SERATA NEL CORTILE DEL BROLETTO DI NOVARA … formato da Alessandra Luisi e Giusi Marangi. Forti di...

1
35 Corriere di Novara SABATO 4 LUGLIO 2015 LUNEDÌ IL DIALETTO Per motivi di spazio la pagina dedicata al dialetto sarà pubblicata sul numero di lunedì 6 luglio Amalia Ramirez SERATA NEL CORTILE DEL BROLETTO DI NOVARA CON I GRUPPI PROTAGONISTI DEL RADUNO INTERNAZIONALE Un viaggio folk intorno al mondo U na ventata di folklore, musica e tradizione: è stata tutto questo la serata inaugurale di martedì 30 giugno nel cortile del Broletto di Novara con l International Folk 2015, il 15° Ra- duno Folkloristico Internazionale di Galliate, rassegna in programma fino al 5 luglio, organizzata dall Associazione Gruppo Folkloristico Manghin e Man- ghina di Galliate in collaborazione con l Amministrazione locale e l Agenzia Tu- ristica Locale della Provincia di Novara, sotto il patrocinio di Comune e Provincia di Novara, Consiglio Regionale del Pie- monte e Atl. Inserita in Fuori Expo 2015, la manifestazione consta di una sede sta- bile nel Castello di Galliate dove si svolge il 15° Raduno Folkloristico Internazio- nale e una sezione itinerante nelle sedi esterne di Novara, Borgomanero, Ro- mentino, Ghemme, Vicolungo, in Pro- vincia di Novara, Valduggia, in provincia di Vercelli e Sesto Calende in provincia di Varese, dove gruppi folkloristici di alto livello provenienti da quattro continenti propongono i loro spettacoli. Ad aprire l evento il segretario dell associazione Manghin e Manghina Merville Ferrari insieme all assessore comunale al Turi- smo Sara Paladini e alla presidente Atl Maria Rosa Fagnoni che ha parlato di co- me «il Gruppo Manghin e Manghina la- vori per il territorio e porti avanti la tradi- zione che è cultura, una presenza di cui dobbiamo essere fieri». Nel corso della serata si sono esibiti quattro gruppi, a partire dal Trachtenverein Waldburgdi Waldburg per la Germania, con canti, balli e strumenti tipici che rievocano alla mente scenari di montagna, per poi pas- sare ad atmosfere più esotiche con il Gruppo Port Said Group dell Egitto e la sua musica dal ritmo trascinante. Dall A- frica si è volati in Argentina, rappresen- tata dal Ballet Folclorico Estampas Ar- gentinas di Devoto, gruppo che ha pro- posto le danze tradizionali, fino ad arri- vare a casa nostra con il Gruppo Folklo- ristico Pro Loco Uta della Sardegna, una terra di folklore e tradizioni uniche. Una serata di successo, che ha permesso di fa- re un vero e proprio viaggio intorno al mondo, alla scoperta di luoghi lontani. Benedetta Rosina INCONTRO OGGI A VERBANIA Liuteria Ramirez, icona mondiale In Inserito nel calendario del festival Un Paese a Sei Cor- de , appuntamento alle 15 di oggi, sabato 4 luglio, a Villa San Remigio di Verbania (in- gresso 10 euro) con la mitica Liuteria Ramirez, un mar- chio per i chitarristi classici di tutto il mondo, un icona diffi- cilmente eguagliabile. Casa Ramirez fu fondata da José Ramirez I nel 1882 e la tradi- zione costruttiva si è traman- data di padre in figlio fino a José Ramirez IV, prematura- mente scomparso nel 2000. Alla sua morte, data la giova- ne età dei discendenti diretti, al timone della azienda fami- liare si è posta con entusia- smo ed autorevolezza la so- rella minore Amalia che negli ultimi anni ha dato nuovi im- pulsi al catalogo della celebre liuteria, attraverso una diver- sificazione piuttosto