SISTEMA DEI D1RITTI PUBBLlCI SUBBIETTIVI · 2011-06-16 · Italiani - e bene dire le verita. anche...

22
SISTEMA DEI D1RITTI PUBBLlCI SUBBIETTIVI

Transcript of SISTEMA DEI D1RITTI PUBBLlCI SUBBIETTIVI · 2011-06-16 · Italiani - e bene dire le verita. anche...

Page 1: SISTEMA DEI D1RITTI PUBBLlCI SUBBIETTIVI · 2011-06-16 · Italiani - e bene dire le verita. anche qnando siano spiacenti - e scarsamente clitfusa la conoscenza dello lingue strnniore

SISTEMA DEI D1RITTI PUBBLlCI SUBBIETTIVI

Page 2: SISTEMA DEI D1RITTI PUBBLlCI SUBBIETTIVI · 2011-06-16 · Italiani - e bene dire le verita. anche qnando siano spiacenti - e scarsamente clitfusa la conoscenza dello lingue strnniore

SISTEMA

DE I

DlRITTI PUBBLICI SUBBIETTIVIn E I.

Dr . GIORGIO JELLINEKI'rof..~""rfl or.liuarlo ,11 <liritlo nel! ... lTni'l'"<ll'Si t.il. ,I i H eidelberz

VON NOTE

dell'Av v. GAETANO VITAGLIANO

l'¡"ofe,,'IOrIl d i ctir itl.o finall1.¡nri o o d i COIltll.hi l it" ,lí Sl.'ltolOe! n . J ~ t i tnto Superior-e ,li ~ tH '¡i couunurctni¡ e l¡ l\m lll i ll j .~t ra ti\' i in l~l}m"

Frof. VITTORIO EMANUELE ORLANDOUt" i l,"l"iO d¡ d t r t t t c p ub bli c o l nt ernc nel la I ~ . l:lJi \'cr~iti\ d i R OlIl ll

•~. ":o..o. "

r,,-_. _

SOCIETÁ EDITRIC a LIBRARl A

MILANO· " lA A USON I O. 22 · Gall. De Cristo l., 54.55

1912

Page 3: SISTEMA DEI D1RITTI PUBBLlCI SUBBIETTIVI · 2011-06-16 · Italiani - e bene dire le verita. anche qnando siano spiacenti - e scarsamente clitfusa la conoscenza dello lingue strnniore

.Alh:1, 1911 T ir. Slnee e l lo.

Page 4: SISTEMA DEI D1RITTI PUBBLlCI SUBBIETTIVI · 2011-06-16 · Italiani - e bene dire le verita. anche qnando siano spiacenti - e scarsamente clitfusa la conoscenza dello lingue strnniore

PREFAZ IONE ALL'EDIZIONE ITA LIANA

Al 0011. Giuseppe Amato Poier o

l .

Giu s in da i luid prim i studi i di ca ra ttere inc tudtco intoruo al di ­. r'I t to pubblico (l~ ¡J l~ trnscors o, pur u-oppol, piú di un qu.u-to d ise colo) ío sostenn i con g ramh- fervore 1:1 necessi ta di ra ñurzaro- qu a ndo pu r o non s i t ra tta va di I'ifhr't.· - la custruz ione dclleva rio teor icbc (' d i procede re, anzi, a lla.stes sn n-vi sione del m étodo,per mezzo di uno s uulio prot ond o della lettcrut ura gel'IIlRnica . Xoltl' IJIPO Hilara trascors o ta le a spírnzíono e sta la larga men te 8011­disfa t ta ; Il DIl pochi ne liev i SOli O sta ti i cont rib uti, che.' la :-do- 'vano scuola del dir iuo pnbb líco itali a no lIa tralla da qu olla lett c­ra tura ; e g li effe tti, in complesso, sano s tat i vccvlleuti. Nc t~ iuop­purtuno, a tal prop osíto, il ricor-Iare COIlI(~ un' al tru lct te r.uurua noí pi ú arti lle, nnai consore lla, voul io dire quella íra ncese , haanch'cssa avveruta la SLl'SSa ncccs sit a , lila assai piú tard i dinoi ; sicebe ogg i si t ruv a in UIl O »u ul¡o, che uoi Itulianipoas la m di re di avere da un pezzo sorp assa to, )la , come ounívantagglo Il UIl s i COIlSC'g-Ul ' se uza qualche sacri ñciorcosl in ques topr imo periodo l' intiut'u ziI esorc íta ta dagli scri t toi-i tedcsch i sullascieuza italiana e st.u a cuntras segnata Ita 1111 oa ra tu-re , omh'se tubra che ossa pecch i nel lempo stcsso e di eCl"eSSII (' didlfutto. Alcun¡ scrittori , specinlmenu - i gio\'a ni, ha n subito CH I ll e

un'i u fat uuaione d i ge l'ma JI ('si lltll; hall d imen tica to elle og t¡i ld ­tcraun-a e. q uind i, anch o q ncl la tedoscn contn, ins iem e iI;.! Ii ot­timi 011 a i bu un i, an ch e i rued iocri e i ruc.liocri ssimi ; hnu ncdim cuticato che o;.!'n i sci í' lIza sociale, 1lIH. (lit'! an cora q uolla d i

Page 5: SISTEMA DEI D1RITTI PUBBLlCI SUBBIETTIVI · 2011-06-16 · Italiani - e bene dire le verita. anche qnando siano spiacenti - e scarsamente clitfusa la conoscenza dello lingue strnniore

1" 1:I';¡" .\ ZlO~ "; A J, r! I.;l.¡ZllJS "; J1' Al.IA K.\

díritto pu bblico, ha intima risp ondenza col carat te ri peculiar idi ogni popolo, con l'indole e co i preced cn tí s iorici d i esso,con I' ambiente pol iti ce e cosi vía ; han dirnen ticato cheogní scuola deve se rbare la propria fisionomia nnzionnle ecult ivare , JlOIl deprimore, le qualita spir ttua ll proprie del geniod i ogni gente ; e, uel diritto, iI genio la tino ha cosi grand í tra­.lizioní ! Oosi, qualche Iavoro non ha d' ita liano che la llngu a(cd an ch e qu ella, sino a un corto punto) ; iI pensiero, lo st ile,le Ion ti, lo stess o interesse concre to del tema trattato, tuttoe prettam cn te tudesco . Aquesto vizio per ecces so, s i contrap­pone IIn vizio J)(~I" difetto, Scri ttorl va lent i, loa la cni Ionnaaiouoscientiñca era nvvouuta q uando qu elle nueve corrcnt i nOH siPI'3 11 forma te od era no a ncora t roppo deboli, han trovato co­modo di di sprezzure c j¡", che ignora va no ; e questo dispregio hatro vato imita tor i a nche in g iova ni, cresciut i a quella scuola,In conclus iono, e uccaduto qu esto : l'intJuen za della lct te ra turate dc sca si e fatta se ntire s u scri t tor i pa.rtico lari e qu alche"olla, come a bbiam dctto, assa i piII di quanto non snreb ho con­"'CHutO; ma e scnrs .uuente penetrata nclla cultura go nora le.

