SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA...

150
Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti” RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 1 SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE 2000-2006 IN MATERIA DI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTIRAPPORTO FINALE DI VALUTAZIONE Bologna, Settembre 2012

Transcript of SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA...

Page 1: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 1

SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA

PROGRAMMAZIONE REGIONALE 2000-2006

IN MATERIA DI “CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI”

RAPPORTO FINALE DI VALUTAZIONE

Bologna, Settembre 2012

Page 2: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 2

Sommario

PREMESSA ................................................................................................................................................................... 6

SEZIONE 1 – ANALISI DELLE INIZIATIVE NEL CAMPO DELLA RIDUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA ............................. 8

1.ANALISI E CONFRONTO DEI LIVELLI DI PRODUZIONE DI RU E DEL SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA A LIVELLO

REGIONALE........................................................................................................................................................ 9

1.1. SCENARIO DI RIFERIMENTO A LIVELLO EUROPEO .................................................................................................... 9

1.2. SCENARIO DI RIFERIMENTO A LIVELLO NAZIONALE ............................................................................................... 14

1.3. ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE DI PRODUZIONE DI RU IN PUGLIA ................................................................ 20

1.4. RACCOLTA DIFFERENZIATA RIFIUTI URBANI IN PUGLIA .......................................................................................... 24

2.ANALISI DELLE INIZIATIVE FINANZIATE E DEI RISULTATI OTTENUTI ............................................................................ 29

2.1. A.T.O. BA/1 .......................................................................................................................................................... 36

2.2. A.T.O. BA/2 - BARI E CINTURA NORD-OVEST .......................................................................................................... 41

2.3. A.T.O. BA/4 - MURGIA .......................................................................................................................................... 43

2.4. ATO BA/5 - SUD-EST BARESE E VALLE D’ITRIA ........................................................................................................ 45

2.5. A.T.O. BR/1 – FASCIA COSTIERA ............................................................................................................................ 48

2.6. A.T.O. BR/2 – COMUNI FASCIA INTERNA ............................................................................................................... 52

2.7. A.T.O. FG/1 – AREA GARGANO ............................................................................................................................. 55

2.8. A.T.O. FG/3 – ALTO TAVOLIERE, FOGGIA E SUBAPPENNINO DAUNO ...................................................................... 57

2.9. A.T.O. FG/4 – BASSO TAVOLIERE ........................................................................................................................... 62

2.10.A.T.O. FG/5 – SUBAPPENNINO DAUNO MERIDIONALE ......................................................................................... 63

2.11.A.T.O. LE/1 – AREA SETTENTRIONALE .................................................................................................................. 64

2.12.A.T.O. LE/2 – AREA CENTRALE ............................................................................................................................. 68

2.13.A.T.O. LE/3 – AREA MERIDIONALE ....................................................................................................................... 70

2.14.A.T.O. TA/1 – TARANTO CITTÀ E ARCO JONICO OCCIDENTALE .............................................................................. 71

2.15.A.T.O. TA/3 – ARCO JONICO ORIENTALE............................................................................................................... 74

3.VALUTAZIONE PRELIMINARE DELLE INIZIATIVE FINANZIATE ...................................................................................... 75

3.1. ANALISI DELLE INIZIATIVE RELATIVE AI CENTRI COMUNALI DI RACCOLTA ............................................................... 75

3.2. ANALISI DELLE INIZIATIVE RELATIVE ALLE ISOLE ECOLOGICHE ................................................................................ 88

3.2.1.ISOLE A SCOMPARSA MULTI MATERIALI CON TORRETTA DI CARICO MONOMATERIALE ....................................... 90

3.2.2.ISOLE A SCOMPARSA CON UNICA BOCCA DI CONFERIMENTO PER TUTTI I MATERIALI CONFERITI ......................... 92

3.2.3.ISOLE INTERRATE E SEMINTERRATE MONOMATERIALI ........................................................................................ 95

4.PROPOSTE PRELIMINARI IN MERITO ALLE POSSIBILI STRATEGIE DI SVILUPPO DELLA RD ........................................... 106

SEZIONE 2 - ANALISI DEL SISTEMA IMPIANTISTICO .................................................................................................... 110

5.ANALISI DEI FLUSSI DI RIFIUTI URBANI GESTITI DAL SISTEMA IMPIANTISTICO REGIONALE .................................... 111

5.1 COMPOSTAGGIO ................................................................................................................................................ 111

5.2 TRATTAMENTO MECCANICO-BIOLOGICO ............................................................................................................ 112

Page 3: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 3

5.3 INCENERIMENTO ................................................................................................................................................ 114

5.4 DISCARICA .......................................................................................................................................................... 115

5.5 CONFRONTO INTERREGIONALE E PER MACROAREE ............................................................................................. 117

6.DOTAZIONE IMPIANTISTICA ESISTENTE O PREVISTA IN REGIONE .................................................................... 125

6.1 A.T.O. BA/1 ......................................................................................................................................................... 125

6.2 A.T.O. BA/2 - BARI E CINTURA NORD-OVEST ......................................................................................................... 128

6.3 A.T.O. BA/4 - MURGIA ......................................................................................................................................... 130

6.4 ATO BA/5 - SUD-EST BARESE E VALLE D’ITRIA ....................................................................................................... 131

6.5 A.T.O. BR/1 – FASCIA COSTIERA ........................................................................................................................... 133

6.6 A.T.O. BR/2 – COMUNI FASCIA INTERNA .............................................................................................................. 135

6.7 A.T.O. FG/1 – AREA GARGANO ............................................................................................................................. 137

6.8 A.T.O. FG/3 – ALTO TAVOLIERE, FOGGIA E SUBAPPENNINO DAUNO SETTENTRIONALE .......................................... 138

6.9 A.T.O. FG/4 – BASSO TAVOLIERE .......................................................................................................................... 141

6.10 A.T.O. FG/5 – SUBAPPENNINO DAUNO MERIDIONALE ........................................................................................ 143

6.11 A.T.O. LE/1 – AREA SETTENTRIONALE................................................................................................................. 145

6.12 A.T.O. LE/2 – AREA CENTRALE ............................................................................................................................ 147

6.13 A.T.O. LE/3 – AREA MERDIONALE....................................................................................................................... 149

6.14 A.T.O. TA/1 – TARANTO CITTÀ E ARCO JONICO OCCIDENTALE ............................................................................. 151

6.15 A.T.O. TA/3 – ARCO JONICO ORIENTALE ............................................................................................................. 153

7.IMPIANTI OGGETTO DI FINANZIAMENTO POR 2000-2006 ............................................................................... 155

7.1 INDIVIDUAZIONE DEGLI IMPIANTI FINANZIATI DAL POR 2000-2006 ...................................................................... 155

7.2 CARATTERIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI OGGETTO DI FINANZIAMENTO POR 2000-2006 ...................................... 155

7.2.1 TUTELA E RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE MEDIANTE LO SVILUPPO DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI – BRINDISI . 156

7.2.2 SISTEMA IMPIANTISTICO PER IL RECUPERO ENERGETICO NELLA PROVINCIA DI FOGGIA - MANFREDONIA .......... 158

7.2.3 IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI MANDURIA ................................................ 160

7.2.4 COMPLETAMENTO, ADEGUAMENTO DISCARICA SERVIZIO/SOCCORSO E IMPIANTO DI BIOSTABILIZZAZIONE E

COMPOSTAGGIO IN AGRO DI CERIGNOLA - S.I.A. CONSORZIO FG/4............................................................................ 162

7.2.5. IMPIANTO DI BIOSTABILIZZAZIONE E IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO. FG/5 - DELICETO ..................................... 165

7.2.6. IMPIANTO DI BIOSTABILIZZAZIONE IN AREA AMIU - COMUNE DI BARI .............................................................. 167

7.3. INDIVIDUAZIONE DEGLI IMPIANTI OGGETTO DI APPROFONDIMENTO ................................................................. 169

8. APPROFONDIMENTO IMPIANTISTICO ......................................................................................................... 173

8.1.IMPIANTO DI BIOSTABILIZZAZIONE IN AREA AMIU - COMUNE DI BARI .................................................................. 173

8.1.1. PREMESSA ...................................................................................................................................................... 173

8.1.2. STATO AUTORIZZATIVO ................................................................................................................................... 174

8.1.3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E PROGRAMMATICO DELL’IMPIANTO .......................................................... 174

8.1.4. DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO E DEL PROCESSO PRODUTTIVO .......................................................................... 177

8.1.5. QUANTITÀ TRATTATE E DEFINIZIONE DEI FLUSSI .............................................................................................. 182

8.1.6. ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE E DELLE RISULTANZE DEI MONITORAGGI ESEGUITI ................................. 186

8.1.7. ANALISI DEI COSTI DI INVESTIMENTO E DEI COSTI GESTIONALI ......................................................................... 193

Page 4: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 4

8.1.8. PREVISIONI PROGETTUALI DI SVILUPPO DELL’IMPIANTO .................................................................................. 195

8.1.9. VALUTAZIONI DI SINTESI ED EVENTUALI CRITICITÀ RISCONTRATE ..................................................................... 196

8.2. IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI MANDURIA .................................................. 198

8.2.1. PREMESSA ...................................................................................................................................................... 198

8.2.2. STATO AUTORIZZATIVO ................................................................................................................................... 199

8.2.3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E PROGRAMMATICO DELL’IMPIANTO .......................................................... 200

8.2.4. DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO E DEL PROCESSO PRODUTTIVO .......................................................................... 203

8.2.5. QUANTITÀ TRATTATE E DEFINIZIONE DEI FLUSSI .............................................................................................. 210

8.2.6. ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE E DELLE RISULTANZE DEI MONITORAGGI ESEGUITI ................................. 215

8.2.7. ANALISI DEI COSTI DI INVESTIMENTO E DEI COSTI GESTIONALI ......................................................................... 219

8.2.8. PREVISIONI PROGETTUALI DI SVILUPPO DELL’IMPIANTO .................................................................................. 226

8.2.9. VALUTAZIONI DI SINTESI ED EVENTUALI CRITICITÀ RISCONTRATE ..................................................................... 227

8.3 - IMPIANTO DI BIOSTABILIZZAZIONE E IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO. FG/5 - DELICETO ....................................... 228

8.3.1 PREMESSA ....................................................................................................................................................... 228

8.3.2.STATO AUTORIZZATIVO ................................................................................................................................... 230

8.3.3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E PROGRAMMATICO DELL’IMPIANTO .......................................................... 231

8.3.4. DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO E DEL PROCESSO PRODUTTIVO .......................................................................... 233

8.3.5. QUANTITÀ TRATTATE E DEFINIZIONE DEI FLUSSI .............................................................................................. 241

8.3.6. ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE E DELLE RISULTANZE DEI MONITORAGGI ESEGUITI ................................. 246

8.3.7. ANALISI DEI COSTI DI INVESTIMENTO E DEI COSTI GESTIONALI ......................................................................... 253

8.3.8. PREVISIONI PROGETTUALI DI SVILUPPO DELL’IMPIANTO .................................................................................. 255

8.3.9. VALUTAZIONI DI SINTESI ED EVENTUALI CRITICITÀ RISCONTRATE ..................................................................... 255

8.4. SISTEMA IMPIANTISTICO PER IL RECUPERO ENERGETICO NELLA PROVINCIA DI FOGGIA - MANFREDONIA ............ 256

8.4.1. PREMESSA ...................................................................................................................................................... 256

8.4.2. STATO AUTORIZZATIVO ................................................................................................................................... 257

8.4.3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E PROGRAMMATICO DELL’IMPIANTO .......................................................... 257

8.4.4. DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO E DEL PROCESSO PRODUTTIVO .......................................................................... 259

8.4.5. QUANTITÀ TRATTATE E DEFINIZIONE DEI FLUSSI .............................................................................................. 263

8.4.6. ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE E DELLE RISULTANZE DEI MONITORAGGI ESEGUITI ................................. 264

8.4.7. ANALISI DEI COSTI DI INVESTIMENTO E DEI COSTI GESTIONALI ......................................................................... 264

8.4.8. PREVISIONI PROGETTUALI DI SVILUPPO DELL’IMPIANTO .................................................................................. 265

8.4.9. VALUTAZIONI DI SINTESI ED EVENTUALI CRITICITÀ RISCONTRATE ..................................................................... 265

9. CONSIDERAZIONI IN MERITO ALL’ATTUALE SISTEMA IMPIANTISTICO E ALLE SUE POSSIBILI EVOLUZIONI ............... 266

SEZIONE 3 - ANALISI DI COERENZA E APPROFONDIMENTO VALUTATIVO DEI CASE STUDIES ...................................... 270

10.ANALISI DI COERENZA CON GLI OBIETTIVI DI PROGRAMMAZIONE .................................................................. 271

10.1. LA GESTIONE DEL CICLO DEI RIFIUTI: PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE REGIONALE .................................. 271

10.2.CENNI SULLA RIFORMA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI E IL DISEGNO DI LEGGE REGIONALE 12/2012 ..................... 280

10.3. ANALISI DI COERENZA CON GLI OBIETTIVI DI PROGRAMMAZIONE IN TEMA RIFIUTI ............................................ 282

Page 5: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 5

10.4. ANALISI DI COERENZA DELLE AZIONI RISPETTO AGLI OBIETTIVI DI PROGRAMMAZIONE 2000-2006 ..................... 292

11. ANALISI DEI CASE STUDIES ....................................................................................................................... 303

11.1. PREMESSA ....................................................................................................................................................... 303

11.2. REGIONE LOMBARDIA E PROVINCIA DI MILANO ................................................................................................ 304

11.2. ATO PIACENZA ................................................................................................................................................. 313

11.3. REGIONE SARDEGNA ........................................................................................................................................ 319

11.4. PRINCIPALI EVIDENZE ....................................................................................................................................... 325

SEZIONE 4 – ANALISI DEGLI ASPETTI SANITARI CON RIGUARDO ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI ...................................... 328

12. APPROFONDIMENTO IMPATTI SANITARI .................................................................................................... 329

12.1. CONSIDERAZIONI GENERALI ............................................................................................................................. 329

12.2. RELAZIONI EPIDEMIOLOGICHE TRA IMPIANTI DI GESTIONE RIFIUTI E SALUTE PUBBLICA ..................................... 329

12.2.1. IMPIANTI DI INCENERIMENTO ........................................................................................................................ 329

12.2.2.IMPIANTI DI DISCARICA .................................................................................................................................. 336

12.2.3. ALTRI IMPIANTI DI TRATTAMENTO E RECUPERO RIFIUTI (COMPOSTAGGIO E BIOSTABILIZZAZIONE) ................. 340

12.3. LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE (VIS) ............................................................................................ 343

12.4. IMPLEMENTAZIONI DI PROGETTI DI MONITORAGGIO ....................................................................................... 346

SEZIONE 5 – GREEN ECONOMY NEL SETTORE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA .............................................. 350

13.1.PREMESSA ........................................................................................................................................................ 351

13.2. ANALISI INNOVAZIONE RELATIVE AI CONTENITORI ED AI SISTEMI DI RACCOLTA ................................................. 352

13.3. ANALISI INNOVAZIONE RELATIVE AI MEZZI DI RACCOLTA .................................................................................. 359

Page 6: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 6

PREMESSA

Nel presente Rapporto si illustrano gli elementi di analisi e valutazione emersi nell’ambito delle attività

condotte in relazione alla valutazione ex post della programmazione regionale di cui al POR PUGLIA 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”.

Tale attività è da ricondursi all’incarico conferito dalla Regione Puglia al Raggruppamento assegnatario

Nomisma – Esper – Oikos Progetti - Profin Service.

La prima sezione del presente documento è stata dedicata alle attività di riduzione e raccolta differenziata.

Lo svolgimento di questa attività ha previsto in sintesi:

l’alimentazione di un opportuno database dei dati validati;

l’elaborazione dei dati per predisporre grafici, tabelle ed analisi mirate, volte a comprendere ed esplicitare l’attuale modalità di gestione dei RU nei vari ATO, attraverso la valutazione di vari indici per

la caratterizzazione dei sistemi.

L’elaborazione dei dati è avanzata su tre livelli differenti:

la sintesi dei dati di ciascun comune all’interno di una scheda riassuntiva per ogni ATO;

l’analisi accorpata dei dati di tutti i Comuni di un ATO al fine di determinare i valori medi e alcuni

andamenti caratteristici nonché l’evoluzione nel tempo dei quantitativi di rifiuti gestiti

l’analisi ed il confronto dei risultati quali-quantitativi dei sistemi di raccolta, comparando diversi tipi di circuiti di raccolta.

La prima sezione del documento è stata sviluppata nei seguenti capitoli:

cap. 1: analisi dei flussi di rifiuti urbani o di derivazione urbana gestiti dal sistema di raccolta regionale, sulla base di informazioni aggiornate fino all’anno 2011;

cap. 2: analisi delle esperienze di raccolta differenziata sulla base di informazioni aggiornate al 2011;

cap. 3: prime valutazioni ed analisi delle iniziative di raccolta differenziata interessate da finanziamenti pubblici nell’ambito del POR PUGLIA 2000-2006 a supporto all’approfondimento delle iniziative di

maggior interesse, nell’ottica delle valutazioni ex post delle politiche regionali;

cap. 4: formulazione di prime considerazioni in merito allo sviluppo dell’attuale sistema di raccolta

differenziata e alle sue possibili evoluzioni, funzionali anche alla valutazione dell’efficacia ed efficienza

delle politiche di finanziamento regionali.

Nella seconda sezione del presente documento vengono esaminati gli aspetti attinenti specificamente alla strutturazione del sistema impiantistico di trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti urbani e assimilati esistente o in progetto nel contesto regionale. La seconda sezione del documento è stata sviluppata nei seguenti capitoli:

cap. 5: analisi dei flussi di rifiuti urbani o di derivazione urbana gestiti dal sistema impiantistico regionale, sulla base di informazioni aggiornate fino all’anno 2010;

cap. 6: individuazione della dotazione impiantistica esistente o prevista in regione, per il trattamento recupero e smaltimento in particolare dei rifiuti indifferenziati residui e della frazione organica da raccolta differenziata, sulla base di informazioni aggiornate al 2011;

cap. 7: individuazione dell’impiantistica interessata da finanziamenti pubblici nell’ambito del POR

PUGLIA 2000-2006 e prime valutazioni di supporto all’approfondimento degli interventi di maggior

interesse, nell’ottica delle valutazioni ex post delle politiche regionali;

cap. 8: approfondimenti tecnico-economici ed ambientali di 4 interventi impiantistici finanziati nell’ambito del POR PUGLIA 2000-2006;

cap. 9: considerazioni in merito all’attuale sistema impiantistico e alle sue possibili evoluzioni, funzionali anche alla valutazione dell’efficacia ed efficienza delle politiche di finanziamento regionali.

Page 7: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 7

La terza sezione contiene i risultati derivanti dall’analisi di coerenza tra le azioni messe in campo

nell’ambito delle attività di gestione di rifiuti e l’approfondimento valutativo relativo ad alcuni case studies

individuati insieme allo Steering Group. Tale sezione approfondisce prima di tutto l’analisi del contesto

normativo e pianificatorio delle attività di gestione dei rifiuti e successivamente approfondisce la coerenza degli strumenti di programmazione rispetto a specifici aspetti legati ala gestione dei rifiuti rispetto alle azioni intraprese. L’analisi dei case studies intende mettere in evidenza le buone pratiche sul tema della gestione del ciclo integrato dei rifiuti con l’intento di rilevare l’efficacia del processo di gestione dei rifiuti, la

coerenza della situazione impiantistica rispetto ai fabbisogni della collettività e la conformità dei risultati ottenuti alla luce delle normative vigenti.

La quarta sezione illustra i principali riferimenti e le più interessanti analisi presenti in letteratura, per quanto riguarda le implicazioni sanitarie legate alle attività di gestione dei rifiuti. Vengono in particolare formulate considerazioni documentate, con riferimento al tema della nocività per la salute umana delle modalità legali e eventualmente anche illegali di trattamento e smaltimento dei rifiuti, cercando di contestualizzare l’analisi per il territorio pugliese, al fine di identificare eventuali criticità e suggerire nel caso l’avvio di indagini ad hoc o di piani di sorveglianza.

La quinta sezione del documento raccoglie le considerazioni finali connesse all’attività di valutazione, con

un approfondimento sul tema della green economy nel settore della gestione dei rifiuti in Puglia, mettendo a fuoco le metodologie più avanzate di raccolta differenziata che riguardano sia l’organizzazione del servizio

che la scelta della tipologia di contenitori ed automezzi da adibire al servizio di raccolta differenziata, attraverso l’utilizzo di innovazioni tecnologiche implementate con il coinvolgimento del settore industriale.

Page 8: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 8

SEZIONE 1 – ANALISI DELLE INIZIATIVE

NEL CAMPO DELLA RIDUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA

Page 9: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 9

1. ANALISI E CONFRONTO DEI LIVELLI DI PRODUZIONE DI RU E DEL

SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA A LIVELLO REGIONALE

1.1. SCENARIO DI RIFERIMENTO A LIVELLO EUROPEO

Nella figura seguente vengono riportate le percentuali di riciclaggio conseguite dai vari stati europei. I risultati più significativi vengono raggiunti in Belgio, Austria e Germania. Nella figura successiva viene riportata la ripartizione, in base agli ultimi dati Eurostat disponibili, dei dati tra riciclaggio, incenerimento e smaltimento in discarica in Europa .

Figura 1.1 - Ripartizione percentuale della gestione dei Rifiuti Urbani nell’UE – Anno 2010

Fonte: Elaborazioni ISPRA su dati Eurostat

Nel 2010 circa il 70% dei RU prodotti in Austria ed il 63% di quelli prodotti in Germania risulta riciclato o compostato, come evidenziato nella figura precedente. Rispetto ai obiettivi di RD che risulta conveniente e necessario perseguire, sia da un punto di vista economico che ambientale ed energetico, va inoltre segnalato, che una recente ed approfondita LCA del Politecnico di Torino ha dimostrato che gli scenari al 65% di RD risultano nettamente migliori degli scenari al 50% circa di RD1.

Allargando l’analisi a livello mondiale, si deve segnalare che a San Francisco viene attualmente riciclato

circa il 78% dei rifiuti prodotti2, ed è stato adottato l’obiettivo “zero waste” 3 in discarica, da raggiungere entro il 20204. In Italia tale esempio è stato seguito dal Comune di Capannori che nel 2007 mediante delibera comunale (la prima in Italia), ha definito il percorso verso l’obiettivo “Rifiuti Zero” entro il 2020..

Dal 2008 al 2009 le percentuali di raccolta differenziata sono aumentate passando dal 60% all’80%, per poi

1 Fonte http://www.scribd.com/doc/23838701/LCA-Torino-Studio-Nov-08-RD-Incener 2 Nota: va altresì segnalato che la produzione pro capite di rifiuti a San Francisco è tra le più elevate in assoluto poiché ammonta a circa 3,4 kg/ab.giorno rispetto alla media di 2,2 kg/ab.giorno negli Stati Uniti2 (in Italia la media è di 1,5 kg/ab.giorno). 3 Nota: questa slogan deriva dal programma “Verso rifiuti zero e una Nuova Zelanda sostenibile” approvato nel 2002 dal Governo ed

aggiornato nel 2008 (http://www.mfe.govt.nz/publications/waste/waste-strategy/wastestrategy.pdf). 4Nota: A San Francisco l’attuale livello di recupero è del 67 % ma nel conteggio vengono ricompresi non solo i rifiuti domestici, ma

anche quelli commerciali, industriali ed i rifiuti da costruzione e demolizione (Fonte http://www.green-alliance.org.uk/uploadedFiles/Publications/AZeroWasteUK.pdf)

Page 10: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 10

attestarsi fino al 2011 al 75%5. Dal 2012 il comune sta sperimentando la tariffazione puntuale con il supporto tecnico della ESPER, al fine di incrementare le suddette percentuali.

Non ci si deve però soffermare soltanto sui livelli di RD poiché a livello europeo sono stati stabiliti obiettivi di riciclaggio effettivo e non di semplice raccolta differenziata. Si potrebbe rilevare che in Italia ci si sofferma un po’ troppo a discutere di percentuali di RD mentre l’obiettivo dell’Unione Europa non è mai

stato in realtà il raggiungimento di elevate percentuali di RD (che è in realtà solo un strumento per favorire il riciclaggio) ma l’azione di riduzione a monte e di riciclo effettivo tramite raccolte differenziate di qualità.

L’ultimo accordo Anci-Conai a livello nazionale prevede infatti di sostenere economicamente soprattutto le modalità di raccolta che garantiscono una maggiore purezza dei materiali e la loro potenzialità di effettivoriciclaggio. Sono state quindi introdotte nuove modalità di determinazione dei corrispettivi (ad esempio non solo la presenza di impurità ma anche il grado di frantumazione) e nel periodo di validità dell’accordo le fasce di qualità diverranno progressivamente più rigorose. Le conseguenze indotte dal

nuovo accordo sono molteplici: a partire dal 2011 saranno penalizzate alcune raccolte multimateriali in cui il vetro viene eccessivamente frantumato all’interno di autocompattori determinando un minor tasso di

effettivo riciclaggio, una sensibile riduzione dei corrispettivi ed il conseguente aumento dei costi di tali modelli operativi. All’estero questo problema è stato affrontato da vari anni: a Londra nella raccolta stradale il vetro viene conferito in tre diversi contenitori (vetro chiaro, marrone, verde) mentre a Berlino e Vienna le campane, sempre divise per colore, sono state integrate da efficienti sistemi di cauzionamento delle bottiglie e lattine di vetro, plastica ed alluminio mediante l’uso di apposite macchinette collocate nei supermercati che riconoscono per ogni vuoto restituito 0,25 €6.

Va poi rilevato che, a livello europeo, le differenti modalità di tassazione della produzione di imballaggi a perdere si ripercuotono anche sui livelli di consumi pro capite poiché le differenze rilevate per quanto riguarda l’entità del contributo ambientale medio che devono pagare le imprese per ogni tonnellata di imballaggio messo in vendita sono molto rilevanti come evidenziato nel figura successiva.

Figura 1.2 - Contributo ambientale medio sugli imballaggi, anno 2007, in euro/tonnellata

19 Fonte: Paolo Acciari, “Il problema dei rifiuti: il ruolo delle imposte”, Univ. Bocconi, Luglio 2008

5 Fonte http://www.comune.capannori.lu.it/sites/default/files/urp/deliberarifiuti0.pdf 6 Fonte http://www.ecoblog.it/post/8972/raccolta-differenziata-i-supermercati-europei-premiano-chi-butta-bottiglie-di-plastica-o-vetro

Page 11: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 11

Per comprendere meglio le conseguenze indotte dalle enormi differenze dell’entità dei contributi

ambientali sugli imballaggi si illustrano di seguito le modalità con cui sono stati sviluppati in Europa tale sistemi. I principali sistemi di recupero degli imballaggi nei diversi paesi europei sono i seguenti:

sistemi “duali” (Austria e Germania) dove il Consorzio che raggruppa i produttori di imballaggi è direttamente responsabile della raccolta che è organizzata in parallelo alle attività dei Comuni;

sistemi “condivisi” (Francia, Belgio, Italia, Spagna ecc.) dove i produttori di imballaggi sono responsabili

per la raccolta insieme ai comuni; la raccolta viene direttamente effettuata dai comuni e i costi vengono partecipati dagli schemi.

Il governo tedesco ha introdotto per primo fin dal 1993 (attraverso il Decreto Toepfer del 1991) l’obbligo

per il settore della distribuzione di ritirare gli imballi vuoti dei beni che vendono e per l’industria di riciclarli,

o in alternativa, di mettere in piedi un sistema di raccolta e riciclaggio dei materiali di imballaggio. Il comparto produttivo scelse la seconda ipotesi è nacque così il Dual System. In base all’ottimo esito di quella

iniziativa anche a livello europeo si è deciso di regolamentare questo tipo di interventi lasciando però agli stati membri di decidere come declinarli. In Finlandia in aggiunta al sistema di raccolta differenziata gestita da un consorzio esiste la “Beverage packages tax” che si applica ai contenitori per bevande di vari materiali,

con l’esenzione per i contenitori soggetti al sistema del vuoto a rendere. L’entità del tributo è piuttosto

elevata, pari a 0,51 € per ogni litro di prodotto. In Norvegia viene applicata la “Charge on beverage

containers” per 0,11 € su ogni contenitore di bevande a perdere a prescindere dal materiale. In più su ogni

contenitore è applicata un’imposta ambientale con aliquota dipendente dal materiale: se esso risulta

riciclato per più del 95% il contenitore è esente da questa imposta ambientale. In Danimarca la raccolta differenziata non è affidata ad un consorzio ma gestita direttamente dalle autorità pubbliche. Il finanziamento avviene anche tramite la packaging tax che si applica a pressoché tutti i tipi di imballaggio, alle buste di plastica ed anche alle stoviglie usa e getta con specifiche tariffe legate al peso ed al volume dell’imballaggio. In Germania e Austria l’entità del contributo ambientale sugli imballaggi è piuttosto alto,

anche allo scopo di influenzare il consumatore ad una riduzione degli imballaggi acquistati. Dal 1° maggio 2006 in Germania vige l’obbligo, già citato, di deposito cauzionale di € 0,25 sui contenitori con un volume

tra 0,1 litri e 3 litri in metallo, plastica e vetro che contengono acqua minerale e bibite a base d’acqua e

bibite mix alcoliche. In Germania nel 2008 il sistema Duale è stato inoltre aggiornato e la principale novità della riforma è stata la fine del monopolio della DSD System e la nascita di altre società che si occupano del recupero e riciclo degli imballaggi (che ad oggi sono in tutto 9) per favorire la riduzione dei costi per le imprese (indotto dalla concorrenza tra le varie società) ed un incremento ulteriore dei livelli di riciclaggio. Confrontando il contributo medio per tonnellata di imballaggio italiano con quello medio europeo emerge chiaramente che quello italiano è tra i più bassi in assoluto in Europa, la media europea risulta essere infatti a 126 euro a tonnellata, un livello ben quattro volte superiore a quello dell’Italia. L’Italia è ampiamente al di

sotto della media europea per plastica, carta, vetro ed in particolare per l’alluminio ed il cartone per

bevande (poliaccoppiato). Anche il livello del contributo sui beni in polietilene applicato in Italia è il più basso in assoluto tra i vari paesi europei. La conseguenza pratica di questa situazione è che in Italia la maggiorazione di costo dovuto al contributo ambientale per una bottiglia da 1,5 litri di acqua minerale risulta pari a soli 0,3 centesimi di euro mentre in Finlandia il costo aggiuntivo è 76 centesimi di euro (si veda tabella successiva.).

Tabella 1.1 - Confronto del costo del contributo ambientale di una bottiglia in PET da 1,5 lt.

Fonte: Eurostat

A prescindere dal livello del contributo, l’impresa che lo sopporta deve poi traslarlo al consumatore finale e

questo aumento di prezzo determina un effetto più o meno elevato sui consumi di quel prodotto. Se il

livello è molto basso il consumatore non cambia il suo comportamento ed il contributo può soltanto avere

lo scopo di finanziare in parte la filiera del riciclo.

Page 12: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 12

Se il contributo è più elevato esso modifica il rapporto tra i prezzi di prodotti alternativi (con meno

imballaggio o a rendere) e spinge così il consumatore a modificare le sue abitudini di consumo. Queste

differenti modalità di tassazione si ripercuotono quindi sui livelli di consumi pro capite che vengono

riportati nella tabella successive evidenziando infatti che alcuni paesi europei presentano consumi di

imballaggi che sono circa la metà di quelli italiani (ad es. in Norvegia il consumo è di soli 108 kg/ab.anno

rispetto ai 212 kg/ab.anno italiani) come riportato nella tabella seguente.

Tabella 1.2 - Evoluzione della produzione pro capite di imballaggi a livello europeo

Fonte: Eurostat

Un’altra caratteristica dei supermercati d’oltralpe consiste nel fatto che da vari anni alle casse non si

trovano più sacchetti a perdere in regalo o a modico prezzo poiché il sacchetto o la “sportina” riutilizzabile

bisogna portarsela da casa altrimenti, se è stata proprio dimenticata, alla cassa si potrà acquistarne una

nuova al costo minimo vincolato di ben 2 euro. In questo modo i cittadini del nord Europa hanno acquisito

l’abitudine di tenersi sempre una bustina riutilizzabile nella borsa o in macchina. Inoltre i consumatori sono

naturalmente orientati a non utilizzare contenitori usa e getta poiché su questi imballaggi viene fatta

gravare una tassazione ambientale che in Germania è quasi 20 volte più alta rispetto all’Italia ed in

Finlandia arriva addirittura ad essere più elevate di 200 volte. Di conseguenza nel nostro paese il consumo

pro capite risulta il più elevato a livello europeo (209 kg/ab.anno contro una media europea di 179

kg/ab.anno nel 2004 7).

La strategia e le iniziative attuate in Germania hanno invece consentito di ridurre gli imballaggi in

circolazione (soprattutto poliaccoppiati e lattine) e massimizzare il riutilizzo dei vuoti favorendo anche il

mercato locale dei prodotti a km zero. Nella tabella successiva viene evidenziato il trend in progressiva

diminuzione della produzione procapite di RU in Germania dal 1995 al 20068.

7 Fonte http://www.econpubblica.unibocconi.it/folder.php?id_folder=3616&tbn=albero 8 Fonte http://www.informazioneambiente.it/raccolta_differenziata_berlino,2,753.html

Page 13: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 13

Figura 1.3 - Evoluzione produzione procapite in Germania dal 1995 al 2006 (kg/ab.anno)

Fonte: Federambiente su dati Eurostat

Le motivazioni che hanno garantito il successo delle politiche di riduzione e riciclaggio nel nord Europa sono quindi essenzialmente legate alle politiche tariffarie che hanno scoraggiato l’uso di imballaggi superflui ed

hanno fatto lievitare i costi di trattamento finale dei rifiuti residui indifferenziati rendendo automaticamente molto più conveniente per le amministrazioni locali le attività di raccolta differenziata, riciclaggio e di compostaggio/digestione anaerobica. L’Unione Europea ritiene quindi che tassare

pesantemente lo smaltimento dei rifiuti, in particolare quello tramite discarica, sia un metodo efficace per incoraggiare il riciclo e, per questa ragione, sta anche valutando l’ipotesi di proporre un’imposta sulle

discariche armonizzata a livello UE con un’aliquota minima . In alcuni Paesi europei l’ecotassa viene

applicata solo al deposito di rifiuti in discarica, mentre in Danimarca, Norvegia, Belgio (Fiandre) e Paesi Bassi viene applicata anche all’incenerimento (con o senza recupero energetico) dei rifiuti. Va rilevato che

in Austria, Svizzera e Finlandia il gettito del tributo viene vincolato all’utilizzo per spese di natura

ambientale. In Gran Bretagna l’introduzione dell’imposta è stata contestuale ad una riduzione di pari entità

dei contributi sociali sul lavoro pagati dalle imprese. L’Italia è il paese con l’imposta sullo smaltimento più

bassa tra quelli presenti nel database “Taxes in Europe”, come si evince dalla tabella successiva.

Tabella 1.3 - Aliquote d’imposta sullo smaltimento in €/t di rifiuti (anno 2007)

€/t min €/t max

Svezia 47,64 47,64

Danimarca 44,00 50,00

Finlandia 30,00 30,00

Gran Bretagna 29,00 29,00

Francia 7,50 36,00

ITALIA 5,17 25,82

Nel resto dell’Europa le imposte ambientali producono un gettito pari al 3 % delle entrate fiscali e dello 0,12 % del PIL. Va segnalato che i paesi che hanno raggiunto i risultati migliori in campo ambientale sono anche quelli che presentano i più elevati livelli di imposte ambientali: in Danimarca e nei Paesi Bassi le tasse ambientali raggiungono rispettivamente il 5,8 e il 4 per cento del pil, quelle sull’inquinamento

rappresentano l’1,2 e lo 0,4 per cento.

Page 14: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 14

1.2. SCENARIO DI RIFERIMENTO A LIVELLO NAZIONALE

L’ultimo rapporto sui rifiuti pubblicato dall’ISPRA è stato quello pubblicato nel 2012 che riguardava dati

aggiornati al 2010. La produzione nazionale dei rifiuti urbani si attestava, nell’anno 2009, a poco più di 32

milioni di tonnellate mostrando, rispetto al 2008, un netto decremento (-1,1 %) confermando un trend che era già stato rilevato nel 2008 (-0,2%), che fa seguito alla sostanziale stabilità già riscontrata nel 2007 (+0,1%). Dopo un lungo periodo iniziale di crescita si è quindi assistito ad un’inversione di tendenza,

interrotta nel 2010 i cui livelli di produzione (32.479.000 di tonnellate) sono tornati a quelli del 2008

Figura 1.4 - Andamento della produzione di RU nel periodo 1999-2010

Fonte: elaborazioni ESPER su Dati ISPRA

Tabella 1.4 - Produzione procapite di RU a livello regionale (1999-2010)

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Piemonte 468 476 494 504 504 515 513 523 516 508 505 505

Valle d'Aosta 520 589 581 584 643 591 594 599 601 608 621 623

Lombardia 472 488 502 503 508 510 503 518 512 515 501 500

Trentino Alto Adige 543 561 547 504 485 490 485 495 486 496 501 491

Veneto 468 470 478 476 467 465 480 498 491 494 483 488

Friuli Venezia Giulia 483 500 498 506 494 490 498 494 506 497 479 494

Liguria 553 570 591 607 596 599 601 609 610 612 605 613

Emilia Romagna 606 632 631 654 648 657 666 677 673 680 666 677

Nord 500 514 524 529 527 530 531 544 539 541 530 533

Toscana 595 622 653 669 680 693 697 704 694 686 663 670

Umbria 505 509 549 561 566 555 641 647 639 613 590 597

Marche 521 515 532 535 534 543 573 565 564 551 537 535

Lazio 528 532 583 579 569 597 617 611 604 594 587 599

Centro 547 548 557 601 600 617 639 637 630 619 604 613

Abruzzo 476 453 474 480 496 522 532 534 527 524 514 507

Molise 347 408 363 365 373 382 415 405 404 420 426 413

Campania 443 449 485 465 468 481 485 495 491 468 467 478

Puglia 441 435 436 449 477 489 486 517 527 523 527 525

Basilicata 361 356 364 383 401 398 385 401 414 386 382 377

Calabria 401 376 404 428 443 470 467 470 470 459 470 468

Sicilia 502 513 488 507 511 508 520 542 536 526 516 517

Sardegna 460 480 504 509 520 532 529 519 519 507 501 492

Page 15: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 15

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Sud 452 454 464 469 480 491 494 509 508 496 493 495

Italia 492 501 516 521 524 533 539 550 546 541 532 536

Nord 500 514 524 529 527 530 531 544 539 541 530 533

Centro 547 548 557 601 600 617 639 637 630 619 604 613

Sud 452 454 464 469 480 491 494 509 508 496 493 495

Italia 492 501 516 521 524 533 539 550 546 541 532 536

Tabella 1.5 - Variazione % rispetto all'anno precedente, in rosso le variazioni superiori al 5%, in arancione

quelle superiori al 3%, in blu quelle negative inferiori al - 3%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Piemonte 1,71 3,78 2,02 0,00 2,18 -0,39 1,95 -1,34 -1,55 -0,59 0,00

Valle d'Aosta 13,27 -1,36 0,52 10,10 -8,09 0,51 0,84 0,33 1,16 2,14 0,32

Lombardia 3,39 2,87 0,20 0,99 0,39 -1,37 2,98 -1,16 0,59 -2,72 -0,20

Trentino Alto Adige 3,31 -2,50 -7,86 -3,77 1,03 -1,02 2,06 -1,82 2,06 1,01 -2,00

Veneto 0,43 1,70 -0,42 -1,89 -0,43 3,23 3,75 -1,41 0,61 -2,23 1,04

Friuli Venezia Giulia 3,52 -0,40 1,61 -2,37 -0,81 1,63 -0,80 2,43 -1,78 -3,62 3,13

Liguria 3,07 3,68 2,71 -1,81 0,50 0,33 1,33 0,16 0,33 -1,14 1,32

Emilia Romagna 4,29 -0,16 3,65 -0,92 1,39 1,37 1,65 -0,59 1,04 -2,06 1,65

Nord 2,80 1,95 0,95 -0,38 0,57 0,19 2,45 -0,92 0,37 -2,03 0,57

Toscana 4,54 4,98 2,45 1,64 1,91 0,58 1,00 -1,42 -1,15 -3,35 1,06

Umbria 0,79 7,86 2,19 0,89 -1,94 15,50 0,94 -1,24 -4,07 -3,75 1,19

Marche -1,15 3,30 0,56 -0,19 1,69 5,52 -1,40 -0,18 -2,30 -2,54 -0,37

Lazio 0,76 9,59 -0,69 -1,73 4,92 3,35 -0,97 -1,15 -1,66 -1,18 2,04

Centro 0,18 1,64 7,90 -0,17 2,83 3,57 -0,31 -1,10 -1,75 -2,42 1,49

Abruzzo -4,83 4,64 1,27 3,33 5,24 1,92 0,38 -1,31 -0,57 -1,91 -1,36

Molise 17,58 -11,03 0,55 2,19 2,41 8,64 -2,41 -0,25 3,96 1,43 -3,05

Campania 1,35 8,02 -4,12 0,65 2,78 0,83 2,06 -0,81 -4,68 -0,21 2,36

Puglia -1,36 0,23 2,98 6,24 2,52 -0,61 6,38 1,93 -0,76 0,76 -0,38

Basilicata -1,39 2,25 5,22 4,70 -0,75 -3,27 4,16 3,24 -6,76 -1,04 -1,31

Calabria -6,23 7,45 5,94 3,50 6,09 -0,64 0,64 0,00 -2,34 2,40 -0,43

Sicilia 2,19 -4,87 3,89 0,79 -0,59 2,36 4,23 -1,11 -1,87 -1,90 0,19

Sardegna 4,35 5,00 0,99 2,16 2,31 -0,56 -1,89 0,00 -2,31 -1,18 -1,80

Sud 0,44 2,20 1,08 2,35 2,29 0,61 3,04 -0,20 -2,36 -0,60 0,41

Italia 1,83 2,99 0,97 0,58 1,72 1,13 2,04 -0,73 -0,92 -1,66 0,75

Nord 2,80 1,95 0,95 -0,38 0,57 0,19 2,45 -0,92 0,37 -2,03 0,57

Centro 0,18 1,64 7,90 -0,17 2,83 3,57 -0,31 -1,10 -1,75 -2,42 1,49

Sud 0,44 2,20 1,08 2,35 2,29 0,61 3,04 -0,20 -2,36 -0,60 0,41

Italia 1,83 2,99 0,97 0,58 1,72 1,13 2,04 -0,73 -0,92 -1,66 0,75

A livello nazionale, la raccolta differenziata aveva raggiunto nel 2010, una percentuale pari al 35,3% della produzione totale dei rifiuti urbani. Rispetto al 2008, anno in cui tale percentuale si assestava al 30,6% circa, si può osservare una crescita di 5 punti percentuali. Il livello di RD appare notevolmente diversificato nelle tre macroaree geografiche. Mentre il Nord, con una percentuale pari al 49,1%, si avvicina ormai all’obiettivo del 50% fissato dalla normativa per il 2009, il Centro, con il 27,1% ed il Sud, con il 21,2%,

risultano ancora decisamente lontani da tale target.

Page 16: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 16

Tabella 1.6. – Raccolta differenziata per macro aree territoriali, 2006-2010

RD 2006 2007 2008 2009 2010

1000*t % 1000*t % 1000*t % 1000*t % 1000*t %

Nord 5.827,1 39,9 6.204,4 42,4 6.742,7 45,5 7.025,3 48 7.269,9 49,1

Centro 1.471,6 20 1.529,9 20,8 1.673,2 22,9 1.788,3 24,9 1.987,0 27,1

Sud 1.077,2 10,2 1.225,7 11,6 1.516,9 14,7 1.963,0 19,1 2.195,7 21,2

Italia 8.375,9 25,8 8.960,0 27,5 9.932,8 30,6 10.776,6 33,6 11.452,6 35,3

Tabella 1.7. – kg per abitante per macro aree territoriali, 2006-2010

kg/ab*a 2006 2007 2008 2009 2010

Nord 217 229 246 255 262

Centro 128 131 142 150 166

Sud 52 59 73 94 105

Italia 142 150 165 179 189

Nella tabella successiva viene inoltre evidenziato che nelle Regioni (Veneto, Trentino, Piemonte, Friuli e Lombardia) in cui sono stati raggiunti i livelli di RD più elevati (grazie alla progressiva adozione ed estensione dei servizi domiciliari) si registra anche una minore produzione (o meglio intercettazione) procapite di RU grazie al maggior controllo sui conferimenti di rifiuti speciali non assimilabili. In Toscana ed Emilia Romagna in cui sono stati invece in gran parte adottati modelli di RD stradali con ampio ricorso all’assimilazione dei rifiuti speciali (che vengono spesso comunque conferiti abusivamente nei cassonetti stradali) si registrano elevati livelli di produzione procapite di RU ed assimilati.

