SICP prog prel 2017-1 - presenzamica.it · Rita Marson (Aviano, PN) 12:45/13:30 Discussione 13.30...

79

Transcript of SICP prog prel 2017-1 - presenzamica.it · Rita Marson (Aviano, PN) 12:45/13:30 Discussione 13.30...

CERIMONIA INAUGURALE

2

SalaConcordia

Mer

cole

dì 1

5 N

ove

mb

re 2

017

15:00 Cerimonia Inaugurale del XXIV Congresso Nazionale SICP19:15 Società Italiana di Cure Palliative

15:00 SALUTIItalo Penco - Presidente Del CongressoLuciano Orsi - Coordinatore Board ScientificoCristina Pittureri - Coordinatore Comitato Organizzatore Locale

SALUTI DELLE AUTORITÀ

15:30 TAVOLA ROTONDA SICPin via di definizione

17:00 TAVOLA ROTONDAFine vita e mass media: mission impossible?

18:30 INTRATTENIMENTO

XXIVCONGRESSONAZIONALE SICPSocietà Italiana di Cure Palliative

GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2017

Sala Concordia A

4

SESSIONE

09:00 USI CLINICI DELLA CANNABIS IN CURE PALLIATIVE10:30

Moderatori: Roberto Bortolussi (Aviano), Gaspare Lipari (Trapani)

09:00 LE LINEE GUIDA DEL MINISTERO DELLA SALUTEFilippo Canzani (Firenze)

09:15 CONSIDERAZIONI SULLA BASE DELL'ESPERIENZARoberto Bortolussi (Aviano, PN), Gaia Mistretta (Ragusa),Bruno Mazzocchi (Grosseto), Luca Manfredini (Genova)

10:15/10:30 Discussione

SIMPOSIO con il supporto non condizionante di TEVA

10:30 WEBOLUTION NELLA REALTÀ DELLE CURE PALLIATIVE:12:00 QUALE IMPATTO NEL RAPPORTO MEDICO PAZIENTE

10:30 INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE DEI PARTECIPANTI

10:40 IL RAZIONALE DEL PROGETTOItalo Penco (Roma)

11:00 NOTA DI METODOPaola Parenti (Milano)

11:20 WEBOLUTION NELLA REALTÀ DELLE CURE PALLIATIVE:I RISULTATI DELLO STUDIOCesarina Prandi (Rivoli, TO), Flavio Fusco (Genova), Daniele De Cillis

11:40 WRAP UP ALL

MINI FOCUS ON con il supporto non condizionante di MOLTENI

Moderatore: Augusto Tommaso Caraceni (Milano)

12:00 LA VOCE DEL PAZIENTE NELL'APPROCCIO TERAPEUTICO12:30 DEL BTcP

Flavio Fusco (Genova)

Gio

ved

ì 16

No

vem

bre

201

7

FOCUS ON

12:30 UPDATE NEL TRATTAMENTO DI IPONATREMIA13:30 E IPERCALCEMIA

12:30 Introduce:Marco Claudio Musi (Aosta)

12:40 Interviene:Alessandro Valle (Torino)

CASE REPORT

14:30 LA SEDAZIONE PALLIATIVA PER LA16:30 SOFFERENZA ESISTENZIALE

Moderatore: Franco Toscani (Cremona)

14:30 PRESENTAZIONE DEL CASO E CONDUZIONEGiada Carla Lonati (Milano)

14:40 COSA RENDE DIFFICILE LA SEDAZIONELuigi Leopaldi (Napoli)

14:55 LE DIFFICOLTÀ DELL'INFERMIEREFederica Sara Rusconi (Milano)

15:10 LE POSSIBILITÀ DELLE DIAGNOSICristina Sonia Ambroset (Milano)

15:25 LE PROBLEMATICHE ETICHEFederico Nicoli (Brescia)

15:40/16:30 Discussione

FOCUS ON

16:30 METADONE:17:30 VALORE AGGIUNTO E UTILIZZO PRATICO

16:30 Introduce:Grazia Di Silvestre (Palermo)

16:40 Interviene:Sebastiano Mercadante (Palermo)

Sala Concordia A

Gio

ved

ì 16

No

vem

bre

201

7

5

Sala Concordia A

6

SESSIONE17:30 OPPIOIDI: NUOVE EVIDENZE?19:00

Moderatore: Franco De Conno (Budoni, OT)

17:30 OPPIODI E IMPATTO DETRIMENTALE SULLA SOPRAVVIVENZA:ALLARME VERO O FALSO?Michele Sofia (Garbagnate Milanese, MI)

17:50 CI SONO EVIDENZE PER PROMUOVERE IL TRATTAMENTO CONASSOCIAZIONI DI OPPIOIDI?Sebastiano Mercadante (Palermo)

18:10 INTERAZIONI FARMACOLOGICHE IN CURE PALLIATIVEPatrizia Romualdi (Bologna)

18:30/19:00 Discussione

Gio

ved

ì 16

No

vem

bre

201

7

SESSIONE in collaborazione con VILLA SPERANZA

09:00 LE SCELTE DIFFICILI ALL'INTERNO DELL'ÉQUIPE10:30 MULTIDISCIPLINARE

Sessione in via di definizione

SESSIONE in collaborazione con SAMOT

10:3011:30

10:30 Introduce:Giorgio Trizzino (Palermo)

10:45 TERRA DI CONQUISTA: “LA RAGIONE ED IL CUORE”Giovanni Moruzzi (Siracusa)

11:00 TERRA PROMESSA: “IL CONTO APERTO CON LA FELICITÀ”Roberto Garofalo (Palermo)

11:15 TERRA DELL’AZZARDO: “ESPERIENZE E CONSIGLI PER CHI SIAVVENTURA NELLA TERRA DI NESSUNO”Anita Riotta (Catania)

SESSIONE in collaborazione con ANTEA

11:30 STORIA DI UNA SCELTA DIFFICILE:13:30 IL VALORE DELLA CONSULENZA ETICA IN CURE PALLIATIVE

Moderatore: Giuseppe Casale (Roma)

11:30 INTRODUZIONE DELLA SESSIONEGiuseppe Casale (Roma)

11:35 LA STORIA DI FRANCO: PRESENTAZIONE DEL CASOAlice Calvieri (Roma)

11:45 LE CRITICITÀ CLINICO_ASSISTENZIALI:LA PROFILASSI TROMBO-EMBOLICACaterina Magnani (Roma)

11:55 LA GESTIONE DELLE LESIONI VASCOLARIChiara Mastroianni (Roma)

Sala Concordia B

Gio

ved

ì 16

No

vem

bre

201

7

7

Sala Concordia B

8

12:05 VALUTAZIONE DEL DISTRESS PSICOLOGICO ESISTENZIALERosa Bruni (Roma)

12:15 L'UTILIZZO DELLA SEDAZIONE PALLIATIVA PER IL DISTRESSPSICOLOGICO DEL PAZIENTE: ANALISI INTERATTIVA DELLEPROSPETTIVE ETICHE E CLINICHEGiuseppe Casale (Roma)

12:25 LA RIUNIONE DEL COMITATO ETICOIntervengono:Pietro Refolo - Presidente del ComitatoRosa Bruni - PsichiatraFederico Lerro - AvvocatoCaterina Magnani - MedicoChiara Mastroianni - InfermiereSilvia Zambrini - Volontario

12:55 FORMULAZIONE DEL PARERE DEL COMITATOPietro Refolo (Roma)

13:05 IL METODO DELL'ANALISI ETICA DI UN CASOMaria Teresa Iannone (Roma)

13:15 CONCLUSIONI E DOMANDEAlice Calvieri (Roma)

13.30 Pausa Pranzo

Gio

ved

ì 16

No

vem

bre

201

7

SESSIONE in collaborazione con FONDAZIONE SANITÀ E RICERCA

14:30 SCEGLIERE PER QUANDO NON POTRÒ SCEGLIERE.16:00 COMUNICAZIONE E PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE

NELLA DEMENZA

14:30 Intervengono:Lorenzo D'Avack (in attesa di conferma)Daniela Tarquini (Roma)Alessia Fiandra (Roma)

15:30/16:00 Discussione

SESSIONE

16:00 A PROPOSITO DEL "VALORE DELLE SCELTE"17:30 … E QUANDO NON E' IL MALATO A DECIDERE?

Moderatore: Carlo Peruselli (Biella)

16:00 QUANDO LA FAMIGLIA È OSTACOLO: COME ARRIVARE AL MALATO?Raffaella Bertè (Piacenza)

16:20 SOSTEGNO NELLE SCELTE ASSISTENZIALI:LA GESTIONE DEL FAMILIARE DIFFICILEAnnamaria Marzi (Albinea, RE)

16:40 L'IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DI SUPPORTO DEI CAREGIVER:IL CSNAT (Carer Support Needs Assessment Tool)Tania Piccione (Palermo)

17:00/17:30 Discussione

TAVOLA ROTONDA

17:30 LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE19:00 IN CURE PALLIATIVE

Moderatore: Italo Penco (Roma)

17:30 Intervengono:Maria Antonella Piga (Milano)Federico Gelli (Milano)Giorgio Grandinetti (Milano)

18:30/19:00 Discussione

Sala Concordia B

Gio

ved

ì 16

No

vem

bre

201

7

9

Sala Polissena A

10

SESSIONE

09:00 INTERSOCIETARIA AIPO-SICP: IL TRATTAMENTO10:30 DELL'INSUFFICIENZA RESPIRATORIA CRONICA IN CURE

PALLIATIVE

Moderatori: Antonella Serafini (Imperia), Danila Valenti (Bologna)

09:00 L'INTERVENTO MEDICOCristina Cinti (Bologna)

09:15 STRATEGIE FISIOTERAPICHE NELLA DISPNEAAntonella Olivi (Roma)

09:30 L'INTERVENTO DELLO PSICOLOGOFederica Azzetta (Abbiategrasso, MI)

09:45 L'INTERVENTO DELL'INFERMIERERita Marson (Aviano, PN)

10:00/10:30 Discussione

SESSIONE in collaborazione con ACP BERGAMO

10:30 I PASSI AVANZATI DELL'INTEGRAZIONE:11:30 COME SUPERARE LE DIFFICOLTÀ A CONDIVIDERE I PERCORSI

DELLA FASE AVANZATA

10:30 INTRODUZIONERoberto Labianca (Bergamo), Arnaldo Minetti (Bergamo)

10:35 LA PROSPETTIVA DEL PALLATIVISTA NELLA CURA, QUALI LEPRINCIPALI CRITICITA' INCONTRATEMichele Fortis (Bergamo)

10:50 I TEMI DELL'ONCOLOGOCaterina Messina (Bergamo)

11:00 MALATO NEUROLOGICO NELLA FASE AVANZATA E LA PROSPETTIVADELLA SIMULTANEITÀMaria Rosa Rottoli (Bergamo)

11:10 LE NUOVE FRONTIERE DELLA CONDUZIONE DELLA CURA INCARDIOLOGIAMichele Senni (Bergamo)

11:20/11:30 Discussione

Gio

ved

ì 16

No

vem

bre

201

7

SESSIONE

11:30 PROTAGONISTE NELLE SCELTE:13:30 FIDUCIA E DELEGHE

Moderatori: Italo Penco (Roma), Luca Moroni (Milano)

11:30 LIBERTÀ DI SCELTA: ANTROPOLOGIA DELLA FIDUCIAIvo Lizola (Bergamo)

11:45 LA "DELEGA": IL SIGNIFICATO MORALEAntonio Giacchino Spagnolo (Roma)

12:00 IL MEDICO DI FIDUCIAPierangelo Lora Aprile (Desenzano, BS)

12:15 IL MEDICO PALLIATIVISTARoberto Garofalo (Palermo)

12:30 L'INFERMIERERita Marson (Aviano, PN)

12:45/13:30 Discussione

13.30 Pausa Pranzo

SESSIONE in collaborazione con ANT

16:00 IL VALORE DELL'INTANGIBILE: LA MISURA DELL'IMPATTO17:00 SOCIALE COME OUTCOME DI EFFICACIA NELLE CURE

PALLIATIVE DOMICILIARI

Moderatore: Raffaella Pannuti (Bologna)

16:00 ANALISI QUALI-QUANTITATIVA DEL VALORE SOCIALE GENERATO DAUN MODELLO GLOBALE DI CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: UNAVALUTAZIONE DEL SOCIAL RETURN ON INVESTMENT (SROI)Filippo Montesi (Roma)

16:20 MODELLI ASSISTENZIALI E POSSIBILI EFFETTI SULLE SCELTE DIPOLITICA SANITARIANino Cartabellotta (Bologna)

16:40/17:00 Discussione

Sala Polissena A

Gio

ved

ì 16

No

vem

bre

201

7

11

Sala Polissena A

12

SESSIONE

17:00 FORMARE GLI OPERATORI DELLE RETI DI CURE PALLIATIVE18:30

Moderatori: Giorgio Trizzino (Palermo), Diletta Priami (Bologna)

17:00 DOSSIER FORMATIVO: PROFILI DI COMPETENZA IN CURE PALLIATIVE.ESPERIENZA DELLA'AUSL DELLA ROMAGNACristina Pittureri (Savignano sul Rubicone, FC)

17:15 LA VALIDAZIONE DELLE CORE COMPETENCIES DEGLI INFERMIERICesarina Prandi (Rivoli, TO)

17:30 L'ESPERIENZA IN REGIONE LOMBARDIAGianpaolo Fortini (Varese)

17:45 L'ESPERIENZA IN REGIONE SICILIAAntonella La Commare (Trapani)

18:00/18:30 Discussione

Gio

ved

ì 16

No

vem

bre

201

7

CASE REPORT09:00 QUICK SOLUTION SESSION - I Parte10:15

Moderatore: Luciano Orsi (Crema)

09:00 ID 311 COME PER MAGIAMarta Rampi (Pistoia)

09:05 ID 422 LA SCUOLA I MIEI OCCHI SUL MONDO : STILE DI COPING,RESILIENZA ED AUTOEFFICACIA PERCEPITA IN UN PROGETTODI ISTRUZIONE DOMICILIARE SU UN RAGAZZO AFFETTO DADISABILITÀ GRAVEMarilena Banfi (Roma)

09:10 ID 416 "CRESCERE INSIEME A CASA DI RYCHY"LA SCUOLA NEL PERCORSO DI CURA DELLE PATOLOGIE GRAVIPEDIATRICHE. UN PROGETTO PILOTAMarilena Banfi (Roma)

09:15 ID 186 LA PSICOLOGIA E LA PALLIAZIONE SULLE TRACCE DI UNLEGAME ANTICORoberto Capasso (Napoli)

09:20 ID 184 AUTISMO E HOSPICE PEDIATRICO: INTERVENTO INTEGRATODELL’ ÉQUIPE MULTIDISCIPLINAREMarianna Palumbo (Napoli)

09:25/10:15 Discussione

CASE REPORT10:15 QUICK SOLUTION SESSION - II Parte11:15

Moderatori: Luciano Orsi (Crema), Edoardo Di Maggio (Nicosia, EN)

10:15 ID 300 INTEGRAZIONE TRA CURE PALLIATIVE E PERCORSO TERAPEUTICOIN ONCOLOGIA PEDIATRICA: UNA SCELTA CONDIVISAMarta Giorgia Podda (Milano)

10:20 ID 183 ATTIVITÀ MULTIDISCIPLINARE IN UN CENTRO DI TERAPIA DELDOLORE E CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE: INTERVENTIINTEGRATI RIVOLTI AL PAZIENTE E ALLA FAMIGLIAFabio Borrometi (Napoli)

10:25 ID 187 IO E LE CURE PALLIATIVE: NARRAZIONI AUTOBIOGRAFICHE DIUN’ ÉQUIPE INFERMIERISTICA IN UN REPARTO DI CUREPALLIATIVE PEDIATRICHELoredana Celentano (Napoli)

10:30 ID 305 LE CURE PALLIATIVE NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE ALBAMBINO AFFETTO DA SMA I : QUANDO LE SFIDE DELLA VITAACQUISTANO BELLEZZA IN UN VIAGGIO CONDIVISOAdriano Drago (Trapani)

10:35/11:15 Discussione

Sala Polissena B

Gio

ved

ì 16

No

vem

bre

201

7

13

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI11:15 PREMIO VITTORIO VENTAFRIDDA - I parte12:35

Moderatori: Giorgio Trizzino (Palermo), Cinzia Ricetto (Salerano Canalese, TO)

11:15 ID 82 IMPLEMENTAZIONE DI UNA SCHEDA ELETTRONICA SULLASEDAZIONE PALLIATIVA PRESSO UNA UNITA' OPERATIVACOMPLESSA DI MEDICINA ONCOLOGICAAlessia Saviola (Modena)

11:22 ID 205 NALOXEGOL NEL TRATTAMENTO DELLA STIPSI IN PAZIENTITERMINALI TRATTATI CON OPPIACEI. UNA PRIMA ESPERIENZA.Alessia Massicci (Latina)

11:29 ID 329 CONSENSO INFORMATO: MERA NORMA O PRASSI QUOTIDIANAMargherita Caputo (Abbiategrasso, MI)

11:36 ID 426 “CONSAPEVOLEZZA, ORA”. PROGETTO CULTURALE PER UNMIGLIORARE L’AWARENESS NEL FINE DELLA VITAFurio Zucco (MILANO)

11:43 ID 172 PROGETTO ARCOBALENOLidia Sonia Rossi (Genova)

11:50 ID 48 DAL DONO DELLE CORNEE AL DONO DEL "SÈ": LA DONAZIONEDI CORNEE COME BENE DI RELAZIONE: UNA RIFLESSIONE TRASOCIOLOGIA, ECONOMIA, LOGOTERAPIA E... I PIACERI DELCIOCCOLATOMatteo Beretta (Giussano, MI)

11:57 ID 153 DA GRANDE VOGLIO FARE IL PALLIATIVISTA.ANALISI SOCIO-CULTURALE DEL VALORE DI UNA SCELTAPROFESSIONALEMarta De Angelis (Spoleto)

12:04 ID 119 LA MEDICINA NARRATIVA: UNO STRUMENTO PER LA CRESCITADELLA ÉQUIPE DI CURE PALLIATIVECarlotta Pavesi (Rozzano, MI)

12:11/12:35 Discussione

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI12:35 PREMIO VITTORIO VENTAFRIDDA - II parte13:45

Moderatori: Carlo Peruselli (Biella), Maria Cristina Monterubbianesi (Rimini)

12:35 ID 332 LA NARRAZIONE NELLE CURE PALLIATIVE: OPPORTUNITÀ OSCELTA? L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI ETNOGRAFICA ALRACCONTO DI UN CAREGIVERAnnamaria Perino (Trento)

Sala Polissena B

14

Gio

ved

ì 16

No

vem

bre

201

7

12:42 ID 62 UNA MOSTRA SULLA TERAPIA DEL COLORE: UNA SCELTAVISIBILEGiuseppina Andena (Codogno, LO)

