SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Surecostrumenti.sicor-sureco.com/Manuali/IT/MP04-20mA.pdf ·...

25
SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. divisione Sureco Sistemi per la protezione MANUALE D’ISTRUZIONE SCHEDA DI CONTROLLO mod. MP0 4-20mA Il presente manuale e’ stato redatto in conformità’ alle norme CEI EN 50104, CEI EN 60079-29-2, UNI CEI EN 45544-4 Sureco Sistemi per la protezione Sicor S.p.A. Via Pisacane 23/A - 20016 PERO (MI) Tel. : 02/3539041 Fax : 02/3539060 Edizione Novembre 2012 UNI EN ISO 9001

Transcript of SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Surecostrumenti.sicor-sureco.com/Manuali/IT/MP04-20mA.pdf ·...

Page 1: SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Surecostrumenti.sicor-sureco.com/Manuali/IT/MP04-20mA.pdf · 1.2. Indicazioni di sicurezza generali per la scheda 4-20mA ... UNI CEI EN 45544-4:2002

SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A.

divisione Sureco Sistemi per la protezione

MANUALE D’ISTRUZIONE SCHEDA DI CONTROLLO

mod. MP0 4-20mA

Il presente manuale e’ stato redatto in conformità’ alle norme

CEI EN 50104, CEI EN 60079-29-2, UNI CEI EN 45544-4

Sureco Sistemi per la protezione

Sicor S.p.A. Via Pisacane 23/A - 20016 PERO (MI) Tel. : 02/3539041 Fax : 02/3539060

Edizione Novembre 2012

UNI EN ISO 9001

Page 2: SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Surecostrumenti.sicor-sureco.com/Manuali/IT/MP04-20mA.pdf · 1.2. Indicazioni di sicurezza generali per la scheda 4-20mA ... UNI CEI EN 45544-4:2002

Rev 2 11/2012

Manuale MP0 4-20mA ver. 2 Pag. 1

INDICE 1.  DESCRIZIONE GENERALE ................................................................................................................................ 2 1.1.  Pittogrammi utilizzati nel manuale ...................................................................................................................... 2 1.2.  Indicazioni di sicurezza generali per la scheda 4-20mA ..................................................................................... 2 1.3.  Principali riferimenti normativi richiamati nel manuale .................................................................................... 3 1.4.  Generalità ............................................................................................................................................................. 3 1.5.  Visualizzazioni, pulsanti e regolazioni ................................................................................................................. 4 1.6.  Caratteristiche tecniche ........................................................................................................................................ 5 2.  INSTALLAZIONE E OPERAZIONI D’AVVIO ................................................................................................. 6 2.1.  Tipologia di trasmettitori accoppiabili ................................................................................................................. 6 2.2.  Trasmettitori a campionamento per zone estreme o zone 0 ................................................................................ 6 2.3.  Trasmettitori a diffusione o campionamento per zone 1 ..................................................................................... 6 2.4.  Trasmettitori a diffusione o campionamento per zone 2 ..................................................................................... 7 2.5.  Trasmettitori a diffusione per zone sicure ........................................................................................................... 7 2.6.  Informazioni generali per l’installazione elettrica dei trasmettitori. .................................................................. 7 2.7.  Collegamento delle calze di schermatura. ........................................................................................................... 8 2.8.  Riduzione interferenze RF provenienti dai cavi di collegamento. ...................................................................... 8 2.9.  Miglioramento del contatto di schermatura sul presssacavi di un trasmettitore. ............................................... 8 2.10.  Carichi massimi applicabili alle uscite a relè delle schede MP0 ......................................................................... 8 2.11.  Installazione meccanica delle unità di controllo ............................................................................................... 10 2.12.  Installazione meccanica ed elettrica in rack da 3, 6, 12 posti scheda. .............................................................. 10 2.13.  Installazione meccanica ed elettrica in armadi CP1 Plus da 1 posto scheda ................................................... 10 2.14.  Installazione meccanica ed elettrica in armadi CP4 Plus da max 5 posti scheda ............................................ 10 2.15.  Installazione meccanica ed elettrica in armadi CP12 e CP24 Plus 11 e 23 Posti scheda ................................ 11 2.16.  Precauzioni di posizionamento delle schede negli armadi ................................................................................ 11 2.17.  Descrizione ingressi ed uscite della scheda di controllo.................................................................................... 11 3.  ACCENSIONE DEL SISTEMA ............................................................................................................................ 11 3.1.  Procedura per schede non inserite in apposito armadio. .................................................................................. 11 3.2.  Procedura per schede già inserite in apposito contenitore. .............................................................................. 12 3.3.  Warm up rilevatore. ............................................................................................................................................ 12 3.4.  Avvio lettura. ....................................................................................................................................................... 12 3.5.  Stato di sottozero e scheda in STAND BY ......................................................................................................... 12 4.  ISTRUZIONI OPERATIVE E PER IL CONTROLLO ........................................................................................ 12 4.1.  Introduzione ........................................................................................................................................................ 12 4.2.  Visualizzazione del segnale 4-20 mA ................................................................................................................. 12 4.3.  Visualizzazione e regolazione dei livelli di allarme ........................................................................................... 13 4.4.  Impostazione dei livelli di allarme .................................................................................................................... 13 4.5.  Relè di allarme e memorizzazione ...................................................................................................................... 13 4.6.  Selezione di sistema tramite DIP-SWITCH ....................................................................................................... 14 4.7.  Selezione degli allarmi in salita e/o in discesa ................................................................................................... 15 4.8.  Impostazioni di default delle soglie e delle funzioni degli allarmi. ................................................................... 15 4.9.  Posizionamento della scheda in STAND BY ..................................................................................................... 17 4.10.  Autodiagnosi del sistema .................................................................................................................................... 18 5.  TARATURE E CALIBRAZIONE .......................................................................................................................... 19 5.1.  Frequenza delle Tarature periodiche ................................................................................................................. 19 5.2.  Sequenza delle prove di calibrazione e verifica dell’intervento degli allarmi .................................................. 20 5.3.  Taratura di zero del trasmettitore accoppiato alla scheda di controllo ............................................................ 21 5.4.  Taratura di zero della scheda di controllo ......................................................................................................... 21 5.5.  Taratura di span del trasmettitore accoppiato alla scheda di controllo ............................................................ 21 5.6.  Taratura di span della scheda di controllo ........................................................................................................ 21 5.7.  Bump Test ........................................................................................................................................................... 22 5.8.  Messa in servizio ................................................................................................................................................. 22 5.9.  Kit di calibrazione per i trasmettitori per la rilevazione dei gas ........................................................................ 22 6.  ALLARMI E LORO GESTIONE ........................................................................................................................... 22 6.1.  Allarmi concentrazione (led rossi) ..................................................................................................................... 22 6.2.  Allarme di guasto (Led giallo) ............................................................................................................................ 22 6.3.  Allarme acustico ................................................................................................................................................. 22 7.  ELENCO DELLE PARTI DI RICAMBIO ............................................................................................................ 22 8.  ELENCO DEGLI ACCESSORI PER LA SCHEDA ............................................................................................. 22 9.  MANUTENZIONE DELLA SCHEDA .................................................................................................................. 22 10.  TRASPORTO ...................................................................................................................................................... 22 

Page 3: SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Surecostrumenti.sicor-sureco.com/Manuali/IT/MP04-20mA.pdf · 1.2. Indicazioni di sicurezza generali per la scheda 4-20mA ... UNI CEI EN 45544-4:2002

Rev 2 11/2012

Manuale MP0 4-20mA ver. 2 Pag. 2

11.  SMALTIMENTO ................................................................................................................................................ 22 12.  APPENDICE 1- Esempio di certificato di calibrazione ................................................................................... 23  A lato di ogni voce, vengono indicate le pagine per la relativa consultazione. Le informazione contenute in questo manuale possono essere modificate senza preavviso dalla SICOR SpA, la quale non si assume alcuna responsabilità per eventuali inesattezze contenute nel manuale Le garanzie fornite dalla SICOR SpA, così come le funzionalità dei propri prodotti, potrebbero decadere qualora non si sia tenuto scrupolosamente conto di tutte le informazioni contenute in questo manuale. La SICOR SpA declina ogni responsabilità qualora le proprie apparecchiature vengano usate in modi o condizioni non specificatamente autorizzate e previste dal seguente manuale, o da altre documentazioni o istruzione scritte allegate all’apparecchio o impartite per iscritto dalla SICOR SpA, oppure qualora l’apparecchio venga usato o riparato da personale non qualificato e/o non competente. In base alle vigenti disposizioni di legge è vietato riprodurre, anche solo in parte, il presente manuale senza autorizzazione scritta rilasciata dalla SICOR SpA La società, le marche e i prodotti sono tutti marchi e prodotti registrati.

1. DESCRIZIONE GENERALE

1.1. Pittogrammi utilizzati nel manuale

INFORMAZIONE IMPORTANTE. Richiama l’attenzione ad importanti informazioni, procedure, o condizioni da rispettare.

