norma dell’art.140 del Reg (UE) 1303/2013, della documentazione amministrativa e contabile riferita all’operazione, in base alle normative vigenti;

il rispetto delle norme in tema di ammissibilità delle spese;

il rispetto delle procedure di monitoraggio e rendicontazione, ed in particolare le scadenze previste per la presentazione delle richieste di rimborso, delle previsioni di spesa e dei dati di monitoraggio fisico e procedurale, in coerenza con quanto disposto dall’art. 112 del Reg (UE) 1303/2013;

l’applicazione e il rispetto delle disposizioni in materia di trasparenza dell’azione amministrativa;

la conservazione della documentazione amministrativa, tecnica e contabile relativa all’operazione cofinanziata, e l'accesso alla stessa agli organismi deputati alla verifica, monitoraggio, controllo e valutazione dell’utilizzo dei fondi SIE;

l’impegno a presentare relazioni quadrimestrali sullo stato di avanzamento del progetto/operazione e una relazione finale.

Il disciplinare contiene inoltre indicazioni:

delle modalità di rendicontazione e certificazione delle spese da parte del soggetto beneficiario, nonché quelle di erogazione del finanziamento da parte dell'AdG;

che, in caso di verifica in sede di controllo, del mancato pieno rispetto delle discipline comunitarie, anche se non penalmente rilevanti, l'AdG procederà alla revoca del finanziamento e al recupero delle eventuali somme già erogate;

del cronoprogramma dell’operazione riferito al complesso delle diverse fasi di progettazione, affidamento lavori e/o servizi, realizzazione e operatività dell’intervento;

che l’ammontare definitivo del finanziamento sarà riferito al quadro economico definitivo dell’intervento (quadro economico rideterminato depurato dei ribassi d’asta derivanti dall’espletamento delle procedure ad evidenza pubblica impiegata);

che in ogni fase procedimentale possono essere disposti controlli e ispezioni sull’attuazione dell’interventi ammessi a finanziamento e sulla regolarità dei procedimenti;

che i dati relativi all’attuazione dell’intervento, così come riportati nel sistema informatico di registrazione e monitoraggio saranno resi disponibili per gli organi istituzionali deputati al monitoraggio e al controllo.

La sottoscrizione del disciplinare d'obbligo da parte del beneficiario è condizione indispensabile per l’avvio dell’operazione e conferma all’Autorità di Gestione che il beneficiario è effettivamente in grado di attuare l’intervento selezionato e ha predisposto tutte le condizioni necessarie per procedere all’attuazione dello stesso.

Una volta sottoscritto il disciplinare il processo di attuazione fisica e finanziaria prosegue con la predisposizione da parte del Beneficiario selezionato degli atti e dei documenti (bandi di gara, disciplinari, capitolati tecnici, ecc.) nonché con l’espletamento degli adempimenti previsti dalla procedura a evidenza pubblica adottata ai sensi del D.Lgs. 50/2016, per l’affidamento dei lavori e/o servizi e forniture previsti nell’ambito dell’intervento selezionato.

Il soggetto beneficiario dopo l’espletamento della gara di appalto (avvenuta aggiudicazione definitiva), approva e presenta all’AdG il quadro economico definitivo di spesa dell’intervento depurato delle economie conseguite in sede di appalto.

L’AdG, per il tramite delle proprie strutture tecniche, procede alla verifica della conformità del quadro economico rideterminato delle economie conseguite in fase di gara rispetto all’ammissibilità delle spese, e conseguentemente definisce l’ammontare definitivo della contribuzione finanziaria concessa, provvedendo a predisporre il relativo atto amministrativo (decreto di concessione del finanziamento),

Page 53: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

49

contenente tra l’altro l’eventuale disimpegno della quota di finanziamento eccedente quella ammessa in fase di individuazione e approvazione dell’intervento.

Le economie rinvenienti dai ribassi d’asta o a qualunque altro titolo derivanti rientrano nelle disponibilità esclusive dell’AdG e saranno dalla medesima riprogrammate.

In caso di mancato concreto avvio dei lavori o completamento di una operazione ammessa a contributo finanziario per la quale si sia provveduto ad erogare quota del contributo stesso, l'AdG procederà alla revoca del contributo finanziario e al recupero delle somme già erogate (per le modalità di recupero cfr. paragrafo 6.3).

Non sono ammissibili le spese relative a modifiche delle opere o varianti in corso d’opera che determinino un incremento dell’importo originario del contratto di appalto.

L’eventuale utilizzo degli imprevisti, entro i limiti percentuali previsti dalla normativa vigente (non superiore al 10% dell’importo dei lavori appaltati), potrà essere autorizzato soltanto ove il Beneficiario abbia richiesto preventivamente l’approvazione da parte dell’AdG. La richiesta preventiva di approvazione dovrà necessariamente contenere una relazione tecnica ed illustrativa dell’imprevisto ove siano analiticamente documentate le spese da affrontare e le cause di imprevedibilità.

Eventuali varianti in corso d’opera, potranno essere ammesse esclusivamente qualora ricorrano le circostanze espressamente individuate dagli artt. 106 e 149 del D.Lgs n. 50/2016. Al Responsabile Unico del Procedimento, con assunzione di responsabilità per tale accertamento, è demandata la verifica della ricorrenza delle cause, delle condizioni e dei presupporti di cui al citato art. 106 del D.Lgs n.50/2016.

Per il finanziamento delle varianti e per eventuali adeguamenti di natura fiscale o normativa (maggiori lavori, IVA, spese generali, ecc.) sarà possibile attingere ai fondi accantonati nella voce imprevisti del quadro economico rideterminato.

Fermo restando quanto indicato agli artt. 106 e 149 del D.Lgs n. 50/2016, qualora non ricorrano le condizioni di poter attingere ai fondi accantonati nella voce imprevisti del quadro economico rideterminato, le perizie di variante sono considerate “nuove operazioni” ammissibili a finanziamento e, in presenza delle relative disponibilità finanziarie, possono essere ammesse a contribuzione finanziaria con le eventuali economie complessive conseguite nell’attuazione dell’Azione di riferimento ovvero a valere su eventuali nuove risorse finanziarie messe nella disponibilità dell’Azione di riferimento. A tal fine il beneficiario deve presentare all'AdG una specifica richiesta di ammissione a finanziamento unitamente ad un’apposita relazione sui lavori e sulle procedure di affidamento che intende seguire per l’utilizzo delle eventuali ulteriori risorse relative alla perizia di variante.

Il beneficiario selezionati i soggetti attuatori, monitora costantemente l'avanzamento fisico, finanziario e procedurale del progetto, effettua i relativi pagamenti, adempiendo alle procedure necessarie per l’avvio e la realizzazione del progetto.

Gestione finanziaria delle operazioni

L’AdG provvede alla predisposizione degli atti di erogazione del finanziamento al beneficiario, di norma con le seguenti modalità:

anticipazione del 10% dell’importo totale del quadro economico definitivo, rideterminato al netto dei ribassi di gara, contestualmente all'emissione del decreto di concessione del finanziamento a seguito dei seguenti adempimenti da parte del beneficiario: attestazione di avvenuta aggiudicazione definitiva della gara di appalto e documentazione inerente la procedura di gara e il contratto di appalto; presentazione del quadro economico rimodulato al netto delle economie di gara; imputazione nel sistema gestionale SGP dei dati riferiti all'operazione. L'anticipo è finalizzato in via prioritaria all’applicazione da parte del soggetto beneficiario delle disposizioni nazionali in materia di anticipazione del prezzo d’appalto e non rappresenta spesa rendicontabile;

erogazione degli importi relativi agli stati di avanzamento (SAL) delle opere/servizi e/o forniture, come risultanti dalla documentazione amministrativa, tecnica e contabile trasmessa dal beneficiario (vd. Box 1 - La documentazione necessaria ai fini dell’erogazione del finanziamento) a supporto della richiesta di erogazione, fino alla concorrenza del 90% dell’importo totale del finanziamento concesso e con recupero progressivo dell’anticipazione;

Page 54: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

50

erogazione della rata di saldo pari al restante 10% come risultante dalla documentazione amministrativa e contabile trasmessa dal beneficiario all’AdG dopo l’emissione del certificato provvisorio di collaudo nel caso dei lavori o di certificato di verifica di conformità nel caso di servizi e forniture, entro i termini previsti dalla normativa vigente in materia.

Nel caso di particolari condizioni e peculiarità dell’operazione ammessa a contribuzione finanziaria, possono essere applicate modalità specifiche di erogazione, previa intesa con l’Autorità di gestione.

Nell’ambito del periodo di riferimento il beneficiario, al fine di conseguire l'erogazione del finanziamento concesso, predispone e inoltra all'AdG:

in fase di avvio, ai fini dell'erogazione dell'anticipo, l’attestazione di avvenuta aggiudicazione definitiva della gara di appalto; il quadro economico rimodulato al netto delle economie di gara;

in fase di realizzazione, secondo la periodicità dei SAL definiti nei contratti di appalto, i beneficiari presentano la richiesta di erogazione per il pagamento delle spese per la realizzazione dell’intervento, ai fini dell’erogazione dei pagamenti intermedi. Le richieste di erogazione presentate dai beneficiari sono corredate dalla documentazione amministrativa e contabile a riprova dell’effettiva realizzazione delle attività relativa all’operazione cofinanziata conformemente alle condizioni e ai termini stabiliti nel disciplinare d'obbligo;

in fase di conclusione, i beneficiari presentano la richiesta di erogazione finale, corredata della documentazione attestante la realizzazione dell’intervento(dell’intervento (certificato provvisorio di collaudo nel caso dei lavori o di certificato di verifica di conformità nel caso di servizi e forniture, entro i termini previsti dalla normativa vigente in materia).

Box 1 - La documentazione necessaria ai fini dell’erogazione del finanziamento

Ai fini della richiesta di erogazione degli importi relativi ai SAL, il beneficiario deve trasmettere all’AdG formale richiesta di erogazione riportanteilriportante il titolo e il CUP del progetto e l’elenco della documentazione trasmessa composta da:

Relazione/stato di avanzamento lavori (SAL) (laddove previsto) Certificato di pagamento (solo per i lavori) Attestazione della regolare esecuzione/approvazione del SAL da parte del Direttore di

esecuzione/RUP (laddove previsto);del); del SAL da parte del Direttore di esecuzione/RUP certificato di pagamento rilasciato dal Beneficiario in caso di lavori Fattura elettronica DURC Certificazione Equitalia di verifica inadempimenti (ex Art. 48-bis D.P.R. n. 602/1973) Informativa antimafia rilasciata dal Prefetto oppure la richiesta di informativa oppure la

comunicazione della Prefettura acquisita dal Beneficiario per via telematica o per iscritto

Per ciascuna fase sopra citata, ai fini della convalida delle richieste di erogazione dell’anticipo e delle successivedelle successive rate (SAL e saldo), l’AdG per il tramite Unità Operativa 2 “Attuazione, monitoraggio e gestione finanziaria” provvede a:

accertare la completezza e la correttezza della documentazione presentata trasmessa dal beneficiario, in particolare dei documenti di spesa (fattura o altro documento contabile avente valore probatorio equivalente) rispetto a quanto previsto dal disciplinare d’obbligo e dai contratti di appalto stipulati;

richiedere ai beneficiari, ove necessario, la documentazione integrativa delle richieste di erogazione presentate e risultate incomplete;

predisporre, a seguito degli esiti delle verifiche documentali/amministrative, l’ordinativo di prelevamento fondi dalla contabilità speciale (conto di tesoreria IGRUE n. 5844), attraverso il sistema NSF-IGRUE, per l’accredito ai beneficiari;

l’accredito viene autorizzato e, per il tramite del NSF–IGRUE, viene predisposta la quietanza dell’accredito delle risorse al beneficiario.

Page 55: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

51

Le erogazioni saranno inoltre effettuate anche in base alle risultanze delle verifiche sul corretto e aggiornato inserimento dei dati di monitoraggio sul sistema SGP.

Per accertare la disponibilità di cassa, l’Unità operativa “Attuazione, monitoraggio e gestione finanziaria” procede al monitoraggio costante dei flussi finanziari relativi ai rimborsi pervenuti dalla CE sul conto di tesoreria dedicato presso il MEF-IGRUE, a seguito della certificazione delle spese del PON.

In merito ai pagamenti ai beneficiari, l’articolo 132, paragrafo 1, del Regolamento (UE) 1303/2013, precisa come “l'Autorità di gestione assicuri che un beneficiario riceva l'importo totale della spesa pubblica ammissibile dovuta, entro 90 giorni dalla data di presentazione della domanda di pagamento da parte del beneficiario”. Nel caso degli interventi a regia per la realizzazione di opere, lavori e/o forniture (interventi dell'Asse I) l'AdG assicura il rispetto di dette disposizioni in quanto procede ad accreditare al beneficiario, mediante erogazioni, il contributo in corrispondenza di ciascuna pagamento dovuto al soggetto esecutore dell'opera/servizio e ai fini del pagamento medesimo.

L'Autorità di gestione, disciplina i casi, debitamente motivati, in cui l’erogazione al beneficiario può essere interrotta, ovvero:

a) l’importo della richiesta di erogazione non è dovuto o non sono stati prodotti i documenti giustificativi appropriati;

b) è stata avviata un'indagine in merito a un'eventuale irregolarità che incide sulla spesa in questione;

c) all’esito negativo e/o parzialmente negativo delle verifiche di gestione ai sensi dell'articolo 125, paragrafi 4, lettera a) e 5 sulle dichiarazioni di spesa prodotte dal beneficiario;

d) i dati di monitoraggio sul sistema SGP relativi all’operazione non sono corretti e/o non aggiornati.

Il beneficiario interessato è informato per iscritto dell’interruzione e dei motivi della stessa.

3.1.1.2 Modalità di rendicontazione delle operazioni - Nuovi interventi

Le spese connesse alle operazioni ammesse a contribuzione finanziaria nell’ambito del PO sono ammissibili se effettivamente sostenute dal beneficiario a partire dal periodo di validità della programmazione 2014 -2020, definita al 1 gennaio 2014 e fino al 31 dicembre 2023.

I pagamenti effettuati dal soggetto beneficiario devono essere registrati nel sistema SGP entro e non oltre trenta giorni dalla data di emissione del relativo mandato.

I Beneficiari sono tenuti a rendicontare progressivamente l’attuazione delle operazioni di propria competenza. Le spese effettivamente pagate dal Beneficiario, con l’indicazione specifica della documentazione giustificativa di riferimento, devono essere tempestivamente comunicate all’AdG mediante comunicazione formale a mezzo di posta elettronica.

Nella dichiarazione delle spese il Beneficiario dichiara l’ammontare totale delle spese sostenute nell’attuazione dell’operazione, giustificate da fatture quietanzate o da documenti contabili aventi valore probatorio equivalente10.

Sotto il profilo delle modalità di rendicontazione/certificazione alla CE è infatti necessario che le somme erogate siano coperte dalle spese sostenute dai beneficiari nell’attuazione del progetto e giustificati da fatture quietanzate o da altri documenti di valore probatorio equivalente che devono essere presentati non più tardi del 31/12/2023.

In ogni caso il Beneficiario è tenuto a produrre apposita dichiarazione delle spese sostenute per la realizzazione delle operazioni di propria competenza almeno due volte l’anno alle seguenti scadenze: 31/01e 31/07.

Al fine di evitare il rischio di disimpegno automatico, l’Autorità di Gestione può inoltre chiedere ai Beneficiari di effettuare una dichiarazione di spesa supplementare nei mesi di ottobre e novembre.

10L’articolo 131, comma 2, del Reg. UE 1303/2013 prevede che “Le spese ammissibili contenute in una domanda di pagamento sono giustificate da fatture quietanzate o da documenti contabili di valore probatorio equivalente….equivalente…”

Page 56: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

52

Il beneficiario per la registrazione dei dati di avanzamento finanziario dettagliati per singola voce utilizza il Sistema Informativo SGP, che il beneficiario è tenuto ad aggiornare ai fini della presentazione della dichiarazione della spesa e comunque alle scadenze fissate.

In particolare, per ciascun progetto saranno rilevati i dati specifici relativi a ciascun contratto e ad ogni singolo documento giustificativo di pagamento.

Preliminarmente alla presentazione della dichiarazione della spesa, ciascun beneficiario è tenuto ad eseguire le ordinarie attività di controllo in fase di pagamento: congruità, ammissibilità, fondatezza, attraverso la compilazione e la sottoscrizione delle check list di autocontrollo elaborate dall’AdG ed allegate al Manuale delle verifiche di gestione.

Preliminarmente alla presentazione della dichiarazione della spesa, il beneficiario è tenuto ad eseguire in aggiunta alle ordinarie attività di controllo in fase di pagamento: congruità, ammissibilità, fondatezza, ulteriori verifiche in relazione a specifiche fasi di attuazione del progetto/operazione (procedura di appalto; esecuzione del contratto; pagamenti e fatture; informazione e pubblicità), ritenute fondamentali per la corretta gestione finanziaria delle operazioni e ridurre il rischio di errori ed irregolarità, attraverso la compilazione e la sottoscrizione delle check list di autocontrollo elaborate dall’AdG ed allegate al Manuale delle verifiche di gestione(cfr. Allegati nn. 23-24).

Le check-list di autocontrollo compitale dovranno essere allegate alla dichiarazione delle spese del beneficiario.

Il flusso informativo e documentale che consente di formulare all’AdG la “domanda di pagamento” allo Stato e alla Commissione europea avviene a partire dai Beneficiari delle operazioni, e coinvolge le U.O. 2 e 3 dell’AdG, fino ad interessarel’Autoritàinteressare l’autorità di Certificazione del PO.

