ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze...

93
1 ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5° HS INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO - SANITARI

Transcript of ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze...

Page 1: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

1

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

5° HS

INDIRIZZO:

SERVIZI SOCIO - SANITARI

Page 2: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

2

INDICE

CONSIGLIO DI CLASSE ................................................................................................... 3

PRESENTAZIONE DELL’INDIRIZZO DI STUDIO E PROFILO DELLO STUDENTE ALLA FINE

DEL PERCORSO DI STUDI ............................................................................................... 4

STRUTTURA DEL PIANO DI STUDI DEL 5° ANNO

5

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEL QUINTO ANNO E CONTINUITÀ

DIDATTICA ..................................................................................................................... 6

PROFILO DELLA CLASSE ................................................................................................. 7

PERCORSI INTERDISCIPLINARI ..................................................................................... 8

PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ................................................................ 8

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ............................................................. 9

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI VOTI E DEL VOTO DI CONDOTTA ................................ 11

OBIETTIVI GENERALI STABILITI DAL CONSIGLIO DI CLASSE ...................................... 12

INFORMAZIONI RELATIVE ALLA SIMULAZIONE DELLE PROVE ..................................... 13

SCHEDE RELATIVE ALLE SIMULAZIONI DELLE PROVE .................................................. 14

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE .................................................................... 30

RELAZIONI PER MATERIA DELLE SINGOLE DISCIPLINE E PROGRAMMI SVOLTI ........... 38

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO

SCOLASTICO ................................................................................................................. 91

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE ................................................... 93

Page 3: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

3

CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Docente

Lingua e Letteratura italiana Giurizzato Marco

Storia Giurizzato Marco

Lingua Inglese De Vito Claudia

Matematica Tiveron Cristina

Seconda Lingua straniera (Spagnolo) Aselli Federica

Psicologia generale ed applicata Pignorio Annamaria

Igiene e Cultura medico sanitaria Giassi Alessandra

Diritto e Legislazione socio-sanitaria Barone Claudia

Tecnica amministrativa Meneguz Catia

Scienze Motorie sportive Piccolo Belinda

Sostegno Larocca Fabiana

Religione Cattolica Giotto Vania

Page 4: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

4

PRESENTAZIONE DELL’INDIRIZZO DI STUDIO E PROFILO DELLO STUDENTE ALLA FINE

DEL PERCORSO DI STUDI

L’indirizzo “Socio-sanitario” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso

quinquennale, le competenze necessarie per organizzare ed attuare, in collaborazione con altre

figure professionali, interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la

promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.

L’identità dell’indirizzo si caratterizza per una visione integrata dei servizi sociali e sanitari nelle

aree che riguardano soprattutto la mediazione familiare, l’immigrazione, le fasce sociali più deboli,

le attività di animazione socio-educative e culturali e tutto il settore legato al benessere.

Le innovazioni in atto richiedono che lo studente sviluppi competenze comunicative e relazionali

nonché scientifiche e tecniche correlate alla psicologia generale ed applicata, alla legislazione

socio-sanitaria, alla cultura medico-sanitaria.

Le competenze che si acquisiscono, al termine del percorso quinquennale, si collocano al confine

tra i vari ambiti sociosanitari e assistenziali e si avvalgono di un organico raccordo tra le discipline

dell’Area di istruzione generale e le discipline dell’Area di indirizzo.

Nel secondo biennio, l’utilizzo di saperi, metodi e strumenti specifici dell’asse scientifico

tecnologico consente al diplomato di rilevare e interpretare i bisogni del territorio e promuovere,

nel quotidiano, stili di vita rispettosi della salute e delle norme igienico-sanitarie. Le discipline

afferenti all’asse storico-sociale consentono di riconoscere le problematiche relative alle diverse

tipologie di persone, anche per azioni specifiche di supporto.

Un ampio spazio è riservato, soprattutto nel quinto anno, allo sviluppo di competenze

organizzative e gestionali, grazie ad un ampio utilizzo di stage, tirocini, alternanza scuola lavoro,

al fine di consentire agli studenti un efficace orientamento per inserirsi nei successivi contesti di

lavoro e di studio (ITS- Università).

Page 5: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

5

STRUTTURA DEL PIANO DI STUDIO DEL 5^ ANNO

Materie Classe V

AREA COMUNE ore

RELIGIONE (RC) 1

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4

STORIA 2

LINGUA STRANIERA (INGLESE) 3

MATEMATICA 3

SCIENZE MOTORIE SPORTIVE 2

AREA D’INDIRIZZO

SECONDA LINGUA STRANIERA 3

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA 5

DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA 3

TECNICA AMMINISTRATIVA 2

IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA 4

Totale 32

Page 6: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

6

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEL QUINTO ANNO E CONTINUITÀ

DIDATTICA

Materia Docente Classe terza Classe quarta Classe quinta

Lingua e Lett.

It. Giurizzato Marco no no si

Storia Giurizzato Marco no no si

Lingua Inglese De Vito Claudia no no si

Matematica Tiveron Cristina si si si

Seconda Lingua

Str. (Spagnolo) Aselli Federica no no si

Psicologia

generale ed

applicata

Pignorio

Annamaria si si si

Igiene e cultura

medico sanitaria Giassi Alessandra si si si

Diritto e

legislazione

socio-sanitaria

Barone Claudia no no si

Tecnica

amministrativa Meneguz Catia

--------------------

-- si si

Scienze Motorie

Sportive Piccolo Belinda no si si

Sostegno Larocca Fabiana si si si

Religione

Cattolica Giotto Vania si si si

Page 7: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

7

PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5 H è formata da 15 femmine e un maschio. Di questi, un'alunna segue una program-

mazione differenziata, ed è supportata dall'insegnante di sostegno, due alunne sono certificate

DSA e una allieva è ripetente, proveniente da altra sezione dello stesso Istituto.

La classe fin dalla sua formazione si è presentata complessa per comportamento e dinamiche re-

lazionali tanto che, già alla fine del primo biennio si riduceva di un consistente numero di allievi.

Nel secondo biennio si è assistito ad una minore problematicità ma ciò che comunque l’ha forte-

mente caratterizzata è stata la tendenza a polemizzare con i docenti sfociando per alcuni, in veri

e propri episodi di maleducazione che hanno instaurato in classe un clima relazionale non del tut-

to sereno.

Nell’ultimo anno alcune dinamiche si sono interrotte anche per la diversa configurazione del grup-

po classe. Dopo un iniziale periodo in cui c’è stato il tentativo di perpetrare meccanismi noti, la

classe ha incominciato un percorso di riflessione e maturazione che ha portato ad un cambiamen-

to molto positivo.

In questo ultimo anno, infatti, si è visto l’emergere di un comportamento più maturo e rispettoso,

nella buona parte della classe, di una capacità di dialogo, di critica costruttiva e di autocritica.

Questo ha permesso di valorizzare e mettere a frutto le loro belle capacità e competenze che,

nonostante tutto, hanno sempre avuto, come l’aspirazione ad avere buoni voti, la capacità di sa-

per collaborare, la capacità di sapersi organizzare, soprattutto nelle attività pratiche e di laborato-

rio, avere uno studio domestico abbastanza costante, saper rispettare le scadenze, l’abilità di

problem solving quando bisogna raggiungere un obiettivo, la capacità di dare sincero e partecipa-

to sostegno all’allieva diversamente abile, quest’anno anche con iniziative autonome fuori dalla

scuola. Questo percorso di formazione va ascritto sicuramente ai ragazzi che hanno compiuto uno

sforzo per migliorarsi ma anche al C.d.C che ha saputo guidarli con compattezza e dialogo.

Tutti hanno migliorato i loro livelli di partenza raggiungendo risultati differenti sulla base di com-

petenze pregresse, abilità personali e fragilità caratteriali e quasi sempre il profitto riportato è

stato buono quasi per tutta la classe, né è una dimostrazione il fatto che alla fine dei vari anni

scolastici in pochissimi hanno riportato debiti.

Nei vari stage che hanno effettuato, il riscontro da parte dei tutor aziendali è stato molto positivo

perchè i ragazzi hanno avuto sempre comportamenti esemplari e responsabili.

Page 8: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

8

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei

percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali

LE DIPENDENZE

Psicologia

Inglese

Italiano

Storia

Spagnolo

Libro di testo

Fotocopie

Conferenze

LE COOPERATIVE

Diritto

Psicologia

C.M.S.

Libro di testo

Fotocopie

IL VOLONTARIATO

Spagnolo

Diritto

Economia

Psicologia

Libro di testo

Fotocopie

LA DISABILITA’

Psicologia

C.M.S.

Inglese

Spagnolo

Diritto

Libro di Testo

Conferenze

PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Attività di Alternanza Scuola Lavoro, di

carattere comune, svolte nel triennio

Si fa rifermento al documento allegato

Attività di Alternanza Scuola Lavoro, di

carattere individuale, svolte nel triennio

Si fa rifermento al fascicolo di ogni

singolo studente

Page 9: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

9

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei

seguenti percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo del percorso Discipline coinvolte

"IL VOLONTARIATO"

Il percorso è stato attivato con lo scopo di sensibilizzare

ulteriormente gli allievi sul tema del volontariato, della solidarietà e

della cittadinanza attiva al fine di formare cittadini consapevoli,

autonomi in grado di impegnarsi personalmente all’interno della

propria società. Il percorso è per la classe uno strumento didattico

per affiancare e arricchire il programma di studio degli allievi

sfruttando l’interdisciplinarietà e il confronto di esperienze sul

territorio.

Obiettivi del percorso

formare gli studenti ai valori del dono, della gratuità e della

condivisione nei confronti delle fasce più emarginate e più

deboli della società coniugandoli con comportamenti ed at-

teggiamenti di impegno personale;

acquisire una mentalità democratica a difesa delle pari op-

portunità da dare a tutti per raggiungere, nel rispetto delle

differenze, una sostanziale uguaglianza culturale, sociale ed

economica;

acquisire conoscenze sul rapporto tra giovani e impegno vo-

lontario attraverso la conoscenza delle associazioni trevigia-

ne che operano sul territorio e dei soggetti volontari coinvol-

ti (esperienze dirette e indirette);

acquisire conoscenze sull’evoluzione normativa in tema di

Volontariato e Terzo settore:

-Diritti sociali (artt.30-31-32-34-36-38 Cost.);

-Legge quadro sul volontariato L.266/91 (definizione di vo-

lontario);

-Legge quadro sulle cooperative sociali L.381/91;

-Codice del Terzo Settore (enti del Terzo Settore, volontario

e attività di volontariato, organizzazioni di volontariato, rap-

porti con gli enti pubblici: programmazione e co-

progettazione); favorire un clima di classe solidale e cooperativo.

- DIRITTO E

LEGISLAZIONE SOCIO-

SANITARIA,

-RELIGIONE

Page 10: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

10

"DIRITTI UMANI E DIGNITA’ DELLA PERSONA

Il percorso è stato attivato con lo scopo di rendere consapevoli gli

allievi dell’importanza del riconoscimento dei diritti dell’uomo,

frutto di faticosa e plurisecolare conquista della società.

Il percorso si articola nella definizione dei diritti umani e dei loro

caratteri comuni

(innati,universali,inviolabili,inalienabili,interdipendenti,indivisibili) e

nelle differenti “generazioni” dei diritti umani.

Inoltre viene trattato il valore assoluto della persona umana e il

principio della sua dignità.

Normativa:

1) Costituzione della Repubblica Italiana

- Principi fondamentali: Artt. 2-3-4;

- diritti di prima (civili e politici – Artt. 13-14-15-21-48) e seconda

generazione (diritti sociali – Artt. 32-34-36-38).

2) Dichiarazione universale dei diritti umani (10/12/1948): Artt. 1-

3-7-12-18-19-22-23-25-26.

3)Incontro sul tema: “La tratta degli esseri umani”- (08/02/2019).

- RELIGIONE

- DIRITTO E

LEGISLAZIONE SOCIO-

SANITARIA

Page 11: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

11

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI VOTI E DEL VOTO DI CONDOTTA

Criteri di valutazione ed attribuzione dei voti

stabiliti dal Consiglio di classe

Il Consiglio di classe ha fatto riferimento ai

criteri riportati nel PTOF in vigore.

Criteri per l’attribuzione del voto di condotta

Il voto di condotta è stato assegnato secondo i

criteri riportati nel PTOF in vigore.

Page 12: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

12

OBIETTIVI GENERALI STABILITI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

COMPORTAMENTI NEI CONFRONTI DELLA CLASSE ( definizione delle norme di compor-

tamento e degli atteggiamenti comuni da assumere per l’applicazione delle stesse; atteggia-

menti relazionali comuni….)

Gli insegnanti si impegnano a:

□ Stimolare la partecipazione e l'interesse

□ Promuovere la cultura della collaborazione e della condivisione tramite la discussione e il

confronto

□ Illustrare i criteri di misurazione e di valutazione delle prove

□ Esplicitare in modo chiaro gli obiettivi degli argomenti proposti

□ Formulare chiaramente le consegne

□ Incoraggiare il progresso nell’apprendimento e stimolare la fiducia dell’alunno

nelle proprie possibilità

□ Controllare a campione saltuariamente i compiti assegnati

□ Richiedere la puntualità delle consegne

□ Evidenziare la valenza e l'aspetto formativo dell'errore per migliorare i comportamenti fu-

turi

OBIETTIVI EDUCATIVI: (declinate in obiettivi comportamentali trasversali)

□ Migliorare la propria capacità di autocontrollo

□ Assumere atteggiamenti responsabili nei confronti dei propri impegni scolastici

□ Avere comportamenti collaborativi con i compagni di classe e gli insegnanti

□ Adeguare la comunicazione al contesto e alle persone

□ Usare con progressiva autonomia le proprie risorse

□ Rispettare le regole stabilite dall’Istituto

□ Rispettare le idee altrui, confrontandosi in modo sereno con insegnanti e compagni

□ Essere rispettosi verso il personale della scuola

□ Potenziare la capacità di accogliere le diversità partendo dalla conoscenza e da un sereno

Confronto.

□ Reagire positivamente alle difficoltà

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI: (con riferimento agli Assi Culturali, alle competenze

di cittadinanza, alle Linee Guida-DPR 15.03.2010 e ai Regolamenti Ministeriali)

□ Conoscere i contenuti delle varie discipline

□ Consolidare una corretta e chiara forma espositiva

□ Perfezionare la conoscenza e l’utilizzo dei vari linguaggi specifici

□ Utilizzare semplici categorie di analisi e sintesi

□ Pianificare il lavoro a casa e a scuola

□ Rispettare le consegne

□ Saper prendere appunti e riorganizzarli

□ Saper individuare collegamenti all’interno delle discipline.

Page 13: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

13

INFORMAZIONI RELATIVE ALLA SIMULAZIONE DELLE PROVE

PROVA

MATERIE TIPOLOGIA

DI PROVA

TEMPO

ASSEGNATO (ore) DATA

PRIMA

PROVA ITALIANO A – B – C 6 ore

19.02

2019

PRIMA

PROVA ITALIANO A – B - C 6 ore

26.03.201

9

SECONDA

PROVA

PSICOLOGIA GENERALE E

APPLICATA - IGIENE E

CULTURA MEDICO

SANITARIA

PROBLEM

SOLVING

4 ore prima parte

2 ore seconda parte

(il giorno successivo)

28.02.209

SECONDA

PROVA

PSICOLOGIA GENERALE E

APPLICATA - IGIENE E

CULTURA MEDICO

SANITARIA

PROBLEM

SOLVING

4 ore prima parte

2 ore seconda parte

(il giorno successivo)

2.04.2019

I criteri seguiti per la progettazione, la simulazione e la valutazione della prima, seconda prova

per gli alunni DSA sono riportate nei rispettivi fascicoli allegati.

Page 14: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

14

SCHEDE RELATIVE ALLE SIMULAZIONI DELLE PROVE

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Eugenio Montale, L’agave sullo scoglio, dalla raccolta Ossi di seppia, 1925 (sezione

“Meriggi e Ombre”).

L’agave sullo scoglio

Scirocco

O rabido1 ventare di sci-

rocco che l’arsiccio terreno

gialloverde bruci; e su nel

cielo pieno di smorte luci

trapassa qualche biocco di

nuvola, e si perde. Ore

perplesse, brividi d’una vi-

ta che fugge come acqua

tra le dita; inafferrati

eventi, luci-ombre, com-

movimenti delle cose mal-

ferme della terra; oh alide2

ali dell’aria ora son io

l’agave3 che s’abbarbica al crepaccio

dello scoglio

e sfugge al mare da le braccia d’alghe

che spalanca ampie gole e abbranca

rocce; e nel fermento

d’ogni essenza, coi miei racchiusi

bocci che non sanno più esplodere

oggi sento la mia immobilità come

un tormento.

1 rabido: rapido

2 alide: aride

3 agave: pianta con foglie lunghe e carnose munite di aculei e fiore a pannocchia, diffusa nel Mediterraneo

Page 15: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

15

Questa lirica di Eugenio Montale è inclusa nella quinta sezione, Meriggi e ombre, della raccolta

Ossi di seppia. La solarità marina del paesaggio e il mare tranquillo, al più un po’ mosso, della

raccolta si agita in Meriggi e ombre fino a diventare tempestoso ne L’agave su lo scoglio, per-

corso dal soffiare rabbioso dello scirocco, il vento caldo di mezzogiorno.

Comprensione e analisi

1. Individua i temi fondamentali della poesia, tenendo ben presente il titolo.

2. Quale stato d’animo del poeta esprime l’invocazione che apre la poesia?

3. Nella lirica si realizza una fusione originale tra descrizione del paesaggio marino e medita-

zione esistenziale. Individua con quali soluzioni espressive il poeta ottiene questo risultato.

4. La poesia è ricca di sonorità. Attraverso quali accorgimenti metrici, ritmici e fonici il poeta

crea un effetto di disarmonia che esprime la sua condizione esistenziale?

5. La lirica è percorsa da una serie di opposizioni spaziali: alto/basso; finito/infinito; stati-

co/dinamico. Come sono rappresentate e che cosa esprimono?

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda in modo or-

ganico le risposte agli spunti proposti.

Interpretazione

Partendo dalla lirica proposta, elabora un commento argomentato sul rapporto tra la natura e il

poeta che entra in contatto con essa in un’atmosfera sospesa tra indolente immobilità e minac-

ciosa mobilità e sul disagio del vivere in Montale. Sostieni la tua interpretazione con opportuni

riferimenti a letture ed esperienze personali. Puoi anche approfondire l’argomento tramite con-

fronti con altri autori o con altre forme d’arte del Novecento.

______________________

Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati

di madrelingua non italiana.

