SICURFIDAE Conclusione del progetto persona, cittadinanza e costituzione

1
LA DIFESA DEL POPOLO 29 APRILE 2012 Festivaldellacittadinanza 39 Domenica 13 maggio, alle 17 in piazza delle Er- be, la chiusura del Festival della cittadinanza sarà affidata a un simbolico “abbraccio di ge- nerazioni”: generazioni diverse si terranno per mano, in uno scambio per fare esercizio di dialogo intergenerazionale, por- tando in piazza nonni, bambini, genitori e insegnanti, giovani e meno giovani. Sarà occasione per giocare, per raccontare, per stare insieme. L’abbraccio è organizzato dal Festival della cittadinanza in collaborazione con il Csv, la Set- timana del dialogo intergenera- zionale, Run4unity (movimento dei Focolarini), Us Acli. L’appun- tamento sarà accompagnato da “Free hugs”: a partire dalle 11, i volontari delle associazioni del- l’area socio-sanitaria del comu- ne di Padova e Movi di Padova, offriranno abbracci gratis. L’ini- ziativa “Free hugs”, già speri- mentata con successo durante l’edizione 2011 del Festival, na- sce a Sydney nel 2004 per vo- lontà di Juan Mann: con un car- tello in mano la gente comune offriva abbracci gratis ai passan- ti di piazze e strade. «Gentilezza, disinteresse e delicatezza fanno parte del lessi- co ideale di tutte le nostre attivi- tà sociali e di volontariato – spiega Salvatore Sechi, del Movi provinciale Padova – Per questo all’interno del Festival della cit- tadinanza abbiamo deciso di sperimentarci in questa nuova forma di vivere la comunità, of- frendo uno spazio al singolo passante-cittadino, e, allo stesso tempo, mandando messaggi di fratellanza e unione a tutti». Domenica 13, al mattino, in via Oberdan, l’associazione Ban- ca del tempo curerà la “bibliote- ca vivente”: i partecipanti po- tranno scegliere quale storia far- si raccontare scegliendola dal nutrito catalogo di “libri viventi”. L’esperienza delle Banche del tempo si caratterizza per la ca- pacità di proporre un’intuizione semplice: promuovere relazioni solidali, grazie a scambi di com- petenze, utilizzando come “mo- neta” il tempo, donato a persone e contemporaneamente alla socialità. «La Banca del tempo è un’impresa sociale: ogni asso- ciato è azionista di uno stile re- lazionale fondato sull’apertura all’altro come disponibilità a for- nire tempo, esperienza e capaci- tà e sulla valorizzazione della sua disponibilità e delle sue competenze – spiega il respon- sabile Andrea Pastò – Sceglia- mo di ridare valore all’importan- za della fiducia e a una gestione condivisa della sicurezza che non utilizza un approccio indivi- dualista e delegante o “armato”, ma un più sorridente sperimen- tare incontri, progettazioni e ini- ziative comuni. La nostra pre- senza, grazie alla sensibilità de- gli organizzatori, al Festival della cittadinanza, con l’allestimento di una biblioteca vivente, rappre- senta un invito a coinvolgersi in una performance partecipata e originale, che dà luogo comune a incontri e narrazioni non co- muni. Vi attendiamo quindi, nu- merosi e intraprendenti al Festi- val della cittadinanza e alla bi- blioteca vivente!». Per ulteriori informazioni: www.festivaldellacittadinanza.it A CONCLUSIONE DEL FESTIVAL Appuntamento domenica 13 alle17 in piazza delle Erbe Un abbraccio di generazioni SICURFIDAE Conclusione del progetto Si terrà la mattina del 5 maggio dalle 9 alle 12, nel- l’ambito del Festival della cittadinanza, la festa conclu- siva del progetto “Persona, cittadinanza e costituzione: un cantiere sempre aperto”. L’iniziativa è stata portata avanti dalla SicurFidae: una rete di 11 scuole cattoliche paritarie delle provincie di Padova e Ve- nezia, con capofila l’istituto Bar- barigo. L’incontro inizierà sul sagrato del duomo di Padova, dove si svolgerà una breve pre- sentazione delle attività svolte, seguita da un’animazione per bambini dai 3 agli 11 anni. I ra- gazzi più grandi, invece, assie- me ai genitori e ai docenti, po- tranno trasferirsi nel vicino tea- tro Mpx in via Bonporti, dove verrà messo in scena lo spetta- colo I vulnerabili di Filippo To- gnazzo. In caso di maltempo, la festa si svolgerà interamente all’Mpx. Il progetto della SicurFidae si è aggiudicato alla fine dello scorso anno il primo posto a livello provinciale, il secondo a livello veneto, nell’ambito del concorso “Cittadinanza, costi- tuzione e sicurezza”, promosso dai ministeri dell’istruzione, del lavoro e politiche sociali e dall’Inail. L’iniziativa ha coin- volto 2.672 studenti e 199 docenti con l’obiettivo di far cre- scere gli alunni, dalla scuola d’infanzia alla secondaria di secondo grado, nella consapevolezza che l’attenzione alla sicurezza e l’educazione