12:49 ID 274 ANALISI DEI CONTENUTI DEI COLLOQUI DI PIANIFICAZIONEANTICIPATA DELLE CURE IN HOSPICE. DATI PRELIMINARICinzia Casini (Firenze)

12:56 ID 419 DECIFRARE DESIDERI DI MORIRE NELLE CURE PALLIATIVEKathrin Ohnsorge (Arlesheim/Basilea, Germany)

13:03 ID 44 INFORMARE PER GARANTIRE LA POSSIBILITÀ DI SCEGLIERELA DONAZIONE DELLE CORNEE IN HOSPICEMonica De Faveri (Treviso)

13:10 ID 244 LA SCELTA DI DISCONTINUARE LE TERAPIE DI SOSTEGNOVITALE NELL’ ERA TECNOLOGICACarlo Marani (Genova)

13:17 ID 161 OPPORTUNITÀ DELLE SCELTE NELLE FASI FINALI DELLA VITADEL PAZIENTE CON MALATTIA ONCOLOGICA VS PAZIENTE CONMALATTIA NON ONCOLOGICA (SLA)Fausto Antonio Maria Giuliana (Merate, LC)

13:24/13:45 Discussione

13.30 Pausa Pranzo

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI14:30 PREMIO VITTORIO VENTAFRIDDA - III parte15:40

Moderatori: Giorgio Trizzino (Palermo), Francesca Bordin (Grottaferrata, RM)

14:30 ID 411 LO SVILUPPO DELLA PRATICA INFERMIERISTICA NELLE CUREPALLIATIVE: INDAGINE NAZIONALE SVOLTA DALLA SICPMichela Guarda (Latina)

14:37 ID 269 LE CURE PALLIATIVE E LE CURE INTERMEDIE: UNA PROPOSTAFORMATIVA PER GIOVANI MMGSimone Cernesi (Sassuolo, MO)

14:44 ID 384 LE STANZE DELLA VITA E LE STANZE DELLA MORTE:FORMAZIONE DI CURE PALLIATIVE IN OSTETRICIA.Ignazio Martellucci (Siena)

14:51 ID 3 SINDROME DA BURNOUT E STRATEGIE DI COPING IN ÉQUIPEMULTIDISCIPLINARI CHE FORNISCONO CURE PALLIATIVE ADOMICILIOSilvia Varani (Bologna)

Sala Polissena B

Gio

ved

ì 16

No

vem

bre

201

7

15

14:58 ID 120 LO STRESS DEL CAREGIVER: VALUTAZIONE CLINICA ESTRATEGIE D'INTERVENTO PER LA PREVENZIONE DELCAREGIVER BURDEN IN AMBITO ONCOLOGICOCarlotta Pavesi (Rozzano, MI)

15:05 ID 322 PROCEDURA ASSISTENZIALE PER I PAZIENTI RESIDENTI NELLAASL ROMA 5 AFFETTI DA PATOLOGIA IN FASE TERMINALE.Colombo Luisiana (Roma)

15:12 ID 90 IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: NUOVICRITERI DIAGNOSTICI E NUOVE PROSPETTIVE DI PRESA INCARICO.Anna Porta (Abbiategrasso, MI)

15:19/15:40 Discussione

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI15:40 PREMIO VITTORIO VENTAFRIDDA - IV parte16:50

Moderatori: Giovanni Zaninetta (Brescia), Rita Marson (Aviano, PN)

15:40 ID 294 LA PALLIAZIONE PEDIATRICA IN UN CASO DI SMA:L'AVVICENDARSI DI SCELTE DELLA FAMIGLIA E DELL'ÉQUIPEFilomena Cibelli (Guidonia, RM)

15:47 ID 164 CUSTODIRE LA SCELTA. VALORIZZARE E SOSTENERE LEMOTIVAZIONI DI OPERATORI E VOLONTARI DELLE CUREPALLIATIVE.Giulio Costa (Casalpusterlengo, LO)

15:54 ID 196 VALORIZZARE LE SCELTE TERAPEUTICHE IN CURE PALLIATIVE:LA DIGNITÀ DEL PAZIENTE NEL FINE VITA DAL PUNTO DI VISTADEGLI OPERATORI SANITARIChiara Tosi (Torino)

16:01 ID 210 LA SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO DI CURE PALLIATIVEESPRESSO DAI CARE GIVER. UN’INDAGINE ATTRAVERSO ILQUESTIONARIO FAMCARE-2Michela Guarda (Latina)

16:08 ID 366 OSSERVAZIONI PRELIMINARI SULL’USO DI UNO STRUMENTOPER L’INTEGRAZIONE DI UN ÉQUIPE DI CURE PALLIATIVEDOMICILIAREMichele Pescetelli (Carpi, MO)

16:15 ID 99 DOLORE E RESILIENZA: PRIMO CONTRIBUTO PER LAVALIDAZIONE IN LINGUA ITALIANA DELLA PAIN RESILIENCESCALEGiulia Ciacci (Mirandola, MO)

16:22 ID 406 NON SO COSA DIRTI MA TI SONO VICINO: LA PREVENZIONE ELA CURA DEL LUTTO PATOLOGICO DA PARTE DI UNA ÉQUIPEDI CURE PALLIATIVE.Mariano Flocco (Larino, CB)

16:29/16:40 Discussione

Sala Polissena B

16

Gio

ved

ì 16

No

vem

bre

201

7

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI16:50 ETICA19:00

Moderatori: Roberto Grisetti (Inzago, MI); Albino Ventimiglia (Feltre, BL)

16:50 ID 351 IL DILEMMA DELLA "SCELTA"Francesco Ceci (Roma)

16:57 ID 56 CONSAPEVOLEZZA DI DIAGNOSI, PROGNOSI E TERMINALITÀ DELPAZIENTE ALL'INGRESSO IN HOSPICE. UNO STRUMENTO DI CURA?Agnese Barone (Milano)

17:04 ID 165 UNA SCELTA VALIDA È UNA SCELTA COMPETENTEClaudia Danesini (Pavia)

17:11 ID 155 SEDAZIONE PALLIATIVA PER LA SOFFERENZA ESISTENZIALE:ANALISI ETICA E SCELTA RESPONSABILEOrnella Schito (Milano)

17:18 ID 200 IL COMITATO DI BIOETICA IN RSA: L’ACCOMPAGNAMENTO ASCELTE CONSAPEVOLIFontanella Magda (Lecco)

17:25 ID 136 L’ORIZZONTE PERSONALE DELLA SCELTA. AL DI LÀ DEL VALOREAntonio Di Somma (Napoli)

17:32 ID 227 “SE QUESTO È UN UOMO”: ASPETTI PSICOSOCIALI DAL PUNTODI VISTA DELL’ASSISTENTE SOCIALE. ( IL RUOLODELL’ASSISTENTE SOCIALE NELL’ETICA DELLE CURE PALLIATIVE)Maria Catinella (Siracusa)

17:39 ID 330 DIRETTIVE ANTICIPATE DI TRATTAMENTO: LORO CONOSCENZADA PARTE DEI PAZIENTI E LORO CAREGIVER RICOVERATI INHOSPICE DI RECENTE ATTIVAZIONERoberto Burello (Bra,CN)

17:46 ID 13 DIRETTIVE O DICHIARAZIONI: TRE TESTI LEGISLATIVI SUL FINEVITA A CONFRONTOFerdinando Cancelli (Torino)

17:53 ID 168 LA SCELTA NELLA SEDAZIONE TERMINALE: RISULTATI DI UNOSTUDIO OSSERVAZIONALEAndrea Millul (Merate, LC)

18:00 ID 125 APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E MODALITÀ DIDISPENSAZIONE DELLE PREPARAZIONI A BASE DI CANNABISIN UN HOSPICE PRIVO DI U.O. DI FARMACIA: QUALI SCELTEFARE E QUALI LIMITI NORMATIVI?Giada Carla Lonati (Milano)

18:07 ID 247 UTILIZZO DELLA PIANIFICAZIONE ANTICIPATA DELLE CURE NELPERCORSO ASSISTENZIALE DI PAZIENTI CON SCLEROSILATERALE AMIOTROFICA : ANALISI DELLA CASISTICA DI UNSERVIZIO DI CURE PALLIATIVECinzia Casini (Firenze)

18:14 ID 32 IL VALORE DELLE SCELTE NEL RACCONTO DI UN PAZIENTESLA - CASO EMBLEMATICO -Laura Campanello (Merate, LC)

18:21/19:00 Discussione

Sala Polissena B

Gio

ved

ì 16

No

vem

bre

201

7

17

SESSIONE

09:00 IL LAVORO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI NELLE RETE DI CURE10:30 PALLIATIVE

Moderatore: Tania Piccione (Palermo)

09:00 LINEE GUIDA PER L'ASSISTENTE SOCIALE IN CURE PALLIATIVEAnna Maria Russo (Lecco)

09:20 L'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO: RISULTATI DI UNA RICERCA SULCAMPOOrietta Persiani (Norcia, PG)

09:40 L'ASSISTENTE SOCIALE NELL'ÉQUIPE DI CURE PALLIATIVE: INTRUSOO RISORSAChiara Pilotti (Roma)

10:00/10:30 Discussione

TAVOLA ROTONDA

10:30 POSSO DIRE LA MIA?12:00

Moderatori: Maurizio Mannocci Galeotti (Firenze), Laura Fabbri (Forlimpopoli, FC)

10:30 Intervengono:Pierina Lazzarin (Padova)Fabio Borrometi (Napoli)Roberta Vecchi (Duino Aurisina,TS)Valentina Sellaroli (Torino)

11:30/12:00 Discussione

SESSIONE12:00 LE CURE PALLIATIVE PRECOCI:13:30 QUALI EVIDENZE DALLARICERCA

Moderatore: Oscar Corli (Milano)

12:00 I RISULTATI DEGLI STUDI INTERNAZIONALISilvia Tanzi (Reggio Emilia)

12:20 I RISULTATI DEGLI STUDI ITALIANIDavide Tassinari (Rimini)

12:40 LA METODOLOGIA DI RICERCA DEI FATTORI PROGNOSTICIEmanuela Scarpi (Meldola, FC)

13:00/13:30 Discussione

13.30 Pausa Pranzo

Sala Ginevra

18

Gio

ved

ì 16

No

vem

bre

201

7

FOCUS ON

14:30 HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT E CURE PALLIATIVE:15:30 COME SCEGLIERE IN MANIERA APPROPRIATA E SOSTENIBILE

14:30 Introduce:Carlo Alberto Brunori (Fossombrone, PU)

14:40 Interviene:Americo Cicchetti (Roma)

SESSIONE

15:30 COME DISCRIMINARE IL BISOGNO DI CURE PALLIATIVE DI BASE17:00 E SPECIALISTICHE

Moderatore: Raffaella Antonione (Monfalcone, GO)

15:30 CRITERI DI VALUTAZIONEFabio Lombardi (Merate, LC)

15:45 IL LAVORO PRE RETE: L'APPROCCIO PALLIATIVO DI QUALITÀAlessandro Guerroni (Varese)

16:00 L'ESPERIENZA NELLA APSS DI TRENTOGino Gobber (Trento)

16:15 OPPORTUNITÀ E CRITICITÀMichela Guarda (Latina)

16:30/17:00 Discussione

TAVOLA ROTONDA

17:00 LE SCELTE ALLA FINE DELLA VITA NELLE DIVERSE PROSPETTIVE18:30 RELIGIOSE: CONOSCERE PER COMPRENDERE MEGLIO

Moderatore: Luciano Orsi (Crema)

17:00 Intervengono:Carlo Casalone (Napoli)Alberto Avraham Sermoneta (Bologna)Giuseppe Yusuf Pisano (Piacenza)

18:00/18:30 Discussione

Sala Ginevra

Gio

ved

ì 16

No

vem

bre

201

7

19

TAVOLA ROTONDA

09:00 LA CONSULENZA PALLIATIVA IN OSPEDALE:10:30 ESPERIENZE A CONFRONTO

Moderatori: Adriana Turriziani (Roma), Gianpaolo Fortini (Varese)

09:00 Intervengono:Giovanna Maria Gorni (Milano)Barbara Speziali (Mantova)Massimo Bernardo (Bolzano)Cira Antonietta Forte (Napoli)

10:00/10:30 Discussione

SESSIONE

10:30 EMERGENZE AL DOMICILIO12:00

Moderatori: Luigi Montanari (Fusignano, RA), Giovanni Poles (Mestre, VE)

10:30 EMERGENZE IN CURE PALLIATIVE: OSSIMORO O SFIDA CONCRETA?Giovanni Moruzzi (Siracusa)

10:50 IL KIT D'EMERGENZA E L'EDUCAZIONE SANITARIA AL CAREGIVER:GLI STRUMENTI A DOMICILIOMarcello Ortale (Pietra Ligure, SV)

11:10 L'EMERGENZA COMUNICATIVA: I BISOGNI DELLA FAMIGLIASilvia Varani (Bologna)

11:30/12:00 Discussione

SESSIONE

12:00 LE RETI DI CURE PALLIATIVE NELLE AREE MONTANE O13:30 SCARSAMENTE POPOLATE:

QUALI PROPOSTE PER GARANTIRNE LA SOSTENIBILITÀ?

Moderatori: Marcello Ricciuti (Potenza), Luca Savino (Grumo Appula, BA)

12:00 L'ESPERIENZA NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTOMassimo Melo (Trento)

12:20 LA RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PALLIATIVE: IL POSSIBILE RUOLODEL MMGcPIAlessandro Guerroni (Varese)

12:40 LA RIORGANIZZAZIONE DELLE ÉQUIPE DI CURAAnnamaria Guarnier (Trento)

13:00/13:30 Discussione

Sala Violante

20

Gio

ved

ì 16

No

vem

bre

201

7

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI14:30 ASPETTI CLINICI IN MEDICINA PALLIATIVA - I Parte16:10

Moderatori: Alessandro Valle (Torino), Clarissa Florian (Garbagnate Milanese, MI)

14:30 ID 69 L'EDUCAZIONE DELLA FAMIGLIA NELL'ASSISTENZA A DOMICILIODELLA PERSONA MALATA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA:CREAZIONE DI UNA GUIDA EDUCATIVO-INFORMATIVASefora Luzzini (Monza e Brianza)

14:37 ID 111 DALLA RIANIMAZIONE ALL'HOSPICE: DALLA FASE SPERIMENTALEALL'ATTUALITÀAgostina Pisciotta (Palermo)

14:44 ID 415 UTILIZZO DEL PALLIATIVE PROGNOSTIC SCORE (PAP SCORE)IN UN GRUPPO DI PAZIENTI NON ONCOLOGICIBarbara MarellI (Forlì)

14:51 ID 37 CURE PALLIATIVE E TRATTAMENTO DELLA DISPNEAREFRATTARIA NELL'INSUFFICIENZA RESPIRATORIA CRONICA:USO DEL FENTANYL SPRAY NASALEGiuseppe Peralta (Palermo)

14:58 ID 134 CARDIOPATIE E CURE PALLIATIVE: ANALISI DI SOSTENIBILITÀDEI SERVIZIPaola Bolzoni (Milano)

15:05 ID 345 LA SCELTA PER CHI NON PUÒ PIÙ SCEGLIERE. IL SONDINONASO GASTRICO E IL PAZIENTE CON DEMENZA.Lucia Mannello (Ancona)

15:12 ID 115 USO DELLA TERAPIA NASALE AD ALTI FLUSSI IN PAZIENTIAFFETTI DA FIBROSI POLMONARE IN FASE AVANZATA DIMALATTIAGiuseppe Peralta (Palermo)

15:19 ID 149 NALOXONE PEGHILATO NEL TRATTAMENTO DELLA STIPSIRESISTENTE INDOTTA DA OPPIOIDI IN PAZIENTIONCOEMATOLOGICIGregorio Antonio Brunetti (Roma)

15:26 ID 280 INTEGRAZIONE CURE PALLIATIVE/CURE RESIDENZIALI INASSENZA DI HOSPICE. PROGETTO PILOTANatale Tedde (Olbia)

15:33/16:10 Discussione

Sala Violante

Gio

ved

ì 16

No

vem

bre

201

7

21

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI16:10 ASPETTI CLINICI IN MEDICINA PALLIATIVA - II Parte17:50

Moderatori: Oscar Corli (Milano), Gaspare Lipari (Trapani)

16:10 ID 54 RIFLESSIONI E CRITICITÀ NELL’ASSISTENZA DOMICILIAREINTEGRATA (ADI) RIVOLTA A MALATI ONCOLOGICIEnrica Maiocchi (Pavia)

16:17 ID 409 IL PRIMARY NURSING IN HOSPICE: OSSERVAZIONI A 18 MESIDI APPLICAZIONESimona Marino (Ferrara)

16:24 ID 91 INTERCETTARE I BISOGNI PALLIATIVI IN PRONTO SOCCORSO:LA SCHEDA DI VALUTAZIONE PALLIATIVA IN URGENZA (VAPU)Marco Barchetti (Sassuolo, MO)

16:31 ID 179 LA PRESENZA CONTINUATIVA DEL PALLIATIVISTA NEL DHONCOLOGICO: UN'ESPERIENZA DI INTEGRAZIONE TRAOSPEDALE E TERRITORIOCostanza Galli (Livorno)

16:38 ID 20 TRATTAMENTO IPOFRAZIONATO SHORT COURSE NELLAPALLIAZIONE DEI TUMORI SOLIDI DELL’ANZIANOJenny Capuccini (Lugo, RA)

16:45 ID 30 L’INTERVENTO RIABILITATIVO IN CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:IL VALORE DI UNA SCELTA CONDIVISAKatia Rivoli (Codogno, LO)

16:52 ID 206 EFFETTO PARADOSSO DI UN ANESTETICO GENERALE IN CUREPALLIATIVERosario Mistretta (Salemi, TP)

16:59 ID 207 PREVALENZA DEL BREAKTHROUGH CANCER PAIN (BTCP) EIMPATTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA DELLA TERAPIA PER ILBTCP IN PAZIENTI ONCOLOGICI IN ASSISTENZA DOMICILIARETRATTATI CON OPPIACEI MAGGIORIJacopo Tamanti (Bologna)

17:06 ID 365 CASE REPORT: UTILIZZO DEL REIKI E DELLE TASSONOMIE NNNNEL MALATO ONCOLOGICO NEL CONTROLLO DEI SINTOMIPSICO-FISICILuca Bertocchi (Trieste)

17:13 ID 185 MUSICOTERAPIA TRA CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE E TERAPIADEL DOLOREGianluca Catuogno (Napoli)

17:20/17:50 Discussione

Sala Violante

22

Gio

ved

ì 16

No

vem

bre

201

7

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI17:50 SPIRITUALITÀ E RELIGIONI19:00

