Seriate.ArrivailbandoeuropeoperrilanciareilCentrostorico_Unamostraedueincontrisulgiocodazzardo_EcodiBg4maggio2016_7289_2034.pdf...

download Seriate.ArrivailbandoeuropeoperrilanciareilCentrostorico_Unamostraedueincontrisulgiocodazzardo_EcodiBg4maggio2016_7289_2034.pdf

of 1

Transcript of Seriate.ArrivailbandoeuropeoperrilanciareilCentrostorico_Unamostraedueincontrisulgiocodazzardo_EcodiBg4maggio2016_7289_2034.pdf...

  • 8/16/2019 Seriate.ArrivailbandoeuropeoperrilanciareilCentrostorico_Unamostraedueincontrisulgiocodazzardo_EcodiBg4maggio2…

    http:///reader/full/seriatearrivailbandoeuropeoperrilanciareilcentrostoricounamostraedueincontrisulgiocodazzardoeco… 1/1

    L’ECO DI BERGAMO 25MERCOLEDÌ 4 MAGGIO 2016

    e alcuni rappresentanti di Eco-sviluppo hanno raccontato aibambini come funziona nelconcreto a Stezzano la raccoltadei rifiuti, quanto ci impiegal’ambiente a smaltire la spazza-tura buttata per la strada e cosa

     vuol dire fare la differenziata.Nei giorni scorsi, al parco di ViaGerole, la fase finale del percor-so. Una prova pratica (sotto for-

    ma di gioco) sulla corretta rac-colta differenziata. Nel parco -bonificato il giorno precedente- sono stati disseminati infattirifiuti di diverso genere: plasti-ca, lattine, cartone ma anche pi-le e componenti elettronici - co-me le cuffie - per mettere allaprova gli alunni. Compito deibambini, muniti di guanti e di-

     visi per squadre, provvedere al-la differenziazione corretta. Iltutto è durato qualche ora, allapresenza anche dell’assessoreall’Ambiente Marco Suardi, cheha colto l’ occasione per parlareai bambini del corretto uso deiparchi cittadini e per raccoglie-re le loro impressioni circa i la-

     vori di restyling e recupero dei13 parchi effettuati dall’ammi-

    nistrazione durante l’anno.«Per l’11 giugno abbiamo poi inprogramma un’iniziativa perbambini e famiglie per riscopri-re i parchi del nostro paese -spiega l’assessore Suardi -. Sa-ranno esposti i 100 e più lavoriche i ragazzi delle scuole hannofatto all’interno di questo pro-getto sulla raccolta dei rifiuti,con una serie di fotografie perfar conoscere a tutti i cittadini idiversi parchi comunali».Gloria Vitali

    conferimento di rifiuti. È natocosì il progetto «Ricicliamoci!»:

    un percorso di conoscenza dellaraccolta differenziata che hacoinvolto le cinque classi dellescuole primarie (Don Minzonie Caroli) per un totale di più di100 bambini. Si è partiti con unaserie di interventi nelle classi:gli alunni hanno realizzato co-struzioni di fantasia con mate-riali di scarto, ma anche disegnie pitture sul tema del riciclo. Si èproseguito con un incontro al-l’auditorium Moschetti, in cuiPolizia locale, amministrazione

    StezzanoGli alunni della primaria

    hanno seguito un percorsosul riciclo dei rifiuti.

    Gran finale all’aperto

    La cura per l’ambientebisogna impararla fin da piccoli.È quello che hanno pensato al-l’istituto comprensivo Caroli diStezzano, in collaborazione conl’amministrazione comunaleed Ecosviluppo, la cooperativache gestisce la piazzola ecologi-ca del Comune e si occupa del

    Un giorno nel parcoalla scoperta della differenziata 

    I ragazzi a lezione di raccolta differenziata dei rifiuti

    Seriate

    Una mostra fotografi-ca e due incontri per rifletteresul gioco d’azzardo e le ludopa-tie. Sotto lo slogan «L’importan-te è (non) partecipare», le inizia-tive partono domani a Seriate.Gli incontri, promossi in colla-borazione con i gruppi Avis e Ai-do, si terranno in biblioteca.

    «Le serate rientrano nel per-corso di sensibilizzazione chel’Ambito di Seriate ha intrapresoper contrastare il gioco d’azzar-do - spiega l’assessore alle Politi-che sociali, Gabriele Cortesi -.Questo itinerario prevede la re-sponsabilizzazione di tutti gli at-tori». Nel primo incontro, do-mani alle 20,30, interverrannoLuca Biffi, responsabile U. S.Prevenzione e interventi diprossimità dell’Ats di Bergamo,e Gilberto Giudici, coordinatoredel progetto promosso dall’Am-bito Territoriale di Seriate, di cuiillustrerà i primi risultati. Gio-

     vedì 12 interverrà invece il pro-fessor Maurizio Fiasco, mem-bro dell’Osservatorio per il con-trasto della diffusione del giocod’azzardo e il fenomeno della di-pendenza grave presso la presi-denza del Consiglio dei Ministri.