Cor to, a ció ha cont rí bui to la lli fficolta linguis tica. Tra noiIta liani - e bene dire le verita . an che qnando sia no sp iacen ti- e sc arsa men te cli tfus a la conos cenza del lo ling ue str nn iorecd :tUCOI' m e llo di qu ella ted osca , casi particolarment e ardua,E qui ndi g rande mente lodevolo l'iniziativa di diffond ere t ru noi,POI" v ía di u'aduxioni, pregevol í opere tcdesch e; lodevolissimaqu ella attuale di far conoscere al gra n pubblico degli studiosiita lia ni la magistra le mono grafía rlel l' illus tr e ma estro di Hei­del berg, di cui la recent e immatura scompa rs a e s ta ta profon­.lnme ntc rimpinnta. in Germ a nia e fuor i di Germania, non soloda i cultori del diri t to pubblico, li l a a ltrcsl ' da quant i onoran ol'altezza «ella mente, la fccond ita dcll' opera, la nobilta del lavitu.

11.

L'opera prescelta, S il 1 dirítti pubbtici subiettivi, ha in vcri tau na ~,,:Ta ll d(' imp ortanza, e por iI tema e per il modo OJll ll' essofu tru t tato. Senza duhhio, s i .corre tl'OPPO rlai lnudatori occcs s¡v¡

Page 6: SISTEMA DEI D1RITTI PUBBLlCI SUBBIETTIVI · 2011-06-16 · Italiani - e bene dire le verita. anche qnando siano spiacenti - e scarsamente clitfusa la conoscenza dello lingue strnniore

1'1lI ·;FAZI0N Jo; AJ.1.' }o;D IZIONE IT A Ll As"A \'11

della le t tera tura tedesca qu and o si dice o si lascia intcndcreche la. te órica de i diri tt i pubblici subiettí vi sia una creazionege rmánica. Se non si fa ques tione di nome C' si da valore alcomenuto int ri nseco dei concet tí, anziche all' impalca tura siste­marica, sa rebbe pi'i vera l'affermazlono opposta : cíoe, che lateorica ebbe maggiori onuri e phi ampí svíluppi pres so i po­puli lnt ini. Prcscindendo da i ne ssi con la dott r ina del contra ttosuciale e da lla . trionrante divulgazíone rlei diritti dell'uorno , 'chesi lleve a lla grande ri voluzione del l 78H, e certo ch e la scienzadel dir ítto costituzionale in Fran cia e, per ri ñesso, in Italia, fuconcepita da principi o come ind ivisibilmen tc collegata con l'es í­stenza deí dir itt i spet tant i ni cittadini verso lo Sta to, dir itti chequella sc íenza uveva lo scopo preeipuo di stndia re ; e c costitu­zíone » acquistó un valore tecníco-giuridico appunto come un si­811~ llI a di gare nzie te ndeuti a di fend ere qu ei diri t ti centro

possibili sopra ttasi oni. E si esageró sino al pun to da limitarel' obietto del dir itt o costituziona le ai solí Governi libcr i,. di­ch iarandc impl ícitamente le altro form e quasí fuor i del di­ri tt o; e le costituzioni eUrOJlO concepitc come « freni » a ll'a uto­ri tb.; e i dirit tí di liberta fur ono distiuti e classiñca ti, sia purecon termino logia non se mpre ri gorosam en te ne concordementeosservata, in dirit ti di libert á indiciduale, di tibertn cioilc, (Irlihe¡"t(l politica : class iñcazionc, le cui ana log ic COIl qu ella de l.Jellinek in status libertatis, sta tus cioita tis e status activaecic itatis bnlzan o cvidenti d i per se stesse. Se mai , quiudi , latendenza latin a peccava ne l se nso di esageras ione an zi che nelsenso dí t rascuranza , il rapporto tra so vrano e sudditu venivaa ' ri solversi tutto a beneñcio di qu esto secando elemento, i rliritttdel qua le Ha ll solo lim ítavan o l'imperan tc, Ola, in cerio seuso,lo subordinava no a sé, in quanto un eserc izio pieuameute le­g ítt irno de lla sovrunitá presu pponeva una trasmissiono volontariap cosciente di poteri, dai cittadini nei governant í. Ma, viceversa,appu nto pcr qu ello pr ofonde differenzo sto r ichc e nazional i, checont raddlsting uono lo spi rito ge rma nice da quello latino, e dicui pí ú sn s i e ía tto cenno, qu and o la scnola tedesca riusci adattrancars¡ dall'i nñuenza íra nceso ed assunse figura índipen­den te, ancor piú di poi col Icr- ma rs i di qu el popolo a nazione,quel rapporto fu considcrato in maniera egualmcnte unilatera le,

Page 7: SISTEMA DEI D1RITTI PUBBLlCI SUBBIETTIVI · 2011-06-16 · Italiani - e bene dire le verita. anche qnando siano spiacenti - e scarsamente clitfusa la conoscenza dello lingue strnniore

VII I I'HJ':1" A7.IO,X}: ALL' E IH Z lv :'i E l'1'Af.JA NA

ma a beneficio dell'al tro termine: Pnup eruntc. II pro blema dei(lil'itti del sudd ito vers o lo Stato r-i mase in una pen umbra , che oqui­valova quasi ad abba ndono ; l' se I'opera fondame nta le del Gerber,apparsa tu-l 1852, uvuva a vuto iI grand« merito di posare iIproblema medesiuio nei suoi rigorosí te rmi n! g iurídici e, se cisi passa l'espres sione, di perlo s a ll'ord inc del g íorn o scicn ti­Ilco », al problema non era stata data una soluzione che avess ea lmello i caratte ri di una certezsa sog-:;ettiv<l, cosi che l'opinionedel Gerbcr pote essere interprc tata da alcuui come Iavo re volee da altri come contra ria a ll'esis tonza dei d irlt ti ind ivirlua li versolo Stato, La tendenza degli scritto ri tcdesch i snccessiví Sp r hl')

una intonazione estile, o llegando quei diritt! o ammcttendoli('O H riservo e limitazioni ta li, da aunulla ro quasi , praticamcn tc,iI valor e .lotl'uuuu issiouc ge uc r-ica. E, ñnahucntc, la tra ttaztononppari va fimitata e ristrctta fermandosi , por cos i di re , al limi taredella que stiono, nlle suc IHlI' C gcneralitá .