Moderatori: Luca Manfredini (Genova), Maddalena Bellei (Mantova)

17:30 ID 331 ESPERIENZE IN CURE PALLIATIVE TRANSCULTURALIAlice Summa (Roma)

17:37 ID 388 ANÀNKE. DIGNITA' E SENSO. IMMANENZA E TRASCENDENZAGiovanni Moruzzi (Siracusa)

17:44 ID 198 LA CURA SPIRITUALE. TRADUZIONE ITALIANA DELLA VERSIONEORIGINALE DELLE LINEE GUIDA EAPCRenato Decarli (Bolzano)

17:51 ID 390 IL BISOGNO DI SPIRITUALITÀ E RELIGIOSITA': HOSPICE EONCOLOGIA RIABILITATIVA A CONFRONTOElisa Petroni (Milano)

17:58 ID 403 BISOGNI ESISTENZIALI DEL MALATO A FINE VITA: RICERCA DISENSO E MUSICOTERAPIAMariagrazia Baroni (Reggio Emilia)

18:05 ID 34 LA SPIRITUALITÀ, UN BISOGNO DA RISPETTARE: INDAGINE SULRICONOSCIMENTO DI TALE BISOGNO DA PARTE DEGLIINFERMIERI APPARTENENTI AD ALCUNE UNITA' OPERATIVE DIDUE DIFFERENTI PRESIDI OSPEDALIERIAlessia Gilleri (Livorno)

18:12 ID 402 IO NON SONO IL MIO DOLOREMonica Mazzocchetti (Larino, CB)

18:19/19:00 Discussione

Sala Violante

Gio

ved

ì 16

No

vem

bre

201

7

23

Sala Costanza

24

CORSO TEORICO con il supporto non condizionante di VYGON

09:00 IMPIANTO E USO DEI CATETERI VENOSI PICC E MIDLINE12:00 NEL PAZIENTE DOMICILIARE

09:00 SCELTA DELL’ACCESSO VENOSO NEL PAZIENTE DOMICILIARE

09:45 FATTIBILITÀ TECNICHE E LOGISTICHE DEL POSIZIONAMENTO DEIPICC E DEI MIDLINE A DOMICILIOPietro Dormio (Monopoli, BA)

10:30 PROBLEMATICHE INFERMIERISTICHE DELLA GESTIONE DOMICILIAREDELL’ACCESSO VENOSOAntonio De Lillas (Torino)

11:15 FORMAZIONE TEORICA E PRATICA DI UN PICC TEAM DOMICILIAREMarco Ariotti (Torino)

13.30 Pausa Pranzo

CORSO PRATICO con il supporto non condizionante di VYGON

14:30 IMPIANTO E USO DEI CATETERI VENOSI PICC E MIDLINE18:30 NEL PAZIENTE DOMICILIARE

14:30 SKILL STATION NR 1 - PRINCIPI BASE DELL'USO DELL'ECOGRAFO.ANATOMIA ECOGRAFICA DELL'ARTO SUPERIORE (ESERCITAZIONESU VOLONTARI SANI)Marco Ariotti (Torino)

15:30 SKILL STATION NR 2 - TECNICHE DI VENIPUNTURA PERIFERICAECOGUIDATA E POSIZIONAMENTO DI PICC (ESERCITAZIONE SUSIMULATORE BIOLOGICO)Pietro Dormio (Monopoli, BA)

16:30 SKILL STATION NR 3 - TECNICHE DI GESTIONE DEI CATETERI VENOSICENTRALI (DIMOSTRAZIONE DI MATERIALI)Antonio De Lillas (Torino)

17:30 SKILL STATION NR 4 - PRINCIPI DELLA TECNICA DI POSIZIONAMENTOECG-GUIDATO DELLA PUNTA DEI PICC (DIMOSTRAZIONE DI MATERIALI)A. Gallo

Gio

ved

ì 16

No

vem

bre

201

7

3 min. di presentazione2 min. di discussione 09:00 SESSIONE ITINERANTE POSTER

PREMIO "GIUSEPPE DE MARTINI" - I ParteModeratori: Francesca Bordin (Grottaferrata, RM), Nadia Balletto (Genova)

ID 105 CURE PALLIATIVE NEI PAZIENTI END STAGE: L'ESPERIENZA DELNOSTRO HOSPICEAngela Gioia (Pisa)

ID 182 L'EVOLUZIONE DELLE CURE PALLIATIVE DAL MALATO ONCOLOGICOAL MALATO CRONICORoberta Grisetti (Inzago, MI)

ID 15 GLI ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO NEI PAZIENTI SEGUITI DA UNAÉQUIPE DI CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: VALUTAZIONE DI UNACASISTICA CLINICAPietro Verni (Pavia)

ID 85 QUANDO NUTRIRE? IL SUPPORTO NUTRIZIONALE ARTIFICIALE NELPAZIENTE ONCOLOGICO IN CURE PALLIATIVEEnrico Ruggeri (Bologna)

ID 354 RESPITE CARE: L’INFERMIERE A SERVIZIO DEL BAMBINO E DELLASUA FAMIGLIAElisa Zanarella (Milano)

ID 357 UNO STRUMENTO PRATICO SULLE MODALITÀ DI PREPARAZIONE ESOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI PER RIDURRE IL RISCHIO DIERRORE TERAPEUTICO NEL PAZIENTE PEDIATRICOFederico Pellegatta (Monza)

ID 110 EFFICACIA DEL FENTANYL SUBLINGUINALE NEL TRATTAMENTODELLA DISPNEA IN PAZIENTI CON NEOPLASIA IN FASE AVANZATA DIMALATTIASabina Oldani (Legnano,MI)

ID 285 GESTIONE DELLA STIPSI IN PAZIENTI TRATTATI PER DOLOREONCOLOGICO CON OPPIOIDIAssunta Maria Teresa Gerardi (Foggia)

ID 133 OLTRE IL DOLORE CRONICO: PRESENZA, CARATTERIZZAZIONE EIMPATTO DEL DOLORE INCIDENTE E PROCEDURALE NEI PAZIENTIONCOLOGICI, UNO STUDIO LONGITUDINALENirmala Rosseti (Genova)

ID 224 FENTANIL ORALE E MUCOSITI. UNA CONVIVENZA POSSIBILEDamiano Pepe (Palermo)

ID 325 VOLONTARI TRA I BANCHI DI SCUOLAMarianna Villano (Potenza)

ID 220 L'ALIMENTAZIONE IN CURE PALLIATIVE: UN VIAGGIO TRA SPIRITO ECORPOBenedetta Veruska Costanzo (Milano)

ID 317 FARE RETELea Riviello (Potenza)

ID 273 REALIZZARE UN PROGETTO DI MUSICOTERAPIA E ANIMAZIONEIN HOSPICE: INTEGRAZIONE SERVIZIO SANITARIO PUBBLICO ETERZO SETTORELuigi Montanari (Lugo, RA)

Area Poster

Gio

ved

ì 16

No

vem

bre

201

7

25

Area Poster

26

Gio

ved

ì 16

No

vem

bre

201

7 3 min. di presentazione2 min. di discussione 10:00 SESSIONE ITINERANTE POSTER

PREMIO "GIUSEPPE DE MARTINI" - II ParteModeratori: Carlo Alberto Brunori (Fossombrone, PU) Alessandro Guerroni (Varese)

ID 216 IL VOLONTARIO IN CURE PALLIATIVE: RACCONTI DI UNA SCELTAConcetta Carcagnì (San Cesario, LE)

ID 314 CREARE LA VITA....Tiziana Angelucci (Potenza)

ID 316 INFORMAZIONE CONTINUAVeronica Buono (Potenza)

ID 26 UN MANTELLO FATTO SU MISURACinzia Pellegrini (Milano)

ID 100 DARE SENSO AL TEMPO: LA "TERAPIA OCCUPAZIONALE" IN HOSPICEBarbara Di Mauro (Milano)

ID 121 LA NARRAZIONE CON IL RACCONTO FOTOGRAFICO: STORYBOARDDI UN VISSUTOChiara Poggio (Rozzano, MI)

ID 122 IL COLLAGE COME STRUMENTO NARRATIVO: DAI FRAMMENTI ALLESTORIEChiara Poggio (Rozzano, MI)

ID 5 MUSICOTERAPIA IN HOSPICE: FACENDO RISUONARE IL CUOREDonatella Calanchi (Forlì, FC)

ID 144 INDAGINE ESPLORATIVA SULLE RISPOSTE AL RIFIUTO DI CURE SALVAVITA IN AMBITO INFERMIERISTICOClelia Fedele (Langhirano, PR)

ID 148 COMUNICAZIONE ED APPROPRIATEZZA. CURARE NEL POSTO GIUSTOLidia Nicastro (Palermo)

ID 319 IMPLICAZIONII DELLE DAT SULLE SCELTE DI FINE VITA E SULLE“SCELTE PER LA FINE DELLA VITA”Stefania Langhi (Milano)

ID 425 REGIONE LOMBARDIA: FORMAZIONE MINIMA OBBLIGATORIAGRATUITA E TRIENNALE (2016-18) IN CURE PALLIATIVE E TERAPIADEL DOLORE PER 2.500 PROFESSIONISTI (EX ACCORDO IN CSR DEL10/7/2014)Furio Zucco (Milano)

ID 223 LA FIGURA DELL'OPERATORE SOCIO-SANITARIO NELLE CUREPALLIATIVE IN ASSISTENZA DOMICILIARE : COMPETENZE E STRATEGIAPaola Restelli (Abbiategrasso, MI)

ID 260 IL VALORE DEL GRUPPO: CONDIVISIONE DI ESPERIENZE DIFORMAZIONE DEI VOLONTARI IN CURE PALLIATIVEMaristella Taurino (San Cesario, LE)

3 min. di presentazione2 min. di discussione 11:00 SESSIONE ITINERANTE POSTER

PREMIO "GIUSEPPE DE MARTINI" - III ParteModeratori: Grazia Di Silvestre (Palermo), Costanza Galli (Livorno)

ID 296 L'ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE NEI PAZIENTIONCOLOGICI: UNO SPECCHIO PER VALUTARE LA SENSIBILITÀ DELLARETE SANITARIA AL TEMA DELLE CURE PALLITIVEMaria Bartolini (Trieste)

ID 89 LA RETE DI CURE PALLIATIVE TRA OLIGOFRENIA CEREBROPATICA,ASSISTENZA IN COMUNITÀ E TERMINALITÀSara Torrente (Novara)

ID 218 "BUONGIORNO DOTTORE...MI DICA COME FACCIO A MORIRE" - UNCASO COMPLESSO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DI INTEGRAZIONECON IL TERRITORIOMaria Baio (Agrigento)

ID 189 LA NONNA TI RACCONTA...LA SCELTA DELLA TERAPIA DELLA DIGNITÀIN UN PERCORSO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO DOMICILIARE INCURE PALLIATIVEFederica Dogliotti (Mestre, VE)

ID 324 I PASSI DEL DOLORE. MODELLO DI TRATTAMENTO DEL DOLORE INHOSPICEAndrea D'alete (Larino, CB)

ID 194 LA CURA NEL CIBOStefano Concetto Testa (Torino)

ID 156 GLI EFFETTI DELLA MUSIC MEDICINE SUI PAZIENTI IN CURE PALLIATIVEDOMICILIARI: UNO STUDIO SEMISPERIMENTALEMartina Tiberini (Mestre, VE)

ID 347 L'ESPERIENZA DELLE CURE PALLIATIVE DALLA PROSPETTIVA DELCAREGIVER, DELL'ÉQUIPE MULTI-PROFESSIONALE E DEI VOLONTARIMassimo Luzzani (Genova)

ID 318 IL COLLOQUIO DI ACCESSO AL SISTEMA DELLE CURE PALLIATIVE INREALTÀ AUMENTATADominique Marchese (Palermo)

ID 146 LA GESTIONE DELL'ANSIA ATTRAVERSO IL MASSAGGIO TERAPIA NEIPAZIENTI ONCOLOGICIChiara Farricelli (Roma)

ID 79 REMINISCING: POTENZIALITÀ APPLICATIVE IN ONCOLOGIA PEDIATRICALaura Guidotti (Parma)

ID 112 MISURA DELLA DIPENDENZA DALL'ASSISTENZA DEI PAZIENTI INCURE PALLIATIVEChiara Farricelli (Roma)

ID 290 UN ANNO DI ECOGRAFO PORTATILE PRESSO LE CURE PALLIATIVETERRITORIALI DI TRIESTEFausta Lorenzon (Trieste)

ID 107 UN DOLORE DIFFICILE: COLLABORAZIONE TRA UOCP E CENTRODI TERAPIA ANTALGICASerena Andreoletti (Orzinuovi, BS)

Area Poster

Gio

ved

ì 16

No

vem

bre

201

7

27

Area Poster

28

Gio

ved

ì 16

No

vem

bre

201

7 3 min. di presentazione2 min. di discussione 14:00 SESSIONE ITINERANTE POSTER

FORMAZIONE DELL'ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE - I ParteModeratori: Michela Guarda (Latina), Roberta Vecchi (Duino Aurisina, TS)

ID 399 IL DOSSIER FORMATIVO DEL PALLIATIVISTA: PER CHI SCEGLIE DIDEDICARSI E FORMARSI IN CURE PALLIATIVEMarco Di Giacomo (Roma)

ID 328 PROGETTO: FORMAZIONE ITINERANTE PER PSICOLOGI IN CP E CPPRoberta Vecchi (Duino Aurisina, TS)

ID 387 IL TUTOR IN HOSPICE : COME ACCOGLIERE AL MEGLIO LO STUDENTEDI INFERMIERISTICAMartina Zanchi (Spoleto, PG)

ID 407 DA 0 A 10 COME TI SENTI? ESPERIENZE DI TIROCINIO IN HOSPICE:COME LO STUDENTE INFERMIERE PERCEPISCE IL DOLORE E LASOFFERENZA DELLA PERSONA ASSISTITAIrene Banfi (Varese)

ID 333 L’ORGANIZZAZIONE CHE APPRENDE: ESPERIENZA DIAUTOFORMAZIONE E FORMAZIONE IMPRONTATO ALL'ACQUISIZIONEE CONSOLIDAMENTO DI COMPETENZE IN MERITO ALLE CUREPALLIATIVE ONCOLOGICHE E NON ONCOLOGICHEMaria Luisa Ialeggio (Firenze)

ID 339 COLTIVARE L'EMPATIA:UN LABORATORIO DI ESPLORAZIONE DELLEEMOZIONI MEDIANTE L'USO DELLA FOTOGRAFIAKrizia Curatolo (San Cataldo, LE)

ID 340 FORMARSI PER CRESCERE: UN PROGETTO DI FORMAZIONE ECMSUL CAMPOKrizia Curatolo (San Cataldo, LE)

ID 140 LA FORMAZIONE SUL CAMPO: GRUPPI DI DISCUSSIONE “CASIDIFFICILI” ALL’INTERNO DELLE ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARI EMULTIPROFESSIONALI DI ASSISTENZA DOMICILIARE ONCOLOGICA

Alessandra Bonazzi (Bologna)

ID 77 CURE PALLIATIVE NELLE CASE RESIDENZE PER ANZIANI: FORMAZIONEDELL'ÉQUIPEMariagrazia Bonesi (San Cesario sul Panaro, MO)

ID 353 LA FOTOGRAFIA DI UN’EQUIPE DI CURE PALLIATIVEKatia Mangiarotti (Milano)

ID 212 "ACCOMPAGNARE ALLA FINE DELLA VITA TRA DIGNITÀ ECOMPETENZE". UN CONFRONTO TRA RESIDENZA PER ANZIANI,NUCLEO ALZHEIMER E RSA DISABILI IN UN PERCORSO FORMATIVOPER IL PERSONALE DI CURAElisa Mencacci (Rovigo)

3 min. di presentazione2 min. di discussione 15:00 SESSIONE ITINERANTE POSTER

FORMAZIONE DELL'ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE - II ParteModeratori: Catia Franceschini (Bologna), Eugenia Malinverni (Torino)

ID 355 IL RUOLO DELL'INFERMIERE NELLA RELAZIONE CON IL MALATO ELA FAMIGLIA DIFFERENZE TRA L'HOSPICE E IL SETTING DOMICILIAREClaudia Mihaela Parvu (Abbiategrasso, MI)

ID 137 UN'ESPERIENZA OLISTICASilvia Princivalle (Ferrara)

ID 395 LA VITA OLTRE LA VITA: INCONTRI DI RILASSAMENTO E BENESSEREPER I PROFESSIONISTISara Purificato (Terracina, LT)

ID 94 IO SCELGO: IL VALORE DELLE SCELTE DEL PAZIENTE ALLA LUCEDELLA RIORGANIZZAZIONE DELLA RETEAntonio Scarcia (Milano)

ID 157 PERCORSO DI FORMAZIONE OSSMartina Tiberini (Mestre, VE)

ID 361 LA FIGURA DELL’OPERATORE SOCIO SANITARIO NELL’ASSISTENZAAL MALATO SLA NELLE CURE PALLIATIVE: CRITICITÀ E PROSPETTIVEStefania Gioeli (Roma)

ID 400 L'EDUCAZIONE AL DOLORE NEI VARI SETTING ASSISTENZIALIMonica Mazzocchetti (Larino, CB)

ID 372 APPROCCIO INTEGRATO AL PAZIENTE IN HOSPICE DA PARTEDELL'OPERATORE SOCIO-SANITARIOAlberto Pomelli (Parma)

ID 67 THE PERFECT CIRCLE: VALUTAZIONE DELL’USO DEL DOCUFILMCOME STRUMENTO FORMATIVOSilvia Paoletti (Trieste)

ID 152 L’INSEGNAMENTO DI MEDICINA PALLIATIVA NEL CORSO DI LAUREAMAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA: COME GETTARE LE BASIPER FORMARE I FUTURI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLA RETEDI CURE PALLIATIVEAdriana Turriziani (Roma)

Area Poster

Gio

ved

ì 16

No

vem

bre

201

7

29

Area Poster

30

Gio

ved

ì 16

No

vem

bre

201

7 3 min. di presentazione2 min. di discussione 16:00 SESSIONE ITINERANTE POSTER

LUOGHI E RETI DI CURE PALLIATIVE - I ParteModeratori: Nadia Balletto (Genova), Santa Cogliandolo (Roma)

ID 171 LA CENTRALE DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER LA PRESA INCARICO DEL MALATO IN CONDIZIONI DI CRONICITÀ AVANZATE E PERL’EROGAZIONE DI CURE PALLIATIVEChristian Barillaro (Roma)

ID 417 ANALISI E CRITICITÀ NELLE RICHIESTE DI ACCESSO AI SERVIZI DICURE PALLIATIVE SPECIALISTICHE PER LA CORRETTA VALUTAZIONEDELL’IDONEITÀ AL SERVIZIODiana Elisabet Chumpitaz Alfaro (Roma)

