SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia...

120
SERVIZIO DI IDENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI DISTRETTO PER IL DISTRETTO DEI “MONTI CIMINIPiano Distretto 2009-2011 (Bozza finale) Roma, novembre 2008

Transcript of SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia...

Page 1: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

SERVIZIO DI IDENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI

DISTRETTO PER IL DISTRETTO DEI “MONTI CIMINI”

Piano Distretto 2009-2011

(Bozza finale) Roma, novembre 2008

Page 2: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

I

INDICE

1 Premessa ........................................................................................................................ 5

2 L’analisi di Contesto: Territorio, Demografia, Economia ed Istituzioni..................... 7

2.1 Il territorio..................................................................................................................................................... 7

2.1.1 Il territorio del Distretto: tra storia e modernità ............................................................................................... 7

2.1.2 Caratteristiche fisiche, strutturali ed infrastrutturali ......................................................................................... 9

2.1.3 Il patrimonio ambientale, storico ed architettonivo ....................................................................................... 11

2.2 Demografia ................................................................................................................................................. 16

2.2.1 Le dinamiche della popolazione....................................................................................................................... 16

2.2.2 La popolazione secondo l’età e il livello d’istruzione ..................................................................................... 18

2.3 Struttura occupazionale e mercato del lavoro ....................................................................................... 20

2.4 Il sistema economico e produttivo ......................................................................................................... 24

2.5 I settori trainanti dell’economia distrettuale .......................................................................................... 28

2.5.1 Agricoltura............................................................................................................................................................ 28

2.5..11 Corilicoltura .................................................................................................................................................................... 28

2.5..21 Castanicoltura................................................................................................................................................................. 29

2.5.2 Industria e artigianato ......................................................................................................................................... 30

2.5..12 Il Distretto di Civita Castellana.................................................................................................................................... 30

2.5..22 Distretto estrattivo del peperino ................................................................................................................................. 32

2.5.3 Il turismo.............................................................................................................................................................. 33

2.6 Il sistema agroalimentare del Distretto................................................................................................... 37

2.6.1 La struttura del tessuto agroalimentare ............................................................................................................ 37

2.6.2 La corilicoltura..................................................................................................................................................... 42

2.6..12 Situazione attuale del settore corilicolo dei Monti Cimini ....................................................................................... 42

2.6.3 Castanicoltura ...................................................................................................................................................... 44

2.6..13 La coltivazione del castagno nei Monti Cimini ......................................................................................................... 45

2.6.4 L’olivicoltura ........................................................................................................................................................ 47

2.7 Le Istituzioni............................................................................................................................................... 49

3 La Programmazione nell’area distrettuale....................................................................56

Page 3: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

II

3.1 I risultati della Programmazione comunitaria per lo sviluppo Rurale 2000-2006 ........................... 56

3.1.1 Il PSR 2000-2006................................................................................................................................................. 56

3.1.2 Il piano di sviluppo locale dei Cimini (Programma Leader+)....................................................................... 60

3.2 Il Piano Territoriale Provinciale Generale (P.T.P.G.)..........................................................................61

3.3 La nuova programmazione 2007-2013 in materia di sviluppo rurale................................................ 65

3.4 L’Agenda 21 Locale................................................................................................................................... 66

4 Un quadro di sintesi: la SWOT.....................................................................................67

5 Il percorso di definizione del Piano di distretto ...........................................................72

5.1 Il partenariato attivato............................................................................................................................... 72

5.2 L’animazione sul territorio ....................................................................................................................... 77

5.2.1 La ricognizione della progettualità dei portatori di interessi privati ............................................................. 77

5.2.2 La ricognizione della progettualità dei portatori di interessi pubblici .......................................................... 78

5.2.3 Le priorità di intervento per il primo triennio di programmazione.............................................................. 80

6 La strategia Distrettuale................................................................................................81

6.1 Il quadro logico della strategia distrettuale ............................................................................................ 81

6.2 Le Misure Previste ..................................................................................................................................... 86

6.2.1 Asse 1 Direttrice agroalimentare ....................................................................................................................... 86

6.2..11 Misura 1.1 Razionalizzazione delle filiere della nocciola e castagna ..................................................................... 86

6.2..21 Misura 1.2 Interventi pilota per la trasformazione dolciaria della nocciola e della castagna ............................. 90

6.2..31 Misura 1.3 Valorizzazione delle produzioni certificate ............................................................................................ 91

6.2.2 Asse 2 Direttrice agroenergetica........................................................................................................................ 94

6.2..12 Misura 2.1 Realizzazione di impianti per l'utilizzo delle biomasse ......................................................................... 94

6.2..22 Misura 2.2 Realizzazione di impianti pilota per l'utilizzo delle acque vegetative.................................................. 95

6.2.3 Asse 3 Direttrice Ruralità ................................................................................................................................... 97

6.2..13 Misura 3.1 Azioni a supporto della valorizzazione del territorio- .......................................................................... 97

6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT............................................................. 99

6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al PSR 2007-2013 e altri strumenti di pianificazione ..101

6.5 Descrizione dell’impatto ambientale, economico e sociale...............................................................102

6.6 Il Piano Finanziario .................................................................................................................................104

7 L’identificazione del Soggetto Gestore....................................................................... 107

Page 4: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

III

7.1 Gli Organi Distrettuali ............................................................................................................................107

7.1.1 Il ruolo degli enti coinvolti nel Distretto........................................................................................................ 107

7.1.2 Il Comitato di Distretto.................................................................................................................................... 108

7.1.3 Il Soggetto Gestore ........................................................................................................................................... 108

7.2 Il modello organizzativo .........................................................................................................................112

Page 5: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

IV

Per la predisposizione del documento nel suo complesso ci si è avvalsi di un Tavolo Tecnico formato da

ARSIAL e i principali partner del Comitato Promotore locale, supportato dal Gruppo di Lavoro

Agriconsulting.

Gruppo di Lavoro Agriconsulting -

Fabrizio Tenna (economista, esperto in sviluppo locale, coordinamento generale)

Niccolò Zucconi (Agronomo, coordinamento della redazione degli elaborati di piano)

Nicoletta Ricciardulli (Agronomo, esperta in filiere e competitività del sistema agricolo forestale)

Desideria Archinto (Agronomo, esperto in sistemi informativi territoriali)

Rossella Almanza (Architetto,esperto in sviluppo locale e pianificazione)

Claudia Zaccaria (agronomo, attività di animazione per lo sviluppo rurale locale, turismo e marketing)

Fabrizio Rossi (Agronomo, esperto in bioenergie)

Tavolo Tecnico -

ARSIAL (Giuseppe Izzo, Claudio Digiovannantonio, Paolo Collepardi)

Assessorato Agricoltura Regione Lazio (Stefano Sbaffi, Maria Teresa Brandizzi, Matteo Berio, Pietro Pasquarelli, - ADA Giancarlo

Lattanzi)

C.C.I.A.A di Viterbo (Ferlindo Palombella, Franco Rosati)

CIA (Petronio Coretti)

Coldiretti Viterbo (Romano Giovannetti)

Confagricoltura (Aldo Serafinelli)

Provincia di Viterbo (Ass. Mario Trapè, Dott. Gianlorenzo)

Ringraziamenti:

Oltre al tutto il gruppo del Tavolo Tecnico, particolari ringraziamenti per la fattiva collaborazione vanno a:

Massimo Pallottini (Commissario Straordinario ARSIAL), Leonardo Varvaro, Gabriele Dono (Università della Tuscia), Stefano

Gasbarra e Marco Valente (CEFAS), Alberto Grazini Naldo Anselmi: Monica Egitto (Ordine degli Agronomi di Viterbo)

Ulteriori ringraziamenti per le preziose indicazioni ed il supporto fornito, vanno a: i sindaci, le associazioni di produttori e gli

imprenditori del Distretto dei Monti Cimini incontrati. Per le informazioni fornite anche Pierluca Gaglioppa (Assessorato

Ambiente e Cooperazione tra i popoli – Regione Lazio), Alessandro Pozzi (Ufficio Agenda 21 locale), Arch. Zappi (Ass.

Pianificazione territoriale Provincia di Viterbo),Marzia Cavazza per la progettualità sulla strada della nocciola, Apronvit, Assofrutti

e Apnal per la progettualità su castagna e nocciola, la segreteria dell’Assessorato all’Agricoltura della Prov. di Viterbo per il

supporto organizzativo e logistico.

Page 6: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

5

1 PREMESSA

In riferimento alla Legge regionale 23 gennaio 2006, n. 1 che istituisce “i distretti rurali e i distretti agroalimentari

di qualità” e al Regolamento regionale 6 settembre 2006 n. 5 che li disciplina, a seguito di uno studio

propedeutico finalizzato all’identificazione dei comprensori laziali più idonei alla loro costituzione, con la D.G.R.

n. 39 del 25 gennaio 2007 è stato individuato il Distretto dei Monti Cimini.

Il distretto così identificato comprende i territori di 25i Comuni appartenenti alla Provincia di Viterbo: Bassano

in Teverina, Bomarzo, Calcata, Canepina, Capranica, Caprarola, Carbognano, Castel Sant’Elia, Civita Castellana,

Corchiano, Fabbrica di Roma, Faleria, Gallese, Monterosi, Nepi, Orte, Ronciglione, Soriano nel Cimino, Sutri,

Valleranno, Vasanello, Vetralla, Vignanello, Viterbo e Vitorchiano.

Su incarico di ARSIAL, Agriconsulting è il soggetto tecnico incaricato della stesura del Piano del Distretto che

rappresenta il quadro strategico della programmazione distrettuale a valenza triennale.

Sulla base delle indicazioni stabilite dal Comitato Promotore il Distretto dei Monti Cimini è stato designato come

Distretto Agroalimentare di qualità.

Si definiscono distretti agroalimentari di qualità (L.R n.1 23 gennaio 2006) i sistemi produttivi locali caratterizzati

da significativa presenza economica e da interrelazione ed interdipendenza produttiva delle imprese agricole ed

agroalimentari nonché da una o più produzioni certificate e tutelate ai sensi della vigente normativa comunitaria

o nazionale, oppure da produzioni tradizionali o tipiche.

Il Piano si articola per direttrici di intervento che gli attori locali operanti nel Distretto hanno assunto come

prioritarie nella azione di valorizzazione del comprensorio.

Così come previsto dal Capitolato di gara e dalla normativa regionale il presente documento si articola nei

seguenti punti:

una dettagliata relazione contenente:

la situazione esistente e le prospettive in materia di produzione, trasformazione, distribuzione e consumo dei

prodotti del distretto; (Cap. 2)

la rappresentazione cartografica dell’area interessata dal piano, con identificazione dei comuni e dei loro confini

amministrativi; (Cap. 2)

l’analisi del territorio, da cui emergono i punti di forza e i punti di debolezza, le opportunità ed i rischi nello

sviluppo del territorio; (Cap 4)

la descrizione degli elementi che caratterizzano il distretto come rurale o agroalimentare di qualità, in base ai

requisiti stabiliti dagli articoli 3 e 4 della l.r. 1/2006 ed in coerenza con le analisi e le strategie del PSR; (Cap.2)

la descrizione del partenariato attivato (Cap 5);

la rappresentazione della strategia (Cap 5 e 6) perseguita con:

Page 7: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

6

l’individuazione, sulla base dell’analisi del territorio effettuata, degli obiettivi di sviluppo economico da

raggiungere in forma integrata e coordinata nonché delle azioni necessarie per il raggiungimento degli obiettivi

(Cap 5);

l’illustrazione della coerenza degli obiettivi e delle azioni individuati in relazione agli ambiti di programmazione

del PSR e alla integrazione degli stessi con le altre politiche di sviluppo insistenti sul territorio del distretto;

la descrizione dell’impatto ambientale, economico e sociale delle azioni individuate;

le risorse suddivise tra gli obiettivi e le azioni del piano, con l’indicazione dei finanziamenti, pubblici e privati,

distinguendo (cap5):

le risorse gravanti sullo stanziamento di cui all’articolo 9 della l.r. 1/2006 e la relativa destinazione nel rispetto di

quanto disposto nell’articolo 10;

le risorse che si intende reperire attraverso altre forme di finanziamento previste dalla vigente normativa

comunitaria, statale e regionale, con particolare riferimento a quelle in materia di sviluppo rurale e di coesione e

sviluppo locale;

le altre risorse provenienti da soggetti pubblici e privati.

e) la forma del soggetto gestore, l’indicazione dei soggetti, pubblici e privati, che lo compongono e le

funzioni svolte dallo stesso, nel rispetto degli articoli 7 e 8, nonché la composizione del comitato di distretto di

cui all’articolo 9 (Cap 7);

Page 8: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

7

2 L’ANALISI DI CONTESTO: TERRITORIO, DEMOGRAFIA, ECONOMIA ED ISTITUZIONI

2.1 Il territorio

2.1.1 Il territorio del Distretto: tra storia e modernità

Il territorio del Distretto è racchiuso nell’area centro-settentrionale della Tuscia Viterbese, che si estende dalle

colline boscose dei Monti Cimini, fino a scendere ad est nella valle del Tevere. Il nome Tuscia, risalente ai tempi

dell’imperatore Diocleziano, era il termine con cui venivano denominate dagli antichi romani le popolazioni che

abitava questo territorio, i Tusci, ossia gli Etruschi.

La civiltà etrusca, idiscendente della cultura villanoviana, fiorì a partire dal X secolo a.C., per poi essere

definitivamente inglobata nella civiltà romana entro la fine del primo secolo a.C. Sebbene molteplici siano le

testimonianze della presenza umana nella Tuscia già in epoca preistorica, furono gli Etruschi i primi a lasciare nel

territorio viterbese un’impronta indelebile della loro civiltà. I paesi che ne fanno parte, infatti, ritrovandosi quasi

sempre su primitivi insediamenti strategici, addossati su speroni tufacei, conferiscono all’area un fascino del tutto

peculiare. Le antiche origini dei paesi sono attestate anche dai numerosi reperti e zone archeologiche rinvenute

nell’area: basti ricordare la necropoli rupestre di Castel D’Asso a Viterbo, la prima ad essere scoperta nel 1817 e

fatta conoscere al mondo della cultura.

Oltre agli Etruschi, l'attuale territorio della Tuscia Viterbese ospitò nell’antichità anche un’altra popolazione, di

ceppo linguistico e stirpe diversa, ma di grande affinità culturale e politica a quella etrusca, i Falisci. Questo

popolo di guerrieri, commercianti e abili artigiani, abitava il territorio compreso tra i confini naturali del fiume

Tevere, dei Monti Cimini e Sabatini, e aveva come capitale Falerii, l’odierna Civita Castellana, dove ebbe il suo

massimo sviluppo nel V e nel IV secolo a.C. Le altre città principali della nazione falisca erano, Vignanello,

Fescennium (Corchiano), Sutri, Nepi, Capena e Narce (presso l'odierna Calcata), dove è ancora possibile

ritrovare tracce dell’antica popolazione italica.

A partire dal IV secolo a.C. con l’avvento dei Romani, il destino della maggior parte delle città d'Etruria è quello

di un progressivo, lento, inesorabile spopolamento: marcata è la diffusione delle grandi proprietà latifondistiche,

molti centri minori vengono abbandonati e la vita si concentra nei centri più grandi posti sulle principali vie di

comunicazione. La fertilità di queste terre, la mitezza del clima, l'abbondanza d'acqua, la pescosità dei laghi, ne

fecero il giardino, l'orto delle Roma repubblicana ed imperiale. La relativa vicinanza all'Urbe, infatti, trasformò la

Tuscia in zona residenziale e le imponenti rovine di ville, anfiteatri, teatri e stabilimenti termali testimoniano la

fase di splendore in cui si trovò nell'età romana.

Con la disfatta dell'organizzazione amministrativa, politica, militare e commerciale dell'Impero di Roma, furono

le popolazioni barbariche dei Longobardi a tenere più a lungo il controllo della Tuscia. In seguito alla donazione

da parte del loro re Liutprando di vasti territori al Papato (la cosiddetta donazione di Sutri), si creano le premesse

per la nascita del primo nucleo del futuro Stato della Chiesa e l'inizio del potere temporale dei papi nella Tuscia.

Page 9: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

8

Viterbo diviene capitale del Patrimonio di San Pietro nel 1207 e per questo che, insieme a Roma ed Avignone,

può vantare il titolo di Città dei Papi.

Nel XV secolo la Tuscia passa definitivamente sotto il controllo diretto dell' Amministrazione Pontificia e le sue

vicende sono legate alle sorti di famiglie importanti come i Borgia, i Della Rovere, i Farnese, gli Odescalchi, gli

Orsini, i Pamphilij, che si alternano al soglio papale o in cariche di prestigio. E’ in questo periodo che il territorio

si arricchisce di importanti: monumenti rinascimentali tra cui il Palazzo Farnese di Caprarola e il Palazzo

Odescalchi di Bassano.

Così la Tuscia ed il capoluogo Viterbo, rimasero dominio del papato fino all'annessione nel Regno d'Italia. Il

nuovo Regno recepì una terra che era andata via via spopolandosi per le continue migrazioni di genti verso

Roma, e dove le zone incolte e malsane si erano sempre più estese. Inoltre la gestione inefficiente da parte

dell'amministrazione papale aveva lasciato profondi segni, tra cui la diffusione del fenomeno del brigantaggio. La

situazione perdurò fino al primo dopoguerra quando, con l'avvento della dittatura fascista e la successiva politica

agraria, attraverso opere di bonifica, si diede un notevole impulso all'agricoltura e al successivo ripopolamento

delle campagne. Gli antichi manieri con il borgo sottostante acquisirono nuova vita, divenendo fiorenti cittadine,

orgogliose del fascino e dei resti di un passato importante.

La comune storia del Distretto dei Cimini, unita alle peculiarità geomofologiche, ambientali e paesaggistiche

dell’area, ha consentito al territorio di sviluppare un forte senso identitario, caratterizzato non solo da una

comune estetica dei luoghi, ma da un insieme di valori e tradizioni, attività e produzioni, che trovano nella

matrice rurale un unico comune denominatore: folti boschi, castagneti, oliveti e noccioleti, fanno da cornice ai

paesi arroccati su speroni tufacei, le cui antiche origini sono testimoniate da importanti reperti e zone

archeologiche, monumenti medioevali e rinascimentali, ancora oggi ben conservati e tutelati.

Page 10: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

9

2.1.2 Caratteristiche fisiche, strutturali ed infrastrutturali

La superficie territoriale interessata dal distretto è di 1.372 Kmq, pari circa al 38% dell’intero territorio

provinciale (Fig 1). La suddivisione dell’area in base alle Amministrazione Comunale di competenza risulta la

seguente:

Tab. 1: Superficie complessiva, altimetria e zone svantaggiate

COMUNE Superficie

(Kmq)

Zona

Altimetrica

Sup.

svantaggiate

(Kmq)

TOTALE DISTRETTO 1.372 -Collinare 180,97

TOTALE PROVINCIA 3.612 -

Fonte: Dati Istat 2001

La geomorfologia della Tuscia, secondo la classificazione del territorio in zone altimetriche elaborata dall’ Istat, è

prevalentemente collinare: le maggiori vette sono il monte Cimino (1053 metri) ed i monti Fogliano (965 metri),

Venere (838 metri) e Palanzana (802 metri). La Comunità Montana dei Monti dei Cimini ivi presente,

ricomprende 11 dei 25 Comuni del comprensorio distrettuale. Il 13% della superficie complessiva del territorio è

definita zona svantaggiata, secondo la Direttiva CEE 75/268 art. 3, paragrafo 4. Tali aree sono localizzate in

sette diversi comuni: nel caso di Canepina è l’intero territorio comunale ad essere considerato come zona

svantaggiata. L’incidenza della zona svantaggiata rispetto al territorio comunale è invece inferiore, in misura

decrescente, nei comuni di Caprarola, Ronciglione, Soriano nel Cimino, Vitorchiano e Vetralla.

Fig. 1: Rappresentazione cartografica dell’area distrettuale

Page 11: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

10

Così come gran parte del territorio del Lazio settentrionale, l’area del Distretto dei Cimini ha origini vulcaniche: il

più grande complesso vulcanico del Pleistocene presente è quello cimino-vicano (Monti Cimini e Lago di Vico).

L'attività eruttiva degli antichi vulcani ha ricoperto, in fasi successive e di diversa entità, grandi porzioni del

comprensorio, originatesi a loro volta con dei movimenti tettonici che hanno fatto emergere il fondo di antichi

oceani. Attorno ai crateri sono state espulse dalle eruzioni, esplosive ed effusive, grandi quantità di detriti che,

consolidandosi, hanno dato origine a spessi plateau di rocce molto resistenti, come il tufo ed il peperino,

ampiamente utilizzate per l'edilizia, dal periodo etrusco sino ad oggi. Con l'erosione superficiale operata da

numerosi corsi d'acqua di differente portata, questi spessori di roccia vulcanica sono stati profondamente incisi,

dando luogo ad una fitta rete di canaloni, forre e valli più o meno profonde, che costituiscono il caratteristico

paesaggio della Tuscia.

Questa particolare conformazione del territorio, insieme con le risorse le risorse forestali e faunistiche, nonché il

clima di tipo Mediterraneo sub-umido, hanno contribuito a rendere il territorio particolarmente ospitale per

l'insediamento stabile delle comunità umane e delle colture agricole sin dall'età neolitica.

L’attuale sistema insediativo è costituito da un insieme di centri che, per lo più, si addensano ognuno intorno al

proprio nucleo storico originario. Forme di urbanizzazione più diffusa si hanno solo a quote più basse.

Per ciò che attiene il sistema delle infrastrutture, si sottolinea la particolare posizione geografica e logistica

strategica del territorio in quanto esso è attraversato da tutti i collegamenti stradali e ferroviari della dorsale

tirrenica. L’area risulta facilmente raggiungibile attraverso il sistema di viabilità nazionale (autostrada A1, via

Cassia, via Flaminia, via Aurelia e superstrada Viterbo-Orte) e può essere raggiunto agevolmente anche dalla

capitale dalla tratta ferroviaria Roma-Viterbo, un importantissimo strumento che, sebbene necessiti di energiche

Page 12: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

11

azioni di potenziamento, ha permesso l’espansione di alcuni centri collinari e montani per effetto dell’incremento

del decentramento residenziale da Roma nell’area.

La rete delle strade provinciali è in grado di collegare abbastanza agevolmente i centri del comprensorio; più

carente, data la particolare conformazione orografica del territorio, la rete locale di viabilità rurale che, oltre ad

assicurare adeguati livelli di penetrazione del territorio agricolo e forestale, consentirebbe sicuramente una

maggiore fruibilità dei luoghi di particolare interesse storico, naturalistico e paesaggistico di cui l’area è

particolarmente ricca.

Negli ultimi anniii, per effetto della delocalizzazione residenziale di cittadini provenienti dalla capitale, nonché

della crescente vocazione turistica e della fitta rete di relazione i territori vicini, si assiste ad un aumento della

domanda di un sistema infrastrutturale più esteso e, soprattutto, più efficiente. Il trasporto su rotaia è il settore

prioritario da rinnovare e potenziare, con la prosecuzione degli interventi di modernizzazione della linea

ferroviaria Roma-Viterbo (al momento ci vogliono circa 2 ore per raggiungere Viterbo da Roma) e l’auspicata

riapertura dell’asse ferroviario trasversale Orte-Civitavecchia, ancora in fase progettuale.

Dal punto di vista della rete stradale, invece, si tratta di adeguare la rete esistente rendendola più sicura ed

efficiente, di realizzare un telaio di connessione tra i diversi poli dell’area, parallelamente all’ammodernamento

delle vie consolari (Cassia, Aurelia e Flaminia)

Con un accordo siglato tra la Regione Lazio e del Ministero dei Trasporti, inoltre, entro il 2020 a Viterbo verrà

realizzato il terzo scalo aeroportuale regionale che dovrà assorbire un traffico di 6-8 milioni di passeggeri,

decongestionando lo scalo di Ciampino, dal quale erediterà gran parte del traffico internazionale low cost.

2.1.3 Il patrimonio ambientale, storico ed architettonivo

Gran parte del territorio corrisponde all’antica Regione Cimina che, difesa da un’impenetrabile foresta di faggio,

fornì alle popolazioni etrusche un baluardo naturale contro l’egemonia dei Romani che riuscirono a conquistare il

territorio solo attraverso un inganno “strategico” nel 310 a.C. Dell’antica selva ne restano ormai sparute tracce

nei lembi di bosco delle vette circostanti il lago, Monte Venere e Monte Fogliano, e lungo i versanti del Monte

Cimino. Nel corso dei secoli, un sempre maggiore sfruttamento da parte delle popolazioni locali ha

profondamente ridotto la superficie forestale, che pur rimane una dotazione considerevole del territorio.

Il comprensorio del Distretto dei Cimini, oltre a vantare importanti testimonianze delle civiltà antiche, conserva

ancora un patrimonio naturalistico, ambientale e paesaggistico straordinario e molto suggestivo. A testimonianza

di ciò le vaste zone boschive, costituite da formazioni forestali ampie e diversificate, il paesaggio agrario

caratterizzato da noccioleti, vigneti e castagneti e le aree naturali protette, ricche di bacini idrici e corsi d’acqua,

nonché zone di particolare interesse ambientale.

Un patrimonio forestale di elevata valenza, oltre a rappresentare una risorsa economica, è un elemento

significativo del grado di pressioni ambientali che insistono sul territorio e quindi un buon indicatore dello stato

di salute ambientale dell’area e della sua qualità della vita. Il Distretto dei Cimini, infatti, può ancora vantare un

Page 13: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

12

limitato e circoscritto impatto delle attività umane sull'ambiente, dato che la produzione agricola e l'allevamento

sono stati la principale fonte economica fino a pochi decenni fa.

Il patrimonio forestale della provincia costituisce il 21% del totale regionale: di questi oltre il 40% è concentrato

nell’area del Distretto, in particolare nelle zone vulcaniche delle colline dei Monti Cimini, le aree più difficili ed

accidentate, tradizionalmente meno adatte all’attività agricola e/o ad insediamenti urbanistici. In questi luoghi la

superficie boscata occupa più del 24% della superficie complessiva, con punte massime nei comuni di Bassano in

Teverina e Canepina dove la percentuale supera il 60%.

I 32.385 ha del patrimonio forestale distrettuale è ricoperto da fustaie, principalmente di conifere, latifoglie e

boschi misti. Confrontando i dati del 5° censimento Generale dell’Agricoltura 2000 con il precedente del 1990 si

può constatare una contrazione della superficie boschiva del 2% circa, il che denota una sostanziale tenuta del

comparto.

La specie arborea che maggiormente caratterizza il paesaggio vegetale del Distretto Rurale dei Monti Cimini è il

Castagno. La descrizione sul patrimonio vegetazionale procede con l’altra grande famiglia arborea caratteristica

dell’area: i querceti. Il cerro è la quercia più diffusa, in forme di governo a ceduo e fustaia. Essa si associa a

roverelle e farnetto e ad arbusti come il sorbo ed il nespolo.

A queste specie vegetative si aggiungono i noccioleti e le pinete. Queste ultime derivano da un insieme di

rimboschimenti realizzati, tra gli anni ’60 e ’80 per la bonifica integrale dei territori montani interessando una

superficie di 676 ha.

Le aree protette del territorio, pur essendo la loro incidenza alquanto relativa in termini di estensione, pari solo al

4% della superficie complessiva, presentano particolari connotazioni di rilevante pregio ambientale e

paesaggistico.

La Riserva Naturale Regionale del Lago di Vico è tra le più vaste con una superficie di 3.330 ha, a seguire il Parco

Suburbano Valle del Treja e quello Urbano dell’Antichissima città di Sutri

.

Tab. 2: Aree Protette nell’area del distretto

DENOMINAZIONE Superficie

(ha)

RISERVA NATURALE DEL LAGO DI VICO 3.330,00

PARCO URBANO DELL'ANT.MA CITTA' DI SUTRI 13,00

PARCO VALLE DEL TREJA 700,00

TOTALE 4.043,00

Fonte: elaborazione Agriconsulting S.p.A su dati Ministro dell’Ambiente

Page 14: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

13

Nell’area sono presenti anche 3 Zone di Protezione Speciale (Monte Cimino versante nord, Lago di Vico-Monte

Venere-Monte Fogliano, Fosso Cerreto.) e 6 Siti di Interesse Comunitario (Monte Cimino versante nord, Monte

Fogliano e Monte Venere, Lago di Monterosi, Lago di Vico, Fosso Cerreto, I travertini di Bassano in Teverina).

Tab. 3: SIC e ZPS nell’area del distretto

DENOMINAZIONE Superficie

(ha)

SIC e ZPS Versante nord del Monte Cimino 974,00

SIC Monte Fogliano e Monte Venere 617,70

SIC Lago di Vico 1.500,90

SIC Lago di Monterosi 51,00

SIC e ZPS Fosso Cerreto 330,80

SIC I travertini di Bassano in Teverina 100,00

ZPS Lago di Vico-Monte Venere-Monte Fogliano 2.118,70

TOTALE 5.693,10

Fonte: elaborazione Agriconsulting S.p.a su dati Ministro dell’ambiente

SCHEDA: Le risorse ambientali e paesaggisticheI

La Riserva Naturale del Lago di Vico si trova al centro del comprensorio dei Monti Cimini, e ospita l'omonimo lago, un bacino naturale di

18 chilometri di perimetro di origine vulcanica. Comprende una grande varietà di ecosistemi: l'ambiente boschivo, con estesi boschi d'alto

fusto di faggio e cerro che annoverano esemplari di piante plurisecolari; l'ambiente palustre, concentrato nella zona delle pantanacce,

formata da acquitrini, canneti e giuncheti che ospitano interessanti specie di uccelli acquatici e d'ambiente lacustre con una ricca fauna

ittica.

Il Parco Regionale Valle del Treja è un'area protetta compresa solo in parte nel comune di Calcata con una superficie totale di circa 700 ha.

L'area è di notevole suggestione naturalistica, caratterizzata dalla presenza del fiume Treja che scorre su di un letto di roccia tufacea che si

interrompe in piccole e suggestive cascatelle nella zona del Monte Gelato. Nella zona del parco, inoltre, sono presenti resti di insediamenti

falisci.

Il Parco Urbano dell’Antichissima città di Sutri è situato su un acrocoro vulcanico sulla via Cassia, nelle immediate adiacenze del centro

storico della città omonima, all’interno di un complesso territoriale ricchissimo di valenze e testimonianze storiche e archeologiche

risalenti all’epoca etrusco-romana: si possono ammirare una serie di tombe rupestri etrusche con apertura ad arco e l’Anfiteatro, il

monumento più spettacolare, interamente scavato nel tufo, dominato dall’alto dai grandi lecci che costituiscono il bosco sacro della Villa

Savorelli. Nonostante la sua estensione sia di appena 13 ettari, comprende anche una notevole varietà d’ambienti naturali che accolgono

diverse specie floreali e faunistiche.

SCHEDA: Le risorse storiche-architettoniche

La Civiltà Etrusca

Page 15: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

14

Gli Etruschi hanno lasciato nel territorio viterbese un’impronta indelebile della loro civiltà, così come attestato dai numerosi reperti e zone

archeologiche rinvenute nell’area, come la necropoli rupestre di Castel D’Asso a Viterbo. Tra i principali siti etruschi del Distretto dei

Cimini ricordiamo

- la “Selva di Malano” a Soriano nel Cimino, la zona archeologica di più rilevante interesse dell'intero territorio, sfortunatamente non

facilmente accessibile, costellata da tombe a fossa con sagoma umana, tombe e a camera, are, urne cinerarie, sancofagi;

- Norchia, con le numerose necropoli etrusche rupestri e la Grotta Porcina, la necropoli etrusca cosi detta perché utilizzata in passato

come ricoveri per suini, entrambe site nei territori di Vetralla;

- la necropoli etrusca di Sutri

- il museo Forte del Sangallo di Civita Castellana dove sono custoditi molti dei reperti rinvenuti nelle necropoli,

-il Museo Nazionale Etrusco a Viterbo

La Civiltà Falisca

Le prime tracce di questa civiltà provengono dagli scavi dell'antica Falerii Veteres qui la cultura falisca ebbe il suo massimo sviluppo nel V

e nel IV secolo a.C. ed è Civita Castellana che ne detiene il maggior patrimonio storico architettonico legato ai Falisci: gran parte dei

reperti archeologici rinvenuti a Falerii Veteres si possono ammirare oggi nel Museo nazionale dell'Agro Falisco.

Di questa civiltà preromana restano inoltre:

- gli insediamenti abitativi di Castel Sant’Elia.

- i resti del Tempio Falisco di "Monte Li Santi" a Calcata,

-le necropoli Falische a Corchiano (Corchiano fu probabilmente l'antica Fescennium,dal cui nome derivarono a Roma i famosi Ludi

fescennini, specie di mimi e canti di contenuto spesso licenzioso che le popolazioni locali improvvisavano durante le feste in onore delle

divinità pagane).

