Servizi per la fruizione delle risorse culturali

12
i Servizi per la fruizione delle risorse culturali Oriana Cuccu, Benedetta Stratta Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul Sud che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 2004

description

Servizi per la fruizione delle risorse culturali. Oriana Cuccu, Benedetta Stratta. Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul Sud che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 2004. Le politiche di valorizzazione del patrimonio culturale. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Servizi per la fruizione delle risorse culturali

Page 1: Servizi per la fruizione delle risorse culturali

i

Servizi per la fruizione delle risorse culturali

Oriana Cuccu, Benedetta Stratta

Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul Sud che cambia

FORUM P.A. 12 Maggio 2004

Page 2: Servizi per la fruizione delle risorse culturali

i

Le politiche di valorizzazionedel patrimonio culturale

Assicurare la fruibilità del patrimonio e l’offerta di servizi informativi e didattici

Organizzare la fruibilità del territorio, ovvero la possibilità di godere del paesaggio, di soggiornare e di svolgere attività ricreative e di intrattenimento

Page 3: Servizi per la fruizione delle risorse culturali

i

QCS Ob.1 2000-2006Asse 2 - Risorse Culturali

strategia di competitività territoriale (quadro finanziario)

1 Risorse naturali 7.510,80 18,1% 36,5%

2 Risorse culturali 2.406,35 5,8% 34,2%

3 Risorse umane 7.007,36 16,9% 55,9%

4 Sistemi locali di sviluppo 13.330,83 32,2% 64,9%

5 Città 1.766,33 4,3% 31,4%

6 Reti e nodi di servizio 8.723,27 21,0% 42,0%

7 Assistenza tecnica 699,63 1,7% 65,6%

Totale QCS 41.444,56 100% 50,2%

Asse Contributo pubblico totale

2000/2006

Avanzamento finanziario a dicembre 2003: % impegni

su totale Composizione % per Asse

Page 4: Servizi per la fruizione delle risorse culturali

i

le strategie regionali e le risorse finanziarie

Basilicata 45,14 3,6% 59,5%Calabria 116,15 3,1% 33,7%Campania 625,83 9,0% 27,1%Molise 34,71 8,0% 61,0%Puglia 249,33 5,3% 28,9%Sardegna 379,55 9,7% 30,4%Sicilia 955,64 12,5% 39,6%

Totale ASSE II 2.406,35 5,8% 34,2%

Regione

ASSE II Contributo

pubblico totale2000/2006

Avanzamento finanziario a

dicembre 2003: % impegni su totale

Peso % dell'Asse sul

POR

Page 5: Servizi per la fruizione delle risorse culturali

i

QCS 2000-2006Asse 2 -Risorse culturali

Sicilia e Campania circa il 70% delle risorse finanziarie

Basilicata 2%

Campania 29%

Molise 2%

Puglia 10%

Sardegna 14%

Sicilia 38%

Calabria 5% Basilicata

Calabria

Campania

Molise

Puglia

Sardegna

Sicilia

Page 6: Servizi per la fruizione delle risorse culturali

i

Accordi di programma QuadroStato Regioni

valori in milioni di euro alla data della stipula

Regione CIPE MBAC U.E.Altre

risorse statali

Regione EE.LL. Altri Totale

Basilicata 15,22 29,48 12,33 6,47 0,19 1,03 - 64,72Calabria 88,58 19,94 37,49 - - - - 146,02

Campania 29,97 89,80 254,05 15,37 - - - 389,19

Molise - 12,53 12,50 - - - - 25,03

Molise integrativo 9,27 - - - - - - 9,27Puglia 191,08 7,45 1,80 - - 11,29 - 211,62

Sardegna - - - - - - - 0,00Totale Sud 334,12 159,21 318,16 21,84 0,19 12,32 0,00 845,85

Totale Italia 460,86 390,97 149,77 46,69 421,16 133,32 83,67 1.754,89 % Sud/Italia 72,50 40,72 212,44 46,78 0,05 9,24 0,00 48,20

Fonte: MBAC

Page 7: Servizi per la fruizione delle risorse culturali

i

Un riepilogo delle risorse aggiuntive per la valorizzazione del patrimonio culturale del

