Si o No Corsico 8 2016

32
Direttore responsabile: Renato Caporale sionomagazine.netweek.it Anno 4 • numero 8 • 4 Marzo 2016 A PAGINA 8 BUCCINASCO Un bilancio con più attenzione al sociale SAN GIULIANO Finalmente asciugato il sottopasso Ikea A PAGINA 21 A PAGINA 5 CORSICO Risalgono a 84 i bambini senza mensa INSERTO SPECIALE SULLA CASA: OTTO PAGINE DI RUBRICHE E SUGGERIMENTI DA PAGINA 13

description

Si o No Corsico 8 2016

Transcript of Si o No Corsico 8 2016

Direttore responsabile: Renato Caporale sionomagazine.netweek.itAnno 4 • numero 8 • 4 Marzo 2016

.

.

A PAGINA 8

BUCCINASCO

Un bilancio conpiù attenzioneal sociale

SAN GIULIANO

Finalmenteasciugato ilsottopasso Ikea

A PAGINA 21

.

A PAGINA 5

CORSICO

Risalgono a84 i bambinisenza mensa

INSERTO SPECIALE SULLA CASA: OTTOPAGINE DI RUBRICHE E SUGGERIMENTI

DA PAGINA 13

Venerdì 4 Marzo 20162

Venerdì 4 Marzo 2016 LA TERZA 3

EDITORIALE

Da quelsettembre2001

Ad oggi sono quasiquindici anni…Volti, persone estorie si sono sus-seguite nel tempo.È curioso osserva-re il territorio econfrontarlo conlo stessa settimanadi quindici annifa.A d e s em p i o

“Scade il bando per l’assegnazione dellaCascina la Guardi: degli otto concorrentiipotizzati, resta solo l’associazione bud-dista Soka Gakkai, una soluzione chenon piace a Roberto Andreis, capo-gruppo di Forza Italia che suggeriscel’indizione di un referendum… anche lamaggioranza non è compatta.Francesco Grieco, SDI, lamenta la

sottrazione ai corsichesi di una strutturastorica...”Poi ancor: “Fa discutere lo slogan

scelto dall’IKEA per annunciare le aper-ture domenicali…“Non c’è più religione” don Gaetano

parroco di Corsico esprime amarezza...”Eh già, il tempo passa! Ma noi vo-

gliamo farne memoria! Per questo apartire dai prossimi numeri ogni set-timana un pagina sarà dedicata a rac-contare il tempo passato… con l’augurioche nel frattempo, visto che per l’IKEAcontinua a vivere pensando che “non c’èpiù religione” con la giornata dedicata al“pubblico bacio”, non si metta a vendereper i signori clienti “uteri norvegesi”,magari con diritto di “reso” nel caso cheil nascituro non sia come ordinato: sano,forte, bello e, mi raccomando, che laprima parolina non sia “mamma”! Forseanche Vendola nel suo "acquisto" hamesso la clausola “con diritto di reso”?

Renato Caporale

FOCUS - Vincitori Oscar 2016

Ennio Morricone: quell premio dedicatoalla moglie Maria ci ha commossiSono profondamente contento e commosso, per tan-tissime ragioni. Proverò ad esprimere le prime chel’emozione e la gioia di questo momento mi sugge-riranno, benconsapevoledi comebenaltro approfonditoed articolato tributo questo meraviglioso Compositoremeriti: perché si tratta di un "nostro" meraviglioso Mu-sicista, a cui tutti noi dobbiamo moltissimo, in virtù delfatto cheper decenni la nostra anima si ènutrita della suaMusica, rendendo la nostra vita più ricca; perchè qual-siasi Musicista degno di questo nome (e libero daappartenenze a quelle idiote sovrastrutture e concezioniideologiche della Musica, che vorrebbero attribuirlevalore e dignità in relazione alla sua appartenenza aspecifici generi e Stili musicali) non può non rimanereaffascinato dalla grandezza della suaArte; una grandezzache al sottoscritto appare ancora più rilevante, nelconsiderare come questa, pur esprimendosi utilizzandosoltanto quella "limitata e semplice" sintassi e quelle"poche note" dell'alfabetomusicale che caratterizzano lacosiddetta Musica "Leggera" (necessariamente com-prensibile a tutti) sia spesso riuscita a esprimere Musicadi straordinaria personalità, in virtù di un PensieroMusicale di assoluta, nobile potenza espressiva; perchéqualsiasi Musicista degno di questo nome non può nonriconoscere inMorricone unMusicista che è anche figlioed espressione della nostra grande Storia e Culturamusicale; assorbita, in primis, attraverso i lunghi e severianni di Studi di Strumentazione e Composizione (allievodel grande Goffredo Petrassi) svolti nel Conservatorio diRoma, la sua amatissima città! Impossibile infatti non

rivelare nella bellezza dell'arco melodico che dà forma esostanza al meraviglioso "Canto" in tante sue com-posizioni e nella nobile ispirazione che anima il limpidotessuto Contrappuntistico di molti suoi brani, la co-noscenza della grande Polifonia del nostro Rinascimentomusicale (su tutti, l'amore per l'altissima Arte espressadal nostro Palestrina); perchè è proprio in virtù di unatale Cultura Musicale che Morricone è riuscito sempre arispettare la Musica; grazie alla maturazione di uno Stilecompositivo fondato sul raffinato utilizzo di quella partedel Linguaggiomusicale che non appare certo attraversola superficiale lettura delle sue opere; un qualcosa chespessoneppure si può scrivere,macheperòè importantenon meno di quella scritta, e che infatti costituisce la"materia prima" del suo Pensiero, quella che conferiscegrandezza ed originalità alla sua Musica; perchè EnnioMorricone è stato un grande professionista, riuscendo ascrivere Musica di valore nei più diversi Generi e Stilimusicali, dedicando le sue energie ed il poco tempo chegli concedeva il suo principale lavoro (ha scritto cen-tinaia di Colonne Sonore per il Cinema) sia alla Musica"Colta" che a quella "Pop";?infine, perchè a 87 anni,andando a ricevere quell'Oscar che gli era stato in-giustamente negato (la mancata assegnazione per MIS-SION !) e parlando in Italiano (la sua e la nostra lingua!),con la semplicità e l'orgoglio dei grandi, in primis ha resoomaggio al grandeWilliams, l'unico suo "degno collega",e poi ha dedicato il suo Oscar alla moglie Maria, dasempre la sua donna! Tutto bellissimo.

Pietro Blumetti -ilsussidiario.net

INTERROGAZIONI POPOLARI

A proposito di utero in affitto…Lamaternità surrogata o utero in affitto è la pratica per cui una donna sceglie di prendersi a carico l’intera gravidanza perconto di una coppia sia essa etero o omosessuale. Una donna quindi “decide” di affittare il suo utero con la stipula di uncontratto, quindi dietro compenso, con il quale al momento del parto si obbliga consegnare il bambino, o la merce sepreferite, alla copia “appaltante”. Le donne che possono donare un ovulo “donna” in primis devono avere tra i 20 ed i 35anni e devono godere di ottima salute. Poi la “donna” riceve l’ovulo che si impianta nell’utero e così nasce la gravidanza.Ricapitolando, un uomo fornisce il seme, qualunque sia la coppia una fornisce l’ovulo ed un’altra porta la gravidanza, lecifre dell’operazione variano da € 25.000 a 60.000. Con tale somma quanti bambini già nati si potrebbero aiutare? Pagareunadonnaper tutto questo la rendeonon la rendeunoggetto?Quale donnaeconomicamente forte si presterebbe? Forseuna. Ma tutte le altre? Ora, premesso che tale pratica in Italia è reato, tutta questa operazione è o non è contro natura?Quanto l’uomo si può spingere? È o non è un bisogno egoistico e non di chi certo di chi ancora non è nato? Ed i dirittidel nascituro quali sono? E quanto valgono? Dite la vostra

Paolo De Vivo - Presidente Si o No il circolo

Venerdì 4 Marzo 20164

Venerdì 4 Marzo 2016 CRONACA 5

CORSICO - A proposito di scuola…

Puzza di fogna in classe: chiusa la scuola primaria in CurielCORSICO (ces) I reflui inonda-no il vespaio della scuola. Ol-tre 120 bambini vengono tra-sferiti in un altro plesso. Èavvenuto lunedì mattina aCorsico, nella scuola primariaCuriel. Immediato l'interven-to dell'assessore ai Lavoripubblici Roberto Mei, deitecnici comunali e di quelli diAmiacque, che ha la respon-sabilità della manutenzionedella rete fognaria.I bambini sono stati in gran

parte trasportati nella prima-ria Copernico per poter svol-gere regolarmente le lezioni.E così avverrà per tutta lasettimana. Il problema si sa-rebbe verificato per la pre-senza di una “strozzatura”nella rete fognaria principale,in un tratto che scorre al disotto del cortile dell'adiacenteOmnicomprensivo. Le fortipiogge delle ultime ore hannoprovocatounaumentodel vo-lume di acqua nelle tubature.

Inoltre, la presenza di grassoderivante dalle cucine del-l'Omnicomprensivo avrebberidotto il diametro delle tu-bature in un punto in cui c'èuna strozzatura e impedito ilnormale deflusso dei reflui.La pressione dell'acqua hafatto il resto, perché il primopunto di sfogo della rete èproprio al di sotto della scuolaprimaria Curiel. I Vigili delfuoco, intanto, hanno consta-tato che non vi sono state

contaminazioni di locali ge-neralmente utilizzati daibambini o dal personale sco-lastico e nemmeno la disper-sione nell'aria, all'interno del-la scuola, di sostanze peri-colose. Per questo, è stato pia-nificato lo spurgo del vespaioal quale seguirà il lavaggio perpoter poi disinfettare i locali.“Ho preferito tenere chiuso ilplesso per qualche giorno –spiega l'assessore Mei – pergarantire la sicurezza dei

bambini e del personale sco-lastico. Inoltre, incontrerò idirigenti di Amiacque e CapHolding per verificare come equando intervenire sia conuna pulizia più frequente del-la rete sia attuando l'inter-vento di sistemazione defi-nitivo della tubatura, toglien-do una volta per tutte la stroz-zatura che determina il pro-blema riscontrato oggi e giàverificatosi anche nell'ottobrescorso”.

CORSICO Dopo il lavoro coordinato sui rimanenti 43 “bimbi morosi”e la tregua sancita per il mese di febbraio

Nuovo stopper 84 “furbetti”: nientemensadall’1marzoUn flop ad oggi il conto pro mensa. Errante: “Ci aspettavamo di più. Solo proclami di generosità”CORSICO (dad) Toh, e chi l’a-vrebbe mai detto? Beh, noi, eda subito. Era il 27 gennaioscorso quando, durante laconferenza stampa in cui sisanciva il protocollo d’intesatra Comune e scuole – da noiprontamente ribattezzato“tregua armata” – il sindaco

Fi l ippo Er-rante chiarivache “da oggi2 7 g enna i otutti i bambiniriprenderannoa usufruire delservizio dellamensa scola-stica. Nelmese

di febbraio verranno avviate,dagli uffici preposti e daicomprensivi scolastici, leadeguate verifiche. Dal pri-mo di marzo i bambini - tra i43 attuali 'irregolari' oltre achi tra gli attuali ‘regolari’non pagherà la retta delmesedi febbraio - che non sa-neranno la propria posizio-ne, torneranno a non poteraccedere al servizio mensa”.Presto detto e i 43 bambini

“irregolari” sono ri-saliti a 84.E puntuale come un orologio

svizzero un nuovo comuni-cato a rimarcare la posizionedi intransigenza, come senon si fosse ancora capito:“Telefonate, lettere, solle-

citi da più parti. Persino deitelegrammi.Ma nulla da fare.Oltre una trentina di famiglieha deciso di non accoglierel’invito del Comune ad ade-rire a un piano di rientro deldebito accumulato e di ver-sare la quotamensile dovuta,in base alle proprie capacitàdi reddito. Oltre a queste,una cinquantina di persone,su 179 che avevano sotto-scritto la rateizzazione, nonha versato la seconda rata.Complessivamente, quindi,un’ottantina di famiglie nonpotrà usufruire del servizio direfezione scolastica a partiredall’1 marzo.Ai tre dirigenti sono stati

così consegnati gli elenchidelle famiglie, poco più diuna trentina, che non hannoregolarizzato la propria po-sizione. Mentre coloro chehanno violato il patto, nonversando la seconda rata, so-no una sessantina. Quindinon potranno accedere al

servizio fin da domani (1marzo, ndr).Rispetto agli importi, se-

condo i dati in possesso degliuffici, risultano poco più di250 mila gli euro incassati.Sono stati sottoscritti piani dirientro per circa 420 milaeuro, mentre una novantinasono imputabili a personeche non hanno aderito adalcuna proposta dell’ente ecirca 500mila euro a famigliecon figli che hanno termi-nato il ciclo scolastico. Perqueste ultime, sono state at-tivate le procedure di recu-pero coattivo, iniziando conil fermo amministrativo, finoalla trattenuta di un quintodello stipendio. Ammontainvece a circa 2.000 euro lasomma raccolta attraverso ilconto corrente istituito dai“commercianti e artigianicentro storico e vie limitro-fe.‘Ci aspettavamo di più –

evidenzia il sindaco – perchéle critiche sul provvedimentoerano state sempre accom-pagnate da proclami di ge-nerosità che però non hannoportato ad alcun risultato

concreto. Se la politica vuoletornare a essere credibile, al-le parole deve far seguire ifatti”.Questo un estratto del pri-

mo comunicato, a cui ne èseguito uno successivo dopol’incontro tra il Sindaco, idirigenti scolastici e l’Ufficioscolastico regionale. Si riba-disce l’intenzione di prose-guire con questa metodicaoperativa, mostrando soddi-sfazione per i risultati rag-giunti nel mese di febbraio(da 43, siam passati a 84.Contenti loro…) dopo la sti-pula del protocollo.Intanto, per la cronaca, a

nessuno il pasto è stato ne-gato finora; una soluzione di“buon senso” - potremmodefinirla di “disobbedienzacivile” - almeno dai dirigentiscolastici e, a pioggia dagliinsegnanti, è stata trovata…per ora. Diversi disagi, giustoper far notare quanto non sicolpiscano i bambini, ci sonoperò stati. Persone in regolaerano infatti nella lista dei“cattivi”, e, solo dopo averfatto portare dal figlio il bol-lettino dell’avvenuto paga-

mento, hanno potuto man-giare come i “regolari”.

SE POSSIAMO PERMETTERCIUN COMMENTO…I numeri dei “cattivi”, dun-

que, dopo tutto il lavorocoordinato, è cresciuto, equesto è un fatto. Non credoperò si possa ancora parlaredi furbetti, dato che un pianodi recupero molti di essi l’a-vevano concordato. E se nonhanno pagato già la secondarata, ci vien da dire, l’ipotesipiù logica forse è che questefamiglie appartengono aquella sottile soglia che ballatra la povertà e la fatica diarrivare a fine mese. Unafetta di popolazione (lo so, èbrutto dover “dividere”, malo si fa solo per esplicare ilconcetto) purtroppo in cre-scita, che balla un dolorosovalzer: tra l’esser troppo riccaper un’attenzione dei servizisociali e troppo povera perriuscire a pagare tutto quan-to. E allora come le vogliamochiamare queste persone:furbette?Ma per piacere…

Andrea Demarchi

POLITICA Venerdì 4 Marzo 20166

TREZZANO SUL NAVIGLIO Seduta vivace di Consiglio comunale lo scorso 25 febbraio

Agente accertatore per il controllo della differenziataTREZZANO SUL NAVIGLIO(ces) Lo scorso giovedì 25Febbraio si è tenuto il Con-siglio comunale e non sonomancati scontri e polemi-che tra le varie forze go-vernative. Opposizione ab-bastanza compatta nel cri-ticare l'attuale maggioranzasui modi e sulle azioni in-traprese per governareTrezzano.Punto focale del dibattito

la mancata convocazionedelle commissioni pre-con-siglio e dunque di uno spa-

zio necessario, secondol'opposizione, dove poter

portare idee diverse e di-battere sulle questioni poiportate direttamente inConsiglio.“Viene a mancare il si-

gnificato del termine demo-crazia e viene snaturato ilruolo delle commissioni” leparole del consigliere Giu-seppe Russomanno (ForzaItalia, Gruppo Controcor-rente). Un concetto suppor-tato anche da Guido Nani(Movimento 5 Stelle), chechiede che non ci sia unutilizzo sbagliato dell'oppo-sizione. Pronta la replica delsindaco Fabio Bottero:“L'ottica nostra non eraquello di bloccare l'oppo-sizione e di togliere la pos-sibilità di esprimersi, ma eraquella di essere pronti neitempi e di non bloccare ilComune per i suoi adem-pimenti”. Una polemica chesi è accesa soprattutto per larichiesta di approvazionedella centrale unica di com-mittenza insieme ai Comu-ni di Albairate e Cusago edella convenzione di gestio-ne della polizia locale sem-pre con il Comune di Cu-

sago. La centrale unica dicommittenza dovrà occu-parsi prevalentemente degliappalti con lavori superioria 40mila euro, mentre perquanto riguarda la conven-zione l'obiettivo che Trez-zano e Cusago si sono pre-fissati è quello di garantireuna sempre maggior sicu-rezza sul territorio, un con-tenimento anche nelle spe-se dei servizi ed un mi-glioramento della loro qua-lità tramite un ampliamentodelle risorse umane e dellestrumentazioni tecniche.Questi sono i due argo-

menti sui quali Forza Italia eMovimento 5 Stelle chie-devano un maggior dibat-

tito e un mag-gior ascolto,proprio trami-t e a l c u n ecommissionispecifiche. Al-l a f i ne co-munque l amaggioranzaha ottenuto ivoti necessariper l'approva-z ione del ledue delibere.

Per i prossimi sei mesi cisarà una nuova figura nellavigilanza, quella dell'agenteaccertatore. “Con AMSA ilComune ha stipulato un ac-cordo per il quale una voltaogni due settimane verrà in-viato il seguente agente ac-certatore con la funzione dicontrollo nella gestione deirifiuti e della loro raccolta”spiega l'assessore all'Am-biente Cristina De Filippi.Una decisione che non hatrovato pieno appoggio daparte delle forze politichedell'opposizione, che riten-gono un costo inutile per ilComune la presenza di que-sta nuova figura di vigi-

lanza. “Non c'è un vero pro-getto e non conosciamo qua-li risultati tutto questo por-terà. Inoltre si poteva chie-dere che un tale ruolo fossericoperto da un nostro cit-tadino, visto il numero am-pio di disoccupati sul nostroterritorio” il commento delconsigliere Guido Gervaso-ni (Lista Civica). GruppoControcorrente ha chiestochiarimenti anche sui lavoridi bonifica nel plesso sco-lastico di Via Verdi. “Appenaverrà approvato il bilancio,cominceremo i lavori e Pa-squa potrebbe essere il pe-riodo giusto per l'inizio diquesti. I genitori e coloro chelavorano all'interno delplesso scolastico devono sta-re tranquilli, perché le ana-lisi hanno confermato lanon presenza di fibre diamianto aerodisperse. Ga-rantiamo dunque la salutedei cittadini e provvederemocon le giuste tempistiche arisolvere anche questa si-tuazione”, questo il com-mento del sindaco.

Andrea Ziglio

Venerdì 4 Marzo 2016 7

BUCCINASCO - Mq. 45

In stabile medio signorile posto all’ultimo piano con vista panoramica e terrazzinoverandato proponiamo in vendita ottimo appartamento perfetto anche

per uso investimento con giardino condominiale, campi da tennis, campi da calcio,parchi giochi per bambini e piscina in uso esclusivo.

Sono raggiungibili a piedi tutti i più importanti servizi, compresa la nuova lineametropolitana MM2 Assago. Solo 60 euro mese le spese condominiali.

Classe Energetica G Ipe: 297 Euro 105.000,00

ASSAGO - Mq. 220

Da un sapiente recupero architettonico in zona signorile immerso nel verde del parco sudproponiamo in vendita appartamento, come in villa, con ingresso indipendente composto da5 locali con giardino privato di 135 mq. unico ad avere la possibilità di piantumazione edè possibile istallare una piscina, una parte è stata pavimentata dedicata alla parte pranzoesterna. Possibilità di personalizzazione. Risparmio Energetico e agli isolamenti termici/acusticiin ottemperanza alle normative ai sensi della legge 311/06. Classe energetica “A” IPE minoredi 29 Kwh/m2. Le facciate con cappotto termico. Metropolitana a 200 metri raggiungibile apiedi attraversando un ponte, altri servizi nelle vicinanze. Parco giochi interno per i bambini.