La Via Amerina

Dopo la guerra romano-falisca del 241 a.C. i Romani, per controllare il territorio appena acquisito, realizzarono la via Amerina, seguendo

nel tracciato un'antica pista etrusca, rettificando i percorsi tortuosi e realizzando dei ponti sui numerosi torrenti della zona. L'Amerina

realizzata dai Romani è lunga 52 chilometri, si distaccava dalla Cassia all'altezza dell'antica stazione di posta Mansio ad Vacanas (all'incirca

l'odierna valle del Baccano) e raggiungeva Nepi, Falerii Novi, Castello Amerino, Orte e l'antica città di Ameria (Amelia). Tipicamente

adibita a traffico locale, essa accrebbe la sua importanza nel basso medioevo, poichè divenne l'unico collegamento rimasto aperto per i

Bizantini tra Roma e l'Esarcato di Ravenna, stretto tra i territori occupati dai Longobardi.

Oggi una parte della via Amerina è stata recuperata mediante l’ opera del Gruppo Archeologico Romano e della Soprintendenza

Archeologica per l'Etruria Meridionale.

Si tratta di un bellissimo tratto lastricato, di quasi un chilometro, visibile prima di intersecare la ferrovia Orte-Capranica in uno dei tratti

più spettacolari, ricco di suggestioni paesaggistiche: vi si possono osservare il caratteristico basolato della via, le massicciate, le "tagliate", le

opere di drenaggio e, soprattutto, i ponti.

Questo itinerario opportunamente valorizzato, potrebbe costituire un’importante risorsa per lo sviluppo delle attività turistiche del

territorio, non solo perché rappresenta un tesoro unico di riscoperta di un’antica civiltà autoctona, quella dei Falisci appunto, ma

soprattutto se si considera la via Amerina una variante della già più nota e “trafficata” Via Francigena.

Emergenze storiche del periodo romano Per le sue caratteristiche territoriali, che la rendevano un luogo ameno a connotazione tipicamente agricola, la Tuscia era il luogo di

villeggiatura privilegiato dagli antichi romani, scarsamente abitato e privo di importanti centri insediativi. Si possono ancora osservare

testimonianze architettoniche urbane dell'età romana solo a Sutri (anfiteatro e mitreo), a Ferento (terme, teatro, tratto del decumano) ed a

Viterbo (stabilimenti termali in località Paliano, terme di Santa Maria in Selce, terme degli Ebrei, terme delle Zitelle, terme del Prato e

terme del Bacucco).

Emergenze storiche rinascimentali

Page 16: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

15

Per la presenza di importanti famiglie nobiliare dell’epoca , è proprio in questo periodo che il territorio si arricchisce di monumenti di

grande interesse nel panorama storico architettonico del Rinascimento italiano: opere di grande valore, su disegni di illustri architetti che

punteggiano ancor oggi vie e piazze.

Molteplici le dimore delle antiche famiglie nobiliari:

A Caprarola spicca il Palazzo Farnese con le Scuderie e gli splendidi giardini all’italiana, capolavoro del Vignola, realizzato sulle fondazioni

dell’antica fortezza progettata da Antonio da Sangallo, e la Collegiata di S. Michele Arcangelo ricostruita su progetto del Valadier nel 1817

Il centro antico di Ronciglione si fregia di opere di particolare valore: il Duomo, eretto su disegno di Pietro da Cortona e concluso per

mano del Rainaldi e la splendida Fontana degli Unicorni risalente alla fine del ‘500 attribuita da alcuni al Vignola.

Il Palazzo Albani- Chigi, nel centro antico di Soriano al Cimino e la Chiesa della Madonna del ruscello, appena fuori Valleranno dove si

conserva un’immagine miracolosa della Madonna, numerosi stucchi, affreschi ed opere lignee di pregevole fattura.

Agli splendidi palazzi nobiliari si aggiungono le fontane presenti all’interno di pregevoli dimore o al centro delle piazze, a cui è dedicata

particolare cura e attenzione: la Fontana del Fuso di Vitorchiano, tipico esempio di fontana viterbese del 1200, la Fontana di Dentro di

Soriano nel Cimino, a Vetralla le Fontane di Piazza del Duomo, a Ronciglione la Fontana degli Unicorni e, infine, a Caprarola quella delle

Tre Cannelle.

La via Francigena La Via Francigena, che da Canterbury portava a Roma, è un itinerario della storia, una via maestra percorsa in passato da migliaia di

pellegrini in viaggio per Roma. Fu soprattutto all'inizio del secondo millenio che l'Europa fu percorsa da una moltitudine di anime "alla

ricerca della Perduta Patria Celeste". Questa via attesta, infatti, l'importanza del pellegrinaggio in epoca medioevale: esso doveva compiersi

prevalentemente a piedi (per ragioni penitenziali) con un percorso di 20-25 chiilometri al giorno e portava in sé un fondamentale aspetto

devozionale: il pellegrinaggio ai Luoghi Santi della religione cristiana. L’accesso alla città di Roma era garantito da un’importantissima

direttrice, forse la più importante dell’epoca, che da Canterbury attraversando le Alpi in Valle d’Aosta, valicando l’Appennino,

percorrendo Toscana e Lazio giungeva a Roma: la via Francigena o Romea. Essa, a partire dall’abitato di Proceno attraversava i territori

dell’antica Tuscia sino a Monterosi.

Dopo la riscoperta, avvenuta negli anni Settanta, del Cammino di Santiago anche la via Francigena da qualche anno ha suscitato grande

interesse, dapprima limitato agli studiosi, poi estesosi a molti che, dopo aver percorso il Cammino di Santiago, desideravano arrivare a

Roma a piedi, così come era possibile arrivare a Santiago di Compostela in Spagna.

La via Francigena è oggi un tesoro dal punto di vista turistico e pertanto vede direttamente impegnate alla sua valorizzazione molte

amministrazioni pubbliche, associazioni e soggetti privati per implementarne la fruizione: è sempre maggiore il numero di persone che, per

motivi religiosi o meno, percorre l'antica via.

Page 17: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

16

2.2 Demografia

2.2.1 Le dinamiche della popolazione

Dai dati più aggiornati rilevati dalla Provincia di Viterbo alla data del 31.12.2006, la popolazione residente nel

distretto dei Cimini si attesta a 187.834 unità, con una densità abitativa relativamente bassa, pari a 137 ab/kmq,

superiore a quella provinciale di 84 ab/kmq. La minore densità demografica dell’area rispetto al contesto

regionale, che presenta un valore medio pari a circa 297 ab/km2, denota un buon indice di ruralità quale

caratteristica distintiva del territorio. Trattasi in genere di Comuni che in gran parte non superano i 5000 abitanti:

fatta esclusione per Viterbo, solo il Comune di Civita Castellana e Vetralla presentano una popolazione che

supera i 10.000 abitanti.

Popolazione Residente nel Distretto dei Cimini al 31.12.2006

1.229

1699

892

3.141

6.088

5.484

2.014

2.418

16.19

53.6

177.6

822.2

172.9

223.1

678.7

378.4

758.5

178.5

315.9

412.5

814.0

7812

.833

4.749

60.45

94.1

68

Bassano in Teverina

Bomarzo

Calcata

Canepina

Capranica

Caprarola

Carbognano

Castel S.Elia

Civita Castellana

Corchiano

Fabrica di Roma

Faleria

Gallese

Monterosi

Nepi

Orte

Ronciglione

Soriano nel Cimino

Sutri

Vallerano

Vasanello

Vetralla

Vignanello

Viterbo

Vitorchiano

Fonte:: Elaborazioni Agriconsulting S.p.A su dati Provincia di Viterbo

Page 18: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

17

L’area non sembra essere particolarmente interessata dal fenomeno di spopolamento, così diffuso in altri territori

rurali e marginali della Regione. Nel periodo tra il 1991 e il 2001, infatti, la popolazione residente è aumentata di

più del 5%, passando da 166.672 a 175.493 abitanti. Tale tendenza appare piuttosto generalizzata: quasi tutti i

Comuni in considerazione presentano, per lo stesso periodo, un saldo demografico positivo. L’aumento

demografico non sembra arrestarsi neanche negli ultimi periodi se si considera che dal 2004 al 2006 si è registrato

un tasso di crescita annuale superiore all’ 1%.

L’evidente dinamismo sembra essere dovuto essenzialmente all’affluenza di residenti provenienti dalla capitale

che, riscontrando nell’area un effettivo miglioramento della qualità della vita, hanno contribuito a rivitalizzare

taluni territori. A dimostrazione di quanto detto si evidenzia che solo i comuni di Canepina, Carbognano, Calcata

e Gallese, tagliati fuori dalle principali vie di comunicazione che consentono ai pendolari di raggiungere

agevolmente Roma, presentano saldi moderatamente negativi, mentre, all’opposto Vitorchiano, Nepi, Capranica

e Monterosi si collocano su tassi annui medi di crescita, superiori al 15%.

Popolazione residente e variazioni

166.6

7217

5.493

183.8

93

185.9

24

187.8

34

278.5

2128

8.783

299.8

30

302.5

47

305.0

91

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

350.000

Residenti1991

Residenti2001

Residenti2004

Residenti2005

Residenti2006

TOTALE DISTRETTOTOTALE PROVINCIA

Fonte: Popolazione e movimento anagrafico dei Comuni ( Elaborazioni Agriconsulting S.p.A su dati ISTAT e Provincia di

Viterbo)

Page 19: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

18

2.2.2 La popolazione secondo l’età e il livello d’istruzione

L’aumento registrato dalla popolazione residente non si è ripartito in misura proporzionale su tutte le classi di

età, determinando uno scompenso nella struttura, seppur lieve rispetto ad altri contesti rurali della penisola.

Il peso relativo della classe più giovane (1-14), infatti, è solo del 13,5%, mentre quella da 15 a 24 anni, scende all’

11,0%. Le classi di età che hanno visto aumentare il proprio peso relativo sulla popolazione sono quelle 35-64

(40%) e oltre 65 anni (20%). Mentre quest’ultimo dato appare collegato al generale invecchiamento della

popolazione ed allo spostamento di soggetti, ormai in pensione, verso i luoghi di origine, il primo individua una

tendenza, già citata nel corso della nostra analisi, derivante da flussi migratori causati proprio dal fenomeno di

insediamento di giovani famiglie provenienti da Roma.

Popolazione residente 2001 per classi di età

14%

11%

16%

39%

20%<=1415<età<2425<età<3435<età<64>= 64

Fonte: Censimento ISTAT 2001

Anche il dato relativo all’indice di vecchiaia indica un crescente invecchiamento della popolazione. Nel 2001 per

l’area in considerazione si registra un valore pari al 144%, superiore sia alla media provinciale (112%) e ancor più

a quella regionale (75%)

Nel dettaglio, sono i comuni di Nepi, Monterosi e Vitorchiano, in virtù della prossimità rispettivamente a Roma

e Viterbo, che presentano un indice di vecchia inferiore a 100, facendo così figurare una struttura per età in linea

con quanto registrato nei centri urbani.

Situazioni più problematiche si hanno invece per i Comuni di Carbognano, Faleria, Gallese e Orte e ancor più

per Bassano in Teverina, e Vignanello in cui si registra un indice di vecchiaia ben superiore a 200 e addirittura del

497% per Bomarzo.

Per quanto concerne il grado d’istruzione della popolazione residente, secondo i dati diffusi in occasione

dell’ultimo Censimento ISTAT del 2001, il livello medio d’istruzione fa registrare un netto miglioramento negli

ultimi dieci anni. Rispetto al 1991, infatti, la percentuale di diplomati è aumentata di circa 8 punti percentuali

Page 20: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

19

arrivando a quota 26%, pur essendo ancora inferiore al dato regionale (31%). Anche la presenza dei laureati, il

7% della popolazione, fa rilevare un incremento, se pur contenuto rispetto al dato regionale pari all’11%.

Rispetto a dieci anni prima, anche il peso delle donne fra i laureati è sensibilmente aumentato. Come nel 1991,

anche oggi nel distretto i possessori di licenzia media inferiore e di licenza elementare sono, in percentuale,

superiori alla media regionale, un divario che nel tempo non si è assottigliato: attualmente i primi rappresentano il

56% del totale contro un 46% a livello regionale. Il dato inerente il numero di analfabeti nel distretto dei Cimini,

invece si conferma in linea con quello regionale, pari all’1%.

Popolazione residente di 6 anni e più per grado di istruzione

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35%% laurea

ti% di

plomati

% medi

a % ele

mentare

% Alfabet

i priv

i di ti

toli d

i stud

io% Anal

fabeti

RegioneProvinciaDistretto

Fonte: Censimento ISTAT 2001

Page 21: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

20

2.3 Struttura occupazionale e mercato del lavoro

Una prima fotografia della situazione socio-economica dell’area del distrettuale può essere sintetizzata dall’indice

di dipendenza e dal tasso di disoccupazione.

L’indice di dipendenza, (rapporto tra anziani =>65 e giovanissimi < 14 anni su popolazione da 15 ai 64 anni),

misura il carico sociale della popolazione non produttiva su quella attiva. Il valore elevato dell'indice di

dipendenza totale, pari al 144%, indica che nell’area vi è un forte carico della popolazione non produttiva sulla

collettività attiva. Ciò è reso ancora più evidente se lo stesso dato viene confrontato con quello provinciale pari al

51,1% e a quello regionale del 46,7%.

Il tasso di disoccupazione è un indicatore statistico che misura, invece, la percentuale delle forza lavoro che non

riesce a trovare occupazione a causa di un eccesso di offerta di lavoro (da parte dei lavoratori) rispetto alla

domanda di lavoro (da parte delle imprese). Secondo l’indagine sulla forza lavora dell’Istat, nel 2001 nell’area del

Distretto il tasso di disoccupazione si attestava attorno al 12% valore che, data la sua consistenza, delinea una

situazione di crisi occupazionale. Tale realtà però non sembra essere limitata alla sola area distrettuale, bensì a

tutto il territorio della provincia viterbese: dall’ultima data di rilevazione a disposizione relativa al 2007iii il tasso

di disoccupazione provinciale si attestava sui 9,6 punti percentuali, ossia il valore più alto in tutto il Lazio (6,4%).

Come si avrà modo di rilevare nel corso della nostra analisi, le cause sembrano imputarsi in primo luogo alla crisi

economica del distretto della ceramica di Civita Castellana che ha generato una significativa perdita di posti di

lavoro.

12,14 11,959,9

0,002,004,006,008,00

10,0012,0014,00

Distretto Provincia Regione

Tasso di disoccupazione 2001 Tasso di disoccupazione

Fonte: Censimento Istat 2001

Anche se si guarda alla differenza di genere si nota come nel mercato locale persista un forte divario tra la

componente maschile e quella femminile, al contrario di quanto accade nella maggior parte delle province

regionali e nazionali dove questa disparità va sempre più riducendosi. Nella Provincia di Viterbo, così come per

l’area distrettuale in questione, nel 2001 tale divario era più del doppio, chiaramente a discapito della componente

femminile: nel dettaglio si è avuto un tasso di disoccupazione femminile del 18% a fronte di un 8,5% di quello

maschile, il che porta ad avere uno scarto molto più evidente rispetto alla media regionale e ancor più

significativo nel confronto con i dati nazionali. Nel 2007iv la situazione non sembra essere considerevolmente

Page 22: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

21

mutata, sebbene i tassi di disoccupazione siano andati leggeremente abbassandosi, al 13,6% quello femminile e al

7,1% quello maschile.

Tasso di disoccupazione per genere 2007

6,1

5,4

4,5

4,9

7,1

5,1

4,9

12,5

12,1

6,6

7,1

13,6

8,2

7,9

0 2 4 6 8 10 12 14 16

Frosinone

Latina

Rieti

Roma

Viterbo

LAZIO

ITALIA

Femmine

Maschi

Fonte: Elaborazioni Istituto Tagliacarne su dati Istat 2007

Più preoccupante è il dato relativo alla disoccupazione giovanile (si riferisce alla fascia di età 15-24 anni), in

quanto indicativo delle difficoltà a trovare lavoro da parte della popolazione più giovane e dunque con meno

esperienza lavorativa. In questo caso è il 35% dei giovani dell’area che rileva problemi di occupazione,

rappresentato con maggior peso da giovani donne, il cui tasso di disoccupazione è di ben il 43%, con punte del

46% per il comune di Sutri, 45% a Vignanello e 43% di Bassano in Teverina.

E’ quindi evidente come il mercato locale del lavoro si caratterizzi per la sua scarsa capacità di generare nuova

occupazione o, quantomeno, di garantire un normale turn over e stenti, quindi, a garantire l’inclusione sociale a

quei soggetti che si affacciano per la prima volta nel mondo del lavoro.

L’analisi sul mercato del lavoro locale prosegue con l’esame della distribuzione settoriale dell’occupazione al fine

di comprendere quali siano i segmenti economici che assorbono più addetti. Dalla lettura dei dati (grafico

seguente) si delinea una struttura della popolazione attiva, per settori di attività economica, così composta:

Page 23: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

22

Composizione % degli addetti per settore di attività economica nel Distretto dei Cimini

6%

25%

68%

AgricolturaIndustriaAltre attività

Fonte: Censimento popolazione Istat 2001

il settore primario assume un ruolo importante nell’ambito dell’economia locale, com'è dimostrato dalla

percentuale degli occupati, il 6%, pari a circa il doppio della media regionale (3%) ma inferiore a quella

provinciale (10%). Analizzando la situazione a livello di dettaglio comunale le percentuali si differenziano

notevolmente, passando da un tasso di attività in agricoltura del 22% a Caprarola, 20% a Carbognano e 14% di

Canapina, a valori inferiori al 5% nei Comuni di Bassano in Teverina, Civita Castellana, Orte e Viterbo.

Il numero di addetti totale nel settore primario risulta limitato in valore assoluto (3.894 UL) e ciò è ascrivibile al

fatto che la maggior parte delle imprese agricole, in media di dimensioni assai ridotte, conservi la forma giuridica

della ditta individuale, per cui i relativi titolari svolgono spesso una principale occupazione nei settori secondario

o terziario, dedicando il tempo residuo all’attività agricola. Il settore primario, infatti, genera 1.475.151 giornate di

lavoro annue, di cui il 53% fornite dal conduttore, il 34% da familiari parenti del conduttore e solo un 12% da

operai, impiegati e dirigenti.

Tuttavia l’incidenzav degli addetti nel settore primario nell’economia viterbese risulta in calo negli ultimi anni,

seguendo un trend di rapida convergenza con il dato regionale. Il settore agricolo continua però a rivestire un

ruolo centrale nell’economia del territorio poiché costituisce ancora un’importante fonte di reddito, soprattutto

nelle aree più marginali del Distretto, proprio per le sue specifiche vocazioni produttive, improntate su colture ad

alto reddito quali nocciole, castagno e olio d’oliva.

Per ciò che attiene il settore industriale, l’area del distretto presenta una struttura occupazionale del tutto simile a

quella provinciale e regionale: l’industria assorbe circa 1/4 degli attivi, perfettamente in linea con le tendenze a

livello provinciale e lievemente superiori ai dati regionali (22%). La variabilità interna è elevata e va dal 48% circa

di Civita Castellana, seguita da Gallese (46%) e Corchiano (41%), al 19% di Calcata, Ronciglione e Vetralla.

Nel corso degli ultimi annivi si va assistendo ad un calo costante in termini occupazionali, soprattutto nel

comparto manifatturiero (-7,7%) per mancanza di una struttura solida e soprattutto per l’indebolimento del

Distretto industriale di Civita Castellana. Il comparto delle costruzioni è l’unico settore a far registrare un

incremento del numero di occupati (+11,1%), a conferma dell’importanza che questo riveste ancora nell’ambito

dell’economia locale.

Page 24: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

23

Il settore terziario è il più consistente concentrando circa il 68% della popolazione attiva. In alcuni contesti

comunali tale settore risulta dominante: a Calcata, Sutri, Orte, Ronciglione e Vetralla supera addirittura il 70%,

con un picco per la città di Viterbo dove la percentuale degli addetti raggiunge valori prossimi all’80%. I servizi,

inoltre, risultano essere l’unico settore ad aver registrato nel corso degli ultimi anni un aumento del numero di

occupati, riuscendo ad assorbire in parte le contrazioni registrate in tutti gli altri comparti produttivi.

In sintesi, il modello di specializzazione produttiva del Distretto dei Cimini, e più in generale della Tuscia

Viterbese, che vede come settori trainanti l’agricoltura e l’edilizia, e dove si è ancora in presenza di un processo di

terziarizzazione incentrato unicamente sui servizi “tradizionali”, incide negativamente sul dinamismo

macroeconomico complessivo del territorio e, quindi, sulla debolezza dei processi di creazione di nuova

occupazione.

Addetti per settore produttivo

6%

25%

68%

10%

25%

66%

3%

22%

75%

0%10%20%30%40%50%60%70%80%

Agricoltura Industria Altre attività

Distretto dei CiminiProvincia di ViterboRegione Lazio

Fonte: Censimento Istat 2001

Page 25: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

24

2.4 Il sistema economico e produttivo

Nel fornire un quadro della struttura socio-economica di un’area, uno strumento di analisi appropriato è

costituito dai sistemi locali del lavoro (SLL). I sistemi locali del lavoro sono costituiti da aggregazioni contigue tra

comuni che “autocontengono” la maggior parte degli spostamenti della forza lavoro ivi residente verso i luoghi

di lavoro. Il nome attribuito al Sistema definisce il suo centro di gravitazione.

Nel territorio del Distretto dei Monti Cimini insistono tre SLL: Civita Castellana, Viterbo e Terni. Al primo SLL

appartengono 14 comuni della provincia e di questi ben 12 ricompresi nel distretto: Calcata, Carbognano, Castel

Sant'Elia, Civita Castellana, Corchiano, Fabrica di Roma, Faleria, Monterosi, Nepi, Vallerano, Vasanello e

Vignanello. A quello di Viterbo, comprendente 19 comuni, invece, appartengono i territori di Bassano in

Teverina, Bomarzo, Canepina, Capranica, Caprarola, Ronciglione, Soriano nel Cimino, Sutri, Vetralla, Viterbo e

Vitorchiano. Per quanto riguarda l’SLL di Terni, dei comuni del distretto ve ne fa parte solo Orte.

Poiché la definizione dei Sistemi Locali del Lavoro avviene attraverso criteri di autocontenimento e cioè dalla

prossimità delle relazioni economiche e sociali, sintetizzate dalla corrispondenza tra località di residenza e località

di lavoro, si può sostenere che il Distretto dei Cimini mostra una buona capacità di contenimento della

popolazione residente..

Di seguito viene analizzato il tessuto imprenditoriale in termini di aziende ed unità locali distinto nei vari

comparti produttivi.

Un ruolo di primo piano, come già rimarcato, è rappresentato dal settore agricolo, così come testimoniano i dati

relativi alla numerosità delle aziende ivi presenti. Secondo il V censimento sull’Agricoltura dell’Istat, nel 2000 nel

territorio erano presenti 19.289 imprese agricole, ovvero più della metà delle aziende dell’intero territorio

provinciale.

Data l’importanza del settore primario nell’economia del Distretto, in seguito verrà dedicato all’argomento un

intero capitolo. In questa sede ci limiteremo a fornire alcuni dettagli circa l’evoluzione del settore negli ultimi

anni. Una chiara tendenza in attovii vede costantemente ridursi le aziende attive del settore primario, sia in virtù di

un processo di selezione delle imprese, causato anche da un mancato passaggio generazionale, che per ragioni

amministrative in quanto, elevando il tetto minimo del reddito agricolo per l’obbligo di iscrizione al registro delle

imprese, molte aziende sono state cancellate. Il tessuto delle aziende agricole, e più in generale quello dell’intera

Tuscia Viterbese, è caratterizzato dalla ridotta dimensione aziendale, mediamente attorno ai 4ha di SAU (l’84%

delle aziende dispone di meno di 5 ettari di terreno ed il 30% conta su una base fondiaria inferiore all’ettaro) a

prevalente conduzione diretta del coltivatore con esclusiva manodopera familiare. Ad una diminuzione del

numero delle imprese agricole non si sono avute, parallelamente, sensibili contrazione della SAU: un processo di

graduale concentrazione della proprietà fondiaria, che comporta una crescita competitiva delle aziende grazie

anche ad una migliore razionalizzazione dei processi produttivi.

Secondo i dati rilevati dal Censimento Istat su Industria e Servizi nel 2001, nel Distretto dei Cimini si contano

14.744 unità locali, ovvero circa il 70% delle unità di tutto il comprensorio provinciale. Di queste circa il 45%

appartiene al settore dei servizi, il 32% al commercio e il 24% all’industria.

Page 26: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

25

UNITA' LOCALI PER SETTORE ECONOMICO NEL DISTRETTO DEI CIMINI

24%

32%

44% IndustriaCommercioServizi

Fonte: Censimento Istat Industria e Servizi 2001

Confrontando i dati relativi al Distretto con quelli inerenti l’intero territorio provinciale e regionale si evidenzia

come la distribuzione delle unità locali per macrosettori di attività economica presenta delle peculiarità. Il settore

industriale appare ridimensionato rispetto al resto della Provincia (28%), ma superiore di ben cinque punti

percentuali rispetto al contesto regionale. Viceversa, a differenza di quanto accade nel resto del Lazio dove le

imprese dei servizi assorbono la metà delle unità locali complessive., il settore dei servizi nel distretto dei Cimini

appare ancora sottodimensionato, anche se superiore di sette punti percentuali rispetto al resto della Tuscia. In

linea con quanto accade altrove risulta invece il settore del commercio, di poco superiore al 31% del dato

regionale e inferiore a quello provinciale che si attesta sul 35%.

UNITA' LOCALI PER SETTORE ECONOMICO

24%

32%

45%

28%

35% 38

%

19%

31%

50%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

INDUSTRIA COMMERCIO SERVIZI

DISTRETTO

VITERBO

LAZIO

Fonte: Censimento Istat Industria e Servizi 2001

Ad un maggiore livello di dettaglio, analizzando ogni settore nei suoi diversi rami di attività economica, si ha che:

Page 27: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

26

L’industria è composta principalmente dalle attività manifatturiero (40%) e soprattutto dal comparto

delle costruzioni, che da solo assorbe circa il 54% delle imprese industriali totali che operano sul

territorio. Dal grafico sottostante si nota come le attività manufatturiere siano ancora incentrate

soprattutto sulle industrie alimentari (19%), il che rivela ancora una volta la centralità del settore

primario nell’economia locale, sulla filiera legno-mobilio (13%)e sul comparto della metallurgia (13%) e

dell’industria della lavorazione di minerali non metalliferi (15%), concentrata nel distretto della ceramica

di Civita Castellana. Dati più recenti, relativi al 2007viii, non rilevano evoluzioni sostanziali: il settore

manifatturiero, appare ancora sottodimensionato rispetto alle potenzialità del territorio, mentre l’unico

comparto che mostra sostanziale crescita è quello delle costruzioni, in virtù anche della vicinanza di un

grande bacino d’utenza per le costruzioni e ristrutturazioni come quello di Roma.

ATTIVITA' MANIFATTURIERE

19%

9%

13%

7%

15%

13%

25%

22%

8%

13%

6%

14%

14%

23%

Alimen

tare

Tessili

del L

egnoIn

dustr

ia de

lla car

ta

Mineral

i non

meta

lliferi

Metalli

Altre

PROVINCIA

DISTRETTO

Fonte: Censimento Istat Industria e Servizi 2001

Per i serivizi, confrontando i dati 2001-2007ix, è possibile evidenziare come nel Distretto, così come a livello

provinciale, sia in atto un forte processo di terziarizzazione, il 75,7% del valore aggiunto deriva dal macrosettore

dei servizi. Si tratta tuttavia di un processo caratterizzato dall’espansione del teriziaio tradizionale a scapito del

terziario avanzato. Prevalgono, in termini di incidenza percentuale, quei servizi alle imprese a minor valore

aggiunto (servizi di trasporto e magazzinaggio, noleggio macchinari ed attrezzature per un totale del 24%) ed i

servizi “tradizionali” (notai, commercialisti, studi legali..circa il 48%), mentre hanno un’incidenza sensibilmente

più modesta i servizi che incidono sulla competitività delle imprese (servizi di assistenza R&S ed innovazione

tecnologica,con l’1,5%, servizi informatici e telematici - solo il 6%).;

Page 28: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

27

stabile anche il settore del commercio, caratterizzato da una elevata incidenza degli esercizi nella forma

di commercio al dettaglio. Il comparto assorbe circa un terzo del tessuto imprenditoriale, dato

leggermente superiore alla media provinciale e regionale (31%).

Dalla lettura dei dati inerenti la consistenza numerica degli addetti per unità locale, si evince come il quadro del

tessuto produttivo locale sia dominato da imprese di piccole dimensioni, che è in generale una caratteristica della

struttura produttiva di tutto il territorio viterbese: il numero medio degli addetti per unità locale è pari a 2,9 unità

lavorative, confrontabile al valore medio provinciale (2,7), ma inferiore ai corrispondenti valori del Lazio (5,2).

Indicativo al riguardo come le imprese con più di 10 addetti siano l’1,1% del totale, e il loro numero superi di

poco le 100, concentrate per lo più nel Distretto Industriale di Civita Castellana.

UNITA' LOCALI PER CLASSI DI ADDETTI

60%

31%

7%

2%

61%

32%

6%

1%

64%

28%

6%

2%

1 2-5 6-19 20 e oltre

DISTRETTO

PROVINCIA

REGIONE

Oltre il 90% delle imprese non supera i 5 addetti e il 60% un addetto (il 90% nei comuni di Canepina,

Ronciglione e Vignanello). A livello di singole situazioni comunali, si distinguono realtà più dinamiche, quali

quelle di Vallerano e Vitorchiano e più statiche, come Caprarola, Vignanello e, in misura minore, Vetralla, Nepi e

Ronciglione.

Come già rilevato, il territorio dell Tuscia Viterbese è investito da un forte processo di terziarizzazione: nel 2007x

ben. L’analisi della composizione settoriale del valore aggiunto dei servizi alle imprese mostra con maggiore

evidenza il parziale ritardo che ancora conserva la provincia di Viterbo rispetto alle altre realtà laziali.

In linea generale il sistema imprenditoriale del distretto è dunque caratterizzato da microimprese con una

struttura a conduzione familiare , imprese che operano quasi esclusivamente sul mercato regionale con una bassa

propensione all’internazionalizzazione, che sono sottocapilazzate e di conseguenza destinano esigue risorse a

favore di investimenti sulla ricerca e sviluppo.

Page 29: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

28

2.5 I settori trainanti dell’economia distrettuale

2.5.1 Agricoltura

Come già rimarcato, la forte vocazione agricola del Distretto dei Monti Cimini trova testimonianza, oltre che

nell’alta incidenza delle imprese e di addetti operanti nel settore, anche nell’elevata capacità di generare ricchezza,

a fronte di un peso sempre meno significativo del settore primario nel contesto nazionale. Nel 2007 l’economia

viterbese, infatti, concentra ancora il 6,6% del suo valore aggiunto nel settore agricolo, valore più che triplo

rispetto alla media nazionale (2,1%), e per di più in sensibile crescitaxi..

Ciò è dovuto principalmente alla peculiarità degli indirizzi produttivi del comprensorio cimino che si distingue

per la significativa presenza di coltivazioni legnose ad alto reddito quali olivo e vite, e soprattutto coltivazioni

intensive a nocciolo e castagno.

2.5..11 Corilicoltura

La particolare posizione geografica e la qualità del prodotto finito, unite alla tradizionale esperienza maturata in

questo mercato nel corso degli anni, rendono la Tuscia il centro di produzione di nocciole più importante

d’Italia, tant’è che il valore della produzione corilicola del viterbese costituisce circa il 31% del valore nazionale.

Le ragioni del fenomeno vanno ricondotte, da un lato alle favorevoli condizioni climatiche che caratterizzano le

pendici e le colline declinanti i Monti Cimini e che consentono l'ottenimento di buone produzioni sia da un

punto di vista quantitativo che qualitativo, dall'altro alla carenza di alternative produttive altrettanto convenienti

per i conduttori di aziende agricole. Per ciò che attiene gli aspetti qualitativi è da segnalare l’assoluta specificità del

prodotto: circa il 90% della produzione è costituita da una cultivar “la Tonda Gentile Romana”, molto apprezzata

dalle industrie di trasformazione per la sua elevata qualità e le maggiori garanzie di uniformità del prodotto.

In questa zona l’economia del nocciolo ha conosciuto una forte espansione negli anni 1982-90 in cui le superfici

a noccioleto sono state incrementate del 20%, a seguito di una crescente richiesta del prodotto. Il

contemporaneo verificarsi di condizioni favorevoli quali l’aumento del prezzo delle nocciole, la vocazione della

zona, l’insediamento di una serie di strutture volte alla conservazione e commercializzazione del prodotto e

l’affinamento delle tecniche agronomiche, hanno portato ad un sostanziale incremento della superfici investite,

anche nei comuni in cui inizialmente la corilicoltura era poco consistente. Allo stato attuale è la corilicoltura

rappresenta la coltura predominante nel comprensorio.