ampia dei suoi prodotti. Dagli anni 60 in poi il celebre Andrés Segovia adottò chitarre Ra- mirez per la sua attività con- certistica e, grazie a un tale testimonial, tutta la genera- zione di chitarristi italiani nati dal 1950 in poi ha avuto le chitarre Ramirez come modello di inarrivabile este- tica sonora e funzionalità concertistica. L'evento con- sentirà di ammirare l'esposi- zione di chitarre e provare gli strumenti quindi, alle 16.30 la conferenza di Amalia Ra- mirez sulle origini e la storia della sua famiglia di liutai. Se- guirà, alle 18, Dialogo diVi- no , parole e musica con Do- menico Brioschi e Francesco Biraghi e presentazione della chitarra Ramirez dedicata al vino; a seguire degustazione- aperitivo. La giornata prose- guirà nella chiesa di San Re- migio dove, dopo un inter- vento di Amalia Rodriguez, si esibiranno alle 21 il Talete Duo e alle 22 Piero Bonaguri. Il calendario continuerà do- mani, domenica 5 luglio, alle 21 nella chiesa di San Giovan- ni a Briga Novarese, prima data dedicata alla sezione Chitarra Femminile Singo- lare . Protagonista il Duo Ida Presti formato da Alessandra Luisi e Giusi Marangi. Forti di una preparazione accade- mica di prim ordine, le due giovani interpreti lavorano da anni su brani di grande va- lore, originali e trascritti, per due chitarre. Il duo porta il nome di uno dei più straordi- nari talenti chitarristici della storia, la francese Ida Presti, prematuramente scomparsa nel 1967 e mai dimenticata interprete del repertorio per due chitarre insieme al mari- to Alexandre Lagoya. Ritorna “Musica da Bere”, azzeccata abbinata di concerti e aperitivi a “km 0” Ritorna Musica da Bere , l azzeccata abbinata di con- certi e aperitivi a km 0: un viaggio nelle sette note, sotto la direzione artistica del mae- stro Roberto Bassa. Nomi ec- cellenti del panorama musi- cale locale e nazionale faran- no tappa a Santa Maria Mag- giore. La rassegna unisce l'al- ta qualità delle proposte arti- stiche al gustoso momento proposto in collaborazione con i produttori locali. Il pri- mo appuntamento oggi, sa- bato 4 luglio, alle 17.45 (ora- rio identico per i concer- ti/aperitivi dell 11 luglio, 18 luglio, 25 luglio, 1° agosto, 8 agosto e 29 agosto, eccezion fatta per lo speciale evento con il Quintetto Bislacco del 22 agosto che andrà in scena alle 21). Il concerto si terrà nella Sala Mandamentale del Centro Culturale Vecchio Municipio, in Piazza Risorgi- mento, con ingresso libero. Sarà un coinvolgente itinera- rio nella musica colta ameri- cana tra Cick Corea e Ger- shwin proposto dalla pianista Natalia Ratti. «La rassegna Musica da bere ci ha dato grandissime soddisfazioni dichiara il direttore artistico per la qualità dei concerti proposti e per il pubblico sempre numeroso, sovente oltre le possibilità di acco- glienza delle sale. Nel corso degli anni sono cresciuti an- che l'affetto e il sostegno da parte di eccellenti musicisti che suonano con grande pia- cere, preparando spesso pro- grammi ad hoc». La stagione 2015 sarà ricca e varia, grazie a 8 incontri con vari generi musicali: dal barocco al ro- mantico sino ad escursioni nella musica moderna. Tra gli appuntamenti segnaliamo l'originale ed estrosa virtuo- sità del "Quintetto Bislacco", una formazione cameristica composta da prime parti di prestigiose orchestre italiane e svizzere che propone con- certi giocosi ma di altissima