Page 16: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

16

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, cap. XV, da Tutti i romanzi, I, a cura di G. Macchia, Mondadori, Milano, 1973 Io mi vidi escluso per sempre dalla vita, senza possibilità di rientrarvi. Con quel lutto nel cuore, con quell’esperienza fatta, me ne sarei andato via, ora, da quella casa, a cui mi ero già abituato, in cui avevo trovato un po’ di requie, in cui mi ero fatto quasi il nido; e di nuovo per le strade, senza meta, senza scopo, nel vuoto. La paura di ricader nei lacci della vita, mi avrebbe fatto tenere più lontano che mai dagli uomini, solo, solo, affatto solo, diffidente, ombroso; e il supplizio di Tantalo si sarebbe rinnovato per me. Uscii di casa, come un matto. Mi ritrovai dopo un pezzo per la via Flaminia, vicino a Ponte Molle. Che ero andato a far lì? Mi guardai attorno; poi gli occhi mi s’affisarono1 su l’ombra del mio corpo, e rimasi un tratto a contemplarla; infine alzai un piede rabbiosamente su essa. Ma io no, io non potevo calpestarla, l’ombra mia. Chi era più ombra di noi due? io o lei? Due ombre! Là, là per terra; e ciascuno poteva passarci sopra: schiacciarmi la testa, schiacciarmi il cuore: e io, zitto; l’ombra, zitta. L’ombra d’un morto: ecco la mia vita... Passò un carro: rimasi lì fermo, apposta: prima il cavallo, con le quattro zampe, poi le ruote del carro. – Là, così! forte, sul collo! Oh, oh, anche tu, cagnolino? Sù, da bravo, sì: alza un’anca! Alza un’anca! Scoppiai a ridere d’un maligno riso; il cagnolino scappò via, spaventato; il carrettiere si voltò a guardarmi. Allora mi mossi; e l’ombra, meco, dinanzi2. Affrettai il passo per cacciarla sotto altri carri, sotto i piedi de’ viandanti, voluttuosamente3. Una smania mala4 mi aveva preso, quasi adunghiandomi5 il ventre; alla fine non potei più vedermi davanti quella mia ombra; avrei voluto scuotermela dai piedi. Mi voltai; ma ecco; la avevo dietro, ora. “E se mi metto a correre,” pensai, “mi seguirà!” Mi stropicciai forte la fronte, per paura che stessi per ammattire, per farmene una fissazione. Ma sì! così era! il simbolo, lo spettro della mia vita era quell’ombra: ero io, là per terra, esposto alla mercé dei piedi altrui. Ecco quello che restava di Mattia Pascal, morto alla Stìa6: la sua ombra per le vie di Roma. Ma aveva un cuore, quell’ombra, e non poteva amare; aveva denari, quell’ombra, e ciascuno poteva rubarglieli; aveva una testa, ma per pensare e comprendere ch’era la testa di un’ombra, e non l’ombra d’una testa. Proprio così! Allora la sentii come cosa viva, e sentii dolore per essa, come il cavallo e le ruote del carro e i piedi de’ viandanti ne avessero veramente fatto strazio. E non volli lasciarla più lì, esposta, per terra. Passò un tram, e vi montai. 1 mi s’affisarono: mi si fissarono. 2 meco, dinanzi: era con me, davanti a me. 3 voluttuosamente: con morboso desiderio. 4 smania mala: malvagia irrequietezza. 5 adunghiandomi: afferrandomi con le unghie 6 alla Stìa: è il podere di Mattia Pascal dove, precisamente nella gora del mulino, era stato trovato il cadavere dell’uomo che Romilda e la vedova Pescatore avevano identificato come quello del marito e genero scomparso. Il Fu Mattia Pascal, scritto in uno dei periodi più difficili della vita dell’autore e pubblicato per la prima volta nel 1904, può essere considerato uno tra i più celebri romanzi di Luigi Pirandello. Nel capitolo XV si narra come, nel corso di una delle frequenti sedute spiritiche che si tengono in casa Paleari, Adriano Meis (alias Mattia Pascal), distratto da Adriana (la figlia di Paleari, della quale è innamorato), viene derubato da Papiano di una consistente somma di denaro. Vorrebbe denunciare l’autore del furto, ma, essendo

Page 17: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

17

sprovvisto di stato civile, è ufficialmente inesistente, impossibilitato a compiere una qualsiasi azione di tipo formale. Preso dalla disperazione, esce di casa e vaga per le strade di Roma. Comprensione e analisi 1. Riassumi il contenuto del brano. 2. Individua e spiega i temi centrali di questo episodio, facendo riferimento alle espressioni più significative presenti nel testo. 3. Soffermati sulla sintassi, caratterizzata da frasi brevi, sulle continue variazioni del tipo di discorso (indiretto, diretto, indiretto libero, ecc.) e sulla presenza di figure retoriche basate su ripetizioni o contrapposizioni di coppie di termini e spiegane il nesso con lo stato d'animo del protagonista. 4. Spiega la parte conclusiva del brano: Ma aveva un cuore, quell’ombra, e non poteva amare; aveva denari, quell’ombra, e ciascuno poteva rubarglieli; aveva una testa, ma per pensare e comprendere ch’era la testa di un’ombra, e non l’ombra d’una testa. Proprio così! Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda in modo organico le risposte agli spunti proposti. Interpretazione Proponi una tua interpretazione complessiva del brano, delle sue tematiche e del contesto storico di riferimento e approfondiscila con opportuni collegamenti all'autore e/o ad altre tue eventuali letture e conoscenze personali, in cui ricorrano temi e riflessioni in qualche modo riconducibili a quelle proposte nel testo. ___________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Page 18: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

18

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Testo tratto da: Selena Pellegrini, Il marketing del Made in Italy, Armando Editore, Roma, 2016, pp.

28-30.

L’italianità sembra influenzare gli elementi di eccellenza percepiti nei prodotti italiani, e la

percezione spinge il consumatore all’acquisto di quello che chiamiamo il Made in Italy. Il quadro fin

qui è molto ottimista, ma ci sono problemi. È vero che il Made in Italy sembra tuttora competitivo, ma

la domanda è la seguente: la competitività nasce dall’esser fatto in Italia o da altro? Se consideriamo

il “fare” nel senso letterale, la realtà è già diversa. Molti prodotti sono progettati in Italia e realizzati

altrove per svariati motivi, legati principalmente ma non esclusivamente ai costi e alle relazioni

industriali. Una quantità crescente non è più Made in Italy e la situazione potrebbe quindi far pensare

che ad attirare davvero il consumatore sono i prodotti pensati, inventati, concepiti e progettati in Italia.

È il famoso know-how o conoscenza implicita dei designer italiani, il risultato di secoli di perizia,

talenti artigianali, tradizione estetica e abilità pratica che fanno dell’Italia un Paese unico. Potremmo

aspettarci quindi che la condizione necessaria per identificare l’italianità di un prodotto è che sia

pensato in Italia. […] A questo punto si pongono altre domande. “Pensato in Italia” È una

condizione veramente necessaria o soltanto sufficiente? Esistono altre condizioni […] perché il

consumatore si rappresenti un prodotto come italiano e ne venga attratto? La realtà pare rispondere “s

ì, esistono altre condizioni”. Purtroppo, sappiamo che nel mondo cresce il tasso di prodotti che si

fingono italiani e non sono né fatti né pensati in Italia. In molti Paesi come la Cina, per attirare i

consumatori basta apporre un marchio dal nome italiano, anche se non corrisponde ad alcuna griffe

famosa. Oppure basta progettare una campagna di comunicazione e di marketing che colleghi i

prodotti a qualche aspetto del nostro stile, o vita quotidiana, territorio, patrimonio culturale,

antropologia, comportamenti. […] Da queste considerazioni emerge che la condizione necessaria per

innescare una rappresentazione mentale di italianità non è il luogo della produzione o della concezione,

ma quello del comportamento. Nel senso che il prodotto è collegato a un atteggiamento, al popolo, allo

stile, alla storia, alla terra, alla vita sociale dell’Italia. Qualcuno si chiederà com’è possibile che

consumatori razionali cadano in una trappola simile. Che siano disposti ad acquistare qualcosa di

simbolicamente legato all’Italia, sebbene il produttore non sia italiano e il prodotto non sia né

pensato né ideato in Italia. La risposta è che quel consumatore razionale non esiste. È un mito

assiomatico e aprioristico dell’economia neoclassica. […] Il modello è ormai superato dalla nuova

teoria del consumatore emotivo.

Page 19: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

19

Comprensione e analisi

1. Sintetizza il contenuto del testo, individuando i principali snodi argomentativi. 2. Nel testo si

sottolinea l’importanza della comunicazione. Commenta tale passaggio. 3. Cosa intende l’autrice

per “conoscenza implicita” dei designer italiani? 4. A cosa fa riferimento l’autrice con l’

espressione “comportamento” come rappresentazione mentale dell’italianità? E quale differenza

può essere individuata tra “consumatore razionale” e “consumatore emotivo”?

Produzione Elabora un testo argomentativo nel quale sviluppi le tue opinioni sulla questione del

“made in Italy” e della percezione dell’”italianità” nel mondo. Potrai confrontarti con la tesi

dell'autrice del testo, confermandola o confutandola, sulla base delle conoscenze, acquisite, delle tue

letture e delle tue esperienze personali.

___________________________

Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario

bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Page 20: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

20

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Da un articolo di Guido Castellano e Marco Morello, Vita domotica. Basta la parola, «Panorama», 14

novembre 2018.

Sin dai suoi albori, la tecnologia è stata simile a una lingua straniera: per padroneggiarla almeno un

minimo, bisognava studiarla. Imparare a conoscere come maneggiare una tastiera e un mouse, come

districarsi tra le cartelline di un computer, le sezioni di un sito, le troppe icone di uno smartphone.

Oggi qualcosa è cambiato: la tecnologia sa parlare, letteralmente, la nostra lingua. Ha imparato a

capire cosa le diciamo, può rispondere in modo coerente alle nostre domande, ubbidire ai comandi che

le impartiamo. È la rivoluzione copernicana portata dall’ingresso della voce nelle interazioni con le

macchine: un nuovo touch, anzi una sua forma ancora più semplificata e immediata perché funziona

senza l’intermediazione di uno schermo. È impalpabile, invisibile. Si sposta nell’aria su frequenze

sonore. Stiamo vivendo un passaggio epocale dalla fantascienza alla scienza: dal capitano Kirk in Star

trek che conversava con i robot […], ai dispositivi in apparenza onniscienti in grado di dirci,

chiedendoglielo, se pioverà domani, di ricordarci un appuntamento o la lista della spesa […]. Nulla di

troppo inedito, in realtà: Siri è stata lanciata da Apple negli iPhone del 2011, Cortana di Micorsoft è

arrivata poco dopo. Gli assistenti vocali nei pc e nei telefonini non sono più neonati in fasce, sono

migliorati perché si muovono oltre il lustro di vita. La grande novità è la colonizzazione delle case, più

in generale la loro perdita di virtualità, il loro legame reale con le cose. […] Sono giusto le

avanguardie di un contagio di massa: gli zelanti parlatori di chip stanno sbarcando nei televisori, nelle

lavatrici, nei condizionatori, pensionando manopole e telecomandi, rotelline da girare e pulsanti da

schiacciare. Sono saliti a bordo delle automobili, diventeranno la maniera più sensata per interagire

con le vetture del futuro quando il volante verrà pensionato e la macchina ci porterà a destinazione da

sola. Basterà, è evidente, dirle dove vogliamo andare. […] Non è un vezzo, ma un passaggio

imprescindibile in uno scenario dove l’intelligenza artificiale sarà ovunque. A casa come in ufficio,

sui mezzi di trasporto e in fabbrica. […] Ma c’è il rovescio della medaglia e s’aggancia al

funzionamento di questi dispositivi, alla loro necessità di essere sempre vigili per captare quando li

interpelliamo pronunciando «Ok Google», «Alexa», «Hey Siri» e così via. «Si dà alle società l’

opportunità di ascoltare i loro clienti» ha fatto notare di recente un articolo di Forbes. Potenzialmente,

le nostre conversazioni potrebbero essere usate per venderci prodotti di cui abbiamo parlato con i

nostri familiari, un po’ come succede con i banner sui siti che puntualmente riflettono le ricerche

effettuate su internet. «Sarebbe l’ennesimo annebbiamento del concetto di privacy» sottolinea la

rivista americana. Ancora è prematuro, ci sono solo smentite da parte dei diretti interessati che negano

questa eventualità, eppure pare una frontiera verosimile, la naturale evoluzione del concetto di

Page 21: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

21

pubblicità personalizzata. […] Inedite vulnerabilità il cui antidoto è il buon senso: va bene usarli per

comandare le luci o la musica, se qualcosa va storto verremo svegliati da un pezzo rock a tutto volume

o da una tapparella che si solleva nel cuore della notte. «Ma non riesco a convincermi che sia una

buona idea utilizzarli per bloccare e sbloccare una porta» spiega Pam Dixon, direttore esecutivo di

World privacy forum, società di analisi americana specializzata nella protezione dei dati. «Non si può

affidare la propria vita a un assistente domestico».

Comprensione e analisi

1. Riassumi il contenuto del testo, mettendone in evidenza gli snodi argomentativi. 2. La grande novità

è la colonizzazione delle case, più in generale la loro perdita di virtualità, il loro legame reale con le

cose: qual è il senso di tale asserzione, riferita agli assistenti vocali? 3. Che cosa si intende con il

concetto di pubblicità personalizzata? 4. Nell’ultima parte del testo, l’autore fa riferimento ad

nuova accezione di “vulnerabilità”: commenta tale affermazione.

Produzione

Sulla base delle conoscenze acquisite nel tuo percorso di studi, delle tue letture ed esperienze personali,

elabora un testo in cui sviluppi il tuo ragionamento sul tema della diffusione dell’intelligenza

artificiale nella gestione della vita quotidiana. Argomenta in modo tale da organizzare il tuo elaborato

in un testo coerente e coeso che potrai, se lo ritieni utile, suddividere in paragrafi.

__________________________

Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del

paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Page 22: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

22

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Paolo Rumiz, L'eredità del 4 novembre. Cosa resta all'Italia un secolo dopo la vittoria, La Repubblica, 2 Novembre 2018

Trieste, ore 16.30 del 3 novembre 1918. Pioviggina. Sul mare un sipario di nebbia che si dirada. [...] Il

giorno dopo, 4 novembre, il grosso dell'esercito entra nella città "cara al cuore" in preda all'anarchia e

alla fame, e allora è davvero finita. [...] Dopo una guerra interminabile e un milione di morti fra le due

parti, in Trentino e nella Venezia Giulia cinque secoli di dominazione austroungarica arrivano al fatale

capolinea. Piazza dell'Unità, dedicata alle diverse genti dell'impero multilingue, diventa piazza

dell'Unità d'Italia, simbolo di un risorgimento compiuto. L'idea di nazione fatta di un solo popolo ha

vinto in una terra etnicamente "plurale", con tutte le conseguenze che si vedranno. Cosa è rimasto di

tutto questo dopo un secolo? Quale eredità ci lascia il 4 novembre dopo cent'anni di celebrazioni,

alzabandiera e sfilate di Bersaglieri in corsa? Siamo in grado di leggere criticamente gli eventi, specie

ora, in un momento che vede scricchiolare di nuovo l'equilibrio continentale? È arrivato o no il tempo

di dare a quella guerra un significato europeo capace di affratellarci? [...] Per decenni, la "diversità"

triestina, fatta anche di Sloveni, Austriaci, Cechi, Croati, Greci, Ebrei, Armeni, Serbi, è stata

riconosciuta solo a denti stretti da Roma. L'Italia aveva incamerato terre che in certi casi italiane non

erano affatto, come il Sudtirolo o il Tarvisiano, e per giustificarne il possesso davanti agli Alleati dopo

la Grande Ecatombe, essa aveva dovuto imporre ai popoli "alloglotti"2 l'appartenenza alla nuova

nazione. E così, quando l'Italia divenne fascista, il tedesco e lo sloveno divennero lingue proibite e a

centinaia di migliaia di famiglie i cognomi furono cambiati per decreto. Il risultato è che, ancora oggi,

in tanti su questa frontiera fanno più fatica di altri italiani a capire la loro identità. [...] la presenza del

comunismo di Tito alla frontiera del Nordest ha reso politicamente indiscutibile un'italianità che non

fosse al mille per mille. [...] Per mezzo secolo Trieste è vissuta di memorie divise. Su tutto. Olio di

ricino, oppressione degli Sloveni, italianizzazione dei toponimi, emarginazione e poi persecuzione

degli Ebrei, guerra alla Jugoslavia, occupazione tedesca, Resistenza, vendette titine, Foibe, Risiera,

Governo militare alleato dal ‘45 al ‘54, trattati di pace con la Jugoslavia. Polemiche e fantasmi a

non finire. Con certe verità storiche non ancora digerite, come l'oscenità delle Leggi Razziali,

proclamate dal Duce proprio a Trieste nel settembre del ’38 [...]. Ma la madre di tutte le rimozioni è

la sorte dei soldati austriaci figli delle nuove terre. Storia oscurata fino all'altroieri. Per decenni è stato

bandito accennare agli italiani con la divisa "sbagliata", quelli che hanno perso la guerra. Guai dire che

essi avevano combattuto anche con onore, come il fratello di Alcide De Gasperi, insignito di medaglia

d'oro sul fronte orientale. Quando l'Austria sconfitta consegnò all'Italia la lista dei suoi Caduti trentini

Page 23: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

23

e giuliani (oltre ventimila), indicandone i luoghi di sepoltura, il documento fu fatto sparire e i parenti

lasciati all'oscuro sulla sorte dei loro cari. Al fronte di Redipuglia, trentamila morti senza un fiore.

Morti di seconda classe. Tutto questo andrebbe riconosciuto senza paura, come il presidente Mattarella

ha saputo fare qualche mese

1 P. Rumiz è giornalista e scrittore. Nell’articolo propone una riflessione sul significato della

commemorazione del 4 Novembre, con particolare riferimento alle regioni del Trentino e della

Venezia Giulia. 2 "alloglotta” è chi parla una lingua diversa da quella prevalente in una nazione.

fa in Trentino, per l'adunata degli Alpini, portando una corona di fiori a un monumento ai soldati

austroungarici. L'appartenenza all'Italia non deve temere le verità scomode, per esempio che la guerra

è stata fatta per Trieste, ma anche in un certo senso contro Trieste e i suoi soldati, con i reduci imperiali

di lingua italiana e slovena mandati con le buone o le cattive a "rieducarsi" nel Sud Italia. Oppure che i

prigionieri italiani restituiti dall'Austria furono chiusi in un ghetto del porto di Trieste come disertori e

spesso lasciati morire di stenti. Dovremmo temere molto di più lo sprofondamento nell'amnesia, in

tempi in cui la memoria anche tra i gestori della cosa pubblica si riduce a un tweet sullo smartphone e

la geopolitica a una playstation. Perché il rischio è che il grande rito passi nel torpore, se non

nell'indifferenza, soprattutto dei più giovani. Le fanfare non bastano più. [...] La guerra non è un

evento sepolto per sempre. Perché nel momento preciso in cui la guerra smette di far paura, ecco che

— come accade oggi — la macchina dei reticolati, dei muri, della xenofobia e della discordia si

rimette implacabilmente in moto e l'Europa torna a vacillare. [...].

