SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - itaca.org · sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei...

33
SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI Problematiche e prospettive applicative ITACA - Roma, 9 marzo 2010 Sicurezza nei contratti pubblici: problematiche e prospettive applicative Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e prospettive applicative Ing. Daniela Scaccia Azioni di indirizzo e coordinamento: esempi di buone pratiche

Transcript of SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - itaca.org · sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei...

SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI

Problematiche e prospettive applicative

ITACA - Roma, 9 marzo 2010

Sicurezza nei contratti pubblici: problematiche e pro spettive applicative

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

Ing. Daniela Scaccia

Azioni di indirizzo e coordinamento: esempi di buon e pratiche

L’attività di ITACA

Strumenti a supporto delle stazioni appaltanti

Organizzazione in TAVOLI TECNICI

GdL “Sicurezza Appalti” ���� partecipato da Regioni e Province Autonome, Ordini e Collegi Professionali, Associazioni nazionali di categoria, Sindacati

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

Strumenti a supporto delle stazioni appaltanti: le l inee guida ITACA

1 marzo 2006Linee guida per l'applicazione del D.P.R. 222/03 - R egolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei can tieri temporanei o mobili, in attuazione dell'art.31, com ma 1 legge 109/94 Linee guida ITACA approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome

20 marzo 2008

L’attività del GdL “Sicurezza Appalti”

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

20 marzo 2008Linee guida per il coordinamento della sicurezza ne lle Grandi OpereLinee guida approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome

20 marzo 2008Linee guida per la stima dei costi della sicurezza nei contratti pubblici di forniture o serviziLinee guida approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome

27 gennaio 2010Guida Operativa per la Sicurezza degli Impianti Ele ttriciConferenza delle Regioni e delle Province Autonome

… Check list di autovalutazione per l’applicazione di un SGSL per le micro imprese.Approvate dal Consiglio Direttivo di ITACA in data 10 dicembre 2010

Strumenti a supporto delle stazioni appaltanti: le l inee guida ITACA

L’attività del GdL “Sicurezza Appalti”

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

Approvate dal Consiglio Direttivo di ITACA in data 10 dicembre 2010 e in attesa di ratifica da parte della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome

Le linee guida – GRANDI OPERE

Strumenti a supporto delle stazioni appaltanti

Linee guida per il coordinamento della sicurezza nelle Grandi Opere

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

Per "Grandi Opere" si intendono quelle opere edili odi ingegneria civile di particolare complessitàorganizzativa facenti capo ad un unico progetto, lacui realizzazione avviene attraverso più cantieriorganicamente connessi e coordinati da un unicoCommittente.

Le linee guida – GRANDI OPERE

Strumenti a supporto delle stazioni appaltanti

Linee guida per il coordinamento della sicurezza nelle Grandi Opere

SCOPOMigliorare l'efficacia delle attività dicoordinamento per la sicurezza poste inessere dal Committente e dalla propria

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

essere dal Committente e dalla propriaorganizzazione, nonché di rendere piùomogenee tali attività e migliorare i risultati daesse conseguiti.

Linee guida per la stima dei costi della sicurezza nei contratti pubblici di forniture o servizi (Approvate in sede tecnica il 14/02/2008, approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome il 20/03/2008)

Strumenti a supporto delle stazioni appaltanti

Le linee guida – Redazione del DUVRI

“Primo atto di indirizzo a supporto dellestazioni appaltanti che, a seguitodell’emanazione della legge 12/2007,

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

dell’emanazione della legge 12/2007,fermo restandogli obblighi di cui all’art. 7del D. Lgs. 626/94, sono tenute a redigereil DUVRI e a stimare i costi della sicurezzada non assoggettare a ribasso.”

Contesto di riferimento:contratti pubblici di forniture e servizi per iquali non vi è una norma consolidatarelativa al calcolo dei costi contrattualidella sicurezza.

http

://w

ww

.itac

a.or

gStrumenti a supporto delle stazioni appaltanti

Le linee guida – Redazione del DUVRI

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

http

://w

ww

.itac

a.or

g

http

://w

ww

.itac

a.or

gStrumenti a supporto delle stazioni appaltanti

Le linee guida – Redazione del DUVRI

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

http

://w

ww

.itac

a.or

g

Attività “promozionale”

L’attività del GdL “Sicurezza Appalti”

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

SOTTOGRUPPI DI LAVORO DESCRIZIONE ATTIVITA’ DOCUMENTI ATTESI

1 Osservatorio su criticità eaggiornamenti normativi in merito alTitolo IV del D.Lgs.81/2008 concernentei cantieri temporanei e mobili.

