Silvano Sgrignoli -...

37
Atomi Silvano Sgrignoli Silvano Sgrignoli Associazione per l’Insegnamento della Fisica

Transcript of Silvano Sgrignoli -...

Atomi

Silvano SgrignoliSilvano SgrignoliAssociazione per l’Insegnamento della Fisica

Leucippo (Mileto ?, V secolo a. C.) Democrito (Abdera, n. circa 460 a. C.)

Lucrezio (Roma, 98-55 a. C.)

Il De rerum natura di Lucrezio è la prima grande opera di poesia in cui la conoscen-za del mondo diventa dissoluzione della compattezza del mondo, percezione di ciò che è infinitamente minuto e mobile e leg-gero. Lucrezio vuole scrivere il poema della materia ma ci avverte subito che la vera realtà di questa materia è fatta di corpuscoli invisibili. […]

Italo Calvino. Lezioni americane, Garzanti, Milano 1988, p. 9 (Leggerezza)

Il De rerum natura di Lucrezio è la prima grande opera di poesia in cui la conoscen-za del mondo diventa dissoluzione della compattezza del mondo, percezione di ciò che è infinitamente minuto e mobile e leg-gero. Lucrezio vuole scrivere il poema della materia ma ci avverte subito che la vera realtà di questa materia è fatta di corpuscoli invisibili. […]

Questa polverizzazione della realtàs'estende anche agli aspetti visibili, ed è làche eccelle la qualità poetica di Lucrezio: i granelli di polvere che turbinano in un raggio di sole in una stanza buia (II, 114-124); le minute conchiglie tutte simili e tutte diverse che l'onda mollemente spinge sulla bibula barena, sulla sabbia che s'imbeve (II, 374-376); le ragnatele che ci avvolgono senza che noi ce ne accorgiamo mentre camminiamo (III, 381-390).

Italo Calvino. Lezioni americane, Garzanti, Milano 1988, p. 9 (Leggerezza)

Umberto Boccioni. Tre donne (1909-10)

Multa Multa videbisvidebis enimenim plagisplagis ibiibi percitapercita caeciscaecis

commutare commutare viamviam retroqueretroque repulsa repulsa revertireverti

nuncnunc huchuc nuncnunc illucilluc in in cunctascunctas undiqueundique partispartis..

T. Lucrezio Caro. De rerum natura, Libro II, vv. 129-131

"Se si continua a dividere il corpo a parte a parte, lo sgretolamento non potrà procedere all'infinito [...]; risulterà, allora, che siano immanenti al corpo grandezze atomiche invisibili [...]. Ed è appunto questo il ragionamento, apparentemente inconfutabile, che induce ad ammettere l'esistenza di grandezze atomiche; ma accingiamoci ad affermare che esso è un paralogismo”

Aristotele, Della generazione e della corruzione, Libro I, 316-317

Daniel Bernoulli, 1700-1782

Daniel Bernoulli, 1700-1782

James. C. Maxwell, 1831-1879 Ludwig. Boltzmann, 1844-1906

Molecules (a lecture), 1872

Possiamo dividere i risultati fondamentali in tre classi […]

Alla prima classe appartengono le masse relative delle molecole dei diversi gas e la loro velocità […] dati […] noti con un alto grado di precisione.

James. C. Maxwell, 1831-1879

Molecules (a lecture), 1872

Possiamo dividere i risultati fondamentali in tre classi […]

Alla prima classe appartengono le masse relative delle molecole dei diversi gas e la loro velocità […] dati […] noti con un alto grado di precisione.

James. C. Maxwell, 1831-1879

Nella seconda classe […] le dimensioni relative delle molecole dei diversi gas, la lunghezza dei loro cammini medi e il numero di urti in un secondo […] approssimazioni grossolane.

Molecules (a lecture), 1872

Possiamo dividere i risultati fondamentali in tre classi […]

Alla prima classe appartengono le masse relative delle molecole dei diversi gas e la loro velocità […] dati […] noti con un alto grado di precisione.

Nella seconda classe […] le dimensioni relative delle molecole dei diversi gas, la lunghezza dei loro cammini medi e il numero di urti in un secondo […] approssimazioni grossolane.

[…] una terza classe, perché la nostra conoscenza […] ha ancora solo la natura di una probabile congettura.Queste sono: la massa assoluta di una molecola, il suo diametro assoluto e il numero di molecole in un centimetro cubo.

James. C. Maxwell, 1831-1879

Amedeo Avogadro, 1776-1856

VEDI ANIMAZIONE >>> http://xanadu.math.utah.edu/java/

Microscopio di R. Brown Clarkia pulchella

In questa pagina era riprodotto un estratto dal film: “Cambiamenti di scala”

La fisica secondo il PSSC, DVD Zanichelli 2005, ISBN 88-08-07053-0

Sul moto di piccole particelle sospese in un liquido stazionarioSul moto di piccole particelle sospese in un liquido stazionariocome previsto dalla teoria come previsto dalla teoria cineticocinetico--molecolaremolecolare del calore;del calore;

di Albert Einsteindi Albert Einstein.