Da ció l' import anza rlel lavoro de l Jcllinck, sot to iI doppiu aspet tos istenuuico e sust anzia le. Sotto il primo aspetto, perch e non sol­tantu in qn ella mc nog raña fu ripreso in esame fondamentalm enteiI problema, 1113 esso fu conside ra to analiticarnente e compl et a ­ment e, ta nto nei suui dati teo r ici , quanto, e piu, in tu ttc le sueapplicazioni specifiche, e persino, pra tiche. Sotto l' aspetto so­sta nzia le, perche ji J ., su icca ndos¡ ard ítam cnte da lla toude nzadominan te in Germania , non solo riconosco Pes ísten za dei d iri ttipu bblicl su biet tivi, run asscgna ad essi un' estens ione e , ciilche pili importa, un a fun zione, che hcne pub qualiñcars í e8 8("11­

zia le (' determ ina nte, nol campo del dirí tt o pubblico,Por qu esta cons idcrazione, l'opera del J. acqnist a per noi latini

un valore particolm-iss imo, in qnanto costitnisce 'un t ra i td'uuion prez iosíssimo tra le tcndcuze politiche e scientiñchela tin e e quelle ge rruaniche. Se noi dobb iamo riconosccrc conscíentiñco compiacimento che la cos truzione rlclln nos tra antica« tcorlca clella liberta » vien (a tta in ma niera assai pili felice sottul'aspetto tccnico-giuridico, se dobbiamo esser grati al giu ristatedosco del contribntu prezioso apportato dall a sua ana lisiprofunda e dall a sua cr itic a genialc, resta pur sc mpre 11I1

grande vanto del pe nsiero latino contcruporn neo di ayer da to,nclla sc icnza (' nella vita dC' i popoli, nn «osl mirnbile ril íevo

Page 8: SISTEMA DEI D1RITTI PUBBLlCI SUBBIETTIVI · 2011-06-16 · Italiani - e bene dire le verita. anche qnando siano spiacenti - e scarsamente clitfusa la conoscenza dello lingue strnniore

I X

alln g rande klca a ntma u-Icc di q ue lla teca-lea. Vcniva, per ta lmodo, cohu.uo , s in pUl'e pal'~i ahlJen t(' , l'a blsso elle s ino a cerropUBLO di vise cosi pl'ol'oll.dam eJltc la sc ienza germanica d i dh-iuopubhlicu da quella la t. in a e rose comple ta me nte es tru nea l' uuaa ll' a lt ra , come se s uul ia ssero CiU I111i a tliltto t1i Vt' I'8 i dt' llo scihile.E s i g:iust itka ancora, da quest'nltro as petto, l' opport unitadr- lla presente u-a .lu zionc.

/11.

Come poi s ia da cons idem rs l sc icnt iflca me ntc i! valore .lellnricost ru zione propostn da lJellinek non I~ CCI't.OiI cas o d i esa minar'luí ; poicbe in ta l caso rlovrei fare un li bro s ul libro, e nonuna prc.fa zionc al libro. A chi per a ltro a tfacciasse la prc tesa eh...il pensiero dell'A, debba pre sentare la so luzione sicura e d(o_

tinit iva .le i du bbii e delle difflcolta onde si complica ji Iormi ­dabile argoment o, io ri volge rei l' invito di leggoro e di medi­ta re in ten sa men te le cose argu to e pro fonde, che nvvcrtc ilnostro A. al capitolo 11 del libro 8 t C'S80 , Sono mass imo aurvc,che io vorrei ved ere scolpite in ogn i au la dove s' lnscg ni d i·ritto puhblico, ed a pposte co me epíg ra fe nell e opere in cu i ~e

nc trat ti : « non t! possibíte, nelle cose wnane, prescindere inmaniera nssolu la da presup posti ; qualunque coonisione per lasua stessa natw'a é cotui icionata da l soggelto che l'a ]J pren de :il compilo della scienea (1 essenr ialmcnle quello di edificare :cd essa It a come indispensabile presuppo sto la conosceu zadella natura W1lan a, girunm ai escnte da m ísíer í » 0 Ques te . ve ­r ir.h, che dovre bbero av ere la forz a rlella luro stessa se mpliceevide nza, conferí scono a llo studloso di diri u o pub blico la piúsic uru salva gua rd ia, che lo pro teggn da lle sc duzioni .lell'orco:..rlioC dalle insidie dell e suluzioni sem plicis te l'lI assolu to j ma anche,nel tem po s tesso, dalle cierne csi tazioní nich íliste tli un ipc r­criticismo, che, non sa pend c separa rsí da i dub bi che g'ra vnncfa talmente sui « pre supp os u » , ne potan do, tanto 1I10no, dcü­ni rivarueut e qu ei d ubbl dissipa re, ñnisce con l'assounulia rc alloscoia ttolo in gub bln : s i agita 1II01to, ma concl udo nu lla .

Cosi ~, secundo lile, piuu os to 11Il ill'('g-io qu ello che a lcuui

Page 9: SISTEMA DEI D1RITTI PUBBLlCI SUBBIETTIVI · 2011-06-16 · Italiani - e bene dire le verita. anche qnando siano spiacenti - e scarsamente clitfusa la conoscenza dello lingue strnniore

critici dcll'opera de l Jell inek gli ha n qu asi rim pr overa tu come unl!Hetto : cioe, di aver proccduto in mani era rela tivamente SOIn­

maria nella determ inazione dei dati essenziali de l suo s tudio edi aVOI" da to a ll'esiste nza cd alla natura dei diritt í subiottiviuna bas e eccessiva me nte formaJ e. Potrá csser vero che t uttaJa teo r ía de l Jcllinek a bbia soltanto il va lore di UI1 sillo­gismo : ogni diritto importa un ra ppor to tra du e subiett i ; loSta to ha diritti sui suoi sudditi, dunque tra Stato e suddities iste un rapporto giuridico, neces snrinmcnte capace di gene­raro, alla sna volta, diri t t i nei sudditi ver so lo Stato. Osserv iamointanto che r-gua lmentc ad un puro sillogismo si riduce la dime­stra zione di coloro che negan o l'esisteuzn dci diri tt ! pubblicisubic tt ivi, qua nrlo dicono : diJ-itti corrispettivi so no possi hili solotrn subie tt í sot toposti a llo stesso m-din c gi m-idico ; ma lo Stato,fonte esso s tosso dell'ordiue giurídíco, non pub cons ide ra rs i tl.

qu esto sott oposto, dunqu e a í sudditi non possono competere dir it tiverso lo Sta to. Formalismo pe l' formalismo, si llogismo per s iIlo­gismo, io preíeri sco stare con qu ello del Jellinek : non toss'al troperche il suo costruisco c l'a ltro demolisce ; perche I'nno spiegafenomeni e ffettivi dell'ordine giuridico conte mpor áneo e l'al tro

'si dh la magra soddisfazione di dim ost rare che qu el che e, nonpub essere. Poi ch ü discutere si pub sinch é si vuole, ma nonso davvero come possa disconoscers í che tutte le costituzionimoderno implícita mente, e molte tra CSSl' es plicitamente, s i fono

. dano, per I'appunto, sull'esiste nza rlci tliritti pubblíci sogget tiví !P CI" altro , 11011 e imposs ibile , speci e se s i te ugano pre sen tí icr iter i met odici enunciati da} Jellinek nel luogo ricordato, di per­venire ad ti na conciliazio ue tra i conce tt i, che se r VOBO di basea lle due oppostc argomenta zioní, pur riconoscend o in ognuuola sua parte di V CI"O. f; difticile nega re, intatti, che il dirittosubie tt ivo ri posi sopra una norma di dir itto obiet t ivo e che illli ritto obiettivo derivi , tutto e se mpre, dal le Stato ; rna nonperc íó sa re bbe as solutam ente ripugnante l' opin íone che amm ette,ci ó rna lgrad o, Pcsistcnza dei diritt i pubbl ici subíett ivi, ri tcne ndoin ta l caso lo Statc come un su bietto obbligato da Iimiti , checgli impone a se stesso. Ma, an che prescindend o da qu estoconoot to di au tulimi tazione, si pu b a ffrontare, uclla sua sostnnzu,la pre tesa reductío ad absurdum, che e "¡II "~Olllento IJili IUI"'