In tutta l’area della Tuscia la superficie agricola destinata alla produzione di nocciole nel 2000 rappresentava il

14,3% del totale, ponendosi come terzo tipo di coltivazione più diffusa dopo il grano duro (41,4%) e olivo

(17,4%). Attualmente tutta la Tuscia Viterbese è al primo posto nel Lazio ed in Italia per la superficie di nocciolo

coltivata: nel 2001 nell’area si è realizzata una quota pari 31,8% della produzione nazionale e al 92% di quella

laziale, per un valore complessivo di circa 31,1 milioni di Euro.

La maggior parte della corilicoltura della provincia si ha nell’area del Distretto dei Cimini con un totale di

superficie investita pari a 17.151 ha e un numero di aziende superiore a 9.000 (in alcuni Comuni, quali Caprinica,

Page 30: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

29

Carbognano e Vignanello, gli ettari di terreno utilizzati per la coltivazione delle nocciole è addirittura superiore al

70% della SAU comunale) fornendo un reddito per occupato che è tra i più alti del viterbese.

Tuttavia, le potenzialità di sviluppo insite in una maggiore integrazione a livello locale della filiera produttiva delle

nocciole (lo stesso dicasi per i marroni) sono ancora in buona parte inespresse, dato che gli imprenditori della

zona hanno puntato prevalentemente alla prima lavorazione e al commercio piuttosto che alla trasformazione in

loco dei semilavorati in prodotti dolciari finiti.

Poche, quindi, e di piccole dimensioni le aziende di trasformazione, mentre sul fronte della prima lavorazione

(sgusciatura, pasta nocciola e granella) e della conservazione, le locali associazioni di produttori sono già dotate di

strutture valide, va la pena citare la presenza di una delle aziende leader mondiale nel commercio e nella

lavorazione delle nocciole la STELLIFERI & ITAVEX SPA con sede a Caprarola.

Fortemente correlata alla coricoltura anche il comparto dei macchinari agricoli che si è nel corso degli anni

specializzato nei macchinari per la raccolta delle castagne e delle nocciole. Nell’area distrettuale è presente la

FACMA (Vitorchiano) leader mondiale nel settore della raccolta meccanizzata delle nocciole.

Il pieno recupero e il rilancio di questa coltura deve passare quindi attraverso processi di implementazione e

completamento della filiera a livello locale. Inoltre, poiché la coltivazione corilicola ha grandi valenze ambientali e

paesaggistiche tali da caratterizzare il paesaggio di tutto il distretto, gli interventi richiesti a sostegno del settore

necessitano anche di approcci più moderni, relativi alla commercializzazione della specialità agroalimentare,

coinvolgendo anche il segmento di mercato turistico.

2.5..21 Castanicoltura

Nel Viterbese la coltivazione del castagno è un'attività tradizionale, un patrimonio di straordinaria importanza

dell'identità del territorio documentata fin dall’antichità e diffusa a tal punto da diventare una caratteristica del

paesaggio dei Monti Cimini. Nel tempo, infatti, la coltivazione della specie arborea ha dato luogo a spettacolari

fustaie secolari di enorme valore paesaggistico ed ambientale, tutelate da vincoli ambientali e forestali (la

produzione dei suoi frutti viene generalmente realizzata con tecniche conformi ai sistemi di tipo biologico).

Pertanto il castagno da frutto e ceduo rappresenta per l’economia dell’ambiente collinare dei Monti Cimini una

interessante coltura di nicchia, in grado di garantire redditività per la produzione di frutti e di legname pregiato,

ma anche per la sua valenza paesaggistiche.

Il Lazio è al quinto posto in Italia per superficie investita a castagno da frutto (5.648 ha) e di questi più della

metà sono localizzate nell’area viterbese. La castanicoltura da frutto in provincia di Viterbo, secondo i dati del

censimento dell'agricoltura del 2000, riguarda circa 2.000 aziende per una superficie complessiva di poco

inferiore ai 2.800 ha e una produzione media annua di castagne di circa 5.000 tonnellate di prodotto che, ad un

prezzo medio di mercato di 1.500 Euro/t, conferisce un introito vicino ai 7,5 milioni di Euro. Anche la

produzione legnosa è buona sia per il ceduo sia per le fustaie, da cui si ricava tavolame per mobili, paleria di

buona qualità, legna da ardere. La quantità di legname lavorato nel Viterbese si aggira intorno ai 70-90.000

m3/anno e fornisce lavoro a circa cinquanta imprese.

Page 31: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

30

L'importanza del castagno da frutto, sia in termini di superficie investita che di numero di aziende, è testimoniata

anche dal fatto che questa coltura occupa il decimo posto nella graduatoria delle colture più importanti: tale

superficie rappresentava nel 2000 una quota del 6% circa sul totale della superficie provinciale destinata a colture

arboree e risultava inferiore soltanto alle tre colture permanenti che rivestono un ruolo fondamentale

nell'agricoltura del viterbese: nocciolo, vite e olivo.

La coltura del castagno occupa, inoltre, nel Distretto dei Monti Cimini un ruolo di primaria importanza anche dal

punto di vista socioeconomico. Da sempre infatti i castagneti hanno avuto una gestione da parte dalle famiglie

rurali locali. La proprietà dei castagneti da frutto è quasi esclusivamente privata, con superfici che per il 50-60%

sono di non elevate dimensioni: (1.5-5 ha) e per il restante 40-50% si aggirano intorno ai 5-20 ha.

Confrontando i dati del 2000 quelli del 1990, la castanicoltura da frutto viterbese manifesta un incremento del

numero di aziende e della SAU, pari rispettivamente al 10,7% e al 7,5%; questo dato appare in sostanziale

controtendenza con quanto si assiste a livello nazionale, in cui appare una flessione estremamente consistente,

pari al 32% del numero di aziende ed al 29% della SAU. Il fatto che la castanicoltura dei Cimini sia in continua

crescita, in un contesto nazionale nel quale si osserva una progressiva contrazione della produzione ed un forte

aumento delle importazioni, va attribuito alle caratteristiche tecniche, qualitative e commerciali del comparto

viterbese. Tali specificità riguardano essenzialmente tre aspetti: l'efficienza delle tecniche produttive, in

particolare la diffusa adozione della raccolta meccanizzata, l'ottima qualità delle produzioni (sia castagne che

marroni) e la presenza di un settore commerciale dinamico.

Oggi gran parte dell’attività castanicola nel Viterbese è concentrata in un'area relativamente limitata coincidente

con quella del Distretto in questione: soltanto in 7 comuni (Canapina Caprarola, Carbognano, Ronciglione,

Soriano nel Cimino, Valleranno e Viterbo) la superficie coltivata a castagno da frutto raggiunge delle dimensioni

non trascurabili di oltre 100 ha e si concentra oltre il 92% della SAU castanicola da frutto provinciale.

2.5.2 Industria e artigianato

2.5..12 Il Distretto di Civita Castellana

Nello sistema imprenditoriale viterbese, un ruolo di rilievo è rivestito dal distretto ceramico di Civita Castellana,

ufficialmente riconosciuto dalla Regione Lazio con Delibera della Giunta Regionale n. 135/2002.

L’arte della ceramica era già nota nel territorio nell’antichità, come attestato dai ritrovamenti archeologici

nell’area. Tuttavia i prodromi di insediamenti produttivi più organizzati, si ritrovano alla fine dell’ottocento, con

la nascita delle prime fabbriche locali a produzione artigianale specializzate esclusivamente nel settore della

stoviglieria. Il ramo delle ceramiche sanitarie del Distretto ha un’origine più recente e ha iniziato ad insediarsi

soltanto nei primi anni del novecento.

La crescita del settore è stata favorita dalla presenza di risorse naturali: Civita Castellana sorge, infatti, in un

ambiente geologico dotato di grandi masse di argille - alcun ricche di calce e ferro - annoverate tra i silicati di

alluminio puro impiegati per l’industria ceramica più fine.

Page 32: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

31

Il Distretto Industriale di Civita Castellana ha assunto una forma industriale negli anni ’50 e si è consolidato

nell’attuale struttura nel corso degli anni ’60. È una delle maggiori realtà italiane nel settore della ceramica e la

principale area industriale del viterbese. E’ costituito da 116 unità locali, prevalentemente concentrate nella

fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali e nella fabbricazione di articoli sanitari in

ceramica.

L’industria ceramica di Civita Castellana nei suoi vari settori dei sanitari, delle piastrelle, degli accessori da bagno,

delle stoviglierie e degli oggetti d’arte caratterizza la cittadina a tal punto da configurarsi come ‘monosettorialità

produttiva’, sia per l’elevata concentrazione di aziende nel comprensorio, sia per la quantità e la qualità dei

prodotti, sia per la considerevole quota di mercato nazionale ed estero conquistata.

Nell' ambito del comprensorio sono presenti circa 80 aziende ceramiche, di cui 30 nel comparto igienico-

sanitario; 20 nella stoviglieria; 1 nelle piastrelle e 30 nella ceramica artigiana artistica e manufatti minori. Nel

comune di Civita Castellana si localizzala quota maggiore di unità locali del Distretto (60), prevalentemente attive

nel settore della ceramica sanitaria (31); a Fabrica di Roma sono presenti 25 unità locali equamente distribuite tra

i due settori di specializzazione prevalenti. Il Distretto occupa oltre 3.600 addetti al 2001, 1.450 lavorano a Civita

Castellana e 849 a Fabrica di Roma. Con un’incidenza in termini di occupati del 73,4% nel settore della ceramica,

il distretto presenta uno dei livelli più elevato di specializzazione nel settore in Italia.

La propensione del settore all'export è elevatissima, tanto che oltre il 50% dei manufatti prodotti varcano i

confini nazionali ed anche europei. Sono soprattutto i mercati tedeschi ed africani a costituire i principali mercati

di sbocco dei prodotti ceramici. Le vendite nazionali si rivolgono principalmente al consumatore finale. La

competizione è incentrata, più che sul rapporto prezzo-qualità, sul design e sul fascino del made in Italy.

Attualmente il comparto industriale, e in particolare quello ceramico, sta attraversando un periodo di crisi. La

crescente concorrenza esercitata dai Paesi emergenti, Cina in particolare, che per la loro localizzazione si

avvantaggiano di un basso costo della manodopera, sta parzialmente erodendo la presenza del Distretto nei

mercati internazionali: le esportazioni sono diminuite nel biennio 2002-2003, in particolare quelle destinate agli

Stati Uniti, anche per effetto della rivalutazione dell’Euro rispetto al dollaro, e al Medio-oriente (due dei

principali mercati di sbocco del prodotto civitonico).

Tuttavia è possibile ancora individuare due distinte dinamiche per le principali attività di specializzazioni

distrettuali, quello delle stoviglierie e quello delle ceramiche sanitarie. Mentre il primo settore sta attraversando

una fase recessiva (le stoviglierie, infatti, sono destinate in larga misura al mercato domestico in quanto poco

competitive a livello internazionale rispetto alla produzione dei Paesi emergenti) che si manifesta in una flessione

delle unità locali e in un forte ridimensionamento del numero di addetti, nelle ceramiche sanitarie, al contrario, si

è osservato un consolidamento della struttura produttiva: le unità locali sono quasi raddoppiate in dieci anni, con

significativi incrementi anche dell’occupazione.

Il principale fattore di criticità interno al distretto della ceramica risiede proprio nella difficoltà a reperire risorse a

prezzi più contenuti per poter competere nel mercato "globale" con le produzioni provenienti da Paesi

Page 33: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

32

extraeuropei, che hanno costi più bassi. Tuttavia anche la scarsa propensione locale alla cooperazione d’impresa

che penalizza il sistema locale rispetto ad altre realtà produttive, nonché un’inadeguata circolazione delle idee,

delle informazioni e delle conoscenze completa il quadro di una situazione difficile per le imprese del distretto. Da un’indagine svolta in provincia di Viterbo su un gruppo di imprenditori del settore, infatti, viene confermata

l’opinione che la ripresa dell’industria ceramica passa attraverso una politica di distretto ed una maggiore

cooperazione tra imprenditori: il 68% delle aziende della ceramica, particolarmente attente alle problematiche che

stanno turbando il comparto, sono convinte che specifiche politiche di distretto potrebbero migliorare

notevolmente la situazione. A tal proposito, notevole importanza viene data alla possibilità che la costituzione in

consorzi delle industrie ceramiche (36% delle risposte) diano maggiore forza al distretto e quindi una migliore

reazione alle sfide del mercato. Un altro intervento utile per contrastare il momento di crisi dell’industria della

ceramica è l’acquisizione di un marchio disciplinato da norme necessarie al suo ottenimento, per proteggere e

valorizzare le caratteristiche tecniche e produttive della ceramica. Il marchio potrebbe infatti portare nuova linfa

alla valorizzazione della ceramica e alla sua tradizione, uno dei settori tipici del territorio viterbese.

2.5..22 Distretto estrattivo del peperino

Il peperino, una ignimbrite di tipo tufo saldato, è originato dalle lave solidificate dell’antico vulcano Cimino, oggi

spento e conosciuto come "Monte Cimino", e deve il suo nome alla presenza di particelle di biotite, di colore

nero, che ricordano i grani di pepe.

Per le sue qualità di malleabilità e di grande resistenza al tempo e agli agenti atmosferici, questa pietra è stata

utilizzata fin dal paleolitico e poi, via via, dagli etruschi per i loro sarcofagi, dai romani per gli edifici pubblici,

fino a diventare materiale edificabile dominante per le costruzioni medievali e rinascimentali: fu usato per la

costruzione di alcuni tra i più caratteristici borghi del viterbese, come ad esempio quello di Soriano nel Cimino,

terra madre di questa meravigliosa pietra, e di diversi quartieri a Viterbo conferendo alla città caratteristiche del

tutto peculiari.

Il distretto estrattivo, concentrato principalmente nei comune di Soriano nel Cimino e di Vitorchiano, si

compone di 12 cave con più di 220 tra addetti diretti e una cifra almeno doppia di lavoratori nell’indotto (taglio,

trasporto, lavorazioni artistiche, manutenzioni, etc.), per un fatturato annuo specifico di circa 25 milioni di euro.

La tradizione estrattiva della zona ha consentito a molte imprese di maturare elevate capacità tecniche e le ha

portate ad ampliare la loro l’attività al taglio e alla lavorazione di altri materiali lapidei. Sempre a Vitorchiano sono

ancora presenti alcune botteghe di artigiani scultori (scalpellini).

Nonostante abbia ottenuto dalla Unione Europea il riconoscimento di “pietra ornamentale”, il peperino è ancora

poco conosciuto fuori dell’ambito locale, anche se da Soriano nel Cimino viene esportato in Canada, in

Giappone e nel Medio Oriente e sta incontrando un buon riscontro sul mercato nazionale.

Page 34: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

33

2.5.3 Il turismo

Uno dei settori potenzialmente di maggior rilievo nel sistema socio economico e territoriale del distretto dei

Cimini è il turismo. Il turismo, infatti, è considerato come il settore con le maggiori potenzialità di crescita e

sviluppo nei prossimi anni, così come testimoniato da una domanda in continua crescita sempre più articolata e

diversificata. Il turismo può rappresentare un’ulteriore opportunità per l’economia locale in quanto può svolgere

una funzione trainate anche delle attività legate al consumo turistico del territorio: quella agricola, l’industriale-

artigianale e la commerciale.

Come già sottolineato nel corso dell’analisi, il Distretto, e più in generale tutto il territorio della Tuscia Viterbese,

vanta importanti testimonianze del suo passato glorioso, conservando un patrimonio estremamente ricco di

importanti e variegate risorse architettoniche, naturalistiche, culturali ed enogastronomiche.

A fronte di un patrimonio così consistente, nel Distretto il settore turistico riveste ancora un ruolo secondario

nell’economia locale. I motivi per cui il turismo non sembra ancora decollare sono da ricondursi da un lato alla

forte polarizzazione della vicina Roma e dall’altro dalla insufficiente accessibilità ai poli di interesse turistico (in

alcuni casi i siti di interesse risultano praticamente non fruibili) e l’inefficienza dei sistemi di trasporto. Il mancato

sviluppo del settore turistico nell’area si manifesta in una carenza quantitativa, e spesso anche qualitativa,

dell’offerta ricettiva e una ridotta capacità di adattamento ai diversi segmenti di domanda turistica.

Per sopperire a tale criticità, appare sempre più auspicabile, investire in attività di valorizzazione e promozione

delle risorse e del territorio in generale, attraverso azioni mirate di marketing territoriale integrato, e diversificare

quanto più possibile l’offerta turistica. In tale ottica è nata l'iniziativa della Camera di Commercio di Viterbo, in

collaborazione con Provincia, l'Università della Tuscia e le associazioni di categoria, per la realizzazione del

marchio collettivo territoriale “Tuscia Viterbese” quale strumento capace di racchiudere in un unico simbolo e in

un unico slogan l'insieme dei valori del territorio.

L’offerta turistica di un territorio è determinata anche dall’insieme dei servizi necessari per fruire delle

potenzialità che il territorio offre: dalle strutture ricettive a quelle che forniscono servizi nel campo della

ristorazione, delle attività commerciali (in particolar modo quelle che offrono la possibilità di acquistare i prodotti

tipici e gli oggetti dell’artigianato locale), i servizi informativi e più in generale quelli collegati all’informazione e

alla distribuzione del prodotto turistico (uffici di informazione turistica, pro-loco, agenzie incoming …), nonché

tutte quelle attività considerate ausiliarie e integrative (servizi di noleggio, servizi di guide turistiche e

naturalistiche, accompagnatori, ecc.).

Un ruolo di primo piano è ricoperto dalle strutture ricettive, considerando come tali sia gli alberghi che le

strutture extralberghiere (agriturismo, campeggi, B&B, country house, ecc.). Come si evince dai dati espressi nei

grafici sottostanti, nel territorio del Distretto dei Cimini sono presenti 168 strutture ricettive per un totale di

4.766 posti letto: le strutture alberghiere, pur rappresentano una quota minoritaria rispetto all’offerta ricettiva

complessiva (circa il 44%), detengono il 70% dei posti letto, localizzati prevalentemente nei centri più dinamici

quali Civita Castellana, Fabbrica di Roma, Orte, Soriano nel Cimino e Viterbo. La preponderanza di esercizi

Page 35: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

34

alberghieri, tra l’altro di non recente costruzione, rivela un quadro di offerta piuttosto tradizionale e non ancora

sufficientemente affiancato da modelli alternativi di ricettività. Esigua, ma non del tutto insufficiente per l’attuale

bacino d’utenza, appare, infatti, l’offerta di ospitalità in strutture complementari extralbeghiere: tra queste solo 27

agriturismi e 61 B&B per un totale di 779 posti letti, appena il 15% della capacità ricettiva complessiva. Tuttavia,

negli ultimi anni nella Tuscia Viterbese l'aumento degli esercizi extra alberghieri è stato di ben 35,6%, dovuto

essenzialmente ad un costante aumento di turisti appartenenti a segmenti di mercato non tradizionali.

Per quanto concerne gli altri seriviz al turista, da un’indagine sulla domanda turistica nell'anno 2004 a cura

dell'ANASTAT di Viterbo, si evidenzia come il sistema turistico della Tuscia presenti molti punti di debolezza.

Carenti e spesso inadeguate le modalità di accoglienza e i servizi ad essa associati, i servizi ristorativi, in

particolare quelli in cui è possibile degustare piatti tipici e specialità locali e, soprattutto, le attività ausiliari di

informazione e guida sul territorio. Inadeguato, inoltre, quanto a diversificazione e livello qualitativo, e

comunque non tarato rispetto alla domanda espressa dal mercato e alla soglia minima di accesso al mercato

turistico vero e proprio, la dotazione di servizi culturali e ricreativi, assai sottodimensionati rispetto a quelli

sportivi, che appaiono forse più competitivi.

L’indagine dell'ANASTAT evidenzia, infatti, come la Tuscia sia una meta per viaggiatori alla ricerca di luoghi

pervasi di cultura, arte, natura, qualità della vita e dell’ambiente. Il turista della Tuscia è risultato abbastanza

variegato, sia per quanto riguarda la provenienza geografica, sia relativamente alla classe sociale, anche se si è

registrata qualche importante concentrazione nelle classi sociali medio-alte. Si è riscontrata anche una discreta

affluenza di persone con un’età media compresa tra i 30 ed i 50 anni ed una scarsa presenza di giovani al di sotto

dei 30 anni. Inoltre la Tuscia è una meta ad alta fidelizzazione, con un’ottima percentuale di turisti (38,4%) che

dichiara di aver già visitato il territorio.

Se si tengono presenti questi dati prima, lo sviluppo di servizi turistici andrebbe incentivato attraverso una

maggiore diffusione delle informazioni, soprattutto quelle legate alla fruibilità delle risorse stesse. D’altro canto

anche le attività di promozione del territorio andrebbero implementate mediante una strategia integrata, capace di

accreditare le caratteristiche peculiari dell’area dei Cimini.

Per un’analisi sull’evoluzione del turismo nel Distretto, vengono presi in considerazione i dati inerenti i flussi

turistici nelle sue componenti classiche, ossia italiani e stranieri, a livello provinciale mediante i dati forniti

dall’APT per il 2006 ed il 2004.

Nel 2006 si è registrato un valore pari a poco più di 140.000 arrivi e oltre 430.000 presenze, dove per arrivi si

intende il numero di clienti (italiani e stranieri) ospitati negli esercizi ricettivi (alberghieri o complementari),

mentre per presenze il numero delle notti trascorse dai clienti negli stessi esercizi ricettivi.

In relazione all’incidenza delle varie province laziali sul totale regionale, ferma restando l’ovvia eccezione di

Roma, Viterbo rappresenta appena l’1,7% delle presenze complessive nella regione, distanziata sensibilmente sia

da Frosinone e da Latina, mentre una percentuale minore (1,0%) degli arrivi complessivi di turisti nel Lazio ha

visitato almeno per un giorno la Tuscia. Nonostante le forti potenzialità offerte dal territorio, Viterbo assorbe

ancora un flusso relativamente modesto di turisti rispetto al complesso della regione, non sfruttando i potenziali

Page 36: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

35

vantaggi dovuti alla vicinanza con la Capitale, che potrebbe dirottare importanti quote di visitatori nelle province

circostanti.

In ogni caso, osservando i dati sugli arrivi e le presenze, si osserva comunque come la Tuscia sia, nel contesto

regionale, fra le province più interessate dal turismo estero, con flussi di arrivi e presenze che rappresentano circa

un terzo del totale dei visitatori nel territorio laziale.. Nel dettaglio, nel 2006 gli arrivi dei turisti stranieri nella

Tuscia sono stati pari al 30% del totale, mentre le presenze salgono al 40%

Dai dati espressi nel grafico sottostante, si evince che nel corso degli ultimi due anni il territorio della Provincia di

Viterbo ha visto crescere il numero degli arrivi di ben il 26%. Anche in questo caso il dato più significativo è

l’incremento degli arrivi dei turisti stranieri, pari a oltre il 60%.

Tab: Movimento clienti nelle strutture ricettive della Provincia di Viterbo

ESERCIZI ALBERGHIERI ESERCIZI EXTRA ALBERGHIERI

Anno anno

2004 2006

Variazione

% 2004 2006 Variazione %

Arrivi italiani 72.998 83.541 14,44% 13.926 16.945 21,68%

Arrivi stranieri 17.261 27.267 57,97% 7.823 13.175 68,41%

TOTALE ARRIVI 90.259 110.718 22,67% 21.749 30.120 38,49%

Presenze italiani 213.145 186.550 -12,48% 176.461 82.706 -53,13%

Presenze stranieri 61.173 71.658 17,14% 107.148 99.057 -7,55%

TOTALE PRESENZE 274.318 258.208 -5,87% 283.609 181.763 -35,91%

Fonte: Elaborazioni Agriconsulting S.p.A su dati APT Viterbo

Dai dati emerge anche che la tipologia di struttura ricettiva preferita dal turista è ancora quella classica, anche se

la domanda per i servizi ricettivi complementari cresce più di quella per gli alberghi: a fronte di un incremento

del 23% degli arrivi negli esercizi alberghieri, relativo a gli anni 2004-2006, la variazione di quelli complementari

si attesta attorno al 39%. In particolare, si evidenzia come siano i turisti stranieri a prediligere sempre più

l’accoglienza in strutture complementari: il tasso di variazione in questo caso è aumentato di circa il 70%.

Per quanto riguarda le presenze, i dati riportati mostrano una contrazione nel periodo 2004-2006, infatti, si

registra una diminuzione delle presenze del 21%. Tale flessione investe soprattutto la componente italiana con

oltre il 50%.

Tuttavia il dato relativo alla permanenza media del turista nella Tuscia, seppur in calo per effetto della

contrazione delle presenze, continua ad essere incoraggiante: di fronte ad un dato nazionale pari a 4,1 giorni di

permanenza media, il dato medio del Lazio è di 2,7 giorni, quello di Roma di 2,4, mentre quello della Tuscia è di

3,1, appena un 1% in meno rispetto al dato nazionale.

Page 37: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

36

In sintesi si può dire che il turismo nel Viterbo si caratterizza negli ultimi anni per la forte presenza di turisti

stranieri che, per brevi soggiorni privilegiano le strutture alberghiere tradizionali, mentre per una permanenza di

più giorni preferiscono soggiornare in strutture ricettive complementari che spesso, permettono una migliore

conoscenza delle realtà locali e del territorio. L’espansione della domanda/offerta ricettiva complementare,

svolgendo un ruolo strategico per lo sviluppo dei territori più marginali e va pertanto incoraggiata e promossa

proprio perché in questo modo vengono a conciliarsi le esigenze dello sviluppo turistico con la necessità di

conservare e valorizzare le produzioni locali, le tradizioni, la tutela del paesaggio e della attività agricole, vera

matrice identitaria del territorio cimino.

SCHEDA: Le eccellenze enogastronomiche

Negli ultimi anni nel settore del terziario si va assistendo all’emergere di un nuovo trend: il turismo culturale. Trattasi di una nuova forma

di turismo che intende la parola “cultura” nel senso più ampio del termine; non solo musei e monumenti, ma volontà di appropriazione

dell’essenza di un luogo e della sua comunità con i suoi costumi, folklore e consuetudini che insieme costituiscono messaggi significativi di

un’identità collettiva. Tra gli elementi di questa eredità un ruolo centrale è ricoperto dal cibo; nella sua produzione e raccolta, nonché nel

suo tempo e nelle sue modalità di consumo in relazione al luogo, il viaggiatore ravvisa i presupposti per iniziare l’esame dei contenuti di

una specifica cultura.

Tutto il territorio dei Monti dei Cimini appare ricco di tradizioni ancora vive ed autentiche. Ciò si riflette anche nella presenza di diversi

prodotti tipici legati direttamente alla dimensione territoriale: nocciole, castagne, vino, olio e numerose altri prodotti tradizionali: la

Nocciola Gentile Romana DOP, l’olio Tuscia DOP, la Castagna di Vallerano, Castagne e marroni dei Cimini, Vini Colli Etruschi DOC,

Vignanello DOC e Colli Cimini IGT. Nell’elenco dei prodotti tradizionaliinoltre si ritrovano: Grano duro della maremma etrusco-laziale,

la Patata dell’Alto Viterbese, Ortaggi freschi, Agnello della Tuscia, Carne di bovino maremmano, Capocollo della Tuscia, Coppa di testa

Viterbese, Porchetta arrotolata della Tuscia, Prosciutto di montagna della Tuscia, Olio extravergine di oliva DOP “Canino”, Olio

extravergine di oliva della Tuscia, Coregone del lago di Bolsena, Pizza di Pasqua, Tozzetti con nocciole, Miele, Sambuca Viterbese, Acqua

di Nepi, Vini doc, Pecorino Romano.

I prodotti tipici e/o tradizionali tuttavia, da soli non sono in grado di attirare l’attenzione dei gastronauta; tutto dipende dall’appeal

turistico, dalle attrattive che ad essi sono associate e pertanto dalle capacità degli agenti dello sviluppo locale di crearle, organizzarle,

renderle fruibili, visibili e, in ultima analisi, comunicarle. Fondamentalmente nel territorio, pertanto, è il coordinamento delle azioni dei

singoli per la costruzione di azioni collettive che garantiscano un ritmo di crescita locale elevato e durevole nel lungo periodo, un’azione

che in tal senso potrebbe svolgere il marchio collettivo “Tuscia Viterbese”.

Page 38: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

37

2.6 Il sistema agroalimentare del Distretto

2.6.1 La struttura del tessuto agroalimentare

Un primo elemento da porre in risalto per analizzare l’andamento del settore primario nella zona dei Monti

Cimini può essere fornito dalla confronto dei dati intercensuari sul numero di aziende.

Come si evince dalla lettura dei dati, nella maggior parte dei comuni il numero delle aziende attive ha subito un

netta contrazione nel corso del decennio interessato. Se si considera l’intero territorio, il numero delle aziende è

invece aumentato, sia pure in misura molto ridotta, per effetto del forte incremento che si è registrato nei comuni

di Viterbo e Soriano, che da soli concentrano circa un terzo delle aziende.

Questo dato se associato all’andamento della superficie agricola utilizzabile aziendale (SAU) tra i censimenti 1990

e 2000, come mostrato nella tabella seguente, indica che tutto il distretto è stato investito da un forte decremento

della SAU. Nei comuni di Soriano e Viterbo dove si è registrato un incremento delle aziende il dato sulla SAU sta

ad indicare che la crescita numerica è associata ad una dimensione aziendale ridotta.

Tab. 1 - Numero di aziende esistenti nel territorio

COMUNICensimento

2000Censimento

1990Differ. '90-'00

Bassano in Teverina 370 331 11,8%Bomarzo 227 382 -40,6%Calcata 209 262 -20,2%Canepina 463 455 1,8%Capranica 810 922 -12,1%Caprarola 930 1099 -15,4%Carbognano 507 528 -4,0%Castel Sant'Elia 297 340 -12,6%Civita Castellana 583 691 -15,6%Corchiano 476 581 -18,1%Fabrica di Roma 546 669 -18,4%Faleria 323 410 -21,2%Gallese 477 309 54,4%Monterosi 130 204 -36,3%Nepi 410 485 -15,5%Orte 538 540 -0,4%Ronciglione 560 585 -4,3%Soriano nel Cimino 1851 1657 11,7%Sutri 600 634 -5,4%Vallerano 532 491 8,4%Vasanello 798 759 5,1%Vetralla 1368 1607 -14,9%Vignanello 884 1051 -15,9%Viterbo 5043 3867 30,4%Vitorchiano 584 526 11,0%Totali 19.516 19.385 0,7%

Page 39: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

38

La terza tabella mostra infatti i dati sulla SAU media per azienda: contrariamente all’andamento generale, nei

comuni dei Monti Cimini la superficie media è andata riducendosi. Il fenomeno della polverizzazione fondiaria

costituisce uno dei mali atavici dell’agricoltura italiana, sopratutto in zone collinari e montane. La minima

dimensione aziendale non consente economie di scala e facilita la trasformazione delle aziende da professionali a

part time.

In alcuni comuni dell’area (Bassano, Calcata, Vignanello e Vallerano sopratutto) le dimensioni medie sono di

poco inferiori o pari a due ettari. Pur tenendo conto delle inevitabili deformazioni dell’indagine, che indica come

aziende operanti anche delle entità di minima proporzione destinate all’autoconsumo, il dato è indicativo di una

frammentazione estremamente accentuata.

La superficie compresa nelle aziende non è sempre interamente di proprietà, ma più del 20% dei terreni gestiti è

in affitto e/o in comodato.

L’elevata frammentazione viene ulteriormente confermata dalla ripartizione delle aziende in classi di ampiezza di

superficie totale, come schematizzato alla seguente tabella. Ben il 93% del totale delle aziende ha una superficie

totale compresa tra 0 e 10 ettari.

Tab 3 - Superficie media per azienda in ettari

COMUNISAU/az.

2000SAU/az.