Figura 1.5 - Confronto % RD (Anno 2010) vs produzione procapite totale di RU

516 470 426 382 527 587 605 514 590 467 663 537 621 501 666 501 479 505 501 483

7,3%

12,4%10,3% 11,3%

14,0% 15,1%

24,4% 24,0%

30,4% 29,3%

35,2%

29,7%

39,1%

42,5%45,6%

47,8%49,9% 49,8%

57,8% 57,5%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

0

100

200

300

400

500

600

700

% R

D

Kg

/a

b.a

nn

o

kg/ab/a % RD

Fonte: elaborazioni ESPER su Dati ISPRA

Le ragioni che possono giustificare la maggiore o minore produzione procapite di rifiuti urbani non sono comunque soltanto riferibili al sistema di raccolta dell’indifferenziato ma anche, come noto, soprattutto

nella maggiore o minore presenza di utenze “non domestiche”, dai flussi turistici e da altri fattori. In

particolare un aumento consistente dell’intercettazione di rifiuti urbani può dipendere principalmente dai

seguenti fattori:

527527 587587587587587587587

14,14,14,14,14,0%14,0% 15,15,15,15,15,15,15,

Page 17: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 17

1. il costante aumento dell'intercettazione di rifiuti del servizio pubblico risulta spesso correlato alla variazione delle modalità di raccolta del rifiuto indifferenziato che possono favorire ed agevolare il conferimento di rifiuti speciali di origine industriale non assimilati agli urbani o impropri (ad es. inerti) mediante l'adozione di contenitori di sempre maggiori dimensioni (2400-3200 litri). Al contrario l'adozione di sistemi di raccolta di tipo domiciliare favorisce una responsabilizzazione degli utenti e semplificano le attività di controllo rendendo praticamente impossibili i conferimenti impropri;

2. un aumento consistente da un anno all’altro (ma non costante) risulta solitamente collegato alle

dinamiche di assimilazione ai rifiuti urbani di rifiuti speciali provenienti dal settore industriale ed artigianale effettuate dalle amministrazioni comunali (spesso per aumentare gli introiti della tassa rifiuti) che provocano un aumento dei quantitativi conferiti più o meno considerevole in relazione alla situazione precedente (infatti molte amministrazioni assimilano rifiuti che vengono già conferiti, in modo improprio, nel proprio sistema di raccolta);

3. l'attivazione di nuove forme di raccolta differenziata può indurre una maggiore intercettazione complessiva di rifiuti anche se tale flusso aggiuntivo viene destinato al recupero; in particolare, la raccolta domiciliare ed intensiva della frazione verde (es. con bidoni di grande volume anche nelle zone con massiccia diffusione di villette con giardino) può determinare, oltre al positivo superamento di alcune pratiche improprie di gestione di questi materiali (ad es. l'abbandono, la combustione ecc.), anche una tendenza all’abbandono delle pratiche di compostaggio domestico; i sistemi di raccolta del

verde devono dunque trovare un punto di equilibrio tra la necessità di fornire un sistema di raccolta differenziata e quella di promuovere la pratica dell’autocompostaggio.

Il modello della raccolta stradale non si differenzia soltanto per la quantità procapite di rifiuti intercettati (come evidenziato precedentemente) ma ancor più per la capacità di intercettazione delle frazioni recuperabili e per i costi di gestione delle stesse. Infatti la revisione del sistema di raccolta del rifiuto residuo consente di disincentivare il conferimento dell’indifferenziato e, parimenti, favorire e rendere più

comoda l’opera di conferimento differenziato che altrimenti verrebbe attuata soltanto dagli utenti più

sensibili. Vi è sostanzialmente un mutuo rapporto di causa/effetto tra aumento delle RD, diminuzione del RU residuo da smaltire e riduzione di volumi e frequenze di raccolta predisposti per la raccolta dello stesso come evidenziato nella figura successiva. L’aumento della differenziazione delle frazioni riciclabili,

soprattutto di quelle secche e voluminose, può consentire (ed allo stesso tempo è favorita da) una diminuzione del volume dei manufatti destinati alla intercettazione del rifiuto residuo. L’elevata

intercettazione delle frazioni fermentescibili determina inoltre la possibile riduzione delle frequenze di raccolta del rifiuto residuo.

Se si analizzano i risultati in base alle modalità di raccolta adottate si può evidenziare che i Comuni che hanno adottato la raccolta domiciliare ed hanno così superato il 55 % di RD sono il 67 % in Veneto, il 34,2 % nel Friuli Venezia Giulia, il 28,8 % in Lombardia ed il 23,9 % in Piemonte9.

Ma ormai anche nel centro e sud Italia sono moltissimi i Comuni che hanno adottato il modello di raccolta domiciliare. Si possono citare i risultati (compresi tra il 70 ed il 90 % di RD) dei quartieri di Napoli già attivati con il supporto tecnico della ESPER (Colli Aminei, Bagnoli, Chiaiano, Ponticelli, Rione Alto, Scampia per 300.000 ab circa serviti10) o il caso di Salerno che ha recentemente raggiunto il 75 % di RD in alcuni quartieri e si è attesta al 60 % medio del 2009.

Nel 2009 i Comuni che in Campania avevano superato il 50 % di RD erano ormai 160 (circa un terzo del totale11) ed in Sardegna sono ormai 45 i comuni che hanno superato il 50 % di RD (circa il 10 % del totale). Anche in Sicilia nel 2009 una decina di Comuni degli ATO TP1 e TP2, TP1 hanno superato il 50 % di RD. I sistemi di raccolta domiciliari, porta a porta sono stati attualmente adottati in Italia da circa 16 milioni di abitanti con risultati di RD che variano tra il 60% e l’85 % per i piccoli comuni mentre variano tra il 50% e il

75% nelle grandi città (Pordenone e Novara hanno raggiunto rispettivamente il 77 % ed il 73 % di RD nel 2009). Recentemente numerose esperienze attivate in ambito nazionale hanno sfatato l’errata convinzione

9 Fonte http://www.legambiente.it/dettaglio.php?tipologia_id=3&contenuti_id=1322 10 Fonte http://www.asianapoli.it/portaaporta/home.htm 11 Fonte http://www.legambiente.campania.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=336

Page 18: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 18

che le raccolte domiciliari non possano essere implementate in contesti urbanistici complessi, città metropolitane, contesti turistici ecc. Tali sistemi sono stati quindi adottati, con i dovuti accorgimenti tecnici, da capoluoghi di ogni latitudine e longitudine (da Trento a Ragusa, da Gorizia a Nuoro) e di ogni tipologia socio-economica ed urbanistica (centri turistici come Verbania, Senigallia, Pollica, Alghero ecc.) nelle grandi metropoli del nord (come succede per 430.000 abitanti del Comune di Torino in cui si raggiunge il 60 % circa di RD) e del sud (i 130.000 abitanti di Salerno oppure i 136.000 abitanti di Napoli serviti con il porta a porta in cui è stato raggiunto rispettivamente in media il 74 % ed il 76 % di RD) sfatando così anche l’altro

luogo comune che induceva a credere che nel sud la RD porta a porta non potesse raggiungere gli stessi risultati già registrati nel nord Italia.

La raccolta domiciliare, grazie ad una corretta progettazione del servizio, viene infatti applicata con successo sia in Comuni che presentando un’altissima densità abitativa (come Portici in Campania che vanta

il record della densità abitativa in Italia con 14.444 ab/kmq ed il 65 % di RD) o, al contrario, in Comuni come Capannori in Toscana (che ha raggiunto l’82 % di RD pur essendo caratterizzato da una densità abitativa

bassissima, pari a 291 ab/kmq).

Anche in Italia la scelta di abbandonare la raccolta stradale per passare alla raccolte domiciliari è derivata soprattutto dall’aumento dei costi di smaltimento che in alcuni casi sono arrivati perfino a triplicarsi nel giro di pochi anni e quindi il risparmio per il mancato costo di smaltimento (laddove il costo di smaltimento supera i 90-100 €/tonnellata) è stato utilizzato per finanziare gli investimenti necessari alla riorganizzazione del sistema e per pagare i maggiori costi del personale (che però significa anche più famiglie che possono godere di una fonte di reddito) e per l’ammortamento delle attrezzature utilizzate per riorganizzare le modalità di RD. Nei contesti in cui i costi di trattamento risultano inferiori alla soglia precedentemente indicata la raccolta domiciliare viene comunque spesso adottata per consentire di garantire un maggior decoro urbano o per non dover incorrere in sanzioni per il mancato raggiungimento degli obiettivi di RD stabiliti dalla normativa nazionale e regionale (come quelle in vigore in Piemonte dal 200212 o in Sardegna dal 200413).

La raccolta differenziata integrate domiciliare secco-umido è stata avviata in Italia per la prima volta nel 1993 dal Comune di Bellusco (MI) ed ora risulta ormai maggioritaria nel nord Italia nei piccoli e medi centri ed anche nel centro e sud Italia risulta ormai sempre più diffusa anche nei piccoli comuni con pianta medioevale (come Ponte delle Alpi in Veneto che ha raggiunto l’85 % di RD nel 2009). In Provincia di

Bolzano fin del 1995 sono poi state avviate le prime esperienze di raccolta porta a porta in cui venivano contabilizzati i volumi di rifiuti conferiti da ogni singolo utente per incentivare i cittadini a differenziare maggiormente ed ottenere così uno sconto sulla Tariffa oggi relativamente diffuso soprattutto nel nord (ad esempio a Verbania, ed in vari Consorzi Veneti, Lombardi e Piemontesi), nel centro (ad esempio Oriolo Romano in Provincia di Viterbo) che al sud (ad esempio a Mercato San Severino in Provincia di Salerno).

L’efficacia sociale ed economica dei sistemi di raccolta domiciliare (laddove il servizio sia ben progettato ed

correttamente gestito) nonché l’elevata disponibilità della maggioranza dei cittadini a cambiare le proprie abitudini (a patto che vengono realmente posti nelle condizioni di poterle cambiare agevolmente) risulta invece ormai incontestabile anche alla luce dei risultati molto positivi ottenuti in tutti i Comuni del nord, del centro e del sud Itala in cui è stato adottato tale modello operativo. Carattere comune di tali esperienze è stata la rimozione dei cassonetti stradali per il conferimento della frazione residua (indifferenziato), la quale viene raccolta tramite contenitori posti nelle pertinenze degli stabili ed esposti solo al momento della raccolta, o tramite sacchi.

Nelle esperienze più avanzate è inoltre presente un sistema di controllo sulla frazione residuale, eventualmente accompagnato a meccanismi tariffari puntuali e di incentivazione al conferimento differenziato (ad es. a Mercato San Severino in Provincia di Salerno).

In Italia la gestione dei rifiuti è quindi caratterizzata in definitiva dai seguenti elementi che ci distinguono rispetto al resto dei paesi europei:

12 Fonte http://arianna.consiglioregionale.piemonte.it/base/coord/c2002024.html 13 Fonte http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_39_20051010125010.pdf

Page 19: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 19

la presenza dell’incentivo all’incenerimento con recupero energetico più elevato in Europa

una produzione di rifiuti urbani superiore alla media europea;

una produzione pro-capite di rifiuti da imballaggio che nel 2004 era la più alta in assoluto ed un record europeo ancora imbattuto rispetto al consumo pro capite di acqua minerale in bottiglie usa e getta;

un contributo obbligatorio ambientale sui materiali da imballaggio che risulta tra i più bassi d’Europa,

così come il contributo obbligatorio sul polietilene;

un tributo obbligatorio sul deposito in discarica che risulta tra i più bassi tra quelli europei.

Page 20: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 20

1.3. ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE DI PRODUZIONE DI RU IN PUGLIA

Di seguito viene analizzata l’attuale situazione del settore rifiuti in Puglia in termini di produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani al fine di fornire un quadro di massima del contesto operativo in cui si colloca il contesto dell’applicazione dei fondi POR in Puglia.

In primis, va evidenziata una criticità relativa alla disponibilità ed al trattamento dei dati sui rifiuti urbani. Infatti le fonti accreditate per attingere informazioni attendibili sulla raccolta dei rifiuti urbani, unitamente ad altri dati di carattere generale sui servizi erogati dai singoli Comuni, sono essenzialmente due: le dichiarazioni MUD (formalizzate dai singoli comuni e/o municipalizzate/soggetti incaricati della raccolta dei rifiuti a livello comunale) e i dati regionali (trasmessi mensilmente dai Comuni e raccolti dal Commissario Delegato per l’emergenza ambientale nel periodo tra il 1997 ed il 2007 e, successivamente, dall’Assessorato

all’Ecologia della Regione Puglia attraverso un applicativo disponibile sul proprio Portale Ambientale).

Va però sottolineato che su 258 Comuni solo 235 hanno trasmesso i dati al portale regionale nel 2010 e quindi l’incompleta, mancata o non corretta trasmissione dei suddetti dati da parte dei comuni pugliesi

rende il dato regionale sottostimato rispetto alla situazione reale. Bisogna inoltre considerare che i dati riportati nel sito http://www.rifiutiebonifica.puglia.it/ non risultano essere stati ancora sottoposti ad attività di bonifica e correzione dei dati errati. Si evidenzia infatti che alcuni Comuni (ad es. San Marco in Lamis nel 2009) presentano dati sovrastimati anche di 100 volte rispetto ai dati di produzione procapite medi pugliesi. Altri comuni presentano invece livelli di RD molto elevati (ad es. Cagnano Varano nel 2009 con il 95,3 % di RD) ma non assolutamente non credibili poiché non sono stati riportati correttamente i dati dei vari flussi di rifiuto.

La produzione dei rifiuti In Puglia, registra dal 1996 al 2005 una crescita lieve ma costante, mentre è sostanzialmente stabile a partire dal 2006, attestandosi su poco più di due milioni di tonnellate annue. In base ai dati Ispra del Rapporto rifiuti 2012, nell’ultimo quinquennio infatti il totale in tonnellate è stato pari

a 2.105.449 nel 2006, a 2.148.328 nel 2007, a 2.135.211 nel 2008, a 2.150.340 nel 2009, e a 2.149.870 nel 201014.

Figura 1.6 – Evoluzione della produzione regionale di RU (t/a) – anni 1996-2010

Fonte: Rapporto Rifiuti APAT- edizioni varie; Rapporto Rifiuti Urbani 2012, ISPRA

Il valore di produzione procapite a livello regionale rileva invece una sostanziale stabilità. Si passa dai 527 kg/ab*anno del 2007 ai 523 del 2008, dai 527 del 2009 ai 525,5 del 2010.

14 Il dato del ’98 rappresenta un’anomalia, probabilmente connessa a qualche errore di rilevazione.

Page 21: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 21

Figura 1.7 – Evoluzione della prod. regionale procapite di RU (kg/ab.anno 1996-2010)

Il dato medio nazionale invece è sceso, nello stesso periodo, da 546 del 2007 a 541 del 2008, fino ai 532 kg/ab.anno del 2009 con un calo dell’2,56%. Nel 2010 la media nazionale è tornata a salire di 4 kg,

attestandosi a 536 per abitante. Se si concentra l’attenzione sulle regioni meridionali si evidenzia nello

stesso triennio un calo della produzione procapite dello 2,95% con un livello nel 2009 pari a 493 kg/ab*anno. Nel 2010 si è avuto un aumento di 2 chilogrammi, pari a 495 kg/ab*anno procapite annui, di quasi 30 chili inferiori al dato medio della Regione Puglia. Il confronto riportato nella figura successiva dimostra che il livello di produzione procapite della Puglia risulta inferiore (di oltre 10 chilogrammi) alla media nazionale, quest’ultima molto influenzata dai dati estremamente elevati di alcune regioni del Centro

Italia. In particolare l’Emilia Romagna e la Toscana sono caratterizzate da valori di intercettazione molto più

consistenti di quelli di regioni con livelli di reddito pro capite anche più elevati (quali il Veneto e la Lombardia), dovuto in primis alla scelta di mantenere livelli molto elevati di assimilazione ai rifiuti urbani dei rifiuti speciali di origine industriale ed artigianale. Nel 2010 La Puglia si è attestata in tredicesima posizione per produzione procapite, ultima tra le regioni del sud Italia.

Figura 1.8 – Confronto prod. procapite di RU e % di RD nel 2010 a livello regionale

377 413 468 478 488 491 492 494 500 505 507 517 525 535 597 599 613 623 670 677

13,3 12,8 12,4

32,7

58,7 57,9

44,9

49,3 48,550,7

28,1

9,4

14,6

39,2

31,9

16,5

25,6

40,1

36,6

47,7

0

10

20

30

40

50

60

70

0

100

200

300

400

500

600

700

800

Fonte: Rapporto Rifiuti Urbani 2012, ISPRA

Page 22: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 22

I valori degli indicatori della produzione totale e pro-capite dei rifiuti urbani sono piuttosto differenti nelle sei realtà provinciali: in linea con il dato di popolazione residente, il primato della produzione di RU spetta alla provincia di Bari con 662.615 t/a, seguita nell’ordine da Lecce con 409.238 t/a, da Taranto con 326.829 t/a, da Foggia con 318.068 t/a, da Brindisi con 228.192 t/a, e dalla BAT con 204.929 t/a, Nel 2010 la maggiore produzione procapite spetta alla provincia di Brindisi con 565,9 kg*ab, segue Taranto con 563,5 kg*ab, Bari con 526,5 kg*ab in linea con la media regionale, la BAT provincia con 521,6 kg*ab, Lecce con 501,8 kg*ab e Foggia con 496,3 kg*ab.

Fig. 1.9 Confronto produzione totale e procapite di RU nel 2010 a livello provinciale, Puglia

318068409238

204929

2149870

662615

326829228192

496,3501,8

521,6525,5 526,4

563,5 565,9

460

480

500

520

540

560

580

0

500000

1000000

1500000

2000000

2500000

FOGGIA LECCE BAT PUGLIA BARI TARANTO BRINDISI

Figura 1.10 - Confronto della produzione di RU e % RD per provincia (kg/ab.anno 2010)

496,3 501,8 521,6 525,5 526,4 563,5 565,9

10,7

16,8

15,4

14,6

16,8

9,8

16,2

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

480

490

500

510

520

530

540

550

560

570

580

FOGGIA LECCE BAT PUGLIA BARI TARANTO BRINDISI

P.P. RU

% RD

Fonte: Rapporto Rifiuti APAT- edizioni varie; Rapporto Rifiuti Urbani 2012, ISPRA

Page 23: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 23

Di seguito si riporta la stima delle produzioni attese di rifiuti urbani in Regione Puglia secondo le ipotesi contenute nell’aggiornamento del piano regionale approvato con Decreto del Commissario Delegato per

l’Emergenza Ambientale in Puglia del 9 Dicembre 2005, n. 187. Per quanto attiene la produzione

complessiva di rifiuti solidi urbani, il Piano regionale del 2005 riportava specifici obiettivi di contenimento di riduzione della produzione di RU in Puglia.

A partire dalla produzione di rifiuti solidi urbani registrata sul territorio regionale nel 2005, è stata prevista una riduzione della produzione attesa nell’orizzonte temporale 2006 – 2015 che, al termine del periodo analizzato, avrebbe dovuto far registrare una riduzione della produzione di rifiuti ai livelli riportati nella tabella seguente:

Tabella 1.8 - Confronto evoluzione effettiva e stima della prod. di RU in Puglia (2006-2015)

PRODUZIONE ANNUALE RU 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incremento annuo vs 2005 (%) 2,00 1,98 1,50 1,35% 1,20 1,10 1,00 0,80 0,50 0,50

Effetto campagne riduzione (%) -2,00 -4,00 -6,00 -7,0% -7,50 -8,00 -8,50 -9,00 -9,50 -10,00

Mt/anno risultanti 1,80 1,76 1,72 1,70 1,68 1,67 1,66 1,65 1,64 1,63

% incremento teorico 0 % -2,02 -4,50 -5,65 -6,30 -6,90 -7,50 -8,20 -9,00 -9,50

Mt/anno effettive 2,11 2,15 2,14 2,15 2,14 2,10

% incremento effettivo vs previsto 17,22 21,46 23,39 25,09 25,19 23,57

Fonte: Piano Commissariale del 9/12/2005 e dati ISPRA/Regione Puglia Dal confronto dei dati di produzione registrati nel periodo 2001 - 2011, si rileva che l’andamento della

produzione effettiva di rifiuti urbani in Puglia risulta notevolmente superiore alle stime operate dall’aggiornamento del Piano regionale redatto ed approvato nel 2005. Questa situazione è stata determinata dalla contestuale adozione in molti comuni di modalità di raccolta stradali con grandi cassonetti stradali (che agevolano ulteriormente il conferimento improprio di rifiuti speciali non assimilati) e dalla mancata diffusione di iniziative per la riduzione all’origine della produzione di

rifiuti urbani.

Page 24: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 24

1.4. RACCOLTA DIFFERENZIATA RIFIUTI URBANI IN PUGLIA

Rispetto all'obiettivo intermedio del piano regionale, che puntava al raggiungimento del 50% di differenziata entro il 2010, i dati della Regione Puglia relativi al 2011 risultano abbastanza deludenti come viene evidenziata nella figura successiva. L’obiettivo al 2015 del vigente Piano regionale prevede inoltre il

raggiungimento del 61 % di Rd e la diminuzione del 10% della produzione procapite. Il livello medio regionale di raccolta differenziata nel 2011 estrapolato dai dati pubblicati dall’Assessorato

regionale all’Ecologia sul Portale Ambientale si attesta sul 17,17% (contro il 15,67% dell’anno precedente),

per un ammontare di 361.050 t/a di rifiuti differenziati (10,5% in più rispetto al 2010) rispetto al totale di RSU raccolti (2.102.413 tonnellate), purtroppo ancora al di sotto degli obiettivi minimi imposti ai singoli ATO dalla normativa e dalla pianificazione vigenti.

Figura 1.11 - Evoluzione delle percentuali di RD a livello regionale (anni 1999-2011)

4,10 4,625,38

7,298,50

9,78 9,33 9,16

10,75

12,36

14,3315,67

17,17

0,00

2,00

4,00

6,00

8,00

10,00

12,00

14,00

16,00

18,00

20,00

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Fonte: Commissariato Rifiuti e Regione Puglia (www.rifiutiebonifica.puglia.it)

La valutazione dei risultati di raccolta differenziata conseguiti nello stesso anno, questa volta per ambito provinciale (tabelle 1.9 e 1.10) evidenziano sia un aumento generalizzato dei conferimenti sia il ribaltamento della precedente classifica dei singoli territori: infatti, la provincia di Bari con il 17,9% di raccolta differenziata supera quelle di Lecce, Brindisi e della BAT, attestatesi rispettivamente sul 16,8%, 16,6% e 15,9%, nonché quelle di Taranto e Foggia, ferme all’11% circa.

Tabella 1.9 - Evoluzione dei quantitativi di RD per provincia (t) - anni 2001-2011

PROV. 2001 2002 2003* 2004 2005* 2006 2007 2008 2009 2010 2011

t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno

Bari 40.184 5.5237 7.1045 56.200 71.747 89.088 79.203 100.116 110.810 118.201 124.893

Brindisi 6.239 6.877 7.248 9.439 16.162 19.869 23.850 24.131 36.229 37.239 53.812

Foggia .8941 10.718 7.570 19.353 19.378 22.551 27.263 32.225 47.189 34.164 37.569

Lecce 21.122 21.268 2.4945 29.332 31.877 29.000 4.1409 52.081 65.172 63.200 73.291

Taranto 7.556 15.322 10.139 15.563 15.092 11.110 11.320 23.826 35.168 33.668 38.004

BAT 0 0 0 0 0 0 25.083 24.551 31.478 32.460 34.097

Fonte: Reg. Puglia (www.rifiutiebonifica.puglia.it) ed Uff. del Commissariato rifiuti

Page 25: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 25

Tabella 1.10 – Evoluzione della percentuale di RD dei rifiuti urbani per Provincia

Provincia 2000 2001 2002 2003* 2004 2005* 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Bari 5,3 6,0 8,0 10,2 8,1 9,5 11,2 12,1 15,3 16,9 17,9 18,5

Brindisi 3,4 3,6 3,8 3,8 4,4 7,6 8,8 10,6 10,1 15,4 16,6 28,6

Foggia 3,3 5,1 6,6 7,4 7,9 7,7 7,1 9,3 10,6 10,1 11,2 13,7

Lecce 5,8 7,2 7,3 8,4 9,0 9,6 8,6 11,1 14,4 17,1 16,8 20,8

Taranto 2,3 3,0 8,8 7,4 7,4 7,1 5,7 6,7 7,4 10,6 10,9 14,2

BAT 12,2 15,3 15,9 18,9

Fonte: Reg. Puglia (www.rifiutiebonifica.puglia.it) ed Uff. del Commissariato rifiuti

Si consideri, a titolo di raffronto, che la percentuale conseguita a livello nazionale è del 33,6%, mentre quella delle tre macroaree geografiche del Nord, Centro e Sud si attesta rispettivamente sul 48%, 24,9% e 19,1%.

Attualmente, i dati relativi all'organizzazione della gestione integrata dei rifiuti e i livelli di raccolta differenziata raggiunti parlano di risultati ancora abbastanza deludenti (salvo alcune eccezioni negli ATO, quali l’ATO BR2, mentre si stanno esaurendo diverse discariche e non risultano ancora in pieno esercizio gli impianti di compostaggio già presenti o finanziati). Il dato della raccolta differenziata nel 2010 si attesta a livello regionale al 15,3 % con una percentuale media minima e massima rispettivamente del 10,1 % (ATO TA1) e del 44,9% (ATO BR2).

Figura 1.12 - Percentuale di rifiuti urbani differenziati per ATO (t) – anno 2011

Fonte: Regione Puglia (www.rifiutiebonifica.puglia.it)

Di seguito vengono riportati i dati con dettaglio a livello provinciale e dei principali Comuni capoluogo :

Tabella 1.11 - Evoluzione delle % di RD dal 2008 al 2010 nei principali capoluoghi

Anno 2008 2009 2010 2011

Bari 17,57 18,38 14,62 20,94

Brindisi 19,31 23,85 20,04 27,37

Foggia 13,37 10,84 18,66 2,95

Lecce 14,03 (7/12) 14,97 12,45 15,75

Taranto 5,72 7,04 9,03 8,89

Nota: numero di comunicazioni mensili registrate nel sito www.rifiutiebonifica.puglia.it

Page 26: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 26

Se si analizzano i dati pro capite delle RD per singola frazione merceologica si evidenzia che le attività di raccolta della frazione umida e del compostaggio sono ancora lontane dagli obiettivi di piano e nazionale negli anni a regime come si evidenzia nella tabella successiva.

Tabella 1.12 - Valori di recupero delle RD distinti per Regione nel 2010 (kg/ab.anno)

Regione Organico Carta Vetro Plastica

Legno Metalli RAEE Tessili Altro P.P. RD

PIEMONTE 81,77 76,33 36,54 22,47 20,33 5,18 5,1 1,88 6,38 255,98

VALLE D'AOSTA 38,98 69,05 46,4 22,16 50,12 17,15 5,47 0,59 249,92

LOMBARDIA 90,03 55,67 45,79 14,16 16,47 6,17 4,96 1,65 7,42 242,33

TRENTINO ALTO ADIGE 103,56 79,58 46,61 11,25 15,68 12,66 6,81 1,21 6,5 283,85

VENETO 127,86 61,25 47,98 9,78 12,26 10,92 5,42 2,11 8,85 286,45

FRIULI VENEZIA GIULIA 96,33 55,27 45,05 14,01 13,39 7,52 7,58 0,74 3,71 243,59

LIGURIA 25,1 55,16 29 7,57 18,07 5,4 4,72 1,59 10,44 157,07

EMILIA ROMAGNA 127,22 83,28 33,5 23,01 28,17 8,75 6,01 2,09 10,51 322,56

TOSCANA 89,61 82,06 25,12 12,5 19 8,52 5,2 1,82 1,77 245,6

UMBRIA 58,7 58,23 23,14 11,98 12,19 6,4 7,34 1,59 10,68 190,24

MARCHE 80,14 56,91 29,22 14,38 12,53 4,41 3,99 1,65 6,8 210,02

LAZIO 21,53 44,07 14,13 3,76 3,19 2,06 3,18 0,93 5,75 98,6

ABRUZZO 55,22 40,87 24,36 7,73 3,21 3,61 2,67 1,34 3,39 142,4

MOLISE 16,36 15,67 11,5 3,98 1,04 1,6 2,07 0,43 0,36 53,01

CAMPANIA 69,92 29,16 29,24 4,56 2,08 2,83 2,91 1,22 14,24 156,17

PUGLIA 8,58 29,28 14,6 6,63 7,87 1,56 1,79 0,79 5,7 76,81

BASILICATA 4,36 16,67 16,18 4,74 1,36 2,55 2,98 0,75 0,4 50

CALABRIA 9,08 18,29 8,44 1,91 0,7 2,96 0,76 0,32 15,75 58,2

SICILIA 17,36 15,73 5,58 3,5 1,93 1,21 2,02 0,23 1,05 48,61

SARDEGNA 115,22 43,02 33,44 13,21 1,72 5,47 6,53 0,33 2,05 220,99

ITALIA 69,06 50,52 29,32 10,70 11,41 5,24 4,18 1,32 7,14 188,90

NORD 80,52 64,62 42,48 14,49 20,90 9,29 5,72 1,53 6,27 245,60

CENTRO 62,50 60,32 22,90 10,66 11,73 5,35 4,93 1,50 6,25 186,12

SUD 37,01 26,09 17,92 5,78 2,49 2,72 2,72 0,68 5,37 100,77

Fonte: Rapporto Rifiuti APAT- edizioni varie; Rapporto Rifiuti Urbani 2011, ISPRA

Tra le principali frazioni merceologiche recuperabili/riciclabili si rileva la prevalenza di carta/cartone, seguiti nell’ordine da vetro, legno, plastica, inerti, frazione organica umida, ingombranti, sfalci di potatura, etc15. Degno di nota è il contributo ancora molto contenuto dell’organico (frazione organica umida e sfalci verdi)

che, se venisse raccolto in differenziata ed opportunamente valorizzato dalla totalità dei comuni pugliesi, contribuirebbe a ridurre notevolmente la quota di materiali da trattare e/o smaltire.

La Regione Puglia ha pertanto avviato un’attività di concertazione con il Consorzio Italiano Compostatori,

finalizzato alla migliore definizione delle problematicità connesse alle attività di compostaggio da localizzare necessariamente nei diversi bacini di utenza. A ciò si aggiunge la considerazione che la linea di intervento 2.5 del POR 2007-2013, azione 2, è stata destinata esclusivamente agli impianti di compostaggio, di cui i diversi ATO si potranno dotare.

In merito agli imballaggi, nella tabella 11 sono riassunti per provincia i quantitativi raccolti da superficie pubblica e conferiti ai singoli Consorzi di filiera nel 2009. La figura 12, invece, riguarda l’intera Puglia nel

quadriennio 2006-2009, come da informazioni CONAI. Risulta evidente come l’obiettivo fissato da una

normativa vigente, del 40% di raccolta differenziata di imballaggi da parte dei Comuni, non sia stato centrato, né appare raggiungibile in tempi brevi.

15

La categoria “altro”, che fornisce un notevole contributo, contempla vari materiali destinati a smaltimento e/o recupero.

Page 27: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 27

Tabella 1.13 - Quantitativi conferiti ai singoli Consorzi di filiera per provincia (t) – anno 2009

PROVINCIA

ACCIAIO ALLUMINIO CARTA LEGNO PLASTICA VETRO

Imballaggi Imballaggi Congiunta Selettiva Totale (compr. Fms16)

Stima Imballaggi

Rifiuti legnosi

Imballaggi Imballaggi Imballaggi

Bari 2.013 41,2 24.030 35.627 59.657 41.634 16.798 4.072 7.449 7.339

Brindisi 3 30,6 4.318 4.798 9.116 5.878 303 75 2.411 2.992

Figura 1.13 - Imballaggi conferiti da superficie pubblica in Puglia (t), anni 2006-2009

1

10

100

1.000

10.000

100.000

1.000.000

Acciaio

Alluminio

Carta

Legno

Plastica

Vetro

Fonte dati: CONAI

In Tabella 1.14 è invece illustrato lo stato delle convenzioni stipulate da ciascun Consorzio in Puglia. In questo caso, rispetto al dato 2008, si rileva un incremento del grado di convenzionamento per la raccolta ed il recupero delle frazioni plastica e carta, con raggiungimento di percentuali di popolazione servita pari rispettivamente al 97% ed al 94%; sostanzialmente stabile appare, invece, il numero delle convenzioni in atto per la raccolta degli altri materiali.

Tabella 1.14 - Convenzioni con i Consorzi di filiera in atto in Puglia – anno 2009

MATERIALI SOGGETTI CONVENZIONATI (N°) POPOLAZIONE COPERTA (N°) COMUNI SERVITI (N°)

Acciaio 24 2.570.071 127

Alluminio 23 2.470.820 127

Carta 59 3.837.690 221

Legno 19 2.148.190 117

Plastica 72 3.953.620 236

Vetro 23 2.991.612 167

Fonte dati: CONAI

16

Fms = frazione merceologica similare, ossia frazione della medesima composizione pur se non riconducibile agli imballaggi.

Page 28: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 28

Tabella 1.15 - Dettaglio del pro capite della raccolta differenziata per regione (kg/ab.*anno) - anno 2010

REGIONI Organico Carta Vetro Plastica Legno Metalli RAEE Tessili Altro Produzione

Procapite RD

Pie 81,77 76,33 36,54 22,47 20,33 5,18 5,1 1,88 6,38 255,98

VaD 38,98 69,05 46,4 22,16 50,12 17,15 5,47 0,59 249,92

Lom 90,03 55,67 45,79 14,16 16,47 6,17 4,96 1,65 7,42 242,33

TrA 103,56 79,58 46,61 11,25 15,68 12,66 6,81 1,21 6,5 283,85

Ven 127,86 61,25 47,98 9,78 12,26 10,92 5,42 2,11 8,85 286,45

Fvg 96,33 55,27 45,05 14,01 13,39 7,52 7,58 0,74 3,71 243,59

Lig 25,1 55,16 29 7,57 18,07 5,4 4,72 1,59 10,44 157,07

EmR 127,22 83,28 33,5 23,01 28,17 8,75 6,01 2,09 10,51 322,56

Tos 89,61 82,06 25,12 12,5 19 8,52 5,2 1,82 1,77 245,6

Umb 58,7 58,23 23,14 11,98 12,19 6,4 7,34 1,59 10,68 190,24

Mar 80,14 56,91 29,22 14,38 12,53 4,41 3,99 1,65 6,8 210,02

Laz 21,53 44,07 14,13 3,76 3,19 2,06 3,18 0,93 5,75 98,6

Abr 55,22 40,87 24,36 7,73 3,21 3,61 2,67 1,34 3,39 142,4

Mol 16,36 15,67 11,5 3,98 1,04 1,6 2,07 0,43 0,36 53,01

Cam 69,92 29,16 29,24 4,56 2,08 2,83 2,91 1,22 14,24 156,17

Pug 8,58 29,28 14,6 6,63 7,87 1,56 1,79 0,79 5,7 76,81

Bas 4,36 16,67 16,18 4,74 1,36 2,55 2,98 0,75 0,4 50

Cal 9,08 18,29 8,44 1,91 0,7 2,96 0,76 0,32 15,75 58,2

Sic 17,36 15,73 5,58 3,5 1,93 1,21 2,02 0,23 1,05 48,61

Sar 115,22 43,02 33,44 13,21 1,72 5,47 6,53 0,33 2,05 220,99

ITALIA 69,06 50,52 29,32 10,70 11,41 5,24 4,18 1,32 7,14 188,90

NORD 80,52 64,62 42,48 14,49 20,90 9,29 5,72 1,53 6,27 245,60

CENTRO 62,50 60,32 22,90 10,66 11,73 5,35 4,93 1,50 6,25 186,12

SUD 37,01 26,09 17,92 5,78 2,49 2,72 2,72 0,68 5,37 100,77

Tabella 1.16. Produzione e percentuali di RD delle diverse frazioni merceologiche per provincia (t) - anno 2010

Provincia RD Organico Vetro Plastica Legno Carta Metalli Tessili RAEE Altro

FOGGIA 34.078,82 2.181,72 5.204,53 4.649,69 2.295,44 15.698,50 719,92 482,29 656,4 2.190,33

BARI 111.138,87 6.451,28 12.881,01 9.030,55 20.863,92 48.862,47 2.080,98 1.208,16 2.320,86 7.439,64

TARANTO 31.875,79 6.851,35 7.584,06 1.406,29 621,4 8.619,22 636,63 459,19 1.016,95 4.680,70

BRINDISI 36.976,55 12.343,36 6.522,97 1.550,63 1.393,70 11.062,11 802,81 297,69 902,99 2.100,29

LECCE 68.595,11 2.993,10 23.737,35 8.120,96 1.476,88 22.350,40 1.689,02 297,84 1.760,42 6.169,15

BAT 31.574,25 4.284,11 3.797,55 2.379,48 5.552,94 13.210,35 457,85 469,93 668,78 753,28

PUGLIA 314.309,59 35.104,92 59.727,47 27.137,60 32.204,27 119.803,05 6.387,20 3.215,10 7.326,39 23.333,39

FOGGIA 10,71 6,41 15,27 13,64 6,74 46,07 2,11 1,42 1,93 6,43

BARI 16,77 5,81 11,59 8,13 18,77 43,97 1,87 1,09 2,09 6,70

TARANTO 9,75 21,50 23,79 4,41 1,95 27,04 63 2 1,44 3,19 14,68

BRINDISI 16,2 33,38 17,64 4,19 3,77 29,92 2,17 0,81 2,44 5,68

LECCE 16,76 4,36 34,61 11,84 2,15 32,58 2,46 0,43 2,57 8,99

BAT 15,41 13,57 12,03 7,54 17,59 41,84 1,45 1,49 2,12 2,39

PUGLIA 14,62 11,17 19,01 8,64 10,25 38,12 2,03 1,02 2,33 7,43

Page 29: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 29

2. ANALISI DELLE INIZIATIVE FINANZIATE E DEI RISULTATI OTTENUTI

Nel seguito si riporta l’analisi delle iniziative finanziate relative alle iniziative di riduzione e RD in riferimento

rispettivamente ai risultati ottenuti in termini di livelli di produzione procapite e di percentuali di RD ottenute a seguito della realizzazione dell’intervento.

Tali dati vengono inoltre posti a confronto con quelli ottenuti dagli altri Comuni facenti parte dello stesso ATO in cui non sono stati utilizzati tali fondi.

Le informazioni ed i dati illustrati di seguito sono stati raccolti attraverso l’invio di una scheda di

rilevamento dati che è stata personalizzata per ogni tipologia di finanziamento e per ogni singolo Ente beneficiario.

Era infatti assurdo predisporre un’unica scheda per iniziative molto differenti e la personalizzazione della scheda mirava a sottrarre meno tempo possibile agli uffici degli Enti contattati.

Va però rilevato che, salvo poche eccezioni, gli Enti contattati hanno mostrato scarso interesse a collaborare all’indagine sugli esiti dei finanziamenti assegnati e le principali motivazioni che sono state addotte alla mancata compilazione della scheda (di cui si riporta di seguito un paio di esempi) sono state le seguenti:

1) Vari funzionari dei Comuni contattati hanno risposto solo telefonicamente evidenziando che i dati richiesti non erano a loro disposizione poiché il funzionario responsabile del procedimento di richiesta di finanziamento era stato destinato ad altro incarico o non era più in forza all’organico

dell’amministrazione contattata;

2) Altri funzionari dei Comuni contattati ci hanno riferito che, a distanza di vari anni dall’acquisizione delle

attrezzature finanziate, era molto difficile ricostruire dettagliatamente le vicende che avevano determinato l’insuccesso del progetto o la mancata utilizzazione delle attrezzature finanziate. Anche nel caso in cui il funzionario di riferimento era quindi lo stesso abbiamo potuto verificare che si preferiva non sottoscrivere schede o relazioni in cui si evidenziava un insuccesso per l’amministrazione.

Viceversa i Comuni (ad es. Melpignano) in cui il finanziamento era stato utilizzato per un iniziativa che era stata universalmente ritenuta un successo non hanno mostrato alcun timore a collaborare pienamente;

3) Alcuni funzionari che non hanno compilato ed inviato la scheda di richiesta dati hanno espressamente richiesto quali fossero le possibili conseguenze per l’amministrazione Comunale in caso di mancata

collaborazione all’indagine. Alcuni di questi temevano che le ulteriori richieste di finanziamento alla Regione Puglia che erano state recentemente presentate potessero essere bloccate fino a quando la stessa amministrazione richiedente il nuovo finanziamento non avesse risposto alla richiesta di compilazione della scheda relativa al precedente finanziamento.

Per quanto riguarda in particolare le iniziative relative all’installazione di isole ecologiche “intelligenti” molti

funzionari hanno evidenziato che erano stati indotti a dare credito ai commerciali delle aziende che li proponevano poiché, al momento dell’ordine di acquisto, il contratto di acquisto includeva un servizio di

assistenza e manutenzione per almeno 3-5 anni. Gli stessi funzionari hanno però potuto verificare che tali impegni venivano disattesi e non rispettati poiché, a distanza di qualche mese dalla stipula del contratto e dall’installazione delle attrezzature, si scopriva che il servizio di manutenzione non veniva realmente

espletato poiché alcune clausole veniva utilizzate per venire meno ai propri impegni (si ribaltavano le responsabilità sui Comuni poiché gli atti di vandalismo non erano inclusi nelle cause che potevano giustificare la sostituzione o riparazione delle attrezzature) oppure le stesse aziende erano state dichiarate fallite (ad s. la Ditta Kanguro che ha fornito le isole ecologiche intelligenti di Bari) ed i relativi brevetti erano stati acquisiti da altre società che si rendevano disponibili ad effettuare, non più gratuitamente ma a caro prezzo, la manutenzione e la rimessa in attività delle attrezzature.

Page 30: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 30

Va infatti segnalato che molte aziende del settore cercano di aggirare la normativa che prevede l’acquisizione della loro attrezzature tramite gare ad evidenza pubblica con procedura competitiva

evidenziando la possibilità di acquisire i loro prodotti con trattativa privata motivata dalla presenza di brevetti detenuti solo dalla società nel prodotto che il Comune e/o Consorzio intende acquistare.

Molto spesso gli enti locali sottovalutano la pericolosità di tale procedura poiché la manutenzione di tali attrezzature diventa anch’essa un occasione di business per tali società che possono garantirsi il monopolio

di tali interventi grazie alla proprietà dei brevetti che caratterizzano tali macchinari.

In altri casi alcuni Comuni hanno scoperto solo successivamente che per poter utilizzare pienamente le loro attrezzature era necessario acquisire anche la licenza d’uso di alcuni software gestionali (ad esempio quelli

legati all’inizializzazione ed identificazione delle schede fornite agli utenti ed alla gestione dei punti acquisiti

per ogni conferimento).

Risulta emblematico il caso di Taranto in cui i dieci Totem forniti dalla Ditta ID&A di Brescia non avevano

mai funzionato pienamente poiché non si era inizialmente pensato di acquisire anche la work station remota che doveva gestire centralmente il sistema ed acquisire i dati di conferimento dei cittadini a cui erano stati forniti i badge per poter riconoscere gli sconti sulla bolletta TARSU. La Ditta ha poi fornito un preventivo per vendere l’anello mancante della catena ma il costo proibitivo ne ha impedito l’acquisizione.

L’elemento più interessante è che in alcuni casi i Comuni (ad es. il Comune di Taranto e Sava), pur non

avendo rendicontato sull’esito (assai deludente) dell’iniziativa precedente finanziata di postazione

ecologiche “intelligenti” ci hanno riferito di aver presentato una nuova richiesta di finanziamento alla

Regione di analoghi apparati per cercare di riattivare tali postazioni.

Sarebbe quindi opportuno che la Regione Puglia valutasse la possibilità di non concedere nuovi finanziamenti agli enti locali che non hanno ancora compilato la scheda sull’esito delle iniziative

precedentemente finanziate poiché questo vincolo potrebbe risultare il giusto deterrente per evitare che i funzionari incaricati della compilazione delle schede potessero ritenere non effettivamente indispensabile tale compilazione.

Per quanto riguarda i livelli di RD la media regionale (15,3 % nel 2010 e 17,2 % nel 2011) va evidenziato che nonostante le notevoli risorse economiche assegnate alla promozione della RD dalla Regione Puglia i risultati ottenuti risultano ancora effettivamente molto al di sotto degli obiettivi stabiliti dall’attuale Piano

regionale ma si deve però evidenziare che molti Comuni pugliesi stanno dimostrando che le scelte strategiche della Regione di concentrare i finanziamenti sulla raccolta domiciliare e la realizzazione di impianti di compostaggio risultano corrette e lungimiranti anche se molti enti locali, quando il Piano è stato approvato, avevano considerato tali obiettivi delle semplici utopie.

Fra i Comuni pugliesi più virtuosi spiccano l’esempio di Melpignano (co-fondatore dell’associazione Comuni

Virtuosi) che nel 2011 ha raggiunto il 67% di RD anche grazie al finanziamento POR 2000-2006 degli investimenti necessari per avviare la raccolta porta a porta.

Oltre all’esperienza di Melpignano è di sicuro interesse quella dell’Ato Brindisi 2 che rappresenta il primo

caso in cui è stata effettuata la gara unitaria per i nuovi servizi di raccolta integrata. Con l’adozione della raccolta domiciliare l’ATO BR2 è diventato il miglior ATO dell’intera Puglia, raggiungendo una percentuale di

RD media pari al 55 % nel mese di dicembre del 2011 (con punte superiori al 70 % nel Comune di Erchie, San Pancrazio Salentino e San Michele Salentino).

Anche Comuni di altri ATO hanno compiuto notevoli passi avanti dalla seconda metà del 2011: ad Accadia si è passati dal 13,2% di agosto 2010 al 60,0% di settembre 2011, a Carpignano Salentino dal 16,4 % del febbraio 2012 all’82,3 % dell’aprile 2012, a Corigliano d’Otranto dal 27,7% di febbraio 2012 al 79,1% di

maggio 2012, a Rocchetta Sant'Antonio dal 4,2 di agosto 2010 al 51,7 di agosto 2011, a Poggiorsini dall'11,7 di agosto 2010 al 51,4 di agosto 2011, a Troia dal 24,5 di agosto 2010 al 70,2 di settembre 2011.

Page 31: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 31

Primo esempio di scheda di raccolta dati

REGIONE PUGLIA

SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE 2000-2006 IN MATERIA DI “CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI”

APPROFONDIMENTI SUL SISTEMA DI RACCOLTA

COMUNE DI TARANTO

Compilatore della scheda / persona da contattare per eventuali approfondimenti: Nome ______________________________ Qualifica _______________ Tel ______________ Email: _________________ Per eventuali chiarimenti inerenti la compilazione della scheda, fare riferimento a: Dott. Giuseppe Miccoli – Tel. 3470003325 – Email [email protected] Ing. Salvatore Genova – Tel. 3460996299 – Email [email protected] Investimenti relativi al Isole e/o Stazioni Ecologiche computerizzate Stradali Importo finanziamento assegnato: 632.819,80 euro Importo finanziamento erogato: 575.429,91 euro ALTRA DOCUMENTAZIONE DI INTERESSE DA ALLEGARE:

Relazioni periodiche (es. annuali) trasmesse all’Ente che ha erogato il finanziamento relative alla gestione e al monitoraggio degli investimenti;

Eventuale documento di analisi costi benefici presentato per la candidatura nell’ambito della richiesta di finanziamento alla Regione Puglia per il POR 2000-2006, relativo alla realizzazione degli interventi previsti.

