Marcella Labruna, Didattica e fruizione dei Beni Culturali. L'esperienza al Teatro greco romano di...

download Marcella Labruna, Didattica e fruizione dei Beni Culturali. L'esperienza al Teatro greco romano di Catania

of 13

description

An educational project for the study of the ancient theatrical activities carried out within an ancient theater.Published in M.G. Branciforti (editor), Il teatro greco romano di Catania e gli spettacoli nell'antichità, Palermo, Regione Siciliana, 2013.

Transcript of Marcella Labruna, Didattica e fruizione dei Beni Culturali. L'esperienza al Teatro greco romano di...

  • PARCO ARCHEOLOGICO GRECO ROMANO DI CATANIA E DELLE AREE ARCHEOLOGICHE DEI COMUNI LIMITROFI

    Progetto Scuola Museo

    Il Teatro greco romano di Catania e gli spettacoli nellantichit

    a cura di

    Maria Grazia Branciforti

    REGIONE SICILIANA

    Assessorato dei Beni Culturali e dellIdentit SicilianaDipartimento dei Beni Culturali e dellIdentit Siciliana

    Palermo 2013

  • 4REGIONE SICILIANAASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELLIDENTIT SICILIANADIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELLIDENTIT SICILIANA

    SERvIzIO PARCO ARCHEOLOGICO GRECO ROMANO DI CATANIA E DELLE AREE ARCHEOLOGICHE DEI COMUNI LIMITROFIU.O. III - ANTIqUARIUM E CASE LIBERTI, BIBLIOTECA, IDENTIT SICILIANA, EDUCAzIONE PERMANENTE E PROMOzIONE CULTURALE

    Il Teatro greco romano di Catania e gli spettacoli nellantichit / a cura di Maria Grazia Branciforti. - Palermo : Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dellidentit sici-liana, Dipartimento dei beni culturali e dellidentit siciliana, 2013. ISBN 978-88-6164-243-01. Teatro greco-romano . I. Branciforti, Maria Grazia .725.82709378131 CDD-22 SBN Pal0262452

    CIP Biblioteca centrale della Regione siciliana Alberto Bombace

    Regione Siciliana, Assessorato dei beni culturali e dellidentit siciliana. Dipartimento dei beni culturali e dellidentit siciliana.Divieto di riproduzione.

    Ideazione e coordinamento del progettoMaria Grazia BrancifortiFabrizio Nicoletti

    TestiMaria Grazia BrancifortiAgata TaorminaMarcella Carolina Labruna

    Progetto grafico e impaginazioneMaria Grazia Branciforti

    La presente pubblicazione parte del progetto Scuola Museo. Il teatro gre-co romano di Catania e gli spettacoli nellantichit svolto presso il Liceo statale G. Lombardo Radice di Catania.

  • 5 Sommario Prof.ssa Mariarita Sgarlata 7 Assessore regionale dei beni culturali e dellIdentit siciliana Dott. Sergio Gelardi 8 Dirigente generale del Dipartimento regionale dei beni culturali e dellIdentit siciliana

    Dott.ssa Maria Grazia Branciforti 9 Dirigente del Servizio Parco archeologico greco romano di Catania

    Prof.ssa Pietrina Paladino 10 Dirigente Scolastico Liceo Statale G. Lombardo Radice di Catania

    Arch. Giovanna Buda 11 Unit operativa valorizzazione Parco archeologico greco romano di Catania

    Dott. fabrizio Nicoletti 12 Tutor del progetto Scuola Museo Parco archeologico greco romano di Catania

    Maria Grazia Branciforti Il teatro greco romano di Catania 15

    Agata Taormina Gli spettacoli nellantichit 45 Marcella Carolina Labruna Didattica e fruizione 89

    Per saperne di pi 94

    Glossario 95

  • 6

  • 89

    Didattica e fruizione

    Marcella Carolina Labruna

    Lesperienza linizio della conoscenza Alcmane

    In un modo quasi del tutto virtualizzato, quale lodierno, partire dal reale per giungere alla conoscenza non percorso agile. Tenere il passo degli studenti, usarne il medesimo linguaggio, per un insegnante di oggi non semplice (n sempre stimolante per il discepolo), specie se il do-cente ha una formazione classica, lontana anni luce dai social network, quali Facebook o Twitter.