qualità esecutiva. L'appunta- mento, inserito anche nella rassegna realizzata con il Sa- lone del Libro di Torino "Sen- tieri e Pensieri", sarà l'unico concerto al Cinema Teatro Comunale. L aperitivo con- sueto è possibile grazie al contributo di produttori e aziende locali: Latteria Vi- gezzina, Prosciutto Montano Vigezzino, Salumi del Divin Porcello, Acque Vigezzo, Vi- ni Bertolino, Biscotti "La Fu- gascina". Marco De Ambrosis AL TEATRO COCCIA L’ANTEPRIMA NAZIONALE DEL MUSICAL ORA IN CARTELLONE A MILANO Con “Dirty Dancing” una vera esplosione di emozioni Un classico senza tempo reso ancora più straordinario dagli interpreti. Che sanno tra- sferire dal palco alla platea le emozioni di una storia damore pronta a raggiungere il cuore. Anche in teatro. Dirty Dancinglascia il grande schermo con la Wizard Productions che lancia una nuova versione teatrale. Forte dei successi della passata stagione, il musical torna sulla scena con una nuova versione, an- cora più fedele al film nato dal best seller della scrittrice statunitense Eleanor Bergstein, che è anche coproduttrice della celebre pellicola. Sabato e domenica il pubblico del Teatro Coc- cia di Novara, accorso numeroso ad affollare ogni ordine di posto, ha potuto apprezzare l eccellente perfomance di attori, cantanti e ballerini. Eccellenti Sara Santostasi e Gabrio Gentilini nei ruoli dei protagonisti: sono Baby e Johnny. Tra la giovane in vacanza e il fasci- noso maestro di ballo scocca la scintilla. Ga- leotto fu il ballo. E intorno a loro (che a fatica fanno esplodere il loro romanzo damore) si dipanano tante storie inserite nella cornice del resort per famiglie Da Kellerman . All om- bra della Cupola l anteprima nazionale: ora la tappa di Milano dove lo spettacolo è in cartel- lone fino al 2 agosto al Barclays Teatro Nazio- nale. Prima dello spettacolo il regista Federico Bellone esce sul palco e avvisa che ci potreb- bero essere intoppi nei cambi di scena, «sono 75, non pochi come vedrete»: lo spettacolo sta rodando, invita alla pazienza. E infatti qual- che problema, risolto nell arco di pochi minu- ti, si registra. La scenografia (firmata da Ro- berto Comotti) è veramente imponente: po- chi movimenti e il palco si trasforma, la sala da pranzo del resort lascia il posto alla pista da ballo. Tutto è più ricco, tutto è più spettacolare in questa versione: le coreografie di Gillian Bruce sottolineano con eleganza i passaggi più importanti della storia, esaltando sensua- lità e armonia. Non cè orchestra dal vivo, la musica è registrata. Su tutto può l intesa per- fetta che si è creata tra Johnny e Baby: lei, con una presenza scenica perfetta, capace di ri- trarre fedelmente la ragazza dello schermo, con la sua freschezza e la sua determinazione; lui che occupa il palco da grande artista, un corpo eccezionale prestato alla danza (e che mostra al pubblico la nudità del suo lato B), a cui basta un movimento per esprimere un sentimento, una emozione. E poi un corpo di ballo di qualità, su cui svetta Federica Capra, nei panni di Penny, perfetta nella tecnica e di straordinaria eleganza, completa il quadro in cui ogni attore si incastra alla perfezione in- carnando un ruolo che calza a pennello a tutto il cast. Spettacolo promosso a pieni voti e No- vara ha avuto la possibilità di apprezzarlo. Con interpreti e volo finale di Baby in pla- tea. Eleonora Groppetti C U LT U R A