Classe Energetica A Ipe: 28,47 Euro 670.000,00

BUCCINASCO - Mq. 95

In piccola palazzina in mattoni a vista di soli due piani proponiamo appartamento moltoluminoso composto da un ingresso, il soggiorno ha porta a finestra da cui si accede ad un ampiabalconata con vista sul parchetto interno, cucina abitabile con porta a finestra da cui si accedead un ampia balconata, nella parte notte un’ampia camera matrimoniale, una seconda cameraed infine una cameretta, il bagno è completamente ristrutturato ed è completo di vasca e doccia,comoda la porta a finestra che dal bagno accede alla balconata, ripostiglio. Impianto elettricoserie living bticino, porte in noce nazionale e impianto di aria condizionata incluso. Completanol’abitazione la cantina e il comodo posto auto interno.

Classe Energetica F Ipe Euro 174.000,00

ASSAGO Villa signorile - Mq. 195

In contesto di signorile di sole ville proponiamo villa disposta su due livelli, al piano rialzato un in-gresso direttamente in soggiorno, la cucina abitabile è ampia ed ha porta a finestra da cui si accedeal terrazzo giardino, bagno di servizio finestrato, al piano troviamo una cameretta che può essere uti-lizzata come studio. Nella parte notte tre camere da letto di cui la matrimoniale ha il bagno padronalein camera completo di box doccia. Il secondo bagno servizio è completo di vasca. Entrambi i bagnisono finestrati, tramite una botola posizonata nel disimpegno è possibile accedere ad un sottotetto di65 mq. Al piano seminterrato una taverna con camino che ha porta finestra da cui si accede al ter-razzo giardino, un angolo cottura e una lavanderia, completano la villa un box doppio e una cantina

Classe Energetica F Ipe: 175 Euro 450.000,00

BUCCINASCO centro - Mq. 90

In contesto residenziale immerso nel verde proponiamo un bellissimo tre locali ristrutturato ubicatoal penultimo piano composto da ingresso, cucina abitabile e molto luminosa, soggiorno facilmentearredabile ed ha accesso al balcone con vista panoramica. Nella parte notte troviamo le camere di cuiuna è matrimoniale, il bagno finestrato ha il box doccia. Completano l’abitazione il comodo ripostiglioall’ingresso, la cantina e il posto auto di proprietà. Le spese condominiali sono rese molto basse dalriscaldamento che è autonomo e anche la classe energetica “D” ipe 116,00 influisce positivamentesul risparmio energetico. La zona è molto servita da mezzi pubblici, scuole e parco per bambini.L’esposizione a Sud-Est rende molto luminoso l’appartamento.

Classe Energetica D Ipe: 116 Euro 195.000,00

BUCCINASCO - Mq. 105

In palazzina in klinker con verde condominiale e zero barriere architettoniche proponiamoluminoso tre locali con doppia esposizione Est-Ovest composto da un ingresso, il soggiornoha porta a finsestra da cui si accede ad un terrazzo quadrato, la cucina è abitabile e ha

porta a finsestra da cui si accede ad un terrazzino. Nella parte notte un comodo disimpegnoottimo per armadi a muro, una camera matrimoniale da cui si accede al terrazzo, seconda

camera, doppi servizi il padronale con vasca e il bagno di servizio con doccia. Completanol’appartamento la cantina e il comodo box sotto l’abitazione. Basse spese condominiali grazie

anche al riscaldamento che è termoautonomo

Classe Energetica E Ipe: 90 Euro 255.000,00

CRONACA Venerdì 4 Marzo 20168

CORSICO - Riceviamo e pubblichiamo

Siamo a marzo, e Legambiente resta ancora senza una sedeCORSICO (ces) Gentile Reda-zione, considerati l'interessee le richieste pervenuteci daparte della comunità, non-ché la volontà dei nostri socidi fare chiarezza sulla que-stione sede del Circolo, ab-biamo condiviso con la no-stramailing list e sulla paginaFacebook la seguente comu-nicazione che vi chiediamocortesemente di pubblicaresul vostro giornale:“Il Circolo Legambiente Il

Fontanile prosegue le attivitàsul territorio, nonostante ledifficoltà incontrate negli ul-timi mesi. L’assenza di unasede non ci ha impedito diriunirci per organizzare le at-tività e pianificarne di nuove;inoltre una nuova presidenza- per la quale ringrazio Gian-ni Pisati e tutte le socie e soci- e l’ampliamento dello sto-rico direttivo, hanno rinno-vato lo spirito di partecipa-zione e arricchito il Circolo dinuovi soci e proposte.I banchetti organizzati a

Corsico e Buccinasco per iltesseramento sono stati ilprimo passo per iniziare ilnuovo anno, tornare tra lepersone (dopo aver dovutoannullare l’ultimo evento -vedi diffida per la Festa del-l’Albero) e raccogliere fondiper le future attività e per unnuovo spazio in cui orga-nizzarle.Infatti fino ad oggi i nostri

soci si sono incontrati a casadi altri soci o al Circolo ACLIperché, nonostante sia ormaimarzo, il nostro Circolo nonha una sede: dopo aver la-sciato Casa Aurora per darespazio al Centro Caritas co-me da volontà dell’Ammi-nistrazione, non solo non ci èstata concessa la proroga adusare lo spazio – alla nostrarichiesta scritta nessuna ri-sposta è mai pervenuta - manon abbiamo ancora rice-vuto una proposta ufficialeper una nuova sede (a partetante parole e qualche brevemail).Lo scorso dicembre ci è

stata prospettata la possibi-lità di dividere lo spazio alParco Cabassina insieme ad

altre associazioni e come ri-chiestoci, abbiamo presen-tato (e protocollato a finedicembre 2015) una mani-festazione di interesse pertale spazio, al fine di ottenerei dettagli della concessione,imprescindibili per una va-lutazione anche economicadello spazio proposto.Ad oggi non abbiamo an-

cora ricevuto alcuna bozza diconcessione da poter valu-tare con i soci, a dispettodegli articoli e comunicatipubblicati dall’Amministra-zione, che parlano di aper-tura e sostegno alle asso-ciazioni (tra cui un articolorecente dove si legge che ilCircolo Il Fontanile ha rin-graziato per la nuova sede!).

Per non incorrere nel ri-schio che la vicenda vengastrumentalizzata, il nostroCircolo si impegna a rac-contare ai propri soci e allacomunità tali passaggi con ladovuta chiarezza e traspa-renza. Ad oggi la situazione èche mentre Casa Aurora ri-mane vuota - del Centro Ca-ritas non c’è traccia - il nostroCircolo, dopo incontri e rac-conti di ogni genere, con-tinua a non avere una sede incui incontrarsi.Seppur le scelte dell’Am-

ministrazione ci tocchino di-rettamente, non ci interessaentrare in merito di azioni epolemiche: il nostro obiettivorimane sempre quello di oc-cuparci di tematiche am-

bientali per il nostro terri-torio ed educare e sensibi-lizzare la comunità a unostile di vita sostenibile.Continuiamo a farlo con

entusiasmo, insieme alle al-tre associazioni locali e aicittadini sempre più nume-rosi che ci sostengono.Vi terremo aggiornati sulle

prossime iniziative e non ap-pena individueremo un nuo-vo spazio in cui trasferire lasede del Circolo, vi faremosapere dove venire a incon-trarci.”

La presidente,Silvia Argentiero

le socie e socidel Circolo Il Fontanile

ASSAGO - Lettera

Dove sono i lavoripromessi alla Bazzana?ASSAGO (ces)Spettabile redazione, scrivo daAssago, con l’intentodi rendere nota la difficile situazione in cui versa il quartiere dellaBazzana, nel quale vivo ormai da circa tre anni. […] Già, perchénel 2013, quando sono stati consegnati i primi alloggi, le aziendeedificatrici hanno venduto gli appartamenti garantendo che di lìa poco sarebbero state realizzate le infrastrutture necessarie percollegare la Bazzana…al resto delmondo, trattandosi di un postoisolato e lontano dal centro del paese. Insomma, nel giro diqualche mese sarebbero state completate le seguenti opere:- allargamento e messa in sicurezza della strada che collega la

Bazzana al paese;- passaggio del bus 352/ per arrivare alla fermata metro-

politana Assago Forum e raggiungere il centro di Assago- infine, la ciliegina sulla torta: realizzazione di un ponte

pedonale sull’autostrada, per collegare la Bazzana alla vicinafermata della metropolitana Assago Milano Fiori Nord.La rapida realizzazione di questi lavori è stata ribadita dal

sindaco del paese all’inizio del 2014, in occasione di un incontropresso “I giardini di Assago”. Dopodiché, il nulla. Sono stateraccolte firme, hanno avuto luogo incontri ufficiali con l’as-sessore e il sindaco: sono state fatte nuove promesse, fornitenuove date di fine lavori, mai rispettate, sempre soggette aslittamenti e ritardi su ritardi.Ancora oggi si sperava (dalle ultime affermazioni dell’as-

sessore) che i mezzi di superficie potessero servire la Bazzana apartire da gennaio 2016, ma ciò non è accaduto, e ancora unavolta tutto è rimandato a… chissà quando? Gli abitanti delquartiere si sentono beffati, oltre che trascurati dall’ammi-nistrazione. E a poco serve sapere che le responsabilità vengono“rimbalzate” dal Comune all’Atm, passando per la Serravalle ealtri interlocutori.A noi, abitanti della Bazzana, non importa sapere di chi è la

colpa: dateci una strada e un mezzo per spostarci, perché ogniscusa, dopo tre anni, è inaccettabile e vergognosa.Grazie.

Fabiana Sarcuno

BUCCINASCO - Bilancio di previsione 2016

Un bilancio di qualità, maggioreattenzione alle politiche socialiBUCCINASCO (ces) Nei giorniscorsi il Consiglio comunale– con i voti favorevoli di tuttala maggioranza e tra le filadell’opposizione due voticontrari e due astensioni – haapprovato il bilancio di pre-visione 2016, il principale do-cumento di un’Amministra-zione, lo strumento di pro-grammazione di tutte le at-tività dell’Ente. Tra i primidel territorio, Buccinasco loha approvato giovedì 11 feb-braio.“Gli obblighi di legge pre-

vedono interventi solo per latutela dei minori e i ricoveriin istituti, tutto il resto di-pende dalle priorità che cia-scuna Amministrazione eGiunta sceglie – spiega l’as-sessore ai Servizi alla per-sona Clara De Clario - Lescelte politiche dell’attualemaggioranza vanno nella di-rezione di ottimizzare le ri-sorse e intervenire a soste-gno delle fasce deboli, sem-pre più esposte alla crisi. Perquesto abbiamo mantenutotutti i servizi e aumentato laspesa delle politiche socialidi 90 mila euro”.In particolare aumentano

le spese a sostegno della di-

sabilità e dei minori e vieneconfermato anche nel 2016l’utilizzo dei buoni lavoro(cosiddetti voucher) per of-frire, senza assistenzialismo,opportunità di lavoro perl’Ente e quindi la possibilitàdi inserirsi o reinserirsi condignità nel tessuto sociale.Per il trasporto pubblico, vi-sto il successo dell’iniziativaintrodotta nel 2015 (con 900abbonamenti e un incre-mento del 25% rispetto al-l’anno precedente), è ricon-fermato il contributo di 100euro per gli studenti che sot-toscrivono l’abbonamentoannuale ATM. Ma c’è unanovità importante per il2016: il contributo sarà este-

so anche agli over 65. Perquanto riguarda le spese diinvestimento (4.698.000 eurosolo per le opere pubbliche),anche quest’anno saranno fi-nanziate con entrate propriedell’Ente ma sarà anche uti-lizzato parte dell’avanzo diamministrazione per 500 mi-la euro come consentito dal-la legge. Inoltre sarà accesoun mutuo di 1 milione dieuro, anche tenendo contodel bassissimo indice di in-debitamento del Comune edella riforma del patto di sta-bilità. Si continuerà quindicon il rifacimento di strade emarciapiedi e si darà prioritàalla manutenzione straordi-naria delle scuole.

Venerdì 4 Marzo 2016 CRONACA 9

BUCCINASCO - Il progetto è stato presentato lo scorso lunedì 29 febbraio presso la Cascina Robbiolo

I giovani si mettono in gioco insieme per il proprio futuroBUCCINASCO (ces) Come giàanticipato la scorsa settima-na sul giornale e in Consigliodall’assessora Clara De Cla-rio, Buccinasco anche que-st’anno prende parte a unimportante progetto indiriz-zato ai giovani. Giunto allasua seconda annualità, Il fu-turo ha posti liberi è legatoall’espansione delle possibi-lità lavorative dei giovani deldistretto, con età compresatra i 18 e i 35 anni.Si tratta di un progetto

finanziato dalla RegioneLombardia (che mette a di-sposizione circa 100.000 eu-ro) che prevede, inoltre, ilcofinanziamento del 30% delPiano di zona. Capofila diquesto progetto, riferito ai tredistretti di Corsico, Abbia-tegrasso e Castano Primo, c’èl’Azienda speciale proprio diquesto ultimo distretto, chesi occuperà della formazione

dei giovani, protagonisti as-soluti dell’iniziativa. Il pro-getto segue due filoni: da unlato la coprogettazione di

uno spazio, dall’altro unacampagna di crowdfundingper sostenere progetti im-prenditoriali da parte diaziende e dei singoli comu-ni.Lo scorso lunedì 29 feb-

braio, in Cascina Robbiolo aBuccinasco, sono state pre-sentate le modalità di par-tecipazione al bando di con-corso da parte delle istitu-zioni. Possono parteciparetutti i giovani con età com-presa tra i 18 e i 35 anni,come singoli, come associa-zioni o come gruppo infor-male. Gli ambiti in cui pre-

sentare il pro-prio progettosono: Lavoro espazi di inno-vazione socia-le; Cultura eturismo; Svi-luppo e valo-rizzazione delterritorio; Re-cupero delletradizioni arti-gianali e nuo-ve tecnologie.Il comune di

Buccinasco hamesso a di-sposizione lospazio dellabiblioteca co-munale, in cuii giovani che

vinceranno il bando verran-no formati negli aspetti tec-nici e nell’allestimento dal-l’azienda speciale di CastanoPrimo, che li seguirà poi nel-la realizzazione.Il bando copre per un an-

no la spesa ma il Comune siimpegna a favorire anchenelle successive annualità lariuscita del tutto. Già lo scor-so anno il progetto avevadato i propri frutti favorendospazi di aggregazione socialegiovanile, i cui risultati sisono visti soprattutto nel co-mune di Assago.Lunedì sera ragazzi di tutti

e sei i comuni del distretto

(Assago, Buccinasco, Corsi-co, Cesano Boscone, Cusago,Trezzano sul Naviglio) han-no partecipato alla seratapresentando già qualcheproposta concreta: c’è chi hain mente un modo per ge-stire parcheggi per i disabili,chi vuole organizzare eventiculturali, chi ha pensato adelle attività per bambini le-gate al mondo del circo.Le idee sono tante e hanno

sorpreso positivamente tutti ipartecipanti: abbiamo par-lato con le assessore alle po-litiche giovanili di Buccina-sco, Clara De Clario, e Trez-zano sul Naviglio, SandraVolpe, anche assistente so-ciale a Buccinasco.Ci hanno detto di essere

molto entusiaste della rispo-sta che hanno visto in questigiorni da parte dei giovani,che si sono messi in giococon creatività.Il futuro ha posti liberi of-

fre un’ottima opportunità la-vorativa che è giusto sfrut-tare, prendendone il meglio.Per chi volesse saperne dipiù e presentare domanda,entro l’11 marzo, esiste unsito www.ilfuturohapostili-beri.it con tutte le informa-zioni e la modulistica dacompilare, presente anchesui siti dei comuni del di-stretto.

Roberta Campagna

Per l’8 marzoMessinscenaporta in scena la donnaBUCC INA-SCO (ces)L'associa-zione tea-trale Mes-sinscena ès e m p r epiù cono-sciuta sulterr i tor iograzie aisuoi spet-tacoli e ailaboratoriteatrali che, anno dopo anno, registrano sempre più iscritti. Ilprossimo 8 marzo sarà la festa della donna e per l'occasioneporterà sul palco dell’Auditorium Fagnana alle ore 21 unospettacolo che racconta la storia di Graciela, intitolato “Dia-triba d'amore contro un uomo seduto” opera teatrale diGabriel García Márquez. Lo spettacolo è un monologo di unadonna, Graciela, che con dignità e distacco, racconta 25 annidi matrimonio fatti di tradimenti, menzogne e sotterfugi. Adinterpretare la decisa Graciela sarà Barbara Massa, alla regiadello spettacolo Marco Fagnani. Graciela affronta la realtàcon grande lucidità e sincerità davanti al marito, seduto inpoltrona a leggere con indifferenza il giornale, sempre a testaalta racconterà i suoi turbamenti, i suoi rammarichi e le suefrustrazioni.Perché avete scelto questo testo, tra l'altro abbastanzacomplicato, e perché avete scelto l’8 marzo?Il testo di Márquez è moderno, scritto divinamente e pieno

di sentimento ed un pizzico di follia. Graciela è una donnaintrisa di femminilità, non intesa come grazia, bellezza,vocazione seduttiva, ma la femminilità di Graciela è sinonimodi tenacia, forza e carattere a cui le donne attingono per farsopravvivere l’unica cosa importante nella vita: l’amore. LaFesta della donna dev'essere intesa anche come la festadell'amore.Quindi “Diatriba d'amore contro un uomo seduto” è unosfogo amoroso? Perché Graciela si sfoga, non è piùfelice?Si, in parte. Il fatto è che la felicità non è come dicono, cioè

che duri solo un istante e non si sa di averla avuta finchè nonè finita. La verità è che dura finché dura l'amore, perché conl'amore persino morire è bello. Amore e felicità vanno di paripasso.Graciela è una donna che non si può piegare: può lasciare la

casa, il figlio, il marito, ma non può lasciar andare via l’unicacosa che lei ama veramente: l’Amore, a cui non rinunceràmai.Potremmo dire che Graciela è innamorata dell'amore e non diqualcosa o qualcuno, ma della sensazione che l'amore dà,quindi della felicità.

Redazione Si o No

CRONACA Venerdì 4 Marzo 201610

CESANO B. - Riceviamo e pubblichiamo

Rugby a Cesano: unafavola da quasi 40 anniCESANO BOSCONE (ces) Sonopassati quasi quarant’anni, ciracconta il presidente delpallone ovale Daniele Achil-li: nata nel 1978, per volontàdi Nunzio Notarstefano, ilCesano Boscone Rugby vivee cresce attorno al camposportivo comunale di viaDon Sturzo, con l’obiettivo difar conoscere questo magni-fico sport ai giovani, trasmet-tendo loro tutti quei valorifortemente legati a questadisciplina sportiva, volti aduna crescita sempre razio-nale. Con obiettivi ben pre-cisi, per migliorare la strut-tura nel suo complesso e inmaniera esponenziale la col-laborazione con diversi Isti-tuti Scolastici del territorio, sista allargando sempre di piùil bacino di giovani che si èavvicinato al rugby cesanese.Oggi il CBR conta 10 squadreSenior, nel campionato serieC sta lottando per la pro-mozione. Troviamo inoltregli Under 6, 8, 10, 12, 14 e nelsettore propaganda ci sonogli Under 16, 18.Infine gli over 35, formata

da ex giocatori e da padri digiovani atleti che hanno co-nosciuto questo sport se-guendo i loro figli; e adessoviene il bello, con una squa-dra giovanile di ragazze.Grandi appuntamenti per il2016: il 13 marzo presso ilcampo comunale di Cesano

un trofeo intitolato a duestorici fondatori ed alla pri-ma struttura del campo (LaBaracca dei Maule), che ve-drà la partecipazione di piùdi 300 bambini dai 4 ai 12anni provenienti da tutta laLombardia.Nel mese di maggio le

squadre Propaganda an-dranno a Treviso per par-tecipare al Trofeo Topolino,una delle più grandi mani-festazioni Europee di cate-goria, e sempre nel mese dimaggio il CBR sarà presenteper il secondo anno con-secutivo alla manifestazione“C’è sport”, patrocinata dalComune di Cesano Boscone.“Saremo felici di essere adisposizione di tutti coloroche verranno a trovarci e vor-ranno sapere qualcosa di piùdel nostro sport. Al terminedell’anno scolastico fino afine luglio presso la nostrastruttura si terrà un campusestivo settimanale dove per ibimbi non ci sarà soltanto ilrugby, ma tante altre occa-sioni di attività nella praticaeducativa con finalità ricrea-tive ed educative ed ancheun pochino di studio .Per chi vuole saperne di

più: Cesano Boscone Rugby,tel. 02 4152013 o scrivere:[email protected] aspettiamo!