Page 10: SISTEMA DEI D1RITTI PUBBLlCI SUBBIETTIVI · 2011-06-16 · Italiani - e bene dire le verita. anche qnando siano spiacenti - e scarsamente clitfusa la conoscenza dello lingue strnniore

1' !t E F ,\ ZIO XJo; .\1. 1.' Y.JH7. 10:st; IT .\ L L\ !\ .\ XI

mi.la hile ti(-gli avvers a r i dclla te órica Ilust ra , ri ccrcaudo in1111<1 1 S\'IIS0 e sino a qual pun to s ia vera la proposixiono chetuu o ji diri tt o ob iet tivo di scenda d nllo Sta to . ~Oll vogl íam o

cet-to u .rn .rre ;¡ 1Il' u -orie de l di ri tto na tu ral e , ne pre ten deré chevi sia 11 11 d íriuo incrente a lla pers on al ít ü umnna, qua s i tiliarlutazioue p rop r¡» ed inuli en nbilc di essa: di ritto elle preced araz lonaluu-ntc lo Suuo e He' lim iti P impero. No j uoi cred ia tuo(' h c~ tut to ji du-I u u derivi clall o Stato, 11 011 foss'al tro perche loprvsuppone nocessu ruu uc nu- e perche la ragion d' t'ssel'e (1(,1-.r¡l lIlh.'!'O importa la possibi lita ne ll'im perunt c d í dísporre, occor­n -u.lo, della iibert á. d<'1 pan-i monio, de llu vita stessa dei 81111­

di u, 11 che ¡.l ce rt. uueuto vero nel ca mpo dr-l diritto astra t to ora ziona lc j el! e a nche vc ro JJ C'I cam po de l diritto positi vo, macon 'IHes ta rls crva : che l l ll alll lo noi di cltuu u che una dctermiun tn

uo rmn di c1i J'itlt l uhiett ivo in tamo val e in qua nto il pot eroso vra no di 11 J1 dd eJ'lninato Sta to l'abbin ndottntn e dlchiarata,circonda u.loln di sa nzioui t'ffdtivp, do sussiste soltanto 11 <'1­l' aspc u o formalv, nnn g-iil in qu ello sosia nzia le.

Hipngna a l pi ú e leme nture buon se nso il en -tere che , ades eurpio, il codice c ivile di cui usiau. o a u uuluu-nte noi Ita lianis ¡a, nelln sosumza sua , un a creuziouo de l It'g isl a tore itali an odel 1t'1i.) . Esso preesisteva : no¡ snoi linearueu ti cnra u erist ici,nei s uoi ruol tepl ici istilll li, ne i s uoi priucipil fundar ue nta li ; iIconu-iuuto concreto upport ato dul legislatorc del 1865 apparedi g ra n lunga mi nore di qu el !o che va uu r ihnuo ai giurecou­snlti ro mani, ag li s uu utí mediuevali C' cosl via viu ! E nessunoptH) seri a ureutc crcdcre che se, in Ita lia, pe)' ora, iI pud re h~

iI dlritto e l'obbligo di educare la prole, cib s i dehba a t-!·Jj :II'ti·col í 22.) l' Sl'g¡.!. del co.l. civ, e che fJUt' StD avrebbe pututo, con(·tl"L'U i\"a libortn di sce lt.i, d ích iarare che la prole vien faltapropria .lallo Stat« l' da questo cduca ta l E se lo ste sso dcv«d h-s¡ pet- Pun iverso diritto, pubbl ico e pri va to , ch" importa , incor.seg uenza, che qn .mdo nno Stato pos itivo sta bilisce il S lIO

di rt u o, esso s i mu uve ent ro limi ti , prcde tcrminat í dal le co ndiaiunisva ri.ue e com plesse d('lIa coscienza g illr idic a del popo l«, .lclgrado di civilt « da (' S80 ra~·gi ll ll to e cos l via. N ~ , ce rt a mon to,a. q nest a regula ra eccezione IIUl'lIa sferu di diriuo, che I'e;!olaiI 1110110 concreto OIICh' il perore ~O\T.tJ IO csr-rc ita ¡' i1n lol'ith s lla

Page 11: SISTEMA DEI D1RITTI PUBBLlCI SUBBIETTIVI · 2011-06-16 · Italiani - e bene dire le verita. anche qnando siano spiacenti - e scarsamente clitfusa la conoscenza dello lingue strnniore

X lI

verso i s uddit i, il rlconoscimcuto di a lcune eoud izioni essenz ialipor il rispct to dcllu pers c na litá uma na , le Iorm c e le gara nzica nde In liberta índ ivid ual e pub essere dillli llui ta o a nche supopressa, Anche qui . diremo che nessuna persona di buun Sl' Il~O

cr-ede rá che un se rnplice muta mento d i una () pí ú legg i pot rehhebastare perch e iI cituulino inglese dl'l secolo XX veni sse at rovurs i, \' l:>I'SO il SOVl'a IlO, nel lu stc s sa condiz ione dei s udd ítidell 'impera tore lleIrU1!a JII la ! Il che diuro stra come la cos i ddLa« autolim ítazion c s e assa i meno lib era e sponta nea di q uel loc he credono color u che ni diritt i pub hllci subiet tivi ncguno uníond .uuento ce rto, solido e defini tivo.

Si dira che nel ca mpo del di ritto positivo non puó amilict­u -rs i alcun'u ltr a sanzione valevole pel ricono scimento d i (luell onecess it á prces isteut l. che una rlich iarazlouo d i volant a 50­

vraua e che ques tn, form ahuente, HOII pni. concepirs i se ' 11 0 11

lib era. Ed e vero, Ma cio siguiñca soltanto che qui Hui sbuuoin uno di qu ei momcntí che io direi genet ici, in cui il d iri ttopasean do da lla - pot enza a ll'atlo, obbedísce a neces sita , che, C'5o­

sondo pu ramen te form al i, non sono in rcale oppos izione cona ltrí dat í, i quali, a lla 101' volta, ha nno una loro uutonomia 10­gica ed una consc gue nz ía lc cíñcacia prat ica . Ma se e cens ura­Lile il g íuri sta, che nel ca mpo del d íri u o posiu vo vuul t rusporuu-etu tt e le a mbig uíta, le perples sita e le ine vita bili índetennlno­t l'ZZO del diritto filosotico, 11011 meno cc ns ura bile e l(uel g iuri s tache , o bbcde ndo solo all a r igidi ta intr ansigente rlei cr uc rii (Ol ' ··

malisti ci del d iri t to positivo, s i contenta di fur vivero a ques touna gra llla vit a puramente jschcma tica ed a rtiñcia lmcnt e cue­rente , prescind ondo da s tut i d i fatto, che puro I' osscrvu­zfone pi ú s upe r ñcia !e ri vela, meutre eg 'l i tinge d i non ac cor­g't' )'sene. Bon dice dun qu e iI Jelline k che, di tronte a ta li ditñ­culta di pr incipio, una scicnza dell'ord ine pos it ivo, in luego d iesa ur irs i in ncgaztoni st eri li l ' co ntrar ie alla real ta o in disq uisi ­zlon¡ accadvmiche , che non ha nno e non potranno a vere rua i ñnc,pu ó e deve ra ccogh cre e ñssare in « presnpp ost i » que i da ti,che pure le sono iudis pe nsabilí pe)' iI suo st udio concreto e l'v­s iuvo, sonzn prcoccuparsi t rop po j¡i ricerca re se vi sin o no laureta flsica iden ti ta dci co nt rar-ii. Se in nuu eria cos i grave tos­8('1"0 lccitc le arguzío, ricord ereuuno qu clla l'1 l'g·alltissi lllft del