Problematiche attinenti al “cartellino dicantiere”, “tutela del lavoro”, ecc.. Inoltre,monitoraggio continuo del D.Lgs. 81/2008,anche alla luce dell'art.1, c.6, L.123/2007 checonsente al Governo di adottaredisposizioni integrative e correttive entro15.05.2009, e delle recenti, importanti,modifiche apportate da alcuni decreti legge

Organizzazione in sottogruppi di lavoro

L’attività del GdL “Sicurezza Appalti”

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

modifiche apportate da alcuni decreti leggepubblicati. Individuazione criticità cheemergono dall'applicazione del D.Lgs.81/2008.

2 Profili di ripartizione ordinamentalenella legislazione in materia di sicurezzadei contratti pubblici.

Studio dei principi generali della normativanazionale per l’attuazione della normativaregionale di riferimento in materia disicurezza dei contratti pubblici.Competenza legislativa concorrente.

3 I livelli di responsabilità del titolo IV –Committente e Responsabile Lavori.Sistemi di qualificazione.

Interpretazioni titolo IV D.Lgs. 81/2008 suCommittente e Responsabile Lavori.Individuazione di forme di incentivazioneper favorire un sistema di qualificazionedelle imprese in materia di tutela del lavoro.

SOTTOGRUPPI DI LAVORO DESCRIZIONE ATTIVITA’ DOCUMENTI ATTESI

4 Correlazione organizzazione e gestioneaziendale con lagestione della sicurezza (SGSL).

Definizione di strumenti operativi perl’implementazione di SGSL per le imprese,rispondenti ai requisiti dell’art. 30 del D.Lgs.81/2008 e s.m.i. ed aventi quindi efficaciaesimente dalla responsabilità amministrativadel D.Lgs. 231/2001.

5 Approfondimento costi sicurezzacontratti di forniture e

Linee guida Itaca – Parte II, definizione deicontenuti minimi del DUVRI con casistiche

Organizzazione in sottogruppi di lavoro

L’attività del GdL “Sicurezza Appalti”

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

5 contratti di forniture eservizi – requisiti minimi DUVRI.

contenuti minimi del DUVRI con casistichespecifiche relativamente alle diverse realtàcontrattuali, nonché approfondimenti relativialla metodologia adottata per la definizionedei costi della sicurezza relativi.Individuazione delle figure di riferimento perla sicurezza nell’ambito di un contrattopubblico/ privato di servizi e forniture e dellerelative responsabilità.

6 Sicurezza impiantistica in ambitodomestico.

Analisi della materia relativa alla sicurezzaimpiantistica in ambito domestico, con loscopo di avviare una riflessione sugli aspettidella prevenzione e della salvaguardia in unambiente come quello domesticocaratterizzato da specifiche peculiarità.

Organizzazione in sottogruppi di lavoro

L’attività del GdL “Sicurezza Appalti”

Osservatorio permanente – criticità e aggiornamentinormativi del Titolo IV del D. Lgs. 81/08CoordinamentoANCE – Ing. Francesca FerrocciREGIONE TOSCANA – Ing. Francesco Vigiani

ObiettivoMonitoraggio continuo dell'applicazione del nuovo Testo Unico sulla

SO

TTO

GR

UP

PO

1

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

Monitoraggio continuo dell'applicazione del nuovo Testo Unico sullasicurezza.

RisultatiIl tavolo è stato di supporto nella stesura del d. lgs. n. 106/09, meglionoto come decreto correttivo del testo unico.

Attività in corsoIl gruppo di lavoro sta attualmente lavorando per individuare tutte lecriticità che emergono dall'applicazione del decreto, al fine disegnalarle nelle sedi istituzionali, per poter ottenere opportunichiarimenti.S

OT

TOG

RU

PP

O 1

Organizzazione in sottogruppi di lavoro

L’attività del GdL “Sicurezza Appalti”

Osservatorio permanente – criticità e aggiornamentinormativi del Titolo IV del D. Lgs. 81/08PartecipazioneAll’attività del Gruppo di lavoro partecipano anche rappresentanti delMinistero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero delleInfrastrutture e dei Trasporti, rappresentanti del Gruppo InterregionaleComitato di Coordinamento tecnico per la prevenzione, igiene esicurezza (tecnostruttura della Commissione Salute della Conferenza

SO

TTO

GR

UP

PO

1

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

sicurezza (tecnostruttura della Commissione Salute della Conferenzadelle Regioni e Province Autonome).