Ann. D. Phys., 17, p. 549, 1905

D’altro canto, la relazione trovata può essere usata per la determinazione di N. Otteniamo

È da augurarsi che qualche ricercatore possa presto riuscire a risolvere il problema qui suggerito, che è così importante rispetto alla teoria del calore.

2 3x

t RTNkPλ π

= ⋅

Jean Baptiste Perrin, P. Nobel 1926

x1

y1

Per semplicità, in due dimensioni:N spostamenti, di lunghezza media L

2 2 2x y L+ =

S

x1

y1

Per semplicità, in due dimensioni:N spostamenti, di lunghezza media L

2 2 2x y L+ =

S

Dopo N passi:

1 2

1 2

N

N

X x x xY y y y

= + + +

= + + +

x1

y1

Per semplicità, in due dimensioni:N spostamenti, di lunghezza media L

2 2 2x y L+ =

S

( ) ( )2 2 2 2 2 2 21 1 2 2 1 2 1 32 2S X Y x y x y x x x x= + = + + + + + + +

Dopo N passi:

1 2

1 2

N

N

X x x xY y y y

= + + +

= + + +

x1

y1

Per semplicità, in due dimensioni:N spostamenti, di lunghezza media L

2 2 2x y L+ =

S

( ) ( )2 2 2 2 2 2 21 1 2 2 1 2 1 32 2S X Y x y x y x x x x= + = + + + + + + +

Dopo N passi:

1 2

1 2

N

N

X x x xY y y y

= + + +

= + + +

2L 2L

x1

y1

Per semplicità, in due dimensioni:N spostamenti, di lunghezza media L

2 2 2x y L+ =

S

( ) ( )2 2 2 2 2 2 21 1 2 2 1 2 1 32 2S X Y x y x y x x x x= + = + + + + + + +

Dopo N passi:

1 2

1 2

N

N

X x x xY y y y

= + + +

= + + +

2L 2L

2NL

x1

y1

Dopo N passi:

1 2

1 2

N

N

X x x xY y y y

= + + +

= + + +

Per semplicità, in due dimensioni:N spostamenti, di lunghezza media L

2 2 2x y L+ =

S

( ) ( )2 2 2 2 2 2 21 1 2 2 1 2 1 32 2S X Y x y x y x x x x= + = + + + + + + +

2NL2L 2L

S NL=

http://www.raiscuola.rai.it/video/7462/gas-la-diffusione-il-moto-delle-particelle/default.aspx

velocità media del bromo:

2 3kTvm

= 2 246800 m s

http://www.raiscuola.rai.it/video/7462/gas-la-diffusione-il-moto-delle-particelle/default.aspx

velocità media del bromo:

2 3kTvm

= 2 246800 m s

200v m s≈

http://www.raiscuola.rai.it/video/7462/gas-la-diffusione-il-moto-delle-particelle/default.aspx

velocità media del bromo:

2 3kTvm

= 2 246800 m s

200v m s≈

diffusione: circa 10 cm in 10 min

distanza prevista: circa 120 km!

S NL=

'S NL=

http://www.raiscuola.rai.it/video/7462/gas-la-diffusione-il-moto-delle-particelle/default.aspx

velocità media del bromo:

2 3kTvm

= 2 246800 m s

200v m s≈

diffusione: circa 10 cm in 10 min

distanza prevista: circa 120 km!

S NL=

'S NL=

'SNS

=

http://www.raiscuola.rai.it/video/7462/gas-la-diffusione-il-moto-delle-particelle/default.aspx

velocità media del bromo:

2 3kTvm

= 2 246800 m s

200v m s≈

diffusione: circa 10 cm in 10 min

distanza prevista: circa 120 km!

S NL=

'S NL=

'SNS

=

Da cui (urti in 10 min): 121, 5 10N ≈ ⋅

http://www.raiscuola.rai.it/video/7462/gas-la-diffusione-il-moto-delle-particelle/default.aspx

velocità media del bromo:

200v m s≈

diffusione: circa 10 cm in 10 min

distanza prevista: circa 120 km!

S NL=

'S NL=

'SNS

=

Da cui (urti in 10 min): 121, 5 10N ≈ ⋅

2 3kTvm

= 2 246800 m s

80 nmL ≈

N = 6,82 1023

N = 6,88 1023

N = 6,5 1023

N = 6,9 1023

I valori di Perrin

N = 6,0221367(36) 1023 mol−1

Valore raccomandato CODATA

Atomi di Pt, STM Atomi di Fe, quantum corral

http://www.almaden.ibm.com/vis/stm/gallery.html