ID 320 LUNGO SOPRAVVIVENZA IN CURE PALLIATIVE: UN INTRECCIO DISCELTEChiara Gandini (Pavia)

ID 197 CONTINUITÀ ASSISTENZIALE IN CURE PALLIATIVE: ANALISI DELLETELEFONATE RICEVUTE DALLA CENTRALE OPERATIVA DILECCO/BELLANO NELL’ANNO 2016Paola Manzoni (Lecco)

ID 410 DIMISSIONE DI PAZIENTI IN CONTINUITÀ ASSISTENZIALE ATTRAVERSOLA CENTRALE DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (CCA): L’OPERATIVITÀSPECIFICA DELLA CCA AZIENDALE NELLA FUNZIONE DI GARANTEDELLA CONTINUITÀ DI CURANicola Nicolotti (Roma)

ID 306 PROGETTO DI INTEGRAZIONE HOSPICE TERRITORIOAnna Tedeschi (Fidenza, PR)

ID 421 SCEGLIERE DI MORIRE IN HOSPICE: UNA VALUTAZIONE SULLERICHIESTE DI TRASFERIMENTO NEL SETTING RESIDENZIALEDaniela Zbirciog (Roma)

ID 21 ÉQUIPE MULTI-PROFESSIONALE AL DOMICILIO DEI PAZIENTIONCOLOGICI: PROGETTO PILOTAJenny Capuccini (Lugo, RA)

ID 392 LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI IN MOLISE. DATI PRELIMINARIAlfredo De Filippo (Larino, CB)

ID 377 LA SEDAZIONE PALLIATIVA ASPETTI TECNICI ED ESPERIENZA NELSETTING DOMICILIARE DELL’ASSOCIAZIONE C.I.A.O. – ONLUS.SIRACUSAGiovanni Moruzzi (Siracusa)

ID 391 UN NUOVO MODELLO A RETE PER LE CURE PALLIATIVEGiovanna Viola (Larino, CB)

ID 113 LA SCELTA DI DONARE I FARMACI ALLE ASSOCIAZIONI DI CUREPALLIATIVE LIMITATA ALLA LEGGE 166/2016Barbara Rizzi (Milano)

ID 118 ATTRIBUIRE UN PESO ALLE ATTIVITÀ PER DETERMINAREL'INCREMENTO DEL PERSONALE IN BASE ALL'INCREMENTO DEIPERCORSI: PROPOSTA DI UNA METODOLOGIA APPLICATA AD UNSERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARELaura Velutti (Rozzano, MI)

3 min. di presentazione2 min. di discussione 17:00 SESSIONE ITINERANTE POSTER

LUOGHI E RETI DI CURE PALLIATIVE - II ParteModeratore: Marcello Ricciuti (Potenza)

ID 154 PIU' EDUCAZIONE SANITARIA DI GIORNO, MENO CHIAMATE DI NOTTEIginio Cagnazzo (Mestre, VE)

ID 31 IL REPARTO SLA IN RSA: 7 ANNI DI SCELTE ED EVOLUZIONIAndrea Millul (Merate, LC)

ID 11 L'ÉQUIPE PSICO-SOCIALE IN HOSPICE PROGETTO DIMIGLIORAMENTO DELLE SINGOLE ATTIVITÀ LAVORATIVE PERPROMUOVERE UN LAVORO CONGIUNTO E COORDINATO TRAPSICOLOGO E ASSISTENTE SOCIALESandra Siggia (Mestre, VE)

ID 254 SARESTI SORPRESO SE... QUESTO PAZIENTE MORISSE A CASA?Sara Baratto (Abbiategrasso, MI)

ID 49 I PRINCIPI DEL MARKETING ESPERIENZIALE APPLICATI ALLE CUREPALLIATIVE NEL CONTESTO HOSPICE: IMPLICAZIONI MANAGERIALIE SANITARIE PER IL FUTUROMatteo Beretta (Giussano, MB)

ID 46 PUNTEGGIO PER ATTRIBUIRE PRIORITA' DI ACCESSO IN HOSPICECarmelo Collemi (Lodi)

ID 60 PERCORSI ASSISTENZIALI DI UN PAZIENTE IN FASE TERMINALE DIMALATTIA: DALLA SEGNALAZIONE ALLA PRESA IN CARICOStefano D'Addazio (Milano)

ID 286 LA TRANSIZIONE IN CURE PALLIATIVE DALL'ELEGGIBILITÀ ALLAPRESA IN CARICO: UN'ANALISI COMPARATIVAMarco Di Nitto (Roma)

ID 405 NON HA PAROLE IL DESERTO. DIAGNOSI PROGNOSI E COLLUSIONENEL FINE VITAGiuseppina Digangi (Siracusa)

ID 195 L’IMPORTANZA DELLE SCELTE NELLA PROGETTAZIONE DEGLIHOSPICETiziana Ferrante (Roma)

ID 84 DIMISSIONI DALL’HOSPICE E MOBILITÀ DEI PAZIENTI IN CUREPALLIATIVELorenzo Magni (Bergamo)

ID 293 FIOCCO AZZURRORossella Gozzetti (Orzinuovi, BS)

ID 237 UN HOSPICE SULL’ISOLA DI FOGO (CAPO VERDE)Evandro Monteiro (Capo Verde)

Area Poster

Gio

ved

ì 16

No

vem

bre

201

7

31

XXIVCONGRESSONAZIONALE SICPSocietà Italiana di Cure Palliative

VENERDÌ 17 NOVEMBRE 2017

Sala Corcordia A

34

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7 SESSIONE14:00 CURE PALLIATIVE PRECOCI IN ONCOLOGIA15:30

Moderatore: Danila Valenti (Bologna)

14:00 LE CURE PALLIATIVE PRECOCI MIGLIORANO LA QUALITA' DI VITA EDI MORTE DEL MALATOMarco Cesare Maltoni (Forlì)

14:20 LE CURE PALLIATIVE PRECOCI IN ONCOLOGIA NELLA PERCEZIONEDEL PAZIENTEAugusto Tommaso Caraceni (Milano)

14:40 LE CURE PALLIATIVE PRECOCI AUMENTANO LA CENTRALITA' DELPAZIENTE NEL PERCORSO DI CURAFabrizio Moggia (Bologna)

15:00/15:30 Discussione

SESSIONE15:30 NON E' DOLORE MA….NON ABBASSIAMO LA GUARDIA17:00

Moderatori: Francesca Bordin (Grottaferrata, RM), Augusto Tommaso Caraceni (Milano)

15:30 I VERSAMENTI DI ORIGINE NEOPLASTICAClaudia Laterza (Bari)

15:50 L'OCCLUSIONE INTESTINALE: L'UNIONE (DI FARMACI) FA LA FORZAMarta De Angelis (Spoleto, PG)

16:10 I SINTOMI RARI: NE SAPPIAMO QUALCOSA IN PIU'?Raffaella Antonione (Monfalcone, GO)

16:30/17:00 Discussione

SESSIONE17:00 DOLORE CRONICO E OPPIACEI: SCAVANDO IN PROFONDITÀ18:30

Moderatore: Franco De Conno (Budoni, OT)

17:00 LA NON RISPOSTA PRIMARIA E SECONDARIA AL TRATTAMENTO CONOPPIACEIOscar Corli (Milano)

17:20 ENDOCRINOPATIE DA OPPIACEIAnna Maria Aloisi (Siena)

17:40 SCEGLIERE UN OPPIOIDE PER IL DOLORE SEVERO: QUANTO CONTANOLE DIFFERENZE DI GENERE?Diego Maria Michele Fornasari (Milano)

18:00/18:30 Discussione

Sala Corcordia B

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7

35

TAVOLA ROTONDA

09:30 CONSAPEVOLI PER POTER SCEGLIERE10:30

Moderatori: Furio Massimino Zucco (Milano), Luciano Orsi (Crema)

09:00 Intervengono:Giangiacomo Schiavi (Milano)Luigi Valera (Milano)Massimo Romanò (Milano)Bortolo Valentino Fenaroli (Mariano Comense, CO)Momcilo Jankovic (Monza, MB)

10:10/10:30 Discussione

SESSIONE10:30 QUANDO MORIRE È UNA MAMMA O UN PAPÀ:12:00 LE SFIDE DELLA GENITORIALITÀ AL TERMINE DELLA VITA

Moderatori: Adriana Turriziani (Roma), Grazia Di Silvestre (Palermo)

10:30 AVVIARSI ALLA FINE: LE PAURE, LE IMPLICAZIONI, LE SCELTE E IBISOGNI DI UNA MAMMA O UN PAPÀFrancesca Bordin (Grottaferrata, RM)

10:45 IL DISAGIO DEL BAMBINO E LA VULNERABILITA' DELL'ADOLESCENTEMomcilo Jankovic (Monza, MB)

11:00 IL "CAMMINO" DI CHI RESTERÀ: LE RISORSE DEL SISTEMA FAMIGLIAE LA NECESSITÀ DI SUPPORTOClaudia Bert (Torino)

11:15 LE SFIDE PER L'ÉQUIPE DI CURA E LE STRATEGIE DI INTERVENTOEugenia Malinverni (Torino)

11:30/12:00 Discussione

FOCUS ON

12:00 ALIMENTAZIONE ALLA FINE DELLA VITA13:00

12:00 Introduce:Massimo Monti (Milano)

12:10 Intervengono:Maurizio Muscaritoli (Roma)Andrea Venturi (Cattolica, RN)

13.00 Pausa Pranzo

Sala Corcordia B

36

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7 SESSIONE in collaborazione con FCP

Moderatore: Stefano Gastaldi (Milano)

14:00 TAVOLA ROTONDA15:30 LA SESSUALITÀ IN CURE PALLIATIVE: UNA SCELTA POSSIBILE?

Gabriella Rossi (Milano)Alessandro Valle (Torino)Roberta Sabini (Borgo Val Di Taro, PR)

LECTURE VIDAS

15:30 Introduce:Barbara Maria Rizzi (Milano)

15:35 CONOSCERE PER SCEGLIEREGiuseppe Remuzzi

SESSIONE in collaborazione con VIDAS

16:00 SCEGLIERE: QUESTIONI DI VITA E DI MORTE17:30

Moderatore: Sonia Ambroset (Milano)

16:00 ONCOLOGIA: QUANDO LA SCELTA È FERMARSILucilla Tedeschi

16:15 IL RESPIRO E' VITA: ANCHE PER IL MEDICOPaolo Banfi

16:30 QUANDO RIANIMARE E PERCHÈ: I DUBBI DELL'ANESTESISTAMartin Langher

16:45 LE SCELTE DIFFICILI IN CURE PALLIATIVEStefano Crespi

17:00/17:30 Discussione

Sala Corcordia B

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7

37

FOCUS ON

17:30 UNO STRUMENTO CONCRETO A SUPPORTO DELLE SCELTE DI18:30 PIANIFICAZIONE ANTICIPATE DELLE CURE: IL MODELLO AISLA

17:30 Introduce:Stefania Bastianello (Milano)

Intervengono:

17:40 Il neurologo:Mario Sabatelli (Roma)

18:05 L'avvocatoAlessandro Fabbri (Novara)

18:45 ASSEMBLEA SOCI SICP19:45

Sala Polissena A

38

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7 SESSIONE09:00 LA CURA DELL'ÉQUIPE: UN VALORE IMPRESCINDIBILE!10:30

Moderatori: Giuseppe Casale (Roma), Gaspare Lipari (Trapani)

09:00 VIVERE IN ÉQUIPEBarbara Maria Rizzi (Milano)

09:15 ESPERIENZA DI FORMAZIONE DI UN'ÉQUIPEArianna Cozzolino (Milano)Chiara Mastroianni (Roma)Francesca Bonarelli (Bologna)

10:00/10:30 Discussione

SESSIONE in collaborazione con FONDAZIONE FLORIANI

10.30 UN MODELLO DI LAVORO INTEGRATO IN CURE PALLIATIVE:12.00 IL LAVORO RELAZIONALE DELL'ÉQUIPE, L'INTERVENTO E IL

PROCESSO PSICOLOGICO

Moderatori: Federica Azzetta (Abbiategrasso, MI), Matteo Crippa (Milano)

10:30 IL LUTTO IN CURE PALLIATIVE: I CRITERI DIAGNOSTICI PER COSTRUIREUNA DIAGNOSIAnna Porta (Biella)

10:50 UNA QUESTIONE DI INTEGRAZIONE: LA RESPONSABLITA' DELLOPSICOLOGO E LE COMPETENZE RELAZIONI DELL'ÉQUIPEValentina Vignola (Piacenza)

11:10 IL PROCESSO TERAPEUTICO IN CURE PALLIATIVE: LE RISORSE DI UNCONTESTOLoredana Buonaccorso (Modena)

11:30/12:00 Discussione

Sala Polissena A

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7

39

SESSIONE in collaborazione con FONDAZIONE MT.C SERAGNOLI ONLUS

12:00 PROCESSO DI CONDIVISIONE DELLE DECISIONI:13.00 NON INIZIARE O SOSPENDERE LA DIALISI NEI PAZIENTI CON

MALATTIA RELAE CRONICA END-STAGE

Moderatori: Matteo Moroni (Bologna), Stefano Canestrari (Bologna)

12:00 INTRODUZIONE: BISOGNI DI CURE PALLIATIVE DEI PAZIENTI CONMALATTIA RENALE CRONICA AVANZATARoberto Luraghi (Bellinzona, Svizzera)

12:10 DALLA PRATICA ALLA TEORIA: QUALI DECISIONI TRA CLINICA EDETICA?Cristiana Dente (Biella), Roberto Bergia (Biella)

12:45/13:00 Discussione finale

13.00 Pausa Pranzo

FOCUS ON

14:00 SCELTE DIFFICILI IN TERAPIA INTENSIVA15:00

14:00 Introduce:Luciano Orsi (Crema)

14:10 IL RIFIUTO DELL'EMOTRASFUSIONEDavide Mazzon (Belluno)

14:35 SCELTE DIFFICILI NEL BAMBINOAlberto Giannini (Milano)

Sala Polissena A

40

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI15:00 GIOVANI RICERCATORI16:00

Moderatori: Luciano Orsi (Crema), Rita Marson (Aviano, PN)

15:00 ID 342 LA RAPPRESENTAZIONE DELLE SCELTE IN CURE PALLIATIVE:CITTADINI, FAMILIARI E PROFESSIONISTIMarica Mule’ (Milano)

15:15 ID 81 ALIMENTAZIONE DEL PAZIENTE DISFAGICO: PROFUMI, SAPORI,COLORI. RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE ATTUATA PRESSOGLI HOSPICE DI MAGENTA E CUGGIONOAntonio Scarcia (Magenta, MI)

15:30 ID 87 LE CURE PALLIATIVE NEI CONTESTI CRONICI:DAL PUNTO DIVISTA DEGLI OPERATORI ALLE RESISTENZE DI APPLICAZIONEAna Pinzaru (Mantova)

15:45/16:00 Discussione

SESSIONE16:00 STRUMENTI PER LA CONTINUITA' ASSISTENZIALE:17:30 DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO, AI VARI SETTING DI CURE

PALLIATIVE

Moderatori: Furio Massimino Zucco (Milano), Catia Franceschini (Bologna)

16:00 STORIA DI VITA DEL MALATO: IL RUOLO DELL'MMGEdoardo Di Maggio (Nicosia, EN)

16:15 QUANDO UNA DIMISSIONE OSPEDALIERA PUO' ESSERE DEFINITA"PROTETTA"Luca Riva (Merate, LC)

16:30 POSSIBILI STRUMENTI PER LA CONTINUITA' ASSISTENZIALE: EVIDENZEDELLA LETTERATURACatia Franceschini (Bologna)

16:45 L'ASSISTENTE SOCIALE: TRA SCENARI DESIDERATI E SCELTE POSSIBILISilvia Casale (Como)

17:00/17:30 Discussione

Sala Polissena A

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7

41

SESSIONE in collaborazione con FONDAZIONE MARUZZA ONLUS

17:30 POSSO PARLARE?18:30 ESPERIENZE E “VOCI” DI OPERATORI E PAZIENTI

Moderatori: Franca Benini (Padova), Omar Leone (Pordenone)

17:30 INTERVENGONO:Lucia De Zen (Pordenone)Luca Manfredini (Genova)Federico Pellegatta (Monza, MB)Genoveffa Ruggiero (Venosa, PZ)

Sala Polissena B

42

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI09:00 CULTURA10:10

Moderatori: Maddalena Bellei (Mantova), Elena Delbo' (Milano)

09:00 ID 238 COMUNICARE CON IL PAZIENTE NELLA FASE FINALE DELLAVITA RIMETTENDO IN GIOCO SE STESSIGiuliano Cecconi (Roma)

09:07 ID 50 APPLICAZIONE DI UN MODELLO INTEGRATO DI LETTURA DELLAREALTA' HOSPICE, FINALIZZATO ALL'IMPLEMENTAZIONE DELLADONAZIONE DI CORNEE : L'ESPERIENZA DELL'HOSPICE DIGIUSSANOCarlo Ciro Cannarozzi (Giussano, MB)

09:14 ID 52 EDUCARE ALLA "BUONA" MORTE? COME SI PARLA E SI ÈPARLATO DI CURE PALLAITIVE NELLA PROGRAMMAZIONETELEVISIVA RAINicoletta Bosco (Torino)

09:21 ID 127 IL VISSUTO FAMILIARE DI MALATTIA, IL RISCHIO GENETICO ELE SCELTE DI TRATTAMENTO: UNA NARRAZIONE RIFLESSIVAValeria Cappellato (Torino)

09:28 ID 142 NARRAZIONE IN CURE PALLIATIVE: UNO STRUMENTO DI CURAANCHE PER IL VOLONTARIORoberta Brugnoli (Milano)

09:35 ID 265 LA RESILIENZA E LA DIGNITÀ NELLE CURE PALLIATIVEGiovanna D'Iapico (Castelfranco Emilia, MO)

09:42 ID 268 IL TACCUINO E LA SCELTA:LA SCRITTURA COME SPAZIO REALEE PSICHICO PER L'OPERATORE.Benedetta Di Gristina (Palermo)

09:49/11:10 Discussione

Sala Polissena B

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7

43

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI10:10 CULTURA E ASSOCIAZIONISMO E VOLONTARIATO11:10

Moderatori: Maddalena Carolina Floriani (Milano), Albino Ventimiglia (Feltre, BL)

10:10 ID 123 L’ARTE DELLA FOTOGRAFIA A SERVIZIO DELLA DIVULGAZIONEDELLE CURE PALLIATIVE: ESITI DI UN PROGETTO NAZIONALEFrancesca Arvino (Reggio Calabria)

10:17 ID 70 BIBLIOTERAPIA IN CURE PALLIATIVE, ESPERIENZA DILETTURA IN HOSPICEFlavia Pagani (Roma)