AVVERTENZA ! La direttiva europea 2002/96/EC richiede che le apparecchiature contrassegnate con questo simbolo sul prodotto e/o sull’imballaggio non siano smaltite insieme ai rifiuti urbani non differenziati. Il simbolo indica che questo prodotto non deve essere smaltito insieme ai normali rifiuti domestici. Seguire attentamente le indicazioni riportate in questo manuale per la dismissione ed il riciclaggio dei materiali di cui è composto il prodotto al fine di salvaguardare l’ambiente.

ATTENZIONE ! Non seguire attentamente le indicazioni evidenziate con questo pittogramma può costituire pericolo per l’integrità dell’apparecchiatura e/o il processo

PERICOLO ! Non seguire attentamente le indicazioni evidenziate con questo pittogramma può costituire un pericolo per persone o cose (fino a gravi lesioni o la morte)

1.2. Indicazioni di sicurezza generali per la scheda 4-20mA

Attenzione! Questo apparecchio non è adatto ad essere installato in ambiente potenzialmente esplosivo, e NON DEVE ESSERE CONSIDERATO parte di un sistema di sicurezza.

Attenzione! Pericolo d’esplosione. Leggere attentamente questo manuale e chiedere eventualmente delucidazioni al fabbricante in caso di dubbi ed incomprensione prima di procedere all’utilizzo del dispositivo.

Attenzione! La manutenzione del dispositivo deve essere effettuato da personale opportunamente qualificato. Un mancato funzionamento del dispositivo per manomissione potrebbe non segnalare la presenza di gas, tossico, esplosivo asfissiante .

Page 4: SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Surecostrumenti.sicor-sureco.com/Manuali/IT/MP04-20mA.pdf · 1.2. Indicazioni di sicurezza generali per la scheda 4-20mA ... UNI CEI EN 45544-4:2002

Rev 2 11/2012

Manuale MP0 4-20mA ver. 2 Pag. 3

1.3. Principali riferimenti normativi richiamati nel manuale CEI EN 61010: 2001 Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio Parte 1: Prescrizioni generali CEI EN 60079-29-2: 2009 Explosive atmospheres Part 29-2: Gas detectors - Selection, installation, use and maintenance of detectors for flammable gases and oxygen UNI CEI EN 45544-4:2002 Atmosfere nei luoghi di lavoro - Costruzioni elettriche utilizzate per la rilevazione e misura dirette di concentrazioni di gas e vapori tossici - Guida alla scelta, installazione, uso e manutenzione CEI EN 50104:2003 Costruzioni elettriche per la rilevazione e la misura di ossigeno - Requisiti di funzionamento e metodi di prova 1.4. Generalità La scheda MP0 è stata realizzata per decodificare segnali di tipo 4-20 mA generati tramite trasmettitori che rivelano: presenza di gas e vapori tossici in aria (misure in ppm); presenza di gas e vapori esplosivi in aria (misure in % LIE); deficienza di ossigeno (misure in % O2); Temperatura Umidità Pressione Tuttavia qualunque situazione in cui sia generato un segnale 4-20 mA può essere agevolmente adattata alla scheda MP0, purché il fondo scala della misura da effettuare non superi 500 L’apparecchiatura è stata progettata utilizzando circuiti elettronici analogici supervisionati dal controllo di un microcontrollore dell’ultima generazione. La scheda è di facile utilizzo e installazione; questi ultimi aspetti sono stati particolarmente curati per evitare all’utente onerose operazioni di taratura e messa in servizio della scheda Un display LCD, che consente un’ottima lettura della grandezza fisica sotto analisi e dei tasti molto robusti completano la scheda contribuendo alla sua funzionalità e mostrando un design gradevole e professionale Il microcontrollore implementa un efficace sistema di autodiagnosi che controlla costantemente il funzionamento del complesso trasmettitore-sensore l’amplificatore d’ingresso del sistema e altre parti circuitali; questa peculiarità aumenta la sicurezza e l’affidabilità del sistema l’unità di controllo MP0/4-20 mA può essere collegata solo a trasmettitori 4-20 mA. Un display LCD a 3 cifre e 5 led permettono rispettivamente la visualizzazione del livello del segnale e degli stati di allarme, attivazione allarmi guasto e fault oltre a quella delle varie funzioni. Tre pulsanti sul frontalino permettono la programmazione del livello delle soglie di allarme L‘alimentazione può essere continua (24 Vcc) e/o alternata (18 Vca) oppure a 110- 220 Vac installando la scheda di controllo in un apposito armadio di contenimento. La scheda MP0/4-20mA fa parte di una famiglia che comprende schede di centralizzazione degli allarmi e pilotaggio sirene.Ogni scheda di controllo è etichettata con il proprio numero di serie, con l’unità di misura della lettura, con il parametro di misura principale per cui la scheda di controllo è stata impostata.

ATTENZIONE ! Non utilizzare una scheda di controllo impostata per uno specifico trasmettitore, al posto di una scheda analoga ma prevista per funzionare con gas diversi: si potrebbe causare l’attivazione di dispositivi non desiderati.

Page 5: SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Surecostrumenti.sicor-sureco.com/Manuali/IT/MP04-20mA.pdf · 1.2. Indicazioni di sicurezza generali per la scheda 4-20mA ... UNI CEI EN 45544-4:2002

Rev 2 11/2012

Manuale MP0 4-20mA ver. 2 Pag. 4

1.5. Visualizzazioni, pulsanti e regolazioni

Fig1. Vista frontale della scheda MP0 con sintetica indicazione delle funzioni

In figura 1 è mostrata la parte frontale della scheda MP0 con indicate in sintesi le varie funzioni disponibili e utilizzabili dall’utente In tabella 1 sono descritte in dettaglio tutte le possibilità di visualizzazione e regolazione

DISPOSITIVO PRESENTE SUL FRONTALE FUNZIONE DEL DISPOSITIVO DISPLAY LCD Visualizza la grandezza sotto analisi (tipicamente ppm, %LIE, %O2) o la soglia di allarme

predisposta Inoltre il lampeggio del punto decimale posto tra la seconda e la terza cifra segnala lo stato di sottozero del sensore.

LED ACCENSIONE SCHEDA (ON) Se acceso indica che la scheda è alimentata e pronta per l’uso LED FAULT DI SISTEMA (F) Se acceso fisso o lampeggiante segnala un’anomalia del trasmettitore 4-20 mA, del

sensore, dello stadio d’ingresso o di altre parti circuitali della scheda MP0 TASTO (1) Il tasto ha duplice funzione; al suo interno vi è un indicatore luminoso (rosso) che se

acceso indica l’attivazione del primo livello di allarme della scheda Quando il tasto viene premuto il display LCD visualizza il livello prefissato della soglia di allarme 1

TASTO (2) Come tasto (1) ma riferito al livello di allarme 2 TASTO (3) Come tasto (1) ma riferito al livello di allarme 3

DEVIATORE (4) Se posto in posizione 4-20 mA (levetta verso il basso) il display mostra il segnale in mA (X 10) in uscita dal trasmettitore In posizione normale (levetta verso l’alto) la funzione descritta viene esclusa

PULSANTE DI RESET (5) Se è stata scelta la memorizzazione degli allarmi e vi sono allarmi memorizzati, la pressione del tasto reset azzera il circuito di memorizzazione Il tasto consente inoltre di mettere la scheda in stato di stand-by (maggiori dettagli al Capitolo 3), se viene mantenuto premuto per almeno 10 secondi.

TRIMMER DI REGOLAZIONE A1 consente la regolazione della soglia dell’allarme 1; A2 consente la regolazione della soglia dell’allarme 2; A3 consente la regolazione della soglia dell’allarme 3; S regola il fondo scala dello strumento; Z regola lo zero dello strumento;

TABELLA 1

Page 6: SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Surecostrumenti.sicor-sureco.com/Manuali/IT/MP04-20mA.pdf · 1.2. Indicazioni di sicurezza generali per la scheda 4-20mA ... UNI CEI EN 45544-4:2002

Rev 2 11/2012

Manuale MP0 4-20mA ver. 2 Pag. 5

I trimmer vengono tarati, sulla base delle richieste dell’utente, direttamente dalla Sicor S.pA Si sconsiglia di eseguire tale operazione se non necessario; in particolare i trimmer di zero (Z) e span (S) che regolano e definiscono lo zero e il fondo scala dello strumento non vanno alterati dalla loro posizione originale, se non con le modalità indicate al Capitolo 4 1.6. Caratteristiche tecniche Di seguito sono riportate tutte le caratteristiche tecniche della scheda MP0/4-20 mA. Si invita l’utente ad una attenta lettura di tali caratteristiche al fine di evitare guasti e malfunzionamenti causati da valutazioni errate sulle possibilità dell’apparecchiatura.