Comprensione e analisi

1. Quale significato della Prima Guerra Mondiale l’autore vede nel mutamento del nome della

principale piazza di Trieste dopo il 4 novembre 1918? Con quali altri accenni storici lo conferma?

2. In che cosa consisteva la «"diversità" triestina» alla fine della guerra e come venne affrontata nel

dopoguerra?

3. Quali sono le cause e le conseguenze delle «memorie divise» nella storia di Trieste dopo la Prima

Guerra mondiale?

4. Perché secondo l’autore è importante interrogarsi sulla Prima Guerra Modiale oggi, un secolo

dopo la sua conclusione?

5. Quale significato assume l’ammonimento «Le fanfare non bastano più», nella conclusione dell’articolo?

Produzione

Quale valore ritieni debba essere riconosciuto al primo conflitto mondiale nella storia italiana ed

europea? Quali pensi possano essere le conseguenze di una rimozione delle ferite non ancora

completamente rimarginate, come quelle evidenziate dall’articolo nella regione di confine della

Venezia Giulia? Condividi il timore di Paolo Rumiz circa il rischio, oggi, di uno «sprofondamento

nell'amnesia»? Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti alle tue conoscenze storiche e/o alle

esperienze personali.

___________________________

Page 24: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

24

Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del

paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI

ATTUALITA’

L’invenzione delle ferrovie, come è noto, comportò un aumento delle vendite dei libri. Oltre a

chiacchierare e a guardare dal finestrino, cos’altro c’era da fare in un lungo viaggio se non leggere?

Fu leggendo in treno che Anna Karenina capì di voler cambiare vita. […] Ma con elenchi e aneddoti

potremmo continuare all’infinito. Vorrei invece andare oltre, sostenendo che esiste una profonda

affinità tra libri e mezzi di trasporto, come vi è un’evidente analogia tra racconto e viaggio. Entrambi

vanno da qualche parte; entrambi ci offrono una via di fuga dalla routine e la possibilità di un incontro

inaspettato, luoghi nuovi, nuovi stati mentali. Ma senza rischiare troppo. Sorvoli il deserto, lo percorri,

ma non sei costretto a farne esperienza diretta. È un’avventura circoscritta. Lo stesso vale per il libro:

un romanzo può essere scioccante o enigmatico, noioso o compulsivo, ma difficilmente causerà grossi

danni. Mescolandosi poi con stranieri di ogni classe e clima, il viaggiatore acquisirà una più acuta

consapevolezza di sé e della fragilità del proprio io. Quanto siamo diversi quando parliamo con

persone diverse? Quanto sarebbe diversa la nostra vita se ci aprissimo a loro. “Cosa sono io?”,

chiede Anna Karenina guardando i passeggeri del suo treno per San Pietroburgo. […] Perché l’

intento segreto dello scrittore è sempre quello di scuotere l’identità del lettore attraverso le

vicissitudini dei personaggi, che spesso, come abbiamo visto, si trovano in viaggio. […]

Tim PARKS, Sì, viaggiare (con libri e scrittori), articolo tratto dal numero 1599 del Corriere della

Sera 7 del 3 gennaio 2019, pp. 65-71.

La citazione proposta, tratta dall’articolo dello scrittore e giornalista Tim Parks, presenta una

riflessione sui temi del racconto e del viaggio, che offrono una fuga dalla routine e la possibilità di

incontri inaspettati, nuovi luoghi e nuovi punti di vista, facendo vivere al lettore tante avventure, senza

essere costretto a farne esperienza diretta. Rifletti su queste tematiche del racconto e del viaggio e

confrontati anche in maniera critica con la tesi espressa nell’estratto, facendo riferimento alle tue

conoscenze, alle tue esperienze personali, alla tua sensibilità. Puoi articolare la struttura della tua

riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la trattazione con un titolo complessivo

che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto.

___________________________

Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del

paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Page 25: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

25

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI

ATTUALITA’

La nostalgia fa parte della vita, come ne fa parte la memoria, della quale la nostalgia si nutre sulla scia

dei ricordi che non dovremmo mai dimenticare, e che ci aiutano a vivere. Non c’è vita che non possa

non essere attraversata dai sentieri talora luminosi e talora oscuri della nostalgia, e delle sue emozioni

sorelle, come la malinconia, la tristezza, il rimpianto, il dolore dell’anima, la gioia e la letizia ferite, e

sono molte le forme che la nostalgia assume nelle diverse stagioni della nostra vita. Andare alla ricerca

delle emozioni, delle emozioni perdute, e la nostalgia ne è emblematica testimonianza, è compito di

chiunque voglia conoscere le sconfinate aree dell’interiorità, e delle emozioni che ne fanno parte.

Non dovremmo vivere senza una continua riflessione sulla storia della nostra vita, sul passato che la

costituisce, e che la nostalgia fa rinascere, sulle cose che potevano essere fatte, e non lo sono state,

sulle occasioni perdute, sulle cose che potremmo ancora fare, e infine sulle ragioni delle nostre

nostalgie e dei nostri rimpianti. Non solo è possibile invece, ma è frequente, che si voglia sfuggire all’esperienza e alla conoscenza di quello che siamo stati nel passato, e di quello che siamo ora. La

nostalgia ha come sua premessa la memoria che ne è la sorgente. Se la memoria è incrinata, o lacerata,

dalle ferite che la malattia, o la sventura, trascina con sé, come sarebbe mai possibile riconoscere in

noi le tracce della nostalgia? Dalla memoria emozionale, certo, dalla memoria vissuta, sgorgano le

sorgenti della nostalgia, e non dalla memoria calcolante, dalla memoria dei nomi e dei numeri, che

nulla ha a che fare con quella emozionale; ma il discorso, che intende riflettere sul tema sconfinato

della memoria, mirabilmente svolto da sant’Agostino nelle Confessioni, ha bisogno di tenerne

presenti la complessità e la problematicità. Eugenio BORGNA, La nostalgia ferita, Einaudi, Torino

2018, pp. 67-69

Eugenio Borgna, psichiatra e docente, in questo passo riflette sulla nostalgia. A qualunque età si può

provare nostalgia di qualcosa che si è perduto: di un luogo, di una persona, dell’infanzia o dell’

adolescenza, di un amore, di un’amicizia, della patria. Non soffocare «le emozioni perdute»,

testimoniate dalla nostalgia, consente di scandagliare l’interiorità e di riflettere sulla «storia della

nostra vita», per comprendere chi siamo stati e chi siamo diventati. Condividi le riflessioni di Borgna?

Pensi anche tu che la nostalgia faccia parte della vita e che ci aiuti a fare i conti continuamente con la

complessità dei ricordi e con la nostra storia personale? Sostieni con chiarezza il tuo punto di vista con

argomenti ricavati dalle tue conoscenze scolastiche ed extrascolastiche e con esemplificazioni tratte

dalle tue esperienze di vita.

Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto. ___________________________

Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del

Page 26: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

26

paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: IP02 – SERVIZI SOCIO-SANITARI

Tema di: IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA e PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

I bambini che per qualsiasi ragione hanno difficoltà nella comprensione, presentano spesso (ma non

sempre) dei problemi emotivi ai quali genitori ed educatori devono prestare attenzione. Il livello di

intelligenza non può essere considerato come un aspetto separato dalla personalità: quanto meno grave

è il ritardo, tanto più l’individuo si rende conto dei suoi limiti; egli non può fare a meno di constatare

la sua incapacità a risolvere problemi che i suoi amici o fratelli, magari più giovani di lui, risolvono

senza difficoltà; può sentirsi escluso dai loro giochi oppure relegato ad un ruolo marginale. Questo

stato di cose può finire per deprimerlo e, a mano a mano che cresce, renderlo sempre più apatico e

dipendente da quegli adulti da cui si sente protetto. Anna Oliviero Ferraris, Alberto Oliviero,

Psicologia. I motivi del comportamento umano, Zanichelli, Bologna, 2013

Giulio, è un ragazzo di diciotto anni, affetto dalla sindrome di Down, ha terminato il corso di studi

dopo aver frequentato regolarmente la scuola fino al quinto anno della secondaria superiore. I genitori

descrivono Giulio apatico, privo di iniziativa e chiuso verso il mondo esterno. Se in età precedenti

aveva acquisito una certa autonomia, ora vuole restare in casa ed evita ogni compagnia che non sia

quella dei genitori. L’involuzione di Giulio è da ricondursi al venir meno – per raggiunti limiti di et

à – della frequenza scolastica che lo stimolava ad uscire di casa, avere contatti quotidiani con

coetanei e adulti e svolgere una serie di attività che cadenzavano le sue giornate. I genitori si rivolgono

ai servizi socio-sanitari per progettare insieme un intervento specifico per l’attuale condizione del

figlio.

Prendendo spunto dalle riflessioni scaturite dalla lettura del brano sopra riportato e dalla descrizione

del caso, il candidato tratti l’argomento della disabilità e dei problemi che incontrano le famiglie dei

soggetti in difficoltà nel gestire la quotidianità e le relazioni interpersonali e illustri le fasi

dell'intervento che gli operatori dei servizi socio-sanitari potrebbero mettere concretamente in atto per

aiutare Giulio e la sua famiglia.

____________________________

Durata massima della prova – prima parte: 4 ore. La prova si compone di due parti. La prima è riportata nel presente

documento ed è predisposta dal MIUR mentre la seconda è predisposta dalla Commissione d’esame in coerenza con le

specificità del Piano dell’offerta formativa dell’istituzione scolastica e della dotazione tecnologica e laboratoriale d’

istituto. È consentito l’uso dei dizionari di italiano. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese

di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Page 27: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

27

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

SECONDA PARTE

1. Il candidato sviluppi, a scelta, uno dei seguenti quesiti:

a) Parla dei sentimenti e dei meccanismi di difesa che si presentano nelle famiglie che devono

gestire la disabilità di un proprio componente

b) Parla dello sviluppo psicologico e della personalità in un soggetto con Sindrome di Down

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

SECONDA PARTE

2. Il candidato sviluppi, a scelta, uno dei seguenti quesiti:

c) Spiega quali possono essere le alterazioni genetiche che causano la sindrome di Down,

quando e come si può diagnosticare la patologia

d) Collega adeguatamente le caratteristiche fisico-psichico-relazionali dei soggetti Down ai re-

lativi interventi che si possono proporre

Durata della prova 2 ore

Page 28: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

28

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: IP02 – SERVIZI SOCIO-SANITARI

Tema di: IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA e PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

Le persone con demenza preservano il senso della propria identità fino a stadi relativamente avanzati

della malattia. Possono essere in grado di svolgere il loro normale lavoro e di condurre le loro abituali

attività sociali abbastanza bene.

“Il paziente può inizialmente notare dei problemi con la memoria recente. La più comune alterazione

della personalità nelle prime fasi è una progressiva indifferenza o apatia. Via via che la malattia

progredisce, il paziente può facilmente esperire una crescente difficoltà nel calcolo, nello svolgimento

di compiti complessi e nella scioltezza del linguaggio. A questo punto della malattia, quando i pazienti

si rendono conto di non essere in grado di svolgere i compiti che erano in precedenza in grado di fare,

possono emergere delle reazioni catastrofiche simili a quelle dei pazienti con lesione cerebrale. In

maniera simile, scoppi di rabbia e anche combattività possono svilupparsi con il progredire della

malattia.” Glen O. Gabbard, Psichiatria psicodinamica, Milano, Raffaello Cortina Ed., 1995

“Ho conosciuto mia moglie quando eravamo ragazzi e siamo ormai sposati felicemente da 57 anni,

con figli, nuore e nipoti. I primi segnali della malattia comparvero nell'estate di 4 anni fa e furono

all'inizio certamente sottovalutati, anche perché ero completamente impreparato. Adriana, donna

coraggiosa, attiva, vivace per carattere sempre sorridente e cordiale con chiunque, cominciò a

diventare sospettosa, diffidente, paurosa: soffriva di allucinazioni e vedeva intrusi dappertutto, era in

continuo affaccendamento, aveva paura di tutto e di tutti e cercava di ovviare nascondendo le sue cose

ed il denaro in posti dove poi non si riuscivano più a trovare; divenne aggressiva. Certamente fu una

fase iniziale molto dolorosa non solo per me ed i miei familiari, ma soprattutto per lei che nelle fasi di

lucidità dimostrava di essere ancora consapevole delle "stranezze" che commetteva. La malattia

purtroppo fece il suo corso con una perdita progressiva della memoria, della funzione motoria, della

parola e della capacità di ragionamento. Questo stato di cose rese assai arduo il compito dell'assistenza,

che mia moglie respingeva, dichiarandosi ancora in grado di gestire le faccende di casa. Io, peraltro,

avevo escluso fin dall'inizio l'ipotesi di un suo ricovero, perché mi avrebbe privato del suo affetto e

della sua presenza.” Tratto da: http://www.alzheimer.it/gallo.html

Il candidato esamini il caso, effettuando una disamina della patologia e dell’esito, formulando anche

un piano di assistenza che tenga conto delle complicazioni a livello fisico e mentale.

________________________________________________

Durata massima della prova – prima parte: 4 ore. La prova si compone di due parti. La prima è riportata nel presente

documento ed è predisposta dal MIUR mentre la seconda è predisposta dalla Commissione d’esame in coerenza con le

specificità del Piano dell’offerta formativa dell’istituzione scolastica e della dotazione tecnologica e laboratoriale d’

istituto. È consentito l’uso dei dizionari di italiano. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese

Page 29: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

29

di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

SECONDA PARTE

1. Il candidato sviluppi, a scelta, uno dei seguenti quesiti:

a) Ruolo del caregiver: competenze e rischi

b) Relazione di aiuto: definizione e importanza

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

SECONDA PARTE

2. Il candidato sviluppi, a scelta, uno dei seguenti quesiti:

c) Quali sono le modificazioni fisiologiche che si evidenziano nell’anziano?

d) Sulla base della tua esperienza di ASL, descrivi la struttura in cui hai svolto l’attività e le

figure professionali presenti

Durata della prova 2 ore

Page 30: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

30

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE

IS F. BESTA indirizzo Servizi Sociali - Treviso ALUNNA/O ______________________________________________ CLASSE ______ DATA ____________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi ed interpretazione di un testo letterario italiano)

INDICATORI GENERALI

DESCRITTORI MAX 60 pt.

10 8 7 6 5 4 2

Ideazione, pianificazione

e organizzazione del testo

sviluppo

organico, esposizione

corretta e

completa

sviluppo

organico, qualche

apporto

personale

sviluppo nel

complesso organico,

qualche apporto

personale

sviluppo lineare

con semplici collegamenti

sviluppo

schematico e non sempre

lineare

sviluppo nel

complesso confuso e

disorganico

sviluppo

del tutto confuso e

disorgani

co

10 8 7 6 5 4 2

Coesione e coerenza testuale eccellente completa adeguata nel complesso

adeguata

parziale scarsa assente

10 8 7 6 5 4 2

Ricchezza e padronanza lessicale alta ed appropriata

media, nel complesso

appropriata

adeguata semplice poco presente e parziale

scarsa assente

10 8 7 6 5 4 2

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia, sintassi);

uso corretto ed efficace della

punteggiatura

corretta e completa;

presente

corretta;

presente

adeguata, qualche

imprecisione;

presente

adeguata ma con alcune

imprecisioni ed

errori non gravi; nel complesso

presente

parziale, imprecisioni

e/o alcuni

errori gravi;

parziale

scarsa, con imprecisioni e

molti errori

gravi;

scarso

assente;

assente

10 8 7 6 5 4 2

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

completa ed esauriente

adeguata presente parzialmente presente

scarsa molto carente assente

10 8 7 6 5 4 2

Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali

completa ed

esauriente

presente e

corretta

nel complesso

presente e corretta

parzialmente

presente

scarsa e/o

superficiale

molto carente

e/o scorretta

assente

PUNTEGGIO PARTE GENERALE

INDICATORI SPECIFICI

DESCRITTORI MAX 40 pt.

10 8 7 6 5 4 2

Rispetto dei vincoli posti dalla

consegna (ad esempio, indicazioni di

massima circa la lunghezza del testo –

se presenti – o indicazioni circa la

forma parafrasata o sintetica della

rielaborazione)

completo adeguato nel complesso

adeguato

parziale scarso scarso e

disorganico

assente

10 8 7 6 5 4 2

Capacità di comprendere il testo nel

senso complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

completa adeguata nel complesso

adeguata

parziale scarsa confusa assente

10 8 7 6 5 4 2

Puntualità nell’analisi lessicale,

sintattica, stilistica e retorica (se

richiesta)

completa adeguata nel complesso

adeguata

parziale scarsa confusa e

lacunosa

assente

10 8 7 6 5 4 2

Interpretazione corretta e articolata

del testo

articolata,

precisa e

corretta nel complesso

corretta

generica ma

corretta

superficiale,

imprecisa

scorretta assente

Page 31: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

31

sicura

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

/100

/20

Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

ALLIEVI DSA - non viene considerato il punteggio insufficiente degli indicatore generale: Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

FIRMA DELL’INSEGNANTE __________________________

IS F. BESTA indirizzo Servizi Sociali - Treviso ALUNNA/O ______________________________________________ CLASSE ______ DATA ____________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (analisi e produzione di un testo argomentativo)

INDICATORI GENERALI

DESCRITTORI MAX 60 pt.

10 8 7 6 5 4 2

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

sviluppo

organico,

esposizione corretta e

completa

sviluppo

organico,

qualche apporto

personale

sviluppo nel

complesso

organico, qualche apporto

personale

sviluppo lineare

con semplici

collegamenti

sviluppo

schematico e

non sempre lineare

sviluppo nel

complesso

confuso e disorganico

svilupp

o del

tutto confus

o e

disorganico

10 8 7 6 5 4 2

Coesione e coerenza testuale eccellente completa adeguata nel complesso

adeguata

parziale scarsa assente

10 8 7 6 5 4 2

Ricchezza e padronanza lessicale alta ed

appropriata

media, nel

complesso

appropriata

adeguata semplice poco presente

e parziale

scarsa assente

10 8 7 6 5 4 2

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia, sintassi);

uso corretto ed efficace della

punteggiatura

corretta e

completa;

presente

corretta;

presente

adeguata,

qualche imprecisione;

presente

adeguata ma

con alcune imprecisioni ed

errori non gravi;

nel complesso presente

parziale,

imprecisioni e/o alcuni

errori gravi;

parziale

scarsa, con

imprecisioni e molti errori

gravi;

scarso

assente

;

assente

10 8 7 6 5 4 2

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

completa ed esauriente

adeguata presente parzialmente presente

scarsa molto carente assente

10 8 7 6 5 4 2

Espressione di giudizi critici e

valutazione personale

completa ed

esauriente

presente e

corretta

nel complesso

presente e corretta

parzialmente

presente

scarsa e/o

superficiale

molto carente

e/o scorretta

assente

PUNTEGGIO PARTE GENERALE

INDICATORI SPECIFICI

DESCRITTORI MAX 40 pt.