10:24 ID 279 HUMANITAS: STATI DELL'ANIMORossana Grossi (Parma)

10:31 ID 101 SCEGLIERE DI PARLARE DI MORTE…PER AFFRONTARE LA VITA.UN PROGETTO DI DEATH EDUCATION CON UNA CLASSE V DIUN LICEO LINGUISTICOVittoria Sichi (Bologna)

10:38 ID 401 UN PERCORSO SCOLASTICO DI SUPPORTO ALLE CAPACITÀ DIRESILIENZA IN SITUAZIONI DI PERDITE E LUTTIAlice Cora’ (Vicenza)

10:45 ID 132 IL CONTRIBUTO DEL VOLONTARIATO NELLA FORMAZIONEPERSONALE DI CHI AIUTA. SE IL NON PROFIT RICONOSCESSEE CERTIFICASSE LE COMPETENZE?Rossana Messana (Bologna)

10:52/11:10 Discussione

Sala Polissena B

44

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI11:10 LUOGHI E RETI DI CURE PALLIATIVE13:00

Moderatori: Edoardo Di Maggio (Nicosia, EN), Massimo Melo (Trento)

11:10 ID 130 MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PALLIATIVISTI SULTERRITORIO. CREAZIONE DI UNA RETE PER LA CURA DI MALATIONCOLOGICI E NON ONCOLOGICIArianna Cozzolino (Milano)

11:17 ID 423 I BISOGNI NELLA DEMENZA AVANZATA E LE SCELTE DI CURAAlessia Fiandra (Roma)

11:24 ID 282 STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ ASSISTENZIALEEROGATA PERCEPITACatia Franceschini (Bologna)

11:31 ID 66 SOS NO PAIN: NUOVO MODELLO DI SUPPORTO DOMICILIAREPER IL CONTROLLO DEL DOLORE IN FVG PER MINORI CONPATOLOGIE LIFE-THEREATENING E/O LIFE-LIMITINGRoberta Vecchi (Trieste)

11:38 ID 242 PERCORSO DI SOSTEGNO AL LUTTO: UNA NUOVA PROSPETTIVAINTEGRATAAntonella Ruggirello (Ragusa)

11:45 ID 413 LE CURE DOMICILIARI IN EMATOLOGIA: LA COMPLESSITÀ DELLESCELTE TRA TRATTAMENTO ATTIVO, TERAPIE DI SUPPORTO ECURE PALLIATIVEPierluigi Alfieri (Reggio Emilia)

11:52 ID 272 CURE PALLIATIVE E OFFERTA DI CURA PER PAZIENTI TERMINALI:CONFRONTO TRA I DIVERSI REGIMI DI RICOVERO E LE SCELTECLINICHE E ANALISI DELLA LORO INCIDENZA SUL CONSUMODI RISORSESimone Muzzolon (Varese)

11:59 ID 53 IL PERCORSO DEI MALATI INGUARIBILI E LE CURE PALLIATIVEDOMICILIARI: ANALISI COMPARATIVA FINALIZZATA AD UNAMIGLIORE ALLOCAZIONE DELLE RISORSEDavide Cassinelli (Piacenza)

12:06 ID 334 PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE DELLA RETE PER LA TERAPIADEL DOLORE E LE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE IN PROVINCIAAUTONOMA DI TRENTOMarco Bolognani (Trento)

12:13 ID 65 LA RISPOSTA DELL’OSPEDALE ALLA PERSONA CON BISOGNIDI CURE PALLIATIVE DAL PRONTO SOCCORSO ALLA DIMISSIONERita Pasqualini (Modena)

12:20 ID 151 CONSULENZA DI CURE PALLIATIVE IN OSPEDALE: SIGNIFICATOE SVILUPPO ORGANIZZATIVOAdriana Turriziani (Roma)

12:27/13:00 Discussione

13.00 Pausa Pranzo

SESSIONE in collaborazione con EVOLUZIONE

14:00 LO STATO DELL'ARTE15.00 BUNDLE, CHECKLIST E KIT PROCEDURALI AL SERVIZIO DEL

NURSING DEGLI ACCESSI VENOSI

14:00 IL PROBLEMA DELLE MEDICAZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. LANOSTRA ESPERIENZA CON UN KIT PROCEDURALE

14:20 L'UTILIZZO DI UN KIT PROCEDURALE PER IL CAMBIO DELLAMEDICAZIONE NELLE CURE DOMICILIARI. RELATORE DA SPECIFICARE

14:40 ESERCITAZIONE PRATICA SU SIMULATORE

Sala Polissena B

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7

45

Sala Polissena B

46

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI15:00 ASPETTI NORMATIVI E RICERCA16:40

Moderatori: Massimo Melo (Trento), Luca Savino (Grumo Appula, BA)

15:00 ID 219 PROPOSTA DI INDICATORI PER L’ACCREDITAMENTO DELLARETE LOCALE DI CURE PALLIATIVE (RLCP)Maria Rolfini (Bologna)

15:07 ID 211 LA RESPONSABILITÀ DEL MEDICO E DELLA STRUTTURASANITARIA ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLALEGGE GELLIFederica Lerro (Roma)

15:14 ID 288 HOSPICE NELLA PROVINCIA DI CATANZARO. FASE DI START UPE SCELTE OPERATIVEFrancesca Dalmastri (Sant'Andrea Apostolo Jonio, CZ)

15:21 ID 289 MEDICINA NARRATIVA E CURE PALLIATIVE: I BISOGNI DELMALATO CON SCOMPENSO CARDIACO AVANZATOKira Stellato (Trieste)

15:28 ID 7 EMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE: STRATEGIE E PROSPETTIVE.STUDIO OSSERVAZIONALE CON TECNICA DELPHIKatja Battistella (Novara)

15:35 ID 350 A MORAL DISTRESS NELLE PROFESSIONI SANITARIE IN CUREPALLIATIVE - STUDIO COMPARATIVO/QUALITATIVO TRA CUREPALLIATIVE ED EMERGENZAAngela Romeo (Parma)

15:42 ID 17 LA VALUTAZIONE DELLA DIGNITA': APPLICAZIONE DEL PATIENTDIGNITY INVENTORY (PDI) DI CHOCHINOV SU UNA COORTE DIPAZIENTI CRONICILorenzo Righi (Siena)

15:49 ID 93 TRATTAMENTO NON FARMACOLOGICO ATTRAVERSO IL TOCCODEL CORPO IN HOSPICE: STUDIO PILOTA CHE INDAGA ILVISSUTO EMOTIVO DEGLI OPERATORI CHE LO PRATICANOEleonora Fernandi (Piacenza)

15:56 ID 18 LA COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE NELLA NEURODISABILITÀ:COSTRUZIONE E VALIDAZIONE DI UNO STRUMENTOEleonora Maria Migliavacca (Milano)

16:03 ID 344 LA SCELTA DI ALLEVIARE LO STRESS DEL CAREGIVER IN CUREPALLIATIVE, SENZA PAROLERoberta Di Teodoro (L'Aquila)

16:10/16:40 Discussione

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI16:40 QUALITÀ DELLE CURE E LINEE GUIDA18:30

Moderatori: Bruno Farci (Quartu Sant’Elena, CA), Cristina Pittureri (Savignano sul Rubicone, FC)

16:40 ID 135 EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE: QUALI INDICAZIONINEL FINE VITA?Paola Bolzoni (Milano)

16:47 ID 250 SCELTA DELL’ACCESSO VENOSO NEL PAZIENTE IN CUREPA L L I AT I V E : P E R C O R S O D I M I G L I O R A M E N T ODELL’APROPRIATEZZA NELL’HOSPICE LA CASA DI IRISNicoletta Crosignani (Piacenza)

16:54 ID 55 IL RICOVERO NELL’ULTIMO GIORNO DI VITA NELLA PROVINCIADI PAVIAStefano Mario Ettore Cartesegna (Pavia)

17:01 ID 291 DETOSSIFICAZIONE RAPIDA DA ALTE DOSI DI OPPIACEI:RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO OSSERVAZIONALECONDOTTO NELL’HOSPICE DI RIMINIMaria Cristina Monterubbianesi (Rimini)

17:08 ID 420 CONSAPEVOLI DI SCEGLIEREAntonio Di Marco (Roma)

17:15 ID 251 STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DI VITA IN CUREPALLIATIVEMaria Cristina Monterubbianesi (Rimini)

17:22 ID 217 STUDIO OSSERVAZIONALE PROSPETTICO MULTICENTRICO:INCIDENZA E PREVALENZA DELLE LESIONI DA PRESSIONE NEIPAZIENTI RICOVERATI IN HOSPICE. DATI PRELIMINARITina Jakobsen (Cesena, FC)

17:29 ID 9 STUDIO PILOTA SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNIOCCUPAZIONALI DI PAZIENTI RICOVERATI IN HOSPICEElena Sghedoni (Rubiera, MO)

17:36 ID 235 VALIDAZIONE LINGUISTICO CULTURALE IN LINGUA ITALIANADELL’EDMONTON FUNCTIONAL ASSESSMENT TOOL-2Andrea Magrelli (Roma)

17:43 ID 295 LA GESTIONE DEL DOLORE PEDIATRICO. LA FOTOGRAFIA DEICENTRI ITALIANI ATTRAVERSO I DATI DEL PROGETTO SPEGNIIL DOLOREMarta Gentili (Milano)

17:50 ID 208 INDICATORI PER LA MISURA E IL CONFRONTO DEL DOLORE INPOPOLAZIONI ESTESE DI PAZIENTI IN CURE PALLIATIVEDOMICILIARIJacopo Tamanti (Bologna)

17:57/18:30 Discussione

Sala Polissena B

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7

47

Sala Ginevra

48

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7 SESSIONE09:00 DILEMMI ETICI:10:30 INCONTRO TRA FILOSOFIA, DIRITTO E MEDICINA

Moderatore: Monica Beccaro (Bologna)

09:00 SAPER INDIVIDUARE, FORMULARE CORRETTAMENTE, AFFRONTARECON "METODO" UN DILEMMA ETICOMatteo Galletti (Firenze)

09:20 STRUMENTI GIURIDICI PER AFFRONTARE UN DILEMMA ETICOStefano Canestrari (Bologna)

09:40 IL MEDICO DI FRONTE AL DILEMMA ETICO CON PAZIENTENEUROLOGICOIgnazio Renzo Causarano (Milano)

10:00/10:30 Discussione

TAVOLA ROTONDA

11:30 QUANDO I BISOGNI DEL MALATO E DEL CAREGIVER13:00 NON COINCIDONO

Moderatori: Maurizio Mannocci Galeotti (Firenze), Luca Riva (Lecco)

11:30 Intervengono:Maria Lavezzi (Parma)Marcella Gasperini (Verona)Emanuela Porta (Milano)Sergio Picollo (Collecchio, PR)

12:30/13:00 Discussione

13.00 Pausa Pranzo

SESSIONE14:00 QUANDO I "VALORI" NELL'ÉQUIPE DI CURA SONO DIFFERENTI:15:30 QUALI PERCORSI PER ARRIVARE A SCELTE CONDIVISE?

Moderatori: Maurizio Cancian (Conegliano, TV), Giuseppe Casale (Roma)

14:00 IL MEDICO PALLATIVISTAPiero Morino (Firenze)

14:20 L'INFERMIEREMauro Olivieri (Parma)

14:40 LO PSICOLOGOSilvana Selmi (Trento)

15:00/15:30 Discussione

TAVOLA ROTONDA

15:30 SCELTE CLINICHE, ORGANIZZATIVE E DI RICERCA IN17:00 PSICOLOGIA: CONFRONTO INTER SOCIETARIO SULLA

VALUTAZIONE DI EFFICACIANON COINCIDONOModeratori: Cesarina Prandi (Rivoli, TO), Silvana Selmi (Trento)

15:30 Intervengono:Italo Penco (Roma)Elena Bravi (Trento)Paolo Gritti (Napoli)

16:30/17:00 Discussione

SESSIONE17:00 QUANDO UN MALATO E' ANCHE DEMENTE18:30

Moderatori: Francesco Nigro Imperiale (Cassano Ionio, CS), Giovanni Poles (Mestre, VE)

17:00 QUANDO LA DEMENZA E' LA DIAGNOSI SECONDARIASimone Veronese (Torino)

17:20 VISSUTI, EMOZIONI ED ESPRESSIONI DI MALATO E FAMIGLIAAlessia Fiandra (Roma)

17:40 ACCOGLIERE LA PERSONA DEMENTE: REAZIONI E SCELTEDELL'ÉQUIPEGraziella Valoppi (Udine)

18:00/18:30 Discussione

Sala Ginevra

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7

49

Sala Violante

50

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI09:00 PSICOLOGIA - I PARTE10:20

Moderatori: Cira Antonietta Forte (Napoli), Elisa Ruggeri (Rimini)

09:00 ID 231 L’USO DEL GIOCO DELLA FAMIGLIA NELL’ELABORAZIONE DELLUTTO DEI BAMBINI: NUOVA ESPERIENZA METODOLOGICA NELSETTING DOMICILIARE DI CURE PALLIATIVELucia Guarnaccia (Siracusa)

09:07 ID 141 "QUELLO NON È PIÙ MIO PADRE!" DEMENZA E LUTTO AMBIGUO:UN INTERVENTO DI SOSTEGNO E ACCOMPAGNAMENTO PERFAMILIARI IN NUCLEO ALZHEIMER"Elisa Mencacci (Rovigo)

09:14 ID 170 LA COCCINELLA E IL SEMINO: L’ARTETERAPIA COMESTRUMENTO DI INTERVENTO PER L’ELABORAZIONE DEL LUTTONEI BAMBINIGabriella Serena Cina’ (Palermo)

09:21 ID 64 LE MODALITÀ DI PRESA IN CARICO PSICOLOGICA NELLE CUREPALLIATIVELoredana Buonaccorso (Abbiategrasso, MI)

09:28 ID 228 VARIABILI PSICOLOGICHE-RELAZIONALI DEL PAZIENTE ECONSAPEVOLEZZA DEL FINE VITA IN HOSPICEEmanuele Basile (Como)

09:35 ID 240 PRESENZA CONSAPEVOLE E CAPACITA' DI SCELTA: LAMINDFULNESS NELLE CURE PALLIATIVEElena Martinez Rodriguez (Palermo)

09:42 ID 397 LA CONSAPEVOLEZZA DI MALATTIA NEL MALATO ONCOLOGICOTERMINALE: RUOLO DELLA FAMIGLIAGiulia Sacchi (Milano)

09:49 ID 98 “LA MUSICA RIEMPIE LE RUGHE” UN ESEMPIO DI PERCORSODI MUSICOTERAPIA ALL’INTERNO DEL REPARTO HOSPICE -CURE PALLIATIVEGrazia Parente (Bolzano)

09:56/10:20 Discussione

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI10:20 FORMAZIONE DELL'ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE12:00

Moderatori: Fabrizio Moggia (Bologna), Federico Pellegatta (Vimercate, MI)

10:20 ID 103 PERCHÉ SCEGLIERE DI FARE TIROCINIO IN CURE PALLIATIVE?UN’INDAGINE SULLE MOTIVAZIONI E SUI VISSUTI DEGLIPSICOLOGI IN FORMAZIONESilvia Varani (Bologna)

10:27 ID 12 LA FIGURA PROFESSIONALE DELL'ASSISTENTE FAMILIAREBruno Andreoni (Milano)

10:34 ID 139 VOLONTARI IN CURE PALLIATIVE: UNA SCELTA QUOTIDIANARoberta Brugnoli (Milano)

10:41 ID 424 STRUMENTO OPERATIVO: CHECK LIST DI FINE VITAFederic Fabbrini (Firenze)

10:48 ID 163 SCELTE FORMATIVE IN CURE PALLIATIVE: VALORE DELL’ETICAGoffredo Vaccaro (Ragusa)

10:55 ID 414 LA CONSAPEVOLEZZA DELLA PROPRIA ABILITÀ COMUNICATIVACOME POSSIBILITÀ DI SCELTALucilla Cartoni Iorio (Roma)

11:02 ID 201 ASCOLTARE E ASCOLTARSI: UNA ESPERIENZA DI BENESSEREGLOBALE DELL’ÉQUIPE DI CURE PALLIATIVEFulvia Giannantonio (Genova)

11:09 ID 352 HOSPICE DI ABBIATEGRASSO: UN’ESPERIENZA DI FORMAZIONEINTEGRATA TRA OSPEDALE E TERRITORIOKatia Mangiarotti (Milano)

11:16 ID 271 FORMAZIONE DELL’INFERMIERE NELLE CURE PALLIATIVE:SUPERARE L’UNICITÀ DEI CONTESTI E APRIRSIALL’INTEGRAZIONE ASSISTENZIALEMaria Del Gaudio (Modena)

11:23 ID 380 NUOVO CODICE DEONTOLOGICO, CORE-CURRICULUM, ECMED ASSISTENZA EVIDENCE BASED: L’EFFICACIA DELLAFORMAZIONE DELL’INFERMIERE IN CURE PALLIATIVEChiara Goracci (Perugia)

11:30/12:00 Discussione

Sala Violante

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7

51

Sala Violante

52

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI12:00 PSICOLOGIA - II PARTE13:20

Moderatore: Francesca Bonarelli (Bologna)

12:00 ID 382 IL COLLOQUIO PSICOLOGICO COME SPAZIO PER DARE VALOREALLE SCELTE DIFFICILI ALLA FINE DELLA VITAMonica Seminara (Torino)

12:07 ID 104 DIGNITY THERAPY, OLTRE LA MALATTIA ONCOLOGICAMino D'ippolito (Padova)

12:14 ID 177 IL FUTURO DELLA FAMIGLIA CHE SOFFRE: QUALITÀ DELLARELAZIONE, QUALITÀ DELLE SCELTELaura Rugnone (Palermo)

12:21 ID 287 VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INSORGENZA DEL DISTURBODA LUTTO PERSISTENTE COMPLICATO NEL CAREGIVER DELMALATO TERMINALE. STUDIO PILOTA CON UN FOLLOW-UP A12 MESIValentina Cecchi (Roma)

12:28 ID 47 UN NUOVO MODO DI CLASSIFICARE LE TIPOLOGIE FAMILIARIIN CURE PALLIATIVE PER INTERCONNETTERE TEORIA E PRATICAValentina Vignola (Abbiategrasso, MI)

12:35 ID 10 IL LAVORO EMOZIONALE ED IL BURNOUT TRA GLI OPERATORISANITARI IN AMBITO ONCO-EMATOLOGICO: STUDIOTRASVERSALEMarco Petean (Udine)

12:42 ID 308 DIFFERENZE DI GENERE NELL'ESSERE CAREGIVERAnna Galbiati (Garbagnate Milanese, MI)

12:49 ID 126 IMMAGINI E SOGNICarlotta Ghironi (Milano)