Page 12: SISTEMA DEI D1RITTI PUBBLlCI SUBBIETTIVI · 2011-06-16 · Italiani - e bene dire le verita. anche qnando siano spiacenti - e scarsamente clitfusa la conoscenza dello lingue strnniore

1"ln: F." Z IlI .'\I~ .'1 1. 1. ' E I ' IZ Il ,'.'\J.; 1"' ,\1 ,1.\ .'\ ,\ X IJ I

Halznc, qu ruu lo osservn va c he a pru-e lJ chiudcre Hila " tlrta e,in fon do, lo ste ss« movím r-nro :

1' ""

El! i lu'egi di qn esta co ITl'tl;1 j¡lll-'lJ ~tn zioll e metudi ca SOllO

lI'i.m (alm('Jltl' nu -ss ¡ in rñicvo da ll' t1p l'l'¡¡ s tr-ssa, chr- la preSl'lIt t'

tl'ad ll:;, io lll' \' \101 c1 i vlIl g ill'P t l':I gli st ndlus i it.a lia ni. Oua ml'a ncln­11011 s i ac re ttnsse il critci-iu foud. un entalc, qu and'a ucb e , ora o

IlI d, veni sse mello la <impalc.uura » sisu-muucu (' teorr-tioa.

rhu.u-rebbe St'III IJrt' , ricco t' pre zios«, il contrih uto clu- 1'(1)(>1':1: IITI'l"il Hila sc ien za del d iritto pubbl ico nel le si ngolo quostioní

n-aunu- : sulla su -ssa pr-rs onali th ~ill l 'i clica 1If'1I0 Stuto. sui di ­ri ni dt~gli or;.!ani dcl lu Sta tn , s ull'cse rc lzi« d i pubhlica nn tnr-ith

lla pa rte di privuti , s ui di ri tti pubblici rk-lle nssociuxk .n¡ privat«

e d."'lil.' autar-chichc, s ul}c I"a col til co.npctenti ¡q;li Suu¡ nelln ( ' (0­

lJllI ll i t;\ Interuaziona b-, ec c. Cumo i l temu impou cvn , la mono­

~Ta ti a del J e llinc k, a prop osi to .le¡ d il'itti pnhblici subit-t f.lvi, ha

oc-asione {' ragiuno di occupurs! d i tutti g li a r!!"ol llent i d l'1 rlirittopubhlico. Ma co n qna lc sq utsí to S('IIS0 d i mi su rn ! Den luneí

dnliu scri vcrv 1111 u-auato g cnerale d i rliri tto pubhl ico « n pro­pCls ito» dellu te oria .lr-¡ dh-itt¡ puhhl ¡ci s ubir -tti vi , I'A. resta

semp re . rlcoros.unen te, noi limit i :-; is te llla tid del suo t l ' lIla

:-; l" 'l' ia le ; 1(' SIl(' nun SU IIO Il ~ di gress ion i, nt) escursloní ; sono,ht'lI:-; i, applícazfont concre te d i prtncip l¡ e tcga nt cnu-n re dedo u f,lila che PU I"{' rivel uuo la ClJIW:-ICt'IlZa sic ura e uiagi su-a !o dell ' un i­ve rso dirittu e proc crlon u per IIH'ZZfl d'i llv('s ti ga zion i prufundr-,tie nte l' gcn iall .

Alcu ni crü¡c¡ te desc hi ha nn o di qu estn 0IH' I';I pal"t icul:II'IIIt'l il{'

lnduto il pl't'gio d t-lla chia rezza l' rlc'Hn pe rsp icui ta ; al ui, in­

\ ' I 'C" , ha ll rik-vat» dH' flJ1 a lc he vol ta lo s t í!o d ifc- n a l li 1J11l'lIa

Iilll l,idi ta piana e scorrovolo, che t) la clua lita pre cipua d i una

p,'¡'li"'tla ma nifestazlonc cl ('1 peus iero g turldico. Noi credia uio- uu che (fui - conc iliab i!i le d uo osscrvaz iou í nppnrente inento

0 PJl c)~tl' " Oeruun .-nte - (' ta nto pili S í' s i a bbia rlgnard u ¡¡1Iec.u-a u erisu chc naziouali dc-llo s u lo d('g li scriu orí u -deschi ­l ' usprcssiouo .Iel pcnsl crc 1lp.l l' opol"it dd Jol l i uck possir-.l « in nlt.o~Tac\ o qu olla c híurezza ell e nccompagua la proci sione: l' ~ sa

Page 13: SISTEMA DEI D1RITTI PUBBLlCI SUBBIETTIVI · 2011-06-16 · Italiani - e bene dire le verita. anche qnando siano spiacenti - e scarsamente clitfusa la conoscenza dello lingue strnniore

XI V 1 ' la:l'A ZI O~ !o~ AI. L'¡';IIIZ lc):s Jo; IT AI.IA XA

HOIl s i complace di [0 1'111(' nebu loso ed nsuuse, el! é . invece, rnl l..,·g-rata da pa ragon í, da ese mpi, da allus íou í o ricordi, pcrsino disa pore pre ttarncn te let tcrario. Ma non PlIÚ, d'altra parte, di­sconoscers i che ne i Diritti pubbZici subiet t i r i iI Je llinek ma uiícstn::ia assai spiccata que lla te ndenza flloso flca e di pcn siero (' dimeto do, che dovrá poi domina re ne ll'a ltra sua opera ca pitale,int orno la teoria dello Sta to e il di ritto pubblico ge nerale.Slccbe le innegubili .Iifficolta dintendc r se mpre cd el pleno ilpensicro del nos tro A, - e, per a lu-e, un lib ro di questo g-Cll el'l 'non pu ó Icg-gel'si come 11 11 ro manzo ! - dipendcn o non l1a lh,)

st ile, che e chia ro por qu an to e pussibilo, lila dall a na tur«degli a rgoment i e, a nco r piú, dal m étodo OJIII(' I' A , Ji tr.u t«.