alla legalità rivestono un’importan- za fondamentale nella formazione della propria personalità e della responsabilità di cittadini. Il percorso educativo ha spaziato dall’educazione alla salute alla sicurezza in ambito stradale, informatico e massmediale, affrontando con i ra- gazzi temi come la prevenzione all’uso di droghe, lo svilup- po sostenibile, la sicurezza sul lavoro e la coesione sociale. Per informazioni: www.sicurfidae.it appuntamento Persona, cittadinanza e costituzione So eco so good è l’appun- tamento dell’associazione culturale Khorakhanè nell’ambi- to del Festival della cittadinanza, tutte le sere dal 4 al 13 maggio, dalle 17 alle 24 ai bastioni San- ta croce, con entrata gratuita. Lo scopo è favorire il coin- volgimento, la sensibilizzazione e l’interazione dei partecipanti sui temi dell’ambiente, della cit- tadinanza attiva e della crisi economica. I ragazzi dei gruppi di lavoro dell’associazione cultu- rale Khorakhanè si sono con- frontati in questi mesi attraverso degli incontri di autoformazione e apprendimento orizzontale. So eco so good raccoglie stimoli, approfondimenti, installazioni ed esposizioni ma anche intratteni- menti di musica dal vivo e spazi di socializzazione e aggregazio- ne nella suggestiva cornice dei bastioni Santa croce di Padova. In programma ci sono i con- certi musicali dei Crank Jazz, Rough and Tough, Luca Bassa- nese, Good Mood e Bube Sapra- vie, le performance artistiche di Zaìro Teatro e Metarte e, tutte le sere, dj set con i 44 cats. Le performances saranno accom- pagnate da degustazioni di pro- dotti biologici e interessanti pro- poste beverage. Le sere del 4, 5 e 9 maggio, presso l’area Cash Free, i parte- cipanti potranno prendere parte al mercatino del baratto organiz- zato dall’associazione Sul divano di Padova e ad alcune proposte ludiche di riflessione a cura del- l’associazione Un pozzo di idee- Cittadini attivi di Bologna. SO ECO SO GOOD Tutte le sere ai bastioni Santa Croce Musica, teatro, installazioni, approfondimenti... ANNO ACCADEMICO 2012-2013 Iscriviti a Laurea in Teologia Specializzazioni in: - Teologia Pastorale - Teologia Spirituale Dottorato in Teologia Teologia Corso di Laurea Corso di Laurea Magistrale Scienze Religiose Sede centrale a Padova e altre sedi nelle città del NordEst Segreteria: Via del Seminario, 29 - 35122 Padova - tel 049 664116 - fax 049 8785144 [email protected] www.fttr.it UNA PRO SPETTIVA PER TE Le iscrizioni sono aperte Mercoledì 9 alle 9.30 nell’aula magna del Bo si terrà “Torno subito. Giornata sul servizio civi- le nazionale”, tavola rotonda con i referenti regio- nali e nazionali per discutere del servizio civile (scn), occasione di crescita di cittadini attivi e con- sapevoli e opportunità di inserimento nel mondo del lavoro, che rischia di sparire in mancanza di fondi. La tavola rotonda rientra nella campagna “Sos scn. Io sostengo il servizio civile nazionale”, pro- mossa dalla rappresentanza nazionale giovani in servizio civile, che chiede di sostenere l’estrema urgenza di un rifinanziamento del fondo nazionale per il servizio civile da parte del governo, la riforma della legge 64/2001 per la tutela del scn come istituto repubblicano che concorre al dovere di dife- sa della patria con mezzi non armati e attività non- violente, la gestione pubblica del fondo nazionale per il servizio civile, la tutela del requisito della cit- tadinanza nel bando di scn e, infine, la definizione dello status giuridico del volontario scn. Qual è oggi lo stato dell’arte del servizio civile nazionale? «È un momento particolare – spiega Niccolò Gennaro, rappresentante regionale vene- to – L’intero sistema del servizio civile rischia di sparire a causa della mancanza di fondi. Una pro- spettiva concreta che ci allarma, visto anche che la corte costituzionale l’ha riconosciuto come stru- mento di difesa della patria alternativo alle forze ar- mate. A differenza di queste, che godono di un bi- lancio annuale di oltre 20 miliardi di euro, il servizio civile ha subito pesantissimi tagli: l’attuale stanzia- mento di circa 70 milioni non garantisce le parten- ze dei volontari. Durante l’incontro del 29 marzo a Roma il ministro Riccardi si è impegnato per il rifi- nanziamento del fondo nazionale e ha richiamato la necessità di un forte impegno verso l’opinione pub- blica e i decisori politici per far capire la rilevanza generale dell’istituto del scn. Continuo a confidare nella sensibilità delle istituzioni e dei cittadini». GIORNATA SUL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Mercoledì 9 maggio al Bo Rischia di sparire a causa del taglio dei fondi Invito aperto