UNITA’ DI CONTROLLO

MOD. MP0/4-20 mA

CAMPO DI MISURA: ALIMENTAZIONE: POTENZA 24 Vcc: POTENZA 18 Vac: ALLARMI: ALLARME GUASTI: RELE’: RIPETIZIONE RELE’: VISUALIZZAZIONE: TASTI: AUTODIAGNOSI TEMP.DI FUNZIONAMENTO: TECNOLOGIA DI MISURA: DIMENSIONI MP0/4-20 mA: COLLEGAMENTO TRASMETTITORE A UNITA’ DI CONTROLLO:

ppm. (vedere documentazione sensori) 18 Vca e/o 24 Vcc 1,5 W (con relè diseccitati) 5,3 W (con 4 relè eccitati) 1,3 VA (con relè diseccitati) 4,4 VA (con 4 relè eccitati) 3 selezionabili da 0 a 100% F.S. in discesa o in salita e memorizzabili 1 selezionabile e memorizzabile 4, con contatto SPDT da 250V 2A in c.a. con carico resistivo(30V 2A in cc) 4 uscite open collector 50 Vcc 0.1 A 3 DISPLAY LCD 5 LED 3 tasti per visualizzare e/o regolare le soglie di allarme test sensore e circuito di amplificazione -20 °C a + 50 °C sensore elettrochimico Larghezza 35 mm Altezza 3HE Vedi manuale trasmettitore

I codici di ordinazione della scheda: cod. 8571190000 MP0/4-20mA Scheda di controllo per trasmettitori 4-20mA. A richiesta sono disponibili alcune versioni del software speciali da specificare in ordinazione se richiesti:

- IMP = gli allarmi dei relè A1 , A2 ed A3 sono impulsivi se impostati come normalmente eccitati.

- 300SEC = il tempo di avviamento è di circa cinque minuti.

Page 7: SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Surecostrumenti.sicor-sureco.com/Manuali/IT/MP04-20mA.pdf · 1.2. Indicazioni di sicurezza generali per la scheda 4-20mA ... UNI CEI EN 45544-4:2002

Rev 2 11/2012

Manuale MP0 4-20mA ver. 2 Pag. 6

2. INSTALLAZIONE E OPERAZIONI D’AVVIO 2.1. Tipologia di trasmettitori accoppiabili

I principali trasmettitori di gas, vapori e nebbie accoppiabili alla scheda di controllo MP0 4-20mA sono i seguenti: - Trasmettitori a campionamento per zone estreme o zone 0 - Trasmettitori per zone 1 - Trasmettitori per zone sicure

Per ogni trasmettitore è previsto l’accoppiamento a diverse tecnologie di sensori per la rilevazione di gas tossici, esplosivi ed asfissianti. I principali trasmettitori 4-20mA per grandezze ingegneristiche più comuni, utilizzabili sono le seguenti:

- Temperatura - Umidità - Pressione

2.2. Trasmettitori a campionamento per zone estreme o zone 0 I principali trasmettitori a campionamento accoppiabili sono i seguenti: 8575340010 Trasmettitore SAMPLE -AN 24Vcc con sinterizzato 8575340014 Trasmettitore SAMPLE -ANG 24Vcc con membrana gore

Fig2. Collegamento a trasmettitore SAMPLE –AN e SAMPLE-ANG.

2.3. Trasmettitori a diffusione o campionamento per zone 1

I principali trasmettitori a diffusione ed a campionamento per le zone 1 sono le seguenti: 8579023484 TX23W-AN-GK-O-GS Attacco 1” Gk. Trasmettitore 2-3 fili con uscita 4-20mA. 8579023485 TX23W-AN-NPT-O-GS Attacco 1” NPT. Trasmettitore 2-3 fili con uscita 4-20mA. 8579023486 TX23W-AN-NPT-I-GS Attacco 3/4” NPT. Custodia , nipplo e ghiera in acciaio Inox.

Trasmettitore 2-3 fili con uscita 4-20mA. 8579023490 TX23W-AN-GK-O–FS. Attacco 1” Gk. Trasmettitore 2-3 fili con uscita 4-20mA. Cella fluente 8579023491 TX23W-AN-NPT-O–FS. Attacco 1” NPT. Trasmettitore 2-3 fili con uscita 4-20mA. Cella fluente

Fig3. Collegamento a trasmettitore TX23W–AN

Page 8: SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Surecostrumenti.sicor-sureco.com/Manuali/IT/MP04-20mA.pdf · 1.2. Indicazioni di sicurezza generali per la scheda 4-20mA ... UNI CEI EN 45544-4:2002

Rev 2 11/2012

Manuale MP0 4-20mA ver. 2 Pag. 7

2.4. Trasmettitori a diffusione o campionamento per zone 2 I principali trasmettitori a diffusione ed a campionamento per le zone 2 sono le seguenti: 8579023487 TX23W-AN-GK-O-GG Attacco 1” Gk. Trasmettitore 2-3 fili con uscita 4-20mA. 8579023488 TX23W-AN-NPT-O-GG Attacco 1” NPT. Trasmettitore 2-3 fili con uscita 4-20mA. 8579023489 TX23W-AN-NPT-I-GG Attacco 3/4” NPT. Custodia , nipplo e ghiera in acciaio Inox. Trasmettitore 2-3 fili con uscita 4-20mA. 8579023493 TX23W-AN-GK-O–FG. Attacco 1” Gk. Trasmettitore 2-3 fili con uscita 4-20mA. Cella fluente 8579023494 TX23W-AN-NPT-O–FG. Attacco 1” NPT. Trasmettitore 2-3 fili con uscita 4-20mA. Cella fluente

Fig4. Collegamento a trasmettitore TX23W–ANG

2.5. Trasmettitori a diffusione per zone sicure I principali trasmettitori a diffusione ed a campionamento per le zone sicure sono le seguenti: 8570055000 TX2W-O2-4 A – Trasmettitore 2 fili 4-20mA per risonanze magnetiche completo di sensore 4A 8579023506 TX23W-DL-AN. Trasmettitore 2-3 fili con uscita 4-20mA. 8579023508 TX23W-DL-ANG. Trasmettitore 2-3 fili con uscita 4-20mA.

Fig5. Collegamento a trasmettitore TX23W–DL

2.6. Informazioni generali per l’installazione elettrica dei trasmettitori.

La sezione del cavo del segnale alimentazione va da 0,50mmq a max 1,5mmq. Se i trasmettitori montano sensori catalitici o Ir è necessario un cavo tripolare schermato, altrimenti basta bipolare schermato.

PERICOLO ! L’installazione dei trasmettitori DEVE essere effettuate secondo quanto prescritto negli appositi manuali: l’utilizzo di cavo elettrico o impianto elettrico non idoneo per la zona d’utilizzo potrebbe costituire la sorgente d’innesco per una esplosione.

Page 9: SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Surecostrumenti.sicor-sureco.com/Manuali/IT/MP04-20mA.pdf · 1.2. Indicazioni di sicurezza generali per la scheda 4-20mA ... UNI CEI EN 45544-4:2002

Rev 2 11/2012

Manuale MP0 4-20mA ver. 2 Pag. 8

2.7. Collegamento delle calze di schermatura.

La regola generale per la connessione della schermatura prevede la connessione dello schermo a partire dall’armadio per poi raggiungere l’ingresso della custodia. La connessione di terra della custodia deve seguire questo schema generale:

Custodia fissata a muro ed in ogni caso senza connessione a terra

Custodia trasmettitore collegata a terra con tubazioni o altro

Schermo in quadro elettrico o armadio

COLLEGARE LO SCHERMO A TERRA

COLLEGARE LO SCHERMO A TERRA

Schermo in custodia COLLEGARE LO SCHERMO ALLA TERRA DELLA CUSTODIA

NON COLLEGARE LO SCHERMO A TERRA DELLA CUSTODIA

ATTENZIONE ! Collegare correttamente le terre come previsto nel manuale dei trasmettitori

2.8. Riduzione interferenze RF provenienti dai cavi di collegamento.

Se nonostante la corretta connessione alla schermatura si dovesse riscontare fenomeni generati da disturbi R.F. si potrà procedere secondo le seguenti implementazioni: Avvolgere il cavo all’uscita dell’armadio ed all’ingresso del trasmettitore ed uscita su apposite ferriti per abbattere le interferenze. Maggiore è in numero di giri che si potrà avvolgere nella ferrite, più efficace sarà l’effetto filtrante.

Fig6. Inserimento di filtri antidisturbi su un trasmettitore e all’ingresso cavi di un armadio CP4 PLUS.

2.9. Miglioramento del contatto di schermatura sul presssacavi di un trasmettitore.

La radiofrequenza potrebbe essere veicolata dallo stesso cavo di collegamento all’interno del circuito del trasmettitore. Per migliorare l’attenuazione dei disturbi offerta dal cavo schermato, è necessario eseguire le seguenti operazioni.

A B D D Fig7. Procedure per il miglioramento della schermatura all’imbocco cavi di un trasmettitore.

