Si queris

94
[SE CERCHI] Tra identità, vita e storia. Indice analitico dei primi 100 numeri de l’Artugna

description

Tra identità, vita e storia. Indice analitico dei primi 100 numeri de l’Artugna [ SE CERCHI ]

Transcript of Si queris

Page 1: Si queris

Se la parola sequeris (perché così si dice in ambito

popolare) facesse pensare solamente a cose perdute da

ritrovare, sarebbe troppo poco! Intanto perché la preghiera,

di cui si quæris è l’incipit , abbraccia ben altro nella sua

area di richiesta d’aiuto. Il Si quæris, infatti, è un inno,

meglio una sequenza, in onore di Sant’Antonio da Padova,

composta da fra’ Giuliano da Spira e che viene cantata

durante le funzioni della vigilia della festa del santo,

il 12 giugno di ogni anno.

«Se chiedi, se cerchi» è il significato delle prime due parole.

Che cosa? Nientemeno che i miracoli, i quali, stando

al testo, sono garantiti e anche numerosi: l’allontanamento

della morte, dell’errore, della sventura, del demonio e

della lebbra... Inoltre, giovani e vecchi che lo richiedano,

ottengono la salute e anche il ritrovamento delle cose

perdute. E proprio per ottenere quest’ultima grazia, per

tanti secoli è stata recitata dalla gente comune

questa sequenza. Con tutte le storpiature da sempre subìte

dalle preghiere in latino.

Il ritrovamento delle cose perdute, dopo aver recitato

il si quæris, è garantito, come era garantita la pioggia che

un tempo non si andava a chiedere, ma a tò a San Tomè

o alla Santissima, oppure la sparizione delle formiche

dai bachi da seta con l’accensione di un lume

alla Madhona de le formie, nel ciasut de Santa Riosa,

a Marsure; a due precise condizioni, però, e cioè essere

degni e avere fede.

Gli episodi di ritrovamenti di cose smarrite, raccontati da

protagonisti o da chi ne è stato diretto o indiretto

testimone, sono innumerevoli e molto spesso anche

arricchiti da tutta una serie di curiose circostanze che

rasentano perfino l’incredibile. Per questo, una volta, non

appena uno annunciava di aver perso qualcosa, subito

veniva invitato a recitare la preghiera: «Di’ su l sequeris!».

Un po’ alla volta, però, questa pratica è andata sparendo,

ma non perché ha perso importanza, semmai perché quasi

nessuno conosce più la preghiera, soprattutto nella sua

originale versione latina! Solo qualche vecchietta ne

è rimasta depositaria e quindi anche investita del ruolo

di «ministrante» del rito per parenti e conoscenti.

Si quæris per poter trovare, quindi. Ma, allora, che ci stanno

a fare queste strane parole nel titolo degli indici

de l’Artugna? Saranno talmente complicati questi indici

da costringere il lettore a ricorrere a Sant’Antonio per

consultarli e trovare quello che cerca?

No, no, la compilatrice è semplicemente una persona

molto modesta: ha iniziato il discorso, ma poi ha preferito

lasciare la conclusione ad altri...

Intanto ci ho provato io. Ho simulato diverse ricerche,

per argomenti, per autore, per annata... e ho riscontrato

che il lavoro è davvero completo e merita un grande plauso.

Lo merita soprattutto l’autrice, che, con il suo lavoro

certosino, non ha prodotto una di quelle pubblicazioni

che prevedono un ritorno di fama o di gloria, ma

semplicemente ha reso un prezioso servizio ai ricercatori

o anche a chi per sola curiosità volesse ripercorrere

anni di storia della comunità di Dardago e di tutto

il Comune di Budoia.

E non ci sono solamente titoli e nomi di autori e pagine

e indicazioni di date nel libro! C’è la prefazione seguita da

un’ottima ricostruzione della storia del periodico l’Artugna,

corredata dalle foto di copertina accuratamente descritte

con didascalie.

Allora, chiedendo scusa per il poco rispettoso accostamento,

io mi sento proprio di continuare il discorso lasciato

aperto dal titolo, ricorrendo ad una frase del Vangelo

molto rassicurante e che, a mio avviso, ben si aggancia

al «si quæris», «se cerchi» iniziale: quærite et invenietis!

Cercate e troverete!

Carlo Zoldan

[SE

CE

RC

HI]

Tra

iden

tità

, vit

a e

stor

ia.

Indi

ce a

nalit

ico

dei p

rim

i 100

num

eri d

e l’A

rtug

na

Page 2: Si queris

Se la parola sequeris (perché così si dice in ambito

popolare) facesse pensare solamente a cose perdute da

ritrovare, sarebbe troppo poco! Intanto perché la preghiera,

di cui si quæris è l’incipit , abbraccia ben altro nella sua

area di richiesta d’aiuto. Il Si quæris, infatti, è un inno,

meglio una sequenza, in onore di Sant’Antonio da Padova,

composta da fra’ Giuliano da Spira e che viene cantata

durante le funzioni della vigilia della festa del santo,

il 12 giugno di ogni anno.

«Se chiedi, se cerchi» è il significato delle prime due parole.

Che cosa? Nientemeno che i miracoli, i quali, stando

al testo, sono garantiti e anche numerosi: l’allontanamento

della morte, dell’errore, della sventura, del demonio e

della lebbra... Inoltre, giovani e vecchi che lo richiedano,

ottengono la salute e anche il ritrovamento delle cose

perdute. E proprio per ottenere quest’ultima grazia, per

tanti secoli è stata recitata dalla gente comune

questa sequenza. Con tutte le storpiature da sempre subìte

dalle preghiere in latino.

Il ritrovamento delle cose perdute, dopo aver recitato

il si quæris, è garantito, come era garantita la pioggia che

un tempo non si andava a chiedere, ma a tò a San Tomè

o alla Santissima, oppure la sparizione delle formiche

dai bachi da seta con l’accensione di un lume

alla Madhona de le formie, nel ciasut de Santa Riosa,

a Marsure; a due precise condizioni, però, e cioè essere

degni e avere fede.

Gli episodi di ritrovamenti di cose smarrite, raccontati da

protagonisti o da chi ne è stato diretto o indiretto

testimone, sono innumerevoli e molto spesso anche

arricchiti da tutta una serie di curiose circostanze che

rasentano perfino l’incredibile. Per questo, una volta, non

appena uno annunciava di aver perso qualcosa, subito

veniva invitato a recitare la preghiera: «Di’ su l sequeris!».

Un po’ alla volta, però, questa pratica è andata sparendo,

ma non perché ha perso importanza, semmai perché quasi

nessuno conosce più la preghiera, soprattutto nella sua

originale versione latina! Solo qualche vecchietta ne

è rimasta depositaria e quindi anche investita del ruolo

di «ministrante» del rito per parenti e conoscenti.

Si quæris per poter trovare, quindi. Ma, allora, che ci stanno

a fare queste strane parole nel titolo degli indici

de l’Artugna? Saranno talmente complicati questi indici

da costringere il lettore a ricorrere a Sant’Antonio per

consultarli e trovare quello che cerca?

No, no, la compilatrice è semplicemente una persona

molto modesta: ha iniziato il discorso, ma poi ha preferito

lasciare la conclusione ad altri...

Intanto ci ho provato io. Ho simulato diverse ricerche,

per argomenti, per autore, per annata... e ho riscontrato

che il lavoro è davvero completo e merita un grande plauso.

Lo merita soprattutto l’autrice, che, con il suo lavoro

certosino, non ha prodotto una di quelle pubblicazioni

che prevedono un ritorno di fama o di gloria, ma

semplicemente ha reso un prezioso servizio ai ricercatori

o anche a chi per sola curiosità volesse ripercorrere

anni di storia della comunità di Dardago e di tutto

il Comune di Budoia.

E non ci sono solamente titoli e nomi di autori e pagine

e indicazioni di date nel libro! C’è la prefazione seguita da

un’ottima ricostruzione della storia del periodico l’Artugna,

corredata dalle foto di copertina accuratamente descritte

con didascalie.

Allora, chiedendo scusa per il poco rispettoso accostamento,

io mi sento proprio di continuare il discorso lasciato

aperto dal titolo, ricorrendo ad una frase del Vangelo

molto rassicurante e che, a mio avviso, ben si aggancia

al «si quæris», «se cerchi» iniziale: quærite et invenietis!

Cercate e troverete!

Carlo Zoldan

[SE

CE

RC

HI]

Tra

iden

tità

, vit

a e

stor

ia.

Indi

ce a

nalit

ico

dei p

rim

i 100

num

eri d

e l’A

rtug

na

Page 3: Si queris

Se la parola sequeris (perché così si dice in ambito

popolare) facesse pensare solamente a cose perdute da

ritrovare, sarebbe troppo poco! Intanto perché la preghiera,

di cui si quæris è l’incipit , abbraccia ben altro nella sua

area di richiesta d’aiuto. Il Si quæris, infatti, è un inno,

meglio una sequenza, in onore di Sant’Antonio da Padova,

composta da fra’ Giuliano da Spira e che viene cantata

durante le funzioni della vigilia della festa del santo,

il 12 giugno di ogni anno.

«Se chiedi, se cerchi» è il significato delle prime due parole.

Che cosa? Nientemeno che i miracoli, i quali, stando

al testo, sono garantiti e anche numerosi: l’allontanamento

della morte, dell’errore, della sventura, del demonio e

della lebbra... Inoltre, giovani e vecchi che lo richiedano,

ottengono la salute e anche il ritrovamento delle cose

perdute. E proprio per ottenere quest’ultima grazia, per

tanti secoli è stata recitata dalla gente comune

questa sequenza. Con tutte le storpiature da sempre subìte

dalle preghiere in latino.

Il ritrovamento delle cose perdute, dopo aver recitato

il si quæris, è garantito, come era garantita la pioggia che

un tempo non si andava a chiedere, ma a tò a San Tomè

o alla Santissima, oppure la sparizione delle formiche

dai bachi da seta con l’accensione di un lume

alla Madhona de le formie, nel ciasut de Santa Riosa,

a Marsure; a due precise condizioni, però, e cioè essere

degni e avere fede.

Gli episodi di ritrovamenti di cose smarrite, raccontati da

protagonisti o da chi ne è stato diretto o indiretto

testimone, sono innumerevoli e molto spesso anche

arricchiti da tutta una serie di curiose circostanze che

rasentano perfino l’incredibile. Per questo, una volta, non

appena uno annunciava di aver perso qualcosa, subito

veniva invitato a recitare la preghiera: «Di’ su l sequeris!».

Un po’ alla volta, però, questa pratica è andata sparendo,

ma non perché ha perso importanza, semmai perché quasi

nessuno conosce più la preghiera, soprattutto nella sua

originale versione latina! Solo qualche vecchietta ne

è rimasta depositaria e quindi anche investita del ruolo

di «ministrante» del rito per parenti e conoscenti.

Si quæris per poter trovare, quindi. Ma, allora, che ci stanno

a fare queste strane parole nel titolo degli indici

de l’Artugna? Saranno talmente complicati questi indici

da costringere il lettore a ricorrere a Sant’Antonio per

consultarli e trovare quello che cerca?

No, no, la compilatrice è semplicemente una persona

molto modesta: ha iniziato il discorso, ma poi ha preferito

lasciare la conclusione ad altri...

Intanto ci ho provato io. Ho simulato diverse ricerche,

per argomenti, per autore, per annata... e ho riscontrato

che il lavoro è davvero completo e merita un grande plauso.

Lo merita soprattutto l’autrice, che, con il suo lavoro

certosino, non ha prodotto una di quelle pubblicazioni

che prevedono un ritorno di fama o di gloria, ma

semplicemente ha reso un prezioso servizio ai ricercatori

o anche a chi per sola curiosità volesse ripercorrere

anni di storia della comunità di Dardago e di tutto

il Comune di Budoia.

E non ci sono solamente titoli e nomi di autori e pagine

e indicazioni di date nel libro! C’è la prefazione seguita da

un’ottima ricostruzione della storia del periodico l’Artugna,

corredata dalle foto di copertina accuratamente descritte

con didascalie.

Allora, chiedendo scusa per il poco rispettoso accostamento,

io mi sento proprio di continuare il discorso lasciato

aperto dal titolo, ricorrendo ad una frase del Vangelo

molto rassicurante e che, a mio avviso, ben si aggancia

al «si quæris», «se cerchi» iniziale: quærite et invenietis!

Cercate e troverete!

Carlo Zoldan

[SE

CE

RC

HI]

Tra

iden

tità

, vit

a e

stor

ia.

Indi

ce a

nalit

ico

dei p

rim

i 100

num

eri d

e l’A

rtug

na

Page 4: Si queris
Page 5: Si queris

[ SE CERCHI ]

Page 6: Si queris

Alla realizzazione

di questa pubblicazione

hanno collaborato:

Ricerca ed elaborazione dati

Adelaide Bastianello

Redazione

Vittorina Carlon

Vittorio Janna

Roberto Zambon

Testo di copertina

Carlo Zoldan

Disegno di retrocopertina

Guido Benedetto

Progetto grafico

Vittorio Janna

© 2005 l’Artugna

Periodico della Comunità

di Dardago, Budoia e Santa Lucia

Via della Chiesa, 1

33070 Dardago (Pordenone)

internet

www.naonis.com/artugna

www.artugna.it

e-mail

[email protected]

Finito di stampare

nel mese di dicembre 2005

presso Grafiche Risma

Page 7: Si queris

Tra identità, vitae storia.

Indice analiticodei primi 100 numeride l’Artugna

[SE

CE

RC

HI]

Page 8: Si queris
Page 9: Si queris

Il miglior modo di celebrare il traguardo dei 34 anni e dei 100

numeri de l’Artugna è l’offrire una visione generale di tale

realtà interparrocchiale con la pubblicazione dei contributi divenuti

nel tempo un ricco, significativo e prezioso patrimonio che

testimonia e documenta vita e storia della Comunità di Dardago,

Budoia e Santa Lucia.

Già nel 1987, nell’introduzione al fascicolo dell’Indice tematico

dei primi cinquanta numeri, scrivemmo: «Consultare i fascicoli de

l’Artugna per rileggere un articolo o verificare un argomento,

era divenuta un’operazione che implicava notevole perdita di tempo

e spazientiva spesso il lettore meno fortunato...».

Ora che la quantità si è raddoppiata (1284 articoli classificati in 32

materie!) e la varietà tipologica di tematiche è aumentata

in modo considerevole, anche per la presenza di nuovi collaboratori,

si è resa indispensabile la realizzazione di un agile e moderno

strumento di consultazione.

L’idea d’informatizzare l’intero patrimonio de l’Artugna è balenata

a Adelaide Bastianello Thisa, che in breve l’ha concretizzata

con un certosino e competente lavoro di spoglio e di catalogazione

degli articoli per materie.

All’interno dell’indice alfabetico s’individuano la catalogazione per

soggetto con il nome dell’autore, il titolo dell’articolo, l’anno

di vita e il numero della rivista, la pagina di riferimento e la data

di pubblicazione. Per la versione cartacea, la veste grafica è curata

dal nostro grafico Vittorio Janna.

Con il numero 106 del periodico esce l’indice in versione cartacea,

mentre la copia informatizzata sarà disponibile prossimamente.

Vittorina Carlon

Premessa

Page 10: Si queris

... fe

cce

gran

mon

tana

et..

.30

e p

iù a

nni d

i atti

vità

del

per

iodi

co l’

Art

ugna

«Adi 21 agosto 1732 cadde tempesta che fecce

gran montana et...»

(Anonimo, incisione su pietra, piazzetta del Cristo, Dardago)

«Millenarie impetuose acque

vi modellarono

bianchi ciottoli dell’Artugna,

che superbi al sole

segnate la profonda ferita

di una terra avara»

...

(Antonio Zanchet, Bianchi ciottoli dell’Artugna)

...

L’Artugna secca dava le crode

bianche al sole che le bruciava.

Solo un filo d’acqua verde

resisteva, mormorando languente

tra i massi vicino al vecchio mulino abbandonato.

...

(Elda Zanchet, San Tomè)

Page 11: Si queris

7

Il periodico l’Artugna è certamente una delle realtà culturali del comune di

Budoia più conosciute. Le sue origini risalgono all’ormai lontano 1972

quando un gruppo di giovani, guidati dall’allora pievano don Giovanni

Perin, decisero di tentare la pubblicazione di un giornale per la comunità

di Dardago. Da allora, con regolarità, è uscito tre volte l’anno (i primissimi

numeri uscirono con periodicità trimestrale).

In questi anni il periodico ha saputo affermarsi e farsi conoscere ben fuori

del ristretto ambito comunale per i suoi interessanti e variegati contenuti

editoriali e per la sua ricercata veste grafica. Caratteristiche, queste, che lo

fanno emergere nel vasto panorama della stampa minore.

Negli anni i componenti la redazione, da soli o in collaborazione con altre

associazioni, si sono impegnati anche in altre attività culturali apprezzate

in ambito provinciale e regionale.

Recentemente, nel mese di dicembre 2003, ha visto la luce il n. 100 del

periodico.

origini del periodicoC’è un torrente che scende dalle pendici del massiccio del Cavallo,

lambisce l’abitato di Dardago, si dirige verso Castello d’Aviano, piega a

destra per buttarsi nella Livenza dopo aver attraversato le campagne

di Budoia, Santa Lucia e San Giovanni di Polcenigo.

È un vero torrente. Quando piove abbondantemente, nel suo ampio

greto si verifica il fenomeno della «montana»: le acque rabbiose e

travolgenti scendono dal monte con rumore pauroso ed assordante;

durante i lunghi periodi di siccità, pochi rivoli d’acqua fresca ed

argentina scendono a valle facendosi strada tra le bianche e tonde

crode trasportate sempre più in basso dalla montana precedente.

È il torrente Artugna. Il suo corso è breve ma ha sempre avuto un gran

valore per gli abitanti della zona.

La sua acqua è sempre stata preziosa. Un sapiente lavoro di ingegneria

consentiva di portarla nelle vie e nella piazza del paese.

Era il «ruial», caratteristico piccolo canale formato da pietre dell’Artugna

scavate dai nostri padri e poste l’una dopo l’altra, in modo da creare una

pendenza costante dalla parte alta del torrente – che lassù prende

il nome di «Cunath» – fino al paese.

L’Artugna era preziosa per l’acqua e per le crode. Con queste, infatti, i

nostri padri con invidiabile sapienza ed enormi sacrifici costruirono le

Page 12: Si queris

8

caratteristiche case affiancate l’una all’altra lungo le vie del paese,

formando cortili chiusi dal portone e dall’arco a protezione degli affetti

e degli interessi famigliari. Con altrettanta sapienza, altrettanti sacrifici e

sorretti da una fede salda come le crode utilizzate, i nostri padri seppero

erigere grandi chiese a lode di Dio. Chiese artistiche e preziose,

testimoni delle gioie e dei dolori quotidiani di ogni uomo.

Le crode dell’Artugna sono dure, resistenti; talvolta spigolose e riflettono

un po’ anche il carattere della nostra gente piuttosto chiuso ma tenace

nelle difficoltà. Crode dure quelle dell’Artugna ma adatte per essere

trasformate in capolavori dalle mani dei nostri abili scalpellini.

Talmente abili da essere chiamati in molte città, in Italia e all’estero, per

realizzare prestigiosi palazzi e grandiose chiese.

Numero 1

Anno I

Aprile 1972

Numero 2

Anno I

Agosto 1972

Numero 3

Anno I

Ottobre 1972

Capitello di via Castello, Dardago. Pietro Zambon Canta. Girolamo del Zocco [attr.], Padre Eterno,Madonna col Bambino fra i Ss. Andrea eLucia. [Foto Antonini-Gabelli].

Numero 4

Anno I

Dicembre 1972

Numero 2*

Anno II

Aprile 1973

Numero 2

Anno II

Agosto 1973

Il foghèr, il centro della casa. Umberto Martina, Il Cristo risortodel «Quo vadis?». [Coll. privata].

Un saluto da Dardago con alcunecartoline.

* Errata Corrige: leggasi n. 1

Page 13: Si queris

9

argomenti e contenuti de l’ArtugnaDa allora l’Artugna ha fatto molta strada, ha superato difficoltà, ha

saputo riprendere slancio dopo momenti di stanca. Molti sono stati gli

argomenti affrontati.

Come scriveva Vittorina Carlon nel volume La Stampa Minore del Friuli

Occidentale, pubblicato da l’Artugna in occasione della mostra omonima

organizzata per festeggiare i 25 anni del periodico, i vari articoli

spaziano:

dallo spirituale all’ecologico-ambientale,

per uno stretto rapporto con il creato;

dalla storia all’etnografia,

per la scoperta delle nostre radici;

dalla linguistica alle testimonianze in parlata,

perché l’influenza della lingua nel pensiero è determinante,

tanto da plasmare la mentalità e dettare il comportamento;

Con una simile storia e importanza era quasi naturale che quando si

trattò di scegliere il nome del nascituro «giornalino», i dubbi e le

incertezze dei fondatori dovessero dissolversi quando Santino Janna

Tavan propose l’Artugna. Era un nome caro a tutta la comunità, un

nome di tutti, come voleva essere di tutti il nuovo giornale.

«Non deve essere un giornale di pochi» era il titolo dell’articolo di fondo.

Nell’intento dei fondatori, il giornale nasceva per valorizzare la nostra

comunità e doveva essere uno strumento di dialogo e di proposta. Una

preoccupazione già aleggiava: quella che a portare avanti il lavoro della

redazione non fossero solo poche persone e si invitavano i lettori ad una

maggior partecipazione. Di appelli simili, in trent’anni, ne sono stati

lanciati moltissimi.

Nel 1973 venne approvato lo Statuto del Periodico l’Artugna che

riaffermava lo scopo di questa nuova realtà la quale ha «carattere

formativo e informativo… con finalità di tener vivo il senso della

comunità, della fede, della famiglia e della educazione della gioventù

ad ogni autentico ideale cristiano ed umano».

La redazione ha sempre avuto ben presenti questi obiettivi e ha cercato

di crescere seguendo i sentieri indicati dallo Statuto.

Page 14: Si queris

10

Numero 2

Anno III

Agosto 1974

Numero 3

Anno III

Ottobre 1974

Numero 4

Anno III

Dicembre 1974

Carlo Bevilacqua. «Assunzione diMaria». Affresco del soffitto della Pievedi Dardago.

Il degustatore: «va l’aspro odor de i vinil’anime a rallegrar».

Ruggero Zambon: Dio, l’eterno Presente.[Berna 1974].

Numero 1

Anno IV

Aprile 1975

Numero 14*

Anno IV

Agosto 1975

Numero 15⁄16

Anno IV

Dicembre 1975

Numero 3

Anno II

Ottobre 1973

Numero 4

Anno II

Dicembre 1973

Numero 1

Anno III

Aprile 1974

Dardago – Bimbi dell’Asilo che giocano. Scuola Guardesca. «Angeli».Pala del Rosario – Chiesa di Dardago.[Foto Elio Ciol, Casarsa].