20 16 14 12 10 8 6

Page 32: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

32

Individuazione corretta di tesi e

argomentazioni presenti nel testo

proposto

completa,

esauriente ed

approfondita

esauriente ed

articolata

nel complesso

corretta ed

adeguato

sostanzialmente

corretta

semplice e

parziale

confusa e/o

approssimativa

assente

o del

tutto errata

10 8 7 6 5 4 3

Capacità di sostenere con coerenza

un percorso ragionato adoperando

connettivi pertinenti

coerente ed

organico, corretto e

completo

nel complesso

coerente, corretto e

completo

nel complesso

lineare ed adeguato

sostanzialmente

coerente

schematico e

non sempre lineare

confuso e

disorganico

incoere

nte e del

tutto

disorganico

10 8 7 6 5 4 3

Correttezza e congruenza dei

riferimenti culturali utilizzati per

sostenere l’argomentazione

completa e

documentata con ottimi

riferimenti

adeguata con

riferimenti pertinenti

nel complesso

adeguata con riferimenti

pertinenti

semplice ed

essenziale

parziale e/o

con imprecisioni e

riferimenti

generici

parziale,

imprecisioni e riferimenti

frammentari

molto

carente ed

incomp

leta, riferim

enti

inadeguati

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

/100

/20

Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

ALLIEVI DSA - non viene considerato il punteggio insufficiente degli indicatore generale: Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

FIRMA DELL’INSEGNANTE __________________________

IS F. BESTA indirizzo Servizi Sociali - Treviso ALUNNA/O ______________________________________________ CLASSE ______ DATA ____________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità)

INDICATORI GENERALI

DESCRITTORI MAX 60 pt.

10 8 7 6 5 4 2

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

sviluppo

organico,

esposizione corretta e

completa

sviluppo

organico,

qualche apporto

personale

sviluppo nel

complesso

organico, qualche apporto

personale

sviluppo lineare

con semplici

collegamenti

sviluppo

schematico e

non sempre lineare

sviluppo nel

complesso

confuso e disorganico

sviluppo

del tutto

confuso e disorgani

co

10 8 7 6 5 4 2

Coesione e coerenza testuale eccellente completa adeguata nel complesso adeguata

parziale scarsa assente

10 8 7 6 5 4 2

Ricchezza e padronanza lessicale alta ed

appropriata

media, nel

complesso

appropriata

adeguata semplice poco presente

e parziale

scarsa assente

10 8 7 6 5 4 2

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia, sintassi);

corretta e

completa;

corretta;

adeguata,

qualche

adeguata ma

con alcune

parziale,

imprecisioni

scarsa, con

imprecisioni e

assente;

Page 33: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

33

uso corretto ed efficace della

punteggiatura

presente

presente

imprecisione;

presente

imprecisioni ed

errori non gravi;

nel complesso presente

e/o alcuni

errori gravi;

parziale

molti errori

gravi;

scarso

assente

10 8 7 6 5 4 2

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

completa ed

esauriente

adeguata presente parzialmente

presente

scarsa molto carente assente

10 8 7 6 5 4 2

Espressione di giudizi critici e

valutazione personale

completa ed

esauriente

presente e

corretta

nel complesso

presente e

corretta

parzialmente

presente

scarsa e/o

superficiale

molto carente

e/o scorretta

assente

PUNTEGGIO PARTE GENERALE

INDICATORI SPECIFICI

DESCRITTORI MAX 40 pt.

20 16 14 12 10 8 6

Pertinenza del testo rispetto alla

traccia e coerenza nella formulazione

del titolo e dell’eventuale

suddivisione in paragrafi

completa, esauriente ed

approfondita,

titolo ed eventuale

suddivisione

in paragrafi originali

esauriente ed articolata,

titolo ed

eventuale suddivisione

in paragrafi

appropriati ed efficaci

nel complesso corretta ed

adeguata come

il titolo e la eventuale

suddivisione in

paragrafi

sostanzialmente corretta, titolo

ed eventuale

suddivisione in paragrafi

adeguati

semplice e parziale,

titolo ed

eventuale suddivisione

in paragrafi

non del tutto adeguati

accennata e/o confusa, titolo

ed eventuale

suddivisione in paragrafi

non adeguati

assente o del tutto

errata,

titolo ed eventuale

suddivisi

one in paragrafi

del tutto

non adeguati

10 8 7 6 5 4 3

Sviluppo ordinato e lineare

dell’esposizione

pienamente

coerente ed organico,

corretto e

completo

nel complesso

coerente, corretto e

completo

nel complesso

apprezzabile ed adeguato

sostanzialmente

ordinato e lineare

schematico e

non sempre ordinato

confuso e

disorganico

incoerent

e ed estremam

ente

disorganico

10 8 7 6 5 4 3

Correttezza e articolazione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

completa e

documentata con ottimi

riferimenti

culturali

adeguata con

riferimenti pertinenti e

precisi

nel complesso

adeguata con riferimenti

pertinenti

semplice ed

essenziale nelle sue articolazioni

e riferimenti

parziale e/o

con imprecisioni e

riferimenti

generici

parziale,

imprecisioni e riferimenti

frammentari

carente

ed incomple

ta,

riferimenti

inadeguat

i e lacunosi

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

/100

/20

Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

ALLIEVI DSA - non viene considerato il punteggio insufficiente degli indicatore generale: Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

FIRMA DELL’INSEGNANTE __________________________

Page 34: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

34

Tabella di conversione punteggio/voto

/100 - /20

PUNTEGGIO PUNTEGGIO VOTO

100 20 10

90 18 9

80 16 8

70 14 7

60 12 6

50 10 5

40 8 4

30 6 3

20 4 2

10 2 1

0 0 0

Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con

opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Page 35: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

35

Griglia di valutazione seconda prova

Indicatori Descrittori Punteggio

Padronanza delle conoscenze

disciplinari relative ai nuclei

fondanti delle discipline

caratterizzanti l’indirizzo di

studi

1-5

Possiede conoscenze nulle

Possiede conoscenze frammentarie e

superficiali

Possiede conoscenze essenziali ma non

approfondite

Possiede conoscenze adeguate e puntuali

Possiede conoscenze complete ed

approfondite, organiche e personali

1

2

3

4

5

Padronanza delle competenze

professionali specifiche

d’indirizzo rispetto gli obiettivi

della prova, con particolare

riferimento all’analisi e

comprensione dei casi e/o

situazioni problematiche

proposte e alle metodologie

teorico/pratiche utilizzate nella

loro risoluzione

1-7

Mostra di non avere compreso il caso/la

situazione in alcun aspetto

Coglie poche problematiche del

caso/situazione evidenziando un’analisi

incerta e non propone risoluzioni accettabili

Coglie alcune problematiche analizzando

superficialmente il caso/situazione e

propone risoluzioni non del tutto validi

Coglie nel complesso le problematiche del

caso/situazione esegue un’analisi

sufficiente e propone risoluzioni

accettabili organizzando i contenuti in

modo comprensibile

Coglie le situazioni problematiche in modo

adeguato analizzando in modo dettagliato la

maggior parte degli aspetti e proponendo

risoluzioni accettabili organizzando i

contenuti in modo appropriato

Coglie tutte le problematiche del

caso/situazione, esegue un’analisi accurata

e propone risoluzioni coerenti

1

2

3

4

5

6

7

Page 36: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

36

organizzando i contenuti in modo organico

Coglie le situazioni problematiche nella loro

complessità analizzando in ogni aspetto il

caso o la situazione e propone una pluralità

di valide risoluzioni organizzando i

contenuti in modo coerente ed esaustivo

Completezza nello svolgimento

della traccia , coerenza /

correttezza nell’elaborazione

1-4

L’elaborato risulta in ogni sua parte non

attinente alla traccia, incompleto e

incoerente

Realizza un elaborato non del tutto aderente

alla traccia e con diverse lacune e non

sempre coerente

Realizza un elaborato aderente alla

traccia con alcuni approfondimenti utili

ad argomentare il testo in base alle

richieste, con qualche lacuna e

sufficientemente coerente

Realizza un elaborato pienamente aderente

alla traccia con argomentazioni ed

approfondimenti sicuri ed originali,

completo e coerente

1

2

3

4

Capacità di argomentare, di

collegare e di sintetizzare le

informazioni in modo chiaro ed

esauriente, utilizzando con

pertinenza i diversi linguaggi

specifici

1-4

Si esprime in modo poco comprensibile,

con gravi errori formali e non è in grado di

operare alcun collegamento

Si esprime in modo comprensibile, con

alcune imprecisioni formali o

terminologiche, mostrando qualche

difficoltà ad effettuare in modo

opportuno i vari collegamenti

Si esprime in modo corretto e

complessivamente coerente operando

collegamenti pertinenti

Si esprime con precisione costruendo un

discorso ben articolato, operando

1

2

3

4

Page 37: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

37

collegamenti adeguati, anche in ambito

pluridisciplinare

Page 38: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

38

RELAZIONI PER MATERIA DELLE SINGOLE DISCIPLINE E PROGRAMMI SVOLTI

RELAZIONI PER MATERIA: Pag.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 39

STORIA 43

LINGUA INGLESE 46

MATEMATICA 48

SECONDA LINGUA STRANIERA(SPAGNOLO) 50

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA 53

DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA 55

TECNICA AMMINISTRATIVA 57

IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA 59

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 61

RELIGIONE CATTOLICA 62

PROGRAMMI SVOLTI:

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 64

STORIA 68

LINGUA INGLESE 73

MATEMATICA 75

SECONDA LINGUA STRANIERA(Spagnolo) 77

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA 79

DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA 83

TECNICA AMMINISTRATIVA 86

IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA 87

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 89

RELIGIONE CATTOLICA 90

Page 39: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

39

RELAZIONE PER MATERIA

Materia: ITALIANO Prof. Marco Giurizzato

Libro di testo adottato: Sambugar Marta - Salà Gabriella LABORATORIO DI LETTERATURA 3 La

Nuova Italia Editrice 2018

Altri sussidi didattici: PPT e schemi a cura del docente

Obiettivi conseguiti in termini di:

Conoscenze:

Conosce il:

- contesto storico culturale tra il 1870 e il 1920: Positivismo: Flaubert, Naturalismo e Ve-

rismo, Zola e Verga;

- la questione della lingua - crisi della Ragione: Decadentismo, Freud - innovazioni della poesia

francese di fine secolo (Baudelaire, Verlaine e Rimbaud) e Simbolismo italiano: Pascoli e

D’Annunzio;

- la narrativa estetizzante e D’annunzio - destrutturazione del romanzo tradizionale: Kafka,

Svevo, Pirandello - avanguardie artistiche e dissoluzione della poesia:Futurismo, Dadaismo,

Surrealismo;

- Sa individuare l’evoluzione, a grandi linee, del genere romanzo e della poesia;

- E’ consapevole di alcune tappe dell’evoluzione della lingua italiana - aver padronanza della

lingua italiana - produrre testi valutativi scritti/orali su testi letterari e non e su argomenti

pertinenti al settore di indirizzo - redigere le tipologie dell’esame di stato - produrre una tesina

per l’esame di stato, utilizzando anche mezzi informatici - produrre relazioni, sintesi,

commenti ed altri testi di ambito professionale con linguaggio specifico;

-interagire con interlocutori esperti del settore di riferimento anche per negoziare in contesti

professionali - accedere a strumenti e strutture della comunicazione in rete;

- scegliere la forma multimediale più adatta alla comunicazione nel settore professionale di

riferimento in relazione agli interlocutori e agli scopi;

- sa leggere un testo iconografico e sa confrontarlo con testi letterari;

- sa comprendere espressioni artistiche di varia natura;

- collegare movimenti artistici e letterari (in particolare in relazione alle avanguardie);

- conosce alcuni criteri per un’interpretazione di opere d’arte visiva e cinematografica;

- consulta fonti e strumenti per formulare un motivato giudizio critico;

Page 40: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

40

- ricavare dalle opere messaggi ancora validi per il lettore contemporaneo;

- sa collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari - collegare e confrontare, a livello

semplice, le letture affrontate - confrontare temi letterari e artistici nel tempo e nello spazio -

cogliere le innovazioni stilistiche;

- individuare le tappe essenziali dell’evoluzione della lingua italiana nel suo processo di

unificazione dall’unità nazionale ad oggi. - costruire un piano per produrre testi orali/scritti su

tematiche di studio e di interesse sociale, culturale e professionale e produzione di testi

coerenti e coesi - esprimere il proprio punto di vista in modo equilibrato e consequenziale,

anche utilizzando documenti di supporto e capacità di autocorrezione - scegliere un registro

linguistico adeguato alle varie situazioni comunicative.

- focus sulla poesia tra le due guerre: Ungaretti, Saba;

- principali strutture grammaticali della lingua - relazione su esperienze, attività di studio e

professionali - commento al testo letterario - tema di attualità e di storia - analisi testuale

varia e conosce le nuove tipologie di prima prova: A, B e C.

Competenze:

- usare autonomamente il manuale - leggere, analizzare, interpretare e testi, autori e

movimenti culturali della tradizione letteraria dall’Unità d’Italia ad oggi con riferimenti alle

letterature di altri paesi;

- cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura

italiana e le culture di altri Paesi;

- contestualizzare momenti nodali dell’evoluzione artistica e letteraria in relazione ai processi

sociali, culturali e politici del periodo studiato;

- sviluppare una certa competenza critica;

- individuare l’evoluzione, a grandi linee, del genere romanzo e della poesia;

- essere consapevoli di alcune tappe dell’evoluzione della lingua italiana - aver padronanza

della lingua italiana - produrre testi valutativi scritti/orali su testi letterari e non e su

argomenti pertinenti al settore di indirizzo - redigere le tipologie dell’esame di stato - produrre

una tesina per l’esame di stato, utilizzando anche mezzi informatici - produrre relazioni,

sintesi, commenti ed altri testi di ambito professionale con linguaggio specifico;

-interagire con interlocutori esperti del settore di riferimento anche per negoziare in contesti

professionali - accedere a strumenti e strutture della comunicazione in rete;

- scegliere la forma multimediale più adatta alla comunicazione nel settore professionale di

riferimento in relazione agli interlocutori e agli scopi.

Capacità:

- prendere appunti e formulare domande di chiarificazione - individuare caratteristiche di

Page 41: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

41

opere e dei fondamenti ideologici degli autori;

- operare confronti tra autori e opere;

- confrontare temi letterari nel tempo e nello spazio;

- analizzare un testo iconografico e confrontarlo con testi letterari - comprendere espressioni

artistiche;

- aver modalità per integrare le diverse forme di espressione artistica e letteraria;

- collegare movimenti artistici e letterari (in particolare in relazione alle avanguardie);

- avere criteri per un’interpretazione di opere d’arte visiva e cinematografica - avere metodi e

strumenti per formulare un motivato giudizio critico;

- ricavare dalle opere messaggi ancora validi per il lettore contemporaneo;

- collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari - collegare e confrontare, a livello

semplice, le letture affrontate - confrontare temi letterari e artistici nel tempo e nello spazio -

cogliere le innovazioni stilistiche;

- individuare le tappe essenziali dell’evoluzione della lingua italiana nel suo processo di

unificazione dall’unità nazionale ad oggi. - costruire un piano per produrre testi orali/scritti su

tematiche di studio e di interesse sociale, culturale e professionale e produzione di testi

coerenti e coesi;

- esprimere il proprio punto di vista in modo equilibrato e consequenziale, anche utilizzando

documenti di supporto e capacità di autocorrezione - scegliere un registro linguistico adeguato

alle varie situazioni comunicative, anche professionali - usare un linguaggio corretto, fluido e

variato;

- fare citazioni e fornire referenze bibliografiche.

Strumenti e materiali didattici:

Lezione frontale.

Lezione partecipata.

Utilizzo di supporti multimediali.

Discussioni in classe con interventi spontanei o sollecitati.

Tempi:

114 ore scolastiche

Criterio di sufficienza applicato:

La valutazione è espressa in decimi, come da quanto indicato dal PTOF di istituto ed in base:

Page 42: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

42

- al raggiungimento degli obiettivi in considerazione dei singoli e diversi livelli di parten-

za;

- all’impegno, interesse ed alla partecipazione verso la disciplina e le tematiche trattate,

interventi spontanei, alla partecipazione attiva al dialogo educativo ed alla buona vo-

lontà manifestata.

vedi griglie di valutazione allegate

Tipologia, numero delle prove di verifica :

Prove scritte di tipologia A, B e C come da indicazioni ministeriali (5).

Verifiche orali di storia della letteratura su analisi di testi proposti (5).

Altre discipline coinvolte nella programmazione:

Attività integrative di supporto:

Spettacolo teatrale “Vai Via! Non Andare” in data 11 ottobre.

Progetto “Sognare come ora non siamo”.

Conferenze sulla giornata della Memoria tenuta dal professor Manesso in data 25 gennaio.

Treviso, 8 maggio 2019

Prof. Marco Giurizzato

Page 43: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

43

RELAZIONE PER MATERIA

Materia: Storia Prof. Giurizzato Marco

Libro di testo adottato: Brancati, Pagliarani,Trebi, VOCI DELLA STORIA E DELL'ATTUALITA'

La Nuova Italia Editrice, 2019

Altri sussidi didattici: PPT e Schemi a cura del docente

Obiettivi conseguiti in termini di:

Conoscenze:

Conoscere, anche analiticamente, i periodi storici affrontati, sapendone specificare i fatti,

le date essenziali e le figure storiche principali;

Conoscere le componenti sociali, economiche, politiche e religiose che caratterizzano

ciascun periodo studiato;

Conoscere il significato dei termini storici specifici;

Conoscere le interpretazioni storiografiche a cui si fa riferimento;

Conoscere la collocazione geografica;

Conoscere gli elementi di continuità e frattura fra i principali periodi storici studiati;

Competenze:

Orientarsi nel processo storico sincronicamente e diacronicamente Porre in relazione i processi e fatti storici in categorie spazio-temporali e logico-causali

Ricostruire e interpretare in modo semplice i processi storici attraverso documenti e/o fonti

Comprendere e usare i vari linguaggi della disciplina: immagini, schemi, tabelle, grafici, ecc

Ricodificare le informazioni apprese in codici differenti

Accedere a strumenti e strutture della comunicazione in rete.