    Lesperienza maturata con il progetto Scuola Museo dellanno sco-lastico 2011-2012 scaturita, certo, dalla collaborazione tra due impor-tanti istituzioni del territorio, il Parco archeologico di Catania e il Liceo Lombardo Radice, ma nata essenzialmente per rispondere a una domanda: una citt, in questo caso Catania, bella in s o la bellezza lemozione che la sua fruizione crea?

    Partendo da tale quesito, vorrei tracciare un breve percorso che de-finisca il rapporto tra i due concetti fondamentali che stanno alla base della fruizione di un bene culturale: lemozione che proviamo nel fruire di un bene e la conoscenza che da questo deriva.

    Nel quadro legislativo italiano, sino al 2000 non era mai stata adotta-ta una definizione normativa di parco archeologico, se non da parte delle leggi regionali. In realt, il Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali (circolare n. 12059 del 15.11.1990) aveva a suo tempo chiarito che si

  • 90

    deve intendere per parco archeologico unarea protetta nella quale, per la consistenza di presenze monumentali, pu individuarsi e definir-si uno spazio di particolare valenza quale museo allaperto. Il concetto di parco archeologico andava altres riferito a una estensione territoria-le nella quale, insieme alla valenza archeologica, potessero coesistere aspetti naturalistici. Da tale definizione si originato un lungo dibattito, sebbene nella prassi e nella stessa legislazione, almeno fino al termine degli anni 90, i termini parco, area, sito o zona archeologica continua-vano ad essere usati in modo interscambiabile.

    Il Testo Unico 29 ottobre 1999, n. 490, ha proposto allarticolo 94 la se-guente definizione: si intende per parco archeologico lambito territoria-le caratterizzato da importanti evidenze archeologiche e dalla compre-senza di valori storici, paesaggistici o ambientali, attrezzato come museo allaperto in modo da facilitarne la lettura attraverso itinerari ragionati e sussidi didattici.

    Contestualmente, i dirigenti degli istituti scolastici di secondo grado venivano invitati a organiz-zare visite di istruzione in tali luoghi per contribuire a meglio definire il ruolo di agenzia educativa che queste strutture sono in grado di svolgere.

    veniva in tal modo ampliato, rendendo le scuole componente attiva, il principio della fruizione dei beni culturali come parte im-prescindibile dei programmi sco-lastici, esistente dagli anni 60: gi il D.M. 24 aprile 1963 prevedeva che linsegnante, mediante visite a musei, gallerie e monumenti, avrebbe stimolato le esperienze espressive dellalunno avviando-lo in modo empirico a una prima educazione al gusto.

    In altri termini, la fruizione del bene culturale genera emozione, e a questultima si riconosce una funzione didattica.

    La funzione di un parco archeologico rivolta tanto alla ricerca,

    Presentazione del progetto Scuola Museo presso il liceo G. Lombardo Radicedi Catania

    Marcella Carolina Labruna Didattica e fruizione

  • 91

    allacquisizione, alla conservazione delle testimonianze delluomo, quan-to alla comunicazione e alla fruizione delle stesse, con finalit dirette alla conoscenza, alleducazione e al piacere.

    Una didattica che compendia questa funzione e queste finalit pu essere realmente efficace: usa nuove tecniche per coinvolgere e mo-tivare emotivamente; usa linguaggi visivi; fruisce immediatamente del bene archeologico senza decontestualizzarlo.

    Lesperienza al Teatro greco-romano di Catania

    Lo straordinario connubio tra bene archeologico, studio della letteratura antica e fruizione dello spettacolo dai me-desimi gradini in cui gli antenati dei catanesi, prima greci e poi romani, si sedettero, ha creato la magia. questa ha motivato gli alunni a fruire del teatro antico di Catania non solo nel momento del progetto, ma anche in estate, motu proprio, senza lobbligo dettato dalla ricaduta curriculare di una attivit scolastica. Gli studenti sono passati da un ap-

    prendimento passivo ad uno attivo, svi-luppando autonomamente valori e atti-tudini attraverso il piacere.