Ogni primavera trova una strada che nonè sua e ne prepara una che sarà di altri.«Non c’è presente senza passato comenon ci sarà futuro senza presente».

Anche il deserto ha il suo cuore.[Foto Angelo Bocus].

Riflussi [particolare]. Gloria Carlon Via Castello [Dardago].Pittore Giuseppe Ragogna.

* Sino all’aprile del 1975 il periodico ricompone annualmente la numerazione (da 1 a 4), mentre da agosto è

sempre progressiva ma non più limitata all’anno solare.

Page 15: Si queris

11

dall’arte alla musica,

per elevare il gusto estetico;

dall’architettura spontanea all’urbanistica,

per individuare le condizioni di vita e di lavoro;

dalla biografia alla genealogia,

per la ricostruzione della microstoria delle famiglie

e del paese stesso;

dalla poesia al canto,

per ricreare la realtà;

dalla statistica alla voce amministrativa

comunale e delle associazioni,

per leggere il sociale;

dall’attualità agli avvenimenti che caratterizzano la comunità,

per discutere e per ricordare.

Non poteva esserci modo migliore per sintetizzare la produzione de

l’Artugna. Un risultato raggiunto grazie al lavoro di molti collaboratori:

alcuni fissi, abitanti nei nostri paesi; altri saltuari che ci fanno giungere i

loro lavori anche da altre località.

Negli anni l’Artugna ha ospitato articoli, foto o disegni di validissimi

autori.

Dallo spirituale all’ecologico-ambientale,

per uno stretto rapporto con il creato…

In ogni numero del periodico il pievano o i parroci di Budoia e di Santa

Lucia hanno a disposizione una o più pagine, normalmente a partire da

pagina tre, per approfondire un tema importante per la vita spirituale

della comunità. Lo spunto di tali articoli sono spesso il periodo liturgico in

cui esce il periodico (Natale, Pasqua, Assunzione di Maria Vergine) o una

riflessione su un fatto di cronaca o di attualità.

L’articolo di don Giovanni era spesso redatto a mo’ di sonetto o di

poesia. Don Franco e i parroci successivi hanno scelto di inserire il loro

intervento in una rubrica fissa intitolata La lettera del Plevan.

L’ecologia e l’ambiente sono spesso presenti nelle pagine de l’Artugna.

E non poteva essere altrimenti considerati il recente passato contadino

e la posizione geografica dei nostri paesi. In molti articoli, vari

collaboratori, amanti della natura e delle nostre montagne, mettono

in risalto le bellezze naturalistiche in cui abbiamo la fortuna di vivere.

Page 16: Si queris

12

Numero 21

Anno VI

Aprile 1977

Numero 22

Anno VI

Agosto 1977

Numero 23⁄24

Anno VI

Dicembre 1977

Numero 25

Anno VII

Marzo 1978

Numero 26

Anno VII

Luglio 1978

Numero 27

Anno VII

Dicembre 1978

Numero 17

Anno V

Aprile 1976

Numero 18

Anno V

Agosto 1976

Numero 19/20

Anno V

Dicembre 1976

«Dardagosto 1975»: particolare delpiccolo coro. [Foto Gislon].

Basilica della B.V. della Salutein Venezia. Disegno in china di MicheleManenti. Dardago ’76.

« ...E la vita l’è bela, l’è bela... ».Un discorso dal balcone del Teatro chepresto riprenderà la sua funzioneeducativa grazie alla disponibilità dei Socie di tanta gente semplice. [Foto «gipi»].

Il capretto biblico ricordo pasquale.[Foto «gipi»].

La piazza di Dardago: vista dalcampanile. [Foto Michele Zambon].

Il cofanetto presentato da due nostri ragazzidurante la celebrazione eucaristica disabato 17 settembre, vivificata dallapartecipazione compresa di una moltitudineeccezionale soprattutto di giovani, giunti datutte le parti d’Italia e del mondo.

Cavalli, di Umberto Coassin. Conquesto pastello il budoiese UmbertoCoassin offre la sua collaborazione al’Artugna...

Temporale notturno.L’obiettivo di Vittorio Janna riproduce unastupenda visione del nostro cielosconvolto da un furioso temporale estivo.

Entusiasmante inizio di Papa Woytjla.

Page 17: Si queris

13

In vari articoli si avverte il pericolo che un progresso disordinato possa

mettere in pericolo l’equilibrio ecologico-ambientale.

Dalla storia all’etnografia,

per la scoperta delle nostre radici…

I nostri paesi hanno una lunga storia. È vero che non appaiono sui libri della

storia che viene insegnata nelle scuole, ma la storia non è solo quella di

Giulio Cesare, di Garibaldi o di Vittorio Emanuele. La storia è

la vita di una comunità, degli uomini che l’hanno costruita e vissuta nei

secoli. Storia è anche la vita di tutti i giorni dei nostri padri, dei nostri nonni,

dei nonni dei nostri nonni. Storia sono anche le loro fatiche,

la loro dolorosa e allo stesso tempo dignitosa emigrazione in cerca di

un lavoro. Di tutto questo i nostri paesi sono ricchi e spesso gli archivi

regalano qualche ghiotta curiosità agli appassionati collaboratori che

le condividono con i nostri lettori. Grazie a loro la raccolta de l’Artugna è

uno strumento indispensabile per una ricerca storica sulla nostra zona.

Infatti, molti appassionati hanno arricchito il periodico con interessanti

articoli che ci aiutano a scoprire il nostro passato. Alcuni autori godono di

fama anche in ambito regionale.

I racconti dei nostri «vecchi» sono una fonte preziosa per una conoscenza

più profonda delle nostre radici. Saper ascoltare è una virtù e trasformare

i racconti in un articolo è un’arte.

Il nostro periodico ha la fortuna di poter annoverare tra i collaboratori dei

veri maestri in questo campo. Basti ricordare i coniugi Elvia e Renato Appi

con le loro raccolte sui Racconti popolari friulani e Anna Pinal

con i suoi inimitabili «pezzi» costruiti sulle testimonianze degli anziani.

La storia si può leggere anche attraverso le vecchie fotografie;

la raccolta de l’Artugna è un prezioso scrigno di foto d’epoca.

Da molti anni i lettori, raccogliendo gli inviti più volte lanciati dalla redazione,

prestano le loro più belle e care vecchie foto di famiglia per essere

pubblicate. In tal modo decine e decine di piccoli capolavori in bianco e

nero ci parlano della vita, del costume, dei lavori di molti lustri fa.

Un’apposita rubrica, ‘N te la vetrina, da anni accoglie significative foto

d’epoca. La redazione, quando è opportuno, correda gli articoli con vecchie

foto d’archivio inedite.

Dalla linguistica alle testimonianze in parlata…

La vita di una comunità è contraddistinta anche dalla parlata locale.

Ora la «globalizzazione», le migrazioni, la televisione ecc. mettono in grave

pericolo la sopravvivenza delle parlate, dei dialetti e, addirittura, delle lingue

Page 18: Si queris

14

«minoritarie». I nostri bambini, a malapena, conoscono qualche parola

della parlata dei loro paesi. Fino a qualche anno fa non era così.

Nelle nostre case regnava quella particolare parlata «friulana»

annacquata dalle influenze del vicino Veneto. Addirittura nei tre paesi del

comune ci sono sensibili sfumature nelle parlate. Una ricchezza che

stiamo perdendo in modo, forse, irreparabile.

Il compianto maestro Umberto Sanson portò avanti per diversi numeri

una ricerca sulla nostra parlata, elencando modi di dire, espressioni,

proverbi e creando un piccolo dizionario dei nostri vocaboli. Un lavoro

importantissimo per la salvaguardia del patrimonio linguistico della

nostra gente. Lo stesso Sanson ha arricchito la nostra rivista con molti

articoli sulla toponomastica, cioè i nomi dei luoghi che spesso sono in

parlata locale.

l’Artugna, consapevole che il dialetto sopravvive finché viene usato,

pubblica spesso racconti in parlata. Non solo quelli tratti dai già citati

Racconti popolari friulani, ma anche articoli in parlata di nostri lettori

e collaboratori.

Dall’arte alla musica,

per elevare il gusto estetico…

Dalla poesia al canto,

per ricreare la realtà…

Il periodico ha sempre dedicato adeguato spazio a tutte le forme

artistiche nelle varie sfaccettature. Arte è musica, pittura, architettura,

poesia, fotografia…

Sot ‘l Balèr, Torne a Ciasa, No te poi pì sposà, sono brani che ci

richiamano alla memoria quelle fantastiche serate dell’Assunta degli

ultimi anni ’70 quando la pur ampia piazza di Dardago riusciva a stento

a contenere il pubblico entusiasta per quelle edizioni del Dardagosto,

quando si esibiva il Gruppo Artugna ed altri gruppi focloristici italiani e

stranieri.

Tali brani, musicati dalla maestra Tina Favia con testi in dardaghese del

marito Cornelio Zambon furono tenuti a battesimo nelle pagine

de l’Artugna. Peccato che siano stati dimenticati. Farebbero bene

i gruppi corali locali a riproporre questi brani legati ai nostri paesi e

alla nostra gente.

I sentimenti, le sensazioni, i pensieri si possono esternare in molti modi e

l’Artugna ha sempre dato spazio a queste espressioni. La rubrica L’angolo

della Poesia accoglie centinaia di piccoli brani attraverso i quali i lettori

Page 19: Si queris

15

Numero 31

Anno IX

Marzo 1980

Numero 32

Anno IX

Luglio 1980

Numero 33

Anno IX

Dicembre 1980

Numero 34

Anno X

Aprile 1981

Numero 35

Anno X

Agosto 1981

Numero 36

Anno X

Dicembre 1981

Numero 28

Anno VIII

Aprile 1979

Numero 29

Anno VIII

Agosto 1979

Numero 30

Anno VIII

Dicembre 1979

Le «campionesse provinciali» della P.B.P.in azione.

Pergamena dell’anno 1548 conservatapresso l’archivio della Pieve «SantaMaria Maggiore» di Dardago.

Rosa Talamini Palma. In attesa dellaSanta Natività [cm. 34x49].

Come guardare gli altri. [Foto Gipi]. Unvolto della nostra Scuola Materna: lapiccola Annalisa.

21 maggio 1980, ore 13,32. PapaWojtyla tra i coscritti del Comunedi Budoia ed altri amici guidati daP. Domenico Corelli.

Maurilio Basaldella. Veduta di ViaParmesan [Dardago].

Nato che ’l tharpìs. Bassorilievo in una cassapanca[particolare] preziosa opera diGiovanni Zambon Rosit.

Maurilio Basaldella. La benedizionedei madi.

Page 20: Si queris

16

con vena poetica vogliono esprimere i loro ricordi, le loro speranze,

le loro gioie, il loro dolore o, spesso, intendono cantare le bellezze dei

nostri paesi e della natura che li circonda. Tra i nostri lettori e

collaboratori possiamo vantare validissimi disegnatori e pittori, veri

artisti della matita e dei pennelli e spesso l’Artugna si è impreziosita

con i loro lavori.

Dall’architettura spontanea all’urbanistica,

per individuare le condizioni di vita e di lavoro...

Più volte il periodico si è interessato dell’importanza della salvaguardia

della architettura spontanea, ossia di quella sapienza di cui erano ricchi

Numero 37

Anno XI

Aprile 1982

Numero 38

Anno XI

Luglio 1982

Numero 39

Anno XI

Dicembre 1982

Numero 40

Anno XII

Aprile 1983

Numero 41

Anno XII

Agosto 1983

Numero 42

Anno XII

Dicembre 1983

Kolozsvàrt [Ungheria]. Anno 1903.Costruzione di una chiesa.

Dardago, veduta panoramica dall’alto.La foto, di sorprendente effetto, ci èstata gentilmente fornita da GiacomoDel Maschio.

Pianta topografica del 1795 di terreniconfinanti con l’Artugna e perizia diesperto dell’epoca.

Il Crocifisso nell’Abbazia di Echternach[Lussemburgo] ritrovato sotto le maceriedi un borbandamento dell’ultimoconflitto mondiale.

Un atteggiamento tipico di EugenioCardazzo [Genio muliner]: uno sguardoall’infinito, mentre la farina si separadalla crusca. [Foto Cristina Falomo].

«Natale ’83». Disegno di Monica Vettor.Visione originalissima della SacraNatività.

Page 21: Si queris

17

i nostri vecchi quando si trattava di costruire la casa, erigere un arco,

modellare i sassi del torrente Artugna per costruire il ruial ecc.

Tale patrimonio va protetto e valorizzato con lavori di restauro che, se

da un lato sono costosi, dall’altro forniscono un risultato molto apprezzabile.

Per fortuna sembra che la sensibilità di molti sia aumentata e, spesso, sulle

pagine de l’Artugna abbiamo potuto documentare la sapienza e i buoni

risultati di tanti lavori di recupero.

Ultimamente, anche una legge regionale aiuta con contributi tali lavori.

Quando la bravura e la competenza si univa alla profonda religiosità dei

nostri vecchi nascevano segni religiosi di cui ancora oggi possiamo essere

orgogliosi.

Numero 43

Anno XIII

Aprile 1984

Numero 44

Anno XIII

Agosto 1984

Numero 45

Anno XIII

Dicembre 1984

Numero 46

Anno XIV

Aprile 1985

Numero

speciale

Anno XIV

Agosto 1985

Dicembre 1985

Casa di Vinicio Bastianello, via San Tomè.Intervento ben riuscito di restauro eristrutturazione.

Festa nello spazio. Composizionegrafica di Vittorio Janna.

La campana, simbolo di vita religiosa ecivile, scelta come marchio ufficiale dellemanifestazioni per i 700 anni della Pievedi S. Maria Maggiore e delle Comunitàdi Dardago, Budoia e S. Lucia, è opera diVittorio Janna.

Disegno di Monica Vettor. Il volto dellastoria ha il volto dell’uomo: il voltodella famiglia.

Nel 1985 anno in cui si è celebrato il VII centenario della Pieve S. Maria Maggiore edelle comunità di Dardago, Budoia e S. Lucia, il giornale non è uscito nella sua solitaveste tipografica bensì come inserto speciale sul settimanale diocesano «Il Popolo».

Page 22: Si queris

18

Croci, edicole, nicchie erano numerosissime nelle nostre strade, agli

incroci o addossate alle abitazioni e molte sono arrivate in buono stato

fino a noi. Vittorina Carlon, in diversi numeri del periodico, ha pubblicato

i risultati di un suo certosino lavoro di censimento di questi segni

devozionali. Per ognuno è stata pubblicata una scheda con la fotografia,

i dati tecnici, la descrizione, le notizie storiche e gli informatori.

Dalla biografia alla genealogia,

per la ricostruzione della microstoria delle famiglie

e del paese stesso...

Grande interesse suscitano nei lettori le pubblicazioni di alberi genealogici.

Per alcuni vengono realizzati inserti speciali con l’albero, notizie,

Numero 47

Anno XV

Marzo 1986

Numero 48

Anno XV

Agosto 1986

Numero 49

Anno XV

Dicembre 1986

Numero 50

Anno XVI

Aprile 1987

Numero 51

Anno XVI

Agosto 1987

Numero 52

Anno XVI

Dicembre 1987

«I Padri Fondatori» di Umberto Martina,particolare. Il quadro raffigura i duefratelli Antonangelo e MarcantonioCavanis fondatori della congregazioneche porta il loro nome.

Don Alfredo Pasut festeggia i 40 anni diministero parrocchiale in Budoia,essendo giunto nel maggio del 1946.Ricorda pure, i 45 anni di ordinazionesacerdotale.

Acquerello di Loris Cordenos.Dardago aspetta il suo nuovo pastore.La popolazione si interroga sulfuturo plevan.

«L’albero del 50° frutto» di Paolo Bon. Via Brait, altarol dedicato allaMadonna Immacolata.

Mentre il gruppo Artugna muoveva i timidipassi della «Ziguzaine» e intonava i primicanti, nasceva la bambina ritratta incopertina, da qualche tempo anch’essanel gruppo. [Foto Luca Coassin].

Page 23: Si queris

19

curiosità e foto di famiglia. Per il reperimento delle informazioni antiche

ricoprono grande importanza gli archivi parrocchiali. Grazie a queste

preziose fonti, in molti casi si può risalire fino agli inizi del ‘600. Per

evitare un continuo utilizzo dei registri che, in tal modo, potrebbero

danneggiarsi irreparabilmente, si è ricorsi all’informatica, memorizzando

i dati in modo da facilitare le ricerche delle informazioni occorrenti.

È stato un lungo lavoro iniziato anni fa da Fabrizio e Roberto Zambon e

proseguito recentemente da Vittorina Carlon.

Molti lettori si sono cimentati nella ricostruzione degli alberi, quasi

sempre con la collaborazione della redazione.

Numero 53

Anno XVII

Aprile 1988

Numero 54

Anno XVII

Agosto 1988

Numero 55

Anno XVII

Dicembre 1988

Numero 56

Anno XVIII

Aprile 1989

Numero 57

Anno XVIII

Agosto 1989

Numero 58

Anno XVIII

Dicembre 1989

Gian Francesco da Tolmezzo, Martiriodi S. Lucia [particolare]. Chiesetta alcolle di S. Lucia. [Foto Luca Coassin].

Da uno splendido esemplare di«gentiàna lùtea» ad un manciata di casetra i colli. [Foto di Ugo Zambon Pala].

L’Artugna sta attraversando un periodofinanziariamente «delicato». Per nonveder sgretolarsi questa iniziativa èindispensabile la continua collaborazionedei nostri amici lettori.

Nei prati si schiudono fresche sorprese,il pesco annuncia la primavera, cosìl’Artugna si ridesta dalle difficoltàfinanziarie e riprende con fiducia il suocammino.

«Da mille strade verso l’unica meta».Come un volo migratore che sempreritorna al suo nido, così ogni anno ci siriscopre uniti nel celebrare la propriafesta...

Francesco Bassano il giovane[attribuzione], «Adorazione di Pastori».Budoia chiesa parrocchiale.

Page 24: Si queris

20

Nel aprile del 1994 una bella novità affianca la ormai «storica» testata.

Un gruppo giovanile, desideroso di sentirsi vivo, coordinato da

Marta Zambon, dà vita a ‘l Cunàth, un inserto autonomo creato dai

giovani.

Cunath è il nome del primo tratto del torrente Artugna, quello

che parte dalle sorgenti. «Qualsiasi realtà non può sopravvivere se

non viene continuamente arricchita da nuove esperienze: il primo tratto

del torrente è appunto il Cunàth e la sua acqua, nel suo ciclo perenne

e sempre nuovo, scende ad alimentare l'Artugna, percorrendo lo stesso

letto per raggiungere, dopo aver attraversato diversi paesaggi, un'unica

mèta. Così accade per l'Artugna e ‘l Cunàth». Così veniva scritto

nel primo numero dell’inserto e così è stato per qualche anno.

La redazione giovanile era una bella e stimolante realtà, poi l’entusiasmo

è calato e ‘l Cunath è rimasto in secca. Ogni tanto si riparla con

nostalgia di quella esperienza. Ci auguriamo di vederla rinascere, di

poterci dissetare alla fresca sorgente de ‘l Cunàth. Chissà…

l’Artugna dei giovani: ’l Cunath

Dalla statistica alla voce amministrativa

comunale e delle associazioni,

per leggere il sociale…

Dall’attualità agli avvenimenti che caratterizzano la comunità,

per discutere e per ricordare…

La vita di tutti i giorni entra nelle pagine del periodico attraverso una serie

di articoli di attualità. Ci sono rubriche fisse (Cronaca, La ruota della vita,

Inno alla vita) in cui vengono riportati i fatti salienti della comunità e gli

avvenimenti lieti e tristi delle nostre famiglie; altri articoli sono dedicati alle

attività delle associazioni operanti nel territorio comunale, all’attività

dell’amministrazione comunale. Il tutto, naturalmente, con un taglio

particolare, perché l’Artugna non è un quotidiano e pertanto la «notizia»

quando viene pubblicata non è più una novità.

La rubrica della corrispondenza – I ne à scrit – è sempre a disposizione

dei lettori per ospitare opinioni, richieste, consigli e quant’altro.

Ora, con la posta elettronica è facile e veloce comunicare anche dall’altra

parte del mondo e spesso qualche lettore ci contatta da paesi lontanissimi

come l’Australia, gli Stati Uniti, Bahamas ecc.

Page 25: Si queris

21

Numero 62

Anno XX

Aprile 1991

Numero 63

Anno XX

Agosto 1991

Numero 64

Anno XX

Dicembre 1991

Numero 65

Anno XX*

Aprile 1992

Numero 66

Anno XXI

Agosto 1992

Numero 67

Anno XXI

Dicembre 1992

Numero 59

Anno XIX

Aprile 1990

Numero 60

Anno XIX

Agosto 1990

Numero 61

Anno XIX

Dicembre 1990

Nasce un nuovo numero: è la vocedella comunità, alla quale auguriamodi mantenere la sua vitalità e rafforzareil suo impegno.

Rara immagine dei primi decenni delsecolo. Già allora la meridiana,installata nel 1867, estendeva i suoimelodiosi rintocchi sul paese.

Drio la ciasa. Olio su teladi Cornelio Zambon Marin.

Rappresentazione grafica dellaSPERANZA DI PACE, di Vittorio Janna.

Il Cavallo. Bassorilievo di GiuseppeJanna, datato 18.08.1988.

Natale. Opera di Guido Benedetto.Acquerello e gessetto.

’L ruston. [Foto di Fabio Bastianello]. ’L Crep de san Tomè.[Foto di Ugo Zambon Pala].

«1992 Grafica & Presepio».

* Errata Corrige: leggasi Anno XXI

Page 26: Si queris

22

Numero 71*

Anno XXIII

Aprile 1994

Numero 72

Anno XXIII

Agosto 1994

Numero 73

Anno XXIII

Aprile 1994

Numero 74

Anno XXIV

Aprile 1995

Numero 75

Anno XXIV

Agosto 1995

Numero 76

Anno XXIV

Dicembre 1995

Numero 68

Anno XXII

Aprile 1993

Numero 69

Anno XXII

Agosto 1993

Numero 70

Anno XXII

Dicembre 1993

La tortora veglia il proprio nido.È Pasqua!

Rossa, dolce, dissetante, da sempretradizionale protagonistadella sagra de agosto: l’anguria!

Alberi spogli, solitari levano nel cielofreddo i loro rami bruni. Il vento ,la neve, e il gelo non possono ferirli...

Lassù dove l’acqua sgorga, l’Artugnasi rinnova.Alcuni fra gli ideatori e collaboratoridel periodico giovanile ’l cunàth.