Antonio Cipriani

BUCCINASCO Scontro tra ungenitore eun“nonnovigile”Scuola Mascherpa: scoppia la rissa per

un parcheggio riservato ai disabiliBUCCINASCO (ces)Rissa fuori dallascuola, ma questavolta non si trattadi uno dei fre-quenti atti di bul-lismo di cui ci ca-pita di leggere suigiornali. I protago-nisti della vicendaaccaduta venerdìscorso infatti nonsono i bambini che quella mattina entravano in classe allascuola elementare Mascherpa ma un papà che stava ac-compagnando il suo bambino e un “nonno vigile”.È venerdì mattina, sta per suonare la campanella delle 8.30,

quando in tutta fretta arriva un uomo che accompagna il figlioparcheggiando fin quasi all’interno della scuola. La posizionainfatti sul posto più vicino all’ingresso che, non a caso, èriservato ai disabili. Il “nonno vigile” che è lì, come ognimattina, per dare una mano a garantire l’ingresso in sicurezzaai bambini che entrano a scuola con i loro accompagnatori, siaccorge del parcheggio in posizione scorretta e glielo fa notaredato che sul vetro dell’auto non è esposto nessun passriservato ai disabili.Il papà del bambino dalle parole passa rapidamente ai fatti

e colpisce l’anziano al volto che però reagisce con l’unica cosache ha disponibile in quel momento: la paletta. Per fortuna lalite, prima che degeneri completamente, viene sedata da altrepersone che sostavano ancora fuori dalla scuola e vengonofatti intervenire anche Polizia locale e Carabinieri.Dopo gli accertamenti si apprende che il papà, pur non

esponendolo, fosse in possesso del pass per parcheggiare mal’arroganza dimostrata evidentemente non gli ha permesso dicomunicarlo solo con le parole.

CERCOcascina o casa con terreno

per fattoria didattica in vendita o affittoa Buccinasco, Assago, Zibido, Rozzano,

Gaggiano, Cisliano o Vermezzo.

[email protected]

Venerdì 4 Marzo 2016 11

“SALEDELLAVITA”motore

dell’organismo

MAGNESIO

Novità

Giorno dopo giorno, ilcolesterolo lavora “si-lenziosamente” con-

tro il nostro benessere.In Italia, ad esempio, il 32%degli uomini e il 34,5% delledonne hanno il colesteroloalto. Di questi, circa 6 uominisu 10 e oltre 4 donne su 10non lo sanno perché, anchequando è oltre i limiti, il co-lesterolo non lancia segnalid’allarme. Ne deriva che nonmodificano il loro stile di vitae non seguono alcun tratta-mento. Quando il problemaviene a galla, e prendonocoscienza di avere un livellodi colesterolo “fuori control-lo”, spesso putroppo il dan-no è fatto!Meglio, quindi, dopo un ac-curato controllo in Farmacia,adottare Modul-Col Com-plexdiPoolPharma, unnuo-vo integratore ricco di pro-tettori naturali: il Riso rossofermentato, la Berberis ari-stata per la regolare funzio-nalità dell’apparato cardio-vascolare, la Lespedeza peraiutare a favorire il metabo-lismo dei lipidi, il Salice, laBanaba, il Coenzima Q10,il Cromo che contribuisce amantenere livelli normali diglucosio nel sangue.

Insieme ad uno stile di vi-ta sano, le innovative com-presse triplo strato, contecnologia T-matrix Lipid™,assicurano, grazie al gradua-le rilascio degli attivi conte-nuti inModul-Col Complex,un effetto prolungato neltempo con un’unica assun-zione giornaliera.Modul-Col Complex è di-sponibile in confezione da30 compresse, per 1 mese ditrattamento.DaPool Pharma in Farmacia

Cuore sanoe protettoDaoggi in Farmaciapuoi contare su

Modul-ColComplex

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

IlMagnesio è essenziale per oltre 300 processi fisiologici dell’organismo, per questo è unsale minerale così importante per la nostra salute. Favorisce i processi metabolici, tra cui laproduzione di energia e la sintesi delleproteine, contribuisce al funzionamento del sistemanervoso,allafunzionepsicologica,all’efficienzadeimuscoli,aproteggereossaedenti. Ilvero“pericolo”è rimanerne senza!Mancanzadi forze,maldi testa, tensioniemotive,difficoltàarilassarsieariposarebene,sonoinfattialcunideidisturbiriconducibiliacarenzadiMagnesio.In caso di aumentato fabbisogno o ridotto apporto con la dieta, può aiutarci MG.K VISMAGNESIO Gold Puro, polvere da sciogliere in acqua tiepida al gradevole gusto pesca.MG.K VIS MAGNESIO Gold Puro, uno o due cucchiaini al giorno, apporta Magnesionella forma più assimilabile favorendo un’ottimale integra-zione, secondo i valori nutritivi di riferimento (VNR). Disponi-bile anche in bustine con R.O.C. (Red Orange Complex), utiliper contrastare l’irritabilità legata a sindrome premestrualeemenopausa.

MG.KVISMAGNESIOGoldPuro.Alleato vincenteper unbenessere“super”.

GUSTOPESCA

20 bustinecon R.O.C.

MG.KVISMAGNESIOGoldPuroè in FarmaciaFlacone

da 150 g

RITAGLIA E RICHIEDI L’ORIGINALE

Modul-Col Complexda 30 cpr

GUSTOARANCIA ROSSA

CHIEDI L’ORIGINALEIN FARMACIA!

EVENTI Venerdì 4 Marzo 201612

BUCCINASCO - Quattro ore con lo chef lo scorso 28 febbraio per imparare nuovi e gustosi dolci

Nuovo successo per il senza glutine di MameyI suoi corsi in compagnia dello chef Scaglione!BU C C I N AS CO( c e s ) Mameysenza glutine diBuccinasco ètornato ancorauna volta a col-laborare con loc h e f Ma r c oScaglione. Lascorsa domeni-ca 28 febbraioc i n q u a n t aiscritti non sisono fatti fer-m a r e d a l l apioggia e dalfreddo e hannoseguito un cor-so, che ha oc-cupato tutta lamattinata, sullapreparazione didiversi tipi didolci.Dalle 9 alle 13

i partecipantisono stati coin-volti e hannoseguito le indi-cazioni di Sca-glione per rea-lizzare crostate, colomba, bi-gnè e bomboloni alla crema,tutto rigorosamente glutenfree. La mission di Mamey,oltre che dello chef, è infattiproprio quella di proporresempre prodotti, ma ancheinformazioni utili per i propriclienti, senza però rinunciareal gusto e alla varietà deglialimenti. Marco Scaglione èormai amico di Mamey datanti anni: i corsi organizzatiinsieme allo chef toscano so-no ormai tantissimi e sempreal completo.Da quando ha aperto,Ma-

mey ha deciso di affiancarequesta parte “pratica” al pro-

prio servizio per offrire aipropri clienti anche la sod-disfazione di riuscire da soli edi avvalersi dei consigli diuno dei maggiori esperti ita-liani della cucina senza glu-tine. Scaglione continua asfornare libri di ricette, oltreche pietanze, è seguitissimosui social ma anche durantele sue lezioni. Ed è proprioquello che ci hanno raccon-tato alcuni dei partecipantidomenica mattina: le iscri-zioni sono sempre così tanteperché, oltre ai prodotti diqualità di Mamey, lo chef èmolto presente, disponibile efornisce quei piccoli accor-

gimenti fondamentali perimparare tutti i trucchi dellacucina senza glutine.La collaborazione virtuosa

tra Mamey e Scaglione è ungrande richiamo per gliiscritti ai corsi: alcuni, infatti,ci hanno raccontato di par-tecipare perché da sempreclienti del negozio; altri, fandi Scaglione, hanno seguitolo chef in una delle sue tappein giro per l’Italia. Domenicamattina, infatti, non eranopresenti solo persone dellazona ma provenienti da varielocalità.Una ragazza di Alessan-

dria, ad esempio, ha cono-

sciuto lo chef durante unavacanza a Cecina, ha par-tecipato a un suo corso econosceva già Mamey: tro-vare entrambi uniti nellostesso progetto l’ha spinta apartecipare, sicura di ap-prendere di più sul senzaglutine e certa di trovare pro-fessionalità.Tante le mamme iscritte

per preparare qualcosa di sfi-zioso ai propri bambini eragazzi, come il bombolone acui devono rinunciare con gliamici una volta tornati dallostadio. Tanti, un po’ per ne-cessità un po’ inaspettata-mente, si sono appassionati

alle preparazioni lunghe elaboriose ma di ottima resache necessitano questi dol-ci.Il corso, infatti, era molto

coinvolgente, in tanti hannofatto domande o chiestochiarimenti allo chef, sempredisponibile. Durante questagiornata Scaglione ha utiliz-zato una nuova farina dellaNovaterra Zeelandia della li-nea Ad ogni Ora: la farinaDolci&Co, sul mercato daqualche mese e in vendita daMamey, senza latte, lievito eglutine e con l’aggiunta dimiele, che permette di ren-dere più morbido e maneg-giabile l’impasto, che si con-serva anche più a lungo. Inumeri della celiachia sonosempre più alti e informarenon solo con la vendita macon la formazione è impor-tante.Tanti degli iscritti hanno

sottolineato la mancanza diinformazione e il rischio diemarginazione, soprattuttoin età adolescenziale, di chisoffre di questo problema.Mamey è per loro uno deipunti vendita più forniti maanche un punto di riferimen-to per la sensibilizzazione suquesto tema.Il prossimo appuntamen-

to, per cui è possibile giàprenotarsi (in negozio, viamail o tramite pagina face-book), avrà luogo l’8 maggiopresso il punto Mamey diBuccinasco e tratterà il temaPanificazione e pizze conuna novità: la partecipazio-ne, operativa, sarà aperta aigenitori insieme ai loro bam-bini.

Roberta Campagna

Venerdì 4 Marzo 2016 13

Ristrutturare casa, parzialmente ototalmente: l’organizzazione è tutto!Prima di comprare un appartamento èutile preparare un piano di lavori da so-stenere e calcolare indicativamente la spe-sa da sostenere. Se anche voi vi trovatedavanti a un appartamento da ristruttura-re, sappiate che l’organizzazione è moltoimportante.Un consiglio è di prendere un foglio e scri-vere nero su bianco le cose che necessi-tano una sistemazione seguendo l’elencoqui sotto. In questo modo è facile capirel’entità della ristrutturazione, se parziale ototale:

Valuta la qualità degli impianti,la struttura della casae lo stato del tettoQuesti sono i lavori che ti costeranno dipiù.Dividili per priorità: lavori urgenti o ri-mandabili in un secondo momento (scrivientro quanti anni).

Valuta quali mobili teneree quali buttareScrivi una lista di ciò che devi compraree informati in comune o alla discarica deltuo paese riguardo le regole e i costi perlo smaltimento rifiuti.

Valuta se puoi salvare qualcosaMolte volte è sufficiente dare “nuova vita”alle cose che abbiamo. Con una mano divernice e dei decori per abbellire il tutto

(mobili, porte, mensole, sedie, pareti...) sipossono fare miracoli.Scegli uno stile e un colore dominante,misura i metri quadrati da pitturare o ilnumero di porte o mobili da ridipingere ecompra il necessario (aggrappante e pittu-ra, pennelli, rulli...).Trova giornali vecchi da usare per ricopri-re le superfici ed evitare che si macchinoe indossa vecchi abiti da buttare una voltafiniti i lavori.

Valuta i lavori in bagnoDevi rifare tutto o solo ottimizzare gli spa-zi o sostituire i sanitari?A volte è sufficien-te sostituire una vecchia vasca da bagnocon un box doccia per rendere il bagnopiù grande e attrattivo.

Valuta se ti servononuovi elettrodomesticiSe prevedi di comprare un frigorifero, unforno o una lavastoviglie puoi valutare seci sono rimborsi fiscali per questi prodot-ti. In questo caso è necessario comprareelettrodomestici a basso risparmio ener-getico. Fai attenzione alla “classe” (A, B, C,A+).

Scrivi gli arredi mancantiIn questa lista dovrai aggiungere tuttoquello che ti manca o vuoi sostituire:men-sole, cuscini, salviette, pentolame, tende...

SPECIALE CASA Venerdì 4 Marzo 201614

IL TUO PARTNER IDEALE PER I LAVORI IN CASA

Dalla materia aMATERIALAB:per realizzare la tua casa dei sogni

Ristrutturare casa, rifarne unlocale, progettare e scegliere imateriali, magari con attenzioneall’ambiente. Potrebbe esseremolto complesso se non si han-no le competenze e si opta peruna “fai da te” senza guida. Diffi-cile scegliere tra le varie opzioni,senza neanche avere le cono-scenze per prendere in consi-derazione la miglior soluzione,dovendo decidere tra svariatimateriali, accessori e quant’altro.

La progettazione, l’attenta analisidei materiali e come utilizzarli al

meglio, fanno di MATERIA-LAB il partner ideale per co-loro che sono alla ricerca di unambiente piacevole, sano e con-fortevole in cui vivere.L’impegno quotidiano di MA-TERIALAB è utilizzare ecombinare, all’interno delle abi-tazioni, i diversi materiali pergenerare sensazioni ed emozioni;perché quando si pensa a “casa”non si pensa solo alla strutturama ad un contesto pulsante a cuisentiamo di appartenere. Un po-sto a cui siamo affezionati e dovetornare. Un posto del cuore. E

allora quale miglior alleato senon MATERIALAB per ren-dere il proprio posto del cuoreun luogo migliore.Assistenza allaprogettazione, alla scelta dei mi-gliori materiali e la soluzione ide-ale per ogni tipo di locale.

Il termine materia deriva dall’e-

quivalente latino ma-teria, ma può esserericondotto direttamen-te anche al termine la-tino mater, che significamadre. L’etimologia deltermine lascia quindiintuire come la mate-ria possa essere con-siderata il fondamentocostituente di tutti icorpi e di tutte le cose:la sostanza prima di cuitutte le altre sono for-mate. La natura ci offrela materia da cui trarreispirazione e da utilizza-re; le mani dell’uomo latrasformano in super-fici uniche; MATE-RIALAB crea il giu-

sto abbinamento per realizzare erifinire le vostre abitazioni.Un servizio a 360°, per la tuacasa!

UNGIOCODI SQUADRAI nostri team di progettisti eposatori sono pronti a seguire i

progetti dall’ideazione alla posain opera.

SHOW ROOMUn luogo dove vedere, toccare econfrontare un’ampia gamma diprodotti e materiali selezionati.MATERIALAB vuole essereil partner ideale per guidarvi at-traverso un percorso sensorialee accompagnarvi nella sceltae nella realizzazione di ciò chedesiderate. Tutto ciò, senza di-menticare due importanti fattori:rapporto qualità/prezzo ed equi-librio tra quantità e prezzo. Per-ché il pensiero che condividiamoè quello di far ottenere sempre ilmeglio ai nostri clienti.

CUORE ECOLa scelta di materiali naturali,eco-compatibili, riciclabili, il lorocorretto utilizzo e una sapien-te progettazione permettono aMATERIALAB di realizzareambenti dalle caratteristiche uni-che, che soddisfano anche i clien-ti più esigenti.

Venerdì 4 Marzo 2016 SPECIALE CASA 15

CLIMATIZZAZIONE

3 consigli da seguire primadi acquistare un condizionatoreAvere qualche dritta è il modomigliore per scegliere un buonclimatizzatore.Per far realizzare un impian-to di condizionamento d’ariasenza errori. Quando vuoi ac-quistarlo, fai attenzioni a questiparticolari e ricordati che tutte

le caratteristiche tecniche diun climatizzatore, deve dartelechi lo vende.

Ecco i tre principali consigli:

1. L’impianto è spessola soluzione migliore ri-

spetto al condizionato-re portatileNon sempre l’impianto di cli-matizzazione fisso è quellopiù utile. I condizionatori d’ariaportatili costano meno degliimpianti fissi. Sono meno con-venienti perché consumano di

più, sono ingombranti e spessorumorosi. Ma sono leggeri e sispostano facilmente, non hannocosti d’installazione e raffredda-no velocemente la stanza dovevi trovate. Quindi, se non vivetein un condominio, se la stanzada climatizzare è piccola e leore di grande afa sono poche,scegliete un condizionatoreportatile evitando di spenderepiù del dovuto.

2. Valutare la potenzafrigorifera consideran-do la dimensione deilocaliLa potenza frigorifera vie-ne definita in BTU (BritishTermal Unit - unità di misu-ra inglese, corrispondentea 1055,06 joule) e indica lacapacità di raffreddamento inun lasso di tempo. Un buon

impianto che generi aria con-dizionata, deve avere una capa-cità frigorifera di almeno 7500BTU (più BTU, più superficiesi riesce a raffreddare). Me-glio chiedere sempre consiglioall’installatore sulla potenza ne-cessaria.

3. Controlla i decibelper evitare impianti ru-morosi.Un impianto perfetto, di gior-no dovrebbe avere un livellodi rumorosità di circa 40/45decibel (dB). Non di più. Dinotte non dovrebbe superarei 40 dB; meglio ancora se rag-giunge i 30. Sopra i 65 decibell’impianto di climatizzazione èfastidioso. Prima dell’acquisto,dunque, controllate la rumo-rosità, soprattutto del motoreesterno.

SPECIALE CASA Venerdì 4 Marzo 201616

Il leader italiano nel settore dell’usato

Medaglia d’Oro per lo svilupposostenibile al Mercatino FranchisingLa settima edizione del Premio perlo Sviluppo Sostenibile ha i suoivincitori.Mercatino Franchising vince la Me-daglia d’Oro.Il premio, promosso dalla Fonda-zione per lo Sviluppo Sostenibile eda Ecomondo - Rimini Fiera, conl’adesione del Presidente della Re-pubblica, è stato consegnato nellacerimonia del 5 novembre scorsoa Rimini.

Il Mercatino si è distinto ed è sta-to premiato per attività e progettiche producano: rilevanti beneficiambientali, contenuto innovativo,positivi effetti economici e occupa-zionali e un potenziale di diffusio-ne.“Le imprese che hanno puntatosulla qualità ambientale - è il com-mento del presidente della Fonda-zione per lo Sviluppo Sostenibile,Edo Ronchi - continuano a cresce-re e sono quelle che hanno reagitomeglio alla crisi e hanno miglioriaspettative economiche, e oggi inItalia quasi una impresa su 2, il 42%,ha un indirizzo green. Il Premio, di-ventato ormai un appuntamento

tradizionale, si propone propriodi promuovere e far conoscere lebuone pratiche e le tecnologie disuccesso di queste imprese italianedella green economy”.L’Ansa ha riportato: “Una rete difranchising dell’usato che ha reso

la cultura del riuso un Asset In-dustriale”. Il commento del Mer-catino: “Un grazie speciale a tutti inostri affiliati, al lavoro etico e so-stenibile che ogni giorno svolgonocon passione, a tutti i nostri clientiche amano riutilizzare gli oggetti

nel rispetto e nella salvaguardiadell’ambiente”.

La rete di franchising organizza-ta da Mercatino, che comprende200 negozi che operano in ben 18Regioni e 60 Province, consente alproprietario di un bene usato dimetterlo in vendita senza disfarse-ne perché rimane proprietario finoalla vendita avvenuta, ed al negozioche espone il bene usato di gua-dagnare una provvigione solo al

momento della vendita. Con que-sto sistema, semplice e funzionale,mobile e oggetti d’arredo, apparec-chiature elettriche ed elettroniche,libri e capi d’abbigliamento ed altribeni usati che, con elevate proba-bilità ed in buona parte sarebberodestinati ad alimentare la produ-zione di rifiuti, sono invece vendutie riutilizzati generando valore eco-nomico, risparmio di risorse e lariduzione dello smaltimento rifiuti,con significativi vantaggi ambientali.