12:56/13:20 Discussione

13.20 Pausa Pranzo

SESSIONE14:00 CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE: IL VALORE DEL DOMICILIO15:30

Moderatori: Luca Manfredini (Genova), Roberta Pericoli (Rimini)

14:00 L'AUTOSOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NELL'ADOLESCENTE INCURE PALLIATIVEFranca Benini (Padova)

14:15 L'EDUCAZIONE DEL FAMILIARE E IL SELF-CARE ASSISTENZIALEFederico Pellegatta (Monza)

14:30 L'ALIMENTAZIONE IN CURE PALLIATIVE PEDIATRICHESara Fabris (Pordenone)

14:45 VALORE…. MA CHE PESO! IL "SELF-CARE" DELL'OPERATORE E LA"CARE" DELL'ÉQUIPEValentina De Tommasi (Padova)

15:00/15:30 Discussione

SESSIONE15:30 STORIE DI MALATTIE IN CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE:17:00 VOCE AI GIOVANI MEDICI

Moderatore: Luca Manfredini (Genova)

15:30 CURE PALLIATIVE PERINATALIFrancesca Rusalen (Venezia)

15:45 IL BAMBINO CON PATOLOGIA ONCOLOGICA TERMINALEMarco Bolognani (Trento)

16:00 IL BAMBINO CON PATOLOGIA NEUROMUSCOLAREEleonora Salamon (Padova)

16:15 IL BAMBINO CON DIAGNOSI NOTAAnna Luchini (Pordenone)

16:30/17:00 Discussione

Sala Violante

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7

53

Sala Violante

54

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7 SESSIONE17:00 INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA E CONTINUITA' DELLE CURE:18:30 I NUOVI OBIETTIVI DELLA MEDICINA GENERALE NELLE CURE

PALLIATIVE

Moderatore: Carlo Peruselli (Biella)

17:00 COSA ACCADE IN EUROPAMaurizio Cancian (Conegliano, TV)

17:20 L'ATTIVITA' DEL MMGcPI: PRIME ESPERIENZE REGIONALIPierangelo Lora Aprile (Desenzano, BS)

17:40 LA DIFFICOLTA' DI PARLARE DI INGUARIBILITA':RIFLESSIONI DI UN MEDICO DI FAMIGLIAGiuliana Simioni (Cittadella, PD)

18:00/18:30 Discussione

N.1 CORSO

09:00 STRUMENTI DI PRATICA QUOTIDIANA13:00

Moderatore: Rita Marson (Aviano, PN)

Docenti: Lorenza Garrino (Torino) Rita Marson (Aviano, PN)

RazionaleBriefing e Debriefing sono metodi considerati parte integrante del processodi simulazione per lo sviluppo delle “technical e non technical skills” deglistudenti e dei professionisti della cura.In sanità il briefing giornaliero costituisce uno strumento di condivisionedel caso nel team, la cui importanza è divenuta fondamentale nel quadrodella riorganizzazione per intensità delle cure e il superamento delletradizionali modalità di assistenza e prassi medica introducendo unamodalità di lavoro per processi ad alta integrazione multidisciplinare eriorganizza e differenzia le responsabilità cliniche e gestionali. Il debriefingpuò avere lo scopo di indagare se si sono verificate delle situazionipotenzialmente rischiose nel corso delle attività.Tale processo permette la maggior responsabilizzazione nei comportamentidei professionisti, una maggior sicurezza dei pazienti, il miglioramento delclima lavorativo e il potenziamento del “lavoro di squadra”

ObiettivoAl termine del workshop il partecipante sarà in grado di:• partecipare ai processi decisionali condividendo gli elementi su cui

basare le decisioni• condivisione delle informazioni per valutare l’efficacia del trattamento

o dell’azione pianificata• migliorare gli esiti, la comunicazione e l’uso delle risorse• garantire una collaborazione interprofessionale e le necessarie

competenze.

ContenutiAspetti concettuali dell’apprendimentoriflessivo, del briefing e debrifing

MetodiVerranno privilegiate le seguenti metodologie didattiche:• didattica frontale• lavoro di gruppo• confronto dibattito pubblico -esperto• discussione guidata.

Valutazione dell’apprendimentoAl termine del corso i partecipanti compileranno un breve test con domandea scelta multipla per la valutazione dell’apprendimento.

13.00 Pausa Pranzo

Sala Costanza

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7

55

Sala Costanza

MINI FOCUS ON

14:00 LA CORRETTA COMUNICAZIONE:14:30 QUANDO SI PUÒ GUARIRE DALLA DISINFORMAZIONE

14:00 Introduce:Cesarina Prandi (Rivoli, TO)

14:05 Interviene:Maddalena Bellei (Mantova)

56

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7

N.2 CORSO14:30 L'ASSISTENZA SPIRITUALE NEL SISTEMA DI CURA18:30

Moderatore: Guido Miccinesi (Firenze)

14:30 PRESENTAZIONE DEI DOCENTI E DELLE MODALITA' DI LAVOROCOMUNEGuido Miccinesi (Firenze)

14:40 INTRODUZIONE AL LABORATORIO: L'ASSISTENZA SPIRITUALE NELSISTEMA DI CURAGuido Miccinesi (Firenze)

15:00 RISULTATI DEL LABORATORIO 2016ASSISTENZA SPIRITUALE: COSA ACCADE AL LETTO DEL MALATOGiovanni Zaninetta (Brescia)

15:20 Discussione

15:30 LA DIAGNOSI SPIRITUALE. INDIVIDUARE LE PARTE SALIENTI DI UNPERCORSO SPIRITUALE (NEL SUO CONTESTO RELAZIONALE) SU CUIFOCALIZZARE, COME UNA DIAGNOSIU, LA COMPRENSIONE DI QUELLAPERSONA PER L'ÉQUIPE DI CURAGiovanni Sala (Milano) Filippo Laurenti (Torino), Simone Valerani (Crema, CR)

16:00 IL PIANO DI INTERVENTO PERSONALIZZATO. SU QUELLO CHE SI E'FOCALIZZATO PROPORRE MODALITA' MONO DIMENSIONALI(SIGNIFICATO, DIGNITA', ARTE, MINDFULNESS) O PLURIDIMENSIONALI(ACCOMPAGNAMENTO SPIRITUALE E RELIGIOSO) DI ASSISTENZASPIRITUALESimone Valerani (Crema, CR), Giovanni Sala (Milano), Filippo Laurenti (Torino)

16:30 LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORIDALLA CRESCITA QUOTIDIANA NEI BRIEFING, ALLA DISCUSSIONE DEICASI ESEMPLARI, FINO ALLA FORMAZIONE "SPIRITUALE E MORALE"DI OPERATORI PROFESSIONALI E VOLONTARIFilippo Laurenti (Torino), Simone Valerani (Crema, CR), Giovanni Sala (Milano)

17:00 Pausa

17:30 IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA PER LA CRESCITA ORDINATADELL'ASSISATENZA SPIRITUALE IN CURE PALLIATIVEGiovanni Zaninetta (Brescia)

17:45 LA PROPOSTA DI UN CORE CURRICULUM DELL'ASSISTENTESPIRITUALE IN CURE PALLIATIVEGuido Miccinesi (Firenze)

18:00/18:30 Discussione

Sala Costanza

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7

57

Area Poster

09:00 SESSIONE ITINERANTE POSTER

RICERCAModeratori: Stefania Bastianello (Milano), Carlo Alberto Brunori (Fossombrone, PU)

ID 102 OSSERVARE IL CAMBIAMENTO DELLA QUALITÀ DI VITA DEL PAZIENTE:QUALI SCELTE COMPIERE IN CURE PALLIATIVE DOMICILIARI?Floriana Caccamo (Ragusa)

ID 192 LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNEINFERMIERISTICHE (RICERCA-INTERVENTO)Paola Ballarino (Casale Monferrato, AL)

ID 193 HOVIR (L’HOSPICE VIRTUALE ) PROGETTO DI CONTINUITÀASSISTENZIALE, DI OSPEDALIZZAZIONE A DOMICILIO, DI E-CAREPER I PAZIENTI IN CURE PALLIATIVE, ATTRAVERSO L’APPLICAZIONEDELLA TELEMEDICINAPaola Ballarino (Casale Monferrato, AL)

ID 190 RUOLO DEGLI ANTICORPI MONOCLONALI NELLA SINDROMECORRELATA AL CANCRO AVANZATO (ACRS). STATO DELL’ARTEGiuseppe Bellavia (Palermo)

ID 386 VALUTARE I BISOGNI DEI PAZIENTI E DELLE FAMIGLIE PERMIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA TRANSIZIONE DALLE CURE ATTIVEALLE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE: UNA REVISIONE DELLALETTERATURAValentina Biagioli (Roma)

ID 33 SHIATSU IN ONCOLOGIA: TRATTAMENTO PER L'ATTIVAZIONE DEIPROCESSI DI HEALING. STUDIO OSSERVAZIONALESara Geremia (Udine)

ID 86 IL MODELLO I.A.R.A. NELLA PREVENZIONE E NEL TRATTAMENTO DINAUSEA E VOMITO INDOTTI DA CHEMIOTERAPIA: UNO STUDIOPILOTAAmbra Gressani (Aurisina, TS)

ID 343 LA PHOTO-THERAPY COME STRUMENTO COMPLEMENTARE ALLADIGNITY THERAPYAyres Marques Pinto (Esanatoglia, MC)

ID 221 CANNABIS ANTICA NUOVA TERAPIA O SPERANZA NELLADISPERAZIONERosario Mistretta (Salemi, TP)

ID 27 FATTIBILITÀ ED ACCETTABILITÀ DI UN INTERVENTO DI "DIGNITYTHERAPY" SUI PAZIENTI ONCOLOGICI AFFERENTI A UN REPARTO DIMEDICINA ONCOLOGICA IN UN PROGRAMMA DI CURE PALLIATIVEFrancesca Nunziante (Reggio Emilia)

ID 2 LA MUSICA E LA SUA INFLUENZA SULLA SFERA AFFETTIVA ERELAZIONALE NEI PAZIENTI ONCOEMATOLOGICI: STUDIOQUALITATIVOEugenio Tirelli (Udine)

58

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7 3 min. di presentazione2 min. di discussione

3 min. di presentazione2 min. di discussione

ID 40 IL MMG E LA SCELTA DELLE CURE PALLIATIVE: COME, QUANDO EPERCHÉ?Floriana Caccamo (Ragusa)

ID 176 PROTOCOLLO DI RICERCA PER LA REALIZZAZIONE DI UNO STUDIOSULLA PREVALENZA DI DEMORALIZZAZIONE E DEPRESSIONE NELPAZIENTE ONCOLOGICO IN CURE PALLIATIVEElia Maria Di Ciano (Lanciano, RM)

ID 88 LA HEALTH LITERACY IN CURE PALLIATIVE : “LA SFIDA DI UNA SCELTACOMPETENTE” PROGETTO DI RICERCA, FORMAZIONE, EDUCAZIONEE DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELL'ALFABETIZZAZIONE SANITARIAIN CURE PALLIATIVEMatias Eduardo Diaz Crescitelli (Parma)

ID 408 INFLUENZA DEL PH SALIVARE SULL'ASSORBIMENTO DEL FENTANYLTRANSMUCOSALEGianpaolo Fortini (Milano)

10:30 SESSIONE ITINERANTE POSTERRICERCA & TECNOLOGIA PER LE CURE PALLIATIVE E LAFRAGILITÀ

Moderatori: Clarissa Florian (Garbagnate Milanese, MI), Italo Penco (Roma)

ID 338 IL RUOLO DEL SERVIZIO SOCIALE NELLA CONTINUITA' ASSISTENZIALEPR I MALATI IN C.P. UNA INDAGINE NELLA ULSS 4 "ALTO VICENTINO"Annamaria Perino (Trento)

ID 68 ANALISI DEI BISOGNI DELLA COPPIA GENITORIALE DI NEONATI-BAMBINI-ADOLESCENTI PORTATORI DI MALATTIE LIFE-THEREATENINGE/O LIFE LIMITING. STUDIO PILOTA PER INDIVIDUARE LE POSSIBILISCELTE E LE MIGLIORI STRATEGIE SUPPORTIVE ASSISTENZIALISilvia Paoletti (Trieste)

ID 261 VALUTAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEL TRATTAMENTODEL BTCP: RISULTATI DI UNO STUDIO REAL-LIFE CONDOTTO INPAZIENTI ONCOLOGICI ASSISTITI A DOMICILIO, DAL SERVIZIO DICURE PALLIATIVEAlessia Massicci (Latina)

ID 371 IL VALORE DELLE SCELTE DI CURA DEI MALATI DI SLA CON L'AUSILIODI TECNOLOGIE COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONELuigia Clarici (Roma)

ID 385 BAGNO A LETTO IN HOSPICE: UN'ESPERIENZA EMOZIONALELuciana Aquila (Potenza)

ID 276 IMPIANTO ECO-GUIDATO DI “SHORT-MIDLINE” IN CURE PALLIATIVE:ACQUISIRE NUOVE COMPETENZE PER MIGLIORARE LA QUALITÀDELLE CUREMargot Espino (Roma)

Area Poster

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7

59

Area Poster

ID 226 IMPIANTO ECOGUIDATO DEI MINI-MIDLINE NEI PAZIENTI RICOVERATINELL'HOSPICE DI RIMINI: STUDIO OSSERVAZIONALE PROSPETTICOClelia Riccio (Rimini)

ID 360 SCEGLIERE UNA CURA A 360°: UTILIZZO DELLA REALTÀ VIRTUALEIN UN CAMPIONE DI PAZIENTI ONCOLOGICI ASSISTITI A DOMICILIOVittoria Sichi (Bologna)

ID 362 OTTIMIZZAZIONE DEL “CLINICAL DECISION MAKING“ NELLE CUREPALLIATIVE ATTRAVERSO L’IMPLEMENTAZIONE DI UN SOFTWAREDEDICATO: L’ESPERIENZA DELL‘HOSPICE SAN RAFFAELE CASSINOGirolamo Del Monte (Cassino, FR)

ID 303 PROGETTO DI TELEMEDICINA NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE DICURE PALLIATIVEVivian Sardo (Garbagnate Milanese, MI)

ID 117 LA CARTELLA ELETTRONICA NELL'AMBITO DI UN SERVIZIO DIASSISTENZA DOMICILIARE PER CURE PALLIATIVE: STRUMENTO DICONDIVISIONE E CONSERVAZIONE DELLE INFORMAZIONILaura Velutti (Rozzano, Milano)

ID 283 UTILIZZO DI UNA CANNULA ARTERIOSA COME ACCESSO VENOSOIN PAZIENTI RICOVERATI IN HOSPICERoberto Burello (Bra, CN)

11:00 SESSIONE ITINERANTE POSTERASPETTI NORMATIVI & QUALITÀ DELLE CURE E LINEE GUIDA

Moderatori: Raffaella Bertè (Piacenza), Santa Cogliandolo (Roma)

ID 138 SIMULTANEOUS CARE E CONTINUITÀ DI CURA DEL PAZIENTEONCOLOGICO PROGETTO PILOTA DI INTEGRAZIONE TRA IRCCS AOUSAN MARTINO-IST E CURE PALLIATIVE DELL’AREA METROPOLITANAGENOVESE PER IL MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA DI CUREPALLIATIVENadia Balletto (Genova)

ID 214 UNO STRUMENTO MOLTO UTILE PER IL “DOPO DI NOI”: IL TRUSTFederica Lerro (Roma)

ID 175 STATO D'APPLICAZIONE IN OSPEDALE DELLA LEGGE 38/2010Antonio Toto (Roma)

ID 327 GLI ADEMPIMENTI LEGALI NELLA PRATICA QUOTIDIANA DELLESTRUTTURE CHE SI OCCUPANO DI CURE PALLIATIVE: DALLA PRIVACYAL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICOClaudio Plebani (Milano)

ID 249 WOUND CARE PALLIATIVO: SAPER SCEGLIERE GLI STRUMENTI DIVALUTAZIONE E GLI OUTCAME NEL PAZIENTE IN FASE AVANZATA DIMALATTIANicoletta Crosignani (Piacenza)

60

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7

3 min. di presentazione2 min. di discussione

3 min. di presentazione2 min. di discussione

ID 257 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE EDELLE LESIONI CRONICHE NEI CONTESTI DI CURE PALLIATIVE: UNASFIDA DIVENTATA ESIGENZAFrancesca Giacobazzi (Modena)

ID 150 L'ANGOSCIA, IL DISTRESS PSICOLOGICO O LA SOFFERENZAESISTENZIALE POSSONO ESSERE CONSIDERATI SINTOMI?Antonella Mencucci (Arezzo)

ID 313 CONTINUOUS CARE TRA ONCOLOGIA E HOSPICE, IL RUOLO DELFISIOTERAPISTA. UN CASO CLINICOAlessia Giachi (Ravenna)

ID 378 NEONATO TERMINALE IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE: PROPOSTADI UN PROTOCOLLO OPERATIVOPierpaolo Brovedani (Trieste)

ID 23 GESTIONE INFERMIERISTICA DELLE LESIONI NEOPLASTICHE DOVUTEA TUMORI TESTA-COLLO: ESPERIENZA NEL SETTING DI CUREPALLIATIVE DOMICIALIARILuigi Caruso (Siracusa)

ID 143 ORGANIZZAZIONE E QUALITÀ DELLA CURA: COME FARE?Raffaella Gay (Milano)

ID 307 LE SCELTE DEGLI OPERATORI DELLE RESIDENZE PER ANZIANI NELFINE VITAAlessandra Vescovo (Lugano)

ID 302 LA SEDAZIONE PALLIATIVA: DUE ESPERIENZE PER RIFLETTEREPatrizia Giardina (Messina)

ID 1 I BISOGNI PIÙ PROFONDI NEL FINE VITA: UNO STUDIO QUALITATIVODamiano Pepe (Palermo)

12:00 SESSIONE ITINERANTE POSTERQUALITÀ DELLE CURE E LINEE GUIDA

Moderatori: Gianpaolo Fortini (Varese) Francesco Nigro Imperiale (Cassano Ionio, CS)

ID 222 IL VALORE E I CRITERI DI SCELTA NELL'AMBITO DI UN NUCLEOOSPEDALIERO GERIATRICO DEDICATO ALLA GESTIONE DELLATERMINALITÀ INSORTA NELL'AMBITO DEL RICOVEROSilvia Rosa (Modena)

ID 336 LA SOFFERENZA NEL PAZIENTE IN CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:L’IMPATTO SULLA QUALITÀ DI VITA DEL PAZIENTE E DEL CAREGIVERNoemi Amodeo (Palermo)

ID 376 EMOTRASFUSIONI A DOMICILIO: QUALITÀ DEL SERVIZIOUGUALE QUALITÀ DI VITAFederico Corallo (Ragusa)