INVESTIMENTI RELATIVI AD ISOLE ECOLOGICHE STRADALI

Proprietario delle isole ecol. strad-: ______________ Gestore delle isole ecol. ____________ Anno di acquisto: __________ Anno di inizio esercizio: __________ In caso di mancato o ritardato inizio dell’esercizio delle isole ecol. strad. indicare di seguito le motivazioni che hanno determinato tale problematica:___________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ In caso di utilizzo delle isole ecologiche stradali in più quartieri si prega di riportare di seguito i quantitativi totali di rifiuti conferiti presso le isole ecologiche stradali realizzate in ciascun quartiere: Quartieri Ab. Residenti Numero isole ecol. Quantità 2011 (t)

Page 32: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 32

Specificare tipologia e umero di contenitori per il conferimento nell’isola ecologica Tipologia mat. conferito Tipologia del contenitore Volume del contenitore Num. cont.

Costi di investimento Voce di costo (€ iva esclusa) Costi a

preventivo Costi

finanziati Costi a

consuntivo Costo singola isola ecologica stradale Costo complessivo isole ecologiche acquisite Costo allestimento (scavo, allacciamenti ecc.) Costo eventuale hardware per identificazione dei conferitori Costo eventuale software per identificazione dei conferitori Costo eventuali tessere per identificazione dei conferitori Costo automezzo dedicato esclusivamente allo svuotamento delle isole ecologiche stradali(*)

Totale mezzo NB (*) specificare tale costo esclusivamente nel caso in cui l’automezzo dedicato allo svuotamento sia di tipo particolare (ad es. per la tipologia di aggancio) e non può quindi essere utilizzato per lo svuotamento degli altri contenitori e/o campane presenti nel territorio di riferimento. Costi di gestione annuali Voce di costo Euro (iva esclusa) Ammortamento investimenti non finanziati Personale Consumi (energia elettrica, carburante, altro) Manutenzione Trasporto/smaltimento rifiuti in uscita Altri costi (spese generali, controlli, assicurazioni, altro) Totale costi Ricavi da cessione materiali recuperati Totale ricavi Personale dedicato alla gestione delle isole ecologiche stradali:

tipologia Trasporto Svuotamento Manutenzione Totale Addetti (hh/anno)

Descrizione eventuali modalità di incentivazione dei conferimenti e/o promozione dell’uso delle isole ecologiche stradali (ad es. raccolti punti con tessera per sconti sulla TARSU/Tariffa, concorsi ecc.): ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________

Risultati ottenuti con tali modalità di incentivazione e/o promozione dell’uso dell’isola ecol. strad. (punti riconosciuti, maggiori quantitativi intercettati, ecomonete distribuite nelle scuole ecc.) ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________

Eventuali problematiche che hanno penalizzato o precluso il pieno raggiungimento degli obiettivi individuati in sede di presentazione della richiesta di finanziamento: ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________

Page 33: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 33

Secondo esempio di scheda di raccolta dati

REGIONE PUGLIA

SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE 2000-2006 IN MATERIA DI “CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI”

APPROFONDIMENTI SUL SISTEMA DI RACCOLTA

COMUNE DI STORNARELLA

Compilatore della scheda / persona da contattare per eventuali approfondimenti: Nome ______________________________ Qualifica _______________ Tel ______________ Email: _________________ Per eventuali chiarimenti inerenti la compilazione della scheda, fare riferimento a: Dott. Giuseppe Miccoli – Tel. 3470003325 – Email [email protected] Ing. Salvatore Genova – Tel. 3460996299 – Email [email protected] investimenti relativi ad Area di Stoccaggio raccolta differenziata: Importo finanziamento assegnato: 44.415,29 euro Importo finanziamento erogato: 37.040,34 euro ALTRA DOCUMENTAZIONE DI INTERESSE DA ALLEGARE:

Relazioni periodiche (es. annuali) trasmesse all’Ente che ha erogato il finanziamento relative alla gestione e al monitoraggio degli investimenti;

Eventuale documento di analisi costi benefici presentato per la candidatura nell’ambito della richiesta di finanziamento alla Regione Puglia per il POR 2000-2006, relativo alla realizzazione degli interventi previsti.

INVESTIMENTI RELATIVI AD AREA DI STOCCAGGIO COMUNALE o CCR Proprietario del CCR___________ ______________ Gestore del CCR: ____________ Anno di realizzazione: __________ Anno di inizio esercizio: __________ In caso di mancato o ritardato inizio dell’esercizio del CCR indicare di seguito le motivazioni che hanno determinato tale problematica:________________________________________________ ______________________________________________________________________________ n° di ore di utilizzo settimanale: ……………….. giorni di utilizzo settimanale: ……………. Eventuali pre-trattamenti effettuati: o riduzione volumetrica o cernita raccolte differenziate o cernita ingombranti Specificare superfici complessive del CCR

Area coperta (mq)

Area scoperta (mq)

Totali (mq)

Page 34: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 34

Tipologia di rifiuti conferibili e conferiti presso il CCR: Codice CER SI/NO Kg/anno

conferiti 1. imballaggi in carta e cartone (codice Cer 15 01 01) 2. imballaggi in plastica (codice Cer 15 01 02) 3. imballaggi in legno (codice Cer 15 01 03) 4. imballaggi in metallo (codice Cer 15 01 04) 5. imballaggi in materiali misti (Cer 15 01 06) 6. imballaggi in vetro (codice Cer 15 01 07) 7. contenitori T/FC (codice Cer 15 01 10* e 15 01 11*) 8. rifiuti di carta e cartone (codice Cer 20 01 01) 9. rifiuti in vetro (codice Cer 20 01 02) 10. frazione organica umida (codice Cer 20 01 08 e 20 03 02) 11. abiti e prodotti tessili (codice Cer 20 01 10 e 20 01 11) 12. solventi (codice Cer 20 01 13*) 13. acidi (codice Cer 20 01 14*) 14. sostanze alcaline (codice Cer 20 01 15*) 15. prodotti fotochimici (20 01 17*) 16. pesticidi (Cer 20 01 19*) 17. tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio (codice Cer 20 01 21) 18. rifiuti di appar. elettriche ed elettroniche (codice Cer 20 01 23*, 20 01 35* e 20 01 36) 19. oli e grassi commestibili (codice Cer 20 01 25) 20. oli e grassi diversi da quelli al punto prec., ad es. oli minerali esausti (cod. Cer 200126*) 21. vernici, inchiostri, adesivi e resine (codice Cer 20 01 27* e 20 01 28) 22. detergenti contenenti sostanze pericolose (codice Cer 20 01 29*) 23. detergenti diversi da quelli al punto precedente (codice Cer 20 01 30) 24. farmaci (codice Cer 20 01 31* e 20 01 32) 25. batterie e accumulatori al piombo derivanti dalla manutenzione dei veicoli ad uso privato, effettuata in proprio dalle utenze domestiche (codice Cer 20 01 33*, 20 01 34)

26. rifiuti legnosi (codice Cer 20 01 37* e 20 01 38) 27. rifiuti plastici (codice Cer 20 01 39) 28. rifiuti metallici (codice Cer 20 01 40) 29. sfalci e potature (codice Cer 20 02 01) 30. ingombranti (codice Cer 20 03 07) 31. cartucce toner esaurite (20 03 99) 32. rifiuti assimilati ai rifiuti urbani sulla base dei regolamenti comunali In caso di utilizzo congiunto del CCR si prega di riportare di seguito i quantitativi totali di rifiuti conferiti dai singoli Comuni che utilizzano il CCR. Comune Ab. Residenti Quantità 2010 (t) Quantità 2011 (t) Specificare tipologia contenitori a disposizione per il conferimento nel CCR Tipologia mat. conferito Tipologia del contenitore Volume del contenitore Num. cont.

Personale:

Tipologia Trasporto Gestione CCR Manutenzione Totale Addetti (hh/anno)

Page 35: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 35

Aspetti economici – tariffe applicate Tipologia rifiuto/provenienza Euro/t (iva esclusa) (ad es. rifiuti agricoli su convenzione) Costi di investimento Voce di costo (€ iva esclusa) Costi a

preventivo Costi

finanziati Costi a

consuntivo Opere elettromeccaniche (press-container, trituratori ecc.) Opere civili (ad es. pavimentazione, rampe ecc.) Spese tecniche e acquisizione area Costo allestimento (scavo, allacciamenti ecc.) Contenitori vari Eventuale hardware per identificazione dei conferitori Eventuale software per identificazione dei conferitori Eventuale sistema di pesatura dei materiali in uscita Eventuale sistema di pesatura dei materiali in entrata Totale Costi di gestione annuali Voce di costo Euro (iva esclusa) Ammortamento investimenti non finanziati Personale Consumi (energia elettrica, carburante, altro) Manutenzione Trasporto/smaltimento rifiuti in uscita Altri costi (spese generali, controlli, assicurazioni, altro) Totale costi Ricavi da tariffa di conferimento rifiuti Ricavi da cessione materiali recuperati Altri ricavi (specificare …) Totale ricavi Nota: nei costi della struttura includere i costi del trasporto a destino Descrizione eventuali modalità di incentivazione dei conferimenti e/o promozione dell’uso del CCR (ad es. raccolti punti con tessera per sconti sulla TARSU/Tariffa, concorsi ecc.): ______________________________________________________________________________ Risultati ottenuti con tali modalità di incentivazione e/o promozione dell’uso del CCR (punti riconosciuti, maggiori quantitativi intercettati, ecomonete distribuite nelle scuole ecc.) ______________________________________________________________________________ Descrizione eventuali modalità di valorizzazione dei materiali ancora riutilizzabili (ad es. organizzazione di un mercatino dell’usato, iniziativa per favorire lo scambio di oggetti ecc.): ______________________________________________________________________________ Descrizione eventuali modalità di aggregazione e di promozione dell’uso e/o valorizzazione dei materiali ancora riutilizzabili (ad es. organizzazione di un mercatino dell’usato, iniziativa per favorire lo scambio di oggetti, spazi adibiti a mostre educative, spazi per attrezzature ludiche per bambini ecc.): ______________________________________________________________________________

Page 36: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 36

2.1. A.T.O. BA/1

Il bacino territoriale di riferimento dell’ATO Rifiuti BA/1 è riferito a nove Comuni di cui si riportano di seguito i livelli di produzione pro capite e RD conseguiti nel quadriennio 2008-2011.

ATO BA1

kg/ab.anno % RD

Comune Abitanti 2008 2009 2010 2011 2008 2009 2010 2011

Andria 100.086 450 503 503 474 7,75 15,79 14,62 11,91

Barletta 94.459 556 540 519 525 20,27 18,65 18,66 22,95

Bisceglie 54.847 533 542 546 564 10,91 16,39 21,02 24,68

Canosa di Puglia 31.115 427 466 459 412 11,22 13,59 12,79 13,49

Corato 48.101 465 470 464 442 17,65 21,11 22,41 26,68

Molfetta 60.159 543 573 589 563 24,51 26,40 30,46 32,63

Ruvo di Puglia 25.786 424 436 436 405 11,42 9,91 9,96 11,49

Terlizzi 27.290 491 494 496 492 9,87 10,97 10,57 10,38

Trani 53.940 567 565 589 578 10,00 11,70 15,31 15,69

Totale 495.783 502 518 520 506 14,55 17,19 18,55 18,88

In questo ATO il Comune che vanta il miglior risultato di RD nel 2011 è il Comune di Molfetta con il 32,6 % mentre il Comune con il minor livello di produzione pro capite è Ruvo di Puglia con 405 kg/ab.anno.

In questo ATO le iniziative finanziate grazie al POR 2000-2006 sono le seguenti:

Codice Beneficiario Titolo Importo finanziato Importo riconosciuto

108B010001 Barletta Acquisto 390 campane € 111.989,96 € 111.989,96

108B010003 ASIPU Corato Isola ecologica mobile € 149.772,50 € 149.772,50

108B010042 Ruvo di Puglia Isola ecologica € 93.354,66 € 79.296,22

Per quanto riguarda il Comune di Barletta l’uso delle 390 campane adibite alla raccolta dei materiali

riciclabili secchi ha consentito, insieme alle altre iniziative poste in essere dal Comune, di raggiungere il 19 % di RD. Va inoltre evidenziato che con deliberazione n. 6 del 19.03.2008 l’Assemblea del Consorzio ATO Rifiuti

Bacino BA/1 ha approvato il progetto relativo alla raccolta sperimentale della frazione umida in una zona pilota di Barletta e degli altri comuni facenti parte dell’ATO BA/1 attraverso il finanziamento di moduli a

servizio di 3500 utenze a modulo. Alla Città di Barletta sono stati assegnati n. 3 moduli così composti.

n. 2 mezzi autocarro con vasca da mc.2 in comodato d’uso;

n. 3.500 cestelli areati da interno di capacità pari a 10 litri;

n. 3.500 pattumiere da esterno di capacità pari a 25 litri;

n. 546.000 sacchetti in materiale biodegradabile (mater-bi). Il progetto prevedeva una raccolta con tre passaggi a settimana (giorni alterni) con esclusione delle domeniche. Il numero dei sacchetti per famiglia è stato determinato sulla base della frequenza a giorni alterni e, dunque, pari a 156 sacchetti per un anno. Nella fase attuativa si è verificato che i sacchetti sono stati utilizzati con maggiore frequenza e, in alcuni casi, è stato utilizzato il doppio sacchetto per evitare sgocciolamenti. A seguito di tale maggiore impiego da qualche settimana è stato segnalato l’esaurimento

dei sacchetti. Nel comune di Barletta viene attualmente operata anche la raccolta differenziata della frazione organica umida da cucine e mense. Il servizio viene eseguito su una zona pilota del territorio comunale, mediante lo

Page 37: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 37

svuotamento 7/7 di bidoni carrellati stradali da 240/360 di colore marrone ubicati presso i cassonetti per rsu, utilizzando un minicompattatore ed un operaio/autista. Recentemente è stato avviato anche un servizio di raccolta domiciliare nella zona industriale e merceologica, mediante lo svuotamento al domicilio secondo le frequenze regolamentate di bidoni carrellati da 360 l per rsu (4/7), carta (1/7), vetro (1/7) e plastica (1/7), utilizzando un minicompattatore (una vasca per il vetro) ed un operaio/autista. Relativamente all’esperienza di Corato di utilizzo di una stazione ecologica itinerante per la raccolta differenziata di materiali pericolosi e/o recuperabili va segnalato che tali strutture svolgono di norma funzioni sussidiaria e sinergiche rispetto ai Centri di raccolta comunali. Tali strutture venivano posizionate per alcune ore in differenti aree del territorio grazie ad una struttura scarrabile (lunga circa 6 metri e larga ed alta circa 2 metri) movimentato per tramite di un automezzo multilift Questo tipo di attrezzatura mobile è stata utilizzata soprattutto a carattere dimostrativo ed è risultata abbastanza efficace per la sensibilizzazione delle utenze poiché è stata posizionata in zone ad alta intensità di passaggi pedonali (tipicamente i mercati, le fiere ecc.). Attrezzature similari vengono attualmente utilizzate anche a Pisa, Modena e Nuoro. A Modena, ad esempio, tali stazioni ecologiche itineranti che stazionano davanti a mercati e centri commerciali secondo un calendario predefinito. Sostano anche presso scuole, sagre ed altri luoghi pubblici, in occasione di particolari iniziative che riguardano l’ambiente. Presso tali stazioni si possono conferire: pneumatici, oli alimentari, oli lubrificanti, pile e batterie, farmaci scaduti, vernici, solventi, diluenti, bombolette, liquidi di sviluppo e fissaggio fotografico, filtri benzina, olio, gasolio, toner e cartucce stampanti, piccoli rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. I limiti funzionali di tali strutture sono riconducibili alla scarsa capacità di stoccaggio dei materiali conferiti soprattutto per quanto riguarda i materiali riciclabili. I volumi a disposizione nei contenitori mobili sono infatti troppo ridotti per poter reggere il conferimento di varie ore per materiali particolarmente voluminosi quali plastica, carta, vetro e lattine ma tali strutture possono essere agevolmente utilizzate per il conferimento di materiali pericolosi (batterie, oli esausti vegetali e minerali, prodotti T&F, neon ecc.) che vengono conferiti in minori quantità e soprattutto con minore occupazione di spazio. Il modello utilizzato a Corato era inoltre dotati di un apparecchiatura che consentiva di identificare l’utente tramite la lettura di una scheda magnetica, di pesare il rifiuto conferito e stampare una ricevuta relativa all’avvenuto conferimento. Il container è dotato di 4 contenitori da 1 mc e 6 da 240 litri nonché da un sistema denominato “totem” con computer touch screen ed un gruppo di continuità che consente l’identificazione dell’utente e la pesatura certificata ed informatizzata dei materiali conferiti per consentire di accumulare punti per accedere agli sconti previsti da un sistema incentivante per le raccolte differenziate. Un sistema informatizzato di pesatura, analogo a quello presente presso il Centro Comunale di Raccolta, consente infatti di memorizzare sulla tessera per i servizi ambientali (che i cittadini possono richiedere gratuitamente) la quantità di rifiuti conferiti per ogni tipologia e assegnare un punteggio corrispondente. A fine anno viene stilata una classifica tra i cittadini che hanno conferito di più e i comportamenti più virtuosi vengono premiati con sconti sulle bollette dell'anno successivo e con estrazioni a premi. La sperimentazione dell’uso di tali strutture ha fatto però emergere anche il problema degli elevati costi di gestione e manutenzione che, non solo a Corato, hanno indotto il gestore ad utilizzare sempre più saltuario e ridotto l’effettivo utilizzo.

Page 38: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 38

Foto Centro Ambiente Mobile utilizzato a Corato

Per quanto riguarda le esperienze di gestione di Centri di Raccolta comunali il comune di Corato è caratterizzato da un esperienza molto positiva per quanto riguarda l'Isola Ecologica realizzata dall’ASIPU per il conferimento differenziato di carta, plastica, acciaio, alluminio, legno in Via Sant'Elia a fianco del Parco Comunale. A tutte le Utenze domestiche regolarmente iscritte a ruolo che ne fanno richiesta (con esclusione di qualsiasi altra utenza non iscritta) viene consegnata gratuitamente una tessera magnetica personalizzata di identificazione con la quale poter tener traccia dei quantitativi conferiti dei vari materiali. Per ogni Kg di materiale conferito in modo differenziato vengono assegnati dei punteggi con i quali è possibile partecipare al concorso "SEPARATELI e sarete premiati”.

Page 39: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 39

Foto CCR di Corato: struttura per l’accoglienza degli utenti ed contiguo parco giochi.

Per quanto riguarda invece l’isola ecologica presso il comune di Ruvo di Puglia va segnalato che, in modo anomalo, il finanziamento non è stato assegnato dalla Regione al Comune ma al precedente gestore privato del servizio di igiene urbana (Aspica Srl) che ha comprato due mezzi di raccolta (costipatori Daily da 7 mc di cui uno oggetto di furto) e 7 cassoni scarrabili. Nell’area prescelta (di proprietà del Comune di Ruvo) l’ex

appaltatore ha affidato la realizzazione delle opere edili ad una ditta che poi ha fatto causa ad Aspica Srl perché i lavori (iniziati ma non finiti) non sono stati pagati. E’ attualmente in corso la liquidazione della Ditta

Aspica Srl ed un contenzioso tra la ditta ed il Comune di Ruvo. All’interno dell’ATO BA/1 va infine segnalato che nel 2008 l’amministrazione del Comune di Terlizzi aveva acquisito delle isole ecologiche “intelligenti” (le stesse utilizzate a Cagnano Varano nell’ATO FG/1) cioè una batteria di cassonetti con apertura condizionata all’identificazione degli utenti con scheda magnetica ma

tali attrezzature risultavano fuori uso già nel corso del 2010. La bilancia elettronica, prima di smistare i rifiuti nel apposito cassonetto, pesava quanto conferito previo inserimento di una tessera sulla quale veniva registrato un saldo punti in relazione alla quantità di rifiuti conferita. Maggiore il peso dei rifiuti conferiti, più punti venivano registrati per poi attribuire proporzionalmente una riduzione della tarsu17.

17 Fone http://www.eco-logicasrl.it/files/rassegna/120_1214776800.pdf

Page 40: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 40

Foto Isole Ecologiche di raccolta “intelligenti” installate a Terlizzi

Page 41: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 41

2.2. A.T.O. BA/2 - BARI E CINTURA NORD-OVEST

Il bacino territoriale di riferimento dell’ATO Rifiuti BA/2 è riferito a nove Comuni di cui si riportano di seguito i livelli di produzione pro capite e RD conseguiti nel quadriennio 2008-2011.

ATO BA2

kg/ab.anno % RD

Comune Abitanti 2008 2009 2010 2011 2008 2009 2010 2011

Bari 320.475 622 629 623 605 17,57 18,38 20,04 20,94

Binetto 2.133 541 537 553 623 12,15 19,36 16,31 22,58

Bitetto 11.717 403 463 501 491 11,35 26,82 30,10 29,87

Bitonto 56.462 488 484 472 460 10,02 16,46 17,67 18,78

Bitritto 10.881 520 471 535 493 24,07 17,55 26,77 22,09

Giovinazzo 20.593 541 564 580 553 12,43 12,23 10,11 9,44

Modugno 38.826 566 581 576 559 13,78 15,45 15,60 15,28

Palo del colle 21.786 452 477 485 485 9,78 13,70 16,51 18,18

Sannicandro di Bari 9.794 437 459 457 446 7,50 9,86 9,01 7,95

Totale 492.667 579 586 586 569 15,94 17,57 19,09 19,74

In questo ATO il Comune che vanta il miglior risultato di RD nel 2011 è il Comune di Bitetto con il 29,9 % mentre il Comune con il minor livello di produzione pro capite è Sannicandro con 446 kg/ab.anno.

In questo ATO le iniziative finanziate grazie al POR 2000-2006 sono le seguenti:

Codice Beneficiario Titolo Importo finanziato Importo riconosciuto

108B010002 AMIU Spa – Bari Isole ecologiche computerizzate € 1.140.853,29 € 1.123.016,76

108B010024 Comune di Bari Centro raccolta multimateriale – Japigia € 549.789,03 € 479.802,27

108B010025 Comune di Bari Centro di raccolta multimateriale - S. Paolo € 544.500,51 € 514.008,44

Per quanto riguarda le iniziative finanziata alla Città di Bari va innanzitutto evidenziato che nel 2003, per cercare di risolvere il problema del pessimo decoro urbano dei cassonetti nel centro urbano, l’AMIU Bari aveva deciso di installare 25 isole ecologiche

computerizzate in alcuni quartieri pilota (Murat, Madonnella e Libertà) 25 isole ecologiche computerizzate, delle quali 10 fuori terra e 15 interrate per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Il progetto fu presentato nell' ambito della Fiera del Levante, dall’allora presidente in carica dell'Amiu spa, Ettore Grilli, e dall'assessore comunale all'ambiente Michele Roca che avevano affermato “Si vuole garantire maggiore efficienze ed economicità

del servizio favorendo la tutela ambientale della città: concentrando la

raccolta in zone precise si evita, così, di disseminare i quartieri di cassonetti di

varie forme e colori. Si riduce l'impatto ambientale anche perché nel modello

interrato sarà visibile soltanto il torrino esterno, mentre il modello fuori terra

avrà un design particolarmente curato…». Le postazioni computerizzate dovevano consentire inoltre di ridurre il volume dei rifiuti «in quanto le apparecchiatura di raccolta sono dotate di un

sistema di compattazione interna che riduce la frequenza di scarico. Il

sistema delle isole ecologiche sarà telecontrollato da un centro operativo che

sarà in grado di definire il livello di riempimento di ciascun cassonetto,

Page 42: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 42

ottimizzando così i costi del servizio”18.

Il sistema era stato inizialmente accolto in modo positivo dai cittadini come si può evidenziare dal comunicato ADOC (l’Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori) del gennaio 2004 in cui si affermava che “L’avvio delle isole ecologiche computerizzate da parte dell’AMIU di Bari sono una

innovazione positiva, che l’ADOC di Puglia apprezza in particolare perché, finalmente, si avvia una concreta

azione di coinvolgimento dei cittadini con lo scopo di realizzare un incremento della raccolta differenziata

dei rifiuti”19.

Già nel giugno del 2004 veniva invece affermato da ADOC che “A distanza di quattro mesi, dobbiamo

ricrederci. Infatti, ad oggi, le 25 stazioni collocate in centro sono diventate “una fonte di stress” per tutti

coloro che vogliono effettuare la raccolta differenziata, in quanto sono costretti a fare la spola tra un’isola e

l’altra, senza mai riuscire a depositarli negli appositi contenitori. Tanto è vero

che, sfiniti, li abbandoniamo nei pressi delle colonnine. Se prima sembravano

essere i “buontemponi” a rovinare questi apparecchi, depositando oggetti

impropri, adesso è la manutenzione e il recupero dei rifiuti da parte dell’Amiu

che latita. Anche il conferimento dei premi, che in un primo momento ha

incentivato i cittadini ad impegnarsi nella raccolta differenziata, non fa più

presa perché, da tempo, le tessere vengono bloccate, inghiottite e non

restituite, mentre gli scontrini non vengono più emessi o riportano errori nel

peso…”20 Attualmente le isole interrate sono state tutte dismesse e risulta

emblematico il commento rilasciato dal successivo Presidente dell’Amiu,

l’azienda che le ha installate: “Sin dall’inizio hanno mostrato difetti di

funzionamento che si sono via via aggravati fino a renderne impossibile

l’utilizzo”.21

Il probabile insuccesso di tale iniziativa risultava abbastanza facilmente prevedibile se fossero state contattate le realtà in cui tali sistemi erano già stati installati. Va infatti rammentato che le prime isole di questo tipo (isole ecologiche interrate di tipo “Kanguro” della TecnoCad) sono state installate nel centro

cittadino di Trento nel 2000 (due postazioni) e nel 2001 (una terza postazione) ma i risultati non sono stati quelli attesi come viene illustrato nel successivo paragrafo 3.2.2.

18 Fonte http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/09/13/entro-marzo-arriveranno-venticinque-

isole-ecologiche.html 19 Fonte http://www.adoc.org/index/it/comunicati.show/sku/891/RACCOLTA+DIFFERENZIA.html 20 http://www.adoc.org/index/it/comunicati.show/sku/1135/PIU'+CHE+ECOLOGICHE.html 21 http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=vDdBKcxS5nw

Page 43: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 43

2.3. A.T.O. BA/4 - MURGIA

Il bacino territoriale di riferimento dell’ATO Rifiuti BA/4 è riferito a nove Comuni di cui si riportano di seguito i livelli di produzione pro capite e RD conseguiti nel quadriennio 2008-2011.

ATO BA4

kg/ab.anno % RD

Comune Abitanti 2008 2009 2010 2011 2008 2009 2010 2011

Altamura 69.665 409 429 424 420 10,59 10,60 8,50 13,78

Cassano delle Murge 13.701 558 547 549 550 9,19 7,55 7,39 7,05

Gravina in Puglia 44.383 367 378 378 374 6,20 4,99 5,39 7,03

Grumo Appula 13.145 413 449 429 415 4,70 12,78 11,21 12,48

Minervino Murge 9.598 451 433 446 440 4,55 3,04 2,50 3,92

Poggiorsini 1.452 320 307 313 289 21,11 18,62 20,93 35,39

Santeramo in Colle 26.854 389 395 383 390 16,17 17,97 13,41 18,77

Spinazzola 6.908 418 436 434 424 4,59 4,12 4,17 5,84

Toritto 8.645 408 408 412 408 8,66 10,74 15,20 39,69

Totale 194.351 406 419 417 414 9,31 9,71 8,45 12,76

In questo ATO il Comune che vanta il miglior risultato di RD nel 2011 è il Comune di Toritto con il 39,7 % mentre il Comune con il minor livello di produzione pro capite è il Comune di Poggiorsini con 289 kg/ab.anno.

In questo ATO le iniziative finanziate grazie al POR 2000-2006 sono le seguenti:

Codice Beneficiario Titolo Importo finanziato Importo riconosciuto

108B010022 Cassano delle Murge Centro Comunale di Raccolta € 134.248,60 € 108.899,30

Il centro comunale di raccolta realizzato utilizzando il finanziamento è stato completato ma non è stato utilizzato poiché il gestore lamentava la presenza di due linee aeree (una telefonica ed una elettrica) che impediscono di movimentare e svuotare correttamente i container. Un linea è stata quindi rialzata e l’altra

è stata eliminata ma, nel frattempo, il mancato utilizzo della struttura è stato determinato anche da vari episodi di vandalismo del CCR.

L’immobile di proprietà comunale individuato per la realizzazione del progetto è ubicato in zona agricola ad un distanza di circa 700m dalla periferia dell’abitato, localizzato su via Mellito nel Comune di Cassano delle

Murge al Foglio 28 Mappali 128 e 1743 dell’ N.C.T. alle coordinate : 40°53'39.72"N ; 16°45'31.34"E. Il CCR esistente occupa una superficie di circa 1200 mq, e pur essendo servito da AQP, ENEL, di fatto l’impianto

non è mai entrato in funzione. Attualmente il Comune, per tramite dell’ATO BA/4, ha presentato una nuova richiesta di finanziamento alla Regione Puglia per il riordino e l’attivazione dell’opera. Con l’intervento di ammodernamento e

ampliamento l’impianto oltre a essere potenziato e ammodernato verrà ampliato di altri 1200 mq. Delle immagini di seguito riportate si rileva lo stato attuale del sito in oggetto; l’area si presenta recintata su tutti

i lati. Il piazzale esistente è pavimentato in conglomerato bituminoso

Page 44: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 44

Foto del Centro Comunale di Raccolta di Via Mellitto a Cassano delle Murge (attualmente non utilizzato)

Page 45: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 45

2.4. ATO BA/5 - SUD-EST BARESE E VALLE D’ITRIA

Il bacino territoriale di riferimento dell’ATO Rifiuti BA/5 è riferito a 21 Comuni di cui si riportano di seguito i livelli di produzione pro capite e RD conseguiti nel quadriennio 2008-2011.

ATO BA5

kg/ab.anno % RD

Comune Abitanti 2008 2009 2010 2011 2008 2009 2010 2011

Acquaviva delle fonti 21.096 471 469 488 472 12,06 13,64 16,84 12,15

Adelfia 17.306 434 438 426 439 8,64 8,79 8,54 21,12

Alberobello 11.013 523 520 520 438 8,85 9,39 8,29 13,45

Capurso 15.411 432 397 612 499 7,88 15,39 20,20 18,00

Casamassima 19.184 434 404 383 535 12,58 17,94 22,09 16,62

Castellana grotte 19.435 500 510 521 491 12,61 13,31 17,61 29,59

Cellamare 5.812 487 519 566 542 23,80 18,99 22,52 14,06

Conversano 25.760 540 542 531 541 6,70 7,40 9,36 25,82

Gioia del Colle 28.100 569 601 519 496 26,69 30,25 24,67 17,00

Locorotondo 14.231 493 510 519 493 17,97 18,21 17,24 22,53

Mola di bari 26.348 578 592 563 553 16,20 22,17 23,20 24,51

Monopoli 49.622 591 607 612 637 14,18 19,59 18,81 18,26

Noci 19.477 439 434 442 427 16,73 17,18 18,39 13,84

Noicattaro 25.835 442 431 617 530 10,65 18,99 23,22 16,87

Polignano a mare 17.797 768 683 676 661 19,94 15,22 17,46 14,57

Putignano 27.394 397 404 413 397 11,18 11,89 13,69 17,41

Rutigliano 18.108 502 516 500 470 6,98 7,50 7,78 11,70

Sammichele di bari 6.658 539 538 520 373 14,42 15,82 15,10 18,24

Triggiano 27.553 501 466 465 474 18,78 16,95 17,58 25,14

Turi 12.413 504 512 523 525 21,39 20,82 22,07 10,53

Valenzano 18.305 539 531 499 451 13,66 13,63 13,55 18,53

Totale 426.858 510 510 523 510 14,56 16,67 17,59 18,47

In questo ATO il Comune che vanta il miglior risultato di RD nel 2011 è il Comune di Castellana Grotte con il 29,6 % mentre il Comune con il minor livello di produzione pro capite è Sammichele di Bari con 373 kg/ab.anno ma tale dato risulta anomalo poiché gli ultimi tre mesi dell’anno i dati comunicati risultano dieci

volte inferiori a quelli degli altri mesi.

In questo ATO le iniziative finanziate grazie al POR 2000-2006 sono le seguenti:

Codice Beneficiario Titolo Importo finanziato Importo riconosciuto

108B010018 Adelfia Isole ecologiche € 1.375.776,11 € 658.030,86

108B010020 Noicattaro Isole ecologiche € 369.595,92 € 313.845,03

108B010021 Noicattaro Raccolta Differenziata domiciliare € 315.331,95 € 252.743,43

Per quanto riguarda le isole ecologiche intelligenti installate ad Adelfia va segnalato che risultano ormai in disuso e le frequenti avarie hanno determinato anche un peggioramento del decoro urbano nelle aree utilizzate per il posizionamento delle stesse con frequenti casi di abbandoni di rifiuti vari nei pressi delle postazioni (si vedano, quale esempio, le foto della postazione installata in via Martiri del Fascismo) che sono state segnalate da vari cittadini anche sui siti web cittadini22.

22 Fonte http://www.adelfiablog.it/dblog/articolo.asp?articolo=271

Page 46: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 46

Isola ecologica “intelligente” installate ad Adelfia in Via Martiri del Fascismo

Per quanto riguarda il comune di Noicattaro va segnalato che a Noicattaro non sono state ancora realizzate le isole ecologiche e che la Regione puglia ha deciso di rifinanziare, con un importo di 1.000.000 di euro il “Potenziamento ed ammodernamento delle strutture dedicate alla raccolta differenziata – realizzazione di centri comunali di raccolta (C.C.R.) nei comuni di Mola di bari, Noicattaro e Putignano”

23. Per quanto riguarda il finanziamento della raccolta differenziata domiciliare non risulta essere stato ancora attivato un servizio domiciliare24.

23 Fonte http://www.atobari5.it/index.php?id=0|3&idSezione=&topic=41 24 Fonte

http://www.comune.noicattaro.bari.it/upload/Noicattaro/gestionedocumentale/linee%20programmatiche0001_784_2451.pdf

Page 47: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 47

Va segnalato che nel Comune di Polignano a Mare sono state installate 4 isole ecologiche “intelligenti” prodotte dalla ditta FABER S.R.L. di Napoli. Tale sistemi con calotta dotato di lettore di tessere magnetiche sono stati associati a quattro contenitori in grado di ricevere altrettante frazioni di RU25.

Le postazioni sono state collocate in via P. Sarnelli – ang. via E. De Nicola (2 postazioni), in largo Raffaele De Luca e sulla S.P. Polignano/Castellana Grotte, all’altezza dello svincolo per Foggia Notar Nicola, a pochi

metri dall’unico semaforo ubicato su tale strada. Il funzionamento di tali postazioni è regolato dal software di telecontrollo “Green City” che doveva essere utilizzato dalla Coop. Medusa a r.l., di Monopoli - attualmente in liquidazione coatta amministrativa – che quale affidataria del servizio di igiene urbana si era impegnata alla gestione delle postazioni senza di fatto riuscire a portare a termine tale attività26.

Isole ecologiche “intelligenti” Smart Rec installata a Polignano a Mare in via E. De Nicola

25 Fonte http://www.polignano.it/?p=802 26 Fonte http://www.comune.polignanoamare.ba.it/extra/chiarimenti_gara_igiene_urbana_feb.pdf

Page 48: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 48

2.5. A.T.O. BR/1 – FASCIA COSTIERA

Il bacino territoriale di riferimento dell’ATO Rifiuti BR/1 è riferito a undici Comuni di cui si riportano di seguito i livelli di produzione pro capite e RD conseguiti nel quadriennio 2008-2011.

ATO BR1

kg/ab.anno % RD

Comune Abitanti 2008 2009 2010 2011 2008 2009 2010 2011

Brindisi 89.780 632 655 531 497 19,31 23,85 12,45 27,37

Carovigno 16.307 724 677 714 626 3,36 3,47 3,47 12,47

Cellino San Marco 6.755 576 279 633 626 5,70 7,01 7,01 5,29

Cisternino 11.884 503 517 509 458 6,23 9,79 7,59 19,19

Fasano 38.657 718 690 705 668 12,12 14,29 17,90 26,90

Mesagne 27.860 582 598 633 611 11,14 11,27 11,69 13,82

Ostuni 32.316 633 656 726 702 8,42 9,28 9,99 10,52

San donaci 7.050 508 497 552 545 5,98 7,49 6,36 5,93

San Pietro Vernotico 14.380 574 500 419 407 3,29 9,19 15,26 16,65

San Vito dei Normanni 19.801 492 473 519 516 11,05 11,25 10,28 10,65

Torchiarolo 5.179 252 423 771 773 5,16 3,54 3,54 4,84

Totale 269.969 619 609 601 570 12,28 15,10 11,53 18,79

In questo ATO il Comune che vanta il miglior risultato di RD nel 2011 è il Comune di Fasano con il 26,9 % mentre il Comune con il minor livello di produzione pro capite è San Pietro Vernotico con 407 kg/ab.anno.

In questo ATO le iniziative finanziate grazie al POR 2000-2006 sono le seguenti:

Codice Beneficiario Titolo

Importo

finanziato

Importo

riconosciuto

108B010004 Brindisi Raccolta diretta di mat. riciclabile presso ut. commerc. € 306.479,98 € 284.995,48

108B010035 Brindisi Isole ecologiche interrate € 726.091,72 € 711.021,97

108B010005 Ostuni Isole ecologiche intelligenti € 116.770,91 € 112.430,60

Per quanto riguarda la realizzazione delle otto isole ecologiche interrate, collaudate nel periodo della precedente gestione commissariale del comune di Brindisi a cavallo degli anni 2003/2004, si deve rammentare che il progetto era stato presentato come il sistema ideale per garantire un risparmio economico agli utenti più virtuosi in quanto le stesse erano state dotate di dispositivi, in grado di identificare il conferitore.

Ma tali postazioni non sono mai state attivate e non si è neppure provveduto al trasferimento delle gestione della postazioni all’ATO né alle imprese affidatarie del servizio di raccolta dei RU della città di Brindisi. Sono state semplicemente abbandonate al degrado ed agli atti di vandalismo che hanno causato consistenti danni e costi aggiuntivi per la comunità. Ne furono costruite otto, completamente automatizzate, distribuite nei vari quartieri, pensate per accogliere in ampi volumi sotterranei la carta, il cartone, il vetro, le lattine e la plastica.

Il cittadino poteva conferire i rifiuti mediante una carta personale tipo bancomat, “ memory card”, nella

quale doveva essere registrata la quantità di rifiuti differenziati depositati.

Page 49: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 49

In origine l’amministrazione aveva previsto di riconoscere agli utenti più virtuosi un premio per i

conferimenti di questo tipo, consistente in buoni acquisto o nella riduzione della quota annuale della Tarsu.

Per quanto riguarda le iniziative relative alla raccolta domiciliare nel Comune di Brindisi va rilevato che fino al 2010 il servizio di raccolta era di tipo stradale per le utenze domestiche e porta a porta per il cartone per le utenze commerciali. Dai dati pubblicati dalla Regione Puglia risulta che nel 2008 è stato raggiunto un percentuale di raccolta pari al 19,31 e nel 2009 pari al 23,85.

Nel 2010, invece, la raccolta differenziata ha raggiunto appena il 12,45% con una vistosa regressione di 12 punti rispetto al 23,85% del 2009. Dal mese di Gennaio 2011 la ditta Monteco avvia il servizio di raccolta porta a porta nel primo lotto, il rione Casale. Successivamente il servizio è stato attivato nei rioni Bozzano, Paradiso, Materdomini e Sciaia. Il nuovo servizio porta a porta prevede la raccolta della frazione umida quattro volte a settimana, Lunedì-Mercoledì-Venerdì-Sabato dalle ore 22.00 entro le ore 6.00, mediante l’utilizzo di un contenitore marrone; Il Martedì e il Giovedì negli stessi orari si effettua la raccolta del rifiuto indifferenziato da conferire nel contenitore grigio. Il vetro e i metalli sono raccolti mediante appositi contenitori stradali blu sfusi (senza le buste). La carta viene raccolta mediante sacchi e ritirata il Lunedì pomeriggio nei rioni Casale, Sciaia, Montenegro, Cappuccini e Minnuta, il Martedì pomeriggio a Tuturano, La Rosa, Commenda e Santa Chiara ed il Mercoledì pomeriggio a Bozzano, Paradiso, Perrino, Villaggi, Sant'Elia e Sant'Angelo. Nel rione Centro si ritira ogni Martedì mattina.

Anche la plastica è ritirata mediante sacchi il giovedì pomeriggio nei rioni Casale, Sciaia, Montenegro, Cappuccini e Minnuta, il Venerdì pomeriggio a Tuturano, La Rosa, Commenda e Santa Chiara ed il Sabato pomeriggio a Bozzano, Paradiso, Perrino, Villaggi, Sant'Elia e Sant'Angelo. Nel rione Centro si ritira ogni Venerdì mattina. In tutta la città è attivo il Servizio per il ritiro di rifiuti ingombranti e potature da utenze domestiche ed i cittadini possono anche recarsi presso il Centro di Raccolta Materiali (CRM) sito in via Nobel, 12 (Zona Industriale) a conferire direttamente i propri rifiuti differenziati. Nei rioni del “porta a

porta” è, inoltre, attivo un Servizio di ritiro aggiuntivo per tutte le utenze che necessitano smaltire pannolini, pannoloni, traverse, etc.

Nel resto della città è attiva una raccolta differenziata mediante contenitori stradali marroni per la frazione umida, blu per il vetro e metalli e verdi per il rifiuto indifferenziato. I kit non sono stati consegnati presso le abitazioni di ogni cittadino ma sono stati attivati due presidi, uno nel rione Bozzano in viale Germania e l’altro nel rione Paradiso in via Oriani presso la Delegazione della Polizia Municipale.

Non è stata avviata una vera e propria campagna di comunicazione ed informazione prima dell’avvio del

servizio ma si stanno svolgendo adesso delle riunioni in alcuni quartieri promosse dall’Adoc.

Per quanto riguarda invece le tre isole ecologiche intelligenti installate ad Ostuni in Viale dello Sport, all'interno del Mercato Ortofrutticolo ed in via Ten. Specchia va rilevato che nel 2003 (anno di realizzazione) era stato anche emanato un apposito regolamento di gestione di tali postazioni27 mentre negli anni successivi al 2009 non vi è più traccia dell’uso di tali postazioni

28.

Le postazioni coperte da brevetto della Faber di Napoli sono state acquistate ma, nel giro di pochi anni, sono state dismesse per gli elevati costi di manutenzione e per i frequenti episodi di vandalismo. Situazioni simili sono state riscontrate a Polignano a Mare e Mesagne dove sono state installate le stesse attrezzature29.

27 Fonte http://www.urpcomunediostuni.it/ambiente/regolamento.htm 28 Fonte http://www.urpcomunediostuni.it/main/ambiente/isolaecologica/concorso2009.html 29 Fonte http://www.cittadelfare.it/dettagli.asp?ID=470&tipo=News

Page 50: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 50

Foto della tipologia di isole ecologiche “intelligenti” SMART REC della FABER installate ad Ostuni.

Va segnalato che la versione mobile del sistema “Smart Rec” non ha goduto di miglior destino poiché il comune di Mesagne, che ne aveva acquistate quattro (tre fisse più una mobile) grazie ad un finanziamento di 114.987,84 euro della Regione Puglia (fondi ex art. 3 – 24° comma – Legge 549/95 e Legge Regionale 13/96) ha relazionato alla Regione l’esito della sperimentazione con una RR inviata il 5 dicembre 2005.

Nella lettera del comune di Mesagne risulta estremamente significativa poiché si afferma che “Le suddette

isole furono installate in quattro diversi punti della città e la loro attivazione fu accompagnata da un forte

intervento di promozione tramite una specifica compagna di sensibilizzazione al fine di promuovere le stesse

e con l'obiettivo di premiare i comportamenti positivi dei cittadini. A questa sono seguite assemblee

pubbliche nei quartieri interessati, svolte personalmente insieme all’Assessore alle Politiche Ambientali, in

cui si informavano i cittadini, anche mediante l’ausilio di materiali audiovisivi, sulle modalità di utilizzo delle

isole in questione. La gestione delle 4 isole ecologiche “Smart Rec”, per il conferimento, l’individuazione e la

selezione della raccolta di vetro, plastica, carta e metalli tramite carta magnetica, ha evidenziato notevoli

punti di criticità di seguito elencati:

conferimento dei rifiuti in modo estremamente lento e difficoltoso a causa dei limitati volumi e pesi

consentiti dalle macchine;

blocco delle macchine continuo e ripetuto, dovuti anche a vandalismi e/o cattivi conferimenti;

raccolta multimateriale anziché manomateriale a causa dei conferimenti impropri, quindi maggiori

oneri per procedere alla selezione del materiale;

frequenti passaggi da parte degli operatori per lo svuotamento dei contenitori a causa del loro limitato

volume;

abbandono di altri rifiuti in prossimità delle isole;

necessità di attivare una centrale di supervisione per il tele-controllo in continuo per la verifica della

funzionalità tecnologica del sistema e il trasferimento dei dati.

Rilevato pertanto che l’installazione delle nr.4 Isole Ecologiche fisse non hanno sortito le aspettative da

parte dei cittadini e dell’Amministrazione Comunale, in termini di efficacia, efficienza ed economicità, tanto

da indurre questo servizio a bloccare momentaneamente il loro funzionamento, si propone a codesto

Assessorato la possibilità di modificare l’originaria ubicazione e chiederne il loro spostamento all’interno di

istituti scolastici svolgendo così una funzione prettamente didattica e di sensibilizzazione verso la raccolta

differenziata.-

Page 51: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 51

Per quanto sopra, si coglie l’occasione di suggerire inoltre a codesto Assessorato, in virtù dell’esperienza

diretta avuta ed a mio modesto giudizio, a non procedere ad ulteriori bandi di finanziamento per tali

progetti in quanto conducono a risultati del tutto inefficaci.”

Isole ecologiche “intelligenti” Smart Rec mobile utilizzata a Mesagne

Page 52: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 52

2.6. A.T.O. BR/2 – COMUNI FASCIA INTERNA

Il bacino territoriale di riferimento dell’ATO Rifiuti BR/2 è riferito a 9 Comuni di cui si riportano di seguito i livelli di produzione pro capite e RD conseguiti nel quadriennio 2008-2011.

