SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi...

40
SGQ 1 CAP. 4 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ QUALITÀ

Transcript of SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi...

Page 1: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 1

CAP. 4CAP. 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀQUALITÀ

Page 2: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 2

4.1 Requisiti generali

NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualitàRequisiti

UNI EN ISO 9001

DICEMBRE 2000

4.1 Requisiti generaliL’organizzazione deve stabilire, documentare, attuare e tenere aggiornato il sistema di gestione per la qualità, nonché migliorarne, con continuità, l’efficacia in accordo con i requisiti della presente norma internazionale.L’organizzazione deve:a) identificare i processi necessari per il sistema di gestione per la qualità e la loro applicazione nell’ambito di tutta l’organizzazione (vedere 1.2), b) stabilire la sequenza e le interazioni tra questi processi,c) stabilire i criteri ed i metodi necessari per assicurare l’efficace funzionamento e l’efficace controllo di questi processi,d) assicurare la disponibilità delle risorse e delle informazioni necessarie per supportare il funzionamento ed il monitoraggio di questi processi,e) monitorare, misurare ed analizzare questi processi, f) attuare le azioni necessarie per conseguire i risultati pianificati ed il miglioramento continuo di questi processi.

I processi “necessari per il sistema di gestione per la qualità” sopra citati,

dovrebbero includere i processi necessari per gestire le attività, per

mettere a disposizione le risorse, per realizzare i prodotti e misurare

Qualora l'organizzazione scelga di affidare all’esterno dei processi che abbiano effetti sulla conformità del prodotto ai

requisiti, essa deve essere in grado di tenere sotto controllo tali processi. Nell’ambito del sistema di gestione per la qualità

devono essere precisate le modalità per tenere sotto controllo tali processi affidati all’esterno.

Elemento Elemento

ChiaveChiave

Page 3: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

9001 0-3

3

7.1Pianificazione 7.1Pianificazione deila Realizzazione deila Realizzazione

del Prodottodel Prodotto7.2 Rapporti7.2 Rapporti

ClienteCliente

7.3 7.3 Progettazione Progettazione

e Sviluppoe Sviluppo

La rete dei processi principali ISO 9000:2000

Sistema di Sistema di Gestione Gestione

per la per la QualitàQualità

Cap. 4Cap. 4

Gestione del Gestione del

SGQSGQ

Cap. 5Cap. 5

Processi di Processi di DirezioneDirezione

Cap. 6Cap. 6

Gestione delle Gestione delle RisorseRisorse

Cap. 7 Cap. 7 RealizzazioneRealizzazione

del Prodottodel Prodotto

(Processi)(Processi)

Cap. 8Cap. 8

Misurazioni,Misurazioni,

analisi e analisi e

miglioramentomiglioramento

7.4 Approv.7.4 Approv.7.5 7.5

ProduzioneProduzioneAltriAltri

ProcessiProcessi

PianificazionePianificazioneInformazioni Informazioni per per

l’approvvig.l’approvvig.VerificaVerifica ValidazioneValidazioneIdentificazione Identificazione