In particolare, nel modello funzionale del PON Cultura e Sviluppo, il trattamento delle dichiarazioni di spesa prevede che:

i Beneficiari, a seguito dell’esecuzione dei pagamenti per la realizzazione dell’operazione ammessa a contributo, inviano (anche per via telematica) all’AdG: (i) un’attestazione delle spese effettivamente sostenute e quietanzate, utilizzando la modulistica predisposta dall’AdG; (ii) la documentazione giustificativa dei pagamenti effettuati (fatture quietanzate o documentazione contabile di valore probatorio equivalente); (iii) una dichiarazione, sottoscritta dal responsabile del procedimento del soggetto beneficiario, attestante la conformità delle spese sostenute e rendicontate inerenti le opere/servizi e o forniture realizzate ammesse a contributo; iv) le check list di autocontrollo compilate;

l’UO 3 “Controlli” svolge per ciascuna operazione i controlli e le verifiche amministrative, le attività di controllo riguardano:

- la verifica della documentazione amministrativa e contabile presentata dal Beneficiario per le domande di rimborso ed il controllo formale e sostanziale delle spese rendicontate con riferimento ai giustificativi di spesa presentati ed alla documentazione tecnica eamministrativaamministrativa presentata che attesta lo stato di avanzamento delle opere realizzate dalprogettodal progetto;

- la verifica del pieno rispetto dei termini previsti nell’atto di concessione del contributo conparticolarecon particolare riferimento, al rispetto dei termini per la realizzazione dell’intervento, allaquotaalla quota di contributo richiesto dal Beneficiario rispetto al totale del finanziamento concesso elala definizione dell’importo da erogare, alla congruità dei pagamenti effettivamentesostenutieffettivamente sostenuti rispetto agli impegni giuridici assunti.

Le verifiche amministrative sono formalizzate attraverso la compilazione di specifiche check-list di controllo (cfr. Allegati nn 12-15 del Manuale delle verifiche di gestione), calibrate in relazione a ciascuna procedura attivata nell’ambito del PO, in cui saranno esposti gli elementi che hanno costituito oggetto di accertamento e gli esiti della verifica condotta. Oltre alle verifiche amministrative sul 100% delle domande di rimborso/dichiarazioni di spesa, l’UO 3 esegue le verifiche in loco di singole operazioni effettuate sulla base di un campione di operazioni, selezionate secondo la metodologia descritta nel Manuale delle verifiche di gestione (cfr. Capitolo 3).

Page 57: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

53

l’UO 2 “Attuazione, monitoraggio e gestione finanziaria” aggrega i dati e le informazioni derivanti dalle dichiarazioni di spesa dei beneficiari verificate dall’UO 3 a livello di Asse prioritario ai fini della trasmissione da parte dell’AdG all’Autorità di Certificazione del PO.

La rendicontazione delle spese deve essere predisposta sul format elaborato dall’AdG (Allegato 6) e che verrà reso disponibile ai beneficiari e deve riportare:

- la dichiarazione, sottoscritta dal beneficiario, attestante che le spese rendicontate sono ammissibili ed effettivamente sostenute dal beneficiario dell’attuazione dell’intervento e sono giustificate da fatture quietanzate o altri documenti contabili di valore probatorio equivalente che il soggetto beneficiario dovrà fornire anche su supporto informatico (copia digitalizzata in formato pdf).

- un report per ciascun progetto recante l’avanzamento delle attività, un prospetto dettagliato delle spese e pagamenti effettuati, le previsioni di spesa e la quantificazione degli indicatori di realizzazione e di risultato rispetto a quanto indicato in fase di presentazione dell’intervento;

- l’elenco della documentazione tecnico-amministrativa e contabile giustificativa che dovrà essere inserita in formato elettronico nella Community Mibac nella sezione “Dichiarazione delle spese”;

La documentazione di spesa in originale deve essere annullata da parte del Beneficiario con la dicitura non cancellabile: “Documento contabile finanziario a valere sul Programma Operativo Nazionale Cultura e Sviluppo FESR 2014-2020 – ammesso per l’intero importo o per l’importo di euro ____”.

La fattura in originale (o altro documento contabile giustificativo di spesa) dovrà contenere i seguenti elementi (cfr. Box 2).

Box 2 – Elementi da inserire nella fattura

Il Beneficiario deve comunicare al soggetto attuatore che la fattura, oltre gli elementi previsti dalla normativa di riferimento, deve contenere le seguenti informazioni:

Titolo del progetto ammesso al finanziamento nell’ambito del PON; Indicazione del “PON Cultura e Sviluppo FESR 2014-2020”; CUP del progetto; CIG della gara; Estremi identificativi del contratto a cui la fattura riferisce; Numero della fattura; Data di fatturazione (deve essere successiva alla data di presentazione ed ammissione del

progetto e successiva alla data di aggiudicazione); Estremi identificativi dell’intestatario; Estremi del conto corrente dell’intestatario; Importo (distinto dall’IVA nei casi previsti dalla legge); Indicazione dell’oggetto dell’attività prestata del SAL di riferimento progressivo.

In assenza di avanzamento della spesa rispetto al semestre precedente, il soggetto beneficiario deve comunicare la circostanza illustrandone le motivazioni.

Nell’eventualità che per dodici mesi consecutivi il beneficiario non presenti alcuna domanda di pagamento a valere sull’operazione finanziata e non sia intervenuta alcuna comunicazione formale in ordine alle motivazioni del mancato avanzamento della spesa, l’AdG, previa diffida, procede alla revoca dell’ammissione a contribuzione finanziaria e al recupero delle eventuali somme già versate.

Ad avvenuto completamento dell’operazione finanziata, a prescindere dal livello di spesa raggiunto, che non potrà comunque essere superiore alla spesa ammessa, i soggetti beneficiari devono sottoscrivere una ulteriore dichiarazione attestante che si tratta della rendicontazione finale dell’intervento.

Il soggetto beneficiario è obbligato a conservare e rendere disponibile per ogni azione di verifica e controllo, la documentazione relativa all’operazione finanziata, ivi compresi tutti i giustificativi di spesa, per almeno tre anni successivi alla chiusura procedurale del P.O, al momento definita al 31.12.2023, salvo diversa indicazione in corso d’opera da parte dell’AdG.

I beneficiari sono tenuti altresì a presentare all’AdG, conformemente a quanto definito nel disciplinare d’obbligo (art. 4) le seguenti relazioni di monitoraggio:

Page 58: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

54

- relazioni periodiche quadrimestrali, contenenti, i dettagli dell’avanzamento procedurale e finanziario dell’intervento e l’eventuale indicazione di ogni criticità sopraggiunta, oltreché un report fotografico attestante l’avanzamento dei lavori e l’applicazione delle disposizioni in materia di informazione e pubblicità. In caso di assenza di avanzamento, di mancato rispetto del cronoprogramma e/o di scostamenti da quest’ultimo, il Beneficiario dovrà illustrare in modo dettagliato e puntuale (allegando tutta la documentazione informativa) le cause del mancato rispetto dei tempi di attuazione. La prima relazione quadrimestrale dovrà essere inviata entro il termine di 120 giorni dalla sottoscrizione del Disciplinare.

- unarelazioneuna relazione finale,contenentefinale, contenente, tra l’altro, le informazioni riepilogative in merito all’esecuzione del contratto, al rispetto degli obblighi contrattuali ed alle eventuali modifiche del contratto intervenute.

3.1.1.3 Chiusura delle operazioni

Nel momento in cui tutte le attività progettuali sono state realizzate secondo quanto previsto dalla scheda progetto approvata e dalle eventuali successive modifiche oggetto di formale autorizzazione da parte dell'AdG e tutte le spese relative all'operazione sono state approvate e quindi erogate ai soggetti attuatori, il Beneficiario è tenuto ad inviare all’AdG una dichiarazione di chiusura, la relazione finale, il certificato di collaudo e la rendicontazione finale di progetto. La dichiarazione di chiusura attestante la conclusione del progetto dovrà contenere l'indicazionecontenere l’indicazione che:

a) tutte le attività progettuali sono state realizzate secondo quanto previsto dalla scheda progetto approvata e dalle eventuali successive modifiche oggetto di formale autorizzazione da parte della struttura di gestione;

b) il progetto risulta concluso dal punto di vista finanziario e operativo per quanto riguarda il perseguimento dei risultati prefissati nella scheda progetto;

c) l’importo delle economie che viene rimesso nella disponibilità dell’Azione;

d) il conseguimento e la quantificazione degli indicatori di realizzazione e di risultato :

e) tutti i documenti giustificativi (originali o copie certificate conformi agli originali) concernenti le spese ed i controlli relativi all’intervento in questione saranno conservati e tenuti a disposizione della Commissione Europea per i tre anni successivi alla chiusura del PONdel PON;

f) non saranno apportate al progetto, entro cinque anni dalla data del completamento (suindicata alla lettera b), modifiche sostanziali:

- che ne alterino la natura, gli obiettivi e le condizioni di attuazione dell’operazione, o che procurino un vantaggio indebito a un'impresa o a un ente pubblico;

- risultanti da un cambiamento nella natura della proprietà di un'infrastruttura.

Il Beneficiario è tenuto, per i cinque anni successivi alla conclusione dell’intervento (esclusi quelli non infrastrutturali), a produrre, all’AdG, una relazione annuale in cui si attesti che il progetto è funzionante ed operativo.

3.1.1.4 Attuazione delle operazioni - Progetti cd “a cavallo”

In esito all’individuazione degli interventi, l’Autorità di Gestione procede alla comunicazione ai beneficiari dell’ammissibilità a finanziamento sul PON degli interventi “a cavallo”.

Al fine di garantire la tracciabilità delle operazioni e della spesa, i progetti a cavallo saranno tutti dotati di uno specifico codice che, nelle more del popolamento della banca dati di SGP, in corso di reingegnerizzazione da parte degli uffici competenti dell’Agenzia per la Coesione Territoriale (ACT) per adeguare il sistema alla programmazione 2014-2020, manterranno il codice assegnato in SGP nel periodo 2007-2013 seguito dal suffisso “CAV”.

Per gli interventi a cavallo valgono le stesse procedure di gestione finanziaria e di rendicontazione definite per i nuovi interventi descritte ai precedenti paragrafi 3.1.1.1, 3.1.1.2 e 3.1.1.3, fatta eccezione per le

Page 59: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

55

disposizioni relative all’erogazione della quota di anticipazione legata all’avvenuta aggiudicazione della gara d’appalto, considerato che trattasi di interventi già appaltati e avviati.

3.1.1.5 Attuazione delle operazioni - Completamento Grande Progetto Pompei (Fase II)

Con Decisione C(2012) 2154 del 29 marzo 2012 è stato approvato, a valere sul Programma Operativo Interregionale “Attrattori culturali, naturali e turismo FESR 2007/2013”, il Grande Progetto per la tutela e la valorizzazione dell’area archeologica di Pompei (di seguito anche Grande Progetto Pompei o GPP) per un importo complessivo di 105Meuro.

Nel corso del mese di Dicembre 2015, constatata l’impossibilità di completare il Grande Progetto entro i tempi previsti dal ciclo di programmazione 2007/2013, l’Autorità di Gestione del POIn Attrattori culturali, naturali e turismo ha richiesto alla Commissione Europea la suddivisione in due fasi del Grande Progetto e la conseguente modifica della decisione iniziale di approvazione dello stesso.

Con Decisione C(2016) 1497 del 10 marzo 2016 di modifica della Decisione C(2012) 2154 del 29 marzo 2012 è stata approvata la suddivisione in fasi del Grande Progetto Pompei.

L’importo della Fase II a valere sul Programma Operativo Nazionale Cultura e Sviluppo FESR 2014/2020 è pari ad € 65.261.058,50

Riguardo alla decisione relativa a un grande progetto soggetto a un’esecuzione scaglionata l’art.103 del REG (UE) 1303/2013 stabilisce “In deroga all’art.101, terzo comma, e all’art.102, paragrafi 1 e 2, le procedure di cui ai paragrafi 2, 3 e 4 del presente articolo si applicano a un’operazione che soddisfi le seguenti condizioni;

f) l’operazione consiste nella seconda fase o in una fase successiva di un grande progetto nell’ambito del precedente periodo di programmazione, la cui fase o le cui fasi precedenti sono approvate dalla Commissione non più tardi del 31 dicembre 2015 a norma del regolamento (CE) n.1083/2006; oppure, nel caso degli Stati membri che hanno aderito dopo il 1 gennaio 2013, non più tardi del 31 dicembre 2016;

g) la somma dei costi complessivi ammissibili di tutte le fasi del grande progetto supera i rispettivi livelli stabiliti nell’art.100;

h) la domanda relativa al grande progetto e la valutazione della Commissione nell’ambito del precedente periodo di programmazione coprivano tutte le fasi pianificate;

i) non vi sono modifiche sostanziali nelle informazioni di cui all’art.101, primo comma, del presente regolamento in relazione al grande progetto rispetto alle informazioni fornite dalla domanda relativa al grande progetto presentata a norma del regolamento (CE) n.1083/2006, in particolare per quanto riguarda le spese ammissibili;

j) la fase del grande progetto da attuare nell’ambito del precedente periodo di programmazione è o sarà pronta per l’utilizzo previsto indicato nella decisione della Commissione entro il termine per la presentazione dei documenti di chiusura per il programma operativo o i programmi operativi pertinenti.

In particolare il paragrafo 2 dell’art.103 stabilisce che “l’autorità di gestione può procedere alla selezione del grande progetto conformemente all’art. 125, paragrafo 3, e presentare la notifica contenente tutti gli elementi di cui all’art.102, paragrafo 1, primo comma, lettera a), insieme alla conferma che la condizione di cui al paragrafo 1, lettera d), del presente articolo è soddisfatta. Non è richiesto alcun riesame della qualità delle informazioni da parte di esperti indipendenti.

Al paragrafo 3 dell’art.103 del REG (UE) 1303/2013 in merito all’approvazione del contributo finanziario del Grande Progetto “Si ritiene che il contributo finanziario al grande progetto selezionato dall’autorità di gestione sia approvato dalla Commissione in assenza di una decisione, mediante atto di esecuzione, che respinga il contributo finanziario al grande progetto entro tre mesi dalla data di notifica di cui al paragrafo 2. La Commissione respinge il contributo finanziario soltanto a causa di modifiche sostanziali avvenute nelle informazioni di cui al paragrafo 1, lettera d), o dell’incoerenza del grande progetto con il pertinente asse prioritario del programma operativo o dei programmi operativi interessati.”

Il paragrafo 4 sancisce che “L’art.102, paragrafi da 3 a 6, si applica alle decisioni sul grande progetto soggetto a una esecuzione scaglionata”.

Page 60: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

56

Sulla base di quanto previsto dall’art. 103 del Regolamento UE 1303/2013, l’AdG ha provveduto alla notifica della Fase II del Grande Progetto Pompei alla Commissione Europea contenente tutti gli elementi di cui all’art.102, comma1, lettera a) del medesimo Regolamento:

l’organismo responsabile dell’attuazione del grande progetto corrispondente alla Soprintendenza Pompei;

una descrizione dell’investimento, la sua ubicazione, il calendario e il contributo atteso del grande progetto al conseguimento degli obiettivi specifici dell’asse o degli assi prioritari interessati;

il costo complessivo e il costo ammissibile complessivo, tenendo conto dei requisiti stabiliti dall’art. 61;

il piano finanziario, insieme agli indicatori fisici e finanziari per la verifica dei progressi, tenendo conto dei rischi individuati.

A tale attestazione è abbinata la conferma che la condizione di cui al paragrafo 1, lettera d) dell’art.103 del Regolamento UE 1303/2013 è soddisfatta.

Gestione finanziaria

L’AdG provvede al trasferimento di risorse all’organismo responsabile dell’attuazione del Grande progetto mediante atti di erogazione e sulla base della disponibilità di cassa, secondo le seguenti modalità:

a. una prima erogazione in misura del 30% del costo totale del progetto approvato da erogare a seguito dell’approvazione della II fase del Grande Progetto;

b. una seconda erogazione nella misura del 30% del costo del costo totale del progetto approvatoalapprovato al raggiungimento dellaspesadella spesa effettivamente sostenuta e quietanzatapariquietanzata pari all’80% dell’importo della prima erogazione;

c. una terza erogazione nella misura del 30% del costo totale del progetto approvato al raggiungimento della spesa effettivamente sostenuta e quietanzata pari al 100% della prima erogazione a all’80% dell’importo della seconda erogazione;

d. saldo pari al 10%del contributo al raggiungimento del 100% della spesaeffettivamentespesa effettivamente sostenuta e quietanzatadellequietanzata delle tre precedenti erogazioni, e a seguito della verifica da parte dell’AdG della documentazione contabile relativa alla rendicontazione della spesa totale riconosciuta ammissibile.

3.1.1.6 Modalità di rendicontazione del Grande Progetto Pompei (Fase II)

Le spese connesse alle operazioni ammesse a contribuzione finanziaria nell’ambito della seconda fase del

Grande Progetto Pompei sono ammissibili se effettivamente sostenute dal beneficiario per:

interventi avviati e non conclusi, con gare in corso e in fase di progettazionenell’ambitoprogettazione nell’ambito della Fase I e le relative spese attestate da Stati di avanzamento lavori(SAL) e saldi realizzate dopo il 31 dicembre 2015, validati dal Responsabile delprocedimentodel procedimento dell’intervento;

interventi - seppur conclusi entro la Fase I - le cui spese sono state sostenute nellasecondanella seconda metà del mese di dicembre 2015 e, pertanto, sono state quietanzate nel mesedimese di gennaio 2016 (oltre il termine di ammissibilità della spesa stabilito per il periodo di programmazione 2007-2013).

I pagamenti effettuati dal soggetto beneficiario devono essere registrati nel sistema SGP entro e non oltre trenta giorni dalla data di emissione del relativo mandato.

Il BeneficiarioèBeneficiario tenuto a rendicontare progressivamente l’attuazione delle operazioni di propria competenza. Le spese effettivamente pagate dal Beneficiario, con l’indicazione specifica della documentazione giustificativa di riferimento, devono essere tempestivamente comunicate all’AdG mediante comunicazione formale a mezzo di posta elettronica.

Page 61: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

57

Nella dichiarazione delle spese il Beneficiario dichiara l’ammontare totale delle spese sostenute nell’attuazione dell’operazione, giustificate da fatture quietanzate o da documenti contabili aventi valore probatorio equivalente11.

In ogni caso il Beneficiario è tenuto a produrre apposita dichiarazione delle spese sostenute per la realizzazione delle operazioni di propria competenza almeno due volte l’anno alle seguenti scadenze: 31/01e 31/07.Al fine di evitare il rischio di disimpegno automatico, l’Autorità di Gestione può inoltre chiedere di effettuare una dichiarazione di spesa supplementare nei mesi di ottobre e novembre.