SO

TTO

GR

UP

PO

1

Organizzazione in sottogruppi di lavoro

L’attività del GdL “Sicurezza Appalti”

Profili di ripartizione ordinamentale nella legislazionein materia di sicurezza dei contratti pubblici.CoordinamentoITACA – Avv. Federico VenturaREGIONE TOSCANA – D.ssa Annarosa Pisaturo

ObiettivoStudio sui principi generali della normativa nazionale per l’attuazionedella normativa regionale di riferimento in materia di sicurezza dei

SO

TTO

GR

UP

PO

2

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

della normativa regionale di riferimento in materia di sicurezza deicontratti pubblici (materia di competenza legislativa concorrente).

Metodologia:In relazione al campo di applicazione del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i, lostudio ha avuto inizio dall’analisi della verifica dell’idoneità tecnico-professionale dell’impresa aggiudicataria (art 26 comma 1 lett. a) delDlgs. 81/2008 e s.m.i.) con particolare riferimento al suo ambitosoggettivo, oggettivo e ai suoi contenuti.

� continuaSO

TTO

GR

UP

PO

2

Organizzazione in sottogruppi di lavoro

L’attività del GdL “Sicurezza Appalti”

Profili di ripartizione ordinamentale nella legislazionein materia di sicurezza dei contratti pubblici.Analisi delle questioni attinenti l’elaborazione, l’aggiornamento e lagestione del DUVRI e calcolo dei costi della sicurezza, nell’ipotesi incui il soggetto affidatario sia centrale di committenza o sia datore dilavoro non coincidente con il committente (si pensi al diffusissimocaso di una scuola in cui vi è l’Ente pubblico in qualità di Committentee il Direttore Didattico in qualità di datore di lavoro), individuando in

SO

TTO

GR

UP

PO

2

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

e il Direttore Didattico in qualità di datore di lavoro), individuando inquali casi può verificarsi una simile ipotesi in un appalto pubblico.

RisultatiDefinizione di ruoli, i compiti, le funzioni e le responsabilità di ciascunsoggetto nei reciproci rapporti in atto.

Attività in corsoI risultati sono attualmente veicolati all’interno di un Tavolo di lavorocongiunto con il sottogruppo 5 per arrivare ad un risultato unitarioorganico.S

OT

TOG

RU

PP

O 2

Organizzazione in sottogruppi di lavoro

L’attività del GdL “Sicurezza Appalti”

Approfondimento art. 26 D.Lgs. 81/08 relativo aicontratti d’appalto, d’opera e di somministrazione –costi sicurezza contratti di forniture e servizi –requisiti minimi DUVRICoordinamentoARPA Emilia Romagna – Arch. Barbara RontiniREGIONE PIEMONTE– Ing. Marianna Matta

SO

TTO

GR

UP

PO

5

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

ObiettivoStudi sull’applicabilità dell’art. 26 del D.Lgs. 81/08 come modificatodal D.Lgs. 106/09 nell’ambito dei contratti pubblici d’appalto nonchésulle eventuali definizioni dei contenuti minimi del DUVRI(Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti) concasistiche specifiche relativamente alle diverse realtà contrattuali, edapprofondimenti relativi alla metodologia adottata per la definizionedei costi della sicurezza relativi. Monitoraggio continuodell'applicazione del nuovo Testo Unico sulla sicurezza.S

OT

TOG

RU

PP

O 5

Organizzazione in sottogruppi di lavoro

L’attività del GdL “Sicurezza Appalti”

Approfondimento art. 26 D.Lgs. 81/08 relativo aicontratti d’appalto, d’opera e di somministrazione –costi sicurezza contratti di forniture e servizi –requisiti minimi DUVRI

Attività in corsoLe costanti correlazioni e/o le difficoltà interpretative di una norma difatto parallela al Titolo IV per i servizi e le forniture, richiede la

SO

TTO

GR

UP

PO

5

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

fatto parallela al Titolo IV per i servizi e le forniture, richiede lacompenetrazione dei concetti di ruoli e responsabilità di cui ai lavoridel sottogruppo II nonché di contenuti dei documenti da redigere.