e e rintracciabilitàrintracciabilità

ClienteCliente ClienteCliente

PianificazionePianificazione

Processo AProcesso A

Processo BProcesso B

Proceso CProceso C

Processo AProcesso A

Processo BProcesso B

Proceso CProceso C

Page 4: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

Sistemi

4

Risorse Umane

Addestramento eformazione

Fabbisogni

Monitoraggiocrescita

Infrastrutture e ambiente dilavoro

Sicurezza

Fabbisogni

Monitoraggio

GESTIONE DELLERISORSE

Impostazione epianificazione del progetto

Progettazione

Costruzione e avviamento

Approvvigionamenti

Pro

ject

Co

ntr

ol

Rie

sam

i e v

eri

fich

e

Mis

ura

zion

i

REALIZZAZIONE DELPRODOTTO

Input iniziativa

acquisizione contratto iniziativa autonoma

Soddisfazione del Cliente

Reclami del Cliente

Feedback dai progetti

Non conformità

Verifiche Ispettive

Analisi dei dati

MISURAZIONI, ANALISIE MIGLIORAMENTO

Mission

Gestione dei documenti

Criteri di gestione dellerisorse

Organizzazione

PIANIFICAZIONESTRATEGICA E A

LIVELLO DI SISTEMA

Politiche

qualità ambiente e sicurezza

Comunicazioni

criteri strumenti

Obiettivi

clienti prodotti qualità

Page 5: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 5

METODOLOGIA IDEF0

Fornisce rappresentazione di input, output, vincoli e risorse per ogni processo

input

vincoli

output

Risorse

attivitàattività

attivitàattività

Processo

Permette di rappresentare analisi a

diversi livelli di dettaglio

SdS Livello0

o1

r1

v1 v2

i1

o2i2

i3

v3

r2

IV

III

i1V

o2

o1

v2

VIi2

i3

r1r2

v1

II

v3

I

6 Macroprocessi Livello 1

38 Processi Livello2

I.1

I.2

V.5 VI.3

Page 6: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 6

LA MAPPATURA DEI PROCESSI

Società della Salute – livello 0

0

Società della

Salute

Richieste adesione

Proposte e innovazioni esterne

Richieste Autorizzazione e/o Accreditamento

Quote Finanziamenti Ricavi

Cittadino con bisogno di salute o richiesta di informazioni

DATI da soggetti Accreditati

DATI epidemiologici Da Soggetti Esterni

Emergenza esterna

Richieste di Monitoraggio dall’esterno

Cittadino orientato, informato, servito

Cittadino non soddisfatto

Carta per la cittadinanza

Comunicazione istituzionale

Richiesta risorse esterne

Relazione Stato di Salute Territoriale

Carta Della Cittadinaza

Piano Intergrato di Salute

Bilanci

StatutoAmbito territoriale

Progetti in Compartecipazione

Patto Stabilità

Leggi Nazionali e Regionali

Valori Etici

PSN e PSR

Risorse Umane

Osservatorio epidemiologico

Sindaci richiedenti

Risorse comunicative

Risorse Economico Finanziarie

Soggetti Esterni

Sindacati

Sindaci Revisori

Nucleo Valutazione Dirigenza

Consigli Comunali

Macchinari, Tacnologie, Strutture e

Infrastrutture

Page 7: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 7

LA MAPPATURA DI LIVELLO 1

I

Direzione

II

Sistema Gestione Qualità

III

Programmazione

V

Erogazione

VI

Monitoraggio, informazione, valutazione

Cittadino con bisogno o richiesta di info

Risorse allocate

Risorse aggiuntive esterne

Cittadino orientato, informato, servito

Cittadino non soddisfatto

Indicazioni per cruscotto

Agenzia PVC

Osservatorio epidemiologico

Sindaci richiedenti

Carta per la cittadinanza

Comunicazione istituzionale esterna

Statuto

Leggi

Ambito territoriale

Richieste adesione

Proposte e innovazioni esterne

SGQ documentatoMappe

Modalità esecuzione processiPiano comunicazione interna

Piano gestione documentazione

Info insoddisfazione

Richiesta risorse esterne

Richiesta monitoraggio

Dati su erogazione

Livelli essenziali

Risorse comunicative

Accordi

Innovazioni

Esigenze Riesame

Politiche

Questionari compilati

IV

Gestione Risorse

LivEss

Relazione Stato di Salute Territoriale

Soggetti aderenti al patto

Soggetti Esterni

Carta Della Cittadinaza

PIS

Nec su Ris e Accordi

Nec Accordate RisDisp

RisorseBILANCI

Cont AnaliticaNec Riprog.

Organigramma

Necessità sulle risorse

ImpegnoRisorse

Nuove Adesioni

QuoteFinanziamentiRicavi

Ob.su prest Processi

Regolamenti

Progetti in Compartecipazione Patto Stabilità

Sindacati

Sindaci Revisori

ConcertazioneIstituzionale

Rich Autorizzaz.Accreditamento

DATIElaborati e

Trattati

DATI Storici

Su RisorseDATI da soggettiAccreditati

DATI epidemiologiciDa Sogg Ext.

Indicatori deiServizi

Reg.Tratt.Dati&Infor.Budget

Monitoraggi

Struttura HW

Nucleo Val Dirigenza

Dati da monitoraggi

specifici

OsservatorioEpidemiologico

Esigenze Riesame

Mod.Partecipazione

Piano Com istituzionale

Budget Emergenze

Valutazioni

Disponibilità oper.Risorse

Info Attivaz.Proc.

Indicatori Controllo Cruscotto

Prog Attuativi

Obb Gest ServObb di SistemaObb Gov Servv.

Info su emergenze

Budget Allocati

Sogg AccrE Non

Dati su DispRisorse

PIS

PIS

Politiche

I macroprocessi – Livello1

Page 8: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 8

MACROPROCESSO (I) – I PROCESSI DI DIREZIONE

comprendono i bisogni di salute e le esigenze delle PI

determinano linee guida e politiche

valutano le necessità di miglioramenti e innovazioni

determinano le modalità di partecipazione alla SdS

effettuano il riesame qualità

inquadrabile all’interno del Capitolo 5 della ISO9001:2000

I.1

Definizione delle politiche

I.2

Definizione e revisione Patto

I.3

Definizione Livelli

Essenziali

I.4

Valutazione nuove adesioni

I.5

Definizione strategie

comunicazione istituzionale

I.6

Gestione delle innovazioni

I.7

Riesame totale della Qualità

Necessità verifica patto

Innovazione forme partecipazione

Strumenti della partecipazione III-VI

Modalità della partecipazione II

Carta per la cittadinanza

Soggetti aderenti al patto III-V

Dati disponibilità RU IV

Dati disponibilità finanziarie IV

Dati disponibilità strutture,Infrastrutture e tecnologie IV

Livelli essenziali III

Richiesta adesione al Patto

Richiesta adesione Comune

Info allargamento nuova adesione

Richieste rifiutate + info

Richieste adesione rifutate

Nuovi bisogni di salute

Nuovo Statuto

Nuovo ambito territoriale

Nuove risorse IV

Necessità modifica regolamenti II

Necessità ridefinizione processi II

Necessità ridimensionamento obiettivi III

Relazione Generale Qualità III

Necessità ridefinizione obiettivi di salute III

Necessità ridefinizione Com.Ist. Esigenze sul personale IV

Esigenze str/infr/tecnologie IV

Dati aggregati str/inf/tec VI

Dati aggregati RU VI

Dati contabili VI

Valutazione salute territoriale VI

Valutazione qualità processi VI

Valutazione qualità dirigenti VI

Valutazione qualità dei servizi VI

Dati ascolto interno innovazioni VI

Idee e innovazioni esterne

Proposta progetto esterna

Innovazione forme di partecipazione II

Innovazione processi II

Innovazione comunicazione interna II

Innovazione str/inf/tec IV

Innovazione RU IV

Dati su emergenze V

Relazione SST V

Obiettivi di salute III

Info sistema comunicazione locale

Piano comunicazione verso l’esterno II

Informazioni sulla carta e sui servizi

Informazioni SST

Informazioni qualità e innovazioni

Info promozione salute

Info punti di accesso

Finestre comunicative

Info OdS

Politica spesa IV e II

Politica str/inf/tec IV-II

Indirizzi generali OdS III

Politica Qualità II-III

Risorse finanziare allocate IV

Strutture-infrastrutture-tecnologie allocate IV

Risorse umane allocate IVMappa processi-matrici II Regolamenti IIAgenzia PVC Osservatorio