ATO BR2

kg/ab.anno % RD

Comune Abitanti 2008 2009 2010 2011 2008 2009 2010 2011

Ceglie Messapica 20.690 462 373 377 370 2,77 30,86 42,05 43,68

Erchie 8.947 524 397 402 370 1,45 38,99 54,64 57,83

Francavilla Fontana 36.593 629 688 737 468 7,15 6,36 8,99 45,61

Latiano 15.020 550 494 415 407 4,22 23,79 43,88 50,27

Oria 15.436 510 398 397 399 2,83 33,16 47,33 48,00

San Michele Salentino 6.420 516 521 345 336 3,79 6,23 49,68 57,68

San Pancrazio Salentino 10.342 577 599 455 423 7,55 8,09 46,73 59,78

Torre Santa Susanna 10.552 545 592 617 535 8,45 8,31 7,33 10,40

Villa Castelli 9.260 564 459 345 313 1,33 23,31 49,54 45,80

Totale 133.260 552 526 505 416 5,01 16,26 27,72 44,87

In questo ATO il Comune che vanta il miglior risultato di RD nel 2011 è il Comune di San Pancrazio Salentino con il 59,8 % mentre il Comune con il minor livello di produzione pro capite è Villa Castelli con 313 kg/ab.anno.

In questo ATO le iniziative finanziate grazie al POR 2000-2006 sono le seguenti:

Codice Beneficiario Titolo Importo finanziato Importo riconosciuto

108B010028 Torre Santa Susanna Isola ecologica € 439.373,93 € 252.650,76

108B010027 Villa Castelli Potenziamento RD € 95.289,00 € 95.289,00

Per quanto riguarda l’iniziativa di potenziamento della RD finanziata al comune di Villa Castelli si può

evidenziare che nel 2010 questo Comune ha raggiunto il 50 % di RD grazie proprio grazie all’introduzione

della raccolta domiciliare.

Per quanto riguarda l’iniziativa di realizzazione di un isola ecologica interrata finanziata al comune di Torre

Santa Susanna va segnalato che l’isola ecologica interrata è stata effettivamente realizzata ed è ubicata nella zona Mercatale, nei pressi del Palazzetto dello Sport.

Foto isole ecologiche interrate ubicate presso Comune di Torre Santa Susanna

Page 53: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 53

Foto isole ecologiche interrate ubicate presso Comune di Torre Santa Susanna

In origine l’ATI che ha vinto la gara bandita dall’ATO BR/2 aveva previsto di raccogliere l’indifferenziato con

un servizio domiciliare e frequenza settimanale con riferimento sia alle utenze domestiche che non domestiche ed il supporto delle isole ecologiche automatiche interrate in ciascun Comune dell’ATO BR/2.

In fase di attivazione del nuovo servizio si è passati alla raccolta con frequenza bisettimanale e le isole ecologiche sono state dedicate solamente per al conferimento dei pannolini e pannoloni.

La gestione e lo svuotamento della tipologia di isole ecologiche interrate utilizzate nei Comune dell’ATO

BR/2 risulta meno problematica di quelle adottate a Bari, Foggia, Brindisi o San Giovanni Rotondo poiché, in questo caso, non sono stati interrati motori elettrici e sistemi pneumatici per il sollevamento della piattaforma (che risultano spesso in avaria per infiltrazioni di acqua piovana) ma il contenitore interrato viene sollevato con gli stessi mezzi dotati di ganci e gru utilizzati per lo svuotamento delle campane del vetro e l’apertura sul fondo del contenitore viene azionato con manovellismi del tutto simili a quelli usati abitualmente con le campane stradali. Non sono inoltre presenti sistemi di identificazione degli utenti e quindi la postazione non ha bisogno di essere collegata ad una presa elettrica e risulta quindi meno problematico il fenomeno di danneggiamento per atti di vandalismo che invece ha afflitto costantemente le altre tipologie di isole interrate. Di converso tale sistema non permette di introdurre sistemi di incentivazione dei conferimenti differenziati poiché l’apertura e l’utilizzo della postazione risulta libero e

non vincolato in nessun modo. Inoltre il fenomeno dell’abbandono di rifiuti nei pressi della postazione

risulta comunque molto evidente e questo ne ha scoraggiato l’ulteriore diffusione.

L’esperienza dell’ATO Brindisi 2 rappresenta un unicum regionale poiché è stato il primo caso in cui è stata effettuata la gara unitaria per i nuovi servizi di raccolta integrata. Si è quindi affidato il servizio (con passaggio graduale al nuovo gestore in base alle scadenze degli appalti in essere) sul complesso dei 9 Comuni dell’ATO (Ceglie Messapica, Erchie, Francavilla Fontana, Latiano, Oria, San Michele Salentino, San

Pancrazio Salentino, Torre Santa Susanna e Villa Castelli). Il costo totale (da intendersi vigente, nella sua ripartizione sui singoli Comuni a partire dall’entrata in esercizio dei nuovi servizi) è stato ripartito sui singoli

comuni sulla base del numero di abitanti, della quantità di rifiuti a discarica, della variazione rispetto al canone precedentemente in vigore, dell’estensione territoriale. La risultanza è una quota che varia dai

71,87€/ab.anno di Oria ai 97,66 €/ab.anno, per una media su tutti i comuni dell’ATO di 78,68€/ab.anno.

Il servizio nei 9 Comuni dell’ATO è organizzato secondo le seguenti modalità: raccolta settimanale con sacchi di plastica semi trasparenti sia per carta e cartone che per il multi materiale leggero; 4 passaggi settimanali (inizialmente ne erano previste cinque, attualmente ridotto 3 passaggi) per l’umido; frequenza

Page 54: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 54

bisettimanale per il secco residuo (inizialmente era previsto un solo passaggio a settimana con il supporto di isole ecologiche automatizzate e interrate). In fase di rimodulazione e sulla scorta dell’esperienza dei

Comuni che già avevano applicato tale modalità, si è deciso di dedicare le isole ecologiche alla raccolta di pannolini e pannoloni per i soggetti aventi diritto e di raddoppiare la frequenza di raccolta del secco residuo. Infine il vetro, che è rimasto a raccolta tramite campane stradali.

Nel 2008 l’ATO era l’ultimo in classifica per la percentuale di raccolta differenziata. Con l’adozione della

raccolta domiciliare l’ATO BR2 è diventato il miglior ATO dell’intera Puglia, passando dal 5,09% del 2008 al

25,29 del 2010, e i dati del 2011 sono ancor più incoraggianti: nel mese di dicembre del 2011 l’ATO ha

raggiunto una percentuale di RD media pari al 55,5 % con punte del 73 % nel Comune di San Pancrazio Salentino, del 72 % ad Erchie e del 67 % nel Comune di San Michele Salentino.

Page 55: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 55

2.7. A.T.O. FG/1 – AREA GARGANO

Il bacino territoriale di riferimento dell’ATO Rifiuti FG/1 è riferito a 16 Comuni di cui si riportano di seguito i livelli di produzione pro capite e RD conseguiti nel quadriennio 2008-2011.

ATO FG1

kg/ab.anno % RD

Comune Abitanti 2008 2009 2010 2011 2008 2009 2010 2011

Apricena 13.694 358 429 425 431 11,30 12,26 17,46 46,26

Cagnano Varano 7.663 419 39 456 454 6,61 10,35 10,35 6,93

Carpino 4.380 402 411 409 399 4,60 6,15 6,36 5,27

Chieuti 1.772 575 587 550 564 5,38 12,69 8,92 10,01

Ischitella 4.401 592 601 614 599 5,70 8,21 9,26 8,49

Isole Tremiti 486 1124 1.182 1.220 949 0,00 0,00 0,00 1,69

Lesina 6.397 759 771 720 674 4,88 10,93 6,67 9,91

Peschici 4.411 951 1.034 929 901 7,76 3,57 12,84 0,77

Poggio Imperiale 2.835 451 461 473 470 10,18 8,69 8,46 8,68

Rodi Garganico 3.673 1115 1.135 1.169 1195 10,18 11,95 11,95 15,15

San Marco in Lamis 14.444 334 396 344 341 2,80 8,96 11,44 10,14

San Nicandro Garganico 16.054 400 415 409 405 2,80 5,03 5,22 5,13

San Paolo di Civitate 6.018 541 503 509 519 32,14 27,19 28,78 31,64

Serracapriola 4.106 514 522 509 507 10,55 10,52 10,26 11,35

Vico del Gargano 7.982 657 669 664 659 13,10 9,76 10,50 12,77

Vieste 13.963 1025 973 922 822 10,83 12,13 11,43 12,29

Totale 112.279 522 568 575 557 9,97 10,35 10,29 14,01

In questo ATO il Comune che vanta il miglior risultato di RD nel 2011 è il Comune di Apricena con il 46,3 % mentre il Comune con il minor livello di produzione pro capite è San Marco in Lamis con 341 kg/ab.anno.

Come evidenziato in precedenza i dati del sito della Regione Puglia per quanto riguarda Cagnano Varano non risultano corretti poiché non vengono mai riportati i dati di produzione dei rifiuti indifferenziati e, di conseguenza, anche il dato di produzione procapite risultano bassissimo.

A causa di tale errata e/o mancata compilazione il livello di RD risultava in apparenza altissimo ma in contraddizione con quello segnalato dal Comune che nel 2009 risulta pari a al 6,9%, nel 2008 al 6,46 % e nel 2007 al 3,27%.

Per quanto riguarda le modalità di raccolta va segnalato che nel 2006 l’amministrazione comunale di

Cagnano Varano aveva investito 370.000 euro per l’acquisto di cassonetti automatici con identificazione

degli utenti con scheda magnetica ma tali attrezzature risultavano fuori uso già nel corso del 200930.

La bilancia elettronica, prima di smistare i rifiuti nel apposito cassonetto, pesava quanto conferito previo

inserimento di una tessera sulla quale veniva registrato un saldo punti in relazione alla quantità di rifiuti

conferita. Maggiore il peso dei rifiuti conferiti, più punti venivano registrati per poi attribuire

proporzionalmente una riduzione della Tarsu.

30 Fonte http://www.ondaradio.info/index.php?option=com_content&task=view&id=23239&Itemid=1

Page 56: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 56

Foto postazione di raccolta “intelligenti”

Questo sistema si è rilevato molto complesso, poco agevole e fragile per i frequenti episodi di avaria e non ha garantito un effettivo incremento dei livelli di RD ed è lo stesso modello installato a Terlizzi31. Anche nelle altre realtà il sistema non si è dimostrato in grado di funzionare correttamente ed in modo continuativo per l’elevata fragilità del sistema.

31 Fonte http://www.youtube.com/watch?v=vifSuXoKkKM

Page 57: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 57

2.8. A.T.O. FG/3 – ALTO TAVOLIERE, FOGGIA E SUBAPPENNINO DAUNO

Il bacino territoriale di riferimento dell’ATO Rifiuti FG/3 è riferito a 29 Comuni di cui si riportano di seguito i livelli di produzione pro capite e RD conseguiti nel quadriennio 2008-2011.

ATO FG3

kg/ab.anno % RD

Comune Abitanti 2008 2009 2010 2011 2008 2009 2010 2011

Alberona 1.012 360 357 361 366 6,96 2,13 4,49 5,78

Biccari 2.893 326 331 329 321 9,86 8,22 6,88 7,32

Carlantino 1.079 341 309 361 327 1,29 12,96 11,20 11,40

Casalnuovo Monterotaro 1.697 353 401 300 360 17,58 17,58 15,13 13,48

Casalvecchio di Puglia 1.978 366 375 397 372 6,49 4,32 4,80 6,46

Castelluccio dei Sauri 2.144 411 411 430 414 6,63 6,00 5,96 6,10

Castelluccio Valmaggiore 1.370 584 365 381 369 3,73 6,70 5,82 6,59

Castelnuovo della Daunia 1.578 424 459 500 500 6,48 13,90 14,09 14,59

Celenza Valfortore 1.741 341 344 343 326 10,74 47,17 18,07 15,12

Celle di San Vito 173 305 294 329 307 0,00 0,00 0,00 0,00

Faeto 643 589 425 573 540 3,55 9,03 4,63 8,33

Foggia 152.747 483 538 538 600 13,37 10,84 9,03 2,95

Lucera 34.513 410 416 429 410 11,80 12,96 12,63 13,98

Manfredonia 57.455 475 480 473 459 10,78 10,68 10,65 10,77

Mattinata 6.523 573 565 555 564 14,72 13,65 13,59 14,40

Monte Sant'Angelo 13.221 448 466 460 454 12,91 14,02 13,64 14,22

Motta Montecorvino 798 430 444 425 447 0,00 4,27 3,21 4,08

Orsara di Puglia 2.990 382 401 439 427 7,38 11,20 13,64 14,88

Pietramontecorvino 2.765 377 380 405 383 7,57 10,30 10,78 13,62

Rignano Garganico 2.216 353 346 355 352 30,57 10,89 8,95 8,56

Roseto Valfortore 1.205 327 319 355 308 19,86 23,41 8,95 23,06

San Giovanni Rotondo 27.327 450 468 455 443 12,22 11,47 11,68 11,20

San Marco la Catola 1.108 334 419 416 382 0,00 0,00 0,00 0,31

San Severo 55.321 473 468 481 435 8,71 12,42 16,77 36,60

Torremaggiore 17.434 437 436 439 425 7,54 7,87 6,77 6,35

Troia 7.411 335 352 326 293 8,99 16,61 22,82 52,27

Volturara Appula 496 370 370 373 354 0,38 6,72 7,00 6,15

Volturino 1.800 398 393 437 404 1,93 4,19 4,36 4,91

Zapponeta 3.465 529 507 505 478 2,96 3,15 3,06 0,00

Totale 405.103 461 483 486 495 11,47 11,29 10,98 10,87

In questo ATO il Comune che vanta il miglior risultato di RD nel 2011 è il Comune di Troia con il 52,3 % mentre il Comune con il minor livello di produzione pro capite è sempre Troia con 293 kg/ab.anno.

In questo ATO le iniziative finanziate grazie al POR 2000-2006 sono le seguenti:

Codice Beneficiario Titolo Importo finanz. Importo riconosc.

108B040002 C.M. dei M. Dauni Merid. Isole ecologiche - Castelluccio dei Sauri € 167.237,81 € 141.429,6

108B010030 San Giovanni Rotondo Isole ecologiche intelligenti € 298.367,00 € 289.907,19

108B010038 Foggia Isole ecologiche interrate € 2.053.295,91 € 1.677.408,82

Page 58: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 58

Per quanto riguarda le isole ecologiche interrate installate a San Giovanni Rotondo si deve evidenziare che nel corso del sopralluogo effettuato dalla Esper in data 28 febbraio 2012 si è potuto verificare che le bocche di conferimento risultano quasi sempre inutilizzabile perché bloccate e le continue avarie del sistema di sollevamento della piattaforma ne impedisce una corretta fruizione. Per questo motivo il comune ha fatto posizionare altri contenitori stradali nei pressi delle sette postazioni interrate anche se molti cittadini continuano ad abbandonare i propri sacchetti davanti alle bocchette di conferimento poiché non sono presenti avvisi in cui l’amministrazione, prendendo atto delle continue avarie, abbia stabilito la cessazione

del loro utilizzo.

Foto isole ecologiche interrate installate nel comune di San Giovanni Rotondo

Page 59: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 59

Per quanto riguarda l’iniziativa di installazione delle isole ecologiche interrate a Foggia va evidenziato che ne sono state installate 30 del tipo Gemini 3 della Ecogest di Recanati (MC). Tale sistema interrato era stato sviluppato per essere compatibile coi mezzi standard di raccolta, a caricamento laterale. La singola postazione è dotata di 3 cassonetti, due da 3200 litri e uno da 2800, che scorrono sottoterra in base alla scelta effettuata dall’utente (nel caso di Foggia “carta”, “vetro” e “plastica”). In superficie è presente un

unico torrino dove gli utenti conferiscono i rifiuti, dotato di un sensore per il riconoscimento delle tessere magnetiche degli utenti. Sono presenti anche una pulsantiera per la selezione del tipo di materiale e un dispositivo di pesatura per rilevare le quantità raccolte. Su un display viene visualizzato il dato, che può essere memorizzato per l’elaborazione di sgravi fiscali.

Foto isola ecologica interrata Gemini 3 di Piazza Padre Pio al momento dell’inaugurazione a Foggia nel

2006

Le isole ecologiche interrate erano macchine destinate alla raccolta di rifiuti recuperabili quali carta, vetro e plastica. Si trattava in particolare di unita interrate, completamente automatizzate e predisposte per accogliere in tre distinti cassonetti (posizionati su rotaie mobili al di sotto della torretta esterna). Queste postazione dovevano essere utilizzate dai cittadini per il conferimento dei rifiuti da differenziare mediante l'impiego di una ecocard personale. Scopo della ecocard doveva essere quello di monitorare il conferimento di carta, cartone, vetro e plastica di ogni singolo utente memorizzando i conferimenti nella card per poter poi riconoscere all'utente diligente un "premio" per conferimenti di questo tipo, inteso come riduzione percentuale (da stabilirsi) della quota annuale sulla rispettiva TARSU. Va però anche segnalato che le 30 isole ecologiche interrate multi materiali non sono mai entrate realmente in funzione risultano ormai in pressoché totale abbandono32.

Foto dell’isola di Piazza Padre Pio e della postazione incendiata di Via dell’Arcangelo Michele nel 2010

32 Fonte http://www.statoquotidiano.it/05/09/2011/una-storia-di-ordinario-spreco-le-isole-ecologiche-di-foggia/55718/

Page 60: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 60

La trasmissione “Striscia la notizia” del 11 gennaio 200833 aveva quindi evidenziato l’enorme spreco di

denaro pubblico. Anche dopo la denuncia di Striscia la notizia, dopo più di tre anni dal momento

dell’inaugurazione, le trenta isole ecologiche distribuite in città non sono comunque entrate in

funzione34. Il progetto era stato denominato "L'isola che non c'era" (come la famosa isola di Peter Pan) ma attualmente le locali associazioni ambientaliste le chiamano “Le isole che non ci sono mai state”

35.

Si può rilevare che una vicenda estremamente simile a quella delle isole ecologiche interrate di Foggia si era verificata in precedenza anche a Palermo dove l’AMIA, per cercare di risolvere i problemi di carattere

igienico ed estetico causati dai cassonetti, nel 2003 ha installato sette contenitori interrati in via sperimentale, in via Mazzini, in piazza San Francesco di Paola, in piazza Florio ed in piazza Nascè.

Nel 2006 l’Amia ha poi deciso di continuare la sostituzione dei contenitori stradali con quelli interrati

varando una gara per la sistemazione di venti isole ecologiche a scomparsa in dieci siti nel centro del Comune vinta dalla ditta Ecogest S.r.l. di Recanati (MC) cioè la stessa che prodotto le isole installate a foggia. All’interno delle postazioni interrate, del tipo Venus, trovavano posto contenitori da 4 mc,

compatibili con il caricamento tramite compattatori a caricamento laterale. L’impianto inviava un segnale di

"raccoglitore pieno" e si poteva effettuare lo svuotamento con un sistema a telecomando azionabile dalla cabina di guida del compattatore laterale. L’intera struttura interrata veniva chiusa superiormente da una

piattaforma irrigidita in lamiera di acciaio antisdrucciolo, al cui centro era stata posta la bocca di carico (torrino di conferimento), con chiusura a tenuta. L’utente dotato tessera magnetica poteva conferire i

propri rifiuti per mezzo dell’apposita pulsantiera con cui si apriva automaticamente il torrino di conferimento per far depositare i rifiuti che cadevano su di una botola posta all’interno, sotto la bocca di

carico.

Dopo pochi mesi tali contenitori interrati non sono stati più utilizzati per gli elevati costi di manutenzione e sono stati quindi dismessi diventando semplicemente dei punti di abbandono dei rifiuti. I problemi principali a detta dell'ufficio tecnico dell’Amia sono stati provocati dal posizionamento a ciglio di strada

delle cisterne che hanno causato allagamenti delle stesse a causa delle piogge e i frequenti malfunzionamenti idraulici dei cassoni interrati. Di seguito viene riportata il confronto tra la situazione attuale di una postazione per la quale è stata rintracciata anche una foto relativa al momento dell’inaugurazione.

33

Fonte http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=WnRxWBUiSoI 34 Fonte AMICA Foggia Servizio manutenzione Sig. Cinquepalmi Tel 0881684021 35 Fonte http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/07/28/foggia-lo-scandalo-delle-isole-ecologiche-gli.html

Page 61: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 61

Foto della postazione interrata di P.zza Sciascia al momento dell’inaugurazione nel 200636

Foto delle stessa postazione interrata di P.zza Sciascia nel 2010

36 www.lavoripubblici.net/sito/pdf/LP19.pdf “27 isole ecologiche a scomparsa Ecogest per l’Amia di

Palermo”

Page 62: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 62

2.9. A.T.O. FG/4 – BASSO TAVOLIERE

Il bacino territoriale di riferimento dell’ATO Rifiuti FG/4 è riferito a 9 Comuni di cui si riportano di seguito i livelli di produzione pro capite e RD conseguiti nel quadriennio 2008-2011.

ATO FG4

kg/ab.anno % RD

Comune Abitanti 2008 2009 2010 2011 2008 2009 2010 2011

Carapelle 6.527 390 429 376 395 10,22 9,36 11,48 14,03

Cerignola 59.103 544 506 500 502 6,51 7,21 7,99 10,98

Margherita di Savoia 12.465 669 691 697 691 7,47 7,26 5,34 5,39

Ordona 2.720 591 478 534 478 26,68 29,68 21,79 26,64

Orta nova 17.868 515 510 489 466 7,17 9,21 8,83 9,04

San Ferdinando di Puglia 14.894 501 483 464 468 9,36 11,39 11,07 13,29

Stornara 5.114 520 529 509 541 3,19 3,07 8,57 11,71

Stornarella 5.137 471 471 468 484 9,05 11,55 10,76 12,33

Trinitapoli 14.551 544 500 511 486 14,82 23,44 20,12 15,18

Totale 138.379 532 513 508 504 8,39 10,03 9,88 11,19

In questo ATO il Comune che vanta il miglior risultato di RD nel 2011 è il Comune di Ordona con il 26,6 % mentre il Comune con il minor livello di produzione pro capite è Carapelle con 395 kg/ab.anno.

In questo ATO le iniziative finanziate grazie al POR 2000-2006 sono le seguenti:

Codice Beneficiario Titolo

108B010006 S.I.A. FG/4 Mezzi di trasporto - S.I.A. CERIGNOLA

108B010007 C.I.A. FG/4 Attrezzature stradali e centri di stoccaggio RD - C.I.A. CERIGNOLA

108B010008 C.I.A. FG/4 Centro di stoccaggio raccolta differenziata - C.I.A. CERIGNOLA

108B010009 Stornarella Area di stoccaggio raccolta differenziata

108B010010 Carapelle Centro di stoccaggio raccolta differenziata

108B010011 C.I.A. FG/4 Centro di stoccaggio raccolta differenziata - Trinitapoli

108B010012 C.I.A. FG/4 Centro di stoccaggio RD - Margherita di Savoia

108B010014 C.I.A. FG/ Centro di stoccaggio RD- S. Ferdinando

Per quanto riguarda gli interventi finanziati all’interno dell’ATO FG/4 si deve evidenziare che l’ATO non ha

ancora fornito i dati richiesti e si è in attesa di poter concordare le date per i relativi sopralluoghi.

Page 63: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 63

2.10.A.T.O. FG/5 – SUBAPPENNINO DAUNO MERIDIONALE

Il bacino territoriale di riferimento dell’ATO Rifiuti FG/5 è riferito a 10 Comuni di cui si riportano di seguito i livelli di produzione pro capite e RD conseguiti nel quadriennio 2008-2011.

ATO FG5

kg/ab.anno % RD

Comune Abitanti 2008 2009 2010 2011 2008 2009 2010 2011

Accadia 2.481 381 388 383 347 11,96 12,62 12,03 32,19

Anzano di Puglia 1.759 251 270 236 229 17,04 20,71 43,36 57,55

Ascoli Satriano 6.390 376 296 411 385 5,98 8,01 8,01 7,87

Bovino 3.574 399 414 426 399 8,93 9,93 11,08 9,53

Candela 2.753 401 370 336 323 2,88 29,36 48,37 46,21

Deliceto 3.947 333 336 343 334 7,62 7,32 6,45 5,89

Monteleone di Puglia 1.085 331 311 336 324 14,13 17,27 12,34 11,22

Panni 865 471 444 500 576 0,00 0,00 0,00 0,00

Rocchetta Sant'Antonio 1.982 358 378 394 297 5,30 6,27 4,95 42,63

Sant'Agata di Puglia 2.149 325 350 319 330 3,42 5,11 1,45 4,67

Totale 26.985 367 350 373 352 7,24 11,29 12,54 17,36

In questo ATO il Comune che vanta il miglior risultato di RD nel 2011 è il Comune di Anzano di Puglia con il 57,6 % mentre il Comune con il minor livello di produzione pro capite è sempre Anzano di Puglia con 229 kg/ab.anno.

In questo Comune la raccolta differenziata che fino ad aprile 2010 avveniva attraverso cinque isole ecologiche e, dopo l’avvio del sistema di raccolta porta a porta, si è passati dal 17,2 di gennaio 2010 al 66,4 % di agosto 2010.

Questo ATO non ha goduto di finanziamenti ex POR 2000-2006.

Page 64: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 64

2.11. A.T.O. LE/1 – AREA SETTENTRIONALE

Il bacino territoriale di riferimento dell’ATO Rifiuti LE/1 è riferito a 27 Comuni di cui si riportano di seguito i livelli di produzione pro capite e RD conseguiti nel quadriennio 2008-2011.

ATO LE1

kg/ab.anno % RD

Comune Abitanti 2008 2009 2010 2011 2008 2009 2010 2011

Arnesano 3.981 454 408 398 407 18,07 23,92 25,94 26,71

Calimera 7.281 445 426 446 449 21,06 23,14 20,68 20,52

Campi salentina 10.820 517 525 536 523 8,75 9,67 9,59 9,98

Caprarica di Lecce 2.595 376 363 373 356 20,64 25,17 22,30 25,28

Carmiano 12.366 487 468 460 463 16,16 17,03 16,73 19,71

Castri di Lecce 3.030 373 382 384 389 22,56 18,79 18,09 17,42

Cavallino 12.428 375 363 353 342 31,08 30,88 30,88 31,43

Copertino 24.527 400 391 399 395 20,62 22,21 21,90 22,18

Guagnano 5.943 469 493 527 542 16,70 16,34 19,64 19,12

Lecce 95.520 774 644 659 626 14,60 14,35 14,44 15,75

Lequile 8.617 514 396 392 386 13,89 27,32 24,98 26,16

Leverano 14.267 476 485 494 478 9,05 11,37 11,37 14,24

Lizzanello 11.788 521 525 481 513 6,49 6,45 6,66 6,78

Martignano 1.748 461 576 518 500 19,42 16,83 17,41 19,32

Melendugno 9.838 841 943 884 912 14,60 14,21 16,28 16,31

Monteroni di Lecce 13.964 494 450 387 395 10,79 16,31 23,08 21,26

Novoli 8.200 516 525 448 411 3,22 4,16 12,64 18,59

Porto Cesareo 5.675 1351 1.571 1.425 1.652 19,62 10,50 15,06 9,23

Salice Salentino 8.767 554 553 532 500 8,50 10,13 7,35 7,12

San Cesario di Lecce 8.398 593 599 602 562 8,53 9,55 8,81 9,93

San Donato di Lecce 5.871 386 385 314 341 22,54 23,44 23,44 18,81

San Pietro in Lama 3.628 361 372 382 368 23,70 22,45 24,49 24,54

Squinzano 14.537 511 418 406 393 8,07 19,10 22,11 19,04

Surbo 14.876 496 514 522 493 12,49 13,47 16,49 14,44

Trepuzzi 14.688 418 369 375 392 14,50 25,06 22,65 25,05

Veglie 14.369 502 502 491 464 8,52 12,71 14,50 18,30

Vernole 7.404 550 553 440 424 13,42 11,71 15,16 21,56

Totale 345.126 539 539 533 524 13,13 15,19 16,05 16,76

In questo ATO il Comune che vanta il miglior risultato di RD nel 2011 è il Comune di Cavallino con il 31,4 % mentre il Comune con il minor livello di produzione pro capite è San Donato di Lecce con 341 kg/ab.anno.

In questo ATO le iniziative finanziate grazie al POR 2000-2006 sono le seguenti:

Codice Beneficiario Titolo Importo finanziato Importo riconosciuto

108B070002 A.T.O. LE/1 Implementazione RD nell'A.T.O. LE/1 € 712.641,56 € 604.967,86

Page 65: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 65

Per quanto riguarda il capoluogo va evidenziato che il Comune Lecce ha un’estensione di 240 kmq che si

sviluppano su un territorio prevalentemente pianeggiante sul livello del mare. La popolazione residente, secondo i dati desunti dall’Ufficio Anagrafico Comunale, relativa al censimento dell’anno 2007 è pari a

94.178 abitanti. Dal censimento effettuato dall’Amministrazione comunale nell’anno 2008, grazie all’aiuto

dei volontari della Protezione Civile, gli abitanti residenti risultano circa 99.000.

Il Comune di Lecce sorge nella Provincia di Lecce ed è uno dei comuni che si affacciano sulla costa adriatica. Il centro abitato sorge intorno al proprio borgo antico ed alla linea costiera.

La Città di Lecce si caratterizza per un afflusso turistico continuo durante tutto l’arco dell’anno.

Lo sviluppo urbanistico dell’intero comune risulta piuttosto regolare con strade abbastanza larghe. Unica

eccezione risulta il centro storico, molto ampio e caratterizzato da strade strette ma quasi sempre percorribili da mezzi di raccolta di piccole e medie dimensioni.

Le attività commerciali sono concentrate nella zona centrale della città ed in particolare nel centro storico e nelle zone commerciali e artigianali. La tipologia abitativa è molto varia e di seguito si sintetizza quella relativa alle 5 circoscrizioni:

Circoscrizione 1: è la zona centrale parte della quale è costituita da palazzi alti 6/7 piani molti dei quali senza pertinenza; la zona restante fa parte del centro storico in cui l’architettura è caratterizzata da strade strette e palazzi bassi e senza pertinenza.

Circoscrizione 2: la zona è caratterizzata da quartieri di nuova costruzione in cui prevalgono bifamiliari aventi tutti la propria pertinenza, palazzi di nuova edilizia popolare alti 6/7 piani con ampi giardini di proprietà ed altri costruiti da più tempo, sia a prevalente sviluppo verticale che orizzontale, in cui mancano le pertinenze.

Circoscrizione 3: una zona ben definita è costituita da bifamiliari con pertinenze mentre nella parte restante sono presenti palazzi a sviluppo verticale non molto alti non tutti dotati di zone di servizio.

Circoscrizione 4: alcune zone sono caratterizzate da piccole bifamiliari e palazzi 4/5 piani tutti con pertinenza; un’altra in cui sono presenti palazzi antichi bassi senza alcuna pertinenza; infine sono presenti circa 6 palazzi a sviluppo verticale costituiti da più di 10 piani in cui non sono presenti pertinenze o aree recintate comuni.

Circoscrizione 5: è la zona delle cosiddette Marine in cui sono presenti prevalentemente seconde case abitate solo nei mesi estivi e per tale motivo sarà oggetto di una progettazione del servizio di raccolta diverso rispetto al resto della città.

Nel suo complesso, il Comune di Lecce risulta densamente abitato rispetto ai territori circostanti, presentando una densità di circa 350 ab/Kmq. La raccolta differenziata è stata svolta sino ad ora, in gran parte della città, con il sistema a campane e contenitori stradali distribuite sul territorio ed è affidata a due aziende private. I risultati sono sostanzialmente stazionari e non in linea con gli obblighi di legge. Con il Piano di Comunicazione Locale dal titolo “Cambia l’ambiente, differenzia con la mente” approvato con

delibera di Giunta n. 797 del 29/10/2010, il Comune di Lecce vuole promuovere, assieme alle due società Axa ed Ecotecnica, un nuovo sistema di raccolta differenziata che prevede l’uso dei nuovi cassonetti

“monomateriale” anziché di quelli “multimateriale” come fatto finora.

Tale sistema che mantiene, per ora, i cassonetti stradali, sarà attivato, in attesa di adottare il nuovo progetto di raccolta dei rifiuti con il sistema porta a porta che sostituirà così definitivamente la raccolta stradale. A partire da gennaio 2011 il conferimento dei rifiuti risulta quindi più selettivo con la suddivisione dei contenitori in 4 tipologie: Vetro – Carta – Plastica e metalli - Indifferenziato

I centri di raccolta comunali attivi sono tre e sono situate in Via S. Nicola (IV circ.), Piazza Palio (II circ.) e Piazza Tufuro (III circ.). Lo scorso 4 ottobre 2010 presso la zona industriale leccese è stato avviata l’eliminazione dei cassonetti stradali e la contestuale consegna di bidoni da 240/360 litri presso le imprese coinvolte.

Page 66: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 66

Il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta nella zona industriale di Lecce ha coinvolto oltre 100 aziende e prevede l'eliminazione dei cassonetti stradali, affianco e nei quali si concentrano tutti i rifiuti speciali e pericolosi che dovrebbero avere ben altra destinazione.

Infatti nella zona industriale confluiscono spesso nei rifiuti urbani anche quei “rifiuti speciali” che possono

essere recuperati dalle aziende specializzate. E’ una filiera vasta che interseca gli imballaggi (carta, vetro,

plastica) fino ai rifiuti speciali pericolosi e non che dovrebbero essere stoccati e conferiti (con gli appositi formulari) presso le aziende deputate al recupero.

L'obiettivo è di migliorare il decoro urbano nella zona industriale al fine di azzerare il fenomeno dell'abbandono di rifiuti speciali e pericolosi nei pressi dei cassonetti stradali.

L’iter è stato complesso e prevede prima di tutto la formazione delle imprese. Sono state consegnate circa 500 lettere contenenti le informazioni tecniche più utili ed il calendario di raccolta.

E’ stata inoltre condotta una bonifica vera e propria di tutti i luoghi interessati. Una tabula rasa ambientale. Infatti i servizi operativi di Axa, (la società che si occupa a Lecce della raccolta e del ritiro dei rifiuti urbani) in accordo con l'Ufficio Ambiente del Comune di Lecce, con il Consorzio Asi e con Confindustria, effettueranno la rimozione di tutti i rifiuti abusivamente abbandonati lungo i cigli stradali, la pulizia radicale dei marciapiedi, lo spazzamento straordinario delle strade e lo sfalcio dalle erbe infestanti.

A poco più di sei mesi dall’avvio del sistema di raccolta domiciliare dei rifiuti nella zona industriale (con

l’eliminazione dei cassonetti stradali e la dotazione alle imprese di un contenitore per i rifiuti), il vicesindaco

e assessore all’Ambiente Gianni Garrisi traccia un primo positivo bilancio “Grazie al nuovo sistema si riesce

a raccogliere nella zona ogni mese 5000 kg di rifiuti, mentre in precedenza ne venivano raccolti addirittura

90000 kg. Ciò significa che dotando le imprese di un cassonetto per i rifiuti RSU interno allo stabilimento non

solo si evita lo scarico dei rifiuti da parte di residenti nei paesi limitrofi, ma si evita anche il conferimento di

rifiuti speciali che spesso sono pericolosi e che le stesse imprese prima non differenziavano. Si tratta senza

dubbio di un sistema efficace, in grado di limitare il fenomeno delle discariche abusive, di evitare il degrado

della zona industriale, e di consentire un conferimento più attento dei rifiuti e una intelligente

differenziazione dei materiali".

Lo scorso 6 aprile 2011 è stato infine presentato nella sala consiliare del Comune di Lecce, dall’assessore

all’Ambiente, Gianni Garrisi e dal dirigente comunale, Ing. Fernando Bonocuore, il progetto di raccolta differenziata porta a porta della città di Lecce redatto dalla ESPER che ha consentito di ottenere l’approvazione ed il finanziamento dei costi di investimento dello stesso da parte della Regione Puglia.

Alla ESPER è stato anche affidato l’incarico per la redazione dei documenti di gara per il nuovo appalto. Il Comune aveva già incassato un milione dalla Regione Puglia per la creazione di un Ecocentro per portarci tutti i rifiuti che non si riescono a smaltire tramite pattumiera. Il resto del finanziamento regionale servirà ad acquistare i nuovi mezzi e i contenitori da distribuire alle 30mila famiglie leccesi.

In due quartieri centrali della città (Centro storico, Quartiere S. Pio), è stato avviato il servizio di raccolta domiciliare del multi materiale leggero (carta, plastica e lattine) raggiungendo discreti livelli di recupero che rimangono comunque lontani dagli obiettivi di legge:

Il servizio porta a porta prevede la raccolta della sola frazione secca mediante sacchi ed in particolare multi materiale leggera (plastica, carta, cartone e alluminio) che viene ritirata una volta a settimana.

Va poi segnalato che con l'Ordinanza Dirigenziale n. 779 del 09/06/201137 l’amministrazione comunale ha

disposto nuove modalità di raccolta Porta a Porta per tutte le attività commerciali che operano nel Centro Storico. L’ordinanza stabilisce le seguenti modalità di conferimento per le attività commerciali che hanno come oggetto la somministrazione di bevande ed alimenti (alberghi, pub, ristoranti, pizzerie, bar):

Raccolta differenziata Vetro: All’utente verrà fornito in comodato d’uso un contenitore da 240 lt. di colore verde. Detto contenitore dovrà essere posizionato davanti alla propria attività dalle ore 15,00 alle ore 16,00. Il ritiro del vetro avverrà effettuato tutti i giorni ( 7 giorni su 7).

37 http://www.comune.lecce.it/nr/rdonlyres/c56b46ca-0503-4e06-a5dc-ea6ecc12d7f0/13458/ordinanzaportaaportaxlocalicommerciali.pdf

Page 67: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 67

Raccolta differenziata plastica e lattine: All’utente verrà fornito in comodato d’uso un contenitore da

240 lt. di colore giallo. Detto contenitore dovrà essere posizionato davanti alla propria attività entro le ore 6,00 del mattino dei giorni martedì e giovedì. Il ritiro della plastica e delle lattine avverrà nelle prime ore del mattino di martedì e giovedì. (2 giorni su 7).

Raccolta differenziata (carta): L’utente dovrà dotarsi di sacchi trasparenti. Detti sacchi dovranno essere

posizionati il martedì ed il giovedì vicino alla porta del proprio esercizio dalle ore 12,30 alle ore 13,00. Il ritiro dei sacchi avverrà dopo le ore 13,00 del martedì e giovedì (2 giorni su 7).

Raccolta cartoni: I cartoni dovranno essere ridotti volumetricamente, compattati, liberati dalle eventuali parti in plastica/ ferro esistenti e riposti legati vicino alla porta del proprio esercizio dalle ore 12,30 alle ore 13,00. Il ritiro dei cartoni avverrà (6 giorni su 7) ogni giorno ad esclusione della domenica.

Raccolta rifiuti indifferenziati RSU: L’utente dovrà dotarsi di apposito contenitore e bustoni di colore

nero. Detto contenitore dovrà essere posizionato davanti alla propria attività entro le ore 6,00 del mattino. Il ritiro dei bustoni avverrà ogni mattina( 7 giorni su 7)

Per tutte le altre tipologie di attività commerciali (negozi in genere) l’ordinanza prevede le seguenti

modalità di conferimento:

Raccolta differenziata ( plastica, polistirolo, grucce, ecc.): L’utente dovrà dotarsi di sacchi trasparenti. Detti sacchi dovranno essere posizionati il martedì ed il giovedì vicino alla porta del proprio esercizio dalle ore 12,30 alle ore 13,00. Il ritiro dei sacchi avverrà dopo le ore 13,00 del martedì e giovedì (2 giorni su 7).

Raccolta differenziata (carta): L’utente dovrà dotarsi di sacchi trasparenti. Detti sacchi dovranno

essere posizionati il martedì ed il giovedì vicino alla porta del proprio esercizio dalle ore 12,30 alle ore 13,00. Il ritiro dei sacchi avverrà dopo le ore 13,00 del martedì e giovedì (2 giorni su 7).

Raccolta cartoni: I cartoni dovranno essere ridotti volumetricamente, compattati, liberati dalle eventuali parti in plastica/ ferro esistenti e riposti legati vicino alla porta del proprio esercizio dalle ore 12,30 alle ore 13,00. Il ritiro dei cartoni avverrà (6 giorni su 7) ogni giorno ad esclusione della domenica.

Raccolta rifiuti indifferenziati RSU: L’utente dovrà conferire i rifiuti nei cassonetti presenti sulle strade

rispettando l’orario stabilito per i conferimenti che va dalle ore 20,00 elle 24,00.

Page 68: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 68

2.12.A.T.O. LE/2 – AREA CENTRALE

Il bacino territoriale di riferimento dell’ATO Rifiuti LE/2 è riferito a 46 Comuni di cui si riportano di seguito i livelli di produzione pro capite e RD conseguiti nel quadriennio 2008-2011.

ATO LE2

kg/ab.anno % RD

Comune Abitanti 2008 2009 2010 2011 2008 2009 2010 2011

Alezio 5.547 384 403 392 421 8,69 19,53 14,11 12,46

Andrano 5.027 441 359 367 376 8,03 21,28 25,36 24,69

Aradeo 9.827 474 448 453 461 9,40 11,60 11,13 11,30

Bagnolo del Salento 1.880 372 338 355 361 26,58 29,33 31,82 30,22

Botrugno 2.891 352 416 390 393 10,03 21,39 27,58 26,35

Cannole 1.758 374 390 410 404 19,40 21,80 22,83 20,75

Carpignano Salentino 3.853 296 365 447 413 49,51 22,17 22,24 20,46

Castrignano de' Greci 4.144 377 403 393 393 16,23 30,33 28,06 26,00

Castro 2.495 568 623 747 699 20,31 25,61 24,19 22,00

Collepasso 6.428 395 341 365 381 15,33 20,66 19,87 21,01

Corigliano d'Otranto 5.889 354 342 382 381 26,98 28,63 28,56 29,98

Cursi 4.280 316 310 344 325 19,84 25,74 26,54 22,66

Cutrofiano 9.292 469 440 432 427 14,48 21,40 22,16 15,20

Diso 3.137 414 427 430 423 31,20 29,81 24,88 23,77

Galatina 27.299 503 484 498 480 14,56 16,13 16,67 16,08

Galatone 15.834 502 477 623 671 0,00 19,21 4,84 5,53

Gallipoli 21.139 736 721 725 714 2,28 2,51 5,82 8,06

Giuggianello 1.256 430 492 372 393 10,11 9,05 9,86 31,48

Giurdignano 1.917 447 356 428 457 11,83 26,82 26,07 23,45

Maglie 14.981 538 474 484 484 28,16 38,42 39,96 43,03

Martano 9.485 382 378 392 387 22,70 22,58 21,48 21,38

Melpignano 2.217 508 525 523 496 38,00 63,11 69,62 67,26

Minervino di Lecce 3.787 388 326 362 418 22,88 28,38 25,63 25,31

Muro Leccese 5.123 332 362 368 394 13,33 10,19 11,76 25,29

Nardò 31.952 616 602 610 609 9,15 10,20 10,57 10,96

Neviano 5.533 387 302 259 318 0,00 1,02 0,00 0,33

Nociglia 2.482 346 408 425 449 15,45 29,35 27,51 22,77

Ortelle 2.413 335 301 322 382 26,55 22,43 24,49 26,50

Otranto 5.548 1076 1.066 1.064 1059 4,30 4,23 4,26 14,70

Palmariggi 1.580 353 382 415 423 22,16 28,36 27,33 20,11

Poggiardo 6.140 458 416 319 446 13,48 32,37 22,93 30,45

San Cassiano 2.126 419 275 503 499 20,82 29,07 29,07 25,38

Sanarica 1.490 355 101 227 394 18,96 23,95 21,45 28,19

Sannicola 5.965 568 543 553 543 11,66 11,66 11,66 11,36

Santa Cesarea Terme 3.051 620 579 642 642 11,06 17,92 23,68 20,58

Scorrano 7.027 401 412 401 416 17,63 32,52 25,71 26,61

Seclì 1.938 438 405 426 403 9,85 8,26 5,42 9,89

Sogliano Cavour 4.122 312 358 337 379 0,00 15,17 7,58 15,75

Soleto 5.572 379 367 386 376 20,31 19,88 20,14 21,26

Spongano 3.803 380 280 347 381 13,89 33,91 27,29 27,62

Sternatia 2.459 391 375 405 386 19,63 23,88 21,49 21,94

Supersano 4.510 432 370 399 418 9,15 22,85 25,98 26,75

Surano 1.724 596 534 636 581 10,59 27,59 28,95 26,77

Tuglie 5.320 453 427 435 442 7,96 8,33 7,95 21,61

Page 69: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 69

ATO LE2

kg/ab.anno % RD

Comune Abitanti 2008 2009 2010 2011 2008 2009 2010 2011

Uggiano la Chiesa 4.444 466 392 393 407 19,29 30,12 26,32 25,80

Zollino 2.072 348 329 396 359 21,70 37,02 40,65 32,90

Totale 280.757 497 471 493 500 12,54 17,56 16,90 17,90

In questo ATO il Comune che vanta il miglior risultato di RD nel 2011 è il Comune di Melpignano con il 67,3 % mentre il Comune con il minor livello di produzione pro capite è Neviano con 318 kg/ab.anno.

In questo ATO le iniziative finanziate grazie al POR 2000-2006 sono le seguenti:

Codice Beneficiario Titolo Importo finanziato Importo riconosciuto

108B010015 Melpignano RD porta a porta € 497.269,02 € 496.126,18

108B010016 Minervino di Lecce Isole ecologiche computerizzate € 136.008,56 € 133.379,53

108B070001 A.T.O. LE/2 Potenziamento RD ATO LE/2 - € 833.333,00 € 777.485,99

Analizzando in particolare l’esperienza di Melpignano, nota ai più per essere ormai da qualche lustro sede della manifestazione “la Notte della Taranta” che porta nel piccolo Comune più di 100.000 persone in

un’unica notte, si può evidenziare che l’avvio del servizio porta a porta risale al 2003.