Danilo Granelli,

titolare de

Il Mercatino

di Corsico

in piazza Europa 39,

vi aspetta con un vasto

assortimento

di articoli pronti

alla compravendita

Venerdì 4 Marzo 2016 SPECIALE CASA 17

Molte novità in merito a diritti e doveri dell’Amministratore condominiale e i condomini

Cosa è cambiato con la riformadel condominio/seconda parteCon gli articoli 1130 e 1130 bisdel codice civile il legislatore haulteriormente elencato in modopuntuale i compiti dell’Ammini-stratore, già parzialmente indicatiall’art. 1129.Per facilità di ragionamento inizia-mo con l’esaminare l’art. 1130 bische tratta il rendiconto condomi-niale. Questo documento deveessere presentato all’Assembleaentro 180 giorni dalla fine dell’e-sercizio e con la riforma del con-dominio ha assunto grande im-portanza. È chiamato a descriverelo stato del condominio in ognisuo aspetto.Oltre a rendere conto delle en-trate (versamenti dei condòmini)e delle uscite (spese sostenutedel condominio), l’Amministrato-re dovrà inoltre indicare in modochiaro la presenza di eventualifondi e riserve (denari accantona-ti per vari scopi). In sostanza do-vrà presentare la contabilità (il cuiregistro può essere conservatosu supporto informatico e doveogni movimento deve essere re-gistrato entro trenta giorni), un ri-

epilogo finanziario, e una nota sin-tetica esplicativa con l’indicazionedi rapporti in corso e questionipendenti. È facoltà dell’Assembleala nomina di revisori per la verificadella contabilità, salvo il diritto diogni interessato a poter prenderevisione dei giustificativi di spesa(documenti che devono essereconservati per dieci anni). L’art.1130 bis prevede infine la nomi-na di un Consiglio di Condominio

formato da almeno tre membriattribuendogli esclusivamentefunzioni di controllo e consultive(i Consiglieri non hanno respon-sabilità di gestione e non hannopoteri decisionali).L’art. 1130 prevede tra i compitidell’Amministratore…• L’esecuzione delle delibere as-sembleari se non contrarie allalegge, e la convocazione annualedell’assemblea per l’approvazione

del rendiconto condominiale, ilcui invito ed i relativi documentidevono giungere ai condòmini al-meno 5 giorni prima della tenutain prima convocazione.• Curare l’osservanza del Rego-lamento di Condominio, e disci-plinare l’uso delle cose comuninonché la fruizione dei servizi.• Riscuotere i contributi dei con-dòmini ed erogare le spese per ilfunzionamento degli impianti e la

manutenzione ordinaria.• Compiere ogni atto necessarioalla conservazione delle parti co-muni, ovvero evitare che questevengano indebitamente occupa-te, inglobate in proprietà private,ecc…L’Amministratore deve ancheprovvedere agli adempimenti fi-scali, e all’aggiornamento dei re-gistri condominiali, primo tra tuttiil registro Anagrafe con l’anno-tazione delle generalità dei pro-prietari e dei titolari di diritti realie diritti personali di godimentodelle unità immobiliari (ogni con-dòmino è tenuto a comunicarequeste informazioni ed eventualivariazioni, pena l’azione d’ufficiodell’amministratore con l’addebi-to delle relative spese). Vi è poida aggiornare il registro Verbali,dove vengono annotate tutte lecostituzioni o mancate costitu-zioni delle adunanze e le relativedelibere, a questo registro deveessere allegato il Regolamento diCondominio (obbligatorio per iCondominii dove vi sono almeno10 Condòmini).

SPECIALE CASA Venerdì 4 Marzo 201618

TUTTO SULLA SCELTA DELL’ARREDO FINESTRA

Tendaggimoderni: tonalità chiare,rigore delle linee e forme geometricheNello scorso numero abbiamo rac-contato quanto le tende siano im-portanti elementi di design edi arredo per la casa, non a casosono considerati il vestito di unacasa e per questo, di norma, sonoscelte per ultime, a completamentodell’arredamento.Oggi parliamo di tendaggi mo-derni, caratterizzati da uno stilesobrio, lineare volto all’essenzialità.Giocano un ruolo fondamentale nelvalorizzare l’ambiente conferendouna certa personalità, ed esaltandolo stile.Abbiamo anche detto che, nellascelta dei tendaggi, gioca un ruo-lo fondamentale il modello, i co-lori e la tipologia di tessuto.Vero è anche che, in linea generale,i tendaggi moderni sono tutticaratterizzati da forme lineari,colori uniformi, privi di orli ericami, per cui è difficile sbagliarenella scelta.Solitamente in un ambiente moder-no i tendaggi vengono scelti ditonalità chiare, per esaltare la

spazialità, il rigore delle linee e for-me geometriche.Ma a rendere moderno un tendag-gio non è solo il colore, la formaed il tessuto ma anche il bastone,ossia le rotaie delle quali la tendasi serve per scorrere. Queste ultime,se seguono uno stile moderno,risultano molto leggere, quasi invi-sibili.Ecco alcuni piccoli suggerimenti peri diversi ambienti della casa

CUCINA

Solitamente per cucine in legno,vanno predilette tonalità calde,come i gialli, i rossi, o tinte neutrecome il bianco ed il beige, carat-terizzate, magari, da fantasie allegre.Per cucine moderne il bianco è si-curamente il colore che la fa dapadrone.Ma anche i colori decisi, chespezzano il vigore visivo della line-arità moderna.I tessuti più utilizzati per le cuci-ne sono quelli a trama bicolore,altartan, ma anche il lino grez-zo o lavorato.L’importante è scegliere sempre untessuto che permette il flusso diluce naturale e che ben si adattiad una cucina.

CAMERA DA LETTOPer la camera da letto, le tende,oltre ad avere un ruolo estetico,spesso hanno anche la funzionedi oscurare l’ambiente, percui la scelta del tessuto è fon-damentale.Se si ha un arredo moderno

vanno evitati pizzi,merletti edecori classici, che andrebberoin contrasto con unostile rigoroso. le fan-tasie geometriche,floreali, stilizzatesono, invece, ben ac-cette.Sulla scelta del modelloincide anche la formadelle finestre: perfinestre piccole posso-no corredarsi qual-siasi tipologia ditende; per quelle gran-

di, sono previsti due o più unità(o pannelli) per facilitarne l’apertura.

BAGNOPer il bagno molto diffusi sono itendaggi coordinati con i rive-stimenti murali, i quali consentonodi realizzare ambientazioni perso-nalizzate.Tuttavia, per gli ambienti mo-derni molto utilizzate sono lefibre naturali (come il lino),impiegate soprattutto per ottenereparticolari effetti di chiaro-scuro.

Venerdì 4 Marzo 2016 SPECIALE CASA 19

VETRI SELETTIVI PER EVITARE IL SURRISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI INTERNI IN ESTATE E VETRIBASSO EMISSIVI CONCEPITI PER LIMITARE LA DISPERSIONE TERMICA DALL’INTERNO DEGLI EDIFICI

Scegliere gli infissi significa scegliereanche i vetri

Come abbiamo visto nella scorsapuntata, il grado di isolamentotermico di un infisso è dovuto cer-tamente a particolari caratteristichedei profili del serramento e al tipo dimateriale scelto.Da non sottovaluta-re una scelta altrettanto importante:i vetri.La scelta del vetro giusto, infatti,contribuisce in materia importantea ridurre le dispersioni termiche inun edificio e, di conseguenza, all’ef-ficienza energetica complessivadell’involucro edilizio.

Il risparmio energetico si traduce, perle famiglie, in un significativo rispar-mio in bolletta, senza trascurarei vantaggi dovuti a un maggior con-

fort ambientale.Si sente spesso parlare di vetrocamera, vetri basso emissivie vetri selettivi, ma quali sono lecaratteristiche di ognuno e le diffe-renze tra queste tipologie oggi dispo-nibili sul mercato?

Vetro cameraIl vetro camera ègeneralmente forma-to da due o tre lastredi vetro separate daun’intercapedine,solitamente riempi-ta d’aria. La presenzadell’aria nell’interca-

pedine è un fattore fondamentaleper migliorare il flusso termico tra

interno ed esterno: essa, infatti, impe-disce al calore di fuoriuscire durantel’inverno e, viceversa, di entrare inestate. Tuttavia l’aria, anche se in mi-sura minore, consente comunque uncerto flusso di calore, per cui la solu-zione migliore sarebbe quella di fareil vuoto nell’intercapedine (vetrocamera sottovuoto).La struttura di questi vetri è in gene-re del tipo 4-9-4, ossia i vetri hannospessore di 4 mm e l’intercapedinedi 9 mm. Esistono però anche strut-ture 4-12-4 e spessori maggiori del-le lastre di vetro. Con l’aumentaredegli spessori e delle prestazioni diisolamento termico, aumentano ov-viamente anche i prezzi dei prodotti.Una scelta alternativa molto diffusa inquesti ultimi anni è quella in cui l’in-tercapedine è riempita con gas nobili,più pesanti dell’aria, come l’argon eil kripton. Questi rallentano ancoradi più il flusso di calore da una lastraall’altra.

Vetro selettivo e vetro bassoemissivoPer migliorare ulteriormente le pre-stazioni di isolamento di un infisso èopportuno utilizzare, per la realizza-zione del vetro camera, anziché vetrisemplici (comunemente denominati

float) altri tipi di vetro, molto piùisolanti di quelli normali: i vetri se-lettivi e quelli basso emissivi.

Il vetro basso emissivo altronon è che un vetro isolante, co-stituito da due o più lastre distanzia-te da uno o più profili distanziatori.Un vetro isolante differisce da unnormale vetro, perché dotato di unparticolare trattamento, grazie a cuisi riescono a contenere le dispersio-ni. Il vetro di partenza è sempre unvetro float, cui però si “aggiungono”quattro diversi tipi di strati;lo strato rilevante ai finidell’isolamento è quel-lo d’argento, mentre irestanti tre hanno fun-zione di protezione erivestimento. Sul vetrofloat quindi troviamouno strato di adesione,lo strato di argento, unostrato protettivo e infi-ne uno di rivestimento.La sequenza è questa, eil trattamento è applica-to sempre all’interno.

I vetri selettivi sono caratteriz-zati dalla trasparenza e riflettono leradiazioni infrarosse – evitando unmaggiore riscaldamento nei localiinterni della casa, ma senza limita-re l’illuminazione. Il rivestimento ècostituito da uno strato di ossidimetallici come il magnetronico o ilpirolitico, in cui il materiale isolanteviene deposto sotto vuoto tramiteun processo elettromagnetico. I vetriselettivi trattengono il calore d’inver-no e lo riflettono d’estate, riducendoanche le spese di climatizzazione esti-va.Vengono solitamente messi a sud.

SPECIALE CASA Venerdì 4 Marzo 201620

Perché scegliere un veicolo commerciale Renault

Qualità e competenza, la veraforza di Pechini

Sono diversi i motivi per i qualisi decide di acquistare un veico-lo commerciale: il parco veicolidella propria azienda è senz’al-tro la ragione principale.Poi ci sono gli artigiani e i liberiprofessionisti che scelgono i vei-coli commerciali per consegnea domicilio (corrieri, prodotti invendita), trasporto di merci eattrezzature per il lavoro. Moltidi loro sanno che sul territo-rio la concessionaria RenaultPechini è specialista nei Veicoli

Commerciali. Con le due sedidi Buccinasco e San GiulianoMilanese offre ogni risposta alleesigenze di qualunque tipo dinecessità legata all’automezzocommerciale.Proprio per saperne di più ab-biamo incontrato nel suo ufficioMatteo Vio che ha gentilmenteaccettato di rispondere a qual-che nostra curiosità.

La gamma dei veicoli commer-ciali Renault si può definire molto

completa; ce la descrive?La gamma veicoli commercialiRenault è assolutamente com-pleta, i suoi mezzi sono Kangoo,Kangoo Express, Master tra-sporto merci/allestito, Trafic eClio Van. Come potete notaresiamo in grado di soddisfarequalunque esigenza di carico eflessibilità.

Pechini è specialista in VeicoliCommerciali, quali sono i serviziprincipali che offrite?

I servizi che offriamo sono as-solutamente a 360°, partendodalla vendita con i suoi servizifinanziari e assicurativi moltovantaggiosi, all’assistenza dedica-ta nel post vendita.

Qual è il vostro punto di forza ri-spetto alla concorrenza?La professionalità e la compe-tenza, oltre ad un servizio direttoe personalizzato al cliente; volen-do, entro 24 ore dalla richiesta,siamo in grado di recarci perso-nalmente in azienda per valutarela soluzione di acquisto ideale.Edè per questo che invito i lettori acontattarmi personalmente.

Di quali iniziative commerciali si puòbeneficiare in questo momento?Ad oggi le iniziative commercialidedicate alle aziende riguar-dano l’opportunità di offrire 5

anni di garanzia, 5 anni di assicu-razione furto /incendio e in piùun anno in omaggio di “Googlefor work”, un sistema per tene-re aggiornato il cliente in basealle offerte del momento.

Vuole aggiungere qualcosa ai let-tori dello Speciale?La concessionaria Pechini, damolti anni nel mercato, mettea disposizione un team quali-ficato, in grado di elaborare lenecessità professionali ed ac-compagnare l’azienda oppureil professionista verso un’espe-rienza di acquisto del veicolocommerciale più adatto all’esi-genza del momento.

Pechini ha due sedi; Buccinascoe San Giuliano Milanese.Ora non vi resta che metterlialla prova.

Venerdì 4 Marzo 2016 CRONACA 21

SAN GIULIANOM.SE Lavori partiti lo scorso lunedì

Finalmenteprosciugato il sottopassoIkea. Tolti 6milioni di litri di acqua

SAN GIULIANO MILANESE (ces)Lunedì scorso sono finalmen-te partiti i lavori di svuota-mento del sottopasso Ikea diSesto Ulteriano e dopo cinquegiorni di lavoro non c’è piùtraccia dei sei milioni di litrid’acqua che da tempo inva-devano la strada. Dopo cin-que interminabili anni il sot-topasso è finalmente asciuttoe i tecnici potranno così va-lutare la situazione e piani-ficare le opere necessarie alfine di ripristinare il sottopas-so con un sistema idraulicoche in futuro dovrebbe evitareil problema degli allagamenti."Dopo lo svuotamento delsottopasso potremo final-mente eseguire una periziatecnica per capire il motivoche ha portato all’allagamen-to - spiega il sindaco Ales-sandro Lorenzano -. Qual-cosa è andato storto durantel’impermeabilizzazione, i tec-nici ci diranno cosa è acca-duto realmente. Faremo delleispezioni sotterranee con te-

lecamere che invieremo inprofondità".I primi problemi sono sorti

pochi mesi dopo la consegnadel sottopasso da parte deicostruttori al Comune. La fal-da, che si trova a pochi metri,ha cominciato a salire e lepompe idrauliche non riusci-vano a smaltire l’acqua ne-cessaria per mantenereasciutto il terreno. Si sospettaanche di un possibile dannodell’impermeabilizzazioneprecedente alla consegna del-l’opera e tenuto nascosto daicostruttori. Per dare una ri-sposta a queste domande nonresta che attendere i risultatidella perizia che i tecnici svol-geranno ora che tutta l’acquaè stata eliminata.Come già comunicato i la-

vori, che si aggireranno in-torno ai 100mila euro, ver-ranno effettuati direttamentedalla catena tedesca Obi, lasocietà leader nel bricolageche sta per aprire un nuovonegozio a Sesto Ulteriano.

Le prime ipotesi in campodopo lo svuotamento sonodue. «Potrebbe non esserestata impermeabilizzata la va-sca di contenimento della fal-da che si trova sotto la strada,oppure durante l’asfaltaturapotrebbe essere stata danneg-giata l’impermeabilizzazione- afferma il primo cittadino -:in questo caso si tratterebbediun vizio occulto e potremmochiedere i danni all’impresache ha realizzato i lavori» .“Lo svuotamento del sot-

topasso è il simbolo della SanGiuliano che non vogliamopiù – conclude il sindaco Lo-renzano -. È un’opera natamale: è assurdo che siano statispesi 3 milioni di euro perrealizzare un sottopasso inuna zona con quei problemidi falda, sarebbe stato megliousare quei soldi per costruireun raccordo sopraelevato.Con 3 milioni di euro, si po-tevano risolvere tutti i pro-blemi di viabilità di Sesto Ul-teriano".

Oleodottonel mirinodei ladri ma iCarabinierisventano il colpoSAN GIULIANO MILANESE (ces) L’oleodotto aSan Giuliano nel mirino dei ladri. L’obiettivodeimalviventi era di rubare almeno 5mila litridi carburante invece sono riusciti a pren-derne solomille. Sono infatti stati sorpresi daiCarabinieri della tenenza di San Giuliano chehanno recuperato l’oro nero e un furgonerubato. I ladri hanno dovuto abbandonare infretta e furia le cisterne e fuggire nelle cam-pagne tra Mezzano e Pedriano.

SAN DONATO M.SE Bocciofili in rivolta

Il Comune risponde:dopo l’estate unnuovo bocciodromo

SAN DONATO MILANESE (ces) I bocciofili sandonatesi sono inrivolta. La storia del bocciodromo di via Maritano risale a ben45 anni fa e in tutti questi anni, oltre ad essere diventato unvero punto di riferimento per gli anziani della zona, oggi vieneutilizzato soprattutto come terreno di gioco per le gareinternazionali organizzate dalla Fib. Questo utilizzo cosìimportante però non è stato sufficiente per salvarlo dagli alticosti di gestione che l’Amministrazione comunale non riescepiù a sostenere così l’anno scorso il Comune ha lanciato unbando per riqualificare tutto il centro sportivo di via Maritano.Quindi, in attesa di costruirne uno meno costoso il boc-ciodromo ha chiuso i battenti lasciando gli appassionati dellebocce col pallino in mano.«San Donato ha perso un punto di riferimento storico - dice

il presidente Moreno Volpi presidente della FederazioneItaliana Bocce - stiamo parlando di uno sport presente sulterritorio da oltre 45 anni, non solo per anziani o giocatori dibocce, ma per persone che avevano voglia di socializzareanche solo davanti ad un mazzo di carte e sapevano di potercontare su un impianto adatto alle loro esigenze. Questepersone sono state costrette a spostarsi in strutture a diversichilometri di distanza, con disagi non indifferenti per i piùanziani».Non si fa attendere la risposta dell’Amministrazione co-

munale con le parole dell’assessore allo Sport, Matteo Sar-genti che così risponde: «Nessuno ha mai detto che vogliamotogliere il bocciodromo dal centro sportivo di via Maritano,costruiremo una struttura coperta e riscaldata. Non ci tiriamoindietro, stiamo risolvendo il problema. Dopo l’estate saràpronta una nuova bocciofila. Entro due settimane sarannopronte le tavole del progetto della nuova bocciofila, che è statapensata in base alle indicazioni della stessa Federazione: nonappena avremo i disegni li convocherò. La Federazione haavuto la possibilità di partecipare al bando per la gestione delbocciodromo, entrando a fare parte di un’associazione tem-poranea di impresa come è stato per le altre società sportive,ma non lo ha fatto».

Tenta di incassare bonifico di 38mila euro:arrestato truffatoreSAN DONATO MILANESE (ces) Nel tardo pomeriggio digiovedì, i Carabinieri hanno arrestato un pregiudicatocinquantottenne di origini campane, da tempo residentea San Donato Milanese ritenuto responsabile di truffaaggravata, falsità materiale commessa da privato esostituzione di persona. L’uomo, grazie ad un do-cumento di identità falsificato, era riuscito a farsiconcedere un prestito di 38 mila euro da una societàfinanziaria.Si era poi recato presso una banca in via V. Emanuele

a Vimercate (Mb), dove aveva acceso un conto corrente,sul quale sarebbe dovuto confluire il denaro richiesto. Il direttore dell’Istituto di credito, insospettitodall’atteggiamento e dalle continue richieste di informazioni, relative alla possibilità di gestire il conto da casa,ha chiamato i Carabinieri per sincerarsi della genuinità del documento esibito. Giunti sul posto, i militari si sonoaccorti subito che qualcosa non andava. Così, quando giovedì pomeriggio il truffatore si è presentato perincassare il denaro, nel frattempo transitato sul nuovo conto corrente, ad attenderlo ha trovato gli uominidell’arma che hanno fatto scattare le manette.La carta di identità contraffatta, utilizzata per la truffa, era intestata ad un ignaro cittadino di Arcore (Mb).Sono in corso accertamenti per risalire ad eventuali ulteriori episodi che vedono coinvolto il pregiudicato, il

quale, tratto in arresto, rimane a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Venerdì 4 Marzo 201622

PORTA A CASA

LA TUA COPIA!