Bozzetto di Corrado Besa, risultatoprimo classificato al concorso peril manifesto della 27 a Festa dei Funghie dell’Ambiente.

Dardago. Sull’albero dei cachi[Diopyros Kaki] ormai spoglio è cadutala neve [1975].

Testo del «Padre Nostro» in versionedardaghese, tradotto da Vittorio Jannae trascritto con tecnica calligrafica conl’uso dell’alfabeto onciale.

Dolore e disperazione di una mamma,profuga come tante. Quando sirealizzerà il suo e il nostro desiderio dipace?

Dardago di notte. Piazza con il balèr.[Foto di Ruggero Zambon].

* Con il n. 71 de l’Artugna nasce ’l Cunath, inserto creato dai giovani.

Page 27: Si queris

23

Tanti sono i collaboratori del periodico. Alcuni fissi altri saltuari ma

sempre preziosi.

Per un paio d’anni non esisteva una redazione e una direzione ufficiale.

A dare una mano a don Giovanni, con l'uscita del numero tre dell'anno

secondo, vengono nominati direttore responsabile il maestro Giacomo

Zanchet ed impaginatore ufficiale Vittorio Janna.

Si unisce al gruppo di lavoro anche il maestro Umberto Sanson.

Nel 1976, si istituisce una redazione ufficiale nella figura di Roberto

Zambon e per la contabilità viene nominata Franca Vettor.

L’anno seguente, con il n. 22, Roberto Zambon sostituisce il primo

direttore responsabile, poco prima scomparso; la redazione passa a

Sante Ugo Janna; la contabilità e la spedizione sono affidate ad Angelo

Fontana, mentre – per l’impaginazione – a Vittorio Janna si affianca

Rino Zambon.

Nel 1980 la redazione passa a Vittorina Carlon.

La situazione attuale vede incaricati Roberto Zambon in veste di

direttore responsabile, Vittorina Carlon per la redazione e Vittorio Janna

per l'aspetto grafico.

gli uomini e le donne de l’Artugna

Inizialmente il periodico esce con «gabbia» a due colonne e, dal secondo

numero del terzo anno, a tre; dal trentaquattresimo, invece, altra veste:

due colonne e mezza. Nel 2003, l’anno in cui viene pubblicato il numero

100, la veste grafica subisce una rivoluzione. Cambia il carattere,

l’impaginazione e la «gabbia».

Questa ritorna a tre colonne ma diventa meno rigida dando la possibilità

a Vittorio Janna e ai collaboratori del suo studio di dar sfogo alle loro

riconosciute creatività e professionalità.

L’Artugna vede la luce presso la tipografia Mazzoli di Maniago;

successivamente con il n. 2 dell'anno terzo, presso La Tipografica di

Pordenone; il n. 35 dell’agosto 1981 è stampato alla GEAP, quindi, dal

numero 36 al 43 passa nuovamente a La Tipografica. Alcuni numeri sono

pubblicati alla Tipolito Martin di Cordenons, alle Grafiche Silea, alle

Grafiche Risma di Roveredo in Piano e nuovamente alla GEAP.

Dal n. 59 dell'aprile 1990 al n. 83 dell’aprile 1998 è stampata presso

la Tipografia Mascherin di Fiume Veneto. Successivamente viene

stampata presso le Grafiche Risma di Roveredo in Piano.

Alcuni dati tecnici

Page 28: Si queris

24

Dal 1997 l’Artugna è presente con un suo sito sulla rete Internet.

All’indirizzo www.naonis.com/artugna si può accedere alla presentazione

del periodico e delle altre pubblicazioni frutto del lavoro della redazione.

L’ultimo numero della rivista è sempre disponibile per essere «sfogliato»,

letto e richiamato sul proprio computer anche se ci si trova a migliaia

di chilometri da Dardago. In questo modo i nostri lettori ci sono ancora più

vicini e abbiamo ricevuto molte attestazioni d’apprezzamento per questa

iniziativa.

All’indirizzo di posta elettronica [email protected] arrivano decine e

decine di e-mail dall’Italia e dall’estero.

Di recente, nel 2005, un gruppo di amici ha dato vita al sito www.artugna.it

con l’obiettivo di dare «visibilità mediatica» alla nostra comunità.

Nel sito trova spazio anche l’archivio storico della nostra rivista in cui

saranno reperibili, in rete, tutti i numeri pubblicati dal lontano 1972 in poi.

l’Artugna in Rete

Il lavoro della redazione, dopo i primi anni di «rodaggio», ha fruttato

un’ampia produzione editoriale.

Negli anni 1979/80, viene data alle stampe la preziosa raccolta organica

dei regesti delle sessanta pergamene (dal 1299 al 1756), conservate

negli archivi parrocchiali, fonte documentaristica su usi e costumi,

toponomastica ed onomastica della nostra gente. La raccolta, curata

dai proff. Tullio Perfetti e Paolo Goi presenta ogni singolo documento con

una breve e sintetica descrizione.

Per far divertire i lettori più piccoli viene dedicato a loro Su e dò pai troìs,

un gioco dell'oca per un giro turistico attraverso il territorio, illustrato

con abilità da Loris Fort.

In occasione delle celebrazioni per il 7° centenario della Pieve di

Dardago (1985) viene dapprima stampata una serie di cartoline sugli

elementi più suggestivi di Dardago e quindi, dopo un lungo lavoro

redazionale viene presentato Sot ‘l Crep, atti degli incontri culturali,

patrocinati dalla Società Filologica Friulana. Vi si trovano contributi di

carattere religioso (Abramo Freschi, Pietro Nonis, Luciano Padovese,

Giancarlo Stival, Roberto Finesso), geologico (Antonio De Nardi,

Fernando Del Maschio), preistorico e storico (Canzio Taffarello, Franco

Serafini, Manlio Michelutti), linguistico (Giovanni Frau), artistico

(Giuseppe Bergamini, Virgilio Tramontin, Arrigo Sedran).

Altre realizzazioni editoriali

Page 29: Si queris

25

Numero 80

Anno XXVI

Marzo 1997

Numero 81

Anno XXVI

Agosto 1997

Numero 82

Anno XXVI

Dicembre 1997

Numero 83

Anno XXVII

Aprile 1998

Numero 84

Anno XXVII

Agosto 1998

Numero 85

Anno XXVII

Dicembre 1998

Numero 77

Anno XXV

Aprile 1996

Numero 78

Anno XXV

Agosto 1996

Numero 79

Anno XXV

Dicembre 1996

Cristo Passo. Particolare del segnosacro di via Castello. Antica iconografiadella passione diffusasi ampiamente apartire dal 1300...

Sbuffa la vecchia locomotiva alla stazionedi Santa Lucia, pronta per le ripresedel film «In love and war» e per la salitalungo la Pedemontana fino a Venzone.

L’inverno. Opera di Umberto Coassin[Acquaforte].

Lo stesso tema della copertina di 25anni fa: allora il sacro di via Castello,oggi l’affresco della canonica.[Foto di Cesare Genuzio].

Roseo sarà il futuro del «GruppoFolkloristico Artugna».Cristina De Chiara ha solamentetre anni ma promette bene.[Foto di Celestino Del Zotto].

Verso Betlemme.[Foto di Guido Benedetto].

Tre antiche chiese, tre comunità per tre colli,un microcosmo di natura, alimentatodall’unica fonte di vita, la Fede, nell’unitàpastorale ci condurrà alla scalata del 3°millennio. [Illustrazione di Guido Benedetto].

Gôr. Suggestivo luogo di risorgiva trai colli di Budoia e Santa Lucia.[Foto di Daniele Marson].

La chiesetta di Santa Lucia in Colle.Un abbraccio storico tra la chiesamadre e l’ex-cappella. [Foto aerea].

Page 30: Si queris

26

Per onorare la memoria dell'illustre concittadino mons. Aurelio Signora,

vescovo di Pompei, nel 1990 la redazione pubblica un opuscolo

fotografico dei momenti salienti della vita del presule con le prefazioni di

Mario Povoledo, dei sacerdoti Alfredo Pasut e Giuseppe Rendina.

Il materiale iconografico pubblicato era di proprietà dei signori Mario

Signora e Umberto Sanson.

Il 1993 è l’anno della importante collaborazione con la Pro Loco e con

l'Amministrazione Comunale di Budoia per la realizzazione del libro

fotografico Crode. Di sasso in sasso, dì casa in casa, una splendida

raccolta di immagini di Santa Lucia, Budoia e Dardago realizzate da Euro

Rotelli e Ugo Zambon, con testi di Giuseppe Bergamini, Umberto Sanson

e Gabriella Sartori.

Anche la Pro Loco di Mezzomonte richiede la collaborazione della ormai

«esperta» redazione de l’Artugna e dal 1994 viene pubblicata la rivista di

studi sul paese, La Mont.

Si allarga la collaborazione con altri enti e, nel 1995, a cura delle

Amministrazioni Comunali di Budoia e di Polcenigo, vede la luce il volume

di Giorgio Zoccoletto I sei comuni che illustra un accordo tra i sei paesi

dell’antico feudo dei Polcenigo, approvato dalla Serenissima nel 1793.

Per festeggiare il 25° compleanno del periodico, nel 1997, oltre ad

organizzare la mostra-convegno La stampa minore nel Friuli Occidentale

e nel Portogruarese, viene pubblicato il volume intitolato come la mostra

che analizza la situazione della stampa prodotta nei piccoli centri del

territorio ricompreso tra Livenza e Tagliamento.

Sul finire dello stesso anno viene ristampato, con l’aggiunta di alcuni

brani inediti, il volume dei Racconti popolari edito dalla Società Filologica

Friulana con la collaborazione dell'Amministrazione Comunale di Budoia.

Tra il 1998 e il 2000 il Comune di Budoia, con il lavoro della redazione

pubblica i due volumi Budoia e il suo territorio, opera che raccoglie

i risultati di anni di ricerca del maestro Umberto Sanson sulla

toponomastica dei nostri paesi. Ogni singolo nome di luogo è individuato

in modo preciso sulla carta topografica e per ognuno viene citata

la fonte della documentazione antica. Un lavoro prezioso per noi e per

le prossime generazioni. Un’ampia collaborazione tra tutte le associazioni

del Comune, coordinata dalla Pro loco, ha permesso di stampare nel 2000

la rubrica Pa’ tra la Vos con lo scopo di farsi conoscere e di far

conoscere il territorio di Budoia. La prima parte contiene le schede di

presentazione delle varie associazioni, la seconda, dopo alcune schede

con i recapiti di pubblica utilità, è composta dalla rubrica telefonica.

Page 31: Si queris

27

Numero 89

Anno XXIX

Aprile 2000

Numero 90

Anno XXIX

Agosto 2000

Numero 91

Anno XXIX

Dicembre 2000

Numero 92

Anno XXX

Aprile 2001

Numero 93

Anno XXX

Agosto 2001

Numero 94

Anno XXX

Dicembre 2001

Numero 86

Anno XXVIII

Aprile 1999

Numero 87

Anno XXVIII

Agosto 1999

Numero 88

Anno XXVIII

Dicembre 1999

Il 33° Pievano della storia dardaghese,don Italico Josè Gerometta.[Illustrazione di Guido Benedetto].

Un’insolita e suggestiva inquadratura diDardago dai colli di Polcenigo [localitàMasaret], colta dall’obiettivo di OscarModolo.

Nella notte senza paure la fiammarischiara con la sua luce il nostropercorso di fede.E il suo calore continua a penetrare neinostri cuori.

La còcia la clama i so pitùs.[Foto di Ennio Miotto].

La nostra Comunità s’impoverisce: unatessera preziosa è stata sradicata conviolenza.

Parrocchia di Sant’Andrea di Budoia.La volta della navata con l’ampioaffresco del Giudizio Universaledi Alberto Marinoni è ritornata al suoprimitivo splendore.

Il Gruppo Famiglia di Dardago «tuttoal maschile». Dopo 20 anni di vita hacessato ufficialmente di esistere. [Foto di Vittorio Janna].

Don Nillo durante la visita alla bottegaorganaria «A. Zeni». È il 24 agosto 2000. Il suo sogno si sta avverando.

L’ultima comunità francescana-elisebettina presente in Dardago. Da sinistra: suor Annalia Ghislotti,suor Natalina Fontana [superiora] esuor Felice Pesavento.

Page 32: Si queris

28

Oltre al settore «editoriale» la redazione de l’Artugna è attiva in molte

altre iniziative culturali.

Nel 1985 è la vera organizzatrice delle varie manifestazioni, aiutata da

altre persone del Comitato «Settimo Centenario...».

In quella occasione, per ricordare un figlio della sua terra, il pittore

Martina, a quaranta anni dalla morte, allestisce la grande mostra,

corredata da un piccolo catalogo, Umberto Martina. Opere del ciclo

Cavanis ed altri inediti per far conoscere a paesani e non l'arte figurativa

dell'artista, che spesso raggiunge vette eccezionali.

Indice un bando di concorso didattico sugli aspetti religiosi, storici ed

artistici della Pieve rivolto agli alunni delle scuole dell'obbligo della fascia

pedemontana.

Organizza nella Pieve il 5° Convegno Provinciale delle Corali 700 voci per

700 anni ed altre manifestazioni.

Per i suoi vent'anni, nel 1992, organizza un'altra mostra artistica

Fra visibile ed invisibile. Icone di realizzazione moderna secondo antiche

tecniche di Guido Benedetto, un'esposizione di carattere didattico per

la comprensione del significato dell'icona, cortesemente offerta dallo

altre attività della redazione

Nei molti anni di lavoro, la redazione ha spesso avuto rapporti di

collaborazione e di amicizia con i coniugi Renato ed Elvia Appi. Non si

poteva, pertanto, non ricordare il decimo anno della scomparsa dello

scrittore e dell’amico. Grazie alla signora Elvia Moro Appi, l’Artugna è

venuta in possesso delle bobine con la registrazione delle trasmissioni

della Rai regionale delle dodici radioscene sulle superstizioni popolari

create da Renato Appi. Dopo un paziente lavoro, nel 2002, viene

pubblicato l’artistico volume Vere o no vere con i testi delle radioscene

corredati da tre CD con la registrazione delle trasmissioni Rai effettuate

negli anni 1974/75. L’opera è stata pubblicata in collaborazione con la

Società Filologica Friulana con il sostegno della Fondazione Cassa di

Risparmio di Udine e Pordenone.

La consolidata collaborazione con l’Amministrazione Comunale di

Budoia si esprime ogni fine anno con la pubblicazione del Lunare

– calendario redatto nella parlata locale – con temi legati alla tradizione

e alla vita della nostra gente. Ogni mese è caratterizzato da disegni o

fotografie realizzate dai nostri collaboratori.

Page 33: Si queris

29

Numero 98

Anno XXXII

Aprile 2003

Numero 99

Anno XXXII

Agosto 2003

Numero 95

Anno XXXI

Aprile 2002

Numero 96

Anno XXXI

Agosto 2002

Numero 97

Anno XXXI

Dicembre 2002

Si può proprio affermare che in 30 e più anni di attività l’Artugna fecce

gran montana, una produzione notevole e quasi incredibile per una

piccola realtà locale come la nostra. La speranza e l’auspicio sono che

continuino ad affluire nuove forze e nuove esperienze perché anche

domani si possa assistere ancora alle fragorose montane de l’Artugna.

Roberto Zambon

E in futuro?

Numero 100

Anno XXXII

Dicembre 2003

Doppia croce trigigliata, dal significatotrinitario, si staglia contro il cielo,al culmine della guglia che racchiudeil sagrato dell’antichissima Pievedi Dardago. [Foto di Vittorio Janna].

Foto d’archivio di don Giovanni Perindal titolo «E la vita ’l è bela, ’l è bela...»dei primi anni ’70. Obiettivo puntatosu volti felici di bambini, attraverso il balcone del vecchio teatro.

Dardago, località Mulin de Bronte,tramonto invernale visto dall’Artugna.

Il congedo di Cristo da Mariadi Francesca Begotti, olio su tela (cm 40x50).

El girasól.Come i semi del girasole tutti uniti perun obiettivo comune: la crescita delleComunità.

Tre colli, tre comunità vive, in 100 numeri.

stesso artista. Nel 1997, per festeggiare il 25° compleanno del periodico,

realizza la mostra-convegno La stampa minore nel Friuli Occidentale e

nel Portogruarese.

Page 34: Si queris
Page 35: Si queris

1 Amministrazione pubblica

2 Architettura

3 Architettura [Restauro]

4 Assistenza · Solidarietà

5 Attualità

6 Biografia

7 Cucina

8 Emigrazione · Immigrazione

9 Etnografia

10 Foto storiche

11 Genealogia

12 Insegnamento · Educazione

13 Istituzioni Associative

14 Letteratura [Narrativa]

15 Letteratura [Poesia]

16 Linguistica

17 Medicina

18 Musica · Canto · Teatro

19 Natura · Ambiente

20 Palsa [Barzellette · Passatempi...]

21 Pittura · Scultura · Arte decorativa

22 Recensioni

23 Religione Cattolica [Meditazioni · Insegnamenti]

24 Religiosità popolare

25 Sociologia

26 Sport · Tempo libero

27 Statistica [Elezioni · Indagini]

28 Storia

29 Testimonianze

30 Testimonianze in ricordo

31 Urbanistica

32 Viaggi · Incontri · Geografia

IND

ICE

ALF

ABE

TIC

O P

ER A

RGO

MEN

TI

a cu

ra d

i Ade

laid

e Ba

stia

nello

Page 36: Si queris

Bastianello Giancarlo A proposito di Ospedale Civile XI 37 3 APR82

Bastianello Giovanni Battista Riflessioni post-referendum III 2 14 AGO74

Carlon Nando Il Comune di Budoia onora XI 38 14 LUGi suoi caduti 82

Carlon Vittorina Biblioteca Comunale III 1 8 APR74

Del Maschio Cristina Libri per tutti XX 64 16 DIC91

Janna Pietro Dal comune... XI 37 21 APR82

Janna Sante Ugo Viabilità montana XIII 43 18 APRIncentivi alla Pedemontana 84

Povoledo Mario Dieci domande più due XXIV 74 27 APRal Sindaco uscente 95

Intervista al Sindaco XXIV 75 17 AGOAntonio Zambon 95

Redazione I à deciso in Comun XVI 50 7 APR87

I à deciso in Comun XVI 51 5 AGO87

I à deciso in Comun XVI 52 7 DIC87

I à deciso in Comun XVII 53 11 APR88

I à deciso in Comun XVII 54 19 AGO88

I à deciso in Comun XVII 55 22 DIC88

I à deciso in Comun XVIII 56 11 APR89

I à deciso in Comun XVIII 57 8 AGO89

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA L’ARTUGNA ’L CUNATH

32

Page 37: Si queris

Redazione I à deciso in Comun XVIII 58 14 DIC89

I à deciso in Comun XIX 59 11 APR90

I à deciso in Comun XIX 60 8 AGO90

I à deciso in Comun XIX 61 9 DIC90

I à deciso in Comun XX 65 10 APR92

I à deciso in Comun XXIII 71 11 APR94

'N tel masonil de ... 100 anni fa e oltre XXX 92 16 APR01

Sindaco e Giunta Attività dell'Amministrazione XXIV 76 21 DICcomunale 95

I à deciso in Comun XXV 77 25 APR96

I à deciso in Comun XXV 78 19 AGO96

I à deciso in Comun XXV 79 24 DIC96

Zambon Antonio Notiziario del Comune XII 40 10 APR83

Per Dardago e Budoia nuove idee XXX 93 15 AGO01

Dal Comun... Incontro dei piccoli comuni XXXII 99 24 AGOcon il presidente della Repubblica 03

Zambon Luigino Uno dei tanti «perché» paghiamo XI 37 15 APRl'acqua così cara 82

L’ARTUGNA ’L CUNATH

33

12

ARCHITETTURA

Bastianello Giovanni Battista La Chiesa di S.Tomè I 2 6 AGO72

La Chiesa di S.Tomè II 2 11 AGO73

Il volto di Dardago – Le case di sasso III 1 9 APR74

Bortolini Renato Conoscenza e conservazione XXIII 72 5 AGOZambon Daniele del paesaggio alle sorgenti 94

del fiume Livenza

Archeologia industriale: «'l mulin XXIII 73 5 DICde Bronte» 94

Carlon Vittorina Le «ciase mate» XII 41 8 AGO83

Del Zotto Alessandro Il portale, luogo di metafora della chiesa XXIX 91 12 DIC00

Elastico Il gusto della memoria, XXXI 96 18 AGOun museo da assaggiare 02

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

Page 38: Si queris

Ponte Mario È crollato un mito! XXXI 96 14 AGO02

Redazione Guida a S.Tomè – Note storiche VII 25 16 APRed artistiche per il visitatore 78

Pieve rinnovata XXIII 72 19 AGO94

Sanson Umberto 'L pont de Ciastel XXII 69 9 AGO93

Zambon Ines Luthola Buon compleanno campanile! XXX 93 19 AGO01

Autori vari Ispezione al tetto della chiesa VII 26 13 AGO78

Bastianello Giancarlo Restauro: qualificazione dell'ambiente X 35 14 AGO81

Carlon Vittorina Esempi da imitare XIII 43 16 APR84

Esempi da imitare XIII 44 8 AGO84

Consiglio per Affari Economici Dardago si restaura – Nuovo splendore XXXII 98 34 APRConsiglio Pastorale per la chiesa dell'antica pieve 03

Comitato Restauro Organo Il nostro organo antico e monumentale XX 64 4 DIC91

De Maio Antonella Caro Vecio San Tomè: XI 39 10 DICS.Tomè ripristinato al culto, 82S.Tomè per noi

Del Maschio Giacomo L è tornàt a nasse XXXII 100 26 DIC03

Fucile Fabrizio Tra la Terra e il Cielo XVII 55 15 DIC88

La chiesa di San Giuseppe. XVIII 57 9 AGONell'inaugurazione dei lavori di restauro 89della chiesa parrocchiale di S. Lucia

Gherbezza Simonetta Linguaggi artistici in Sant'Andrea: XXVII 85 5 DICBensa Marta Cento anni di autonomia ecclesiastica 98

Veste nuova al presbiterio XXIX 90 13 AGO00

Magri Giancarlo Linguaggi artistici in Sant'Andrea: XXVII 85 7 DICGli affreschi 98

Perut Ugo Tignòn su la glesia XXXI 96 28 AGO02

Lavori di restauro XXXII 99 19 AGOin «Santa Maria Maggiore» 03

Povoledo Mario Restituita al primitivo splendore XXIX 91 5 DICPerut Ugo 00

Zambon Anna Pinal Vardèit, vardèit XXVIII 88 14 DIC99

Zambon Antonio Progetti per un mito XXXI 96 16 AGO02

34

L’ARTUGNA ’L CUNATH

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

ARCHITETTURA [RESTAURO]