RisultatiProposte di schema tipo per la redazione del DUVRI e la relativastima dei costi della sicurezza interferenti (contenuti e metodi).

SO

TTO

GR

UP

PO

5

Organizzazione in sottogruppi di lavoro

L’attività del GdL “Sicurezza Appalti”

Livelli di responsabilità del Titolo IV ed i sistemi diqualificazione delle impreseCoordinamentoCOLLEGIO NAZIONALE GEOMETRI E G.L – Dott. Marco NardiniREGIONE EMILIA ROMAGNA – Dott. Draghetti

ObiettiviInterpretazioni titolo IV D.Lgs. 81/2008 su Committente e

SO

TTO

GR

UP

PO

3

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

Interpretazioni titolo IV D.Lgs. 81/2008 su Committente eResponsabile Lavori.Individuazione di forme di incentivazione per favorire un sistema diqualificazione delle imprese in materia di tutela del lavoro

Attività in corsoPer la sostanziale coincidenza dei componenti del sottogruppo 1 e 3,si è ritenuto utile istituire un tavolo congiunto e procedere per fasi.

RisultatiI risultati legati alla corretta interpretazione del titolo IV sono confluitinel documento redatto dal sottogruppo 1.S

OT

TOG

RU

PP

O 3

Organizzazione in sottogruppi di lavoro

L’attività del GdL “Sicurezza Appalti”

Correlazione dell’organizzazione e gestioneaziendale con la gestione della sicurezza (SGSL).CoordinamentoANAEPA - Confartigianato – Ing. Daniela ScacciaREGIONE TOSCANA – Ing. Daniele Novelli

ObiettiviStrumenti operativi per l’implementazione di SGSL per le imprese,

SO

TTO

GR

UP

PO

4

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

Strumenti operativi per l’implementazione di SGSL per le imprese,rispondenti ai requisiti dell’art. 30 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. .

RisultatiCheck list di autovalutazione per l’applicazione di un SGSL per lemicro imprese.Approvate dal Consiglio Direttivo di ITACA in data 10 dicembre 2010 ein attesa di ratifica da parte della Conferenza delle Regioni e delleProvince Autonome

SO

TTO

GR

UP

PO

4

Organizzazione in sottogruppi di lavoro

L’attività del GdL “Sicurezza Appalti”

Sicurezza impiantistica in ambito domestico.CoordinamentoASSISTAL – Dott. Fabiano CrovettiREGIONE TOSCANA – Dott. Alberto Lauretta

ObiettiviAnalisi della materia relativa alla sicurezza impiantistica in ambitodomestico, con lo scopo di avviare una riflessione sugli aspetti dellaprevenzione e della salvaguardia in un ambiente come quello

SO

TTO

GR

UP

PO

6

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

prevenzione e della salvaguardia in un ambiente come quellodomestico caratterizzato da specifiche peculiarità.

NOTA: Rispetto agli obiettivi iniziali e alla luce della vigente normativain tema di sicurezza degli impianti (DM n. 37/2008), si è ritenuto dimodificare l’ambito della discussione, improntando una riflessionesulla tematica, più generale, della sicurezza degli impianti.

RisultatiGuida Operativa per la Sicurezza degli Impianti Elettrici.Approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonomein data 27 gennaio 2010S

OT

TOG

RU

PP

O 6

L’attività del GdL “Sicurezza Appalti”

Guida Operativa per la Sicurezza degli Impianti Ele ttriciw

ww

.itac

a.or

g SCOPO:Fornire uno strumento in grado di dare delleindicazioni, ai responsabili degli uffici tecnici dellePubbliche Amministrazioni (con particolare

Guida Operativa per la Sicurezza degli Impianti Elettrici

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

ww

w.it

aca.

org

Pubbliche Amministrazioni (con particolareriguardo per quelle più piccole), sull’applicazionedel nuovo decreto in materia di attività diinstallazione degli impianti elettrici all’interno degliedifici.

L’attività del GdL “Sicurezza Appalti”

Guida Operativa per la Sicurezza degli Impianti Ele ttriciw

ww

.itac

a.or

gLa guida è suddivisa in tre partiN. 1 “Norme generali”N. 2 “Cantieri”N. 3 “Locali contenti bagni o docce”.

Destinatari : principalmente i responsabili degli ufficitecnici delle Pubbliche Amministrazioni (con particolareriguardo per quelle più piccole), sull’applicazione del

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

ww

w.it

aca.

org

riguardo per quelle più piccole), sull’applicazione delnuovo decreto in materia di attività di installazione degliimpianti elettrici all’interno degli edifici.