1990Differ. '90-'00

Bassano in Teverina 1,61 1,92 -16,2%Bomarzo 4,36 4,82 -9,7%Calcata 1,52 1,99 -23,7%Canepina 2,59 3,05 -15,1%Capranica 2,59 2,87 -10,0%Caprarola 4,14 3,62 14,4%Carbognano 2,69 2,95 -8,9%Castel Sant'Elia 3,47 3,00 15,7%Civita Castellana 7,39 9,10 -18,8%Corchiano 2,89 3,40 -15,1%Fabrica di Roma 2,64 2,72 -3,2%Faleria 2,62 3,19 -17,9%Gallese 3,86 5,53 -30,2%Monterosi 3,93 3,76 4,4%Nepi 11,37 9,32 22,0%Orte 6,04 6,25 -3,3%Ronciglione 5,86 6,16 -4,9%Soriano nel Cimino 2,46 2,58 -4,8%Sutri 4,60 5,53 -16,7%Vallerano 2,35 2,75 -14,5%Vasanello 2,17 2,32 -6,2%Vetralla 3,77 4,40 -14,4%Vignanello 2,26 2,25 0,4%Viterbo 5,10 6,47 -21,1%Vitorchiano 2,88 3,43 -16,0%Media 3,81 4,14 -8,5%

Tab. 2 - Supericie agricola utilizzabile (SAU) in ettari

COMUNICensimento

2000Censimento

1990Differ. '90-'00

Bassano in Teverina 594,27 634,54 -6,3%Bomarzo 988,66 1.842,67 -46,3%Calcata 317,96 522,24 -39,1%Canepina 1.200,81 1.389,58 -13,6%Capranica 2.094,21 2.648,57 -20,9%Caprarola 3.850,38 3.977,62 -3,2%Carbognano 1.365,38 1.560,22 -12,5%Castel Sant'Elia 1.031,09 1.020,30 1,1%Civita Castellana 4.310,12 6.288,44 -31,5%Corchiano 1.374,35 1.976,36 -30,5%Fabrica di Roma 1.439,86 1.822,42 -21,0%Faleria 845,04 1.307,17 -35,4%Gallese 1.841,59 1.709,09 7,8%Monterosi 510,33 767,35 -33,5%Nepi 4.661,45 4.520,08 3,1%Orte 3.250,18 3.374,44 -3,7%Ronciglione 3.279,35 3.600,95 -8,9%Soriano nel Cimino 4.553,26 4.279,97 6,4%Sutri 2.760,48 3.503,52 -21,2%Vallerano 1.249,91 1.348,59 -7,3%Vasanello 1.735,17 1.759,23 -1,4%Vetralla 5.153,86 7.068,68 -27,1%Vignanello 2.000,69 2.368,81 -15,5%Viterbo 25.731,42 25.008,96 2,9%Vitorchiano 1.682,73 1.804,68 -6,8%Totali 77.822,55 86.104,48 -9,6%

Page 40: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

39

Tab. 4 - Numero di aziende per classe di superficie in ettariCOMUNI Senza sup. Da 0-10 10-20 20-50 50-100 100 e oltre TotaleBassano in Teverina 28 332 6 2 2 0 370Bomarzo 10 195 6 12 4 0 227Calcata 2 207 0 0 0 0 209Canepina 9 438 10 4 2 0 463Capranica 30 745 20 13 2 0 810Caprarola 2 860 45 17 3 3 930Carbognano 0 486 13 8 0 0 507Castel Sant'Elia 16 258 12 5 4 2 297Civita Castellana 2 517 25 13 15 11 583Corchiano 4 453 13 5 1 0 476Fabrica di Roma 1 524 14 4 2 1 546Faleria 1 310 9 3 0 0 323Gallese 6 436 17 9 7 2 477Monterosi 6 119 1 2 0 2 130Nepi 3 324 32 25 19 7 410Orte 3 480 26 15 9 5 538Ronciglione 5 497 25 23 6 4 560Soriano nel Cimino 14 1.770 41 19 5 2 1.851Sutri 6 536 29 19 6 4 600Vallerano 0 510 16 5 1 0 532Vasanello 3 771 14 8 2 0 798Vetralla 1 1.271 58 28 5 5 1.368Vignanello 1 866 15 2 0 0 884Viterbo 32 4.530 224 163 60 34 5.043Vitorchiano 2 544 23 12 3 0 584Totale 187 17.979 694 416 158 82 19.516Frazione del totale 1,0% 92,1% 3,6% 2,1% 0,8% 0,4% 100,0%

Se invece si esamina la ripartizione in classi di ampiezza della SAU, si riscontra come una frazione considerevole

(oltre il 60%) della SAU sia gestita da aziende superiori ai 10 ettari; ove le aziende stesse presentassero una

destinazione intensiva, sarebbero in grado di supportare un’azienda professionale

Tab. 5 - Numero di aziende per classe di superficie in ettariCOMUNI Da 0-10 10-20 20-50 50-100 100 e oltre TotaleBassano in Teverina 320 80 63 132 0 594Bomarzo 262 76 384 266 0 989Calcata 318 0 0 0 0 318Canepina 785 130 135 151 0 1.201Capranica 1.256 284 433 121 0 2.094Caprarola 1.901 620 451 185 693 3.850Carbognano 938 196 232 0 0 1.365Castel Sant'Elia 225 162 156 264 224 1.031Civita Castellana 555 322 401 1.041 1.992 4.310Corchiano 979 165 153 77 0 1.374Fabrica di Roma 812 184 135 143 166 1.440Faleria 634 125 86 0 0 845Gallese 617 229 272 465 259 1.842Monterosi 196 15 51 0 248 510Nepi 737 454 779 1.336 1.355 4.661Orte 757 353 486 598 1.056 3.250Ronciglione 1.114 321 756 447 641 3.279Soriano nel Cimino 2.779 544 557 313 360 4.553Sutri 851 421 579 382 528 2.760Vallerano 826 217 131 76 0 1.250Vasanello 1.219 188 215 114 0 1.735Vetralla 1.943 799 886 341 1.184 5.154Vignanello 1.742 191 68 0 0 2.001Viterbo 7.029 3.087 5.038 4.161 6.416 25.731Vitorchiano 837 313 321 212 0 1.683Totale 29.633 9.477 12.767 10.826 15.120 77.823Frazione del totale 38,1% 12,2% 16,4% 13,9% 19,4% 100,0%

Page 41: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

40

.La destinazione dei terreni coltivati è variabile (figura seguente). L’incidenza dei seminativi sul totale appare

rilevante (53% della SAU); la maggior parte (47%) dei seminativi appartiene al comune di Viterbo, il cui territorio

è caratterizzato da un’incidenza dei seminativi sulla SAU comunale pari al 73%.

I seminativi sono in realtà posti nella aree periferiche dei Monti Cimini; nella zona interna dei Cimini esiste,

invece, una netta prevalenza di arboreti, prati pascolo e boschi .

Destinazione d'uso SAU nel Distretto dei Cimini

53%

9%

39% 57%

9%

34%

Seminativi PratiLegnoseDi cui noccioletoDi cui castagnetoAltro

Fonte : ISTAT V Censimento Agricoltura 2000

La ripartizione percentuale delle superfici a colture arboree tra castagno, nocciolo, vite, olivo e fruttiferi, mostra

la netta predominanza della superficie a noccioleto, coltura

caratterizzante l’area dei Cimini, insieme con il castagno.

La superficie investita ad arboreti non è stata costante, nel

corso dei decenni. Nella tabella seguente sono evidenziate le

superfici a colture legnose agrarie, come riportate dai

censimenti del 1990 e del 2000. L’andamento dei trend non

è di facile spiegazione, dimostrando oscillazioni, in positivo e

in negativo, molto vistose tra comune e comune. In virtù

soprattutto dell’incremento in comune di Viterbo, la

superficie ad arboreti, nel corso del decennio considerato, è

diminuita solo del 6,4%.

La zootecnia è un elemento molto trascurato del settore

agricolo del Monti Cimini. Ciononostante, in alcuni comuni

(Civita Castellana, Nepi, Sutri e Viterbo), la densità della

popolazione bovina ed ovicaprini appare sensibile. Alla

tavola 7 sono visibili le entità, in termini di numero di aziende e di capi presenti, degli allevamenti presenti in

zona. La tabella 8, evidenzia, invece, l’importanza dell’occupazione agricola, nel contesto sociale dell’area. Il fatto

Tab.6 - Andamento Coltivazioni legnose agrarie

COMUNI2000 1990

Differ. '90-'00

Bassano in Teverina 336,58 288,28 16,75%Bomarzo 254,40 376,40 -32,41%Calcata 297,77 458,93 -35,12%Canepina 1.174,78 1.245,37 -5,67%Capranica 1.710,01 2.120,95 -19,38%Caprarola 3.167,46 3.334,96 -5,02%Carbognano 1.363,84 1.538,97 -11,38%Castel Sant'Elia 156,45 175,64 -10,93%Civita Castellana 294,02 432,18 -31,97%Corchiano 1.101,64 1.629,42 -32,39%Fabrica di Roma 961,03 1.165,70 -17,56%Faleria 674,70 1.078,64 -37,45%Gallese 645,67 579,17 11,48%Monterosi 16,61 42,40 -60,83%Nepi 379,54 314,90 20,53%Orte 316,74 205,54 54,10%Ronciglione 2.371,62 2.087,31 13,62%Soriano nel Cimino 2.878,24 2.626,43 9,59%Sutri 969,30 990,09 -2,10%Vallerano 1.238,94 1.344,56 -7,86%Vasanello 1.194,26Vetralla 1.709,36 2.382,23 -28,25%Vignanello 1.988,40 2.360,11 -15,75%Viterbo 4.577,46 3.827,91 19,58%Vitorchiano 516,61 482,60 7,05%Totale 30.295,43 31.088,69 -2,55%

Page 42: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

41

che quasi 1.500.000 giornate di lavoro siano state dedicate all’agricoltura, nei comuni interessati, dimostra

l’importanza del settore, in una provincia in cui ancora il 14% della popolazione attiva è impegnata nel settore

primario.

Tavola 7 - Aziende con allevamenti e relativo numero di capi

COMUNI Tot. Az. Az. CAPI Di cui Az. CAPI Di cui Az. Capi Az. CAPI Az. CAPI Az. CAPI Az. CAPITotale vacche Totale bufale

Bassano in Teverina 19 ­ ­ ­ ­ ­ ­ 2 3 3 590 ­ ­ 1 1 14 28.186Bomarzo 27 1 5 ­ ­ ­ ­ 2 57 13 1.773 2 14 1 2 15 70.214Calcata 80 1 3 ­ ­ ­ ­ 12 16 7 43 1 10 5 16 79 797Capranica 131 5 86 19 ­ ­ ­ 15 23 7 64 4 19 7 47 123 1.984Caprarola 32 6 92 36 ­ ­ ­ 5 110 5 324 2 26 7 25 18 678Carbognano ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ 2 235 ­ ­ ­ ­ ­ ­Castel Sant'Elia 66 5 28 18 ­ ­ ­ 17 38 8 1.977 ­ ­ 8 44 58 751Civita Castellana 314 34 1.337 519 ­ ­ ­ 86 239 37 2.600 7 28 32 95 284 5.566Corchiano 10 4 158 41 ­ ­ ­ ­ ­ 6 139 1 5 1 2 ­ ­Fabrica di Roma 7 5 81 32 ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ 2 20Gallese 85 15 282 105 ­ ­ ­ 24 48 14 2.122 4 62 7 19 67 61.112Monterosi ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ 6 2.185 1 50 ­ ­ ­ ­Nepi 197 43 2.960 1.420 1 130 100 54 169 39 3.996 3 19 28 125 156 7.911Orte 66 15 410 55 ­ ­ ­ 21 562 21 2.536 6 393 6 20 30 906Ronciglione 74 12 454 213 ­ ­ ­ 7 53 4 54 ­ ­ 14 44 62 1.297Soriano nel Cimino 424 49 2.168 935 ­ ­ ­ 114 454 25 440 9 48 51 153 384 8.777Sutri 146 17 1.651 762 ­ ­ ­ 10 20 10 3.264 1 3 55 132 99 1.462Vallerano 3 ­ ­ ­ ­ ­ ­ 1 1 ­ ­ ­ ­ ­ ­ 2 15Vasanello 175 5 82 53 ­ ­ ­ 63 81 7 78 3 6 4 5 158 3.097Vetralla 227 24 781 429 ­ ­ ­ 23 67 52 9.672 6 71 14 41 174 12.252Vignanello 4 1 8 ­ ­ ­ ­ 1 15 ­ ­ ­ ­ 1 9 2 34Viterbo 1.014 162 7.981 3.130 1 95 45 128 10.962 153 45.254 19 273 56 316 793 522.492Vitorchiano 145 24 356 186 ­ ­ ­ 26 358 13 2.478 8 24 19 45 111 102.645Totale 3.246 428 18.923 7.953 2 225 145 611 13.276 432 79.824 77 1.051 317 1.141 2.631 830.196

ALLEV. AVICOLIEQUINISUINIBOVINI BUFALINI OVINI CAPRINI

COMUNI Totalegenerale

A tempo indeter-

A tempo deter-

A tempo indeter-

A tempo deter-

minato minato minato minatoBassano in Teverina 8.315 2.967 1.697 697 5.361 20 0 711 300 14.707Bomarzo 7.668 1.890 1.125 394 3.409 30 333 0 107 11.547Calcata 4.854 1.326 676 65 2.067 0 0 0 10 6.931Canepina 10.174 3.649 4.172 3.466 11.287 10 210 0 8.100 29.781Capranica 20.726 5.674 4.075 6.406 16.155 0 332 600 7.587 45.400Caprarola 37.398 12.033 9.153 9.471 30.657 160 1.329 282 12.967 82.793Carbognano 17.312 4.412 3.138 2.003 9.553 0 906 755 3.508 32.034Castel Sant'Elia 12.682 2.771 1.855 0 4.626 20 350 0 30 17.708Civita Castellana 18.971 5.793 6.024 3.545 15.362 192 75 1.542 2.751 38.893Corchiano 19.277 6.217 4.997 1.587 12.801 71 1.035 1.049 1.862 36.095Fabrica di Roma 16.393 5.543 3.890 2.662 12.095 451 675 278 3.400 33.292Faleria 10.997 3.565 1.447 2.351 7.363 0 ­ 280 10 18.650Farnese 19.984 3.668 2.991 3.390 10.049 70 200 396 1.509 32.208Monterosi 4.568 690 400 0 1.090 10 800 0 0 6.468Nepi 36.372 10.657 11.344 5.972 27.973 904 2.570 9.196 5.342 82.357Orte 14.042 2.309 2.572 307 5.188 320 2 475 1.062 21.089Ronciglione 27.436 5.837 6.887 4.572 17.296 0 2.414 981 8.812 56.939Soriano nel Cimino 83.555 33.237 15.140 12.819 61.196 3 2.155 3.922 3.538 154.369Sutri 23.231 8.230 3.336 7.454 19.020 60 430 1.110 4.639 48.490Vallerano 15.959 5.329 2.089 4.652 12.070 0 420 111 4.325 32.885Vasanello 27.069 8.832 2.763 1557 13.152 0 275 529 938 41.963Vetralla 55.746 19.976 8.267 4.051 32.294 94 812 425 4.219 93.590Vignanello 41.622 10.093 7.797 4.733 22.623 0 269 914 1.641 67.069Viterbo 241.411 82.070 49.403 20.405 151.878 3.107 13.645 15.296 28.773 454.110Vitorchiano 17.809 5.941 1.881 710 8.532 350 620 600 1.543 29.454Totale 793.571 252.709 157.119 103.269 513.097 5.872 29.857 39.452 106.973 1.488.822

Coniuge Altri familiari Parenti del

Tavola 8 - Giornate di lavoro aziendale per categoria di manodopera agricola

ALTRA MANODOPERA AZIENDALEFAMILIARI E PARENTI DEL CONDUTTORE

TotaleDIRIGENTI E

IMPIEGATIOPERAI ED ASSIMILATI

del conduttore

conduttoreConduttore

Page 43: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

42

2.6.2 La corilicoltura

La coltura predominante come superficie impegnata è il nocciolo, che con i suoi 16.400 ha (altre fonti

portano tale superficie a 18.000 per 9.000 aziende)xii ca occupa il 56,4%b della superficie a colture arboree

ed il 21,6% della SAU. L’apporto della coltura corilicola, aldilà della frazione di SAU occupata dai

noccioleti, ha un’incidenza notevole sull’economia dei Monti Cimini. Dalla fonte prima indicata viene

riportata una produzione media di 35-40.000 t/anno, pari al 30-35% della produzione nazionale.

L’importanza della coltura è confermata dalla scelta di Viterbo come sede del Convegno mondiale sul

nocciolo, avvenuto nei giorni 23-27 luglio 2008. La situazione di mercato del nocciolo è molto complessa.

In primo luogo, va considerato come la produzione mondiale della coltura presenti una distribuzione

particolare, con il 70-72% della produzione mondiale apportata dalla Turchia (era il 61% nel 1984)xiii. La

produzione turca costituisce una frazione dell’export pari all’80-82%; i valori relativi all’Italia e riportati

dalla stessa fonte sono, rispettivamente, il 20% della produzione e il 15% dell’export (altre fonti, più

moderne, riportano l’incidenza della produzione italiana su quella mondiale pari al 5%).

Il consumo procapite è molto elevato in Italia (0,52 kg), seguito dalla Grecia (0,37) e dalla Turchia (0,25)

(Dati 1993, citati da FAO). L’export si indirizza prevalentemente verso Germania (35% dell’export), seguita

da Italia, Svizzera e Francia, Belgio ed Austria.

La particolarità della nocciolicoltura turca risiede, oltre che nella sua preponderanza a livello mondiale,

anche nella rilevanza socioeconomica del settore nell’ambito del paese. Le fonti Fao già citate riportano da

due a tre milioni di persone coinvolte nel settore corilicolo (pari a ca il 5% della popolazione), il che rende

facilmente comprensibile l’importanza strategica del settore stesso.

Il settore corilicolo è stato interessato da numerose ricerchexiv, riguardanti soprattutto le varietà ed ecotipi

presenti in Italia

2.6..12 Situazione attuale del settore corilicolo dei Monti Cimini Per acquisire le informazioni di base, al fine di redigere la parte settoriale del Piano, sono state eseguite una

serie di interviste, con gli enti e le aziende presenti sul territorio Distrettualexv.

I problemi che risultano affliggere la coltura sono schematizzati come segue.

Criticità:

o la produzione mondiale sta crescendo;

o si riscontra un netto incremento dei costi di produzione, per gli aumenti di prezzo dei prodotti

energetici;

o i prezzi di vendita, tradizionalmente oscillanti di anno in anno, stanno attraversando una fase

negativa;

Page 44: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

43

o la scarsa dimensione media aziendale porta a condizioni di basso potere contrattuale, esacerbate

dalla forte concentrazione della domanda;

o scarsa razionalizzazione delle strutture adibite alla raccolta e lavorazione delle nocciole;

o assenza di standard qualitativi minimi comuni per la valutazione del prodotto;

o assenza di sistemi di monitoraggio sulla produzione e sulla vendita;

o la promozione della DOP, come in altri contesti nazionali, potrebbe rivelarsi eccessivamente

onerosa per i produttori anche perché, date le caratteristiche del prodotto, potrebbe essere

difficilmente commercializzabile;

o l’industria dolciaria non ha mai praticato una politica di qualità, preferendo importare prodotto di

qualità inferiore al nazionale;

o i consumi stanno attraversando un momento non favorevole, soprattutto per il settore alimentare;

o nel corso degli ultimi anni sono emersi diversi problemi di carattere fitoiatrico.

Di contro, è possibile intravedere delle prospettive di sviluppo.

Prospettive:

o la meccanizzazione della coltura sta raggiungendo livelli elevati, consentendo una riduzione dei

costi e il miglioramento delle condizioni di lavoro;

o le tecniche attuali di doppia (o tripla) raccolta consentono di incrementare la qualità del prodotto;

o il miglioramento genetico della coltura sta iniziando a sortire effetti positivi;

o Il PSR della regione Lazio, sia per il periodo 2000-2006 sia per il 2007-2013 ha sempre considerato

la coltura del nocciolo di primaria importanza nello scenario regionale;

o la creazione della DOP Nocciola romana permette di promuovere un marchio conosciuto e legato

particolarmente al territorio dei Cimini;negli ultimi anni si è fortemente affermato il ruolo delle

Organizzazioni produttori, che hanno saputo gestire al meglio le provvidenze dell’OCM ortofrutta

(Reg. CE 1996/2200);

La soluzione ideale, data la forte presenza in zona di impianti di trasformazione, che producono dei

semitrasformati (pasta di nocciole, nocciole tostate etc.), potrebbe essere la chiusura della filiera; questa

potrebbe avvenire mediante il completamento della trasformazione e l’ottenimento di prodotti dolciari

finali, come peraltro alcune imprese cooperative stanno già facendo, anche se su scala ridotta. I prodotti

finali verrebbero a godere della garanzia di ottenimento con prodotti di base di qualità ed ottenuti in

un’area con forte identità territoriale. Ma prima di ipotizzare la chiusura della filiera è necessario intervenire

razionalizzando il settore della corilicoltura e creando le condizioni (vantaggi fiscali, miglioramento

infrastrutture) per rendere appetibile l’operazione imprenditoriale.

Page 45: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

44

Nel passatoxvi la Regione Piemonte ha contribuito ad iniziative simili, che hanno impiegato la produzione

corilicola delle Langhe, mediante un accordo con la industria dolciaria Elah Dufour società alimentari

riunite srl (Novi), che nel passato ha concordato con l’Asprocor l’acquisto di nocciole IGP per 20.000-

30.000, nel corso della stagione 2000.

2.6.3 Castanicoltura

Il castagno appartiene alla famiglia delle Fagaceae, alla quale si ascrive la specie Castanea Sativa Miller (o

castagno europeo), specie più diffusa nella zona mediterranea europea.

Il castagno, con la farina tratta dai suoi frutti e le loro altre forme di consumo, ha costituito per secoli la

base dell’alimentazione per molte popolazioni di Asia, Europa mediterranea e Nord Africa, soprattutto in

aree montane e/o disagiate. Le specie coltivate sono la Castanea sativa in Europa, mentre in Asia troviamo

le specie C. mollissima and C. crenata. Inoltre, il legname tratto dai castagneti da legno si presta da sempre ad

impieghi diversificati, fornendo da preziosi assortimenti da opera (travi, pali, paletti etc) sino al legno da

fuoco.

La coltura ha attraversato, nel corso degli ultimi ottanta anni, una serie di vicissitudini, legate in parte a

motivi di carattere fitoiatrico, a seguito dell’introduzione di patogeni provenienti da altri continenti. Inoltre,

nel quadro generale dell’abbandono della montagna e delle aree disagiate, la coltura ha perso molti areali, in

cui sono stati trascurate le coltivazioni da frutto, per destinare gli arboreti alla produzione di legno. Di

contro, la coltura si sta diffondendo in aree come l’Australia e la Nuova Zelanda, dove prima era

sconosciuta, mentre in Estremo Oriente, dove era tradizionalmente praticata, sta aumentando le sue

produzioni. Da quanto emerge dalla consultazione delle pubblicazioni FAO in materia, la produzione

mondiale di castagno può così venire sintetizzata.xvii

Produzione mondiale di castagno (Fonte FAO, Anno 2000)

Page 46: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

45

Trend produttivi in Europa (000 t) Fonte FAO , anno 2000

La produzione italiana dopo il 2000 scende a 569 mila quintali nel 2001, che diventano 551 mila nel 2002 e

486 mila nel 2003. alla diminuzione di prodotto contribuiscono dei decorsi stagionali negativi e l’insorgere

di nuovi parassiti. La produzione castanicola italiana è per il 56,3% concentrata in Campania.

La produzione nazionale viene per il 75% destinata al consumo fresco, mentre per la restante parte lo

sbocco è costituito dall’industria agroalimentare.

La vitalità della coltura ed il suo profondo radicamento nella tradizione agricola italiana è dimostrata dalla

presenza di centinaia di varietà di castagne, ripartite in varietà da marroni e da castagne. Hanno già

ottenuto il riconoscimento europeo di IGP e DOP due varietà di castagne: la castagna di Montella

(Campania) e la castagna del Monte Amiata (Toscana), e tre varietà di marroni: Marrone di Castel del Rio, il

Marrone del Mugello e il Marrone di San Zeno.

2.6..13 La coltivazione del castagno nei Monti Cimini

La SAU distrettuale interessata dalla coltura è pari circa a 2.681 ha. I gruppi varietali più diffusi nel

territorio dei Monti Cimini sono i Marroni e le Castagne. I Marroni presentano frutti interi, non settati;

l’episperma (la pellicola che avvolge internamente il frutto) si stacca facilmente in quanto non penetra nella

polpa. La pezzatura è piuttosto elevata e varia da 55 a 70 frutti/kg.

I castagneti dell’area dei Monti Cimini sono soprattutto impianti secolari; nella maggior parte dei casi si

tratta di piante di 100 - 150 anni. Sono comunque presenti anche impianti relativamente giovani.

Page 47: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

46

La potatura del castagno avviene generalmente ogni 10 anni; difficilmente l’agricoltore esegue tale

operazione in economia, ad eccezione che nei primi anni di vita della pianta. Infatti, come sopra indicato, si

tratta di piante di altezza molto elevata e pertanto difficilmente raggiungibili con i mezzi a disposizione

dell’azienda. Nella zona dei Monti Cimini sono attualmente presenti alcune ditte che eseguono la potatura

dei castagneti utilizzando macchine e attrezzature specifiche.

Le principali avversità nella coltivazione del castagno nei Monti Cimini sono:

- cancro corticale Endothia parasitica;

- mal dell’inchiostro Phytophtora cambivora;

- balanino Curculio elephas.

Ad oggi queste malattie sembrano non causare particolari problemi grazie alla diffusione di ceppi

ipovirulenti e all’adozione di pratiche colturali mirate, prima fra tutte un’adeguata potatura con immediati

allontanamento ed eliminazione dei rami infetti.

Nel 2004 è comparso nell’area dei Monti Cimini un imenottero cinipide, Dryocosmus kuriphilus, che a causa

della sua attività riproduttiva a carico delle giovani foglie e degli amenti, causa l’arresto dello sviluppo dei

getti colpiti. Attualmente si stanno sperimentando metodi di lotta biologica basati sull’utilizzo

dell’imenottero calcidoideo Torymus sinensis Kamijo; le prime prove lasciano ben sperare per il futuro

sebbene l’azione di questo insetto si manifesti a distanza di qualche anno.

Un aspetto particolare della coltura, nell’area dei Monti Cimini, è costituito dalla presenza di due DOP, in

corso di perfezionamento: DOP Castagna di Vallerano e DOP dei Monti Cimini. La dispersione di risorse

e di impegno per ottenere due diverse denominazioni, relative a prodotti simili e tipici di areali confinanti,

appare di difficile comprensione.

I problemi attuali della coltura vengono sintetizzati come segue:

o Mantenimento della biodiversità, attraverso l’individuazione delle varietà ed ecotipi esistenti e

l’avvio della loro conservazione;

o Miglioramento delle cultivars attuali per la produzione di frutti di qualità superiore;

o Miglioramento genetico finalizzato alla resistenza ai parassiti di nuova introduzione;

o Diffusione della lotta alle principali malattie ed agli insetti dannosi;

o Miglioramento delle tecniche di propagazione;

o Basso potere contrattuale dei produttori, .

Page 48: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

47

2.6.4 L’olivicoltura

La coltura dell’olivo e del suo prodotto è una realtà fortemente radicata nella tradizione e nella storia della

Tuscia Viterbese, così come testimoniata sia dalla diffusione capillare all’interno del territorio,

caratterizzandone fortemente il paesaggio collinare fino alla costa tirrenica, sia per i livelli qualitativi

raggiunti.

Le ottime caratteristiche agropedologiche e la presenza di particolari microclimi favorevoli, dovuti in

particolare a fattori geomorfologici (rilievi collinari e presenza di laghi), resero il territorio particolarmente

vocato alla coltura dell'olivo già nell’antichità. La diffusione dell'olivo nell'area, infatti, iniziò nel VI secolo

a. C. per mezzo degli scambi degli Etruschi con i Fenici e i Greci della Magna Grecia: dipinti rinvenuti nelle

tombe etrusche dimostrano come gli abitanti della Tuscia erano dediti, tra le altre cose, non solo alla

coltivazione dell'olivo da tavola, ma anche alla produzione dell'olio. Successivamente, anche i Romani

dedicarono molta attenzione a tale coltura, producendo olive e trasformandole nei frantoi annessi alle

cosiddette «Villae» disseminate nel territorio della Tuscia. In alcuni centri locali, come per esempio Fabrica

di Roma e Civita Castellana, per secoli furono pure prodotti i contenitori di ceramica per il trasporto e lo

stoccaggio dell'olio.

Il profondo radicamento socio-culturale nel territorio, sia sul piano paesaggistico che culturale, e l’elevata

qualità dell’olio di oliva viterbese, sono state riconosciute anche sul Piano ufficiale con la denominazione di

origine DOP “Canino”, a cui di recente, con il Reg. (CE) N. 1623/2005 della Commissione del 4 ottobre

2005, si è aggiunta anche la DOP dell’ “Olio della Tuscia”, che insieme coprono una quota di oltre 2/3

della produzione di olio di olivo nel viterbese.

In tutta la Provincia di Viterbo si contano 22.316 aziende agricole che coltivano olive da olio su

un’estensione di più di 14.000 ha, circa il 7% della Sau totale provinciale, ovvero circa il 19% della Sau

regionale destinata agli uliveti. Nel 2004 la produzione che se è ricavata, pur costituendo solo il 5% della

PLV provinciale e un fatturato di circa 25-30 milioni di euro, forniva circa 1/5 della produzione dell’olio

d’oliva laziale.

Circa la metà dell’area produttiva provinciale è concentrata nell’area del Distretto dei Monti Cimini, in

particolar modo nei comuni di Soriano nel Cimino, Vetralla e Viterbo che da soli comprendono circa il

70% della Sau destinata ad uliveti da olio. In queste aree l'olivo rappresenta una delle colture più diffuse,

con impianti specializzati aventi 150-300 piante ad ettaro; intensivi con oltre 300 piante ad ettaro e

promiscui con fino a 100 piante ad ettaro. Tutti i comuni del Distretto, inoltre, sono ricompresi nella zona

di produzione e trasformazione delle olive destinate all'ottenimento dell'olio extravergine di oliva DOP

«Tuscia».

L'olio extravergine di oliva DOP «Tuscia» è ottenuto dalle olive delle varietà Frantoio, Caninese e Leccino,

presenti per almeno il 90 %, da sole o congiuntamente, nei singoli oliveti. È ammessa la presenza negli

oliveti in percentuale massima del 10 % di altre varietà quali Moraiolo e Pendolino.

Page 49: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

48

11.88

1

7.017

,5322

.316

14.32

3,85

127.8

65

76.43

4,83

N° Aziende SAU (ha)

DISTRETTO

PROVINCIA

REGIONE

FONTE: Dati ISTAT agg. 01/08/2008

Nel 2006 la produzione totale di olio extra vergine d’oliva Tuscia DOP dell’area interessava circa 120 ettari,

coltivati in 17 aziende agricole e trasformate e imbottigliate in 10 stabilimenti della zona. Circa la metà di

queste aziende hanno già anche aderito al marchio collettivo della “Tuscia Viterbese”, promosso dalla

Camera di Commercio di Viterbo

Page 50: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

49

2.7 Le Istituzioni

L’analisi del contesto istituzionale ha preso in esame le relazioni esistenti tra soggetti pubblici e privati del

territorio distrettuale al fine di verificare l’esistenza di un tessuto connettivo sul quale potesse appoggiarsi il

modello organizzativo del Distretto (vedi Cap. 6 identificazione Soggetto Gestore).

Per essere più chiari, l’evoluzione di un territorio in un ottica distrettuale implica, come previsto dalla

Legge Regionale n.1/2006, che il territorio si doti di un modello organizzativo che consenta il pieno

dispiegarsi delle sue potenzialità, che nel caso delle istituzioni e degli operatori locali, equivalgono al

cosiddetto capitale sociale.

L’analisi ha preso in rassegna le istituzioni e gli operatori (ricompresi nelle organizzazioni di riferimento)

indagando le reti di relazioni al fine di individuare l’esistenza di organismi intermedi che li accorpano. Di

seguito un elenco delle istituzioni, delle associazioni e degli organismi intermedi che operano all’interno

dell’area distrettuale. Le figure riportate alla fine del testo sintetizzano la rete di legami esistenti.

Tra gli organismi ed enti che svolgono una funzione di governo del territorio possono essere evidenziate:

l’esperienza del GAL dei Cimini nella programmazione Leader 2000-2006, in esso sono confluiti partners

pubblici e privati per la gestione dei fondi comunitari;

l’esperienza della Camera di Commercio e dell’Azienda speciale Cefas nella creazione e gestione del

Marchio Tuscia Viterbese, oltre alle attività promosse in seno all’ente camerale come l’Osservatorio della

Nocciola;

La Provincia di Viterbo -

La Provincia di Viterbo è, a norma degli Art. 5, 114, e 128 della Costituzione, Ente Territoriale Autonomo

nell’ambito dei principi fissati dalla legge e partecipa quale articolazione democratica della Repubblica,

all’attuazione dei compiti a questa assegnati dalla Costituzione (per informazioni dettagliate su compiti,

funzioni e attività, cfr. sito internet www.provincia.vt.it) .

La Camera di Commercio e CEFAS-

È un ente autonomo di diritto pubblico che svolge, nell’ambito della circoscrizione territoriale di

competenza, funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese, curandone lo sviluppo nell’ambito

delle economie locali. La Camera di Commercio di Viterbo fa parte del Comitato Promotore del Distretto.