Di troppo dovre mmo prol unga rc qu est o scritto, g ih IUII g"Il ,

se .lovessimo so rfermarcí a valutare se e till O a qna l pun tosia da loda re la tende nza filosofica nello s tud io del d lrittop ub­l.líco. Osse rvcrerno, bensi, che se é colpa (e, per noi, non (lni,esse r nrni colpa ñu- della ñloso fla, purche 11011 sia, .. cauiva) nel c;tsu

attualc dovre mmo aggiuugc re che e (elix culpa, Poiche fu appnntoper efrN to di s irfaua tc ndonza metodica che l'opera del Jellineknon si e ristretta al le sole indagini íuteressa nti il diri tto pos iu votedesco, meno importauu per iI gra n pubb lico iute rnnz iunal edeg li studíos í, lila s i i~ feliccmeuto es tesa ed eleva ta in guisada comprc ndere la visione di un vas to orizzo nte sc ienti ñco ,a lfl'ullta ndo i proh lcmi g iuridici in qu ei 101'0 da ti 'essenzia!i, cl« ­11 011 mutnno radicalmente dall'u no all'altro dei d iritti pubblicidei iuo.lerní Staü civili. Cosi, a cutamontc l ~ gillst:lIl1 ent l' os·se rva va ji Rchm (in D. .ltw i slen-Zeitung, }, O Inagg io 19( 6) e llenppu nto pe!' questu ra gioue l'opera del Jellinek pot e trovare 11 11e me-ca to internazional c ». E dopo di aver ri lcvn tu che Iuorid i Germunia e te nut a in maggior ca nto la dot triua gencr.rlcde llo Srato, soggiunge : « e nel Jelli nek i1 pubbl ícista st ranioruonora iI IlIagg iorc rapprcse ntaute te.l esco della scienzu gelle­ra le d l~I10 Stato... L'opern del Je llinek e ji trnu.uo tetlesco dcl luI()gica del rlir itt o pubhlicu ; e~ iI libro che insegna s lstoma tlcu­mente la mani era di «os n-ulre (~ .Ii pensare, uc-l ca mpo ,Ipl " i­ritto puhlJlico. Per chiunque vogl¡a ac q uísta re sicnr..-zza di 111 0 ­

vimcn tí nr-l di riuo cosu tuz ionale e nel d iri tt o unnuinisu-ati v«. 111I0

studío profo nd« Bd nssiduo di qnest a n.c nogra ña e i IIdispt'Jl s:lhil(' ».

Page 14: SISTEMA DEI D1RITTI PUBBLlCI SUBBIETTIVI · 2011-06-16 · Italiani - e bene dire le verita. anche qnando siano spiacenti - e scarsamente clitfusa la conoscenza dello lingue strnniore

I' H";}'AZ IO XF. AI. J.' ED I7.IOX ¡': I 'r.\I.JA ~ .-\ xv

Per vcriUt l'elogío, nltrettnnto vi brante quanto gi nsto , checontengono le pa role dell' eminente professorr- d i Strasburgo ,nppare cosl appropriato per la presenta zione al nostro pubblicodella trad nzione di ques t'o pe ra , che non sa premmo davverotrovare miglior conclusione a questo nustro scrit to,

v. E. O RL ANDO .

Page 15: SISTEMA DEI D1RITTI PUBBLlCI SUBBIETTIVI · 2011-06-16 · Italiani - e bene dire le verita. anche qnando siano spiacenti - e scarsamente clitfusa la conoscenza dello lingue strnniore
Page 16: SISTEMA DEI D1RITTI PUBBLlCI SUBBIETTIVI · 2011-06-16 · Italiani - e bene dire le verita. anche qnando siano spiacenti - e scarsamente clitfusa la conoscenza dello lingue strnniore

Prefazione del Traduttore

La pretazioue che il p iú illust re ma estro del dhi t to p ubblico¡JI Ila lia s ! e comp iaci uto di deuare pe r quosta trnd uzione del« Sistema de; d i r i t t i p ubblici subbiet t io i » di G IORG IO .JE LLI NEK

mi c1h;peusa dall' intrutteuer ui i sulla grande impor tan za del­l'opera e suul i intonti st re tta mante scie ntiflci da cu í 8ú IlO sta toUHl S8f) nel prescnturl a al pu bbli co italiano.

~"' l'lIltilllll quarto di se colo 11011 vi ú stu ta mcnogra üu giu­rk licn, che pHI di fJ Ul' sta ubbia formato ogge tto di s tudio e di.liseuss ioui, che qu anto questa s i trovi citata ad ogni pie 50­

:O: J1in tu in q ua lunq ue la voro nel quale s i t ratti qualch e impor­ta nte problema del dlri tto pub blico mode rno . Ma se universal­men te noii nel inund o rlei gi ul'isti sono iI titolo rlella monografiael! a lcuue delle piú dívulgnte teor iche de ll'Auto re , ben rist ret t.oi~ il numero di coloro che ha llno pot uto at tingore di rettamcntl.. ~

a llu funte. Ora, per un 'opera come la pr esente, ne lJa quale ne­ccssa ri .uuente Ireq uenti sono le stumature e le sott ili distinzioni,Hulla pilO trarrc p ili faci huo nte in crrore, che a ppre ndcre iIpensic ro .lell'a utore .utra vers o l'csposizione e la cr itica de¡ se­g na ci 1) dei cont rarldittori . D'ulu-a par te, io mi sa lla pcrsuaso11( '1' persouale csper ienza, elle, a nche a cunosccre discreta menteiI te .Iesco, lo s tudio rli ques ta monogratl a sul test o e il coor­.lin.unento delle idee riesco nc tan to difficili e fa t icosi, da stan­COi re i pill persev cranti . Qnes le I ,~ rag io ni del mio la voro.

Nclla trarl uziune mi SOli O sforza to costantemente di 11011 alte­ra re la (ori lla tcdesca , pU l' cerca ndo di re ndere il ponsierodell'autore in un ita lia no, che non íossc tal e sola men te di nome.Iiove ~ sta to assohuam ente indispen sabile, ho aggiunto qualchepa rola , non Be ho mni supprcsse ; 0 poiche l' illus tre Autoro hari veduto la trar luzio ue , no n ha mancare di segna la rglí ta li pun ti,a tfínc he 1I0n rimanesse a lcuu rluhbio sulla es.uta inte rpr etazione,j ¡;.¡ di Ini pensicro,

Page 17: SISTEMA DEI D1RITTI PUBBLlCI SUBBIETTIVI · 2011-06-16 · Italiani - e bene dire le verita. anche qnando siano spiacenti - e scarsamente clitfusa la conoscenza dello lingue strnniore

XVII I PUEl'.'ZIOX¡': U R J. TU .'D UTTOIlE

- - ---Non pretendo che P opera mía sia ese nte da pecche, Chi

conosce Poriginale ted esco, comprende eontro qu a li difñcolta ioabbia dovuto cornbattcre e mi dará ce r tamente venia dplleinevita bili imperfezioni .