epidemiologico

SindacoComitatoredazione

Risorselinguistiche

Ufficiostampa

ComunicazioneEnti locali

StrumentiAttivabili

comunicazione

PoliticheAreavasta PSR-PSN

Leggi328/00229/99

LegislazionesanitariaStatuto

SdS

Valori etici

LivEsPSN

LivEs PSR

Articolo 22LN 328/00

RegolamentoAgenzia PVC II

Leggiinformazione

Leggiprivacy

PianoComunicaz

InternaII

ModalitàEsecuzione

ProcessiII

BudgetAllocati

III

Pianogestione

DocumentazII

Innovazione comunicazione istituzionale

PSNLeggi Sul lavoro

Leggi Econ Fin

Politiche perL’accreditamento – II e IV

Linee Guida comunicaz Isti-II

Politiche per Ampliamento

Linee Guida per la Partecipaz-II

Nec Ridef Politiche

Accordi - IV

Indicazioni di controllo

processi VI

Nuova Adesione

SdS

Nuova adesione patto

Valori indicatori di processo VI

Indicazioni stato avanzamento processo VI

Politica personale IV-II

Politiche di Approvv-II

Processi di Direzione (I)

Proposta nuovepolitiche

Linee guida partecipazione

Politiche ampliamento

Rel SST

Politiche per definizione

LIVES

Page 9: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 9

Page 10: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

9001 0-3

10

IL CONTROLLO DI UN PROCESSO

• PLAN:PLAN: DETERMINA GLI OBIETTIVI ED I CRITERI DI DETERMINA GLI OBIETTIVI ED I CRITERI DI

ACCETTAZIONE, EFFETTUA LE SCELTE (LE 4M), ACCETTAZIONE, EFFETTUA LE SCELTE (LE 4M),

DETERMINA I METODI PER RAGGIUNGERE GLI DETERMINA I METODI PER RAGGIUNGERE GLI

OBIETTIVI, ADDESTRA IL PERSONALEOBIETTIVI, ADDESTRA IL PERSONALE (LA (LA

PROGETTAZIONE)PROGETTAZIONE)

• DO:DO: FAI, SVOLGI IL LAVOROFAI, SVOLGI IL LAVORO (L’ESECUZIONE)(L’ESECUZIONE)

• CHECK:CHECK: MISURA, VERIFICA GLI EFFETTI MISURA, VERIFICA GLI EFFETTI

DELL'APPLICAZIONE DELL'APPLICAZIONE (LA DIAGNOSI)(LA DIAGNOSI)

• ACT:ACT: AGISCI, REGOLA, ADOTTANDO LE AZIONI AGISCI, REGOLA, ADOTTANDO LE AZIONI

NECESSARIE DI CORREZIONE E MIGLIORAMENTONECESSARIE DI CORREZIONE E MIGLIORAMENTO

(IL FEEDBACK)(IL FEEDBACK)

Page 11: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 11

ApplicazioniSviluppare un SGQ

1. Identificare i macro-processi, relazioni, input, output, vincoli e risorse

2. Dettagliare progressivamente i singoli macro-processi fino al livello delle attività

3. Costruire diagrammi di flusso completi per le attività prioritarie (e successivamente per tutte le attività)

4. Definire i gap delle attività rispetto agli obiettivi stabiliti e alla norma e riprogettare, se necessario, l’attività

5. Controllare l’efficacia delle attività e del processo6. Redigere, se necessario, un documento che descriva l’attività o il

processo7. Ripetere i punti 3-6 per tutti i processi8. Documentare il SGQ nel suo insieme dalla mappa dei processi alle

politiche, alle scelte e alle attività (manuale, procedure, istruzioni, indicatori, piani …)

Page 12: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 12

LO SVILUPPO DI UN SGQ ORIENTATO AL CLIENTE

politica ed obiettivi

Processi e Risorsetali da

soddisfare i requisiti

Attuare un efficaceSGQ

Rivedere politica, obiettivi, SGQAttuare azioni dimiglioramento

Confrontarerisultati congli obiettivi

Focus sul Cliente

ISO 9001§ 0.2 Processi

§ 4.1 SGQRequisitigenerali

Elemento Elemento

ChiaveChiave

Page 13: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 13

Leggere "da Destra a Sinistra"Leggere "da Destra a Sinistra"

PROCESSIPROCESSI

Indicatori di ProcessoIndicatori di ProcessoObiettiviObiettivi

MisurabiliMisurabili

EsigenzeEsigenzedeidei

ClientiClientiCLIENTICLIENTI

CORRELATICORRELATI ALLINEATIALLINEATI

Page 14: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 14

Risultati e Controllo

La Misura dei La Misura dei Risultati come Risultati come

elemento di Controllo elemento di Controllo del Sistema di del Sistema di Conduzione Conduzione

dell’Organizzazionedell’Organizzazione

PLANPLANPLANPLAN

DODODODOCHECKCHECKCHECKCHECK

ACTACTACTACT

Page 15: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 15

ISO 9000

Valutazione dei sistemi di gestione per la qualità

Valutazione dei

processi

Verifiche ispettive sul

sistema

Riesame del sistema

Autovalutazione

•Il processo è identificato e descritto in Il processo è identificato e descritto in modo appropriato?modo appropriato?•Sono state attribuite le responsabilità?Sono state attribuite le responsabilità?•Le procedure sono state attuate e Le procedure sono state attuate e tenute aggiornate?tenute aggiornate?•Il processo è efficace per il Il processo è efficace per il perseguimento dei risultati richiesti?perseguimento dei risultati richiesti?