Tra le attività di rilievo svolte dall’ente camerale si segnala: il marchio Tuscia Viterbese. L’iniziativa di

marketing del territorio si pone l’obiettivo di valorizzare le produzioni locali e il sistema ricettivo dotandole

di disciplinari che ne attestino la qualità e di marchio che le renda riconoscibili e veicolabili ai fini

promozionali per l’intero sistema territoriale provinciale.

Page 51: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

50

Per quanto concerne la DOP Gentile Romana il Mi.P.A.A.F. con Decreto n. 37/80 del 12.05.2008, ha

designato l’Ente camerale quale Autorità pubblica di controllo, incaricata di svolgere le funzioni previste

dall’art. 10 del Regolamento CE n. 510/06 per la Denominazione “Nocciola Romana”, protetta

transitoriamente a livello nazionale con Decreto del 21.11.2007. Con tale Decreto, diventa quindi operativo

il Piano di controllo, il Tariffario e la Modulistica della denominazione in questione, approvato dalla Giunta

camerale con delibera n. 4/20 del 17.4.2008 e disponibile sul sito cameralexviii: www.vt.camcom.it .

Il CEFAS (Azienda speciale della Camera di Commercio) è’ lo strumento con cui l’Ente camerale persegue

l’interesse generale del sistema delle imprese, curandone le seguenti funzioni di supporto e promozione, da

perseguire in coerenza con la missione affidata e con le strategie della stessa Camera di Commercio:

Iniziative di assistenza tecnica, innovazione e trasferimento tecnologico, ricerca scientifica, consulenza e

quanto altro necessario per l’approfondimento e la divulgazione dei fenomeni che attengono allo sviluppo

dei vari settori economici della provincia;

Iniziative di qualificazione delle produzioni e dei servizi delle imprese locali con riferimento specifico alla

filiera produttiva e alla fase di commercializzazione anche attraverso la definizione di appositi disciplinari di

prodotto e conseguenti azioni promozionali;

Iniziative di marketing territoriale finalizzate alla diffusione e qualificazione degli strumenti di sviluppo e

semplificazione amministrativa;

Iniziative di qualificazione, riqualificazione e sviluppo delle risorse umane anche tramite implementazione

di politiche attive del lavoro;

Internazionalizzazione delle imprese e sviluppo di progetti di transnazionalità.

Presso il Ce.F.A.S. opera il “Centro Studi e Ricerche sul Nocciolo e Castagno”. Il Centro, nato nell’anno

2003 dalla collaborazione tra Ce.F.A.S. e Dipartimento Protezione delle Piante dell’Università degli Studi

della Tuscia, si prefigge le seguenti finalità:

incentivare lo studio, la ricerca e la divulgazione scientifica e tecnologica nel settore della corilicoltura e

castanicoltura;

promuovere momenti pubblici di confronto e divulgazione dei temi di interesse del Centro;

realizzare modelli di divulgazione per target specifici

(informazioni prese dal sito www.cefas.org )

Presso il Cefas sono stati gestiti e coordinati i due GAL viterbesi (Etruschi e Cimini).

La Comunità Montana dei Cimini -

Le Comunità Montana sono enti locali di diritto pubblico ad appartenenza obbligatoria , istituiti con legge

regionale, ai sensi dell'art. 28 della Legge 142/90, tra comuni montani e parzialmente montani, allo scopo

Page 52: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

51

di promuovere la valorizzazione delle zone montane, l'esercizio associato delle funzioni comunali, nonché

la fusione di tutti o parte dei comuni associati.

La Comunità montana dei Cimini comprende i seguenti comuni o frazioni di essi: Canepina, Capranica,

Caprarola, Carbognano, Ronciglione, Soriano nel Cimino, Vallerano, Vetralla, Vignanello, Viterbo Bagnaia

(frazione di Viterbo) San Martino al Cimino (frazione di Viterbo), Vitorchiano.

Ad oggi non è ancora chiaro quale sarà il destino della Comunità Montana alla luce della proposte che

stanno maturando a livello regionale, in particolare l’introduzione di una riforma che la trasformi in una

istituzione associativa. (www.cmcimini.it )

L’APT - Azienda di Promozione Turistica di Viterbo -

L’Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Viterbo ha il compito di promuovere e sostenere

l'attività turistica sul territorio della provincia, con gli obiettivi di migliorare l’accoglienza, l’assistenza e la

tutela del turista nonché di controllare la qualità dei servizi.

Il Corpo Forestale dello Stato – Comando Provinciale di Viterbo -

Il Corpo forestale dello Stato, istituito nel 1822, è una Forza di polizia a ordinamento civile, specializzata

nella tutela del patrimonio naturale e paesaggistico e nella prevenzione e repressione dei reati in materia

ambientale e agroalimentare. Concorre al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica con

particolare riferimento alle aree rurali e montane.

Gli Enti gestori delle altre aree protette regionali e locali -

La Riserva Naturale Regionale del Lago di Vico, il Parco Suburbano Valle del Treja e quello Urbano

dell’Antichissima città di Sutri

Nell’area sono presenti anche 3 Zone di Protezione Speciale (Monte Cimino versante nord, Lago di Vico-

Monte Venere-Monte Fogliano, Fosso Cerreto.) e 6 Siti di Interesse Comunitario (Monte Cimino versante

nord, Monte Fogliano e Monte Venere, Lago di Monterosi, Lago di Vico, Fosso Cerreto, I travertini di

Bassano in Teverina).

L’Autorità di bacino nazionale del Fiume Tevere -

È stata costituita con D.P.C.M. del 10/08/1989, ai sensi dell'art.12 della legge n. 183/1989 (“Norme per il

riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo”).

Gli organi dell’Autorità di bacino sono il comitato istituzionale, il comitato tecnico, il segretario generale e

la segreteria tecnico-operativa. Il comitato tecnico elabora il piano di bacino, il quale ha valore di piano

territoriale di settore ed è lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo mediante il quale sono

Page 53: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

52

pianificate e programmate le azioni e le norme d'uso finalizzate alla conservazione, alla difesa e alla

valorizzazione del suolo ed alla corretta utilizzazione delle acque.

L’Ambito Territoriale Ottimale 1 “Viterbo Nord” -

Con la legge n. 36 del 5 Gennaio 1994, denominata Legge Galli, nasce la necessità di individuare sul

territorio nazionale strutture specifiche denominate A.T.O. (Ambito Territoriale Ottimale) con lo scopo di

garantire sia un uso dell’acqua efficiente, efficace e trasparente, sia il superamento della frammentazione

gestionale dell’intera filiera idrica. Nell’ambito dell’ATO 1 Viterbo Nord si è costituita una Società per

Azioni denominata “TALETE – GESTIONE SII ATO 1 – Società per Azioni” individuata come soggetto

gestore unico del Servizio Idrico Integrato.

Il territorio provinciale di Viterbo ha deciso di procedere ad un affidamento “in house” attribuendo a

TALETE S.p.A., società interamente pubblica partecipata da Enti Locali (Comuni e Provincia), la gestione

dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di

depurazione delle acque reflue. La società si pone come obiettivi primari la ricerca dell’equilibrio tra risorse

ed usi, l’individuazione dei criteri per il risparmio e riutilizzo delle acque e la revisione delle tariffe secondo

criteri socio-economici. (http://www.taletespa.it/ )

L’Università della Tuscia -

L'Università Statale degli Studi della Tuscia, è stata istituita con legge n. 122 del 3 aprile 1979.

Ad oggi l’Università conta le seguenti facoltà: Agraria, Conservazione dei Beni Culturali, Economia, Lingue

e Letterature Straniere, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Interfacoltà - Scienze

Organizzative Gestionali.

In ottica distrettuale il ruolo che l’Università potrà svolgervi è cruciale proprio alla luce dell’attività di

didattica e di ricerca che ha svolto sin dalla sua nascita nel territorio viterbese.. Ad esempio il Congresso

Mondiale della Nocciola che si è tenuto lo scorso giugno presso il Polo Universitario, è stato promosso

dall’Università della Tuscia. (http://www.unitus.it )

Il GAL dei Cimini -

Il Gruppo di Azione Locale dei Cimini è un'Associazione costituita tra Enti Pubblici e soggetti privati nel

2004. Soci pubblici del GAL sono la Provincia di Viterbo, la Comunità Montana dei Monti Cimini, la

CCIAA di Viterbo e tutti i Comuni che ricadono nell’area di operatività. Soci privati del GAL sono sia

associazioni di categoria (Coldiretti, CIA, Confagricoltura, CNA, Confartigianato, Confesercenti,

Confcommercio, Confindustria e Lega Cooperative e Mutue) sia istituti di credito (Cassa di Risparmio della

provincia di Viterbo, Banca di Credito cooperativo di Capranica e Banca della Tuscia Credito

Cooperativo).

Page 54: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

53

Ente senza fini di lucro, il GAL dei Cimini esaurisce le proprie finalità in ambito regionale fino alla

completa attuazione del proprio Piano di Sviluppo Locale approvato dalla Regione Lazio all'interno

dell'iniziativa comunitaria Leader+. Il suo territorio - cosiddetta Area Leader - ricade in provincia di

Viterbo e comprende i comuni di Canepina, Capranica, Caprarola, Carbognano, Monte Romano, Nepi,

Ronciglione, Soriano nel Cimino, Vallerano, Vetralla, Vignanello, Vitorchiano. Il PSL – il cui costo totale è

pari a 7.943.563 € - presenta come tema catalizzatore, la valorizzazione dei prodotti locali, in particolare

agevolando mediante un’azione collettiva l’accesso ai mercati per le piccole strutture produttive (vedi

par..3.12 per i risultati della programmazione) (www.galcimini.it.

Nelle figure seguenti tali relazioni sono esplicitate per quanto riguarda la componente pubblica, e quella

pubblico privata.)

Fondazione CARIVIT -

L'Ente Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo, Ente a base associativa, denominato

FONDAZIONE CARIVIT, trae origine dall'atto costitutivo del 1 settembre 1854 con il quale emeriti

cittadini della Provincia di Viterbo in rappresentanza ed a tutela di tutta la Comunità, con illuminata e

libera determinazione, decisero, a vantaggio della realtà socio-economica viterbese, di dar vita alla Cassa di

Risparmio della Provincia di Viterbo.

Ai sensi della legge 30 luglio 1990, n. 218, l'Ente ha provveduto al conferimento dell'azienda bancaria

cessando di svolgere le funzioni proprie dell’attività creditizia.

Secondo quanto previsto dallo Statuto, la Fondazione persegue esclusivamente finalità di utilità sociale e di

promozione dello sviluppo economico del territorio. Tale azione, nel rispetto della natura giuridica di ente

senza fini di lucro, si esplica attraverso l’utilizzazione del proprio patrimonio sia in forma diretta che

indiretta, mediante l’erogazione delle risorse derivanti dalla gestione del patrimonio medesimo.

La definizione degli obiettivi e le relative modalità previste per il loro conseguimento sono improntate ai

principi della più ampia trasparenza, secondo procedure e modalità volte al recepimento delle istanze e

esigenze della propria realtà di riferimento.

Consiglio di indirizzo dell’Ente provvede alla definizione di un piano di azione triennale per i settori di

intervento ai quali destinare in misura prevalente il reddito disponibile dell’Ente.

I settori rilevanti sono: 1.Arte, attività e beni culturali; 2.Educazione, istruzione e formazione, incluso

l’acquisto di prodotti editoriali per la scuola; 3.Ricerca scientifica e tecnologica, 4.Sviluppo locale ed edilizia

popolare locale; 5.Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa.

Un ulteriore settore , non rilevante, è quello del “ Volontariato, filantropia e beneficenza” (notizie desunte

dal sito (www.fondazionecarivit.it )

Page 55: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

54

Fig 1: Il quadro delle relazioni per la parte pubblica-

Page 56: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

55

Fig 2: Il quadro delle relazioni per la parte pubblico-privata

Page 57: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

56

3 LA PROGRAMMAZIONE NELL’AREA DISTRETTUALE

3.1 I risultati della Programmazione comunitaria per lo sviluppo Rurale 2000-2006

3.1.1 Il PSR 2000-2006

L’analisi seguente, sviluppata nello specifico rapporto tematico previsto nell’ambito della Valutazione ex-

post del PSR 2000-2006, entra nel merito della dimensione territoriale delle operazioni finanziate dal PSR,

in particolare, illustra le principali direttrici di intervento presenti nell’area.

La distribuzione territoriale delle operazioni nel territorio del distretto dei Monti Cimini è stata elaborata

sui dati relativi ai progetti finanziati dal PSR.

Il rapporto di concentrazione di Gini è stato calcolato sul valore totale degli investimenti attivati e sulle due

misure più utilizzate: la Misura A “Investimenti Aziendali”, e la Misura F “Pagamenti Agroambientali”.

Guardando al complesso delle misure del PSR, come rappresentato nella figura seguente, il rapporto di

Gini indica la presenza di concentrazione territoriale degli investimenti (g=0.52xix), il 46% degli

investimenti è attratto da quattro comuni (il 16% dei comuni inclusi nel Distretto). Soriano nel Cimino,

Ronciglione, Vetralla, Viterbo.

Figura 1: Distribuzione territoriale dei finanziamenti del PSR

Page 58: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

57

Rispetto alla Misura A “ Investimenti aziendali” il valore assunto dal rapporto di Gini (0,91) indica un

elevata concentrazione territoriale, il 61% degli investimenti è realizzato in 4 comuni: Sutri, Ronciglione,

Nepi, Viterbo.

Figura 2: Distribuzione territoriale dei finanziamenti relativi alla Misura “Investimenti Aziendali”

Per quanto riguarda la Misura F anche in questo caso si è in presenza di concentrazione territoriale dei

premi ambientali (Gini pari a 0,61). In questo caso il 62% dei premi erogati si concentra su 8 comunixx.

Figura 3: Distribuzione territoriale dei finanziamenti relativi alla Misura “Pagamenti Agroambientali”

Page 59: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

58

E’ opportuno evidenziare inoltre come la Misura G sul miglioramento delle condizioni di trasformazione e

commercializzazione sia stata esclusivamente attivata in sei comunixxi dell’area distrettuale, in due comuni,

Viterbo e Carbognano, sono stati spesi il 60% delle risorse confluite nel distretto.

Nel Grafico seguente si entra nel merito delle Misure attivate nel distretto per individuare delle possibili

specificità presenti nell’area: la distribuzione degli investimenti per misura all’interno del Distretto viene

pertanto confrontata con il dato regionale.

Figura 4: I profili del distretto nel distretto, confronto con il dato regionale

Page 60: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

59

26,5%

3,7%

0,1%

0,4%

51,7%

3,8%

1,1%

3,3%

0,5%

0,0%

0,4%

0,4%

7,2%

0,0%

0,3%

0,2%

0,5%

39,7%

6,0%

0,2%

2,3%

17,1%

18,8%

0,4%

2,1%

0,2%

0,2%

0,7%

2,2%

0,2%

2,5%

0,0%

1,4%

5,9%

0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0%

A

B

C

E

F

G

H

I

J

M

N

O

P

Q

R

S

T

Percentuali di misura fuori distrettoPercentuali di misura per distretto

Dalla lettura del grafico è possibile evidenziare i seguenti elementi:

rispetto ai profili di spesa registrati a livello regionale la Misura F concentra il 52% dei finanziamenti del

PSR a fronte di un valore medio regionale pari al 17%;

per le misure di investimento sia per quanto riguarda gli investimenti aziendali (26,5%) che per la

trasformazione e commercializzazione (3,8) nell’area del distretto la percentuale di finanziamenti attivati si

attesta ben al di sotto del dato regionale pari rispettivamente al 40% per la misura A e al 18% per la misura

G;

altre differenze significative concernono la Misura P “Diversificazione delle attività agricole” (7,2% rispetto

al 6% regionale), la misura B”Insediamento giovani agricoltori (3,7 a fronte del 6%) e la Misura I “Altre

misure forestali”(3,3% rispetto al 2,1);

per le altre tipologie di investimento, la forte concentrazione degli investimenti sulla Misura F fa sì che le

percentuali di investimento siano del tutto trascurabili.

Il primo elemento da evidenziare è dunque che in un area distrettuale, che si vuole caratterizzare come un

potenziale distretto agroalimentare della nocciola e della castagna, gli investimenti del PSR non sembrano

andare nella direzione del potenziamento della filiera per quanto concerne la fase di trasformazione. Allo

stesso tempo le aziende agricole hanno investito poco sulla competitività aziendale dando priorità alle

misure agroambientali.

Page 61: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

60

Il secondo elemento da evidenziare è che relativamente alle Misure previste dall’Asse 3, la misura sulla

diversificazione è l’unica ad aver avuto un buona risposta dal territorio. Del resto la zonizzazione proposta

nel PSR 2000-2006 era penalizzante per l’area dei Cimini,

3.1.2 Il piano di sviluppo locale dei Cimini (Programma Leader+)

Il PSL – il cui costo totale è pari a 7.943.563 € - presenta come tema catalizzatore, la valorizzazione dei

prodotti locali, in particolare agevolando mediante un’azione collettiva l’accesso ai mercati per le piccole

strutture produttive. Il PSL del Gal dei Cimini ha come obiettivo generale la promozione dello sviluppo

integrato del territorio, attraverso il coinvolgimento dei soggetti locali attuato fin dalla prima fase di

progettazione, al fine di stimolare lo sviluppo dal basso dell’Iniziativa e la progettualità espressa a livello

locale (approccio bottom-up), con azioni che permettano di attivare le risorse economiche e culturali

endogene e presentino un elevato grado di innovazione, dimostrabilità e trasferibilità. Il territorio -

cosiddetta Area Leader - comprende 12 comuni del viterbese, 11 ricedenti in area distrettuale: Canepina,

Capranica, Caprarola, Carbognano, Monte Romano, Nepi, Ronciglione, Soriano nel Cimino, Vallerano,

Vetralla, Vignanello, Vitorchiano.

Obiettivi settoriali del PSL riguardano il settore agroalimentare (integrazione tra le produzioni tipiche e un

“itinerario” turistico e enogastronomico finalizzato ad una fruibilità di alta qualità del territorio, dei suoi

beni artistici e storici, delle sue produzioni alimentari nonché di quelle artigianali), l'artigianato e PMI

(organizzazione di una rete di servizi a disposizione delle aziende, e miglioramento dell’efficienza del

sistema attraverso la promozione dell’integrazione all’interno delle filiere), le risorse naturali, ambientali,

culturali, storiche, artistiche (interventi per la tutela dell’ambiente, interventi di riqualificazione e di

promozione culturale, di recupero e valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche).

Per realizzare tali obiettivi il piano ha previsto una serie di bandi diretti ad imprese ed enti locali, per la

erogazione di contributi e agevolazioni a fondo perduto.

Nel corso dell’attuazione del PSL, il GAL ha rimodulato gli importi a valere sui diversi interventi in base

alla risposta proventiente dal territorio. In particolar modo, alla scadenza del termine utile per la

rendicontazione finale, un primo bilancio ha permesso di evidenziare come il GAL abbia trasferito notevoli

risorse finanziarie sull’intervento 1.3.f.1 da 760.000 € a 4.043.444 € permettendo il cofinanziamento

complessivo di ben 61 operatori economici dell’area (imprese agricole, PMI, artigiani e operatori della

lavorazione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli). A tutto il 2007 i progetti conclusi e

rendicontati hanno movimentato un totale provvisorio di investimenti di 2.758.290 €, pari ad oltre il 68%

del costo totale. Altro intervento che ha ricevuto una importante riassegnazione di risorse è l’1.3.g.5

“Diversificazione delle attività agrituristiche e del turismo rurale mediante lo sviluppo di attività ricreative,

culturali didattiche, sportive, funzionali alla personalizzazione dei servizi turistici sulla base dell'identità

locale e della vocazione del territorio”, permettendo il cofinanziamento di molte imprese agrituristiche e

migliorando l’offerta ricettiva del territorio. La dotazione finanziaria prevista per l’intervento è passata da

415.000 € a 1.540.823 € di costo totale, di cui circa il 50% già “attivato” nel 2007. Un’ottima performance è

Page 62: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

61

stata raggiunta anche sui bandi aventi ad oggetto l’inserimento di nuove tecnologie per il miglioramento la

qualità dei prodotti. Anche i bandi aventi come destinatari gli Enti Locali hanno permesso di raggiungere

obiettivi di rilevanza: gli interventi sul patrimonio pubblico cofinanziati dal GAL hanno assorbito

un’importo superiore rispetto a quanto previsto dal piano finanziario originario sia per quanto ha

riguardato il recupero di immobili da affidare in gestione ad organismi ed imprese private (il cui intervento

è passato da un costo totale di 214.000 € ad un costo totale di 260.697 €), sia per quanto ha riguardato i

cosiddetti “restauri esemplari”. L’intervento relativo a questi ultimi progetti ha movimentato un totale di

investimenti pari a 703.016 € (400.000 € era l’importo della dotazione originario).

Riguardo ai progetti di cooperazione transnazionali o interterritoriali previsti, il GAL dei Cimini si è

costituito come partner del progetto di cooperazione transnazionale “I Cammini d’Europa: Via Francigena

e Cammino di Santiago”, il cui capofila è il GAL emiliano Soprip, e che ha come obiettivo quello di

sviluppare una strategia integrata di promozione turistica e di commercializzazione di prodotti dei territori

attraversati dalle due grandi vie di peregrinazione, il Cammino di Santiago e la via Francigena.

Come si evince dai Rapporti di Valutazione del PLR 2000-2006 della Regione Lazio il GAL ha ben operato

rispetto agli obiettivi di spesa prefissati, differente è invece il giudizio in merito alla strategia che è sembrata

poco integrata e caratterizzata da interventi settoriali. Il GAL non ha svolto un ruolo di Agenzia di

sviluppo ma piuttosto di sportello per i finanziamenti locali.

Per quanto riguarda la Programmazione 2007-2013 dagli incontri effettuati ancora è emerso una volontà

del partenariato del GAL di ripresentarsi per il nuovo Leader anche se è alto il rischio che la Progettazione

integrata territoriale possa mutare l’assetto territoriale originario.

3.2 Il Piano Territoriale Provinciale Generale (P.T.P.G.)

Il Piano Territoriale Provinciale Generale pubblicato nel supplemento al BURL n.9 del 7 marzo 2008

individua le linee strategiche che la Provincia intende portare avanti in materia di pianificazione territoriale.

Il PTPG è lo strumento di raccordo delle politiche territoriali di competenza provinciale, nonché

d’indirizzo e di coordinamento della pianificazione urbanistica comunale. Definisce criteri d’indirizzo sugli

aspetti pianificatori di livello sovracomunale e fornisce indicazioni sui temi paesistici, ambientali e di tutela,

coniugando gli aspetti riguardanti l’evoluzione del territorio nelle sue diverse componenti con obiettivi di

sviluppo sostenibile sul piano ambientale e di competitività dell’intero contesto socioeconomicoxxii.

Il Piano della Provincia assume come obiettivi generali la sostenibilità ambientale dello sviluppo e la

valorizzazione dei caratteri paesistici locali e delle risorse territoriali, ambientali, sociali ed economiche.

Un primo elemento da porre in risalto è la individuazione di ambiti di intervento sub-provinciali, definiti

come nuove centralità all’interno delle quali possono localizzarsi nuove attività produttive e servizi..

Page 63: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

62

Così come riportato nella delibera provincialexxiii, “Questi ambiti vanno intesi come insieme di Comuni

appartenenti ad aree geografiche ed amministrative intercomunali aventi caratteristiche affini riguardo la

collocazione territoriale, rapporti istituzionali, culturali e sociali consolidati, che fanno ritenere opportuno

in ricorso a politiche comuni di organizzazione e sviluppo del territorio”.

Per quanto attiene all’area distrettuale, gli ambiti che la interessano sono i seguenti:

Ambito territoriale 2: Cimini e Lago di Vico (10 Comuni: Comunità Montana dei Cimini composta dai

comuni di Canepina, Caprarola, Ronciglione, Soriano nel Cimino, Vallerano, Vetralla, Vitorchiano,

Capranica , Vignanello.; insieme a Carbognano)

Ambito territoriale 3: Valle del Tevere e Calanchi (7 Comuni: Bomarzo, Castiglione in Tev., Celleno,

Civitella d’Agliano, Graffignano, Bagnoregio, Lubriano)

Ambito territoriale 4: Industriale Viterbese (11 Comuni: Calcata, Castel S.Elia, Civita Castellana,

Corchiano, Fabrica di Roma, Faleria, Gallese, Nepi, Orte, Bassano in Tev., Vasanello)

Ambito territoriale 5: Bassa Tuscia (8 Comuni: Barbarano Romano, Bassano Romano, Blera, Monterosi,

Oriolo Romano, Sutri, Vejano, Villa S.Giovanni in T.)

Ambito territoriale 8: Capoluogo (Viterbo).

I contenuti proposti nel Piano sono stati sviluppati in cinque sistemi: Sistema Ambientale, Sistema

Ambientale Storico Paesistico, Sistema Insediativo, Sistema Relazionale e Sistema Produttivo.

Di seguito sono esplicitate le linee di azione previste per ogni sistema:

SISTEMA AMBIENTALE -

Difesa e tutela del suolo e prevenzione dei rischi idrogeologici

Tutela e Valorizzazione dei bacini termali

Valorizzazione delle aree naturali protette e altre aree di particolare interesse naturalistico

SISTEMA AMBIENTALE STORICO PAESISTICO –

Valorizzazione della fruizione Ambientale, attraverso la individuazione dei sistemi di fruizione ambientale e

provinciale

Parchi Archeologici (Tarquinia – Vulci– via Clodia – via Amerina)

SISTEMA INSEDIATIVO -

Valorizzazione del Polo Universitario Viterbese

Migliorare e razionalizzare la distribuzione delle sedi scolastiche per l’istruzione secondaria

Potenziamento del servizio Sanitario

Rivitalizzazione e recupero dei centri storici

Page 64: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

63

Riqualificazione e riordino delle periferie urbane

Recupero edilizia rurale esistente

Migliorare la grande distribuzione commerciale all’ingrosso e al dettaglio e renderla compatibile con le

diverse forme di vendita

SISTEMA RELAZIONALE–

Rete ferroviaria regionale -

Potenziamento del collegamento Viterbo - Roma (completamento del raddoppio della linea nel tratto

Viterbo – Cesano)

Potenziamento e valorizzazione turistica ferroviaria Viterbo – Civitacastellana – Roma

Ripristino tratta ferroviaria Civitavecchia – Capranica

Riattivazione tratta ferroviaria Capranica - Orte

Nodi Interscambio -

Valorizzazione aeroporto Viterbo

Nodo interscambio per passeggeri e merci di Orte (Centro Intermodale)

Nodi di interesse provinciale, da potenziare (Piano Trasporti Provinciale) -:

Vetralla

Capranica-Sutri

Civita Castellana

Rete stradale interregionale -

Ammodernamento della S.R. Cassia nel tratto Monterosi – Viterbo (bypassare centri abitati Monterosi –

Viterbo).

Completamento della Trasversale Nord (tratto Viterbo – Civitavecchia)

Rete stradale regionale e locale -

Collegamento aree di produzione nocciole Caprarola-Borghetto-ex SS. Flaminia Prusst

Collegamento tra S.P. Cimina- Polo Ospedaliero di Viterbo

Collegamento Ambito Bassa Tuscia con la Trasversale nord

Collegamento Ambito Cimini con Bassano in Teverina

Page 65: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

64

SISTEMA PRODUTTIVO–

Individuazione, Riorganizzazione e aggregazione dei comprensori produttivi: Parco d'attivita' Viterbo –

Vetralla e Parco d'attivita' Civitacastellana - Gallese - Fabbrica di Roma - Nepi - Castel S.Elia , che insieme

a Corchiano e Faleria costituiscono il DISTRETTO INDUSTRIALE individuato dalla Regione con

D.G.R. 135/2002, ai sensi della L.R. 36/01.

Decentramento sul territorio di attività produttive prevalentemente a carattere artigianale e di interesse

locale, favorendo la organizzazione di consorzi tra comuni, preferibilmente per ambiti e nelle aree PIP

maggiormente infrastrutturate e ben collegate

Valorizzazione dei centri di produzione agricola locale e delle aree di particolare interesse e tipicità

incentivando il sistema agricolo correlandolo alle attività turistiche e quelle per la lavorazione,

trasformazione e commercializzazione dei prodotti, accompagnate da interventi pilota per l’agricoltura

biologica e lo sviluppo di attività agrituristiche

Razionalizzazione dell’attività estrattiva della Provincia

Valorizzazione turistica del territorio storico – ambientale della Provincia in maniera concentrata e diffusa

In ottica distrettuale gli interventi sulle infrastrutture assumono un maggior rilievo se ad esempio si

evidenzia la priorità data alla realizzazione dell’Interporto di Orte, che potrebbe svolgere un’importante

funzione nella logistica dei prodotti agroalimentari o agli interventi che puntano a potenziare i collegamenti

con la Capitale. Rispetto a quest’ultimo punto, l’Aeroporto di Viterbo, se confermata la volontà di adibirlo

a scalo passeggeri, potrebbe accelerare la realizzazione di opere che sono solo sulla carta da decenni.

Page 66: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

65

3.3 La nuova programmazione 2007-2013 in materia di sviluppo rurale

Il Comitato sviluppo rurale della Commissione europea ha approvato in data 19.12.2007 il Programma di

sviluppo rurale (Psr) della Regione Lazio. La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 655,4 milioni di

cui 288,4 di quota comunitaria. Considerando anche la quota privata il PSR svilupperà un volume di

investimenti pari a 988.220.355

Gli stanziamenti per asse (costo pubblico) vedono un maggiore plafond di risorse a favore delle misure per

la competitività del sistema agricolo e forestale ed in misura minore per le misure agroambientali, nel

dettaglio così ripartite:

ASSE 1: 47%

ASSE 2: 32%

ASSE 3: 11%

ASSE 4: 6%

AT: 4%

Sulla base della classificazione proposta nel PSR:, in accordo con le tipologie individuata nel PSN, la quasi

totalità dei comuni distrettuali ricadono nelle: “Aree rurali intermedie” e come tali eleggibili all’Asse 4

Leader ad eccezione del Comune di Viterbo (Polo Urbano).

La novità dell’attuale programmazione, oltre che dalla inclusione del Leader all’interno del PSR, è

rappresentata dalle modalità di attuazione delle misure che nella fattispecie prevedono:

Progetti integrati in ambito aziendale (pacchetto giovani/donne, qualità, ambiente, montagna, ecc.)

Progetti integrati di filiera, che coinvolgono i diversi attori della filiera (agricoli, agro-industriali e della

commercializzazione, fornitori di servizi, ecc.) che operano a livello locale, costituiti in parternship.

Dovranno essere preliminarmente individuate le principali filiere produttive regionali, specificati i

fabbisogni e definite le “azioni chiave” per il loro rilancio o definitiva affermazione;

Progetti integrati di area, che coinvolgono i diversi attori di un territorio, tra loro organizzati in un sistema

di relazione, che operano a livello locale.

Per quanto riguarda il Leader la Regione prevede di approvare un numero massimo di 8 GAL. Il

contributo pubblico richiedibile in ciascun piano di sviluppo locale non può superare i 6.000.000 euro.

Il PSL può contenere alcune delle misure afferenti agli Assi I, II e III, le misure sono coerenti rispetto ai

seguenti temi: tutela ambiente e risorse naturali; qualità della vita nelle aree rurali, qualità dell'offerta

alimentare e territoriale ed infine il turismo rurale. E’ importante sottolineare come sullo stesso territorio

non può insistere il LEADER e la Progettazione Integrata d’area.

Page 67: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

66

Per quanto riguarda la PIF e la PIA il soggetto proponente può essere il soggetto gestore del Distretto, così

facendo la Regione ha voluto premiare in termini di punteggio le proposte progettuali che provengono

dalle aree distrettuali.

Nel bando appena scaduto, i progetti che direttamente o indirettamente (intero territorio regionale) sono

stati presentati nell’area Distrettuale riguardano:

la filiera foresta legno in particolare per il castagno (un progetto presentato dal DAF dell’Univerità della

Tuscia);

la frutta a guscio, quattro progetti. uno per castagna e nocciola da Assofrutti, due per la nocciola da

Bionocciola s.r.l e Monti Cimini s.pa e uno per la castagna ed i marroni con Monti Cimini soc. coop;

per la filiera olivicola, un progetto presentato dalla Cooperativa di olivicoltori di Vetralla.

3.4 L’Agenda 21 Locale

L’agenda 21 Locale della Provincia di Viterbo è partita ufficialmente nel 2004 dopo aver ricevuto uno degli

ultimi finanziamenti stanziati dal Ministero dell’Ambiente per la promozione delle Agenda 21 Locali.

L’attività è partita con 2 Forum Plenari dai quali sono scaturiti 6 tavoli tematici su: rifiuti, paesaggio, tutela

della biodiversità, risorse idriche, energia e attività produttive.