Le pocbiss ime not e sa no sta te aggiunte per facilitare alletto re la intclligcnza del testo , dove osso accenna ad ist itutiigno ti a l nostr o diri t to o suppone la conoscenza di nozion íestranee all'argo ment o ; qualeuna r ichiam a a nalogie arl esempídelta nostra legislazione o ricorda qualcbe monogr a fía ita­liana pu bblíca ta posteriormente a lla seeonda ed izione terlcscn.Di una rela ti va facilit a mi sa re bbe stato a bbondare in 1I0te,che a vre hbcro au mentate la mole del volume ; ma ció mi esembrato poco adatto a ll'Indole del luvoro , che a vrebbe in­d ublJia mente perd uto in sveltezza e in sobriet ü. Inolt re inques tioni teoriche cos i dolieat e, come quelle trattate dalJ E LLlNEK, e quas i imposs ib ile la perfetta un iformi ta di ved ute,mentre h~ 110te sono iI pasto mello ada t to per tenta re la cri-t ica del testo. .

Qu<tndo era in composizíone l'ultimo foglio di ques to volurnc,la mor te ha immatu ramen te rapi to all a scienza ed a l culto deisuoi a mmirator i l'iIIustre professore di Heidelberg. AlIa di luime mor ia vada il mesto e reverente mio salute.

Ro ma , .\go¡lj,U) 1911.

G. V ITAGLI ANO.

Page 18: SISTEMA DEI D1RITTI PUBBLlCI SUBBIETTIVI · 2011-06-16 · Italiani - e bene dire le verita. anche qnando siano spiacenti - e scarsamente clitfusa la conoscenza dello lingue strnniore

Prefazione alla seconda edizione tedesca (11

La pri ma cdizione di qu est'opora ú da qualcbe Lempo esau­rita , scnzn che s ia cossa ta la rich ies ta di ess a da par te deglistu.t iosi, pl'1' cuí l' erlitore mi ha propos to di operarne un a ri­sta mpa . caso che capit a non di Irequont e per un'opera gíuri­.líc», \~ spocia lmcnte pe!' Hil a mono grnüa di dir itto pubb licoavente c.u-nucre pur.u ucn te teorico. Oío mi autor tzza a trarrela conwgu enxa che iI IiIJl'D e an cora vivcnte e che la sua ut i­lita nolla k-u cra tura i.d nrid ica e tu tto ru sc nt íta .

Con eio mi (~ :-:-LaL\. u-a cci a ta n ol contcmpo la vía circ a lafOl'I IJa di ques ta nue va cdizionc. L'opera dovova rirnan ere nelsuo coinplesso lmmuuua, ta nt o pi1'] che non vi era alcuna ra­g ione 'd i mcdiücarc i coucetti Iondn mc ntali sui qual i r iposa,

Ta li conceui costiu iiscono, posso bcn e a fferma rlo sc nza pre­suuzione, una soluzione di masshna del pr oblema del dirittopu bbl ico xnbhiet t ivo, che non irupedi scc la collnboraziune dich iunquo a hhia lo s tesso intento, ancho S(' . partendo da un di­V('I'SO punto di vis ta , si sforz i d i raggiu lIgcrc diversi rísu ltati .

Dopo la pnb blicaz íouc dí questc li bro , s i, S OliO pe r altro av ­verat i nelln lcg tslazionc e nella lettcra tu ra uuporta nt í movi­mvnti, die non era possibil e t rasourarc, e d'altra par te il miostesso 'Iludo d i ve-k-re rispcuo ad ulcuu e s ingo le qu cstion í es­sendo..j .ilquanto modiücato, d iJ dov ova esserc lI lCSSO in luceno¡ hrani rel ati vi. Cusi a l! es em pio 1JO diversam ente Iurmulatala rleflnixíonc dl'1dil' it. to sn hhie tt ivo, hu a f1'el'mato l'assoluto carat­tcre di dil'i t1.o puhhhoo del dfri tto :t risarc ímcnto cent ro lo Sta toper :I! t i d i irupcriu ( If()heitsakten )! 11 0 costruíta la dottriu a dei do­ven elle nt.u-ibuisconu dit-itti (IJercchtig(Jn de Pjl i cltlen), noncb e

(l ) P ubhl icntu m-I 1 ~11l5, .T. {J . H. Moil l" ( Pau l 1-iichod : ) Tübiugt-u .

Page 19: SISTEMA DEI D1RITTI PUBBLlCI SUBBIETTIVI · 2011-06-16 · Italiani - e bene dire le verita. anche qnando siano spiacenti - e scarsamente clitfusa la conoscenza dello lingue strnniore

xx 1'1U;;¡.· ..... Z IOlü; ALLA hóECt)~HA 1~ l l lZ.IO~Jo: 1' V.H y'':CA

sviluppata e completata in alcuni importaut t punti qu e lla circula estinzione de i d it-i tti índivid ua li (teoría dei diri tti ques iti , rlellurin un ci a), Oltre le mod ificazion i, il libro ha s uhlto anchoqualche aggiunta, del re s to in forma conc isa, come l"a ceellllofatto a lla uup ortant iss ima, re cente ed íst ru tu vn gi urts prndenzaame r ica na in mate ria di leg'isla zione peI' la tute la degl i operar .

La pole míca in merito a lk- cont rarie opiuioni dOV(' \,: 1 neces­sur -l amente essere l im i tata in angust i cunfhu. In tOI'JlD a quest 'o­pera si e scrit to ta nto , che il complesso .lolla critica e divr-uutophi voluminoso dell'opcra stessa .

NOIl e qu esto iI posto per cont ra pporrc nllu critica la cull ­

trocr ítica: io devo la scia re che il le ttore Iormuli da se il pro pr íog iud izio confrontando le mi e osservazioui co n le obbiezioui chemi sono sta tc mosse. Sola mente quundo l 'hupor tanza dC'gl i ar­g"omen t i o iI nome dell'autore mi ~ I';u'sn che HU' lo impones ­soro, mi son da to cura di replicare,

Olt re el ció mi pcrrne t to r invinre all o osservazioui cri ticbeda me fa tte nei pnn ti corrispondent i d i eutra mbc le ('dizion ide lla mia A l toemei ne Staatslehre, uolla qu ale SOllO nUlg'g"iol'­mente sviluppate o completa re alcune teor icbe qui csposte,Del res to benchs la nueva le t ter a tura abiJia contatti Ire queut is ­sim í col problema del diri tto pubblico s ubbic t tivo, una solaope ra , pubblica ta dop o la prima edizionc d i qu esto libro si euccupata d i ta le argo mcn to con in te nt i pos itivi cd in ma nie racompleta, il Deut sches Ye rurallunqsreclü rlí Ü TTO ~IAYER.

Grato lavoro sarc bbe sta to ccrtameu tc per me, l' int ra t tc­net-mi sopra qual cuna delle íunumere voli questioni part icolari ,tanto p í ú che il contc nuto di quest'opcr a couse nte di occu paraídegli a rgome nti pi ú seducenti nel campo del diri t to. Ma anchein qucsto sono ri rnasto fedelc a me stesso, resistcndo a siñatt ía lle ttam ent í, non es tante che, q uas i a compensarmeu e, in piúpun ti abbia incita to io stesso a specialí ricercbc.