Il beneficiario per la registrazione dei dati di avanzamento finanziario dettagliati per singola voce utilizza il Sistema Informativo SGP, che il beneficiario è tenuto ad aggiornare ai fini della presentazione della dichiarazione della spesa e comunque alle scadenze fissate.

In particolare, per ciascun progetto saranno rilevati i dati specifici relativi a ciascun contratto e ad ogni singolo documento giustificativo di pagamento.

Preliminarmente alla presentazione della dichiarazione della spesa, il beneficiario è tenuto ad eseguire in aggiunta alle ordinarie attività di controllo in fase di pagamento: congruità, ammissibilità, fondatezza, ulteriori verifiche in relazione a specifiche fasi di attuazione del progetto/operazione (procedura di appalto; esecuzione del contratto; pagamenti e fatture; informazione e pubblicità), ritenute fondamentali per la corretta gestione finanziaria delle operazioni e ridurre il rischio di errori ed irregolarità, attraverso la compilazione e la sottoscrizione delle check list di autocontrollo elaborate dall’AdG ed allegate al Manuale delle verifiche di gestione (cfr. Allegati nn. 23-24). Le check-list di autocontrollo compitale dovranno essere allegate alla dichiarazione delle spese del beneficiario.

Nel modello funzionale del PON Cultura e Sviluppo, il trattamento delle dichiarazioni di spesa prevede che:

l’organismo responsabile dell’attuazione/Beneficiario, a seguito dell’esecuzione dei pagamenti per la realizzazione dell’operazione ammessa a contributo, invia (anche per via telematica) all’AdG: (i) un’attestazione delle spese effettivamente sostenute e quietanzate, utilizzando la modulistica predisposta dall’AdG; (ii) la documentazione giustificativa dei pagamenti effettuati (fatture quietanzate o documentazione contabile di valore probatorio equivalente); (iii) una dichiarazione, sottoscritta dal responsabile del procedimento del soggetto beneficiario, attestante la conformità delle spese sostenute e rendicontate inerenti le opere/servizi e o forniture realizzate ammesse a contributo; iv) le check list di autocontrollo compilate;

l’UO 3 “Controlli” svolge per ciascuna operazione i controlli e le verifiche amministrative, le attività di controllo riguardano:

- la verifica della documentazione amministrativa e contabile presentata dal Beneficiario per le domande di rimborso ed il controllo formale e sostanziale delle spese rendicontate con riferimento ai giustificativi di spesa presentati ed alla documentazione tecnica e amministrativa presentata che attesta lo stato di avanzamento delle opere realizzate dal progetto;

- la verifica del pieno rispetto dei termini previsti nell’atto di concessione del contributo con particolare riferimento, al rispetto dei termini per la realizzazione dell’intervento, alla quota di contributo richiesto dal Beneficiario rispetto al totale del finanziamento concesso e la definizione dell’importo da erogare, alla congruità dei pagamenti effettivamente sostenuti rispetto agli impegni giuridici assunti.

Le verifiche amministrative sono formalizzate attraverso la compilazione di specifiche check-list di controllo (cfr. Allegati nn. 12-15 del Manuale delle verifiche di gestione), calibrate in relazione a ciascuna procedura attivata nell’ambito del PO, in cui saranno esposti gli elementi che hanno costituito oggetto di accertamento e gli esiti della verifica condotta. Oltre alle verifiche amministrative sul 100% delle domande di rimborso/dichiarazioni di spesa, l’UO 3 esegue le verifiche in loco di singole operazioni effettuate sulla base di un campione di operazioni, selezionate secondo la metodologia descritta nel Manuale delle verifiche di gestione (cfr. Capitolo 3).

11L’articolo 131, comma 2, del Reg. UE 1303/2013 prevede che “Le spese ammissibili contenute in una domanda di pagamento sono giustificate da fatture quietanzate o da documenti contabili di valore probatorio equivalente….equivalente…”

Page 62: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

58

l’UO 2 “Attuazione, monitoraggio e gestione finanziaria” aggrega i dati e le informazioni derivanti dalle dichiarazioni di spesa verificate dall’Unità Operativa 3 a livello di Asse prioritario ai fini della trasmissione da parte dell’AdG all’Autorità di Certificazione del PO.

La rendicontazione delle spese deve essere predisposta sul format elaborato dall’AdG (Allegato 6) e che verrà reso disponibile ai beneficiari e deve riportare:

- la dichiarazione, sottoscritta dal beneficiario, attestante che le spese rendicontate sono ammissibili ed effettivamente sostenute dal beneficiario dell’attuazione dell’intervento e sono giustificate da fatture quietanzate o altri documenti contabili di valore probatorio equivalente che il soggetto beneficiario dovrà fornire anche su supporto informatico (copia digitalizzata in formato pdf).

- un report di progetto recante l’avanzamento delle attività, un prospetto dettagliato delle spese e pagamenti effettuati, le previsioni di spesa;

- l’avanzamento e la quantificazione degli indicatori di realizzazione e di risultato;

- l’elenco della documentazione tecnico-amministrativa e contabile giustificativa che dovrà essere inserita in formato elettronico nella Community Mibac nella sezione “Dichiarazione delle spese”.

L’intera documentazione di spesa in originale deve essere annullata da parte del Beneficiario con la dicitura non cancellabile: “Documento contabile finanziario a valere sul Programma Operativo Nazionale Cultura e Sviluppo FESR 2014-2020 – ammesso per l’intero importo o per l’importo di euro ____”.

La fattura in originale (o altro documento contabile giustificativo di spesa) dovrà contenere gli elementi indicati nel Box 1 (cfr. paragrafo 3.1.1.2).

In assenza di avanzamento della spesa rispetto al semestre precedente, il soggetto beneficiario deve comunicare la circostanza illustrandone le motivazioni.

Ad avvenuto completamento dell’operazione finanziata, a prescindere dal livello di spesa raggiunto, che non potrà comunque essere superiore alla spesa ammessa, il beneficiario deve sottoscrivere una ulteriore dichiarazione attestante che si tratta della rendicontazione finale dell’intervento.

Nel momento in cui tutte le attività progettuali sono state realizzate secondo quanto previsto dal Grande progetto approvato e tutte le spese relative alle attività svolte sono state effettuate, il Beneficiario sarà tenuto ad inviare all’AdG una dichiarazione di chiusura del progetto attestante la sua conclusione e contenente l’indicazione che:

a) tutte le attività progettuali sono state realizzate secondo quanto previsto dalla scheda progetto approvata e dalle eventuali successive modifiche oggetto di formale autorizzazione da parte della struttura di gestione;

b) il progetto risulta concluso dal punto di vista finanziario e operativo per quanto riguarda il perseguimento dei risultati prefissati nella scheda progetto;

c) l’importo delle economie che viene rimesso nella disponibilità dell’Azione;

d) il conseguimento e la quantificazione degli indicatori di realizzazione e di risultato :risultato:

e) tutti i documenti giustificativi (originali o copie certificate conformi agli originali) concernenti le spese ed i controlli relativi all’intervento in questione saranno conservati e tenuti a disposizione della Commissione Europea per i tre anni successivi alla chiusura del PON;

f) non saranno apportate al progetto, entro cinque anni dalla data del completamento (suindicata alla lettera b), modifiche sostanziali:

- che ne alterino la natura, gli obiettivi e le condizioni di attuazione dell’operazione, o che procurino un vantaggio indebito a un'impresa o a un ente pubblico;

- risultanti da un cambiamento nella natura della proprietà di un'infrastruttura.

Unitamente alla dichiarazione di chiusura il beneficiario dovrà inoltrare la relazione finale e la rendicontazione finale del grande progetto.

Il soggetto beneficiario è obbligato a conservare e rendere disponibile per ogni azione di verifica e controllo, la documentazione relativa all’operazione finanziata, ivi compresi tutti i giustificativi di spesa,

Page 63: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

59

per almeno tre anni successivi alla chiusura procedurale del P.O, al momento definita al 31.12.2023, salvo diversa indicazione in corso d’opera da parte dell’AdG.

3.1.2 Regimi di Aiuto

3.1.2.1 Attuazione delle operazioni

All’esito della procedura di approvazione delle domande di agevolazioni, definita con un provvedimento dell’UCOGE Invitalia, come da precedente paragrafo 2.1.2.5.,2.1.2.5, si procede alla comunicazione al beneficiario del relativo esito.

La Service Unit Imprenditorialità 2, la Service Unit Sviluppo PMI 3 e la Servicela Service Unit Occupazione 3 dell’UCOGE Invitalia hanno competenza anche nella fase attuativa delle operazioni.

In particolare, il Responsabile della Service Unit di competenza, tenuto conto dei carichi di lavoro, affida la domanda una risorsa (attuatore) diversa da quella che ha effettuato l’istruttoria (valutatore), nel rispetto del principio della separazione delle funzioni di cui all’art. 72, lett. b) del Reg. (UE) n. 1303/2013 e in aderenza alla normativa nazionale di riferimento (D.lgs. n. 231/2001). La risorsa coinvolta nel processo di attuazione deve astenersi dal partecipare ad attività in cui si possa manifestare un conflitto di interessi ed è tenuta a segnalare ogni situazione di conflitto anche potenziale.

L’attuatore, in funzione dell’attività da svolgere, viene identificato sulla base dei criteri di inerenza, competenza, professionalità ed esperienza professionale.

L’iter prosegue con la sottoscrizione di un contratto di finanziamento tra il soggetto beneficiario e l’UCOGE Invitalia12, recante le obbligazioni a cui lo stesso soggetto beneficiario è tenuto ad adempiere. Il contratto di finanziamento riporta il soggetto beneficiario, le caratteristiche del progetto finanziato, gli investimenti e le spese di gestione ammessi, la forma e l’ammontare delle agevolazioni massime concesse. Inoltre, disciplina i tempi e le modalità per l’attuazione dell’iniziativa e per l’erogazione delle agevolazioni, nonché gli obblighi previsti ed i motivi di revoca parziale o totale delle agevolazioni.

La sottoscrizione del contratto di finanziamento da parte del beneficiario è condizione indispensabile per l’avvio dell’operazione e conferma all’Autorità di Gestione che il beneficiario è effettivamente in grado di attuare l’intervento selezionato e ha predisposto tutte le condizioni necessarie per procedere all’attuazione dello stesso.

Gestione finanziaria delle agevolazioni

Tutte le richieste di erogazione delle agevolazioni sono trasmesse all’UCOGE Invitalia per via elettronica, utilizzando la procedura informatica a disposizione nel sito internet www.Invitalia.it, secondo le modalità e gli schemi ivi indicati e sono corredate dalla documentazione prescritta dalla direttiva operativa del 20/07/2016, in attuazione del DM dell’11/5/2016.

Il beneficiario può presentare al massimo quattro richieste di erogazione, comprensive di una prima quota di agevolazione a titolo di anticipazione, che il beneficiario ha facoltà di chiedere dopo la sottoscrizione del contratto di finanziamento fino a un massimo del 50% delle agevolazioni complessivamente concesse a fondo perduto, previa presentazione di idonea fideiussione bancaria o polizza assicurativa a favore dell’UCOGE Invitalia, di pari importo, di durata non inferiore a dodici mesi, irrevocabile, incondizionata ed escutibile a prima richiesta. La fideiussione deve essere rilasciata da istituti di credito o da compagnie assicurative nel rispetto del disciplinare pubblicato sul sito internet www.Invitalia.it. Laddove erogata, l’anticipazione è recuperata proporzionalmente nei singoli SAL, in sede di erogazione delle agevolazioni.

Il SAL a saldo non può essere inferiore al 20% dei costi ammissibili, e deve prevedere la rendicontazione dell’ultima quota di spesa relativa agli investimentiagli investimenti e dei costi di gestione relativi all’intero programma, ove previsti.

12 Per quanto riguarda l’UCOGE, la sottoscrizione è secondo i limiti di procura, previa approvazione del Responsabile di Area e validazione del Responsabile di Service Unit.

Page 64: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

60

Invitalia, previa verifica della documentazione richiesta, procede all’erogazione delle agevolazioni entro 60 (sessanta) giorni dall’arrivo della predetta richiesta di erogazione o di completamento della stessa, relativamente ai SAL intermedi e entro 90 (novanta) giorni relativamente al SAL a saldo.

Anche in questo caso si tiene conto degli adempimenti derivanti dal nuovo testo dell’art. 52 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, come modificato dall’art. 14 della14 della legge 29 luglio 2015, n. 115, recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea. Legge Europea 2014” e relativi alla interrogazione del “Registro nazionale degli aiuti di Stato”, al fine di espletare le verifiche necessarie al rispetto dei divieti di cumulo e di altre condizioni previste dalla normativa europea per la concessione degli aiuti di Stato o degli aiuti “de minimis”.

Nel caso in cui tutti i controlli propedeutici alla erogazione abbiano esito positivo, il Responsabile della Service Unit dell’UCOGE Invitalia invia la nota di erogazione al Responsabile di Area per l’approvazione. La Funzione Contabilità e Bilancio dell’UCOGE Invitalia finalizza il mandato di pagamento, previa verifica dell’eventuale sussistenza di condizioni sospensive per l’erogazione. Il Responsabile di Area comunica all’impresa, in caso di esito positivo, l’avvenuto accredito dell’agevolazione.

L’erogazione delle agevolazioni relative al SAL a saldo effettivamente spettanti è in ogni caso subordinata all’esito positivo del sopralluogo di monitoraggio tecnico degli investimenti effettuato dalla Service Unit Servizi tecnici dell’UCOGE Invitalia.

L’UCOGE Invitalia, pertanto, effettua durante la fase gestoria una pluralità di verifiche (documentali e in loco) preordinate ad assicurare che l’erogazione a favore dei beneficiari sia conforme alle norme del diritto nazionale e comunitario. Tali verifiche sono precedenti e rafforzative, sotto il profilo dei controlli di competenza, delle verifiche di gestione che verranno svolte dalla Service Unit controlli I livello.

Il soggetto beneficiario è tenuto a comunicare all’UCOGE Invitalia ogni eventuale variazione sostanziale che deve essere adeguatamente motivata e deve essere autorizzata dall’UCOGE stesso. Fino alla predetta autorizzazione, ogni erogazione delle agevolazioni resta sospesa.

Nel caso in cui siano riscontrate delle inadempienze da parte del beneficiario, si provvederà ad avviare laavviare la procedura di revoca delle agevolazioni mediante trasmissione di una diffida ad adempiere al beneficiario13. Qualora la criticità contestata non venga sanata, l’UCOGE Invitalia adotta il provvedimento di revoca delle agevolazioni e procede a recupero coattivo del credito. Le agevolazioni possono essere revocate in misura totale o parziale dall’UCOGE Invitalia.

La revoca parziale dei contributi erogati, con contestuale richiesta di restituzione maggiorata delle relative penali, può essere disposta dall’UCOGE Invitalia laddove lo stesso valuti che la violazione contestata non pregiudichi, nel complesso, il perseguimento delle finalità dell’iniziativa ed il rispetto dei vincoli agevolativi nazionali e comunitari vigenti.

La revoca totale dei contributi erogati, con contestuale richiesta di restituzione, maggiorata delle penalità previste dall’articolo 9 del summenzionato D.Lgs. 123/98, è disposta nei seguenti casi:

- qualora la compagine de beneficiario costituito dopo l’ammissione alle agevolazioni risulti diversa dalla compagine sociale indicata nella domanda di agevolazione senza l’autorizzazione di INVITALIA;

- qualora il beneficiario, in qualunque fase del procedimento, abbia reso dichiarazioni mendaci o esibisca atti falsi o contenenti dati non rispondenti a verità;

- qualora il beneficiario non adempia agli obblighi di monitoraggio e controllo; - qualora il beneficiario non rispetti ogni altra condizione prevista dal contratto di finanziamento; - qualora risultino in corso a carico del beneficiario accertamenti di ogni autorità competente per i quali

sia applicabile una misura di prevenzione per effetto delle fattispecie criminose previste dal decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 e ss.mm.ii.;ss.mm.ii;

- qualora il beneficiario non completi il programma di investimento ammesso alle agevolazioni entro il termine stabilito, e/o le proroghe autorizzate da Invitalia;

13 Qualora il beneficiario debba ancora ricevere l’erogazione delle agevolazioni ad esso spettanti, il procedimento di revoca verrà avviato dalla Service Unit di competenza all’interno delle Aree Incentivi alle Imprese. Nel caso invece in cui il beneficiario abbia ottenuto tutte le agevolazioni allo stesso spettanti, ma sia ancora sottoposto aisottoposto ai vincoli soggettivi ed oggettivi previsti dalla normativa di riferimento, il suddetto procedimento verràprocedimento verrà avviato dalla Service Unit Post Erogazione e Credito incardinata presso Impegni e Credito.

Page 65: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

61

- qualora il beneficiario trasferisca, alieni o destini ad usi diversi da quelli previsti nel programma di investimento, senza l’autorizzazione di Invitalia, dei beni mobili e dei diritti aziendali ammessi alle agevolazioni prima che siano trascorsi tre anni dalla data di ultimazione dell’investimento;

- qualora il beneficiario cessi l’attività ovvero ne disponga l’alienazione, totale o parziale, o concessione in locazione, o trasferimento all’estero prima che siano trascorsi tre anni dalla data di ultimazione del programma di investimento.

- qualora il beneficiario dichiari fallimento ovvero nei suoi confronti sia avviata altra procedura esecutiva o concorsuale prima che siano trascorsi tre anni dalla data di ultimazione del programma di investimento e comunque fino al rimborso del finanziamento agevolato;.agevolato;

- qualora il beneficiario non rimborsi le rate del finanziamento agevolato per oltre quattro scadenze previste dal piano di rimborso; in tale caso la revoca è disposta in sede di risoluzione del contratto di finanziamento ed è commisurata alla quota di finanziamento non restituita;

- qualora anche un solo socio del beneficiario sia sottoposto a rinvio a giudizio o abbia riportato una condanna anche non passata in giudicato per uno dei reati presupposto di cui al D.L.231/2001.

3.1.2.2 Modalità di rendicontazione

L’erogazione delle agevolazioni avviene su richiesta del soggetto beneficiario mediante presentazione di stati avanzamento lavori (SAL), sulla base di una modulistica che sarà resa disponibile nell’apposita sezione del sito internet www.Invitalia.it.