Area Poster

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7

61

Area Poster

ID 256 LA NUTRIZIONE CLINICA INCONTRA LE CURE PALLIATIVEClarissa Florian (Garbagnate Milanese, MI)

ID 191 UN CANE ACCANTOBarbara Giacchero (Torino)

ID 239 LA RELAZIONE DI AIUTO AI CONFINI DELLA VITA: GESTIRE ILRAPPORTO O.S.S. - PAZIENTE TRA PUDORE E DISAGIOValentina Giuga (Siracusa)

ID 266 IL DOLORE PROCEDURALE: LA PERCEZIONE DEL PROBLEMA DAPARTE DEGLI OPERATORI IN CURE PALLIATIVEGiulia Nazzicone (Roma)

ID 301 IL SERVIZIO SOCIALE NELLE CURE PALLIATIVE: IL VALORE DEL RUOLODELL'ASSISTENTE SOCIALELucia Schembari (Siracusa)

ID 128 SERVIZIO SOCIALE COMUNALE E CURE PALLIATIVE. ESPERIENZE DIQUALITÀ DI VITA TRA MALATTIA NEOPLASTICA E DEFICIT NEUROCOGNITIVIDaniele Venturini (Verona)

ID 379 QUALI FATTORI INFLUENZANO MAGGIORMENTE IL CARICOLAVORATIVO IN CURE PALLIATIVE?Paolo Bernardini (Perugia)

ID 284 L’OSPEDALIZZAZIONE NEL FINE VITA. STUDIO RETROSPETTIVOSULL’ACCESSO AI REPARTI DI EMERGENZA DA PARTE DEI PAZIENTISEGUITI DAL SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE DOMICILIARI CHEDECEDONO IN OSPEDALEMarta Borando (Trieste)

ID 58 IMPLEMENTAZIONE DI UNO STRUMENTO PER L’ACCERTAMENTO DEIBISOGNI E PIANIFICAZIONE DELL’ASSISTENZA DELLA PERSONA EDELLA SUA FAMIGLIA PRESSO L’HOSPICE “CASA ANTICA FONTE”Luca Furlanetto (Vittorio Veneto)

ID 230 VALUTAZIONE DELLO STATO FUNZIONALE DI PAZIENTI PRESI INCARICO DA UN SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE RESIDENZIALE CHEEFFETTUANO RIABILITAZIONEAndrea Magrelli (Roma)

ID 349 LA DOCUMENTAZIONE CLINICO ASSISTENZIALE INTEGRATADELL’HOSPICERita Maimone Baronello (Busto Arsizio, MI)

62

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7

14:00 SESSIONE ITINERANTE POSTERASPETTI CLINICI IN MEDICINA PALLIATIVA - I Parte

Moderatori: Cinzia Ricetto (Salerano Canalese, TO) Elisabetta Sansoni (Meldola, FC)

ID 63 INDICE DI KARNOFSKY, ALIMENTAZIONE E IDRATAZIONERaffaella Ambrosio (Biella)

ID 25 LE NEOPLASIE DELLA REGIONE TESTA-COLLO. 18 ESPERIENZE INHOSPICE. 18 SCELTEAnna Di Giovanni (Palermo)

ID 78 RUOLO DELL'OSS CON FORMAZIONE COMPLEMENTARE: LASOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI IN VIA SOTTOCUTANEAMarisella Josephine Simoncelli (Fossombrone, PU)

ID 61 SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA: L’IMPORTANZA E L’INFLUENZADELLE SCELTE E DEI DESIDERI DURANTE IL PERCORSO DI CURANEL MOMENTO DELLA MORTENadia Balletto (Genova)

ID 252 LA PERCEZIONE DEL CAMBIAMENTO: EVOLUZIONE DELLE CUREPALLIATIVE DOMICILIARI PER PAZIENTI CON PATOLOGIE CRONICHEMariagrazia (Castelfranco Emilia, MO)

ID 246 LE CURE PALLIATIVE NEL PAZIENTE AFFETTO DA MALATTIA RENALECRONICA AVANZATARoberto Luraghi (Bellinzona, Svizzera)

ID 28 VARIAZIONE DEL TRATTAMENTO ANTALGICO DOPO L'IMPIEGO DELLESCALE DI MISURAZIONE DEL DOLORE IN OSPITI DI STRUTTUREPROTETTERita Marchi (Ferrara)

ID 263 MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB: SCELTA DI UNA GESTIONEINTEGRATA FRA NEUROLOGO E PALLIATIVISTAMaria Adelaide Ricciotti (Roma)

ID 22 REPERIBILITA' INFERMIERISTICA DI SAMOT RAGUSA ONLUS, SEDIDI SIRACUSA, RAGUSA, TRAPANI NEL 2016: STUDIO RETROSPETTIVOLorenzo Buccheri (Siracusa)

ID 315 INTEGRAZIONE DI SPERIMENTAZIONI CLINICHE DI FASE 1 INONCOLOGIA E CURE PALLIATIVE PER FAR FRONTE ALLEPROBLEMATICHE ETICHEStefania Langhi (Milano)

ID 83 LUNGHE SOPRAVVIVENZE E PROGNOSI ERRATE: QUANDO L'ACUZIEINGANNALorenzo Magni (Bergamo)

Area Poster

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7

63

3 min. di presentazione2 min. di discussione

3 min. di presentazione2 min. di discussione

Area Poster

ID 114 LA NASCITA DEL I° HOSPICE IN CALABRIA (PROV. CS) CASI CLINICI:LE LESIONI VEGETANTI ED UCLERATE NEI TUMORI TESTA-COLLOFRANCESCO NIGRO IMPERIALE (Cassano Ionio, CS)

ID 373 L'IMPATTO DELLA GESTIONE DEL BREAKTHROUGH PAIN SULLAQUALITA' DELLA VITA NEL PAZIENTE ONCOLOGICOPierangela Sepe (Aprilia, LT)

ID 14 LA TERAPIA STEROIDEA NEL TRATTAMENTO DELLA FATIGUE:ESPERIENZA CLINICAPietro Verni (Pavia)

ID 278 NUOVE STRATEGIE PER LA GESTIONE DELLA STIPSI NEL PAZIENTEIN TRATTAMENTO CON OPPIOIDILuca Bessone (Milano)

15:00 SESSIONE ITINERANTE POSTERASPETTI CLINICI IN MEDICINA PALLIATIVA - II Parte

Moderatori: Bruno Farci (Quartu Sant'Elena, CA) Katia Mangiarotti (Abbiategrasso, MI)

ID 236 L’INTEGRAZIONE DEL FARMACISTA IN CURE PALLIATIVE: VANTAGGIASSISTENZIALI E OTTIMIZZAZIONE DEL LAVOROGirolamo Del Monte (Cassino, FR)

ID 396 I FARMACI UTILIZZATI NEGLI ULTIMI GIORNI DI VITA DEI PAZIENTI INASSISTENZA DI CURE PALLIATIVECarmine Forcina (Terracina, LT)

ID 108 NALOXEGOL: ANTAGONIZZA L’ATTIVITÀ COSTIPANTE DEGLI OPPIOIDISENZA RIDURRE L’AZIONE ANALGESICA A LIVELLO CENTRALEFedullo Gabriella (Legnano, MI)

ID 312 CASE REPORT: TAPENTADOLO IN AGGIUNTA AD OPPIACEOSCARSAMENTE EFFICACE SU DOLORE DA METASTASI OSSEEDomenico Russo (Latina)

ID 389 TOLLERANZA ED EFFICACIA DELL'UTILIZZO DEL NALOXEGOL INPAZIENTI IN TERAPIA CON OPPIODILeonardo Semeraro (Prato)

ID 364 DIPENDENZA DA TRAMADOLO: CASO CLINICOAntonio Toto (Roma)

ID 348 SINDROMI NEUROLOGICHE IN HOSPICE: ANALISI DELLA CASISTICAE PROBLEMATICHE CORRELATELuca Savino (Grumo Appula, BA)

ID 180 ODONTOIATRIA PALLIATIVA: UNA SFIDA PER IL FUTUROVera Panzarella (Palermo)

64

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7

3 min. di presentazione2 min. di discussione

ID 59 ESPERIENZA DI UTILIZZO DI NALOXEGOL NEI PAZIENTI ONCOLOGICISEGUITI PRESSO L'AMBULATORIO DI CURE SIMULTANEEDELL'HOSPICE SAN FRANCESCO-ONCOLOGIA OGP DI RIETIMassimo Bratta (Rieti)

ID 43 ESPERIENZA AMBULATORIO DI CURE SIMULTANEE PRESSO L'UNITÀDI CURE PALLIATIVE DELLA ASL DI RIETIMarianna Brollo (Rieti)

ID 277 QUALITÀ DELLE CURE ALLA FINE DELLA VITA IN PAZIENTI CONTUMORE DEL PANCREAS CHE RICEVONO CURE PALLIATIVE PRECOCISISTEMATICHE O A RICHIESTA: ANALISI SECONDARIA DI UNO STUDIOCLINICO RANDOMIZZATOCinzia Brunelli (Milano)

ID 359 SIMULTANEOUS CARE: GESTIONE CONDIVISA DEL PERCORSOCLINICO TRA ONCOLOGO E PALLIATIVISTA IN CURE PALLIATIVEOSPEDALIEREElvira Catania (Novara)

ID 75 TRA TROMBOSI ED EMORRAGIA: CRITICITÀ NEI TUMORI DELLA TESTAE DEL COLLO IN FASE AVANZATARita D'Urso (Fossombrone, PU)

ID 76 SMULTANEOUS CARE NEL PAZIENTE AFFETTO DA MELANOMAMETASTATICO IN TRATTAMENTORita D'Urso (Fossombrone, PU)

ID 169 ANDAMENTO DEI SINTOMI E DELLA PERFORMACE FUNZIONALE INPAZIENTI CON MALATTIA ONCOEMATOLOGICA AVANZATANELL’AMBITO DELLA PRESA IN CARICO MULTIDISCIPLINARE INHOSPICEAlessia Fabbri (Ravenna)

16:00 SESSIONE ITINERANTE POSTERASPETTI CLINICI IN MEDICINA PALLIATIVA - III Parte

Moderatori: Costanza Galli (Livorno), Raffaella Bertè (Piacenza)

ID 45 GESTIONE DI UNA LISTA UNICA DI ATTESA PER DUE HOSPICE,OSPEDALIERO E TERRITORIALEDiego Taveggia (Lodi)

ID 213 VORREI ESSERE IO A SCEGLIERE: QUANDO LA SCELTA DIVENTA UNMESSAGGIO DI SPERANZADonatella Darone (Palermo)

ID 215 QUANDO LA SCELTA NON PARTECIPATA DIVENTA DOLORE SOCIALEDonatella Darone (Palermo)

ID 24 ASCOLTARE IL TERRITORIOCinzia Pellegrini (Milano)

Area Poster

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7

65

Area Poster

ID 131 L'HOSPICE DIFFUSOArianna Cozzolino (Milano)

ID 147 DALLA TERAPIA INTENSIVA AL DOMICILIO: UN MODELLO DICONTINUITÀ DI CURA TRA OSPEDALE E TERRITORIO NEL MALATOCON INSUFFICIENZA D’ORGANO END-STAGEDavide Guzzon (Merate, LC)

ID 39 LA COSTRUZIONE DEL CAMBIAMENTO: ADOZIONE DEL MODELLOORGANIZZATIVO "PRIMARY NURSING" IN UN SISTEMA DI CUREPALLIATIVE DOMICILIARICinzia Natarella (Lanciano, CH)

ID 326 UN AMBULATORIO DI CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE (CPP): NODOASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIOValentina Fiorito (Trento)

ID 368 LA SCELTA DEI CLINICI: VALUTAZIONE DELLA NECESSITÀ DI CUREPALLIATIVE IN UN REPARTO DEGENZE ORDINARIE DELL’UOC ADIREZIONE UNIVERSITARIA DI ONCOLOGIA MEDICAIgnazio Martellucci (Siena)

ID 51 DALL'OSPEDALE ALL'HOSPICE: NASCITA DI UNA RISORSARoberto Ercole Moroni Grandini (Milano)

ID 253 LA CONSULENZA DI CURE PALLIATIVE NEL CONTESTO OSPEDALIERO:UN’INDAGINE DESCRITTIVACarla Pedrazzani (Manno, Svizzera)

ID 346 PREPARARSI AL PREVEDIBILE: L’ANZIANO NEL PERCORSO DIMALATTIA CRONICO DEGENERATIVA. POSSIBILE RUOLO DIRESIDENZE SANITARIE ASSISTITE E STRUTTURE DI CURE INTERMEDIELucia Mannello (Ancona)

ID 564 ANALISI E VALUTAZIONE DELLE PRINCIPALI FIGURE IMPEGNATE NELRUOLO DI LEADER/CAREGIVER AL DOMICILIO IN CURE PALLIATIVEAnnalisa Marchi (Ferrara)

66

Ven

erd

ì 17

No

vem

bre

201

7

XXIVCONGRESSONAZIONALE SICPSocietà Italiana di Cure Palliative

SABATO 18 NOVEMBRE 2017

Sala Corcordia A

68

Sab

ato

18

No

vem

bre

201

7

PANEL SESSION08:30 L'APPROCCIO "ORIGINALE" PER LE CURE PALLIATIVE09:30 È ANCORA VALIDO?

Moderatori: Italo Penco (Roma), Giovanni Zaninetta (Brescia)

08:30 L'APPROCCIO SPIRITUALE E IL PATRIMONIO DI CICELY SAUNDERSFerdinando Garetto (Torino)

08:45 IL "MANIFESTO" SUL SENTIERO DI CICELYGuido Miccinesi (Firenze)

09:00 UNA DIVERSA VISIONE DELL'APPROCCIO ORIGINALELuciano Orsi (Crema,CR), Cesarina Prandi (Rivoli, TO)

09:30/10:00 CONSEGNA PREMI

FOCUS ON

10:00 EAPC: ACP WHITE PAPER11:00

10:00 Introduce:Danila Valenti (Bologna)

10:10 Intervengono:Judith A. C. Rietjens (Rotterdam, Olanda)Ida Korfage (Rotterdam, Olanda)

FOCUS ON

11:00 IL DECRETO DI LEGGE SUL CONSENSO, PIANIFICAZIONE12:00 ANTICIPATA E DAT: STORIA DI UN PERCORSO

11:00 Introduce:Italo Penco (Roma)

11:10 Interviene:Donata Lenzi (Bologna)

PANEL SESSION12:00 AUTONOMIA RELAZIONALE VS AUTONOMIA PERSONALE:13:00 CONFRONTO A DUE VOCI

Moderatore: Italo Penco (Roma)

Intervengono:Marco Cesare Maltoni (Forlì)Carlo Peruselli (Biella)

Sala Polissena A

Sab

ato

18

No

vem

bre

201

7

69

N.3 CORSO

08:30 PILLOLE PER LA CURA DI SE'12:30

Moderatore: Eugenia Malinverni (Torino)

Docenti: Irene Guglieri (Padova)Eugenia Malinverni (Torino)Claudio Ritossa (Torino)

Programma

08:30 Piccolo raccoglimento inizialePresentazione e intenti del corso

08:45 Introduzione generale sulla mindfulness

09:00 Pratica e condivisione dell’esperienza

09:40 I risultati scientifici sull’efficacia della mindfulness in generale

10:05 Pratica e condivisione dell’esperienza

10:45 La mindfulness nella prevenzione del burnout

11:55 Pratica

11:35 La mindfulness nella cura delle persone

11:45 Pratica

12:15 Conclusioni e indicazioni

N.4 CORSO

08:30 NELLA CURA: CORPI ED EMOZIONI IN MOVIMENTO12:30 FRA CURANTE/CURATO E FRA CURANTI

Moderatore: Cristina Pedroni (Reggio Emilia)

Docenti: Cristina Pedroni (Reggio Emilia)Adriano Saleri (Roma)Testimonianze di un medico, un infermiere ed un OSS

ObiettivoSollecitare la riflessione dei professionisti della cura in merito all’importanzadel corpo – persona all’interno delle relazioni nei contesti di cura, fracurante e curato e all’interno delle équipe curanti.Corpo- persona inteso non solo in termini anatomici ma soprattutto etico-relazionali.Essere curanti presuppone di chiarire inizialmente con se stessi che “noisiamo il nostro essere nel corpo” (U. Galimberti).L’ascolto e il riconoscimento del sé precede l’entrare in relazione conl’altro e si sviluppa contestualmente.Nella relazione con l’altro la comunicazione non verbale è molto importanteed il con-tatto in particolare media questa relazione: toccare l’altro puòdiventare un gesto di cura intenzionale, consapevole, volto a confermarela persona nel suo essere, quindi una competenza corporea.

MetodiLezione frontale, simulazioni, condivisione di esperienze e discussione inplenaria.

Programma• Attività di ingresso• Breve imput teorico• Laborarorio artistico• Testimonianze di professionisti• Discussione e conclusioni

Sala Polissena B

70

Sab

ato

18

No

vem

bre

201

7

N.5 CORSO

08:30 RISERVATO: ASSISTENTI SOCIALI, FISIOTERAPISTI,12:30 INFERMIERI, OSS, TERAPISTI OCCUPAZIONALI

EPPUR SI MUOVE

Moderatore: Tiziana Mondin (Verona)

Docenti: Marco Artico (San Donà di Piave, VE)Paolo Bortolotti (Bentivoglio, BO)Tiziana Mondin (Verona)Antonella Olivi (Roma)

ObiettivoApprofondire gli strumenti e le tecniche per il movimento, la postura ealcune abilità residue, per pazienti affetti da demenza e SLA in un contestodi Cure Palliative residenziale (hospice, RSA) o domiciliare.Sviluppo delle tematiche:- fisioterapista: mantenimento della memoria procedurale e autonomiafunzionale residua nel paziente- infermiere: addestramento respiratorio- OSS adattamenti ambientali e comportamentali o la stimolazione sensorialee motoria.

MetodiModalità didattica interattiva con la presentazione di due casi clinici chesaranno discussi in aula e integrati con la teoria e una scheda bibliograficadi aggiornamento (migliori evidenze del caso).

Valutazione finaleElaborazione della discussione dei casi

Sala Ginevra

Sab

ato

18

No

vem

bre

201

7

71

N.6 CORSO

08:30 LE VISIONI ETICHE: COME CONFRONTARSI IN ÉQUIPE12:30

Moderatore: Laura Campanello (Merate, LC)

Docenti: Laura Campanello (Merate, LC)Arianna Cozzolino (Milano)

Scopo del Laboratorio EticoLo scopo del laboratorio etico è quello di presentare e approfondire lequestioni etiche che coinvolgono gli operatori delle équipe di Cure Palliative,facendo comprendere che ogni operatore è chiamato a chiarire con sestesso, in primo luogo, la visione etica delle tematiche che lo vedonoquotidianamente coinvolto professionalmente, essendo in grado di fondareil proprio ragionamento su quelle argomentazioni razionali e sostenibiliche saranno il solo mezzo di confronto per una discussione tra posizionianaloghe o diverse all’interno dell’équipe.Le équipe di Cure Palliative, infatti, condividono la responsabilità dellescelte professionali costruendo, ogni volta, un percorso che deve trovaresostenibilità in principi e criteri che fondano la professionalità stessa e,dunque, la prassi.Nel processo decisionale va considerata l'importanza delle dinamiche diéquipe e la possibilità che le decisioni difficili inneschino o portino allaluce conflitti, che vanno gestiti opportunamente, nell'interesse dei malatie del benessere degli operatori.