L’ARTUGNA ’L CUNATH

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

Page 39: Si queris

234Agostini Andrea Tra le favelas del Venezuela XXVIII 86 APR 6 16 2

99

Autori vari Volontariato: perché XXIII 71 APR 1 1 594

Cinque bambini riscattati XXIX 89 13 APRcon un debito d'amore 00

Bigai Roberto Un sorriso per la Bosnia XXIV 74 APR 2 4 195

Busetti Marianna Caffè e solidarietà per il Giubileo XXIX 89 APR 7 19 800

Carniel Nillo Per un sorriso – Dal diario XXVII 85 13 DICdi un'animatrice estiva 98

Da Ros Luigino Oltre l'Artugna... Vent'anni d'Africa XXII 68 14 APR93

Dal Camerun a... l'Artugna XXVII 83 12 APR98

Del Maschio Raffaella Lo conosci Gesù? XXVIII 87 AGO 6 17 2Zambon Sara 993x1

Della Rossa Bruno La casa «Via di Natale 2» XXIV 76 15 DIC95

Frattini Giovanni Il Friûl us ringrazie di cur V 19/20 3 DICe nol dismentée 76

Gerometta Italico Missione Giovani XXVIII 87 AGO 6 17 1Carniel Nillo 99

Gruppo «Don Nillo Carniel» Un sorriso per un bambino XXXI 95 9 APR02

Gruppo A.C.G. Progetto Burundi XXVIII 86 APR 6 16 699

I giovani dei 3 C.P. A.A.A. Cercasi... «Missione Giovani» XXVIII 86 APR 6 16 1Lo conosci Gesù? 99

Janna Pietro Per tradurre i sogni in realtà XXXII 99 28 AGOSaccol Rita 03

Janna Pietro Brasile Bolivia Partire non è tutto... XXXII 98 6 APR03

Maccioccu Antonella L'Altrametà accanto a noi XXV 77 APR 3 7 1Zambon Marta 96

Povoledo Mario 5° Festa degli Anziani XII 42 17 DIC83

S. Missioni Parrocchiali XV 49 15 DIC86

Redazione Conosciamo «il noce» XXVI 82 DIC 4 12 297

Scarcelli Sabino Oltre l'Artugna... Albania: missione XXII 68 15 APRumanitaria «Italfor Pellicano» 93

Signora Paolo Nuova recluta al campo scuola di A.C. XXVIII 88 DIC 6 18 599

Suor Albertina Carità senza confini XXX 94 24 DIC01

Zambon Alessandra Un pomeriggio con i bambini XXIV 76 DIC 2 6 5Berton Stefania di Chernobyl 95

Zambon Anna Pinal Parlon dei veci VII 27 3 DIC78

Zambon Elena Hay mucho porque vivir XXIII 72 AGO 1 2 194

Zambon Lisa Aiutiamo la Bielorussia XXVI 81 AGO 4 11 2Berton Stefania 97

L’ARTUGNA ’L CUNATH

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

ASSISTENZA · SOLIDARIETÀ

35

Page 40: Si queris

Alunni classe V elementare Buon Natale! Rapsodia di auguri X 36 15 DIC81

Anonimo Cronaca nera... Pensieri sui giovani I 4 8 DIC72

Arzaretti Walter In festa per don Alfredo XXIII 72 18 AGO94

Autori vari Caro Papa... XII 41 10 AGO83

Una volta... il Carnevale XXVI 80 MAR 4 10 697

Il gioco incivile dei cavalcavia XXVI 80 MAR 4 10 497

Prima Comunione... La Cresima XXX 93 AGO 8 23 101

Il mado si è messo... in mostra XXXII 98 30 APR03

Bastianello Aide I saravelo plasut a me nono? XXII 67 7 DIC92

Quatro ciacole al dì de la sagra XXIX 91 18 DIC00

Gruppo Famiglia XXX 92 24 APR01

Busetti Marianna L'A.C. sbarca a Budoia XXVII 85 DIC 5 15 198

Callegari Marcello La natura, noi e Dio XXVII 84 AGO 5 14 398

Consulta Pastorale Giovanile Dialogo con un archimandrita XXVII 83 APR 5 13 3ortodosso 98

Via Crucis ortodossa XXVII 84 AGO 5 14 398

Zambon Marta Mancàron panni e foco XXV 79 DIC 3 9 196

Il tesoro di Albertina XXIX 91 DIC 7 21 100

Zambon Michele Comunità San Carlos [Bolivia] VI 21 7 APR77

Le sfide del 2000 XXIII 73 DIC 1 3 694

Zambon Renzo Solidarietà: è solo una parola? XXIV 74 11 APREcco come smentirlo 95

Zambon Roberto Un anno di vita - Dardago Naro Moru XI 37 4 APR82

Guardare dall'alto XI 38 4 LUG82

Zanchet Giacomo Assistenza alle persone anziane, II 3 4 OTTprospettive sociali per la difesa 73dell’uomo

L’ARTUGNA ’L CUNATH

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATHATTUALITÀ

36

Page 41: Si queris

45

Consulta Pastorale Giovanile Incontro ecumenico XXVIII 86 APR 6 16 899

Della Valentina Pio Un gesto che non onora nessuno XIII 43 23 APR84

Fabbro Laura L'arrivo dei Re Magi XXVIII 86 APR 6 16 799

Francesca e Martina Un carnevale... Tanti carnevali XXX 92 APR 8 22 201

Fucile Fabrizio Festa di tutti XV 49 12 DIC86

La vôs del mede: In bocca al lupo, XXX 94 25 DICDaniela! 01

Gerometta Italico Il saluto di don Italico ai dardaghesi XXVIII 86 6 APR99

Gruppo A.C.G. Festa diocesana dell'A.C. a Concordia XXIX 90 AGO 7 20 600

Gruppo di sposi Incontri coppie sposi IV 1 10 APR75

Janna Pietro Cave de Thengle XII 42 3 DIC83

Lucidalba (suor) Mamma ad ogni ora mi sei vicina I 2 5 AGO72

Maccioccu Antonella Terzo mondo: quali vie d'uscita XXIV 75 AGO 2 5 195

Mariaclara Diario di tre giorni in mezzo II 4 7 DICai piccoli dell'Asilo 73

Paolo, Chiara, Teresa News da Budoia XXVI 81 AGO 4 11 597

Perin Giovanni Don Daniele da Anduins a Porcia XXVII 85 10 DICWiley Stefania 98

Perin Giovanni Dalla cronaca alla poesia IV 15/16 21 DIC75

Poletto Lino Anche a Budoia l'Ado IX 31 11 MAR80

Povoledo Mario Un nuovo segno religioso XVI 50 20 APR87

Il saluto di Budoia a don Alfredo XXV 79 14 DICe... a don Italico 96

Redazione 1912 ...coscritti e coscritte I 4 6 DIC72

Un cop a paron VIII 28 13 APR79

Cresime a Dardago IX 31 5 MAR80

Cinque storie... d'amore IX 31 8 MAR80

Arrivederci... Milano IX 31 16 MAR80

Il Vescovo tra noi XII 40 18 APR83

E non troviamo un perché XXVI 81 AGO 4 11 697

El plevan nof XXVIII 86 4 APR99

Appunti del giovedì XXIX 89 APR 7 19 600

L’ARTUGNA ’L CUNATH

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

37

Page 42: Si queris

Arzaretti Walter Genuino, generoso, fedele - La ricca XXV 77 24 APReredià di un «vangelo vissuto» 96

Mario Signora, l'uomo dei princìpi XXIX 90 15 AGO00

Bastianello Giovanni Battista Don Romano Zambon IV 14 5 AGO75

Bastianello Romano Fuser Un po' strambo ma geniale IV 15/16 4 DICPaolo Bronte, il mulino e altre cose 75

Bedeschi Lorenzo Accanto ai poveri per tutta la vita XXVIII 86 8 APR99

Benanti Federico Giuseppe Burigana «... quella volta che XXI 66 17 AGOdiedi alla Regina una camera sul retro» 92

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

Redazione Estate al progetto giovani XXX 93 AGO 8 23 201

S. e G. Emozioni per un coro VI 23/24 6 DIC77

Sanson Umberto L'ospedale... «di casa» si chiude X 36 21 DIC81

Zambon Anna Pinal Avòn trimàt XXVI 81 16 AGO97

Balèr e balerùt XXVIII 87 8 AGO99

Zambon Antonio Criminalità: problema sociale XVII 55 27 DIC88

Un male quasi incurabile XX 65 14 APR92

Zambon Elena Terra promessa: la pace è utopia! XXIV 76 DIC 2 6 1Piovesan Giuliano 95

Zambon Lisa Droga il grande inganno XXV 79 DIC 3 9 5Berton Stefania 96

Zambon Michele Tutti in Maschera XXIII 71 APR 1 1 894

Zambon Roberto Pinal Incontri sposi V 18 13 AGO76

La violenza a Budoia VI 23/24 6 DIC77

Zambon Stefano Appuntamento da non perdere XXVI 82 DIC 4 12 197

Accoglienza della Croce delle giornate XXVIII 86 APR 6 16 7mondiali della gioventù 99

Zambon Ugo Pala Tragico incidente in montagna XXII 68 13 APR93

Zambon Valentina Mita Kuye Oyasin XXVII 84 AGO 5 14 6[Incontro con gli indiani] 98

Zambon Walter Sassi non mi tirar IX 31 2 MAR80

L’ARTUGNA ’L CUNATH

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATHBIOGRAFIA

38

Page 43: Si queris

Busetti Maurizio P. Antonio Busetti S. J. V 17 8 APRMissionario e letterato 76

Don Vincenzo Janna, parroco di Corva VII 26 3 AGO78

Don Antonio Zambon IX 31 6 MAR80

Carlon Angelo Un lutto per tutta la comunità XII 41 24 AGOPiero Carlon «Scopio» 83

Carlon Ferdinando Al servizio della Patria XXXI 96 12 AGO02

Carlon Vittorina Bepi Mos'ciòn ha 100 anni VI 22 6 AGO77

Un crocevia di storie XXVIII 87 9 AGO99

Cosmo Rito Luigi Non sono emigrante XI 37 18 APR82

Gli educatori del Martina XVI 50 21 APR87

Domenico Comin. Anche Dardago XXII 70 26 DICha un merito 93

Da Ros Luigino Don Alfredo: 40 anni tra noi XV 48 10 AGOPovoledo Mario 86

Del Maschio Fernando Un nostro grande concittadino IX 33 7 DIC80

Della Valentina Pio Cammina ancora – Maria Della Valentina XIII 44 10 AGORedazione sacrestana e mamma 84

Dieffe Don Maurizio Busetti XVI 52 28 DICArciprete di S. Martino 87

Fucile Fabrizio Dalla pietra al cuore XVI 52 24 DIC87

Leahy Patrick J. Patrick J. Leahy – Senatore democratico XI 38 6 LUGdegli Stati Uniti d'America 82

Perin Giovanni Quasi intervista con il sagrestano di ora II 2 5 AGO73

La scomparsa del Maestro Zanchet VI 21 12 APR77

Era una degna persona VI 23/24 7 DIC77

C'era una volta... ma anche adesso XV 48 14 AGO86

Sior Piero, uomo speciale XX 62 14 APR91

Pitter Pompeo Saverio Scolari, illustre XXXII 98 24 APRgiurista e politico 03

Povoledo Mario Don Gio Batta Foraboschi, XVII 54 21 AGO1° curato di Budoia 88

Redazione Gente di coraggio XIII 44 6 AGO84

Pionieri di «Val de Croda» XIII 44 22 AGO84

Mai come Antenore XIV 46 10 APR85

Sanson Umberto Ha lottato per la giustizia e la verità III 2 8 AGOProfilo di Mons. G. Lozer 74

Suor Maria Venanzia XVII 55 20 DIC88

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

39

56

L’ARTUGNA ’L CUNATH

Page 44: Si queris

Sanson Umberto Vettor Giovanni: uomo che XIX 59 4 APRci ha onorato all'estero 90

Ricordo di Renato Appi, una voce XX 64 12 DICalta della cultura friulana 91

Angelo Zambon: Herr Burgermeister XXII 70 10 DIC93

Angelo Zambon: Herr Burgermeister XXIII 71 6 APR[seguito del N. 70] 94

Sedran Arrigo Lozer come lo vedo IX 33 8 DIC80

Tassan Giovanni Un prete coraggioso: XVI 50 10 APRdon Angelo Burigana 87

Un dardaghese Personaggi e cose di Dardago VII 27 12 DIC78

Zambon Anna Pinal C'era una volta III 1 4 APR74

I «veci» di ieri: la Nena III 3 4 OTT74

Un personaggio di ieri: Toni Palathin IV 15/16 5 DIC75

Un uomo vero: barba Nato V 19/20 6 DIC76

Pionieri da ammirare VI 23/24 4 DIC77

Grazie, maestro Zanolin VII 25 3 APR78

Quando l'ora è scoccata VIII 28 5 APR79

Bia, amico di tutti VIII 29 6 AGO79

La «Neta» racconta... VIII 30 4 DIC79

Migliano il saggio che tace IX 31 6 MAR80

Amica Artugna IX 33 6 DIC80

Addio bo... X 34 6 APR81

Marangons veci e dovins X 35 4 AGO81

Don Romano, nobile roccia di Dio XI 38 10 LUG82

Mulin e muliner XII 41 3 AGO83

Toni, pioniere di ferro XII 42 4 DIC83

Un ragazzo del ’99 – Cencio Tavan XIII 45 6 DIC84

Nobiltà della terra XVI 50 4 APR87

Sior Menego Franzesc XVI 52 8 DIC87

Terra e Fatica XVII 53 7 APR88

Rico Palathin, maestro di silenzi XX 63 7 AGO91

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

40

Page 45: Si queris

Bastianello Aide La Fugatha XXVII 83 18 APRBastianello Melita 98

Bigui in salsa – Bigui in tecia XXVII 84 14 AGO98

Coste de porthìt co le vèrde XXVII 85 17 DICI martondiei 98

Risòto co’ la sclopetina XXVIII 86 24 APRLa sclopetina in tecia 99

La polenta – Sardele frite XXVIII 87 20 AGO99

Sardèle in saòr XXVIII 88 23 DICLe fritole 99

Polenta e baccalà XXIX 89 14 APRSalàt e cao [Salat e cao mus] 00

Pasta e fagioli di nonna Catina XXIX 90 22 AGOFegato alla veneziana 00

Gubana XXIX 91 24 DICTrippa di casa nostra 00

Butholai - Spumiglie XXX 92 30 APR01

I Sclòs – Sclòs co la boia XXX 93 21 AGOSclòs in tecia 01

La thùcia – Risoto co' la thùcia XXX 94 28 DICRisi e late co’ la thùcia 01

Radicia co' le frithe XXXI 95 17 APRRavitha in tecia 02

Patate roste XXXI 96 30 AGOPatate co' i vof 02Patate cote 'n te la thenìsa

Minestra di riso con i fegatini XXXI 97 23 DICCuore di mamma 02

Lepre in salmì XXXII 98 36 APRRenga fumada – Agnello arrosto 03

Bisi in tecia XXXII 99 27 AGOMenestra de risi e bisi 03

Pintha – Vin brulè XXXII 100 29 DICCrostui 03

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

Zambon Anna Pinal Ha chiuso un'epoca XX 65 4 APR92

I silenzi di Andol XXIII 73 14 DIC94

Zambon Donatella Il volto di Dardago – Intervista I 2 8 AGOBocus Valeria con Piero «Canta» 72

Zambon Silvestro Me barba Meno Sclofa X 35 15 AGO81

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

41

67

L’ARTUGNA ’L CUNATH

L’ARTUGNA ’L CUNATHCUCINA

Page 46: Si queris

Bastianello Fabio Robe d'altro mondo XIX 61 12 DIC90

Robe d'altro mondo XX 62 22 APR91

Bastianello Giovanni Battista Dardago Venezia / Venezia Dardago V 18 3 AGO76

Carlon Angelo Scopio Un secolo d'esilio per I 3 3 OTTrisparmiare una lira 72

Carlon Vittorina L'emigrazione: problema di sempre XXV 77 8 APR96

Dardaghesi a Milano Cronaca di dardaghesi fuori casa [MI] V 17 18 APR76

Da Milano V 19/20 5 DIC76

Lachin Elena In giro pa 'l mondo – Antonio Rizzo XXV 77 7 APRdi Santa Lucia di Budoia 96

Ontelus Boro Clelia Grandi valori da difendere XXXI 97 16 DIC120 anni dall’arrivo in terra romena 02

Rapporti culturali romeno-italiani XXXII 98 27 APR03

Puppin Aristide Questionario emigranti X 35 13 AGO81

Friulani in terra di Francia X 36 10 DIC81

Signora Paolo L'Italia, ieri paese di emigranti... XXIX 90 AGO 7 20 100

Vuerich Cristiana C'era una volta... XXII 69 18 AGO93

Zambon Anna Pinal Friulani lontani IV 14 2 AGO75

Zambon Egidio La pagina dell'emigrante XII 40 17 APR83

Zardo Massimo Dall'Artugna al Canal Grande V 18 8 AGO76

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATHEMIGRAZIONE · IMMIGRAZIONE

Del Maschio Dice Tempo di raccolto: dopo i «foncs», I 1 11 APR«cjanta giai» 72

Torta della nonna I 4 5 DIC72

Polenta e cao mus – Penne al cao II 4 13 DIC73

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

42

L’ARTUGNA ’L CUNATH

Page 47: Si queris

Appi Elvia e Renato Le doe cucole I 1 9 APR72

El vecio e la puina I 2 17 AGO72

I doi compari I 3 9 OTT72

Bastianello Romano Il volto di Dardago – 100 soprannomi II 4 12 DICJanna Vittorio per conoscerci e un po’ intenderci 73Janna Pietro

Carlon Vittorina Prima che sia troppo tardi: «le rathion III 4 7 DICde ’na volta» 74

Prima che sia troppo tardi: «le rathion IV 1 9 APRde ’na volta» [continuazione] 75

Rivalutazione artigianato VI 23/24 6 DIC77

Straponde... VII 25 18 APR78

Le dalmene VII 26 16 AGO78

La filatura della lana VII 27 11 DIC78

La tessitura VIII 29 12 AGO79

La sloitha e la brinthia IX 31 15 MAR80

I ciars IX 33 10 DIC80

I tagliapietra XI 37 6 APR82

Cattaruzza Rosa Racconti popolari Friulani: El raf de I 4 15 DICBastianello Romano compare Mander – I doi moltons 72

Fucile Fabrizio La benedithion de l'aga e dei pons XVIII 56 12 APR89

il solito dardaghese I filadors – cronaca d'altri tempi I 4 14 DIC72

Redazione Ultima traccia di una antica attività: XVIII 56 10 APRle venditrici di sedòns di len 89

Riscopriamo una vecchia tradizione: XXXI 97 4 DICi Madi 02

Sanson Umberto Campanilismo: una ambiguità III 4 8 DICtra progresso e contesa 74

La Dota – storia e documentazione V 17 11 APR76

Doe ciacole 'n' tel bosc... VI 23/24 27 DIC77

C'era una volta il «cjavedal» IX 32 2 LUG80

La malga [el masonil] IX 32 14 LUG80

El mado X 36 14 DIC81

L'oselada XVII 54 8 AGO88

L'oselada XVII 55 7 DIC88

Thompson Augustine A proposito di Halloween XXIX 91 16 DIC00

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATHETNOGRAFIA

789

43

Page 48: Si queris

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

Un dardaghese La fila II 2 14 APR73

Un dardaghese La fila – Vissuta e... sentita raccontare I 3 11 OTTJanna Aurora 72

Un de’ Friz A proposito de fila, vin conte una... II 2 15 APRma sta ca' l'è vera 73

Zambon Anna Pinal Un got e 'n altro got: La Rossa XI 39 4 DICMoreal Cariola 82

Quant chel vin l'era vin: XII 40 4 APRPiero – Coluss – Toni 83

Ciacole e croath XVIII 58 5 DIC89

Tin duro, tin duro XX 64 5 DIC91

Zanchet Giacomo Il Pan e Vin II 2 2 APR73

De Chiara Teresa Storia per immagini XXVII 84 7 AGO98

Redazione Classe 1910 – 1914 «Prima foto dopo VI 21 10 APRla grande guerra» 77

Scuola VI 22 12 AGO77

Foto di scuola - Incontro dardaghesi VII 25 12 APRa Milano [1951] 78

Don Romano con cresimandi VII 26 14 AGO78

Anno Scolastico 1920-1921 / 1925-1926 X 34 14 APR1927-1928 81

Anno Scolastico 1931-1932 / 1947-1948 XI 38 16 LUG1949-1950 82

Corso addestramento falegnami: XV 48 12 AGOluglio-novembre 1952 86

Agna Dora Tavan XVI 50 13 APRFoto di famiglia in via Solvela 87

Foto Storiche XVII 55 19 DIC88

Foto Storiche XVIII 56 14 APR89

Foto Storiche XIX 59 19 APR90

Foto Storiche XIX 60 20 AGO90

Foto Storiche: In tei cortifs de... XXVI 81 32 AGO97

Foto Storiche XXVIII 86 25 APR99

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATHFOTO STORICHE

44

Page 49: Si queris

Redazione ’N te la vetrina XXVIII 87 22 AGO99

’N te la vetrina XXVIII 88 22 DIC99

’N te la vetrina XXIX 89 15 APR00

’N te la vetrina XXIX 90 24 AGO00

’N te la vetrina XXIX 91 20 DIC00

’N te la vetrina XXX 92 26 APR01

’N te la vetrina XXX 93 22 AGO01

’N te la vetrina XXX 94 26 DIC01

’N te la vetrina XXXI 95 18 APR02

’N te la vetrina XXXI 96 31 AGO02

’N te la vetrina XXXI 97 22 DIC02

’N te la vetrina XXXII 98 18 APR03

’N te la vetrina XXXII 99 30 AGO03

’N te la vetrina XXXII 100 24 DIC03

Foto storiche: ricercati, chi sono? V 19/20 11 DIC76

Foto storiche: alunni classi 1910-15; VI 23/24 12 DICDardaghesi a Brescia anno 1917 77

Rigo Maria Moreal Foto storiche XXVII 83 20 APR98

Zambon Ugo Pala Fotografia: emozioni e ricordi XXVI 80 29 MAR97

Fantolìns e canàis di ieri XXVII 83 8 APR98

91011

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

Carlon Vittorina Le nostre radici: l’albero genealogico XII 42 inserto DICZambon Roberto dei Pinai «Damo Nontholo» 1 83

Carlon Vittorina Microcosmi dardaghesi: XXVIII 86 12 APRi Busetti Caporal 99

Chei de Moreal XXXI 97 18 DIC02

Carlon Magda Dai Da Dor ai Dedor Soela XXVI 81 inserto AGOCarlon Vittorina Dal 1481 alle soglie del 2000 9 97