Memorizzare informazioni da collocare sul piano logico, temporale e spaziale

Maturare valori coerenti con i principi della nostra Costituzione attraverso

Sviluppare una comprensione dell’evoluzione del rapporto tra individui e potere

Page 44: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

44

Riconoscere i diritti umani, civili e sociali

Studiare la storia in una prospettiva interculturale.

Capacità: Memorizzare informazioni da collocare sul piano logico, temporale e spaziale;

Selezionare elementi informativi per uno scopo preciso;

Collocare nello spazio e interpretare eventi attraverso carte geografiche e tematiche;

Classificare le informazioni sempre più in modo autonomo secondo parametri economici,

sociali, istituzionali e culturali;

Collegare, se guidati, eventi passati con presenti;

Maturare valori coerenti con i principi della nostra Costituzione;

Sviluppare una comprensione dell’evoluzione del rapporto tra individui e potere;

Riconoscere i diritti umani, civili e sociali;

Studiare la storia in una prospettiva interculturale;

Individuare istituzioni e, a grandi linee, l’evoluzione delle istanze ideologiche delle componenti

sociali;

Individuare elementi nodali delle teorie economiche;

Comprendere la progressiva mondializzazione dell’economia;

Essere consapevoli dei caratteri delle dittature totalitarie vs quelli delle moderne democrazie

occidentali;

Rispettare pensiero, sensibilità, orientament e religione altrui.

Strumenti e materiali didattici:

Lezione frontale.

Lezione partecipata.

Utilizzo di supporti multimediali.

Discussioni in classe con interventi spontanei o sollecitati.

Tempi:

62 ore scolastiche

Criterio di sufficienza applicato:

Page 45: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

45

La valutazione è espressa in decimi, come da quanto indicato dal PTOF di istituto ed in base:

- al raggiungimento degli obiettivi in considerazione dei singoli e diversi livelli di parten-

za;

- all’impegno, interesse ed alla partecipazione verso la disciplina e le tematiche trattate,

interventi spontanei, alla partecipazione attiva al dialogo educativo ed alla buona vo-

lontà manifestata.

vedi griglie di valutazione allegate.

Tipologia, numero delle prove di verifica :

interrogazioni orali e scritte per un totale di 5.

Altre discipline coinvolte nella programmazione:

letteratura italiana.

Attività integrative di supporto:

Treviso, 8 maggio 2019

Prof. Marco Giurizzato

Page 46: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

46

RELAZIONE PER MATERIA

Materia:Lingua Inglese Prof./ssaDe Vito Claudia

Libro di testo adottato: Revellino, Schinardi, Tellier, CLITT Zanichelli “GrowingintoOld Age”

Radley, Simonetti, OXFORD “New Horizons 2”

Altri sussidi didattici:

- Integrazioni a cura del docente

- Internet

- fotocopie

Obiettivi conseguiti in termini di:

Conoscenze:strategie di esposizione orale e di interazione in contesti di studio e di lavoro tipici

del settore;

- tipologie testuali di tipo tecnico-professionale;

- strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali ed ai contesti d’uso;

- modalità di produzione di testi comunicativi scritti e orali, anche con l’ausilio di strumenti mul-

timediali;

- strategie di comprensione globale e selettiva di testi scritti e orali in particolare riguardanti il

settore di indirizzo;

- lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro;

- strategie di interazione orale per affrontare “job interviews”

Competenze:-padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi ed utilizzare i linguaggi set-

toriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali;

- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali;

- gestire azioni di informazione ed orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la frui-

zione dei servizi pubblici e privati presenti nel territorio;

- utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento

disciplinare.

Capacità:Saper:

- esprimere ed argomentare le proprie opinioni nell’interazione orale su argomenti generali già

trattati, di studio e di lavoro;

- utilizzare strategie nell’interazione e nella esposizione orale in relazione agli elementi di conte-

sto;

- comprendere idee principali, dettagli e punti di vista in testi orali in lingua standard ed in testi

scritti riguardanti argomenti noti di studio e lavoro;

- comprendere globalmente, utilizzando strategie appropriate, messaggi anche multimediali ri-

guardanti argomenti relativi al settore di indirizzo;

- utilizzare le tipologie testuali tecnico-professionali di settore;

- produrre in forma scritta ed orale brevi relazioni, sintesi e commenti complessivamente coeren-

ti e corretti su esperienze relative al settore di indirizzo;

- utilizzare lessico e fraseologia di settore;

Page 47: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

47

- trasporre in italiano brevi testi scritti in inglese relativi all’ambito di studio e di lavoro e vicever-

sa.

Strumenti e materiali didattici:

libri di testo

materiali forniti dal docente

Internet

registratore

computer

LIM

materiale in fotocopie

registro elettronico

Metodologia:

Strategie didattiche

lezione frontale

lezione interattiva

lezione multimediale

analisi di testi e

documenti

laboratorioinformatica

pair work / group

work

Azioni

(situazioni di

apprendimento attivo per

scoperta)

progetti e compiti reali

Esperienze

(situazioni di apprendimento non

strettamente curricolari anche

riferite ad eventi esterni)

ASL (relazione di tirocinio, job

interview)

film

Tempi:

3 ore a settimana durante il trimestre da ottobre a dicembre;

3 a settimana durante il pentamestre da gennaio a giugno

Criterio di sufficienza applicato:

secondo gli indicatori stabiliti nelle griglie di valutazione condivisa dai membri del Dipartimento di

Lingue dell’Istituto.

Tipologia, numero delle prove di verifica : prove scritte prove orali test strutturati progetti o compiti reali

Altre discipline coinvolte nella programmazione:

/

Attività integrative di supporto:

/

Treviso, 8 maggio 2019

Prof.ssa De Vito Claudia

Page 48: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

48

RELAZIONE PER MATERIA

Materia: Matematica Prof./ssa Cristina Tiveron

Libro di testo adottato: Nuova matematica a colori vol. 4 di Leonardo Sasso ediz. Petrini

Altri sussidi didattici: nessuno in particolare, l’attività didattica si è svolta esclusivamente in classe.

Obiettivi conseguiti in termini di:

Conoscenze: studio delle funzioni razionali intere e fratte sino alla determinazione dei punti di massimo e/o

minimo locali e punti di flesso a tangente orizzontale.

Competenze tracciare il grafico probabile di una funzione razionale intera o fratta, applicando le opportune

metodologie con padronanza degli strumenti di calcolo previsti.

Capacità:

Esporre definizioni, concetti, procedure con chiarezza, correttezza, completezza fornendo an-

che esempi e controesempi. Utilizzare tecniche e procedure dell’analisi per rappresentare graficamente le relazioni funzio-

nali fra grandezze.

Metodologia:

Il lavoro è stato svolto in classe, con lo sviluppo tradizionale di una lezione frontale, in cui l'u-

nità didattica è stata suddivisa generalmente in tre parti: verifica del lavoro assegnato nella

lezione precedente, eventualmente verifiche orali, spiegazione di nuovi argomenti e/o inte-

grazione di quanto già affrontato, momento di esercitazione guidata alla lavagna.

La verifica degli apprendimenti, vista la pecularietà del programma del quinto anno di studi, è

incentrata sulle capacità dell'allievo di condurre a termine esercizi compositi, in cui hanno

parte essenziale tutti gli argomenti trattati nel corso dell’anno, ripresi più volte con circolarità.

Tempi:

L'orario è distribuito in 3 ore settimanali per complessive 99 ore annue. Il monte ore disponibile è stato ripartito equamente fra i temi affrontati. In realtà si stima che al termine delle lezioni verranno svolte non più di 80 ore di lezione.

Criterio di sufficienza applicato:

Le prove sono considerate sufficienti con il raggiungimento del 65-70 % del punteggio totale

dell’intera prova.

Tipologia, numero delle prove di verifica :

Tipologia di verifica per le prove scritte: domande aperte, risoluzione di esercizi, semplici

quesiti teorici, prove scritte a risposta multipla.

Page 49: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

49

Tipologia di richieste per le verifiche orali: risoluzione di esercizi, richiesta di definizioni, ri-

chiesta di illustrare a parole metodi o procedimenti risolutivi.

Si è effettuata almeno una verifica scritta o orale per ognuno dei temi trattati ed eventuali

prove di recupero.

Altre discipline coinvolte nella programmazione:

Non sono state coinvolte altre discipline.

Attività integrative di supporto:

In merito agli obiettivi educativi trasversali individuati dal consiglio di classe, si è contribuito

alla realizzazione delle attività integrative e di approfondimento previste per l'area di indirizzo

e la formazione personale.

Treviso, 8 maggio 2019

Prof.ssa Cristina Tiveron

Page 50: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

50

RELAZIONE PER MATERIA

Materia: Lingua straniera (spagnolo) Prof.ssa Federica Aselli

Libro di testo adottato:

- Pilar Sanagustín Viu, Ya está 3, Lang Edizioni;

- Maria D’Ascanio, Antonella Fasoli, Atención sociosanitaria, CLITT.

Altri sussidi didattici:- integrazioni a cura del docente;

internet;

fotocopie

Obiettivi conseguiti in termini di:

Conoscenze:

- le principali regole di grammatica, di morfologia e di sintassi della lingua spagnola per la

parte presa in esame nell’anno (construcciones pasivas e impersonales; oraciones temporales,

adversativas, concesivas y consecutivas; contraste indicativo/subjuntivo; estilo indirecto;

verbos de transformación y cambio);

- gli elementi culturali riguardanti la vita quotidiana, gli usi ed i costumi del paese di cui si

studia la lingua; - il lessico specifico delle aree tematiche oggetto di studio (espectáculos, cine, teatro y

música; profesiones del cine y del teatro; géneros cinematográficos; géneros literarios;

prensa, radio y televisión; Internet y las nuevas tecnologías); - gli argomenti specifici dell'indirizzo di studio (la adolescencia; los trastornos y las

enfermedades mentales; la vejez; el informe de prácticas; la entrevista de trabajo; el CV).

Competenze:

- saper cogliere le principali differenze di contesto, situazione ed interlocutore per poter

mettere in atto tecniche comunicative adeguate; - individuare e confrontare abitudini nelle diverse culture; - mettersi in relazione con coloro che parlano la lingua straniera studiata con apertura al

dialogo culturale; - acquisire una padronanza della lingua spagnola ad un livello B2 del QCER; - curare gli aspetti formali dei rispettivi linguaggi e usare strumenti culturali e metodologici

degli stessi; - facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, in

ambito professionale; - strutturare e rafforzare il proprio metodo di lavoro; - acquisire e rielaborare quanto studiato in classe; - migliorare la propria capacità comunicativa;

- padroneggiare collegamenti interdisciplinari partendo dalla disciplina studiata;

- leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo, anche della microlingua del

proprio corso di studi;

- documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; - utilizzare una microlingua per scopi comunicativi ed operativi.

Page 51: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

51

Capacità:

- potenziare le proprie conoscenze linguistiche, lessicali e comunicative;

- individuare la tipologia di un testo scritto in L2 di livello B2 del QCER; - comprendere il senso globale e dettagliato di un testo di microlingua o di natura sociale; - rispondere sia allo scritto che all’orale e in maniera formalmente corretta e rielaborata a

domande su testi o relative a testi studiati; - esprimere giudizi sugli argomenti proposti; - partecipare a conversazioni ed interagire nella discussione in maniera adeguata al contesto; - comprendere un testo orale di livello B2 con attività guidate; - produrre brevi testi, relazioni e commenti coerenti e coesi su argomenti trattati in classe

utilizzando il linguaggio specifico dell’indirizzo di studi; - saper affrontare un colloquio di lavoro; - utilizzare i termini tecnico-scientifici propri del corso di studi;

-saper scrivere una relazione sull’esperienza di tirocinio svolta.

Strumenti e materiali didattici:

- libri di testo;

- integrazioni a cura del docente;

- LIM;

- computer;

- CD/DVD;

- registratore;

- internet;

- fotocopie.

Metodologia:

- lezione frontale e interattiva con LIM e materiale autentico;

- analisi di testi e documenti;

- riflessione guidata;

- lavoro e studio domestico;

- lavoro individuale, a coppie, a gruppi;

- cooperative learning;

- problem solving;

- simulazione di situazioni comunicative;

- riflessione sulla lingua nei suoi aspetti fonetici, lessicali, morfologici, grammaticali;

- esercizi per la fissazione (orali e scritti) e reimpiego delle funzioni, delle strutture e del

lessico (orale e scritto).

Tempi:

- 3 ore a settimana durante il trimestre (da settembre a dicembre);

- 3 ore a settimana durante il pentamestre (da gennaio a giungo).

Criterio di sufficienza applicato:

secondo gli indicatori stabiliti nelle griglie di valutazione condivise dai membri del dipartimento

di lingue dell’istituto.

Tipologia, numero delle prove di verifica :

Page 52: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

52

- una prova orale e due prove scritte durante il trimestre;

- due prove orali e tre prove scritte durante il pentamestre.

Altre discipline coinvolte nella programmazione:

/

Attività integrative di supporto:

Treviso, 8 maggio 2019

Prof.ssa Federica Aselli

RELAZIONE PER MATERIA

Page 53: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

53

Materia: “Psicologia generale e applicata” Prof./ssa Pignorio annamaria

Libro di testo adottato: “Psicologia generale e applicata” di Clemente – Danieli – Como

Altri sussidi didattici:

Fotocopie su argomenti specifici

Obiettivi conseguiti in termini di:

CONOSCENZE:

- Metodi di analisi e di ricerca psicologica del ‘900 e loro influssi sui servizi socio- sanitari.

- Principali modalità di intervento su nuclei familiari, minori, anziani, persone con disabilità

con disagio psichico e tossicodipendenti e alcol dipendenti.

COMPETENZE:

- Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento critico, razionale

e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi

- Collaborare nella gestione di progetti e attività sociali.

- Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi attraverso linguaggi e relazioni adeguati

- Realizzare azioni a sostegno dell’utente e della sua famiglia per favorirne l’integrazione e mi-

Migliorare la qualità della vita.

- Utilizzare le principali tecniche di animazione sociale e ludica.

- Gestire azioni di informazione e orientamento dell’utente e della sua famigli per facilitarne

l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio

CAPACITA’

- Riconoscere la relazione tra metodi di analisi e ricerca e teorie psicologiche

- Interagire con le diverse tipologie di utenza

- Identificare i servizi e le figure implicati nella definizione, progettazione e gestione di un piano

D’intervento

- Identificare gli interventi più appropriati ai bisogni individuali

- Valutare la responsabilità professionale ed etica dei diversi ruoli professionali

- Individuare le modalità più adatte a favorire l’integrazione sociale

Strumenti e materiali didattici:

- Libro di testo;

- video e filmati;

- appunti e sintesi di approfondimenti;

- ricerche

Page 54: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

54

Metodologia:

-lezione frontale e lezione dialogata;

- lavoro individuale e di gruppo;

- discussioni e confronti;

- realizzazione di mappe e schemi.

Tempi:

Sett/ott:unità1 “Le principali teorie psicologiche s disposizione dell’operatore s.s

Nov: unità 3 “La professionalità dell’operatore socio-sanitario”

Dic: unità 4 “Intervento sui nuclei familiari e sui minori

Gen: unità 5 “Intervento sugli anziani”

Feb: unità 6 “Intervento sui soggetti diversamente abili”

Mar/apr: unità 7 “Intervento sui soggetti tossicodipendenti e alcoldipendenti

Mag: riepilogo per tematiche su tutto il programma

Criterio di sufficienza applicato:

La sufficienza è raggiunta quando lo studente ha conoscenze essenziali; sa cogliere e stabilire

relazioni in problematiche semplici ed effettua analisi e sintesi con una certa coerenza. Esegue

semplici compiti applicando le conoscenze acquisite negli usuali contesti e utilizza una termini e

lessico della disciplina.

Tipologia, numero delle prove di verifica :

-verifiche orali .: - 3 nel primo trimestre e 4 nel secondo pentamestre (una per ogni unità)

-verifiche scritte:- 3 nel primo trimestre e 3 nel secondo pentamestre,

- simulazione seconda prova

Altre discipline coinvolte nella programmazione:

- Igiene e cultura medico-sanitaria

- Diritto e legislazione socio-sanitaria

- Italiano

Attività integrative di supporto:

- Spiegazioni personalizzate, verifiche individuali, guida all’autocorrezione, analisi individuali dei

Compiti scritti

- Visione di film e video collegati agli argomenti trattati

- Altre attività riportate nel documento del Consiglio di classe

Treviso, 8 maggio 2019

Prof.ssa Pignorio Annamaria

Page 55: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

55

RELAZIONE PER MATERIA

Materia: DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO_SANITARIA

Prof. Barone Claudia

Libro di testo adottato:

”Percorsi di Diritto e Legislazione socio-sanitaria”, Razzoli-Messori,ed.CLITT.

Altri sussidi didattici:

materiale consegnato dall’insegnante, Cod. civile, Cod. Terzo settore, sitografia relativa al Terzo

settore.

Obiettivi conseguiti:

In relazione alla programmazione curricolare effettivamente svolta sono stati conseguiti i

seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze:

Conoscere la nozione giuridica di imprenditore, di imprenditore commerciale, di piccolo

imprenditore, di imprenditore agricolo, di impresa familiare.

Conoscere gli obblighi a cui è sottoposto l’imprenditore commerciale non piccolo.

Conoscere i concetti di impresa e di azienda.

Conoscere i segni distintivi dell’azienda e le loro funzioni.

Definire il contratto di società ed individuarne i requisiti essenziali.

Classificare i tipi di società in relazione all’attività svolta e all’autonomia patrimoniale.

Conoscere le differenze fondamentali tra società di persone e di capitali.

Conoscere gli elementi caratterizzanti la società cooperativa.

Conoscere i due tipi di cooperative sociali.

Conoscere gli elementi fondamentali dell’impresa sociale.

Conoscere il principio di sussidiarietà e le forme di autonomia riconosciute agli enti territoriali.

Conoscere il ruolo del terzo settore e individuare i soggetti che partecipano alle reti di servizi

sociali.

Competenze:

Usare in modo sufficientemente corretto il lessico specifico.

Rielaborare le conoscenze in modo adeguato ed autonomo.

Capacità:

Inquadrare e riconoscere specifici istituti giuridici.

Capacità di fare semplici approfondimenti e collegamenti.

Page 56: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

56

Strumenti e materiali didattici:

Libro di testo e materiali consegnati dall’insegnante.

Metodologia:

Si è utilizzata oltre la lezione frontale, quella dialogata per operare il maggior coinvolgimento

degli alunni. Si è svolta attività di recupero/sostegno in itinere. Oltre al libro di testo, si è

fatto ricorso anche alla lettura e all’interpretazione delle fonti originali del Diritto, come la

Costituzione e il Codice Civile, alla predisposizione di schemi di riepilogo e di fotocopie di

aggiornamento di alcuni argomenti trattati.