Solamente con ta li limi tazioni era possib ile ac cr escerela 11l0Iedel libro di nn solo foglio di starnpa all' incirca e ma ntonero inta l g uisa ina ltora to il S1l0 ca ra tte re ,

Page 20: SISTEMA DEI D1RITTI PUBBLlCI SUBBIETTIVI · 2011-06-16 · Italiani - e bene dire le verita. anche qnando siano spiacenti - e scarsamente clitfusa la conoscenza dello lingue strnniore

Prefazione alla prima edizione tedesca (lJ

Lo aviluppo sünordí na riame nto rapido dcl ln lettera tura didiri tto pubblico dopo la costituziono dcll' Irnpero ha pro dotto inbreve tempo un gra n numero di opere sistema tiche e gcnorali.Non solta nto il diri t t« pubiJlico de ll'impero, ma <tuche qn ello deiprincipa li Stat i che lo compongono e stato oggetto di numeroseed arnp ie t ra ttazion i, cas i che si sa rc bbo autorizzat i a pensareche il ca mpo del dirit to pubbl ico sia da tempo ma turo, e chele n UQVe opere non possano presen tare IIUOV¡ punti di vis ta, senon por argomcnti di se condaria importanxa, in qu anto progre­disce la stes sa lcgi slazione.

Al contra rio basta un scmpllcc sguurdo a lla lcttera tura mo­nogr.ulcu, che si svolge piú lentamen te acca nto aquellasistcma tica, per persuaderst qu an to siano ancora poco so­lide nel 101'0 compl esso le basi , sulle qu ali i aiste mi SOllO CU·

str uit i. Ve r80 queste bas i, cbe non e facile porro, ue trovare:occorre che si rlvolgano con ogní forza le indagini degli st u­diosi, a ncbe él costo di rimettere iu questíone tntto qu ello cheb sta to s iuora prudottu. In nessuna disciplina gi uridica 1(' ideetondament ali SOllO at tualmeute cosl contro vorse, come nel di­r itt o pubblico. Ci ó ri su lta evidente specia lmente ri spetto a.llatrattazlone dei pro lJlemi spec iali, per i quali si sen te iI bisogn odi indag¡n i piú r ígoroso circa le idee fourlumentali di quel lo cheperm ettouo le opere di carat tere gCllcrale.

Ogni progrcsso dura tu ro rlclla sc ienza del diritto pubblico,

(1) }<;s,¡a eetupnrve il ]S9~ 13 fn .Ied icnr a a Ho,lulfu v. .J1 11'! r í u~ tu oc cnstcue de le inq nan tealnm unn i versar¡u del ¡;;Il O dottornto.

Page 21: SISTEMA DEI D1RITTI PUBBLlCI SUBBIETTIVI · 2011-06-16 · Italiani - e bene dire le verita. anche qnando siano spiacenti - e scarsamente clitfusa la conoscenza dello lingue strnniore

XXIl l·J~E~'AZ IO.sF. ALLA ¡' ({UL\. F.U IZ IOKJ.; TIo:DE SCA

oggi phi c he mai , dipendc per tan to dal fiori re de lle ricercherel ativo ai pro blemi spec ia li.

Fra questi uno dei phi impor tanti e il pro blema del diri t topubblico subble tti vo, iI quale s inora non e stato c1iscusso pJ ' O­

tondumente che di rallo, come e facile ril evare da lla sca rsasfcurczzn di tut te le costru zioui s istcma tiche dol diri tt o pu b­blico.

Solamente la pers uasiono profunda, matura ta ucll'nnimo mioin occasioue a ppunto di questo r ícerche , dell a ncces sl t á di in­d iri zzare con t ntte le íorzo la discussione sc ientiílca verso sil­fatto problema elcme nta re , mi ha dato l'nrt lire di pubb licare lapr esente ope ra , non osta nte la gra ndezza del compito e la d iffi­ce lta de lla ma teri a, che pub esserc val ut nta a pieno sola me nteda ehi di 'essa s i ,) oec upato lungainent c.

Attribuire a llnes to primo te ntativo di una esposizione s iste ­matica del complesso cic'i d iriui pubblíci, s ia pure a giudizio dellostesso <\1I101' C, iI merito di ave re r íso lnto tal e arduo problema,sa re bbo pre sun zlone ccccs sívn. La dinkolta dpp.-Ii Inu-íca t¡ pro­blomi fondam entnl i lit' } dhi tto pu bbll co, iI br eve te mpo da chela indagine scientiñca s i e ud essi rivolta, fanno si che per nnlun go periodo ancora non sura leci to di r itenere come verosi­milmentc definit iva qua lsias¡ soluzione, dato pure che nel mondode lle idee, c1el qua le iI dir it to ra ppresenta una parte, SÜl ingc nemle poss íbile r ite nerc qna lehe cosa co me definitiva, co menon suscettibile di ulteriore modiflca zione, 11 merito dei lavoricome qu esto non co ns iste a ffatto nel lor o co nte nuto di veritáa ssoluta, che non pub csscre mai cons tatato con ce rtezza, maun íca men tc nell'essere o (IlU ' nu ta li, da rapprescn ta ro un passoinnanzi nel progresso de lla scíenza. Non ta nt o i risultat í s tabilini qual í possono pcrvcn írc, ma il complcssu del progresso cheSOll O ,in grado di provocare determina il poste che 101'0 aspett anclla scic nza .

II d ir itto tedescu ú q uello a l quale ropera si rHerisce mag ­giormente ; tuttavia non ho iuau cato di a vere uno spcc íalr- J'i­:;ua rdo pe ,' g li ult r¡ <lile Stat í, iI diritto pu bbl ico dci qnal¡ b oavuto occasione di stud iarc, l'Austr ía cioe e la Svizzera.

Per quanto , io mi sia sforzuto di uti lizaare l'a mplissima let­to r.uurn sulln mater ia, t uttav ia ho cercato di evitare entro ico nflni de l possibile il cumulo del le citaz ioni e di limita re alpu ro necessari u le discussi oni POI Cl lIich C', soprntut to nell o inda­g ini circn la dutf.rfnn !-;elwra lc' del diritt o. 111 questo ca mpo mi

Page 22: SISTEMA DEI D1RITTI PUBBLlCI SUBBIETTIVI · 2011-06-16 · Italiani - e bene dire le verita. anche qnando siano spiacenti - e scarsamente clitfusa la conoscenza dello lingue strnniore

I' H};}-'AZ IO :S}-: A J.l. " l ' )( U IA E I>1ZIO:S¡': n ;I>1-:SCA X X III

e parso ap pena possibil e prender posto medi an te una accu ra taesposizione de l mio proprío punto di vista. Ma assumere o COItl ­

batiere tutte le opinioni ma ni festnte íntoruo a siffa t to prob lema,avrebbe trasiormato la ma te ria , eio nun ostante tanto diffi cileda ordina re, in una massa informe e inut ilc. La mass ima cbia ­rezza e una esposizionc Infra mmezza ta il meno possib ile di 1'0­lcmicbe, mi ~ parso il requis ito pi ú importante per un eftica eesviluppo dell o rnie opin ioni in siffa tta parte fonrlan tentale del­l'opera .

GEORG JELLJN ~K.