S.I.L. Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.

13
S.I.L. Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.

Transcript of S.I.L. Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.

Page 1: S.I.L. Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.

S.I.L.

Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.

Page 2: S.I.L. Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.

FinalitàIl Servizio Inserimento Lavorativo a favore di soggetti disabili e di giovani svantaggiati ha lo scopo di garantire, alle fasce più deboli della popolazione, un reale e fattivo inserimento nella realtà lavorativa attraverso un progetto individualizzato che, partendo dalle potenzialità ed abilità lavorative del soggetto e dal ventaglio di opportunità lavorative presenti sul territorio , compie un abbinamento mirato all’assunzione del soggetto.

Page 3: S.I.L. Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.

Strumenti• TIROCINIO LAVORATIVO: esperienza di di lavoro, condotta

sotto la guida di un educatore, finalizzata ad un inserimento lavorativo stabile. È rivolto a persone che non hanno ancora raggiunto una completa maturazione ed acquisizione di professionalità. Può essere propedeutico alla borsa lavoro.

• BORSA LAVORO: esperienza di lavoro finalizzata a creare le condizioni per l’inserimento stabile in azienda. E’ rivolta a persone che dispongono di abilità lavorative residue e che devono completare l’apprendimento di specifiche mansioni. E’ svolta con il supporto di un tutor.

Page 4: S.I.L. Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.

METODOLOGIA

• Scheda socio lavorativa

• Scheda psicologica

• Progetto individuale

• Scheda di verifica

• Scheda conclusiva

Page 5: S.I.L. Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.

Percorso di integrazione lavorativa

• Valutazione Socio psicologica delle abilità lavorative

• Analisi delle mansioni lavorative• Progettualità• Verifica e risultati

Page 6: S.I.L. Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.

INTERVENTI RIVOLTI ALLA PERSONA

• Profilo psico sociale

• Valutazione del potenziale lavorativo residuo

• Orientamento attraverso abbinamento del profilo professionale con la mansione lavorativa aziendale

• Sostegno all’inserimento attraverso attività di tutoring.

Page 7: S.I.L. Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.

INTERVENTI DI RETE

• Amministrazione Provinciale

• Comuni

• Associazioni di categoria

• Istituti Professionali

• Scuole medie superiori

Page 8: S.I.L. Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.

OPERATORI

PSICOLOGI

ASSISTENTI SOCIALI

EDUCATORI

MEDICI SPECIALISTI

Page 9: S.I.L. Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.

ACCERTAMENTO DELLA DISABILITA’

ex legge 68/99 e D.P.C.M. del 13/01/2000

• Art. 3 e 4 Profilo Socio Lavorativo; • Art. 5 Diagnosi Funzionale;

• Art. 6 Relazione conclusiva;

Page 10: S.I.L. Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.

Accertamento della DisabilitàART. 3 e 4 Profilo socio lavorativo

La stesura di questo profilo comprende quali elementi essenziali :

• dati anagrafici completi ed aggiornati

• situazione familiare ed eventuali problemi socio economici

• percorso scolastico formativo

• percorso lavorativo

• esame ambientale

• analisi delle autonomie del soggetto ART. 5 Diagnosi funzionale

ART. 6 Relazione conclusiva dove si fa riferimento ad un ventaglio di ambiti lavorativi teoricamente confacenti con la valutazione delle capacità accertate e dove vengono indicate forme di sostegno e strumenti tecnici utili per l’inserimento lavorativo.

Page 12: S.I.L. Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
Page 13: S.I.L. Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.