•V.I. di parte primaV.I. di parte prima•V.I. di parte secondaV.I. di parte seconda

•V.I. di parte terzaV.I. di parte terza

Valutazione sistematica Valutazione sistematica dell’appropriatezza, adeguatezza, dell’appropriatezza, adeguatezza, efficacia ed efficienza del sistemaefficacia ed efficienza del sistema

Riesame complessivo e Riesame complessivo e sistematico delle attività e sistematico delle attività e

dei risultati dei risultati dell’organizzazionedell’organizzazione

Page 16: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 16

NORMA ITALIANA Sistemi di gestione per la qualitàRequisiti

UNI EN ISO 9001

DICEMBRE 2000

4.2 Requisiti relativi alla documentazione

4.2.1 GeneralitàLa documentazione del sistema di gestione per la qualità deve includere:

a) dichiarazioni documentate sulla politica per la qualità e sugli obiettivi per la qualità,

b) un manuale della qualità,

c) le procedure documentate richieste dalla presente norma internazionale,

d) i documenti necessari all’organizzazione per assicurare l’efficace pianificazione, funzionamento e controllo dei suoi processi,

e) le registrazioni richieste dalla presente norma internazionale (vedere 4.2.4).

Elemento Elemento

ChiaveChiave

Page 17: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 17

DOCUMENTAZIONE

“Qualsiasi informazione scritta, illustrata o registrata che descriva, definisca, specifichi, documenti o certifichi le attività, le prescrizioni, le procedure seguite, i risultati ottenuti.”

Elemento Elemento

ChiaveChiave

Page 18: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 18

DocumentazioneDocumentazione

• Descrizione del SGQ sia all'interno che all’esterno (manuali della qualità)

• Guida per l’applicazione del SGQ ad uno specifico prodotto, progetto o contratto (piani della qualità)

• Modalità di esecuzione delle attività (procedure)

• Evidenza oggettiva di attività eseguite o di risultati conseguiti (documenti di registrazione)

SCOPI•ottenere la qualità del prodotto ed il miglioramento della qualità

• fornire un addestramento appropriato•assicurare ripetibilità e rintracciabilità

•fornire evidenza oggettiva• valutare l'efficacia del sistema

SCOPI•ottenere la qualità del prodotto ed il miglioramento della qualità

• fornire un addestramento appropriato•assicurare ripetibilità e rintracciabilità

•fornire evidenza oggettiva• valutare l'efficacia del sistema

ESTENSIONE•tipo e dimensione dell'organizzazione•complessità e interazioni tra i processi

•complessità dei prodotti• importanza dei requisiti del cliente

•requisiti applicabili di ambiti regolamentati•capacità dimostrata del personale

•necessità di dimostrare il soddisfacimento dei requisiti del SGQ

ESTENSIONE•tipo e dimensione dell'organizzazione•complessità e interazioni tra i processi

•complessità dei prodotti• importanza dei requisiti del cliente

•requisiti applicabili di ambiti regolamentati•capacità dimostrata del personale

•necessità di dimostrare il soddisfacimento dei requisiti del SGQ

DEVE AGGIUNGERE VALORE

Elemento Elemento

ChiaveChiave

Page 19: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 19

MANUALE MANUALE QUALITÀ QUALITÀ

PROCEDUREPROCEDUREGENERALIGENERALI

PROCEDURE PROCEDURE SPECIFICHE,SPECIFICHE,ISTRUZ. DI ISTRUZ. DI LAVORO,LAVORO, ECC...ECC...

FASIFASI

- Procedure di dettaglio, - Procedure di dettaglio, istruzioni, prassi....istruzioni, prassi....

- Politica di qualità- Politica di qualità- Obiettivi- Obiettivi- Organizzazione - Organizzazione - Descriz. del S.Q.- Descriz. del S.Q.

- Documentazione- Documentazione- NC, AC e AP- NC, AC e AP- VI e Riesami- VI e Riesami- Approvvigionamenti- Approvvigionamenti

STRUTTURA DOCUMENTAZIONE ATTUATIVA ISO 9001

Elemento Elemento

ChiaveChiave

Page 20: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 20

NORMA ITALIANA Sistemi di gestione per la qualitàRequisiti

UNI EN ISO 9001

DICEMBRE 2000

4.2.2 Manuale della Qualità

L’organizzazione deve preparare e tenere aggiornato un manuale della qualità che includa:

a) il campo di applicazione del sistema di gestione per la qualità nonché dettagli sulle eventuali esclusioni e le relative giustificazioni (vedere 1.2),

b) le procedure documentate predisposte per il sistema di gestione per la qualità o i riferimenti alle stesse,

c) una descrizione delle interazioni tra i processi del sistema di gestione per la qualità