Sud(milioni di euro)

QCS Regioni Obiettivo 1: 2.406,35 CIPE Regioni Obiettivo 1: 334,12

In totale quasi 3 miliardi di euroContribuiscono….le risorse ordinarie del Mibac: il Piano

Triennale 2004-2006: 138,18 … le risorse private: circa 286 (stima QCS)

Page 8: Servizi per la fruizione delle risorse culturali

i

I visitatori del patrimonio culturale del Sud crescono più che al centro nord

Nel 2002: 34% del totale

Visitatori degli Istituti di antichità e di arte (Siti statali e Sicilia)

21.000.000

21.500.000

22.000.000

22.500.000

23.000.000

23.500.000

24.000.000

2000 2001 2002

Cen

tro

-No

rd

11.000.000

11.100.000

11.200.000

11.300.000

11.400.000

11.500.000

11.600.000

11.700.000

11.800.000

11.900.000

12.000.000

12.100.000

Ob

. 1

- Regioni non Ob. 1 - Regioni Ob. 1

Page 9: Servizi per la fruizione delle risorse culturali

i

Nel 2003 rallentamento della domanda in Italia, ma al Sud cresce …

Dati provvisori sui visitatori (tutte le regioni inclusa la Sicilia)

+0,1 in media nazionale

+1,6 al Sud La realtà più dinamica: Campania: + 5,7%Nel triennio 2000-2003: + 4,5% Italia e +5,4% Sud

Page 10: Servizi per la fruizione delle risorse culturali

i

L’introduzione dei servizi per la fruizione di musei e aree archeologiche

I Servizi “aggiuntivi” (L. 4/1993 legge Ronchey): attività didattiche, mostre, biglietterie, audio guide, libreria, punti di ristoro, ….

Molti siti con servizi hanno goduto di una forte crescita delle visite fra il 2000 e il 2001, ma…nel 2002 le dinamiche non sono più così nette…

Page 11: Servizi per la fruizione delle risorse culturali

i

Istituti statali con servizi aggiuntivi 2002

Istituti totaleVisitatori

totale

Istituti con

servizi

Visitatori istituti con

servizi% Istituti

con servizi

% Visitatori degli Istituti con

servizi

Calabria 18 391.976 4 224.233 22,2 57,2 Campania 50 5.834.677 26 5.084.558 52,0 87,1 Puglia 21 479.644 10 376.827 47,6 78,6 Sardegna 11 320.169 3 67.459 27,3 21,1 Sud 100 7.026.466 43 5.753.077 43,0 81,9 Abruzzo 17 200.139 2 80.726 11,8 40,3 Emilia Romagna 31 1.018.938 12 690.880 38,7 67,8 Friuli Venezia Giulia 11 2.768.605 1 258.925 9,1 9,4 Lazio 93 9.408.828 28 5.748.707 30,1 61,1 Liguria 7 89.312 3 66.419 42,9 74,4 Lombardia 14 1.375.581 3 869.584 21,4 63,2 Marche 15 505.796 2 433.670 13,3 85,7 Piemonte 19 697.082 6 499.887 31,6 71,7 Toscana 57 5.680.939 22 5.220.389 38,6 91,9 Umbria 10 322.391 4 146.276 40,0 45,4 Veneto 12 1.650.857 4 594.763 33,3 36,0 Centro Nord 286 23.718.468 87 14.610.226 30,4 61,6 Totale Italia con almeno un sito con servizi aggiuntivi 386 30.744.934 130 20.363.303 33,7 66,2 Totale Italia 407 31.041.436 130 20.363.303 31,9 65,6

Page 12: Servizi per la fruizione delle risorse culturali

i

Servizi aggiuntivi: quali indicazioni?

Il numero medio di visitatori per istituto è doppio dove sono presenti servizi aggiuntivi (131.000 contro 71.000)

Esiste una soglia critica per rendere conveniente al privato la gestione dei servizi (al centro Nord come al Sud)

Le reti e i sistemi possono contribuire ad aumentare i visitatori e a raggiungere la soglia critica