ASSAGOSALUMERIA MASCHERPAVia Duccio di Boninsegna, 11EDICOLAVia MatteottiBAR CAPRICCIOVia Matteotti, 10/ABAR TABACCHI MORONIVia Matteotti, 10BAR TABACCHI GERANIOVia Duccio di Boninsegna, 11TRATTORIA BAR F2Via Roma, 22BAR JOLLYVia Roma, 29PANIFICIO NITAVia Roma, 17BAR TABACCHI STORYVia Roma, 7KISS BARVia Roma, 2BAR TRATTORIA ANNA E GIULIOVia dei Caduti, 8PANETTERIAVia Matteotti, 10FARMACIA SANT’AGOSTINOVia Roma, 2FONDAZ. PONTIROLO ONLUSVia A. Volta, 4CENTRO ESTETICO ISCHIAVia IV Novembre

BUCCINASCOIMMOBILIARE ROSSINVia Vittorio Emanuele,1IL BOZZOLOP.zza Cav. di V. Veneto, 8LA GRIGLIA SUL FUOCOVia Lomellina, 26CASA IDEALEVia Emilia, 5/BMC2 SPORTWAYVia Aldo Moro, 1EDICOLA LA CHIESETTAVia Emilia, 2EDICOLA RECCHIMUZZIVia Romagna, 1FARMACIA MARISCHIVia Romagna, 1EDICOLA MILANO PIÙVia Aldo MoroFARMACIA COMUNALEVia Marzabotto, 1BAR SODAVia degli Alpini, 46/48BAR SMILEVia Vittorio Emanuele, 3EDICOLA ROMANO BANCOVia Vittorio EmanueleCENTRO CIVICO ANZIANIVia Marzabotto, 3MILANOPANEVia Fratelli Cervi, 22/24GYM & FUNVia Indipendenza, 3RISTORANTE ANSELMO’SVia Indipendenza, 3PANIFICIO BEDONVia Palermo, 9PANIFICIO BEDONVia Emilia, 1LAVANDERIA MACKRAPIDP.za Cav. di Vitt. Veneto, 6LA FABBRICA DEI SAPORIViale Lombardia, 31PIZZERIA SAN TOMMASOVia dei Mille, 20PANIFICIO IL SAPORE DELLATRADIZIONEVia RomaFARMACIA DOTT. CARNELLIVia Lomellina, 5CARREFOUR EXPRESSVia Romagna, 1FARMACIA S. ADELEVia Carlo Porta, 4PORTINERIAVillaggio RovidoNATURALIAVia Manzoni, 10

BAR LA CHIESETTAViale Lombardia, 1FOOD HOUSEVia Lomellina, 1COLORIFICIO MARINIVia Petrarca, 1ALEXIS BARP.zza Cav. Vittorio VenetoSHUN FAVia Emilia, 5/cCENTRO SERVIZI SICUREZZAVia Emilia, 5/cCAFFÈ DE LA PLAZAVia Emilia, 3/aLAVANDERIA NORDESTWASHVia don Minzoni, 24BAR PIÙCentro Comm. Milano PiùCARTOLERIA GIACARTAVia Emilia, 7/ASUPERMERCATO SIGMAVia Lomellina, 23NATURALMENTE GELATOVia degli Alpini 48/bCIRO FRESH MARKETVia della ResistenzaBAR GELATERIA IL SORRISOVia dei Gelsi 1/cSENZA GLUTINE MAMEYVia della ResistenzaMERCERIA IL BOZZOLOPiazza Cavalieri di V. VenetoBAR c/o ORTI ECOLOGICIVia degli AlpiniBAR COCCOLE D’OROVia don MinzoniBAR TRATTORIA IL BUCCINOVia Roma

CESANO BOSCONECINEMA TEATRO CRISTALLOVia Mons. PoglianiCAFÉ DE MARIEVia Grandi, 13ARTE E SAPONE LAVANDERIASELF SERVICEP.zza Mons. Moneta, 42COMITATO DI QUARTIERE“PASUBIO VIVE”Via Libertà, 9MARZORATI CAMERETTEVia B. Croce, 13C’È UN PELO DI TROPPOVia Turati, 22IL BAR DEL FUTUROVia Libertà, 22CAFFÈ SOPHIAVia Pasubio, 15BAR BETULLEVia delle Betulle, 1FARMACIA TESSERAVia Fratelli Rosselli, 1EDICOLAVia Benedetto Croce, 10CREMVia Milano, 5PANIFICIO UGGERIVia Milano 8PANCAFFÈVia Repubblica, 35PANIFICIO SAPORI DI PANEE NON SOLO...Via Dante, 3CIRCOLO ARCIVia Kuliscioff,8ASSOCIAZIONE SPIGHE D’OROVia Don Sturzo,8LA SALA DELLA TRASPARENZAVia LibertàASSOCIAZIONE SOCIOCULTURALEVia Turati,18EDICOLAVia LibertàFARMACIA PASUBIOVia Pasubio,1FARMACIA DEL GIARDINOVia Delle Betulle, 3CAFFETTERIA COLOMBOVia Cristoforo Colombo

PANIFICIO L’ANGOLO DEL PANEVia De Amicis, 16PANIFICIOVia DiazSPACCIO AGRICOLOVia Roma, 46FARMACIA DR. CAMERAVia Mons. Pogliani, 16POLIAMBULATORIOVia Mons. Pogliani, 16PASTICCERIA MERLINIVia Mons. Pogliani, 56BAR AL BUSVia Roma 51PANE E DOLCIVia LibertàEDICOLAVia GaribaldiFARMACIAVia Roma, 76FARMACIA S. SPIRITOVia Repubblica, 2CHOCO PAN CAFFÈVia Dante, 16EDICOLAVia Fermi ang. Via RomaPANE DOLCI E SFIZIVia Roma, 96PANETTERIA ANTICHI SAPORIVia E. Fermi, 6PANIFICIO PASTICCERIAVia Pasubio, 47MAGIA BARP.zza Mons. Moneta, 6PREGIATA PIZZERIAVia Roma, 19CARTOLERIA-MERCERIA PAILLONVia della Repubblica, 5CALONGHI RIPARAZIONIVia delle Betulle, 7UFFICI COMUNALIVia Vespucci, 5MORO IL FIORAIOVia Mons. Pogliani, 42PIZZERIA TABISCAVia Libertà, 16FATTORIA DEL CASAROVia Pasubio, 61IMPRONTE DI COLOREVia Roma, 97MADAME LA CREPEVia Dante, 12OROLOGERIA TIME OUTVia Roma, 36XIER3 RISTORANTEVia Isonzo, 26IL CALZOLAIOVia Roma, 73CAFFETTERIA “STUZZICHERIA”Via Dante, 12

CORSICONOTO CAFÈVia V. Emanuele II, 23DISTRIBUTORE ENIVia VigevaneseEDICOLAP.zza Libertà, 10BAR TABACCHI COMMERCIOVia Cavour, 1CSG IMPIANTIVia Ugo Foscolo, 44ORTOFRUTTA DANILOVia S. Adele, 8SUPERMERCATO CRAIVia Cavour, 76RIPARO QUOTIDIANOVia Cavour, 3CARTOLERIA “NON SOLOSCUOLA”Via Copernico, 47PIZZERIA SMERALDOVia Copernico, 77GESPANVia Leonardo da Vinci, 19CARTOLIBRERIAVia Curiel, 2MERCATINO DELL’USATOP.zza Europa, 39

PANETTERIA CURIELVia Curiel, 2UFFICI ASLVia Marzabotto, 12UFFICI ASLVia Dei Lavoratori, 42FARMACIA COMUNALEVia Cavour PANIFICIOVia XXIV Maggio, 2PIZZERIA SAN GIORGIOVia Ugo Foscolo, 50SARTORIA LAVANDERIA S. GIORGIOVia Salma, 21PANIFICIO IL FORNODI VIA MONTIVia Monti, 55/ALA CASA DELLE FATEVia Garibaldi, 38EDICOLA RICCIVia Cavour, 65FARMACIA PRATIP.zza F.lli Cervi, 8ABC SERVICEP.zza F.lli Cervi, 6FARMACIA INTERNAZIONALEVia Milano, 17BAR TABACCHI CLAYTONVia Volta, 22PANIFICIO IL PANE... IL DOLCEVia Sant’Adele, 46BAR SCOOBY DOOVia Parini, 15CALDO AMBIENTEVia Garibaldi, 42FARMACIA MUTTINIVia Copernico, 4PANIFICIO DIEMMEPJVia Copernico, 12FARMACIA EUROPAP.zza Europa, 37ALIMENTAREP.zza Europa, 39101 CAFFÈVia Cavour, 6PANZEROTTO MIOVia della Resistenza, 8TOYS CENTERViale ItaliaCOFFEE TIMEViale ItaliaGAMVia Copernico, 67PANIFICIOVia Montello, 14/ACAFFÈ... DI UNA VOLTAVia Volta, 18CAFFETTERIA-BAR-TABACCHIViale della Liberazione, 30/cPANCAFÈ L’ANGOLO D’OROVia Galilei, 35ERBORISTERIA SANATANAVia Roma, 9

CUSAGOFARMACIA DR.SSA DALMAZIOVia IV Novembre, 8PANIFICIO ANTICO FORNOVia Casati, 4CAFFÈ DELLA POSTERIAVia Libertà, 24MACELLERIA SALUMERIAROSSETTIVia Libertà, 19BAR GELATERIA - OSTERIARAVELLIVia Libertà, 25CENTRO SPORTIVO AQUADOLCEVia F.lli Cervi, 5RISTO GRILL AQUADOLCEVia F.lli Cervi, 5RISTORANTE MUSIC PUBAPPALOOSAViale Europa, 35RISTORANTE PIZZERIAVISCONTEAVia per BareggioRISTORANTE PIZZERIA TOURLÉViale Europa, 30/c10IL PARADISO DEL DOLCEC/o parcheggio VIRIDEA

RISTO GRILL AQUADOLCEVia F.lli Cervi, 5

GAGGIANOEDICOLA DI TITOVia CarroccioFARMACIA CAROLIVia Carroccio, 19PANIFICIOVia Carroccio, 19/cPANIFICIO TARANTOLAVia Roma, 36

TREZZANO S/NCAFFÈ ROMAVia RomaTHAT’S AMORELargo Risorgimento, 12LA PIAZZETTALargo Risorgimento, 3/5REMO BARViale Indipendenza, 19BAR DEL CENTROVia RimembranzeLA BOUTIQUE DEL PANEVia E. Fermi, 34BAR TENCONIVia L. da Vinci 58QUEEN CAFÈVia Garibaldi, 2080 VOGLIA DI...P.zza San Lorenzo, 5PICASSO CAFFÈP.zza San Lorenzo, 5ROXY BARVia Leonardo da Vinci, 102COSTANZA’S BARVia Leonardo da Vinci, 154MI MANDARINOVia Leonardo da Vinci, 129PANE CIOCCOLATOVia Morona, 62BAR TABACCHI MORONAVia Morona, 80PANIFICIO FIBRE DI GRANOVia Indipendenza, 21FARMACIA MORONAVia Morona, 62/AFARMACIA D.SSA BORSARIVia Toscanini, 17PANETTERIA TOSCANINIVia Toscanini, 19FARMACIA D.SSA GERARDISVia Matteotti, 13PANETTERIA UGGERI 2Via Roma, 2FARMACIA COMUNALE 1Viale Indipendenza, 14PANETTERIA UGGERI 1Via Leonardo da Vinci, 66EDICOLA SCARAVELLAVia Leonardo da Vinci, 209SOCCER PIZZAVia Don G. CasaleggiBAR TRATTORIA TREZZANESEVia San Cristoforo, 50ARIEL CAFÉVia L. Da Vinci, 191

S. DONATO M.SEBAR TABACCHI VITTORIAVia Gramsci, 12EDICOLAVia AlfonsineFARMACIA COMUNALE N.1Piazza Tevere, 22FARMACIA COMUNALE N.2Via Gramsci, 14FARMACIA METANOPOLIVia Monte Bianco, 10/12FARMACIA SANTA BARBARAVia Alfonsine, 22FARMACIA SAN CARLOVia Parri, 57ALIMENTARI “ALLE CASCINE”Via Adige, 2EDICOLAP.zza Tevere“EL PRESTINEE DE SAN DONAA”Via della Libertà, 4

PANIFICIO PANETTERIAMETANOPOLIVia Alfonsine, 24PANIFICIOVia Di Vittorio, 47PANIFICIO GRANFORNOVia Mont Bianco, 7/9EDICOLAVia della Libertà, 9CARTOLERIAVia della Libertà, 28BAR TABACCHI DIANAVia Martiri di Cefalonia, 35PANETTERIA PRINCIPEVia Martiri di Cefalonia, 35MACELLERIA BASANAVia Martiri di Cefalonia, 35EDICOLA POZZOBONVia Europa, 1BAR GIUDICIVia Europa, 24FARMACIA COMUNALE 4Via Europa, 7 (ang. v. Morandi)BAR DEL CORSOVia Europa, 44 (ang. v. Morandi)TABACCHERIAVia Morandi (fronte ospedale)EDICOLA BALDASSARRIVia KennedyCARTOLERIA KENNEDYVia Kennedy, 14EMPORIO DEL PANEVia Angelo Moro, 39BAR PASTICCERIA BELLA SICILIAVia Angelo Moro, 57LARY BARVia Salvemini, 3CAFFÈ MINERVAP.zza Supercortemaggiore, 3BAR TRATTORIA S. MARTINOVia Emilia, 34NOLEGGIO BICICLETTEMM San DonatoP.zza IX NovembreCIRCOLO ACLIP.zza Santa Barbara, 5BOTTEGA ITALIANAVia Cesare Battisti, 16/bOLIVIMMOBILIAREVia Martiri di Cefalonia, 2MERIGGI GASTRONOMICAVia Martiri di Cefalonia, 2CRAZY PIZZAVia Marignano, 1 (Milano)PANIFICIO LAYLAVia Rogoredo, 113 (Milano)LEPETIT CAFÉVia C. Battisti, 55DPIÙ DISCOUNTVia CorreggioVOBIS TELEFONIAVia A. Gramsci, 32EDICOLA CARTOLERIA DOZIOVia Trieste, 35BREAD & COFFEEVia Trieste, 45CAFFETTERIA DA SERENAVia Trieste, 6SUPERMERCATO CRAIVia Trieste, 8DREAMS BAY CAFÉVia Strasburgo, 3

S. GIULIANO M.SEFARMACIA COMUNALE N.1Via S. Remo, 3FARMACIA LOMOLINOVia M. Gorki, 8FARMACIA RUBISSEVia Trieste, 43IL FORNARETTO F.LLI INSERRAVia Costituzione, 29PANETTERIA MATELLINI A.Via Costituzione, 5PANIFICIO DOLCE & SALATOVia F.lli Cervi, 29GELATERIA & CREPERIAVia F.lli Cervi, 19

PANIFICIO FORNOMEDITERRANEOP.zza Italia, 12BAR NEVEVia dei Giganti, 16EDICOLA CAMPO VERDEVia dei GigantiPANIFICIO “NON SOLO PANE”Via M. Gorki, 8EDICOLA DA ALESSANDROVia M. Gorki ang. Via BixioBAR PERLE DI CAFFÈVia Papa Giovanni XXIII, 29/EPIZZA MANIA KEBABVia Papa Giovanni XXIII, 13BAR TABACCHI IMPERIOSOVia Papa Giovanni XXIII, 17/CFARMACIA SERENELLAP.zza Vittorio Alfieri, 9LUCA BARVia Roma, 54PIZZA KEBABVia Roma, 21BAR MANVia Piave, 1SALUMERIA IL TORELLODI SAN GIULIANOVia Papa Giovanni XXIII, 2PANIFICIO ARCOBALENOVia F.lli Cervi, 8FARMACIA BORGOLOMBARDOVia Labriola, 18TENNIS DEL LAGOVia Risorgimento, 19FARMACIA COMUNALE N. 3Via Cavalcanti, 1CARTOLERIA DEL VILLAGGIOVia della Repubblica, 0/ACAFFÈ TABACCHI RISTÒP.le della Stazione, 3CARTOLERIA TIPOGRAFIAMASCHERPAVia Roma, 75ALIMENTARI ALLE CASCINEVia IX Febbraio, 7CASA DEL PANEVia F. Turati, 20CIRCOLO ARCI “EL CIRCULIN”Via F. Turati, 23PANIFICIO L’ANGOLO DEL PANEVia dei Giganti, 7/9SUPERMERCATO TUODÌVia Trieste, 56SUPERMERCATO SIGMAVia Trieste, 27PANIFICIO PINO E PATRIZIAVia Trieste, 11PANIFICIO DOLCI SAPORIVia Piave, 2EDICOLAPiazza della VittoriaFRUTTA E VERDURAVia Roma, 68PANETTERIA MINIMARKETVia Giolitti, 14CAFFÈ ‘900 - Via Giolitti, 21GELATERIA CAFFETTERIAVia Verdi, 26KING BARP.zza Italia, 2CAFFETTERIA CAVOURVia Cavour, 53/ABAR OASI - PARCO NORDVia CattaneoGUIDO’S CAFÉVia Carlo Porta, 2LAVANDERIAVia Cavalcanti, 1

MILANOFAUNAFOODVia Lodovico il Moro, 147PANCAFFÈVia Lodovico il Moro, 159CARTOLIBRERIA GIOCATTOLIPiazzale Negrelli, 4

ARRIVANO SEMPREPIÙ DISPENSER!

OLTRE CHE IN CASELLA POSTALE PUOI TROVARE LA TUA INFORMAZIONE SETTIMANALE A:ORA ANCHE A SAN DONATO E SAN GIULIANO MILANESE!

Venerdì 4 Marzo 2016 CRONACA 23

GRANDE ©ITTÀ - Intervista a Marco Bettoni, creatore del progetto accolto in diverse scuole del territorio

Il magico mondo delle Fiabe Motorie: attività e divertimentoCESANO BOSCONE (ces) Fareattività fisica fa bene, questolo sappiamo: fa bene al cor-po, al cuore ma soprattuttoalla mente. Inoltre, alcuni re-centi studi hanno dimostratoche l'attività motoria rendepiù facile l'apprendimento e,posta questa premessa, si èpotuto notare come i bam-bini che in età prescolaresono impegnati in un'attivitàmotoria continuativa, in etàadulta avranno più capacitàe facilità di apprendimento.Dopo questa doverosa pre-messa, vi presento MarcoBettoni, istruttore e creatoredell'iniziativa “Fiabe Moto-rie”, un progetto di attivitàmotoria, che utilizza esercizimirati per sviluppare schemimotori di base con conse-guente benessere fisico,emozionale e cognitivo. Mar-co Bettoni è laureato inScienze Motorie e ha con-seguito un master sull'infan-zia e il movimento deno-minato “Lo SviluppoMotorioda 0 a 6 anni”presso l'U-niversità di Verona.

Come nasce l'idea di FiabeMotorie?Nasce dalla volontà di por-

tare l'attività motoria nellescuole dell'infanzia poiché inquesta fascia d'età, in Italia,l'attività fisica non è moltoconsiderata o meglio, non le

viene attribuita la giusta im-portanza. L'attività motoria èfondamentale per la Salute,per socializzare e soprattutto

per lo sviluppo delle funzionicognitive. Il professor Bonat-ti, psicologo neurocognitivodell'Università di Barcellona,

ha dimostrato come la co-stante pratica dell'attivitàmotoria sia fondamentaleper lo sviluppo e la flessibilitàcognitiva. Tale funzione è instretta correlazione con ilsuccesso nella vita, nellascuola e per la salute fisica ementale.

Spesso questa materiaè scambiataper la psicomotricità,qual è la differenza?La differenza tra l'attività

motoria e psicomotricità èfondamentale perché spessoc'è dell'ignoranza in merito.Mi è capitato che alcunescuole rifiutassero il progettopensando fosse psicomotri-cità: però questa è una cosadiversa. La psicomotricità èl'attività che mira all'utilizzodel corpo per raggiungereobiettivi come lo sviluppodella personalità intesa comecorpo, mente ed emozione,mentre l'attività motoria uti-lizza esercizi precisi per losviluppo degli schemimotoridi base. Tutto ciò dà be-neficio al fisico, alla mente,alla socializzazione, all'auto-stima, alle emozioni, soprat-tutto attraverso i racconti e lefiabe e alle funzioni cogni-tive.

In quali scuole ha portatoquesta iniziativa?