L’erogazione può avvenire, con riferimento all’intero programma di investimento e senza possibilità di modificare la scelta effettuata nel corso della realizzazione dello stesso, (i) per stati di avanzamento lavori sulla base di fatture di acquisito quietanzate, ovvero (ii) per stati di avanzamento dei lavori sulla base di fatturedi fatture di acquisto non quietanzate. La scelta delle modalità di erogazione è effettuata tramite comunicazione di apertura del conto, redatta secondo lo schema allegato al contratto di finanziamento e inviata contestualmente alla presentazione del I SAL14.

(i) Fatture quietanzate.

Il beneficiario presenta la richiesta di erogazione delle agevolazioni in conto investimento all’UCOGE Invitalia unitamente alla seguente documentazione:

a) documentazione di spesa (fatture): i titoli di spesa devono riportare, mediante l’utilizzo di apposito timbro, la dicitura: “Spesa di investimento di € ……….. presentata per l’erogazione del ________(_ (primo, secondo,…., ultimo) SAL relativo al progetto SICC ___(riportare identificativo della pratica) agevolato ex Decreto Mibact 11/05/2016”;

b) estratto del conto corrente dedicato alla realizzazione del programma di investimento da cui si evincano gli addebiti relativi al periodo in cui sono state sostenute le spese oggetto della richiesta;

c) copia strumenti pagamenti utilizzati;

d) dichiarazioni sostitutive (DSAN) di cui al D.P.R. n. 445/2000 propedeutiche per la richiesta della documentazione antimafia, laddove necessarie o, in alternativa, Dichiarazioni sostitutive (DSAN) attestante la invarianza dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia;

e) DSAN a firma del legale rappresentante attestante:

i. che non sono in corso procedure esecutive o concorsuali a carico dell’impresa

14 Per le erogazioni sub (i) sono ammessi esclusivamente pagamenti effettuati in via definitiva, utilizzando il conto corrente dedicato alla realizzazione del programma, attraverso bonifici, carte di debito e di credito, ricevute bancarie, assegni bancari non trasferibili comprovati da microfilmatura. Per le erogazioni sub (ii) il beneficiario è tenuto ad aprire un conto corrente vincolato presso una banca che ha aderito alla convenzione tra l’UCOGE Invitalia e l’Associazione bancaria italiana (ABI). Tale Convenzione sarà pubblicata nel sito dell’ABI. Il beneficiario è tenuto a conferire alla banca convenzionata presso la quale è stato aperto il conto corrente vincolato mandato irrevocabile di pagamento dei fornitori dei beni di investimento agevolabili e ad assicurare la disponibilità sul medesimo conto delle risorse finanziarie di propria competenza, necessarie ai fini della presentazione delle richieste di erogazione. A conclusione dell’investimento, il beneficiario è tenuto a presentare, entro 30 giorni dall’erogazione dell’ultima quota delle agevolazioni ,agevolazioni, pena la revoca delle agevolazioni, l’estratto del conto corrente vincolato relativo all’intero periodo di apertura dello stesso, attestante anche il pagamento dei fornitori dei beni di investimento oggetto dell’ultima quota delle agevolazioni. Contestualmente, il beneficiario trasmetteràbeneficiario trasmetterà all’UCOGE copia della richiesta di chiusura del conto corrente vincolato e di restituzione delle eventuali somme eccedenti ivi depositate.

Page 66: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

62

ii. che permangono le condizioni soggettive e oggettive previste per la fruizione delle agevolazioni.

Con riferimento all’erogazione dell’ultima quota delle agevolazioni la richiesta deve essere corredata, oltre che dalla suddetta documentazione, anche da una relazione tecnica finale, resa dal legale rappresentante del soggetto beneficiario, sull’intervento effettuato ed i risultati conseguiti; tale relazione deve riportare:

i. l’elenco riepilogativo dei titoli di spesa;

ii. le eventuali variazioni intervenute in sede esecutiva rispetto al progetto presentato.

(ii) Fatture non quietanzate.

Le erogazioni sono effettuate prima che il soggetto beneficiario abbia provveduto al pagamento dei fornitori dei beni di investimento agevolabili. I pagamenti delle relative fatture sono effettuati tramite il conto corrente vincolato presso una banca che ha aderito alla convenzione tra l’UCOGE INVITALIA e l’ABI, a seguito del versamento sul conto stesso delle agevolazioni da parte dell’UCOGE e delle somme a carico del soggetto beneficiario.

Il beneficiario presenta la richiesta di erogazione delle agevolazioni in conto investimento all’UCOGE Invitalia unitamente alla seguente documentazione:

a) estratto conto che attesti la presenza sul conto corrente vincolato di una disponibilità finanziaria pari alla quota non coperta dalle agevolazioni del valore dei beni di investimento ammissibili oggetto della richiesta di erogazione e del totale dell’IVA relativa ai beni stessi;

b) documentazione di spesa (fatture): i titoli di spesa devono riportare, mediante l’utilizzo di apposito timbro, la dicitura: “Spesa di investimento di € ……….. presentata per l’erogazione del ________(primo, secondo,…., ultimo) SAL relativo al progetto SICC _____(riportare identificativo della pratica) agevolato ex Decreto Mibact 11/05/2016”;

c) elenco dei titoli di spesa, dei fornitori e dei relativi codici IBAN;

d) dichiarazioni sostitutive (DSAN) di cui al D.P.R. n. 445/2000 propedeutiche per la richiesta della documentazione antimafia, laddove necessarie o, in alternativa, dichiarazioni sostitutive (DSAN) attestanti la invarianza dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia;

e) DSAN a firma del legale rappresentante attestante:

i. che non sono in corso procedure esecutive o concorsuali a carico dell’impresa;

ii. che permangono le condizioni soggettive e oggettive previste per la fruizione delle agevolazioni.

Con riferimento all’erogazione dell’ultima quota delle agevolazioni la richiesta deve essere corredata anche da una relazione tecnica finale, resa dal legale rappresentante del soggetto beneficiario, sull’intervento effettuato ed i risultati conseguiti; tale relazione deve riportare:

i. l’elenco riepilogativo dei titoli di spesa;

ii. le eventuali variazioni intervenute in sede esecutiva rispetto al progetto presentato.

A conclusione dell’investimento il beneficiario dovrà presentare, entro 30 giorni dall’erogazione dell’ultima quota delle agevolazioni- da parte dell’UCOGE Invitalia - e pena la revoca delle stesse- l’estratto del conto corrente vincolato relativo all’intero periodo di apertura dello stesso, attestante anche il pagamento dei fornitori dei beni di investimento oggetto dell’ultima quota delle agevolazioni. Contestualmente, la società beneficiaria trasmetterà all’UCOGE copia della richiesta di chiusura del conto corrente vincolato e di restituzione delle eventuali somme eccedenti ivi depositate.

L’UCOGE provvede:

a) alla verifica delle spese, relativamente alla regolarità dei documenti presentati, per tutti i SAL, e per il SAL a saldo, alla verifica della congruità degli importi rispetto ai prezzi normali di mercato, nonché alle verifiche di sopralluogo (vedi infra) eade ad erogare l’agevolazione sul conto corrente vincolato della società beneficiaria - dopo aver effettuato tutte le necessarie verifiche - e a comunicare il nulla-osta a procedere alla banca convenzionata presso la quale è stato aperto il conto corrente vincolato e trasmettere l’elenco dei pagamenti da effettuare, comprensivo di:

Page 67: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

63

1. riferimenti identificativi delle fatture da pagare e dei relativi importi;

2. codice IBAN dei fornitori.

La banca convenzionata procede alla chiusura del conto corrente vincolato e alla restituzione delle risorse finanziarie in eccedenza, previa acquisizione di una comunicazione di Invitalia attestante l’avvenuta realizzazione del programma di investimento. Entro 15 giorni dalla chiusura del conto corrente vincolato la società beneficiaria dovrà trasmettere a Invitalia la documentazione relativa alla chiusura del conto corrente vincolato.

Per quanto riguarda i costi di gestione, ove previsti, Il beneficiario presenta la richiesta di erogazione delle relative agevolazioni unitamente alla seguente documentazione:

a) copia di tutti i documenti fiscalmente validi relativivalidi relativi alle spese ammesse alle agevolazioni, intestati al soggetto beneficiario ed aventi data successiva alla presentazione della domanda;

b) copia degli strumenti di pagamento utilizzati (sono ammessi esclusivamente pagamenti effettuati in via definitiva attraverso bonifici, carte di debito e di credito, ricevute bancarie, assegni bancari non trasferibili comprovati da microfilmatura);

c) copia degli estratti conto bancari da cui si evincano gli addebiti relativi al periodo in cui sono state sostenute le spese oggetto della richiesta.

3.1.2.3 Chiusura delle operazioni

Il sopralluogo presso la sede del beneficiario, da effettuarsi entro 45 giorni dal ricevimento della richiesta del SAL a saldo, è finalizzato all’accertamento dell’operatività dell’iniziativa finanziata e delle spese rendicontate. In sede di sopralluogo sono verificati:

a) il rispetto degli obblighi di legge inerenti la misura agevolativa; b) la permanenza delle condizioni soggettive e oggettive previste per la fruizione delle agevolazioni; c) la corretta registrazione dei beni e delle spese oggetto di agevolazione nei libri contabili e fiscali; d) la conformità agli originali della documentazione di spesa presentata e dei relativi pagamenti; e) l’esistenza, la funzionalità e la congruità delle spese presentate, rispetto allo svolgimento

dell’attività agevolata; f) l’avvenuto ottenimento delle autorizzazioni e licenze necessarie per il regolare svolgimento delle

attività. A partire dalla data di erogazione del SAL a saldo, con cadenza annuale e fino al terzo esercizio successivo, la Service Unit Post Erogazione e Credito, incardinata presso Impegni e Credito acquisisce informazioni (mediante rilascio di DSAN con successiva verifica a campione) utili a monitorare l’inesistenza delle cause possibili di revoca indicate nel contratto di finanziamento e, in particolare:

a) la presenza presso la sede agevolata dei beni strumentali finanziati; b) il perdurare del rispetto del vincolo di utilizzo delle immobilizzazioni materiali o immateriali

agevolate; c) la regolare esistenza e diretta conduzione dell’impresa agevolata; d) l’inesistenza di procedure concorsuali.

La mancata trasmissione di tale dichiarazione può comportare l’avvio del procedimento di revoca totale delle agevolazioni, secondo le modalità innanzi indicate. In ogni fase del procedimento l’Autorità di Gestione e l’UCOGE INVITALIA possono effettuare controlli e ispezioni anche a campione sui programmi agevolati, al fine di verificare le condizioni per la fruizione e il mantenimento delle agevolazioni, nonché l’attuazione degli interventi finanziati. I soggetti beneficiari sono tenuti a corrispondere a tutte le richieste di informazioni, dati e rapporti tecnici disposte dai predetti soggetti allo scopo di effettuare il monitoraggio dei programmi agevolati.

Page 68: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

64

B. OPERAZIONI A TITOLARITÀ

3.1.3 Modalità di attuazione delle operazioni realizzate sotto la responsabilità dell'AdG

(a titolarità)

Detta fase si concretizza nella materiale realizzazione delle operazioni/progetti, mediante la individuazione del soggetto attuatore, che dovrà effettuare la fornitura di beni e/o servizi o svolgere la propria attività professionale o di collaborazione.

3.1.3.1 Acquisizione di beni e servizi

Una volta individuata l'operazione da realizzare l'AdG provvede alla predisposizione degli atti necessari alla selezione di uno o più soggetti attuatori incaricati di fornire il bene e/o servizio, in conformità con quanto prescritto nel D. Lgs n. 50/2016. Secondo la tipologia della procedura identificata il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) cura la elaborazione e gestione delle gare, bandi, avvisi per la selezione dei prestatori di servizi e/o dei fornitori, sino alla redazione e stipula dei relativi contratti da parte dell'AdG.

Esperita la procedura di appalto, l’AdG stipula il contratto di appalto con il soggetto di cui sopra e successivamente procede all’emissione dell’impegno definitivo di spesa.

Durante l’esecuzione del contratto di appalto, il soggetto attuatore presenta gli Stati di Avanzamento Lavori (di seguito SAL) al Direttore di esecuzione, corredati da documentazione probatoria attestante l’avanzamento delle attività. I SAL indicano i beni/servizi forniti nel periodo di riferimento. Il Direttore di esecuzione e il RUP(RUP (se diverso dal Direttore di esecuzione) hanno il compito di approvare i SAL e di inoltrare tutta la documentazione all’AdG, che provvede all’emissione del mandato di pagamento dell’importo spettante all’impresa esecutrice (soggetto attuatore).

Al termine dell’esecuzione del contratto di appalto viene redatto dal Direttore di esecuzione il certificato di verifica di conformità che viene trasmesso all'AdG ai fini del pagamento all’impresa esecutrice relativo al saldo e dello svincolo della cauzione definitiva.

Il pagamento del saldo viene eseguito con le stesse modalità degli acconti (se previsti dal contrato) e degli stati di avanzamento intermedi.

La documentazione inerente la procedura di appalto e il pagamento dei singoli SAL e del saldo costituisce la base per lo svolgimento delle verifiche di gestione da parte della struttura individuata per i controlli delle operazioni a titolarità.

L'AdG in qualità di Beneficiario, predispone un sistema di contabilità separata e una codificazione contabile adeguata per tutte le transazioni relative alle operazioni/progetti di cui è responsabile.

In qualità di soggetto responsabile dell’attuazione delle operazioni/progetti di propria competenza, inoltre, l’AdG è tenuta ad assicurare che i dati di avanzamento finanziario, procedurale e fisico relativi alle singole operazioni/progetti gestiti siano forniti al sistema di gestione progetti (SGP).

3.1.3.2 Attivazione di esperti esterni

In considerazione delle attività previste nel piano di assistenza tecnica per l’Asse III, l’AdG ha ritenuto di definire nel presente manuale le procedure che disciplinano il conferimento di incarichi di lavoro autonomo a soggetti esterni all’Amministrazione volte ad assicurare la selezione a mezzo di procedura comparativa nonché il relativo regime di pubblicità in conformità alla disciplina dettata dal D.lgs. 165/2001 e ss.mm.ii. Rientrano in tali procedure gli incarichi conferiti a persone fisiche con riferimento alle ipotesi individuate dagli articoli 2222 e seguenti del codice civile.

L’acquisizione di esperti esterni di comprovata specializzazione avverrà attraverso specifici avvisi pubblici, anche mediante l'utilizzo di banche dati gestite da Pubbliche Amministrazioni.

Si prescinde dalla procedura comparativa per lo svolgimento di attività informative-formative e di disseminazione e divulgazione quali seminari, conferenze, giornate di studio, workshop, tavole rotonde, docenze nell'ambito di corsi di formazione da parte di esperti di particolare e comprovata competenza ed esperienza professionale.

La procedura prevista per il conferimento di incarichi esterni, in conformità con la pertinente normativa comunitaria e nazionale in materia, in particolare l’art. 7, comma 6 del Decreto legislativo 30 marzo 2001,

Page 69: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

65

n. 165 e successive modificazioni, si sviluppa secondo le seguenti fasi e relative attività finalizzate ad assicurare la selezione a mezzo di procedura comparativa e la pubblicità della stessa:

1. L’AdG, in coerenza con quanto definito nel piano di assistenza tecnica, definisce i fabbisogni di supporto con riferimento:

- al numero di esperti da attivare;

- al titolo di studio da possedere;

- ai settori di competenza nei quali si è maturata comprovata specializzazione;

- agli anni di esperienza nei settori di competenza cui corrispondono specifici livelli professionali (come individuati al paragrafo 2.1.3.2 del presente Manuale);

- alle competenze ed esperienze professionali richieste in relazione al profilo ricercato ed alle attività da realizzare.

2. Accertamento dell’impossibilità oggettiva (in termini di inesistenza e/o inutilizzabilità) di utilizzare il personale interno, mediante:

- pubblicazione sul sito intranet del Mibact di un interpello rivolto al personale interno contenente i fabbisogni individuati, i termini e le modalità di presentazione delle candidature;

- acquisizione delle candidature;

- valutazione delle candidature pervenute;

- comunicazione dell’esito dell’interpello interno e, in caso di esito positivo, avvio delle interlocuzione con il personale interno per l’attivazione delle procedure di trasferimento/mobilità; in caso di esito negativo, che può essere determinato da nessuna candidatura pervenuto o dall’inadeguatezza/inutilizzabilità delle candidature pervenute, si procede con l’acquisizione di personale esterno.

3. Indizione della procedura di selezione mediante pubblicazione sul sito del MiBACT dell’avviso pubblico di selezione contenente i seguenti elementi: numero di esperti da attivare, descrizione del fabbisogno recante i requisiti delle professionalità ricercate, i settori di competenza ed esperienza richiesti, l’oggetto della prestazione, i termini e le modalità di presentazione delle candidature, modalità di svolgimento della selezione, ecc.

4. Acquisizione delle candidature; nel caso di utilizzo di banche dati di esperti gestite da altre Amministrazioni, si procede con apposita richiesta all’AmmnistrazioneAmministrazione che gestisce la banca dati di estrazione di candidati regolarmente iscritti nella banca dati mediante trasmissione di apposita scheda recante i fabbisogni individuati:

5. Nomina della commissione di selezione, che ha il compito di istruire e valutare le candidature pervenute sulla base dei seguenti criteri:

- criteri di ammissibilità: verifica della corrispondenza tra i requisiti indicati dei profili professionali richiesti in riferimento al titolo di studio, alla presenza di almeno un requisito per l’area di competenza e il settore di competenza, anni di esperienza;

- criteri di valutazione: valutazione della rilevanza e della pertinenza delle esperienze rilevabili dai curricula con riferimento agli ambiti ed ai settori di competenza ed esperienza professionale richiesti. L’assegnazione dei punteggi verrà effettuata in relazione al grado di giudizio attribuito dalla Commissione sulla base di giudizi predeterminati. A ciascun giudizio corrisponde un determinato punteggio (es. al Grado di Giudizio predeterminato “Sufficientemente pertinente” è attribuito un determinato punteggio di X: i gradi di giudizio sono in ordine crescente in funzione dei livelli di rilevanza e pertinenza).Saranno). Saranno considerati idonei ai fini della graduatoria i candidati che raggiungeranno il punteggio minimo stabilito.