Obiettivi1. Conoscere la distinzione tra etica, deontologia, diritto e gestire, nella

propria prassi, attraverso una chiara consapevolezza della differenza,i problemi tecnici, etici e comunicativo-relazionali.

2. Prendere consapevolezza della propria posizione etica.2. Acquisire strumenti di argomentazione nelle questioni etiche.3. Riconoscere e gestire la presenza di conflitti etici nelle decisioni in

équipe e distinguere, in caso di decisioni controverse, le questionirelazionali da quelle bioetiche.

Sala Violante

72

Sab

ato

18

No

vem

bre

201

7

3 min. di presentazione2 min. di discussione 09:00 SESSIONE ITINERANTE POSTER

ASSOCIAZIONISMO E VOLONTARIATOModeratori: Sara Baratto (Abbiategrasso, MI), Margherita Caputo (Abbiategrasso, MI)

ID 158 CURE PALLIATIVE A DOMICILIO: COME FAVORIRE LA SCELTA DIQUESTO SETTING DI CURA?Paolo Sottovia (Mestre, VE)

ID 167 SOLIDARIETÀ E ATTENZIONE VERSO LA FRAGILITÀ: NON SI È MAITROPPO PICCOLI PER ACCENDERE UNA STELLAAdriana Giovannacci (Merate, LC)

ID 243 PIÙ AIUTI E MENO RIFIUTI: LA PARTECIPAZIONE DI UNA CLASSEQUARTA IN ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO AL PROGETTO FARMACOAMICORossana Messana (Bologna)

ID 310 DAMMI UN NOMEAnna Tedeschi (Fidenza, PR)

ID 304 RITROVIAMO I COLORI: CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARIFACILITATORI DI GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO PERL'ELABORAZIONE DEL LUTTOLAURA CAVANA (Cesena, FC)

ID 57 "I PERCHÉ DI UNA SCELTA": MOTIVAZIONI E VISSUTI DEI VOLONTARINELL’AMBITO DELLE CURE PALLIATIVESergio Bernazzani (Codogno, LO)

ID 160 INSIEME...NEL PERCORSO VERSO I LUOGHI DI CURAStefania Bullo (Mestre, VE)

ID 38 IL VALORE DI UNA SCELTA CHE CONTAGIAGiuseppe Geraci (Palermo)

ID 188 L’INTEGRAZIONE FRA TERZO SETTORE E SERVIZIO PUBBLICO.L’ESPERIENZA DELLA PSICO-ONCOLOGIA IN TRE HOSPICE DELLAPROVINCIA DI RAVENNAIlaria Strada (Lugo, RA)

ID 159 SISTEMA QUALITA' PER UN PERCORSO DI MIGLIORAMENTOCONTINUOPaolo Sottovia (Mestre, VE)

ID 29 VIM - VOLONTARI IN MOVIMENTOPaolo Andreani (Roma)

ID 181 FESTA DELL'ALBERO IN HOSPICERita Niglio (Foggia)

ID 393 LA VITA OLTRE LA VITA: TRATTAMENTO ARMONICO CONCAMPANE TIBETANESara Purificato (Terracina, LT)

Area Poster

Sab

ato

18

No

vem

bre

201

7

73

3 min. di presentazione2 min. di discussione

Area Poster

74

Sab

ato

18

No

vem

bre

201

7 ID 259 LE MIE SCELTE DI VOLONTARIO (QUASI) FELICEGerardo Schiavone (Codogno, LO)

ID 264 IL VOLONTARIATO E LA PROMOZIONE DEL BENESSERE DEI DEGENTIIN HOSPICEIlaria Strada (Lugo, RA)

ID 19 VOLONTARI IN CURE PALLIATIVE L'ESPERIENZA DI 30 ANNI IN UNAUOCPSilvana ZambrinI (Roma)

09:30 SESSIONE ITINERANTE POSTERPSICOLOGIA - I ParteModeratore: Federica Azzetta (Abbiategrasso, MI)

ID 298 L ' E L A B O R A Z I O N E D E L L U T T O N E L L ' I S T I T U Z I O N E :DALL'ORGANIZZAZIONE ALL'INTERVENTO CLINICO. L'ÉQUIPE COMEANELLO DI CONGIUNZIONE TRA LA RETE E LA COSTITUZIONE DIGRUPPI TERAPEUTICIValentina Bacchin (Novara)

ID 299 QUALE GRUPPO PER QUALE LUTTO: UNA RIFLESSIONE SULLEDIFFERENTI TERAPIE DI GRUPPO A ORIENTAMENTO ANALITICONELL'ELABORAZIONE DEL LUTTOValentina Bacchin (Novara)

ID 370 SOPRAVVIVERE ALLA PERDITA DI UN FRATELLO GEMELLO:PREVENZIONE DEL RISCHIO DI LUTTO COMPLICATO NEL“COGEMELLO SANO”Sonia Di Profio (Genova)

ID 232 IL PICCOLO LIBRO CHE PARLA DEL LUTTO: LA SCELTA DI UNOSTRUMENTO PER FAVORIRE L’INFORMAZIONE, LA SENSIBILIZZAZIONEE L’EDUCAZIONE DELLE PERSONE VERSO LA TEMATICA DELLAPERDITA E LE RISORSE PRESENTI SUL TERRITORIOIrene Giovannelli (Livorno)

ID 412 L'UTILIZZO DELL'EMDR NEL TRATTAMENTO DEI LUTTI. QUATTROCASI A CONFRONTOGreta Chiara Pagani (Cinisello Balsamo, MI)

ID 124 IL GIARDINO DI ROSACinzia Panighetti (Milano)

ID 381 PRENDERSI CURA: CHI E DOVE? IL VALORE DELLE SCELTENELL'ACCOMPAGNAMENTO ALLA MALATTIA CRONICANEURODEGENERATIVAMino D'Ippolito (Padova)

ID 234 L’APPROCCIO TRANSCULTURALE (TC) NELLE CURE PALLIATIVE: ILVALORE DEL PARAMETRO CULTURALE NELLA PRESA IN CARICODEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIAIrene Giovannelli (Livorno)

3 min. di presentazione2 min. di discussione

ID 233 CURE PALLIATIVE E VIOLENZA DOMESTICA: QUALI RISVOLTINELL'ASSISTENZA DOMICILIARE?Lucia Guarnaccia (Siracusa)

ID 173 FATICA DI ESISTERE: IL CARICO ASSISTENZIALE DEL CAREGIVERDEL PAZIENTE CON SLALoredana Moncada (Palermo)

ID 255 ANALISI DI UN PERCORSO …..VIAGGIO … CONDIVISIONE … TRAPAZIENTE ÉQUIPE E FAMIGLIASerena Passalacqua (Palermo)

ID 275 DONNE VITTIME DI VIOLENZA DOMESTICA NEL FINE VITA DELMALTRATTANTE (ESPERIENZA CLINICA NEL SETTING DOMICILIARE)Laura Uccello (Siracusa)

ID 418 COMUNICARE LA PROGNOSI INFAUSTA NEL SISTEMA FAMILIARECON MINORI. ANALISI DEL PROCESSO E PROPOSTA DI UN MODELLOINTEGRATOValentina Cecchi (Roma)

ID 356 PRIGIONIERO DI SCELTESabrina Ciarcia' (Ragusa)

ID 202 ”PER FAVORE DOTTORE NON MI DICA CHE HO IL CANCRO”: UNCASE-REPORTPatrizia Giardina (Messina)

10:00 SESSIONE ITINERANTE POSTERPSICOLOGIA - II ParteModeratore: Silvia Varani (Bologna)

ID 383 UNO SCOMODO SILENZIORossella Gozzetti (Orzinuovi, BS)

ID 297 INDOVINA CHI È... LA PHOTO-THERAPY COME STRUMENTO DIARRICCHIMENTO NELLA RELAZIONE PAZIENTE/OPERATOREAyres Marques Pinto (Esanatoglia, MC)

ID 97 IL VALORE DELLE SCELTE: MUSICA O SILENZIO?Grazia Parente (Bolzano)

ID 73 UN SORRISO POCO RASSICURANTENicoletta Pelizzari (Orzinuovi, BS)

ID 204 LA CONGIURA DEL SILENZIO: UN CASE REPORTLorenzo Piani (Messina)

ID 398 TI VOGLIO DIRE CHE … LA FOTO-TERAPIA COME STRUMENTO DISOSTEGNO INDIVIDUALEElena Sagliocco (Padova)

Area Poster

Sab

ato

18

No

vem

bre

201

7

75

3 min. di presentazione2 min. di discussione

Area Poster

76

Sab

ato

18

No

vem

bre

201

7 ID 335 INFERMIERE E COINVOLGIMENTO EMOTIVO: L'ESPERIENZA SAMOTNELLE CURE PALLIATIVE DOMICILIARIValeria Valenti (Palermo)

ID 262 PROGETTO FAMILY. GRUPPO DI SOSTEGNO PER FAMIGLIARI DIDEGENTI RICOVERATI IN HOSPICEGiorgia Bellini (Ravenna)

ID 323 BURNOUT E MECCANISMI DI DIFESA IN UN GRUPPO DI OPERATORIDI CURE PALLIATIVE DOMICILIARI. RISULTATI PRELIMINARIVittorio Lenzo (Messina)

ID 248 LA SCELTA DEI COLORI IN HOSPICEChantal Lussu (Quartu Sant’Elena, CA)

ID 309 L’ASSISTENZA AL NEONATO TERMINALE NELLA U.O.S.D.RIANIMAZIONE NEONATALE E PEDIATRICA: FOCUS GROUP CON GLIOPERATORIBarbara D'Ulivo (Genova)

ID 281 CON...TATTO IN CURE PALLIATIVEMarta Rampi (Pistoia)

ID 92 MINDFULNESS: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO PER IL SUPPORTOALL'ÉQUIPEMichela Zaccherini (Firenze)

ID 209 ESSERCI FINO ALLA FINE: RITRATTO DI UNA SCELTAAdelaide Asaro (Trapani)

ID 203 L’HOSPICE E I SUOI COLORI: UN’ESPERIENZA DI LAVORO CONL’EQUIPE DI GIUSSANO SECONDO IL MODELLO GESTALTICOAlessandra Roccasalva (Vimercate, MB)

10:30 SESSIONE ITINERANTE POSTERASPETTI CLINICI IN MEDICINA PALLIATIVA - III ParteModeratori: Antonio Campo (Ragusa), Maria Grazia Bonesi (San Cesario sul Panaro, MO)

ID 270 LA SCELTA DI OSARE, IL VALORE DI AVERCI CREDUTO FINO IN FONDOCarlo Sartorio (Ragusa)

ID 258 “HO PASSATO LA VITA A GUARDARE NEGLI OCCHI DELLA GENTE, ÈL'UNICO LUOGO DEL CORPO DOVE FORSE ESISTE ANCORA L'ANIMA”.(CIT. JOSÉ SARAMAGO) REVISIONE DELLA LETTERATURA SULSINTOMO PAURA DELLA MORTE IN CURE PALLIATIVEMassimiliano Cruciani (Carpi, MO)

ID 8 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLA MORTALITÀ A BREVETERMINE IN REPARTI PER ACUTIDiego Taveggia (Lodi)

ID 374 CONSAPEVOLEZZA E SCELTA DI SEDAZIONE TERMINALE: RISULTATIDI UNO STUDIO RETROATTIVO DELL’ ÉQUIPE DI CURE PALLIATIVE “VIA DELLE STELLE” DI REGGIO CALABRIAAnna Tiziano (Reggio Calabria)

ID 321 IL NALOXEGOL: LA SCELTA GIUSTA PER COMBATTERE L’ATTIVITÀCOSTIPANTE DEGLI OPPIOIDILucian Chivu (Guidonia, RM)

ID 375 RIDUZIONE DEL DISTRESS IN PAZIENTI IN TRATTAMENTO CONNALOXONE PEGHILATO PER LA STIPSI INDOTTA DA OPPIODI SEGUITIIN UN SETTING DI CURE PALLIATIVE DOMICILIARI E RESIDENZIALISilvana Giacinti (Nepi, VT)

ID 6 EFFICACIA DI NALOXONE PEGHILATO PER IL TRATTAMENTO DELLASTIPSI INDOTTA DA OPPIACEI RESISTENTE AI COMUNI LASSATIVI INPAZIENTI ONCOLOGICI IN FASE AVANZATA DI MALATTIASettimio Tempera (Roma)

ID 96 USO DEL NALOXEGOL PER IL TRATTAMENTO DELLA COSTIPAZIONEINDOTTA DA OPPIOIDI IN PAZIENTI CON DOLORE CRONICOONCOLOGICOFranca Bondi (Pisa)

ID 16 L'ANALGESIA CONTROLLATA DAL PAZIENTE IN HOSPICERiccardo Carlon (Vittorio Veneto, TV)

ID 292 CURE PALLIATIVE: LA CORRETTA VIA DI SOMMINISTRAZIONE COMEGARANZIA DI MASSIMA EFFICACIA E MINIMA INVASIVITÀUgo Ciervo (Guidonia, RM)

ID 42 TRATTAMENTO FARMACOLOGICO CON METADONE CLORIDRATOPER VIA ORALE: CASO CLINICO DELL’UNITÀ DI CURE PALLIATIVEHOSPICE S. FRANCESCO DELL’AZIENDA USL DI RIETIAlessandro Dubla (Rieti)

ID 109 RILEVAZIONE DEL DOLORE IN PAZIENTI ONCOLOGICI AFFERENTI ALSERVIZIO OSPEDALIERO DI RADIOTERAPIAClaudia Filippini (Bologna)

ID 95 FENATYL SUB-LINGUALE E MORFINA SOTTOCUTE PER ILTRATTAMENTO DEL BREAKTHROUGH CANCER PAIN: EFFICACIARELATIVA ED EFFETTO DEL DOSAGGIO DELL’OPPIOIDE DI BASEFrancesca Ricchini (Milano)

ID 4 CANNABIS NEL DOLORE NEUROPATICO. CASO CLINICOMarcello Ricciuti (Potenza)

ID 178 “RESTEREI QUI FINO A SERA”: LA MUSICOTERAPIA COMEOPPORTUNITÁ DI CONDIVISIONE PER LA PERSONA ASSISTITA E ILSUO NUCLEO FAMIGLIARE IN HOSPICESimone Majocchi (Codogno, LO)

Area Poster

Sab

ato

18

No

vem

bre

201

7

77

3 min. di presentazione2 min. di discussione

Area Poster

78

Sab

ato

18

No

vem

bre

201

7 11:00 SESSIONE ITINERANTE POSTERCUTURA - ETICA - SPIRTUALITÀ & RELIGIONIModeratori: Maddalena Bellei (Mantova), Elena Delbò (Milano)

ID 174 MORTE NASCOSTA O MORTE MANIFESTA?: LA SCELTA NELL’ERACONTEMPORANEALoredana Moncada (Palermo)

ID 363 INDAGINE CONOSCITIVA SUL RUOLO DELL'INFERMIERENELL'ASSISTENZA SAMOTMaria Teresa Badalamenti (Palermo)

ID 74 MEDICINA NARRATIVA: DISEGNO NARRATIVO COME STRUMENTODI FORMAZIONE E DI CURA. IL VALORE DELLE SCELTE. “VISUALSTORYTELLING”, NARRAZIONE TRAMITE CARTONE ANIMATOREALIZZATO DA ALISSALoredana Birgolotti (Fossombrone, PU)

ID 41 VIZI E VIRTÙ IN UN'ÉQUIPE DI CURE PALLIATIVE AL FEMMINILERaffaella Ambrosio (Biella)

ID 106 C'ERA UNA VOLTA TANTO TEMPO FA...Filomena La Pasta (Biella)

ID 337 L’INFERMIERISTICA TRA SCIENZA ED UMANIZZAZIONEGiorgia Castiglione (Palermo)

ID 341 CON TE MI SENTO PROTETTAAntonina Montaperto (Palermo)

ID 199 COME UN PONTE SOPRA ACQUE AGITATE - “BRIDGE OVER TROUBLEDWATER”Roberta Comi (Airuno, LC)

ID 72 SESSUALITÀ NEL PAZIENTE IN FASE AVANZATA E TERMINALE DIMALATTIANarda Del Pilar Escobedo Neyra (Milano)

ID 369 “IL VALORE DELLE SCELTE”. ANALISI FILOSOFICA DI UN CASO-STUDIO IN OTTICA TRIDIMENSIONALE (PAZIENTE, CAREGIVER,OPERATORI)Lucia Giuliani (Perugia)

ID 245 Ho scelto IO (Daniele) ... o ha scelto LEI (la MALATTIA)???Sebastiana Giustolisi (Mortara, PV)

ID 36 DAT (DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO): COSA NE PENSANOI VOLONTARI E GLI OPERATORIStefania Bastianello (Milano)

ID 116 OLGA E IL TEMPO DELLE SCELTE: RIFLESSIONI SULLE CRITICITÀ NELTEMPO DELL’ACCOMPAGNAMENTO DI UN PAZIENTE CON SLAGabriella Serena Cina’ (Palermo)

ID 129 L’IMPATTO DEL WITHE PAPER SULL’ASSISTENZA SPIRITUALEPUBBLICATO DALLA HEALTHCARE CHAPLAINCY NETWORK SULLAVORO DI UNA ÉQUIPE DI CURE PALLIATIVE IN HOSPICEFilippo Laurenti (Torino)

ID 166 UN MODELLO INTEGRATO DI ASSISTENZA SPIRITUALE DI RETE INTRE DIVERSI SETTING DI CURA IN TICINO: FATTIBILITÀ E SFIDELuigi Romano (Locarno, Bellinzona)

ID 358 SPIRITUALITÀ E QUALITÀ DI VITA NEI PAZIENTI PEDIATRICI CONPATOLOGIA LIFE-THREATHENING: COSA SAPERE PER RISPONDEREAI BISOGNI DEI CAREGIVERSFederico Pellegatta (Monza)

ID 80 LA DIMENSIONE SPIRITUALE NELLA CURA DEL MALATO IN HOSPICEArianna Lore’ (Vittorio Veneto, TV)

Area Poster

Sab

ato

18

No

vem

bre

201

7

79