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATHGENEALOGIA

45

Page 50: Si queris

Del Zotto Daniela Le nostre radici: I Fratelli Del Zotto Coth XXX 94 inserto DICPanizzut Sara 10 01Carlon Vittorina

Ianna Kevin Albero australiano – Radici budoiesi XXVI 80 21 MARJanna Sante Ugo 97

Janna Pietro Le nostre radici: I «Theco» da Nicolò... XIII 45 inserto DICZambon Roberto a Fabio 4 84Carlon Vittorina

Janna Vittorio Mi soi de Tavan XIII 43 inserto APRZambon Roberto 2 84Carlon Vittorina

Mezzaroba Leonardo Da Mezzomonte a Budoia, a Venezia XXV 79 inserto DICI Mezzaroba 8 96

Mican Emanuela Un tesoro nascosto nel cuore XXIX 89 4 APR00

Pellegrini Antonella Le nostre radici: l’Ovre del «Barba» XIII 44 inserto AGOZambon Roberto Cencio Thisa e i suoi numerosi frutti 3 84Carlon Vittorina

Puppin Osvaldo Le nostre radici: I Pup(p)ini(i): Budelone XVI 50 inserto APRPutelatte – Freal – Los 5 87

Dal Brasile alla Polonia XVIII 58 7 DICalla ricerca dei Puppin 89

All’est alla ricerca dei Puppin XX 62 8 APR91

I Pup(p)ini(i) XXX 92 10 APR01

I Pup(p)ini(i) : Budoia – Cavazzo Carnico XXX 94 9 DIC01

I Pup(p)ini(i) : Quattro gruppi di famiglie XXXII 98 19 APRpresenti in Friuli... 03

Redazione Antonelli-Brussato per un unico ideale XXVII 85 8 DIC98

Una corsa nella memoria XXIX 89 9 APRQuattro note sul cognome Bravin 00

Zambon Ermellina Le nostre radici: l'albero de Marco Pinal XVIII 58 inserto DICFort Loris «Riveta»: da Marco e Giovanna 6 89

Zambon Maria I Busetti Caporal: da Fortunato a Sasa XX 63 16 AGO91

Zambon Roberto Le nostre radici: l'albero genealogico XIX 61 inserto DICMarson Rita dei Bocus «Frith» 7 90

Zambon Roberto Le nostre radici: La grande famiglia XXXII 100 inserto DICdegli Zambon Pinal Bavan 11 03

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

Autori vari Dalla scuola a... XXIII 72 AGO 1 2 294

Budoia: punto verde 1995 XXIV 75 AGO 2 5 495

I canàis a scòla XXX 93 13 AGO01

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATHINSEGNAMENTO · EDUCAZIONE

46

Page 51: Si queris

Barzan Donatella Letture che piacciono VIII 28 11 APR79

Busetti Maurizio L’Oratorio: luogo di educazione VIII 29 8 AGOdella Comunità 79

Consiglio dei genitori Grazie, suore Elisabettiane! XV 47 18 MAR86

Consiglio Opera Scuola Materna: 20 anni fa... Oggi... IX 32 10 LUGMamma ci sei tu... I bambini ci amano 80

Cosmo Rito Luigi Guof de gial XIII 43 31 APR84

Cudin Guido Cosa leggono i nostri ragazzi VIII 28 11 APR79

Del Maschio Elena Gli esami di quinta XXV 78 AGO 3 8 896

Fadelli Alessandro Curiosità sulla scuola d'altri tempi XIV 46 14 APR85

Giannelli Barbara Gli studenti e le nuove leggi sulla scuola III 4 4 DIC74

Insegnanti Scuola di Vigonovo Val de Croda: una gita a sorpresa XX 63 21 AGO91

Insegnanti Scuola Materna Libri senza parole XXVI 81 17 AGO97

Janna Pietro L’Asilo ha vent'anni IX 33 5 DIC80

Budoia scuola e occupazione I 1 5 APR72

Moro Zambon Laura I bambini della pace XV 49 7 DIC86

Perin Giovanni Il volto di Dardago II 3 6 OTTL'Asilo, Scuola Materna 73

Ma chi ha paura di Dio? XV 47 20 MARReligione nella scuola 86

Ragazzi Progetto Giovani Il fumetto diventa murales a Budoia XXIX 89 APR 7 19 300

Redazione I decreti delegati a Budoia IV 1 10 APR75

Sanchini Elena Fantasia, creatività, studio, informazione XXVI 82 DIC 4 12 397

Sanson Umberto Anche l'«Asilo» è una vera scuola XII 42 13 DIC83

Stefani Maria Luisa Nuovi programmi per XVII 54 17 AGOla Scuola Elementare 88lettera morta senza nuovi ordinamenti

Suore Insegnare è diventato difficile XI 38 12 LUGFlash dalla scuola materna 82

Tizianel Franco In nostro cammino IX 31 4 MAR80

Villio Vinicio I nuovi problemi ed indirizzi scolastici III 4 3 DIC74

Zambon Arturo Lettera aperta ai ragazzi e alle ragazze IX 31 4 MAR80

Zambon Beniamino Partecipazione alla Scuola XII 42 15 DIC83

Zambon Luigia Rosit W Val de Croda XIX 60 9 AGO90

Zambon Marta Oltre il primo sguardo XXXII 100 20 DIC03

1112

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

47

Page 52: Si queris

A.F.D.S. Dardago Trentennale A.F.D.S. XXVI 81 29 AGO97

ACR ACR! Gioia di vivere e di costruire XV 47 23 MAR86

Amici del C.F.D. Un anno del C.F.D. XXIII 72 AGO 1 2 994

Autori vari Dieci candeline XXVII 83 14 APR98

Baracchini Alessandro Foncs: boni e mati XI 39 7 DIC82

Betullea: 25 anni di vita XVI 52 26 DIC87

Pro Loco Budoia, situazione attuale XVI 53 24 APR88

Nel segno della continuità e alla ricerca XIX 59 16 APRdei giovani 90

Bastianello Giancarlo Pro Loco: una mentalità campanilistica I 1 6 APRda superare 72

Pro Loco Budoia 1973 II 2 2 AGOanno del rilancio? 73

Pro Loco Budoia III 3 10 OTT74

Besa Vincenzo Razza «Artugna» V 19/20 4 DIC76

Cadelli Lino Vent’anni di Artugna XXVI 82 DIC 4 12 797

Cadelli Marina Sì... ma insieme XVI 52 20 DIC87

Carlon Nando Bravi, Alpini! XIII 43 13 APR84

Coassin Luca 200 città XVI 52 21 DIC87

Coassin Umberto Dieci anni di attività XVI 52 18 DIC87

Collis Chorus Collis Chorus: I colori della speranza XXIV 76 16 DIC95

Consiglio A.F.D.S. Fare dono del sangue IX 33 14 DIC80

Consiglio Direttivo Molteplici le attività della «Pro» XXVIII 88 24 DICPro Loco 99

Del Maschio Giacomo Lettera aperta a Concordia e Progresso I 1 7 APR72

Direttivo A.F.D.S. Festa del donatore X 34 13 APR81

Frattini Giovanni Il bersagliere ha cento penne, III 2 6 AGOma l'alpino... 74

Familiarità alpina IV 14 11 AGO75

Fucile Fabrizio La gioia è sempre a portata di cuore: XVII 53 22 APRAppunti di viaggio del Collis Chorus 88

Gerometta Italico Arco Iris XXVII 84 AGO 5 14 598

Gruppo Chernobyl Il gruppo Cherobyl «Don Nillo Carniel» XXXII 98 14 APR03

Janna Pietro Donatori a congresso XV 49 16 DIC86

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATHISTITUZIONI ASSOCIATIVE

48

Page 53: Si queris

Molaro G.L. Cronaca di una seduta di III 4 15 DICprelievi di sangue 74

Moro Laura Una passerella nell'arco dei 20 anni XXVI 81 25 AGO97

Panizzut Raoul Pro Loco di Budoia 1979: resoconto VIII 30 11 DICdell'attività di un anno 79

Pastorelli Alfonso C.F.D. Comitato Festeggiamenti Dardago XXVII 83 16 APR98

Poggioli Paladino Lina Giornata del Donatore VI 21 6 APRdella Sezione A.F.D.S. di Budoia/S.Lucia 77

Poletto Lino Notiziario AIDO XIII 44 24 AGO84

Povoledo Mario A.F.D.S. Budoia-S. Lucia XII 40 15 APR83

A.F.D.S. Budoia-S.Lucia XIII 43 22 APR15° di fondazione 84

Una vita per la vita XV 48 15 AGO86

Trapiantiamo... speranza XVI 51 19 AGO87

Ripristinato il cippo in Val de Croda XVIII 57 17 AGO89

10 anni per la vita XVIII 58 16 DIC89

Per la 27° Festa dei Funghi XXIII 72 22 AGOe dell'Ambiente 94

Pro Loco Budoia: impegno IX 31 11 MAR80

Redazione Forte l’impegno della «Pro» IX 32 13 LUG80

Il nostro dono per una vita XII 40 15 APR83

Consiglio rinnovato alla Pro Loco XIII 71 13 APR94

Pro Loco Budoia: 31° Festa dei Funghi XXVII 85 20 DICe dell'Ambiente 98

Responsabile attività giovanile Attività giovanile XVIII 58 17 DIC89

Rissa Cinque stele, cinque braccia. . . XII 40 14 APR83

Sanson Umberto Ventennale AFDS di Budoia e S. Lucia XVIII 56 15 APR89

Zambon Alessandra Le nostre... le vostre danze XXV 77 APR 3 7 3Zambon Elena 96

Zambon Alessia Dall’altra parte del chiosco XXV 79 DIC 3 9 396

L'Artugna compie 20 anni XXVI 80 MAR 4 10 897

Zambon Angelo Assemblea Generale VI 21 9 APRJanna Gino «Concordia e Progresso» 77

Zambon Antonio Pro Loco 1981: 1 anno – 3 mostre X 36 12 DIC81

Zambon Armando Biso L'A.F.D.S. di Dardago rinasce II 4 14 DIC73

Zambon Armando Donatori A.F.D.S.: stile di generosità III 3 12 OTTZambon Giampietro 74

13AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

49

Page 54: Si queris

Zambon Elena Il dono di Futura XXVII 84 AGO 5 14 198

Zambon Giampietro A.F.D.S. Dardago III 1 8 APR74

15 anni di generosità XI 37 22 APR82

I donatori: giù il cappello! XIII 43 20 APR84

Zambon Luigino Circolo Culturale Giovanile III 1 16 APRProspettive di fondo 74

Zambon Marta L'Artugna dei piccoli XVI 52 23 DIC87

Funghi, per incontrarsi e crescere XXIX 91 19 DIC00

Pro Loco: per chi non si vuole XXX 93 25 AGOannoiare mai 01

2° Festival mondiale del folclore XXX 93 AGO 8 23 4giovanile 01

La Pro Loco ne fa quaranta XXXI 96 24 AGO02

Zambon Stefania Continuità e rinnovamento XXIV 75 21 AGOper vivere settembre 95

Funghi: cultura e divertimento XXV 79 22 DICDal Ciàmador ai Pietins 96

Zanchet Giacomo Il sangue elisir di vita I 2 12 AGO72

Ecumenismo del sangue I 3 12 OTT72

Andreini Carla La leggenda di Natale XXIV 76 13 DIC95

La crocchia XXVII 83 11 APR98

Il barbone XXVII 84 9 AGO98

Dalle mie riflessioni: XXVIII 86 18 APR«Il Giudizio Universale» 99

Il temporale XXVIII 87 12 AGO99

Il nido XXIX 89 12 APR00

La mamma XXIX 90 17 AGO00

Anieri Emanuele Natale '86 XV 49 11 DIC86

Mirella Cose e vita: contemplazione senza fine XIII 45 8 DIC84

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATHLETTERATURA [NARRATIVA]

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

50

Page 55: Si queris

Moro Zambon Laura La Stellina venuta da lontano XVI 52 11 DIC87

Cento anni fa: una storia d'amore XXIV 74 14 APR95

Cento anni fa: una storia d'amore XXIV 75 12 AGO[seguito dal n. 74] 95

I rami d'argento XXV 77 21 APR96

I rami d'argento [continua dal n. 77] XXV 78 16 AGO96

I rami d'argento [continua dal n. 78] XXV 79 17 DIC96

Zanchet Giacomo Leggenda di Natale II 4 4 DIC73

131415

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

A.M. Il giorno di Dardago – Ti farò regina XXX 94 30 DIC01

Alberto Ama - Che cosa sei? – La pace XXX 93 24 AGOdei bambini 01

Anonimo Dialogo tra sessantenni – 60 anni XXVI 80 35 MARDonne del 1936 97

Il contadino XXVII 83 21 APR98

Anonimo brasiliano Le orme sulla spiaggia XXIII 72 AGO 1 2 1294

Autori vari Proverbi, filastrocche, conte X 36 15 DIC81

B.M. Alla memoria di una mamma VII 27 14 DICche leggeva l'Artugna 78

Bastianello Margherita «Non è vero» VI 21 8 APR77

Bianchini Valentina Inno all'Umbria X 35 12 AGO81

L'eremo delle carceri X 36 20 DIC81

Bilopol Vigilia Santa - Per Lui, il bambino XXIII 73 DIC 1 3 894

Bocus Ermellina Piccoli versetti XIII 44 15 AGO84

Boschin Maria Inno alla polenta XXVII 85 17 DIC98

Burigana Irma La Verta IX 31 14 MAR80

Canciani Chiara Marcantonio Mangiarrosti XVI 51 21 AGO87

Canciani Elena Polvere bianca XVI 51 21 AGO87

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATHLETTERATURA [POESIA]

51

Page 56: Si queris

Cantaluppi Tambini Ivana Vecchia IX 33 19 DIC80

Aspettando il migliore X 35 12 AGO81

Un Natale - Speranza X 36 20 DIC81

Diario dei ricordi XI 38 20 LUG82

Un angolo del Friuli: Dardago XII 42 20 DIC83

Il tempo XIII 44 15 AGO84

Cappellin Giovanni Cantico per una creatura XI 38 20 LUG82

Cattaruzza Rosa Filastrocche in agonia II 4 13 DICIl giusto dialogo con il curioso 73

La dominia de l’ulif III 1 15 APR74

Cosmo Rito Luigi Vegnì ca, preon VIII 29 5 AGO79

Le nostre ciampane IX 33 12 DIC80

Campana della Pieve XIV 46 15 APR85

El Rui XV 49 13 DIC86

Sot ’l Crep XVI 50 23 APR87

Santa Lucia XVII 53 25 APR88

Madre della Fede XVII 54 23 AGO88

La Santissima XIX 59 21 APR90

Chiesa del mio Paese XIX 61 17 DIC90

Per il 50° di Messa di don Alfredo Pasut XX 64 22 DIC91

L’organo XXI 66 20 AGO92

L’organo della Pieve XXII 70 25 DIC93

Marco d'Aviano XXIV 75 22 AGO95

Pa' i coscriti del 1946 XXV 79 29 DIC96

L’aga de la Salera: Saluto a Padre Luigino XXVI 81 35 AGOda Ros che riparte missionario per l'Africa 97

El Lunare XXVII 83 21 APR98

El lunare XXVIII 86 34 APR99

No 'l è pì... XXIX 90 23 ago00

Crode XXX 94 30 dic01

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

52

Page 57: Si queris

Cosmo Rito Luigi Thinquant'anni i è passadi XXX 94 23 DIC01

Cris Ludmilla Benedetti coloro XIII 43 24 APR84

De Col Gianni Se un giorno vedrò la tua bambina III 2 7 AGO74

De Marchi Daniela Piccole mura XI 39 11 DIC82

De Paoli Massimo Con il cuore a tu per tu II 4 3 DIC73

Fabbro Antonietta Santa Lucia di Budoia XXIII 71 14 APR94

Fagarazzi Anna Pensieri – Immagini XV 47 26 MAR86

Fedrigo Adriano Un po' d'amore XVIII 58 15 DIC89

Follerau Raoul Per vincere la fame nel mondo XXXII 99 29 AGO03

Gerometta Ferdinando Sommesso XXIX 90 23 AGO00

Gionco Adriano Notte di Natale XVIII 58 15 DIC89

Gislon Carla Primavera XIII 43 24 APR84

Janna Angelo Tavan L'inverno XXVIII 88 15 DIC99

Katia, Mascia, Michela Cronaca XI 37 24 APR82

Lombardo Giovanna S. Lucia de Budoia III 3 5 OTT74

Ripensamenti – Il volto della vita V 17 19 APR76

Autunno – Terremoto nel Friuli V 19/20 10 DIC76

Ti ringrazio o Signore! VI 21 8 APR77

Aurora sul mondo VI 22 20 AGO77

Autunno – Ascoltè sta orassion VII 27 14 DIC78

Dolomiti IX 31 14 MAR80

Contro la vita IX 33 19 DIC80

Ed è già buio XI 37 20 APR82

Che sarà il 20 giugno 1976? XII 41 25 AGO83

Cometa Halley XV 47 26 MAR86

Mirella «In manus tuas, Domine, XIV 46 15 APRcommendo spiritum meum» 85

Gesù e i fanciulli - Semplicità XV 48 16 AGO86

Moro Laura Sentirmi come viva VIII 30 12 DIC79

15AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

53

Page 58: Si queris

Moro Laura E anche quando – La tua verità X 34 16 APR81

Sei tu – Mio bimbo nuovo XI 37 20 APR82

In una sera d'autunno XII 42 20 DIC83

Via Castello XVI 50 22 APR87

Il mondo dei giganti – Dalle tue mani XVII 54 23 AGO88

Questa terra XXII 69 23 AGO93

Aprile XXXII 98 35 APR03

Pauletto Giancarlo Ho vent’anni Signore III 4 18 DIC74

Affinchè lavi l'amore i grumi di buio VIII 29 14 AGO79

Perin Giovanni Il bimbo regge il vecchio VI 23/24 3 DIC77

Fantassùt descòls XX 64 15 DIC91

R.C.P. Orfana IV 15/16 24 DIC75

R.D. 13 Lugllio 2000 - Festa di compleanno XXIX 90 30 AGO00

Rodolfo Doni di Natale II 4 3 DIC73

Sabrina Mario XI 38 20 LUG82

Sanson Franca Profum di viarte XXXII 98 35 APR03

T.D.I. Un sorriso XIX 59 21 APR90

Taffarelli Canzio Fiori de le risorgive XX 65 19 APR92

Fiori de le risorgive - Momenti arcani XXV 78 18 AGO96

Lontan - La sveja XXVIII 87 21 AGO99

Turoldo Malnis Gioia E ritornare a casa – Papaveri e Papere XXIII 72 23 AGOPittore – Minuscolo punto 94

Un ragazzo Sono un ragazzo II 2 9 APR73

Zambon Anna Pinal Ritorno V 19/20 10 DIC76

Mie campane- Siamo stanchi VIII 28 16 APR79

La sera X 36 11 DIC81

Bambina XV 47 26 MAR86

23 luglio XV 49 13 DIC86

Zambon Cornelio Da Renè XVIII 58 26 DIC89

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

54

Page 59: Si queris

Zambon Evaristo Caligo di dicembre X 36 11 DIC81

Pare e fioi XI 39 12 DIC82

Zambon Giovanna Aprile XX 65 19 APR92

Zambon Possenti Giovanna A mio fratello IV 15/16 24 DIC75

Zambon Ruggero La mia terra VI 22 20 AGO77

Al è Nadal - Dardago VI 23/24 26 DIC77

Ai nonni VII 25 14 APR78

Zanchet Antonio Bianchi ciottoli dell'Artugna III 1 18 APR74

Zanchet Elda S.Tomè I 3 13 OTT72

Vendemmia IV 15/16 24 DIC75

Non ho più paura VI 21 8 APR77

Quello che rimane VII 27 14 DIC78

Amo VIII 28 16 APR79

In un mondo di vetro – Bambina VIII 29 14 AGO79

Meditazione - Ancora l'incerto IX 32 20 LUG80

Ascoltami IX 33 19 DIC80

E c'è ancora amore X 34 16 APRSovrapposizione d'immagine 81

Estate 1976 X 35 12 AGO81

Un lontano giorno dei morti X 36 20 DIC81

Tutto è metà XIII 44 15 AGO84

Il teatro delle simulazioni XV 48 16 AGOSei la mia coscienza 86

San Tomè – E la chiesa era così XVI 51 21 AGO87

Gennaio 1967 – E c'è ancora amore XVI 52 31 DICEstate 1976 – Un lontano giorno dei morti 87

Zanchet Giacomo Il Rifugio I 4 5 DIC72

Il salice II 2 15 AGO73

I Furlani a Venezia V 19/20 5 DIC76

Lamento di Maria VI 23/24 26 DIC77

Ziti Rosa Ricordi IX 31 14 MAR80

15AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

55

Page 60: Si queris

Redazione Due medici per l'assistenza sanitaria XII 40 16 APR83

Fadelli Alessandro Malattia e medicina nel XIX secolo XV 47 16 MAR86

Licata Aurelio Rapporto di fiducia tra medico XV 47 17 MARe paziente 86

Adore Demetrio Parliamo di menopausa XXVII 84 13 AGO98

Alimentazione e terza età XXVII 85 18 DIC98

Le virtù medicamentose delle piante XXVIII 86 20 APR99

Pericoli d'estate XXVIII 87 19 AGO99

Dubbi di salute XXVIII 88 19 DICEffetti sanitari dei campi R. F. 99

Parassiti della pelle XXIX 91 21 DIC00

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATHMEDICINA

Anonimo El mulin de Piero – Aga e vin II 2 15 APRRedazione 73

Begotti Pier Carlo Dardago e la toponomastica prediale XXV 79 11 DIC96

Bocus Valeria La parlata budoiese alla Rai IV 1 10 APRRedazione 75

Fadelli Alessandro Ciassivalt, Masarlada e Porcarezza XXV 78 4 AGOContributo ad una ricerca sui nomi 96di Budoia

Sanson Umberto Note sul nostro Patois XXIII 73 11 DIC94

Note sul nostro Patois XXIV 74 6 APR95

Note sul nostro Patois XXIV 75 6 AGO95

Note sul nostro Patois XXIV 76 7 DIC95

Note sul nostro Patois XXV 77 10 APR96

Brevi note di toponomastica locale XXV 79 12 DIC96

Ancora sul toponimo «Artugna» XXIX 89 10 APR00

Zambon Anna Pinal I cridori, bone lenghe XXII 68 7 APR93

Zampoli Andrea Alla riscoperta dell'aramaico XXXII 98 29 APR03

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATHLINGUISTICA

56

Page 61: Si queris

57

Anonimo Il teatro a carnevale: Il dialogo XXV 77 APR 3 7 7di Arlecchino e Pantalone – Il seccatore 96