6. Adozione del provvedimento di approvazione degli atti e degli esiti della selezione;

7. Pubblicazione sul sito del MiBACT degli esiti della procedura di selezione;

8. Comunicazione agli esperti selezioni per l’acquisizione della disponibilità all’incarico e della documentazione comprovante quanto dichiarato nel curriculum vitae;

9. Elaborazione delle bozze di contratto sulla base del format predisposto e allegato al presente manuale (Allegato 7);

Page 70: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

66

10. Esecuzione adempimenti relativi al rispetto degli obblighi in tema di inconferibilità e di incompatibilità degli incarichi, attraverso la sottoscrizione di apposite dichiarazioni da parte degli esperti selezionati come da format appositamente predisposti ed allegati al presente Manuale (Allegati 8 e 9);

11. Conferimento dell’incarico (stipula del contratto);

12. Elaborazione del decreto di approvazione del contratto e contestuale impegno delle risorse;

13. Trasmissione del decreto di approvazione e del contratto agli organi preposti (Corte dei Conti e Ufficio Centrale del Bilancio) ai fini degli adempimenti per il rispetto degli obblighi in tema di controlli preventivi15,

14. Pubblicazione sul sito del MiBACT degli incarichi conferiti in adempimento agli obblighi di trasparenza16.

Nella sottostante figura 2 è indicato il processo per la selezione di esperti esterni articolato in fasi e attività.

Fig. 2 – Fasi e attività delle procedure per la selezione di esperti esterni

A sostegno della gestione delle procedure per la selezione di esperti esterni, in particolare della fase di stipula del contratto, sono stati predisposti i seguenti schemi e format che le strutture tecniche dell’AdG utilizzeranno per l’attuazione delle operazioni: i)schema di contratto (Allegato 7); ii) format di dichiarazione di assenza di conflitto di interessi, ai sensi dell’art. 53, c. 14 del D.lgs. 165/2001 come modificato dalla L. 190/2012 a cura del Collaboratore/Professionista (Allegato 8); iii) format di dichiarazione incarichi o titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione o allo svolgimento di attività professionali, ai sensi dell’art. 15, comma 1, lett. c), D.lgs. 33/2013) (Allegato 9).

Durante l’esecuzione del contratto il collaboratore presenta all'AdG le notule/fatture secondo la cadenza prevista dal contratto, corredate da documentazione probatoria attestante l'attività effettuata nel periodo di riferimento (relazione di attività e timesheet).

L’AdG provvede all’emissione del mandato di pagamento dell’importo spettante alcollaboratoreal collaboratore, previa approvazione delle relazioni di attività presentate.

La documentazione inerente la procedura di selezione e il pagamento dei singoli ratei costituisce la base per lo svolgimento delle verifiche di gestione da parte della struttura individuata per i controlli delle operazioni a titolarità.

15Art. 33, comma 4 del4 del decreto legge 24/6/2014, n. 91, convertito con modificazioni, dalla legge 11/8/2014, n. 116. 16 D.lgs. 33/2013 e successive modificazioni.

Page 71: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

67

L'AdG in qualità di Beneficiario, predispone un sistema di contabilità separata e una codificazione contabile adeguata per tutte le transazioni relative alle operazioni/progetti di cui è responsabile.

In conformità con quanto previsto dal Regolamento (UE) 1303/2013 (allegato XII) e dal Regolamento di esecuzione (UE) n.821/2014, il Beneficiario, che in questo macroprocesso coincide con l’AdG, adempie agli obblighi di informazione e pubblicità su progetti, prodotti, servizi finanziati nell’ambito del PO secondo le modalità prescritte dai medesimi Regolamenti.

In qualità di soggetto responsabile dell’attuazione delle operazioni/progetti di propria competenza, inoltre, l’AdG è tenuta ad assicurare che i dati di avanzamento finanziario, procedurale e fisico relativi alle singole operazioni/progetti gestiti siano forniti al sistema di gestione progetti (SGP). A tal fine l’U.O. 2 “Attuazione tecnico-amministrativa, gestione finanziaria e monitoraggio”implementamonitoraggio “implementa il sistema SGP con i dati riferiti alle singole operazioni (anagrafica, importi impegnati, importi pagati, ecc.), nonché con le informazioni in merito all’avanzamento degli indicatori di output previsti dal PON per l’Asse III.

3.1.4 Rendicontazione delle operazioni delle operazioni realizzate sotto la responsabilità

dell'AdG (a titolarità)

Il pagamento dei fornitori o comunque dei soggetti attuatori incaricati di fornire il bene o il servizio, ovvero il pagamento del personale esterno, sono rendicontati in esito all'esperimento delle verifiche di gestione da parte della struttura individuata per i controlli delle operazioni a titolarità, e trasmessi all’Autorità di Certificazione, per il tramite del sistema informatizzato, ai fini della predisposizione delle dichiarazioni certificate delle spese e delle domande di pagamento e quindi del successivo rimborso, per le quote di competenza, da parte della Commissione Europea e dello Stato.

È compito dell’AdG, attraverso l'U.O 2 “Attuazione, monitoraggio e gestione finanziaria” , previa verifica dell’ammissibilità della spesa, della completezza e correttezza della relativa documentazione, provvedere all’espletamento delle procedure per la certificazione della spesa (descritte dettagliatamente nel manuale delle procedure dell’Autorità di Certificazione): elaborazione della dichiarazione di spesa ripartita per ciascuna delle operazioni/progetti gestiti; trasmissione della stessa all'AdC, corredata delle check-list delle verifiche di gestione debitamente compilate.

3.2 INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ

Tra gli obiettivi della Commissione europea rientra l’adeguata pubblicizzazione dei progetti realizzati grazie ai finanziamenti europei. La stessa Commissione prevede che i beneficiari dei finanziamenti concorrano attivamente a raggiungere questo importante risultato.

Sono il Regolamento (UE) 1303/2013 e il Regolamento di esecuzione (UE) n.821/2014 a stabilire i criteri da rispettare in merito alle azioni di informazione e pubblicità. In base a quanto previsto dai regolamenti comunitari il Beneficiario adempie agli obblighi di informazione e pubblicità su progetti, prodotti, servizi finanziati nell’ambito del PO secondo le modalità prescritte dai medesimi Regolamenti.

A questo scopo, sono state predisposte Linee guida che hanno, innanzitutto, l’obiettivo di agevolare l’applicazione dei regolamenti europei in tema di obblighi dei beneficiari di informazione e comunicazione sul contributo ottenuto dal PON ed illustrano come mettere in pratica gli obblighi disposti da detti regolamenti in termini di informazione e pubblicità sui progetti cofinanziati, comprese le modalità di utilizzo del logo PON in tutti gli interventi realizzati dai beneficiari dei finanziamenti (Allegato 4– Linee guida per le azioni di comunicazione a cura dei beneficiari.

Inoltre, l’Unità Operativa per la Comunicazione e il flusso informazioni, strutturaoperantestruttura operante presso l’AdG,coadiuvaAdG, coadiuva l’AdG e i beneficiari nell’assicurare il rispetto degliobblighidegli obblighi regolamentari in materia di informazione, comunicazione e pubblicità delle operazioni finanziate a valere sul PON.

Regolamenti europei di riferimento:

Il Regolamento (UE) 1303/2013 richiama gli obblighi di comunicazione nell’articolo 115 e nell’allegato XII.

Il Regolamento (UE) 821/2014 agli articoli 4 e 5 definisce le caratteristiche tecniche di visualizzazione dell’emblema dell’Unione europea e le caratteristiche di targhe e cartelloni.

Page 72: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

68

Page 73: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

69

4. ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

L’AdG stabilisce, ai sensi dell’art. 125, par. 4 lettera d), le procedure per far sì che tutti i documenti relativi alle spese e agli audit necessari per garantire una pista di controllo adeguata siano conservati secondo quanto disposto dall'art. 140 del Regolamento (UE) 1303/2013.

A tal fine si precisa che tutti i documenti giustificativi relativi alle spese sostenute dai fondi devono essere resi disponibili su richiesta alla Commissione e della Corte dei Conti europea, per un periodo di 10 anni17 dall’ultimo pagamento al Beneficiario, e comunque nel rispetto del termine previsto dalla normativa fiscale nazionale di riferimento.

E necessario inoltre che tutta la documentazione relativa alla gestione dei progetti venga registrata in appositi archivi, facilmente consultabili dagli organi competenti.

In particolare negli atti di avvio delle operazioni (disciplinari d’obbligo), nonché nello svolgimento delle verifiche amministrative e in loco sono chiaramente indicati, tra gli altri, i seguenti obblighi in capo al Beneficiario:

- conservazione della documentazione sotto forma di originali o di copie autenticate, o su supporti per i dati comunemente accettati, comprese le versioni elettroniche di documenti originali o i documenti esistenti esclusivamente in versione elettronica, conformemente all’art. 140, par. 3 del Regolamento (UE) 1303/2013;

- adozione di un sistema di archiviazione della documentazione tecnica, amministrativa e tecnica delle operazioni finanziate in modo da renderla facilmente consultabile da parte di soggetti preposti alla gestione e al controllo.

- messa a disposizione di documenti giustificativi relativi alle spese sostenute in caso di verifiche ai soggetti/organismi che ne hanno diritto (personale autorizzato dell’AdG, dell’AdC, dell’AdA, e di altri organismi di controllo, nonché ai funzionari autorizzati dalla Commissione europea e i loro rappresentanti);

Per quanto concerne le modalità di conservazione, i documenti vanno conservati sotto forma di originali o di copie autenticate o su supporti per i dati comunemente accettati. A tale ultimo proposito sono considerati supporti comunemente accettati a norma dell’articolo 140, par. 3 del Regolamento (UE) 1303/2013, i seguenti:

- microschede di documenti originali;

- versioni elettroniche di documenti originali;

- documenti esistenti esclusivamente in versione elettronica.

I documenti inoltre, a norma dell’art. 140 par. 4, devono essere conservati in una forma tale da consentire l’identificazione delle persone interessate solo per il periodo necessario al conseguimento delle finalità per le quali i dati sono rilevati o successivamente trattati.

La procedura relativa alla certificazione della conformità dei documenti conservati su supporti comunemente accettati ai documenti originali è stabilita dalle autorità nazionali e garantisce che le versioni conservate rispettino i requisiti giuridici nazionali e siano affidabili ai fini di audit (art. 140, par. 5).

Qualora i documenti siano disponibili esclusivamente in formato elettronico, i sistemi informatici utilizzati devono soddisfare gli standard di sicurezza accettati che garantiscono che i documenti conservati rispettino i requisiti giuridici nazionali e siano affidabili ai fini di audit (art. 140, par. 6).

Tali aspetti sono oggetto di verifica in sede di avvio del progetto (impegno del Beneficiario al rispetto delle prescrizioni) e in occasione delle verifiche in loco.

L’archivio cartaceo ed elettronico gestito dalle Unità operative dell’AdG deve comporsi:

a) di documentazione relativa all’Asse/Azione nel suo complesso;

b) di documentazione relativa a ciascun invito/bando emanato;

c) di documentazione relativa ad ogni singola operazione;

17Art. 2220 del Codice civile

Page 74: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

70

d) di documentazione inerente le dichiarazioni di spesa trasmesse per la successiva certificazione.

a) Documentazione generale relativa all’Asse/Azione

La documentazione generale dell’Asse/Azione può essere archiviata in un dossier e deve far riferimento a tutti i documenti, suddivisi per fascicoli, relativi ai seguenti contenuti:

- Fascicolo relativo alla “Corrispondenza e alla documentazione generale” che raccoglie tutta la corrispondenza e la documentazione di carattere generale relativa all’attuazione dell’Asse/Azione.

- Fascicolo relativo agli “Esiti dei controlli effettuati da altri organismi” che contiene tutti i documenti relativi alle risultanze dei controlli svolti da altri soggetti o organismi (Autorità di Audit, Guardia di Finanza, ecc.). Per il controlli condotti sulle singole operazioni andranno realizzati sottofascicoli appositi che ne consentano l’immediata riconoscibilità.

- Fascicolo relativo ai “Dati di Monitoraggio” che raccoglie i dati di monitoraggio periodici anche comunicati ad altri soggetti organismi.

b) Documentazione relativa a ciascun bando/invito emanato e/o procedura di selezione attivata

A livello di Asse/Azione dovrà essere costituito un fascicolo per ciascun bando/procedura di selezione attivata ai fini dell’individuazione delle operazioni da ammettere a finanziamento. A titolo esemplificativo i documenti inerenti la fase programmatica delle operazioni riguardano:

circolari/inviti/bandi/avvisi di presentazione di proposte progettuali per assi specifici atti/documenti recanti disposizioni attuative delle operazioni (criteri per la selezione delle

operazioni, schemi di disciplinari approvati, schemi di garanzie per la richiesta di anticipazione, circolari per la corretta gestione delle operazioni, valutazione dei progetti)

elenco proposte progettali ricevute; atti di nomina delle Commissioni di istruttoria, valutazione delle proposte progettuali/richieste

di finanziamento presentate a seguito della pubblicazione dei bandi/inviti/circolari; atti delle Commissioni di valutazione attraverso i quali sono riportati i risultati dalle attività

istruttorie e valutative (verbali, elenco progetti ammessi, graduatorie, elenco progetti finanziati);

decreti di approvazione delle graduatorie e di ammissione a cofinanziamento; pubblicazione degli esiti.

Per le operazioni avviate prima dell’approvazione dei criteri di Selezione da parte del Comitato di Sorveglianza del Programma dovrà essere predisposto un apposito fascicolo che contenga: la ricognizione e acquisizione al Programma progetti/operazioni a cavallo del precedente periodo di programmazione, e relativo elenco delle operazioni.

c) Documentazione relativa ad ogni singola operazione

I dossier relativi ad ogni singola operazione conterranno tutte le informazioni relative all’avvio e all’attuazione dell’operazione stessa (fascicoli di progetto). I fascicoli di progetto dovranno essere così organizzati:

A. Documentazione amministrativa generale di progetto: Check list/scheda di selezione del progetto comunicazione di finanziamento dell’operazione al beneficiario; atto di convenzione/disciplinare d’obbligo sottoscritto; CUP Atto di nomina del RUP decreto concessione di finanziamento corrispondenza con il beneficiario (proroghe, variazioni, ecc.);

B. Documentazione tecnica di progetto relativa agli elaborati tecnico-progettuali (documentazione specifica per operazioni dell'Asse: progetto definitivo, esecutivo e relativi atti di approvazione; quadro economico pre-gara

C. Documentazione di gara, contenete gli attigli atti relativi all'espletamento delle procedure per l'affidamento di lavori, servizi e forniture a partire dagli atti preliminari sino all'aggiudicazione definitiva. A titolo esemplificativo:

Page 75: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

71

determina a contrarre CIG bando, lettere di invito, disciplinare/capitolato di gara estratti pubblicazione avvisi bando gara GUUE, GURI e quotidiani nazionali estratti pubblicazione aggiudicazione GUUE, GURI e quotidiani nazionali istituzione commissione giudicatrice, verbali di gara provvedimento di aggiudicazione provvisorio documentazione attestante le verifiche sul possesso dei requisiti tecnico-professionali ed

economico-finanziari, dei requisiti generali dell'offerente/aggiudicatario; DURC Certificato antimafia provvedimento di aggiudicazione definitivo e comunicazione ai non aggiudicatari dichiarazione tracciabilità finanziaria, ecc.

D. Documentazione attinente la realizzazione del progetto: Contratto/i e relativo atto di approvazione Fideiussione bancaria o assicurativa a garanzia dell’esecuzione del contratto Eventuali atti aggiuntivi al contratto Quadro economico aggiornato Verbale consegna lavori Stato avanzamento lavori (SAL) Certificato di pagamento Certificato di fine lavori Conto finale e relazione (per opere concluse) Certificato di regolare esecuzione (ove previsto) Nomina commissione di collaudo tecnico-amministrativo (ove previsto) Verbali di collaudo tecnico (ove previsto) Provvedimento di chiusura amministrativa (approvazione dei documenti di collaudo) certificati di collaudo/di verifica di conformità; Eventuali verbali di sospensione e ripresa lavori Eventuali proroghe Eventuale documentazione di contenzioso nella fase esecutiva (da verificare nel registro di

contabilità) Relazioni periodiche quadrimestrali;

E. Documentazione contabile: fatture o altro documento giustificativo di spesa atti di liquidazione, mandati di pagamento del beneficiariodel beneficiario e qualsiasi altro

documento relativo ai pagamenti quietanze di pagamento eventuale provvedimento di revoca/recupero/sospensione.

F. Rendicontazione: domanda di rimborso/rendicontazione rendicontazioni/pagamenti intermedi – saldo del

beneficiario copia delle check list e verbale di controllo in loco relativi alle verifiche di gestione. trasferimenti al beneficiario (erogazioni)

Nell’ambito della documentazione da conservare fondamentale è la contabilizzazione di tutte le spese attestate dal beneficiario. Le singole attestazioni, ordinate, numerate e collegate al codice di operazione, definiscono la pista di controllo della spesa, cioè il processo di costruzione della spesa e della domanda di pagamento alla CE che, in salita, attraverso la progressiva aggregazione delle spese, consente la certificazione delle stesse da parte dell’AdC e, in discesa, consente di ricondurre i rimborsi UE alle singole operazioni del Programma.

G. Dati di Monitoraggio: raccolta dei dati di monitoraggio comunicati;

Page 76: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

72

H. Controlli, contenente: i) documentazione inerente i controlli effettuati da altri organismi (Autorità di Audit, Guardia di Finanza, Commissione, ecc.).

d) Documentazione inerente le dichiarazioni di spesa dell’AdG trasmesse per la successiva certificazione

Dovranno essere archiviate, secondo un stretto criterio cronologico, le dichiarazioni di spesa predisposte dall’AdG, con gli allegati elenchi delle operazioni, inoltrate all’AdC per la successiva certificazione.

Nell’archiviazione dei documenti nella repository documentale “Community Mibac” sarà seguita la medesima articolazione individuata per l’archivio cartaceo, fermo restando la possibilità della costituzione di ulteriori fascicoli e sottofascicoli che l’AdG riterrà opportuno creare ai fini della corretta e completa archiviazione dei documenti relativi all’Asse/Azione, alle singole operazioni nonché alle specifiche fasi gestionali del Programma.