Nel 2010 questo Comune ha toccato il 69,77% di raccolta differenziata, raggiungendo così livelli di assoluta eccellenza in ambito nazionale per quel che riguarda i comuni con meno di 10.000 abitanti. L’organizzazione del servizio prevede la raccolta di carta e cartone, multi materiale leggero (plastica e barattolame), vetro (solo da poco raccolto separatamente, prima era raccolto congiuntamente a plastica e barattolame in ciò che viene definito multi materiale pesante), secco residuo, o indifferenziato. Una nota a parte va fatta per l’umido: nonostante sia di gran lunga la frazione di cui si raccolgono le maggiori quantità

(446 tonn/anno nel 2010, pari al 38,53% dei rifiuti raccolti a Melpignano), in realtà circa il 30% della popolazione ha scelto di aderire al compostaggio domestico, complice anche lo sconto del 10% sulla tassa rifiuti per chi composta in casa il proprio residuo organico.

Al di là del servizio domiciliare, Melpignano è dotata di un’Ecocentro dotato di contenitori per la raccolta

dei rifiuti differenziati, dove i cittadini possono consegnare beni durevoli ed ingombranti, pile, medicinali scaduti, prodotti tossici ed infiammabili, e tutti i materiali recuperabili da avviare al riciclaggio. Nell’ottica

del coinvolgimento degli anziani nella vita pubblica, ma anche del contenimento delle spese di gestione, l’Ecocentro di Melpignano viene aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12, grazie alla

collaborazione di sei anziani compresi nell'elenco del Servizio Civile. Il servizio prevede l'utilizzo di due anziani al mese i quali presteranno servizio per due ore al giorno ciascuno.

Interessante è analizzare i risultati del questionario che il comune di Melpignano ha sottoposto alla cittadinanza relativamente alla raccolta porta a porta38.. Il primo dato è che l’avvio della raccolta porta a

porta ha rivestito determinato un radicale cambiamento della quota di cittadini che dichiarano di operare la differenziazione dei propri rifiuti: prima dell’attivazione del sistema domiciliare, solo un’esigua parte della cittadinanza differenziava i propri rifiuti, ma una volta entrata nelle abitudini quotidiane, la differenziazione difficilmente viene accantonata (solo l’1,5 % ha dichiarato di aver diminuito la propria attenzione). Si scopre

poi che in famiglia chi si occupa della gestione dei rifiuti è solitamente la donna, che anche la raccolta differenziata ha una stagionalità (si differenzia di più d’estate che d’inverno, dato abbastanza prevedibile,

considerato il maggior consumo di frutta e verdura fresca), che l’Ecocentro piace e viene utilizzato. Infine il dato più significativo, che segna un cambio di mentalità evidente: l’83% degli intervistati si dichiara

soddisfatto del servizio di raccolta rifiuti presente a Melpignano e addirittura sono solo 5 quelli che dichiarano di non credere nell’utilità della differenziazione dei rifiuti.

38 http://www.comune.melpignano.le.it/raccolta-differenziata-risultati-del-questionario-sulla-raccolta-differenziata

Page 70: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 70

2.13.A.T.O. LE/3 – AREA MERIDIONALE

Il bacino territoriale di riferimento dell’ATO Rifiuti LE/3 è riferito a 24 Comuni di cui si riportano di seguito i livelli di produzione pro capite e RD conseguiti nel quadriennio 2008-2011.

ATO LE3

kg/ab.anno % RD

Comune Abitanti 2008 2009 2010 2011 2008 2009 2010 2011

Acquarica del capo 4.951 325 350 380 373 22,46 22,57 21,63 20,97

Alessano 6.552 346 365 392 372 21,48 22,22 23,04 23,45

Alliste 6.719 560 476 515 518 3,81 14,71 11,97 12,48

Casarano 20.632 508 500 482 466 10,89 12,06 19,24 28,15

Castrignano del capo 5.422 636 630 643 670 8,41 10,63 9,49 10,42

Corsano 5.693 325 294 335 324 20,67 24,09 21,91 23,25

Gagliano del capo 5.485 407 430 424 401 18,20 22,35 16,80 17,31

Matino 11.795 376 355 362 389 17,59 18,11 16,06 17,47

Melissano 7.357 481 396 439 418 12,53 22,89 17,71 20,30

Miggiano 3.685 340 331 392 387 21,82 24,18 24,18 20,51

Montesano Salentino 2.696 302 341 361 357 22,80 24,90 21,53 19,99

Morciano di Leuca 3.460 489 873 532 512 20,15 12,58 14,85 16,45

Parabita 9.374 402 384 444 439 18,82 17,84 14,94 15,77

Patù 1.740 585 572 645 629 18,85 23,85 20,06 18,91

Presicce 5.621 459 494 493 476 15,22 17,73 16,77 18,82

Racale 10.892 551 578 589 582 21,23 21,89 20,39 21,14

Ruffano 9.724 418 440 422 420 18,20 33,88 19,16 19,26

Salve 4.708 730 730 734 793 14,09 13,77 10,21 16,29

Specchia 4.912 425 398 335 359 7,50 4,76 4,76 32,30

Taurisano 12.675 380 355 372 367 19,19 22,56 21,53 21,83

Taviano 12.632 448 485 517 507 20,14 21,13 21,16 20,75

Tiggiano 2.931 342 340 368 356 20,99 24,64 22,64 21,93

Tricase 17.792 487 431 429 426 9,79 24,14 23,70 25,38

Ugento 12.266 769 796 809 840 10,79 12,66 11,32 13,76

Totale 189.714 473 487 461 478 14,76 18,05 17,82 19,93

In questo ATO il Comune che vanta il miglior risultato di RD nel 2011 è il Comune di Specchia con il 32,3 % mentre il Comune con il minor livello di produzione pro capite è Corsano con 324 kg/ab.anno.

In questo ATO le iniziative finanziate grazie al POR 2000-2006 sono le seguenti:

Codice Beneficiario Titolo Importo finanziato Importo riconosciuto

108B070003 A.T.O. LE./3 Implementazione RD nell'A.T.O. LE/3 811.963,80 811.963,80

108B070004 A.T.O. LE./3 Sviluppo della RD a servizio dell'intero ATO 349.257,42 349.257,42

Per quanto riguarda gli interventi finanziati all’interno dell’ATO LE/3 si deve evidenziare che l’ATO non ha

ancora fornito i dati richiesti e si è in attesa di poter concordare le date per i relativi sopralluoghi.

Page 71: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 71

2.14.A.T.O. TA/1 – TARANTO CITTÀ E ARCO JONICO OCCIDENTALE

Il bacino territoriale di riferimento dell’ATO Rifiuti TA/1 è riferito a 12 Comuni di cui si riportano di seguito i livelli di produzione pro capite e RD conseguiti nel quadriennio 2008-2011.

ATO TA1

kg/ab.anno % RD

Comune Abitanti 2008 2009 2010 2011 2008 2009 2010 2011

Castellaneta 17.144 663 671 681 659 10,95 11,96 9,67 8,95

Crispiano 13.668 455 460 458 451 8,09 9,44 9,08 9,18

Ginosa 22.802 533 532 533 527 10,16 11,40 10,58 10,27

Laterza 15.282 415 412 410 394 13,91 11,75 9,94 10,90

Martina franca 49.780 496 502 507 493 4,38 4,35 3,62 4,27

Massafra 32.448 555 560 515 576 10,16 10,91 5,13 18,57

Montemesola 4.156 404 399 411 388 6,30 6,00 11,33 6,58

Mottola 16.333 428 440 435 419 14,56 18,23 16,04 15,34

Palagianello 7.871 338 366 393 374 15,20 16,31 13,62 12,84

Palagiano 16.064 488 505 508 485 10,44 8,21 7,44 9,94

Statte 14.494 477 495 491 444 4,15 7,50 12,48 24,18

Taranto 191.810 610 621 624 592 5,72 7,04 8,62 8,89

Totale 401.852 554 563 561 542 7,24 8,26 8,41 10,07

In questo ATO il Comune che vanta il miglior risultato di RD nel 2011 è il Comune di Statte con il 24,2 % mentre il Comune con il minor livello di produzione pro capite è Palagianello con 374 kg/ab.anno.

Nel Comune di Taranto i livelli di RD raggiunti nel 2010 sono solo pari al 8,6 % di RD.

Risultano attualmente dislocati 800 cassonetti da 2400 litri per la raccolta multi materiale leggera (carta, plastica e metallo) ed altri 700 cassonetti da 2400 litri per la raccolta del vetro.

Materiali Tipologia contenitori Numero Freq. di svuotam.

RU indifferenziati Cassonetti 1100 2400 7/7

RU indifferenziati Cassonetti 2400 1000 7/7

RU indifferenziati Cassonetti 3200 200 7/7

Umido Bidoni 240-360 166 3/7 e 6/7

Umido Cassonetti 770 35 6/7

Raccolta multi materiale Cassonetti da 2400 lt 800 1/7

Raccolta multi materiale Bidoni da 240 e 360 lt 34 + 130 6/7

Vetro Cassonetti da 2400 lt 700 1/15

Al comune di Taranto sono state finanziate, grazie al POR 2000-2006, le seguenti iniziative:

Codice Titolo Importo finanziato Importo riconosciuto

108B010017 Realizzazione stazioni ecologiche informatizzate 632.819,80 € 575.429,91

108B080002 Realizzazione progetto pilota per sperimentazione 193.870,00 € 188.691,28

Il primo finanziamento riguarda la realizzazione di 10 stazioni ecologiche informatizzate.

Page 72: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 72

Rispetto alle isole ecologiche informatizzate senza operatore (spesso a scomparsa) che sono risultate che sono risultate quasi sempre inutilizzate l’iniziativa di Taranto aveva il pregio di prevedere delle isole ecologiche presidiate da un operatore (ma non recintate) che doveva spiegava ai cittadini come conferire i rifiuti utilizzando quei totem che si trovavano nelle isole. I totem installati realizzati dalla ID&A di Brescia (si veda foto a fianco) costarono circa 45 mila euro cadauno ma andavano sostenuti anche i costi delle opere edili di costruzione delle isole ecologiche (circa 300.000 euro). In totale le isole ecologiche informatizzate realizzate furono 10 cioè 4 in più rispetto alle sei ancora presenti. Quelle non più operative sono quelle della zona Pacinotti, di Piazza Messapia, del Cimitero e quella della zona Tamburi che è andata distrutta. L’elevato

costo del totem era connesso principalmente al brevetto detenuto dalla ID&A ed in parte alla tecnologia utilizzata, al software installato nel computer, al lettore dei badge, alla stampante per gli scontrini, alla scheda GSM per la comunicazione in rete, ecc.

In origine il progetto prevedeva, a completamento del sistema, la realizzazione del database dei cittadini conferitori che doveva consentire di attribuire i punteggi e monitorare giornalmente andamento della raccolta. Non risulta però essere stata acquisita la work station remota che doveva tenere tutto automaticamente sotto controllo e si è resa quindi necessaria la trascrizione cartacea dei report dei conferimenti e la compilazione manuale delle singole ricevute. Va evidenziato che le isole ecologiche sono spesso oggetto di atti di vandalismo e di forzatura degli ingressi (i locali vengono spesso utilizzati di notte come luoghi in cui si spacciano e consumano sostanze stupefacenti).

Le sei isole ecologiche ancora presenti sono state allestite sistemando vari contenitori da 2400 litri per i materiali recuperabili accanto ad un piccolo locale (tipo monoblocco da cantiere) dove sono state installati anche i totem oggetto di finanziamento. Gli orari di conferimento sono i seguenti:

- isola rione tamburi: orario di apertura dal lunedì al sabato 07:00 – 13:00

- isola salinella: orario di apertura dal lun-sab 07:00 – 13:00 lun-ven 12:30 – 18:30

- isola pezzavilla: orario di apertura dal lun-sab 07:00 – 13:00 lun-ven 12:30 – 18:30

- isola tramontone: orario di apertura dal lunedì al sabato 07:00 – 13:00

- isola paolo VI: orario di apertura dal lun-sab 07:00 – 13:00 lun-ven 12:30 – 18:30

- isola blandamura: orario di apertura dal lun-sab 07:00 – 13:00 lun-ven 12:30 – 18:30

Di seguito si riportano alcune foto illustrative dell’isola di via salinella::

Page 73: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 73

La seconda iniziativa finanziata con fondi POR 2000-2006 era la raccolta di prossimità nella zona di via Galileo Galilei (complesso Colasiderta ed altre cooperative collegate) avviata nel mese di ottobre del 2009. In origine il progetto doveva coinvolgere per intero i quartieri San vito, Tramontana, Lama, Montegranaro e Paolo VI (quartieri in cui erano presenti anche zone residenziali in cui era possibile operare il compostaggio domestico) per un totale di circa 20.000 famiglie coinvolte ma la riduzione della somma a disposizione (da un milione di euro a circa 194.000 euro) ha indotto a circoscrivere la sperimentazione ad una porzione limitata dei quartieri San Vito e Tramontone.

Si è trattato quindi di una sperimentazione che ha coinvolto una popolazione di circa 4.000 famiglie pari a circa 11 mila abitanti (circa il 5% della popolazione). I bidoni dell’umido

sono stati posizionati in prossimità dei palazzi condominiali coinvolti e costituiscono delle micro-isole ecologiche condominiali. Era poi stata prevista la progressiva diminuzione del numero dei cassonetti per il residuo.

Sono stati installati 80 bidoni da 240 litri per la raccolta della frazione organica e 200 per il multi materiale leggero (carta, plastica e metalli) nei pressi dei condomini togliendo alcuni grandi cassonetti stradali della RD e riducendo quelli grigi adibiti al conferimento del rifiuto indifferenziato.

Il progetto è stato preceduto da una serie di assemblee con i cittadini. Sono state distribuiti le biopattumiere in cestello aerato e le buste in carta per la raccolta dell’organico nonché le brochure

informative che costituiscono il Kit che viene fornito alle famiglie

Di seguito viene riportato il dettaglio delle spese preventivate e rendicontate in cui si può evidenziare che per le attività di comunicazione sono state stanziate solo 0,44 euro per abitante.

Analisi costi progetto pilota

Tipologia Costo

Mezzi di raccolta € 124.000,00

Contenitori € 55.870,00

Composter € 9.000,00

Comunicazione € 5.000,00

Totale € 193.870,00

Page 74: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 74

2.15.A.T.O. TA/3 – ARCO JONICO ORIENTALE

Il bacino territoriale di riferimento dell’ATO Rifiuti TA/3 è riferito a 17 Comuni di cui si riportano di seguito i livelli di produzione pro capite e RD conseguiti nel quadriennio 2008-2011.

ATO TA2

kg/ab.anno % RD

Comune Abitanti 2008 2009 2010 2011 2008 2009 2010 2011

Avetrana 7.079 473 416 167 354 9,58 10,45 12,06 10,31

Carosino 6.776 480 477 498 495 3,92 4,45 4,98 9,45

Faggiano 3.561 584 610 466 597 11,70 16,56 18,25 15,96

Fragagnano 5.417 470 501 497 478 9,19 12,14 12,54 13,21

Grottaglie 32.791 446 455 472 461 11,46 13,36 15,81 18,40

Leporano 7.861 1019 1.164 1.058 1.101 3,67 11,73 7,70 16,37

Lizzano 10.282 552 559 562 426 1,26 2,49 3,39 28,68

Manduria 31.843 629 646 644 644 6,15 18,45 22,58 24,37

Maruggio 5.514 883 934 890 847 10,60 13,79 14,04 12,24

Monteiasi 5.522 597 540 566 567 4,49 7,29 5,89 6,95

Monteparano 2.414 313 287 302 318 33,07 55,17 75,81 73,25

Pulsano 11.002 727 754 742 808 6,36 10,26 8,92 12,91

Roccaforzata 1.846 67 471 158 518 5,30 4,03 5,44 2,87

San giorgio ionico 15.992 537 545 493 417 4,70 4,27 6,20 9,39

S. Marzano di S. Giuseppe 9.284 454 465 424 755 0,85 2,04 2,72 0,79

Sava 16.776 420 434 433 420 12,67 13,13 14,65 15,87

Torricella 4.216 713 722 745 734 0,80 1,49 3,68 0,79

Totale 178.176 555 586 556 569 7,05 11,26 12,93 15,83

In questo ATO il Comune che vanta il miglior risultato di RD nel 2011 è il Comune di Monteparano con il 73,3 % mentre il Comune con il minor livello di produzione pro capite è sempre Monteparano con 318 kg/ab.anno.

In questo ATO le iniziative finanziate grazie al POR 2000-2006 sono le seguenti:

Codice Beneficiario Titolo Importo finanziato Importo riconosciuto

108B010034 Fragagnano Isola ecologica e raccolta porta a porta € 163.862,77 € 138.985,04

108B010041 Sava Isola ecologica € 179.587,89 € 173.747,30

Per quanto riguarda gli interventi finanziati all’interno dell’ATO TA/3 si deve evidenziare che l’ATO non ha

ancora fornito i dati richiesti e si è in attesa di poter concordare le date per i relativi sopralluoghi.

Va comunque segnalato che nìel comune di Monteparano la campagna "Mai più cassonetti" lanciata dall'Amministrazione si è rivelata vincente. Il sistema di raccolta differenziata "porta a porta" spinto di tutte le frazioni merceologiche, compreso il vetro, ha determinato il successo dell’iniziativa che è stata avviata nel mese di luglio del 2009consentendo di raggiungere stabilmente percentuali medie superiori al 70 %, soprattutto grazie al contributo della raccolta della frazione umida, avviata effettivamente a recupero, grazie al conferimento presso l'impianto Progeva S.r.l. di Laterza (Ta).

Page 75: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 75

3.VALUTAZIONE PRELIMINARE DELLE INIZIATIVE FINANZIATE

3.1. ANALISI DELLE INIZIATIVE RELATIVE AI CENTRI COMUNALI DI RACCOLTA

Con il POR 2000-2006 la Regione ha inteso promuovere la realizzazione di Centri Comunali di Raccolta e nel 2009 ha pubblicato le proprie “Linee guida per la realizzazione di centri comunali di raccolta” pubblicata nel

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 76 del 26 maggio 2009 al fine di fornire indicazioni tecniche di base per la progettazione, la realizzazione e la gestione dei centri di raccolta nella regione Puglia. Sempre nel 2009 la Giunta Regionale ha impegnato 15 milioni di euro (Por Puglia 2007-13), a favore degli Ambiti Territoriali Ottimali per la realizzazione dei CCR. I motivi che giustificano la necessità di realizzare tali strutture a servizio di non più di 30.000-35.000 abitanti serviti sono di vario ordine: 1) ambientali: si riescono a raggiungere livelli di intercettazione procapite dei riciclabili molto più elevati (Trento è arrivata al 70 % di RD) soprattutto per i materiali pericolosi non altrimenti conferibili in circuiti domiciliari. Per favorire l'uso dei CCR si possono prevedere degli sconti sulla tariffa ai conferitori domestici tramite l'uso di Ecocard. Va inoltre evidenziato che laddove vengono completamente rimossi i cassonetti stradali l'unico modo per evitare casi di abbandoni di rifiuti ingombranti è di garantire la presenza capillare di CCR; 2) economiche: si riesce a conciliare l'esigenza di raggiungere elevati % di riciclo con costi di raccolta contenuti soprattutto laddove i CCR vengo usati come centri di trasbordo in container dai mezzi leggeri adibiti al porta a porta; 3) sociali, culturali ed aggregative; presso i CCR si possono promuovere forme di aggregazione sociale molto interessanti ed utili come i mercatini dell'usato/riparato, soprattutto se tali centri vengono progettati in zone non troppo marginali o periferiche e se vengono abbinate a parchi giochi o strutture che si possono adibire a centri di educazione ambientale. La gestione dei CCR, soprattutto quando vengono adibite anche a mercatini dell'usato/riparato, può essere affidata ad Associazioni di volontariato e/o cooperative sociali che si possono occupare dell'animazione dei centri. In questo modo si riescono anche ridurre i costi di gestione ed a valorizzare ulteriormente la funzione culturale, educativa ed aggregativa degli stessi. Le associazioni di volontariato si occupano solitamente di compiti non prettamente inerenti la raccolta, ma non meno importanti, quali: a) informazione e sensibilizzazione delle utenze b) organizzazione di visite per le scolaresche; c) altre attività del centro (smontaggio e riparazione elettrodomestici, distribuzione sacchetti); d) gestione di un mercatino dell’usato e degli oggetti riparati. La realizzazione di un mercatino dell’usato costituisce un’ottima occasione per coinvolgere la popolazione nella valorizzazione di queste strutture, aumentandone così il significato “sociale” anche al di là del problema della gestione dei rifiuti e ponendo l’attenzione sulle possibili forme di riutilizzo e valorizzazione degli oggetti, forme preferibili rispetto alla loro trasformazioni in materie prime secondarie o, peggio ancora, in rifiuti. Con la collaborazione esterna per la gestione di un mercatino dell'usato o di altre attività non prettamente inerenti la raccolta (smontaggio elettrodomestici ad esempio) si ottiene l’ulteriore vantaggio di avere minori costi di gestione e di smaltimento. Si dovrebbero infatti operare una promozione dei Centri di raccolta per portarli al centro dell’attenzione dei cittadini non solo quali centri di gestione del rifiuto, superando così il concetto preesistente di luoghi di semplice smaltimento, spesso denominati impropriamente “discariche”. Esistono inoltre diverse esperienze in Italia che prevedono l’utilizzo dei CCR per introdurre sistemi di incentivazione economica dei comportamenti virtuosi; questo avviene prevalentemente mediante sistemi di pesatura dei vari materiali conferiti dagli utenti in modo differenziato, si possono applicare delle riduzioni alla tariffa.

Page 76: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 76

Nel POR 2000-2006 sono state finanziate anche le stazioni ecologiche itineranti per la raccolta differenziata di materiali pericolosi e/o recuperabili che svolgono funzioni sussidiaria e sinergiche rispetto ai Centri di raccolta comunali. Questo tipo di strutture, spesso utilizzate a carattere dimostrativo, risultano abbastanza efficace per la sensibilizzazione delle utenze soprattutto se vengono posizionate in zone ad alta intensità di passaggi pedonali (tipicamente i mercati, le fiere ecc.). Non possono comunque sostituire la funzionalità di una stazione ecologica per la scarsa capacità di stoccare i materiali conferiti soprattutto per quanto riguarda i materiali riciclabili. I volumi a disposizione nei contenitori mobili sono infatti troppo ridotti per poter reggere il conferimento di varie ore per materiali particolarmente voluminosi quali plastica, carta, vetro e lattine ma possono essere agevolmente utilizzate per il conferimento di materiali pericolosi (batterie, oli esausti vegetali e minerali, prodotti T&F, neon ecc.). Tali strutture vengono posizionate quotidianamente in differenti aree del territorio grazie ad una struttura scarrabile per servire settimanalmente varie aree urbane in giorni prestabiliti. Alcuni modelli sono inoltre dotati di apparecchiature che consentono di identificare l’utente tramite la lettura di una scheda magnetica, pesare il rifiuto, e stampare una ricevuta relativa all’avvenuto conferimento. Quelle utilizzate a Pisa, Modena e Nuoro per esempio sono costituiti da un container scarrabile lungo 6 metri e largo 2 metri che viene movimentato con un automezzo multilift. Il container è dotato di 4 contenitori da 1 mc e 6 da 240 litri nonché da un sistema denominato “totem” con computer touch screen ed un gruppo di continuità che consente l’identificazione dell’utente e la pesatura certificata ed informatizzata dei materiali conferiti39. A Modena, ad esempio, tali stazioni ecologiche itineranti che stazionano davanti a mercati e centri commerciali secondo un calendario predefinito. Sostano anche presso scuole, sagre ed altri luoghi pubblici, in occasione di particolari iniziative che riguardano l’ambiente. Presso tali stazioni si possono conferire: pneumatici, oli alimentari, oli lubrificanti, pile e batterie, farmaci scaduti, vernici, solventi, diluenti, bombolette, liquidi di sviluppo e fissaggio fotografico, filtri benzina, olio, gasolio, toner e cartucce stampanti, piccoli rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Nelle stazioni ecologiche itineranti è possibile inoltre accumulare punti per accedere agli sconti previsti da un sistema incentivante per le raccolte differenziate. Un sistema informatizzato di pesatura, analogo a quello presente presso le stazioni ecologiche attrezzate fisse, consente infatti di memorizzare sulla tessera per i servizi ambientali (che i cittadini possono richiedere gratuitamente) la quantità di rifiuti conferiti per ogni tipologia e assegnare un punteggio corrispondente. A fine anno viene stilata una classifica tra i cittadini che avranno conferito e i comportamenti più virtuosi verranno premiati con sconti sulle bollette dell'anno successivo. Prima di procedere all’ulteriore finanziamento di tali strutture si dovrebbe però considerare attentamente gli elevati costi di gestione e manutenzione che in alcuni contesti (ad es. a Bari e Corato in cui tali strutture erano state finanziate interamente dalla Regione Puglia) ne hanno comunque reso saltuario e sempre più ridotto l’utilizzo effettivo. A Savona vengono sono state invece utilizzate delle Stazioni Ecologiche Mobili semplificate (di più semplice manutenzione) per facilitare il corretto conferimento dei rifiuti ingombranti provenienti dai privati cittadini (no ditte o utenze commerciali) a integrazione delle modalità di raccolta già attualmente operative (ritiro a pagamento a domicilio e possibilità di consegna gratuita presso il centro di via Caravaggio). La Stazione Ecologica Mobile è costituita da un mezzo tipo daily appositamente attrezzato e facilmente identificabile, con cartellonistica dedicata, che sosta alternativamente in punti fissi situati in diverse zone della città, secondo il calendario e gli orari di seguito descritti. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti (mobili, poltrone, materassi, metalli, legno, elettrodomestici, tubi al neon e batterie al Pb) presso il mezzo di raccolta, che è presidiato da personale appositamente formato alla verifica del materiale e al carico dei rifiuti ingombranti sul mezzo stesso40. A Genova viene effettuato lo stesso servizio con un mezzo denominato EcoVan. Il servizio è stato affiancato da un altro mezzo, denominato EcoCar, dedicato alla raccolta di rifiuti pericolosi. Anche a Verono e Bergamo è stato attivato lo stesso servizio denominato in questi casi rispettivamente “Eco Daily” ed “Ecovan". Esempi di stazioni ecologiche itineranti semplificate

39

Fonte http://www.gruppohera.it/clienti/casa/casa_lista_servizi/casa_servizio_ambiente/casa_racc_diff/casa_ecomobile/32169.html 40

Fonte http://www.ataspa.it/web/servizirsu_stazecomobile.htm

Page 77: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 77

L’informatizzazione dei Centri di Raccolta Comunali fissi e/o mobili, attraverso l’impiego di tecnologie per l’individuazione degli utenti e la quantificazione dei singoli conferimenti, presenta interessanti opportunità di ottimizzazione gestionale, consentendo in particolare:

la valutazione dei quantitativi delle diverse tipologie di rifiuti conferite dai diversi utenti, al fine anche dell’eventuale tariffazione puntuale sulla base di tariffe diversificate per tipologie di rifiuti o utenze;

l’attivazione di strumenti incentivanti gli utenti alla differenziazione dei rifiuti, quali ad es. l’assegnazione di “punti” in relazione ai quantitativi di rifiuti differenziati conferiti e la conseguente attribuzione di premi o di sconti tariffari;

il controllo degli accessi, in termini numerici e di quantitativi conferiti, da parte di alcune categorie produttrici di rifiuti assimilati (quali giardinieri e imprese edili), al fine di prevenire conferimenti anomali di quantitativi di rifiuti particolarmente elevati, in eccesso rispetto ai limiti definiti per l’assimilazione degli stessi;

la “messa in rete” dei Centri di raccolta comunali nell’ambito di un’unica rete integrata sul territorio, in modo tale da consentire a ogni utente l’accesso a un qualsiasi centro presente su tutto il territorio.

L’informatizzazione di un CCR comporta indicativamente la sua dotazione di attrezzature quali:

sbarre di accesso/uscita e relativi strumenti di controllo;

lettore tessere di identificazione utente e relativa colonnina;

terminale e software di gestione;

pesa di piccola portata, aggiuntiva rispetto alla pesa a ponte adibita alla misurazione dei “grandi”

conferimenti;

installazione hardware, software e impianti. Per CCR di ridotte dimensioni, si possono prevedere significative semplificazioni (assenza di sbarre, utilizzo di sistemi di lettura tessere e gestione dati particolarmente semplificati). Per la corretta gestione dei conferimenti da parte degli utenti è necessario poi prevedere la fornitura agli stessi di tessere identificative, in numero di una tessera per utenza (famiglie e utenze non domestiche). Le diverse tipologie di tessere (a banda magnetica o a transponder), in funzione delle specifiche

Page 78: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 78

caratteristiche, possono prestarsi anche all’utilizzo per altri servizi offerti dall’Amministrazione del Comune o dall’Amministrazione Pubblica in genere. L’informatizzazione dei Centri di Raccolta Comunali ha quindi una duplice finalità:

migliorare il controllo degli accessi;

consentire l’introduzione di incentivi diretti a premiare gli utenti particolarmente attivi nei conferimenti.

In particolare, per quanto riguarda i CCR dotati di colonne di conferimento dei rifiuti come quella riportata nella figura seguente, il sistema prevede che ad ogni utenza venga consegnata una tessera elettronica personale da utilizzare al momento del conferimento dei rifiuti differenziati all’interno delle stesse.

Colonna di conferimento dei rifiuti

La colonna di conferimento dei rifiuti, una volta inserita la tessera personale, permette agli utenti di pesare il rifiuto conferito e di registrarlo a proprio nome nel data base della stazione ecologica; come specificato nella sottostante tabella, in base alla tipologia e al peso del rifiuto conferito, vengono quindi assegnati dei punti. Di seguito si riporta il sistema operato in alcuni CCR della Provincia di Piacenza. Criterio di assegnazione dei punti

Frazione merceologica punti/kg

Batterie 1,10

Carta 0,32

Ferro 0,57

Lattine 0,46

Legno 0,10

Plastica 1,80

Vetro 0,20

Page 79: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 79

Dieci punti corrispondono ad uno sconto sulla TIA/TARSU di 1,5 €; lo sconto si ottiene al raggiungimento nell’anno solare di almeno 10 punti e può essere pari al massimo al 40% della parte variabile della TIA o al 20% della TARSU. Nel seguente riquadro si sintetizzano gli aspetti che possono essere ritenuti maggiormente significativi nell’impostazione di un sistema premiante verso gli utenti rispetto al conferimento di rifiuti differenziati a centri di raccolta informatizzati. Si sintetizzano infine gli elementi “chiave” da definirsi del sistema regolatorio.

Page 80: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Va

luta

zio

ne

ex

po

st r

ela

tiva

alla

pro

gra

mm

azi

on

e r

eg

ion

ale

20

00

-20

06

in

ma

teri

a d

i “c

iclo

in

teg

rato

de

i ri

fiu

ti”

RA

PP

OR

TO

FIN

ALE

DI A

NA

LIS

I DE

LLE

AT

TIV

ITÀ

DI G

ES

TIO

NE

DE

I RIF

IUT

I IN

PU

GL

IA

80

Asp

ett

i P

oss

ibil

i o

pzi

on

i o

alt

ern

ati

ve

N

ote

Ute

nze

in

tere

ssat

e

Solo

ute

nze

do

mes

tich

e

Si

a u

ten

ze d

om

esti

che

sia

ute

nze

no

n d

om

esti

che

L’am

mis

sio

ne

al

sist

ema

ince

nti

van

te a

nch

e d

elle

ute

nze

no

n d

om

esti

che

pu

ò

det

erm

inar

e u

na

sign

ific

ativ

a p

reva

len

za d

i q

ues

te u

ltim

e r

isp

etto

alle

ute

nze

d

om

esti

che,

nel

l’acc

esso

alle

ris

ors

e m

esse

a d

isp

osi

zio

ne.

D

’alt

ra p

arte

,co

sì c

om

e i

l m

ecca

nis

mo

, in

ott

ica

tari

ffar

ia,

pu

ò e

sse

re g

ioca

to

per

le

ute

nze

do

mes

tich

e c

om

e u

na

po

ssib

ilità

lo

ro d

ata

di

con

ten

ere

anch

e

po

ssib

iliau

men

tita

riff

ari,

anch

e p

er l

e u

ten

ze d

om

esti

che

pu

ò e

sse

re v

isto

co

me

un

o s

tru

men

to a

deg

uat

o a

ges

tire

sit

uaz

ion

i d

i cr

itic

ità

tari

ffar

ia,

olt

re

che

com

e u

na

po

ssib

ilità

di

“alle

gger

imen

to”

di

serv

izi

di r

acco

lta

ded

icat

i al

trim

enti

da

pre

ved

ersi

co

n in

ten

sità

mag

gio

ri.

Tip

olo

gia

di

mec

can

ism

o

pre

mia

nte

Sc

on

to s

u t

assa

/ ta

riff

a ri

fiu

ti;

A

ltro

ri

con

osc

imen

to

eco

no

mic

o

o

sim

ilare

(e

s.

tram

ite

co

nve

nzi

on

amen

to c

on

so

gget

ti d

ella

GD

O);

A

ltra

mo

dal

ità

di p

rem

io (

qu

ali “

vin

cita

” d

i par

tico

lari

o

gget

tio

serv

izi)

,an

che

tram

ite

par

teci

paz

ion

ea

con

cors

i ad

ho

c

Il m

ecca

nis

mo

d

ello

sc

on

to

tari

ffar

io

app

are

esse

re

qu

ello

m

aggi

orm

ente

d

iffu

so e

rag

ion

evo

lmen

te a

nch

e co

me

qu

ello

più

imm

edia

tam

ente

per

cep

ibile

d

agli

ute

nti

nel

le s

ue

rica

du

te p

osi

tive

.

Tip

olo

gie

d

i ri

fiu

ti

ince

nti

vati

In

div

idu

azio

ne

di

un

ele

nco

più

o m

eno

am

pio

di

tip

olo

gie

di r

ifiu

ti in

cen

tiva

te;

Ev

entu

ale

p

oss

ibili

di

ind

ivid

uaz

ion

e d

i ri

fiu

ti

sogg

etti

, p

er

con

tro

, a

pag

amen

to

per

il

con

feri

men

to

(es.

in

gom

bra

nti

d

a u

ten

ze

no

n

do

mes

tich

e)

La s

celt

a d

elle

tip

olo

gie

di

rifi

uti

in

cen

tiva

ti p

ess

ere

con

sid

erat

a le

gata

a

fatt

ori

, an

che

con

tras

tan

ti, q

ual

i:

fo

rnir

e al

l’ute

nte

u

n

mes

sagg

io

faci

lmen

te

com

pren

sib

ile

di

gen

eral

e in

cen

tiva

zio

ne

di t

utt

i i c

on

feri

men

ti;

evi

tare

po

ssib

ili a

pp

esan

tim

enti

ges

tio

nal

i le

gati

alla

nec

essi

tà d

i m

on

ito

rare

e

gest

ire

i co

nfe

rim

enti

di

num

ero

se t

ipo

logi

e d

i ri

fiut

i, an

che

cara

tter

izza

ti

da

con

feri

men

ti m

olt

o li

mit

ati (

ten

den

za a

lla c

on

traz

ion

e d

ell’e

len

co);

att

enzi

on

e al

div

erso

liv

ello

di

ince

nti

vazi

on

e d

el n

on

do

mes

tico

ris

pet

to a

l d

om

esti

co,

nel

mo

men

to in

cu

i si

in

cen

tiva

no

tip

olo

gie

di

rifi

uti

a p

reva

len

te

con

feri

men

to n

on

do

mes

tico

;

att

enzi

on

e a

po

ssib

ili

dis

tors

ioni

le

gate

al

la

spin

ta

al

con

feri

men

to

di

qu

anti

tati

vi a

no

mal

i di d

eter

min

ate

fraz

ion

i. In

rel

azio

ne

all’i

ndi

vid

uaz

ion

e d

i co

nfe

rim

enti

a t

ito

lo o

ner

oso

di

det

erm

inat

i ri

fiu

ti,

si d

eve

po

rre

atte

nzi

on

e ai

po

ssib

ili e

ffet

ti i

ndo

tti

di

allo

nta

nam

ento

“a

no

mal

o”

deg

li st

essi

dai

cir

cuit

i uff

icia

li d

edic

ati d

i rac

colt

a.

Page 81: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Va

luta

zio

ne

ex

po

st r

ela

tiva

alla

pro

gra

mm

azi

on

e r

eg

ion

ale

20

00

-20

06

in

ma

teri

a d

i “c

iclo

in

teg

rato

de

i ri

fiu

ti”

RA

PP

OR

TO

FIN

ALE

DI A

NA

LIS

I DE

LLE

AT

TIV

ITÀ

DI G

ES

TIO

NE

DE

I RIF

IUT

I IN

PU

GL

IA

81

Asp

ett

i P

oss

ibil

i o

pzi

on

i o

alt

ern

ati

ve

N

ote

Live

lli

di

ince

nti

vazi

on

e

def

init

i

Li

vello

d

i in

cen

tiva

zio

ne

un

ico

p

er

tutt

i i

dive

rsi

mat

eria

li

Li

velli

d

i in

cen

tiva

zio

ne

dif

fere

nzi

ati,

lega

ti

alla

va

lori

zzaz

ion

e s

ul m

erca

to d

ei r

ifiu

ti d

iffe

ren

ziat

i;

Li

velli

d

i in

cen

tiva

zio

ne

dif

fere

nzi

ati,

lega

ti

alla

vo

lon

tà d

i sp

inge

re l

’ute

nte

a c

on

feri

men

ti d

iret

ti a

i ce

ntr

i d

i ra

cco

lta

di

dete

rmin

ate

fr

azio

ni,

no

n m

ette

nd

o

“in

co

mp

etiz

ion

e”

il ce

ntr

o

di

racc

olt

a ri

spet

to a

d a

ltri

ser

vizi

co

mu

nq

ue

atti

vi s

ul

terr

ito

rio

(a

d e

s. in

cen

tiva

zio

ne

min

ore

per

fra

zio

ni

qu

ali c

arta

, p

last

ica

e ve

tro

, n

el m

om

ento

in

cu

i so

no

eff

ettu

ati

sul t

erri

tori

o s

ervi

zi d

edic

ati p

ort

a a

po

rta

o s

trad

ali)

La d

efin

izio

ne

di

un

un

ico

live

llo d

i in

cen

tiva

zio

ne

(€

/t)

di

tutt

i i

div

ersi

rif

iuti

è

un

sis

tem

a es

trem

amen

te s

empl

ice,

ma

va a

det

erm

inar

e d

i b

ase

livel

li d

iver

si

di

effe

ttiv

a in

cen

tiva

zio

ne

sui

div

ersi

mat

eria

li: f

razi

oni

a b

asso

pes

o r

isu

ltan

o

ovv

iam

ente

fo

rtem

ente

pen

aliz

zate

e q

uin

di s

cars

amen

te in

cen

tiva

te.

Nel

dif

fere

nzi

are

i liv

elli

di

ince

nti

vazi

on

e p

ess

ere

rag

ion

evo

le c

olle

gars

i ai

ri

spet

tivi

liv

elli

di

valo

rizz

azio

ne

su

l m

erca

to,

sen

za

ovv

iam

ente

ec

cess

ivi

con

diz

ion

amen

ti r

isp

etto

alle

din

amic

he

e f

lutt

uaz

ion

i di

mer

cato

. D

a va

luta

rsi

nel

cas

o q

uan

to s

pin

gere

l’in

cen

tiva

zio

ne

def

init

a ri

spet

to a

lla v

alo

rizz

azio

ne

di

mer

cato

: p

an

dar

e an

che

ben

olt

re a

l va

lore

di

mer

cato

, d

eter

min

and

o n

el

caso

la n

eces

sità

di

cop

ertu

ra c

on

ris

ors

e d

a q

uan

tifi

cars

i nel

l’am

bit

o d

el p

ian

o

fin

anzi

ario

co

mp

less

ivo

. Li

velli

di

ince

nti

vazi

on

e d

iver

si i

n r

elaz

ion

e a

nch

e ag

li al

tri

serv

izi

atti

vi s

ul

terr

ito

rio

pu

ò

Asp

ett

iP

oss

ibil

io

pzi

on

io

alt

ern

ati

ve

No

te

Def

iniz

ion

e

di

un

lim

ite

m

assi

mo

d

i in

cen

tiva

zio

ne

D

efin

izio

ne

di

u

n

qu

anti

tati

vo

mas

sim

o

ann

uo

d

i ri

fiu

ti,

even

tual

men

te

di

un

a d

ata

tip

olo

gia,

co

nfe

rib

ile c

on

mo

dal

ità

ince

nti

vata

; l’i

nce

nti

vazi

on

e si

azz

era

per

i q

uan

tita

tivi

eve

ntu

alm

ente

co

nfe

riti

o

ltre

al l

imit

e d

efin

ito

;

D

efin

izio

ne

di

un

a q

uo

ta m

assi

ma

di

sco

nto

su

lla

tass

a ri

fiu

ti o

su

lla t

arif

fa (

in p

arti

cola

re,

sulla

par

te

vari

abile

) as

soci

ata

al m

ecca

nis

mo

ince

nti

van

te

La d

efin

izio

ne

di

un

tet

to m

assi

mo

di

ince

nti

vazi

on

e a

pp

are

op

po

rtu

na

per

as

sicu

rare

in o

gni c

aso

la s

ost

enib

ilità

eco

no

mic

a d

el m

ecca

nis

mo

. Si

van

no

ino

ltre

ad

evi

tare

eve

ntu

ali c

om

po

rtam

enti

an

om

ali d

a p

arte

di u

ten

ti,

con

co

nfe

rim

enti

“n

on

nat

ura

li” d

i ele

vati

qu

anti

tati

vi d

i rif

iuti

.

Def

iniz

ion

e

di

un

lim

ite

m

inim

o

ogg

etto

d

i in

cen

tiva

zio

ne

D

efin

izio

ne

di

u

n

qu

anti

tati

vo

min

imo

d

i ri

fiu

ti,

even

tual

men

te d

i u

na

dat

a ti

po

logi

a, d

a co

nfe

rirs

i p

er a

cced

ere

al m

ecca

nis

mo

in

cen

tiva

nte

su

l si

ngo

lo

con

feri

men

to;

D

efin

izio

ne

di

u

n

qu

anti

tati

vo

min

imo

an

nu

o

di

rifi

uti

, ev

entu

alm

ente

di

u

na

dat

a ti

po

logi

a,

da

con

feri

rsi

per

acc

eder

e a

l m

ecca

nis

mo

in

cen

tiva

nte

su

l co

mp

less

o d

ei c

on

feri

men

ti n

ell’a

nn

o

La d

efin

izio

ne

di u

n t

etto

min

imo

(su

l sin

golo

co

nfe

rim

ento

e/o

su

l qu

anti

tati

vo

mas

sim

o a

nn

uo

) al

di s

ott

o d

el q

ual

e n

on

si a

pp

lica

il m

ecca

nis

mo

ince

nti

van

te

pu

ò e

vita

re e

cces

sivi

ap

pes

anti

men

ti d

el s

iste

ma.

Page 82: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 82

Di seguito si riportano i dati salienti di alcune esperienze significative di gestione di CCR fissi e mobili:

Caso di Rimini

Le foto seguenti riprendono il conferimento da parte delle utenze (aree parcheggio, carrelli a pedana bassa, ecc.) nel CCR dove avviene anche la pesatura e l'utilizzo di badge magnetici per l'incentivazione ed il premio per i conferimenti. Il Centro di raccolta Comunale, denominato “Centro Ambiente”, è ubicato in una zona rurale su suolo pubblico. L’area è stata costruita ex-novo ed è operativa dal 1997. L’adesione dell’utenza, costituita principalmente da privati ed in minor misura da ditte, è stimata in circa 80.000 passaggi all’anno. Questo “Centro Ambiente” si inserisce in una serie di aree attrezzate polivalenti che HERA (ex AMIA) ha realizzato nella provincia di Rimini dal marzo 1996 (a Rimini ve ne sono ben quattro). Il Centro è composto di norma da due aree: - la prima riguarda il sistema di raccolta delle diverse tipologie di rifiuto da avviare ai cicli del recupero.

Per i vari materiali sono presenti delle benne e dei container-compattatori oltre a due campane per il vetro e due per l’alluminio. Per i RUP sono presenti appositi contenitori sistemati in un locale attiguo alla zona di pesatura.

- la seconda area comprende i servizi ambientali a cui può accedere il cittadino conferitore: serra e “garden”, “gazebo dell’ambiente” dove si possono richiedere informazioni sull’ambiente e sulle raccolte differenziate sul territorio, strumenti informatici.

Il centro è gestito dalla “Cooperativa Ecoservizi l’Olmo” per conto di HERA e ad ogni turno è prevista la presenza di un responsabile. La gestione di altri CCR è stata affidata a delle cooperative di ragazzi disabili. Hanno sempre a loro disposizione delle aule didattiche, delle serre ed il mercatino dell’usato. L’attività della serra fornisce di per sé un grazioso arredo all’Ecostazione e ad esso si possono collegare le attività di incentivazione (regalo del fiorellino). Gli utenti possono recarvisi direttamente in automobile ed hanno la possibilità di trasportare i loro rifiuti fino ai containers attraverso l’ausilio di appositi carrelli di cui 10 tipo supermercato e 10 a pianale basso. Il costo dell’area è stato sostenuto in anticipo dall’AMIA, ed è stato di circa 300.000 euro escluse le attrezzature. Ad ogni utenza è stata inviata una tessera magnetica personalizzata, tipo Bancomat, in maniera da poter consentire la memorizzazione, per quantità e tipologia di rifiuto, di ogni conferimento effettuato. L’utente esce dall’auto, estrae i rifiuti dalla vettura e li ripone in un carrello da supermercato, li pesa su una bilancia a terra posizionando direttamente il carrello su di essa, striscia il badge e così gli viene attribuita la detrazione corrispondente che viene applicata alla Tariffa dell’anno successivo. A fine anno ai cittadini viene inviato un “estratto conto ambiente” riportante tutti i conferimenti effettuati al centro e la relativa riduzione della tassa maturata. Alla cooperativa che gestisce il Centro Ambiente viene elargito un corrispettivo corrispondente all’ammontare che si spenderebbe per lo smaltimento in discarica. Serra per la distribuzione di piantine omaggio e gazebo dell’ambiente.