Livello del documento Livello processo Manuale Macroprocessi di livello 0 o 1

Procedure Sottoprocessi di livello 1 o 2 Istruzioni Attività, sottoprocessi livello 2 o 3

Moduli o schede Attività di dettaglio, livello 3 o 4

Elemento Elemento

ChiaveChiave

Page 21: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 21

MQMQ

MANUALE DELLA QUALITA’MANUALE DELLA QUALITA’DEFINIZIONE ISO 9000: 2000

Documento che descrive il sistema di gestione per

la qualità di un’organizzazione

Page 22: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 22

Esempio di indice di un manuale della qualità redatto secondo le ISO 9000:2000

Titolo Sezione

Rif. MQ

Rif. UNI EN ISO

9002 (1994)

Indice di revisione

Data

Indice generale SEZ. I / 2 11/00 Presentazione della Società SEZ. A / 0 06/00 Abbreviazioni, termini e definizioni SEZ. B / 0 06/00 Sistema di gestione per la qualità SEZ. 01 4.2 0 06/00 Responsabilità della Direzione SEZ. 02 4.1

4.5 4.16

2 11/00

Gestione delle risorse SEZ. 03 4.1 4.18

0 06/00

Gestione del processo SEZ. 04 4.3 4.6 4.7 4.8 4.9 4.11 4.12 4.15 4.19

1 09/00

Misura, analisi e miglioramento SEZ. 05 4.10 4.13 4.14 4.17 4.20

0 06/00

Page 23: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 23

E’ composta dalla documentazione di lavoro, tecnica e gestionale, necessaria per assicurare l’efficace pianificazione, funzionamento e controllo dei processi

Si tratta di documentazione descrittiva o dimostrativa, riferita ad attività già svolte, atta a fornire evidenza della conformità ai requisiti e dell’efficace funzionamento del Sistema di Gestione per la Qualità.

REGISTRAZIONI REGISTRAZIONI DOCUMENTAZIONE DOCUMENTAZIONE

DI GESTIONE PER LA DI GESTIONE PER LA QUALITA’QUALITA’

Elemento Elemento

ChiaveChiave

Page 24: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 24

• Politica ed Obiettivi• Manuale e piani della

qualità• Procedure• Istruzioni e moduli di

lavoro• Disegni• Specifiche• Documenti e

rapporti di lavoro• Verbali• …..

• Rapporti di controlli e collaudi

• Dati di verifica, riesame…• Rapporti di qualificazione• Rapporti di verifica

ispettiva• Dati (relativi ai prodotti e ai

processi, di taratura, di soddisfazione dei clienti…)

• Documenti di configurazione

• Registrazioni sul grado di istruzione, addestramento, abilità ed esperienza del personale

• …

DOCUMENTAZIONE DOCUMENTAZIONE

DI GESTIONE PER LA DI GESTIONE PER LA QUALITA’QUALITA’

REGISTRAZIONIREGISTRAZIONI

Elemento Elemento

ChiaveChiave

Page 25: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 25

Modo specificato per svolgere un’attivitào un processo

Nota 1: Le procedure possono essere documentate, oppure no.

Una procedura scritta o documentata di regola contiene:

1 lo scopo e il campo di applicazione di un’attività,2 che cosa deve essere fatto e da chi,3 quando, dove e come deve essere fatto,4 quali materiali, apparecchiature e documenti devono essere utilizzati,5 come ciò deve essere tenuto sotto controllo e registrato.

Nota alla precedente edizione:

PROCEDURAPROCEDURADEFINIZIONE ISO 9000: 2000

Page 26: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 26

Procedure richieste ISO 9001:2000

• Gestione della documentazione

• Registrazioni

• Non Conformità

• Azioni Correttive

• Azioni Preventive

• Verifiche Ispettive

Elemento Elemento

ChiaveChiave

Page 27: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 27

- Emettere la Politica e le “direttive” della Qualità.

- Emettere ed aggiornare il Manuale della Qualità.

- Organizzare un sistema per il controllo del livello della qualità della produzione.

- Istituire un programma di controllo dell'affidabilità del prodotto.

- Istituire un programma di controllo dei costi della qualità.

- Istituire un programma di verifica del raggiungimento degli obiettivi della qualità ed

affidabilità nei primi prodotti di serie.

- Istituire un programma di indagine sulle opinioni della clientela sulla qualità ed affidabilità del

prodotto.

- Istituire un programma di controllo per la documentazione nuova o sostitutiva.

- Istituire un programma per la formazione e l'addestramento di tutto il personale.

- Stabilire i dati quantitativi preliminari relativi alle caratteristiche (prestazioni, sicurezza,

affidabilità, durata, aspetto) del prodotto.

- Adottare un sistema di classificazione delle caratteristiche.

- Classificare e verificare le caratteristiche del prodotto durante la fase di sviluppo dei nuovi

progetti.

- Programmare, mantenere e documentare il controllo sulla qualità del prototipo.

- Revisione del progetto del prodotto per accertarne l'idoneità alla produzione, alle prove ed ai

collaudi con apparecchiature automatiche.

- Revisione del progetto del processo produttivo.

- Revisionare le prescrizioni del processo produttivo e del prodotto per incorporarvi

l'esperienza acquisita durante le fasi di allestimento e prova dei mezzi produttivi.

- Rilevamento della tolleranza naturale delle macchine di produzione.

- Eseguire i controlli dei primi pezzi prodotti internamente.

- Pianificare ed eseguire l'adeguata taratura e manutenzione delle apparecchiature di

controllo.