Transcript of SERATA NEL CORTILE DEL BROLETTO DI NOVARA … formato da Alessandra Luisi e Giusi Marangi. Forti di...

Page 1: SERATA NEL CORTILE DEL BROLETTO DI NOVARA … formato da Alessandra Luisi e Giusi Marangi. Forti di una preparazione accade-mica di prim’ordine, le due giovani interpreti lavorano

35Corriere di Novara SABATO 4 LUGLIO 2015

LUNEDÌ IL DIALETTO

Per motivi di spazio lapagina dedicata al dialetto

sarà pubblicata sulnumero di lunedì 6 luglio

Amalia Ramirez

SERATA NEL CORTILE DEL BROLETTO DI NOVARA CON I GRUPPI PROTAGONISTI DEL RADUNO INTERNAZIONALE

Un viaggio folk intorno al mondo

Una ventata di folklore, musica etradizione: è stata tutto questo laserata inaugurale di martedì 30

giugno nel cortile del Broletto di Novaracon l’International Folk 2015, il 15° Ra-duno Folkloristico Internazionale diGalliate, rassegna in programma fino al 5luglio, organizzata dall’Asso ciazioneGruppo Folkloristico Manghin e Man-ghina di Galliate in collaborazione conl’Amministrazione locale e l’Agenzia Tu-ristica Locale della Provincia di Novara,sotto il patrocinio di Comune e Provinciadi Novara, Consiglio Regionale del Pie-monte e Atl. Inserita in Fuori Expo 2015,la manifestazione consta di una sede sta-bile nel Castello di Galliate dove si svolgeil 15° Raduno Folkloristico Internazio-

nale e una sezione itinerante nelle sediesterne di Novara, Borgomanero, Ro-mentino, Ghemme, Vicolungo, in Pro-vincia di Novara, Valduggia, in provinciadi Vercelli e Sesto Calende in provincia diVarese, dove gruppi folkloristici di altolivello provenienti da quattro continentipropongono i loro spettacoli. Ad aprirel’evento il segretario dell’asso ciazioneManghin e Manghina Merville Ferrariinsieme all’assessore comunale al Turi-smo Sara Paladini e alla presidente AtlMaria Rosa Fagnoni che ha parlato di co-me «il Gruppo Manghin e Manghina la-vori per il territorio e porti avanti la tradi-zione che è cultura, una presenza di cuidobbiamo essere fieri». Nel corso dellaserata si sono esibiti quattro gruppi, a

partire dal “Trachtenverein Waldburg”di Waldburg per la Germania, con canti,balli e strumenti tipici che rievocano allamente scenari di montagna, per poi pas-sare ad atmosfere più esotiche con ilGruppo “Port Said Group”del l’Egitto e lasua musica dal ritmo trascinante. Dall’A-frica si è “volat i” in Argentina, rappresen-tata dal Ballet Folclorico “Estampas Ar-gent inas” di Devoto, gruppo che ha pro-posto le danze tradizionali, fino ad arri-vare a casa nostra con il “Gruppo Folklo-ristico Pro Loco Uta”della Sardegna, unaterra di folklore e tradizioni uniche. Unaserata di successo, che ha permesso di fa-re un vero e proprio viaggio intorno almondo, alla scoperta di luoghi lontani.