Page 83: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 83

L’orario di apertura previsto per il pubblico deve consentire il conferimento nel giorno di Sabato e nel tardo pomeriggio dei giorni infrasettimanali; tale orario permette di favorire le diverse categorie d’utenza che, inevitabilmente, avranno necessità di conferire i materiali in fasce orarie differenti.

Caso di Parma

A Parma sono stati attivati 4 CCR. Nel 2010 sono stati avviati i lavori per due nuove CCR in aggiunta ai quattro esistenti, chiudendo di fatto l'anello attorno alle tangenziali. Va poi segnalato che presso i Centri di Raccolta del Comune di Parma è entrato in funzione un sistema di pesatura e registrazione elettronica del conferimento dei rifiuti che consente di premiare i residenti che conferiscono i propri rifiuti differenziati utilizzando la Card Centri di Raccolta che è una tessera nominativa dotata di codice a barre che consente l’accesso ai Centri di Raccolta e le operazioni di conferimento e pesatura. In base alla quantità e alla tipologia di materiali consegnati presso i Centri di Raccolta attrezzati, i cittadini possono accumulare punti. Caso di Reggio Emilia

A Reggio Emilia il Gruppo Iren gestisce 6 CCR dove i cittadini possono conferire gratuitamente varie tipologie di rifiuti. Ogni CCR è presidiato da un operatore e si sta predisponendo un sistema di incentivazione tramite ecocard. Lun-Mar-Mer-Gio-Ven Sab Dom

Via Olimpia 9.00-13.00 14.00-17.00 9.00-18.00 9.00-13.00 Via G. Baiso 9.00-13.00 14.00-17.00 9.00-18.00 9.00-13.00

Via Ferraroni 9.00-13.00 14.00-17.00 9.00-18.00

Via Partigiano 9.00-13.00 14.00-17.00 9.00-13.00 14.00-17.00

Via Gonzaga (Sede IREN) 8.00-18.00 8.00-18.00

Via Raffaello 9.00-13.00 14.00-17.00 9.00-13.00

Non sono state stabiliti quantitativi massimi conferibili per le utenze non domestiche. Anche per questa ragione il contributo maggiore rispetto ai quantitativi di rifiuti recuperati è sempre stato fornito dai CCR come mostrato nella tabella seguente41 anche se questo comporta livelli intercettazione procapite molto elevati (quasi 760 kg/ab.anno nel 2008):

Tipologia raccolta differenziata 2004 2006 2009

Contributo Stazioni Ecologiche Attrezzate 56% 54% 49%

Contributo raccolta stradale 16% 25% 27%

Contributo raccolta domiciliare ----- 3% 12%

Contributo raccolta capillare non domestica 17% 18% 12%

Caso di Pisa

Una campagna molto interessante per promuovere l’utilizzo dei CCR è stata varata dal Comune di Pisa che ha realizzato presso alcuni CCR le seguenti iniziative: - MERCAGRATIS: È un'occasione studiata per prolungare la vita a oggetti ancora in buono stato

attraverso l’istituzione permanente di un mercatino degli oggetti riparati e recuperati presso l’Ecostazione da parte di un’associazione di volontariato con cui il Comune ha stipulato un’apposita convenzione;

- AULAMBIENTE: È uno spazio-aula in cui incontrarsi e discutere, in date e orari stabiliti, con esperti del settore, per trattare argomenti inerenti il riciclaggio e la salvaguardia ambientale.

Il CCR è stato quindi progettato quale punto d'incontro, riservato ai privati, in cui tutti i cittadini possono portare i loro rifiuti già "separati" e, allo stesso tempo, scambiare informazioni. L'area del CCR è costituita da un vasto piazzale, al centro del quale si trova una piattaforma rialzata per facilitare lo scarico dei rifiuti dalle auto nei diversi container.

41

Fonte Assessorato all’Ambiente Dott. Giovanni Ferrari [email protected]

Page 84: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 84

Caso di La Spezia

Nel Comune di La Spezia, ACAM ha realizzato due stazioni ecologiche in via della Concia (Isola Stagnoni) e in via Fieschi (Isola Piramide) per il conferimento dei rifiuti recuperabili e pericolosi consentiti dove, per ogni chilo di rifiuto conferito, viene assegnato un punteggio che consente di ottenere una riduzione della tariffa che potrà arrivare fino ad un massimo del 30%. I punteggi variano in base al tipo di rifiuto differenziato conferito alle isole ecologiche. Il materiale è pesato su una bilancia, simile a quella del reparto ortofrutta di un supermercato, dove, anziché i simboli di frutta e verdura, compaiono quelli della raccolta differenziata (carta, vetro, plastica, etc). Al momento del primo conferimento alle Isole ecologiche “Stagnoni” e “Piramide” il personale addetto di Acam Ambiente consegna al cittadino un tesserino magnetico, che riporta i suoi dati anagrafici e il codice fiscale. Su questa tessera magnetica sono registrati peso e tipologia del materiale conferito. Alla fine dell'anno, il totale dei punti registrati sulla tessera darà automaticamente diritto ad una riduzione sulla quota variabile della Tia, riconosciuta nell'anno successivo. I punteggi raggiungibili vanno da un minimo di 260 punti (per un nucleo familiare composto da una singola persona), a 400 (per un nucleo familiare composto da due persone), 500 punti (nucleo di tre persone), 530 (nucleo di quattro persone) fino ad un massimo di 600 punti per una famiglia di sei componenti. Caso di Modena

Il gruppo Hera nel territorio della Provincia di Modena ha predisposto, nella maggior parte dei Comuni serviti, un sistema informatizzato che si basa sull’identificazione dell’utente per mezzo di tesserino magnetico e che consente il sistema di sconti. Il numero e l’entità degli sconti da assegnare sono stabiliti da ogni singolo Regolamento Comunale. Presso il comune di Modena sono presenti quattro Stazioni Ecologiche i cittadini possono conferire gratuitamente tutti quei rifiuti che, per tipologia e/o dimensioni, non possono essere introdotti nei contenitori stradali. Ogni Stazione Ecologica è presidiata da un operatore incaricato dell'accettazione, della gestione e dell'assistenza. Di seguito si riportano gli orari delle 4 stazioni: Lun Mar Mer Gio Ven Sab

Archimede 14:00-19:00 14:00-19:00 14:00-19:00 14:00-19:00 14:00-19:00 9-13:00 15-19.00

Calamita 08:00-19:00 08:00-19:00 08:00-19:00 08:00-19:00 08:00-19:00 08:00-19:00

Leonardo 08:00-13:00 08:00-13:00 08:00-13:00 08:00-13:00 08:00-13:00 9-13:00 15-19.00

Magnete 08:00-19:00 08:00-19:00 08:00-19:00 08:00-19:00 08:00-19:00 08:00-19:00

Per le utenze non domestiche vi è la possibilità di effettuare massimo tre conferimenti al giorno, se ricorrono le seguenti condizioni: i rifiuti sono non pericolosi e trasportati in conto proprio I Produttori Agricoli possono conferire i rifiuti agricoli prodotti dalla propria azienda agricola: contenitori bonificati di fitofarmaci e di medicinali zootecnici vuoti; sacchi in plastica di concime e teli in polietilene, oli minerali esausti, filtri olio motore, accumulatori al piombo (batterie). Ad ogni conferimento, il peso complessivo del rifiuto trasportato non deve superare i Kg 30. Sono state inoltre predisposte anche delle stazioni ecologiche

itineranti che stazionano davanti a mercati e centri commerciali secondo un calendario predefinito. Sostano anche presso scuole, sagre ed altri luoghi pubblici, in occasione di particolari iniziative che riguardano l’ambiente. Presso tali stazioni si possono conferire: carta e cartoni, vetro, ferro e metallo, lattine di alluminio, plastica, pneumatici, oli alimentari, oli lubrificanti, pile e batterie, farmaci scaduti, vernici, solventi, diluenti, bombolette, liquidi di sviluppo e fissaggio fotografico, filtri benzina, olio, gasolio, toner e cartucce stampanti, piccoli rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. In diverse strutture, incluse quelle del Comune di Modena, chi porta i rifiuti differenziati alle stazioni ecologiche può ricevere punti per le Collection dei supermercati Conad e dell’ipermercato E.Leclerc-Conad: basta presentare la “Carta Insieme” di Conad all’operatore prima del conferimento. Questa iniziativa si inserisce all’interno di un più ampio accordo

Page 85: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 85

siglato tra Hera e l’insegna della grande distribuzione per promuovere la raccolta differenziata. Di seguito viene riportato il valore dei punti in relazione ai rifiuti differenziati:

plastica: 1 punto Conad ogni 2 kg;

vetro, barattoli e lattine, carta e cartone, cartucce e toner, pneumatici, sfalci, potature e foglie: 1 punto Conad ogni 4 kg;

rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (R.A.E.E.), rifiuti urbani pericolosi (R.U.P.): 1 punto Conad ogni 4 kg.

I punti relativi ai conferimenti di ogni mese vengono accreditati entro la metà del mese seguente. Eventuali quantitativi in eccesso vengono aggiunti automaticamente alla consegna seguente dello stesso materiale (ad esempio chi conferisce 3 kg di plastica, si vedrà conteggiare il chilogrammo in eccesso al successivo conferimento di plastica). Dal 1 Giugno 2009 i Punti Fiore si assegnano fino a un limite massimo di 100 kg al giorno di RAEE e 50 kg al giorno per le altre tipologie di rifiuti. La Carta Insieme di Conad non è accettata se il cittadino si presenta con una tessera per i servizi ambientali di tipo non domestico o se i rifiuti consegnati sono chiaramente non domestici. Anche nelle stazioni ecologiche itineranti è possibile accumulare punti per accedere agli sconti previsti dal sistema incentivante per le raccolte differenziate. Un sistema informatizzato di pesatura, analogo a quello presente presso le stazioni ecologiche attrezzate, consente infatti di memorizzare sulla tessera per i servizi ambientali (che i cittadini possono richiedere gratuitamente) la quantità di rifiuti conferiti per ogni tipologia e assegnare un punteggio corrispondente. A fine anno verrà stilata una classifica tra i cittadini che avranno conferito e i comportamenti più virtuosi verranno premiati con sconti sulle bollette dell'anno successivo. Il comune di Modena, oltre ad essere dotato dei 4 Centri di raccolta informatizzati, possiede anche dal luglio 2010 una nuova stazione ecologica self service, installata nel centro storico in via Taglio, nell'area contigua a Piazza Matteotti. La nuova Stazione Ecologica self service è una struttura informatizzata self service dove è possibile conferire: carta, vetro, plastica e lattine, piccoli RAEE, pile, farmaci, oli vegetali. L’utente che

conferisce i rifiuti può così accumulare punti per accedere agli sconti in bolletta (stesso sistema attivo nelle altre stazioni ecologiche del comune di Modena). Per mettere in funzione l’impianto e conferire i rifiuti, è necessario passare nell’apposito lettore la tessera per i servizi ambientali (che può essere ritirata

gratuitamente presso le stazioni ecologiche del comune di Modena), o il codice a barre riportato nella bolletta d’igiene ambientale, e seguire le istruzioni riportate sul display. Tutti i conferimenti sono registrati dallo stesso sistema che è in uso nelle altre stazioni ecologiche e che permette di accumulare punti per accedere agli sconti in bolletta. Caso di Forlì e Cesena

Per i CCR della Provincia di Forlì-Cesena chi conferisce i propri rifiuti differenziati alle stazioni ecologiche nei Comune a tariffa può accedere a sconti in bolletta (0,05 €/kg per ogni tipo di rifiuto). Caso di Imola e Faenza

A tutti i clienti domestici (e a talune tipologie di attività) viene riconosciuto uno sconto sulla tariffa in relazione alle quantità conferite di carta/cartone, vetro, plastica e lattine. Nei comuni del comprensorio faentino sono previsti anche sconti per il conferimento alla stazione ecologica di batterie auto, oli alimentari e minerali, ingombranti e RAEE (Apparecchiature elettriche ed elettroniche). Nel comune di Imola sono previsti anche sconti per il conferimento alla stazione ecologica di batterie auto, oli alimentari e minerali. Caso di Ravenna

A tutti i clienti domestici viene riconosciuto uno sconto sulla Tariffa di Igiene Ambientale (TIA) pari a 0,15 €

per ogni kg di carta, cartone, vetro, plastica, lattine, batterie esauste, olio minerale e vegetale. Per il conferimento di ingombranti e RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), lo sconto è di 4 € a conferimento indipendentemente dal numero di pezzi consegnati, fino ad un massimo di 3 conferimenti all’anno.

Page 86: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 86

Ai CCR occorre sempre presentarsi muniti della bolletta di Igiene Ambientale che riporta il codice a barre necessario per riconoscere l’identità del cliente. Gli sconti sono cumulabili fino ad un importo massimo pari alla quota variabile della tariffa, che corrisponde circa ai 2/3 della bolletta.

Il caso di Trento

Nel comune di Trento sono stati attivati altri 6 CRM (Centri di Raccolta Materiali solo per i cittadini) ed un CRZ (Centro Raccolta Zonale per le ditte ed i cittadini) che operano con i seguenti orari:

Lun- Mar-Mer-Gio-Ven Sab

CRZ Lung’Adige San Nicolò 9 14.00-18.00 14.00-18.00 8.00-11.30

CRM Povo, Via Castel di Pietrapiana 8.00-12.00 13.30-19.00 8.00-12.00 13.30-19.00

CRM Gardolo, Via Bepi todesca,10 8.00-12.00 13.30-19.00 8.00-12.00 13.30-19.00

CRM Meano, Via Bellaria, 44/b 8.00-12.00 13.30-19.00 8.00-12.00 13.30-19.00

CRM Bondone, Strada di Campedel 8.00-12.00 13.30-19.00 8.00-12.00 13.30-19.00

CRM Argentario, Via Pradiscola 8.00-12.00 13.30-19.00 8.00-12.00 13.30-19.00

CRM Mattarello, Via della Gotarda 8.00-12.00 13.30-19.00 8.00-12.00 13.30-19.00

Nel 2011 il valore medio della % di RD è stato del 65,3 % ed a novembre 2011 si è arrivati al 69,9 % grazie all’ormai quasi completa estensione del sistema di raccolta domiciliare in collaborazione con la ESPER.

Caso di Firenze

Presso le stazioni ecologiche dei Comuni di Firenze e Calenzano, i cittadini che conferiscono rifiuti differenziati vengono premiati nell’ambito dell’iniziativa “Chi ricicla vince!”. Per ogni chilo di rifiuto conferito viene assegnato un punteggio che consente di ottenere un premio, come indicato nella seguente tabella. Si accede ai premi raggiungendo la quota di 50 punti, ma si può scegliere di proseguire nella raccolta, per avere diritto ad un premio ancora più consistente fino a 150 punti.

Materiale Punti per kg Materiale Punti per kg

abiti dismessi 0,67 Pile 0,40

batterie al pb 0,20 plastica 0,60

carta e cartone 0,20 RAEE 0,50

ferro/metallo 0,30 RAEE - altre apparecchiature 0,50

Frigoriferi 0,50 RAEE - piccoli 0,50

imballaggi in legno 2,00 RAEE - tv - monitor 0,50

Inerti 0,40 RUP/vernici/bombolette 0,40

Ingombranti 0,50 scarti di cucina 0,40

Legno 0,50 scarti verde 0,40

olio minerale 0,80 tessuti 0,67

olio vegetale 0,80 vetro 0,20

Caso di Lucca

Sistema Ambiente Lucca e i Comuni dalla stessa serviti adottano la politica di incoraggiare i conferimenti ai centri di raccolta con l’applicazione del “punteggio ambientale”. Si tratta di un sistema di incentivazione che prevede che il CCR sia dotato di un sistema di identificazione e pesatura dei rifiuti. Ogni utente (riferito solo a utenze domestiche) è identificato con apposita tessera magnetica in modo da poter memorizzare correttamente il rifiuto e quantitativo conferito. I rifiuti dei quali si premia il conferimento, ed i relativi punteggi associati, sono in particolare per i CCR di Lucca i seguenti:

Page 87: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 87

*: per questa tipologia è stato individuato un numero massimo annuo di pezzi che danno luogo

all’attribuzione del punteggio: n. 3 pezzi per le batterie; n. 3 pezzi per i materassi; n. 1 pezzo per TV; n. 1 pezzo per PC; n. 1 pezzo per frigoriferi o congelatori.

Per materiali con quantità è indicata in kg, sono conteggiati solo quantitativi superiori a 2 kg. Altre tipologie di rifiuti conferibili alle stazioni ecologiche, non riportate nella tabella precedente, non determinano alcun punteggio ai fini dell’agevolazione tariffaria. Quantitativi maggiori, eventualmente conferiti, non concorrono alla determinazione del “punteggio ambientale”. Ogni utente può utilizzare indistintamente ciascuna delle stazioni ecologiche presenti sul territorio, il punteggio ambientale di ogni utente corrisponde al punteggio complessivo maturato dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno; se superiore alla soglia minima di 100 punti, permetterà di ricevere uno sconto sulla parte variabile della tariffa, sulla base della seguente tabella per i CCR di Lucca:

Il totale del punteggio raggiunto nell’anno si trova direttamente sull’ultimo “scontrino” ritirato presso le Stazioni Ecologiche. Dopo il 10 di ogni mese, nel giorno di Giovedì dalle 15:00 alle 18:00 è possibile chiamare un numero telefonico per avere informazioni sul punteggio raggiunto. La riduzione spettante sarà applicata all’anno successivo a quello in cui è maturata. Il punteggio ambientale raggiunto e non utilizzato nell’anno di riferimento sarà riportato come residuo all’esercizio successivo. Per coloro che chiudono il contratto durante l’anno di riferimento, al momento della riconsegna della tessera magnetica verrà accertato il punteggio maturato, sulla base del quale, alla fine dell’anno, l’Azienda predisporrà il rimborso, per importi superiori a 5 euro. Niente sarà dovuto in caso di mancata restituzione della tessera. Caso di Padova

A Padova i rifiuti pericolosi, gli ingombranti, i RAEE ed i rifiuti riciclabili possono essere conferiti nei seguenti centri di raccolta comunali in cui viene operata anche una incentivazione con ecopunti: Mar-Mer-Gio-Ven Sab Dom

ZIP 13.00 - 18.00 8.00 - 18.00 8.00-13.00

Stanga 13.00 - 18.00 8.00 - 18.00

Guizza 13.00 - 18.00 8.00 - 18.00

Euganea 13.00 - 18.00 8.00 - 18.00

Per i rifiuti domestici pericolosi è stato attivato il servizio Eco Daily, un mezzo mobile che sosta in alcune zone ad orari prefissati di cui si riporta una foto di fianco.

Page 88: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 88

3.2. ANALISI DELLE INIZIATIVE RELATIVE ALLE ISOLE ECOLOGICHE

Per valutare opportunamente i sistemi interrati e seminterrati che sono stati spesso oggetto di finanziamento da parte delle Regione Puglia si riporta di seguito un illustrazione delle tre principali categorie di sistemi di raccolta rifiuti alternativi ai sistemi stradali o domiciliari, basati sul parziale o totale interramento dei contenitori.

a) Punto ecologico urbano a scomparsa per la raccolta differenziata dei rifiuti.

In questa tipologia di sistemi il sistema di sollevamento permette un movimento telescopico separato del pianale di carico rispetto al piano superiore consentendo:

lo svuotamento automatico e completo dei rifiuti contenuti negli imbuti durante la fase di salita dell'impianto. Solo così si evita la fuoriuscita dei rifiuti dal cassonetto sottostante ed il diretto contatto dell'operatore ecologico con il rifiuto; la riduzione al minimo della profondità dello scavo e delle opere edili; l'estrazione dei cassonetti da ognuno dei quatto lati dell'impianto;

libero accesso agli operatori ecologici in posizione eretta nella fase di estrazione ed immissione dei cassonetti; la movimentazione dei compattatori o cassoni scarrabili senza alcun spostamento del mezzo preposto;

la predisposizione di sistemi per il riconoscimento, la pesatura ed il calcolo della tariffa di ogni singolo utente. sicurezza di gestione mediante l'inserimento automatico delle sicurezze meccaniche.

b) Contenitori monomateriali destinati all’interramento nel sottosuolo

Questi contenitori presentano capacità di 3-5 mc per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani a movimentazione e svuotamento con automezzo dotato di specifici sistemi di agganci. Il sistema può essere predisposto con sistemi per il riconoscimento, la pesatura ed il calcolo della tariffa di ogni singolo utente con feritore che viene quindi dotato di apposito badge di riconoscimento. La parte interrata di queste strutture è costituita da:

Elemento interrato esterno. La struttura in acciaio zincato è posizionata nel sottosuolo all’interno di

un vano di contenimento in calcestruzzo armato prefabbricato, a forma di parallelepipedo, con pareti di adeguato spessore e lati dimensionati di circa 2 m di larghezza e altezza. Il vano di contenimento di calcestruzzo deve essere dotato di idoneo sistema per lo svuotamento dei liquidi, dovuti alle possibili infiltrazioni e ai residui dei rifiuti, senza la necessaria estrazione del contenitore interno.

Elemento interrato interno. La struttura in acciaio zincato viene costruita con lamiere in acciaio di spessore variabile da 1 mm a 3 mm opportunamente elettrosaldate tra di loro in modo da costituire un corpo unico. La struttura presenta una base inferiore in lamiera zincata costituita da due elementi/vasche a tenuta che, al momento dello svuotamento, si aprono tramite il tensionamento di idonei tiranti.

c) Sistema semi-interrato di raccolta rifiuti: questa tipologia di sistemi di raccolta è composta da:

un guscio contenitore cilindrico in polietilene, ottenuto in un solo pezzo senza saldature o giunzioni; il guscio viene interrato per 2/3 dell’altezza , la parte esterna è decorata con tavole di

legno trattato contro gli agenti atmosferici

un sacco di sollevamento posto all’interno del guscio contenitore ove vengono raccolti i rifiuti. Il

sacco in materiale ad alta resistenza è collegato ad un anello metallico per l’aggancio delle catene

di sollevamento e alla movimentazione fino al pianale del camion per lo scarico. Molti costruttori pur mantenendo le caratteristiche principali del sistema, hanno sostituito il sacco di sollevamento con un contenitore rigido in polietilene o acciaio dotato sul fondo di due elementi a tenuta che, al momento dello svuotamento, si aprono tramite il tensionamento di idonei tiranti, così come avviene per i contenitori interrati.

d) Sistema con press-container interrati monomateriali che permettono di nascondere nel sottosuolo un compattatore dalla capacità di 10-20 mc.

Page 89: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 89

I sistemi precedentemente illustrati possono essere predisposti con sistemi per il riconoscimento, la pesatura ed il calcolo della tariffa di ogni singolo utente conferitore che viene quindi dotato di apposito badge di riconoscimento.

In molti casi è stato però rilevato che i sistemi con identificazione dell’utenza più elaborati sono

maggiormente vulnerabili da atti di vandalismo e rischiano di permanere a lungo in stato di blocco con incremento del fenomeno di abbandono di rifiuti all’esterno.

Sistemi ISOLA e Sistema ECOMOLOG di identificazione degli utenti con feritoia

Va segnalato che alcune aziende hanno recentemente cercato di risolvere il problema sostituendo le feritoie con sistemi di riconoscimento delle tessere (dotate di trasponder RFID) che funzionano facendo semplicemente appoggiare la tessera su di una specifica zona di identificazione evitando così di incorrere nei frequenti episodi di danneggiamento delle feritoie.

Sistema GAIA per identificazione utenze senza feritoie per la card di riconoscimento

Alla luce delle descrizioni precedenti risulta ora possibile operare un confronto dei vari sistemi poiché la scelta di organizzare o integrare il servizio di raccolta dei rifiuti urbani attraverso l’utilizzo di isole interrate

o attrezzature similari comporta la necessità di operare una serie di valutazioni sull’efficienza, efficacia ed

economicità dell’intero sistema in relazione alle problematiche specifiche di ogni contesto territoriale. Nei paragrafi seguenti vengono quindi presentati vantaggi e svantaggi del sistema con isole interrate e del sistema alternativo con isole a scomparsa.

Page 90: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 90

3.2.1.ISOLE A SCOMPARSA MULTI MATERIALI CON TORRETTA DI CARICO MONOMATERIALE

Questo tipo di strutture alloggiano cassonetti identici a quelli stradali, di volumetria generalmente variabile tra 0,8 e 1,7 mc. l’uno. L’intera struttura viene sollevata con un meccanismo oleodinamico attivabile senza l’ausilio di energia elettrica. Rispetto al sistema con isole interrate presentano una minore volumetria

disponibile, ma presentano il vantaggio che i cassonetti possono essere scaricati direttamente all’interno di

un normale mezzo compattatore a caricamento posteriore, consentendo da un lato di caricare maggiori quantitativi rispetto ai camion con cassone aperto necessari per lo svuotamento delle isole interrate e dall’altro di gestire la raccolta con il parco mezzi normalmente utilizzato per la raccolta tradizionale, sia essa stradale che domiciliare. Un ulteriore aspetto da valutare riguarda la possibilità di sagomare la torretta esterna delle isole interrate in funzione della tipologia di materiale (ad esempio con la bocca tonda per le bottiglie, con una feritoia per la carta ecc.), con la possibilità di ottenere un effetto positivo e/o uno negativo:

effetto positivo: miglioramento della qualità dei materiali differenziati, poiché anche la specificità della bocca di conferimento aiuta l’utente ad identificarli.

effetto negativo: disincentivo al corretto conferimento da parte degli utenti, che possono trovare l’operazione (ad esempio infilare la carta in un feritoia) relativamente scomoda, con conseguente

abbandono dei rifiuti in superficie.

Foto e schema di un punto ecologico a scomparsa per la RD di vari materiali

Foto di torrette sagomate

L’uno o l’altro risultato dipendono fortemente dal grado di adesione/educazione degli utenti. Molto può

essere ottenuto attraverso una corretta campagna di informazione, sensibilizzazione e coinvolgimento della cittadinanza e degli esercizi commerciali. Le esperienze monitorate in Liguria mostrano però un elevato costo di manutenzione ed un tasso di avaria molto elevato che ne pregiudica la corretta fruizione

Page 91: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 91

costringendo così i Comuni a posizionare vari contenitori stradali nei pressi delle postazioni interrate come viene evidenziato dalla foto relative ai Comuni turistici liguri di Ceriale, Finale Ligure e Varazze.

Postazioni interrate nei comuni turistici liguri di Ceriale, Finale Ligure e Varazze

Page 92: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 92

3.2.2.ISOLE A SCOMPARSA CON UNICA BOCCA DI CONFERIMENTO PER TUTTI I MATERIALI CONFERITI

Le prime isole di questo tipo (isole ecologiche interrate di tipo “Kanguro” della TecnoCad) sono state installate nel centro cittadino di Trento nel 2000 (due postazioni) e nel 2001 (una terza postazione).

Il sistema consentiva il conferimento di carta, lattine e vetro, plastica e residuo negli otto cassonetti da 800 litri di capienza ciascuno interrati che vengono movimentati automaticamente da un sistema a carosello per posizionarsi sotto la colonnina posta fuori terra. Le tre isole interrate erano state realizzate: in Piazza Garzetti, Piazza Cesare Battisti, Piazzetta II Settembre. Il sistema adottato ha però presentato numerosi problemi per i frequenti guasti tecnici causati anche per l’utilizzo scorretto da parte di alcuni cittadini (il

sistema era infatti progettata per raccogliere bottiglie, barattoli e qualche giornale e non sacchi del residuo).

La Trentino Servizi ho cercato di convincere la ditta costruttrice ad apportare alcune modifiche, in primis sulla bocca di introduzione dei rifiuti, senza però ottenere alcuna collaborazione. La ditta che commercializzava tale sistema (Isola di Bolzano) ha poi interrotto i rapporti con la TecnoCad (che è poi fallita) ed ha progettato una nuova versione del sistema Kanguro (si veda il sito www.isola.cc) di cui Trentino Servizi ha monitorato il funzionamento nel tempo (primo esemplare realizzato a Laives nel 2005). La Trentino Servizi aveva comunque cercato di “semplificare” autonomamente il sistema Kanguro togliendo

la bilancia, la pressa orizzontale e quindi anche quella verticale che presentavano spesso problemi. Va comunque segnalato che anche dopo questi interventi, quasi giornalmente, si rendeva necessaria la presenza del manutentore presso questi sistemi. Per questa ragione sono stati posizionati alcuni contenitori nei pressi delle isole anche per cercare di evitare i frequenti casi di abbandoni di rifiuti a fianco delle torrette di conferimento come si evidenzia nelle foto riportate di seguito.

Foto del sistema Kanguro a Trento in Piazza Garzetti nel 2000

Foto del sistema Kanguro a Trento in Piazza Garzetti nel 2008

Page 93: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 93

Anche a Laives (BZ) i risultati di tali sistemi sono stati molto problematici. Secondo quanto afferma la SEAB di Bolzano spesso il sistema si inceppava, a causa di problemi con l’impianto fognario, costringendo molti

utenti “a lasciare i sacchetti della spazzatura sull’asfalto”42.

La più recente evoluzione di tale sistemi viene denominato “Isola” ed è stato installato in Piazza Cesare

Battisti a Trento in sostituzione gratuita del precedente Kanguro per far testare il nuovo sistema.

Deriva infatti anch’esso dal precedente sistema della Tecnocad ma la differenza principale è che non è più

necessario accedere al pozzo di manutenzione poiché viene rialzata la piattaforma, il set di cassonetti e la parte elettronica. Non serve quindi scendere più sul fondo della vasca neanche per fare pulizia. Come conseguenza, le manutenzioni avvengono tutte al livello del piano stradale. Si deve accedere al pozzo solo per le emergenze gravi.

Un'altra azienda (la IMAN PACK di Schio) ha acquisito i brevetti della Tecnocad ed ha sviluppato un altro sistema a carosello (denominato GAIA ma sempre derivato dal sistema Kanguro) che si distingue dal sistema Isola principalmente poiché non prevede il sollevamento dell’intera struttura ma di un singolo

contenitore per volta (come il precedente sistema Kanguro).

La modifica più importante ha riguardato la parte elettrica ed elettronica di gestione della macchina con la sostituzione completa sia dell’impianto elettrico che della sensoristica del

sistema di pesatura. Le prime versioni del sistema GAIA prevedevano la presenza di fessure per l’inserimento della card

ma nelle ultime versione il un sistema prevede che una carta dotata di sistema RFID venga semplicemente appoggiato su una superfice43.

Anche in questo sistema l’utente viene identificato e sceglie la tipologia da conferire tramite il display parlante che opera in varie lingue. Il rifiuto viene pesato e compattato e i dati relativi al peso ed al tipo di rifiuto conferito vengono automaticamente registrati. Le tre postazioni installate in sostituzione dei

precedenti sistemi Kanguro a Laives vengono però utilizzate solo per l’indifferenziato, anche se potenzialmente possono servire

anche per la raccolta di altri quattro materiali.

Va segnalato che nel Comune di Laives (BZ), che conta 16.600 abitanti, gli utenti utilizzano anche altri sistemi di conferimento centralizzato a seconda delle zone (bidoncini personalizzati, 10 Sistemi Multipress e 9 sistemi ISOLA senza pressatura con gestione affidata alla SEAB di Bolzano utilizzati solo per la frazione indifferenziata dopo aver provato a conferire più materiali).

Il Comune segnala che deve sostenere costi di manutenzioni molto elevati e numerose avarie. Alcune postazioni presentano un bacino di utenze molto vasto ed altre un bacino di utenze molto ridotto poiché la scelta del posizionamento non è stata operata opportunamente.

42 Fonte http://altoadige.gelocal.it/cronaca/2008/10/15/news/ecco-i-cassonetti-hi-tech-con-la-tessera-bancomat-1527315 43 Fonte http://eco.imanpack.it/index.html

Page 94: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 94

Una recente relazione di SEAB mette in evidenza «il

sistema “Gaia” evidenzia problemi con il software

che deve riconoscere le tessere degli utenti, insieme a

diversi malfunzionamenti che ancora non sono stati

risolti»44. I sistemi GAIA risultano quindi abbastanza problematici sia per costi di riparazione e manutenzione, sia per la scarsa affidabilità e continuità del funzionamento per cui, data la loro età (i sistemi Kanguro originari erano stati installati nel 2000-2001) è stata programmata a breve la loro dismissione.

La scarsa affidabilità emerge anche dalla verifica dell’attuale condizione d’uso delle isole ecologiche

interrate nel Comune di Alcamo realizzate dall’ATO

TP1 utilizzando fondi erogati dall’Agenzia Regionale

Rifiuti e Acque nell’ambito del Por Sicilia 2000-200645 nel luglio 2009. A fine 2009 era stata completata la realizzazione di 11 postazioni interrate GAIA ma le stesse sono state in breve tempo dismesse poiché “hanno funzionato poco e male” secondo quanto emerge

da una petizione sottoposta all’amministrazione comunale da un comitato cittadino46

.

Questa tipologia di sistemi interrati non vengono generalmente attualmente utilizzati per il conferimento di rifiuti putrescibili per evitare la generazione di possibili percolati, problemi igienici ecc.

44 Fonte http://rifondalaives.splinder.com/post/16473567/asporto-rifiuticronaca-di-un-fallimento 45 Fonte http://www.atotp1terradeifenici.com/newscheda.asp?id=30 46 Fonte http://alcamondoblog.wordpress.com/2010/01/09/differenziata-ad-alcamo-cittadini-interrogano-il-sindaco/

Page 95: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 95

3.2.3.ISOLE INTERRATE E SEMINTERRATE MONOMATERIALI

Si riportano di seguito le due principali categorie di sistemi di raccolta rifiuti alternativi ai classici sistemi stradali o domiciliari, basati sul parziale o totale interramento dei contenitori.

a) I sistema semi-interrati di raccolta rifiuti sono di norma composti da un elemento esterno a cupola cilindrico in polietilene, vetroresina o acciaio, ottenuto in un solo pezzo senza saldature o giunzioni in cui trova posto il coperchio che può essere ad accesso libero oppure ad apertura condizionata da sistemi di identificazione. La cupola viene appoggiata ad un strattura rigida seminterrata in calcestruzzo che viene interrato per circa 2/3 o 3/4 della sua altezza totale, la parte esterna può essere rivestita con gres, acciaio inossidabile o tavole di legno trattato contro gli agenti atmosferici. L’elemento interno a diretto

contatto con i rifiuti può essere costituito da:

un container cilindrico all’interno del guscio contenitore ove vengono raccolti i rifiuti. Alla base

sono incernierati due sportelli/vasca sul tipo di quelli posti alla base delle campane stradali, i quali, movimentati dal sistema di aggangio, consentono lo svuotamento del contenitore. Questo sistema, leggermente più pesante di quello a sacco, ha il pregio di non richiedere manovre di apertura/chiusura del sacco da parte dell’operatore a terra, evitando che questi possa venire in

contatto con i rifiuti.

un sacco di sollevamento posto all’interno del guscio contenitore ove vengono raccolti i rifiuti. Il

sacco in materiale ad alta resistenza è collegato ad un anello metallico per l’aggancio delle catene

di sollevamento e la movimentazione fino al pianale del camion per lo scarico. Questo sistema, più leggero di quello dotato di vasca rigida, viene preferito quando vengono utilizzati mezzi con gru di portata limitata;

Foto e schema di un sistema semi-interrato

Page 96: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 96

b) Contenitori destinati all’interramento nel sottosuolo della capacità di 3-5 mc per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani a movimentazione e svuotamento con automezzo dotato di specifici sistemi di agganci. La parte interrata di queste strutture è costituita da:

elemento interrato in acciaio zincato posizionato nel sottosuolo all’interno di un vano di

contenimento in calcestruzzo armato a forma di parallelepipedo, con pareti di adeguato spessore. Unico vano di contenimento. Il vano di calcestruzzo dovrebbe essere dotato di idoneo sistema per lo svuotamento dei liquidi, dovuti alle possibili infiltrazioni ed alla percolazione dei residui dei rifiuti, senza la necessaria estrazione del contenitore interno;

elemento interrato interno: struttura realizzata con lamiere in acciaio zincato di spessore variabile da 1 mm a 3 mm opportunamente elettrosaldate tra di loro in modo da costituire un corpo unico. La struttura presenta una base inferire in lamiera zincata costituita da due elementi/vasche a tenuta che, al momento dello svuotamento, si aprono tramite il tensionamento di idonei tiranti.

Foto del ciclo di svuotamento di un'isola interrata monomateriale

Va poi innanzitutto evidenziato che questa tipologia di postazioni interrate non necessita di alcuna utenza elettrica e/o oleodinamica e non sono quindi soggetti a frequenti avarie o malfunzionamento come invece rilevato frequentemente per i sistemi interrati dotati di sistemi telescopici di sollevamento della piattaforma interrata in cui vengono collocati i contenitori che possono essere poi agganciati dagli stessi sistemi di sollevamento utilizzati per gli altri contenitori stradali.

Page 97: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 97

Rispetto, al sistema delle isole interrate a scomparsa, le isole interrate o semi interrate presentano una serie di aspetti positivi che possono essere riassunti come segue:

semplicità di funzionamento

bassi costi di manutenzione

minori costi di investimento

maggiori volumetrie disponibili

I volumi delle attrezzature sono generalmente di 3 e 5 mc. Le isole da 3 mc vengono utilizzate per raccogliere il vetro (un volume maggiore comporterebbe il raggiungimento di pesi eccessivi e non sopportabili dai mezzi adibiti allo svuotamento), mentre quelle da 5 mc vengono utilizzate per le frazioni secche riciclabili e per il rifiuto urbano residuo. Va rilevato che questi sistemi possono essere movimentati con tre sistemi di aggancio alternativi:

1. sistema con singolo o doppio gancio (sollevamento + svuotamento) comunemente utilizzati per lo svuotamento delle campane stradali che garantiscono maggiori possibilità di integrazione con il parco mezzi già in uso ma che possono risultare più difficili da manovrare in fase di svuotamento;

2. sistema con gancio a fungo tipo “Kinshofer” e pinza specifica. Sono sistemi ormai molto diffusi anche

nel settore delle macchine movimento terra ed utilizzati, quale opzione, da quasi tutti i fornitori di sistemi interrati. Garantiscono tempi di svuotamento più rapidi ma impongono l’utilizzo di mezzi di

raccolta modificati con pinze compatibili con ganci kinshofer; l’intercambiabilità tra queste pinze ed il sistema a doppio gancio non è una operazione semplice ma comunque possibile e consente un’ampia

integrazione con il parco mezzi già in uso;

3. sistema con gancio a fungo F-90 brevettato dalla Nord Engineering che può essere movimentato solo da una pinza specifica anch’essa brevettata dalla Nord Engineering. Sono sistemi “brevettati” che

garantiscono tempi di svuotamento più rapidi ma che impongono l’utilizzo di un unico fornitore per i

mezzi di raccolta e non consentono alcuna possibilità di integrazione con il parco mezzi già in uso, anche e soprattutto per quanto riguarda i mezzi (in genere non sfruttati pienamente) dedicati al lavaggio degli stessi contenitori interrati. Tale scelta può inoltre comportare rischi di bandire gare di fornitura senza poter contare su una reale concorrenza tra più soggetti poiché attualmente non risulta che la Nord Engineering abbia ceduti a terzi non consociati l’utilizzo del fungo F90

47;

La tabella seguente propone un confronto qualitativo tra i tre sistemi di aggancio e svuotamento.

Confronto tra sistema a doppio gancio, del sistema kinshofer e del sistema brevettato Fungo F-90

Doppio gancio (non brevettato)

Sistema brevett. Fungo Kinshofer

Sistema brevettato. Fungo F-90 (Easy)

Velocità di svuotamento K J J

Precisione e facilità di manovra K J J

Sicurezza di manovra di aggancio K J J

Facilità di manutenzione J K K

Vincoli all’utilizzo di mezzi brevettati

anche per lo svuotamento J K L

Flessibilità nell’utilizzo dei mezzi per il

lavaggio dei contenitori K K L

Minori costi di gestione J K K

In sintesi i vantaggi che derivano dal poter utilizzare il sistema a singolo o doppio gancio sono:

maggior numero di potenziali partecipanti in caso di affidamento con gara dell’acquisto di altre

postazioni o mezzi di svuotamento e/o del servizio di svuotamento delle isole interrate a terzi;

facilità nel reperire mezzi sostitutivi in caso di guasto ai mezzi normalmente utilizzati, evitando

47Fonte http://www.amiat.it/images/File/Appalti/AVVISI/2010/PA_12_10/lettera_chiarimenti.pdf

Page 98: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 98

interruzioni del servizio e disagi per gli utenti; Per contro i sistemi con gancio Kinshofer e Fungo F90, assicurano condizioni di maggiore sicurezza sia per l’operatore che per le persone od i beni che transitino nella zona o siano posti nelle vicinanze del

contenitore da svuotare.

Foto del gancio singolo e del gancio doppio piatto o tubolare

Foto del gancio brevettato tipo “Kinshofer”

Page 99: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 99

Foto dell’attacco brevettato tipo Easy anche denominato Fungo F90

Le isole interrate o semi interrate vengono svuotate con mezzi dotati di gru munite di agganci di diversa tipologia, cui corrispondono differenti vantaggi e svantaggi operativi e gestionali. Anche per quanto riguarda le pinze e le attrezzature per il sollevamento dei contenitori interrati si ripropone lo stesso problema illustrato in precedenza per i vari tipi di ganci anche se va evidenziato che la pinza tipo Kinshofer viene fornita da moltissimi fornitori di sistemi di aggancio e svuotamento.

Va invece evidenziato che la pinza Easy brevettata dalla Nord Engineering è dotata di uno specifico dispositivo di aggancio, realizzato esclusivamente per il recupero sia dei contenitori dotati di aggancio a fungo F-90 brevettato dalla stessa Nord Engineering48. Quando si sceglie il gancio a fungo F90 della Nord Enginering si deve quindi anche acquistare sia i mezzi per lo svuotamento che i mezzi per il lavaggio dei contenitori dallo stesso fornitore e si viene così praticamente vincolati anche per gli eventuali acquisti successivi di attrezzature similari.

Foto della pinza “Kinshofer” e della pinza brevettata Easy della Nord Engineering

Una ditta svizzera che fornisce contenitori interrati dotati di tutti i tipi di ganci disponibili sul mercato ha messo a punto una pinza particolare che non vincola l’azienda e consente di utilizzare il sistema di presa

che si preferisce o che già si utilizza (gancio singolo, doppio, kinshofer ecc.).

Con questo tipo di sistema si possono quindi acquistare contenitori interrati e non da qualunque altro fornitore secondo le proprie specifiche esigenze: campane dal fornitore “a”, interrati da “b” ecc.

Foto della pinza che può funzionare con tutti i tipi di gancio

48 Fonte http://www.nordengineering.com/prodotti/sistema-raccolta-rifiuti-easy.html

Page 100: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 100

Con il sistema ad isole interrate o semi interrate monomateriale è quindi possibile raccogliere diversi materiali anche se, secondo quanto emerso da questo studio, sarebbe preferibile evitare di utilizzarli per l’organico e per l’indifferenziato (almeno laddove non viene operata la raccolta domiciliare secco-umido che riduce la percentuale di rifiuti putrescibili nell’indifferenziato) che dovrebbero essere invece

preferibilmente gestiti con raccolte domiciliari o di prossimità. Va infatti segnalata una problematica emersa anche a Torino presso le nove isole interrate monomateriali, situate in cinque diverse aree49, dove si raccolgono esclusivamente i rifiuti indifferenziati e rifiuti organici poiché per le altre frazione si è scelto di continuare con i sistemi già in uso nelle varie zone interessate. I residenti di alcune zone servite hanno infatti avviato petizioni e raccolte firme poiché dai contenitori, interrati adibiti alla raccolta di umido e residuo, viene emanata una puzza nauseante (si veda l’articolo della Stampa dello scorso 20 agosto 2010

dal titolo “L'isola poco ecologica ''soffoca'' i residenti”) che viene riportato di seguito.

49 Fonte http://www.comune.torino.it/ambiente/rifiuti/raccolta_diff/isole-ecologiche-interrate.shtml

Page 101: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 101

Articolo pubblicato su “La Stampa” del 20 agosto 201050

La raccolta dell’umido non dovrebbe essere quindi effettuata con questo sistema a causa del:

peso finale eccessivo se non viene ridotta la volumetria disponibile al massimo a 1-2 mc;

necessità di frequente svuotamento anche se il contenitore non è ancora pieno per la diffusione di odori molesti;

problemi sanitari legati al possibile accumulo di percolato sul fondo della vasca.

In base alle criticità segnalate nelle diverse esperienze esaminate l’altro materiale che presenta evidenti

problematiche se conferito nelle isole interrate o semi interrate è il cartone. Gli inconvenienti possono verificarsi nel caso in cui nel contenitore vengano inseriti cartoni di medio-grande dimensione non ben piegati che, frequentemente, si posizionano all’interno della struttura in maniera tale da occupare molto volume, impedendo così una corretta disposizione del materiale aggiunto successivamente: in tal caso le isole possono riempirsi più velocemente del previsto e comunque senza uno sfruttamento ottimale della volumetria disponibile. I materiali conferiti nelle isole possono essere scaricati in cassoni aperti (in genere di volumetria pari a 20-30 mc per il vetro) o in mezzi compattatori appositamente allestiti ed attrezzati con un sistema di sollevamento delle isole tramite gru e caricamento dall’alto o posteriore. Generalmente il

costo per l’allestimento o l’acquisto di mezzi “dedicati” è ingente e deve essere valutato in un’ottica costi-benefici a lungo termine per l’intero sistema. Inoltre, trattandosi di mezzi dedicati specificamente al

sistema con isole interrate e/o campane e non reimpiegabile per altre tipologie di raccolta, l’investimento

appare tanto più affrontabile quanto più ampio sarà il bacino che tale mezzo potrà servire.

L’AMIAT ha inoltre segnalato, con riferimento al proprio centro storico, che la principale controindicazione di tale sistema è la limitata manovrabilità dei mezzi dotati dello specifico braccio meccanico brevettato dal fornitore del sistema in uso a Torino. Va infine segnalato che alcuni fornitori hanno recentemente provveduto ad allestire contenitori interrati dotati di sistemi di accesso condizionato all’identificazione di

tessere dotate di trasponder (quindi senza la necessità di predisporre fessure in cui introdurre le tessere) con sistemi alimentati ad energia solare. In altri casi sono stati introdotti anche sistemi per verificare il grado di riempimento ed inviare tali informazioni ad una centrale operativa via GPRS per ottimizzare gli interventi di svuotamento.