A) Incidere la guaina del cavo schermato per un anello circolare di altezza 5-6mm in prossimità dell’ingresso del pressacavo

B) Preparare il cavo spelato sull’imboccatura del pressacavo C) Avvolgere intorno della specifica maglia schermate ad alta conducibilità D) Serrare a fondo il pressacavo avendo cura di trattenere bene la calza tra la schermatura del cavo e l’anello di

serraggio del pressacavo. 2.10. Carichi massimi applicabili alle uscite a relè delle schede MP0

La scheda MP0 sopporta le seguenti massime correnti / tensioni sui contatti dei relè, considerando sempre l’ambiente d’installazione pulito, non umido, senza la presenza di polveri conduttive :

ATTENZIONE ! Assicurarsi per mezzo di limitatori di corrente e/o fusibili che la massima capacità dei contatti sia garantita. Per la commutazione di correnti elevate occorre utilizzare relè ausiliari

MASSIMA CAPACITA’ DEI CONTATTI 2A 250 Vca 2A 30 Vcc

CON CARICO RESISTIVO CON CARICO RESISTIVO

Page 10: SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Surecostrumenti.sicor-sureco.com/Manuali/IT/MP04-20mA.pdf · 1.2. Indicazioni di sicurezza generali per la scheda 4-20mA ... UNI CEI EN 45544-4:2002

Rev 2 11/2012

Manuale MP0 4-20mA ver. 2 Pag. 9

Occorre anche tenere presente che utilizzatori dei contatti di natura induttiva e/o capacitiva hanno correnti e/o tensioni di picco (che si presentano solo negli istanti iniziali dell’inserzione) molto più elevate dei loro valori nominali In questi casi occorre proteggere i contatti dei relè e la trasmissione di disturbi verso la scheda MP0 in maniera opportuna; nelle figure A11, A12, A13 e A14 si suggeriscono le soluzioni per i casi più comuni

Fig8. Protezione con varistore

Il circuito rappresentato a lato è idoneo anche per la protezioni di carichi induttivi alimentati da linee DC

CONTATTO RELE'

CONTATTO RELE'

MP0

LINE DC

CARICO INDUTTIVO(ES. ELETTROVALVOLA)

DIODO

Fig9. Protezione con diodo

La protezione con diodo è utilizzabile esclusivamente per carichi alimentati in corrente continua

CONTATTO RELE'

CONTATTO RELE'

MP0

LINE AC

CARICO INDUTTIVO(ES. ELETTROVALVOLA)

R=47 C=0.1uF ELIMINATORE DIINTERFERENZE D'ARCO

Fig10. Protezione con soppressore

Utilizzando un soppressore di interferenze si ottengono i migliori risultati, sia nella protezione dei contatti dei relè, sia nell’eliminazione dei disturbi di commutazione

CONTATTO RELE'

CONTATTO RELE'

MP0

CARICO INDUTTIVO(ES. ELETTROVALVOLA)

R=47 C=0.1uF ELIMINATORE DIINTERFERENZE D'ARCO

LINEA DC

Fig11. Protezione con soppressore

CONTATT RELE'

CONTATT RELE'

MP0

LINEA AC

CARICO INDUTTIVO(ES.

VARISTOR

Page 11: SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Surecostrumenti.sicor-sureco.com/Manuali/IT/MP04-20mA.pdf · 1.2. Indicazioni di sicurezza generali per la scheda 4-20mA ... UNI CEI EN 45544-4:2002

Rev 2 11/2012

Manuale MP0 4-20mA ver. 2 Pag. 10

2.11. Installazione meccanica delle unità di controllo Le schede di controllo possono essere alloggiate in contenitori rack, da 3,6, e 12 posti scheda, in armadi ad un posto scheda, in armadi a 5,12,e 24 posti scheda. A richiesta si possono realizzare armadi di contenimento schede specifiche.

2.12. Installazione meccanica ed elettrica in rack da 3, 6, 12 posti scheda. I rack di contenimento sono i seguenti: 8570303000 ¼ Rack 19" 3 posti scheda. 8570302000 1/2 Rack 19" 6 posti scheda. 8570301000 Rack 19” 12 Posti scheda.

Fig12. Collegamento delle morsettiere di ogni singolo posto scheda dei Rack 9,6 e 12 posti

2.13. Installazione meccanica ed elettrica in armadi CP1 Plus da 1 posto scheda

Gli armadi CP1 Plus di contenimento utilizzabili sono i seguenti: 8575303000 Armadio CP1 PLUS Alimentazione da 90 a 230Vac 30W –max carico applicabile

20W su 24Vcc, Buzzer 75db; 8575303100 Armadio CP1 PLUS/L Alimentazione da 90 a 230Vac 30W –max carico applicabile

20W su 24Vcc, Buzzer 75db e lampeggiante 5W 8575303150 Armadio CP1 PLUS 24V. Alimentazione 24V -max carico applicabile 20W su 24Vcc,

Buzzer 75db 8575303200 Armadio CP1 PLUS/L/24V Alimentazione 24Vcc, Buzzer 75db e lampeggiante 5W; 8575303300 Armadio CP1 PLUS/FQ Montaggio a fronte quadro Alimentazione da 90 a 230Vac 30W - Buzzer 75db 8575303350 Armadio CP1 PLUS/FQ/24V Montaggio a fronte quadro Alimentazione 24Vcc, Buzzer 75db; I collegamenti elettrici della scheda sono come quelli indicati in fig. 12.

2.14. Installazione meccanica ed elettrica in armadi CP4 Plus da max 5 posti scheda Gli armadi CP4 Plus di contenimento utilizzabili sono i seguenti: 8575310150 Armadio CP4 PLUS Alimentazione selezionabile 110 o 230Vac 150W - max carico

applicabile 100W su 24Vcc, Buzzer 75db scheda SAM 100. 8575310154 Armadio CP4 PLUS/24V Alimentazione 24Vcc max carico applicabile 100W su 24Vcc,

Buzzer 75db; scheda SAM 100. 8575310151 Armadio CP4 PLUS//L Alimentazione selezionabile 110 o 230Vac 150W - max carico

applicabile 100W su 24Vcc, Buzzer 75db scheda SAM 100. Con lampeggiante 5W 8575310152 Armadio CP4 PLUS//L/24V Alimentazione 24Vcc -max carico applicabile 100W su 24Vcc

Buzzer 75db; scheda SAM 100. 8575310160 Armadio CP4 PLUS / S Alimentazione selezionabile 110 o 230Vac 150W - max carico

applicabile 100W su 24Vcc, scheda SAM 100 Sirena 110 dB. 8575310161 Armadio CP4 PLUS/SL Alimentazione selezionabile o 110 o 230Vac 150W - max carico

applicabile 100W su 24Vcc,scheda SAM 100 Sirena 110 dB e lampeggiante 5W 8575310180 Armadio CP4 PLUS/RM x max 5 schede di controllo Per uso in locali Risonanza

magnetica. Alimentazione selezionabile o 110 o 230Vac 150W - max carico applicabile 100W su 24Vcc, Buzzer 75db; scheda SAM 100, interruttore ausiliario per sistemi di ventilazione.

I collegamenti elettrici della scheda sono come quelli indicati in fig. 12.

Page 12: SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Surecostrumenti.sicor-sureco.com/Manuali/IT/MP04-20mA.pdf · 1.2. Indicazioni di sicurezza generali per la scheda 4-20mA ... UNI CEI EN 45544-4:2002

Rev 2 11/2012

Manuale MP0 4-20mA ver. 2 Pag. 11

2.15. Installazione meccanica ed elettrica in armadi CP12 e CP24 Plus 11 e 23 Posti scheda Gli armadi CP12 e CP24 Plus di contenimento utilizzabili sono i seguenti: 8575310100 Armadio RACK19" CP12-Plus 11 posti scheda, alimentazione selezionabile o

110 o 230Vac 240W - max carico applicabile 200W su 24Vcc, Buzzer 75db; scheda SAM 100,

8575310101 Armadio RACK19" CP12-Plus/L 11 posti scheda, alimentazione selezionabile o 110 o 230Vac 240W - max carico applicabile 200W su 24Vcc, Buzzer 75db; lampeggiante 5W, scheda SAM 100,

8575310102 Armadio RACK19" CP12-Plus/S 11 posti scheda, alimentazione selezionabile o 110 o 230Vac 240W - max carico applicabile 200W su 24Vcc, Sirena 110db; lampeggiante 5W, scheda SAM 100,

8575310103 Armadio RACK19" CP12-Plus/SL 11 posti scheda, alimentazione selezionabile o 110 o 230Vac 240W - max carico applicabile 200W su 24Vcc, Sirena 110db; lampeggiante 5W, scheda SAM 100,

8575310120 Armadio RACK19" CP24-Plus 23 posti scheda, alimentazione selezionabile o 110 o 230Vac 480W - max carico applicabile 400W su 24Vcc, Buzzer 75db; lampeggiante 5W, scheda SAM 100,

8575310121 Armadio RACK19" CP24-Plus/L 23 posti scheda, alimentazione selezionabile o 110 o 230Vac 480W - max carico applicabile 400W su 24Vcc, Buzzer 75db; lampeggiante 5W, scheda SAM 100,

8575310122 Armadio RACK19" CP12-Plus/S (sirena) 23 posti scheda, alimentazione selezionabile o 110 o 230Vac 240W - max carico applicabile 400W su 24Vcc, Sirena 110db; lampeggiante 5W, scheda SAM 100.

8575310123 Armadio RACK19" CP24-Plus/SL (sirena e lampeggiante) 23 posti scheda, alimentazione selezionabile o 110 o 230Vac 480W - max carico applicabile 400W su 24Vcc, Sirena 110db; lampeggiante 5W scheda SAM 100,

I collegamenti elettrici della scheda sono come quelli indicati in fig. 12.