Benedetta Rosina

INCONTRO OGGI A VERBANIA

Liuteria Ramirez,icona mondialeIn Inserito nel calendario delfestival “Un Paese a Sei Cor-d e”, appuntamento alle 15 dioggi, sabato 4 luglio, a VillaSan Remigio di Verbania (in-gresso 10 euro) con la miticaLiuteria Ramirez, un mar-chio per i chitarristi classici ditutto il mondo, un’icona diffi-cilmente eguagliabile. CasaRamirez fu fondata da JoséRamirez I nel 1882 e la tradi-zione costruttiva si è traman-data di padre in figlio fino aJosé Ramirez IV, prematura-mente scomparso nel 2000.Alla sua morte, data la giova-ne età dei discendenti diretti,al timone della azienda fami-liare si è posta con entusia-smo ed autorevolezza la so-rella minore Amalia che negliultimi anni ha dato nuovi im-pulsi al catalogo della celebreliuteria, attraverso una diver-sificazione piuttosto ampiadei suoi prodotti. Dagli anni‘60 in poi il celebre AndrésSegovia adottò chitarre Ra-mirez per la sua attività con-certistica e, grazie a un taletestimonial, tutta la genera-zione di chitarristi italianinati dal 1950 in poi ha avutole chitarre Ramirez comemodello di inarrivabile este-tica sonora e funzionalitàconcertistica. L'evento con-sentirà di ammirare l'esposi-zione di chitarre e provare glistrumenti quindi, alle 16.30la conferenza di Amalia Ra-mirez sulle origini e la storiadella sua famiglia di liutai. Se-guirà, alle 18, “Dialogo diVi-n o”, parole e musica con Do-menico Brioschi e FrancescoBiraghi e presentazione della

chitarra Ramirez dedicata alvino; a seguire degustazione-aperitivo. La giornata prose-guirà nella chiesa di San Re-migio dove, dopo un inter-vento di Amalia Rodriguez, siesibiranno alle 21 il TaleteDuo e alle 22 Piero Bonaguri.Il calendario continuerà do-mani, domenica 5 luglio, alle21 nella chiesa di San Giovan-ni a Briga Novarese, primadata dedicata alla sezione“Chitarra Femminile Singo-l are”. Protagonista il Duo IdaPresti formato da AlessandraLuisi e Giusi Marangi. Fortidi una preparazione accade-mica di prim’ordine, le duegiovani interpreti lavoranoda anni su brani di grande va-lore, originali e trascritti, perdue chitarre. Il duo porta ilnome di uno dei più straordi-nari talenti chitarristici dellastoria, la francese Ida Presti,prematuramente scomparsanel 1967 e mai dimenticatainterprete del repertorio perdue chitarre insieme al mari-to Alexandre Lagoya.

Ritorna “Musica da Bere”, azzeccataabbinata di concerti e aperitivi a “km 0”Ritorna “Musica da Bere”,l’azzeccata abbinata di con-certi e aperitivi a “km 0”: unviaggio nelle sette note, sottola direzione artistica del mae-stro Roberto Bassa. Nomi ec-cellenti del panorama musi-cale locale e nazionale faran-no tappa a Santa Maria Mag-giore. La rassegna unisce l'al-ta qualità delle proposte arti-stiche al gustoso momentoproposto in collaborazionecon i produttori locali. Il pri-mo appuntamento oggi, sa-bato 4 luglio, alle 17.45 (ora-rio identico per i concer-ti/aperitivi dell’11 luglio, 18luglio, 25 luglio, 1° agosto, 8agosto e 29 agosto, eccezionfatta per lo speciale eventocon il Quintetto Bislacco del22 agosto che andrà in scenaalle 21). Il concerto si terrànella Sala Mandamentale delCentro Culturale VecchioMunicipio, in Piazza Risorgi-mento, con ingresso libero.Sarà un coinvolgente itinera-rio nella musica colta ameri-cana tra Cick Corea e Ger-shwin proposto dalla pianista

Natalia Ratti. «La rassegna“Musica da bere” ci ha datograndissime soddisfazioni –dichiara il direttore artistico– per la qualità dei concertiproposti e per il pubblicosempre numeroso, soventeoltre le possibilità di acco-glienza delle sale. Nel corsodegli anni sono cresciuti an-che l'affetto e il sostegno daparte di eccellenti musicistiche suonano con grande pia-cere, preparando spesso pro-grammi ad hoc». La stagione2015 sarà ricca e varia, graziea 8 incontri con vari generimusicali: dal barocco al ro-mantico sino ad escursioninella musica moderna. Tra gliappuntamenti segnaliamo