Si è ritenuto, poi, opportuno approfondire i cantieri edili ei locali contenenti bagni e docce, rinviando a successivepubblicazioni la trattazione degli altri ambienti a maggiorrischio (locali ad uso medico, ambienti a maggior rischioin caso d’incendio, ecc.).

L’attività del GdL “Sicurezza Appalti”

Guida Operativa per la Sicurezza degli Impianti Ele ttriciw

ww

.itac

a.or

gIl perché della scelta:

Il cantiere è considerato uno dei luoghi più esposti ai pericoli(continue movimentazioni e variazioni, variabilità di personalepresente).

Nei locali contenenti bagni o docce , in cui la presenza diumidità e di acqua è pressoché costante, è opportunoprevedere l’adozione di precauzioni particolari aventi

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

ww

w.it

aca.

org

prevedere l’adozione di precauzioni particolari aventiprincipalmente lo scopo di evitare condizioni pericolose per lepersone.

Una adeguata progettazione seguita da una correttainstallazione sono caratteristiche fondamentali per un impiantoelettrico efficiente e sicuro.

L’attività del GdL “Sicurezza Appalti”

Guida Operativa per la Sicurezza degli Impianti Ele ttriciw

ww

.itac

a.or

g

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

ww

w.it

aca.

org

L’attività del GdL “Sicurezza Appalti”

Guida Operativa per la Sicurezza degli Impianti Ele ttriciw

ww

.itac

a.or

gIl cantiere è un luogo di lavoro moltoparticolare e le caratteristiche dell'impiantoelettrico devono tenere conto del maggiorerischio elettrico.

L’impianto elettrico di cantiere è l’insiemedei componenti elettrici, ubicati all’internodel recinto di cantiere, tra loroelettricamente associati in modo darendere disponibile l’energia elettrica a tutti

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

ww

w.it

aca.

org

rendere disponibile l’energia elettrica a tuttigli apparecchi utilizzatori del cantiere.L’impianto ha in genere una vita breve,appare con l'inizio dei lavori e scomparequando questi sono terminati con ilrecupero, per un successivo riutilizzo, digran parte degli impianti e delleattrezzature.

L’attività del GdL “Sicurezza Appalti”

Guida Operativa per la Sicurezza degli Impianti Ele ttriciw

ww

.itac

a.or

g

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

ww

w.it

aca.

org

L’attività del GdL “Sicurezza Appalti”

Guida Operativa per la Sicurezza degli Impianti Ele ttriciw

ww

.itac

a.or

g

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

ww

w.it

aca.

org

L’attività del GdL “Sicurezza Appalti”

Guida Operativa per la Sicurezza degli Impianti Ele ttriciw

ww

.itac

a.or

g

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

ww

w.it

aca.

org

Check list di autovalutazione per l’applicazione di un SGSL per le micro imprese.

L’attività del GdL “Sicurezza Appalti”

INDICE

1.Premessa2.Introduzione3.Guida alla compilazione della check - list

3.1Principi generali3.2Modalità operative3.3Glossario

4.Correlazione tra i modelli di gestione della sicure zza

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

4.Correlazione tra i modelli di gestione della sicure zza5.Check - list6.Tabella di sintesi dei risultati con individuazio ne dei livelli di priorità e degli

interventi di miglioramento7.Allegati

Allegato n. 1 Responsabilità amministrativa dell’impresaAllegato n. 2 Autocertificazione della valutazione dei ris chiAllegato n. 3 Idoneità tecnico – professionaleAllegato n. 4 Elenco dei lavori che prevedono la sorveglianz a sanitaria obbligatoriaAllegato n. 5 Esempio di procedura per informare, formare e a ddestrare i lavoratoriAllegato n. 6 Documentazione prevista dal D. Lgs. 81/08

8.Bibliografia

L’attività del GdL “Sicurezza Appalti”

Check list di autovalutazione per l’applicazione di un SGSL per le micro imprese.

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

L’attività del GdL “Sicurezza Appalti”Check list di autovalutazione per l’applicazione di un SGSL per le micro imprese.

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative

L’attività del GdL “Sicurezza Appalti”Check list di autovalutazione per l’applicazione di un SGSL per le micro imprese.

Daniela Scaccia SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI - Problematiche e p rospettive applicative