Per quanto riguarda l’UCOGE Invitalia, lo stesso assicura che tutti gli elementi documentali relativi a ciascuna domanda di agevolazione siano archiviati sulla piattaforma di gestione che funziona anche come archivio dei documenti dematerializzati e conservati digitalmente. Ciò consente,quindiconsente, quindi, di associare alla domanda agevolativa tutti gli atti alla stessa connessa nell’ambito delle varie fasi del procedimento.

Pertanto, per ciascuna domanda, la piattaforma dell’UCOGE Invitalia consente l’archiviazione digitale dei seguenti documenti:

domanda di agevolazione firmata digitalmente e relativi allegati (comprese dichiarazioni sostitutive richieste dalla normativa di riferimento);

scambi di corrispondenza tra UCOGE e beneficiario e firmata digitalmente ove previsto; esito della relazione istruttoria; determina di ammissione e relativa comunicazione; contratto di concessione delle agevolazioni firmato digitalmente; richieste di erogazione e attestazioni di spesa (SAL e allegati previsti dalla normativa di riferimento); esiti verifiche UCOGE (sia documentali che tecniche, queste ultime in caso di SAL a saldo); atti di autorizzazione all’erogazione dei pagamenti e qualsiasi altro documento relativo ai

pagamenti; ulteriori documenti a conclusione dell’intervento; eventuale corrispondenza con il beneficiario in sede di attuazione gestoria (proroghe, variazioni,

ecc.); eventuale provvedimento di revoca/sospensione; contabilizzazione di tutte le spese attestate dal beneficiario; esiti di verifiche di monitoraggio; esiti di verifiche di gestione (già controlli di I livello) (documentali e in loco con acquisizione di

verbale di sopralluogo).

L’eventuale fidejussione bancaria o polizza assicurativa prevista per il riconoscimento dell’anticipazione è conservata in originale presso gli uffici dell’UCOGE.

La piattaforma informatica utilizzata dall’UCOGE Invitalia soddisfa gli standard di sicurezza accettati e garantisce che i documenti conservati rispettino i requisiti giuridici nazionali e siano affidabili ai fini di audit. Inoltre traccia tutti i livelli di autorizzazione relativi alle singole fasi del processo effettuati nel rispetto della legge 231/2001.

Tutti i documenti archiviati sulla piattaforma sono resi disponibili in caso di richiesta dell’AdG e/o di altri organi nazionali o comunitari competenti e possono essere comunque consultati in modalità remota, previa autorizzazione specifica.

Quanto sopra consente di rispondere ai requisiti regolamentari previsti per la corretta archiviazione della documentazione inerente le operazioni e le spese relative, agevolando, quindi, le procedure di gestione e di controllo avviate sulle stesse da parte degli organismi e delle autorità competenti.

Page 77: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

73

5. MONITORAGGIO E CERTIFICAZIONE DELLE SPESE

5.1 COMUNICAZIONE PERIODICA DEI DATI DI MONITORAGGIO

Il monitoraggio è il processo di rilevazione sistematica dei dati relativi all’avanzamento finanziario, fisico e procedurale delle operazioni finanziate.

Nel corso della gestione i beneficiari comunicheranno all’AdG i dati di attuazione, inserendo dette informazioni nel sistema informativo gestionale SGP nei tempi utili per consentire alla stessa AdG di adempiere agli obblighi imposti dall’IGRUE, alimentando il sistema informativo nazionale di monitoraggio, entro le scadenze previste dall’articolo 112 del Regolamento (UE) 1303/2013 (che saranno concordate con l’IGRUE).

5.1.1 Previsioni di spesa

In tema di trasmissione dei dati finanziari, l’art. 112 del Regolamento (UE) 1303/2013 stabilisce che entro il 31 gennaio, il 31 luglio e il 31 ottobre di ogni anno, lo Stato membro deve trasmettere per via elettronica alla Commissione ai fini della sorveglianza, una previsione provvisoria delle loro probabili domande di pagamento per l’esercizio finanziario in corso e per quello successivo in relazione a ciascun asse prioritario contenente:

- il costo totale e la spesa pubblica ammissibile delle operazioni e il numero di operazioni selezionate per il sostegno;

- la spesa totale ammissibile dichiarata dai beneficiari all’autorità di gestione.

La trasmissione effettuata entro il 31 gennaio contiene i dati di cui sopra ripartiti per categoria di operazione.

La data limite per i dati presentati, in base a quanto stabilisce l’art. 112, è la fine del mese precedente quello della presentazione.

L’Autorità di Gestione acquisisce direttamente dalla sue strutture tecniche (U.O. 1 e U.O. 2) le previsioni di spesa per ciascun Asse del Programma comprensive dei dati raccolti presso l’UCOGE-Invitalia, in qualità di strutture deputate al raccordo con i beneficiari e con gli altri soggetti coinvolti nella gestione e attuazione degli interventi (UGOGE-Invitalia). Successivamente l’AdG elabora la propria previsione di spesa relativa agli importi che si prevede di inserire nelle domande di pagamento dell’anno in corso e di quello successivo, redatta in conformità al modello contenuto nell’Allegato II Reg. UE 1011/2014 (Modello per la trasmissione dei dati finanziari, Tabella 3) e la trasmette all’AdC in modalità elettronica.

In ultimo l’AdC riceve ed elabora le previsioni di spesa trasmesse dall’AdG, effettua le proprie verifiche di coerenza, e provvede a caricare e validare sul sistema SFC i dati previsionali della domande di pagamento e al successivo inoltro alla Commissione delle informazioni richieste entro i tempi stabiliti dall’art. 112, del Reg. (UE) 1303/2013 (cfr. par. 2.2.3.9 Descrizione del Sistema di gestione e Controllo).

5.2 CERTIFICAZIONE DI SPESA

L’Autorità di Gestione garantisce che l’Autorità di Certificazione riceva tutte le informazioni necessarie in merito alle procedure e verifiche eseguite in relazione alle spese sostenute dai Beneficiari affinché l’Autorità di certificazione possa predisporre e presentare le domande di pagamento, conformemente a quanto previsto dagli artt.131 e 135 del Reg. (UE) 1303/2013;

Le informazioni e i dati necessari per la predisposizione e presentazione della domanda di pagamento, avviene attraverso la trasmissione all’Autorità di Certificazione delle dichiarazioni di spesa. La dichiarazione concerne le spese sostenute dai Beneficiari inserite sul Sistema Informatico e rappresenta la base per la predisposizione, a cura dell’AdC, della domanda di pagamento da inoltrare alla UE-IGRUE.

Le dichiarazioni di spesa sono predisposte dall’UO 2 “Attuazione, monitoraggio e gestione finanziaria, un’unità operante presso la struttura dell’Autorità di Gestione deputata tra l’altro alla rendicontazione delle spese. Tale Unità di rendicontazione, avvalendosi del sistema informativo SGP, e sulla base delle ricezione e verifica delle domande di rimborso/dichiarazioni di spesa presentate dai Beneficiari, provvederà ad organizzare e rielaborare i dati trasmessi dai Beneficiari e dall’UCOGE InvitaliaperInvitali

Page 78: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

74

per priorità di investimento del PO e a trasmetterli formalmente all’Autorità di Certificazione utilizzando il report di certificazione prodotto dal sistema informatico.

Pertanto, ai fini dell’elaborazione e trasmissione all’AdC della dichiarazione di spesa, l’AdG adotta una procedura iterativa che prevede l’esecuzione delle seguenti attività:

- accertamento della presenza di tutta la documentazione giustificativa prevista in relazione alla tipologia di intervento;

- elaborazione e validazione, attraverso il sistema SGP, della dichiarazione di spesa; - attestazione dell’AdG che le attività finanziate inserite nella dichiarazione di spesa, sono sottoposte

a procedure di gestione e controllo tali da garantirne la sana gestione finanziaria; - redazione di una relazione tecnica che accompagna la dichiarazione di spesa.

Così facendo l’Autorità di Gestione garantisce che l’Autorità di Certificazione riceva i dati e le informazioni necessarie attraverso la predisposizione della seguente documentazione:

- dichiarazione di ricevibilità in cui l’AdG, per le spese rendicontate dichiara di aver provveduto alla verifica delle condizioni previste dalla normativa vigente;

- rendiconto dettagliato, delle spese sostenute dai Beneficiari e dell’erogazione del corrispondente contributo pubblico, aggregati per ciascuna priorità(priorità (report estratto da SGP) in cui per ogni operazione sono indicati i) i dati relativi all’anagrafica del progetto; ii) l’atto di impegno delle risorse ;risorse; iii) gli importi rendicontati e relativi documenti giustificativi di spesa;

- documentazione attestante la realizzazione e gli esiti delle verifiche di gestione amministrative e in loco (check list e verbali controlli in loco);

- eventuale concessione di anticipi nel contesto degli Aiuti di Stato a norma dell’art. 87 del Trattato, ai sensi dell’art. 131 paragrafo 4 del Reg. (UE) 1303/2013;

- eventuale comunicazione in merito alle irregolarità riscontrate nell’ambito dei controlli effettuati e del seguito dato;

- eventuale comunicazione attestante la presenza di importi recuperati o revocati e di correzioni non associate ad irregolarità e il relativo seguito di procedure di recupero o ritiro dei contributi;

- relazione tecnica nella quale si dadà evidenza dell’attività svolta con indicazione puntuale e riepilogativa degli interventi controllati, riepilogati anche per priorità, nonché delle modalità di applicazione dei criteri di selezione e della normativa comunitaria e nazionale, con particolare riferimento alle norme sugli aiuti di stato, alle norme sugli appalti pubblici;

- eventuale ulteriore documentazione richiesta per la certificazione.

I dati e le informazioni sopra descritti sono trasmesse all’Autorità di Certificazione di preferenza per il tramite del sistema informatizzato e con la tempistica stabilita di concerto con l’AdC, vale a dire entro il 31 marzo e al 31 ottobre di ogni anno, così che l’AdC predisporrà le proprie attività in modo da inoltrare le domande di pagamento alla CE con cadenza periodica (310 giugno luglio e 31 novembredicembre) con presentare un’ulteriore domanda di pagamento, ove necessaria, per evitare un eventuale rischio di disimpegno automatico, entro il 31 dicembre.

Nella Descrizione del Sistema di Gestione e Controllo (paragrafo 2.2.3.9) è) è infatti previsto che l’Autorità di Gestione può trasmettere all’AdC un’ulteriore dichiarazione di spesa nei mesi di novembre e dicembre in esito alla ricezione e verifica delle domande di rimborso/dichiarazioni di spesa supplementari presentate dai Beneficiari, ai fini della trasmissione alla CE di un’ulteriore domanda di pagamento entro il 31 dicembre.

L’Autorità di Certificazione,inoltreCertificazione, inoltre, avrà accesso alla documentazione giustificativa comprovante i dati e le informazioni trasmessi. Tale documentazione sarà resa accessibile anche per il tramite della Community Mibac e del sistema informatizzato.

L’Autorità di Gestione e le sue strutture forniscono, inoltre, all’Autorità di certificazione tutte le informazioni relative alle verifiche di gestione svolte desk e in loco, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 125, comma 4 e 5 del Reg (UE) n. 1303/2013, pertanto, mettono a disposizione dell’AdC, l’elenco dei verbali e delle check list dei controlli svolti sulle spese dichiarate dai Beneficiari, a fronte delle quali sono state presentate domande di rimborso. Tutti i documenti relativi alle attività di controllo saranno caricati direttamente sulla Community Mibac che fornisce all’AdC tutte le informazioni utili per la predisposizione delle domande di pagamento annuali.

Page 79: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

75

L’AdG pianificherà altresì periodiche sessioni di incontro con l’AdC per lo scambio di informazioni in corrispondenza delle date previste per l’invio delle dichiarazioni di spesa.

Infine l’AdC, qualora lo ritenga necessario, nell’effettuazione dei propri controlli pre-certificazione al fine di compiere eventuali approfondimenti, può richiedere copia all’AdG di ulteriore documentazione inerente le operazioni selezionate (es. contratti/convenzione, piano finanziario ecc.) e recarsi eventualmente presso l’AdG per la verifica di tutta la documentazione presente nel fascicolo di progetto.

Fig. 3 -3 - Rappresentazione del flusso per la certificazionela certificazione della spesa

Page 80: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

76

6. GESTIONE IRREGOLARITA’ E RECUPERI

6.1 DEFINIZIONI

L’art.1, paragrafo 2 del Reg (CE) n.2988/95 definisce irregolarità come “qualsiasi violazione di una disposizione del diritto comunitario derivante da un’azione o un’omissione di un operatore economico che abbia o possa avere come conseguenza un pregiudizio al bilancio generale della Comunità o ai bilanci da queste gestite, attraverso la diminuzione odiminuzione o la soppressione di entrate provenienti da risorse proprie percepite direttamente per conto delle Comunità, ovvero una spesa indebita”.

La convenzione elaborata in base all’articolo K.3 del trattato sull’Unione Europea relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee definisce frode, in materia di spese, qualsiasi azione od omissione intenzionale relativa a:

all’utilizzo o alla presentazione di dichiarazioni o documenti falsi, inesatti o incompleti cui consegue il percepimento o la ritenzione illecita di fondi provenienti dal bilancio generale delle Comunità europee o dai bilanci gestiti dalle Comunità europee o per conto di esse;

alla mancata comunicazione di un’informazione in violazione di un obbligo specifico cui consegue lo stesso effetto;

alla distrazione di tali fondi per fini diversi da quelli per cui essi sono stati inizialmente concessi.

Con il termine “corruzione”vienecorruzione “viene inteso dalla Commissione “l’abuso di potere (pubblico) ai fini di un profitto privato”. I pagamenti illeciti facilitano molti altri tipi di frode, quali l’emissione di fatture false, le spese fittizie o l’inosservanza delle specifiche del contratto.

La forma più diffusa di corruzione è rappresentata dai pagamenti illeciti o da altri vantaggi: un destinatario (corruzione passiva) accetta una tangente da un mittente (corruzione attiva) in cambio di un favore.

Per operatore economico: ogni persona fisica o giuridica o qualsiasi altro soggetto che partecipi alla realizzazione di un intervento dei Fondi, ad eccezione degli Stati membri nell’esercizio delle loro prerogative di autorità pubbliche (art. 27 Reg. (CE) 1828/2006);

Per Primo verbale amministrativosiamministrativo si intende la prima valutazione scritta effettuata dall’Autorità di Gestione così come indicato dal COLAF nel corso delle giornate di formazione/informazione tenute presso l’Autorità di Gestione del PON nei giorni 7 e 8 luglio 2016.18

Per primo verbale giudiziario, ai sensi della Circolare interministeriale del 12 Ottobre 2007 recante “Modalità di comunicazione alla Commissione europea delle irregolarità e forni a danno del bilancio comunitario”19sicomunitario” si intende:

nel procedimento ordinario, il rinvio a giudizio o riti alternativi, ai sensi dell’art.405 c.p.p.;

nel procedimento davanti al tribunale cin composizione monocratica, in cui il pubblico ministero procede a citazione diretta a giudizio, con l’emissione del decreto di citazione, ai sensi degli artt. 550 e 552 del c.p.p.

Nel caso in cui i fenomeni di abusiva fruizione di sovvenzioni comunitarie vedano coinvolti soggetti titolari di funzioni pubbliche, è opportuno individuare il primo atto di accertamento giudiziario negli eventuali provvedimenti di arresto, fermo o custodia cautelare adottati nei confronti di tali soggetti, considerata la gravità delle conseguenze delle condotte illecite sul sistema degli uffici pubblici incaricati della gestione delle procedure dei controlli amministrativi, secondo la disciplina prevista dal comma 3 bis dell’art.129 delle norme di att. C.p.p. relativa all’informativa da inviare all’Autorità da cui dipende il pubblico impiegato.

Sospetto di frode: un’irregolarità che a livello nazionale determina l’inizio di un procedimento amministrativo o giudiziario volto a determinare l’esistenza di un comportamento intenzionale, in

18 Nelle giornate del 7 e 8 luglio 2016, su esplicito invito dell’Autorità di Gestione, si è tenuto un corso di formazione rivolto a tutti i soggetti coinvolti nell’attuazione del programma (AdG, Beneficiari, AdC, AdA) nel corso del quale sono state illustrate le procedure e gli strumenti utilizzati per la lotta alle frodi comunitarie. La documentazione (slide e audio) è disponibile sul sito del Programma. 19 Confronta anche la Delibera n.13 del 7 luglio 2008 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – COLAF riportante note esplicative alla Circolare.

Page 81: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

77

particolare di una frode a norma dell’articolo 1, paragrafo 1, lettera a) della convenzione elaborata in base all'articolo K.3 del trattato sull'Unione europea, relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee;

Fallimento: le procedure di insolvenza di cui all’articolo 2, lettera a), del regolamento (CE) n. 1346/2000 del Consiglio)20.

6.2 DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA DI SEGNALAZIONE E RETTIFICA DELLE IRREGOLARITÀ (FRODI

COMPRESE) E DEL RELATIVO SEGUITO AD ESSE DATO, E DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE DEGLI

IMPORTI RITIRATI E RECUPERATI, DEGLI IMPORTI DA RECUPERARE, DEGLI IMPORTI IRRECUPERABILI

E DEGLI IMPORTI RELATIVI A OPERAZIONI SOSPESE IN VIRTÙ DI UN PROCEDIMENTO GIUDIZIARIO O

DI UN RICORSO AMMINISTRATIVO CON EFFETTO SOSPENSIVO

Secondo l’art. 122 del Reg.(UE) 1303/2013, gli Stati membriprevengonomembri prevengono, individuano e correggono le irregolarità e recuperano gli importi indebitamente versati compresi, se del caso, gli interessi di mora. Essi informano la Commissione delle irregolarità che superano i 10.000 EUR di contributo dei fondi e la informano su progressi significativi dei relativi procedimenti amministrativi e giudiziari.

6.2.1 Descrizione del processo di segnalazione delle irregolarità

Ai sensi dell’art.59 del Regolamento Finanziario gli Stati membri adottano tutte le misure necessarie, comprese misure legislative, regolamentari e amministrative, per tutelare gli interessi finanziari dell’Unione Europea. In particolare:

Assicurano che le azioni finanziate a titolo del bilancio siano eseguite effettivamente e correttamente e in conformità della normativa settoriale applicabile, e a tal fine designano e sorvegliano organismi responsabili della gestione e del controllo dei fondi;

Prevengono, individuano e rettificano le irregolarità e le frodi.