- Archiviare i dati relativi in fase di taratura e manutenzione dei mezzi di controllo.

- Stabilire tempistiche di taratura e manutenzione delle apparecchiature di controllo.

- Emettere istruzioni d'uso per la taratura e la manutenzione delle apparecchiature di

controllo.

- Emettere istruzioni di lavorazione.

- Emettere le istruzioni per l'attività di controllo.

- Emettere le istruzioni di controllo e prova per l'accettazione dei prodotti fabbricati

esternamente.

- Rivedere ed emettere definitivamente la documentazione sul prodotto e sul processo

produttivo.

- Prendere tempestivi provvedimenti correttivi a seguito di segnalazione di difetti o anomalie

riscontrate durante il ciclo produttivo.

- Verifica della qualità uscente dei prodotti degli stabilimenti di lavorazioni meccaniche.

- Verifica della qualità uscente dei prodotti degli stabilimenti di stampaggio.

- Verifica della qualità uscente del prodotto finito, secondo l'ottica del cliente.

- Sviluppare ed attuare programmi di miglioramento della qualità del prodotto con interventi

sui processi produttivi e sui mezzi di produzione.

- Classificazione delle caratteristiche per i particolari del prodotto di fornitura esterna.

- Documentare le istruzioni di collaudo per l'accettazione di prodotti di fabbricazione esterna.

- Valutazione preventiva del fornitore.

- Valutazione della qualità delle forniture.

- Eseguire il controllo e le prove di accettazione dei materiali in produzione.

- Emissione della documentazione relativa ai risultati dei collaudi e delle prove sulle forniture

del materiale diretto agli stabilimenti.

- Provvedimenti da prendere verso il fornitore in caso di forniture non conformi.

- Istituzione di un programma di provvedimenti correttivi a seguito di anomalie e difetti

riscontrati nel processo produttivo.

- Valutazione dei programmi di miglioramento della Qualità.

- Addestramento del personale.

- Determinazione delle cause dei livelli di qualità scadenti.

- Determinazione delle cause della scarsa conformità alle prescrizioni.

- Gestione del sistema informativo inerente gli inconvenienti del prodotto in esercizio.

- Valutare i risultati sperimentali durante lo sviluppo di un nuovo prodotto.

- Valutare i risultati dei collaudi e delle prove durante il processo produttivo.

- Miglioramento qualitativo del servizio assistenza.

- Flusso informativo sull'affidabilità del prodotto.

- Programma di valutazione sulla qualità ed affidabilità del prodotto della concorrenza.

- Assicurazione dell'assistibilità del prodotto in esercizio.

Elenco degli argomenti tecnico-gestionali oggetto di “procedura” Elenco degli argomenti tecnico-gestionali oggetto di “procedura” per un’azienda manifatturiera produttrice di beni di largo consumoper un’azienda manifatturiera produttrice di beni di largo consumo

Page 28: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 28

Indice di una procedura…qualche esempio

PQ 25: GESTIONE DEI RECLAMI

INDICE SCOPO APPLICABILITA’ 0. INTRODUZIONE1. RECLAMI DI PRODOTTO2. RECLAMO DI TIPO LOGISTICO3. RECLAMO COMMERCIALE/AMMINISTRATIVO 4. RIFERIMENTI 5. MODALITA’ OPERATIVE5.1 RESPONSABILITA’5.2 GESTIONE DEI RECLAMI 6. ANALISI PERIODICA ALLEGATO “A” FIGURE

PQ 22: CONTROLLO ACQUISTI E SUBFORNITURE

INDICESCOPO APPLICABILITA' 1 INTRODUZIONE E DEFINIZIONI 1.1 RICHIESTA DI ACQUISTO 1.2 CONTRATTO-ORDINE DI ACQUISTO 1.3 APPROVAZIONE 1.4 FORNITORE 1.5 FORNITURA 2 RIFERIMENTI 3 STESURA DELLA RICHESTA DI ACQUISTO 3.1 COMPILAZIONE 4 STESURA DELL'ORDINE DI ACQUISTO 4.1 COMPILAZIONE 4.2 RILASCIO COPIE DELL'ORDINE 4.3 DEROGHE/VARIANTI SU PRODOTTI NON CONFIGURATI  ALLEGATO “A” FIGURE

Page 29: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 29

4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documenti

NORMA ITALIANA Sistemi di gestione per la qualitàRequisiti

UNI EN ISO 9001

DICEMBRE 2000

4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documentiI documenti richiesti dal sistema di gestione per la qualità devono essere tenuti sotto controllo. Deve essere predisposta una procedura documentata che stabilisca le modalità necessarie per:a) approvare i documenti, circa l’adeguatezza, prima della loro emissione ,b) riesaminare, aggiornare (quando necessario) e riapprovare i documenti stessi,c) assicurare che vengano identificate le modifiche e lo stato di revisione corrente dei documenti, d) assicurare che le pertinenti versioni dei documenti applicabili siano disponibili sui luoghi di utilizzazione,e) assicurare che i documenti siano e rimangano leggibili e facilmente identificabili,f) assicurare che i documenti di origine esterna siano identificati e la loro distribuzione sia controllata,g) prevenire l’uso involontario di documenti obsoleti ed adottare una loro adeguata identificazione qualora siano da conservare per qualsiasi scopo.