Il Piano di azione preliminare è stato presentato nel 2006, dopo una fase in cui sono state raccolte le

osservazione da parte degli stakeholders coinvolti il Piano è stato redatto in forma operativa ed approvato

dalla giunta provinciale nel 2007. Nel 2006 inoltre è stato prodotto l’RSA il Rapporto sulla Stato

dell’Ambiente redatto per evidenziare i fattori di stato e pressione dell’attività antropica sull’ambiente.

Per l’agricoltura prioritaria è l’azione di riduzione dell’inquinamento generato dall’attività agricola.

Il Piano è gestito dalla Provincia e pertanto sui vari ambiti di intervento sono coinvolti i diversi assessorati

competenti in materia. All’osservatorio e all’ufficio agenda 21 locale spetta il coordinamento delle attività e

la comunicazione/animazione sul territorio.

Il Piano prevede azioni materiali ed immateriali viene finanziato con fondi regionali e provinciali,

l’obiettivo generale è di promuovere un percorso di sostenibilità territoriale nella pianificazione e

realizzazione di interventi. Azione specifiche vanno quindi nella direzione del Green Power Procurement.

Il percorso agenda 21 deve essere mantenuto e rafforzato con azioni mirate di sensibilizzazione soprattutto

nei confronti delle municipalità. Al momento nella valle del Treia (comuni di Calcata, Nepi, Castel S. Elia,

Civita e Monterosi) era partito un percorso di Agenda 21 locale che al momento è fermo al rapporto sullo

stato dell’ambiente..Anche la C.M dei Cimini aveva intrapreso un percorso di agenda 21 fermo alla parte di

progettazione.

Page 68: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

67

4 UN QUADRO DI SINTESI: LA SWOT

PUNTI DI FORZA - PUNTI DI DEBOLEZZA -

Territorio ed Ambiente - Territorio ed Ambiente -

Posizione geografica strategica del territorio attraversato da tutti i collegamenti stradali e ferroviari

della dorsale tirrenica.

Limitato e circoscritto impatto delle attività umane sull'ambiente: buon indicatore dello stato di

salute ambientale dell’area e della sua qualità della vita.

Patrimonio naturalistico, ambientale e paesaggistico notevole, molto suggestivo e ben tutelato.

Importanti e peculiari risorse architettoniche, storiche e culturali

Carente sistema infrastrutturale a servizio del trasporto pubblico e privato, con rete

viaria e ferroviaria insufficiente

Difficile l’accessibilità e poca fruibilità ai i siti di interesse.

Specificità storiche (civiltà Etrusca e Falisca) poco valorizzate.

Insufficienti gli investimenti in attività di valorizzazione e promozione delle risorse e

del territorio attraverso azioni mirate di marketing

Popolazione Popolazione -

Importante aumento della popolazione residente: forte polo attrattivo di luogo di residenza.

Netto miglioramento del livello medio d’istruzione (aumentano sia i laureati che i diplomati);

Presenza del Polo Universitario dell’Università della Tuscia con facoltà fortemente integrate alle

specificità del territorio

L’aumento della popolazione non coinvolge nello stesso modo tutte le classi di età:

lieve scompenso nella struttura socio-demografica con crescente invecchiamento

della popolazione e forte carico della popolazione non produttiva sulla collettività

attiva

tasso di disoccupazione elevato in misura particolare sulla componente giovanile

forte divario in termini di occupazione tra la componente maschile e quella

femminile, a discapito di quest’ultima.

Page 69: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

68

PUNTI DI FORZA - PUNTI DI DEBOLEZZA -

Sistema produttivo Sistema produttivo-

buona potenziale capacità del territorio di offrire attività produttive e servizi tali da creare

opportunità di lavoro e residenziali alla maggior parte della popolazione;

Buona tradizione artigiana nei settori della lavorazione dei materiali lapidei (peperino), della ceramica

ornamentale: presenza del Distretto della Ceramica e del Peperino

Settore industriale composto principalmente dalle attività manifatturiero, soprattutto sulle industrie

alimentari.

Importante processo di terziarizzazione in fieri

costruzione di azioni collettive per garantire un ritmo di crescita locale elevato e durevole nel lungo

periodo: il marchio territoriale “Tuscia Viterbese”.

indebolimento del Distretto Industriale di Civita Castellana

quadro del tessuto produttivo locale dominato da imprese di piccole dimensioni che

operano quasi esclusivamente sul mercato regionale, con una strategia di gestione

poco propensa all’internazionalizzazione, struttura a conduzione familiare, risorse

finanziarie limitate, esigue spese negli investimenti e scarsa innovazione tecnologica-

organizzativa

Costi di produzione alti dovuti all’inadeguatezza delle strutture produttive e di

supporto

Insufficienti investimenti nel settore della ricerca di nuovi prodotti e nelle analisi di

mercato

processo di terziarizzazione incentrato unicamente sui servizi “tradizionali”;

Sistema turistico Sistema turistico-

Costante aumento dei flussi turistici nell’area e alta incidenza di turisti stranieri nell’area La Tuscia si

attesta come una meta per viaggiatori alla ricerca di luoghi pervasi di cultura, arte, natura, qualità

della vita e dell’ambiente. La Tuscia è una meta turistica ad alta fidelizzazione.

il settore turistico riveste ancora un ruolo secondario nell’economia locale.

Stagionalità del turismo ancora troppo pronunciata

carenza quantitativa, e spesso anche qualitativa, dell’offerta turistica e una ridotta

capacità di adattamento ai diversi segmenti di domanda turistica

quadro di offerta turistica piuttosto tradizionale e non ancora sufficientemente

affiancato da modelli alternativi di ricettività.

Carenza di attività di promozione del territorio mediante una strategia integrata,

capace di accreditare le caratteristiche peculiari dell’area dei Cimini nell’immaginario

Page 70: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

69

PUNTI DI FORZA - PUNTI DI DEBOLEZZA -

collettivo

Inadeguatezza del livello di qualificazione di operatori professionale a valle del

sistema turistico nei settori delle produzioni agricole, artigianali, agro-industriali.

Sistema agricolo Sistema agricolo-

forte vocazione agricola dell’area: alta incidenza di imprese e di addetti nel settore, e elevata capacità

del settore di generare ricchezza;

forte specializzazione produttiva del comprensorio: presenza di coltivazioni legnose ad alto reddito

quali olivo e vite, e soprattutto coltivazioni intensive a nocciolo e castagno.

Numerose tradizioni ancora vive ed autentiche.

Presenza di un numero importante di prodotti tipici di qualità e già certificati

Mancanza di turn over nel settore primario per mancato ricambio generazionale.

Aziende di dimensioni ridotte e a gestione familiare

Scarsa valorizzazione delle risorse agricole in termini economici e soprattutto

d’immagine.

Idea della qualità dei prodotti ancora poco sviluppata

forte spirito individualista degli imprenditori agricoltori

Nocciola -

la meccanizzazione della coltura sta raggiungendo livelli elevati, consentendo una riduzione dei costi

e il miglioramento delle condizioni di lavoro;

le tecniche attuali di doppia (o tripla) raccolta consentono di incrementare la qualità del prodotto;

il miglioramento genetico della coltura sta iniziando a sortire effetti positivi;

la creazione della DOP Nocciola romana e l’aumento delle superfici a biologico permetterebbero di

promuovere prodotti di più alta qualità e legati al territorio dei Cimini;

grandi potenzialità per lo sfruttamento delle biomasse e degli scarti della lavorazione

Nocciola -

La scarsa dimensione media aziendale porta a condizioni di basso potere

contrattuale, esacerbate dalla forte concentrazione della domanda

Molti impianti e poca razionalizzazione nella raccolta e lavorazione

Mancanza di sistemi informativi che monitorano la produzione e la vendita

L’assenza di industrie dolciarie in loco non consente di trattenere e redistribuire il

valore aggiunto dell’intera filiera sul territorio.

;

Page 71: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

70

PUNTI DI FORZA - PUNTI DI DEBOLEZZA -

Castagno - Castagno -

presenza di una filiera forte nella prima lavorazione e nella trasformazione fortemente orientata ai

mercati extra europei;

presenza di una forte vocazione territoriale per la coltura e di un prodotto qualitativamente

riconosciuto

Miglioramento delle tecniche di propagazione;

Basso potere contrattuale dei produttori,

Scarsa presenza di associazionismo tra produttori con la conseguente mancanza di

razionalizzazione degli interventi e politiche di settore; .

Page 72: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

71

OPPORTUNITÀ - MINACCE -

Apertura dell’aeroporto per voli low cost: potenziale aumento dei flussi turistici.

Il turismo quale potenziale volano dell’economia locale in quanto può svolgere una funzione

connettiva e propulsiva anche di tutte le altre le attività presenti nella Comunità: agricola,

industriale-artigianale e commerciale.

Adeguamento e ristrutturazione di elementi del patrimonio edilizio rurale a fini turistici;

negli ultimi anni si è fortemente affermato il ruolo delle Organizzazioni produttori, che hanno

saputo gestire al meglio le provvidenze dell’OCM ortofrutta (Reg. CE 1996/2200);

Il PSR della regione Lazio, sia per il periodo 2000-2006 sia per il 2007-2013 ha sempre considerato

la coltura del nocciolo di primaria importanza nello scenario regionale

Rilancio delle produzioni dell’artigianato locale, dalle ceramiche alle lavorazioni in pietra e del

legno.;

Mantenimento della biodiversità, attraverso l’individuazione delle varietà ed ecotipi esistenti e

l’avvio della loro conservazione;

Miglioramento delle cultivars attuali per la produzione di frutti di qualità superiore;

Miglioramento genetico finalizzato alla resistenza ai parassiti di nuova introduzione;

Diffusione della lotta alle principali malattie ed agli insetti dannosi;

Consumi di cioccolata in aumento trainati dal mercato cinese, c’è la possibilità di sfruttare le

produzioni locali di nocciola cercando di chiudere la filiera

Politiche nazionali a favore delle energie da fonti rinnovabili (conto energia e finanziamenti ISE)

Congestione della rete viaria e di trasporto pubblico

Perdita dei connotati sociali e economici locali sotto la spinta dei flussi demografici provenienti

dalla capitale

Depauperamento delle risorse ambientali e paesaggistiche

Progressiva marginalizzazione dell’economia locale, causata da la scarso flusso di investimenti e

sempre più richiusa in se stessa.

Trend in forte decremento dei prezzi delle nocciole sul mercato mondiale;

la produzione mondiale delle nocciole sta crescendo;

si riscontra un netto incremento dei costi di produzione, per gli aumenti di prezzo dei prodotti

energetici;

i prezzi di vendita, tradizionalmente oscillanti di anno in anno, stanno attraversando una fase

negativa;

’industria dolciaria non ha mai praticato una politica di qualità, preferendo importare prodotto di

qualità inferiore al nazionale;

i consumi stanno attraversando un momento non favorevole, soprattutto per il settore alimentare;

il rischio di innalzamento della soglia ammessa di aflatossine nella nocciola (da parte della UE) si

ripercuote negativamente sui prodotti di qualità dei Monti Cimini

nel corso degli ultimi anni sono emersi diversi problemi di carattere fitoiatrico.

Page 73: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

72

5 IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PIANO DI DISTRETTO

5.1 Il partenariato attivato

Il soggetto tecnico ha iniziato le attività di animazione sul territorio ben prima della firma del contratto, ciò

in considerazione del fatto che il poco tempo a disposizione per la costruzione di un Piano partecipato

richiedesse una maggiore dilatazione dei tempi per ottenere risultati sensibili con gli attori del territorio.

In primo luogo sono stati approfonditi gli orientamenti strategici proposti dal Comitato Promotore che è

stato convocato in due occasioni: il 26 Marzo ed il 20 Giugno.

Il Comitato promotore è stato istituito nel settembre del 2007, ne sono entrati a far parte: Regione Lazio,

Provincia di Viterbo, Camera di commercio, Federazione provinciale coltivatore diretti, Cia e

Confagricoltura.

Nella riunione di Marzo al Comitato Promotore è stata presentato il piano di attività finalizzato alla

animazione territoriale rispetto alle potenzialità del Distretto e alla rilevazione dei fabbisogni progettuali a

valenza comprensoriale.

Il Comitato promotore come peraltro aveva già espresso in un documento ufficiale della Provincia ha

ribadito la necessità di orientarsi sulle tre direttrici previste: agroalimentare, forestale e ruralità dando

priorità agli interventi a favore del nocciolo e del castagno e della filiera energetica. Per la direttrice ruralità

si individuavano interventi immateriali (di rete) a favore degli agriturismi dell’area.

Nell’ambito del tavolo tecnico il Soggetto tecnico ha presentato il quadro delle attività da porre in essere

per la redazione del Piano di Distretto di seguito sintetizzate:

concertazione con un primo livello di portatori di interesse, tale primo livello coincide con quello che

potrebbe essere definito come il futuro Comitato di Distretto composto dagli enti locali, dagli organismi

che li associano (Comunità Montana), dalle associazioni di categoria, le organizzazioni professionali,

l’Università e da altri organismi intermedi (GAL). La progettualità che ne emerge è parte integrante del

Distretto, perché fornisce gli orientamenti strategici che i singoli territori stanno individuando e consente

quindi di fornire un quadro di riferimento per un’azione concertata a livello distrettuale.

concertazione con un secondo livello di portatori di interesse (che potrebbero associarsi alla società di

distretto) che comprende associazioni e organizzazioni di produttori, istituti di credito, aziende leader

operanti sul territorio distrettuale..ect. Tali soggetti oltre ad esprimere una progettualità che può essere

valorizzata nel Piano possono esprimere fabbisogni di intervento che hanno ricadute su tutti gli operatori

del settore di attività.

messa a sistema della progettualità rilevata approfondendo l’analisi del contesto locale e traendone

conclusioni diagnostiche per giungere alla definizione di una strategia operativa di intervento;

Page 74: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

73

definizione del quadro operativo del Piano confrontando la strategia delineata con i fattori vincolanti in

termini di fattibilità (tempi, risorse, condizioni attuative ecc.)

Per l’animazione sul territorio dei portatori di interesse il Soggetto tecnico ha predisposto una

presentazione in power point per illustrare:

la missione del distretto e le sue potenzialità;

il piano di lavoro per la redazione del distretto;

gli strumenti necessari alla rilevazione dei fabbisogni

le scadenze.

In ordine cronologico sono state effettuate le seguenti riunionixxivxxv:

18.4.08 Riunione con le Associazioni di categoria (Artigianato, Commercio, Industria ed Agricoltura). Nella

riunione i soggetti coinvolti hanno manifestato la volontà di proporre una progettualità comune

individuando nella Camera di Commercio e nella Provincia i referenti per far emergere tale progettualità da

sottoporre al Soggetto tecnico. (partecipanti: n. 18)

20.5.08 e 24.6.08 Riunioni con la parte pubblica (Comuni e Comunità Montana Enti gestori di Parchi e

Aree Protette). In entrambe le riunioni la partecipazione è stata al di sotto delle aspettative.

Complessivamente hanno preso parte 12 dei 25 Comuni facenti parte il Distretto. (1 riunione partecipanti

13 – 2 riunione partecipanti n. 11).

Nella riunione del 20.06 con il Comitato Promotore a cui hanno partecipato la Regione ed ARSIAL si è

fatto il punto della situazione prendendo atto della scarsa risposta del territorio alle sollecitazioni proposte.

E’ stato ribadito che la strategia distrettuale deve puntare in questa prima fase alla valorizzazione delle

produzioni della frutta a guscio (nocciolo e castagno) e che il Distretto si configuri come un Distretto

Agroalimentare di Qualità puntando meno sulla direttrice di ruralità (per la produzione di servizi)

precedentemente individuata.

E’ stato assicurato da ARSIAL un supporto nello start up del soggetto gestore del Distretto.

Sono stati realizzati inoltre incontri informali, prima della sottoscrizione del contratto, con alcuni attori

locali ed istituzioni volti alla raccolta di documentazione ed alla animazione del Distretto. Gli incontri

hanno visto coinvolti le tre Associazioni di produttori di frutta a guscio APRONVIT, APNAL e

ASSOFRUTTI, la CARIVIT per il settore creditizio, la Comunità Montana dei Cimini e l’ADA (per

quanto attiene alla raccolta di informazioni sulla passata programmazione e sull’adesione ai pre-bandi).

Tuttavia in questa prima fase di ricognizione sono emerse le seguenti criticità:

Criticità -

Mancanza di adeguata conoscenza dello strumento Distretto e della sua funzione di governance del

territorio, con conseguente disinteresse o perplessità circa la sua potenziale sovrapposizione con altri

Page 75: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

74

strumenti di finanziamento previsti nel PSR (PIT, PIF e Leader). In pratica non è chiaro il ruolo che il

Distretto dovrebbe avere perché vi sono più visioni tra loro contrastanti.

ad eccezione del Comitato Promotore che ha indicato degli orientamenti strategici, manca da parte degli

interpellati una indicazione sulla progettualità e sulla strategia che intendono perseguire nel prossimo

triennio;

forti perplessità permangono sulla costituzione del soggetto gestore per gli oneri che derivano dalla

costituzione di una Società per azioni, sia in termini di capitale da sottoscrivere, sia per i costi di gestione di

tale struttura che solo in parte sono coperti dalla legge regionale. Parte dei soggetti coinvolti vorrebbe

vedere il piano prima di aderire agli organi Distrettuali o prima di fare proposte.

manca una visione comune del distretto ed una missione comune che il partenariato locale allargato

dovrebbe assegnare al Distretto. Il Distretto non è concepito come uno strumento di governo ma come

una ulteriore fonte di finanziamento. Il piano in questo modo potrebbe limitarsi all’individuazione delle

progettualità da finanziare con la legge regionale senza relazionarsi con la progettualità che il territorio sta

esprimendo singolarmente o in forma associata;

scarsa risposta a questionari e manifestazioni di interesse.;

la concentrazione della strategia sulla valorizzazione delle produzioni di frutta a guscio potrebbe diminuire

l’interesse per quelle realtà locali che si caratterizzano per la presenza di altre filiere (olivicola -zootecnica);

non vi sono esempi, a parte il GAL, di aggregazioni che hanno permesso alla realtà dei Cimini di dialogare

e ragionare su una scala di pianificazione più vasta di quella dei comuni coinvolgendo il pubblico ed il

privato. Tale elemento si ripercuote in una sostanziale diffidenza verso processi aggregativi come il

Distretto;

la scelta di orientarsi sul Distretto agroalimentare di qualità rispetto all’altra opzione del Distretto rurale,

nodo che restava da sciogliere sulla base delle indicazioni contenute nello Studio Propedeutico

all’identificazione del Distretto, potrebbe ridimensionare la partecipazione delle municipalità;

presenza di legami deboli e di buchi strutturali nelle relazioni esistenti tra componente pubblica e privata.

La teoria della network analysis che studia il capitale sociale analizzando le relazioni esistenti tra i soggetti che

operano in determinato contesto (nel nostro caso nel territorio distrettuale), definisce legami deboli quelli

in cui non vi è un rapporto di reciprocità ma di delega (un esempio potrebbe essere rappresentato dalle

relazioni esistenti tra i Comuni ed il GAL). I buchi strutturali esistono laddove i legami tra operatori sono

esclusivi. In tal modo la posizione di quell’operatore che ha più legami esclusivi diventa dominante e

talvolta crea inefficienza per l’intera rete (Questo aspetto di solito colpisce la dimensione produttiva, la

filiera).

Come evidenziato nelle criticità in merito alla assenza di un ruolo assegnato al Distretto dal partenariato

locale allargato, il Soggetto tecnico ha predisposto anche una Carta dei Principi, che potrebbe essere accolta

Page 76: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

75

dal partenariato come dichiarazione di intenti nel definire la missione del Distretto. Tale indirizzo risulta

utile rispetto ai seguenti elementi che investono l’attività stessa del Soggetto tecnico :

quali regole per partecipare e prendere le decisioni;

cosa si vuol fare /dove si vuol andare (orientamento strategico/visione) e per quali motivi;

attraverso quale percorso (tappe/scadenze, opportunità di sostegno finanziario, vincoli/regole);

quale tipo di risorse (finanziarie, umane e logistiche) sono necessarie (qualità e quantità) per realizzare il

programma;

A tal fine si sono avviate attività di animazione territoriale, di seguito sintetizzate, sono stati intervistati 14

soggetti appartenenti alla componente pubblica e 10 della parte privata.

Incontri con la parte pubblica: 2 Luglio - Comune di Vignanello Comune di Vetralla Comune di Canepina

3 Luglio Comune di Caprarola

8 Luglio - Comune di Vitorchiano

10 Luglio – Comune di Castel S. Elia Comune di Sutri

15 Luglio – Camera di Commercio CEFAS Azienda speciale della CCIAA GAL dei Cimini

24 luglio - - Ufficio responsabile Agenda 21 locale Provincia di Viterbo (ASS. Ambiente)- Assessorato alla Pianificazione territoriale e urbanistica (Prov. VT)

Incontri con la parte privata: 3 Luglio - - Interporto Orte S.p.A - Fratelli Mariani S.a.s

4 Luglio - - Ordine degli agronomi di Viterbo

14 Luglio - - Confcooperative - Collevalle Arginatura Soc.Coop:a.r.l

18 luglio – Frantoio Paolocci

22 Luglio – CIA

25 Luglio – Confagricoltura

28 luglio – - Cooperativa viticoltori Colli cimini - Coldiretti

1 Ottobre Incontro con Assofrutti, Apronvit e Apnal

27 Ottobre – Stelliferi e Itavex S.pA

Le indicazioni emerse dagli incontri vengono di sintetizzate nei paragrafi successivi, per un dettaglio

maggiore si rimanda alle relazioni scaricabili sul sito (www.agriconsulting.it/html/cimini.html ).

In particolare sono stati affrontate le seguenti tematiche:

Relazioni stabili attivate con soggetti al di fuori del Comune di appartenenza;

Progettualità realizzata nel precedente triennio;

Progettualità che si intende attivare nel prossimo triennio;

Tematiche di interesse Distrettuale;

Page 77: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

76

Referenti dell’ente che si occupano di progettazione e pianificazione;

Referenti di testimoni privilegiati (aziende leader) del territorio da contattare.

Per quanto concerne gli ultimi due punti l’obiettivo è duplice: da un lato creare una rete di contatti e

competenze a cui il Distretto dovrebbe rivolgersi in via preferenziale per raccogliere progettualità e

metterla a sistema con continuità nel tempo, dall’altro individuare meccanismi di partecipazione attiva e

continuativa come Forum tematici per coinvolgere il tessuto imprenditoriale più dinamico presente sul

territorio distrettuale.

Page 78: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

77

5.2 L’animazione sul territorio

5.2.1 La ricognizione della progettualità dei portatori di interessi privati

Dagli incontri con i soggetti privati sono maturate le seguenti tematiche di intervento e indicazioni

operative:

caratterizzazione dell’Interporto di Orte come centro per la logistica agroalimentare, destinando 50 ha di

superficie dell’interporto al condizionamento e alla refrigerazione dei prodotti;

realizzazione di un sistema di piccola distribuzione organizzata per aumentare il reddito degli agricoltori

accorciando la filiera;

studi di mercato per analizzare i segmenti nei quali possono essere veicolati i prodotti di qualità che il

Distretto produce e di conseguenza progettare azioni di sistema;

sfruttamento del castagno ceduo, con miglioramento della meccanizzazione utile a creare un prodotto

maggiormente competitivo;

per il castagno da frutto, azioni per favorire l’aggregazione dei produttori e introdurre sistemi di

tracciabilità del prodotto;

per il nocciolo si assiste ad un dualismo tra posizioni che vedono nella chiusura della filiera l’unico modo

per governare l’aumento di competitività, che gli scenari futuri fanno presagire su scala globale e posizioni

che vedono arduo il tentativo di chiusura in un mercato fortemente oligopolistico guidato da gruppi

multinazionali. A tal proposito il confronto con le tre Associazioni (APNAL, APRONVIT e

ASSOFRUTTI) ha indicato nella realizzazione di un piccolo impianto per la produzione di cioccolata un

prima ipotesi pilota di chiusura della filiera;

sempre per il nocciolo vi è la necessità che il Distretto si faccia carico di azioni di sistema per razionalizzare

le strutture presenti sul territorio adibite alla raccolta e alla lavorazione della nocciola, di

per l’olio è necessario aumentare il valore aggiunto dei produttori garantendo che la qualità del prodotto sia

remunerata. Ciò comporta un’azione mirata che dalla fase di produzione a quella di trasformazione

aggreghi i produttori ed i trasformatori per valorizzare la DOP della Tuscia;

per la viticoltura rinnovare le strategie commerciali dei prodotti DOC e IGT;

per la zootecnia, per la filiera ovina in particolare, servono analogamente azioni di sistema che sulla base di

studi di mercato riescano a trovare sbocchi commerciali maggiormente redditizi;

per le coltivazioni legnose in generale va studiata la possibilità di attivare una filiera energetica che punti su

impianti di teleriscaldamento o cogenerazioni di energia che sfruttino potature e scarti di produzione;

per il turismo serve introdurre e concertare un modello di accoglienza territoriale, mettendo in rete tutte le

possibilità di accoglienza e ristorazione, cercando di predisporre un modello per le attività ed i servizi

erogati;

Page 79: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

78

Rispetto alla missione del Distretto: è emerso con forza come il Distretto debba puntare essenzialmente

alla difesa e alla valorizzazione del sistema agroalimentare e nello specifico delle due produzioni più

significative: la nocciola e la castagna. In tal ottica è stato suggerito un ridimensionamento della

partecipazione pubblica, nello specifico dei Comuni, e allo stesso tempo una rivisitazione della

perimetrazione distrettuale. Tale riperimetrazione in fase di confronto con il Comitato Promotore è stata

definitivamente accantonata (vedi par. 3.2.3).

Per quanto concerne l’adesione agli organi distrettuali- C’è interesse da parte dei privati ad entrare nel

Soggetto Gestore anche se ne vengono evidenziati i limiti soprattutto per quanto concerne gli alti costi

derivanti dalla creazione della S.p.A e dalla sua gestione. Rispetto a quest’ultimo punto vi sono forti

perplessità. L’interesse potrebbe essere aumentato se venisse affrontato il richiamo della leva fiscale e delle

agevolazioni per le aziende aderenti al Distretto, nonché la possibilità, così come per il Distretto di Civita

Castellana, di gestire fondi straordinari nel caso di crisi settoriali.

5.2.2 La ricognizione della progettualità dei portatori di interessi pubblici

I Comuni non hanno maturato una scelta chiara rispetto all’adesione a strumenti di finanziamento per la

progettazione territoriale prevista dal PSR, ovvero non è stato deliberata la partecipazione a PIT e al

Leader. Ad esclusione di due comuni Vitorchiano e Vetralla che stanno predisponendo progettazione a

valere sui PIT gli altri Comuni intervistati non hanno manifestato un orientamento preciso.

Forme di progettazione e relazioni portate avanti su scala comprensoriale riguardano la gestione di: servizi

socio assistenziali attraverso i Distretti Sanitari, sono presenti tre Distretti Sanitarixxvi nell’area distrettuale

(Viterbo, Vetralla e Civita Castellana sono i tre Comuni Capofila);

mobilità intercomunale;

gestione dei rifiuti;

gestione delle risorse idriche (attraverso la partecipazione alla Talete S.pa individuata come soggetto gestore

unico del Servizio Idrico Integrato per l’ATO 1 );

Forme di progettazione realizzate negli ultimi anni si sono concentrate sulla riqualificazione dei centri

storici e sulla valorizzazione del patrimonio ambientale. Anche per il prossimo triennio i comuni vogliono

puntare ad una valorizzazione del territorio in chiave turistica potenziando:

la sentieristica,

il patrimonio storico architettonico.

Dal punto di vista operativo ogni comune ha un “portafoglio” di progettualità che ha una valenza

comunale, la messa a sistema su scala distrettuale potrebbe prevedere:

l’armonizzazione degli interventi di valorizzazione del patrimonio ambientale;

Page 80: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

79

la messa a sistema e armonizzazione degli interventi sul patrimonio storico architettonico su alcune

tematiche che abbracciano gruppi di comuni (ad esempio sulla Via Francigena e sulla Via Amerina) così

come la valorizzazione delle strade vicinali per creare percorsi che possano coniugare la fruizione turistica

del territorio con l’attività agricola;

la promozione del territorio su scala distrettuale;

lo sfruttamento del patrimonio boschivo, in particolare dei boschi cedui per il taglio del legname;

lo studio di servizi socio-assistenziali su scala sovracomunale coinvolgendo i privati (Terzo settore),

facendo riferimento proprio a quanto auspicato dalla Legge quadro per la realizzazione del sistema

integrato di interventi e servizi sociali (Legge 8 novembre 2000, n. 328);

lo studio di servizi di mobilità di trasporto sostenibile intercomunale.

Rispetto alla missione del Distretto, i Comuni nei quali l’agricoltura pfresenta come settori chiave quelli

olivicolo e zootecnico hanno manifestato forti perplessità nell’aggregazione dei privati e del Comune stesso

se il Distretto dovesse puntare solo sulla nocciola e sulla castagna.

Per quanto concerne l’adesione agli organi distrettuali previsti dalle Legge regionale e dal regolamento

attuativo, si evidenzia che i Comuni hanno manifestato la disponibilità a sottoscrivere una quota minima

per la Società di Distretto (300-500 euro l’anno) a patto che il costo degli organi decisionali sia ridotto a

zero. Altresì nel corso delle interviste si è rilevato che nel territorio vi è una grossa diffidenza verso la

costituzione di altri soggetti configurati come società per azioni, alla luce di esperienze non troppo positive

che si sono messe in piedi sul territorio (Talete ed Escotuscia).

Rispetto alla presenza nel Comitato di distretto, i Comuni potrebbero essere rappresentati dalla Provincia e

costituire un organo di consultazione, l’Assemblea dei Comuni del Distretto, che sia interpellata dalla

Provincia in merito agli orientamenti strategici e di indirizzo del Piano.

Rispetto al Soggetto gestore si evidenzia che sul territorio una forte funzione di aggregazione delle

progettualità e di indirizzo strategico sia svolto dalla CCIAA e reso operativo dalla Azienda speciale

CEFAS. Il CEFAS per la modalità di coinvolgimento dei portatori di interesse (i Comitati tecnico

scientifici che supervisionano tanto l’Osservatorio sulla nocciola che il Marchio Tuscia Viterbese) e per le

professionalità di cui dispone, svolge sul territorio un’importante azione di animazione, di catalizzazione

delle progettualità e di collaborazione tra pubblico e privato. Volendo citare un esempio, per il Leader

2000-2006 il CEFAS ha svolto un’importante funzione di coordinamento operativo nei due GAL Etruschi

e Cimini. Il Soggetto gestore dovrà pertanto mettere a sistema le attività che il CEFAS svolge evitando il

rischio di duplicazioni e sovrapposizioni rispetto alle attività operative da portare avanti.

Page 81: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

80

5.2.3 Le priorità di intervento per il primo triennio di programmazione

A seguito della diffusione della bozza di Piano a fine Luglio 2008, il percorso di definizione del Piano si è

ulteriormente sviluppato con l’individuazione delle priorità di intervento da parte del Comitato Promotore.

Nella riunione del 24 Settembre 2008 il Comitato Promotore si è espresso sulle seguenti questioni.

soggetto gestore;

ipotesi di zonizzazione alternativa per il Distretto;

strategia distrettuale.

Rispetto alla ultime due questioni, il Comitato ha sancito di non modificare l’assetto del Distretto a 25

comuni e di ampliare le linee strategiche di intervento anche alle altre produzioni presenti nell’area

distrettuale, in particolare l’olio e il vino.

Nello specifico si è dato mandato al Soggetto tecnico incaricato della definizione del Piano di individuare

linee di intervento coerenti con i fabbisogni del territorio per promuovere tutte le filiere territoriali con una

priorità per la nocciola e la castagna. Nel capitolo successivo viene pertanto esplicitata la strategia

distrettuale per il triennio 2009-2011.

Page 82: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

81

6 LA STRATEGIA DISTRETTUALE

6.1 Il quadro logico della strategia distrettuale

La strategia viene rappresentata sotto forma di quadro logico, d’ora in avanti indicato con la sigla QL.

La funzione principale del QL (per il quale numerose possono essere le rappresentazioni grafiche

utilizzabili) è quella di esplicitare la logica di intervento ovvero, come illustrato nel seguente quadro, gli

elementi/legami di causalità (rapporti “causa-effetto”) che caratterizzano e giustificano la strategia del

Piano. In particolare:

− il legame di causalità interna tra i diversi livelli-obiettivo del Piano (obiettivi generali, specifici,

operativi) a loro volta derivanti dalla preliminare individuazione dei “bisogni” di intervento

effettuata nella fase iniziale di analisi delle problematiche e potenzialitàxxvii;

− sulla base degli obiettivi da raggiungere, si individuano i criteri (di programmazione) in base ai quali

sviluppare la fase più propriamente attuativa del Piano, cioè la individuazione dei progetti operativi

e degli input finanziari e tecnici necessari per la loro realizzazionexxviii;

− i potenziali “effetti” derivabili dalla attivazione degli input e la realizzazione degli interventi

declinabili in output (prodotti o realizzazioni ottenuti), risultati (effetti diretti ed immediati sui

beneficiari dell’intervento) ed impatti (effetti diretti ed indiretti sul territorio/popolazione nel suo

insieme). Output, risultati ed impatti si correlano ai corrispondenti livelli-obiettivo (rispettivamente,

operativi, specifici e generali) e come per questi ultimi è necessario evidenziarne, nel quadro logico,

il legame di potenziale causalità.

