Sistema complesso

1
Per guardare ad un sistema complesso,non per forza bisogna andare negli Usa dove hanno fabbricato la bomba H. Un soggetto, un esempio di sistema perfetto lo trova dentro di sé, ed è chiamato cervello, la quale, se non avrebbe i qualia, non riuscirebbe a far comunicare tra loro i neuroni. Senza la storia, la memoria e il peso emotivo, le nostre reti neurali non scelgono, non plasmano il mondo. I Qualia infatti, sono gli aspetti qualitativi delle nostre esperienze coscienti. La coscienza, che non è ancora stata definita, potrebbe essere l’artefice di tutte quelle sinapsi, cioè potrebbe essere artefice di tutti quei punti di contatto tra cellule nervose che servono per propagare gli impulsi nervosi inoltre, sempre la coscienza, non può essere definita in termini di legge. Il nostro essere sensibili al “QUI E ORA”, ha a che fare con l’avere embodiement, menti nel mondo. Qui,in questo contesto, siamo nella perfetta relazione tra mente – mondo. Tutto ciò è un effetto globale in quanto, lo stesso libero arbitrio su cui si sono spesi fiumi di inchiostro, è l’incastro tra le possibilità che la nostra mente elabora, contro la resistenza del mondo. Vivere e pensare significa elaborare possibilità, andare verso la massima diversificazione e a questo serve l’esperienza e la cultura in quanto ciò, è la perfetta dimostrazione che siamo liberi da restrizioni e liberi di conoscere il mondo naturale e sensibile. Il caso, l’incrocio imprevedibile di catene causali, sono proprio le materie prime delle nostre scelte, delle nostre scommesse. Un caso si presenta in quanto lo si crea, nel momento in cui un soggetto si trova in una determinata situazione e ciò, è frutto di esperienze, più esperienze di più eventi, fanno sì che il gioco si modifichi. Più decisioni e più scelte fanno sì che si registrino più casi, che poi finiscono per diventare costruzioni che si sommano a conoscenze perfettamente nascoste nella nostra mente. Tutto ciò non è un gioco fisso e finito bensì, cambia in continuazione tuttavia però, le esperienze e le nostre osservazioni nascono solo in una piccolissima parte di “COINCIDENZE” poiché, nella stragrande maggioranza dei casi, vengono partorite grazie al libero arbitrio che uno ha.

Transcript of Sistema complesso

Page 1: Sistema complesso

Per guardare ad un sistema complesso,non per forza bisogna andare negli Usa dove hanno fabbricato la

bomba H. Un soggetto, un esempio di sistema perfetto lo trova dentro di sé, ed è chiamato cervello, la

quale, se non avrebbe i qualia, non riuscirebbe a far comunicare tra loro i neuroni. Senza la storia, la

memoria e il peso emotivo, le nostre reti neurali non scelgono, non plasmano il mondo. I Qualia infatti,

sono gli aspetti qualitativi delle nostre esperienze coscienti.

La coscienza, che non è ancora stata definita, potrebbe essere l’artefice di tutte quelle sinapsi, cioè

potrebbe essere artefice di tutti quei punti di contatto tra cellule nervose che servono per propagare gli

impulsi nervosi inoltre, sempre la coscienza, non può essere definita in termini di legge. Il nostro essere

sensibili al “QUI E ORA”, ha a che fare con l’avere embodiement, menti nel mondo. Qui,in questo contesto,

siamo nella perfetta relazione tra mente – mondo. Tutto ciò è un effetto globale in quanto, lo stesso libero

arbitrio su cui si sono spesi fiumi di inchiostro, è l’incastro tra le possibilità che la nostra mente elabora,

contro la resistenza del mondo.

Vivere e pensare significa elaborare possibilità, andare verso la massima diversificazione e a questo serve

l’esperienza e la cultura in quanto ciò, è la perfetta dimostrazione che siamo liberi da restrizioni e

liberi di conoscere il mondo naturale e sensibile. Il caso, l’incrocio imprevedibile di catene causali, sono

proprio le materie prime delle nostre scelte, delle nostre scommesse.

Un caso si presenta in quanto lo si crea, nel momento in cui un soggetto si trova in una determinata

situazione e ciò, è frutto di esperienze, più esperienze di più eventi, fanno sì che il gioco si modifichi. Più

decisioni e più scelte fanno sì che si registrino più casi, che poi finiscono per diventare costruzioni che si

sommano a conoscenze perfettamente nascoste nella nostra mente.

Tutto ciò non è un gioco fisso e finito bensì, cambia in continuazione tuttavia però, le esperienze e le nostre

osservazioni nascono solo in una piccolissima parte di “COINCIDENZE” poiché, nella stragrande

maggioranza dei casi, vengono partorite grazie al libero arbitrio che uno ha.