description

Articolo uscito il 29-04-2012 su La Difesa del popolo

Transcript of SICURFIDAE Conclusione del progetto persona, cittadinanza e costituzione

LA DIFESA DEL POPOLO29 APRILE 2012 Festivaldellacittadinanza � 39

� Domenica 13 maggio,alle 17 in piazza delle Er-be, la chiusura del Festival

della cittadinanza sarà affidata aun simbolico “abbraccio di ge-nerazioni”: generazioni diverse siterranno per mano, in unoscambio per fare esercizio didialogo intergenerazionale, por-tando in piazza nonni, bambini,genitori e insegnanti, giovani emeno giovani. Sarà occasioneper giocare, per raccontare, perstare insieme.

L’abbraccio è organizzatodal Festival della cittadinanza incollaborazione con il Csv, la Set-timana del dialogo intergenera-zionale, Run4unity (movimentodei Focolarini), Us Acli. L’appun-

tamento sarà accompagnato da“Free hugs”: a partire dalle 11, ivolontari delle associazioni del-l’area socio-sanitaria del comu-ne di Padova e Movi di Padova,offriranno abbracci gratis. L’ini-ziativa “Free hugs”, già speri-mentata con successo durantel’edizione 2011 del Festival, na-sce a Sydney nel 2004 per vo-lontà di Juan Mann: con un car-tello in mano la gente comuneoffriva abbracci gratis ai passan-ti di piazze e strade.

«Gentilezza, disinteresse edelicatezza fanno parte del lessi-co ideale di tutte le nostre attivi-tà sociali e di volontariato –spiega Salvatore Sechi, del Moviprovinciale Padova – Per questoall’interno del Festival della cit-tadinanza abbiamo deciso disperimentarci in questa nuovaforma di vivere la comunità, of-frendo uno spazio al singolopassante-cittadino, e, allo stessotempo, mandando messaggi difratellanza e unione a tutti».