Il progetto è stato accoltocon grande entusiasmo nellescuole e grazie ai presidi ealle insegnanti, sempre mol-to disponibili, sono riuscito aportare Fiabe Motorie inquasi tutte le scuole dellecittà di Corsico, Buccinasco eCesano Boscone. Quest'ulti-mo comune è stato il primoad aderire all'iniziativa, gra-zie alla scuola Walt Disney.Per questo devo ringraziarela signora Donatella Botto-ni, persona splendida e ot-tima insegnante. È stata laprima a dare fiducia al pro-getto.

Come hai sviluppato FiabeMotorie per il calcio?Innanzitutto, anche qui,

ringrazio Massimo De Paoliche mi ha dato l'opportunitàdi lavorare con i bambini delBrescia Calcio dopo avermivisto lavorare nella scuolaWalt Disney di Cesano. LeFiabe Motorie vengono mo-dificate a seconda di che cosasi voglia sviluppare: dallaconduzione della palla, dal-l'attenzione dello spazio etantissime altre varianti. Insostanza ha un livello di dif-ficoltà maggiore per cercaredi sviluppare ancora di piùl'attenzione e la capacità per-cettiva all'interno del campodi gioco.

Fabio Fagnani

CRONACA Venerdì 4 Marzo 201624

CORSICO - Presente dal 1985 nel territorio

Divertirsi e crescere al circoloscacchi di Corsico

Casa dell’acqua diBuccinasco: istruzioniper un uso correttoBUCCINASCO (ces) Come vi abbiamo già detto dal primo febbraioper prelevare l’acqua frizzante alla Casa dell’Acqua è necessarioinserire la propria tessera sanitaria (CRS), perché il servizio èriservato ai soli residenti: ogni cittadino può prelevare 28 litri diacqua ogni settimana.Purtroppo nei primi giorni di attivazione del servizio alcuni

cittadini non sono riusciti a prelevare l’acqua, perché il lettore èstato oggetto di forzatura. Non solo, il display presentava bru-ciature damozzicone di sigaretta e all’interno dell’apparecchio erapresente della cenere. Un ennesimo atto di inciviltà ai danni dellacomunità.Il servizio è stato subito riattivato ma occorre seguire la corretta

procedura per evitare disguidi e, soprattutto, rischiare di bloccareil sistema di erogazione.Si tratta di semplici accorgimenti:• Rispettare gli orari di apertura del servizio: dalle 9 alle 18 nel

periodo invernale, dalle 9 alle 20 nel periodo estivo (in altri orari ilsistema non è attivo).• Per prelevare l’acqua inserire la tessera sanitaria quando nel

display compare “pronta” e NON premere il tasto dell’erogazionedell’acqua finoaquandononcompare laquantità residuadi acquaprelevabile (comparirà 28 litri se non è stato effettuato ancora unprelevamento nella settimana). Occorre solo qualche secondo.• Premere il pulsante per prelevare l’acqua e attendere fino

all’erogazionedimezzo litro SENZACONTINUAREAPREMERE ILPULSANTE.Aspettare l’aggiornamentodellamacchina (questionedi pochi secondi) e premere per continuare a prelevare ancoramezzo litro e così via. Non premere il pulsantementre lamacchinaè un funzione, si provoca il blocco di tutto il sistema.• Nel caso in cui sul display comparisse che il codice fiscale non

è abilitato, attendere una decina di secondi, il sistema lo leggeràcorrettamente.

CORSICO (ces)Gli scacchi sono uno dei giochidi strategia più popolari al mondo e sonoanche uno sport riconosciuto dal ComitatoOlimpico Internazionale, le cui competizioniufficiali sono organizzate sotto l'egida dellaFIDE (Federazione Internazionale degliScacchi). Il Circolo Scacchi di Corsico findalla sua fondazione, nel lontano 1985, svol-ge con continuità la propria attività sportivain armonia con la FIDE e con la FSI (Fe-derazione Scacchistica Italiana) con la qualecollabora strettamente non solo per diffon-dere sul territorio nazionale la pratica delleattività scacchistiche, ma anche per far cre-scere la cultura dello sport, sia come stru-mento per l'educazione ad una sana com-petizione sia per la promozione di com-portamenti di collaborazione enon violenza,in particolare tra le giovani generazioni.Il Circolo Scacchi di Corsico con le sue

attività fornisce quindi un contributo edu-cativo rilevante che è trasversale a diversiambiti e si concretizza per esempio:- nel favorire la diffusione di valori in-

dispensabili nello sport, come in ogni con-testo civile, quali: il rispetto delle regole,dell’ambiente, dei compagni e degli avver-sari; la consapevolezza di una sana occu-pazione del tempo libero negli impiantisportivi e sepossibile a contattodiretto con lanatura; la cultura del confronto finalizzatoalla crescitadel senso sociale, l’aspirazionealbenessere psico-fisico e alla gioia di vivere.- nel recuperare e sviluppare i valori della

cittadinanza e della solidarietà, favorendo lacrescita sociale dei giovani, delle loro fa-miglie, delle Comunità locali e promuo-vendo esperienze di volontariato sportivo e

sociale;- nell'offrire un prezioso sostegno allo

sviluppo psicologico dell'individuo nel pro-muovere e facilitare il superamento del-l’egocentrismo, nel favorire l’interiorizzazio-ne della conoscenza, della considerazione edell’analisi di punti di vista esterni, diversima equivalenti ai propri.- nel far emergere qualità educativamente

rilevanti, suscitando interessi specifici, inrelazione alle modalità di attuazione del-l’intero sistema su cui si basa il gioco degliscacchi, e attivandoesperienze riguardanti lacapacità di conoscere meglio sé stessi e glialtri;- nel dare una preparazione scientifica,

storica e culturale, derivante da un piacevolestudio delle tecniche logiche e matematichesottostanti al gioco e delle loro evoluzioni neltempo.Per questo, tutti i soci del Circolo Scacchi

di Corsico, nella figura del presidente EzioMontalbini e del suo vice Francesco Zin-gariello invitano tutti coloro che voglianoconoscere questo meraviglioso gioco, o vo-gliano approfondirne la conoscenza, adunirsi a noi il Mercoledì e il Sabato dalle15.00 alle 19.00 o il Venerdì dalle 21.00 alle00.00, a Corsico, in p.za Giovanni XXIII, 7.Ulteriori informazioni sono disponibili sul

sito web, all'indirizzo: www.scacchicorsico-milano.altervista.org

APPUNTAMENTI NEL TERRITORIOSABATO 5 MARZOBUCCINASCOCascina Robbiolo (via Aldo Moro 7), dalle8.15 alle 12.45 – Corso base per volon-tari di Protezione Civile

Cascina Robbiolo (via Aldo Moro 7), ore15.45 – Mamma, cuciniamo? “Polpet-te”, quinto incontro del laboratorio perbambini dai 3 ai 9 anni organizzato dall’Ac-cademia dei Poeti Erranti, a cura di VivianaMarcelletti. Costo e 10,00 a bambino + e5,00 per il kit da cuoco

Auditorium Fagnana (via Tiziano 7), ore21.00 – Nell’ambito della “Stagione teatrale2015-2016” “Pirati!”, spettacolo teatralea cura di Zelig Cabaret con Gianluca De An-gelis, Silvio Cavallo e Alessio Parenti, in colla-borazione con l’Accademia dei Poeti Erranti.Ingressoe 5.00

SAN DONATOMILANESECinema Teatro Troisi, ore 16.00 – Rassegna“Il sabato dei bambini” proiezione delfilm Il piccolo principe. Ingressoe 5

International House (via Alfonsine), ore10.30 – Risvegli lettura animata in linguaper bambini dai 4 ai 6 anni, a cura di “younglearners qualified teachers” (prenotazioneobbligatoria allo 02-52772400)

Cascina Roma, Galleria d’arte moderna –20 anni di Asda, mostra collettiva dei socidel Sodalizio culturale sandonatese (fino al31 marzo)

Cascina Roma, Spazio Espositivo –Trent’anni tra i colori, mostra personaledi Ludovica Tavazzi (fino al 28 marzo)

LACCHIARELLARocca Viscontea, “1,10,100 AgendeRosse .., quale Democrazia?” a curadel Gruppo di Milano delle Agende Rosse.Mostra di fumetti (con materiale della casaeditrice Becco Giallo) sul tema antimafia conproiezioni di filmati, musica, poesia, conve-gni informativi e altro. Tutti gli appuntamenti

dell’evento su: https://www.facebook.com/events/715758981892824/. L’ingresso allamostra (aperta tutti i giorni) è libero: almattino sono previste visite guidate per glistudenti nel pomeriggio si effettueranno levisite guidate prenotate in precedenza al nr.02 / 900.765.89. Fino al 31 marzo

MILANOCivico Planetario di Milano “Ulrico Hoepli”(C.so Venezia 57), ore 15.00 e ore 16.00 –Stelle e costellazioni. Osservazioni guida-te del cielo stellato con L. Astori

DOMENICA 6 MARZOCORSICOMilano - Auditorium Gaber di Palazzo Pi-relli (piazza Duca D’Aosta), ore 15.30 – LaScuola Civica di Musica Antonia Pozzi diCorsico, in occasione del secondo anno dellarassegna musicale “Ragazzi che concer-to!”, si esibirà in un emozionante spetta-colo. Per partecipare all’evento ed accederegratuitamente al Concerto, è necessarioiscriversi tramite il sito della Regione Lom-bardia. Seguirà una visita al Belvedere delGrattacielo Pirelli

BUCCINASCODalle 13.45 alle 17.30 – Visita guidata Gal-leria d’Arte Moderna. “Il mondo femmini-le indagato dalla pittura dell’Ottocen-to”, visita guidata organizzata dalla ProLocoBuccinasco presso la Galleria d’Arte Moder-na. Gruppo minimo 15 partecipanti - Costoe 11. Prenotazioni al numero 334 3082209(dalle ore 18 alle 20) o [email protected]. Dove e quando: Ingresso VillaReale - Galleria d’Arte Moderna - ore 14 (ri-trovo ore 13.45) - via Palestro, 16 - Milano(MM1 Palestro; Tram 1, 2 Fermata p.zza Ca-vour; Bus 94, 61 fermata via Senato)

Auditorium Fagnana (via Tiziano 7), ore16.00 – Nell’ambito della “Stagione teatrale2015-2016” “Pirati!”, replica dello spet-tacolo teatrale a cura di Zelig Cabaret conGianluca De Angelis, Silvio Cavallo e AlessioParenti, in collaborazione con l’Accademiadei Poeti Erranti. Ingressoe 5.00

TREZZANO SUL NAVIGLIOPiazza San Lorenzo, dalle 9.00 alle 13.00 –“Trezzano a filiera corta” Mercato agri-colo. Centro Feste Tognazzi (via Castoldi),ore 15.00 In occasione della Giornata delladonna: “8 marzo. Dedicato a te donna”Festeggiando le donne nel mondo per l’inter-cultura e l’integrazione

SAN DONATOMILANESEBiblioteca Simona Orlandi, dalle 14.00 alle20.00 – Apertura pomeridiana dellesale studio a cura dell’associazione SandoCalling

SAN GIULIANOMILANESESpazioCultura (piazza della Vittoria), ore16.00 – Per la “Giornata Internazionale del-la donna” One Woman Show - In fondotutte, prima o poi, incontrano una be-stia... Monologo irriverente e riflessivo di econ Rosanna Luvié

MILANOCivico Planetario di Milano “Ulrico Hoepli”(C.so Venezia 57), ore 15.00 e ore 16.30 –“Il cielo di marzo”. Osservazioni guidatedel cielo stellato con Giovanni Turla

LUNEDÌ 7 MARZOTREZZANO SUL NAVIGLIOCentro Socio Culturale (via Manzoni 12),ore 15.00 – In occasione della Giornata delladonna: “8 marzo. Dedicato a te donna”Proiezione del film Vogliamo anche le rose diA. Marazzi. Ingresso libero

SAN GIULIANOMILANESETeatro Ariston (via Matteotti 42) ore 21.00– Per la “Giornata Internazionale della don-na” Frida Khalo. Incontro di storia dell’artea cura di Walter Pazzaia (rassegna: Misteriosiirrequieti irascibili)

Centri di Aggregazione Pensionati (via XIfebbraio), ore 14.30 – Incontri sulla salute“Prevenire e curare l’ipertensione”,interviene il dott. Lupi, nefrologo. Prossimoincontro sull’artrosi giovedì 17 marzo

MARTEDÌ 8 MARZOCORSICOBiblioteca Comunale (via Buonarroti 8),dalle ore 17.00 alle ore 18.00 – “Storieper scoprire, inventare, giocare...e pervincere simpatici premi”. Incontri di pro-mozione alla lettura per i bambini dai 6 ai 9anni. Dal 1°marzo al 26 aprile ogni martedì

BUCCINASCOAuditorium Fagnana (via Tiziano 7), ore21.00 – Giornata della donna. “Diatribad’amore contro un uomo seduto”, spettaco-lo teatrale a cura dell’associazione culturaleMessinscena, con Barbara Massa e regia diMarco Fagnani. Tratto da un testo di GabrielGarcía Márquez

Cascina Robbiolo (viaAldo Moro 7), ore 21.00– Danze popolari dal mondo:”Danzeitaliane”, Corso organizzato dalla Banca delTempo e dei Saperi. 1-8-15-22 marzo, 5 aprile:5 incontri con gli insegnanti Romana e Michele(Lo Stivale che balla). Costo:e 20.00 + Tesse-ra Banca del Tempo 2016 per i non iscritti. Perinfo e iscrizioni rivolgersi a: Pia 3666584359- Maurizia 3337376488 - Carla [email protected]

TREZZANO SUL NAVIGLIOCentro Socio Culturale (via Manzoni 12),ore 15.00 – In occasione della Giornata del-la donna: “8 marzo. Dedicato a te don-na” Un nome, un sorriso, un fiore spettacoloteatrale a cura della compagnia teatraledell’assoc. Famiglia degli anziani. A seguireaperitivo e omaggio floreale a tutte le donne

SAN GIULIANOMILANESEPer la “Giornata Internazionale delladonna”: ore 19.00 CENA presso il Risto-rante “La Ruota”. Info e prenotazioni pressoil Centro Donna Tel. 02 98229811-12ore 21.15 Teatro Ariston (via Matteotti 42)Minamia. Spettacolo musicale dedicato aMina e Mia Martini, due regine della canzo-ne italiana

MILANOCivico Planetario di Milano “Ulrico Hoepli”

(C.so Venezia 57), ore 21.00 – Donne eastronomia: l’altra metà del cielo. Con-ferenza con Monica Aimone

MERCOLEDÌ 9 MARZOBUCCINASCOCascina Robbiolo (via Aldo Moro 7), ore20.00 – Tai Chi Chuan. Corso organizzatodall’Accademia dei Poeti Erranti, a cura diVerena Battilana. Secondo quadrimestre

GIOVEDÌ 10 MARZOBUCCINASCOCascina Robbiolo (via Aldo Moro 7), ore18.45 – Chi Kung. Corso organizzatodall’Accademia dei Poeti Erranti, a cura diVerena Battilana. Secondo quadrimestre

SAN GIULIANOMILANESETeatro Ariston (via Matteotti 42) ore 17.00– Per la “Giornata Internazionale delladonna”. Barbablù 2.0 Spettacolo teatra-le - La ricerca dell’identità femminile persaa causa della violenza domestica. In colla-borazione con il Liceo Linguistico P. Levi diSan Giuliano Milanese.A seguire incontro sultema: Gli strumenti normativi regionaliper contrastare la violenza di genere.Intervengono: Sara Valmaggi, vicepresidentedel Consiglio di Regione Lombardia, MariaMorena Lucà, assessore alle Politiche di Ge-nere del Comune di San Giuliano Milanese

VENERDÌ 11 MARZOCORSICOBiblioteca Comunale (via Buonarroti 8),dalle ore 16.00 alle ore 17.00 – “Favoleper scoprire, inventare e...giocare”Incontri di promozione alla lettura per i bam-bini dai 3 ai 5 anni. Dal 4 marzo al 29 aprileogni venerdì

TREZZANO SUL NAVIGLIOCircolo Q.Tr1 (via Di Vittorio 9), ore 20.00– In occasione della Giornata della donna:“8 marzo. Dedicato a te donna” Nonmaltrattiamola, non oltraggiamola, festeg-giamola.

Venerdì 4 Marzo 2016 25

Susanna Canonico

Un patrimonioda non perdere

Un ambientalista da Oscar

Vi ricordate i cavalli dell’Aveto di cui ave-vo accennato nel numero del 5 giugno2015? Ora questi cavalli hanno più che

mai bisogno di essere conosciuti e riconosciutiper fare in modo che vengano protetti dalla folliae dall’intolleranza umana.

Il Progetto “ICAVALLI SELVAGGIDELL’A-VETO - WILD HORSEWATCHING®” nasceper far considerare i branchi di cavalli selvaggicome una risorsa del territorio e non come unproblema e si focalizza, oltre che sull’aspettopromozionale-turistico, su un approccio scienti-fico non ancora praticato in Italia: lo studio delcavallo come animale “selvatico” e non al finedello sfruttamento umano. Negli ultimi mesi,come nell’estate del 2013, sono state eseguitecatture con modalità e soluzioni riconducibili difatto al reato di maltrattamento animale (legge189/2004), e quindi, Paola Marinari ed EvelinaIsola, ideatrici e responsabili del progetto, hannocreato e diffuso attraverso change.org una peti-zione nella quale chiedono: la tutela, la salvaguar-dia e la valorizzazione del patrimonio naturalisti-co rappresentato dalla popolazione dei “CavalliSelvaggi dell’Aveto”, unico esempio, in Italia,

di totale autonomia in natura di unapopolazione di equidi; il riconoscimen-to per la “popolazione avetana” di unostatus giuridico ad hoc (“popolazione selvaggiadella specie Equus caballus”) e la conseguenteequiparazione – sia dal punto di vista normativo

che gestionale – allo statusdi animale selvatico protetto;il riconoscimento, da partedella Regione Liguria, che i“Cavalli Selvaggi dell’Aveto”sono “patrimonio naturalisticodella collettività” e l’istituzio-ne di un “Santuario deiCavalliSelvaggi”, all’interno del qua-le gli individui riconosciuticome selvaggi siano effetti-vamente protetti da maltratta-menti e bracconaggio; il censi-mento e il monitoraggio della

popolazione dei “Cavalli Selvaggi dell’Aveto”presenti nel territorio del Parco Naturale Regio-nale dell’Aveto e aree contigue; la realizzazionedi attività di studio e “ricerca scientifica pura” cheabbiano un approccio non applicato al lavoro conl’uomo, ma equiparabile a studi biologici/etologi-ci condotti sulla fauna selvatica autoctona; sullabase dei risultati dei monitoraggi, l’attuazione diun piano di gestione, ed eventuale contenimento,anche con sistemi di prevenzione delle nascite nelrispetto del benessere degli animali.Servono 5.000 firme a Paola ed Evelina per esse-re ascoltate e tutta la nostra attenzione per salvarequesti meravigliosi cavalli.Per maggiori informazioni potete visitare il sitowildhorsewatching.webstarts.com mentre lapetizione la potete reperire sulla pagina Facebo-ok I Cavalli Selvaggi dell’Aveto –Wild Horse-watching.