2.16. Precauzioni di posizionamento delle schede negli armadi

ATTENZIONE ! NEL CASO IN CUI SIA NECESSARIO SOSTITUIRE UNA SCHEDA MP0 O UNA SCHEDA ACCESSORIA, PRIMA DI ESTRARRE LE SCHEDE DAL LORO CONTENITORE E’ CONSIGLIABILE SCOLLEGARE LA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE

2.17. Descrizione ingressi ed uscite della scheda di controllo

I morsetti 2 e 3 consentono l’alimentazione della scheda a 18 Vca, mentre il morsetto 4 consente l’alimentazione della scheda con una tensione continua compresa tra 18 e 30 Vcc; in tal caso il polo positivo della sorgente di alimentazione và collegato al morsetto 4, mentre quello negativo a uno dei morsetti 1, 26 o 32 E’ anche possibile utilizzare un’alimentazione doppia (per esempio 18 Vca ai morsetti 2 e 3 e 24 Vcc, provenienti da un sistema di batterie in tampone, ai morsetti 4 e 1) Il collegamento della tensione di alimentazione va effettuato su una sola delle schede inserite nel contenitore scelto, poiché tutti i morsetti di alimentazione sono tra loro collegati L’utente deve effettuare il collegamento di alimentazione solo nel caso utilizzi il contenitore a RACK 19” gli altri contenitori standard (CP1 Plus, CP4 Plus , CP12 Plus e CP24 Plus) provvedono autonomamente ad alimentare il sistema a 230 o 115 Vac (tranne i modelli ad alimentazione 24Vcc) I morsetti 6, 7, 8 e 9 sono uscite del tipo open collector, ciascuna corrispondente a un livello di allarme a disposizione dell’utente, con il limite massimo di 30 Vcc - 100 mA I morsetti da 10 a 21 rendono disponibili all’utente i contatti dei relè che si eccitano nel caso in cui venga superata la soglia dell’allarme corrispondente (allarme 1, allarme2 o allarme 3) o ci sia un guasto rivelato dal sistema di autodiagnosi (Allarme di Fault); NC indica il contatto normalmente chiuso, NA indica il contatto normalmente aperto e COM indica il punto comune dei contatti NC e NA I trasmettitori con current loop 4-20mA a due fili si collegano ai morsetti 22 (positivo +18V) e 23 (ritorno segnale del trasmettitore), come mostrato nella figura 3-4-5 I trasmettitori con current loop 4-20mA a tre fili si collegano ai morsetti 22 (positivo +18V), 23 (ritorno segnale del trasmettitore), e 26 (negativo alimentazione 0V) come mostrato nella figura 2-3-4-5 3. ACCENSIONE DEL SISTEMA

3.1. Procedura per schede non inserite in apposito armadio. assicurarsi che l’alimentazione sia assente; inserire delicatamente la scheda nel contenitore (CP4 o RACK 19”) assicurandosi che scorra negli appositi binari di

guida; quando si giunge sul fondo del contenitore occorre esercitare una discreta pressione per far si che il connettore maschio si innesti nel connettore femmina

stringere le apposite viti poste sul frontale della scheda alimentare il sistema

Page 13: SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Surecostrumenti.sicor-sureco.com/Manuali/IT/MP04-20mA.pdf · 1.2. Indicazioni di sicurezza generali per la scheda 4-20mA ... UNI CEI EN 45544-4:2002

Rev 2 11/2012

Manuale MP0 4-20mA ver. 2 Pag. 12

3.2. Procedura per schede già inserite in apposito contenitore. alimentare il sistema

3.3. Warm up rilevatore. All’atto dell’accensione della scheda il software di sistema mantiene scollegato il gruppo trasmettitore - sensore dalla scheda MP0 per circa 30 secondi (tempo di warm-up). Con la versione software 300SEC la temporizzazione dura 300 secondi. La temporizzazione consente al sensore di gas di stabilizzare il suo funzionamento e di prevenire falsi allarmi in caso di mancanza della tensione di rete. Se tutto funziona correttamente, durante i 30/300 secondi di warm-up si assiste al lampeggio simultaneo dei led di allarme e del led di fault. In questa fase il display LCD mostra la lettura 000 e il led di ON è spento

3.4. Avvio lettura. Trascorsi circa 30/300 secondi possono sussistere due situazioni possibili: 1. Il trasmettitore-sensore è correttamente collegato e il sensore funziona; in tal caso il visualizzatore è in grado di

leggere il valore da analizzare In assenza di gas il display segnalerà 000 o valori poco distanti (001, 002) Valori molto distanti dallo zero, segnalati dopo la prima accensione del sistema sono, nella maggior parte dei casi, dovuti alla necessità di procedere alla taratura (capitolo 4) del gruppo trasmettitore sensore

2. Il trasmettitore-sensore non è collegato o vi è un guasto; in tal caso il led di fault si accenderà fisso o lampeggiante e il display, nella maggior parte dei casi, segnalerà 000

L’unità di controllo e la cella di misura sono state tarate presso il nostro laboratorio SURECO, tuttavia all'atto della messa in servizio bisogna tenere presente che il sensore è rimasto per parecchi giorni staccato dalla unità di controllo, quindi, occorre alimentare lo strumento ed attendere almeno 30 minuti per far stabilizzare la risposta del sensore (*). Dopo tale periodo, l'indicatore digitale dovrà segnalare il valore 000 ppm; se l’indicazione si discosta da tale valore di 3 % del valore di fondo scala occorre procedere alla calibrazione di zero secondo le modalità di seguito indicate:

3.5. Stato di sottozero e scheda in STAND BY Lo strumento non visualizza misure al di sotto dello zero, tuttavia è possibile che la misura sia negativa. Tale eventualità non ha significato fisico ma può realizzarsi se vi è la necessità di tarare lo strumento, tenendo presenti le precedenti considerazioni. L’eventuale stato di sottozero viene segnalato dalla scheda MP0 con il lampeggio del punto decimale posto tra la terza e la seconda cifra del display. In tale situazione l’entità del livello di sottozero può essere visualizzata mettendo la scheda in stato di stand-by, seguendo le modalità descritte al paragrafo 3.7 del presente manuale. Si tenga anche presente che il livello di sottozero può essere a livelli talmente bassi da non dare luogo a nessuna visualizzazione anche nello stato di stand-by; in tal caso il sistema non necessità ovviamente di nessuna regolazione. 4. ISTRUZIONI OPERATIVE E PER IL CONTROLLO

4.1. Introduzione La scheda MP0 accetta in ingresso un segnale 4-20 mA, proveniente dal gruppo trasmettitore - sensore gas, e lo converte interpretandolo nella corretta unità di misura (ppm, %LIE e %v/vO2); Il display LCD visualizzerà la quantità misurata secondo un fondo scala tarabile da 0 a 500 Inoltre è possibile selezionare tre diverse soglie di allarme (in salita o in discesa) asservite a dei relè utilizzabili a piacimento dell’utente Sicor S.p.A. fornisce la scheda già predisposta e tarata sulla base delle esigenze dell’utente, il quale riceverà la scheda pronta per essere inserita nel sistema di analisi gas Un quarto relè è asservito all’insorgere di eventuali malfunzionamenti della scheda rilevati dal sistema elettronico di autodiagnosi.

4.2. Visualizzazione del segnale 4-20 mA In riferimento alla Fig1 si può osservare il deviatore 4-20 mA, contrassegnato con (4); tale dispositivo consente di commutare la lettura dello strumento dalla scala di misura in ppm, %LIE o % O2 (levetta in alto) a quella del segnale 4-20 mA in uscita dal trasmettitore La lettura in mA effettuata sullo strumento è moltiplicata per 10 nel caso di misure in ppm o %LIE, mentre è nel rapporto X 1 nel caso di misure in % di O2 La possibilità offerta di leggere il segnale 4-20 mA facilita la taratura del trasmettitore, poiché con la scheda MP0 non occorre più inserire un voltmetro sugli appositi connettori situati sul trasmettitore Inoltre anche il controllo di eventuale deriva di sottozero è facilitato

ATTENZIONE ! L’inserzione del deviatore nella misura 4-20 mA non altera la funzionalità dello strumento nel rilevare eventuali allarmi

Page 14: SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Surecostrumenti.sicor-sureco.com/Manuali/IT/MP04-20mA.pdf · 1.2. Indicazioni di sicurezza generali per la scheda 4-20mA ... UNI CEI EN 45544-4:2002

Rev 2 11/2012

Manuale MP0 4-20mA ver. 2 Pag. 13

4.3. Visualizzazione e regolazione dei livelli di allarme La visualizzazione del livello di allarme avviene premendo il tasto corrispondente al livello prescelto; per esempio per visualizzare il livello 2 di allarme occorrerà premere il tasto 2 ( visibile in Fig 3) Rilasciando il tasto lo strumento torna a visualizzare il valore in ppm, %LIE o % v/v di O2