Tempi:

Il programma è stato svolto con sostanziale regolarità, ma le diverse attività deliberate dal

C.d.C., specie nell'ultimo periodo dell'anno, hanno rallentato il suo svolgimento non

permettendo di trattare alcuni argomenti. Come concordato in sede di dipartimento, infatti, non

è stato trattato il modulo relativo alla deontologia professionale e la tutela della privacy in

quanto il programma preventivato si è rivelato troppo vasto rispetto al tempo effettivo a

disposizione.

Criterio di sufficienza applicato:

- Conoscenze: ha conoscenze essenziali degli argomenti trattati;

- Competenze: usa abbastanza correttamente i termini essenziali ma non sempre è in

grado di esprimersi in modo chiaro e coerente; non commette errori gravi; applica le

nozioni e le procedure acquisite anche se incorre in imprecisioni; svolge l’argomento

proposto con qualche incertezza.

Tipologia, numero delle prove di verifica : - Prove orali

Secondo quanto stabilito all’inizio dell’anno scolastico nella riunione di dipartimento, il numero

delle prove è di almeno 2/3 per ciascun periodo.

Altre discipline coinvolte nella programmazione:

Religione per quanto riguarda i percorsi di Cittadinanza e Costituzione.

Attività integrative di supporto:

Si rinvia al documento del Consiglio di classe.

Treviso,8 maggio 2019

Prof.ssa Claudia Barone

Page 57: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

57

RELAZIONE PER MATERIA

Materia: Tecnica amministrativa ed economia sociale Prof.ssa Catia Meneguz

Libro di testo adottato: Tecnica amministrativa ed economia sociale – Ed. Scuola &Azienda –

Ghigini – Robecchi – Dal Carobbo

Altri sussidi didattici: Fotocopie su argomenti specifici

Obiettivi conseguiti in termini di:

CONOSCENZE: l'azienda come struttura sistemica

i concetti di patrimonio e di reddito

gli impieghi e le fonti di finanziamento

il bilancio d'esercizio

i caratteri dell'impresa sociale e di altri soggetti non profit

il bilancio delle aziende non profit

i principali mezzi di pagamento

le caratteristiche dei titoli di credito: assegni, cambiali.

Le banche: tipologie, caratteristiche e operazioni tipiche.

Il conto corrente di corrispondenza

Il rapporto di lavoro

COMPETENZE: individuare i diversi punti di forza e di debolezza delle diverse strutture organizzative

redigere i prospetti di bilancio

determinare il reddito d’esercizio

acquisire consapevolezza della funzione dei mezzi di pagamento nell’ambito del regolamento

degli scambi e del sistema delle rilevazioni aziendali

saper scegliere ed utilizzare le principali operazioni bancarie

saper leggere e comprendere un c/c

CAPACITA’:

Cogliere l’importanza dell’economia sociale e delle iniziative imprenditoriali fondate sui

suoi valori.

Realizzare sinergie tra l’utenza e gli attori dell’economia sociale

Distinguere caratteristiche e funzioni di cooperative, mutue, associazioni e fondazion

Valutare le tipologie di mezzi dei pagamento e le loro finalità

Rafforzare tipologie diverse dei rapporti di lavoro

Analizzare un conto corrente

Strumenti e materiali didattici:

Libro di testo, fotocopie, casi reali, ricerche sul web.

Metodologia:

Lezioni frontali e partecipate, lavori di gruppo, attività di ricerca, cooperative learning,

flippedclassroom, processi individualizzati, attività di recupero, sostegno e integrazione.

Tempi:

dal 12 settembre 2018 al 6 giugno 2019 per un totale di ore: 60

Page 58: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

58

Criterio di sufficienza applicato:

La sufficienza si è considerata raggiunta con il 65% degli obiettivi proposti.

Tipologia, numero delle prove di verifica :

Prove scritte, verifiche orali, test.

Altre discipline coinvolte nella programmazione:

Diritto e legislazione sanitaria, Storia.

Attività integrative di supporto:

Spiegazioni personalizzate, verifiche individuali, attività ad personam.

Treviso, 8 maggio 2019

Prof.ssa Catia Meneguz

Page 59: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

59

RELAZIONE PER MATERIA

Materia: IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA Prof.ssa Giassi Alessandra

Libro di testo adottato: S. Barbone, M.R. Castiello “Igiene e Cultura medico-sanitaria” e

S. Barbone – P. Alborino “Igiene e Cultura medico-sanitaria”, Lucisano editore

Obiettivi conseguiti in termini di:

Conoscenze:

Il ruolo preventivo di una sana alimentazione per la difesa della salute.

Caratteristiche di alcune importanti patologie senili.

Concetto di malattia ereditaria e la diversa trasmissibilità, alcune importanti malattie eredita-

rie; cause, caratteristiche delle varie forme di disabilità.

Il Servizio Sanitario Nazionale, figure professionali operanti nei servizi sociosanitari,

i principali servizi sociosanitari per la popolazione.

Competenze:

Possedere una padronanza del linguaggio nel suo patrimonio lessicale e strutturale come

strumento per la comprensione e l’interpretazione dei contenuti disciplinari.

Utilizzare in modo consapevole un linguaggio tecnico appropriato nei contesti comunicativi

delle varie discipline.

Comprendere il testo individuandone i punti fondamentali e migliorare la capacità di sintesi.

Capacità di analizzare logicamente e criticamente i contenuti per porre opportuni collegamenti

interdisciplinari.

Saper individuare i termini di un problema per proporre soluzioni diversificate.

Saper utilizzare materiali diversi per costruire opportuni approfondimenti.

Capacità:

Conoscere i principi fondamentali utili per operare nei vari settori per la salvaguardia della sa-

lute.

Conoscere e saper correlare l’eziologia e la patogenesi, le condizioni fisiologiche e quelle pato-

logiche.

Saper riconoscere le esigenze ed i bisogni specifici degli anziani, anche nei casi in cui non sia-

no rilevabili sintomi di malattia, per contribuire a mantenere lo stato di salute.

Saper rilevare in maniera organica i principali bisogni assistenziali relativi alle patologie più

frequenti.

Saper applicare le conoscenze riguardanti le più frequenti patologie invalidanti relative alle di-

verse fasce d’età per riconoscerne i principali segni e sintomi.

Strumenti e materiali didattici:

libro di testo

materiale tratto da altri testi

Page 60: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

60

internet

Metodologia:

Sono stati utilizzati: la lezione frontale per la presentazione dei contenuti proposti fornendo

agli alunni degli schemi utili all’acquisizione dei concetti fondamentali; la lezione dialogata per

verificare la comprensione degli argomenti discutendo sulle tematiche affrontate, anche con-

frontando le diverse conoscenze apprese durante i tirocini o in ambiti esterni al mondo scola-

stico; il recupero curriculare degli argomenti più complessi.

Tempi:

Lo sviluppo della programmazione è proceduto secondo le linee evidenziate all’inizio dell’anno

scolastico e non sono state apportate modifiche in itinere.

Criterio di sufficienza applicato:

la sufficienza è raggiunta quando lo studente ha conoscenze essenziali; sa cogliere e stabilire

relazioni in problematiche semplici ed effettua analisi e sintesi con una certa coerenza. Esegue

semplici compiti applicando le conoscenze acquisite negli usuali contesti.

Tipologia, numero delle prove di verifica :

N 4 prove di verifica scritta con le seguenti tipologie : prova strutturata, prova con domande a

risposta breve, prova concernente l’analisi e la soluzione di problematiche dell’area professio-

nale

N 2 prove di verifica orale

Altre discipline coinvolte nella programmazione:

psicologia

Attività integrative di supporto:

Lezione tenuta dalla Dott.ssa Fede su" Malattie sessualmente trasmissibili e una gravidanza

responsabile".

Treviso, 8 maggio 2019

Prof.ssa Alessandra Giassi

Page 61: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

61

RELAZIONE PER MATERIA

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof.ssa Piccolo Belinda

Obiettivi conseguiti in termini di:

Conoscenze: Utilizzo del linguaggio tecnico-specifico della materia e terminologie adeguate

durante le attività pratiche. Conoscenze degli esercizi specifici di base e di ogni singolo

attrezzo trattato. Conoscenza del proprio corpo e nomenclatura delle sue parti. Conoscenza

dei fondamentali di squadra di alcuni giochi sportivi e semplici regole.

Competenze: Saper individuare autonomamente gli errori esecutivi e sapere eseguire con

correttezza le sequenze motorie richieste, saper costruire progressioni didattiche con esercizi

a corpo libero e di coordinazione motoria, ed infine saper utilizzare correttamente i gesti

tecnici dei fondamentali di squadra.

Capacità: Affinamento e mantenimento delle principali capacità motorie di base (coordinative

e condizionali) consolidare ed affinare la rielaborazione dei gesti motori finalizzati a progetti

efficaci ed economici .

Strumenti e materiali didattici: Palestra e Attrezzature presenti

Metodologia: Lezione frontale ,test attitudinali e percorsi di resistenza specifici, lavoro di

gruppo , lavoro di squadra , esercizi in coppia

Tempi: Mese di ottobre , novembre e dicembre lavoro sugli schemi motori di base, percorsi

sulla resistenza e di velocità a tempo.

Mese di gennaio , febbraio , marzo, aprile e maggio lavoro sulla tecnica dei fondamentali della

pallavolo, sulla coordinazione motoria con sequenza di salti con cambio di ritmo, lavoro di

coppia con esercizi a corpo libero, lavoro sul potenziamento muscolare addominali, glutei e

gambe.

Criterio di sufficienza applicato: L’alunno sa eseguire azioni motorie e risolve semplici

problematiche autonomamente; sa esporre in modo semplice ma chiari gli argomenti trattati.

Esegue e rielabora le azioni motorie e sportive in modo personale e sa approfondire ed

esporre gli argomenti trattati in modo semplice ma contestualmente pertinente.

Attività integrative di supporto:

Treviso, 8 Maggio 2019 Prof.ssa Belinda Piccolo

Page 62: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

62

RELAZIONE PER MATERIA

Materia: RELIGIONE Prof.ssa Giotto Vania

Libro di testo adottato: RELIGIONE E RELIGIONI, Bocchini EDB

Obiettivi conseguiti in termini di:

Conoscenze:

- Identità del cristianesimo in riferimento ai suoi documenti fondanti e all'evento centrale della

nascita, morte e resurrezione di Gesù Cristo; la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e

della famiglia; scelte di vita, vocazione, professione;

- il magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale, economica, tecnologica.

Competenze:

delineare la propria identità, maturando un senso critico nel confronto con il messaggio

cristiano, in vista di un progetto di vita per l'affermazione della giustizia e della solidarietà in un

contesto multiculturale cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella

cultura, per una lettura consapevole del mondo del lavoro e della società contemporanea;

utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente

i contenuti nel quadro di un confronto aperto al mondo del lavoro e della professionalità.

Capacità:

- Motivare, in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita, confrontandole con la

visionecristiana nel quadro di un dialogo aperto, libero e costruttivo;

- individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, ln un confronto aperto con

quello di altre religioni e sistemi di pensiero; riconosce, sul piano etico, potenzialità e rischi

dello sviluppo scientifico e tecnologico; riconoscere il valore delle relazioni interpersonali e

dell'affettività e la lettura che ne dà il cristianesimo.

Strumenti e materiali didattici:

Libro di testo in adozione,appunti integrativi,pubblicazioni teologiche, documenti ecclesiali,

sussidi audiovisivi e multimediali.

Page 63: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

63

Treviso, 8 maggio 2019

Prof.ssa Vania Giotto

Metodologia:

Lezione frontale, lezione dialogata, discussione con brani, articoli, questionari, esercitazioni

guidate individuali o a gruppi.

Tempi:

L’insegnamento della religione cattolica si svolge per un’ora settimanale, per un totale di circa

33 ore annuali. Le ore di insegnamento effettivamente svolte sono state meno, circa 27/28 ore,

per festività infrasettimanali, vacanze e partecipazione ad incontri e/o attività programmate dal

CdC.

Criterio di sufficienza applicato:

Il livello minimo di sufficienza è stato individuato nella disponibilità alla partecipazione al

dialogo educativo e al raggiungimento degli obiettivi minimi.

Tipologia, numero delle prove di verifica:

Verifiche orali attraverso domande individuali o discussioni di gruppo volte a verificare la

padronanza degli argomenti

Altre discipline coinvoltenella programmazione:

In riferimento al percorso di Cittadinanza attiva, c’è stata la collaborazione con il dipartimento

di diritto.

Attività integrative di supporto:

Incontro con associazioni di volontariato

Page 64: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

64

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE Marco Giurizzato

DISCIPLINA Italiano

CLASSE 5 H

Argomenti trattati:

Introduzione Ripasso di alcuni concetti chiave: Illuminismo, Romanticismo,

rivoluzione. La diffusione del sapere come strumento di progresso. La

crisi dell'Illuminismo.

Caratteri essenziali del Romanticismo. L'utilità delle traduzioni. La

poetica dell'Io e del Reale. Definizione di Romanzo storico.

Alessandro Manzoni

tra illuminismo e

romanticismo.

Alessandro Manzoni, note biografiche. “Dei delitti e delle pene” di

Cesare Beccaria. Tra Illuminismo e conversione.

Le tre edizioni dei Promessi Sposi. Il motivo patriottico, le novità dei

personaggi, il motivo linguistico. La poetica tra illuminismo e

romanticismo, la religiosità manzoniana.

L'incipit del romanzo, il manoscritto ritrovato, le digressioni narrative, i

personaggi principali. Lo schema di Vladimir Propp. Il plot e l'inizio del

romanzo, Don Abbondio a confronto con Padre Cristoforo.

i personaggi dell'Azzeccagarbugli, la Monaca di Monza, L'innominato.

Confronto e sistema. Introduzione al tema della peste.

La peste come motivo narrativo. La Provvidenza, il Perdono, la

conclusione del Romanzo. Riepilogo dei concetti essenziali della poetica

di Manzoni.

La concezione della Storia di Manzoni. Manzoni come romantico

illuminista, il ruolo della Fede, la questione linguistica.

Il Verismo di

Giovanni Verga

Definizione di Positivismo e definizione di Verismo (confronto col

naturalismo, cenni su Flaubert e Zola, definizione dei caratteri

Page 65: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

65

fondamentali del del movimento e la critica alla società, la letteratura

civile).

Giovanni Verga, note biografiche.

Gli elementi della poetica Verghiana: la religione della famiglia, l’ideale

dell’ostrica. La regressione, lo straniamento, il discorso indiretto libero.

Verga tra determinismo, materialismo, positivismo ed evoluzionismo, il

pessimismo verghiano. La funzione dell’arte secondo naturalisti e

veristi.

Trama e analisi del romanzo I Malavoglia. Introduzione, primo capitolo

e l’Addio di Ntoni. Conclusione.

Confronto tra il pessimismo verghiano e leopardiano.

Le Novelle Rusticane. Il parziale cambiamento della poetica verghiana.

Il possesso come ragione di vita, l’impossibile ascesa sociale. l’avidità.

Il tragico sfondo storico politico. Analisi de La roba. Analisi e lettura di

Libertà e analisi e commento di Mastro don Gesualdo.

Il Simbolismo e

Giovanni Pascoli

Biografia e classificazione sintetica delle opere di Giovanni Pascoli.

La poetica di Giovanni Pascoli. La visione del mondo, le posizioni

politiche, il valore della sofferenza. la poesia dello stupore e

dell'innocenza, lo sguardo incontaminato. La poesia come strumento di

interpretazione del reale e con funzione pedagogica, l'adesione al

Simbolismo.

La poetica di Giovanni Pascoli. Il mistero, la morte, il cosmo, l'infinito,

il mondo classico. Lo stile, il linguaggio analogico ed allusivo, l'uso

delle figure retoriche, il ritmo spezzato e la musicalità. Le allusioni e le

evocazioni. Pascoli poeta impressionista e simbolista. Lettura e analisi

del testo poetico "X agosto". Lettura e analisi di “Lavandare”.

Lettura e analisi de “l’assiuolo” e de “il lampo”.

analisi e lettura di "il tuono", "la mia sera" e "nebbia". Breve cenno allo

sperimentalismo Pascoliano. L'adesione al nazionalismo. Analisi del

brano "la grande proletaria si è mossa".

Analisi del testo poetico "il Gelsomino Notturno". Conclusioni

il Decadentismo e

Gabriele D’Annunzio

Gabriele d’Annunzio. Biografia. Breve classificazione delle opere. (Dagli

esordi all’estetismo. La produzione ispirata alla letteratura russa. La

Page 66: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

66

produzione del superomismo. Il teatro.) La poetica. Il superomismo, il

panismo e il dionisiaco contro l’apollineo. Il Simbolismo e il poeta Vate.

Analisi del testo poetico “La pioggia nel pineto”. i romanzi “il piacere”

(ritratto di un esteta, il verso è tutto).

il Futurismo e le

avanguardie

ll Manifesto del Futurismo. Il Manifesto Tecnico della Letteratura

Futurista

analisi del testo poetico "Il Bombardamento di Adrianopoli".

Cenni alla letteratura del 900. Il romanzo della crisi, il flusso di

coscienza, il nuovo concetto del tempo e le nuove coordinate.

Italo Svevo Cenni biografici su Italo Svevo.

Poetica e Opere di Italo Svevo. Analisi dei romanzi Una vita e Senilità.

La figura dell’inetto.

i nuclei narrativi de La Coscienza di Zeno.

Il concetto di coscienza e di nevrosi. I rapporti con Freud.

Il falso problema dell'autobiografia, la scrittura come terapia, la

distinzione tra autore e narratore

Lettura e analisi del brano “l’Ultima Sigaretta”. Il tema dell’inettitudine

e della nevrosi. Il rapporto tra Zeno e i suoi fallimenti,

l’autoassoluzione e la giustificazione. Il rapporto con la madre e con

l’autorità. Analisi dei brani "la morte del padre" e "un salotto

interdetto". L'inettitudine e il senso di colpa, l'autocommiserazione e il

confronto con l'autorità. L'opportunismo dell'inetto.

Luigi Pirandello Biografia di Luigi PIrandello. Elementi essenziali della sua poetica. La

trappola, le maschere nude, il relativismo conoscitivo, la percezione

della realtà, l’incomunicabilità.

L'umorismo e il comico. Dall'avvertimento del contrario al sentimento

del contrario. Il grottesco in Pirandello. Classificazione delle opere. I

romanzi: l'esclusa e il turno.

Analisi del romanzo Il Fu Mattia Pascal, temi e poetica. Struttura e

significato.

analisi del romanzo "Uno nessuno e centomila". Confronto tra

Vitangelo Moscarda e Mattia Pascal. Analisi delle Novelle: "la patente"

e il "treno ha fischiato". Belluca come eroe tragico e il sentimento del

contrario.

