Sezione III. Tradizione - PUSCbib26.pusc.it/teo/p_maspero/Trin13.pdf · 2008. 4. 3. · Alessandro...

23
Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7) 0 PUSC Sezione III. Tradizione IV. Presentazione sistematica del Mistero di Dio V. Conclusione: Maria e la Trinità 8. L’epoca prenicea 9. Le eresie antitrinitarie 10. Da Nicea a Costantinopoli 11. La teologia trinitaria latina 12. La fine dell’epoca patristica 13. La dottrina su Dio nella storia della teologia 14. Il dogma trinitario nel Magistero della Chiesa 15. Le questioni su Dio negli ultimi secoli I. Introduzione generale. III. Il mistero di Dio nella Tradizione II. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura

Transcript of Sezione III. Tradizione - PUSCbib26.pusc.it/teo/p_maspero/Trin13.pdf · 2008. 4. 3. · Alessandro...

Page 1: Sezione III. Tradizione - PUSCbib26.pusc.it/teo/p_maspero/Trin13.pdf · 2008. 4. 3. · Alessandro di Hales(1186-1245) Summa universaetheologiae. Nürnberg, 1482 Scuola francescana,

Giulio Maspero

I anno, I sem (ver. 2006-7)

0

PUSC

Sezione III. Tradizione

IV. Presentazione sistematica del Mistero di Dio

V. Conclusione: Maria e la Trinità

8. L’epoca prenicea

9. Le eresie antitrinitarie

10. Da Nicea a Costantinopoli

11. La teologia trinitaria latina

12. La fine dell’epoca patristica

13. La dottrina su Dio nella storia della

teologia

14. Il dogma trinitario nel Magistero della

Chiesa

15. Le questioni su Dio negli ultimi secoli

I. Introduzione generale.

III. Il mistero di Dio nella Tradizione

II. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura

Page 2: Sezione III. Tradizione - PUSCbib26.pusc.it/teo/p_maspero/Trin13.pdf · 2008. 4. 3. · Alessandro di Hales(1186-1245) Summa universaetheologiae. Nürnberg, 1482 Scuola francescana,

Giulio Maspero

I anno, I sem (ver. 2006-7)

1

PUSC

Capitolo XIII: La dottrina su Dio nella storia della teologia

1. Il Medioevo come civiltà cristiana tra analogia ed allegoria.

2. S. Anselmo di Aosta.

3. Riccardo di S. Vittore.

4. Alessandro di Hales.

5. S. Bonaventura.

6. S. Tommaso d’Aquino:

a) il pensiero analogico;

b) visione d’insieme;

c) importanza delle riflessione trinitaria di S. Tommaso.

Page 3: Sezione III. Tradizione - PUSCbib26.pusc.it/teo/p_maspero/Trin13.pdf · 2008. 4. 3. · Alessandro di Hales(1186-1245) Summa universaetheologiae. Nürnberg, 1482 Scuola francescana,

Giulio Maspero

I anno, I sem (ver. 2006-7)

2

PUSC

Como: posizione

Page 4: Sezione III. Tradizione - PUSCbib26.pusc.it/teo/p_maspero/Trin13.pdf · 2008. 4. 3. · Alessandro di Hales(1186-1245) Summa universaetheologiae. Nürnberg, 1482 Scuola francescana,

Giulio Maspero

I anno, I sem (ver. 2006-7)

3

PUSC

Como: città romana

Cardo e

decumano

Page 5: Sezione III. Tradizione - PUSCbib26.pusc.it/teo/p_maspero/Trin13.pdf · 2008. 4. 3. · Alessandro di Hales(1186-1245) Summa universaetheologiae. Nürnberg, 1482 Scuola francescana,

Giulio Maspero

I anno, I sem (ver. 2006-7)

4

PUSC

Duomo di Como

Page 6: Sezione III. Tradizione - PUSCbib26.pusc.it/teo/p_maspero/Trin13.pdf · 2008. 4. 3. · Alessandro di Hales(1186-1245) Summa universaetheologiae. Nürnberg, 1482 Scuola francescana,

Giulio Maspero

I anno, I sem (ver. 2006-7)

5

PUSC

Civiltà cristiana

Parola di Dio (Wort)

Risposta dei Padri (Antwort)

Responsabilità (Verantwortung)

Cultura pagana

Cultura cristiana

Civiltà cristiana

I Padri con la

Rivelazione

Medioevali con

le autorità

Rischio allegorico per

inserire tutto in unico quadro

Page 7: Sezione III. Tradizione - PUSCbib26.pusc.it/teo/p_maspero/Trin13.pdf · 2008. 4. 3. · Alessandro di Hales(1186-1245) Summa universaetheologiae. Nürnberg, 1482 Scuola francescana,