    Da domani al 18 maggio inoltrein biblioteca sarà visitabile lamostra «Re di picche - Gioca colcuore, libera la mente» promos-sa dall’associazione di fotografiasociale «imagoMentis».

    Una mostra 

    e due incontrisul giocod’azzardo

    SERIATE

    FAUSTA MORANDI

     Viab ilità , commer-cio, edilizia, sicurezza urbana.Saranno chiamati a proporreuna «visione complessiva» suquesto poker di temi i parteci-panti al bando europeo per ilrilancio del centro storico diSeriate.

    Budget da 20 mila euro

    L’amministrazione comunalesi appresta a lanciare la sfida,probabilmente già in questomese di maggio (con scadenzaa fine anno): un budget di 20mila euro circa per aprire leporte a professionisti di tuttoil continente sulla progetta-zione di un restyling dell’areache sta grossomodo tra via De-cò e Canetta, via Tasca, viaMolino Vecchio e via Cristofo-ro Colombo. Duemila abitanti,con un’alta presenza di perso-ne di origine straniera, e un di-battito che anche negli ultimimesi è stato caldo (critiche so-

    no arrivate ad esempio dalleminoranze sul «coprifuoco»delle 22 per i negozi; mentre ilfamoso Consiglio comunaleaperto aveva fatto discutereanche per gli orari).

    Una via del centro storico di Seriate: partirà un bando per raccogliere idee sulla riqualificazione

    Seriate, arriva il bando europeoper rilanciare il centro storicoIl concorso. Professionisti potranno inviare le loro proposte di restylingFocus su quattro temi: viabilità, commercio, edilizia e sicurezza urbana

    «Sul centro storico siamosempre molto attenti - affer-ma il sindaco Cristian Vezzoli

    -. Abbiamo verificato la possi-bilità di partecipare a diversibandi per reperire fondi perinterventi: ora ci stiamo atti-

     vando per quello, annunciatodalla Regione, relativo ai ne-

    gozi sfitti. Inoltre abbiamomesso in campo degli incenti-

     vi sulla riqualificazione degli

    edifici privati, azzerando glioneri e dando un rimborso fi-no a 4.000 euro per le facciate(lo scorso anno ne hanno usu-fruito 4 interventi, ndr)». Ilprovvedimento è stato rifi-

    nanziato sul 2016 con 25 milaeuro, «ma se arriveranno piùrichieste potremo valutare

    anche un maggiore stanzia-mento», aggiunge Vezzoli.Sulle criticità del centro sonostati sentiti nel tempo anche icittadini, con due assembleepubbliche lo scorso anno e con

    dei questionari. «I problemipiù avvertiti sono la sicurezza,per cui abbiamo chiesto allaPolizia locale di garantiremaggiore presenza, il decoro(per esempio con il rispettodel calendario sulla raccoltadifferenziata: stiamo pensan-do anche di pubblicarne una

     versione multilingue) e i l de-grado edilizio». Quanto alcommercio, «è in sofferenzaun po’ ovunque, ora dovremo

     vedere anche gli effetti delnuovo supermercato previstoalla Celadina». Per contribui-re a un pensiero complessivosulla riqualificazione del cen-tro, ora arriva il bando. «Pre-mieremo i tre progetti miglio-ri - spiega Vezzoli -. Mi aspettoche ne esca un’idea sostenibiledal punto di vista economico,con una visione d’insieme maanche con la possibilità di svi-luppare lotti distinti».

    «Possibili anche abbattimenti»

    Il concorso non mette comun-que limiti alla creatività: «C’èla facoltà anche, per i parteci-panti, di prevedere l’esproprioe l’abbattimento di alcuni vo-lumi: non vogliamo dare vin-coli eccessivi, bensì raccoglie-re spunti e proposte». Che ver-ranno poi presi in considera-zione nella revisione del Pianodi governo del territorio.

    Intrecciando pure i ragio-namenti con il vicino ambitodi trasformazione ex Mazzo-leni, su cui è aperto un tavolodi lavoro istituzionale e su cui«allargheremo poi il confron-

    to alla collettività»: dalla ri-qualificazione dei capannonidovrebbero nascere residen-ze, commercio, una piazza e1.500 metri quadrati dedicatia servizi pubblici.

    Hinterland

    +Hg+4An1TowaeKTX9U60+H3zCVDbWhHC8=