Appi Renato La roba dei altres XXVI 80 12 MAR97

Una pase lampigada XXVI 81 8 AGO97

Autori vari Non solo musical XVI 51 16 AGO87

I canais de l’Artugna a Udin XX 64 24 DIC91

Bozzer Alessandro Musiche del nostro organo in cd XXIV 74 21 APR95

Carlon Greta Voglia di musica XXV 78 12 AGO96

Carlon Marina Il congresso dei XXX 92 APR 8 22 5Pueri Cantores di Loreto 01

Del Bosco Mario I «maggiori» dell'Artugna in ritiro XIV 46 12 APR85

Fabbro Laura Anche noi fans del Gen Rosso XXVII 85 DIC 5 15 898

Fregona Davide Voglia di musica XXIV 75 20 AGO95

Fucile Fabrizio Requiem: un canto alla speranza. XX 64 8 DICNel bicentenario della morte 91di W. A. Mozart

La mia musica per sognare XXVIII 86 22 APR99

Janna Sante Ugo La «villotta» anima del Friuli VIII 28 10 APR79

Lot Emanuela Arco Iris: un piccolo grande coro XXIX 89 apr 7 19 4Nasr Adel 00

Panizzut Ramiro Schegge di teatro: XXII 68 18 APRMassa Roba! Massa schei! 93

Schegge di teatro: La thuita XXII 69 20 AGO93

Piovesan Giuliana Big in concerto XXIV 74 APR 2 4 195

Puiatti Paolo A tu per tu con Gianni Morandi XXX 92 APR 8 22 701

Redazione Piccoli Cantori sempre sulla breccia VIII 30 6 DIC79

Cantori del mattino XIII 44 2 AGO84

Dardago – Stalowa Wola XVIII 58 9 DIC89

Signora Paolo Primo Congresso provinciale XXV 79 DIC 3 9 6Zambon Alberto dei Pueri Cantores 96

Vicario Federico 'Na sera co' Renato XXXI 95 6 APR[A dieci anni dalla sua morte] 02

Zambon Cornelio Torne a ciase VIII 28 14 APR79

Zambon Elena Direttamente sotto i riflettori XXVI 80 MAR 4 10 297

Zambon Fabrizio Al coro della Pieve XXIV 74 20 APR95

La Corale della Pieve XXVII 84 10 AGO98

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATHMUSICA · CANTO · TEATRO

161718

Page 62: Si queris

Zambon Fabrizio Commozione e meraviglia XXVIII 87 17 AGO99

Danza di voci per il venticinquesimo XXXI 97 20 DIC02

Zambon Favia Giustina No te poi pì sposà IX 31 13 MARZambon Cornelio 80

No te poi pì sposà XXVI 80 31 MAR97

Sot al baler VII 25 8 APR78

Lauda Nova – 8° centenario XI 37 10 APRdella nascita di S. Francesco d'Assisi 82

Ninna nanna 1 XIX 59 20 APR90

Ninna nanna 2 XXII 69 22 AGO93

Zambon Marta Vent’anni di canti, danze.. e non solo XXVI 82 DIC 4 12 597

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

Autori vari Per l'agricoltura, quale futuro? XXVIII 88 18 DIC99

Carla e Silvio La montagna e l'uomo che la abita I 3 7 OTT72

Del Maschio Giovanni Per la salvaguardia dei boschi XXII 68 26 APR93

Ferretti Giulio La cicogna prende residenza XXV 79 24 DIC96

Janna Pietro Ma gravemente malato XIX 61 15 DICe bisognoso di cure 90

Janna Sante Ugo Cave de Thengle XIII 43 19 APR84

Marson Daniele Una grande passione: XXVII 84 11 AGOla fotografia naturalista 98

Quaia Annalisa Andar per fiori XXIX 90 10 ago00

Redazione Ancora una cava nella pedemontana? XV 47 41 mar86

Sanson Umberto A peste, fame et bello... III 1 6 apret a «thurista meneghello» 74

La legge regionale 3 giugno 1981 n. 34 XI 37 12 APR82

C'era una volta il... Rifugio Policreti XXIII 72 17 AGO94

Scussat Massimo A caccia di orme XXVII 85 15 DIC98

Zambon Antonio Il Cansiglio: un parco XXII 70 9 DIC93

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATHNATURA · AMBIENTE

58

Page 63: Si queris

181920Zambon Antonio Dalle parole ai fatti XXIII 73 15 DIC

94

Chernobyl: dopo dieci anni XXV 78 AGO 3 8 8un problema attuale 96

Progetti europei: Alleanza nelle Alpi XXXII 99 26 AGO03

Zambon Marta Ulifs su i nostre còi XXXI 95 4 APR02

Zambon Roberto Mille e non più mille... o ancora mille? XIX 61 6 DIC90

Zambon Ugo Pala Budoia: «balcone» verso le Dolomiti XVI 52 5 DIC87

Il circolo culturale di Dardago XVII 53 9 APRin montagna: alpinismo giovanile 88«Ante Litteram»

Sentieri di ieri, sentieri di oggi XVIII 57 4 AGO89

El Balèr, monumento secolare... XIX 61 14 dic90

Curiosità metereologiche XX 62 4 APRdelle nostre contrade 91«St'invèr l'è stat freit ància a Dardàc»

Fra cento anni, tutta gente nuova XXI 66 12 AGOsulla faccia della terra 92

Lassù sui monti: ieri, oggi e domani XXII 70 7 DIC93

Fascino ed importanza della XXVI 80 26 MARvegetazione 97

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

Appi Elvia, Appi Renato Vin o no vin la ploia – El mus XII 42 30 DICSanson Umberto, Redazione 83

Appi Elvia e Renato La storia dei porthith VI 22 22 AGO77

I doi compari – Vin e no vin la ploia XXIII 72 30 AGO94

El nino striat XXV 77 30 APR96

Appi Elvia, Appi Renato El fuoc salvare XV 49 22 DICSanson Umberto 86

Autori vari La femena e la cariola – Tornant a ciasa X 34 22 APRConfinanti – Autisti allegri – Un vecio 81

Amor di giat – Feminis – In formatica XXXI 96 38 AGOIn tratorie 02

Bastianello Aide Un giorno... un manager... XXIX 91 34 DIC00

Bastianello Romano Fuser Curiosità del nostro dialetto IV 15/16 26 DICAlfonso Barzellette varie 75

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATHPALSA [BARZELLETTE · PASSATEMPI...]

59

Page 64: Si queris

Bastianello Mario Fuser La storia dei gnòchi XX 64 30 DIC91

Bastianello Romano Fuser Me contava me nono III 1 15 APR74

Burigana Anna Ce ch’al ûl dÎ no savê nuje di machinis XXXII 98 42 APR03

Cattaruzza Rosa Tita, Titon e Titassa V 17 20 APR76

Cosmo Rito Luigi La nuitha sbaliadha XVI 52 38 DIC87

Oselade de ancuoi XVIII 58 26 DIC89

La vacia 'n tel secèr XIX 59 30 APRLa malada de ocasion 90

I risi dei nuith XXII 68 30 APR93

I difeti de cheialtre XXII 69 30 AGO93

El boton e la minestra XXII 69 30 AGO93

Ani de guera XXII 70 38 DIC93

No vede pì i stradins XXIV 75 26 AGO95

Ecologia de ’na volta XXV 78 26 AGO96

Del Maschio Giuseppe La mia Budoia XXVIII 87 34 AGO99

El fantolin XXVIII 88 38 DIC99

Guido 1981 Poster Dardagosto 1981 X 35 26 AGO81

Janna Bruna La storia de la fava XII 41 30 AGO83

Janna Vittorio Cruciverba in dardaghese XVII 55 30 DICZambon Ugo 88

Cruciverba in dardaghese XVIII 56 3 APR89

Mestron Gigi Butinle in ridi XXX 83 30 APR98

Michelutti Manlio Filosofia de la creathion XV 48 26 AGO86

O.C. La messa par la ploia XIV 46 26 APR85

Panizzut Ramiro E varde so mare mi... XX 63 30 AGO91

Toni e barba Nane XX 65 30 APR92

Paola, Patrizia, Daniela Affitti – Favola «2000» VIII 29 19 AGO79

Past-Us Varie III 3 12 OTT74

Pauli Delle Case Zuan Viarte tal Bosc XXVII 83 30 APR98

Pian Silvie La cartucje XXX 93 34 AGO01

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

60

Page 65: Si queris

20AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

Redazione Varie II 2 9 AGO73

La siora e la vacia II 3 15 OTTFilastrocche in agonia 73

Palsa – 5 storielle scozzesi III 4 16 DICIn un tram di Glasgow 74

Varie IV 1 18 APR75

A l'era meio se stave n ’tele me murade IV 14 18 AGOFilastrocca – Dopo aver visto car... 75

Cornamuse – Cartelli – Fatti ridicoli V 18 18 AGO76

Varie V 19/20 22 DIC76

Malintesi terribilli in ambulatorio VI 21 22 APRIn cielo – Galli – Indovinelli per ogni gusto 77

Varie VI 23/24 29 DIC77

Varie VII 25 26 APR78

In ospedal – Fortuna – Cians fora VII 26 22 AGOde l'ordenare – Capitada da poc 78

Varie VII 27 22 DIC78

Varie IX 31 22 MAR80

Pedoni - Rispetto al Sindaco IX 32 26 LUGImprevisti in campagna 80

Varie IX 33 26 DIC80

Quan’ che se sa, se sa! – El sogno pi’ bel XI 37 30 APR82

Imbriaghi da tignì da cont XI 39 22 DIC82

Una dominia matina... XII 40 22 APR83

Un on de poce parole XIII 43 34 APR84

Dal mede XV 47 42 MAR86

I doi veci – El lof e la volp XVI 50 30 APR87

El carbonat XVI 51 30 AGO87

Varie XVI 53 30 APR88

Varie XX 62 30 APR91

Dòn a robà pite? XXI 66 30 AGO92

Me la contava me nona Nuta – Varie XXIII 71 22 APR94

Il prete XXIV 76 30 DIC95

Barzellette XXVI 81 38 AGO97

61

Page 66: Si queris

Redazione Barzellette XXVI 82 30 DIC97

Proverbi XXVII 85 30 DIC98

Battute di Gero e dell’amico Carlo XXVIII 86 34 APR99

La fine delle lire XXXI 95 26 APR02

La cariéga XXXII 98 42 APR03

Rizzo Angelo La dretha de plume XX 65 30 APR92

Roberta Gli occhi dell’anima XXX 92 38 APR01

Trilussa Carità cristiana XIV 46 26 APR85

Zambon Rino Varie VIII 28 23 APR79

Varie VIII 30 22 DIC79

Ammalati – Furti – Vacanze X 36 30 DICIn Farmacia – Furbizia – Vagabondo 81

I Triestins XI 38 28 LUG82

Messe XIII 45 18 DIC84

Zitti Cappellin Stuf da vive XIII 44 30 AGO84

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

Bastianello Giovanni Battista Umberto Martina – Un volto di Dardago II 2 6 APR73

Bastianello Romano Il monumentale altare V 18 17 AGOZambon Roberto 76

Benedetto Guido Fra visibile e invisibile XXI 66 9 AGO92

Busetti Bruno Pittori friulani in Nord America XXVI 80 24 MAR97

Carlon Vittorina Per Mostre... XVI 50 8 APR87

XVI 52 29 DIC87

Arte popolare in pericolo XVIII 56 2 APR89

Cleveland – Dardago: in comune XXVI 80 9 MARun filo di storia 97

Gli Antonelli, lapicidi dardaghesi XXXII 99 6 AGO03

Forniz Antonio Il volto di Dardago – Le iscrizioni II 2 10 AGOmurarie 73

L'Assunzione di Maria di C. Bevilacqua III 2 4 AGOnella Pieve di Dardago 74

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATHPITTURA · SCULTURA · ARTE DECORATIVA

62

Page 67: Si queris

202122Forniz Antonio Il nostro lampadario V 18 6 AGO

danneggiato dal terremoto 76

Ganzer Gilberto Da Venezia a Dardago, XV 47 22 MARquanto fasto sull'altare 86

Gentilini Sergio Gloria Carlon IV 14 8 AGO75

Goi Paolo Il volto di Dardago – Breve nota I 3 4 OTTsulla chiesa di S. Martino in Dardago 72

Janna Giuseppe Artisti della nostra terra XIII 43 17 APR84

Nonis Pietro Un pregevole affresco torna alla luce XVII 53 3 APR88

Redazione Piccola galleria d’arte V 17 10 APR76

Artisti in primo piano VIII 30 9 DIC79

Un museo a Dardago IX 33 20 DIC80

Poesia del Presepe XVIII 58 3 DIC89

Arte spontanea: componimenti scultorei XX 63 9 AGOdi Giuseppe Janna 91

Prossimo restauro per l'affresco XXI 66 9 AGOdel Bevilacqua 92

Per un simbolo di pace e unità XXVI 80 11 MAR97

Sedran Arrigo Come ricordo e vedo il pittore Martina VI 21 4 APR77

Stival Giancarlo Un piccolo mondo di ceramica XXIX 91 14 DIC00

Turris Paola I paramenti d'arte IV 1 12 APR75

Zambon Ruggero [Oreg] Le nature morte – Parliamo d'arte XXV 78 14 AGO96

Zanchet Giacomo L’arte come espressione dello spirito IV 15/16 11 DICnell'opera di Giuseppe Ragogna 75

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

De Nardi Antonio Crode - Di sasso in sasso, di casa XXII 69 4 AGOin casa 93

Nanni Nico Con «Sot 'l Crep» ricercando le radici XVI 50 19 APR87

Redazione I nostri monti e il Marinelli XX 64 17 DIC91

Su le scanthìe XXIX 89 16 APR00

Roman Nino Dicono di noi (Sot’l Crep) XVII 53 13 APR88

Zanchet Giacomo Racconti popolari friulani I 1 8 APRconsiderazioni su un libro nostrano 72

Zoccoletto Giorgio Crode – Budoia e la Serenissima XXII 69 7 AGO93

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATHRECENSIONI

63

Page 68: Si queris

Giovanna Riflessioni – Grazie, Signore! XXX 92 3 APR01

Le coccinelle Un presepio in trincea – Gesù I 4 4 DIC72

Perin Giovanni Tempo di vacanze I 2 3 AGO72

Il Salvatore – Riflessioni sul Natale I 4 2 DIC72

La Pietà e il Restauratore II 2 5 APR73

Comunità: stare insieme... nel dolore... II 2 3 AGOe nella gioia... 73

Il maestro e la fontana II 3 3 OTT73

Il Signore viene, è in mezzo a noi: II 4 6 DICNatale e Anno Santo 73

Alle porte del sole III 1 3 APR74

Umile e alta... III 2 4 AGO74

È il momento buono: riflessioni III 3 6 OTT74

Speranza: tra ballata e cantico IV 1 3 APR75

Una madre innocente IV 14 4 AGO75

Come si è intrufolata quella idea? IV 15/16 3 DIC75

È ritornato con le sue ferite V 17 3 APR76

Riflessioni V 18 7 AGO76

Quella notte V 19/20 8 DIC76

È la stessa cosa – prendere la mira VI 22 10 AGO77

Dopo è proibito VII 25 10 APR78

Erano temporali con arcobaleno VII 26 9 AGO78

È un bimbo per tutti VII 27 4 DIC78

Una voce che chiama VIII 28 4 APR79

O Santissima VIII 29 4 AGO79

Mostrami la tua faccia VIII 30 8 DIC79

Funerali come feste IX 31 12 MAR80

Sassi sulla strada IX 32 3 LUG80

La culla e il suo bambino IX 33 4 DIC80

Uno a destra e l'altro a sinistra X 34 5 APR81

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATHRELIGIONE CATTOLICA [MEDITAZIONI · INSEGNAMENTI]

64

Page 69: Si queris

2324

Perin Giovanni E continua a dire «Totus Tuus» X 35 2 AGO81

Il Natale è di più X 36 8 DIC81

Un cuore come un nido caldo XI 37 16 APR82

Cose impossibili XI 38 2 LUG82

Qui giace Vazia XI 39 8 DIC82

Le invenzioni XII 40 8 APR83

Come lieti passeri XII 41 6 AGO83

Io ti apro la mia casa XII 42 7 DIC83

È risorto, gente! XIII 43 14 APR84

Madre e maestra XIII 44 4 AGO84

Ti ringrazio, Signore XIII 45 2 DIC84

Ma chi è stato? XIV 46 2 APR85

Una bella «ora» insieme XV 47 2 MAR86

Proprio così, come sei XV 48 4 AGO86

Nella bisaccia di un pievano XV 49 2 DIC86

Zanus Franco Alleluja! Surrexit Christus spes mea, XVIII 56 3 APRpraecedet suos in... «Gesù ci precede!» 89

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

Carlon Vittorina Segni religiosi nelle vie e nelle piazze XVI 51 8 AGO87

Segni religiosi nelle vie e nelle piazze XVI 52 13 DIC87

Segni religiosi nelle vie e nelle piazze XVII 53 14 APR88

Segni religiosi nelle vie e nelle piazze XVII 54 12 AGO88

Segni religiosi nelle vie e nelle piazze XVII 55 11 DIC88

Segni religiosi nelle vie e nelle piazze XVIII 56 6 APR89

Segni religiosi nelle vie e nelle piazze XVIII 57 13 AGO89

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATHRELIGIOSITÀ POPOLARE

65

Page 70: Si queris

Carlon Vittorina Segni religiosi nelle vie e nelle piazze XVIII 58 11 DIC89

Segni religiosi nelle vie e nelle piazze XIX 59 8 APR90

Segni religiosi nelle vie e nelle piazze XIX 60 15 AGO90

Segni religiosi nelle vie e nelle piazze XIX 61 10 DIC90

Segni religiosi lungo i sentieri: XX 62 16 APRzona montana 91

Fucile Fabrizio Processioni rogazionali a Santa Lucia XXIV 74 8 APR95

Povoledo Mario Incoronazione della Statura centenaria XII 42 16 DICdella Madonna Immacolata 83

Redazione Segni religiosi nelle vie e nelle case XXX 92 28 APR01

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

I.S.U. È un giornale di pochi? VI 22 3 AGO77

Puppin Osvaldo Famiglia ieri e oggi: evoluzione XXIV 76 4 DICe cambiamenti 95

Famiglia: valori e società XXV 79 7 GEN97

Zambon Ugo Pala Dall'ordine della società contadina XIX 60 3 AGOal disordine della società industriale 90

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATHSOCIOLOGIA

Andreazza Marco Torneo di Calcetto pro Burundi XXVIII 87 AGO 6 17 899

Autori vari Il cam... peggio – cam... meglio 1980 IX 33 15 DICsi è svolto così 80

Campeggio Artugna 1981 X 35 9 AGO81

Campeggio Dardago 1992 XXII 67 12 DIC92

Intervista a Fabio Rossitto XXIII 72 AGO 1 2 594

Il campeggio più pazzo del mondo XXIII 73 DIC 1 3 494

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATHSPORT · TEMPO LIBERO

66

Page 71: Si queris

242526Autori vari L'estate del Progetto Giovani XXVIII 88 DIC 6 18 6

99

Barthan Jacum I giovani e lo sport III 3 3 OTT74

Bastianello Giancarlo Associazione Sportiva Budoia I 4 9 DIC[inizio di un'era] 72

Bocus Milena Denis, campione del mondo di bocce XXIX 91 DIC 7 21 300

Carlon Magda Budoia-Torino XXXII 100 18 DICFilo diretto con le Olimpiadi 03

Cavassi Giancarlo E parliamo di motociclismo VI 23/24 10 DIC77

Coassin Umberto Polisportiva Budoia-Polcenigo 1980: IX 32 21 LUGBragagnolo Sergio una realtà 80

Cosmo Mario Lungo la Livenza in bicicletta XXX 94 22 DIC01

Del Zotto Renato Budoia-Calcio in seconda categoria XIX 60 19 AGO90

Fabbro Laura L’81° Giro d’Italia tra le nostre strade XXVII 84 AGO 5 14 798

Fort Bruno A proposito di S. Lucia XVI 50 9 APR87

Fort Loris Su e do pai trois XI 38 ins. LUGCarlon Vittorina 82

Gislon Alessandro Sport & Amicizia VIII 30 14 DIC79

Gislon Carla Ragazzi perché . . . IV 1 4 APR75

Gruppo Scout Aviano In Pedemontana... XXIII 72 AGO 1 2 7Un'occasione da non perdere 94

I ragazzi del P.G. La lunga estate del Progetto Giovani XXIX 91 DIC 7 21 700

L'autunno e l'inverno XXX 92 APR 8 22 4al Progetto Giovani 01

Janna Andrea Corso arbitri di calcio XXVII 84 AGO 5 14 898

Janna Laura Quattro chiacchiere con Elena XXIX 90 AGO 7 20 8Zambon Sara 00

Luca e Fabrizio Una vacanza... tra... i monti XIII 44 21 AGO84

Marina, Alessia, Elena A Gardaland con l'Arco Iris XXIX 90 AGO 7 20 700

Modolo Felice Confessioni d'un filatelico IV 15/16 15 DIC75

Monia e Sabrina A.C.R. incontro a Porcia XII 41 25 AGO83

Polisportiva Chi è la Polisportiva Budoia-Polcenigo VIII 28 15 APRBudoia-Polcenigo 79

Quaia Vanni Esaltante stagione della Polisportiva X 35 22 AGOBudoia-Polcenigo 81

Redazione A un soffio dallo scudetto IX 32 21 LUG80

Sport IX 33 20 DIC80

Gara di fondo al Piancavallo XII 40 22 APR83

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

67

Page 72: Si queris

Redazione Avventura al galoppo: vacanze a cavallo XX 63 15 AGOa Dardago e dintorni 91

I film al Centro Giovani XXIX 89 APR 7 19 500

Rino e Sergio Per noi è stata troppo breve... IV 15/16 22 DIC75

Roberto 21 ottobre: La marcia più bella. II 3 10 OTTAppuntamento a Dardago di 400 73appassionati

Spedizione Valgranda 72 Spedizione Valgranda 72 I 3 6 OTT72

Ugo e Mino Lasciateci dire: «Questo povero sport!»... IV 15/16 23 DIC75

Vago Fabrizio Val de Croda: XXIV 75 AGO 2 5 3la valle delle gesta verticali 95

Volontari Pinguini Dardaghesi I «Pinguini» III 4 11 DIC74

Zambon Espedito Pierre, un campiòn de rallye XXX 94 27 DIC01

Zambon Lisa Il mondo della ginnastica XXV 77 APR 3 7 7Berton Stefania 96

Zambon Marta Campi estivi A.C.G. XXVIII 88 DIC 6 18 499

Zambon Massimiliano Esperienza in rappresentativa giovanile XXIV 74 APR 2 4 495

Zambon Renato La Bocciofila «Da Renè» ha 25 anni XVII 55 27 DIC88

Zambon Valentina Progetto Giovani XXVII 85 19 DIC98

Zardo Massimo La picozza II 2 9 APR73

La nostra montagna: Alpinismo II 3 17 OTTe riscoperta 73

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

Fontana Angelo Il 53 %... XI 38 29 LUG82

Redazione Elezioni amministrative V 18 15 AGO76

Referendum. Elezioni regionali VII 26 8 AGO78

Elezioni, che passione... VIII 30 13 DIC79

Referendum. Ordine pubblico, X 35 19 AGOInterruzione gravidanza, Ergastolo, 81Porto armi