    Se la lezione tradizionale sul teatro avrebbe senzaltro ampliato competenze e conoscenze dellalunno, grazie a que-sto progetto, non soltanto stato arricchi-to di contenuti il curricolo formale, ma stata anche impiegata una pluralit di stili di apprendimento che hanno puntato ad una fruizione del Parco archeologico per tutta la vita. Lalunno, inoltre, non ha solo

    registrato informazioni, ma ha esplorato e condiviso idee, testimonianze, visioni; tutte materie prime per valutazioni ed esperienze personali.

    Importante, e per alcuni aspetti innovativa, stata poi la valutazione che i ragazzi hanno dato di questa esperienza attraverso i questionari somministrati a conclusione del progetto.

    Gli alunni hanno, anzitutto, definito lesperienza didattica come cre-ativa, usando questo o altri aggettivi sinonimi che non erano suggeriti dai test. Lo stesso personale del Parco archeologico stato variamente valutato come competente, informato, disponibile, tutti aggettivi che gli alunni hanno scelto allinterno di risposte aperte senza che gli venissero suggeriti come exempla.

    Marcella Carolina Labruna Didattica e fruizione

  • 92

    E emerso anche (ed era tra gli obiettivi del progetto) che gli alunni si sono sentiti veicolo culturale per i loro familiari, molti dei quali non ave-vano mai visitato il teatro antico di Catania o lo avevano fatto distratta-mente; non solo mediante la trasmissione di una conoscenza ma anche attraverso la comprensione del monumento nella sua interezza: dalla sua storia, alle sue parti, al suo funzionamento, fino al dettaglio degli oggetti smarriti dagli spettatori antichi che restituiscono quellimmagine viva di un monumento che apparirebbe, altrimenti, nella sua veste di rudere.

    Ma laspetto che ha suscitato il maggiore interesse, e che ha aperto dibattiti a non finire sulla Catania nuova che ingloba la vecchia, la sorprendente o anche magica, oppure emozionante coesisten-za dellantico e del moderno nello stesso monumento: lingresso da un

    portoncino uguale agli altri in una strada del centro storico, limprov-visa comparsa di una antica e monumentale cavea, lascesa nei gradini e nel tempo, il perdersi tra ambulacri romani che diventano cortiletti di un quartiere popolare, il teatro antico che trascolora, sen-za salti, nella casa di una famiglia catanese del secolo scorso entro la quale i cimeli delle loro nonne (foto di famiglia color seppia, rita-gli di vecchi giornali sulla guerra di Tripoli, piantane demod) convi-vono con gli oggetti smarriti dagli antichi catanesi che frequentava-no il teatro (pettinini, spilloni, orec-chini, lucerne per tornare a casa a spettacolo finito, dadi truccati per ingannare il tempo e il vicino di posto durante un intervallo).

    Una didattica che emoziona, funziona?

    Ebbene s. Una didattica che emoziona, e non di certo con effetti speciali, in grado di educare, intrattenendo attraverso una sublime fru-izione. Un liceo che lega la sua offerta formativa alle istituzioni che valo-

    Marcella Carolina Labruna Didattica e fruizione

  • 93 Marcella Carolina Labruna Didattica e fruizione

    rizzano il territorio pu ottenere successi formativi altrimenti insperati.Il piacere, la noia, la curiosit nellassimilare un argomento di tradi-

    zionale letteratura, qual il teatro e gli spettacoli teatrali nellantichit, avranno pesi diversi in una didattica fondata sullesperienza diretta. Non sar necessario, e nemmeno opportuno, dire tutto sul teatro antico, per-ch sar esso stesso, self-made evident, a innescare negli alunni i mec-canismi per una formazione autonoma.

    Non meno importanti sono le ricadute in termini di cittadinanza, altro obiettivo del progetto.

    Il Parco archeologico viene avvertito non come detentore di un bene, ma come aggregatore sociale che permette alla lezione su Plauto e Terenzio di trasformarsi in un legame energizzante con i propri familiari e con la comunit cittadina.