Giulio Maspero

I anno, I sem (ver. 2006-7)

6

PUSC

Lo spirito del Medioevo

Il Medioevo è tutto teso verso la ricerca dell’unità. Non ci si accontenta più di

una cultura cristiana, ma si vuole costruire una civiltà cristiana. Immagine per

eccellenza di questo spirito è la cattedrale, collocata al centro della città:

Imitazione di Cristo (Tommaso da Kempis): Omnis homo naturaliter scire desiderat, sed scientia sinetimore Dei quid importat? (Inizio della Metafisica di Aristotele)

Unità

AuctoritasRatio

• Natura: Filosofia e scienza

• Rivelazione: Padri

Page 8: Sezione III. Tradizione - PUSCbib26.pusc.it/teo/p_maspero/Trin13.pdf · 2008. 4. 3. · Alessandro di Hales(1186-1245) Summa universaetheologiae. Nürnberg, 1482 Scuola francescana,

Giulio Maspero

I anno, I sem (ver. 2006-7)

7

PUSC

Anselmo d’Aosta o di Bec o di Canterbury (1033-1109)

� fides quaerens intellectum

� Argomento ontologico

� Dottrina trinitaria

� Opere principali:

• Proslogion

• Monologion

• De fide Trinitatis et incarnatione Verbi

• De processione Spiritus Sancti contra Graecos

Page 9: Sezione III. Tradizione - PUSCbib26.pusc.it/teo/p_maspero/Trin13.pdf · 2008. 4. 3. · Alessandro di Hales(1186-1245) Summa universaetheologiae. Nürnberg, 1482 Scuola francescana,

Giulio Maspero

I anno, I sem (ver. 2006-7)

8

PUSC

Argomento ontologico (Proslogion 2-3)

Gli uomini pensano Dio

Dio come perfettissimo

Dio deve esistere

� Diverso da ontologismo (visione diretta dell’essenza divina)

� Accusa di salto da ordine conoscitivo a reale (Gaunilone)

� Pietro Lombardo ed Alessandro di Hales non lo rifiutano, Tommaso sì

Page 10: Sezione III. Tradizione - PUSCbib26.pusc.it/teo/p_maspero/Trin13.pdf · 2008. 4. 3. · Alessandro di Hales(1186-1245) Summa universaetheologiae. Nürnberg, 1482 Scuola francescana,

Giulio Maspero

I anno, I sem (ver. 2006-7)

9

PUSC

Argomento ontologico (critica)

Dio Argomento Esistenza

Input Output

� Roberto Benigni da piccolo chiese al suo

babbo se Dio esisteva

� Il su’ babbo gli rispose con una domanda:

“Roberto, noi esistiamo?”

� Robertino rispose: “beh, sì!”

� Ed il babbo: “allora, se esitiamo noi, figurati

Dio!”

Page 11: Sezione III. Tradizione - PUSCbib26.pusc.it/teo/p_maspero/Trin13.pdf · 2008. 4. 3. · Alessandro di Hales(1186-1245) Summa universaetheologiae. Nürnberg, 1482 Scuola francescana,

Giulio Maspero

I anno, I sem (ver. 2006-7)

10

PUSC

Dottrina trinitaria

� Risponde a Roscellino, il quale affermava che le tre Persone divine sono una

solo cosa (Res) Pater et Spiritus Sanctus cum Filio est incarnatus

� Trinità non è assurda: non ci sono tre Assoluti, ma un unico Assoluto in tre

Relazioni.

� Assioma: omnia sunt idem ubi non obviat relationis oppositio

� Concilio di Bari (1080) su Spirito Santo

Unità di natura

delle tre PersoneSolo relazione

distingue

Spirito procede dal Figlio come dal Padre

Figlio è generato dallo Spirito come dal Padre

Filioque, perché no Figlio dello Spirito

Page 12: Sezione III. Tradizione - PUSCbib26.pusc.it/teo/p_maspero/Trin13.pdf · 2008. 4. 3. · Alessandro di Hales(1186-1245) Summa universaetheologiae. Nürnberg, 1482 Scuola francescana,

Giulio Maspero

I anno, I sem (ver. 2006-7)

11

PUSC

Riccardo di S. Vittore (1110-1173)

� Appartiene alla Scuola

di San Vittore, sintesi di

scienza e mistica

� Da Unità a Trinità,

sintesi ed allegoria

� Alterità e vero Amore:

Ecce tria sunt ergo amans et quod amatur et amor

� Definizione di Persona:

� Boezio definisce la persona: sostanza individuale di natura razionale

� Riccardo dice che la Trinità soddisfa la definizione ma non è una persona

� Nuova definizione: naturae divinae incommunicabilis existentia

Page 13: Sezione III. Tradizione - PUSCbib26.pusc.it/teo/p_maspero/Trin13.pdf · 2008. 4. 3. · Alessandro di Hales(1186-1245) Summa universaetheologiae. Nürnberg, 1482 Scuola francescana,

Giulio Maspero

I anno, I sem (ver. 2006-7)

12

PUSC

Il De Trinitate di Riccardo

Esiste sostanza

divina per

contingenza e

gradi di

perfezione

Questa

sostanza è

increata ed

immensa e non

ha accidenti

Ma Dio è Amore e

l’Amore esige

l’alterità

Solo con amore

reciproco,

pienezza di

felicità,

godimento come

terza Persona

Ma solo con

Persone di

uguale dignità

possibile Amore

Persona come

ex-sistentia, stessa Natura ma

rivevutadiversamente

Trinità Pericolo!!

NaturaQui Rivelazione

Page 14: Sezione III. Tradizione - PUSCbib26.pusc.it/teo/p_maspero/Trin13.pdf · 2008. 4. 3. · Alessandro di Hales(1186-1245) Summa universaetheologiae. Nürnberg, 1482 Scuola francescana,

Giulio Maspero

I anno, I sem (ver. 2006-7)

13

PUSC

Alessandro di Hales (1186-1245)

Summa universae theologiae. Nürnberg, 1482

� Scuola francescana, maestro di

Bonaventura

� Segue impostazione di Riccardo, Dio

come Somma Bontà

� Prima processione: il Bene è diffusivo

per se e non c’è diffusione maggiore della generazione sostanziale

� Non è la sostanza che genera il Figlio,

ma la Persona del Padre

� Difficoltà a distinguere processioni

perché non segue Agostino:azione per

natura e per volontà

� Persone costituita da proprietà,

relazioni solo manifestano

Page 15: Sezione III. Tradizione - PUSCbib26.pusc.it/teo/p_maspero/Trin13.pdf · 2008. 4. 3. · Alessandro di Hales(1186-1245) Summa universaetheologiae. Nürnberg, 1482 Scuola francescana,

Giulio Maspero

I anno, I sem (ver. 2006-7)

14

PUSC

Bonaventura (1221-1274)

� Punto di riferimento principale della scuola

francescana

� È una verità indubitabile che Dio esiste; è una verità credibile che Dio è trino

� Fiducia nella possibilità di trovare Dio a partire

dalla realtà create

� La memoria è impronta del Padre,

l’intelligenza del Figlio e la volontà dello Spirito

� Principio base dello Pseudo-Dionigi: Bonumest diffusivum sui

� Non basta diffusione piccola della creazione e

della santificazione, ci vuole massima nella due

processioni

� Persona, relazione e nozione distinti

Page 16: Sezione III. Tradizione - PUSCbib26.pusc.it/teo/p_maspero/Trin13.pdf · 2008. 4. 3. · Alessandro di Hales(1186-1245) Summa universaetheologiae. Nürnberg, 1482 Scuola francescana,

Giulio Maspero

I anno, I sem (ver. 2006-7)

15

PUSC

Tommaso (1224-1274)

• Nasce a Roccasecca, studia a Napoli e

nel 1244 diventa domenicano

• 1248-1251 studia a Colonia con Alberto

Magno, è ordinato sacerdote

• 1252 va a Parigi e diventa maestro e

titolare di cattedra

•1259-1268 torna in Italia ed è predicatore

generale dell’ordine

• 1269-1272 ancora a Parigi

• 1272 va all’Università di Napoli

• 6 dicembre 1273 cessa di scrivere

(apofatismo vissuto)

• 7 marzo 1274 muore in viaggio verso

Lione

Page 17: Sezione III. Tradizione - PUSCbib26.pusc.it/teo/p_maspero/Trin13.pdf · 2008. 4. 3. · Alessandro di Hales(1186-1245) Summa universaetheologiae. Nürnberg, 1482 Scuola francescana,

Giulio Maspero

I anno, I sem (ver. 2006-7)

16

PUSC

Roccasecca e l’Europa

Roccasecca,

Colonia,

Parigi

Page 18: Sezione III. Tradizione - PUSCbib26.pusc.it/teo/p_maspero/Trin13.pdf · 2008. 4. 3. · Alessandro di Hales(1186-1245) Summa universaetheologiae. Nürnberg, 1482 Scuola francescana,

Giulio Maspero

I anno, I sem (ver. 2006-7)

17

PUSC

De Deo Uno

� Pietro Lombardo iniziava le

Sentenze dalla Trinità.