l'originale ed estrosa virtuo-sità del "Quintetto Bislacco",una formazione cameristicacomposta da prime parti diprestigiose orchestre italianee svizzere che propone con-certi giocosi ma di altissimaqualità esecutiva. L'appunta-mento, inserito anche nellarassegna realizzata con il Sa-lone del Libro di Torino "Sen-tieri e Pensieri", sarà l'unicoconcerto al Cinema TeatroComunale. L’aperitivo con-sueto è possibile grazie alcontributo di produttori eaziende locali: Latteria Vi-gezzina, Prosciutto MontanoVigezzino, Salumi del DivinPorcello, Acque Vigezzo, Vi-ni Bertolino, Biscotti "La Fu-gas cina".

Marco De Ambrosis

AL TEATRO COCCIA L’ANTEPRIMA NAZIONALE DEL MUSICAL ORA IN CARTELLONE A MILANO

Con “Dirty Dancing” una vera esplosione di emozioniUn classico senza tempo reso ancora piùstraordinario dagli interpreti. Che sanno tra-sferire dal palco alla platea le emozioni di unastoria d’amore pronta a raggiungere il cuore.Anche in teatro. “Dirty Dancing” lascia ilgrande schermo con la Wizard Productionsche lancia una nuova versione teatrale. Fortedei successi della passata stagione, il musicaltorna sulla scena con una nuova versione, an-cora più fedele al film nato dal best seller dellascrittrice statunitense Eleanor Bergstein, cheè anche coproduttrice della celebre pellicola.Sabato e domenica il pubblico del Teatro Coc-cia di Novara, accorso numeroso ad affollareogni ordine di posto, ha potuto apprezzarel’eccellente perfomance di attori, cantanti eballerini. Eccellenti Sara Santostasi e GabrioGentilini nei ruoli dei protagonisti: sono Babye Johnny. Tra la giovane in vacanza e il fasci-noso maestro di ballo scocca la scintilla. Ga-leotto fu il ballo. E intorno a loro (che a faticafanno esplodere il loro romanzo d’amore) sidipanano tante storie inserite nella cornice delresort per famiglie “Da Kellerman”. All’om -bra della Cupola l’anteprima nazionale: ora latappa di Milano dove lo spettacolo è in cartel-lone fino al 2 agosto al Barclays Teatro Nazio-nale. Prima dello spettacolo il regista FedericoBellone esce sul palco e avvisa che ci potreb-bero essere intoppi nei cambi di scena, «sono75, non pochi come vedrete»: lo spettacolo starodando, invita alla pazienza. E infatti qual-che problema, risolto nell’arco di pochi minu-ti, si registra. La scenografia (firmata da Ro-berto Comotti) è veramente imponente: po-chi movimenti e il palco si trasforma, la sala dapranzo del resort lascia il posto alla pista da

ballo. Tutto è più ricco, tutto è più spettacolarein questa versione: le coreografie di GillianBruce sottolineano con eleganza i passaggipiù importanti della storia, esaltando sensua-lità e armonia. Non c’è orchestra dal vivo, lamusica è registrata. Su tutto può l’intesa per-fetta che si è creata tra Johnny e Baby: lei, conuna presenza scenica perfetta, capace di ri-trarre fedelmente la ragazza dello schermo,con la sua freschezza e la sua determinazione;lui che occupa il palco da grande artista, uncorpo eccezionale prestato alla danza (e chemostra al pubblico la nudità del suo lato B), acui basta un movimento per esprimere unsentimento, una emozione. E poi un corpo diballo di qualità, su cui svetta Federica Capra,nei panni di Penny, perfetta nella tecnica e distraordinaria eleganza, completa il quadro incui ogni attore si incastra alla perfezione in-carnando un ruolo che calza a pennello a tuttoil cast. Spettacolo promosso a pieni voti e No-vara ha avuto la possibilità di apprezzarlo.Con interpreti e “vol o” finale di Baby in pla-te a.

Eleonora Groppetti

C U LT U R A

brugo
Highlight