Il metateatro pirandelliano. “sei personaggi in cerca d’autore”.

L’abbattimento della quarta parete e il teatro nel teatro.

Poesia del primo

‘900

Giuseppe Ungaretti e

Umberto Saba

Vita e poetica di Giuseppe Ungaretti. Il poeta soldato.

Analisi dei testi poetici: “Veglia”, “Soldati”, “San Martino del Carso” e i

“fiumi”.

Page 67: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

67

Vita e poetica di Umberto Saba. Analisi dei testi poetici “Trieste”, “a

mia moglie”, “la Capra”.

ATTIVITA' DI RECUPERO E SPORTELLO

Recupero in itinere.

Treviso, 8 maggio 2019

L'Insegnante.

Marco Giurizzato

Gli Allievi

Veronica Berton

Alessia Valleri

Page 68: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

68

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE Marco Giurizzato

DISCIPLINA Storia

CLASSE 5H

Argomenti trattati:

Introduzione

L’idea di Nazione tra Romanticismo e Illuminismo. Il principio di

autodeterminazione dei popoli, la passione contrapposta alla ragione.

La libertà come strumento di superamento del progresso.

Focus sulla situazione Europea, cenni sui moti rivoluzionari Italiani. Il

concetto di protezionismo e i dazi doganali. Il senso della rivoluzione e

della repressione.

La rivoluzione

industriale

Cenni sulla Rivoluzione Industriale. Origini, rapporto tra mezzi di

produzione e borghesia, la crescita delle città, lo sviluppo demografico.

il concetto di città diffusa, la fabbrica come centro dello sviluppo, il

concetto di servizi.

Le principali scoperte scientifiche e tecnologiche. Focus su

Illuminazione, industria conserviera e la costruzione della rete

ferroviaria. Il capitalismo e il liberismo economico. La teoria classica e

il principio di Turgot. Limiti del libero mercato.

il Socialismo

Introduzione al pensiero socialista.

Karl Marx e il Manifesto del Partito Comunista. Il materialismo storico,

la lotta di classe, la proprietà dei mezzi di produzione, oppressori ed

oppressi. L'inevitabilità rivoluzionaria. La storia come crisi economica

perpetua.

il 1848 Cenni sul 1848 in Europa.

L’Italia tra il 1830 e il 1848, cenni sulla situazione economica, la scarsa

Page 69: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

69

industrializzazione.

Il pensiero di Mazzini, le idee federaliste di Gioberti, la visione politica

di Balbo.

Il 1848 in Italia, sommosse popolari e la concessione delle

Costituzioni, loro limiti e restrizioni.

Lo Statuto Albertino e il principio della libertà personale e di pensiero.

I limiti della legge sabauda.

L’insurrezione di Venezia e le Cinque Giornate di Milano, l’indipendenza

della Sicilia. L’abdicazione del Re.

l’Unità d’Italia L’ascesa di Camillo Benso conte di Cavour e la sua visione politica.

Il congresso di Parigi e gli accordi di Plombires. La seconda guerra di

indipendenza, le battaglie e l’armistizio di Villafranca. La nuova

situazione politica nel territorio italiano, la rivolta di Palermo, la

spedizione dei Mille. La proclamazione del Regno d’Italia.

i problemi dell’Italia

Unita

Tendenze federalistiche contro accentramento piemontese. La scarsa

alfabetizzazione, la situazione sanitaria, l’assenza di opere pubbliche.

La Destra storica e il governo protezionista, il timido sviluppo

industriale, la questione romana, la terza guerra di Indipendenza.

L’influenza della Guerra Franco Prussiana, la breccia di Porta Pia e

l’Unità.

La diffusione del socialismo.

Il governo della sinistra storica e il trasformismo. il Riformismo, De

Pretis e il bilancio dello Stato. I problemi parlamentari. il Governo

Crispi, l’abolizione della pena di morte il riconoscimento del diritto di

sciopero.

L’avventura coloniale e il concetto di protettorato.

l’età giolittiana L’ascesa politica di Giolitti e i contrasti coi latifondisti. Il senso dello

Stato secondo Giolitti. Le dimissioni, il secondo governo Crispi,

l’assassinio di Umberto I. Vittorio Emanuele III e il ritorno di Giolitti.

L’apertura ai cattolici, il Patto Gentiloni.

Page 70: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

70

La spaccatura del socialismo tra moderati e riformisti, la posizione di

Mussolini.

la seconda

rivoluzione

industriale

La seconda rivoluzione industriale, lo sviluppo tecnologico, le vie di

comunicazione, lo sviluppo economico finanziario, la nascita del

mercato azionistico.

Il consumo di massa e la diffusione della pubblicità. Il pagamento a

rate e la diffusione dei mass media.

la prima e la seconda Internazionale. Divergenze ideologiche tra Marx

e Bakunin. L'associazionismo operaio e il concetto di mutuo soccorso.

La teoria del plusvalore di Marx.

La Questione Sociale italiana tra PIo IX e Leone XIII. La terza via dei

cattolici. Il Non Expedit.

la prima guerra

mondiale

Premesse, gli equilibri europei, la polveriera balcanica. Le tensioni tra

Francia, Inghilterra, Germania e Austria.

Il casus belli, l’attentato di Sarajevo. L’ultimatum e l’inizio del conflitto,

gli schieramenti. Il piano Von Schlieffen. Il Fronte Occidentale,

l’intervento dell’Inghilterra. Il Fronte Orientale. Definizioni di guerra di

logoramento e posizione.

L’Italia divisa tra interventisti e neutralisti. Il Patto di Londra, l’entrata

in guerra. Le fasi del conflitto, l’inutile strage, il ruolo di Cadorna,

l’economia di guerra. L’armistizio di Brest Litovsk e il ritiro della

Russia. L’intervento degli USA.

La disfatta di Caporetto e il nuovo governo Orlando. La nomina di

Armando Diaz. Le dimensioni del conflitto, la conclusione.

La conferenza di Parigi. La posizione di Wilson, la posizione di Wilson,

la nascita della Società delle Nazioni. La nuova carta geografica

europea. Le epidemie, i tentativi rivoluzionari in Germania e Italia.

la rivoluzione russa Premesse, l’arretratezza del paese e l’inadeguatezza del modello

zarista. La rivoluzione di Febbraio e il governo provvisorio. La

rivoluzione di Ottobre. Le manovre politiche di Lenin e le sue tesi di

aprile. L’ingovernabilità e l’affermazione di bolscevichi. Il Comunismo

di guerra di Lenin e la NEP. La nascita dell’URSS e la repressione del

dissenso. La lotta all’analfabetismo e la Costituzione, l’ateismo di

Stato.

La successione a Lenin. Lo Stalinismo, la politica economica,i piani

quinquennali, il tentativo di modernizzazione della Russia. Lo sviluppo

industriale e la collettivizzazione delle campagne. Le persecuzioni di

Page 71: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

71

tutti i dissidenti anche interni al partito.

il fascismo l dopoguerra in Italia. la crisi economica e il malcontento di reduci ed

operai. Il partito Popolare e la scissione socialista. I Fasci di

Combattimento, il programma di Piazza San Sepolcro. Le elezioni del

‘19 e del ‘21. La crisi del Sistema Liberale, lo sviluppo del pensiero

cattolico. Giolitti e il bienno Rosso. La questione fiumana e l’accordo di

Rapallo. Il fascismo in Parlamento, l’appoggio degli industriali e del

ceto medio. La violenza squadrista. La marcia su Roma, il progetto

politico di Mussolini. La deriva autoritaria, l’incarico. La legge Acerbo.

Le elezioni del 1924. le denunce di Matteotti e l’assassinio. La

Secessione sull’Aventino, il discorso del 3 gennaio 1925. La

soppresione delle libertà costituzionali, i rapporti con la Chiesa. Le

leggi fascistissime e la nascita del regime, il Gran Consiglio. Il controllo

totale e il culto della personalità, il consenso. Politica interna ed estera.

I rapporti con la Chiesa (Patti Lateranensi).

la crisi economica del

1929

La crisi del 1929 dopo gli anni ruggenti. Connessioni con la storia del

'900.

gli anni 20 negli Stati Uniti e la dottrina Wilson. L'elezione di Harding e

di Coolidge. Il protezionismo e il proibizionismo. Le aperture verso la

esportazioni in Europa. L'economia tra libero mercato e dazi.

il nazismo La nascita della Repubblica di Weimar e la caduta della monarchia. i

problemi politici ed economici della Germania e le ingerenze francesi.

Hitler e il partito nazista, il fallito colpo di Stato e la stabilizzazione

dell’economia tedesca. Le conseguenze della crisi economica.

L’appoggio degli industriali. Le elezioni del ‘30 e ‘32, Hitler cancelliere.

Il partito unico, il terrore, l’opposizione interna, politica interna ed

estera. L’ideologia e l’antisemitismo, la Soluzione Finale, il

pangermanesmo e l’eugenetica.

la seconda guerra

mondiale

Cenni sulla situazione europea e mondiale. L’escalation nazista. Lo

scoppio del conflitto, la spartizione delle Polonia, l’apertura del fronte

Occidentale, l’Italia dalla non belligeranza all’intervento. L’occupazione

della Francia. La battaglia d’Inghilterra. il patto tripartito. La guerra

diventa Mondiale, lo spazio vitale a Est, la Germania invade l’URSS. Gli

Stati Uniti tra isolazionismo e interventismo. Pearl Harbour e l’inizio

della controffensiva. La battaglia di Stalingrado, la caduta del Fascismo

e la guerra civile in Italia, la Resistenza e la Repubblica Sociale

Italiana. La vittoria degli Alleati, la liberazione dell’italia. Le armi

atomiche.

Page 72: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

72

Conclusione:il

Referendum del

1946, la Costituzione

Italiana il mondo

bipolare

Cenni alla situazione italiana nel dopoguerra. Il referendum del 1946.

Cenni alla guerra Fredda.

Approfondimenti:

il caso Primo Levi

il valore della testimonianza

Visione del film di

Stanley Kubrick

“Orizzonti di Gloria”

(1955)

Facoltativo

Visione del film di

Oliver Hirschbiegel

“la Caduta” (2004)

Facoltativo

Treviso, 8 maggio 2019

ATTIVITA' DI RECUPERO E SPORTELLO

Recupero in itinere.

L'Insegnante.

Marco Giurizzato

Gli Allievi

Veronica Berton

Alessia Valleri

Page 73: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

73

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE De Vito Claudia

DISCIPLINA Lingua Inglese

CLASSE 5H

Argomenti trattati:

The Elderly

Module 5 Unit 1-2

Revisions: When does the old age begin?pp.214,125

Tips for keeping the mind sharp pp.217

Major Diseases pp. 244-258

Adolescence:

an age of transi-

tion

Module 3 Unit 2

What is adolencence, Peer relationships, Risky behaviour. pp.139-145

Keep teenagers safe p.147

Whatisbullying? p.150,151,152

Hot Issues

Module 6 Unit 1-2

Focus on drugs p.266

(Tobacco). Health effects of smoking among young people; Reduc-

ingyouthtobacco use.pp.278-279

AlcoholAddiction pp.272,273,274,276

Sexually transmitted diseases p.284,285

What are Eating Disorders? p.287,288

Bulimia p.290,291,

Anorexia nervosa p.292,293

Dealing With a

Handicap

Module 4 Unit 1-2

What are learning disabilities? Pp.172,173,174

Learning Disabilities, Developmental Coordination Disorders : Dysprax-

ia, Muscular Sclerosis and MultipleSclerosis. pp.181.182

Symptoms of Autism, Treating and alternative treatments pp.185-189

Down Syndrome (no Prenatal screening and diagnosis)pp.191,192

Aging and Down Syndrome p. 193

Grammar

and

Vocabulary

Revision : Unit 6 Present Perfect: for,since

Present Perfect vs Past simple

Unit 7 Present Perfect continuous: for,since

Present Perfect Continuous vs Present Perfect simple

Adjectives + prepositions : good at, keen on…

Unit 8 make,do,get

Present simple Passive

Page 74: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

74

Approfondimenti:

Technology Addiction http://learnenglishteens.britishcouncil.org/study-break/video-

zone/technology-addiction

Video Eating Disor-

ders "Empty"

https://www.youtube.com/watch?v=P65pajLA9io

British Council

“Drugs, alcohol and

cifgarettes”

https://esol.britishcouncil.org/content/learners/uk-life/be-safe-

uk/drugs-alcohol-and-cigarettes

Treviso, 8 maggio 2019

ATTIVITA' DI RECUPERO E SPORTELLO

In itinere

X Ripetizione di temi trattati con tutta la classe

X Organizzazione di gruppi di allievi per livello per attività in classe

X Utilizzo della “bacheca di classe” nel registro elettronico

In orario pomeridiano

SPORTELLO

CORSO DI RECUPERO

ATTIVITA’ PEER TO PEER

L'Insegnante.

De Vito Claudia

Gli Allievi

Veronica Berton

Alessia Valleri

Page 75: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

75

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE CRISTINA TIVERON

DISCIPLINA MATEMATICA

CLASSE 5HS

Argomenti trattati:

Funzione reale di

variabile reale

Definizione di funzioni e di funzioni numeriche,

Classificazione delle funzioni

Dominio e segno

Funzioni pari e funzioni dispari

Funzioni monotone crescenti o decrescenti

Liimiti

Intervalli

Intorno di un punto: completo, circolare, intorno destro e intor-

no sinistro, intorno di infinito

Definizione intuitiva di limite finito e limite infinito per una fun-

zione in un punto, limite finito e limite infinito per una funzione

all’infinito, limite destro e limite sinistro

Verifica di limite lim f(x) = l

x->x0 Le funzione continue

Le funzioni continue e il calcolo dei limiti

Operazioni sui limiti: limite di una somma di due funzioni, limite

del prodotto di due funzioni, limite della funzione reciproca, li-

mite del quoziente di due funzioni

Forme indeterminate: +∞ -∞, ∞/∞, 0/0

Gli infiniti e il loro confronto

Punti di discontinuità di una funzione di prima, seconda e terza

specie (o eliminabile)

Asintoti verticali, orizzontali e obliqui e loro determinazione

Derivate

Derivata di una funzione in un punto e funzione derivata appli-

cando la definizione

Derivate fondamentali e regole per la derivazione di funzioni ra-

zionali intere e fratte

Funzioni crescenti e decrescenti, punti stazionari e segno della

derivata prima

Punti di massimo e di minimo relativi

Studio di una fun-

Page 76: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

76

zione razionale in-

tera e fratta e suo

grafico probabile

Dominio ed eventuali simmetrie

Intersezione con gli assi cartesiani e segno della funzione

Limiti

Determinazione degli asintoti

Intervalli di crescenza, decrescenza della funzione mediante lo

studio del segno della derivata prima

Determinazione di massimi, minimi e punti di flesso a tangente

orizzontale.

Grafico probabile in base agli elementi individuati

ATTIVITA' DI RECUPERO E SPORTELLO

Si è svolto recupero curricolare.

Nessuna delle allieve ha frequentato le attività di sportello attivate dalla scuola,

Treviso, 8 maggio 2019

L'Insegnante.

Cristina Tiveron

Gli Allievi

Veronica Berton

Alessia Valleri

Page 77: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

77

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE Federica Aselli

DISCIPLINA Lingua straniera (spagnolo)

CLASSE 5HS

Argomenti trattati:

“Luces, cámara…

¡acción!” (Ya está 3,

Lang Edizioni)

Palabras y expresiones:

- espectáculos, cine, teatro y música;

- profesiones del cine y del teatro;

- géneros cinematográficos;

- géneros literarios.

Funciones:

- dar una noticia;

- corregir la información;

- constatar un hecho;

- expresar valoraciones.

Estructuras:

- construcciones pasivas e impersonales;

- oraciones temporales;

- oraciones adversativas;

- oraciones concesivas.

“Todo está

conectado” (Ya está

3, Lang Edizioni)

Palabras y expresiones:

- prensa, radio y televisión;

- Internet y las nuevas tecnologías.

Funciones:

- referirse a palabras de otra persona;

- transmitir una información, pregunta u orden;

- expresar reproche, contrariedad;

- expresar buenos augurios, deseos, solidaridad, felicitar;

- expresar sorpresa.

Estructuras:

- contraste indicativo/subjuntivo;

- oraciones consecutivas;

- estilo indirecto;

- verbos de transformación y cambio.

“La adolescencia”

(Atención

sociosanitaria,

- Los adolescentes de ayer y de hoy;

- la adolescencia;

- la tecnología ha cambiado a los jóvenes;

Page 78: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

78

CLITT)

- aficiones de los adolescentes;

- los adolescentes y la música;

- cuatro ideas clave sobre el voluntariado;

- las adicciones.

“Los trastornos y las

enfermedades

mentales” (Atención

sociosanitaria,

CLITT)

- Breve historia de la psiquiatría;

- ansiedad, ataques de pánico y fobias;

- depresión y trastorno bipolar;

- los trastornos alimentarios: anorexia y bulimia;

- esquizofrenia;

- trastorno de aprendizaje;

- autismo.

“La vejez” (Atención

sociosanitaria,

CLITT)

- Los ancianos de ayer y de hoy;

- los ancianos en la sociedad moderna;

- cómo elegir un buen cuidador;

- el Alzheimer;

- las residencias de ancianos.

“Mi profesión futura” - El informe de prácticas;

- la entrevista de trabajo;

- el CV.

Approfondimenti:

“Villa Olvido, el

‘pueblo’ para

enfermos de

Alzheimer”

Lettura

“¿Qué el síndrome

de Down?”

Lettura

“La adicción al

teléfono móvil”

Lettura

La eutanasia Visione del film “Mar Adentro”

ATTIVITA' DI RECUPERO E SPORTELLO

Attività di recupero in itinere.

Treviso, 8 maggio 2019

L'Insegnante.