In sede di attuazione del PON è necessario prevenire, individuare e correggere le irregolarità nell’ambito dell’attuazione delle operazioni ammesse a contribuzione finanziaria e procedere, in presenza delle irregolarità accertate, al recupero degli importi indebitamenti versati, maggiorati degli interessi nel caso di versamento su conti fruttiferi.

Il mancato pieno rispetto delle normative comunitarie, a prescindere dalla sua eventuale rilevanza o non rilevanza penale, costituisce, ai fini dell’attuazione del Programma, irregolarità e come tale va considerata ai fini della sua correzione, ove possibile, ovvero del recupero delle somme indebitamente versate.

L’AdG attraverso la propria struttura cura la registrazione e gestione delle irregolarità nel rispetto delle disposizioni regolamentarie.

La rilevazione delle irregolarità può essere effettuata dalla Autorità o altri soggetti interni al sistema di gestione e controllo del Programma (UO Controlli, UCOGE Invitalia, DG Organizzazione) o da Autorità esterne nazionali (MEF-IGRUE, Guardia di Finanza, Organi di Polizia Giudiziaria, Corte dei conti, ecc.) o comunitarie (Corte dei conti Europea, OLAF, CE-DG Regio, CE, ecc).

Quando un soggetto interno al sistema di gestione e controllo rileva un’irregolarità, deve informare immediatamente l’Autorità di Gestione.

L’Autorità di Gestione ove a seguito di controlli operati direttamente o a seguito di acquisizione di un primo verbale amministrativo o giudiziario redatto da un’Autorità competente rileva l’esistenza di una irregolarità nell’ambito di una operazione finanziata, sospende immediatamente, o ne chiede la sospensione all’UCOGE, le procedure di erogazione della contribuzione finanziaria

L’accertamento della irregolarità, sia a seguito di verifiche di gestione svolte dall’UO Controlli, UCOGE Invitalia per le operazioni a regia, sia a seguito di verifiche svolte dalla DG personale per le operazioni a titolarità deve contenere le seguenti informazioni:

20Delibera COLAF n. 13 del 7/07/2008 “Note esplicative alla Circolare interministeriale del 12 Ottobre 2007, recante modalità di comunicazione alla Commissione europea delle irregolarità e frodi a danno del bilancio comunitario”.

Page 82: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

78

descrizione del progetto e della procedura di concessione del finanziamento;

elencazione degli impegni di spesa assunti e delle liquidazioni effettuate precisando se le spese irregolari siano registrate nel sistema di monitoraggio SGP e/o inserite in una domanda di pagamento presentata alla Commissione;

una dettagliata ed esaustiva descrizione della violazione rilevata;

parere circa le possibili correzioni da apportare al fine di superare le irregolarità;

eventuale esistenza di una polizza fideiussoria a garanzia del finanziamento erogato e sua scadenza;

in caso di interventi a regia a valere sull’Asse II, indicazione dei provvedimenti che l’UCOGE adotterà nel caso in cui l’irregolarità non possa essere superata (revoca parziale, revoca totale, recupero attraverso escussione di polizza fideiussoria, recupero per compensazione, recupero attraverso richiesta di restituzione, ecc.)

Alla comunicazione dovranno essere allegati la check list di verifica di gestione e verbale di controllo in loco, se non già disponibile agli atti dell’Autorità di Gestione.

L’AdG, sulla base delle informazioni contenute nella documentazione acquisita, verifica la sussistenza dell’irregolarità o l’eventuale possibilità di apportare le necessarie correzioni per superare l’irregolarità stessa.

Nel caso in cui l’AdG ritenga possibile correggere l’irregolarità interrompe la sospensione dei pagamenti o ne chiede l’interruzione all’UCOGE Invitalia.

Qualora l’AdG ritenga che non sia possibile correggere l’irregolarità o che le informazioni acquisite non siano sufficienti per esprimere il proprio parere in merito, invita i soggetti che hanno ravvisato l’irregolarità ad un incontro al fine di pervenire ad una valutazione condivisa dei provvedimenti da adottare. Nel caso di interventi relativi all’Asse II del Programma, l’UCOGE adotta senza indugio i provvedimenti di propria competenza, conformemente a quanto stabilito di concerto con l’AdG.

Nel caso in cui sia accertata l’irregolarità, l’AdG procede alla compilazione del modulo di comunicazione alla Commissione Europea, per il tramite della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’irregolarità (scheda OLAF)attraversoOLAF) attraverso il sistema informatico IMS e trasmette la stampa della scheda all’AdC e all’AdA.

Nei casi in cui l’irregolarità/sospetta frode sia stata riscontrata attraverso controlli esterni al sistema di gestione e controllo (Guardia di Finanza, Polizia giudiziaria, ecc.) l’AdG chiede tempestivamente all’autorità giudiziaria il fascicolo progettuale per avviare le procedure di recupero.

Ai fini dell’aggiornamento della scheda OLAF, l’Autorità di Gestione segue l’evoluzione degli eventuali procedimenti penali instaurati a seguito dei sospetti di frode rilevati dagli organi di polizia o da altri organi di controllo esterni all’Amministrazione. In particolare informa l’avvocatura di Stato di eventuali procedimenti penali a carico del beneficiario dell’operazione per presunti reati connessi al finanziamento concesso di cui venga a conoscenza e richiede all’avvocatura che si proceda, qualora ne ricorrano le condizioni, alla costituzione di parte civile dell’Amministrazione. Detta procedura consente all’Amministrazione di avere un costante e tempestivo monitoraggio del procedimento giudiziario, utile anche al fine di adempiere alle prescrizioni comunitarie.

Infine, come prescritto dall’art.143 del Reg (UE) 1303 in caso di irregolarità sistemica, l’Autorità di Gestione estenderà le proprie indagini a tutte le operazioni che potrebbero essere interessate.

6.3 LA GESTIONE DEI RECUPERI

6.3.1 Definizioni e ambito

Ai sensi dell’art. 126 lettera h) del Reg.(CE) 13033/2013, l'AdC è incaricata di tenere una contabilità degli importi recuperabili e degli importi ritirati a seguito della soppressione totale o parziale del contributo a un'operazione. Gli importi recuperati sono restituiti al bilancio dell'Unione Europea prima della chiusura del programma operativo detraendoli dalla dichiarazione di spesa successiva.

Page 83: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

79

Inoltre, ai sensi dell’art. 137 paragrafo 1, lettera b) del Reg.(UE) 1303/2013 e dell’art.59, paragrafo 5, l’Autorità di certificazione entro il 15 febbraio dell’esercizio successivo trasmette alla Commissione per il periodo contabile di riferimento, a livello di ciascuna priorità gli importi ritirati e recuperati, gli importi da recuperare al termine del periodo contabile, i recuperi effettuati ai sensi dell’art. 71 del Reg (UE) 1303/2013 e gli importi non recuperabili.

I concetti rilevanti ai fini dell’applicazione di tale normativa sono:

Recuperi: importi relativi a pagamenti irregolari effettuati e dichiarati alla Commissione Europea, recuperati a seguito delle procedure amministrative-giudiziarie di recupero. L’AdC deve restituire detti importi alla CE detraendoli dalla successiva certificazione della spesa alla CE e tenere la contabilità degli importi recuperati.

Recuperi pendenti: importi relativi a pagamenti irregolari effettuati e dichiarati alla Commissione Europea, in attesa di essere recuperati. Anche in tal caso l’AdC deve tenere la contabilità degli importi e detrarli quando si trasformano in recuperi effettivi.

Soppressioni/ritiri: importi relativi a pagamenti irregolari effettuati e dichiarati alla Commissione Europea, ritirati totalmente o parzialmente dal Programma destinandoli ad altre operazioni ai sensi dell’art. 143 paragrafo 4 del Reg. (UE) 1303/2013. In merito, l’AdC deve detrarre gli importi dalla successiva certificazione della spesa alla CE, tenere la contabilità degli adeguamenti effettuati e conservare la documentazione relativa alla cancellazione/ritiro della spesa .spesa.

L’AdC è il soggetto responsabile della tenuta della contabilità degli importi recuperati, ritirati e dei recuperi pendenti ed ha l’obbligo di comunicare annualmente tali informazioni alla Commissione Europea; ha inoltre l’obbligo di procedere alla restituzione al bilancio generale dell’UE degli importi indebitamente versati mediante la detrazione dalle certificazioni di spesa.

Pertanto oltre a quanto di seguito descritto si rimanda a quanto previsto nel “Manuale dell’Autorità di Certificazione”.

6.3.2 Descrizione del processo

La revoca della contribuzione finanziaria e/o il recupero delle somme eventualmente già erogate si rende necessario nelle seguenti circostanze:

a) nel caso in cui, a seguito di controlli operati dalle strutture di gestione o di quelle di audit ovvero di attivazione di procedimenti giudiziari amministrativi o penali, risultano accertate a carico di soggetti beneficiari irregolarità non emendabili o sanabili nell’attuazione di operazioni finanziate;

b) nell’eventualità in cui il beneficiario non ottemperi a quanto disposto nell’art.3 del disciplinare d’obbligo sottoscritto con l’Autorità di Gestione;

c) Qualora per dodici mesi consecutivi il beneficiario non presenti alcuna domanda di pagamento e non abbia inviato alcuna comunicazione formale in ordine alle motivazioni del mancato avanzamento della spesa.

L’AdG provvede alla compilazione o all’aggiornamento della scheda di comunicazione di irregolarità e comunica l’azione di revoca e di recupero all’Autorità di Certificazione per i conseguenti adempimenti, specificando il codice e il titolo dell’operazione interessata, le cause della revoca/recupero, gli estremi degli specifici giustificativi della spesa ritenuta non ammissibile e pertanto revocata e recuperata.

6.4 AUTOVALUTAZIONE DEL RISCHIO FRODE

L’Autorità di Gestione pone in essere una tolleranza zero nei confronti della frode.

L’Autorità di Gestione nella gestione del rischio frode adotta, come da indicazioni della Commissione, un approccio proattivo, strutturato e mirato.

L’art.59 par.2 Reg (UE) 966/2012 stabilisce che gli Stati membri adottino tutte le misure necessarie, comprese misure legislative, regolamentari e amministrative, per tutelare gli interessi finanziari dell’Unione.

Page 84: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

80

L’art. 72 lettera h) del Reg (UE) 1303/2013 stabilisce che i sistemi di gestione e controllo prevedono la prevenzione, il rilevamento e la correzione di irregolarità, comprese le frodi, e il recupero di importi indebitamente versati, compresi, se del caso gli interessi su ritardati pagamenti e all’’art.125, paragrafo 5,lettera5, lettera c) dello stesso regolamento stabilisce che l’AdG istituisca misure antifrode efficaci e proporzionate, tenendo conto dei rischi individuati.

Nella autovalutazione del rischio frode l’Autorità di Gestione utilizzerà lo strumento suggerito dalla Commissione nella nota EGESIF_14_0021_00 del 16 giugno 2014 con l’obiettivo di individuare la probabilità e l’impatto di rischi frode specifici e noti riguardanti ai seguenti processi fondamentali:

Individuazione dei beneficiari;

Attuazione degli interventi da parte dei beneficiari;

Certificazione dei costi.

La metodologia per la valutazione dei rischi frode prevede cinque fasi principali:

Quantificazione delle probabilità e dell’impatto di rischi di frode specifici; Valutazione dell’efficacia dei controlli esistenti volti a ridurre il rischio lordo; Valutazione del rischio netto, tenendo conto dell’incidenza e dell’efficacia dei controlli

eisistentiesistenti ossia la situazione allo stato attuale (rischio residuo); Valutazione dell’incidenza dei controlli supplementari previsti sul rischio netto (residuo); Definizione dell’obiettivo di rischio, ossia il livello di rischio che l’autorità di gestione reputa

tollerabile.

Con apposito atto dell’AdG21 sarà è stato istituito il gruppo di lavoro incaricato dell’autovalutazione del rischio frode.

Il GdL è composto da personale dell’Unità Operativa 1“Programmazione e selezione delle operazioni”, dell’Unità Operativa 2 “Attuazione tecnico-amministrativa, gestione finanziaria e monitoraggio e dell’Unità Operativa 3 “Controlli” e da personale dell’Autorità di Certificazione.

La prima autovalutazione del rischio frode sarà effettuata entro sei mesi dalla data di designazione dell’Autorità di Gestione e successivamente si provvederà all’aggiornamento annuale della stessa. L’aggiornamento dell’autovalutazione del rischio frode è prevista anche in caso di significative modifiche al Sistema di Gestione e Controllo del Programma.

Nella lotta antifrode l’AdG adotta, come da indicazioni della Commissione Europea, una politcapolitica ad hoc per dimostrare la propria determinazione nel combattere e fronteggiare la frode.

A tal fine, per dare un chiaro segnale agli attori coinvolti nel processo di attuazione del PON Cultura e Sviluppo (beneficiari, UCOGE, AdC, AdA) della sensibilità all’argomento da parte dell’Autorità di Gestione è stata organizzata una sessione formativa/informativa (7-8 luglio 2016) sugli strumenti e procedure per la lotta alle frodi tenuta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Programmazione Europea – Comitato di Coordinamento Nazionale per la lotta alle frodi comunitarie.

Nel corso dell’incontro sono state illustrate le principali tecniche per la individuazione di possibili frodi e gli strumenti per fronteggiarle.

L’organizzazione di tale giornata formativa è stato il primo passo nella dimostrazione ai soggetti coinvolti, nonché ai potenziali frodatori, che l’Autorità di Gestione ha una cultura di opposizione alla frode e continuerà con la messa in atto di diversi meccanismi e comportamenti generali quali:

Dichiarazione di intenti – l’espressione chiara, evidente a tutti gli osservatori interni ed esterni, dell’impegno dell’AdG nel rispettare le più elevate norme in materia etica;

Impostazione data dai livelli più alti; Codice di condotta cui tutto il personale deve adeguarsi.

Inoltre, si illustra quanto segue con riferimento alle misure già adottate dall’UCOGE Invitalia per la prevenzione di fattispecie criminose.

21 Decreto dell’AdG del gg/12/2016

Page 85: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

81

Invitalia si è dotata di un Modello di Organizzazione, Gestione Controllo per introdurre nella propria operatività anche adeguati controlli su rischio di commissione dei reati previsti dal d.lgs. 231/2001 (decreto che ha introdotto in Italia la responsabilità amministrativa degli enti forniti di personalità giuridica e delle società e associazioni anche prive di personalità giuridica per fatti connessi alla commissione di reati)22.

Al fine di assicurare la correttezza nella conduzione delle attività aziendali e con l’ottica di diffondere e promuovere l’integrità e la trasparenza, Invitalia ha pertanto ritenuto opportuno recepire le indicazioni del D.Lgs. 231/2001 e dotarsi di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo atto a prevenire il rischio di commissione di reati contemplati dal decreto stesso.

Contestualmente all’adozione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, il Consiglio di Amministrazione (CdA)di InvitaliahaInvitali ha istituito un Organismo di Vigilanza (OdV) costituito da un organo collegiale che ha il compito di assicurare l’efficacia, verificare l’osservanza e curare l’aggiornamento del Modello stesso.

Ai fini di una effettiva attività di prevenzione finalizzata ad impedire la commissione delle ipotesi di reato che, proprio con la predisposizione del Modello si intende prevenire, sono stati previsti specifici sistemi di controllo interno basati sulla previsione di:

- adesione a previsioni legislative, norme interne e principi di comportamento; - formalizzata separazione delle funzioni nelle diverse fasi di un processo; - adeguata tenuta documentale; - tracciabilità delle operazioni rilevanti.

Nell’ambito del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo di cui al d.lgs. n. 231/01, e quale parte integrante dello stesso, è stata prevista l’adozione da parte di INVITALIA di un Codice Etico, integrato ai sensi della legge n. 190/2012 (recante “Disposizioni in materia di corruzione”), il quale individua i valori aziendali ed evidenzia l’insieme dei diritti e dei doveri di tutti coloro che, a qualsiasi titolo, operano nell’azienda, indicando le norme di comportamento da osservare nei confronti di tutti gli interlocutori quali gli azionisti, i dipendenti, i collaboratori, i consulenti, gli agenti, i partner, la Pubblica Amministrazione e,

in generale, tutti i soggetti legati da un rapporto di collaborazione. Nel Codice stesso è previsto che il personale di Invitalia, nell’espletamento delle proprie mansioni, assicura la qualità dei servizi, la prevenzione dei fenomeni di corruzione, il rispetto dei doveri costituzionali di diligenza, lealtà, imparzialità e servizio esclusivo alla cura dell’interesse pubblico.

INVITALIA, in aderenza alla normativa nazionale per il contrasto alla corruzione, ha altresì previsto l’adozioneprevisto l’adozione dei seguenti strumenti:

Piano della Prevenzione della Corruzione (PPC), che ha lo scopo di prevenire i comportamenti potenzialmente esposti ai reati di corruzione e di rafforzare i principi di legalità, correttezza e trasparenza;

adempimentitrasparenza; adempimenti di trasparenza, mediante l’adozione di un Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità 2016-2018 (PTTI), aggiornato con cadenza annuale da parte del RPC (Responsabile interno per l’attuazione del PPC) e approvato dal CdA dell’UCOGE Invitalia;

normeInvitalia; norme sulla incompatibilità e inconferibilità di incarichi dirigenziali e autoritativi.

Nell’ambito delle misure rilevanti per la prevenzione e la repressione di irregolarità, frodi e abusi di natura economico – finanziaria, InvitaliahaInvitali ha sottoscritto con la Guardia di Finanza un apposito Protocollo d’Intesa che prevede forme collaborative, in attuazione del quadro normativo vigente e delle rispettive attribuzioni, al fine di migliorare l’efficacia complessiva delle misure volte a prevenire, ricercare e

22 Tra i reati per i quali è prevista la responsabilità diretta delle aziende sono inclusi i reati contro la Pubblica Amministrazione e in particolare: malversazione a danno dello Stato (art. 316 bis c.p.), indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art.316 ter c.p.), concussione (art. 317 c.p.), corruzione per l’esercizio della funzione (art.318 c.p.), corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio (art. 319 c.p.), corruzione in atti giudiziari (art. 319 ter c.p.), induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319 quater c.p.), truffa in danno dello Stato o altro ente pubblico (art. 640, comma 2, n. 1 c.p.), truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640 bis c.p.),frode informatica in danno dello Stato o di altro ente pubblico (art. 640 ter c.p.) (artt. 24 e 25 d.Lgs. 231/01).