Non possiamo che essere felici per l’Oscar finalmente vinto da Leonardo di Caprio come mi-glior attore protagonista di “Revenant –Redivivo”, un premio attesissimo dall’attore e da tuttii suoi sostenitori che arriva dopo più di 20 anni di onoratissima carriera cinematografica.Di Caprio è da sempre un ambientalistamolto attivo e sta facendo quanto di più possibile possafare un personaggio del suo calibro per difendere il Pianeta.Economicamente le sue donazioni sono sempre sostanziose, un milione al WWF per la campa-gna sulle tigri, quindici milioni per la lotta ai cambiamenti climatici, quaranta milioni per proteg-gere alcune zone della terra ancora selvagge, scende in piazza per difendere gli indigeni minac-ciati dalle grosse multinazionali, interviene ai summit per l’ambiente, ha investito nei diamantietici e sulle energie rinnovabili, supporta e diffonde petizioni contro il commercio di avorio, èproduttore esecutivo di “Cowspiracy”, un documentario d’investigazione sugli allevamenti dianimali da carne e sul loro impatto ambientale ed ultimo, ma non meno importante, ha dedicatoal Pianeta e alle popolazioni indigene le parole del suo discorso per la vittoria dell’Oscar,discorso che è stato più atteso di quello di Obama il giorno dell’insediamento alla Casa Bianca.Dopo più di vent’anni è riuscito a vincere un Oscar che avrebbe certamente meritato anche inaltre occasioni e non solo per la bravura con cui interpreta i suoi personaggi, ma per l’eccezionalepersona che dimostra di essere nel quotidiano. Congratulazioni Leo!

batti ti animali Inviate qui le vostre domande:[email protected]

BATTI TI IN BACHECA

DUE BARBONCINIIN CERCADI CASAEbbene sì, anche i cani di razza vengonoabbandonati! Edison, barboncino bicolore dicinque anni maschio e Diego, maschio di unanno e mezzo cercano casa (separatamente).Edison è molto affettuoso, bravissimo conaltri cani sia maschi che femmine, Diego èpiù timido ed è preferibile che venga adottatocon una femmina. Per info e adozioni:[email protected]

SPORT Venerdì 4 Marzo 201626

GRANDE©ITTÀ I risultati della settima giornata di ritorno dei campionati di Eccellenza, Promozione e Prima Categoria

Sotto la pioggia un diluvio di sconfitteVince solo l'Atletico San Giuliano

CORSICO (ces) L'ultima giornata delmese di febbraio, complice anche ilmaltempo, è stata tragica per le squa-dre dilettanti del nostro territorio. IlTrezzano cade, in casa, dopo unfilotto di vittorie consecutive, mentrel'Accademia Sandonatese viene scon-fitta contro il Nibionno. Anche Cor-sico e Accademia Gaggiano perdonole loro rispettive partite, lasciandol'unica vittoria della giornata all'A-tletico Giuliano che rimane in testa alGirone F della Promozione. L'Assagonon gioca per campo impraticabiledel Vallambrosia, mentre il Bucci-nasco perde in casa dopo una pazzapartita. Ecco i risultati nel dettaglioper questa settima giornata:

ULTIMA GIORNATAEccellenza – Girone A/Girone BTrezzano Calcio – Tradate 1-2Nibionno – Accademia Sandonatese1-0Promozione – Girone FAccademia Gaggiano – Bareggio SanMartino 0-2Atletico San Giuliano – Lomello 2-0Calvairate – Corsico 4-1Prima Categoria – Girone MBuccinasco – Siziano Lanterna 3-4Sporting Vallambrosia – AssagoRINVIATA

Trezzano Calcio – Tradate 1-2Dopo una lunga serie di vittorie

consecutive, che difficilmente si sa-rebbero potute immaginare alla finedel girone d'andata, arriva la primasconfitta della seconda parte di cam-pionato, in casa davanti ai tifositrezzanesi, contro il Tradate. Se lasquadra di Abbate avesse vinto sisarebbe ritrovata quarta in classificaa 39 punti, ma con i se e con i ma nelcalcio non si va da nessuna parte…La squadra di casa cambia, rispetto

a settimana scorsa, solo i due at-taccanti: Checci e Colombo fuori,dentro Corona e Cataldo. Il Trezzanoparte subito alla grande mentre ilTradate sembra, nei primi minuti, didover ancora capire cosa stia suc-cedendo. Infatti, dopo soli 4 minuti ilTrezzano riesce a portarsi in van-taggio grazie alla rete di Corona.L'attaccante, con il 10 sulle spalle,incorna la palla di testa dopo unbellissimo e preciso cross dell'altroattaccante Cataldo. Il raddoppio èdietro l'angolo: Cataldo si libera be-

nissimo dalla marcatura dell'avver-sario e una volta entrato in area dirigore calcia, in scivolata, ma il palodice no all'attaccante del Trezzano.La squadra di Abbate sta giocando ungran calcio e sta controllando il cam-po da calcio per i primi 25 minuti delprimo tempo.La prima vera occasione da gol per

il Tradate arriva al 28' con unapunizione dal limite dell'area di ri-gore trezzanese. Da questa posizionecalcia Amato per il Tradate e realizzala rete del pareggio. Un calcio dipunizione ottimo per Amato e ilportiere del Trezzano non può farnulla per evitare la rete. Qualcheminuto dopo arriva la risposta delTrezzano, ma la conclusione di Giun-ti, dopo un ottimo scambio conAllegretti, è parata dal portiere delTradate. Il primo tempo si chiude1-1, anche se il Trezzano ha do-minato in lungo e in largo lasciandosolo le briciole al Tradate che haavuto una sola occasione su pu-nizione ed è riuscito a sfruttarla.La ripresa comincia nello stesso

stile della prima frazione di gioco,ossia con il controllo del Trezzano. Al52' minuto Filadelfia sfiora il van-taggio ma Lucca, portiere del Tra-date, respinge la potente conclu-sione.Pochi minuti dopo il “quasi van-

taggio” del Trezzano, arriva il golinaspettato del Tradate, al 55´, con larete di Speziali. L'attaccante dellasquadra ospite aggancia in area, fa a

sportellate con i difensori, si libera epoi calcia un ottimo diagonale cheinfila Abbate.Il Trezzano continua a macinare

gioco e qualche minuto dopo losvantaggio va vicino al pareggio conCozzi, ma il portiere del Tradatesembra insuperabile. Il Trezzanocontinua ad attaccare a testa bassacercando il pareggio in ogni modoma, nonostante sia a disposizioneuna buona mezzora per pareggiare,alla fine la partita termina sul 2-1 peril Tradate. Grande rimpianto per nonaver concretizzato le occasioni crea-te.

Nibionno-Accademia Sandonatese 1-0Cade l'Accademia Sandonatese in

casa del Nibionno. La squadra diZanotta perde 1-0 contro la squadraquarta in classifica, una delle can-didate alla Promozione e soprattutto

una delle squadre che esprime ilmiglior calcio del girone B. L'Ac-cademia Sandonatese, nonostante lasconfitta, rimane fuori dalla zonaplay out ma ad un solo punto didistanza. Già dalla prossima garabisognerà cercare di massimizzareper portare a casa punti preziosi permantenere la categoria, obiettivo

principale e fondamentale per lasocietà di San Donato.Il Nibionno dimostra per tutta la

partita perché merita quella posi-zione in classifica. La prestazionedegli 11 giocatori della squadra dicasa è intensa, unita e di qualità e giàal ventesimo della prima frazione digioco il Nibionno si trova in van-taggio con una grande conclusionedalla distanza di Bonacina. Il primotempo si conclude con l'AccademiaSandonatese che cerca di trovare ilgol del pareggio, ma ogni tentativo èvanificato dall'ottimo giropalla delNibionno che tiene lontana ogni mi-naccia della squadra di Zanotta. Pri-ma del fischio che manda tutti igiocatori negli spogliatoi ci provaancora il Nibionno con Piagni ma ilrisultato rimane invariato, 1-0.La ripresa presenta la stessa si-

tuazione della prima metà della par-tita: il Nibionno cerca di giocare acalcio, palla a terra con fraseggi ve-loci sulla trequarti campo e l'Ac-cademia Sandonatese si difende, be-ne, cercando di ripartite in con-tropiede. La squadra biancoazzurradimostra voglia e fame, cercando diconquistare il pareggio su un campomolto difficile ma, nelle occasionicapitate agli attaccanti sandonatesi,gli stessi non sono riusciti a centrarela porta e a far male alla difesa delNibionno.Bisogna ripartire proprio da questa

prestazione. Coraggio, voglia, forza divolontà e sacrificio contro una squa-dra tecnicamente più forte dell'Ac-cademia Sandonatesema è da questeprestazioni che si deve guardare ilbicchiere mezzo pieno.

Atletico San Giuliano – Lomello 2-0L'Atletico San Giuliano vince e

convince, chiudendo il match in soli42 minuti e portando a casa tre puntifondamentali per rimanere a più unodal Calvairate, che ha dominato con-tro il Corsico. La sfida al vertice ciaccompagnerà probabilmente finoalla fine del campionato.Il San Giuliano domina il match già

dagli spogliatoi, giusto per far capirela forza anche mentale che ha sugli

avversari. Dopo soli quattro mi-nuti va in vantaggio con la rete diBejenaru, al termine di un'ottimaazione offensiva. Il dominio dellasquadra di casa è evidente no-nostante il Lomello cerchi di usci-re ed alzare la testa. L'Atletico,prima dello scadere del primotempo, trova il doppio vantaggio al42' con Fondrini che, di fatto,chiude l'incontro lasciando la ri-presa a semplici sprazzi di puraaccademia calcistica ma senza in-fierire sulla squadra ospite.

PROSSIMA GIORNATAEccellenza – Girone A/Girone BArdor Lazzate – Trezzano CalcioAccademia Sandonatese – Lucia-no ManaraPromozione – Girone FBareggio San Martino – AtleticoSan GiulianoBornasco Zeccone – AccademiaGaggianoCorsico - VarziPrima Categoria – Girone MAssago – Sporting LandrianoCalcio Mottese – Buccinasco

Fabio Fagnani

Venerdì 4 Marzo 2016 27

Sano come un pesceLe polemiche degli ultimi mesi relative al consumo di carne rossa

non sono passate di certo inosservatema, come già detto, per starebene e mantenersi in salute è sufficiente variare il più possibile la

dieta e non abusare mai di un solo ingrediente.La Dieta Mediterranea, che ha avuto numerosi riconoscimenti a livellointernazionale, è quella più equilibrata e salubre. Consumare quindi tanticereali emantenersi parsimoniosi nei confronti del consumo di carne ros-sa e latticini è una scelta sensata e sana.La Pasqua si avvicina e con essa non mancano le discussioni sul portare omeno in tavola il tradizionale agnello. Credo personalmente che ognunosia libero di scegliere chi essere, cosa fare e soprattutto cosa mangiareavendo chiaramente sempre rispetto dell’ambiente. Ma proprio perchéognuno deve sentirsi libero, penso che sia anche giusto mettere sul piatto,oltre che una buona ricetta, anche una più ampia gamma di alternative

che facciano contenti tutti i palati.Il pesce è sicuramente un alimento proteico sano, leggero, ben digeribilee soprattutto buono. Per questo, ho pensato di proporvi per questa setti-mana, tre ricette a base di pesce che saranno perfette anche per le grandioccasioni. Erroneamente si pensa che il pesce sia difficile da cucinare eche faccia un cattivo odore in cucina, ma non c’è nulla di più scorret-to. Assicuratevi di scegliere sempre pesci di prima qualità, affidatevi aduna pescheria di fiducia e fatevi consigliare sulle preparazioni più adat-te. Inoltre, non diffidate dai pesci più poveri, poiché costano meno edessendo solitamente stagionali, sono anche molto più saporiti. Se nonsapete pulire il pesce potrete sempre imparare,ma nel frattempo chiedeteal pescivendolo di fare questo lavoro per voi. Il risultato non tarderà adarrivare! Il pesce non va cotto molto a lungo e con pochi ingredienti po-trete preparare ricette davvero speciali!

Dentice in crosta di pane

Squamiamo il pesce, evisceriamolo, laviamolo e asciughiamolo con la carta da cucina.Adagiamo il dentice in una teglia unta con olio di oliva, irroriamolo con un altro cucchiaiodi olio e cuociamolo in forno a 220°C per 6 minuti (3 per parte). Sforniamo il dentice epriviamolo immediatamente della pelle (facciamo attenzione a non scottarci). In una terrinamescoliamo il prezzemolo con il basilico e tritiamo il tutto insieme alla maggiorana e altimo. Regoliamo il trito di erbe con sale e pepe. Diluiamo il composto con l’olio rimasto econ il succo di limone.Stendiamo la pasta del pane (o della pizza) con il mattarello fino ad ottenere una sfogliasottile formando un rettangolo che possa contenere il pesce. Sistemiamo il dentice al cen-tro della sfoglia, irroriamolo con 4 cucchiai di salsa aromatica e chiudiamo la pasta inumi-dendo i bordi con poca acqua. Ripieghiamo le estremità e tagliamo via la pasta in eccesso.Mettiamo il pesce in una teglia da forno unta con olio di oliva e spennelliamo la superficiecon l’uovo sbattuto. Inforniamo a 220°C per circa 25 minuti fino a quando la pasta nonsarà croccante e dorata. Portiamo il pesce in tavola e rompiamo la pasta direttamente almomento del servizio. Serviamo il dentice con la salsa di erbe aromatiche rimasta.

Ingredienti:• 1 dentice di 1 kg• 70 gr di pasta per pane o pizza• 1 ciuffo di prezzemolo• 3 foglie di basilico• 1 rametto di timo• 1 rametto di maggiorana• Succo di 1 limone• 7 cucchiai di olio extraverginedi oliva

• 1 tuorlo• Sale• Pepe

Filetti di orata caramellatacon asparagi

Laviamo i filetti di orata, asciughiamoli con carta da cucina e cospargiamoli di sale. Lasciamoriposare i filetti per 10 minuti. Nel frattempo, laviamo le melanzane, spuntiamole e tagliamolea dadini e condiamole con 2 cucchiai di olio, sale e pepe. Puliamo gli asparagi e tagliamolia losanghe ad eccezione delle punte che lasceremo intere. Rosoliamo le verdure in padellacon un filo d’olio, poi regoliamo di sale e di pepe, aggiungiamo un paio di cucchiai d’acqua efacciamo cuocere per 5 minuti. Togliamo le verdure dalla padella e conserviamole in caldo.Immergiamo i filetti di orata in acqua e ghiaccio per 2 minuti, asciughiamoli con carta dacucina e adagiamoli con la pelle rivolta verso il basso nella padella in cui abbiamo cotto leverdure. Regoliamo di sale e di pepe, aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo scuotendo lapadella avanti e indietro fino a quando la pelle del pesce non sarà croccante. Trasferiamoi filetti di orata in una teglia e inforniamoli a 180°C per 4 minuti. Serviamo l’orata con leverdure.

Ingredienti:• 4 filetti di orata con la pelle(150 gr cad.)

• 300 gr di asparagi• 2 piccole melanzane• 5 cucchiai di olioextravergine di oliva

• 20 gr di zucchero• Sale• Pepe

Salmone al forno profumatoalle erbe

Ungiamo con olio un foglio di carta di alluminio, poi siste-miamolo in una pirofila in modo che i bordi escano. In unaterrina sistemiamo il trito di cipolla, salvia e prezzemolo,mescoliamo bene e mettiamolo sul foglio di alluminio.Aggiungiamo l’olio rimasto. Condiamo con sale, pepe, unaspruzzata di acqua e facciamo appassire sul fuoco.Sistemiamo nella pirofila le fette di salmone e chiudiamoquindi il cartoccio. Mettiamo la pirofila in forno e cuocia-mo a 180°C per 20 minuti. Portiamo in tavola il cartoccio,apriamolo e serviamo con un ciuffo di prezzemolo fresco.

Ingredienti:• 4 fette di salmone (150 gr cad.)• 3 foglie di salvia• 4 cucchiai di olio extraverginedi oliva

• 1 cipolla• Prezzemolo• Sale• Pepe

Per chiarimenti e suggerimenti:[email protected]

Per gli addetti al settore interessati ad essere recensiti:[email protected]

Scrivete le vostre ricette a:[email protected] and the CITY

BREVI Venerdì 4 Marzo 201628

Arrestata coppia di spacciatori:a casa una centrale di spaccioCORSICO (ces) Nel pomeriggio di giovedì, i Carabinieri di Corsico hanno arrestato una coppia diitaliani conviventi per la detenzione ai fini dello spaccio di sostanze stupefacenti. Lui è un49enne con precedenti di polizia, lei è una 44enne disoccupata, incensurata. I due si eranoorganizzati per soddisfare le richieste più diverse dei clienti della zona, smerciando cocaina,hashish e marijuana.L’operazione è giunta al termine di una serie di accurati servizi di osservazione a distanza e

pedinamento, a seguito delle segnalazioni dei residenti che hanno notato i due all’opera nellestrade del centro cittadino. Localizzata l’abitazione, imilitari dell’Arma vi hanno fatto irruzione,sorprendendo i conviventi, mentre erano intenti ad effettuare l’ennesima cessione di droga.La perquisizione dell’appartamento ha confermato che ci si trovava di fronte a una vera e

propria “centrale di spaccio”: nell’armadio della camera da letto sono stati rinvenuti 1,4chilogrammi di hashish e, nascosti tra gli abiti, oltre mille euro in contanti. Nel bagno sono statiscoperti oltre 600 grammi di marijuana, mentre numerose dosi di cocaina, già pronte per losmercio, si trovavano nel mobiletto dell’ingresso, il tutto per un valore di diverse migliaia dieuro.Le manette sono subito scattate ai polsi dei due, che avevano visto nel traffico di droga una

via per arricchirsi rapidamente. L’acquirente è stato segnalato all’Autorità amministrativa e gliinvestigatori sono ora al lavoro sul “giro” della coppia, per risalire all’identificazione di clientie fornitori.

Furto notturno alla farmacia di via Milano...e non solo...CORSICO (ces) Furto notturno ai dannidella farmacia di via Milano, lungo lavecchia Vigevanese a Corsico. I ladrihanno forzato la saracinesca per entrarenel locale e forzare la cassa dove hannotrovato unmigliaio di euro. Ad accorgersidel furto sono stati i dipendenti dellafarmacia quando, la mattina, seguente, sisono recati al lavoro. Immediatamente hanno allertato i Carabinieri che, dopo le primeindagini, hanno preso atto che nessun farmaco pare sia stato rubato. Indagini sono in corso percercare di individuare i malviventi soprattutto con l’aiuto delle telecamere di videosorveglianzapresenti in farmacia. Furto anche, qualche giorno più tardi, in tre negozi in pieno centro.

Sicurezza del territorio: piùcollaborazione col Comune di MilanoCESANO BOSCONE (ces) Maggiore raccordo con l’hinterland sullepolitiche di sicurezza del territorio: è la richiesta avanzata dalsindaco di Cesano Boscone Simone Negri e dal primo cittadinodi Trezzano sul Naviglio Fabio Bottero all’assessore del Comunedi MilanoMarco Granelli. Il quale ha colto l’importanza di unamaggiore sinergia, scrivendo al Prefetto di Milano. I tre am-ministratori pubblici hanno ribadito la volontà di collaborareanche nel corso di un’assemblea pubblica svoltasi giovedì sera aMuggiano.Inoltre, l’esponente della Giunta Pisapia ha già preannunciato

un incontro congiunto sulla pulizia e la riqualificazione deifontanili e dei corsi d’acqua che spesso attraversano anche iterritori cesanese e trezzanese confinanti.“Credo ci siano le premesse per sviluppare alcuni progetti

condivisi – sottolinea il sindaco di Cesano Boscone SimoneNegri – perché in questi anni il Comune diMilano ha fattomoltoper accrescere la sicurezza a Muggiano, investendo molterisorse, e non intende fermarsi qui. Si tratta ora di affrontare i problemi che ancora ci sono conl’ottica della città metropolitana. E su questo Granelli è sicuramente una persona moltoattenta”.I sindaci avevano chiesto una maggiore collaborazione all’Amministrazione milanese in

seguito all’incendio dello scorso 26 dicembre al quartiere Muggiano, dal quale si svilupparonofumi acri che raggiunsero i territori limitrofi permanendo per giorni e costringendo i cittadinidi Cesano e di Trezzano a chiudere le finestre per proteggersi dall’odore. Dopo avere ricevutola segnalazione, anche gli agenti della Polizia locale cesanese erano intervenuti, nonostante ilterritorio non fosse di loro stretta competenza.Un primo incontro tenutosi la scorsa settimana e l’assemblea pubblica di giovedì hanno fatto

emergere la volontà di collaborare per il controllo del territorio e la valorizzazione del verde edei fontanili. Un obiettivo che sarà perseguito attraverso tre passi: la richiesta al prefetto dipermettere l’interoperatività delle polizie locali nei diversi territori, così come già avviene neiComuni del nord-ovest per Expo; la firma di una convenzione tra Amministrazioni per istituireun sistema di collaborazione e scambio delle polizie locali; la promozione di un’agenda diazioni comuni che preveda il coinvolgimento anche del Consiglio di zona 7, futuromunicipio.Inoltre, per l’area di Muggiano sono stati previsti una giornata di pulizia dei fontanili e delle

aree verdi con il coinvolgimento di Protezione civile, AMSA, associazioni e agricoltori, unprogramma per la restituzione all’agricoltura e al parco di aree recuperate dal degrado, unprogetto di utilizzo comune del territorio, con controllo partecipato per evitarne la rioc-cupazione, e un esame congiunto del problema delle costruzioni abusive, individuando erealizzando interventi di abbattimento e di allontanamento.