4.4. Impostazione dei livelli di allarme La regolazione del livello di allarme è pre-impostato secondo i principali limiti stabiliti da normative nazionali, tuttavia qualora fosse necessario reimpostare le soglie degli allarmi, si potrà procedere come segue: 1. accertarsi che la scheda sia tarata correttamente (fondo scala e zero ) e che non sia in stato di

allarme; 2. premere il tasto relativo al livello di allarme (1,2 o 3) di cui si vuol effettuare la regolazione; 3. mantenendo il tasto premuto e regolare il livello dell’allarme coem figura sottostante con un

cacciavite a taglio (lama 1,5mm) fino al valore desiderato. 4. una volta effettuata la regolazione si estrae il cacciavite e si rilascia il pulsante, a questo punto lo

strumento è tarato sui nuovi valori impostati Nell’effettuare la regolazione del livello di allarme si consideri i versi di rotazione dei trimmer come indicato in figura 13. IL VERSO INDICATO CON + CORRISPONDE A UNA LETTURA A DISPLAY PIU’ ALTA IL VERSO INDICATO CON - CORRISPONDE A UNA LETTURA A DISPLAY PIU’ BASSA

Fig13. Regolazione allarmi, Span e zero

4.5. Relè di allarme e memorizzazione Ad ogni livello di allarme è asservito un relè tipo SPDT, i cui contatti sono disponibili sulla morsettiera della scheda. I relè possono essere selezionati normalmente eccitati o normalmente diseccitati (o impulsivi se software di versione IMP) utilizzando i dip-switch presenti sulla schede e evidenziati in figura 14 Inoltre, sempre mediante tali dip-switch è possibile scegliere la memorizzazione o meno dello stato di allarme; se un livello di allarme è stato selezionato memorizzato al cessare della causa di allarme il led corrispettivo rimane acceso lampeggiante e il relè corrispondente rimane attivo. Ciò perdura fino alla pressione del tasto di reset della scheda. Viceversa se l’allarme non è selezionato memorizzato al cessare della causa di allarme la scheda si ripristina automaticamente in condizioni di riposo. Le selezioni sopra descritte vengono normalmente preselezionate in laboratorio sulla base delle richieste del cliente. Il paragrafo 4.6 descrive comunque le modalità di utilizzo dei dip-switch.

Page 15: SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Surecostrumenti.sicor-sureco.com/Manuali/IT/MP04-20mA.pdf · 1.2. Indicazioni di sicurezza generali per la scheda 4-20mA ... UNI CEI EN 45544-4:2002

Rev 2 11/2012

Manuale MP0 4-20mA ver. 2 Pag. 14

Fig14.Particolare dei dip-switch di selezione

4.6. Selezione di sistema tramite DIP-SWITCH

I dip-switch indicati in figura 8 consentono di selezionare lo stato di funzionamento normale dei relè della scheda asserviti agli allarmi di livello e di fault. Tali relè possono essere selezionati normalmente eccitati o diseccitati. Se la versione firmware ha l’indicazione IMP, selezionando con modalità di funzionamento normalmente eccitata gli allarmi A1,A2 ed A3, in caso di allarme si ecciteranno per 2 secondi e torneranno diseccitati. Il funzionamento impulsivo non è previsto per il relè di guasto. Con i dip switch si potranno predisporre gli allarmi memorizzati o meno. La figura 9 è esplicativa di tutte le possibili combinazioni di selezione e riporta anche un esempio operativo.

Fig15. Selezione dei dip-switch di configurazione

Page 16: SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Surecostrumenti.sicor-sureco.com/Manuali/IT/MP04-20mA.pdf · 1.2. Indicazioni di sicurezza generali per la scheda 4-20mA ... UNI CEI EN 45544-4:2002

Rev 2 11/2012

Manuale MP0 4-20mA ver. 2 Pag. 15

ATTENZIONE ! LA SELEZIONE DEI DIP-SWITCH DEVE ESSERE EFFETTUATA A SCHEDA DISENSERITA DAL CONTENITORE ED A ALIMENTAZIONE SCOLLEGATA.

4.7. Selezione degli allarmi in salita e/o in discesa E’ possibile selezionare i singoli livelli di allarme in “salita” o in “discesa”. Un allarme si dice selezionato in salita quando superato un prefissato livello si ha l’attivazione dei dispositivi di allarme (led e relè). Questo è il caso normale di rilevazione di presenza di gas tossici e/o esplosivi in un ambiente che deve esserne esente per la sicurezza degli operatori. Un allarme si dice selezionato in discesa quando un determinato gas deve essere normalmente presente in ambiente e non deve scendere sotto un prefissato livello al di sotto del quale subentra lo stato di allarme della scheda. E’ questo il caso normale della rilevazione di deficienza di ossigeno. Tali selezioni vengono normalmente effettuate direttamente nei laboratorio Sicor SpA sulla base delle esigenze dell’utente e avvengono attraverso l’utilizzo di appositi jumper di cortocircuito. La selezione di questi ultimi avviene, con riferimento alle figure esplicative 10, 11, 12, posizionando i jumper in verticale per gli allarmi da selezionare in salita e in orizzontale per gli allarmi da selezionare in discesa.

ATTENZIONE ! LA SELEZIONE DEI JUMPER DEVE ESSERE EFFETTUATA A SCHEDA DISENSERITA DAL CONTENITORE ED A ALIMENTAZIONE SCOLLEGATA.

4.8. Impostazioni di default delle soglie e delle funzioni degli allarmi.

In funzione della specifica applicazione, Sicor S.p.A. fornisce delle impostazioni di default della scheda. Chiaramente l’utente finale, potrà decidere l’eventuale variazione della modalità di funzionamento, per meglio soddisfare le proprie esigenze impiantistiche. Di seguito la tabella riassuntiva delle impostazioni di default in funzione dell’applicazione (modalità di funzionamento allarmi e relè, oltre al set di allarme standard). Applicazione Relè Allarme 1 Relè Allarme 2 Relè Allarme 3 Relè Fault % LEL (gas esplosivi)

A.S. 15% LEL Relè N.D.

A.S. 30% LEL Relè N.D.

A.S. 50% LEL Relè N.D.

- Relè N.E.

% v/v O2 (ossigeno)

A.D. 19% v/v Relè N.D.

A.D. 18% v/v Relè N.D.

A.S. 23% v/v Relè N.D.

- Relè N.E.

ppm Gas tossici A.S. ppm TWA Relè N.D.

A.S. ppm STEL Relè N.D.

A.S. ppm CELING Relè N.D.

- Relè N.E.

Temperatura A.D. 18 °C Relè N.D.

A.S. 27 °C Relè N.D.

A.S. 30% °C Relè N.D.

- Relè N.E.

Umidità A.D. 30 RH Relè N.D.

A.S. 70% RH Relè N.D.

A.S. 80% RH Relè N.D.

- Relè N.E.

Legenda: A.S.: Allarme in salita A.D.: Allarme in discesa N.D.: relè normalmente non eccitato N.E.: relè normalmente eccitato. TWA: la concentrazione media ponderata nel tempo di un gas tossico per una normale giornata lavorativa di 8 ore ed una settimana lavorativa di 40 ore, a cui si ritiene che quasi tutti i lavoratori possano essere esposti ripetutamente, giorno dopo giorno, senza effetti nocivi. STEL: la concentrazione di gas a cui si ritiene che i lavoratori possano essere esposti continuamente per un breve periodo di tempo senza subire irritazioni, danni cronici o irreversibili ai tessuti oppure narcosi. Lo STEL viene definito come un’esposizione TWA di 15 minuti, che in nessun caso devono essere superati durante una giornata lavorativa

Page 17: SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Surecostrumenti.sicor-sureco.com/Manuali/IT/MP04-20mA.pdf · 1.2. Indicazioni di sicurezza generali per la scheda 4-20mA ... UNI CEI EN 45544-4:2002

Rev 2 11/2012

Manuale MP0 4-20mA ver. 2 Pag. 16

CELING: la concentrazione di gas che non deve mai essere superata in qualsiasi momento in cui si verifichi l’esposizione.

Fig16. Selezione dei jumper per allarmi in salita e/o in discesa

Page 18: SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Surecostrumenti.sicor-sureco.com/Manuali/IT/MP04-20mA.pdf · 1.2. Indicazioni di sicurezza generali per la scheda 4-20mA ... UNI CEI EN 45544-4:2002

Rev 2 11/2012

Manuale MP0 4-20mA ver. 2 Pag. 17

Fig17. Selezione dei jumper per allarmi in salita e/o in discesa

4.9. Posizionamento della scheda in STAND BY

Page 19: SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Surecostrumenti.sicor-sureco.com/Manuali/IT/MP04-20mA.pdf · 1.2. Indicazioni di sicurezza generali per la scheda 4-20mA ... UNI CEI EN 45544-4:2002

Rev 2 11/2012

Manuale MP0 4-20mA ver. 2 Pag. 18

Premendo il tasto reset per circa 40 secondi la scheda si posiziona nello stato di stand-by e ciò verrà segnalato dal lampeggio del led di ON. In tale situazione:

- I RELE’ DI ALLARME NON SONO PIU’ ATTIVI E RIMANGONO CONFIGURATI NELLA CONDIZIONE NORMALE PREDEFINITA ALL’ATTO DELL’ACCENSIONE;

- EVENTUALI ALLARMI PRESENTI NON SONO CONSIDERATI E I SEGNALATORI LUMINOSI NON SONO ATTIVI;

- LA LETTURA DEI SEGNALI DI INGRESSO E’ ATTIVA E IL SOTTOZERO VIENE VISUALIZZATO E SEGNALATO A DISPLAY DALL’ACCENSIONE DEL SECONDO PUNTINO DECIMALE (DOPO LA PRIMA CIFRA DI LETTURA);

- SE IL TASTO RESET VIENE PREMUTO PER CIRCA 15 SECONDI LA SCHEDA ESCE DALLO STAND-BY (TENENDO IL TASTO RESET PREMUTO IL LED VERDE SI SPEGNE, E L’ACCENSIONE DEL LED INDICHERA’ IL RIPRISTINO DELLA SCHEDA).