Page 86: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

82

contrastare le violazioni in danno degli interessi economici e finanziari dello Stato, nell’erogazione dei finanziamenti finalizzati all’investimento di capitali esteri e al sostegno e allo sviluppo della competitività del sistema imprenditoriale ed industriale del Paese.

Per garantire l'attività di collaborazione, Invitalia è tenuta a segnalare al Nucleo Speciale della Guardia di Finanza tutte le informazioni e notizie di cui sia venuta a conoscenza in ragione delle sue funzioni, rilevanti per la prevenzione e la repressione di irregolarità, frodi e abusi di natura economico – finanziaria. Ferme tali comunicazioni, Invitalia segnala in ogni caso alla Guardia di Finanza le misure di sostegno e/o d’incentivo su cui ritiene più opportuno concentrare le eventuali attività di controllo da parte della Guardia di Finanza.

Per consentire l’effettiva attuazione delle attività di collaborazione, è prevista la messa a disposizione da parte di Invitalia a favore del Nucleo Speciale della Guardia di Finanza di una piattaforma informatica dedicata per il collegamento alle proprie banche dati strutturate dei beneficiari.

Come riportato nel paragrafo 2.1.4 della Relazione del SiGeCo le modalità di comunicazione alla Commissione Europea delle irregolarità23 e delle frodi a danno del bilancio comunitario sono quelle previste dalla Circolare PCM del 12 ottobre 2007.

È necessario distinguere i casi di sospetta frode dalle altre irregolarità e pertanto è necessario partire dalla definizione comune di frode ai danni del bilancio comunitario contenuta nella Convenzione sulla tutela degli interessi finanziari. Per classificare una irregolarità come frode:

è sufficiente che l’irregolarità possa costituire una sospetta frode dal momento che l’accertamento del reato è demandato ad altra Autorità;

deve essere presente il carattere intenzionale dell’irregolarità, suffragato da un numero sufficiente di elementi di fatto;

sono da qualificare sospetta frode le irregolarità denunciate all’Autorità giudiziaria.

L’Autorità di Gestione provvede alla comunicazione periodica di tutte le irregolarità che sono state oggetto di un primo verbale amministrativo o giudiziario24 attraverso il Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Ai sensi dell’art.122, paragrafo 2 del Reg (UE) 1303/2013 gli Stati membri informano la Commissione delle irregolarità che superano i 10.000,00 euro attraverso la comunicazione OLAF25. L’obbligo di comunicare tempestivamente alla Commissione le irregolarità accertate o presunte risponde alla necessità di permettere alla Commissione e agli altri Stati membri un rapido intervento sulle possibili pratiche fraudolente messe in atto dagli operatori in ambito comunitario.

23Ai sensi dell’art.1, paragrafo 2 del Reg (CE, Euratom) n.2988/1995 costituisce irregolarità qualsiasi violazione di una disposizione del diritto comunitario derivante da una azione o omissione di un operatore economico che abbia o possa avere come conseguenza un pregiudizio al bilancio generale delle Comunità o ai bilanci da queste gestite, attraverso la diminuzione o la soppressione di entrate provenienti da risorse proprie percepite direttamente per conto della Comunità, ovvero da una spesa indebita. 24 Le disposizioni comunitarie stabiliscono che l’obbligo di comunicazione delle irregolarità debba essere collegato al primo verbale amministrativo o giudiziario, inteso come la prima valutazione scritta stilata da una Autorità competente, amministrativa o giudiziaria, che in base a fatti concreti o specifici, accerta l’esistenza di una irregolarità. 25 Attraverso l’applicativo IMS. Cfr par.2.4.1 della Relazione sul Sistema di Gestione e Controllo.

Formattato: Giustificato, SpazioDopo: 0 pt, Interlinea:singola

Formattato: Giustificato, Rientro: Sinistro: 0 cm, Prima riga: 0 cm, SpazioDopo: 0 pt, Interlinea: singola

Page 87: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

83

7. RELAZIONI DI ATTUAZIONE ANNUALI E FINALE

L’AdG, in base a quanto stabilito nell’articolo 125, paragrafo 2, lettera b) del Reg. 1303/2013, ha il compito di elaborare e presentare alla Commissione, previa approvazione del Comitato di Sorveglianza, le relazioni di attuazione annuali e finali di cui all’art. 50 del medesimo Regolamento.

La tempistica per la presentazione delle relazioni annuali prevede che entro il 31 maggio di ogni anno, a partire dal 2016 sino al 2023 compreso, ed entro il 30 giugno per le relazioni presentate nel 2017 e nel 2019, l’AdG al fine di fornire un quadro informativo completo circa l’esecuzione del Programma, provveda all’elaborazione e quindi alla trasmissione alla Commissione europea della relazione annuale di attuazione del PO nel precedente esercizio finanziario.

La relazione di attuazione annuale e finale è elaborata conformemente agli articoli 50 e 111, comma 3 del Reg. (UE) 1303/2013 e al modello di cui all’Allegato V stabilito dal Regolamento di esecuzione 207/2015 e contiene informazioni relative a:

informazioni chiave sull’attuazione del Programma operativo e sulle sue priorità con riferimento ai dati finanziari, agli indicatori comuni e specifici e ai valori obiettivo quantificati, compresi i cambiamenti nei valori degli indicatori di risultato se del caso, nonché, a partire dal relazione di attuazione annuale da presentare nel 2017, ai target intermedi definiti nel quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione;

sintesi delle conclusioni di tutte le valutazioni del Programma resesi disponibili durante il precedente anno finanziario;

aspetti che incidono sui risultati del Programma, nonché le misure adottate;

progressi nella preparazione e nell'attuazione di grandi progetti e piani d'azione comuni.

Nelle relazioni da presentare nel 2017, nel 2019 e nella relazione finale, vengono fornite, oltre a quanto richiesto per ciascuna annualità di esecuzione del Programma, informazioni aggiuntive relative ai seguenti aspetti:

i progressi compiuti nel conseguimento degli obiettivi del Programma, compreso il contributo dei fondi SIE a eventuali cambiamenti nel valore degli indicatori di risultato, laddove emergano dalle pertinenti valutazioni;

le azioni adottate allo scopo di ottemperare alle condizionalità ex ante non soddisfatte al momento dell’adozione del Programma (condizionalità ex ante generali 4. Appalti pubblici e 5. Aiuti di stato);

i progressi nell'attuazione del piano di valutazione e il seguito dato alle risultanze delle valutazioni;

i risultati delle misure di informazione e pubblicità dei fondi promosse nell'ambito della strategia di comunicazione del Programma;

il coinvolgimento dei partner nelle fasi di attuazione, sorveglianza e valutazione del Programma;

le azioni adottate nel Programma e nelle operazioni per tenere conto dei principi di cui agli articoli 7 (promozione della parità fra uomini e donne e prevenzione della discriminazione, in particolare l'accessibilità per le persone con disabilità, e i dispositivi attuati per garantire l'integrazione della prospettiva di genere) e 8 (sviluppo sostenibile) del Reg. 1303/2013;

il sostegno utilizzato per gli obiettivi relativi al cambiamento climatico;

il contributo del Programma alla realizzazione della strategia dell’Unione per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva (Relazioni di attuazione 2019 e finale);

Per l’elaborazione delle relazioni di attuazione annuali e finale l’AdG acquisisce dalle proprie strutture tecniche, le tre Unità operative rispettivamente responsabili delle attività di programmazione, di attuazione e gestione e di comunicazione, nonché dall’AdC, le necessarie informazioni in merito all’avanzamento del Programma complementari e integrative a quelle prodotte dal sistema di monitoraggio. Sulla base di tali informazioni, l’U.O. “Programmazione e selezione delle operazioni” alla quale è attribuita, l’altro, anche la responsabilità dell’elaborazione della reportistica periodica di attuazione, redige la relazione annuale con la supervisione e il coordinamento dell’AdG.

Page 88: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

84

La relazione annuale di attuazione, in seguito all’esame e all’approvazione del Comitato di Sorveglianza, è trasmessa dall’AdG alla Commissione europea per il tramite del sistema informatizzato SFC 2014, entro i termini stabiliti dal Regolamento (UE) 1303/2013.

L’AdG è necessariamente tenuta a dar seguito alle eventuali osservazioni della Commissione sulla relazione di attuazione trasmessa.

Le relazioni di attuazione annuali e finale, unitamente ad un sintesi dei relativi contenuti, sono rese pubbliche mediante pubblicazione sul sito internet dedicato al PON(www.ponculturaesviluppo.beniculturali.it).

Page 89: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

85

8. ATTIVITA’ DI VALUTAZIONE

Con riferimento alle attività valutative che, nel caso di Programmi operativi Nazionali, assumono un profilo prettamente settoriale/tematico, l’AdG ha predisposto, in linea con quanto previsto dalle disposizioni regolamentari nonché in coerenza con gli indirizzi europei e nazionali26, il Piano delle valutazioni (di seguito anche Piano o PdV), che è stato approvato dal Comitato di sorveglianza in data 23/2/2016.

Nel Piano sono indicate anche le modalità di attivazione e di realizzazione delle valutazioni e di presidio della qualità. La realizzazione delle attività di valutazione come definite nel Piano sarà prevalentemente assicurata attraverso expertise e competenze esterne all’amministrazione, individuate mediante procedure ad evidenza pubblica, che riguarderanno:

l’acquisizione di servizi di valutazione affidandovalutazione affidando pacchetti di valutazioni definitivalutazioni definiti in ragione di tematismi settoriali/disciplinari a operatori economici caratterizzati da specifiche competenze; tale modalità dovrebbe interessare la quasi totalità delle attività valutative del Piano;

l’attivazione di consulenze prestate da singoli esperti, se del caso e per limitate e specifiche componenti delle attività valutative previste dal Piano.

L’AdG provvederà internamente alla predisposizione della documentazione che accompagnerà le procedure di individuazione e di selezione dei soggetti che dovranno essere incaricati dello svolgimento delle valutazioni (avvisi ed altra documentazione di gara per l’affidamento di servizi di valutazione o per l’acquisizione di singoli expertise), favorendo la più ampia sollecitazione degli ambiti di expertise, esistenti presso i contesti di studio e di ricerca potenzialmente capaci di dare consistenza ai processi valutativi prefigurati dal PdV ed in generale riferiti al settore culturale.

Tutto ciò considerato, in fase di individuazione e di selezione dei soggetti che dovranno essere incaricati delle valutazioni, i termini di riferimento di ciascuna attività valutativa espliciteranno i requisiti richiesti dal Committente con riferimento a:

le necessarie capacità tecniche che dovranno essere espresse da mix di competenze - di merito, di metodologia, di capacità organizzativa, ecc. – adeguatamente organizzate nell’ambito di team di ricerca e caratterizzate dalla presenza di professionalità e livelli di esperienza utili a sviluppare appropriatamente il tema oggetto della ricerca valutativa e ad applicare i metodi scelti;

i profili di imparzialità, libertà di giudizio e indipendenza - con riferimento a condizionamenti legati a possibili conflitti d’interesse o forme di coinvolgimento con il soggetto formalmente committente, o altri soggetti coinvolti/interessati dagli esiti/risultanze delle valutazioni ecc. - che dovranno essere dimostrati da parte degli esperti e dei ricercatori inseriti nei team di valutazione;

il ruolo svolto dal valutatore esterno per concorrere ad assicurare la qualità della valutazione.

Nello specifico, assunto che le competenze del valutatore da un lato, e le condizioni di indipendenza e terzietà in cui esso dovrà operare nel condurre le valutazioni dall’altro, sono dimensioni funzionali al rafforzamento del profilo di utilità delle valutazioni nonché precondizioni per determinare il carattere di qualità delle stesse, l’AdG porrà in essere dispositivi che possano sostenere il rispetto di tali requisiti lungo tutto il ciclo di vita dell’attività valutativa (svolgimento delle ricerche valutative, formulazione dei giudizi che ne deriveranno sul programma, ecc.).

Conseguentemente l’individuazione dei criteri per stabilire/verificare la qualità della valutazione dovrà puntare sulle caratteristiche del processo di valutazione, che per sua natura e definizione presenta molteplici sfaccettature, e sui comportamenti dei vari soggetti coinvolti che possono condizionare o influire sulla qualità delle valutazioni.

Si prevede quindi che l’AdG per il tramite della unità tecnica “Valutazione”ancheValutazione “anche avvalendosi Steering GroupSteering Group che saranno appositamente attivati con riferimento alle singole valutazioni, individui e applichi i parametri e gli strumenti in base ai quali verificare la qualità delle valutazioni. Tale attività dovrà essere ricondotta nell’ambito dell’attività di monitoraggio periodicamente effettuato sull’implementazione delle attività valutative, curando che il quality check non sia un momento

26I riferimenti principali sono: i) Reg. UE 1303/2013, artt. 54, 56, 114 ed anche 50 e 110, ii) Guidance Document on Evaluation Plans della Commissione europea (edizioni aprile 2014 e febbraio 2015); L’Accordo di Partenariato - Italia (par. 2.5).

Page 90: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

86

relegato alla conclusione della valutazione, ma si attivi nelle forme e con le modalità che saranno definite caso per caso (confronto con stakeholder e/o esperti, revisione indipendente di qualità dei rapporti intermedi e finali, ecc.), quando siano maturati giudizi e risultati preliminari o intermedi.

Con riferimento al presidio della qualità e a supporto di quanto sarà messo in atto dalla stessa AdG si prevede che con riferimento alle singole valutazioni, possano essere attivati appositi Gruppi di Pilotaggio (Steering group) o Comitati Scientifici, nel caso di valutazioni più complesse o di gruppi di valutazioni, con funzioni di indirizzo per quanto attiene ad aspetti di metodo e all’impostazione di fasi e processi di particolare importanza per la qualità delle valutazioni (ad es. fasi di definizione dei ToR, verifica dei prodotti intermedi e finali delle attività di valutazioni, al collegamento costante ed aggiornato con le reti di ricerca, ecc.).

I Gruppi tecnici di pilotaggio delle valutazioni da attivare in ragione della specifica fase/attività valutativa, saranno organizzati secondo una struttura flessibile, articolata in:

una componente fissa rappresentata dall’unità tecnica “Valutazione” dell’AdG ed eventualmente dal NUVV-MiBACT una volta entrato in operatività;

una componente variabile da definire e individuare in ragione della tematica/territorio interessati dall’attività valutativa, rappresentata e da esperti (2/3) con competenze specifiche rispetto alla valutazione, nonché da altri soggetti quali esperti appartenenti a settori del MiBACT interessati dalla problematica specifica, responsabili di PdV presso altre Amministrazioni centrali e regionali, regionali, esperti dei Nuclei regionali o di altre categorie di soggetti interessati dalle valutazioni.

Ai fini di un costante allineamento metodologico e tecnico-scientifico delle attività valutative previste dal Piano, da parte dell’AdG-PON saranno ricercati periodici confronti con la struttura del Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione (NUVAP) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, anche promuovendo la partecipazione dei suoi esperti alle attività dei Gruppidei Gruppi tecnici di pilotaggio conpilotaggio con riferimento a specifiche fasi e/o temi.

Page 91: SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA …ponculturaesviluppo.beniculturali.it/my_uploads_pcs/2018/03/PON... · assiurare un’effi a e e orretta gestione del Programma Operativo

87

ALLEGATI

ALLEGATO 1: Check list per l’istruttoria degli attrattori del patrimonio culturale

ALLEGATO 2: Scheda per la presentazione di proposte progettuali a valere sull’Asse I

ALLEGATO 3: Schema di disciplinare d’obbligo con beneficiari Asse I

ALLEGATO 4:Linee4: Linee guida per le azioni di informazione e pubblicità a cura dei beneficiari

ALLEGATO 5: Format dichiarazioneFormat dichiarazione sulla gestione contabile delle operazioni beneficiario Asse I

ALLEGATO 6:Format6: Format dichiarazione delle spese dei beneficiariAssebeneficiari Asse I e III

ALLEGATO 7: Schema7: SCHEMA di contratto collaborazione

ALLEGATO 8: Format di dichiarazione di assenza di conflitto di interessi del Collaboratore/Professionista;

ALLEGATO 9:Format9: Format di dichiarazione incarichi o titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione o allo svolgimento di attività professionali

ALLEGATO 10: Griglia di verifica/valutazione Azione 6c1a

ALLEGATO 11: Griglia di verifica/valutazione Azione 6c1b

ALLEGATO 12: Check List accoglibilità Azione 3a1a

ALLEGATO 13: Check List accoglibilità Azione 3b1a

ALLEGATO 14: Check List accoglibilità Azione 3c1a

ALLEGATO 15: Check List esaminabilità Azione 3a1a

ALLEGATO 16: Check List esaminabilità Azione 3b1a

ALLEGATO 17: Check List esaminabilità Azione 3c1a

ALLEGATO 18: Relazione istruttoria Azione 3a1a società costituite

ALLEGATO 18a: Relazione istruttoria Azione 3a1a società non costituite

ALLEGATO 19: Relazione istruttoria Azione 3b1a

ALLEGATO 20: Relazione istruttoria Azione 3c1a

ALLEGATO 21: Istruzioni operative per i Beneficiari Asse I e II

Formattato: Tipo di carattere: Non Grassetto

Formattato: Tipo di carattere: Grassetto, Maiuscoletto

Formattato: Corpo testo, Allineato a sinistra, SpazioPrima: 0 pt, Dopo: 0 pt, Interlinea: singola

Formattato: Tipo di carattere: (Predefinito) Times NewRoman, 12 pt, Grassetto

Formattato: Tipo di carattere: Times New Roman, 12 pt,Motivo: Trasparente

Formattato: Tipo di carattere: (Predefinito) Calibri, 11 pt,Maiuscoletto

Formattato: Titolo 1, Giustificato, SpazioPrima: 5 pt, Dopo: 5 pt, Interlinea: minima 5 pt