Sicur.Fidae, rete delle scuole cattoliche

1
B ILGAZZETTINO ADOVA INt\IL UFFICIO STAMPA Data 30-11-2011 Pagina 35 Foglio 1 SicurFidae, rete delle scuole cattoliche Al via il progetto che riunisce undici istituti paritari. Capofila, il Barbarigo Maria Pia Codato ...... , ................................................. . Si è costituita, per la prima volta a Padova, una rete di istituti cattolici paritari, SicurFidae, promotrice del progetto "Persona, cittadinanza e sicu- rezza: un cantiere sempre aperto", che si rivolge agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado, proponendo, per diffondere la cultura della sicurezza, una serie di contenuti: educazione alla salute, intesa come sana alimentazio- ne, attività fisica, sicurezza - stradale, informatica e mass mediale - e tutela dell'ambiente. Al progetto, presentato ieri a Palazzo Santo Stefano da Marzia Magagnin, assessore alle Politiche giovanili della Provincia, che è part- ner della rete SicurFidae, e da don Cesare Contarini, preside dell'Istituto Barbarigo, aderiscono undici istituti cattolici paritari: oltre al Barbarigo, capofila, il Don Bosco, il Teresianum, l'Irpea (Vanzo e Città dei bambini di Rubano), Santa Croce, Santa Dorotea e Rogazionisti di Padova, gli Istituti Bianchi Buggiani, Sacro Cuore e Polo- ni di Monselice e San Luigi di Eraclea, in provincia di Venezia. Contarini ha ricordato che con questo progetto la rete SicurFidae si è aggiudicata il primo posto a livello provinciale, il secondo a livello veneto e il ventunesi- mo a livello nazionale nel concorso "Cittadinanza, Costituzione e sicurez- za" promosso dal Ministero per l'Istru- zione in collaborazione con l'Agenzia nazionale per lo sviluppo e l'autono- mia delle scuole e l'Inail, ricevendo 110 mila euro. Il progetto, che mette al centro gli alunni come persone, ciascu- no con la propria individualità e specificità, sarà sviluppato entro giu- gno 2012 nei diversi istituti come attività curriculari ed extracurricola- ri, ma anche attraverso iniziative all'esterno della scuola, come un Cor- so di formazione dal titolo «Educare ai mezzi di .comunicazione». Aperto a tutti, in modo particolare a docenti, educatori e genitori delle scuole pari- tarie e statali del Veneto, il Corso si articola in sei incontri (dalle 16.30 alle 19.30). Il primo si terrà il 5 dicembre nella sala consiliare della Provincia, Piazza Antenore 3, gli altri (12 dicem- bre, 30 gennaio, 6,16, 23 febbraio) nell'Istituto Rogazionisti, via Min- cio,15. È previsto anche un evento pubblico, a conclusione del progetto. Per informazioni: rete. [email protected], oppure Fonda- zione Bortignon: 049.655314 o Istituto Barbarigo: 049.8246911; [email protected] SCUOla Il Barbariga, capofila del progetto Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

description

Al via il progetto che riunisce undici istituti paritari. Capofila, il Barbarigo. Artciolo apparso il 30-11-2011 sul Gazzettino

Transcript of Sicur.Fidae, rete delle scuole cattoliche

Page 1: Sicur.Fidae, rete delle scuole cattoliche

B ILGAZZETTINO ADOVA

INt\IL UFFICIO STAMPA

Data 30-11-2011 Pagina 35 Foglio 1

SicurFidae, rete delle scuole cattoliche Al via il progetto che riunisce undici istituti paritari. Capofila, il Barbarigo

Maria Pia Codato ...... , ................................................. .

Si è costituita, per la prima volta a Padova, una rete di istituti cattolici paritari, SicurFidae, promotrice del progetto "Persona, cittadinanza e sicu­rezza: un cantiere sempre aperto", che si rivolge agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado, proponendo, per diffondere la cultura della sicurezza, una serie di contenuti: educazione alla salute, intesa come sana alimentazio­ne, attività fisica, sicurezza - stradale, informatica e mass mediale - e tutela dell'ambiente. Al progetto, presentato ieri a Palazzo Santo Stefano da Marzia Magagnin, assessore alle Politiche giovanili della Provincia, che è part­ner della rete SicurFidae, e da don Cesare Contarini, preside dell'Istituto Barbarigo, aderiscono undici istituti cattolici paritari: oltre al Barbarigo, capofila, il Don Bosco, il Teresianum, l'Irpea (Vanzo e Città dei bambini di Rubano), Santa Croce, Santa Dorotea e Rogazionisti di Padova, gli Istituti Bianchi Buggiani, Sacro Cuore e Polo­ni di Monselice e San Luigi di Eraclea, in provincia di Venezia. Contarini ha ricordato che con questo progetto la rete SicurFidae si è aggiudicata il primo posto a livello provinciale, il secondo a livello veneto e il ventunesi­mo a livello nazionale nel concorso "Cittadinanza, Costituzione e sicurez­za" promosso dal Ministero per l'Istru­zione in collaborazione con l'Agenzia nazionale per lo sviluppo e l'autono­mia delle scuole e l'Inail, ricevendo 110 mila euro. Il progetto, che mette al centro gli alunni come persone, ciascu­no con la propria individualità e specificità, sarà sviluppato entro giu­gno 2012 nei diversi istituti come attività curriculari ed extracurricola-

ri, ma anche attraverso iniziative all'esterno della scuola, come un Cor­so di formazione dal titolo «Educare ai mezzi di .comunicazione». Aperto a tutti, in modo particolare a docenti, educatori e genitori delle scuole pari­tarie e statali del Veneto, il Corso si articola in sei incontri (dalle 16.30 alle 19.30). Il primo si terrà il 5 dicembre nella sala consiliare della Provincia, Piazza Antenore 3, gli altri (12 dicem­bre, 30 gennaio, 6,16, 23 febbraio) nell'Istituto Rogazionisti, via Min­cio,15. È previsto anche un evento pubblico, a conclusione del progetto.

Per informazioni: rete. [email protected], oppure Fonda­zione Bortignon: 049.655314 o Istituto Barbarigo: 049.8246911; [email protected]

SCUOla Il Barbariga, capofila del progetto

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.