50 Fonte http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=10620931

Page 102: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 102

Foto postazione semi interrata con sistema di identificazione e pesatura dei conferimenti

Nel Comune di Rozzano (MI) sono state attivate 7 postazioni interrate con accesso condizionato per i condomini di Via A. dalla Chiesa, del quartiere Alboreto e del quartiere residenziale ALER (circa 1000 famiglie servite). Tali postazioni sono posizionate in alcune piazze dotate di sistema di telecamere per la telesorveglianza e non vengono utilizzate per l’indifferenziato, ma solo per carta, plastica/lattine, vetro e

organico51. I dati dei conferimenti effettuati dalle singole famiglie non vengono attualmente utilizzati ma in futuro potrebbero servire per un eventuale incentivazione delle RD. La raccolta differenziata dei rifiuti è in effetti aumentata dal 31,6 % registrato del 2006 al 41,79% del 2009 ma rimane ben sotto la media riscontrata negli altri Comuni confinanti della provincia di Milano dove, con la raccolta porta a porta estesa a tutta la cittadinanza, il livello medio di RD varia dal 55% al 75 %.

Foto postazione interrata con sistema di identificazione dei conferimenti a Rozzano

Anche nel Comune di Pieve Emanuele (MI) sono stati posizionati gli stessi contenitori interrati ma i fenomeni di abbandono di rifiuti presso l’Ecopoint hanno determinato varie polemiche come si può

verificare dall’articolo riportato di seguito che evidenzia che in questo caso le postazioni di

videosorveglianza non hanno costituito un efficace deterrente per scoraggiare tale fenomeno 52.

51 Fonte http://www.comune.rozzano.mi.it/index.php?option=com_content&view=category&id=148:ecopoint&Itemid=106&layout=default 52 Fonte http://www.comune.pieveemanuele.mi.it/upload/pieveemanuele/gestionedocumentale/il%20giorno26-05-2010_784_3077.pdf

Page 103: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 103

Le postazioni interrate presentano quindi degli indubbi vantaggi in termini di decoro urbano solo se vengono posizionate in zone ben illuminate e ben sorvegliabili (ad es. davanti alla sede del corpo di polizia urbana come nella caso illustrato nella foto a fianco) oppure in zone di grande frequentazione (ad es. zone centrale e commerciali in cui si rileva il “passeggio” continuo dei fruitori della zona). L’uso delle telecamere

di videosorveglianza può costituire un deterrente psicologico ma non può servire realmente ad individuare i responsabili degli abbandoni impropri poiché le persone che vengono inquadrate non sono certo dotate di “targhe”. Inoltre anche nelle realtà in cui si fa uso di telecamere per la videosorveglianza (Varese, Belluno, Merano ecc.) l’azienda non può realmente visionare i filmati affrontando costi molto elevati con probabilità

minime di individuare i responsabili.

Va infine evidenziato che il vantaggio derivante dalla eliminazione di alcune decine di cassonetti per ogni postazione si traduce anche in una maggiore distanza da percorrere per gli utenti della postazione interrata in cui è stata concentrato il servizio di raccolta. Ad Impruneta (FI) ad esempio la scelta di concentrare in cima alla piazza principale il servizio di raccolta, eliminando nel contempo tutti i punti di raccolta dislocati nelle zone limitrofe, ha determinato notevoli polemiche e insofferenze soprattutto tra le utenze commerciali e gli anziani come evidenziato nell’articolo riportato di seguito

53.

53 Fonte http://www.ilreporter.it/uscite/200811Impruneta.pdf

Page 104: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 104

In sintesi la scelta di operare la raccolta con isole interrate o semi interrate monomateriale presenta alcuni indubbi vantaggi rispetto alle postazione mono o multi materiali con sollevamento telescopico della postazione (minori costi di manutenzione, maggiore affidabilità e minori casi di avaria per i sistemi più semplici) ma, per quanto riguarda le frazioni con basso peso specifico (plastica, secco residuo, carta e cartone), se il numero di postazioni installate non rende economicamente sostenibile e ragionevole l’investimento per acquistare alcuni specifici automezzi compattatore a caricamento superiore (uno solo

sarebbe molto a rischio in caso di avaria del mezzo per l’assenza di scorte), o posteriore allestito con gru, vi

è il rischio di dover operare con veicoli dotati di semplice cassone a cielo aperto con la conseguente impossibilità di compattare il materiale raccolto, riducendo quindi l’efficienza di ogni trasporto. Questo

problema non si pone invece per le isole ecologiche interrate dotate di gancio singolo o doppio che possono essere movimentate dagli stessi automezzi con gru adibiti alla raccolta delle normali campani stradali, pur persistendo le criticità dovute alla mancata compattazione del materiale.

Per quanto riguarda i veicoli di raccolta, l’adozione delle isole interrate o semi interrate impone alcuni

problematiche e vincoli che vengono riassunti di seguito:

l’uso dell’autocarro con cassone a cielo aperto e gru, anche allestito su multi lift, rappresenta in genere

il primo approccio poiché si tratta di un veicolo generalmente presente nel parco macchine, adattabile con investimenti modesti. Va segnalato, per contro, che tale mezzo non consente alcuna compattazione e questo limita fortemente la produttività se vengono raccolte frazioni a basso peso specifico;

l’uso dell’autocarro scarrabile o multi lift con gru e benna a compattazione consente di utilizzare un

veicolo generalmente esistente su cui viene carrato al bisogno un compattatore scarrabile; può essere considerato una evoluzione del precedente anche se i volumi utili sono limitati e l’altezza di carico è

spesso incompatibile con le caratteristiche urbanistiche del territorio; l’uso di un auto compattatore specifico è attualmente riferibile principalmente dalla gamma EASY della

Nord Engineering che risulta abbastanza efficace ed efficiente sotto il profilo tecnico ma decisamente vincolante nella scelta poiché i vincoli determinati dal brevetto non consenteno variazioni ne sui

Page 105: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 105

contenitori ne sul sistema di aggancio, costituendo così un pacchetto completo che non consente sostanzialmente alcuna concorrenza in sede di trattativa privata o di ampliamento del parco mezzi;

auto compattatore a caricamento posteriore allestito con gru retro cabina; altro non è che un tradizionale compattatore a caricamento posteriore a cui sono applicati due elementi: o una gru retro cabina munita di attacco KINSHOFER o altro per la movimentazione e lo scarico dei

contenitori interrati; o una tramoggia realizzata sulla portella di carico con un dispositivo che la rende amovibile per

consentire l’utilizzo del compattatore anche nelle tradizionali operazioni di svuotamento dei

contenitori di superficie. Le immagini riportate di seguito illustrano sinteticamente il sistema.

Le isole ecologiche interrate possono quindi essere vantaggiosamente utilizzate per la raccolta di alcune specifiche frazioni (ad esempio il vetro o vetro/lattine) e/o per alcune zone particolari della città dove non è possibile internalizzare alcune frazioni nei cortili (ad es. plastica/lattine e carta) a causa di particolari criticità (ad es. per l’assenza di pertinenze condominiali come si rileva spesso in alcuni complessi

condominiali di edilizia popolare).

Page 106: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 106

4.PROPOSTE PRELIMINARI IN MERITO ALLE POSSIBILI STRATEGIE DI

SVILUPPO DELLA RD

Al fine di stimolare la crescita della raccolta differenziata sul proprio territorio, la Regione ha approvato una legge che ridefinisce i criteri per l’applicazione della cosiddetta ecotassa ai rifiuti da smaltire

definitivamente in discarica (tributo speciale per i conferimenti dei rifiuti solidi in discarica finalizzato alla minore produzione dei rifiuti ed allo sviluppo delle Raccolte Differenziate, ai sensi della L. n. 549/95).

Con l’approvazione della L.R. n.25/2007, artt. 8 e 9, la Regione ha modificato le disposizioni della precedente legge regionale adottata nel 1997, ridefinendo l’ammontare del tributo da applicare alle diverse

tipologie di rifiuti urbani e speciali da smaltire definitivamente in discarica.

Per quel che concerne i rifiuti urbani, è stata superata la precedente impostazione finalizzata a stimolare la costituzione degli ambiti sovra comunali previsti per legge, parametrando il calcolo delle nuove aliquote ai seguenti elementi: ü rispetto degli obiettivi di RD stabiliti dal piano regionale ü organizzazione dei servizi unitari di raccolta e trasporto.

Di seguito si riporta la Tabella riassuntiva delle aliquote di ecotassa applicate come rivenienti dalla L.R. n.25/2007.

Criteri di applicazione Ecotassa ai sensi della L.R: 25/2007

Criteri di applicazione Ecotassa

RD<50%

Obiettivo di

Piano

50% <RD<75%

Obiettivo di

Piano

75%<RD<90

% Obiettivo

di Piano

RD>90%

Obiettivo di

Piano

Comuni con servizio

unitario di raccolta nello

stesso ATO

RSU tal quali in discarica 10,0 €/t 7,5 €/t 5,0 €/t 2,5 €/t

Sovvalli in discarica e RSU tal quali in

inceneritori senza recupero di energia 5 €/t 3,75 €/t 2,5 €/t 1,25 €/t

Comuni con servizio

autonomo di raccolta

RSU tal quali in discarica

15 €/t 11,25 €/t 7,5 €/t 3,75 €/t

Sovvalli in discarica e RSU tal quali in

inceneritori senza recupero di energia 7,5 €/t 5,6 €/t 3,75 €/t 1,85 €/t

In virtù di quanto disposto di questa norma, a fronte di una tassa che attualmente ammonta a 20 €/t di

rifiuti conferiti in discarica (11 €/t nel caso di comuni ricadenti all’interno di A.T.O. costituiti in consorzio),

viene applicata un’imposizione massima di 15 €/t nel caso in cui i comuni che gestiscono autonomamente i

servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani abbiano raggiunto percentuali di raccolta differenziata inferiori al 50% dell'obiettivo previsto dal piano regionale di gestione dei rifiuti.

La Regione Puglia ha approvato in sede di Giunta Regionale, il disegno di legge n. 30 del 13 settembre 2011 che modifica e integra la legge regionale n.25/07. L’obiettivo della nuova legge è quello di incentivare

ulteriormente la raccolta differenziata mediante l’aumento dell’ecotassa al valore massimo di circa 25 euro

a tonnellata per il conferimento in discarica. Il disegno di legge prevede l’introduzione di scaglioni a seconda della quantità di rifiuti portati a riciclo e dal raggiungimento di quattro indicatori di qualità previsti dal disegno di legge.

L’individuazione per i comuni della propria fascia di appartenenza sarà individuata dopo un periodo di

monitoraggio che andrà dal 01 settembre 2011 al 31 agosto 2012.

Dal 1 settembre 2012 la regione attribuirà a comuni ed ambiti territoriali ottimali la propria fascia di appartenenza e dal 1 gennaio 2013 si inizierà a pagare proporzionalmente alla quantità di rifiuti indifferenziati conferiti.

Page 107: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 107

In particolare le nuove aliquote dal primo gennaio 2013 passeranno da 15 euro per tonnellata a 25,82 euro per tonnellata e si applicheranno in base al rispetto di quattro indicatori di qualità previsti dal disegno di legge: 1. l’adeguamento dei contratti di servizio che non raggiungono le percentuali previste di raccolta

differenziata, 2. l’elevata qualità della frazione organica raccolta, 3. l’elevata qualità della raccolta imballaggi 4. l’elevata qualità del sistema di monitoraggio e controllo della raccolta differenziata.

E' previsto che i comuni che non raggiungeranno entro il 2013 il 30% di raccolta differenziata pagheranno il massimo (25,82 euro a tonnellata). Dal 30 al 40% di RD (con un solo indicatore di qualità rispettato) si pagherà 22,59 euro a tonnellata, (con due indicatori) invece 19,77 euro. Oltre il 40% di differenziata, l’aliquota passa a 11,62 euro a tonnellata, ma con tre indicatori di qualità, solo 5,8 euro. Al raggiungimento

del 60% (l'obiettivo regionale del 2012 è del 57%) e con i quattro indicatori a posto, si pagherà solo 2,9 euro a tonnellata: con un risparmio notevole per i comuni e quindi per i cittadini virtuosi. L’efficacia di questa

tipologia di azioni a livello regionale è testimoniata dai risultati molto positivi conseguiti da altre Regioni che hanno adottato provvedimenti similari quali quelli riportati di seguito:

Regione Lombardia: con leggi regionali 26/03 e 5/03 ha incentivato la raccolta differenziata applicando un’ecotassa da conferire ai rifiuti in discarica a carico della Provincia che la ripartisce tra i comuni del suo territorio in proporzione inversa rispetto alle quote di raccolta differenziata raggiunte. La Provincia di Varese ha previsto dal 2004 che il’Ecotassa fosse stabilita anche in relazione all’andamento della

produzione dei rifiuti;

Regione Piemonte: con la L.r. 24/200254 e la L.r. 02/2003 sono state stabilite le modalità di penalizzazione economica per i Comuni che non raggiungono l’obiettivo minimo di RD stabilito dalla

norma nazionale di riferimento;

Regione Veneto: ha stabilito, a partire dal 2002, diverse quote di pagamento dell’ecotassa

inversamente proporzionali ai livelli di raccolta differenziata raggiunti da ciascun Comune della Regione. Con legge regionale del 2002, ha riconosciuto inoltre la tecnica del compostaggio domestico come strategia che concorre al calcolo relativo al raggiungimento degli obietivi di RD per non penalizzare i Comuni che presentano una elevata adesione a tale pratica;

Regione Marche: con la DGR 1210/2008 è stata modificata la legge sull'ecotassa regionale per riconoscere una premialità ai Comuni che hanno raggiunto gli obiettivi previsti dalla normativa statale. Lo sconto riconosciuto ai Comuni virtuosi risulta tanto più elevato quanto maggiore è il superamento dell'obiettivo fissato per legge;

Regione Toscana: nel 2007 con la revisione della LR n. 25/1998 all’art. 31 bis la Regione ha istituito una

addizionale del 20 per cento al tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi, applicabile nelle ipotesi in cui non siano conseguiti a livello di ATO gli obiettivi minimi di raccolta differenziata, di cui all’articolo 205, comma 1 del Dlgs 152/2006. Inoltre Ai sensi dell'art. 30 bis, comma 6, L.R. 25/98, ai

Comuni che non inviano ed inviano oltre i termini i dati necessari per la determinazione della percentuale di raccolta differenziata, l'aliquota da applicare ai rifiuti urbani è di euro 25,82. Il tributo viene calcolato in base alla % di Rd ed in base alla produzione procapite di RU secondo le seguenti modalità:

Percentuale raccolta differenziata (RD) Produzione rifiuti urbani e assimilati -kg/ab/anno

≤ 500 > 500 ≤ 650 > 650 ≤ 800 > 800

inferiore al 25% 19,00 € 20,00 € 21,00 € 22,00 €

uguale o superiore al 25% e inferiore al 35 % 14,00 € 15,00 € 16,00 € 17,00 €

uguale o sup. al 35 % 11,00 € 12,00 € 13,00 € 14,00 €

54 Fonte http://arianna.consiglioregionale.piemonte.it/base/coord/c2002024.html

Page 108: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 108

Regione Sardegna: con una delibere di giunta del 200455 (che è stata aggiornata nel 2007), sono stati previsti ingenti sconti sulle tariffe di conferimento agli impianti solo per i Comuni che hanno attivato la raccolta secco-umido e superato gli obiettivi minimi di RD stabiliti dalla normativa nazionale e regionale, mentre i Comuni inadempienti sono stati sottoposti ad una pesante penalizzazione economica. Grazie a questo provvedimento la Regione Sardegna, in soli 6 anni, è riuscita a raggiungere gi stessi risultati che in altre Regioni del nord Italia sono stato raggiunto dopo una dozzina di anni, passando da una percentuale di raccolta differenziata del 3% nel 2002 al 42,5 % nel dicembre 2009 (in Liguria nello stesso periodo si è passati dal 12 % al 24,4 % di RD).

In merito alla legittimità di tali provvedimenti regionali si è già espressa la Corte costituzionale con sentenza 437/2007 ritenendo infondato il procedimento intentato dal Comune di Saluzzo avverso la Provincia di Cuneo e la Regione Piemonte sostenendo che risultava irragionevole ed illegittimo applicare delle sanzioni pecuniare ad un Comune che non raggiunge gli obiettivi di RD stabiliti dalla normativa nazionale o regionale se la stessa pone in capo ad un ATO (o Consorzio obbligatorio tra Comuni) il compito di organizzare il servizio di raccolta differenziata 56.

Al fine di dare attuazione alle disposizioni contenute e agli interventi previsti dalla pianificazione, la Regione Puglia ha assunto inoltre specifiche misure, fra tutte il “Programma di sviluppo della raccolta differenziata”

di cui alla DGR 28/3/06, n.382 contenente un impegno di spesa complessivo di 6 milioni di euro. In seguito, sempre al fine di incentivare la raccolta differenziata, è stato disposto un ulteriore stanziamento di 5 milioni di euro con DGR 9/5/07 n. 539 “…Programma regionale per la tutela ambientale. Aggiornamento”, in cui si

sono altresì previste le seguenti linee di intervento (Asse 3):

“Interventi per lo sviluppo della raccolta differenziata” (stanziamento 5 Meuro);

“Interventi finalizzati al superamento definitivo dell’emergenza nel settore gestione rifiuti urbani”

(stanziamento 17 Meuro).

Con la successiva D.G.R. del 26/2/08, n. 231 la Regione ha poi approvato il “Programma operativo per la

riduzione della produzione di rifiuti solidi urbani e per l’implementazione delle raccolte Differenziate”.

La Regione ha poi adottato i seguenti protocolli di intesa:

Protocollo d’Intesa "Per l'implementazione della raccolta differenziata degli imballaggi cellulosici" del 31/5/06 con COMIECO;

Protocollo d’Intesa "Raccolta e trattamento della frazione umida da raccolta differenziata per la

successiva valorizzazione quale ammendante" del 11/9/07 con CIC (Parte 10);

Protocollo d’Intesa "Per l'incremento dei livelli di raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggi" del 28/9/06 con CONAI, rinnovato il 30/11/07.

Un problema che potrebbe rallentare la diffusione della raccolta domiciliare secco-umido è però rappresentato dall’attuale ridotta potenzialità degli impianti di compostaggio di qualità in Puglia. Per

risolvere anche tale criticità è stata recentemente approvata la DGR 12 luglio 2011, n. 1573, per l’avvio

della procedura negoziale per la presentazione di proposte d’interventi per la realizzazione di impianti per

la produzione di compost. Per gli impianti di compostaggio di titolarità pubblica (Cerignola, Deliceto, Statte) e per quelli per cui si è avviata la procedura negoziale per il co-finanziamento regionale (Manfredonia, Cellamare), è stato poi sottoscritto un protocollo di intesa tra la Regione Puglia e il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) per raggiungere tre obiettivi:

l’individuazione delle criticità degli attuali impianti di compostaggio pubblici,

la supervisione della progettazione e di realizzazione degli interventi necessari al loro potenziamento

l’individuazione di percorsi di valorizzazione commerciale del compost prodotto.

55

Fonte http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_39_20051010125010.pdf 56

Fonte http://www.federalismi.it/document/18122007042818.pdf

Page 109: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella
Page 110: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 110

SEZIONE 2 - ANALISI DEL SISTEMA IMPIANTISTICO

Page 111: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 111

5. ANALISI DEI FLUSSI DI RIFIUTI URBANI GESTITI DAL SISTEMA

IMPIANTISTICO REGIONALE

Nel seguito si presenta un quadro aggiornato al 2010 delle modalità di gestione dei rifiuti urbani in regione, in relazione in particolare ai flussi di rifiuti avviati alle diverse tipologie impiantistiche (compostaggio, trattamento meccanico-biologico, incenerimento, discarica). I dati esposti derivano da quanto riportato nel “Rapporto sullo stato dell’Ambiente della Regione Puglia 2010”, curato da Regione/ARPA Puglia, e nel recente “Rapporto Rifiuti Urbani – 2011”, curato da ISPRA.

5.1 COMPOSTAGGIO

Nel 2010 risultano essere presenti in regione dieci impianti di compostaggio di rifiuti selezionati (Grumo Appula – BA, Modugno – BA, Fasano – BR, Francavilla Fontana – BR, Cerignola – FG, S.Severo – FG, Ginosa – TA, Laterza – TA, Manduria – TA, Statte - TA), per una potenzialità complessiva di trattamento pari a 586.700 t/a.

Di questi, nove sono stati operativi nell’anno in esame, trattando complessivamente 262.333 t di rifiuti da matrici selezionate (contro le 227.267 t dell’anno precedente), costituite dalle seguenti tipologie di rifiuti:

41,2% di frazione organica selezionata (CER 20.01.08), 8,5% di verde (CER 20.02.01), 28,9% di fanghi e 21,3% di altro (in questa categoria sono ricompresi rifiuti di carta, cartone, legno e rifiuti provenienti da comparti industriali).

I flussi di rifiuti e materiali in uscita dagli impianti ammontano complessivamente a 87.344 t (+ 23,9% rispetto al 2009), costituite per il 61,0% da ammendante compostato misto e per l’1,1% da compost fuori

specifica, oltre agli scarti (38,0%).

Figura 5.1: Rifiuti trattati in impianti di compostaggio per matrici selezionate (t/a) – anni 2001-2010

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Rifiuti in ingresso 186.188 58.066 205.801 35.001 173.208 157.324 135.309 151.150 227.267 262.333

Rifiuti urbani 94.913 22.757 73.249 6.684 11.755 39.854 35.418 76.221 108.844 130.510

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

Fonte dati: RSA Puglia 2010 – Rapporto Rifiuti ISPRA 2011.

Sui 9 impianti in esercizio, il confronto tra quantitativo di rifiuti trattato (262.333 t) e le potenzialità degli

Page 112: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 112

stessi (426.700 t/a, essendo detratta dal dato complessivo prima indicato la potenzialità dell’impianto non

in esercizio), evidenzia un livello di utilizzo del 61,5%, abbastanza alto pur non essendo spinto ai limiti autorizzati.

Il confronto tra flussi in ingresso e flussi in uscita tende a evidenziare in generale una apparente perdita di processo marcata (il dato in uscita corrisponde al 33,3% dell’ingresso), anche superiore a quanto

generalmente riscontrabile in impianti dedicati in particolare al compostaggio di organico e verde differenziato, che può essere ragionevolmente comunque giustificata dai seguenti due fattori:

quota significativa di rifiuti in ingresso caratterizzati da elevato livello di umidità (fanghi, pur palabili);

presenza di impianti in corso di piena messa a regime nell’anno in esame, non essendo quindi

ancora contabilizzato nell’anno stesso il flusso in uscita derivante dal conferimento all’ingresso,

considerata la durata dei tempi di pieno completamento del processo.

Particolarmente consistente risulta poi essere la quota di scarti generati dal processo, rispetto al compost prodotto. Se questo può, di per sé, rappresentare un indice di scarsa qualità del materiale in ingresso, l’esame più in dettaglio dei flussi interessanti i singoli impianti evidenzia in realtà come il dato complessivo

sia in effetti in gran parte determinato dal dato di uno specifico impianto (Modugno – BA), dal quale si è generato quasi l’80% del totale degli scarti contabilizzati.

5.2 TRATTAMENTO MECCANICO-BIOLOGICO

Nel 2010 risultano essere presenti in regione quindici impianti di trattamento meccanico-biologico (TMB) dei rifiuti indifferenziati (Giovinazzo – BA, Conversano – BA, Bari – BA, Bitonto – BA, Andria – BT, Trani – BT, Cerignola – FG, Deliceto – FG, Foggia – FG, Cavallino – LE – 2 impianti, Poggiardo – LE, Ugento – LE, Manduria – TA, Massafra – TA), per una potenzialità complessiva di trattamento autorizzata pari a 1.552.644 t/a.

Tutti i quindici impianti sono stati operativi nell’anno in esame, trattando complessivamente 1.459.405 t di

rifiuti (contro le 343.290 t dell’anno precedente), rappresentati in gran parte da RU indifferenziati (88,3% del totale in ingresso). L’output registrato è di 1.255.111 t (+340% rispetto al 2008), destinato per il 78%

allo smaltimento in discarica (979.708 t, corrispondenti a biostabilizzato, frazione secca, materiali misti da trattamento meccanico), per il 12,2% a recupero energetico/ incenerimento (152.426 t di CDR), per l’8,4% a

produzione CDR (105.248 t di frazione secca), per l’1,1% a trattamento di depurazione (14.031 t di

percolato) e per il restante 0,4% al recupero (4.570 t rappresentate quasi esclusivamente da metalli).

Page 113: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 113

Figura 5.2: Rifiuti avviati a trattamento meccanico-biologico (t/a) – anni 2004-2010

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Input impianti 148.795 229.506 289.142 302.041 312.159 343.290 1.459.045

Output impianti 108.283 199.749 255.215 216.088 276.161 285.093 1.255.111

0

200.000

400.000

600.000

800.000

1.000.000

1.200.000

1.400.000

1.600.000

Fonte dati: RSA Puglia 2010 – Rapporto Rifiuti ISPRA 2011.

In relazione ai dati di funzionamento degli impianti, si rileva l’elevato grado di saturazione delle potenzialità

autorizzate (94,0%).

Il confronto tra flussi in ingresso e in uscita (corrispondenti all’86% dell’ingresso) evidenzia un apparente

livello di perdite di processo pari al 14%, che può essere considerato tendenzialmente sui livelli minimi generalmente riscontrabili, in funzione delle diverse tipologie di processo e della natura dei rifiuti trattati, in impianti di trattamento meccanico biologico.

L’esame dei flussi in uscita, relativamente a tipologia e destino, fa emergere come assolutamente dominante, per i TMB in questione, il ruolo di trattamento preliminare al successivo smaltimento in discarica, essendo ancora contenuta, pur se in crescita rispetto agli anni precedenti, la quota di produzione di combustibile da rifiuti avviato a trattamento termico.

Assolutamente marginale poi il recupero di materia (essenzialmente metalli) garantito dai trattamenti effettuati.

Page 114: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 114

5.3 INCENERIMENTO

L’impiantistica di incenerimento che risulta presente nel 2010 in regione è costituita da due soli impianti (Massafra – TA, Statte – TA), entrambi in esercizio nell’anno in esame, essendo poi segnalata la

realizzazione in corso di ulteriori due impianti (Modugno – BA, Manfredonia – FG), con previsioni di avvio tra il 2012 e il 2013.

L’impianto di Massafra ha trattato nel 2010 esclusivamente CDR, per un quantitativo pari a 93.276 t (88.829

t nel 2009) realizzando un recupero energetico elettrico di 81.480 MWhe e 466 MWht (78.981 MWhe nel 2009).

L’impianto di Statte ha trattato nel 2010 un quantitativo di rifiuti complessivamente pari a 19.907 t, quasi integralmente costituiti da rifiuti urbani non trattati.

La percentuale di rifiuti di derivazione urbana (RU, frazione secca e CDR) inceneriti rispetto alla produzione di rifiuti urbani risulta quindi salire nel 2010 in regione al 5,3%.

Figura 5.3: Rifiuti di derivazione urbana avviati a incenerimento (t/a) – anni 2001-2010

0

36.722

74.477

92.890

137.063

91.553

64.996

81.580

88.829

113.182

0

20.000

40.000

60.000

80.000

100.000

120.000

140.000

160.000

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

tonn

ella

te/a

nno

Fonte dati: RSA Puglia 2010 – Rapporto Rifiuti ISPRA 2011.

Page 115: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 115

Figura 5.4: Percentuale di incenerimento in relazione alla produzione di RU – anni 2001-2010

0,0%

2,0%

3,9%

4,7%

6,9%

4,4%

3,0%

3,8%

4,1%

5,3%

0,0%

1,0%

2,0%

3,0%

4,0%

5,0%

6,0%

7,0%

8,0%

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

% s

u ri

fiut

i urb

ani

prod

otti

Fonte dati: RSA Puglia 2010 – Rapporto Rifiuti ISPRA 2011.

Diversamente da quanto avviene per i rifiuti urbani, il CDR, considerato rifiuto speciale, può essere smaltito anche in regioni diverse da quella di produzione; pertanto ISPRA con apposita procedura di estrazione dei dati MUD ha estrapolato per il 2010 il quadro relativo al flusso di CDR inviato a recupero energetico attribuito a ciascuna regione, rapportandolo al quantitativo effettivamente prodotto nella stessa ed avviato a tale forma di gestione.

In particolare, per la Puglia è emersa la seguente situazione:

CDR prodotto in regione: 152.426 t;

CDR prodotto e trattato in regione: 124.836 t;

CDR prodotto in regione e inviato a trattamento in altre regioni: 44.250 t;

CDR proveniente da altre regioni e trattato in regione: 0 t;

CDR complessivamente trattato in regione: 124.836 t;

essendo quindi largamente prevalente la quota del CDR prodotto in regione e ivi trattato; peraltro, si deve rilevare come i numeri sopra esposti, direttamente ripresi dalle valutazioni ISPRA, non appaiono del tutto congruenti (la somma del prodotto e trattato in regione e del prodotto in regione e inviato fuori regione non corrisponde infatti del tutto al quantitativo di CDR indicato come complessivamente prodotto in regione).

5.4 DISCARICA

Nel 2010 sono state destinate alle discariche pugliesi 1.437.649 t di rifiuti urbani, corrispondenti ad un calo di conferimenti del 9% rispetto al 2009 e addirittura del 26,5% rispetto al massimo storico del 2007.

Page 116: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 116

Il trend dei conferimenti di rifiuti urbani in tale tipologia impiantistica nel periodo 1996-2010 è riportato in figura.

Figura 5.5: RU smaltiti in discarica (t/a) – anni 1996-2010

1.6

84

.09

1

1.7

99

.07

7

1.5

15

.31

1 1.7

76

.09

3

1.7

27

.14

8

1.7

24

.56

4

1.6

73

.45

1

1.6

96

.57

8

1.8

23

.24

3

1.8

43

.68

8

1.8

92

.55

5

1.9

57

.23

6

1.7

03

.65

1

1.5

80

.69

9

1.4

37

.64

9

0

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

2.500.000

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

tonn

ella

te/a

nno

Fonte dati: RSA Puglia 2010 – Rapporto Rifiuti ISPRA 2011.

Il dato significativo emergente è che nel 2010 la Puglia ha comunque avviato a smaltimento in discarica circa il 67% di quanto ha prodotto, a fronte di un’analoga % che è pari al 46% a livello medio nazionale e al

66% nel complesso del Sud Italia.

Tra le Regione italiane, la Puglia si colloca in effetti nel 2010 al 6° posto dal punto di vista della dipendenza da discariche (dopo Sicilia con il 93%, Molise 84%, Basilicata 83%, Liguria 78% e Lazio 74%).

Interessante notare come il numero delle discariche attive per i rifiuti urbani in Puglia sia in, seppur lenta, riduzione negli anni, essendo passati dai 18 impianti del 2005, ai 17 del 2006 e 2007, ai 16 del 2008 e 2009 e quindi ai 15 del 2010.

Page 117: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 117

5.5 CONFRONTO INTERREGIONALE E PER MACROAREE

Nel seguito si presenta un confronto sulle modalità di gestione dei rifiuti urbani in regione Puglia rispetto alle altre regioni e macro-aree nazionali in relazione in particolare ai flussi di rifiuti avviati alle diverse tipologie impiantistiche: trattamento meccanico-biologico, incenerimento, discarica. Tale confronto si basa sempre su dati gestionali aggiornati al 2010, dati che derivano da quanto riportato nel “Rapporto Rifiuti

Urbani - 2012” dell’ISPRA.

Relativamente al ricorso al trattamento meccanico biologico dei rifiuti indifferenziati, in regione Puglia nel 2010 sono state avviate a TMB 1.288.128 tonnellate di rifiuti indifferenziati. Rispetto al quantitativo di rifiuti urbani prodotti in regione (2.149.870 t) questa modalità di gestione incide per il 60%, in netto rialzo rispetto al dato del 2009 quando invece si attestava al 16% (342.290 t/a di rifiuto indifferenziato trattato nel 2009). Se si confronta tale indicatore con quelli calcolati sui flussi trattati nelle altre regioni, si osserva che in alcune regioni del Sud Italia questo valore è anche superato: Abruzzo e Molise si collocano oltre il 70%. Nelle regioni del Centro e Nord Italia l’indicatore assume valori equiparabili solo in Umbria (dove si raggiunge il 62,9%), mentre per tutte le altre regioni del Centro e Nord si hanno valori sempre inferiori al 40%.

Se si rapporta il quantitativo di rifiuti avviati a TMB rispetto al dato di rifiuti indifferenziati prodotti (1.835.469 t), ossia rispetto al potenziale fabbisogno teorico regionale, la regione Puglia si colloca al 70,2%. Tale valore si colloca tra i più alti nel panorama nazionale, superato unicamente da quello della regione Umbria, pari al 93,7%, e delle regioni Abruzzo e Molise (con valori apparentemente superiori al 100%).

Tabella 5.1: Rifiuti Urbani avviati a TMB nelle regioni italiane

macro-

area regione

Produz tot RU Produz RU

Indifferenziati RU a TMB

% RU a TMB

rispetto RU tot

% RU a TMB

rispetto RU

Indifferenziati

t/anno t/anno t/anno % %

SUD

Puglia 2.149.870 1.835.469 1.288.128 59,9% 70,2%

Abruzzo 681.021 485.862 495.422 72,7% 102,0%

Basilicata 221.372 191.837 1.013 0,5% 0,5%

Calabria 941.825 824.738 515.152 54,7% 62,5%

Campania 2.786.097 1.874.840 930.963 33,4% 49,7%

Molise 132.153 114.293 116.727 88,3% 102,1%

Sardegna 825.126 449.177 237.729 28,8% 52,9%

Sicilia 2.610.304 2.356.663 44.432 1,7% 1,9%

totale SUD 10.347.766 8.132.879 3.629.566 35,1% 44,6%

CENTRO

Lazio 3.430.631 2.829.745 878.046 25,6% 31,0%

Marche 838.196 499.970 164.461 19,6% 32,9%

Toscana 2.513.312 1.561.544 874.621 34,8% 56,0%

Umbria 540.958 362.801 340.106 62,9% 93,7%

totale CENTRO 7.323.097 5.254.061 2.257.235 30,8% 43,0%

NORD

Emilia Romagna 2.999.959 1.523.153 486.678 16,2% 32,0%

Friuli Venezia G. 610.287 295.102 142.482 23,3% 48,3%

Liguria 991.453 723.389 169.791 17,1% 23,5%

Lombardia 4.957.884 2.326.629 573.182 11,6% 24,6%

Piemonte 2.251.370 1.110.369 360.589 16,0% 32,5%

Trentino Alto A. 508.787 195.371 0 0,0% 0,0%

Valle d'Aosta 79.910 44.639 0 0,0% 0,0%

Veneto 2.408.598 944.653 448.176 18,6% 47,4%

totale NORD 14.808.248 7.163.306 2.180.899 14,7% 30,4%

totale ITALIA 32.479.112 20.550.245 8.067.699 24,8% 39,3%

Page 118: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 118

Fonte: elaborazioni su dati ISPRA “Rapporto Rifiuti Urbani – 2011”.

Figura 5.6: % Rifiuti Urbani avviati a TMB nelle regioni italiane rispetto RU tot. prodotti

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

% Rifiuti Urbani avviati a TMB nelle regioni italiane rispetto RU totali prodotti

Fonte: elaborazioni su dati ISPRA “Rapporto Rifiuti Urbani – 2012”.

Figura 5.7: % Rifiuti Urbani avviati a TMB nelle regioni italiane rispetto RU indiff. prodotti

0%

20%

40%

60%

80%

100%

120%

% Rifiuti Urbani avviati a TMB nelle regioni italiane rispetto ai RU indifferenziati

prodotti

Fonte: elaborazioni su dati ISPRA “Rapporto Rifiuti Urbani – 2012”.

Page 119: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 119

Se si valuta il ricorso ad incenerimento, si rileva che in regione Puglia risultano essere state avviate a tale destino 113.182 t di rifiuti di derivazione urbana che, rispetto ai rifiuti urbani prodotti, corrispondono ad una quota del 5,3%. Trattasi di un valore basso, ma comunque superiore a quello di altre regioni caratterizzate da quote di incenerimento minime (Marche, Piemonte, Sicilia), se non nulle (Abruzzo, Umbria, Liguria, Val d’Aosta). I valori massimi sono registrati in Molise (56,2%), Lombardia (44,0%) ed Emilia Romagna (30,0%).

Se si rapporta il quantitativo di rifiuti avviati ad incenerimento rispetto al dato di rifiuti indifferenziati prodotti, il valore di questo indicatore si incrementa per la regione Puglia in modo contenuto, collocandosi al 6,2%. Il posizionamento della realtà pugliese rispetto alle altre realtà regionali e ai valori di macroarea e nazionali è sostanzialmente in linea con quanto registrato nell’indicatore già valutato rispetto ai rifiuti

urbani totali prodotti. In questo caso, il territorio con il maggior ricorso all’incenerimento risulta essere la

Lombardia, con un valore del 93,8%.

Tabella 5.2: Rifiuti di derivazione urbana avviati a Incenerimento nelle regioni italiane

macro-

area Regione

Produz tot RU Produz RU

Indifferenziati

Rifiuti di

derivazione

urbana a

incenerimento

% Rifiuti di

derivazione

urbana a

incenerimento

rispetto RU tot

% Rifiuti di

derivazione

urbana a

incenerimento

rispetto RU

Indiff

t/anno t/anno t/anno % %

SUD

Puglia 2.149.870 1.835.469 113.182 5,3% 6,2%

Abruzzo 681.021 485.862 0 0,0% 0,0%

Basilicata 221.372 191.837 26.875 12,1% 14,0%

Calabria 941.825 824.738 125.119 13,3% 15,2%

Campania 2.786.097 1.874.840 516.729 18,5% 27,6%

Molise 132.153 114.293 74.265 56,2% 65,0%

Sardegna 825.126 449.177 148.761 18,0% 33,1%

Sicilia 2.610.304 2.356.663 11.191 0,4% 0,5%

totale SUD 10.347.766 8.132.879 1.016.122 9,8% 12,5%

CENTRO

Lazio 3.430.631 2.829.745 277.343 8,1% 9,8%

Marche 838.196 499.970 16.142 1,9% 3,2%

Toscana 2.513.312 1.561.544 281.174 11,2% 18,0%

Umbria 540.958 362.801 0 0,0% 0,0%

totale CENTRO 7.323.097 5.254.061 574.660 7,8% 10,9%

NORD

Emilia Romagna 2.999.959 1.523.153 900.031 30,0% 59,1%

Friuli Venezia G. 610.287 295.102 129.820 21,3% 44,0%

Liguria 991.453 723.389 0 0,0% 0,0%

Lombardia 4.957.884 2.326.629 2.181.721 44,0% 93,8%

Piemonte 2.251.370 1.110.369 87.471 3,9% 7,9%

Trentino Alto A. 508.787 195.371 69.253 13,6% 35,4%

Valle d'Aosta 79.910 44.639 0 0,0% 0,0%

Veneto 2.408.598 944.653 256.587 10,7% 27,2%

totale NORD 14.808.248 7.163.306 3.624.883 24,5% 50,6%

totale ITALIA 32.479.112 20.550.245 5.215.665 16,1% 25,4%

Fonte: elaborazioni su dati ISPRA “Rapporto Rifiuti Urbani – 2012”.

Page 120: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 120

Figura 5.8: % Rifiuti di derivazione urbana avviati a Incenerimento nelle regioni italiane su RU tot.

prodotti

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

% Rifiuti di derivazione urbana avviati a Incenerimento nelle regioni italiane rispetto

RU totali prodotti

Fonte: elaborazioni su dati ISPRA “Rapporto Rifiuti Urbani – 2012”.

Figura 5.9: % Rifiuti di derivazione urbana avviati a Incenerimento nelle regioni italiane rispetto rifiuti

indifferenziati prodotti

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

% Rifiuti di derivazione urbana avviati a Incenerimento nelle regioni italiane

rispetto rifiuti indifferenziati prodotti

Fonte: elaborazioni su dati ISPRA “Rapporto Rifiuti Urbani – 2012”.

Page 121: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 121

Valutando poi il ricorso a discarica per lo smaltimento dei rifiuti urbani, in regione Puglia risultano essere state così destinate 1.437.649 t che, rispetto ai rifiuti urbani totali prodotti, incidono per ben il 66,9%. Tale valore, ancora decisamente elevato, risulta comunque superato da altre regioni (Basilicata, Molise, Sicilia, Lazio e Liguria). I valori più bassi sono registrati nelle regioni del Nord Italia, con in particolare il minimo della Lombardia, che si colloca al 7,7%.

Se si rapporta il quantitativo di rifiuti urbani avviati a discarica rispetto al dato di rifiuti indifferenziati prodotti, il valore dell’indicatore per la regione Puglia va a sfiorare l’80%, essendo comunque ancora

superato dai dati di Abruzzo, Basilicata, Molise, Sicilia, Lazio, Marche, Umbria, Liguria, Piemonte e Valle D’Aosta (si segnala inoltre che per Sicilia, Marche, Liguria e Valle d’Aosta si ha un apparente smaltimento superiore al 100% del quantitativo di rifiuti indifferenziati). Il valore minimo, della Lombardia, è al 16,4%.

In relazione ai valori, senz’altro molto contenuti, caratterizzanti innanzitutto la Lombardia, si deve peraltro

segnalare che, per le regioni che avviano importanti quote di rifiuti urbani ad incenerimento, sarebbe comunque più corretto considerare anche le quantità di rifiuti della combustione classificati come speciali e smaltiti in discarica; tali flussi non risultano inclusi nei dati qui riportati.

Tabella 5.3: Rifiuti urbani avviati a Discarica nelle regioni italiane

macro-

area regione

Produz tot RU Produz RU

Indifferenziati

Rifiuti di derivaz

urbana a

discarica

% Rifiuti di

derivaz urbana

a discarica

rispetto RU tot

% Rifiuti di

derivaz urbana

a discarica

rispetto RU

Indifferenziati

t/anno t/anno t/anno % %

SUD

Puglia 2.149.870 1.835.469 1.437.649 66,9% 78,3%

Abruzzo 681.021 485.862 401.766 59,0% 82,7%

Basilicata 221.372 191.837 184.683 83,4% 96,3%

Calabria 941.825 824.738 573.528 60,9% 69,5%

Campania 2.786.097 1.874.840 1.342.799 48,2% 71,6%

Molise 132.153 114.293 110.888 83,9% 97,0%

Sardegna 825.126 449.177 334.714 40,6% 74,5%

Sicilia 2.610.304 2.356.663 2.439.211 93,4% 103,5%

totale SUD 10.347.766 8.132.879 6.825.238 66,0% 83,9%

CENTRO

Lazio 3.430.631 2.829.745 2.535.684 73,9% 89,6%

Marche 838.196 499.970 527.292 62,9% 105,5%

Toscana 2.513.312 1.561.544 1.089.675 43,4% 69,8%

Umbria 540.958 362.801 361.507 66,8% 99,6%

totale CENTRO 7.323.097 5.254.061 4.514.158 61,6% 85,9%

NORD

Emilia Romagna 2.999.959 1.523.153 831.189 27,7% 54,6%

Friuli Venezia G. 610.287 295.102 91.084 14,9% 30,9%

Liguria 991.453 723.389 778.784 78,5% 107,7%

Lombardia 4.957.884 2.326.629 381.220 7,7% 16,4%

Piemonte 2.251.370 1.110.369 933.564 41,5% 84,1%

Trentino Alto A. 508.787 195.371 148.356 29,2% 75,9%

Valle d'Aosta 79.910 44.639 47.196 59,1% 105,7%

Veneto 2.408.598 944.653 464.330 19,3% 49,2%

totale NORD 14.808.248 7.163.306 3.675.723 24,8% 51,3%

totale ITALIA 32.479.112 20.550.245 15.015.119 46,2% 73,1%

Fonte: elaborazioni su dati ISPRA “Rapporto Rifiuti Urbani – 2012”.

Page 122: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 122

Figura 5.10: % Rifiuti urbani avviati a Discarica nelle regioni italiane rispetto RU totali prodotti

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

% Rifiuti urbani avviati a Discarica nelle regioni italiane rispetto RU totali prodotti

Fonte: elaborazioni su dati ISPRA “Rapporto Rifiuti Urbani – 2012”.

Figura 5.11: % Rifiuti urbani avviati a Discarica nelle regioni italiane rispetto rifiuti indifferenziati prodotti

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

% Rifiuti urbani avviati a Discarica nelle regioni italiane rispetto rifiuti indifferenziati

prodotti

Fonte: elaborazioni su dati ISPRA “Rapporto Rifiuti Urbani – 2012”.

Page 123: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 123

Interessanti spunti di riflessione possono essere offerti dal mettere in correlazione l’indicatore cumulato

della % di avvio a trattamento (TMB e incenerimento), di ciascuna regione o macro area, rispetto alla % di avvio a smaltimento in discarica. Facendo riferimento ai valori % calcolati rispetto al dato di raccolta di rifiuti indifferenziati, si ottiene la distribuzione riportata nel seguito.

Si osserva in particolare che la regione Puglia risulta collocarsi al di sopra della media nazionale rispetto al ricorso al trattamento dei rifiuti (tramite TMB o incenerimento; 76,3% complessivo) mantenendo tuttavia uno smaltimento in discarica elevato (78,3%), superiore, seppur vicino, alla media nazionale.

In generale, come ragionevole aspettarsi, si evidenzia un andamento di decrescita del tasso di avvio a discarica con il crescere del tasso di avvio a trattamento.

Decisamente anomalo il dato del Molise, che avrebbe un teorico trattamento (TMB e incenerimento) superiore al 160%, con una quota a discarica comunque prossima al 100%; trattasi di un dato la cui interpretazione meriterebbe in effetti ulteriori approfondimenti, essendo ragionevolmente influenzato dall’immissione all’interno dei flussi di rifiuti agli impianti di rifiuti di origine non urbana o di rifiuti da fuori regione.