Risultati elettorali XII 41 5 AGO83

Elezioni Parlamento Europeo XIII 44 9 AGO84

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATHSTATISTICA [ELEZIONI · INDAGINI ]

68

Page 73: Si queris

262728Redazione Dall’anagrafe comunale: XIII 44 11 AGO

movimento demografico del Comune 84

Risultati elettorali XVI 51 18 AGO87

Referendum popolare XVI 52 30 DIC8 novembre 1987 87

Risultati elettorali XX 65 22 APR92

Elezioni 1994 XXIII 71 12 APR94

Elethions pa’ l’Europa XXIII 72 29 AGO94

Referendum XXIV 75 19 AGO95

Zambon Roberto Come la pensiamo? XIII 45 10 DIC84

I registri della Pieve XVI 50 14 APR87

Dove vai, Budoia? XVIII 56 4 APR89

Parliamo di... Numeri XX 65 9 APR92

Una riconferma a pieni voti XXVIII 87 16 AGO99

I nostri cognomi nella rete XXIX 90 7 AGO00

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

Alfier Daniela Ego Johannes Quondan Bartolomei... VIII 28 20 APR79

Altan Mario Giovan Battista Polcenigo. Due stemmi comunitari XXX 93 9 AGOe un affresco inediti 01

Arzaretti Walter Marco d'Aviano: doverosa riscoperta XXII 70 13 DICdel più grande conterraneo 93

1499-1999 cinquecento anni XXVIII 87 4 AGOdalle scorrerie turchesche – Verso il 3° 99millennio, per un'era di pace duratura

Autori vari Celebriamo insieme le nostre origini: XV 47 4 MAR7° Centenario fondazione 86Pieve di Dardago

Bastianello Lucia Documento datato 1775 X 35 25 AGO[da corrispondenza] 81

Begotti Pier Carlo Santa Lucia, da cappella a parrocchia XXVII 85 4 DIC98

Bortotto Cesare La Pedemontana: ferrovia XXIII 73 7 DICdegli emigranti 94

Contelli Ermanno E arrivarono le tavolette nere: XVII 53 19 APRovvero delle origini 88dell'Istruzione pubblica a Dardago

Patrioti budoiesi caduti XIX 59 6 APRnella difesa di Venezia 1849 90

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATHSTORIA

69

Page 74: Si queris

Contelli Ermanno Un anniversario: ha 70 anni XX 64 18 DICil monumento ai Caduti 91

Cinque volte bum dal fucile Bastianello XXVII 84 4 AGO98

Cosmo Mario I comuni di Budoia e Polcenigo, XXXI 95 13 APRcorsi e ricorsi storici 02

Covre Pietro La supplica del caffettiere Dorigo XXVII 84 5 AGO98

Fadelli Alessandro Zambon e Puppin tra leggenda e realtà. XX 62 6 APRUna leggenda sulle origini di Dardago 91

Una pezza di terra. Possedimenti XX 63 4 AGOdel convento di S. Giacomo di Polcenigo 91in territorio di Budoia

Volendo come homo savio e prudente... XX 64 6 DICUn testamento budoiese del XVIII secolo 91

Frammenti storici budoiesi (1750-51) XX 65 7 APR92

Frammenti storici budoiesi (1752-53) XXI 66 15 AGO92

La vedova e la dote del prete XXII 67 9 dic92

Una dote, due case e... molti debiti XXII 68 9 APR93

Casa, bottega e «punaro» XXII 69 12 AGO93

I Manin e l’altariol di Dardago XXIV 75 4 AGO95

Il testamento di settecento anni fa XXIV 76 11 DIC95

Domenico Besa, notaio a Santa Lucia XXV 77 15 APRnel ’700 96

Centosessantanove anni fa. XXVI 80 7 MARVisita pastorale di Mons. Fontanini 97

I «taiapiera», il sarto e gli altri XXVII 83 7 APR98

Un varsor con suo ferro... XXX 94 11 DIC01

Foramitti Paolo Memorie francesi delle campagne XXVII 83 5 APRnapoleoniche 98

Fucile Fabrizio La seicentesca origine del «ruial» XVI 51 6 AGO87

Una gita a Dardago di Jacopo di Porcia XVII 54 3 AGO88

Janna Sante Ugo 200 anni fa... il campanaro di allora II 2 4 AGO73

Archivio – Roveredo: convenzione II 4 8 DICdel parroco col curato nel 1838 73

Un po’ di storia a ritroso nel tempo VII 25 15 apr78

Dardàc e Budoia, cian e giat VII 27 9 DIC78

Cenni cronistorici VIII 29 11 AGO79

Cenni cronistorici VIII 30 14 DIC79

Cenni storici: [Dardago si ribella] IX 31 10 MAR80

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

70

Page 75: Si queris

Janna Sante Ugo Cenni cronistorici X 35 16 AGO81

Cenni cronistorici X 36 7 DIC81

Lazzaro Ornella Il gioco delle accuse – A Budoia, XXVI 82 6 DICun processo per sospetto di stregoneria 97

Monti-Zanier, Lucia Ileana Celebriamo le nostre origini: XIV 46 4 APRZambon Roberto 7° Centenario fondazione 85

Pieve di Dardago

Perfetti Tullio Le pergamene della Pieve VIII 29 inserto AGOGoi Paolo S. Maria Maggiore di Dardago 1 79

Le pergamene della Pieve VIII 30 inserto DICS. Maria Maggiore di Dardago 2 79

Le pergamene della Pieve IX 31 inserto MARS. Maria Maggiore di Dardago 3 80

Indici per i regesti delle pergamene IX 32 inserto LUGdella Pieve S. Maria Maggiore 4 80di Dardago

Pes Nilo Fatti di 300 anni fa VII 27 13 DIC78

Lupara ante litteram: dal nostro archivio VIII 29 13 AGO79

Quant costelo a... sposasse XI 39 16 DIC82

Puppin Osvaldo 1807: Budoia e Polcenigo XXXI 96 4 AGOverso un’unica municipalità 02

Redazione Celebriamo insieme le nostre origini: XIII 45 4 DIC7° Centenario fondazione Pieve di Dardago 84

Roman Nino Nell’età napoleonica XXIV 74 4 APRDardago diventa Comune 95

Sanson Umberto Le nostre ciampane VII 27 8 DIC78

Le nostre ciampane VIII 28 12 APR79

Le nostre ciampane VIII 29 9 AGO79

Una valorosa vivandiera XI 38 9 LUG82

Giuseppe C. sergente dei gendarmi XX 63 12 AGOaustriaci 91

Il ponte di San Martino XXII 68 11 APR93

Transito per... XXVI 82 9 DIC97

Santarossa Riccardo C'era una volta S.Tomè VIII 30 10 DIC79

Smrekar Lorenzo Un dardaghese tra i coscritti udinesi XXIX 90 AGO 7 20 3del 1833 00

Sottile Claudio L'istruzione femminile nel secolo XIX XXXI 96 20 AGO02

Spada Guido Il mezzo miglio in Cansiglio XXX 94 17 DIC01

Varnier Ermanno Un po' di favola in tanta verità XXII 67 10 DIC92

Zambon Roberto Pinal Comunità in cammino XV 48 5 AGOBolla di Papa Urbano III 86a Gionata Vescovo Concordia

28AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

71

Page 76: Si queris

Zambon Roberto Pinal Acquedotto: questioni di un secolo fa XIX 61 7 DIC90

Zambon Roberto Mehmer Vani Efendi, l'antagonista XXVIII 87 7 AGOdi Marco d'Aviano 99

Zambon Stefania L’uomo della Sindone XXVII 84 AGO 5 14 498

Zanchet Giacomo Un po’ di storia a ritroso nel tempo I 4 10 DIC72

Un po' di storia a ritroso nel tempo II 2 16 APR[periodo napoleonico 1796-1815] 73

Un po’ di storia a ritroso nel tempo II 2 16 AGO[dominio dell'Austria] 73

Un po’ di storia a ritroso nel tempo II 3 16 OTTIl vecchio campanile ed il colera 1837 73

Un po’ di storia a ritroso nel tempo: III 2 10 AGOuna questione delicata ma non di più 74

Un po’ di storia a ritroso nel tempo III 3 11 OTTLe leggi sono per l’uomo 74

Un po’ di storia a ritroso nel tempo III 4 14 DICLa legge del più forte – Nodi al pettine 74

Un po’ di storia a ritroso nel tempo IV 1 16 APRDialogo difficile 75

Un po’ di storia a ritroso nel tempo IV 14 15 AGOPer la partenza del parroco don Gozzi... 75

Un po’ di storia a ritroso nel tempo IV 15/16 22 DICIl campanile: dolorosa previsione 75del curato

Un po’ di storia a ritroso nel tempo V 17 7 APRIl campanile [segue] 76

Un po’ di storia a ritroso nel tempo V 18 14 AGOUna previsione si avvera: 76crolla il campanile

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

Anonimo Quando le guerre son finite II 2 17 APR73

’N tel Therthin (istàt 1947) XXIX 89 11 APR00

Arzaretti Walter Padre Marco d'Aviano XXVI 81 20 AGO97

San Venanzio ...e Padre Venanzio XXVI 81 21 AGO97

Dono e Mistero – Festa per don Adel XXXI 97 7 DIC02

Autori Vari Nikolajewka, Nikolajewka!... XII 40 12 APR83

Nikolajewka, Nikolajewka!... XII 41 17 AGO83

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATHTESTIMONIANZE

72

Page 77: Si queris

2829

Autori Vari Scoltón i veci. Loro, noi e briciole XIII 43 4 APRdi poesia 84

Chiamato per nome: XIII 44 12 AGOla festa è anche nostra 84

A Nadal, chela volta... XXII 70 18 DIC93

La discoteca e i giovani XXIV 76 DIC 2 6 795

Intervista alle suore di Dardago XXV 78 AGO 3 8 496

Avvicinandosi il 2000... XXVII 83 APR 5 13 498

Vidio, sacrista esemplare XXIX 91 4 DIC00

Un servizio d'amore XXX 93 5 AGO01

L’ultimo sogno di don Nillo XXX 94 4 DICUna sera di marzo... – Benedizione e 01concerti di inaugurazione

Fecce gran montana et... XXXII 100 ins. DIC03

B. A. La pora Perina Pala XXV 77 17 APR96

Basso Pina Cinque stelle in bustapaga XXVI 82 12 DICZambon Anna Pinal 97

Bastianello Aide Una calda luce d'amore XXVIII 87 15 AGO99

El dì de le nothe XXXI 97 14 DIC02

Da via pal mondo, i nostre i ne conta... XXXII 98 15 APR03

Bastianello Giovanni Battista La sagra a Mezzomonte VI 22 4 AGO77

Bastianello Romano Fuser Un viaggio avventuroso III 4 10 DIC74

Mille e non più mille – Un bel ricordo IV 15/16 13 DIC75

Berton Michele Incontro con Ovidio XXV 77 APR 3 7 596

Berton Stefania I Bambini della guerra XXIII 71 APR 1 1 494

Besa Vincenzo L'amico Armando XXIV 76 18 DIC95

Bianco Sonia Emozionare con la luce XXX 93 12 AGO01

Bocus Angelo Frith La corleta XXIX 90 16 AGO00

Bocus Bruna Frith La gran dhornada XXIX 91 15 DIC00

Bocus Ermellina Ricordi VII 25 15 APR78

Frugando tra i ricordi: la Filodrammatica VIII 29 10 AGO79

Bocus Fausto Frith Ricordi d'altri tempi: a «stele alpine» XIX 60 7 AGO90

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

73

Page 78: Si queris

Bocus Fausto Frith A Sloitha: ricordi di altri tempi XX 63 18 AGO91

I «Extracomunitari» XX 64 19 DIC91

Ricordi de ’na volta: seà in mont XXI 66 13 AGO92

Quan che deàn in fila XXII 68 16 APR93

La lopa de S'cialòn e Barba Nani XXII 70 5 DIC93

Ricordi de Milàn «La Sirenella» XXIV 75 10 AGO95

Bocus Valeria E gli altri... dove sono? III 1 4 APR74

Boni Massimo Many thanks per la meravigliosa cena XXVIII 88 16 DIC99

Brusini Darmo Ricordi di un novantenne XXVIII 88 6 DIC99

Burelli Giovanna Dardago un cambiamento positivo XXII 70 17 DIC93

Burigana Giuseppe Bepin Ciampaner racconta... XXV 77 16 APR«Mai pì guere!» «Quan che riva l'Artugna» 96

Burigana Irma Nella comunione dei Santi: I 3 2 OTTl'armonia tra i viventi e le cose create 72

Nessuno muore X 34 4 APR81

Ricordi... XVII 55 10 DIC88

Burigana Mario Momenti fra i ricordi VI 23/24 9 DIC[lettera senza pretese] 77

Busetti Bruno Quel giorno c'ero anch'io! XXIII 71 4 APR94

Busetti Leontina Don Umberto Fort – Significativi ricordi XXXII 100 23 DICdi una vita breve 03

Busetti Maurizio Diaconato: un servizio VI 23/24 8 DICnella Chiesa di Dio 77

Assunta, prendimi! XXI 66 5 AGOVigilia dell’Assunta del 1942 92

1978-2003 – 25 anni di Messa XXXII 99 9 AGO03

Calderan Edoardo Cefalonia testimonianze di Santo Canta XXXII 100 21 DIC03

Canta Gina Marenghi... e polenta XIII 45 7 DIC84

Carli Laura Là de Riseta... La Vera... XXIX 89 7 APR00

Carlon Ferdinando CSIR, ARMIR 1941-1943 XX 65 18 APR92

Carlon Lucio Cefaloina: ricordo di un'odissea XXX 92 7 APR01

Carlon Pajalich Eutimia L’ultima Lucia VIII 28 8 APR79

Quarant'anni dopo IX 33 13 DIC80

Carlon Vittorina Una vita di vera gioia XI 38 21 LUG82

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

74

Page 79: Si queris

29

Cescon Bruno Uomo tra gli uomini XXI 66 6 AGO92

Nobile ministro della carità: XXV 77 23 APRAbramo Freschi 96

Colomberotto Armando Buoni frutti della nostra terra XXV 79 21 DIC96

Cosmo Rito Luigi Le nostre ciampane IX 33 12 DIC80

Io ti assolvo XI 37 2 APR82

Caro Dardagosto XI 39 2 DIC82

Quale comunità? XII 42 2 DIC83

L'aga de la Salera XII 42 6 DIC83

Dardagosto è... un’altra cosa XIII 45 5 DIC84

Un grun de Sacramenti XV 48 17 AGO86

Ocio el prete! XV 48 20 AGO86

Preti e chiese dei miei verdi anni XV 49 14 DIC86

Me mama e la mussa XVI 51 20 AGO87

Ricordi... XVII 55 10 DIC88

S. Lucia ricorda il Vescovo XVII 55 17 DICDomenico Comin 88

Trent’anni con noi XIX 59 18 APR90

Piero Da Ros: esempio di vita XXIII 72 20 AGO94

Ecologia de ’na volta XXV 78 26 AGO96

Adès vin 'n' conte una...: XXVIII 87 14 AGOCo se vuol – La machina da cusì 99

Magnari de lusso XXVIII 87 21 AGO99

Covre Pietro Il torrente della mia infanzia XXVI 82 17 DIC97

Il Bottegaio di Tramonti XXVIII 86 17 APR99

Allegre serate in stalla XXVIII 88 20 DIC99

Da Ros Luigino Aprimi fratello! Sono uno come te III 3 7 OTT74

Senegal: la mia nuova chiesa XIX 59 15 APR90

Danelon Basilio Perché farsi prete? VII 26 11 AGO78

Del Bosco Mario Auguri al novello Sacerdote VII 26 12 AGO78

Del Maschio Dice Quest’anno cosa facciamo: l’albero I 4 4 DICJanna Vittorio o il presepio? 72

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

75

Page 80: Si queris

Del Maschio Fernando Saggezza di uomini umili XXII 69 15 AGO93

Don Lozer un prete scomodo XXXII 98 22 APR03

Del Maschio Giacomo Trentatrè anni tra noi – il dottor Licata XXX 92 15 APRal servizio dei budoiesi 01

F.E. Canto di Natale - Un modo nuovo XIX 61 4 DICper fare gli auguri 90

Facchettin Del Soldà Etta Ho un monumento mio XX 62 11 APR91

La mia chiesetta di campagna XX 65 12 APRin S. Lucia di Budoia 92

Vieni, Santo Spirito! XXIII 71 9 APR94

Fagarazzi Anna Dar - Dago XIII 45 10 DIC84

FC.99 Il postino di ieri XXVIII 88 12 DIC99

Filippetto Eugenio Ammirazione per Don Romano. XXII 67 6 DICRicordi di un sacerdote professore 92del semimario

Freschi Abramo Lettera per la consacrazione VII 26 10 AGOdi Don Busetti Maurizio 78

Ghiani Giovanni l'A.C.: un talento per la comunità XXVIII 88 DIC 6 18 399

Gislon Costanzo Carla È finito il miracolo tedesco? XII 42 12 DIC83

il solito dardaghese Cose d'altri tempi IV 15/16 13 DIC75

Janna Angelo Tavan Vite in mont co’ la sloitha XXVI 81 12 AGO97

Janna Bruna Tavan Tempo per la fienagione XXVI 80 30 MARtempo per le gite 97

Janna Fedele Tavan Memorie di un prigioniero XX 65 15 APR92

Janna Gino Nikolajewka, Nikolajewka!... XII 40 12 APRZambon Giovanni 83

Janna Vittorio Ceschel: la bottega dei buthòlai XXIII 72 14 AGOZambon Ugo 94

Janna Vittorio «Pitost che ai preti...» breve storia II 2 12 AGOIanna Pietro dardaghese del secolo XX scoperta da... 73

Loris e C. È difficile essere giovani III 3 8 OTT74

Mazza Antonio Un’amicizia sincera XXV 77 18 APR96

Morgantin Giovanni La Provvidenza a Ca’ Corniani XXVIII 88 10 DIC99

Moro Laura La sposa XXII 70 20 DIC93

Nonis Pietro Pasqua al mio paese VI 21 3 APR77

Panizzut Ramiro L'autostrada ‘n tel bosc XX 64 20 DIC91

Parmesan, i nipoti In un inverno lontano XXV 79 20 DIC96

Perin Giovanni Se ascolteremo la sua voce. . . Beati! XV 47 24 MARBurattin Vincenzo 86

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

76

Page 81: Si queris

29

Perin Giovanni Sapore di «Rujal» a Berna III 4 6 DIC74

100 anni! Una grandezza più grande XIV 46 13 APR85

Un'amicizia che ci onora ancora di più: XVII 53 12 APRDon Pietro Nonis Vescovo 88

Ponte Mario Gennaio 1943 – Gennaio 1983 XII 40 13 APR83

Uomini e animali XXV 78 11 AGO96

Ritorno sul Don... XXVII 85 12 DIC98

Povoledo Mario Don Alfredo Pasut, prete da 50 anni XX 64 21 DIC91

Un nostre Plevan XXII 70 24 DIC93

Lascito testamentario XXX 92 23 APRAngelo Antenore Carlon 01

Budoia-Pompei XXXI 97 9 DICper mons. Aurelio Signora 02

In ricordo del maestro XXXII 98 13 APR03

Puppin Osvaldo E mi sorprende XXIII 73 19 DIC94

Per una conversione continua XXVI 82 14 DIC97

Redazione Padre, sono 10 anni... X 36 2 DIC81

La Voce del Pastore XII 40 7 APR83

Te te penseto? ...1922 XVI 52 27 DIC87

W le scaie... XXVI 81 14 AGO97

Riflessioni... XXVI 82 16 DIC97

Perché? XXVIII 88 4 DIC99

Festa granda pa’ padre Rito XXX 94 23 DIC01

Renier Venanzio Grazie al papa polacco XXXII 99 6 AGODel Maschio Ferdinando per il beato Marco 03

Renier Venanzio Il sacerdozio, dono e mistero XXXI 96 7 AGO02

Renier/Cozzolino/Soprano Cent’anni fa a Budoia XXXI 96 9 AGOla nascita di Aurelio Signora 02

Sanson Umberto Cial de Mulin: tristi ricordi XIX 61 8 DIC90

Una staffa di Carlesso sul Crep XXIX 90 12 AGO00

Satta Francesco Hemingway ...a Budoia XXV 78 8 AGO96

Signora Paolo Obiettare in Caritas XXVIII 87 AGO 6 17 499

Sottile Claudio La cucina di Renè XXXI 95 10 APR02

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

77

Page 82: Si queris

Stanisic Bozidar Scarpe, stivali, sandali, ciabatte XXIII 73 3 DIC94

Varnier Ermanno Incontro con il passato XX 65 6 APR92

Il rosario vespertino XXII 69 14 AGO93

Wiley Gioia Stefania Un cammino già iniziato XXX 93 4 AGO01

Zambon Annalisa Ricordo della cresima XXVIII 86 APR 6 16 5Signora Paolo 99

Zambon Antonio Un sindaco di 50 anni fa XXX 93 17 AGODel Maschio Raffaella 01

Zambon Alessandra L’antenato di Dardago – Il baler II 2 15 AGO73

Zambon Alfio Marin Cep Omaggio al ritorno X 35 18 AGO81

Zambon Anna Pinal Quando l'Artugna s'infuriò II 2 2 APR73

Campane: nostalgia di casa mia II 3 2 OTT73

La latteria ha chiuso i battenti V 17 4 APR76

Ai suoi occhi noi valevamo di più IX 32 6 LUG80

La rarissima categoria XV 48 4 AGO86

Polenta e fun XVIII 56 9 APR89

Tornón a vèdese XXII 67 4 DIC92

Me nono e to nono XXII 70 4 DIC93

Andata e ritorno XXV 77 5 APR96

El businòr XXVI 80 17 MAR97

Neàltre XXVI 81 7 AGO97

Fadìe e fadìe XXVII 84 8 AGO98

Grande e invisibile XXVIII 86 7 APR99

Dóvin de fer XXVIII 88 8 DIC99

Nible de la corriera XXIX 90 4 AGO00

El mus co’ quatro thocui XXX 92 21 APR01

René, un bel mattino XXX 94 14 DIC01

Dai ferri-battuti ai robot XXXI 96 22 AGO02

I profumi, gli odori, i sapori XXXII 99 17 AGOtra nostalgia e speranza 03

Zambon Anna Pinal L'è dut – Un incontro XV 49 5 DICGaule Kelly 86

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

78

Page 83: Si queris

29

Zambon Camillo Pinal Al temp dei cavaliers XX 65 11 APR92

Ricordi di un vecchio casaro XXV 79 19 DIC96

La setemana Santa de ‘na volta XXVI 80 18 MAR97

Zambon Carlo Incontro con i dardaghesi di Torino IV 14 8 AGOZambon Paola 75

Zambon Clelia Pasqua 1947 XXVIII 86 19 APR99

Tesori della mente XXVIII 88 21 DIC99

La raccolta delle patate [1948] XXIX 90 16 AGO00

I cavalièrs XXX 92 22 APR01

Zambon Egidio La not dei morth III 2 15 AGO74

Zambon Elena Dietro l'angolo... Gesù XXIX 89 APR 7 19 100

Zambon Espedito Con Don Nicolò, rinascita XXXII 99 22 AGOe ricostruzione 03

Zambon Gina Canta Gina Canta racconta.. XVIII 58 10 DIC89

Gina Canta racconta... XX 62 12 APR91

Zambon Graziano Momoleti Anche il bicchiere era d'acciaio III 4 4 DIC74

Non è tutto oro ciò che luccica VII 27 7 DIC78

Zambon Loris Da Roma: con nostalgia III 2 3 AGO74

Zambon Luciana Don Luigi Puppin sacerdote da 50 anni XXXII 99 14 AGO03

Zambon Maria Vita di malga XX 62 13 APR91

Ricordi XX 65 13 APR92

Zambon Maria Grazia Di fronte al terrore – Cristiani e XXXII 100 6 DICMussulmani più fragili e più uniti 03