Elemento Elemento

ChiaveChiave

Page 30: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 30

FASI FONDAMENTALI DELLA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

• IDENTIFICAZIONE ( in modo inequivocabile tramite per esempio una sigla alfanumerica)

REDAZIONE

VERIFICA O RIESAME

APPROVAZIONE

DISTRIBUZIONE

RACCOLTA ED ARCHIVIAZIONE

• MODIFICAElemento Elemento

ChiaveChiave

Page 31: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 31

Un esempio di prima pagina

Elemento Elemento

ChiaveChiave

Page 32: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 32

Titolo title

Identificativo document no.

PPS STR 03 0001

Rev. rev.

0

Pagina Page

1 Di

Di Of

14 ELENCO CODICI PDL PER SAP / RDA Classe di Riservatezza

Confidential Class

NETWORK

Volume N. volume no.

Prodotto/Struttura product/structure

Tipo doc. doc. type

Emittente issued by

PPS STR

Edizione in lingua language

Derivato da derived from

Rev. rev.

Commessa job no.

Progetto project

Cliente client

Rev. rev.

Descrizione kind of revision

ZANNINI A. NOCETI M. ARENA G. 28/10/03

Rev

rev.

St.

st.

Sc.

sc.

Preparato

prepared

Controllato

checked

Verificato

checked

Verificato

checked

Verificato

checked

Approvato

approved

Data

date

Page 33: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 33

REV DESCRIZIONE DATA DIS CONTR APPR

RAGIONE SOCIALE

CLIENTE : _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ COMMESSA NR.

DISEGNO NR.

SCALA FOGLIO ___ di ___

SOSTITUISCE IL

IMPIANTO : _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

RIFERIMENTI : _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

ESEMPIO DI CARTIGLIO DI DISEGNOESEMPIO DI CARTIGLIO DI DISEGNO

Page 34: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 34

Si usa per controllare la Si usa per controllare la distribuzione dei distribuzione dei

documentidocumentiPuò essere anche usato per:Può essere anche usato per:

• raccogliere pareri di verifica raccogliere pareri di verifica e/o di riesame ed e/o di riesame ed approvazione (“task sheet”) approvazione (“task sheet”) delle persone o gruppi ai delle persone o gruppi ai quali per tale scopo viene quali per tale scopo viene inviato il documentoinviato il documento

• inviare comunicazioni ed inviare comunicazioni ed assegnare prescrizioni o assegnare prescrizioni o incarichi particolariincarichi particolari

MODULO DI DISTRIBUZIONE DEI DOCUMENTI

MODULO DI TRASMISSIONE E/O CONTROLLO DOCUMENTIFOGLIO NR.

CLIENTE COMMESSA DA INVIARE A :

DA : DATA :

TITOLO DEL DOCUMENTO : DOCUMENTI ALLEGATI :

ATTIVITA' RICHIESTA

PER RIESAME RIESAMINARE ULTERIORMENTE

COMPLETARE VERIFICA DI INTERFACCIA

PER MODIFICA O CORREZIONE VERIFICA INDIPENDENTE

COMPITI SPECIFICI INFORMAZIONE

COMMENTI O RISULTATI DELLE AZIONI : (proseguire eventualmente su fogli allegati) RESTITUIRE IL DOCUMENTO FIRMATO ENTRO IL

FIRMA _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

ALLEGATI DI RITORNO : FIRMA DATA

Page 35: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 35

““LISTA DI DISTRIBUZIONELISTA DI DISTRIBUZIONE”,

CONTROLLO DELLE COPIE SUPERATEIl problema dei documenti obsoleti può essere gestito Il problema dei documenti obsoleti può essere gestito nei modi seguenti:nei modi seguenti:

““LISTA DEI DOCUMENTI VALIDILISTA DEI DOCUMENTI VALIDI”,““DOCUMENTODOCUMENTO”,COPIA SUPERATACOPIA SUPERATA

• Preparazione, per ciascun documento, di una “LISTA DI DISTRIBUZIONE”, su cui registrare tutti i nomi delle persone a cui viene consegnato il documento.

• Preparazione di una “LISTA DEI DOCUMENTI VALIDI”, periodicamente aggiornata e/o distribuita insieme ad ogni nuova emissione o revisione di un documento

• RESTITUZIONE della COPIA SUPERATA, all’atto della consegna della nuova edizione di un documento

Elemento Elemento

ChiaveChiave

Page 36: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 36

Esempio di lista di controllo dei documenti

validi

POSIZIONE TITOLO DOCUMENTO SIGLA DOCUMENTO REVISIONE

COMMESSA NR.

DATA

CLIENTE

PAG. _____ DI _______

RAGIONE SOCIALE

LISTA DOCUMENTI PER ___________

PREPARATO DA : APPROVATO DA : REVISIONI

Page 37: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 37

NORMA ITALIANA Sistemi di gestione per la qualitàRequisiti

UNI EN ISO 9001

DICEMBRE 2000

4.2.4 Tenuta sotto controllo delle registrazioni Le registrazioni devono essere predisposte e conservate per fornire evidenza della conformità ai requisiti e dell’efficace funzionamento del sistema di gestione per la qualità.

Le registrazioni devono rimanere leggibili, facilmente identificabili e rintracciabili.

Deve essere predisposta una procedura documentata per stabilire le modalità necessarie per l’identificazione, l'archiviazione, la protezione, la reperibilità, la definizione della durata di conservazione e le modalità per l’eliminazione delle registrazioni.

4.2.4 Tenuta sotto controllo delle registrazioniElemento Elemento

ChiaveChiave

Page 38: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 38

Alcuni esempi di documenti di registrazione… RAPPORTO DI CONTROLLO

DIMENSIONALE

Pagina ... di ...