Analisi iniziale

Bisogni

Inputs - Progetti operativi

Obiettivi generali

Obiettivi specifici

Obiettivi operativi

Impatti

Risultati

Outputs

Page 83: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

82

Si evidenzia come il QL ha manifestato a pieno la sua utilità come strumento di programmazione

partecipata, attraverso la cui elaborazione sono stati considerati i “punti di vista” dei diversi attori coinvolti

nel Piano (stakeholders). L’impostazione “per obiettivi” prevista dal QL potrà creare le condizioni affinché

tali contributi siano esplicitamente indirizzati al miglioramento qualitativo del Piano assunto nel suo

insieme: qualità intesa soprattutto in termini chiarezza e fattibilità degli obiettivi formulati e di loro

rilevanza (giustificazione) in relazione ai bisogni emersi nel contesto territoriale.

Di seguito viene illustrata il disegno strategico per il Distretto dei Monti Cimini, si vuole sottolineare che

tale impianto strategico recepisce le indicazioni sulla concentrazione tematica della strategia sul nocciolo e

sulla castagna.

Obiettivo Generale - Rafforzare il sistema agroalimentare del Distretto dei Monti Cimini

aumentando la competitività delle filiere territoriali con priorità per il

nocciolo e della castagna -

Obiettivi specifici-

1. Accrescere il valore

aggiunto territoriale nella

filiera del nocciolo -

2. Consolidare il valere aggiunto

territoriale nella filiera della

castagno da frutto -

3. Consolidare il valore aggiunto

territoriale delle altre filiere territoriali

Obiettivi specifico 1- Accrescere il valore aggiunto territoriale nella filiera del nocciolo

Obiettivi operativi -

Rafforzamento e razionalizzazione

della filiera territoriale

Interventi pilota per la valorizzazione della DOP

Nocciola Gentile Romana e della Nocciola

biologica

Interventi pilota per la

valorizzazione energetica delle

biomasse da potatura e da scarti

della lavorazione

Page 84: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

83

Obiettivi specifico 2- Consolidare il valore aggiunto territoriale nella filiera della castagno da frutto

Obiettivi operativi -

Interventi pilota per lo stoccaggio e la conservazione del

frutto a livello comprensoriale

Sostegno ai castanicoltori ed ai trasformatori per la valorizzazione

delle produzioni biologiche e delle DOP (favorendo una

riunificazione delle due denominazioni)

Obiettivi specifico 3- Consolidare il valore aggiunto territoriale delle altre filiere territoriali

Obiettivi operativi-

Azioni a supporto della commercializzazione dell’Olio Azioni a supporto della commercializzazione del vino

Tenendo conto che, essendo il piano a valenza triennale, è opportuno partire con poche linee strategiche di

intervento, non è stata presa in considerazione la valorizzazione del castagno ceduo. Il Piano in questa

prima fase concentra gli sforzi sulla filiera del nocciolo e castagno, sono stati tuttavia esplicitati misure di

intervento a favore delle altre filiere territoriali in modo che il futuro Soggetto Gestore possa nel triennio

progettare l’implementazione delle linee di azione indicate attraverso approcci di Filiera o Leader.

La lettura della strategia parte dal suo obiettivo generale, cioè il rafforzamento del sistema

agroalimentare del Distretto dei Monti Cimini aumentando la competitività delle filiere territoriali

con priorità per il nocciolo e della castagna.

Dal punto di vista operativo la strategia poggia su tre direttrici principali:

la direttrice agroalimentare;

la direttrice agro-energetica;

la direttrice ruralità..

Attraverso la direttrice agroalimentare il Distretto promuoverà tre linee di azione:

la razionalizzazione delle filiere di nocciolo e castagna a sua volta declinata in tre azioni:

studi di filiera, propedeutici alla progettazione delle altre due linee di azione;

sistemi informativi per il monitoraggio delle produzioni;

interventi rivolti alla realizzazione di strutture comune per lo stoccaggio e per la lavorazione.

Page 85: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

84

Dotare il sistema distrettuale di sistemi informativi in grado di aumentare la trasparenza dell’offerta di

nocciola, monitorandone la produzione, rappresenta uno degli elementi cardine alla base del

consolidamento delle filiere. L’informazione, intesa come patrimonio di dati a disposizione sia dei soggetti

che operano lungo la filiera che delle rappresentanze e dei decisori politici è uno degli elementi alla base

delle politiche straordinarie di intervento, spesso prima che si manifesti la crisi vera e propria.

La mancanza di statistiche puntuali sulle produzioni di nocciole, inoltre, si ripercuote anche sui rapporti

con l’industria di trasformazione, che pianifica le politiche di mercato proprio sulla base di dati certi sugli

approvvigionamenti.

Altro elemento da porre in evidenza riguarda la gestione del sistema informativo, che una volta a regime

potrebbe vedere coinvolta la società di distretto (il Soggetto Gestore). Come sarà descritto nel capitolo

riguardante gli organi distrettuali, la sostenibilità economica della società di distretto, in termini di costi e

ricavi, deve poggiarsi su servizi che la società può compiere a favore del territorio, servizi di utilità che

possano avere un riconoscimento economico da parte dei partner istituzionali e non.

Sulla base dei risultati dei due studi, la terza linea di intervento viaggia nella direzione di individuare quelle

progettualità che possono aumentare l’efficienza delle due filiere territoriali per quanto concerne lo

stoccaggio e la prima lavorazione. Dalle indagini di campo è emerso come, in particolare per la nocciola,

esistano strutture per la prima lavorazione sotto utilizzate (con volumi trattati non significativi e con

impianti sotto la capacità produttiva) in quanto svolgono funzioni già assolte da altre realtà territoriali. Si

tratterà di individuare il percorso migliore per far sì che sia lo stesso tessuto imprenditoriale a sostenere una

migliore allocazione di mezzi e risorse a favore di interventi strategici per la crescita della filiera. Nello

specifico, ad esempio, individuando strutture comuni, per la lavorazione delle produzioni certificate. Per la

castagna i fabbisogni riguardano più lo stoccaggio e la conservazione del prodotto.

interventi pilota per la trasformazione dolciaria della nocciola e della castagna.

Alla base di questa Misura vi è la constatazione che nel territorio distrettuale la non chiusura della filiera

della nocciola da un lato ed il fatto di essere a tutti gli effetti una commodity dall’altro fanno sì che

difficilmente si può guardare alla chiusura della filiera come ad un obiettivo di breve periodo. Ancor prima

di parlare di chiusura della filiera devono essere superati quei limiti infrastrutturali, peraltro rilevati nella

SWOT, che rendono poco appetibile, dal punto di vista imprenditoriale, un investimento così oneroso. Il

distretto pertanto deve promuovere una politica che favorisca piccole realtà e piccoli quantitativi.

La misura si rivolge sia alle aziende agricole che ai laboratori artigiani di trasformazione dolciaria per

promuovere investimenti che possano assorbire piccole quantità di produzioni di qualità per la

trasformazione finale della nocciola e della castagna. Si tratta di piccoli interventi pilota, calati su un

territorio in cui già esistono realtà aziendali in cui si realizzano prodotti finiti, per far sì che possa essere

valorizzata una piccola parte della produzione direttamente in loco, legandola ad esempio con una strategia

di promozione già avviata dalla Camera di commercio con il marchio Tuscia Viterbese, oppure ad una

strategia di valorizzazione turistica dell’area come viene proposto di seguito nella direttrice ruralità.

Page 86: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

85

valorizzazione delle produzioni certificate.

La società di distretto come soggetto capofila di progettazione a valere sulle filiere, potrà realizzare

iniziative indirizzate all’adesione delle aziende a sistemi certificati di qualità delle produzioni (biologico,

DOP, IGP, DOC) , favorendo l’aggregazione tra soggetti della filiera e promuovendone le produzioni, così

come prevede il PSR.

L’Asse 2, la direttrice agro-energetica, vuole assecondare una politica energetica territoriale ad impatto

zero.

L’utilizzo degli scarti della lavorazione, ad esempio i gusci delle nocciole, per il riscaldamento di intere

comunità del distretto è una pratica già consolidata. Al di là di interventi che richiedono un indirizzo

politico ed un coinvolgimento più ampio, il Distretto in questa prima fase potrà muoversi in via

preferenziale lungo due direzioni di intervento:

sfruttamento energetico delle biomasse dalla potatura, dalla raccolta e dalla lavorazione delle produzioni

(centrali a biomassa da 1MW di potenza);

sfruttamento a fini produttivi attraverso il riuso degli scarti della lavorazione dell’olio per la produzione di

prodotti derivati (impianti pilota per lo sfruttamento delle acque vegetative).

Si tratta di interventi presentano una elevata trasferibilità dei risultati su altre realtà territoriali all’interno e

all’esterno del distretto.

L’asse 3 la direttrice ruralità, è stata ideata rispetto ad logica di sistema turistico territoriale, con l’obiettivo

è di attivare altri strumenti di partecipazione all’interno dell’area distrettuale in grado di organizzare gli

operatori del territorio intorno a tematiche specifiche dell’area distrettuale.

La legge regionale 21 del 2001 prevede il riconoscimento da parte della regione di strade tematiche sull’olio

sul vino e sulle produzioni locali. Attraverso l’intervento previsto il Distretto si fa promotore della nascita

di una strada tematica legata alla nocciola e alla castagna. Il percorso che prevede il riconoscimento delle

strade può essere facilmente assimilato al percorso di riconoscimento del distretto. Per le strade gli organi

gestionali sono meno onerosi e allo stesso tempo sono previsti fondi specifici per lo sviluppo di attività

turistiche, didattiche, artigiane per le aziende che ricadono nell’itinerario.

Si tratta dunque di promuovere la creazione di un ulteriore strumento di promozione del territorio,

legandolo con gli interventi che via via il Distretto sarà in grado di avviare a favore del sistema turistico

territoriale, ad esempio promuovendo un Piano di sviluppo locale legato alla valorizzazione del turismo

rurale.

Page 87: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

86

6.2 Le Misure Previste

6.2.1 Asse 1 Direttrice agroalimentare

6.2..11 Misura 1.1 Razionalizzazione delle filiere della nocciola e castagna

La Misura è suddivisa nelle seguenti tipologie di azioni:

Azione 1.1.1 Studi di filiera -

Obiettivi della misura, collegamenti e coerenza con la strategia:

Aumentare la conoscenza delle due filiere presenti nel territorio al fine di razionalizzare e di rendere più

efficiente la strategia degli operatori a monte e a valle della filiera.

Gli obiettivi specifici che si intendono perseguire sono i seguenti:

1. Razionalizzare la filiera della nocciola

2. Razionalizzare la filiera della castagna

Collegamenti con le altre misure:

Tale azione risulta propedeutica alle Azioni 1.1.3, 1.3.1 e 1.3.3

Descrizione tecnica della misura:

L’azione si propone di realizzare due studi per le filiere di nocciolo e castagno

Lo studio approfondirà gli aspetti inerenti l'innovazione di prodotto, le caratteristiche dei processi

produttivi, le strutture esistenti per lo stoccaggio e la lavorazione, la logistica, le modalità di

commercializzazione dei prodotti, le integrazioni esistenti e potenzialmente attivabili tra le diverse fasi della

filiera.

Beneficiari:

Il Soggetto Gestore del Distretto

Partner di progetto. Apnal, Apronvit, Assofrutti, Camera di Cammercio, aziende agricole ed imprenditori

privati.

Fonti di finanziamento:

Legge Regionale n.1/2006

Dotazione finanziaria:

68.000 euro, il sostegno è concesso fino ad un massimale pari all’80% del costo totale, la quota restante

cofinanziamento da parte dei partner del Soggetto gestore..

Page 88: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

87

Modalità attuative:

A regia diretta

Tempo previsto: 6/8 mesi

Risultati attesi:

I risultati degli studi serviranno a implementare le Azioni 1.1.3, 1.3.1 e 1.3.3

Indicatori:

Tipo di Indicatore- Descrizione Indicatore- Valore obiettivo-

Prodotto Studi 2

Risultato Non applicabile

Impatto Non applicabile

Azione 1.1.2 Realizzazione sistemi informativi per il monitoraggio delle produzioni -

Obiettivi della misura, collegamenti e coerenza con la strategia:

Aumentare la trasparenza nelle diverse fasi della filiera. Istituire nella zona distrettuale un sistema

informativo gestito dal Soggetto gestore che sia in grado di fornire statistiche aggiornate sull’andamento

delle due produzioni.

Gli obiettivi specifici che si intendono perseguire sono i seguenti:

1. Monitorare l’andamento della produzione della nocciola

2. Monitorare l’andamento della produzione della castagna

Collegamenti con le altre misure:

Tale azione risulta collegata al funzionamento del soggetto gestore, dal momento che la gestione del

sistema di monitoraggio, affidata al Società di distretto, potrebbe garantire un finanziamento al

funzionamento della struttura operativa da parte delle istituzioni.

Descrizione tecnica della misura:

L’azione si propone di realizzare due sistemi informativi per le filiere di nocciolo e castagno

I sistemi informativi dovranno garantire il monitoraggio delle produzioni della nocciola e della castagna. A

tal fine i sistemi informativi dovranno essere implementati attraverso l’integrazione dei dati di fonti AGEA

(fascicolo Aziendale) con dati rilevati direttamente sul territorio.

Il sistema informativo potrebbe tenere traccia anche dei contratti di vendita per realizzare un monitoraggio

più ampio che copra le diverse fasi della filiera.

Page 89: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

88

Beneficiari:

Il Soggetto Gestore del Distretto

Partner progettuali: Associazioni di produttori, Camera di Commercio, Università della Tuscia, Provincia,

Associazioni di categoria

Fonti di finanziamento:

Legge Regionale n.1/2006, Fondi dedicati del MIUR e del Mipaaf

Dotazione finanziaria:

120.000 euro, il sostegno è concesso fino ad un massimale pari all’80% del costo totale, la quota restante

cofinanziamento da parte dei partner del Soggetto gestore.

Modalità attuative:

A regia diretta in convenzione, la realizzazione del sistema informativo sarà affidato a società del settore

sulla base di una procedura ad invito ristretta.

Tempo previsto: 8/12 mesi

Risultati attesi:

Conoscenza sull’andamento delle produzioni nel corso dell’intero anno

Indicatori:

Tipo di Indicatore- Descrizione Indicatore- Valore obiettivo-

Prodotto Sistemi informativi n.2

Risultato Aziende coinvolte Almeno il 20% delle aziende

produttrici

Impatto Non applicabile

Azione 1.1.2 Realizzazione strutture comune per lo stoccaggio e per la lavorazione –

Obiettivi della misura, collegamenti e coerenza con la strategia:

Favorire la creazione/adeguamento di strutture comuni per lo stoccaggio e per la lavorazione della

nocciola e della castagna.

Gli obiettivi specifici che si intendono perseguire sono i seguenti:

1. Per il comparto della castagna realizzare strutture comuni per lo stoccaggio e la conservazione del

prodotto.

Page 90: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

89

2. Per la nocciola, razionalizzare l’utilizzo delle strutture esistenti adeguando impianti sottoutilizzati

per la lavorazione di produzioni certificate DOP e Biologiche.

Collegamenti con le altre misure:

Tale azione risulta propedeutica alle Azioni 1.1.3, 1.3.1 e 1.3.3

Descrizione tecnica della misura:

a) Investimenti materiali ed immateriali che dovranno garantire un miglioramento del rendimento

globale delle aziende agricole;

b) Interventi per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti ottenuti con il metodo di

produzione biologico;

c) introduzione di innovazioni di prodotto e di processo;

d) iniziative di cooperazione tra produttori agricoli primari ed industrie di lavorazione e parti terze

che operano lungo la filiera ortofrutticola

Beneficiari:

Il Soggetto Gestore del Distretto capofila del PIF

Partner di progetto. Apnal, Apronvit, Assofrutti, aziende agricole ed imprenditori privati nel settore della

trasformazione e commercializzazione di prodotti inseriti nell’Allegato I del Trattato.

Fonti di finanziamento:

PSR – PIF Misura 1.2.1 1.2.3 1.2.4 in coerenza con quanto previsto dai Piani Operativi dell’OCM

ortofrutta

Dotazione finanziaria:

800.000 euro, il sostegno è concesso fino ad un massimale pari all’40% del costo totale.

Modalità attuative:

PSR- PIF

Tempo previsto: 3 anni

Risultati attesi:

Potenziamento delle due filiere dotandole di strutture comuni a supporto della lavorazione e

trasformazione nonché razionalizzando le strutture esistenti favorendo una riconversione delle strutture

sottoutilizzate

Indicatori:

Tipo di Indicatore- Descrizione Indicatore- Valore obiettivo-

Page 91: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

90

Prodotto a) Strutture per stoccaggio e

conservazione

b) Interventi su strutture

sottoutilizzate

n. 1

n.1

Risultato Aziende coinvolti 150

Impatto Posti di lavoro creati/mantenuti 10

6.2..21 Misura 1.2 Interventi pilota per la trasformazione dolciaria della nocciola e della castagna

Azione 1.2.1 Sostegno alla creazione e ammodernamento di laboratori dolciari artigianali -

Azione 1.2.2 Sostegno alla creazione di laboratori dolciari artigianali nelle aziende agricole -

Obiettivi della misura, collegamenti e coerenza con la strategia:

L’obiettivo è di creare reddito integrativo per i corilicoltori e castanicoltori diversificando le attività

aziendali, nonché di favorire un maggior utilizzo delle materie prime nelle PMI artigiane nel settore della

trasformazione dolciaria.

Gli obiettivi specifici che si intendono perseguire sono i seguenti:

Le due azioni si pongono l’obiettivo di dirottare una piccola parte della produzione di qualità dellenocciole

e castagno verso iniziative volte a:

1. Integrare i redditi degli agricoltori diversificando le attività in azienda.

2. Valorizzare le produzioni di qualità in piccoli laboratori artigianali di trasformazione dolciaria.

Collegamenti con le altre misure:

Tale azione risulta intergrata con la strategia di valorizzazione delle produzioni DOP e biologiche della

Misura 1.3 e 3.1

Descrizione tecnica della misura:

a) Investimenti da realizzare nell’azienda agricola finalizzati alla produzioni di beni e servizi non

compresi nell’allegato I;

b) Investimenti nelle PMI artigiane per l’acquisto di macchinari e attrezzature;

Beneficiari:

Aziende agricole e PMI artigiane del settore della trasformazione dolciaria

Fonti di finanziamento:

Page 92: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

91

All’interno di un PSL Asse 4 Leader attraverso la Misura 3.1.1 o 1.2.3 (a seconda del prodotto che si vuole

realizzare, la cioccolata non è ricompresa nell’Allegato I del Trattato) del PSR, POR Competitività Asse 1,

L.R. 29/96 “Imprenditoria giovanile”, Art. 56 L.R. 10/07 “Artigianato Sviluppo e ammodernamento delle

imprese artigiane”

Dotazione finanziaria:

800.000 euro, il sostegno è concesso fino ad un massimale pari all’40% del costo totale.

Modalità attuative:

Il Soggetto gestore si occuperà della raccolta delle idee progetto attraverso manifestazioni di interesse, per

poi seguire e accompagnare i singoli beneficiari alla presentazione delle progettualità secondo le procedure

previste da PSR, POR e altre Leggi regionali

Tempo previsto: 3 anni

Risultati attesi:

Incremento reddito agricoltori, trasformazione produzioni di qualità del territorio dei Cimini. Le

produzioni trasformate potrebbero essere inserite in GAS e farmer markets nonché entrare in un ombrello di

prodotti di nicchia a marchio Tuscia Viterbese. Se le azioni funzionano i risultati potrebbero essere

trasferiti ad altre realtà presenti nel territorio del Distretto.

Indicatori:

Tipo di Indicatore- Descrizione Indicatore- Valore obiettivo-

Prodotto a) Laboratori artigiani finanziati

b) Aziende agricole finanziate

n. 8

n.30

Risultato Quantità trattate 200 quintali

Impatto Incremento di reddito +15%

6.2..31 Misura 1.3 Valorizzazione delle produzioni certificate

Tutte le azioni/interventi previsti vengono accorpate in un’unica scheda di misura di seguito illustrata

Azione 1.3.1 Valorizzazione nocciole biologiche e DOP "Tonda Gentile Romana" -

Intervento 1.3.1.1Adesione dei corilicoltori alla DOP e al biologico

Intervento 1.3.1.2 Promozione delle produzioni biologiche e DOP nei mercati esteri ed italiani

Azione 1.3.2 Valorizzazione olio biologico e DOP "TUSCIA" -

Intervento 1.3.2.1 Adesione degli olivicoltori alla DOP e al biologico

Page 93: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

92

Intervento 1.3.2.2Promozione delle produzioni biologiche e DOP nei mercati esteri ed italiani

Azione 1.3.3 Valorizzazione castagne biologiche -

Intervento 1.2.3.1 Adesione dei castanicoltori al biologico

Intervento 1.2.3.2 Promozione delle produzione biologiche nei mercati italiani ed esteri

Azione 1.2.4 Valorizzazione dei Vini DOC e IGT -

Intervento 1.2.4.1 Adesione dei viticoltori ai disciplinari di produzione

Intervento 1.2.4.2 Promozione delle produzione dei vini DOC e IGT nei mercati italiani ed esteri

Obiettivi della misura, collegamenti e coerenza con la strategia:

Sostenere la certificazione delle produzioni del Distretto e favorirne la promozione sui mercati nazionali ed

esteri.

Gli obiettivi specifici che si intendono perseguire sono i seguenti:

Le quattro azioni si pongono l’obiettivo di sostenere l’adesione dei produttori a disciplinari di qualità e di

promuovere le produzioni certificate per le seguenti filiere:

1. nocciolo,

2. castagna;

3. Olio

4. Vino

Collegamenti con le altre misure:

Tale azione risulta intergrata con la strategia di valorizzazione delle produzioni DOP e biologiche della

Misura 1.3 in particolare con la PIF che prevede di finanziare anche le imprese di trasformazione per

quanto riguarda investimenti sulle linee di produzione per produzioni di qualità, nonché con la Misura 3.1

volta alla realizzazione di una strada tematica sul territorio dei Cimini.

Descrizione tecnica della misura:

a) Investimenti da realizzare nell’azienda agricola finalizzati alla produzioni di beni e servizi non

compresi nell’allegato I;

b) Investimenti nelle PMI artigiane per l’acquisto di macchinari e attrezzature;

Beneficiari:

Aziende agricole e Associazioni di Produttori

Fonti di finanziamento:

PSR Misure 1.3.2 e 1.3.3 rispettivamente per l’adesione ai sistemi di qualità e per la promozione

Page 94: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

93

Dotazione finanziaria:

Il sostegno è concesso fino ad un massimale pari all’80% del costo fissi sostenuti per la partecipazione ai

sistemi di qualità per un periodo non superiore ai 5 anni, ed al 70% del costo ammissibile sulle azioni di

promozione.

Per le 4 azioni si prevede la seguente dotazione finanziaria (costo totale pubblico)

Azione 1.3.1 Valorizzazione nocciole biologiche e DOP "Tonda Gentile Romana" 1.005.000

Azione 1.3.2 Valorizzazione olio biologico e DOP "TUSCIA" 520.000

Azione 1.3.3 Valorizzazione castagne biologiche 326.000

Azione 1.2.4 Valorizzazione dei Vini DOC e IGT 125.000

Modalità attuative:

Il Soggetto Gestore del Distretto capofila del PIF

Partner di progetto. aziende agricole, Associazioni di Produttori e Consorzi di tutela attivi nei settori già

citati.

Tempo previsto: 3 anni

Risultati attesi:

Incremento delle produzioni certificate, aumento del valore aggiunto dei produttori coinvolti

Indicatori:

Tipo di Indicatore- Descrizione Indicatore- Valore obiettivo-

Prodotto Produttori coinvolti

- Corilicoltori

- Castanicoltori

- Olivicoltori

-Vitivinicoltori

Iniziative di promozione

Numero:

100

30

50

10

n. 4

Risultato Quantità certificate:

nocciola

castagna

olio

vino

Quintali

4.000

600

1500

400

Impatto Incremento di reddito +20%

Page 95: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

94

6.2.2 Asse 2 Direttrice agroenergetica

6.2..12 Misura 2.1 Realizzazione di impianti per l'utilizzo delle biomasse

Azione 2.1.1 Realizzazione impianti per la produzione di energia da biomasse -

Obiettivi della misura, collegamenti e coerenza con la strategia:

Sostegno all’incremento del valore aggiunto delle imprese che operano nel campo della lavorazione,

trasformazione e commercializzazione dei prodotti agro-alimentari

Gli obiettivi specifici che si intendono perseguire sono i seguenti:

Favorire l’utilizzo degli scarti di produzione e lavorazione nonché delle potature per la produzione di

energia da fonti rinnovabili.

Collegamenti con le altre misure:

Tale azione risulta collegata alle Azioni 1.1.3, 1.3.1 e 1.3.3

Descrizione tecnica della misura:

a) Investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili ivi compresi i sottoprodotti e gli

scarti della produzione agro-industriale ed in particolare per la cogenerazione;

Beneficiari:

Il Soggetto Gestore del Distretto capofila del PIF

Partner di progetto. Imprenditori privati nel settore della trasformazione e commercializzazione di

prodotti inseriti nell’Allegato I del Trattato.

Fonti di finanziamento:

PSR – PIF Misura 1.2.3

Dotazione finanziaria:

1.800.000 euro, il sostegno è concesso fino ad un massimale pari all’40% del costo totale.

Modalità attuative:

PSR- PIF

Tempo previsto: 3 anni

Risultati attesi:

Produzione di energia da fonti rinnovabili con conseguente riduzione dei costi energetici ed aumento del

reddito delle imprese

Indicatori:

Page 96: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

95

Tipo di Indicatore- Descrizione Indicatore- Valore obiettivo-

Prodotto Impianti n.1

Risultato Energia prodotta 1 MW/ora

Impatto Posti di lavoro creati/mantenuti 5

6.2..22 Misura 2.2 Realizzazione di impianti pilota per l'utilizzo delle acque vegetative

Azione 2.2.1 Studio di fattibilità -

Azione 2.2.2 Realizzazione Impianto pilota per l'utilizzo delle acque vegetative –

Obiettivi della misura, collegamenti e coerenza con la strategia:

Sostegno all’incremento del valore aggiunto delle imprese che operano nel campo della lavorazione,

trasformazione e commercializzazione dei prodotti agro-alimentari

Gli obiettivi specifici che si intendono perseguire sono i seguenti:

Favorire l’utilizzo degli scarti di trasformazione dell’olio per la produzione di prodotti derivati.

Collegamenti con le altre misure:

Tale azione risulta collegata alle Azioni 1.1.3, 1.3.1 e 1.3.3

Descrizione tecnica della misura:

Investimenti che migliorino le performance ambientali delle imprese;

Introduzione di innovazione di prodotto e di processo.

In particolare attraverso la realizzazione di un impianto pilota si vogliono realizzare all’interno delle aziende

di trasformazioni strutture che consentano il riuso delle acque vegetative per la realizzazione di derivati

(concentrati di polifenoli) da destinare alle industrie farmaceutiche ed alimentari.

Beneficiari:

Partner di progetto. Imprenditori privati nel settore della trasformazione dell’olio, ENEA

Fonti di finanziamento:

PSR –Misura 1.2.3

Dotazione finanziaria:

200.000 euro, il sostegno è concesso fino ad un massimale pari all’40% del costo totale. Il sostegno alla

trasformazione in prodotti non compresi nell’allegato I è concesso alle condizioni previste dalla normativa

de minimis.

Page 97: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

96

40.000 di contributo a copertura dei costi per lo studio di fattibilità

Modalità attuative:

Bando PSR -

Tempo previsto: 1 anno

Risultati attesi:

Riduzione dei costi sostenuti per lo smaltimento delle acque vegetative ed incremento del reddito delle

imprese per il loro riutilizzo per la realizzazione di prodotti da destinare all’industria farmaceutica ed

alimentare (concentrato di polifenoli). Il progetto potrebbe essere trasferito anche su altre realtà regionali e

nazionali.

Indicatori:

Tipo di Indicatore- Descrizione Indicatore- Valore obiettivo-

Prodotto Impianti n.1

Risultato Reddito aggiuntivo +15%

Impatto Posti di lavoro creati/mantenuti 4

Page 98: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

97

6.2.3 Asse 3 Direttrice Ruralità

6.2..13 Misura 3.1 Azioni a supporto della valorizzazione del territorio-

Azione 3.1.2 Studio propedeutico alla realizzazione di itinerari tematici -

Obiettivi della misura, collegamenti e coerenza con la strategia:

Costruire un itinerario che incentivi flussi turistici che interagiscano con i produttori di nocciole, portandoli

a conoscenza della cultura agroalimentare del territorio.

Gli obiettivi specifici che si intendono perseguire sono i seguenti:

Il progetto si propone di aumentare le potenzialità di sviluppo turistico del territorio con la creazione di

una strada tematica riconosciuta ai sensi della L.R n. 21/2001. e l’associazione in grado di promuoverlo

attraverso un suo prodotto tipico: la nocciola gentile Romana D.O.P

Collegamenti con le altre misure:

Tutte le Misure che prevedono incentivi alle aziende agricole per la diversificazione delle attività

Descrizione tecnica della misura:

L’azione propone di coinvolgere i soggetti interessati alla promozione enogastronomica del territorio

(aziende agricole, agriturismi, cooperative agricole, ristoranti, riserve naturali, consorzi di tutela, negozi di

prodotti tipici, enti locali, CCIAA, Provincia di Viterbo, associazioni di categoria...) per verificarne la

disponibilità a sottoscrivere un disciplinare da sottoporre alla Regione, in base a L.R.. 21/2001, per il

riconoscimento ufficiale della Strada.

Lo studio prevederà la.

1. Studio di fattibilità della Strada della Nocciola Gentile Romana.

2. Ricerca e studio delle valenze storico artistiche religiose e naturalistiche del territorio.

3. Identificazione dell’ itinerario enogastronomico.

4. Coinvolgimento e ricerca dei soggetti interessati lungo l’itinerario

.5. Coinvolgimento di partner privati.

6. Analisi economico finanziaria del mercato agroalimentare locale, budget planning prospettico a 5

anni e redazione del piano finanziario.

7. Redazione Statuto/Disciplinare della Strada delle Nocciole Gentile Romana in base alla L.R..

21/2001 .

8. Creazione del logo e del prototipo del materiale informativo e promozionale.9.

Page 99: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

98

Beneficiari:

Il Soggetto Gestore del Distretto

Partner di progetto. Apnal, Apronvit, Assofrutti, Camera di Cammercio, Progetto.

Fonti di finanziamento:

Legge Regionale n.1/2006

Dotazione finanziaria:

40.000 euro, il sostegno è concesso fino ad un massimale pari all’80% del costo totale.

Modalità attuative:

A regia diretta

Tempo previsto: 5/6 mesi

Risultati attesi:

Il progetto esecutivo sarà sottoposto all’Assessorato all’ Agricoltura della Regione Lazio, per il

riconoscimento istituzionale (in base alla L.R. 21/2001) dell’itinerario enogastronomico “La Strada della

Nocciola Gentile Romana”.

Una volta riconosciuta istituzionalmente dalla Regione Lazio, la Strada della Nocciola potrebbe richiedere

ulteriori contributi per una fase di realizzazione e strutturazione dell’Itinerario a valere sulla L.R 21/2001.

Una strategia di valorizzazione del territorio integrata con le produzioni locali potrebbe essere promossa

anche attraverso un Piano di Sviluppo Locale a valere sull’Asse 4 Leader del PSR.

Indicatori:

Tipo di Indicatore- Descrizione Indicatore- Valore obiettivo-

Prodotto Studi 1

Risultato Costituzione Associazione 1

Impatto Soggetti Coinvolti 1/4 delle aziende produttrici di

nocciole ricadenti lungo

l’itinerario indicato

Page 100: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

99

6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT

La coerenza interna della strategia proposta, illustrata nella figura seguente, viene valutata sulla base della

rispondenza tra le linee strategiche proposte e gli obiettivi individuati.

