Sintesi_progettuale_impianti

4
Sintesi degli “step” procedurali per l’area di progetto Impianti: Punto 1: Analisi climatica e ambientale Questa prima parte è finalizzata all’individuazione dei parametri climatici relativi agli ambienti esterni dell’area progettuale. LOCALIZZAZIONE DELL’AREA GEOGRAFICA: Latitudine/ Longitudine; Altitudine. DEFINIZIONE DEL CONTESTO CLIMATICO: Individuare i parametri climatici utili per la progettazione come: Gradi Giorno (GG); Zona Climatica (A, …, E, F,…); Temperatura media mensile dell’aria esterna: temperatura di progetto invernale (UNI 10349); Umidità relativa esterna; Pressione parziale media mensile del vapore d’acqua dell’aria esterna (UNI 10349); Irradiazione solare totale sul piano orizzontale e verticale per le diverse esposizioni (Nord-Sud-Est-Ovest); Eventuali percorsi solari: individuazione altezza massima/minima del percorso solare. Punto 2: Individuazione dei requisiti progettuali Questa seconda parte riguarda l’individuazione delle condizioni di comfort da mantenere all’interno dell’edificio e dei requisiti termici che le strutture devono garantire; tali valori sono prescritti da norme o da Decreti. Tali requisiti saranno individuati in funzione della destinazione d’uso. REQUISITI DELL’AMBIENTE INDOOR: Temperatura interna; Umidità relativa interna; Portate di ventilazione naturale; 1

description

Step procedurali per area progetto impianti.

Transcript of Sintesi_progettuale_impianti

Page 1: Sintesi_progettuale_impianti

Sintesi degli “step” procedurali per l’area di progetto Impianti:

Punto 1: Analisi climatica e ambientaleQuesta prima parte è finalizzata all’individuazione dei parametri climatici relativi agli ambienti esterni dell’area progettuale.

LOCALIZZAZIONE DELL’AREA GEOGRAFICA:

Latitudine/ Longitudine;

Altitudine.

DEFINIZIONE DEL CONTESTO CLIMATICO: Individuare i parametri climatici utili per la progettazione come:

Gradi Giorno (GG);

Zona Climatica (A, …, E, F,…);

Temperatura media mensile dell’aria esterna: temperatura di progetto invernale (UNI 10349);

Umidità relativa esterna;

Pressione parziale media mensile del vapore d’acqua dell’aria esterna (UNI 10349);

Irradiazione solare totale sul piano orizzontale e verticale per le diverse esposizioni (Nord-Sud-Est-Ovest);

Eventuali percorsi solari: individuazione altezza massima/minima del percorso solare.

Punto 2: Individuazione dei requisiti progettualiQuesta seconda parte riguarda l’individuazione delle condizioni di comfort da mantenere all’interno dell’edificio e dei requisiti termici che le strutture devono garantire; tali valori sono prescritti da norme o da Decreti. Tali requisiti saranno individuati in funzione della destinazione d’uso.

REQUISITI DELL’AMBIENTE INDOOR:

Temperatura interna;

Umidità relativa interna;

Portate di ventilazione naturale;

Fabbisogno energetico limite.

REQUISITI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO:

Trasmittanza termica limite delle pareti; Trasmittanza termica limite dei pavimenti contro terra; Trasmittanza termica limite delle coperture; Trasmittanza termica limite dei serramenti.

REQUISITI DELL’IMPIANTO TERMICO:1

Page 2: Sintesi_progettuale_impianti

Rendimenti nominali dell’impianto e dei relativi sottosistemi;

Rendimento globale medio stagionale minimo richiesto;

Collocazione richiesta per il tipo di generatore scelto (eventuale locale centrale termica “CT”);

Eventuali requisiti connessi al funzionamento dell’impianto (per es. sistema di alimentazione combustibile, camino per evacuazione fumi, ecc.)

Punto 3: Verifica del sistema “Edificio-Impianto”Le scelte progettuali andranno verificate con il calcolo e quindi confrontate con i valori limite già rilevati precedentemente.

VERIFICHE SULLE STRUTTURE EDILIZIE OPACHE:

Classificazione delle strutture a seconda degli ambienti che separano (verso ambiente esterno, verso ambiente interno non riscaldato) ed a seconda della stratigrafia;

Materiali, spessori, conducibilità termica, densità, calore specifico, permeabilità al vapore (UNI 10351- UNI 10355)

Calcolo della trasmittanza termica U e verifica dei valori limite stabiliti dal Dlgs. 311/06;

Verifica alla condensazione superficiale e interstiziale.

VERIFICHE SULLE STRUTTURE TRASPARENTI (VETRATE):

Tipologia di serramento (materiali, geometria) e caratteristiche termiche: trasmittanza termica stazionaria Uw;

Calcolo della trasmittanza termica di ciascuna finestra U e verifica dei valori limite.

PONTI TERMICI:

Individuazione dei ponti termici sulle sezioni e in pianta;

Rappresentazione schematica dei ponti termici (classificazione secondo UNI EN 14683);

Eventuale calcolo per l’individuazione del valore di trasmittanza lineica ψ del ponte termico;

Eventuale individuazione di soluzioni per la riduzione dei ponti termici.

TIPOLOGIA IMPIANTO DI RISCALDAMENTO:

Tipologia di impianto;

Tipologia dei sottosistemi di generazione, distribuzione ed emissione: dimensionamento e caratteristiche tecniche (generatore termico, rete di distribuzione, terminali di emissione);

Tipologia impianti energie integrative da fonti rinnovabili (solate termico, fotovoltaico, …)

TIPOLOGIA DI IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DIACQUA CALDA PER USI IGIENICO-SANITARI:

Calcolo del fabbisogno di acqua calda sanitaria;

Calcolo del fabbisogno di energia termica per il riscaldamento dell’acqua per usi igienico-sanitari e dimensionamento del generatore;

2

Page 3: Sintesi_progettuale_impianti

Tipo di produzione (combinata o dedicata)

STIMA DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA PER IL RISCALDAMENTO:

Il fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento e la produzione di ACS.

CALCOLO DELL’INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA “EPi” E CLASSE ENERGETICA:

L’indice EPi e la classe energetica potranno essere calcolati solo a progetto compiuto.

Tipologia elaborati tecnici richiesti:

Una o due tavole contenenti le piante e le sezioni su cui siano indicati (con opportuna legenda o con colori):

tipologie di pareti costituenti l’involucro edilizio con dettaglio stratigrafico;

eventuali dettagli costruttivi di ponti termici, con relativo codice identificativo secondo UNI 14683;

impianti termici e relativi sistemi di distribuzione ed emissione;

ubicazione del/della generatore termico/centrale termica e relativi collegamenti con l’impianto;

ubicazione impianti fonti rinnovabili ed eventuali dettagli costruttivi.

Una relazione tecnica in cui siano riportati i calcoli e le verifiche energetiche sull’involucro edilizio, il dimensionamento (di massima) dell’impianto termico, i dati tecnici (schede tecniche) dei materiali utilizzati, degli isolanti termici e dei sistemi impiantistici installati.

3