SI di Torino © Università degli Studi · Esi scambiano gli elettroni di valenza G00029 Adue atomi...

16
SI UNIV RSIT D I STUDI DI TORINO Tes di a esso al orso di a re io e olo ie INVO U RO DI P STI PRIM V N D TO I S N DI INI IO D PROV NON STR PP R odi e q es io I ollare s lla s eda dell il odi e a barre so os a e: SI I q esi i della pro a so o s a i reali a i dai Do e i dell'U i ers QU ST ON R O ON TUTT R SPOST S TT N ' T RN T V p 1 degli Studi di Torino © Università degli Studi di Torino © © Università degli Studi di Torino © Università degli Studi di Torino © Università degl udi di Torino © Università degli Studi di Torino © Università degli Studi di Torino © Univ di di Torino © Università degli Studi di Torino © Università degli Studi di Tor

Transcript of SI di Torino © Università degli Studi · Esi scambiano gli elettroni di valenza G00029 Adue atomi...

Page 1: SI di Torino © Università degli Studi · Esi scambiano gli elettroni di valenza G00029 Adue atomi con lo stesso numero atomico, ma diverso numero di massa Bdue atomi con la stessa

SI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Test di accesso al corso di Laurea inBiotecnologie

L’INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA

NON STRAPPARE

Codice questionario

Incollare sulla scheda delle risposteil codice a barre sottostante:

SI I quesiti della prova sono stati realizzati dai Docenti dell'Università degli Studi di Torino

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 1

© Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Page 2: SI di Torino © Università degli Studi · Esi scambiano gli elettroni di valenza G00029 Adue atomi con lo stesso numero atomico, ma diverso numero di massa Bdue atomi con la stessa

50% omozigoti e 50% eterozigotiA

tutti eterozigotiB

tutti omozigotiC

tutti recessiviD

Nel reincrocio mendeliano (Aa x Aa) i soggetti della F1 saranno:1

25% omozigoti 75% eterozigotiE

G00001

è mostrato fenotipicamente solo da individui omozigoti per essoA

è svantaggioso per gli individui che lo mostranoB

compare solo in determinate condizioni ambientaliC

scompare dopo alcune generazioniD

Un carattere ereditario è detto recessivo se:2

è presente alla nascita ma scompare durante la crescitaE

G00002

50% A e 50% aA

tutti AB

tutti aC

tutti AaD

Un individuo eterozigote per un determinato locus genico (Aa) produce gameti:3

75% A e 25% aE

G00003

dalla madreA

dal padreB

indifferentemente o dalla madre o dal padreC

da chi ce l'ha integroD

Nella specie umana, un individuo di sesso maschile riceve il cromosoma X:4

non ha il cromosoma XE

G00004

ribosioA

desossiribosioB

fosfatoC

adeninaD

Quali delle seguenti molecole NON fa parte della struttura del DNA:5

citosinaE

G00005

25%A

30%B

35%C

50%D

Nel DNA di salmone la percentuale di timina è circa il 25%. Qual è la percentuale di guanina?6

non si può determinareE

G00006

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 2

© Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Page 3: SI di Torino © Università degli Studi · Esi scambiano gli elettroni di valenza G00029 Adue atomi con lo stesso numero atomico, ma diverso numero di massa Bdue atomi con la stessa

proteineA

lipidiB

RNAC

DNAD

Il processo di traduzione determina direttamente la sintesi di:7

zuccheriE

G00007

a ponte idrogenoA

covalentiB

fosfodiestericiC

disolfuroD

I legami chimici che uniscono i due filamenti antiparalleli di una molecola di DNA sono principalmente:8

ioniciE

G00008

alleliA

mutantiB

fenotipiC

genotipiD

Le diverse varianti dello stesso gene si chiamano:9

antigeniE

G00009

possiede due copie dello stesso corredo cromosomicoA

duplica fedelmente il proprio patrimonio cromosomico prima di ogni divisione cellulareB

duplica in maniera poco accurata il proprio patrimonio cromosomico prima di ogni divisione cellulareC

possiede più di due copie dello stesso corredo cromosomicoD

Un organismo si definisce diploide quando:10

possiede meno di due copie dello stesso corredo cromosomicoE

G00010

20A

4B

10C

40D

Gli aminoacidi usati per formare tutte le proteine esistenti sono circa:11

100E

G00011

aploideA

aneuploideB

diploideC

mutanteD

L'organismo o cellula che contiene nel suo nucleo un patrimonio cromosomico singolo si definisce:12

zigoteE

G00012

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 3

© Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Page 4: SI di Torino © Università degli Studi · Esi scambiano gli elettroni di valenza G00029 Adue atomi con lo stesso numero atomico, ma diverso numero di massa Bdue atomi con la stessa

la fotosintesiA

la respirazione vegetaleB

la respirazione aerobicaC

la glicolisiD

Il processo che serve ad accumulare energia, utilizzando anidride carbonica e acqua e producendo ossigeno eglucosio, è:

13

la gluconeogenesiE

G00013

dalla successione dei codoni nell'RNA messaggeroA

dall'azione degli enzimi proteoliticiB

dall'azione dell'enzima aminoacil-tRNA sintetasiC

dalla successione dei codoni nell'RNA ribosomialeD

La sequenza aminoacidica delle proteine è determinata:14

dalla successione dei codoni nell'RNA di trasferimentoE

G00014

vescicole dotate di membrana contenenti enzimi idroliticiA

un sistema di membrane fotosinteticheB

le centrali energetiche delle cellule eucarioticheC

gli organelli che producono l'ATP cellulareD

I lisosomi sono:15

vescicole cariche dell'aminoacido lisinaE

G00015

fosfolipidiA

fosfoglucidiB

fosfatidiC

fosfoprotidiD

La membrana plasmatica è costituita prevalentemente da:16

fosfocolidiE

G00016

si ha appaiamento di cromosomi omologhiA

avviene solo nelle cellule somaticheB

porta alla produzione di cellule figlie C

avviene nella fase M del ciclo cellulareD

La meiosi differisce dalla mitosi perché:17

comporta sintesi di nuovo DNAE

G00017

possono essere trasmesse ai discendentiA

non possono essere trasmesse ai discendentiB

provocano sempre la comparsa di nuovi caratteri favorevoliC

incrementano l'efficacia riproduttiva degli individui a cui si trasmettonoD

Le mutazioni avvenute durante la gametogenesi sono importanti dal punto di vista evolutivo perché:18

eliminano i gameti alteratiE

G00018

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 4

© Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Page 5: SI di Torino © Università degli Studi · Esi scambiano gli elettroni di valenza G00029 Adue atomi con lo stesso numero atomico, ma diverso numero di massa Bdue atomi con la stessa

nei mitocondriA

nei cloroplastiB

nell'apparato del GolgiC

nel reticolo endoplasmatico rugosoD

I processi respiratori nella cellula eucariotica hanno luogo:19

nei lisosomiE

G00019

emoglobinaA

emopexinaB

emosiderinaC

DNAD

I globuli rossi contengono grandi quantità di:20

calcioE

G00020

polinucleotidi, nucleotidi, base azotata, zucchero, gruppo fosfatoA

polinucleotidi, nucleotidi, aminoacido, zucchero, gruppo fosfatoB

polipeptide, nucleotidi, base azotata, zucchero, gruppo fosfatoC

polinucleotidi, aminoacidi, base azotata, zucchero, gruppo fosfatoD

Completare la frase seguente: "Una molecola di DNA contiene due filamenti polimerici chiamati ..., costituitidall'unione di numerosi monomeri detti ... . Ogni monomero contiene tre parti: ..., ... e ...".

21

polipeptidi, nucleotidi, aminoacido, zucchero, gruppo fosfatoE

G00021

nell'RNA di trasferimentoA

nei piccoli RNA nucleolariB

nell'enzima aminoacil-tRNA sintetasiC

nell'RNA messaggeroD

L'anticodone è una sequenza che si trova:22

nell'RNA ribosomialeE

G00022

DNA polimerasi DNA dipendenteA

RNA polimerasi DNA dipendenteB

DNA polimerasi RNA dipendenteC

trascrittasi inversaD

Quale enzima è responsabile della duplicazione del genoma di cellule procariotiche?23

ribosomaE

G00023

presentano introniA

codificano per proteineB

sono trascritti dall'RNA polimerasiC

presentano un promotoreD

I geni degli organismi eucariotici si differenziano da quelli degli eubatteri perché:24

presentano un sito di inizio della traduzioneE

G00024

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 5

© Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Page 6: SI di Torino © Università degli Studi · Esi scambiano gli elettroni di valenza G00029 Adue atomi con lo stesso numero atomico, ma diverso numero di massa Bdue atomi con la stessa

Mutazioni casuali e successo riproduttivoA

Un processo di tipo epigeneticoB

Adattamento dell'individuo ai cambiamenti ambientali e trasmissione del fenotipo acquisito alla progenieC

Bruschi mutamenti ambientaliD

Cosa è principalmente responsabile dell'evoluzione delle specie secondo le teorie darwiniane?25

Selezione da parte dell'uomoE

G00025

diverse sostanze pure in una singola faseA

un'unica sostanza puraB

diverse sostanze pure in fasi diverseC

diversi elementi chimici in fasi diverseD

Una miscela omogenea è composta da:26

diverse forme allotropiche dello stesso elemento in equilibrio chimico tra di loroE

G00026

BromoA

CarbonioB

ElioC

ZolfoD

Quale dei seguenti elementi chimici è presente in natura sotto forma di molecola biatomica?27

BoroE

G00027

la massa dell'atomo sia concentrata nel nucleoA

elettroni e protoni siano omogeneamente distribuiti nell'atomoB

protoni ed elettroni si trovino nel nucleo e i neutroni si trovino nello spazio intorno al nucleoC

neutroni ed elettroni si trovino nel nucleo e i protoni si trovino nello spazio intorno al nucleoD

La struttura atomica prevede che:28

la massa dell'atomo sia concentrata nello spazio intorno al nucleo E

G00028

condividono elettroni e sovrappongono orbitali di valenzaA

condividono elettroni e sovrappongono tutti i loro orbitali atomiciB

condividono elettroni e nucleoniC

sovrappongono orbitali di valenza, ma non ne condividono gli elettroniD

Secondo la teoria atomica di valenza, gli atomi che formano un legame covalente:29

si scambiano gli elettroni di valenza E

G00029

due atomi con lo stesso numero atomico, ma diverso numero di massaA

due atomi con la stessa massa atomicaB

due atomi con lo stesso numero di elettroni di valenzaC

due atomi con lo stesso numero di massaD

Si definiscono isotopi di un elemento:30

due atomi con lo stesso numero di nucleoniE

G00030

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 6

© Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Page 7: SI di Torino © Università degli Studi · Esi scambiano gli elettroni di valenza G00029 Adue atomi con lo stesso numero atomico, ma diverso numero di massa Bdue atomi con la stessa

fluoroA

cloruro di potassioB

ossigenoC

ossido di zincoD

Indicare quale dei seguenti composti chimici contiene un singolo legame covalente puro:31

monossido di carbonioE

G00031

una soluzione a pH basicoA

una soluzione a pH 7B

una soluzione a pH acidoC

la reazione non avvieneD

L'ossido di litio reagisce con l'acqua formando:32

il metallo e liberando ossigenoE

G00032

iodioA

litioB

manganeseC

zincoD

Indicare quale tra questi elementi NON è un metallo:33

berillioE

G00033

Il rameA

Il cloroB

Il cloruro di rame (II)C

Non è una reazione redoxD

Identificare l'agente riducente nella seguente reazione: Cl2 + Cu → CuCl2.34

Questa reazione non avvieneE

G00034

Pressione osmoticaA

ElettronegativitàB

Dimensioni atomiche C

Potenziale di riduzioneD

Quale tra queste proprietà della materia è colligativa?35

EntalpiaE

G00035

Grafite e diamanteA

Cloro e cloruro di potassioB

Elio e neonC

Acido cloridrico e acido percloricoD

Quale tra le seguenti coppie di composti chimici indica due forme allotropiche?36

Cloruro di ferro (II) e cloruro di ferro (III)E

G00036

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 7

© Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Page 8: SI di Torino © Università degli Studi · Esi scambiano gli elettroni di valenza G00029 Adue atomi con lo stesso numero atomico, ma diverso numero di massa Bdue atomi con la stessa

Acido acetico e acetato di sodioA

Acido acetico e acido cloridricoB

Acido cloridrico e idrossido di sodioC

Acido acetico e cloruro di sodioD

Quale tra le seguenti soluzioni è in grado di agire da soluzione tampone?37

Acido aceticoE

G00037

solido e gasA

solido e liquidoB

gas e solidoC

gas e liquidoD

La sublimazione indica il passaggio di stato tra:38

liquido e gasE

G00038

0,05 MA

0,8 MB

0,2 MC

0,1 MD

Calcolare la concentrazione di una soluzione ottenuta aggiungendo 0,4 L di acqua a 0,4 L di una soluzione 0,1 M.39

0,5 ME

G00039

un alcoolA

un idrocarburo aromaticoB

un'aldeideC

un chetoneD

Il metanolo è:40

un etereE

G00040

covalenteA

ionicoB

a ponte idrogenoC

dativoD

Il legame tra l'atomo di carbonio e gli atomi di idrogeno nella molecola del metano è:41

di coordinazioneE

G00041

C3H6A

C4H10B

C4H8C

C3H4D

Il propene ha formula bruta:42

C3H8E

G00042

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 8

© Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Page 9: SI di Torino © Università degli Studi · Esi scambiano gli elettroni di valenza G00029 Adue atomi con lo stesso numero atomico, ma diverso numero di massa Bdue atomi con la stessa

un idrocarburo ciclicoA

un alcoolB

un acido organicoC

un chetoneD

Il benzene è:43

un idrocarburo non ciclicoE

G00043

glucosioA

saccarosioB

lattosioC

fruttosioD

La cellulosa è un polimero naturale costituito da molecole di:44

galattosioE

G00044

anfoteriA

acidi fortiB

basi fortiC

inertiD

Gli alcoli sono:45

solo gassosiE

G00045

estereoA

carbossilicoB

alcolicoC

etereoD

I grassi contengono il gruppo funzionale:46

ammidicoE

G00046

azotoA

cloroB

fosforoC

zolfoD

Nel gruppo funzionale amminico è presente un atomo di:47

ossigenoE

G00047

tetraedricaA

piramidaleB

planareC

triangolareD

La struttura del metano è definita:48

irregolareE

G00048

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 9

© Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Page 10: SI di Torino © Università degli Studi · Esi scambiano gli elettroni di valenza G00029 Adue atomi con lo stesso numero atomico, ma diverso numero di massa Bdue atomi con la stessa

un acido carbossilico e un alcoolA

un'aldeide e un estereB

un'aldeide e un alcoolC

due acidi carbossiliciD

Un estere può essere preparato per reazione tra:49

due alcooliE

G00049

un alcolA

un'ammina terziariaB

un etereC

un estereD

Può formare legami a idrogeno:50

un cloruro alchilicoE

G00050

π/10A

π/5B

1/5C

1/10D

Quale tra le seguenti affermazioni è l'unica corretta? In un cerchio la cui circonferenza misura 2π, un settorecircolare di ampiezza π/5 radianti ha area pari a:

51

πE

G00051

2π/3 > 2A

1/π > 1/3B

π/3 < 1C

4/3 < π/3D

Quale tra le seguenti disuguaglianze è l'unica corretta?52

3/4 > π/4E

G00052

2x3 + 16 = 0A

(x – π) (π + x) = 0B

x4 + 10 = 0C

x2 – 2√(2)x + 2 = 0D

Quale tra le seguenti equazioni ammette almeno una soluzione razionale?53

x2 + 1 = 0E

G00053

a2 · b < 6A

a2 > b2B

a · b ≤ 2C

a · b2 > 6D

Se a = √2 e b = √3, quale delle seguenti diseguaglianze è l'unica corretta?54

a > bE

G00054

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 10

© Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Page 11: SI di Torino © Università degli Studi · Esi scambiano gli elettroni di valenza G00029 Adue atomi con lo stesso numero atomico, ma diverso numero di massa Bdue atomi con la stessa

A = 6√3A

A > 16B

A = 4πC

A = 12D

Quale tra le seguenti affermazioni è l'unica corretta? Se A è l'area dell'esagono regolare inscritto in un cerchio diraggio 2, allora:

55

A < 8E

G00055

a4 – b4 = (a2 – b2) (a2 + b2)A

a4 – b4 = (a2 – b2) (a2 – b2)B

a4 – b4 = (a – b)3 (a + b)C

a4 – b4 = (a – b)2 (a + b)2D

Quale tra le seguenti uguaglianze è l'unica corretta?56

a4 – b4 = (a – b) (a + b)3E

G00056

Se Q è un quadrato allora Q è un poligono regolareA

In un triangolo la somma degli angoli interni è pari a un angolo giroB

In un pentagono regolare ogni angolo interno misura 72°(gradi)C

In ogni rettangolo le diagonali sono perpendicolariD

Quale tra le seguenti affermazioni è l'unica corretta?57

Se R è un rettangolo allora R è un poligono regolareE

G00057

Nessun numero naturale n > 2 è divisibile esattamente per n – 1A

Un numero naturale non è mai razionaleB

L'equazione x2 – 3x + 2 = 0 non ammette soluzioni tra i numeri naturaliC

La condizione π + 1 ≤ n ≤ 2π – 1 non è soddisfatta da nessun numero naturaleD

Quale tra le seguenti affermazioni è l'unica corretta?58

La condizione 5 ≤ n ≤ 15 è soddisfatta da 10 numeri naturaliE

G00058

120° (gradi)A

π/3 radiantiB

3π/4 radiantiC

π/6 radiantiD

Quanto misura l'angolo interno di un esagono regolare? 59

60° (gradi)E

G00059

due retteA

una parabolaB

una rettaC

un puntoD

Quale tra le seguenti affermazioni è l'unica corretta? Nel piano cartesiano, l'equazione x2 – y2 = 0 rappresenta:60

un'iperboleE

G00060

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 11

© Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Page 12: SI di Torino © Università degli Studi · Esi scambiano gli elettroni di valenza G00029 Adue atomi con lo stesso numero atomico, ma diverso numero di massa Bdue atomi con la stessa

un puntoA

due puntiB

due retteC

una circonferenza di raggio non nulloD

Quale tra le seguenti affermazioni è l'unica corretta? Nel piano cartesiano, l'equazione x2 + y2 – 2x – 2y + 2 = 0rappresenta:

61

l'insieme vuotoE

G00061

log3(a · b) = log3(a) + log3(b)A

loga(b) = logb(a)B

log3(a · b) = (log3 a) · (log3 b)C

log5(b5) = bD

Quale delle seguenti uguaglianze è l'unica corretta ∀ a, b numeri reali positivi?62

log5(a + b) = log5(a) + log5(b)E

G00062

è decrescenteA

è definita solo per valori di x maggiori di 0B

è costanteC

è sempre negativaD

Quale tra le seguenti affermazioni è l'unica corretta? La funzione y = e–x:63

è lineareE

G00063

si annulla per infiniti valori di xA

è periodica di periodo πB

è crescenteC

assume valori compresi tra –1 e 1D

Quale tra le seguenti affermazioni è l'unica corretta? La funzione y = cos x + sin x : 64

è nulla per tutti i valori x = π + k · π, k∈ZE

G00064

La probabilità di un evento è un numero p tale che 0 ≤ p ≤ 1A

Lanciando due volte una moneta, la probabilità di ottenere una volta testa e una volta croce è 1/4B

La probabilità di un evento è un numero p tale che 0 < p < 1C

Lanciando due dadi con le facce numerate da 1 a 6, la probabilità di ottenere due facce uguali e quella di ottenere duefacce diverse sono la stessa

D

Quale tra le seguenti affermazioni è l'unica corretta?65

Lanciando un dado con le facce numerate da 1 a 6, la probabilità di ottenere un multiplo di 3 è uguale a di quella diottenere un multiplo di 2

E

G00065

è costanteA

aumentaB

diminuisceC

è sempre nullaD

Un pallone viene lanciato verso l'alto. Durante il suo moto ascendente, trascurando l'attrito dell'aria,l'accelerazione del pallone:

66

varia di direzioneE

G00066

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 12

© Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Page 13: SI di Torino © Università degli Studi · Esi scambiano gli elettroni di valenza G00029 Adue atomi con lo stesso numero atomico, ma diverso numero di massa Bdue atomi con la stessa

36 km/hA

60 km/hB

24 km/hC

16 km/hD

La velocità media in km/h di un atleta che percorre 100 metri in 10 secondi è: 67

10 km/hE

G00067

Sì, sempreA

No, perché l'accelerazione di gravità dipende dalla latitudineB

No, perché varia con la pressioneC

No, perché dipende dall'altezzaD

La massa di un corpo è costante in tutti i punti della superficie terrestre?68

No, perché varia con la temperaturaE

G00068

una potenzaA

un'energiaB

una corrente elettricaC

una tensione elettricaD

Il kilowatt (kW) è l'unità di misura di:69

un lavoroE

G00069

perché ha una densità minore di quella dell'acquaA

perché ha una massa inferiore a quella dell'acquaB

a causa della pressione prodotta dal suo scioglimentoC

perché riflette maggiormente la luce solareD

Un pezzo di ghiaccio galleggia in acqua:70

perché ha una temperatura inferiore a quella dell'acquaE

G00070

IrraggiamentoA

ConduzioneB

ConvezioneC

Propagazione di cariche elettricheD

Quale dei seguenti meccanismi permette il trasporto di calore dal sole alla terra?71

Attrazione gravitazionaleE

G00071

minore in quello con resistività minoreA

sempre ugualeB

minore in quello con resistività maggioreC

dipendente dalla differenza di potenziale applicataD

La resistenza elettrica di due conduttori metallici aventi stessa lunghezza e sezione è:72

dipendente dall'intensità di corrente che percorre la resistenzaE

G00072

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 13

© Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Page 14: SI di Torino © Università degli Studi · Esi scambiano gli elettroni di valenza G00029 Adue atomi con lo stesso numero atomico, ma diverso numero di massa Bdue atomi con la stessa

La sua pressione raddoppiaA

Il numero di moli di gas raddoppiaB

La sua pressione si dimezzaC

Il suo volume raddoppiaD

Un gas perfetto in una bombola viene riscaldato in modo da raddoppiare la sua temperatura assoluta. Indicarequale delle seguenti affermazioni è vera.

73

Il suo calore specifico si dimezzaE

G00073

rimane fermaA

viene attratta dal polo nordB

viene attratta dal polo sudC

oscilla tra i due poliD

Una carica elettrica ferma vicino a un magnete:74

inizia a muoversi di moto circolareE

G00074

La prima ha lunghezza d'onda 10 volte minoreA

La prima ha lunghezza d'onda 10 volte maggioreB

La prima ha una velocità di propagazione 10 volte maggioreC

La prima è costituita da fotoni di energia 10 volte minoreD

Considerate due onde elettromagnetiche che si propagano nel vuoto di cui la prima ha frequenza 10 voltesuperiore alla seconda, quali delle seguenti affermazioni è corretta?

75

Le due onde hanno la stessa lunghezza d'onda E

G00075

Se un organismo ha un nucleo, allora non è un batterioA

Tutti gli organismi privi di nucleo sono batteriB

Alcuni organismi privi di nucleo sono batteriC

Se un organismo non ha nucleo, allora è un batterioD

Quale delle seguenti frasi è logicamente equivalente a: "Nessun batterio ha un nucleo"?76

Nessuna delle altre alternative è correttaE

G00076

Nessuna delle altre alternative è correttaA

Tutti sono onestiB

Qualcuno è onestoC

Nessuno è onestoD

(A) "Gli onesti non mentono". (B) "Qualcuno non ha mentito". Quale delle seguenti frasi segue necessariamente da(A) e (B)?

77

Qualcuno non è onestoE

G00077

Non è detto che mi iscriva a Biotecnologie anche se dovessi passare il testA

Se dovessi passare il test forse mi iscriverei a BiotecnologieB

Se non dovessi passare il test non mi iscriverei a BiotecnologieC

Anche se dovessi passare il test certamente non mi iscriverò a BiotecnologieD

Quale delle seguenti frasi è la negazione di: "Se dovessi passare il test mi iscriverei sicuramente aBiotecnologie"?

78

Nessuna delle altre alternative è correttaE

G00078

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 14

© Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Page 15: SI di Torino © Università degli Studi · Esi scambiano gli elettroni di valenza G00029 Adue atomi con lo stesso numero atomico, ma diverso numero di massa Bdue atomi con la stessa

Chi è pigro non fa lo scienziatoA

Alcuni scienziati sono pigriB

Chi non è pigro fa lo scienziatoC

Chi è pigro fa lo scienziatoD

(A) "Gli scienziati sono curiosi". (B) "Chi è curioso non è pigro". Quale delle seguenti frasi segue necessariamenteda (A) e (B)?

79

Nessuna delle altre alternative è correttaE

G00079

22A

12B

14C

24D

Un sacchetto contiene 10 palline bianche e 20 palline rosse. Senza guardare il colore delle palline, quante ne devoprendere per essere sicuro di averne almeno due di ciascun colore?

80

11E

G00080

4A

12B

6C

3D

Quante sequenze diverse di lunghezza uguale a 3 posso costruire usando le lettere A, C, G e T, in modo chenessuna lettera compaia più di una volta e che siano sempre in ordine alfabetico all'interno della sequenza?

81

8E

G00081

11:00A

12:00B

13:00C

12:30D

Giovanni parte alle 10:00 e viaggia a 50 km/h. Se io parto alle 10:30 e viaggio a 100 km/h a che ora lo raggiungo?82

Nessuna delle altre alternative è correttaE

G00082

2/3A

1/3B

1/4C

1/6D

In un cassetto ci sono 2 libri in inglese e 2 in italiano. Se ne prendo due a caso, qual è la probabilità che siano inlingue diverse?

83

Nessuna delle altre alternative è correttaE

G00083

5/12A

1/2B

17/36C

1/3D

Lanciando due dadi qual è la probabilità che il punteggio del primo sia maggiore del punteggio del secondo?84

Nessuna delle altre alternative è correttaE

G00084

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 15

© Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Page 16: SI di Torino © Università degli Studi · Esi scambiano gli elettroni di valenza G00029 Adue atomi con lo stesso numero atomico, ma diverso numero di massa Bdue atomi con la stessa

1/32A

1/10B

1/100C

3/64D

Qual è la probabilità di ottenere 5 volte di fila "testa" lanciando una moneta 5 volte?85

1/16E

G00085

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 16

© Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli

Stud

i di T

orino

© U

nivers

ità de

gli S

tudi d

i Tori

no

©

Univ

ersità

degli