Come si evince dalla figura è possibile evidenziare che:

Le Misure dell’Asse 1 (Direttrice agroalimentare) incidono su tutte e tre gli obiettivi specifici, in particolare,

la Misura 1.1, rivolta alla razionalizzazione delle filiere di nocciolo e castagno, e la Misura 1.2, sostegno alla

realizzazione di impianti di trasformazione dolciaria della nocciola e castagna, perseguono l’obiettivo di

accrescere il valore aggiunto della filiera del nocciolo (Obiettivo specifico 1) e del castagno (obiettivo

specifico 2). La Misura 1.3, volta alla valorizzazione e promozione delle produzioni di qualità persegue tutti

e tre gli obiettivi.

Fig. 6.3.1: Coerenza interna tra strategia di intervento e obiettivi -

Le Misure dell’Asse 2 (Direttrice agro-energetica), la Misura 2.1, rivolta alla produzione di energia

dall’utilizzo delle biomasse e dalla lavorazione della nocciola è legata all’obiettivo specifico 1, la Misura 2.2,

impianti pilota per l’utilizzo delle acque vegetative, persegue l’obiettivo di consolidare il valore aggiunto

delle altre filiere territoriali (Obiettivo specifico 3);

La misura 3.1, che prevede la costituzione di un itinerario tematico, essendo un’azione propedeutica alla

realizzazione di altre strategie non comprese nel Piano, avrà una ricaduta indiretta sui tre obiettivi previsti.

Page 101: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

100

Fig. 6.3.2: Coerenza linee di intervento SWOT -

Per quanto riguarda la coerenza con l’analisi swot , premesso che la strategia è stata costruita sulla base

delle indicazioni emerse dalle interviste sul campo e delle progettualità raccolte, si evidenzia che tutte le

linee di intervento vanno ad impattare sui punti di forza e di debolezza.

In particolare può essere evidenziato che:

l’Asse 1 con gli interventi rivolti alla razionalizzazione della filiera e al sostegno alla trasformazione

dolciaria (Misura 1.1 Misura 1.2) va a contrastare i punti di debolezza della filiera: razionalizzazione

impianti, mancanza di sistemi informativi, bassa valorizzazione dolciaria del semilavorato;

La misura 1..3 incide sulla valorizzazione delle produzioni di qualità esistenti e allo stesso tempo contrasta

la scarsa valorizzazione delle risorse agricole dal punto di vista commerciale;

L’asse 2 va nella direzione di sfruttare le biomasse e di favorire il riuso degli scarti della lavorazione;

con la misura 3.1 infine si vuole dotare il territorio di un altro strumento in grado di promuovere dal basso

la valorizzazione delle produzioni agricole e delle emergenze storico-architettoniche, integrando l’offerta

agroalimentare con lo sfruttamento del territorio in chiave turistica.

Page 102: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

101

6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al PSR 2007-2013 e altri strumenti di

pianificazione

La coerenza esterna del Piano viene valutata rispetto a due strumenti di programmazione e pianificazione

in atto: il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 ed il Piano Territoriale Provinciale Generale (P.T.P.G.).

Obiettivi operativi Piano Distretto - Obiettivi Prioritari PSR correlati con

la strategia del Piano -

Grado di

coerenza -

Rafforzamento e razionalizzazione della filiera

territoriale

Consolidamento e sviluppo della qualità della

produzione agricola e forestale

Alto

Interventi pilota per la valorizzazione della DOP

Nocciola Gentile Romana e della Nocciola biologica

Interventi pilota per la valorizzazione energetica delle

biomasse da potatura e da scarti della lavorazione

Promozione dell’ammodernamento e

dell’innovazione nelle imprese e dell’integrazione

delle filiere

Alto

Interventi pilota per lo stoccaggio e la conservazione

del frutto a livello comprensoriale )

Sostegno ai castanicoltori ed ai trasformatori per la

valorizzazione delle produzioni biologiche e delle

DOP

Riduzione del GAS Serra Medio

Azioni a supporto della commercializzazione dell’Olio

Azioni a supporto della commercializzazione del vino Mantenimento e/o creazione di opportunità

occupazionali e di reddito nelle aree rurali

Alto

La corrispondenza tra gli obiettivi operativi del Piano, come riportato nella tabella, viene valutata rispetto

agli obiettivi prioritari di Asse del PSR.

La coerenza risulta alta perché il Piano fonda la sua strategia sul miglioramento dell’efficienza delle filiere

del castagno e della nocciola e sulla valorizzazione delle produzioni di qualità.

Gli interventi a favore delle aziende agricole e dei laboratori artigianali per la trasformazione dolciaria della

nocciola e della castagna sono coerenti con l’obiettivo di creare redditi ed opportunità occupazionali nelle

aree rurali, così come gli interventi volti allo sfruttamento delle biomasse a fini energetici.

Infine per quanto riguarda la coerenza con le linee di pianificazione espresse nel PTGP, che è descritto nel

paragrafo 3.2, il Piano si muove coerentemente nella direzione di quanto previsto dalle linee di azioni a

favore del sistema produttivo in particolare rispetto a:

Page 103: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

102

la valorizzazione dei centri di produzione agricola locale e delle aree di particolare interesse e tipicità

incentivando il sistema agricolo correlandolo alle attività turistiche e quelle per la lavorazione,

trasformazione e commercializzazione dei prodotti, accompagnate da interventi pilota per l’agricoltura

biologica e lo sviluppo di attività agrituristiche

la valorizzazione turistica del territorio storico – ambientale della Provincia in maniera concentrata e

diffusa.

6.5 Descrizione dell’impatto ambientale, economico e sociale

L’analisi valutativa “ex-ante” è finalizzata in questo contesto ad individuare i livelli obiettivo, necessari a

garantire la misurabilità dei risultati e quantificare gli impatti ambientali, economici e sociali che saranno

oggetto di indagine più puntuale quando il Piano avrà dispiegato i suoi primi effetti.

I livelli obiettivo sono rinvenibili nelle schede di Misura, presentate nel paragrafo 6.2,.da cui deriva anche la

quantificazione degli indicatori di risultato ed impatto.

Così come si verifica per strumenti di programmazione di ben altra dimensione finanziaria, per il Piano di

Distretto gli indicatori di realizzazione proposti vanno letti come livelli obiettivo della pianificazione,

quindi come livello minimo ed auspicabile di iniziative che si vogliono finanziare e realizzare attraverso il

Piano.

In tale ottica, l’analisi valutativa dei potenziali impatti sociali ed economici del Piano non può non

prescindere da un lato dalla aleatorietà di alcune indicazioni e dall’altro dalla limitata dimensione finanziaria

del Piano.

Si può affermare tuttavia che per gli aspetti relativi all’ impatto ambientale, i profili di analisi previsti dalle

due Direttive Europee (1985/337/CE - V.I.A- e 2001/42/CE - V.A.S) sono stati già oggetto di

approfondita valutazione nella VAS allegata al Piano di Sviluppo rurale della Regione Lazio, Programma

approvato dal Comitato Sviluppo Rurale della Commissione europea il 19 dicembre 2007.

Poiché il Piano di distretto è da considerarsi a tutti gli effetti come un sottoinsieme all’interno della più

ampia politica di sviluppo rurale regionale, in tale ottica ed anche alla luce anche della ridotta dotazione

finanziaria del Piano, l’impatto della strategia di azione potrà essere realizzata attraverso un’attenta verifica

della coerenza delle linee di intervento rispetto ai risultati e alle raccomandazioni contenute nella

Valutazione Ambientale Strategica del PSR 2007-2013 della Regione Lazio. In tal modo si eviterà la

reiterazione di una valutazione gravosa con un conseguente beneficio economico ed uno snellimento del

processo di valutazione.

Nella figura seguente viene fornita una indicazione qualitativa sull’impatto delle linee strategiche di

intervento rispetto all’ambiente: i contenuti delle Misure di intervento non comportano in linea tendenziale

impatti negativi rispetto all’ambiente, al contrario sia gli interventi di razionalizzazione delle filiere che

Page 104: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

103

quelli di valorizzazione delle produzioni di qualità, che gli interventi per lo sfruttamento di fonti

energetiche rinnovabili vanno nella direzione di apportare un contributo positivo ai fattori di pressione

ambientale.

Per quanto concerne gli impatti economici e sociali la limitata dimensione finanziaria non consente di

esprimere indicazioni a livello di Distretto. L’impatto viene individuato rispetto agli interventi che si

intende finanziarie, tale impatto indicato nelle schede di misura rappresenta il valore di riferimento per le

successive valutazioni, in itinere ed ex post, nella tabella seguente vengono riportate sinteticamente le

quantificazioni degli impatti a livello di Misura.

Misure - Indicatori di impatto - Livelli obiettivo -

Misura 1.1 Razionalizzazione delle filiere della nocciola e

castagna

Posti lavoro creati/mantenuti 10

Misura 1.2 Interventi pilota per la trasformazione dolciaria

della nocciola e della castagna

Incremento reddito aziende beneficiarie +15%

Misura 1.3 Valorizzazione delle produzioni certificate Incremento reddito aziende beneficiarie 20%

Misura 2.1 Realizzazione di impianti per l'utilizzo delle

biomasse

Posti lavoro creati mantenuti 5

Misura 2.2 Realizzazione di impianti pilota per l'utilizzo delle

acque vegetative

Posti lavoro creati mantenuti 4

Misura 3.1 Azioni a supporto della valorizzazione del

territorio

Page 105: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

104

Assumerà un ruolo determinante il monitoraggio degli interventi del Piano, che dovrà essere realizzato dal

Soggetto Gestore all’interno delle attività di gestione. Si ritiene opportuno, infatti, prevedere che il

monitoraggio strategico del Piano sia svolto dal soggetto che ha nella sua “mission” la responsabilità della

sua implementazione.

Tenendo conto delle caratteristiche del Piano si ritiene opportuno sin d’ora suggerisce una forte sinergia

con le strutture regionali preposte al monitoraggio del PSR della Regione Lazio, ad esempio attivando un

protocollo di scambio di dati per quegli investimenti finanziati dal PSR riconducibili alla strategia

distrettuale.

Per le altre possibili fonti di finanziamento sarà compito del Soggetto gestore di predisporre una modalità

di scambio dati con i beneficiari dei contributi sull’avanzamento fisico e finanziario dell’investimento.

Il Soggetto gestore dovrà redigere periodicamente delle relazioni sul monitoraggio del Piano di distretto da

sottoporre al Comitato di distretto per verificare l’andamento del Piano e nel caso proporre eventuali

modifiche/aggiustamenti.

A supporto del monitoraggio sarà opportuno prevedere specifiche attività di valutazione da affidare ad un

soggetto esterno indipendente, sarà opportuno, infatti, prevedere la realizzazione di una valutazione in

itinere ed una valutazione ex post al fine di valutare l’andamento del Piano e di verificarne i risultati e gli

impatti rispetto a quanto previsto.

6.6 Il Piano Finanziario

Il Piano finanziario di seguito proposto, fornisce una stima indicativa delle risorse necessarie al

finanziamento delle linee di intervento previste. Il piano è presentato in forma estesa per l’intero triennio

(Tab 6.6.1) ed aggregata per singola annualità (Tab.6.6.2).

Sarà compito del Soggetto Gestore, dopo la prima annualità, provvedere ad una correzione/modifica degli

importi stimati sulla base dell’offerta di progettualità territoriale che nel corso del triennio sarà in grado di

aggregare sulle differenti linee di intervento.

Page 106: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

105

Tab. 6.6.1: Il Piano Finanziario del Distretto dei Monti Cimini -

Page 107: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

106

Tab. 6.6.2: Il Piano Finanziario per annualità del Distretto dei Monti Cimini -

Page 108: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

107

7 L’IDENTIFICAZIONE DEL SOGGETTO GESTORE

7.1 Gli Organi Distrettuali

7.1.1 Il ruolo degli enti coinvolti nel Distretto

La Regione ha identificato il distretto dei Monti Cimini, nell’ambito delle proprie politiche di sviluppo

rurale, dopo una concertazione con gli enti locali e le associazioni di categoria agricole confluiti nel

Comitato Promotore (D.G.R. 25 gennaio 2007, n. 39).

La normativa regionale prevede che il Piano presentato dal Comitato Promotore debba essere approvato

dalla Giunta Regionale. Solo a seguito di tale passaggio istituzionale il Distretto diventa operativo a tutti gli

effetti. Il Comitato promotore, esaurita la funzione di promozione del Distretto, diventa un Comitato

permanente di indirizzo e consultazione. Il Comitato di Distretto viene istituito con decreto del Presidente

della Regione, ne fanno parte la Regione e gli enti e rappresentanze del territorio

A seguito dell’approvazione del Piano, il Comitato deve costituire il soggetto (società di distretto) incaricato

di realizzare dal punto di vista operativo quanto stabilito nel Piano. Il Soggetto Gestore: è responsabile

dell’attuazione del Piano (incluso l’accesso a fonti aggiuntive di finanziamento e autofinanziamento)

La Regione contribuisce al primo periodo di funzionamento della struttura operativa (con fondi regionali a

valere sulla L.R n.1/2006)

Nel corso del triennio, sulla base delle relazioni di attuazione previste, la Regione valuta ed eventualmente

indirizza o modifica i Piani, può revocare i finanziamenti e anche riarticolare o sopprimere i Distretti

Di seguito vengono maggiormente esplicitati i ruoli e le funzioni degli organi distrettuali.

Page 109: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

108

7.1.2 Il Comitato di Distretto

L’Articolo 9 del Regolamento regionale n. 5 settembre 2006 “Disciplina dei distretti rurali ed

agroalimentari di qualità recita che

Al fine di assicurare, nella gestione del distretto, unicità d’intenti e coordinamento dei poteri e delle

rappresentanze locali, nonché il necessario flusso di informazione, è costituito un comitato di distretto, con

finalità consultive e di indirizzo. Del comitato di distretto fanno parte i rappresentanti dell’Assessorato

regionale competente in materia di agricoltura ed i rappresentanti degli enti ed organismi indicati all’articolo

2, comma 3.

Qualora della società di distretto facciano parte esclusivamente soggetti privati, le comunità montane di cui

all’articolo 7, comma 2, partecipano al comitato.

Il comitato è costituito con decreto del Presidente della Regione.

7.1.3 Il Soggetto Gestore

Come previsto dal: Regolamento regionale n. 5 Art 7:

Entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione sul BURL della deliberazione di adozione del piano di

distretto, il comitato promotore, se costituito, ovvero le province, gli altri enti locali, le rappresentanze

economiche e sociali nonché le autonomie funzionali e le strutture dello sviluppo locale, che operano sul

territorio del distretto, promuovono la costituzione del soggetto gestore, nella forma di una società per

azioni, anche consortile, denominata società di distretto, di cui fanno parte soggetti pubblici e/o privati.

Qualora il piano di distretto interessi aree in cui insistono altri strumenti per la promozione dello sviluppo

locale, quali programmi leader, strade dei prodotti tipici, piani di sviluppo socio-economico delle comunità

montane, i soggetti gestori di tali strumenti fanno parte della società di distretto, fermo restando quanto

disposto dall’articolo 9, comma 2.

Le funzioni del Soggetto gestore sono delineate nell’Art. 8 del già citato regolamento e nello specifico:

Il soggetto gestore cura l’attuazione del piano di distretto assicurando rapporti di sinergia e collaborazione

con il comitato di distretto di cui all’articolo 9 e, in particolare:

rappresenta in modo unitario gli interessi del distretto;

promuove e coordina, anche attraverso forme di programmazione negoziata tra i soggetti pubblici e privati

interessati, l’elaborazione, il cofinanziamento e la realizzazione dei progetti di cui all’articolo 6, comma 1,

lettera a), in coerenza con gli obiettivi individuati dal piano di distretto, e li presenta alla Regione per il

relativo finanziamento;

presenta per i relativi finanziamenti i progetti di cui all’articolo 6, comma 1, lettera b), secondo le modalità

previste per ciascuna forma di finanziamento dalla normativa vigente;

Page 110: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

109

propone l’aggiornamento del piano di distretto, previo parere del comitato di distretto di cui all’articolo 9;

raccoglie ed elabora i dati relativi all’attuazione del piano di distretto e li trasmette, con cadenza almeno

semestrale, alla direzione regionale competente in materia di agricoltura, ai fini dell’attività di monitoraggio

e controllo di cui all’articolo 14;

gestisce le risorse finanziarie destinate all’attuazione del piano di distretto e presenta, semestralmente, alla

Giunta regionale una relazione che illustri gli aspetti qualitativi e quantitativi dell’attività del distretto ed, in

particolare:

1) il grado di raggiungimento degli obiettivi individuati dal piano di distretto;

2) il grado di attuazione del piano di distretto e di realizzazione delle azioni e dei progetti finanziati;

3) il livello di spesa impegnata ed erogata, con l’indicazione delle diverse forme di finanziamento attivate,

pubbliche e private.

(Art 6) Il piano di distretto è attuato mediante le seguenti tipologie di progetti:

a) progetti di sviluppo finanziabili, in tutto o in parte, con le risorse gravanti sullo stanziamento di cui

all’articolo 9 della l. r. 1/2006, i quali si distinguono in:

1) progetti realizzati direttamente dal soggetto gestore;

2) progetti coordinati dal soggetto gestore e realizzati da terzi individuati secondo procedure concorsuali ad

evidenza pubblica, ovvero attraverso strumenti di programmazione negoziata;

b) progetti finanziabili con le risorse reperite attraverso altre forme di finanziamento previste dalla vigente

normativa comunitaria, statale e regionale ovvero con le altre risorse provenienti da soggetti pubblici e

privati.

Quindi tra i compiti del Soggetto Gestore c’è quello di conseguire i diversi obiettivi del Piano stimolando o

sviluppando direttamente diverse progettualità, svolgendo quindi una doppia funzione di assistenza e di

fund raising territoriale.

A questo riguardo, soprattutto se si fa attenzione alla sostenibilità economica del Soggetto gestore, è

importante sin d’ora ipotizzare anche quale potrà essere l’attività commerciale della Società costituenda.

Per i primi tre anni di avvio del distretto la Regione prevede un finanziamento al 100% delle spese di

funzionamento del Soggetto gestore fino ad un massimale di 50.000 euro l’anno. Dato quindi il limitato

orizzonte temporale il problema della sopravvivenza della Società di Distretto deve essere quindi affrontato

sin da ora.

Il regolamento prevede come già descritto (Art 7) che il Soggetto Gestore si configuri come Società per

azioni, anche consontile.

In proposito è bene sottolineare come l’art. 3 comma 27 e segg. della Finanziaria per l’anno 2008 limiti la

possibilità per gli Enti pubblici e le pubbliche Amministrazioni di costituire e/o mantenere partecipazioni

Page 111: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

110

in società, legittimandola solo per il perseguimento delle finalità istituzionali degli Enti stessi o per la

produzione di servizi di interesse generale.

Ciò non di meno non si deve dimenticare che le imprese che sono costituite per lo svolgimento di finalità

istituzionali di enti pubblici ovvero di servizi di interesse generale, e che per tale motivo sono costituite

anche da Pubbliche amministrazioni o Enti pubblici in generale, sono considerate dalla legislazione

comunitaria e dalla giurisprudenza della Corte dei Conti come agenti pubblici assoggettati al giudizio di

responsabilità amministrativa e contabile (giurisdizione della Corte dei Conti).

Questa caratteristica implica l’utilizzo di particolare cautela anche nelle procedure di reclutamento del

personale dipendente, sia sotto il profilo della economicità (rispondendo altrimenti della cattiva gestione di

denaro pubblico e di responsabilità per danno erariale) sia sotto il profilo della scelta del personale, fondata

su criteri di accertata capacità e di idoneità.

Il che rende particolarmente consigliato ricorrere a forme selettive di reclutamento del personale

analogamente a quanto avviene per le assunzioni da parte di Enti pubblici.

Questi aspetti fanno sì inoltre che per la gestione del Distretto i profili professionali necessari al

funzionamento debbano prevedere almeno un contratto di lavoro subordinato per le figure di direzione e

di segreteria tecnica.

Tali costi vanno dunque ad ipotizzare un costo medio di gestione della Società almeno pari a tre volte il

massimale annuo previsto nei primi tre anni. Costo che potrebbe diminuire nel caso in cui la direzione

strategica venga presa in seno al Consiglio di Amministrazione e quindi prefigurando l’utilizzo di un

professionista per la direzione operativa.

A tal proposito dagli incontri svolti sul territorio è emersa con forza la necessità di non prevedere

remunerazione per gli organi decisionali della Società.

Diventa fondamentale aprire dunque una riflessione sulla missione del Soggetto Gestore, esplicitando

chiaramente i bacini di attività e le possibilità di autofinanziamento (c.f.r gestione sistemi informativi).

Un ulteriore aspetto da tenere in considerazione è la possibilità che il Soggetto Gestore svolga anche un

ruolo di mediazione con l’Agenzia delle Entrate e con gli Istituti di Credito, rispetto a quanto previsto dalla

Legge Finanziaria 2006 (Art. 1, commi da 366 a 372 Legge Finanziara 2006 – L. 266/205), di seguito

descritta.

Ai distretti produttivi si applicano le seguenti disposizioni:

Finanziarie (contrattazione diretta con il settore bancario per accesso al credito agevolato e facilitato –

rating di distretto);

•Fiscali (aliquota unica di distretto – niente controlli per tre anni).

Page 112: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

111

Infine, elemento non secondario è rappresentato dal riconoscimento che al Distretto e quindi al Soggetto

Gestore viene dato sia all’interno del PSR della Regione Lazio 2007-2013 (vedi PIF e PIT), sia dai bandi

ministeriali finalizzati con progetti a sportello CIPE.

Come descritto in precedenza, esiste la possibilità che il Soggetto gestore, essendo una società partecipata

con prevalenza di capitale privato, possa promuovere un GAL nel territorio distrettuale, mentre è già

previsto che il Soggetto Gestore si renda promotore nel territorio distrettuale di un di un PIT o di un PIF.

In tal modo sinergie e complementarietà si possono verificare non solo rispetto alle tematiche strategiche

di intervento ma anche rispetto ai costi di gestione della struttura. Come sarà meglio esplicitato nel

paragrafo seguente, un modello organizzativo flessibile può tradursi in una gestione associata di più

strumenti di finanziamento coordinati da un’unica cabina di regia.

Page 113: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

112

7.2 Il modello organizzativo

La definizione del modello organizzativo rappresenta un elemento cruciale per garantire il corretto

funzionamento degli organi distrettuali e al contempo una migliore incisività nell’azione di

implementazione del Piano.

Aspetto non secondario da tenere in considerazione, come già rimarcato, i costi di gestione del Soggetto

Gestore, il cui contenimento suggerisce l’applicazione di un modello reticolare, in cui competenze e

responsabilità siano ripartite tra i soggetti che per ogni una determinata linea di intervento possano

configurarsi come una rete di esperti dedicata alla gestione di un progetto singolo o articolato (PIF e PIT) o

di un piano (PSL Leader).

In tale ottica, sulla base delle modalità di attuazione previste dalla normativa regionale, ed in particolare

riferendosi alle azioni a regia diretta, sarà compito del Soggetto Gestore di attivare di volta in volta

convenzioni o contratti a progetto con enti o esperti rispetto alle linee di intervento da implementare.

Il modello organizzativo proposto, prevede due ipotesi:

un’ipotesi che vede il Distretto assumere un ampio ruolo di governo rispetto alle politiche locali (Fig 1);

un’ipotesi legata alla concentrazione tematica e territoriale del Distretto e quindi tesa a circoscriverne la

missione al potenziamento delle due filiere: nocciola e castagna. (Fig.2)

In entrambi i casi la proposta che si vuole porre all’attenzione del partenariato:

un assemblea di Distretto composta da tutti i soci della Società di distretto (Soggetto gestore), che ha la

funzione di verificare l’andamento delle attività e di esprimersi rispetto a proposte di modifica del Piano;

il Comitato di Distretto, che come già indicato ha ruolo di indirizzo rispetto alle attività da intraprendere e

valida la nuova proposta di Piano;

un Comitato scientifico di Distretto nel quale si suggerisce la presenza dell’Università della Tuscia e

dell’Osservatorio provinciale della Nocciola;

un nucleo di assistenza tecnica e valutazione nel quale far confluire ARSIAL, CEFAS e un eventuale

gruppo di esperti per la valutazione del Piano;

il Soggetto gestore o società di Distretto, con un C.d.a un presidente ed un amministratore delegato che

svolga funzioni di indirizzo strategico rispetto alle attività previste dal Piano e delle altre attività che il

Soggetto potenzialmente potrebbe svolgere. Per ogni tematica prevista la Società di Distretto si organizza

attraverso specifici gruppi di esperti, che fanno riferimento ai diversi enti presenti sul territorio e che di

volta in volta vengono selezionati sulla base dei profili richiesti. I gruppi, coordinati dalla direzione

operativa della Società di distretto, si occupano dell’implementazione di un particolare piano, progetto o

fasi di esso.

Page 114: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

113

gruppi di esperti che portano avanti la realizzazione delle azioni previste, e che sulla base del lavoro

operativo svolto sul territorio, hanno anche il compito di organizzare Forum tematici, in maniera tale che si

attivi una sorta di circolo virtuoso per proporre modifiche del Piano e progettarne l’aggiornamento per il

triennio successivo. I gruppi alimentano il flusso di monitoraggio dati che vengono gestiti a livello centrate

dalla Direzione tecnica della Società di Distretto.

Come si evince dalle frecce rappresentate nelle figure il circolo virtuoso da attivare prevede che:

le reti di lavoro (e quindi i gruppi di esperti) che portano avanti le progettualità previste dal Piano

individuino e delineino i futuri indirizzi strategici attraverso i Forum ed il rapporto con i destinatari degli

interventi;

alla fine del triennio tali indirizzi sono recepiti dal C.d.A del Soggetto Gestore che incarica la Direzione

operativa di metterli a sistema procedendo all’elaborazione del nuovo Piano;

la bozza di nuovo Piano viene presentata all’Assemblea di Distretto e al Comitato di Distretto che rispetto

alle funzioni previste ne validano le scelte o ne modificano gli orientamenti;

dopo le osservazioni il Soggetto gestore procede all’elaborazione finale del nuovo Piano;

Il Comitato Scientifico del Distretto valida le scelte e gli indirizzi operativi del Piano.

L’obiettivo è dunque far sì che sia la stessa Società di Distretto attraverso la sua organizzazione a realizzare

“in house” il futuro Piano.

Page 115: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

114

Fig.1: Il modello organizzativo nell’ipotesi di ruolo forte nel governo delle politiche locali

Page 116: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

115

Fig.2: Il modello organizzativo nell’ipotesi di un Distretto incentrato sulle filiere della nocciola e della castagna

Page 117: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

116

Note di chiusura

i Su Proposta dell’amministrazione Provinciale è stato proposta la candidatura del comune di Bomarzo che entra a far parte dell’aggregazione provvisoria del distretto in attesa dell’approvazione della Giunta regionale.

ii Polos 2007 8° Rapporto sull’Economia dell’Economia della Tuscia Viterbese curato dalla Camera di Commercio di Viterbo

iii Polos 2007 8° Rapporto sull’Economia dell’Economia della Tuscia Viterbese curato dalla Camera di Commercio di Viterbo

iv Polos 2007 8° Rapporto sull’Economia dell’Economia della Tuscia Viterbese curato dalla Camera di Commercio di Viterbo

v Polos 2007 8° Rapporto sull’Economia dell’Economia della Tuscia Viterbese curato dalla Camera di Commercio di Viterbo

vi Polos 2007 8° Rapporto sull’Economia dell’Economia della Tuscia Viterbese curato dalla Camera di Commercio di Viterbo

vii Polos 2007 8° Rapporto sull’Economia dell’Economia della Tuscia Viterbese curato dalla Camera di Commercio di Viterbo

viii Polos 2007 8° Rapporto sull’Economia dell’Economia della Tuscia Viterbese curato dalla Camera di Commercio di Viterbo

ix Polos 2007 8° Rapporto sull’Economia dell’Economia della Tuscia Viterbese curato dalla Camera di Commercio di Viterbo

x Polos 2007 8° Rapporto sull’Economia dell’Economia della Tuscia Viterbese curato dalla Camera di Commercio di Viterbo

xi Polos 2007 8° Rapporto sull’Economia dell’Economia della Tuscia Viterbese curato dalla Camera di Commercio di Viterbo

xii Cirica B. Intervento al Convegno “La valorizzazione e la difesa della frutta a guscio dei Monti Cimini” Bayer CropScience, Caprarola il 18/04/2008.

Page 118: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

117

xiii FAO Regional Office for Europe Interregional (REU/RNE) Cooperative Research Network On Nuts (ESCORENA) - Edit. Prof.Dr. A.

Ýlhami KÖKSAL Ankara University, Faculty of Agriculture, Depart. of Horticulture, 06110 Ankara, Turkey

xiv Institution: Istituto Sperimentale per la Frutticoltura di Roma Via di Fioranello, 52-00134 Rome Dipartimento di Colture arboree

Università di Torino Via P. Giuria 15-10126 Torino Curators: Monastra F., Tamponi G., Me G., Radicati L.

xv Enti locali: Comunità montana dei Monti Cimini; Assessorato Regionale dell’Agricoltura, Area Decentrata Agricoltura di Viterbo.

Organizzazioni professionali: Federazione provinciale dei Coltivatori diretti di Viterbo;

Confederazione imprenditori agricoli – sede di Viterbo; Confederazione Generale dell’agricoltura – Unione provinciale agricoltori di Viterbo;

Cooperative Produttori: Associazione Produttori Frutta a guscio di Caprarola (Assofrutti); Associazione Produttori Nocciole Alto Viterbo di

Ronciglione (Apnal); Associazione Produttori Nocciole della Provincia di Viterbo di Capranica (Apronvit); Lega delle cooperative di Viterbo.

Istituti di Credito Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo (Carivit); Banca Monte dei Paschi di Siena spa Banca di credito cooperativo di

Ronciglione scrl. Ordini Professionali Università della Tuscia Dipartimento di economia agraria Dipartimento di protezione delle piante

Dipartimento di produzioni vegetali

xvi F: Percivale, E. Vesce, B. Cuzzolin, Dipartimento di Scienze Merceologiche, Università degli Studi di Torino:

“Tonda Gentile delle Langhe o Nocciola del Piemonte” Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte-

Quaderni Regione Piemonte n. 34

xvii INVENTORY OF CHESTNUT RESEARCH, GERMPLASM AND REFERENCES FAO Regional Office for Europe Interregional Cooperative Research Network on Nuts (ESCORENA) Giancarlo Bounous Rome, 2001

Page 119: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

118

xviii Informazioni desunte dal bollettino camerale Tuscia Economica - ANNO VIII - NUMERO 5 MAGGIO 2008

xix L’indice di Gini assume il valore pari a 0 in assenza di concentrazione e 1 in presenza di massima concentrazione

xx Caprarola, Orte, Civita Castellana, Ronciglione, Corchiano, Soriano nel Cimino, Vetralla, Viterbo.

xxi Carbognano, Soriano Nel Cimino, Valleranno, Vetralla, Vignanello, Viterbo

xxii Relazione generale allegata al PTPG

xxiii Con delib. G.P. 311/2001

xxivxxivxxiv Il numero dei partecipanti non comprende i tecnici Agriconsulting ed i funzionari ARSIAL e Regione Lazio

xxv Si rimanda alla lettura dei verbali in allegato per un approfondimento sui contenuti delle riunioni tecniche

(www.agriconsulting.it/html/cimini.html )

xxvi N.B in corsivo i comuni extra distretto. Distretto VT3: Bassano in Teverina, Bomarzo, Canepina, Celleno, Orte, Soriano nel Cimino, Viterbo,

Vitorchiano – Distretto VT4: Barbarano Romano, Blera, Caprinica, Caprarola, Carbognano, Monterosi, Oriolo Romano, Ronciglione, Villa San Giovanni

in Tuscia, Sutri, Vejano, Vetralla - Distretto VT5: Calcata, Castel Sant'Elia, Civita Castellana, Corchiano, Fabrica di Roma, Faleria, Gallese, Nepi,

Vallerano, Vasanello, Vignanello

xxvii La coerenza tra gli obiettivi del Piano e i bisogni individuati nel Distretto costituisce, secondo la terminologia in uso al livello comunitario,

l’analisi di “rilevanza”.

Page 120: SERVIZIO DI DENTIFICAZIONE E FORMULAZIONE DEL PIANO DI · 6.3 Coerenza interna della strategia rispetto a obiettivi e SWOT.....99 6.4 Coerenza esterna della strategia rispetto al

Piano del Distretto Agroalimentare di qualità dei “Monti Cimini” L.R n.1/2006 (Bozza Novembre 2008)

119

xxviii In una programmazione “per obiettivi”, quale quella prevedibilmente da utilizzare per il Piano di Distretto, si identificano in primo luogo gli

obiettivi di carattere generale (obiettivi finali) che soddisfano i bisogni e solo successivamente – secondo una progressione ad albero e discendente

– gli obiettivi di livello inferiore necessari al raggiungimento dei primi, quindi le azioni (progetti operativi) da intraprendere. Tale approccio,

diversamente dalla “programmazione per attività” appare il più consono ad una pianificazione e progettazione di tipo integrato.