Zambon Marta Mondo Giovani: il razzismo XIX 59 12 APR90

Zambon Pia Momoleti El ruial de Ciathentai IX 33 8 DIC80

Zambon Pia Petol Sulle orme di mio fratello in Russia XXIV 74 17 APR95

Zambon Pia Sclofa Verso il Sauc XIII 45 9 DIC84

Zambon Roberto Le vie dell’Artugna III 2 2 AGO74

Zambon Roberto Pinal Neanche col computer VII 27 6 DIC78

Nikolajewka, Nikolajewka!... XII 42 19 DICLettere dal fronte 83

15 anni dopo XV 49 4 DIC86

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

79

Page 84: Si queris

Zambon Roberto Pinal Gli stewards budoiesi XVII 55 13 DIC88

Don Nicolò tra noi con la sua XXXII 100 8 DIC«La Voce del Pastore» 03

Una tradizione scomparsa? V 17 7 APR76

Zambon Roberto Vat Ritornando su quel sentiero V 18 9 AGO76

Zambon Marcello Rosit Trenta anni fa IV 1 4 APR75

Zambon Ruggero El ruial – diario di un tempo che fu II 2 7 AGO73

Una dormiduta in glesia VII 25 6 APR78

Zambon Ugo Pala Non ci siamo dimenticati XVII 55 18 DIC88

Zanchet Beatrice Noi non sappiamo quanto siamo felici I 3 10 OTT72

Assistenza sociale agli anziani II 4 5 DIC73

Zanchet Giacomo Storielle che si ripetono II 3 5 OTT73

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

Altan Mario Giovan Battista Mimma di Polcenigo, ultima XXX 92 13 APRnobile castellana 01

Autori vari Nel ricordo di Michele Manes XVII 55 21 DIC88

In attesa del Natale... XX 64 10 DICPensieri per Andrea 91

Abramo, per sempre tra noi XXIII 71 APR 1 1 294

Umberto Sanson, amico e maestro XXXI 97 4 DIC02

Bastianello Aide Per Angela e Cesira: due vite, XXII 69 24 AGOJanna Valentina e Francesca un’amicizia 93

Besa Vincenzo L’amico Armando XXIV 76 18 DIC95

Bocus Adelia e Rosalia Ricordo della madre XXII 68 25 APR93

Busetti Maurizio Ricordo di una mamma XVIII 57 21 AGO89

Busetti Maurizio Maria Rosa se n’è andata XVI 52 37 DIC87

Callegari Italo Un amico di Budoia, uomo di fede XXIV 74 23 APRSanson Umberto e di scienza ci ha lasciato 95

Carlon Ferdinando Nel ricordo di Antenore XXVI 80 20 MAR97

Coassin Umberto Mandi, Umberto XXV 78 23 AGOPovoledo Mario 96

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATHTESTIMONIANZE IN RICORDO

80

Page 85: Si queris

2930

Del Maschio Giacomo Il mio ricordo di Nando XXXII 100 17 DIC03

[Famigliari] Arrivederci, papà! XXII 70 27 DIC93

In ricordo di Vittorio Del Maschio XXVIII 88 34 DIC99

Riccardo Zambon XXXII 100 27 DIC03

Fucile Fabrizio Il sorriso di Claudia XXIV 74 26 APR95

Grazie, don Nillo! XXX 92 4 APR01

Cencio Besa – Istantanee di un alpino XXXII 98 11 APRin guerra 03

Giola Fulvio Ciao, caro Claudio XXVI 82 18 DIC97

Isabella A papà Giorgio XXVII 83 17 APR98

Lila Vittorio Del Maschio XXVII 84 25 AGOMaresciallo dell’aereonautica 98

Marchet Sante A mia moglie Rita XXVII 83 17 APR98

P.J. Grande sensibilità e dignità XXX 94 31 DIC01

Povoledo Mario Mons. Aurelio Signora XIX 60 14 AGO90

In ricordo di Nicola Angelin XXIV 74 25 APR95

Budoia ricorda il suo Vescovo XXIV 75 15 AGO95

Ciao, Andrea XXVI 81 23 AGO97

Toni Titolo XXVII 85 23 DIC98

Lalla Fregona XXXII 99 36 AGO03

Per tutti... Nando XXXII 100 15 DIC03

Redazione Tra i primi nella nostra piccola storia XII 42 18 DICAh, Piero, Piero! - Esemplare figura 83

Cencio Palathin XIV 46 16 APRMa chi era fra’ Bastian? 85

Intervista a Rai 2 – La «Dele»: XV 48 19 AGOsempre di sì – È ritornata a... casa 86

Maria Maddalena Carniel XVI 50 6 APR87

Perin Clelia XIX 60 14 AGO90

Suor Ernesta: il pregio dell’autenticità XX 64 27 DIC91

Ciao Abramo XXIII 71 15 APR94

Ricordo e gratitudine XXVI 82 18 DIC97

Ciao Riccardo XXX 94 31 DIC01

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

81

Page 86: Si queris

Resi Gustavo Don Rolando Santin, sacerdote XXX 93 16 AGOCentro Salesiano VE ed educatore 01

Rigo Maria Moreal Ricordo del padre XXX 93 20 AGO01

Sanson Umberto Ines Panizzut XXVII 85 23 DIC98

Un’amica A ricordo di Marina Letizia Santoro XXVIII 88 34 DIC99

Zambon Espedito Grazie Mary, per la tua missione XXXII 100 27 DICd'amore 03

Zambon Michele e Jessica Ciao, nonna XXV 78 23 AGO96

Zambon Ruggero Caro Francesco XXIII 73 19 DIC94

Zambon Ugo Pala Nostalgia di Dardago, nostalgia XXIII 71 15 APRdi chi non c'è più 94

Bastianello Giovanni Battista Topografia di Dardago 1902-1977 V 18 4 AGO76

Bastianello Giancarlo Acquedotto comunale VI 22 8 AGOCronistoria di una vita travagliata 77

Acquedotto problema di sempre VIII 28 6 apr79

Redazione Riordino generale della toponomastica X 36 18 dic81

Zambon Anna Pinal Scloss, iserte e fiaschi de vin XXXI 97 11 dic02

Zambon Antonio Scelta non marginale XXXI 97 12 dic02

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATHURBANISTICA

Autori vari Pescara, XIX Congresso Eucaristico VI 23/24 17 DICNazionale. Momenti e ricordi... 77

10 giorni in Val Settimana XII 41 14 AGO83

Polonia: una significativa XXII 67 16 DICesperienza di gruppo 92

l’Artugna a Roma XXIII 71 APR 1 1 694

Artugna: un viaggio nella terra XXIII 73 DIC 1 3 2del sole e del flamenco 94

L'Artugna ad Assisi XXIV 75 AGO 2 5 795

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATHVIAGGI · INCONTRI · GEOGRAFIA

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

82

Page 87: Si queris

Autori vari Week-end a Bari XXIV 76 DIC 2 6 695

L'Artugna in due indimenticabili XXV 78 AGO 3 8 5trasferte 96

Besa Andrea In 50 anche noi a Roma X 34 12 APR81

Bocus Angelo Frith 10.000 km di sabbia [diario fotografico] IV 1 5 APR75

Tuareg – La fine di una meravigliosa IV 15/16 7 DICavventura 75

Brusa Elisabetta La leggenda della tatuata X 36 4 DIC81

Callegari Francesca Gardaland Safari VI 22 9 AGOLicata Massimo 77

Carlo, Rita, Carla Incontri: Torino... Milano VII 26 5 AGO78

Carlon Marina Festa della mamma in Svizzera XXX 93 AGO 8 23 301

Carlon Vittorina Di castello in castello, di borgo in borgo, XXIII 72 9 AGOlungo la Pedemontana 94

Ceccato Pierluigi Soggiorno estivo a Claut XXVIII 88 DIC 6 18 399

Coassin Luca Pueri Cantores & Danzerini XII 42 8 DIC83

Del Bosco Mario Natale a Roma... diario e cronaca X 34 8 APR81

8 dis all'estero XI 39 13 DIC82

Parole dal silenzio XIII 43 11 APR84

Del Maschio Alberto Grazie Roma! Impressioni dal vivo XII 41 12 AGO83

Del Maschio Raffaella Visita al Quirinale tra sogno e realtà XXXI 97 13 DIC02

Del Zotto Marzia Racconto di una settimana alternativa: XXVII 85 DIC 5 15 7Taizè 98

Fabbro Laura Viaggio a Firenze e Loppiano XXVIII 87 AGO 6 17 599

Fucile Fabrizio Dalla città eterna in poi... XXVI 81 30 AGO97

Fumarola Cesarina Sfida alla fede XI 38 18 LUG82

Gislon Alessandro La classe 1920 a Roma IX 32 4 LUGdal Papa «coscritto» 80

Gruppo Alpini Milano A Budoia, Dardago, S. Lucia: X 35 16 AGOun abbraccio 81

Gruppo Artugna L'Artugna a Maastricht XIX 60 12 AGO90

L'Artugna a Salamanca XX 63 19 AGO91

Gruppo Artugna Incontro triangolare a Merano XXVII 84 AGO 5 14 298

Janna Chiara e Laura Francia ’98 per il Gruppo Artugna XXVII 83 APR 5 13 6Zambon Sara 98

Janna Chiara «Alleanza delle Alpi» ci porta XXVII 85 DIC 5 15 6Janna Laura in Slovenia 98

303132

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

83

Page 88: Si queris

AUTORE TITOLO anno numero pagina uscita anno numero pagina

L’ARTUGNA ’L CUNATH

Janna Chiara Bari non c'è due senza tre XXIX 91 DIC 7 21 6Janna Laura 00

Jannna Chiara e Laura Torna a Surriento XXVI 81 AGO 4 11 3Zambon Stefano 97

Moro Laura Tutti in Polonia! XXII 68 20 APR93

Pez Claudia Le piste dei Berberi XXIX 90 19 AGO00

Re Francesca In Francia con il gruppo Artugna XXXII 99 33 AGO03

Redazione I piccoli cantori a Loreto per VIII 29 15 AGOil 2° festival internazionale del folklore 79

Giornate indimenticabili XII 42 8 DIC83

Incontro con il Papa – Lettera al Papa XV 47 19 MAR86

Gita a Marano XXVIII 86 23 APR99

L'Artugna in Ungheria XXIX 90 AGO 7 20 400

Festa del bambino in Carinzia XXIX 90 AGO 7 20 600

Romanut Marisa Vasti orizzonti sul nostro andare XXXI 95 15 APR02

Sanson Franca Diario di bordo IV 14 10 AGO75

Signora Paolo G'day dall'Australia XXVII 85 DIC 5 15 398

Silvia e Antonella Ricordi del Congresso XIII 43 11 APR84

Wiley Gioia Stefania Meeting 2003 – 24/30 agosto XXXII 99 32 AGO03

Zambon Alberto Pedalata tra amici: in bicicletta XXIV 76 DIC 2 6 4attraverso l'Europa 95

Zambon Alessandra Alla scoperta della Cina XXV 78 AGO 3 8 1Zambon Alberto 96

Zambon Anna Pinal Milano... VII 26 6 AGO78

Zambon Antonio Tramonti infuocati XXVI 81 18 AGO97

Zambon Marta L'Artugna sul lago di Costanza XXVII 85 DIC 5 15 598

La quadriglia premiata dai Cechi XXVIII 87 AGO 6 17 699

Pueri Cantores a Fidenza XXXII 99 35 AGO03

Zambon Roberto Pinal Una esperienza indimenticabile XIII 44 16 AGOBreve diario 84

Zambon Sara Viaggio in Spagna XXVIII 88 DIC 6 18 799

Zambon Sara Romania, un salto nel tempo XXIX 91 DIC 7 21 500

Zambon Stefano Taizè XXVII 83 APR 5 13 798

Zanchet Beatrice Ho captato alla radio un programma I 1 10 APRitaliano... 72

84

Page 89: Si queris

Si quæris [in copertina]

Carlo Zoldan

Premessa 5Vittorina Carlon

…fecce gran montana et…

30 e più anni di attività del periodico l’Artugna 7Roberto Zambon

Indice alfabetico per argomenti 31

Adelaide Bastianello

1 Amministrazione pubblica 32

2 Architettura 33

3 Architettura [Restauro] 34

4 Assistenza · Solidarietà 35

5 Attualità 36

6 Biografia 38

7 Cucina 41

8 Emigrazione · Immigrazione 42

9 Etnografia 43

10 Foto storiche 44

11 Genealogia 45

12 Insegnamento · Educazione 46

13 Istituzioni Associative 48

14 Letteratura [Narrativa] 50

15 Letteratura [Poesia] 51

16 Linguistica 56

17 Medicina 56

18 Musica · Canto · Teatro 57

19 Natura · Ambiente 58

20 Palsa [Barzellette · Passatempi…] 59

21 Pittura · Scultura · Arte decorativa 62

22 Recensioni 63

23 Religione Cattolica [Meditazioni · Insegnamenti] 64

24 Religiosità popolare 65

25 Sociologia 66

26 Sport · Tempo libero 66

27 Statistica [Elezioni · Indagini] 68

28 Storia 69

29 Testimonianze 72

30 Testimonianze in ricordo 80

31 Urbanistica 82

32 Viaggi · Incontri · Geografia 82

IN

DI

CE

Page 90: Si queris

1985

Umberto Martina.Opere del Ciclo Cavanis e altri inediti.Catalogo opere della mostral’Artugna, Giancarlo Pauletto

Ed. l’ArtugnaPagine 12; formato 21x21 cm.

1986

Sot ’l Crep.Atti del 7° Centenario della Pieve.Autori vari

Ed. l’ArtugnaPagine 120; formato 21x20,5 cm.

1991

Monsignor Aurelio SignoraRaccolta fotografical’Artugna, Mario Povoledo

Ed. l’ArtugnaPagine 64; formato 15x21 cm.

1992

Fra visibile ed invisibileCatalogo mostra di icone moderne.Guido Benedetto

Ed. l’ArtugnaPagine 16; formato 8,5x24 cm.

1993

Crode. Di sasso in sassodi casa in casa.Libro fotografico conimmagini di Euro Rotellie Ugo Zambon.

Ed. l’Artugna,Associazione Pro Loco Budoia,Comune di Budoia.Pagine 108;formato 30,5x30,5 cm.

1994 · 1996 · 1998 · 2000 · 2004

La Mont.Rivista di studi su MezzomonteAutori vari

Ed. l’Artugna, Pro MezzomontePagine 118; formato 17x24 cm.

1995

I Sei Comuni.L’accordo di Polcenigo approvatodalla Serenissima nel 1793.Giorgio Zoccoletto

Ed. l’Artugna, Comune di Budoia,Comune di PolcenigoPagine 72; formato 21x20,5 cm.

1997

Budoia e il suo territorio.L’antica toponomastica di Santa Lucia.Volume I.Umberto Sanson

Ed. l’Artugna, Comune di BudoiaPagine 80; formato 21x20,5 cm.

Pagine di microstoriaEdizioni l’Artugna

Page 91: Si queris

1997

La Stampa Minore del FriuliOccidentale e del Portogruarese.Autori vari

Ed. l’Artugna, Comune di Budoia,Associazione Pro Loco BudoiaPagine 140; formato 21x20,5 cm.

1999

Racconti Popolari Friulani zona di BudoiaElvia e Renato Appi, Umberto Sanson,Magda e Vittorina Carlon

Ed. l’Artugna, Società FilologicaFriulana, Comune di Budoia,Associazione Pro Loco BudoiaPagine 296; formato 17x24 cm

2000

Budoia e il suo territorio.L’antica toponomastica di Budoiae Dardago.Volume II.Umberto Sanson

Ed. l’Artugna, Comune di BudoiaPagine 140; formato 21x20,5 cm.

2000

Pa’ trâ la vôsRubrica telefonica.Autori vari

Ed. l’Artugna,Associazione Pro Loco BudoiaPagine 48; formato 17x23 cm.

2002

Vere o no vere.Radioscene sulle superstizionidel Friuli Occidentale.Renato Appi

Ed. l’Artugna, Società FilologicaFriulanaPagine 216; formato 21,5x21 cm

1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003

LunareAutori vari

Ed. l’Artugna, Comune di Budoia

Page 92: Si queris

Giunti al momento in cui manca solo

la parola «fine», la apponiamo volentieri.

Con sollievo dimentichiamo le difficoltà

che hanno accompagnato la costruzione

di questo lavoro e ricordiamo invece

con riconoscenza chi ha pensato e chi

ha dato una mano ad iniziare e terminare

quest’opera.

A tutti coloro che in questi 30 e più anni

hanno scritto, disegnato, fotografato,

suggerito, contribuito economicamente

e con le proprie energie, l’Artugna si sente

idealmente legata con simpatia, affetto

e gratitudine.

l’Artugna non può dimenticare chi ha

camminato al suo fianco e che ora, perché

‘chiamato’, non potrà leggere queste note.

A tutti indistintamente il «grazie» di

una Comunità, accompagnato da un fermo

proposito: far sentire ancora a lungo

l’eco della montana.

Vittorio Janna

Page 93: Si queris
Page 94: Si queris

Se la parola sequeris (perché così si dice in ambito

popolare) facesse pensare solamente a cose perdute da

ritrovare, sarebbe troppo poco! Intanto perché la preghiera,

di cui si quæris è l’incipit , abbraccia ben altro nella sua

area di richiesta d’aiuto. Il Si quæris, infatti, è un inno,

meglio una sequenza, in onore di Sant’Antonio da Padova,

composta da fra’ Giuliano da Spira e che viene cantata

durante le funzioni della vigilia della festa del santo,

il 12 giugno di ogni anno.

«Se chiedi, se cerchi» è il significato delle prime due parole.

Che cosa? Nientemeno che i miracoli, i quali, stando

al testo, sono garantiti e anche numerosi: l’allontanamento

della morte, dell’errore, della sventura, del demonio e

della lebbra... Inoltre, giovani e vecchi che lo richiedano,

ottengono la salute e anche il ritrovamento delle cose

perdute. E proprio per ottenere quest’ultima grazia, per

tanti secoli è stata recitata dalla gente comune

questa sequenza. Con tutte le storpiature da sempre subìte

dalle preghiere in latino.

Il ritrovamento delle cose perdute, dopo aver recitato

il si quæris, è garantito, come era garantita la pioggia che

un tempo non si andava a chiedere, ma a tò a San Tomè

o alla Santissima, oppure la sparizione delle formiche

dai bachi da seta con l’accensione di un lume

alla Madhona de le formie, nel ciasut de Santa Riosa,

a Marsure; a due precise condizioni, però, e cioè essere

degni e avere fede.

Gli episodi di ritrovamenti di cose smarrite, raccontati da

protagonisti o da chi ne è stato diretto o indiretto

testimone, sono innumerevoli e molto spesso anche

arricchiti da tutta una serie di curiose circostanze che

rasentano perfino l’incredibile. Per questo, una volta, non

appena uno annunciava di aver perso qualcosa, subito

veniva invitato a recitare la preghiera: «Di’ su l sequeris!».

Un po’ alla volta, però, questa pratica è andata sparendo,

ma non perché ha perso importanza, semmai perché quasi

nessuno conosce più la preghiera, soprattutto nella sua

originale versione latina! Solo qualche vecchietta ne

è rimasta depositaria e quindi anche investita del ruolo

di «ministrante» del rito per parenti e conoscenti.

Si quæris per poter trovare, quindi. Ma, allora, che ci stanno

a fare queste strane parole nel titolo degli indici

de l’Artugna? Saranno talmente complicati questi indici

da costringere il lettore a ricorrere a Sant’Antonio per

consultarli e trovare quello che cerca?

No, no, la compilatrice è semplicemente una persona

molto modesta: ha iniziato il discorso, ma poi ha preferito

lasciare la conclusione ad altri...

Intanto ci ho provato io. Ho simulato diverse ricerche,

per argomenti, per autore, per annata... e ho riscontrato

che il lavoro è davvero completo e merita un grande plauso.

Lo merita soprattutto l’autrice, che, con il suo lavoro

certosino, non ha prodotto una di quelle pubblicazioni

che prevedono un ritorno di fama o di gloria, ma

semplicemente ha reso un prezioso servizio ai ricercatori

o anche a chi per sola curiosità volesse ripercorrere

anni di storia della comunità di Dardago e di tutto

il Comune di Budoia.

E non ci sono solamente titoli e nomi di autori e pagine

e indicazioni di date nel libro! C’è la prefazione seguita da

un’ottima ricostruzione della storia del periodico l’Artugna,

corredata dalle foto di copertina accuratamente descritte

con didascalie.

Allora, chiedendo scusa per il poco rispettoso accostamento,

io mi sento proprio di continuare il discorso lasciato

aperto dal titolo, ricorrendo ad una frase del Vangelo

molto rassicurante e che, a mio avviso, ben si aggancia

al «si quæris», «se cerchi» iniziale: quærite et invenietis!

Cercate e troverete!

Carlo Zoldan

[SE

CE

RC

HI]

Tra

iden

tità

, vit

a e

stor

ia.

Indi

ce a

nalit

ico

dei p

rim

i 100

num

eri d

e l’A

rtug

na