ATTENZIONE ! In caso di interruzione della tensione di alimentazione a una scheda in stato di stand-by, al ritorno della tensione la scheda si ripristina automaticamente uscendo dallo stato di stand-by.

4.10. Autodiagnosi del sistema

Nella tabella 2 sono mostrati alcuni dei guasti rivelati dal sistema di autodiagnosi con le possibili soluzioni del problema Se persiste l’indicazione di guasto, dopo aver tentato le soluzioni proposte in tabella, si consiglia di contattare il servizio tecnico Sicor SpA In particolare è sconsigliabile qualunque tentativo di intervento dell’utente sulla scheda MP0, perché ciò potrebbe alterarne irrimediabilmente la funzionalità, oltre a far decadere la garanzia

TIPOLOGIA GUASTO POSSIBILE EFFETTO POSSIBILE SOLUZIONE Sensore scarico o fuori taratura. Accensione led di Fault;

Eccitazione del relè di fault Il display segnala 000

Taratura dello ZERO del trasmettitore; Sostituzione Sensore.

Trasmettitore fuori taratura Sensore guasto Trasmettitore guasto

Accensione led di Fault; Eccitazione del relè di fault Il display segnala presenza di gas e uno o più allarmi sono inseriti pur essendo in situazione certa di aria pulita. Eccitazione led e relè di allarme

Taratura dello ZERO del trasmettitore; Sostituzione del sensore.

Trasmettitore guasto; Cavo trasmettitore non collegato.

Accensione led di Fault; Eccitazione del relè di fault Il display segnala 000

Controllare il cavo di collegamento del gruppo sensore trasmettitore alla scheda MP0. Sostituzione del trasmettitore

Amplificatore di ingresso, circuito di comparazione

Led di ON spento; Led di Fault lampeggiante; Eccitazione del relè di fault.

Sostituire la scheda MP0

Cavo trasmettitore staccato, Trasmettitore rotto, cortocircuito sul PIN 23, circuito di comparazione, amplificatore di ingresso, generatore di tensione negativa.

Led di ON e Fault lampeggianti alternativamente. Relè di fault eccitato.

Controllare il cavo di collegamento del gruppo sensore trasmettitore alla scheda MP0. Sostituire la scheda MP0

TABELLA 2 Guasti rivelati dal sistema di autodiagnosi

Page 20: SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Surecostrumenti.sicor-sureco.com/Manuali/IT/MP04-20mA.pdf · 1.2. Indicazioni di sicurezza generali per la scheda 4-20mA ... UNI CEI EN 45544-4:2002

Rev 2 11/2012

Manuale MP0 4-20mA ver. 2 Pag. 19

5. TARATURE E CALIBRAZIONE

5.1. Frequenza delle Tarature periodiche La maggior parte dei sensori di gas, in funzione delle loro caratteristiche costruttive, degradano nel tempo le loro prestazioni. E’ quindi necessario intervenire periodicamente per effettuare le necessarie tarature. La definizione della frequenza delle tarature è funzione della tipologia di sensore accoppiabile, oltre che la gravosità dell’inquinamento ambientale nei confronti del sensore stesso e del grado di rischio che s’intende ridurre utilizzando un rilevatore di gas. Le norme CEI 31-35 prescrivono specifiche raccomandazioni relative alla frequenza della calibrazione di rivelatori di gas esplosivo:

ATTENZIONE! La frequenza delle verifiche e ritaratura per i rivelatori di gas esplosivo deve essere determinata dall’utilizzatore in funzioni delle reali condizioni di esercizio, in ogni caso deve essere almeno: - trimestrale per i sistemi che controllano ambienti con emissioni di primo grado (zone 1) - semestrale per sistemi che controllano ambienti con sole emissioni di secondo grado (zone 2)

Per formulare una linea guida sulla frequenza di calibrazione di un sistema di rivelazione gas, è necessario considerare se tra un presupposto periodo iniziale ed il successivo (per esempio 6 mesi), l’accuratezza della misura rientri nei limiti di variazione previsti per la deriva del segnale a lungo termine. Limiti prestazionali per

deriva lungo termine gas esplosivi. CEI EN 60079-29-1

Limiti prestazionali per deriva lungo termine ossigeno CEI EN 50104

Limiti prestazionali per deriva lungo termine gas tossici CEI EN 45544-2

Sensori/trasmettitori per gas esplosivi

±7% del range di scala o il ±20% del valore misurato (ricalibrazione ogni 3 mesi in zona 1 e ogni 6 mesi in zona 2 )

Sensori/trasmettitori per ossigeno

±2,5% del range di scala (Calibrazione semestrale perché la variazione dei sensori di O2 è circa il 5% l’anno)

Sensori/trasmettitori per gas tossici

±10% del range di scala o il ±20% del valore misurato (Calibrazione da semestrale a mensile in funzione del tipo di sensore)

In funzione dei risultati ottenuti durante la calibrazione, si deciderà di ridurre o meno i tempi d’intervallo di tra una calibrazione e l’altra dei sensori. Alcuni sensori elettrochimici per gas tossici, hanno una elevata deriva a lungo termine e potrebbero richiedere anche controlli di calibrazione con frequenza mensile. I parametri dichiarati per la deriva a lungo termine sono indicati nei manuali dei trasmettitori per la rilevazione gas di SICOR.

PERICOLO! La frequenza della calibrazione di un apparato di rivelazione gas è funzione della gravosità dell’inquinamento ambientale nei confronti del sensore oltre che al degrado a lungo termine dichiarato dal fabbricante del sensore stesso: in alcuni condizioni il sensore potrebbe non essere più operativo dopo tempi molto più brevi di quanto previsto!

Page 21: SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Surecostrumenti.sicor-sureco.com/Manuali/IT/MP04-20mA.pdf · 1.2. Indicazioni di sicurezza generali per la scheda 4-20mA ... UNI CEI EN 45544-4:2002

Rev 2 11/2012

Manuale MP0 4-20mA ver. 2 Pag. 20

5.2. Sequenza delle prove di calibrazione e verifica dell’intervento degli allarmi Di seguito il flow chart delle prove e verifiche per calibrare un sistema di rivelazione gas:

Fig18. Flow chart procedure di calibrazione e bump test

Verifica preliminare visiva dell’assenza di allarmi o segnalazioni di guasto.

Scheda e trasmettitore

OK?

SI NO

Calibrazione di zero con gas campione previsto

Calibrazione di Span con gas campione previsto

Calibrazione di Zero OK?

Impostare la scheda MP0 in

calibrazione

SI NO

Calibrazione di Span OK?

SI NO

Impostare la scheda in modalità di funzionamento normale e

predisporre eventuali utilizzatori al ricevimento di segnali di allarme

Verifica intervento allarmi applicando specifici gas

campione

Emissione del certificato di corretta calibrazione e esito

funzionale positivo dell’intervento degli allarmi

Verifica allarmi OK?

SI NO

Provvedere alla sostituzione del sensore, del trasmettitore o

della scheda di controllo

Page 22: SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Surecostrumenti.sicor-sureco.com/Manuali/IT/MP04-20mA.pdf · 1.2. Indicazioni di sicurezza generali per la scheda 4-20mA ... UNI CEI EN 45544-4:2002

Rev 2 11/2012

Manuale MP0 4-20mA ver. 2 Pag. 21

5.3. Taratura di zero del trasmettitore accoppiato alla scheda di controllo

ATTENZIONE ! Prima di effettuare la calibrazione del trasmettitore o della scheda, attivare lo stato di STAND BY, in modo da evitare l’insorgere di falsi allarmi .

La taratura di zero, dipende dal tipo di trasmettitore e dal sensore applicato. Consultare il manuale del trasmettitore accoppiato alla scheda di controllo, per eseguire la calibrazione nella corretta modalità. In linea di principio, la calibrazione di zero si verificherà con aria pulita per i principali gas tossici ed esplosivi, o applicando il 100% di N2 ai sensore di O2 e CO2. Eseguendo la calibrazione di zero, il segnale ritrasmesso dal trasmettitore alla scheda di controllo MP0 dovrà essere il valore più basso raggiungibile prossimo a 4 mA (ceh dovrebbe corrispondere ad una lettura di 000 , 0.00 o 00.0 sulla scehda).