Domenica 13, al mattino, invia Oberdan, l’associazione Ban-ca del tempo curerà la “bibliote-ca vivente”: i partecipanti po-tranno scegliere quale storia far-si raccontare scegliendola dalnutrito catalogo di “libri viventi”.L’esperienza delle Banche deltempo si caratterizza per la ca-pacità di proporre un’intuizione

semplice: promuovere relazionisolidali, grazie a scambi di com-petenze, utilizzando come “mo-neta” il tempo, donato a personee contemporaneamente alla socialità.

«La Banca del tempo èun’impresa sociale: ogni asso-ciato è azionista di uno stile re-lazionale fondato sull’aperturaall’altro come disponibilità a for-nire tempo, esperienza e capaci-tà e sulla valorizzazione dellasua disponibilità e delle suecompetenze – spiega il respon-sabile Andrea Pastò – Sceglia-mo di ridare valore all’importan-za della fiducia e a una gestionecondivisa della sicurezza chenon utilizza un approccio indivi-dualista e delegante o “armato”,ma un più sorridente sperimen-tare incontri, progettazioni e ini-ziative comuni. La nostra pre-senza, grazie alla sensibilità de-gli organizzatori, al Festival dellacittadinanza, con l’allestimentodi una biblioteca vivente, rappre-senta un invito a coinvolgersi inuna performance partecipata eoriginale, che dà luogo comunea incontri e narrazioni non co-muni. Vi attendiamo quindi, nu-merosi e intraprendenti al Festi-val della cittadinanza e alla bi-blioteca vivente!».

Per ulteriori informazioni:www.festivaldellacittadinanza.it

A CONCLUSIONE DEL FESTIVAL Appuntamento domenica 13 alle17 in piazza delle Erbe

Un abbraccio di generazioni SICURFIDAE Conclusione del progetto

�Si terrà la mattina del 5 maggio dalle 9 alle 12, nel-l’ambito del Festival della cittadinanza, la festa conclu-

siva del progetto “Persona, cittadinanza e costituzione: uncantiere sempre aperto”. L’iniziativa è stata portata avantidalla SicurFidae: una rete di 11 scuole cattoliche paritarie

delle provincie di Padova e Ve-nezia, con capofila l’istituto Bar-barigo. L’incontro inizierà sulsagrato del duomo di Padova,dove si svolgerà una breve pre-sentazione delle attività svolte,seguita da un’animazione perbambini dai 3 agli 11 anni. I ra-gazzi più grandi, invece, assie-me ai genitori e ai docenti, po-tranno trasferirsi nel vicino tea-tro Mpx in via Bonporti, doveverrà messo in scena lo spetta-colo I vulnerabili di Filippo To-gnazzo. In caso di maltempo, la

festa si svolgerà interamente all’Mpx.Il progetto della SicurFidae si è aggiudicato alla fine delloscorso anno il primo posto a livello provinciale, il secondo alivello veneto, nell’ambito del concorso “Cittadinanza, costi-tuzione e sicurezza”, promosso dai ministeri dell’istruzione,del lavoro e politiche sociali e dall’Inail. L’iniziativa ha coin-volto 2.672 studenti e 199 docenti con l’obiettivo di far cre-scere gli alunni, dalla scuola d’infanzia alla secondaria disecondo grado, nella consapevolezza che l’attenzione allasicurezza e l’educazione alla legalità rivestono un’importan-za fondamentale nella formazione della propria personalitàe della responsabilità di cittadini. Il percorso educativo haspaziato dall’educazione alla salute alla sicurezza in ambitostradale, informatico e massmediale, affrontando con i ra-gazzi temi come la prevenzione all’uso di droghe, lo svilup-po sostenibile, la sicurezza sul lavoro e la coesione sociale.Per informazioni: www.sicurfidae.it�

appu

ntam

ento

Persona, cittadinanza e costituzione

�So eco so good è l’appun-tamento dell’associazione

culturale Khorakhanè nell’ambi-to del Festival della cittadinanza,tutte le sere dal 4 al 13 maggio,dalle 17 alle 24 ai bastioni San-ta croce, con entrata gratuita.