Cinema Teatro CRISTALLOdove il cinema costa meno

Cinema Teatro CristalloVia Mons. Pogliani CESANO B.Tel. 02 4580242

PRENOTAZIONI E ACQUISTI ON LINE SUL SITOwww.cristallo.net

Prenotazioni telefoniche e infotutti i giorni 17.30/19.00 tranne la domenica

Stagione Teatrale 2015/2016

#TALEEQUALEAME29 aprile 2016 ore 21.00

Prezzo unico 30,00 euro

con Gabriele Cirilli

ZOOTROPOLISGenere: animazioneRegia: Byron Howard, Rich Moore, Jared BushCast (voci): Massimo Lopez, Paolo Ruffini, NicolaSavino, Frank Matano, Diego Abatantuono, TeresaMannino, Leo GullottaDurata: 105 min.

FUOCOAMMAREGenere: documentarioRegia: Gianfranco RosiCast: Samuele Puccillo, Mattias Cucina, SamueleCaruana, Pietro Bartolo, Giuseppe Fragapane,Maria Signorello, Francesco Paterna, FrancescoMannino, Maria CostaDurata: 107 min.

REVENANTGenere: drammatico, avventuraRegia: Alejandro González IñárrituCast: Tom Hardy, Leonardo DiCaprio, DomhnallGleeson, Will Poulter, Paul Anderson, Lukas Haas,Brendan Fletcher, Javier Botet, Brad CarterDurata: 156 min.

4 marzo ore 16.00-21.155 marzo ore 21.156 marzo ore 18.00-21.15

C’ERA UN VOLTA... FAMILY SHOW:BELLA, L’AMORE E LA BESTIAUN MUSICAL DAL VIVO,adatto dai 5 ai 10 anni;ingresso adulti 12,00 euro,bambini fino a 8 anni 10,00 euro

12 marzo ore 16.00

5-6 marzo ore 16.00** IN FORMATO DIGITALE SENZA OCCHIALINI

7 marzo ore 16.00-21.159 marzo ore 16.00-21.15

Venerdì 4 Marzo 2016 BREVI 29

Reg. Trib. Milano n. 478 del 14/09/2011

direttore responsabileRenato Caporale

[email protected]

EditoreKeydea! s.r.l.

Tel. 02.4408541

In Compagnia della storiadi Fulvio Scova

CondirettoreAndrea Demarchi

Direttore sviluppoLuca Brunello

Pubblicità commercialeAndrea Demarchicell. 392.9733588

[email protected]

StampaLitosud

Pessano c. Bornago - Via Aldo Moro 2Tel. 02.95742234

E’ fatto divieto a chiunque, anche aisensi della legge sul diritto d’autore, diriprodurre - in qualsiasi modo e conqualsiasi mezzo - le opere giornalistichecontenute e pubblicate sul presente gior-nale. La proprietà ed i diritti di sfrut-tamento delle opere ivi contenute sonoriservate all’editore.

Dal 31 marzo ritorna il corso di difesapersonale per le donne di BuccinascoBUCCINASCO (ces) Dopo il successo delle edizioni passate,anche quest’anno l’assessorato alle Pari opportunità diBuccinasco propone un corso di difesa personale gratuitoper le donne di Buccinasco, a partire dai 14 anni di età. Ilcorso sarà curato dagli esperti dell’Università Internazionaledi Scienze della Sicurezza e della Difesa Sociale, con ilmetodo consolidato Krav Maga, ispirato alla tecnica militareisraeliana.Rivolto ad un numero minimo di 15 partecipanti e un

massimo di 30, il corso si svolgerà a partire da fine marzo presso la palestra di via Mascherpadalle 21 alle 22.30 nelle seguenti date: 31 marzo, il 7, 14, 21 e 28 aprile, il 5, 12 e 19 maggio.Le iscrizioni saranno aperte dal 10 marzo fino ad esaurimento posti, e comunque non oltre

il 24 marzo.Sarà possibile scaricare la domanda dal sito internet del Comune o ritirarla presso il Settore

Servizi alla Persona, 1° piano, stanza 105, in orari d’ufficio; andrà poi consegnata firmata ecorredata da copia della carta d’identità o all’indirizzo mail [email protected] o presso l’ufficio. Le partecipanti dovranno essere munite di certificato medico diidoneità all’attività sportiva non agonistica. Per informazioni 02.45797253.Intanto sono già iniziati i corsi di autodifesa femminile rivolti alle ragazze di terza media che,

volontariamente e fuori dall’orario scolastico, hanno colto un’opportunità offerta dalla Polizialocale di Buccinasco. Alcuni incontri per insegnare alle ragazze alcune tecniche valide persalvarsi da un’aggressione ravvicinata, da un tentativo di stupro o di borseggio anche a manoarmata, prima di fuggire. Ma anche per aiutarle ad accrescere la propria autostima e la fiduciain se stesse.Alla prima lezione, in via Tiziano, nel mese di febbraio anche il sindaco Giambattista

Maiorano, la presidente del Consiglio comunale Rosa Palone e il comandante della Polizialocale Matteo Lai, che hanno salutato le ragazze prima dell’avvio del corso tenuto dall’agenteCorrado Macrì.

Hai spirito commerciale?Sei alla ricerca di nuove sfide?

Vorremmo incontrareconsulenti junior / senior, dinamici eintraprendenti da inserire nelle nostre

divisioni Tlc/ICT, Energia, Digital Marketing.

Se pensi di essere una persona ditalento o vuoi metterti alla provainiziando un percorso professionale,

inviaci il tuo CV [email protected] o scrivici tramite

WhatsApp al numero 348.3435595.

Mettiamo a disposizione un piano di crescitastrutturato e ricco di opportunità

per chi vorrà coglierle!

www.topteamgroup.it

CERCO LAVORO

Per le tue inserzioni CERCO/OFFRO [email protected]

Esclusivamente per le inserzioni CERCO LAVORO il limite max è stabilito in 25 parole

DEVI RISTRUTTURARE CASA O VUOI RINNOVARE GLI ARREDI?Contattami per un preventivo gratuito e per sapere quale servizio progettuale

è più adatto alle tue esigenze!Sono un architetto abilitato, con esperienza decennale.

Offro la mia consulenza per rinnovare, rinfrescare o stravolgere la tua casao il tuo ufficio e renderli più accoglienti, più frizzanti o semplicemente più nuovi,

ma soprattutto più belli, pratici e vivibili.Arch. Maurizio Fagiuoli cell. 3384930131

OFFRO LAVOROCERCASI

assistente alla poltronacon esperienza (oppure prima esperienza con stage),

per Studio Dentistico sito a Corsico.

SIGNORA italiana referenziata cercalavoro come collaboratrice dome-stica nelle zone Trezzano e limitrofi.Massima serietà. Cell. 339 3488530SIGNORA offresi come baby sittercon esperienza automunita, amantedei bambini. Cell. 389 8153689AUTISTA camion, gru, ragno, auto-betoniera, ribaltabile, esperienza incava con uso di vari mezzi, offresi.Cell. 348 1413522.SIGNORA italiana 60enne offresi perassistenza anziani, pulizia, accom-pagnatrice per visite e prenotazio-ne mediche, spesa e varie. ZonaBuccinasco e dintorni-Cusago-Trezzano s/N-Milano Baggio. Cell.338 8493166DIPLOMATO Liceo Scientifico 23enneottima conoscenza inglese e fran-cese scritto e parlato, eccellen-te utilizzo computer, esperienzacome addetto vendite e magazzinopresso “Il Libraccio” cerca lavorozona Corsico. Alessandro cell. 3926527500ITALIANA 50 anni offresi per stiro,ritiro bimbi da scuola e asilo. Au-tomunita. Zona Corsico, Assago,Buccinasco, Cesano B., Trezzanos/N, Lorenteggio. Cell. 348 1986819CANTANTE musicista diplomato alConservatorio offresi per serate dipianobar, musica dal vivo, cene diNatale, ricevimenti. Cell. 347 7234399RAGAZZA 28enne italiana cerca lavo-ro come badante, pulizie domesti-che nella zona di Zibido San Giaco-mo. Cell. 348 0325105RAGAZZA italiana, diplomata, se-ria, volenterosa, operatrice sala/bar, esperienza come cassiera su-permercati. Offresi come cassiera,commessa, barista, operaia, addettamensa. Veronica cell. 340 7001123 -mail: [email protected] italiana, referenziata, conattestato Oss cerca lavoro comebadante o baby sitter ad ore o agiornata, zona Caselle Lurani o SanGiuliano e limitrofi. Max serietà, noperditempo, convivenza o gente

poco seria. Non rispondo a numerianonimi. Cell. 349 5523797SIGNORA offresi per ritiro bimbiscuole asili 2/3 giorni a settimanaautomunita referenziata esperienzaventennale come bay sitter. ZonaBuccinasco, Assago, Corsico. Cell.368 3019147SIGNORA referenziata cerca comebaby-sitter (esperienza bimbi da 0 a5 anni) e/o assistente familiare conassistenza anziani. No perditempo.Cell. 320 8757745RESIDENTE a Cesano B., plurienna-le esperienza commercio al minutopresso supermercati offresi part-time o tempo indeterminato, dispo-nibilità immediata, zona Milano sud/ovest. Maurizio Cell. 347 1261834IMPIEGATA iter ordini clienti fornitori,ddt, fatturazione, corrieri, recuperocrediti, banche, prima nota, inglese,vari gestionali. automunita, offresipart time. Sonia 338 960176426ENNE italiano con patentino mu-letto, patente B automunito. Di-sponibilità immediata per qualsiasitipo di lavoro. Emanuele cell. 3467600487SIGNORA italiana 55enne, cerca la-voro come badante per assistenzanotturna, diurna, weekend (festività enon). Specializzata in tutti i tipi di pa-tologie come Alzheimer, Parkinson.Prezzo modico e super onesto. Mila-no e province. Eva cell. 342 1720515IMPIEGATA con ventennale espe-rienza in import-export, emissionedocumentazione, conoscenza ge-stionali, Office, ottima conoscenzadi inglese e francese, volenterosa,automunita, disponibilità immedia-ta, offresi. Cell. 338 9772096RAGAZZA di 21 anni cerca lavoronell’ambito della moda. Per fo-tografi, sfilate, tv, hostess. Email:[email protected] 44enne esperienzaventennale gestione autonoma ma-gazzino, patentino muletto, utilizzoAS400, Store 2000, cerca lavoro.Cell. 347 4332180

Al fine di rafforzare la propria struttura commerciale, nell’otticadel completamento di un piano di espansione e crescita dell’agenzia,

siamo alla ricerca di intermediari assicurativi.La risorsa sarà inserita all’interno del team Assicurazioni e riporterà

direttamente al Team Leader. Si occuperà della gestionee dello sviluppo del portafogli clienti.

La sede di lavoro è ad Assago

Per informazioni e invio delle candidature [email protected] 02 43980160

A CURA DI FRANCESCO LEONARDI Venerdì 4 Marzo 201630

METTETE ALLA PROVA LA VOSTRA CULTURA1. Il rosso del bosco è un vino o una bacca velenosa?

2. Il ‘Signor Bruschino’ è un nobile fiorentino o un’opera lirica?

3. Il rutenio è un animale o un elemento chimico?

4. Gela è una città o un tipo di colla?

5. Lo scricciolo è un uccello o un vento del deserto?

6. Il princisbecco è un rapace o una lega?

7. Sbolinato significa disordinato o accaldato?

8. Il virgulto è un rettile o un arbusto?

9. Montevideo è la capitale dell’Uruguay o della Colombia?

10. La tigna è un colore o unamalattia?

ORIZZONTALI: 1. Gioco di carte simile alBaccarà - 7. Chiudono il montgomery - 13.Il Willer creato da Bonelli - 15. Hanno furti-vi incontri - 17. Si contrappone alla pratica- 20. Togliere vigore a una norma - 22. Leaccetta l’allibratore - 24. Fiume della Cina -26. Al termine della scena - 28. Frazione dipagamento - 30. Detentori, proprietari - 32.Tributo mediovale - 34. Sigla di una vecchiacompagnia aerea - 35. Soddisfare - 36. Gob-

ba stradale - 37. Cuore di leonessa - 38. Parti variabili del discorso - 39. Il capitano di ventura Colonna - 42. Si spendevano nell’antica Roma - 44.Intensamente applicato - 45. Non armonizzati - 47. Il vincitore del giro d’Italia del 1965 - 48. Vasta pianura ricca di vegetazione - 49. Fa perdere ilcontrollo - 50. La tramano gli oppressi - 53.Abbaiano e scodinzolano - 54.Alterne in rima - 56. Il marito della bella Elena - 57. Prime per credibilità -58. Quella d’oro è canterina - 60. Trattano con i fornitori - 63. Si chiede tra gli applausi - 64. Inizio di un sogno - 65. Proveniente da oltre confine - 66.Costume - 67. Fu presidente della repubblica italiana

VERTICALI: 1. Fellone - 2. Salame privo di sale - 3. Illibati - 4. Un lato del bacino - 5. Un figlio di Oloeo - 6. Cittadini calabresi - 7. Doppienel pagliaio - 8. Portatori di missive - 9. Li infestavano i pirati - 10. Associazione Bancaria Italiana - 11. Zingari - 12. Articolo per cavaliere -13. Barriera mobile - 14. Racchiudono le entrate - 16. Traggono vantaggio dall’altrui credulità - 17. Cocciuta - 18. Profumo concentrato - 19.Avanzi - 21. Lo è un principiante - 23. Città della Colombia - 25. Fumavano in onore di Giove - 27. Apre una scala - 29. La dea punita da Zeus- 31. La regina con Annecy - 32. Il dorso di un libro - 33. Gli umani destini - 35. Tra ginocchia e anche - 36. Le oscillazioni dell’altalena - 38.Un mese degli antichi romani - 40. Conseguire nuovamente - 41. Vocali in coro - 42. Comune in provincia di Salerno - 43. Un santuario mar-chigiano - 45. Pauroso animale da favola - 46. Il nomignolo di un famoso allenatore di calcio - 48. Era il partito unico sovietico (sigla) - 51.Allevò il piccolo Bacco - 52. Grandi plantigradi - 55. Marchio per vini controllati - 56. Affondarono la Wien - 57. Il ‘Compeador’ che sconfissei mori - 59. Principio di ascolto - 60. Le prime due dei cinque - 61. Il rutenio - 63. Mezza buca

21 3 4 6 7 8 9 10 11 12 13 14

22

42

38

65

5

35

59

15 16 17 18 19 20 21

23 24 25 26 27

45

54

43 44

46 47

49 50 51 52

55 56 57

60 61 62 63

66 67

28 29 30 31 32 33

34

37

48

53

58

64

36

39 40 41

SOLUZIONI-1.Vino-2.Operalirica-3.Elementochimico-4.Citta’-5.Uccello-6.Lega-7.Disordinato-8.Arbusto-9.Uruguay-10.Malattia

PORTA UN AMICOINSERZIONISTA:

PER TE UN BONUS PARI AL20%DEL SUO IMPORTO CONTRATTUALIZZATO!!!

TELEFONA A: ANDREA DEMARCHI

392 9733588

Venerdì 4 Marzo 2016 CRONACA 31

ACesano laMostra fotografica diElvira Pavesi CROMOEMOZIONICESANO BOSCONE (ces) Viene in mente il poeta dei socialnetwork quando si pensa a Elvira Pavesi, per quel suomodo didistricarsi con fare acrobatico e al contempo elegante tra imille impegni di lavoro e famiglia e la sua passione per lafotografia, che non si limita unicamente alla produzione diimmagini ma si spinge alla presidenza del Circolo FotograficoCizanum. Ma è proprio in veste di Fotografa che esce fuori ilsuo animo acrobatico.Le sue foto non sonomai scontate, proprio come il percorso

dell’acrobata che assaggia con la punta dei piedi il vuoto sottola corda fissata tra i pali dell’ovvio. E allora, con passi briosialternati a mezze capriole, cattura il fiato di chi la osserva conil naso all’insù, sorprendendo con esplosioni di colore che leispesso ama ingabbiare in geometrie rigorose, come se stessescrivendo la grammatica della fantasia. Quando poi credi diaver capito il suo percorso e azzardi un pronostico sulla suaprossima mossa, ecco che lei ti spiazza di nuovo, piroettandosu sé stessa per interpretare a modo suo temi che per altrifotografi sono spesso una trappola colma di banalità.Fa il suo spettacolo con la capacità unica di goderselo

mentre è in corso.Si gode il panorama del mondo, che osserva vedendo cose

che sfuggono ai più. E quando hai la fortuna di guardarlo coni suoi occhi, trovi bellezza, colore, fantasia dove di solito nonavresti neppure soffermato lo sguardo. Elvira è la differenza traguardare e vedere. Tutti siamo capaci di vedere, ma pochi tranoi sono quelli in grado di guardare. Lei è una di questepersone; solo che non si accontenta di guardare, ma in-terpreta, ed ogni volta è un ohhhh di stupore. Proprio comequando resti senza fiato fissando l’acrobata al circo volteggiarea passo sicuro sulla corda tesa nel vuoto. Con l’unicadifferenza che Elvira lo fa con scarpe tacco 12!

Barbara Miele

Inaugurazione della mostra: domenica, 6 marzo 2016 alleore 11.15 allo Spazio espositivo di Villa Marazzi in via Dante,47 a Cesano Boscone (seguirà rinfresco)Apertura della Mostra: dal 6 al 20 marzo 2016Venerdì: dalle 17.00 alle 19.00 - Sabato e Domenica: dalle

10.30 alle 12.30 - dalle 17.00 alle 19.00Ingresso libero

Il Tavolo della Provvidenza, perfortuna, non è mai vuotoMILANO (ces) L'idea è semplice quanto efficace:raccogliere alimenti per chi è in difficoltà. Ma ilmodoconcui l'hanno fattonellaChiesadi SantaMaria delle Grazie al Naviglio, a Milano, haindubbiamente un tocco in più di creatività.In chiesa, dall'inizio della Quaresima, è com-

parso ben in vista un tavolo, con tanto ditovaglia a quadretti.Impossibile non vederlo. Ma è ciò che si

legge, avvicinandosi, sui due cartelli appoggiatisopra che fa la differenza.Il primo indica il senso: «il tavolo della prov-

videnza; il secondo - diciamo così - il "modod'uso": "Se hai bisogno prendi, altrimenti por-ta".Dieci parole in tutto che stanno facendo la

differenza. Il tavolo - infatti - "non è mai vuoto"come conferma il parroco, don Marcello Bar-

lassina. E la fo-to che raccontaquesta iniziati-va sta già fa-cendo il girodei social.Comunque,

non è l'unicainiziativa im-portante della Chiesa di Santa Maria delleGrazie al Naviglio, a Milano. Dal 2010, l'alloraparroco monsignor Giuseppe Pellegrini, haaperto le porte della chiesa tutte le sere deifine-settimana per permettere anche ai not-tambuli di pregare edi confessarsi. Edaqualchetempo, per intercettare il popolo della movidamilanese che affolla i Navigli, il sabato sera alle23.30 si celebra la Messa.

San Donato città cardioprotettaSAN DONATO MILANESE (ces) Campi sportivi e scuole. Da lì è partita la sfida di Batticuore,iniziativa promossa dal Comune per trasformare San Donato in una “città cardioprotetta”,attraverso l’installazione di defibrillatori in diversi suoi punti strategici. In questi giorni èiniziato il piano di distribuzione dei dispositivi salvavita che in totale saranno 39. Di questi, nesono stati donati complessivamente 27 dai partner del progetto. L’auspicio dell’Ammi-nistrazione comunale è che al Policlinico San Donato, all’Azienda Comunale di Servizi eall’Iredeem – primi sostenitori di Batticuore – si uniscano altre aziende o anche singoli cittadini.Chiunque, infatti, può contribuire al rafforzamento della rete per mettere “sotto scorta” i cuorisandonatesi (gli interessati possono rivolgersi allo 02-52772606). Dopo il necessario confrontocon l’Areu (Azienda regionale emergenza urgenza), il progetto è entrato nella fase operativa,concretizzatasi intorno alla metà di febbraio, con l’installazione dei primi dispositivi (dae) neicinque campi sportivi comunali: il Nardelli di via Zavattini, il Picchi di via Di Vittorio, ilFortunato di via Croce Rossa, lo Squeri di via Maritano e il Sala di Poasco (in questo caso il kitsarà condiviso con la scuola Calvino, all’interno della sala polivalente). A seguire, i kitd’emergenza hanno trovato posto nelle scuole che ospitano, nelle proprie palestre anche corsisportivi e attività di associazioni

Venerdì 4 Marzo 201632