5.4. Taratura di zero della scheda di controllo La taratura di zero della scheda di controllo MP0 è stata effettuata presso il laboratorio SICOR tramite un calibratore 4-20mA certificato prima di essere messa in commercio. Dopo un periodi di un anno o qualora lo si ritenesse opportuno a causa di possibili manomissioni è possibile effettuare la verifica della calibrazione dello zero. Per una taratura in campo, dopo aver appurato che il segnale ritrasmesso dal trasmettitore sia effettivamente 4mA tramite la lettura con tester certificato, è possibile verificare la calibrazione del segnale letto dalla scheda di controllo. Se il valore letto dallo strumento è prossimo a 0, (lettura a display 000, 0.00 o 00.0 senza punti davanti al primo zero) allora la scheda di controllo si potrà considerare calibrata per il valore di zero. Se il valore di zero presenta un errore maggiore di 2,5 % del F.S. è possibile regolare lo zero della scheda tramite l’apposito trimmer di zero posto sul frontale. Se l’errore è superiore al 5 % F.S sarà necessario reiterare la calibrazione di ZERO dopo una verifica dello span. La calibrazione corretta in questo caso si otterrà con approssimazioni successive

5.5. Taratura di span del trasmettitore accoppiato alla scheda di controllo La taratura di span, dipende dal tipo di trasmettitore e dal sensore applicato. Consultare il manuale del trasmettitore accoppiato alla scheda di controllo, per eseguire la calibrazione nella corretta modalità.

5.6. Taratura di span della scheda di controllo La taratura di span della scheda di controllo MP0 è stata effettuata presso il laboratorio SICOR tramite un calibratore 4-20mA certificato prima di essere messa in commercio. La taratura fa corrispondere il segnale 20mA al fondo scala di misura (max 500). Dopo un periodi di un anno o qualora lo si ritenesse opportuno a causa di possibili manomissioni è possibile effettuare la verifica della calibrazione dello span. Per una taratura in campo, dopo aver appurato che il segnale ritrasmesso dal trasmettitore sia effettivamente il valore corretto in mA tramite la lettura con tester certificato, è possibile verificare la calibrazione del segnale letto dalla scheda di controllo calcolando il valore della scala di misura corrispondente. Se il valore letto dalla scheda è prossimo al valore previsto sulla scala 4-20mA, allora la scheda di controllo si potrà considerare calibrata per il valore di span. Per il calcolo del valore di scala di misura e la corrispondenza in corrente previsto con la grandezza di prova applicata, si procederà con la seguente formula: dalla proporzione VP : FS = (mAP - 4): (mAFS - 4) si ricava mAP =( (VP x (mAFS – 4))/FS) + 4 dove VP è il valore noto della grandezza di prova applicata al trasmettitore, FS è il fondo scala calibrato per l’applicazione della scheda MP0, mAP è il valore in mA calcolato che il trasmettitore dovrebbe ritrasmettere applicando il valore noto della grandezza di misura, mAFS è il valore in mA del fondo scala (20mA), 4 è il valore da sottrarre per considerare lo spostamento dell’intercetta a 4mA. Esempio : per le schede accoppiate con trasmettitori che misurano il 25% v/v di O2 si potrà calcolare il valore rilevabile con il trasmettitore posto in aria (20,9%v/v) in questo modo 20,9 : 25 = (mAP -4) : 16 mAP = (((20,9 x (16))/25) + 4 = 13,37 + 4 = 17,27 mA per le schede accoppiate con trasmettitori che misurano il 100% LEL si potrà calcolare il valore rilevabile con il trasmettitore posto ad una miscela al 50% LEL in questo modo 50 : 100 = (mAP -4) : 16 mAP = (((50 x (16))/100) + 4 = 8 + 4 = 12 mA Se il valore di span presenta un errore maggiore di 2,5 % del F.S. è possibile regolare lo span della scheda tramite l’apposito trimmer di SPAN posto sul frontale. Se l’errore è superiore al 5 % F.S sarà necessario reiterare la calibrazione di ZERO dopo una verifica dello SPAN. La calibrazione corretta in questo caso si otterrà con approssimazioni successive

PERICOLO! Dopo la calibrazione di SPAN porre la scheda MP0 in modalità operativa, disattivando lo stato di STAND BY.

Page 23: SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Surecostrumenti.sicor-sureco.com/Manuali/IT/MP04-20mA.pdf · 1.2. Indicazioni di sicurezza generali per la scheda 4-20mA ... UNI CEI EN 45544-4:2002

Rev 2 11/2012

Manuale MP0 4-20mA ver. 2 Pag. 22

5.7. Bump Test Per bump test s’intende la verifica dell’intervento degli allarmi applicando una o più miscele di gas campione al sensore. La variazione del segnale del sensore deve essere sufficiente a garantire lo scatto degli allarmi di cui si vuole verificare l’efficienza. La finalità è verificare il funzionamento dei relè della scheda di controllo, la verifica dell’eventuale azionamento degli attuatori specifici collegati (sistemi di ventilazione, elettrovalvole, contattori per lo sgancio dell’alimentazione elettrica di dispositivi scintillanti ecc.). Per l’impiego della scheda di controllo in risonanze magnetiche, la verifica richiesta prevede il controllo dell’intervento degli allarmi con due specifiche miscele per la sotto ossigenazione (solitamente 18% O2 in N2 e 19% O2 in N2).

ATTENZIONE! La verifica degli allarmi potrebbe causare danni gravi ad un impianto collegato all’apparato di rilevazione gas: predisporre la possibilità di una verifica che attui la maggior parte dei componenti ma che salvaguardi le parti sensibili di un processo.

PERICOLO! Effettuare sempre la procedura di bump test per verificare la reale efficienza del sistema di rilevazione .

5.8. Messa in servizio

Il sensore viene fornito collaudato e calibrato; una volta connesso ed alimentato sarà subito operativo ma dovrà essere verificata la taratura di zero e di fondo scala oltre all’efficienza degli allarmi con il bump test Ulteriori informazioni relative alla messa in servizio sono riportate nei paragrafi dei manuali dei trasmettitori accoppiabili

5.9. Kit di calibrazione per i trasmettitori per la rilevazione dei gas Per le procedure di utilizzo del kit di calibrazione consultare l’apposito manuale allegato al prodotto. 6. ALLARMI E LORO GESTIONE

6.1. Allarmi concentrazione (led rossi) Lo strumento è provvisto di tre livelli di allarme tarati secondo quanto riportato nel certificato di collaudo allegato. Ad ogni intervento dell’allarme corrisponde l’accensione del corrispondente led (incorporato nel pulsante di visualizzazione / regolazione) e l’inserzione del rispettivo relè. Per modificare la soglia di intervento degli allarmi, consultare il CAP.3. Il certificato di collaudo riporta il modo di funzionamento degli allarmi (memorizzati, normalmente eccitati eccetera).

6.2. Allarme di guasto (Led giallo) La condizione di guasto di un trasmettitore, l’interruzione dei cavo di connessione tra trasmettitore e scheda sono segnalati a display come guasto, tramite un apposito led di FAULT di colorazione gialla. L’attivazione dell’allarme comporta l’accensione del led giallo e l’inserzione del relè corrispondente.

6.3. Allarme acustico Consultare il manuale d'istruzione della scheda cumulativa di allarmi SAM 100 7. ELENCO DELLE PARTI DI RICAMBIO La scheda di controllo non ha parti di ricambio se non la scheda stessa. 8. ELENCO DEGLI ACCESSORI PER LA SCHEDA La scheda può essere ordinata con due moduli di uscita opzionali. In fase di ordinazione della scheda, se si desiderasse aggiungere un’uscita analogica 2-10 V o 4-20mA proporzionali al segnale d’ingresso del trasmettitore accoppiato, è possibile aggiungere all’ordine della scheda i seguenti codici Cod. 8570143000 Modulo opzionale uscita 4-20mA per schede MP0/4-20mA Cod. 8570143100 Modulo opzionale uscita 2-10V per schede MP0/4-20mA 9. MANUTENZIONE DELLA SCHEDA L’unica manutenzione possibile è la pulizia del frontale, da eseguire con uno straccio morbido ed inumidito con un detergente non aggressivo 10. TRASPORTO Le schede di controllo devono essere trasportate in buste antistatiche ed idonee scatole di protezione. 11. SMALTIMENTO

Lo smaltimento della scheda rientra nei seguenti codici C.E.R di smaltimento: 110114; 110206; 110299; 160214; 160216; 200136 - Apparecchi elettrici, elettrotecnici ed elettronici; rottami elettrici ed elettronici contenenti e non metalli preziosi.

Page 24: SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Surecostrumenti.sicor-sureco.com/Manuali/IT/MP04-20mA.pdf · 1.2. Indicazioni di sicurezza generali per la scheda 4-20mA ... UNI CEI EN 45544-4:2002

Rev 2 11/2012

Manuale MP0 4-20mA ver. 2 Pag. 23

12. APPENDICE 1- Esempio di certificato di calibrazione Di seguito un esempio di modulo per la calibrazione di un sistema di rilevazione gas

Page 25: SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Surecostrumenti.sicor-sureco.com/Manuali/IT/MP04-20mA.pdf · 1.2. Indicazioni di sicurezza generali per la scheda 4-20mA ... UNI CEI EN 45544-4:2002

Rev 2 11/2012

Manuale MP0 4-20mA ver. 2 Pag. 24