Lo scopo è favorire il coin-volgimento, la sensibilizzazionee l’interazione dei partecipantisui temi dell’ambiente, della cit-tadinanza attiva e della crisieconomica. I ragazzi dei gruppidi lavoro dell’associazione cultu-rale Khorakhanè si sono con-frontati in questi mesi attraversodegli incontri di autoformazionee apprendimento orizzontale. So

eco so good raccoglie stimoli,approfondimenti, installazioni edesposizioni ma anche intratteni-menti di musica dal vivo e spazidi socializzazione e aggregazio-ne nella suggestiva cornice deibastioni Santa croce di Padova.

In programma ci sono i con-certi musicali dei Crank Jazz,Rough and Tough, Luca Bassa-nese, Good Mood e Bube Sapra-vie, le performance artistiche diZaìro Teatro e Metarte e, tutte lesere, dj set con i 44 cats. Leperformances saranno accom-pagnate da degustazioni di pro-dotti biologici e interessanti pro-poste beverage.

Le sere del 4, 5 e 9 maggio,presso l’area Cash Free, i parte-cipanti potranno prendere parteal mercatino del baratto organiz-zato dall’associazione Sul divanodi Padova e ad alcune proposteludiche di riflessione a cura del-l’associazione Un pozzo di idee-Cittadini attivi di Bologna.

SO ECO SO GOOD Tutte le sere ai bastioni Santa Croce

Musica, teatro, installazioni,approfondimenti...

ANNO ACCADEMICO 2012-2013

Iscriviti a

Laurea in Teologia Specializzazioni in:

- Teologia Pastorale - Teologia Spirituale

Dottorato in Teologia

Teologia

Corso di Laurea Corso di Laurea

Magistrale

Scienze Religiose

Sede centrale a Padova e altre sedi nelle città del NordEst Segreteria: Via del Seminario, 29 - 35122 Padova - tel 049 664116 - fax 049 8785144

[email protected] www.fttr.it

UNA PROSPETTIVA

PER TE

Le iscrizionisono aperte

�Mercoledì 9 alle 9.30 nell’aula magna del Bosi terrà “Torno subito. Giornata sul servizio civi-

le nazionale”, tavola rotonda con i referenti regio-nali e nazionali per discutere del servizio civile(scn), occasione di crescita di cittadini attivi e con-sapevoli e opportunità di inserimento nel mondodel lavoro, che rischia di sparire in mancanza difondi.

La tavola rotonda rientra nella campagna “Sosscn. Io sostengo il servizio civile nazionale”, pro-mossa dalla rappresentanza nazionale giovani inservizio civile, che chiede di sostenere l’estremaurgenza di un rifinanziamento del fondo nazionaleper il servizio civile da parte del governo, la riformadella legge 64/2001 per la tutela del scn comeistituto repubblicano che concorre al dovere di dife-sa della patria con mezzi non armati e attività non-violente, la gestione pubblica del fondo nazionaleper il servizio civile, la tutela del requisito della cit-tadinanza nel bando di scn e, infine, la definizione

dello status giuridico del volontario scn. Qual è oggi lo stato dell’arte del servizio civile

nazionale? «È un momento particolare – spiegaNiccolò Gennaro, rappresentante regionale vene-to – L’intero sistema del servizio civile rischia disparire a causa della mancanza di fondi. Una pro-spettiva concreta che ci allarma, visto anche che lacorte costituzionale l’ha riconosciuto come stru-mento di difesa della patria alternativo alle forze ar-mate. A differenza di queste, che godono di un bi-lancio annuale di oltre 20 miliardi di euro, il serviziocivile ha subito pesantissimi tagli: l’attuale stanzia-mento di circa 70 milioni non garantisce le parten-ze dei volontari. Durante l’incontro del 29 marzo aRoma il ministro Riccardi si è impegnato per il rifi-nanziamento del fondo nazionale e ha richiamato lanecessità di un forte impegno verso l’opinione pub-blica e i decisori politici per far capire la rilevanzagenerale dell’istituto del scn. Continuo a confidarenella sensibilità delle istituzioni e dei cittadini».

GIORNATA SUL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Mercoledì 9 maggio al Bo

Rischia di sparire a causa del taglio dei fondi

Invitoaperto