Le migliori pratiche, dal punto di vista del pretrattamento o trattamento del rifiuto indifferenziato, rispetto all’opzione dello smaltimento in discarica, risultano associate innanzitutto alla Lombardia (118,4% complessivo di trattamento; 16,4% di discarica) e quindi al Friuli (92,3% complessivo di trattamento; 30,9% di discarica). Si segnala al riguardo che valori associati al trattamento superiori al 100%, piuttosto che il sommarsi di trattamento e discarica con valori risultanti superiori in modo ancor più accentuato al 100%, sono in questi casi giustificabili dalla funzione del TMB di trattamento preliminare a successivi ulteriori trattamenti/smaltimenti definitivi; le % associate all’incenerimento o alla discarica interessano senz’altro

anche consistenti flussi di rifiuti derivanti dal TMB e quindi già contabilizzati nel dato % del TMB stesso.

Figura 5.12: Flussi di rifiuti a trattamento e a discarica nelle regioni italiane

PUGLIASUD

CENTRO

NORD

ITALIA

0%

20%

40%

60%

80%

100%

120%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%110%120%130%140%150%160%170%180%

% a

vv

io a

dis

cari

ca

% avvio a tmb e incenerimento

Flussi di rifiuti a trattamento e a discarica nelle regioni italiane

Note: % calcolate rispetto al dato di raccolta di rifiuti indifferenziati. Fonte: elaborazioni su dati ISPRA “Rapporto Rifiuti Urbani – 2012”.

Page 124: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 124

Se si valuta la correlazione tra gli indicatori relativi all’avvio a TMB rispetto all’avvio ad incenerimento, si

osserva innanzitutto una distinzione tra:

regioni caratterizzate da quote di incenerimento limitato (inferiore al 20%) e TMB più o meno sviluppato (con % comprese tra lo 0% e valori massimi apparentemente anche superiori al 100%); tra queste si colloca la Puglia, con una quota di TMB superiore al 70% e una quota di avvio ad incenerimento inferiore al 10%; in queste regioni la quota del TMB risulta essere in genere significativamente superiore a quella dell’incenerimento;

regioni con incenerimento maggiormente sviluppato (con quote comprese tra il 30% e il 90% ca.) e TMB più o meno sviluppato (con % comprese tra lo 0% e il 50% ca.); in queste regioni la quota dell’incenerimento risulta vicina o superiore a quella associata al TMB. Si rileva il dato anomalo

della regione Molise con valore associato al TMB superiore al 100% e avvio ad incenerimento superiore al 60%.

Si rileva poi come non vi sia una correlazione tra crescita dell’indicatore riferito all’avvio ad incenerimento e decrescita dell’indicatore dell’avvio a TMB (tendenza che si dovrebbe registrare se le due tipologie di trattamento risultassero direttamente alternative e “in competizione” una rispetto all’altra), essendo questo un elemento che suggerisce in particolare due considerazioni:

vi è in diversi casi una stretta sinergia tra le due tecnologie, con il TMB inteso come funzionale anche alla preparazione di una frazione secca combustibile da avviare a incenerimento;

nelle realtà regionali che hanno intrapreso il percorso verso una sempre minor dipendenza dallo smaltimento in discarica per la gestione dei rifiuti indifferenziati residui, l’attuazione di tale

strategia ha portato allo sviluppo di impianti di trattamento in genere, siano essi impostati sul TMB che sull’incenerimento.

Figura 5.13: Flussi di rifiuti a TMB e a incenerimento nelle regioni italiane

PUGLIA

SUD

CENTRO

NORD

ITALIA

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 110% 120%

% a

vv

io a

in

cen

eri

me

nto

% avvio a tmb

Flussi di rifiuti a TMB e a incenerimento nelle regioni italiane

Note: % calcolate rispetto al dato di raccolta di rifiuti indifferenziati. Fonte: elaborazioni su dati ISPRA “Rapporto Rifiuti Urbani – 2012”.

Page 125: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 125

6. DOTAZIONE IMPIANTISTICA ESISTENTE O PREVISTA IN REGIONE

Nel seguito si propone un inquadramento di sintesi relativo alla dotazione impiantistica presente e/o prevista in ciascuna ATO sulla base essenzialmente di una ricognizione aggiornata al luglio 2011, come riportata nel già citato “Rapporto sullo Stato dell’Ambiente della Regione Puglia 2010” e integrata sulla

base delle indicazioni contenute nei Piani d’Ambito adottati.

6.1 A.T.O. BA/1

Il bacino territoriale di riferimento dell’ATO Rifiuti BA/1 è riferito a nove Comuni: Andria, Barletta, Bisceglie,

Canosa di Puglia, Corato, Molfetta, Ruvo di Puglia, Terlizzi e Trani.

Attualmente l’ATO BA/1 è servito dagli impianti di discarica di Trani (dell’AMIU) e di Andria (privato

acquisito alla titolarità pubblica) e dal centro pubblico per la raccolta differenziata di Molfetta, mentre l’impianto pubblico di compostaggio di Molfetta, affidato in concessione all’impresa Mazzitelli risulta sotto

sequestro giudiziario. E’ stato completato l’impianto pubblico di selezione dei rifiuti a Trani.

La tabella successiva riporta gli impianti rilevati, anche se solo localizzati e ancora da realizzare, nell’ATO

BA/1, rappresentati anche in figura.

Comune Località Tipo di impianto Status

Andria C.da S. Nicola la Guardia Biostabilizzazione, Selezione

con Discarica di servizio e soccorso

In corso di autorizzazione VIA/AIA (peraltro, secondo i dati esposti nel seguito la discarica risulterebbe nel

2010 essere stata in esercizio)

Trani C.da Puro Vecchio Selezione in esercizio

Trani C.da Puro Vecchio Bisotabilizzazione da realizzare

Trani C.da Puro Vecchio Discarica di servizio e soccorso in esercizio

Molfetta Zona Artigianale Centro materiali raccolta

differenziata in esercizio

Molfetta Torre di Pettine Impianto di compostaggio realizzato non in esercizio

Page 126: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 126

Figura 6.1: Dotazione impiantistica A.T.O. BA/1

E’ ad oggi ancora da localizzare, a cura dell’ATO, l’impianto di trattamento CDR.

Nessuno degli impianti presenti nel territorio dell’ATO BA/1 è stato oggetto di finanziamento POR 2000-2006.

Per quanto concerne gli impianti in esercizio si riportano nel seguito alcuni dati caratteristici per le discariche riportati nel Rapporto Rifiuti Urbani 2011 dell’ISPRA. L’anno di riferimento dei dati riferiti agli

impianti è il 2009.

Discarica ADRIA TRANI

Volume autorizzato (m3) 235.000 3.434.950

Capacità residua (al 31/12/2009) (m3) n.d. 1.790.786

Totale smaltito (t/a) 72.133 225.939

RU Smaltiti (t/a) 72.133 225.939

Fanghi (CER 190805) (t/a) 0 0 Altri RS smaltiti (t/a) - 0

Scadenza autorizzazione 08/02/2013 n.d.

Sulla base dei dati forniti dal Gestore della discarica alla Regione Puglia in data 18 maggio 2011 in risposta alla richiesta della stessa Regione con nota Prot. 3233 del 13 maggio 2011, la volumetria residua della discarica di Adria al 31/12/2010 è pari a 30.000 m3 (valore stimato). La quantità di rifiuti conferiti in discarica per l’anno 2010 è risultato essere pari a 62.424,31 t (CER 191212).

Page 127: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 127

Per quanto concerne l’impianto di selezione invece i dati al 31/12/2010 sono i seguenti:

CER Flussi in entrata (t/anno) CER Flussi in uscita (t/anno)

200301 61.345,69 191212 62.424,31

200303 1.112,08 191202 89,45

200203 55,98

Totale 62.513,75 Totale 62.513,76

Si registrano 49,5 t/a di materiale a recupero in uscita dall’impianto destinato a terzi derivante dal processo di deferrizzazione.

Sulla base dei dati forniti dal Gestore della discarica di Trani alla Regione Puglia in data 8 aprile 2011 in risposta alla richiesta della stessa Regione con nota Prot. 2334 del 4 aprile 2011, la volumetria residua della discarica di Trani al 31/12/2010 è pari a 1.659.191 m3 La quantità di rifiuti conferiti in discarica per l’anno

2010 è risultato essere pari a 175.592,84 t.

Per quanto concerne l’impianto di selezione invece i dati al 31/12/2010 sono i seguenti:

CER Flussi in entrata (t/anno) CER Flussi in uscita (t/anno)

200301 76.206,73 191212 77.556,06

200303 1.928,04 191202 201,76

200302 35,72

200201 1,6 Totale 78.172,09 Totale 77.757,82

Page 128: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 128

6.2 A.T.O. BA/2 - BARI E CINTURA NORD-OVEST

Il bacino territoriale di riferimento dell’ATO Rifiuti BA/2 è riferito a nove Comuni: Bari, Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Giovinazzo, Modugno, Palo, Sannicandro.

Attualmente l’ATO è servito dagli impianti di discarica di Giovinazzo (privato acquisito alla titolarità

pubblica). E’ in esercizio la linea di selezione e stabilizzazione nell’area AMIU di Bari. E’ invece in corso la

gara per il completamento del sistema a regime con la selezione e stabilizzazione a Giovinazzo e il recupero energetico.

La tabella successiva riporta gli impianti rilevati nell’ATO BA/2 rappresentati anche in figura.

Comune Località Tipo di impianto Status

Bari Area AMIU Biostabilizzazione in esercizio

Bari Area AMIU Selezione in esercizio

Bari Area AMIU Produzione CDR da realizzare

Giovinazzo San Pietro Pago Biostabilizzazione, Selezione con Discarica di servizio e soccorso

Appalto aggiudicato –Autorizzato in VIA/AIA presso

Provincia di Bari

Modugno Zona ASI Centro materiali raccolta

differenziata Realizzato, non in esercizio

Figura 6.2: Dotazione impiantistica A.T.O. BA/2

L’impianto di Biostabilizzazione AMIU di Bari è stato oggetto di finanziamento POR 2000-2006.

Page 129: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 129

Per quanto concerne gli impianti in esercizio si riportano nel seguito alcuni dati caratteristici per la discarica di Giovinazzo riportati nel Rapporto Rifiuti Urbani 2011 dell’ISPRA. L’anno di riferimento dei dati riferiti agli

impianti è il 2009.

Discarica GIOVINAZZO

Volume autorizzato (m3) 107.000

Capacità residua (al 31/12/2009) (m3) n.d.

Totale smaltito (t/a) 43.664

RU Smaltiti (t/a) 43.664

Fanghi (CER 190805) (t/a) 0

Altri RS smaltiti (t/a) 0

Scadenza autorizzazione 31/12/2009

Sulla base dei dati forniti dal Gestore della discarica alla Regione Puglia in data 18 maggio 2011 in risposta alla richiesta della stessa Regione con nota Prot. 3233 del 13 maggio 2011, la volumetria residua della discarica di Giovinazzo al 31/12/2010 è pari a 65.000 m3 (valore stimato). La quantità di rifiuti conferiti in discarica per l’anno 2010 è risultato essere pari a:

143.719,76 t/anno (CER 190501);

40.131,99 t/anno(CER 191212).

Per quanto concerne l’impianto di biostabilizzazione selezione invece i dati al 31/12/2010 sono i seguenti:

CER Flussi in entrata (t/anno) CER Flussi in uscita (t/anno)

200301 47.740,75 190501 39.357,13

200302 25,86 191212 30.366,06

200303 6,18

191212 31.639,44

Totale 79.412,23 Totale 69723,19

Le destinazioni dei flussi in uscita sono i seguenti:

CER Flussi in uscita (t/anno)

(*)

Discarica di Conversano Discarica di Giovinazzo

190501 39.357,13 18.193,44 21.163,69

191212 30.366,06 9.994,59 20.371,47 (*) I Rifiuti sono stati conferiti alla discarica di Conversano fino al 25.03.2010; dal 26.03.2010 i rifiuti sono stati conferiti alla discarica di Giovinazzo.

Per quanto concerne l’impianto AMIU di biostabilizzazione di Bari, si riportano i dati forniti dal Gestore alla

Regione Puglia in data 26 maggio 2011 in risposta alla richiesta della stessa Regione con lettera del 16 maggio 2011.

CER Flussi in entrata (t/anno) CER Flussi in uscita (t/anno)

200301 193.392,50 190501 31.586,06

191212 1.075,47

191202 1.582,36

200307 31.586,06

Totale 156.513,29

Page 130: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 130

6.3 A.T.O. BA/4 - MURGIA

Il bacino territoriale di riferimento dell’ATO Rifiuti BA/4 è riferito a nove Comuni: Altamura, Cassano, Gravina, Grumo, Minervino, Poggiorsini, Santeramo, Spinazzola, Toritto.

Si segnala, in particolare che nell’impianto di biostabilizzazione e selezione con discarica di servizio e

soccorso a servizio del bacino BA/4 ubicato in Spinazzola, i lavori di realizzazione risultano sospesi; l’ATO è

invece unito al bacino BA1 per il sistema di recupero energetico

La tabella successiva riporta gli impianti rilevati nell’ATO BA/4.

Comune Località Tipo di impianto Status

Spinazzola Grottelline Biostabilizzazione, Selezione con Discarica di servizio e soccorso

I lavori risultano sospesi in quanto è in corso

l’aggiornamento del

Provvedimento di VIA

Di fatto, quindi, attualmente non sono presenti impianti in esercizio nell’ATI BA/4 mentre si prevede che:

per impianti di produzione di CDR si utilizzi quello a servizio del Bacino BA/2 o BA/5, previa intesa con l’Autorità d’Ambito;

si realizza un centro materiali raccolta differenziata e un impianto di compostaggio da localizzare a cura dell’Autorità d’Ambito.

Nessuno degli impianti presenti o previsti nel territorio dell’ATO BA/4 è stato oggetto di finanziamento POR

2000-2006.

Page 131: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 131

6.4 ATO BA/5 - SUD-EST BARESE E VALLE D’ITRIA

Il bacino territoriale di riferimento dell’ATO Rifiuti BA/5 è riferito a 21 Comuni: Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Alberobello, Capurso, Casamassima, Castellana Grotte , Cellamare, Conversano, Gioia del Colle, Locorotondo, Mola di Bari, Monopoli, Noci, Noicattaro, Polignano a Mare, Putignano, Rutigliano, Sammichele di Bari, Triggiano, Turi, Valenzano.

Attualmente è in fase di esaurimento la discarica di Conversano ed è previsto l’avvio dell’impianto

complesso che determinerà l’attivazione della discarica di servizio e soccorso da utilizzarsi per il

conferimento delle sole frazioni residue trattate dall’impianto stesso. E’ in corso, pertanto, la gara commissariale per il completamento del sistema a regime che prevede la gestione della linea di selezione e del centro raccolta differenziata, già realizzati a Conversano, con la realizzazione della linea di stabilizzazione e della discarica pubblica a Conversano, e la realizzazione del recupero energetico. E’stata concordata la localizzazione nel territorio del Comune di Cellammare per l’impianto di compostaggio a

servizio del bacino BA/5.

La tabella successiva riporta gli impianti rilevati, compresi quelli in progetto già localizzati, nell’ATO BA/5

rappresentati anche in figura.

Comune Località Tipo di impianto Status

Conversano Contrada Martucci Selezione Realizzato non in esercizio

Conversano Contrada Martucci Biostabilizzazione, Produzione di CDR

con Discarica di servizio e soccorso

Realizzato, in attesa di rilascio certificato agibilità da Comune. In

esercizio provvisorio

Conversano Contrada Martucci Centro materiali raccolta differenziata Realizzato non in esercizio

Cellamare Impianto di compostaggio Il comune di Cellammare deve

avviare la procedura di gara per la realizzazione.

Figura 6.3: Dotazione impiantistica A.T.O. BA/5

Page 132: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 132

Nessuno degli impianti presenti o previsti nel territorio dell’ATO BA/4 è stato oggetto di finanziamento POR

2000-2006.

Per quanto concerne gli impianti in esercizio si riportano nel seguito alcuni dati caratteristici per la discarica di Conversano riportati nel Rapporto Rifiuti Urbani 2011 dell’ISPRA. L’anno di riferimento dei dati riferiti agli

impianti è il 2009.

Discarica CONVERSANO

Volume autorizzato (m3) 1.410.000

Capacità residua (al 31/12/2009) (m3) 80.200

Totale smaltito (t/a) 385.864 RU Smaltiti (t/a) 385.864

Fanghi (CER 190805) (t/a) 0

Altri RS smaltiti (t/a) 0

Scadenza autorizzazione n.d.

Sulla base dei dati forniti dal Gestore della discarica alla Regione Puglia in data 21 gennaio 2011 in risposta alla richiesta della stessa Regione con nota Prot. 345 del 18 gennaio 2011, la volumetria residua della discarica di Conversano al 31/11/2010 è pari a 750.000 m3 (nuova disponibilità rispetto ai dati del 2009 sopra riportati). La quantità di rifiuti conferiti nel 2010 risulta, invece, pari a 0 (si segnala peraltro al riguardo che tale dato non trova in realtà corrispondenza con quanto dichiarato dal gestore dell’impianto di

biostabilizzazione di Giovinazzo).

Per quanto concerne l’impianto di biostabilizzazione di Conversano invece i dati al 31/12/2010 sono i seguenti:

CER Flussi in entrata (t/anno) CER Flussi in uscita (t/anno)

200301 170.446,6 190501 (*) 141.464,38

191202 11,62

Totale 170.446,6 Totale 141.466,00

(*) Questi flussi vengono smaltiti presso la Discarica Lombardi.

Page 133: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 133

6.5 A.T.O. BR/1 – FASCIA COSTIERA

Il bacino territoriale di riferimento dell’ATO Rifiuti BR/1 è riferito a undici Comuni: Brindisi, Fasano, Ostuni, S.Vito dei N., Cisternino, Carovigno, Mesagne, Torchiarolo, S. Pietro Vernotico, S. Donaci e Cellino S. M..

Attualmente l’ATO è dotato di un impianto di compostaggio, ubicato nell’area industriale di Brindisi,

realizzato dieci anni fa ma mai entrato in funzione, oggi in fase di revamping; la sua potenzialità è di 40-50 t/g di frazione organica da RD e di rifiuto verde da sfalci e potature. Sempre nella zona industriale di Brindisi è presente poi un impianto di biostabilizzazione/selezione con annessa linea di produzione CDR; si tratta di un impianto di recente realizzazione mai entrato in funzione costituito da due linee da 250 t/g cadauna che prevede una fase di selezione/biostabilizzazione con due vagli rotanti e 12 biotunnel, ed una fase di produzione di CDR con due linee di selezione meccanica. Infine sempre in questa zona è ubicato anche un impianto di selezione da raccolta differenziata multimateriale. L’ATO è poi servita dalla discarica di contrada Autigno, sempre in comune di Brindisi, che a seguito del dissequestro dei lotti I e II avvenuto nel settembre 2010, ha una capacità residua di abbancamento pari a 680.000 m3 (dato riferito ad ottobre 2010)

La tabella successiva riporta gli impianti rilevati, anche se solo localizzati e ancora da realizzare, nell’ATO

BR/1 rappresentati anche in figura.

Comune Località Tipo di impianto Status

Brindisi Autigno Discarica In esercizio

Brindisi Area Industriale Biostabilizzazione,

Selezione con Produzione CDR

Realizzato non in esercizio. E’ in fase di

pubblicazione il bando di gara per la gestione. A servizio anche dell’ATO BR/2 (Impianto CDR).

Brindisi Area Industriale Impianto di Compostaggio Realizzato non in esercizio. In fase di

adeguamento funzionale. A servizio anche dell’ATO BR/2.

Brindisi Area Industriale Centro materiali raccolta

differenziata Realizzato non in esercizio.

Figura 6.4: Dotazione impiantistica A.T.O. BR/1

Page 134: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 134

L’impianto di Biostabilizzazione, selezione e produzione CDR dell’ATO BR/1 è stato oggetto di

finanziamento POR 2000-2006.

Per quanto concerne gli impianti in esercizio si riportano nel seguito alcuni dati caratteristici per la discarica di Autigno (BR) riportati nel Rapporto Rifiuti Urbani 2011 dell’ISPRA. L’anno di riferimento dei dati riferiti

agli impianti è il 2009.

Discarica BRIDISI-AUTIGNO

Volume autorizzato (m3) 305.000

Capacità residua (al 31/12/2009) (m3) 50.000

Totale smaltito (t/a) 152.193 RU Smaltiti (t/a) 149.351

Fanghi (CER 190805) (t/a) 0

Altri RS smaltiti (t/a) 2.842

Scadenza autorizzazione n.d.

Sulla base dei dati forniti dal Gestore della discarica alla Regione Puglia in data 17 dicembre 2010 in risposta alla richiesta della stessa Regione con nota Prot. 3575 del 16 dicembre 2010, la volumetria residua della discarica di Autigno al 31/11/2010 è pari a 350.000 m3 (valore stimato). La quantità di rifiuti conferiti in discarica per l’anno 2010 (al 31/11) è risultato essere pari a 142.868 t.

Page 135: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 135

6.6 A.T.O. BR/2 – COMUNI FASCIA INTERNA

Il bacino territoriale di riferimento dell’ATO Rifiuti BR/2 è riferito a 9 Comuni: Ceglie Messapica, Erchie,

Francavilla Fontana, Latiano, Oria, San Michele Salentino, San Pancrazio, Torre Santa Susanna e Villa Castelli.

Il sistema impiantistico di trattamento e smaltimento dei rifiuti a servizio del territorio dell’ATO, risulta

costituito da una Discarica in comune di Francavilla Fontana e un Centro Materiali Raccolta Differenziata presente sempre in comune di Francavilla Fontana, attualmente in esercizio. E’ poi da realizzare l’impianto

di biostabilizzazione a servizio del bacino BR/2, ricadente sempre in Francavilla Fontana, la cui realizzazione è però stata sospesa ai fini della valutazione della variante al progetto originario proposta dall’ATO.

Per quanto concerne l’impianto di Produzione CDR e l’impianto di compostaggio la previsione è che si

utilizzino quelli presenti nel comune di Brindisi (ATO BR/1).

La tabella successiva riporta gli impianti rilevati, anche se solo localizzati e ancora da realizzare, nell’ATO

BR/2 rappresentati anche in figura.

Comune Località Tipo di impianto Status

Francavilla Fontana

Contrada Feudo

Selezione/Biostabilizzazione con discarica di servizio e soccorso

La realizzazione è attualmente sospesa in quanto l’ATO ha richiesto la redazione di una

variante al progetto originario. Tale variante è in fase di valutazione da parte di ATO e comune.

Francavilla Fontana

Contrada Feudo

Centro Materiali Raccolta differenziata

Realizzato in esercizio

Figura 6.5: Dotazione impiantistica A.T.O. BR/2

Page 136: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 136

Nessuno degli impianti presenti o previsti nel territorio dell’ATO BR/2 è stato oggetto di finanziamento POR

2000-2006.

Per quanto concerne gli impianti in esercizio si riportano nel seguito alcuni dati caratteristici per la discarica di Francavilla Fontana riportati nel Rapporto Rifiuti Urbani 2011 dell’ISPRA. L’anno di riferimento dei dati

riferiti agli impianti è il 2009.

Discarica FRANCAVILLA FONTANA

Volume autorizzato (m3) n.d.

Capacità residua (al 31/12/2009) (m3) 45.000

Totale smaltito (t/a) 58.798 RU Smaltiti (t/a) 58.798

Fanghi (CER 190805) (t/a) 0

Altri RS smaltiti (t/a) 2230

Scadenza autorizzazione n.d.

Sulla base dei dati forniti dal Gestore della discarica alla Regione Puglia in data 28 aprile 2011 la quantità di rifiuti conferiti in discarica per l’anno 2010 è risultato essere pari a 48.699 t. La volumetria residua

disponibile ad aprile 2010 è di 150.000 m3 (dato desunto dal Piano d’Ambito adottato).

Page 137: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 137

6.7 A.T.O. FG/1 – AREA GARGANO

Il bacino territoriale di riferimento dell’ATO Rifiuti FG/1 è riferito a 16 Comuni: Apricena, Cagnano Varano, Carpino, Chieuti, Ischitella, Isole Tremiti, Lesina, Peschici, Poggio Imperiale, Rodi Garganico, San Marco in Lamis, San Nicandro Garganico, San Paolo di Civitate, Serracapriola, Vico del Gargano, Vieste.

Attualmente la discarica di Vieste è chiusa ed è in fase di ripristino e gestione post-chiusura; l’ATO FG/1

pertanto conferisce i rifiuti al momento nella discarica di Cerignola (ATO FG/4).

Si segnala che il Consiglio comunale di Sannicandro Garganico ha annullato la precedente candidatura alla localizzazione nel proprio ambito territoriale dell’impianto di biostabilizzazione e selezione con discarica di servizio/soccorso del bacino FG/1, rendendo necessaria la sospensione della già avviata attività di progettazione preliminare, in attesa della valutazione, di concerto con Regione Puglia e Provincia, degli eventuali provvedimenti da adottare.

L’ATO ha poi il compito di localizzare il nuovo impianto di compostaggio e il Centro Materiali raccolta

differenziata.

Per l’impianto di Produzione CDR, l’ATO fa riferimento all’impianto di Manfredonia (ATO FG/3) attualmente

realizzato ed in fase di allineamento tecnico-amministrativo.

Nessuno degli impianti presenti o previsti nel territorio dell’ATO FG/1 è stato oggetto di finanziamento POR

2000-2006.

Page 138: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 138

6.8 A.T.O. FG/3 – ALTO TAVOLIERE, FOGGIA E SUBAPPENNINO DAUNO SETTENTRIONALE

Il bacino territoriale di riferimento dell’ATO Rifiuti FG/3 è riferito a 29 Comuni: Alberona, Biccari, Carlantino, Casalnuovo Monterotaro, Casalvecchio di Puglia, Castelluccio dei Sauri, Castelluccio Valmaggiore, Castelnuovo della Daunia, Celenza Valfortore, Celle di San Vito, Faeto, Foggia, Lucera, Manfredonia, Mattinata, Monte Sant'Angelo, Motta Montecorvino, Orsara di Puglia, Pietramontecorvino, Rignano Garganico, Roseto Valfortore, San Giovanni Rotondo, San Marco la Catola, San Severo, Torremaggiore, Troia, Volturara Appula, Volturino, Zapponeta.

L’ATO è servito dall’impianto di biostabilizzazione e annessa discarica di servizio/soccorso del bacino FG/3, siti in comune di Foggia; la discarica tuttavia è realizzata ma non ancora in esercizio, stante lavori di variante in corso. Sempre nel bacino FG/3 è stata individuata dall’Autorità d’Ambito la localizzazione del

previsto impianto di compostaggio (in territorio di Manfredonia) ed ora si attende l’avvio della procedura di

gara per la realizzazione. In comune di Manfredonia è poi presente l’impianto di Produzione CDR,

attualmente realizzato ed in fase di allineamento tecnico-amministrativo. La tabella successiva riporta gli impianti rilevati, anche se solo localizzati e ancora da realizzare, nell’ATO FG/3 rappresentati anche in

figura.

Comune Località Tipo di impianto Status

Foggia Contrada Passo Breccioso

Impianto di Biostabilizzazione con annessa Discarica di servizio e soccorso

L’impianto risulta realizzato e in esercizio. La discarica risulta realizzata, ma non in esercizio perché è in corso una variante (peraltro, secondo i dati esposti nel seguito la discarica risulterebbe nel 2010 essere stata in esercizio).

Foggia Contrada Passo Breccioso Centro di selezione Realizzato, non in esercizio

Foggia Contrada Passo Breccioso Centro Materiali Raccolta differenziata

In esercizio

Manfredonia Paglia Produzione CDR Realizzato ed in fase di allineamento tecnico-amministrativo

Page 139: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 139

L’impianto di Produzione CDR di Manfredonia dell’ATO FG/3 è uno degli impianti che ha usufruito dei finanziamenti POR 2000-2006.

Per quanto concerne gli impianti in esercizio si riportano nel seguito alcuni dati caratteristici per la discarica di Foggia riportati nel Rapporto Rifiuti Urbani 2011 dell’ISPRA. L’anno di riferimento dei dati riferiti agli

impianti è il 2009.

Discarica DISCARICA DI FOGGIA

Volume autorizzato (m3) n.d.

Capacità residua (al 31/12/2009) (m3) n.d.

Totale smaltito (t/a) 77.336

RU Smaltiti (t/a) 74.851

Fanghi (CER 190805) (t/a) 0

Altri RS smaltiti (t/a) 2.484

Scadenza autorizzazione n.d.

Sulla base dei dati forniti dal Gestore della discarica di Foggia alla Regione Puglia in data 4 aprile 2011 la quantità di rifiuti conferiti in discarica per l’anno 2010 è risultato essere pari a 71.162,99 t. La volumetria residua disponibile al dicembre 2010 è pari a 10.000 m3 (dato stimato).

Figura 6.6: Dotazione impiantistica A.T.O. FG/3

Page 140: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 140

Per quanto concerne l’impianto di biostabilizzazione selezione invece i dati al 31/12/2010 sono i seguenti:

CER Flussi in entrata (t/anno) CER Flussi in uscita (t/anno)

200301 14.090,44 190599 4.753,66

200303 21,42 200307 56,76

160103 55,70

Totale 14.311,86 Totale 4.866,12

I rifiuti in uscita dall’impianto di biostabilizzazione hanno le seguenti destinazioni:

CER Impianto di destinazione (anno 2010)

190599 AMICA S.p.A. discarica Loc. Passo Breccioso - Foggia

200307 La Pugla Recupero srl - Foggia

160103 La Pugla Recupero srl - Foggia

Page 141: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 141

6.9 A.T.O. FG/4 – BASSO TAVOLIERE

Il bacino territoriale di riferimento dell’ATO Rifiuti FG/4 è riferito a 9 Comuni: Carapelle, Cerignola, Margherita di Savoia, Ordona, Orta Nova, San Ferdinando di Puglia, Stornara, Stornarella, Trinitapoli.

Il sistema impiantistico per il recupero e lo smaltimento dei rifiuti dell’ATO FG/4 ha la sua principale

ubicazione in località Forcone Cafiero a Cerignola dove sono presenti l’impianto di Biostabilizzazione,

Selezione (entrato in esercizio il 29 settembre 2008) con annessa Discarica di servizio e soccorso, l’impianto

di compostaggio (entrato in esercizio il 29 settembre 2008) e il Centro materiali raccolta differenziata; per quanto riguarda la Produzione CDR si fa riferimento anche in tal caso all’impianto ubicato a Manfredonia

(ATO FG/3) ed a servizio di più ambiti della Provincia di Foggia.

La tabella successiva riporta gli impianti rilevati, anche se solo localizzati e ancora da realizzare, nell’ATO

FG/4 rappresentati anche in figura.

Comune Località Tipo di impianto Status

Cerignola Forcone di Cafiero Impianto di Biostabilizzazione, Selezione con

annessa Discarica di servizio e soccorso In esercizio

Cerignola Forcone di Cafiero Centro Materiali Raccolta differenziata In esercizio

Cerignola Forcone di Cafiero Impianto di compostaggio In esercizio

Figura 6.7: Dotazione impiantistica A.T.O. FG/4

Il polo impiantistico di Cerignola (Completamento, adeguamento discarica servizio/soccorso , impianto di Biostabilizzazione e di compostaggio) è stato oggetto di finanziamento POR 2000-2006.

Page 142: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 142

Per quanto concerne gli impianti in esercizio si riportano nel seguito alcuni dati caratteristici per la discarica di Cerignola riportati nel Rapporto Rifiuti Urbani 2011 dell’ISPRA. L’anno di riferimento dei dati riferiti agli

impianti è il 2009.

Discarica DISCARICA DI CERIGNOLA

Volume autorizzato (m3) 922.000

Capacità residua (al 31/12/2009) (m3) 121.453

Totale smaltito (t/a) 67.042

RU Smaltiti (t/a) 65.397

Fanghi (CER 190805) (t/a) 0

Altri RS smaltiti (t/a) 1.645

Scadenza autorizzazione n.d.

Sulla base dei dati forniti dal Gestore della discarica alla Regione Puglia, la volumetria residua della discarica

di Cerignola al 31/11/2010 è pari a 10.000 m3 (valore stimato). La quantità di rifiuti conferiti in discarica per l’anno 2010 (al 31/11) è risultato essere pari a 139104,42 t.

Per quanto concerne l’impianto di biostabilizzazione selezione, entrato in funzione nel settembre 2008, i dati al 31/12/2010 sono i seguenti:

CER Flussi in entrata (t/anno) CER Flussi in uscita (t/anno)

dato riferito al 30/11/2010

200301 68.435,25 190599 63.928,72

200306 72,17

190801 22,54

200303 114,02

Totale 68.645,24

Per quanto concerne l’impianto di compostaggio, infine, entrato in funzione nel settembre 2008, i dati al 31/12/2010 sono i seguenti:

CER Flussi in entrata (t/anno) CER Flussi in uscita (t/anno)

dato riferito al 30/11/2010

200108 1.569,06 190503 950

200201 76,47

Totale 1.645,53,24

Page 143: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 143

6.10 A.T.O. FG/5 – SUBAPPENNINO DAUNO MERIDIONALE

Il bacino territoriale di riferimento dell’ATO Rifiuti FG/5 è riferito a 10 Comuni: Accadia, Anzano di Puglia, Ascoli Satriano, Bovino, Candela, Deliceto, Monteleone di Puglia, Panni, Rocchetta Sant'Antonio, Sant'Agata di Puglia.

Attualmente l’ATO FG/5 è servito dall’impianto complesso di titolarità pubblica costituito dal Centro di selezione completato ma non in esercizio, selezione (in esercizio), biostabilizzazione/compostaggio (in esercizio), con annessa discarica di servizio/soccorso (pubblica in esercizio e ampliamento autorizzato) a Deliceto (FG), loc. Masseria Campana. Per quanto riguarda la Produzione CDR si fa riferimento anche in tal caso all’impianto ubicato a Manfredonia (ATO FG/3) ed a servizio di più ambiti della Provincia di Foggia.

La tabella successiva riporta gli impianti rilevati, anche se solo localizzati e ancora da realizzare, nell’ATO

FG/5 rappresentati anche in Figura.

Comune Località Tipo di impianto Status

Deliceto Masseria Campana Discarica di servizio e soccorso In esercizio

Deliceto Masseria Campana Selezione Realizzato, In esercizio

Deliceto Masseria Campana Impianto di Biostabilizzazione/compostaggio In esercizio

Deliceto Masseria Campana Centro Materiali Raccolta differenziata Realizzato, non In esercizio

Figura 6.8: Dotazione impiantistica A.T.O. FG/5

Page 144: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 144

L’impianto di biostabilizzazione e l’impianto di compostaggio sono stati oggetto di finanziamento POR 2000-2006.

Per quanto concerne gli impianti in esercizio si riportano nel seguito alcuni dati caratteristici per la discarica di Deliceto riportati nel Rapporto Rifiuti Urbani 2011 dell’ISPRA. L’anno di riferimento dei dati riferiti agli impianti è il 2009.

Discarica DISCARICA DI DELICETO

Volume autorizzato (m3) n.d.

Capacità residua (al 31/12/2009) (m3) 31.427

Totale smaltito (t/a) 65.402 RU Smaltiti (t/a) 64.046

Fanghi (CER 190805) (t/a) 0

Altri RS smaltiti (t/a) 1.355

Scadenza autorizzazione 31/12/2007

Sulla base dei dati forniti dal Gestore della discarica alla Regione Puglia in data 16 maggio 2011 in risposta alla richiesta della stessa Regione con nota Prot. 3232 del 13 maggio 2011, la volumetria residua della discarica di Deliceto al 31/12/2010 è pari a 126.446 m3 (II lotto in gestione dal 13/11/2010; Lotto I esaurito e chiuso). La quantità di rifiuti conferiti in discarica per l’anno 2010 è risultato essere pari a 60.343,78 t tra I

(53.236,30 t) e II (7.107,48 t) lotto).

Per quanto concerne l’impianto di biostabilizzazione selezione i dati al 31/12/2010 sono i seguenti:

CER Flussi in entrata (t/anno) CER Flussi in uscita (t/anno)

200301 30.660,86 190599 5 .124,00

200303 378,82 191212 1 8.471,22

170405(*) 27,26 170405(*) 27,26

Totale 31.066,94 Totale 23.595,22

(*) Conferiti presso terzi:

Per quanto concerne l’impianto di compostaggio, infine, entrato in funzione nel settembre 2008, i dati al 31/12/2010 sono i seguenti:

CER Flussi in entrata (t/anno) CER Flussi in uscita (t/anno)

200108 290,68 190503(*) 34,46

200302 86,30

200201 11,34

Totale 388,32

(*) Smaltiti presso discarica di servizio/soccorso:

Page 145: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 145

6.11 A.T.O. LE/1 – AREA SETTENTRIONALE

Il bacino territoriale di riferimento dell’ATO Rifiuti LE/1 è riferito a 27 Comuni: Arnesano, Calimera , Campi Salentina, Caprarica di Lecce, Carmiano, Castrì di Lecce, Cavallino, Copertino, Guagnano, Lecce, Lequile, Leverano, Lizzanello, Martignano, Melendugno, Monteroni di Lecce, Novoli, Porto Cesareo, Salice Salentino, San Cesario di Lecce, San Donato di Lecce, San Pietro in Lama, Squinzano, Surbo, Trepuzzi, Veglie,Vernole.

Attualmente l’ATO LE/1 è servito dall’impianto complesso di Cavallino costituito da impianto di

biostabilizzazione, selezione e impianto di produzione CDR, e la discarica di soccorso e servizio (in Loc. le Mate) tutti in esercizio. In questo complesso è presente anche una discarica di “tal quale” esaurita e chiusa

nel settembre 2009. A Campi Salentina è presente, poi, un impianto pubblico per il primo trattamento dei materiali provenienti dalla raccolta differenziata, non ancora entrato in esercizio. L’impianto di produzione

CDR di Cavallino, a servizio del bacini LE/1, 2 e 3 è passato dall’esercizio provvisorio del 2009 e all’ordinario

nel marzo 2011.

L’ATO deve inoltre localizzare un nuovo impianto di compostaggio.

La tabella successiva riporta gli impianti rilevati, anche se solo localizzati e ancora da realizzare, nell’ATO

LE/1 rappresentati anche in figura.

Comune Località Tipo di impianto Status

Cavallino Masseria Le Mate Discarica di servizio e soccorso In esercizio

Cavallino Masseria Guarini Produzione CDR In esercizio

Cavallino Masseria Guarini Impianto di Biostabilizzazione, selezione In esercizio

Campi Salentina

Centro Materiali Raccolta differenziata Realizzato e affidato nel 2007 al gestore dei servizi di raccolta. Non in esercizio.

Figura 6.9: Dotazione impiantistica A.T.O. LE/1

Page 146: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 146

Nessuno degli impianti presenti o previsti nel territorio dell’ATO LE/1 è stato oggetto di finanziamento POR 2000-2006.

Per quanto concerne gli impianti in esercizio si riportano nel seguito alcuni dati caratteristici per la discarica di Cavallino (di Masseria Guerini chiusa nel settembre 2009) riportati nel Rapporto Rifiuti Urbani 2011 dell’ISPRA. L’anno di riferimento dei dati riferiti agli impianti è il 2009.

Discarica DISCARICA DI CAVALLINO

Volume autorizzato (m3) n.d.

Capacità residua (al 31/12/2009) (m3) 31.427

Totale smaltito (t/a) 65.402

RU Smaltiti (t/a) 64.046 Fanghi (CER 190805) (t/a) 0

Altri RS smaltiti (t/a) 1.355

Scadenza autorizzazione 31/12/2007

Sulla base dei dati forniti dal Gestore della discarica alla Regione Puglia la volumetria residua della discarica

di Cavallino (in loc. Le Mate) al 31/12/2010 è pari a 215.019,62m3. La quantità di rifiuti conferiti in discarica per l’anno 2010 è risultato essere pari a 85.850,66 t.

Per quanto concerne l’impianto di biostabilizzazione selezione i dati al 31/12/2010 sono i seguenti:

CER Flussi in entrata (t/anno) CER Flussi in uscita (t/anno)

200301 152.746,72 190501 70.967,16

200303 4.082,58 191202 954,3

191212 50.191,26

Totale 156.829,3 Totale 122.112,72

Page 147: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 147

6.12 A.T.O. LE/2 – AREA CENTRALE

Il bacino territoriale di riferimento dell’ATO Rifiuti LE/2 è riferito a 46 Comuni: Alezio, Andrano, Aradeo, Bagnolo del Salento, Botrugno, Cannole, Carpignano Salentino, Castrignano de' Greci, Castro, Collepasso, Corigliano d'Otranto, Cursi, Cutrofiano, Diso, Galatina, Galatone, Gallipoli, Giuggianello, Giurdignano, Maglie, Martano, Melpignano, Minervino di Lecce, Muro Leccese, Nardò, Neviano, Nociglia, Ortelle, Otranto, Palmariggi, Poggiardo, San Cassiano, Sanarica, Sannicola, Santa Cesarea Terme, Scorrano, Seclì, Sogliano Cavour, Soleto, Spongano, Sternatia, Supersano, Surano, Tuglie, Uggiano la Chiesa, Zollino.

Attualmente l’ATO LE/2 è servito dall’impianto complesso di Poggiardo (Loc. Pastorizze) costituito da

impianto di biostabilizzazione e selezione già in esercizio provvisorio dal novembre 2009 e divenuto operativo in regime ordinario da luglio 2011; la discarica di soccorso e servizio è in fase di realizzazione in Loc. Masseria Scomunica in Comune di Corigliano d’Otranto. A Melpignano è presente, poi, un impianto pubblico per il primo trattamento dei materiali provenienti dalla raccolta differenziata, in esercizio. Per quanto riguardo la produzione CDR l’ATO fa riferimento all’impianto di Cavallino (LE/1).

L’ATO deve inoltre localizzare un nuovo impianto di compostaggio.

La tabella successiva riporta gli impianti rilevati, anche se solo localizzati e ancora da realizzare, nell’ATO

LE/2 rappresentati anche in figura.

Comune Località Tipo di impianto Status

Poggiardo Pastorizze Impianto di Biostabilizzazione, selezione In esercizio

Corigliano d’Otranto Masseria Scomunica Discarica di servizio e soccorso In corso di realizzazione

Melpignano Centro Materiali Raccolta differenziata In esercizio

Figura 6.10: Dotazione impiantistica A.T.O. LE/2

Nessuno degli impianti presenti o previsti nel territorio dell’ATO LE/2 è stato oggetto di finanziamento POR 2000-2006.

Page 148: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 148

Per quanto concerne l’impianto di biostabilizzazione selezione (entrato in funzione nel giugno 2010) i dati forniti dal Gestore alla Regione Puglia al 31/11/2010 sono i seguenti:

CER Flussi in entrata (t/anno) CER Flussi in uscita (t/anno)

200301 63.615,36 190501(*) 21.948,46

200303 621 191202 58,12

100306 0,3 191212 18.931,63

Totale 64.236,66 Totale 40.938,21

(*)I rifiuti qui indicati sono stati smaltiti presso la Discarica di Servizio e Soccorso LE3.

Page 149: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 149

6.13 A.T.O. LE/3 – AREA MERDIONALE

Il bacino territoriale di riferimento dell’ATO Rifiuti LE/3 è riferito a 24 Comuni: Acquarica del Capo, Alessano, Alliste, Casarano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Matino, Melissano, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Parabita, Patù, Presicce, Racale, Ruffano, Salve, Specchia, Taurisano, Taviano, Tiggiano, Tricase, Ugento.

Attualmente l’ATO LE/3 è servito dall’impianto complesso di biostabilizzazione e discarica servizio soccorso, entrato in esercizio ordinario nell’aprile 2011 (già in esercizio provvisorio del novembre 2009). Sempre a Ugento è presente, poi, un impianto pubblico per il primo trattamento dei materiali provenienti dalla raccolta differenziata, attualmente non in esercizio. Per quanto riguardo la produzione CDR l’ATO fa

riferimento all’impianto di Cavallino (LE/1).

L’ATO deve inoltre localizzare un nuovo impianto di compostaggio.

La tabella successiva riporta gli impianti rilevati, anche se solo localizzati e ancora da realizzare, nell’ATO

LE/3 rappresentati anche in figura.

Comune Località Tipo di impianto Status

Ugento Burgesi Impianto di Biostabilizzazione, selezione

con Discarica di servizio e soccorso In esercizio

Ugento Centro Materiali Raccolta differenziata Realizzato non in esercizio. Nella disponibilità dell’ATO.

Figura 6.6: Dotazione impiantistica A.T.O. LE/3

Page 150: SERVIZIO DI VALUTAZIONE EX POST RELATIVA ALLA ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/library/... · 7.2.2 sistema impiantistico per il recupero energetico nella

Valutazione ex post relativa alla programmazione regionale 2000-2006 in materia di “ciclo integrato dei rifiuti”

RAPPORTO FINALE DI ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA 150

Nessuno degli impianti presenti o previsti nel territorio dell’ATO LE/3 è stato oggetto di finanziamento POR 2000-2006.

Per quanto concerne gli impianti in esercizio si riportano nel seguito alcuni dati caratteristici per la discarica di Ugento riportati nel Rapporto Rifiuti Urbani 2011 dell’ISPRA. L’anno di riferimento dei dati riferiti agli

impianti è il 2009.

Discarica DISCARICA DI UGENTO

Volume autorizzato (m3) 180.000

Capacità residua (al 31/12/2009) (m3) n.d.

Totale smaltito (t/a) 41.199 RU Smaltiti (t/a) 41.199

Fanghi (CER 190805) (t/a) 0

Altri RS smaltiti (t/a) 0

Scadenza autorizzazione n.d.

Sulla base dei dati forniti dal Gestore della discarica alla Regione Puglia in data 21 gennaio 2011 in risposta alla richiesta della stessa Regione con nota Prot. 345 del 18 gennaio 2011, la volumetria residua della discarica di Ugento al 31/12/2009 è pari a 495.530,92 m3. La quantità di rifiuti conferiti in discarica per l’anno 2010 è risultato essere pari a 57.064,28 t (dato riferito al 30/11/2010).

Per quanto concerne l’impianto di biostabilizzazione selezione (entrato in funzione nel giugno 2010) i dati forniti dal Gestore alla Regione Puglia al 31/11/2010 sono i seguenti:

CER Flussi in entrata (t/anno) CER Flussi in uscita (t/anno)

200301 67.359,62 190501(*) 29.000,87

200303 1.883,51 191202 146,01

200301(*) 1,94

191212 25.621,52

Totale 69.243,13 Totale 54.770,34

(*) Questi rifiuti sono smaltiti nella discarica di servizio e soccorso annessa.