Federica Aselli

Gli Allievi

Veronica Berton

Alessia Valleri

Page 79: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

79

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE Pignorio Annamaria

DISCIPLINA Psicologia generale e applicata

CLASSE 5°Hs

Argomenti trattati:

1. “Le principali teorie

psicologiche a disposizione

dell’operatore socio sanitario”

Teorie della personalità

- teorie tipologiche

- teorie dei tratti

- teoria del campo di Lewin

- teorie di Freud e Lacan

- Adler- Jung

- Analisi transazionale: il modello GAB

Teorie della comunicazione

- approccio sistemico-relazionale

- approccio non direttivo di Rogers

- E. Hall: la prossemica

Teorie dei bisogni

- concetto di bisogno

- frustrazione

- need for competence

- la psicologia clinica e le psicoterapie

2. “La professionalità

dell’operatore socio-sanitario”

- servizi sociali e servizi socio-sanitari

- le professioni di aiuto

- funzioni dell’operatore; valori e principi deontologici

- rischi professionali

- relazione di aiuto: tecniche di comunicazioni efficaci e ineffi-

caci

- piano di intervento individualizzato: tappe di intervento

Page 80: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

80

3. “Intervento sui nuclei

familiari e sui minori”

- La violenza assistita in famiglia

- reazioni dei figli

- le conseguenze e i possibili interventi

- separazioni conflittuali e violenza psicologica sui figli

- SAP: possibili interventi

- la mediazione familiare

- maltrattamento sui minori: rilevamento, diagnosi e presa in

cura

- il gioco in ambito terapeutico

- caratteristiche del gioco nei bambini maltrattati

- contenuti del gioco

- il disegno in ambito terapeutico

- caratteristiche del disegno nei bambini maltrattati

- servizi rivolti alle famiglie e ai minori:centri aggregativi

- asili nido

- servizi per il tempo libero e l’animazione

- consultori familiari

- centri per le famiglie

- le comunità: varie tipologie

- la vita nelle comunità: ambiente terapeutico,

accoglienza, routine e regole

Testo consigliato: “Traslocando….” di Loredana Bertè

4. “Interventi sugli anziani” - la demenza: diverse tipologie

- trattamenti della demenza:

- reality orientation therapy

- terapia della reminiscenza

- terapia occupazionale

- rinforzo

- costo della risposta

- time out

- Servizi domiciliari rivolti agli anziani:

- assistenza domiciliare

- assistenza domiciliare integrata

- ospedalizzazione a domicilio

- Servizi residenziali rivolti agli anziani:

- residenza sanitaria assistita

- casa albergo

- casa di riposo

- Servizi semi-residenziali per anziani:

- centri diurni

5.“L’intervento sui soggetti

diversamente abili”

- Disabilità intellettiva: caratteristiche del pensiero e personali-

tà tipica

- Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)

- manifestazioni, diagnosi e decorso

- trattamenti familiari e individuali

- i comportamenti problema: definizione

- reazioni che suscitano negli altri

- analisi funzionale

- condizioni antecedenti

Page 81: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

81

- interventi sostitutivi e punitivi

- diverse tipologie di punizioni

- presa in carico dei soggetti diversamente abili:

- distretto socio sanitaria

- piano educativo individualizzato (PEI)

- interventi sociali per soggetti diversamente abili

- Servizi residenziali e semi-residenziali

Testo consigliato: “Volevo solo pedalare..” di A. Zanardi

6. “L’intervento sui soggetti

tossicodipendenti e

alcoldipendenti”

- Che cos’è la droga

- la classificazione delle droghe

- disturbi correlati a sostanze

- droga e adolescenza (fattori di rischio e indicatori)

- la personalità dei soggetti dipendenti e la co-dipendenza

- la dipendenza dall’alcol: “bere sociale” e “bere a rischio”

- i tipi di bevitori

- gli effetti dell’abuso di alcol

- gli interventi

- trattamenti farmacologici

- SerT

- comunità terapeutiche

- i gruppi di auto-aiuto:

- AA; Al-Anon; Alateen; i club alcolisti anonimi (CAT)

Testo consigliato: “Non mi sono fatto mancare niente” di

Piero Villaggio

Approfondimenti:

“Il lutto” La perdita e gli studi di Elisabeth Kubler-Ross

“Disabili e disabilità” Il rapporto fra il disabile e la propria disabilità

“La risilienza”

“Le comunità”

Film e video - “La città dei matti” su F. Basaglia.

- “A proposito di sentimenti” sul diritto dei diversamente abili a vivere i

propri sentimenti e la propria sessualità.

- “Che tempo che fa” intervista a Bebe Vio.

Page 82: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

82

ATTIVITA' DI RECUPERO E SPORTELLO

Il recupero si è svolto in itinere durante tutto l’anno scolastico.

Treviso, 8 maggio 2019

L'Insegnante.

Annamaria Pignorio

Gli Allievi

Veronica Berton

Alessia Valleri

Page 83: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

83

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE BARONE CLAUDIA

DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO_SANITARIA

CLASSE 5^HS

Argomenti trattati: PECORSI DI DIRITTO COMMERCIALE: IM-PRENDITORE E IMPRE-SA

U.D.1 L’ATTIVITA’ D’IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI L’Imprenditore La piccola impresa, l’impresa familiare L’imprenditore agricolo L’imprenditore commerciale U.D.2 L’AZIENDA Nozione di azienda e i beni che la compongono

I segni distintivi dell’azienda: ditta – insegna – marchio Il trasferimento dell’azienda: la vendita U.D.3 LA SOCIETA’IN GENERALE Nozione di società I conferimenti Capitale sociale e patrimonio sociale L’esercizio in comune di un’attività economica

Lo scopo della divisione degli utili Società e associazione U.D.4 LE SOCIETA’ DI PERSONE E LE SOCIETA’ DI CAPITALI Le diverse tipologie di società Le differenze fondamentali tra società di persone e società di capitali Le società di persone

Le caratteristiche delle società di capitali Le società di capitali

MOD.2 LE SOCIETA’ MUTUALISTICHE

U.D.1 LE SOCIETA' COOPERATIVE Gli elementi caratterizzanti la società cooperativa La disciplina giuridica ed i principi generali Gli utili ed i ristorni

La cooperativa a mutualità prevalente I soci e la loro partecipazione

Gli organi sociali La società cooperativa europea Le mutue assicuratrici U.D. 2 LE COOPERATIVE SOCIALI Il ruolo del terzo settore e la sua evoluzione

Lo scopo mutualistico e la costituzione delle cooperative sociali Le cooperative sociali: di tipo “A” e di tipo “B” e l’oggetto sociale I possibili interventi delle cooperative sociali Caratteristiche e ruolo dei soci

Page 84: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

84

MOD. 3 LE AUTONOMIE TERRITORIALI E LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT

U.D.1 IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA’ E LA L. COST. 3/2001

La riforma costituzionale: L. Cost. 3/2001 Contenuto ed evoluzione del principio di sussidiarietà: Sussidiarietà verticale ed orizzontale Il sistema delle autonomie locali e regionali U.D.2 LE AUTONOMIE TERRITORIALI NELLA RIFORMA COSTITUZIONALE Le autonomie degli enti territoriali

I Comuni Le forme associative tra enti locali: unioni di Comuni ed esercizio associato di funzioni e di servizi Le Province Le città metropolitane Le Regioni

U.D.2 LE FUNZIONI DEL BENESSERE E LO SVILUPPO DEL SETTORE NON PROFIT Le funzioni del benessere Lo Stato sociale Identità e ruolo del Terzo Settore Il riparto di competenze tra Stato ed enti locali nel sistema di protezione sociale

La crisi del Welfare State La riforma del terzo settore

Il finanziamento del Terzo Settore UD.3GLI ENTI NON PROFIT E IL CODICE DEL TERZO SETTORE (Fotocopie) Il ruolo del Terzo Settore L’impresa sociale

Le Cooperative sociali Le organizzazioni di volontariato Le associazioni e le fondazioni Aps, Ong, Onlus, Comitati

MOD.4 IL MODELLO ORGANIZZATIVO

DELLE RETI SOCIO-SANITARIE

U.D.1 IL LAVORO IN RETE

(Fotocopie) La rete nel sistema integrato dei servizi sociali La programmazione locale e il lavoro in rete La co-progettazione U.D.2 L’ESTERNALIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI (Fotocopie)

L’autorizzazione e l’accreditamento Le modalità di affidamento dei servizi sociali al terzo settore L’acquisto di servizi e la Convenzione. La procedura di gara , l'appalto e la conces-sione((Fotocopie)

Page 85: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

85

Approfondimenti:

PERCORSI DI CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

IL VOLONTARIATO: Il percorso è stato attivato con lo scopo di sensibilizzare ulteriormente gli allievi sul tema del volontariato, della solidarietà e della cittadinanza attiva al fine di formare cittadini consapevoli, autonomi in grado di impegnarsi personalmente

all’interno della società. Il percorso è per la classe uno strumento didattico per affiancare e arricchire il programma di studio degli allievi sfruttando l’interdisciplinarietà e il confronto di esperienze sul territorio.

DIRITTI UMANI E DIGNITA' DELLA PERSONA: Il percorso è stato attivato con lo scopo di rendere consapevoli gli allievi dell’importanza del riconoscimento dei diritti dell’uomo frutto di faticosa e plurisecolare conquista della società. Il percorso si articola nella definizione dei diritti umani e dei loro caratteri comuni (innati, universali, inviolabili, inalienabili, interdipendenti, indivisibili) e nelle

differenti “generazioni” dei diritti umani. Inoltre viene trattato il valore assoluto della persona umana e il principio della sua dignità.

ATTIVITA' DI RECUPERO E SPORTELLO

L'attività di recupero si è svolta in itinere attraverso

X Ripetizione di temi trattati con tutta la classe

X Assegnazione e correzione di esercizi specifici da svolgere a casa

X Attività’ Peer To Peer

Treviso, 8 maggio 2019

L'Insegnante

Claudia Barone

Gli Allievi

Veronica Berton

Alessia Valleri

Page 86: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

86

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE Meneguz Catia

DISCIPLINA Tecnica amministrativa ed economia sociale

CLASSE 5^ H

Argomenti trattati:

Glischemi di bilan-

cio

1. Lo Schema del Patrimonio

2. Il Conto Economico di Risultato

3. La Nota Integrativa

I soggetti

dell’economia socia-

le

1. Le associazioni

2. Le fondazioni

3. Le cooperative sociali

4. Le ONG e le ODV

5. Le imprese sociali

Analisi di operazioni

aziendali

1. I conti e le loro variazioni

Il mercato finanzia-

rio

1. I soggetti dei mercati finanziari

2. I vari tipi di mercati finanziari

Le banche 1. Le funzioni delle banche

2. L’evoluzione del deposito

3. Il conto corrente

Il contratto di lavo-

ro

1. Tipologie di contratto

2. L’aspetto amministrativo

ATTIVITA' DI RECUPERO E SPORTELLO

Il recupero si è svolto in itinere durante tutto l’anno scolastico con particolare attenzione ai

momenti di maggior complessità.

Treviso, 8 maggio 2019

L'Insegnante.

Catia Meneguz

Gli Allievi

Veronica Berton

Alessia Valleri

Page 87: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

87

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE GIASSI ALESSANDRA

DISCIPLINA IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA

CLASSE V H

Argomenti trattati:

Apparati riprodut-

tori, gravidanza,

parto

• Apparati riproduttori: anatomia e fisiologia. Il ciclo mestruale. Ga-

metogenesi

• Fecondazione e sviluppo embrio-fetale

• La placenta

• I fattori di rischio in gravidanza, infezioni del complesso TORCH

• Mezzi e strumenti diagnostici per la prevenzione in gravidanza:

ecografia, amniocentesi, villocentesi

• Parto. Prevenzione neonatale: punteggio di Apgar, screening neo-

natali e cure neonatali, malattia emolitica neonatale (MEN)

La diversa abilità Classificazione delle malattie genetiche

Eziopatogenesi, aspetti clinici delle seguenti patologie: sindrome di

Down, sindrome di Turner, sindrome di Klinefelter, distrofia musco-

lare di Duchenne, fenilchetonuria, fibrosi cistica

• Paralisi cerebrali infantili: atetosi, atassia

• Epilessia: definizione, crisi generalizzate di piccolo e grande male

Interventi abilitativi e riabilitativi

La senescenza • Le principali modificazioni fisiologiche correlate all’età

• Malattie a diffusione sociale: diabete, tumori, ipertensione, iperco-

lesterolemia, , aterosclerosi ed arteriosclerosi, malattie cardiovascola-

ri e cerebrovascolari, malattia di Alzheimer e morbo di Parkinson

I servizi socio-

sanitari

• Il Servizio Sanitario Nazionale: principi e caratteristiche

• Definizione dei L.E.A.S. (livelli essenziali di assistenza sociale)

• I principali servizi sociosanitari per la popolazione: Consultorio fa-

miliare, Ser.D, Dipartimento di salute mentale, neuropsichiatria infan-

tile, unità multidisciplinari, centro diurno, assistenza domiciliare inte-

grata, la residenza sanitaria assistenziale, casa di riposo

•Le figure professionali operanti nei servizi sociosanitari: assistente

sociale, fisioterapista, logopedista, infermiere professionale, operato-

re sociosanitario, educatore professionale, terapista occupazionale.

Page 88: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

88

ATTIVITA' DI RECUPERO E SPORTELLO

E’ stata svolta attività di recupero con tutta la classe in itinere su richiesta degli alunni

Treviso, 8 maggio 2019

L'Insegnante.

Alessandra Giassi

Gli Allievi

Veronica Berton

Alessia Valleri

Page 89: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

89

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE PICCOLO BELINDA DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 5^ H S

Argomenti trattati:

La classe ha mostrato nel corso dell’anno un crescente e adeguato

interesse ed una sempre maggiore attenzione alle norme fissate per il

sereno svolgimento delle lezioni.

UDA 1 IL MOVIMENTO E: Consolidamento degli schemi motori e

posturali. Affinamento delle capacità coordinative, capacità motorie e

condizionali e mobilità articolare. Le abilità motorie.

UDA 2 LE FASI DI UN ALLENAMENTO: : L’Allenamento sportivo

scolastico, le fasi di un allenamento(Fase di riscaldamento, fase

centrale, fase di recupero,e la fase di defaticamento o fase di ripristino

con esercizi di stretching). Esercizi di preatletica: andature, balzi,

saltelli. Prove di equilibrio del corpo statico dinamico. Esercizi di

preatletica (corsa lenta e veloce e salti con diverse andature)

allungamento muscolare (stretching).

UDA 3 ESERCIZI SPECIFICI: Esercizi di potenziamento di tutti i

distretti muscolari degli arti superiori e inferiori. Esercizi di

rafforzamento addominali, esercizi di riscaldamento, esercizi di

preatletica (corsa lenta e veloce e salti con diverse andature)

allungamento muscolare (stretching). esercizi mirati di potenziamento

a carico naturale o con l’uso di diversi attrezzi, esercizi sul fitness con

le specifiche attrezzature e creazione di una sequenza di allenamento

e potenziamento muscolare in circuito.(Piccola coreografia).

UDA 4 ATTIVITA’ SPORTIVE DI SQUADRA La pallavolo:Il

palleggio. La battuta. La schiacciata. Il bagher, affinamento del gesto

tecnico dei fondamentali da saper rielaborare ed utilizzare in partita,

attribuzione dei ruoli, tecnica dei fondamentali individuali regole di

gioco, arbitraggio e assistenza ai compagni in difficoltà.

UDA 5 LA COORDINAZIONE MOTORIA Le qualità motorie

fondamentali, gli schemi motori di base. Le abilità motorie con

sequenza di esercizi motori in circuito con uso di piccoli attrezzi. Prove

di equilibrio del corpo statico, dinamico in movimento con uso di

piccoli attrezzi.

Treviso, 8 maggio 2019

L'Insegnante.

Belinda Piccolo

Gli Allievi

Veronica Berton

Alessia Valleri

Page 90: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

90

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE VANIA GIOTTO

DISCIPLINA RELIGIONE

CLASSE 5HS

Argomenti trattati:

DIRITTI UMANI

FONDAMENTALI

- La persona e i suoi diritti

- La violazione dei diritti: le nuove forme di schiavitù

- Il fenomeno della tratta degli esseri umani

- Violazione dei diritti e giustizia sociale

- Il volontariato nella Chiesa e nella società civile

- Il lavoro nella concezione cristiana

I NUOVI MEZZI DI

COMUNICAZIONE E

LE RELAZIONI

INTERPERSONALI

- Le relazioni tra reale e virtuale

- Nuove forme comunicative o nuove forme di isolamento?

LA FAMIGLIA NELLA

CONCEZIONE

CRISTIANA

- Affettività e sessualità nella dinamica del dono di sé

- La famiglia tradizionale e le nuove forme di unione

- Maternità e paternità: dono o diritto?

Approfondimenti:

DIRITTI UMANI Fenomeno delle migrazioni legato alla tematica della Tratta degli esseri

umani

VOLONTARIATO

Realtà del volontariato attraverso l’incontro con membri di Associazioni di

volontariato

Treviso, 8 maggio 2019

L'Insegnante.

Vania Giotto

Gli Allievi

____________________________

____________________________

Page 91: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

91

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DATA

Uscite

didattiche

1.Società Sogedin “Le nuove professionalità”

2. Chiesa di S. Teonisto: spettacolo teatrale

“Vai via! Non andare” (Centro di Salute

Mentale)

3.Teatro Aurora: spettacolo teatrale

“Le Operette morali di G. Leopardi”

4.Scuola dell’infanzia S. Bartolomeo

(condivisione al percorso di tirocinio di una

compagna di classe)

Monastier

Treviso

Treviso

Treviso

Treviso

22-2-2019

11-10-2018

7-11-2018

7-5-2019

Viaggio di

istruzione

Non è stato effettuato

Progetti e

Manifestazioni

culturali

NOI COME VOI (La percezione dei giovani nei

confronti di persone con disabilità):

- La disabilità e il mod. ICF

- Attività di role play

- L’inclusione, film e riflessione guidata

- Disturbi dello spettro autistico

- Condivisione del percorso svolto

IP Besta

26-1-2019

9-2-2019

22-2-2019

9-3-2019

30-3-2019

Page 92: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

92

Incontri con

esperti

1.ASL: MODELLO SENTE-MENTE (Conferenza

su un nuovo approccio alle persone affette da

demenza)

2. SME CARITAS: “SOGNARE COME ORA NON

SIAMO” (Fenomeno della tratta degli esseri

umani)

3. COOPERATIVA ITACA: “POSTARE NON

POSTARE” (Conferenza sulla digitalreputation)

5.PROF. MANESSO

(Conferenza per la Giornata della Memoria)

6.DOTT.SSA AURA FEDE (Incontro su malattie

Sessualmente trasmissibili e gravidanza

responsabile)

7.ASSOCIAZIONE NAT’S (Incontro con la

delegazione dei ragazzi lavoratori colombiani.

In Spagnolo)

IP Besta

IP Besta

IP Besta

IP Besta

IP Besta

IP Besta

12-10-2018

8 – 2 -2019

7-12-2018

25-1-2019

22-1-2019

28-3-2019

Orientamento JOB ORIENTA Verona 30-11-2018

Page 93: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO …€¦ · Meneguz Catia ----- si si Scienze Motorie Sportive Piccolo Belinda no si si Sostegno Larocca Fabiana si si si Religione

93

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1. Piano triennale dell’offerta formativa

2. Fascicoli personali degli alunni

3. Verbali consigli di classe e scrutini

4. Materiali utili

Treviso, 8 maggio 2019