� Tommaso invece inizia con De Deo Uno, per distinzione naturale-soprannaturale e valore creato.

� Cinque vie (movimento, causalità,

contingenza, gradi di perfezione, fine)

� Tutte convergono nell’Essenza

divina

� Affermazione della trascendenza

divina e importanza della teologia

negativa

Page 19: Sezione III. Tradizione - PUSCbib26.pusc.it/teo/p_maspero/Trin13.pdf · 2008. 4. 3. · Alessandro di Hales(1186-1245) Summa universaetheologiae. Nürnberg, 1482 Scuola francescana,

Giulio Maspero

I anno, I sem (ver. 2006-7)

18

PUSC

De Deo Trino

Il Trattato

Page 20: Sezione III. Tradizione - PUSCbib26.pusc.it/teo/p_maspero/Trin13.pdf · 2008. 4. 3. · Alessandro di Hales(1186-1245) Summa universaetheologiae. Nürnberg, 1482 Scuola francescana,

Giulio Maspero

I anno, I sem (ver. 2006-7)

19

PUSC

Analogia e Trinità

�La Trinità non si può dimostrare

�Riduce forza delle argomentazioni di

Riccardo e Bonaventura

�Analogia delle operazioni immanenti proprie

dell’essere intellettuale

“Abbiamo dimostrato che l’uomo, con le sue proprie

forze, non può raggiungere la conoscenza di Dio, se

non per mezzo delle creature. Ma le creature

conducono alla conoscenza di Dio come gli effetti alle

loro cause (…) Ora, la potenza creatrice di Dio è

comune a tutta la Trinità e perciò appartiene all’unità

dell’essenza e non alle persone distinte. Quindi

mediante la ragione naturale si può conoscere di Dio

ciò che appartiene all’unità dell’essenza, non ciò che

si riferisce alla distinzione di persone” (STh I, q. 32)

Page 21: Sezione III. Tradizione - PUSCbib26.pusc.it/teo/p_maspero/Trin13.pdf · 2008. 4. 3. · Alessandro di Hales(1186-1245) Summa universaetheologiae. Nürnberg, 1482 Scuola francescana,

Giulio Maspero

I anno, I sem (ver. 2006-7)

20

PUSC

Importanza della riflessione di Tommaso

� Perfezione formale

� Attenzione a tradizione che l’ha preceduto

� Punto di riferimento per teologia successiva

� Legame con soteriologia (contatto con Padri):

struttura sottolinea connessione immanenza-

economia (missioni)

� Vertice trattato: immanenza (contemplazione,

mistica)

� Contributi essenziali:

a) Processione Verbo secundum intellectum(Bonaventura diceva secundum naturam)

b) Persone costituite da relazioni (non da

proprietà): correlatività personale

Page 22: Sezione III. Tradizione - PUSCbib26.pusc.it/teo/p_maspero/Trin13.pdf · 2008. 4. 3. · Alessandro di Hales(1186-1245) Summa universaetheologiae. Nürnberg, 1482 Scuola francescana,

Giulio Maspero

I anno, I sem (ver. 2006-7)

21

PUSC

Riassunto

Lo spirito della civiltà cristiana medioevale

Anselmo e l’argomento ontologico

Riccardo di S. Vittore e la deduzione dall’amore

La Summa di Alessandro di Hales

Bonaventura e la specificità della sua dottrina

L’apofastismo ed analogia in Tommaso

L’importanza del suo pensiero trinitario

Page 23: Sezione III. Tradizione - PUSCbib26.pusc.it/teo/p_maspero/Trin13.pdf · 2008. 4. 3. · Alessandro di Hales(1186-1245) Summa universaetheologiae. Nürnberg, 1482 Scuola francescana,

Giulio Maspero

I anno, I sem (ver. 2006-7)

22

PUSC

Domande finali

1. Cosa cerca lo spirito medioevale? In che rapporto sta con la riflessione dei Padri?

2. Formula e critica l’argomento ontologico di Anselmo.

3. In base a quale principio sostiene il Filioque?

4. Schematizza il De Trinitate di Riccardo di S. Vittore. Cosa caratterizza la sua

riflessione? Come lo si può criticare?

5. Quale importante precisazione è formulata da Alessandro di Hales a proposito

della generazione del Figlio?

6. In cosa si distinguono le posizioni di Bonaventura e di Tommaso a proposito delle

Persone e delle Relazioni?

7. Perché Tommaso inizia il suo trattato con De Deo Uno?

8. Per Tommaso la Trinità si può dimostrare? Cosa pensa dell’impostazione di

Riccardo e Bonaventura?

9. Che ruolo gioca la soteriologia nella strutturazione del trattato?

10. Quale sono i suoi due contributi essenziali al trattato?