Documento n° Data redazione N° revisione Redatto da Approvato da Archiviato da

/ / RSQ DENOMINAZIONE: DISEGNO: CLIENTE:

RIF CARATTERISTICHE E DIMENSIONI

TOLL. RISULTATO MISURE 1 2 3 4 5 6

ESI-TO

NOTE:

Page 39: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 39

RAPPORTO DI ANALISI MATERIALE

Pagina ... di ...

Documento n° Data redazione N° revisione Redatto da Approvato da Archiviato da

/ / LAB MATERIALE: LEGA: COLATA:

DENOMINAZIONE: DISEGNO: CLIENTE:

COMPOSIZIONE CHIMICA

ELEMENTI C %

Si %

Mn %

Cr %

Ni %

Cu %

Ti %

Mg %

P %

S %

%

RICHIESTO min max

CAMPIONE:

CARATTERISTICHE MECCANICHE

DUREZZA HB 10/3000: VALORE RICHIESTO .......

RILEVATO

1 2 3 4 5

PROVA DI TRAZIONE

Carico di Rottura [N/mm2]

Carico di Snervam. [N/mm2]

Allungamento [%]

RICHIESTO

CAMPIONE:

ESITO DEL CONTROLLO:

CONFORME� NON CONFORME�

NOTE:

Scheda n° Data Revisione Chi archivia

Page 40: SGQ1 CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. SGQ2 4.1 Requisiti generali NORMA ITALIANA Sistemi di gesione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001.

SGQ 40

VERBALE DI PROVA BANCO MOTORI DIESEL

ORA INIZIO MOTORE TIPO: MOTORE N°. CILINDRATA TIPO DI PROVA BANCO N°.

ORAFINE PROVA CC

RAPPORTO DI COMPRESSIONE:………….INIETTORE:………….……....…..….POMPA INIEZIONE:………….…..…..……ANTICIPO INIEZIONE……..…....…OLIO……….....

NOTE:……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Iniziale: °C

mmHg Finale: °C gr/cm3

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… GIRI PESO POTENZA C.V. TEMPO CONSUMO SU PRES. TEMPERATURE °C

MOTORE/1' Kg LETTA CORRETTA CONSUMO SEC POT. CORRETTA mmc/CICLO FUMOSITA' OLIO OLIO TESTA CIL.BAS. CIL.ALT0 CIL.ALTO CIL.ALTO CIL.ALTO TESTA

SU C.C…….. gr/c.v. h Bar PONTIC. L. VOLA L.VOLA. L. SCAR L. ASTE L. ASPIR. L.SCAR

…………… …………. ………… ………… ………… ………… ………… ………… ……. ……… ……… ……… ……… ……… ……… ……… …………………… …………. ………… ………… ………… ………… ………… ………… ……. ……… ……… ……… ……… ……… ……… ……… ………

…………… …………. ………… ………… ………… ………… ………… ………… ……. ……… ……… ……… ……… ……… ……… ……… …………………… …………. ………… ………… ………… ………… ………… ………… ……. ……… ……… ……… ……… ……… ……… ……… …………………… …………. ………… ………… ………… ………… ………… ………… ……. ……… ……… ……… ……… ……… ……… ……… …………………… …………. ………… ………… ………… ………… ………… ………… ……. ……… ……… ……… ……… ……… ……… ……… …………………… …………. ………… ………… ………… ………… ………… ………… ……. ……… ……… ……… ……… ……… ……… ……… …………………… …………. ………… ………… ………… ………… ………… ………… ……. ……… ……… ……… ……… ……… ……… ……… …………………… …………. ………… ………… ………… ………… ………… ………… ……. ……… ……… ……… ……… ……… ……… ……… …………………… …………. ………… ………… ………… ………… ………… ………… ……. ……… ……… ……… ……… ……… ……… ……… …………………… …………. ………… ………… ………… ………… ………… ………… ……. ……… ……… ……… ……… ……… ……… ……… …………………… …………. ………… ………… ………… ………… ………… ………… ……. ……… ……… ……… ……… ……… ……… ……… …………………… …………. ………… ………… ………… ………… ………… ………… ……. ……… ……… ……… ……… ……… ……… ……… …………………… …………. ………… ………… ………… ………… ………… ………… ……. ……… ……… ……… ……… ……… ……… ……… …………………… …………. ………… ………… ………… ………… ………… ………… ……. ……… ……… ……… ……… ……… ……… ……… …………………… …………. ………… ………… ………… ………… ………… ………… ……. ……… ……… ……… ……… ……… ……… ……… …………………… …………. ………… ………… ………… ………… ………… ………… ……. ……… ……… ……… ……… ……… ……… ……… …………………… …………. ………… ………… ………… ………… ………… ………… ……. ……… ……… ……… ……… ……… ……… ……… …………………… …………. ………… ………… ………… ………… ………… ………… ……. ……… ……… ……… ……… ……… ……… ……… …………………… …………. ………… ………… ………… ………… ………… ………… ……. ……… ……… ……… ……… ……… ……… ……… ……… OSSERVAZIONI:…………...………………………………………………………………………………………………………………………………………………………....……… MOTORISTA

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….CAPO SALA PROVA

Documento n° Data Redatto daN° Revisione

TEMP. CABINA

DENSITA' COMBUSTIBILE:

Approvato da RLA Archiviato da

CPR

RAPP. MOTORE/FRENO:PRESSIONE AMBIENTE: