Sequenze numeriche

164

description

Gregorij Grabovoj

Transcript of Sequenze numeriche

  • Grigorij Grabovoj

    SEQUENZENUMERICHEPER RIGENERARE

    E GUARIREIL TUO CORPO

    Dal famoso scienziato russouna nuova e straordinaria tecnica

    www .macroedizioni .it

  • 5Introduzione

    Rigenerare lorganismo attraversola concentrazione sui numeri

    In questo libro esposta la tecnica di concentrazione sulle sequen-ze numeriche composte da sette, otto e nove cifre, a cui sono giun-to grazie a una lunga esperienza maturata nellambito del ripristino della salute. Si tratta soprattutto di sequenze di sette cifre, poich queste permettono di riconoscere in maniera pi generalizzata il va-lore dei numeri nella rigenerazione dellorganismo. Per la pratica analitica sono fornite anche le sequenze di otto e nove cifre, sia nel testo del libro che nelle appendici. Una volta assimilato il principio di rigenerazione della salute, possibile ricavare un tipo di concen-trazione da un altro e, di conseguenza, si possono trarre delle con-clusioni che portano a collegare una diagnosi a quella successiva.Questo metodo di concentrazione permette di guarire le perso-ne o di ripristinare la salute in modo preventivo, attraverso la con-centrazione sui numeri che corrispondono alle singole diagnosi; inoltre possibile rintracciare delle correlazioni tra le varie diagno-si. In pratica, se si prendono due sequenze numeriche di sette ci-fre che valgono per due diverse malattie, in base al significato dei numeri possibile risalire a cosa abbiano in comune le due pato-logie e a quali possano essere i metodi comuni per curarle. In que-sto modo, si pu ridurre il trattamento a un singolo impulso, basta comprendere la situazione e la condizione spirituale corrispondente.

  • Nel caso preso in considerazione in questo libro, la concentrazio-ne rivolta alla guarigione dellorganismo da malattie specifiche, ma questa tecnica pu essere applicata a qualunque altro tipo di situazio-ne, compresa la guarigione anche dopo la morte biologica. La tecnica di concentrazione pu essere messa in atto dalla persona stessa per unauto guarigione, ma anche possibile concentrare i propri pensie-ri sul ripristino della salute di un altro essere umano.

    Nel caso in cui una malattia sia riconducibile al titolo di un capi-tolo, ma non ci sia una diagnosi specifica, possibile concentrarsi direttamente sulla sequenza numerica corrispondente a quel capitolo, comprendendo cos tutte le malattie che rientrano in quella sezione. Se la patologia gi nota, occorre concentrarsi sui numeri corrispon-denti alla specifica diagnosi fornita. Durante il procedimento, pos-sibile passare da un tipo d concentrazione allaltro e, cos facendo, capire come organizzare la successione numerica allo scopo di de-terminare un metodo che conduca al completo ripristino della salute. Cercate di trovare una vostra tecnica di concentrazione personale.

    Lapproccio qui indicato pu essere esteso fino a diventare un si-stema di controllo globale, basato sulla concentrazione sui numeri. Durante il procedimento, la concentrazione pu essere messa in atto come in una sequenza, cio passando ad esempio dal primo al settimo numero, oppure scegliendo le singole cifre.

    In questo modo, le tecniche di concentrazione vengono diversifi-cate e i metodi possono essere personalizzati, a seconda del loro uti-lizzo. possibile concentrarsi sulle sequenze numeriche in qualsiasi momento, una volta scritte o memorizzate. Per accelerare il raggiun-gimento del risultato, durante la concentrazione, bene comprendere quale sia il significato spirituale che riponete nella guarigione da una malattia e quale sia il modo per trasmettere queste conoscenze anche alle altre persone, nelletica della salvezza da una possibile catastrofe globale.

    Sequenze numeriche per rigenerare e guarire il tuo corpo

    6

  • Nei momenti di concentrazione che hanno come scopo una guari-gione globale, riflettete accuratamente sulla vostra percezione del principio spirituale che guida i processi biologici che avvengono nel corpo umano. Tramite lessenza spirituale delluomo, questo prin-cipio stabilisce una connessione tra lorganismo e le singole cellule e organi. Lo sviluppo spirituale, che si ottiene con la conoscenza di metodi che portano alla vita eterna, conduce a un livello di consape-volezza tale che potrete controllare i processi biologici con la sola forza dello spirito. Per raggiungere tale grado di consapevolezza necessario stabilire un collegamento tra la logica di ci che per-cepito e il lavoro spirituale che porta alla guarigione. I numeri co-stituiscono uno dei sistemi di percezione che permettono in modo abbastanza veloce di mettere in collegamento larea di guarigione con la condizione spirituale. Questo perch, nei casi di percezione pi raffinata, lindividuo capta il segnale spirituale dellorganismo relativo al proprio stato di salute. La trasformazione di questo se-gnale spirituale in una presa di coscienza delle proprie condizioni di salute avviene secondo un sistema quantitativo, per cui maggiore il numero di segnali, maggiori saranno le reazioni della coscien-za. Grazie alla concentrazione sulle sequenze numeriche fornite nel libro, gli impulsi provenienti dalla coscienza dellindividuo forme-ranno immediatamente dei segnali spirituali con propriet curative. Propagando la luce della propria coscienza fino al punto in cui lo spirito agisce sulla materia del corpo umano, si possono accelerare i processi di normalizzazione della salute. Allo stesso tempo, il percor-so di questa luce mostra quali organi partecipino in modo pi attivo alla guarigione. possibile saziare questi organi con la luce della co-scienza, il che accelera a sua volta la guarigione. Grazie alla combi-nazione tra questo lavoro di consapevolezza e contemporaneamente unazione spirituale che punta alla guarigione, potrete raggiungere un livello di coscienza tale da ripristinare la normale condizione di salute o arrivare addirittura alla rinascita, indipendentemente dalle

    7

    Introduzione di Grigorij Grabovoj

  • circostanze. Il problema posto dal raggiungimento sistematico del ri-sultato viene risolto in questo libro grazie a un metodo numerico, nel quale ogni numero comporta un insieme di correlazioni basate sulle leggi che regolano i legami tra coscienza, spirito e realt esterna. Tra questi metodi numerici rientra anche la difesa dellorganismo dalla minaccia esterna. per questo che, durante il lavoro con i numeri, bisogna sforzarsi di controllare, attraverso i numeri stessi, anche gli eventi circostanti, affinch non vengano arrecati danni allorganismo da parte dellambiente esterno. Questo approccio corrisponde a un li-vello spirituale dellindividuo tale per cui la sua luce spirituale si pro-paga anche nellambiente esterno. Durante la rigenerazione dellor-ganismo attraverso la concentrazione sui numeri, consigliabile coinvolgere contemporaneamente spirito e coscienza nel processo di risanamento, attraverso lorganizzazione dei numeri nello spazio.Nel raggiungimento di questa contemporaneit, la luce della rigene-razione diventa pi chiara, a livello di percezione. cos che avviene lo sviluppo dello spirito e della coscienza. In base allimpulso logi-co della coscienza, concentrato sulla sequenza numerica, aumentano le forze spirituali dellindividuo, capaci di rigenerarlo. Nella pratica specifica, sufficiente ricordare una sfera della coscienza attraverso la quale avvenuta la rigenerazione per mezzo della concentrazione sui numeri oppure creare, con uno sforzo volitivo, una condizione spirituale che corrisponda alla rigenerazione e si pu ottenere il risa-namento dellorganismo seduta stante. Sono necessari dei metodi ra-pidi di rigenerazione dellorganismo per mettere in atto uno sviluppo perenne del singolo individuo e di tutti gli altri esseri umani.

    Grigorij Grabovoj

    Sequenze numeriche per rigenerare e guarire il tuo corpo

    8

  • Introduzione

    Linsegnamento di Grigorij Grabovoj sullaSalvezza globale e lo Sviluppo armonico

    Gli insegnamenti dello scienziato Grigorij Grabovoj evocano un inte-resse sempre maggiore in Occidente e nel mondo intero1.Questo perch nel lavoro di Grabovoj troviamo una descrizione ac-curata della realt da un punto di vista molto avanzato e cio da una metaposizione che descrive la realt come osservata dallesterno, da un livello di esistenza spirituale. Attraverso questa nuova angola-zione diventa possibile comprendere la struttura del microcosmo, le forze e i legami che tengono uniti questa realt e nel contempo le in-terazioni tra i singoli sistemi e oggetti che si sovrappongono e creano uninterazione a livello del macrocosmo e del livello globale.Insieme a una precisa e accurata descrizione, suffragata da termi-ni matematici e scientifici, Grigorij Grabovoj ci mette a disposizio-ne uninfinit di strumenti e tecnologie che permettono a ognuno, in relazione al suo attuale livello di consapevolezza, diniziare gi da subito a lavorare in modo creativo e costruttivo normizzando2 e riportando nellordine divino (allo stato ottimale quindi) qualsiasi si-tuazione, e in particolar modo ci che non armonico. Per compren-dere fino a che punto questo lavoro sia stato sviluppato sufficiente considerare il fatto che Grigorij Grabovoj oggi in grado di fornirci migliaia di preziose sequenze numeriche per normizzare (riarmoniz-1. Si tratta di tecnologie mentali per pilotare eventi. Questi metodi si basano sullo

    sviluppo individuale spirituale. Non sono trattamenti convenzionali e per questo motivo non limitano n sostituiscono i trattamenti medici. In caso di dubbi seguire lindicazione del proprio medico.

    2. Nel senso di normare secondo lordinamento divino.

    9

  • zare) determinati disturbi psicofisici e ogni singola parte del corpo.Per rendere pi comprensibile questo suo eccellente lavoro, invi-

    tiamo il lettore a compiere un viaggio immaginifico allinterno del suo corpo partendo da un punto qualsiasi, per esempio dallo strato pi superficiale della pelle, per scivolare poi pi in profondit nel tessuto connettivo e fino ad arrivare alla cellula e al DNA. Ogni sin-gola parte dapprima menzionata associata a una sequenza numerica e pu essere riportata per suo tramite alla norma qualora si trovasse in disarmonia.Perci ogni specifico tessuto osseo, i muscoli e ogni singola parte del corpo sono decodificati con una sequenza numerica.

    Ogni sequenza numerica rappresenta altres una determinata vi-brazione che corrisponde allo stato perfetto, la matrice divina di quella parte, e concentrandosi su di essa diviene possibile riarmoniz-zare o, come dice Grigorij Grabovoj: normizzare, ovvero riportare nellordinamento divino una specifica parte. Per esempio: la sequen-za 219213319721 corrisponde alla norma di una vertebra del collo ed esistono 13 sequenze numeriche diverse per tutte le porzioni verte-brali. Il Processus spinosus corrisponde, ad esempio, alla vibrazione 548312848212.

    Le sequenze numeriche riferite a ogni singola parte del corpo sono reperibili nel libro Guarire con i Numeri (Macro Edizioni, Cesena 2012). In questo libro, invece, troverete tutte le sequenze associate alle disfunzioni. Conoscendo il disturbo potrete trovare, dunque, la sequenza giusta per riarmonizzarlo.

    10

    Sequenze numeriche per rigenerare e guarire il tuo corpo

  • Perch la concentrazione su sequenze numerichestimola i processi naturali di autoguarigionedel nostro corpo?

    Per comprendere in che modo le sequenze numeriche possano in-cidere in modo reale e costruttivo sulla realt dovremmo avere una conoscenza della struttura energetica e spirituale o, come vie-ne definita in altri ambiti, della struttura morfogenetica della realt.

    Grigorij Grabovoj dice che prima di tutto osserva e vede ogni evento dallesterno, ivi inclusi quelli futuri, e ogni elemento si presenta ai suoi occhi come una precisa struttura informativa.Nella struttura del DNA tutti i singoli elementi di una forma sono intrecciati tra loro come in una sorta di mosaico. Partendo da questo punto di vista la struttura dellacido nucleico del DNA, e/o di una struttura non proteica come un sasso o un minerale, si manifestano sempre come vibrazioni relazionate a una struttura cristallina e ba-sandosi su questa osservazione, risulta che la struttura energetica soprattutto una forma informativa con una sua precisa geometria che pu essere ridisegnata sia attraverso delle sequenze numeriche che attraverso delle tecniche con lausilio di forme geometriche (tematica oggetto del seminario Pilotaggio della Realt e Sviluppo armonico).

    In secondo luogo, Grigorij Grabovoj ci spiega che neces-sario portare la conoscenza di un fatto sul livello dello Spirito, su un livello, cio, che si trova al di fuori dei limiti spaziotemporali.Osservando la realt da questambito non risultano, infatti, differenze tra materia animata e inanimata. Si tratta quindi solamente di osserva-re la struttura informativa, che si basa comunque sempre su una strut-tura geometrica, e portare linformazione (per esempio del malessere) in una costruzione/informazione della salute. Ogni situazione futura, come per esempio la salute di una singola parte del corpo, pu essere vista come una struttura geometrica e pu essere a sua volta scom-posta in tante singole parti quante sono quelle dei suoi costituenti.

    Introduzione di Eleonora Brugger

    11

  • Lavorando in questo modo iniziamo a percepire e a compren-dere che la vera natura dei fatti e delle cose pu essere sempre deco-dificata nella sua forma originale e che ci troviamo di fronte a strut-ture informative e forme geometriche esattamente come rilevabile nei costituenti fondamentali dellatomo in cui possiamo intravedere le particelle pi piccole che lo compongono. Perci quando prendia-mo in considerazione un sistema abbiamo almeno due possibilit per portarlo alla norma: la prima attraverso le tecnologie che si basano su delle strutture geometriche (come proposto nei seminari) e la seconda lavorando con le sequenze numeriche e in certi casi anche combi-nando le due tecniche.

    Collegamento tra anima, spirito e coscienza

    Lanima la sostanza realizzata dal Creatore in conformit alleterni-t del mondo, e dunque un elemento eterno dello stesso.Essa inamovibile e pu essere vista come una dimensione dalla quale si originano lo spirito e la coscienza. Se lo spirito lazio-ne dellanima, la coscienza quella struttura che simpadronisce del corpo e permette allanima di agire attraverso di esso in questa realt. lespressione pi esteriore dellanima il corpo. In un certo senso, secondo Grabovoj, la coscienza la struttura che agisce nella realt tridimensionale. Ma ogni cosa materiale una espressione dellani-ma, perch tutto ha sempre origine nellanima e lanima a sua volta latto creativo del Creatore. Diventa cos anche pi comprensibile come un cambiamento della coscienza o lo sviluppo della consapevo-lezza abbiano un effetto sul livello globale, perch tutto animato e in continua interazione.

    Salvezza globale

    Uno dei pilastri nellinsegnamento di Grigorij Grabovoj proprio la consapevolezza dellinterazione del mondo interiore con il mon-do esteriore. Per questo motivo diventa molto importante pilotare e normizzare qualsiasi ambito della vita e portarlo verso lordinamento

    12

    Sequenze numeriche per rigenerare e guarire il tuo corpo

  • divino, poich cos facendo sinfluenza anche quello che il resto del mondo; in altre parole sinfluenza il campo morfico collettivo. Lo stesso vale ovviamente anche in senso opposto: si lavora per normiz-zare ed evitare catastrofi altre situazioni critiche a livello globale e questo a sua volta produce un effetto sul proprio livello individuale.

    La vibrazione dei numerie delle sequenze numeriche

    Come gi detto, i numeri non sono solo simboli matematici ma strut-ture informate del Creatore. ormai risaputo che qualsiasi cosa pos-siede una sua specifica vibrazione energetica e che tutto sempre in movimento. Anche un oggetto inanimato e allapparenza statico in fondo continuamente in movimento. Basti pensare che cosa accade a livello atomico.

    Ogni numero ha una sua frequenza specifica e ogni numero ha un suo significato. Una sequenza numerica, inoltre, acquista delle pro-priet ancor pi specifiche. In questo libro prevalgono le sequenze numeriche con sette numeri; pi numeri sono presenti in una sequen-za e pi specifico lambito di applicazione.

    Lavorando nella modalit corretta con queste sequenze nume-riche possibile ottenere il risultato desiderato.

    Come lavorare con le sequenze numerichepresenti in questo libro

    Iniziamo sempre con un macro pilotaggio secondo linsegnamento di Grigorij Grabovoj che si basa sui concetti di Salvezza globale e Sviluppo armonico.

    Vogliamo innanzitutto augurare a tutti coloro che si trovano nella stessa situazione un miglioramento e cio lo stato ottimale.

    13

    Introduzione di Eleonora Brugger

  • Prima diniziare il lavoro di pilotaggio con le sequenze numeriche pu essere vantaggioso attivare uno stato dispirazione, il che signi-fica mettersi sul livello dello spirito. Ponendosi su questo livello, che inizialmente si ottiene semplicemente dicendo:

    Io sono nello spirito, ci permettiamo di lavorare sulla struttura informativa e di cambiarla con lausilio della coscienza.

    In successione ci si concentra sulla specifica sequenza nu-merica (recitarla mentalmente o ad alta voce) per portare loggetto stesso verso la norma divina ottenendo cos la riarmonizzazione.

    Concentrazione su sequenze numerichelavorando con sfere

    Unulteriore possibilit quella di trascrivere la sequenza numerica visualizzandola in una sfera di luce per collocare poi questultima nella parte che si desidera riarmonizzare.

    Un altro metodo ancora quello di scrivere le sequenze numeri-che direttamente sulla parte del corpo che soffre della problematica e/o su un foglio che dovr poi esser sempre portato appresso.

    Tutti questi metodi possono essere anche abbinati tra loro.Limportante che durante la fase di concentrazione si segua il pro-prio intuito.

    La conoscenza del Creato

    Gli insegnamenti secondo Grigorij Grabovoj partono dal presuppostoche il Creato (Dio) esista ovunque uniformemente, in qualsia-si fede o cultura. Non si tratta, tuttavia, di una nuova religione bens di una conoscenza del Creato stesso riscoperto da Grigo-rij Grabovoj e da lui poi reso noto. Grabovoj afferma che il mon-do (la realt esteriore) e luomo dotato di anima (la realt in-teriore) sono strutture informative: Se osserviamo il mondo,

    14

    Sequenze numeriche per rigenerare e guarire il tuo corpo

  • luomo inserito nel mondo e come esso si evolve e si sviluppa in que-sto mondo, possiamo constatare che tutti i cambiamenti si dipartono dalluomo stesso. Ci significa che il mondo, la realt esteriore, vie-ne strutturata secondo il consapevole o inconsapevole mondo interio-re delluomo. Il compito (nella vita) consiste nel tradurre il sapere dellanima in una forma logica e di utilizzarla consapevolmente. Per fare questo occorre una conoscenza che proviene dal Creatore! Qualsiasi metodo sulla salvezza, sullautoricostituzione e il pilo-taggio della propria realt e situazione che Grabovoj tiene in serbo per lumanit, basato unicamente sulla conoscenza che ha ricevuto dal Creatore; e questa straordinaria conoscenza stata tradotta ed espressa in concetti e termini della scienza moderna.

    Da quando nel l992, in Russia, nellambito di diversi istituti, Gri-gorij Grabovoj inizi la ricerca sulla Salvezza globale e lo Sviluppo armonico del mondo (realt percepibile), si origin il nuovo sapere che da allora in avanti sub continue evoluzioni fornendo costante-mente nuovi risultati.

    Quello che vi accingete a leggere un consistente assaggio di que-ste scoperte.

    Ogni bene.Eleonora Brugger

    15

    Introduzione di Eleonora Brugger

    Formatrice autorizzata da Grigorij Grabovoj per linsegnamento delle tecniche sulla Salvezza globale e lo Sviluppo armonico:Per informazioni su seminari in lingua italiana vi invitiamo a visitare il nostro sito: www.eleonorapaul.com/grabovoi.

  • 16

    INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA 1257814Condizione patologica dellorganismo, in presenza della quale il mantenimento della composizione normale dei gas disciolti nel san-gue non garantito o non viene raggiunto, nonostante lo sforzo dei meccanismi compensatori della respirazione esterna; caratterizzata da: una diminuzione della pO2 nel sangue arterioso (PaO2 al di sot-to dei 50 mmHg) durante la respirazione dellaria atmosferica; un aumento della PCO2 nel sangue arterioso (PaCO2 al di sopra dei 50 mmHg); una disfunzione della meccanica e del ritmo respiratori; una riduzione del pH (7,35).

    GRAVE INSUFFICIENZA CARDIOVASCOLARE 1895678Impossibilit del cuore di garantire un rifornimento adeguato di san-gue a organi e sistemi; discrepanza tra capacit del cuore ed esigenze di ossigeno dei tessuti, caratterizzata da una bassa pressione arteriosa e una diminuzione del flusso sanguigno nei tessuti.

    ARRESTO CARDIACO (morte clinica) 8915678Stato transitorio tra la vita e la morte: non si tratta di morte vera e propria, ma neanche di vita. Comincia dal momento della ces-sazione dellattivit del sistema nervoso centrale (SNC), del-la circolazione e della respirazione fino al raggiungimento di alterazioni irreversibili nei tessuti e soprattutto nellencefalo.

    Condizioni critiche 1258912Capitolo 1

  • 17

    SHOCK POSTTRAUMATICO,STATO DI SHOCK E SIMILI 1895132Condizione grave, detta trauma, accompagnata da disturbi marcati delle funzioni degli organi vitali, in primo luogo della circolazione sanguigna e della respirazione. Schock posttraumatico da cause psicologiche.

    Capitolo 1 - Condizioni critiche - 1258912

    17

  • 18

    TUMORI MALIGNI DELLOROFARINGE 1235689Carcinomi spinocellulari, linfoepiteliomi e forme di tumore indiffe-renziate, che comprendono tumori delle tonsille, della radice della lingua e della parete posteriore della faringe.

    TUMORI MALIGNI DELLINTESTINO TENUE 5485143Forme tumorali carcinoidi, cancro o leiomiosarcomi, localizzati nella parte finale dellileo, nel duodeno e nel digiuno.

    TUMORI MALIGNI DEL TESTICOLO 5814321Si dividono in tumori germinali, che si generano nellepitelio semi-nale, e tumori non germinali, che si generano nelle cellule che produ-cono gli ormoni e nello stroma.

    LINFOMI CUTANEI 5891243Gruppo di tumori che si sviluppano soprattutto nella cute a partire da linfociti T e linfociti B. MESOTELIOMA 58912434Tumore maligno che si presenta nella pleura o nel peritoneo.

    MELANOMA 5674321Tumore maligno originato dai melanociti; pi frequentemente si lo-calizza nella pelle, di rado nella congiuntiva, nella membrana co-roideale dellocchio, nella mucosa nasale, nella cavit orale, nella vagina e nel retto.

    Patologie tumorali 8214351Capitolo 2

  • 19

    NEUROBLASTOMA 8914567Tumore maligno che si dissemina nello scheletro o nel fega-to e prende origine dal sistema nervoso simpatico e dai gan-gli, ma anche dalla parte midollare delle ghiandole surrenali.

    TUMORI MALIGNI DELLE OSSA 1234589Tumori primitivi maligni del tessuto osseo ( sarcoma osteoge-nico, osteosarcoma parostale, condrosarcoma, tumore giganto-cellulare) e tumori non originati dal tessuto osseo ( sarcoma di Ewing, fibrosarcoma, cordoma, angiosarcoma, adamantinoma).

    TUMORI DELLUTERO 9817453Tumore maligno del corpo dellutero che viene diagnosticato nel-le donne in menopausa, nel periodo antecedente alla menopau-sa, e fino ai 40 anni, il cui sviluppo maggiormente riscontrabi-le in donne affette da obesit, diabete e da patologia ipertensiva.

    TUMORI DEL CERVELLO(encefalo e midollo spinale) 5431547Tumori maligni che colpiscono adulti e bambini; nella mag-gior parte dei casi si tratta di glioblastoma e astrocitoma maligno.

    TUMORE DELLA GHIANDOLA SURRENALE 5678123Crescite patologiche di tessuto della ghiandola surrenale, co-stituite da cellule mutate geneticamente e divenute atipiche du-rante il processo di differenziazione, crescita e le altre fasi.

    TUMORI DELLA CAVIT NASALEE DEl SENI PARANASALI 8514256Epitelioma spinocellulare che si localizza nella cavit nasale o nel solco mascellare superiore.

    TUMORI DELLA RINOFARINGE 5678910Epitelioma spinocellulare; la principale variante istologica dei tu-mori maligni di questa zona.

    Capitolo 2 - Patologie tumorali - 8214531

  • Sequenze numeriche per rigenerare e guarire il tuo corpo

    20

    TUMORI DELLA PARATIROIDE 1548910Di solito si tratta di adenomi benigni, a volte di carcinomi, che si differenziano per lo sviluppo lento e che presentano metastasi nei linfonodi regionali, nei polmoni e nel fegato.

    TUMORI DELLE ISOLE DI LANGERHANSNEL PANCREAS 8951432Si tratta di adenomi (90% dei casi); la malignit del tumore dipende dallinsorgenza di metastasi localizzate nel fegato, nei polmoni, nelle ossa e nellencefalo.

    CANCRO DELLA PAPILLADUODENALE MAGGIORE 8912345Tumore maligno epiteliale; si presenta sotto forma di tumore maligno primitivo (40%) o in altre forme di tumore che si manifestano in que-sta zona (vie biliari, duodeno, pancreas).

    CANCRO DELLA VAGINAE DEGLI ORGANI GENITALI ESTERNI l2589121Tumore epiteliale maligno il cui sviluppo dovuto a patologie pre-cancerose (leucoplachia, craurosi).

    CANCRO DELLE LABBRA 1567812Tumore epiteliale maligno, che dal punto di vista istologico si pre-senta come un epitelioma spinocellulare ricoperto di squame.

    CANCRO DELLO STOMACO 8912534Tumore epiteliale maligno, localizzato nel tratto superiore ( cardias e fondo dello stomaco), mediano (corpo dello stomaco) o inferiore (antro pilorico) dello stomaco, che presenta sintomi clinici non spe-cifici quali nausea, vomito, eruttazione, disfagia, debolezza generale, perdita di massa corporea, anemia e altro.

  • 21

    Capitolo 2 - Patologie tumorali - 8214531

    CANCRO DELLA CISTIFELLEA 8912453Tumore epiteliale maligno che, in base alla struttura morfologica, si presenta come un adenocarcinoma a differenziazione cellulare con infiltrazione progressiva. Di rado (non pi del 15% dei casi) si tratta di un epitelioma spinocellulare.

    CANCRO DELLE VIE BILIARI EXTRAEPATICHE 5789154Tumore epiteliale maligno che si presenta sotto forma di adenocar-cinoma a differenziazione cellulare con inftrazione progressiva e colpisce il dotto biliare comune.

    CANCRO DELLA PELLE 8148957Tumore epiteliale maligno che si manifesta sulla superficie del corpo e il cui sviluppo preceduto da ipercheratosi. Con let, le iperche-ratosi si manifestano anche in seguito a unesposizione intensiva ai raggi ultravioletti, al morbo di Bowen, a una dermatite da radiazione, a uno xeroderma pigmentoso, allalbinismo, a piaghe e lesioni croni-che e cos via.

    CANCRO DELLA GHIANDOLA MAMMARIA 5432189Tumore maligno della ghiandola mammaria, i cui fattori di rischio per le donne sono: la menopausa in et superiore ai 50 anni; lassenza di gravidanze o la prima gravidanza avuta dopo i 30 anni; unanam-nesi familiare in cui presente un episodio di tumore alla ghiandola mammaria in famiglia (madre, sorella o entrambe); la mastopatia fi-brocistica.

    CANCRO DELLA VESCICA URINARIA 89123459Tumore maligno che ha una maggiore incidenza nelle persone che la-vorano con ammine aromatiche, ma anche nelle persone che soffrono di cistite cronica.

    CANCRO DEL FEGATO 5891248Tumore maligno localizzato nel fegato; molto spesso si parla di epa-tocarcinoma, pi raramente di colangiocarcinoma.

  • Sequenze numeriche per rigenerare e guarire il tuo corpo

    22

    CANCRO DELLESOFAGO 8912567Carcinoma spinocellulare. Nella maggioranza dei casi questi tumori sono localizati nel terzo medio dellesofago.

    CANCRO DEL PANCREAS 8125891Tumore maligno localizzato nella testa, nel corpo e nella coda del pancreas che sostanzialmente un cancro di origine ghiandolare (adenocarcinoma).

    CANCRO DEL PENE 8514921Carcinoma spinocellulare ad alto grado di differenziazione che colpi-sce il corpo del pene.

    CANCRO DEL RENE 56789108Carcinoma a cellule renali, che prende origine .da parenchima renale e dal tessuto epiteliale dei tuboli renali (adenocarcinoma).

    CANCRO DELLURETERE 5891856Tumore maligno la cui struttura morfologica ricorda quella del can-cro della vescica urinaria. Nella maggior parte dei casi colpisce il terzo inferiore delluretere.

    CANCRO DELLA PROSTATA 4321890Tumore maligno che si presenta come un adenocarcinoma con diver-si gradi di differenziazione.

    CANCRO DELLE GHIANDOLE SALIVARI 9854321Nella maggior parte dei casi si tratta di tumori maligni della ghiando-la parotidea; pi di rado sono localizzati nelle ghiandole sottomascel-lari e nelle ghiandole sottolinguali.

    RABDOMIOSARCOMA INFANTILE 5671254 la forma pi diffusa di sarcoma dei tessuti molli in et pediatrica. Si distinguono tre varianti istologiche di rabdomiosarcoma: quella embrionale, quella alveolare e quella polimorfa.

  • 23

    Capitolo 2 - Patologie tumorali - 8214531

    CANCRO DELLINTESTINO CRASSO(colon e retto) 5821435Tumore maligno che si manifesta nellano, nel tratto discendente, trasverso e ascendente del colon e nelle sezioni del sigma e del retto. Spesso vengono diagnosticati degli adenocarcinomi; pi di rado il tumore ha la struttura di un carcinoma a cellule ad anello con castone, di un carcinoma indifferenziato o di un carcinoma spinocellulare.

    CANCRO DELLA TIROIDE 5814542Dal punto di vista istologico si tratta di un carcinoma papillare o fol-licolare. Pi di rado si parla di carcinomi anaplastici e midollari.

    CANCRO DELLOVAIO 4851923Si tratta di tumori maligni sierosi, mucinosi ed endometrioidi dello-vaio.

    SARCOMA DEl TESSUTI MOLLI 54321891Tumore maligno che si diffonde nei tessuti molli degli arti, del tron-co, dello spazio retroperitoneale e in altre parti del corpo.

    SARCOMA DI KAPOSI 8214382Tumore maligno che colpisce la cute degli arti e del tronco e, pi di rado, i linfonodi, gli organi viscerali e le ossa.

  • 24

    Capitolo 3

    SEPSI (setticemia)acuta 8914321; cronica 8145421Patologia caratterizzata da una progressiva proliferazione nellorga-nismo della flora batterica, virale o micotica.

    Sepsi 58143212

  • 25

    CID 8123454Si osserva in numerose patologie e in tutti gli stadi terminali ed caratterizzata da una coagulazione intravascolare diffusa, dallag-gregazione delle cellule del sangue, dallattivazione e dal successivo esaurimento degli agenti coagulanti e fibrinolitici, da disturbi della micro circolazione negli organi, con conseguenti distrofie e disfun-zioni che si traducono in una predisposizione alla trombosi e alla diatesi emorragica.

    Coagulazione intravascolaredisseminata (cid, sindrome

    trombotico-emorragica) 5148142

    Capitolo 4

  • 26

    ANEURISMA AORTICO 48543218Cfr. cap. Patologie chirurgiche, diagnosi dellaneurisma.

    ANEURISMA CARDIACO 9187549Cfr. cap. Patologie chirurgiche.

    ARITMIE CARDIACHE 8543210Disturbi dellattivit cardiaca dovuti allalterazione della funzione di conduttivit del tessuto, da cui dipende la contrazione ritmica e coor-dinata delle parti del cuore.

    OCCLUSIONE ARTERIOSA 81543213Cfr. cap. Patologie chirurgiche: diagnosi dellocclusione delle ar-terie principali.

    IPERTENSIONE ARTERIOSA 8145432Aumento della pressione arteriosa nel distretto vascolare, che va dal-la valvola aortica fino alle arteriole incluse.

    IPOTENSIONE ARTERIOSA(ipotonia) 8143546 caratterizzata da una diminuzione della pressione sistolica, che scende al di sotto di 100 mmHg, e da una pressione diastolica infe-riore a 60 mmHg.

    Malattie dellapparatocardiovascolare 1289435

    Capitolo 5

  • 27

    Capitolo 5 - Malattie dellapparato cardiovascolare 1289435

    ATEROSCLEROSI - 54321898 una delle malattie croniche pi diffuse e colpisce le arterie di tipo elastico (laorta, i suoi rami e gli archi aortici) e quelle di tipo musco-lare (arterie coronarie, cerebrali e altre); caratterizzata dalla forma-zione di uno o pi depositi lipidici (soprattutto colesterolo), chiamati ateromi o placche aterosclerotiche, che si accumulano a livello del rivestimento interno delle arterie.

    BLOCCO SENOATRIALE - 9874321Disturbo dellattivit cardiaca, dovuto al rallentamento o alla cessa-zione di trasmissione degli impulsi a livello del sistema di conduzio-ne del cuore.

    DILATAZIONE VARICOSA DELLE VENE - 4831388Cfr. cap. Patologie chirurgiche.

    VASCULITI SISTEMICHE - 1894238Cfr. Vasculiti sistemiche nel cap. Malattie reumatiche.

    DISTONIA VEGETO-VASCOLARE - 8432910Disturbo vasomotorio di carattere funzionale accompagnato da rea-zioni scoordinate nei diversi tratti del sistema vascolare.

    CRISI IPERTONICHE - 5679102Si manifestano in presenza dipertensione arteriosa e, nella maggior parte dei casi, sono caratterizzate da una combinazione di angiodisto-nie sistemiche, regionali e soprattutto cerebrali.

    SINDROME IPERTONICA - 8145432Cfr. Ipertensione arteriosa.

    INFARTO DEL MIOCARDIO - 8914325Grave malattia cardiaca causata da una insufficienza acuta di irro-razione sanguigna del cuore e caratterizzata dallinsorgenza di un

  • Sequenze numeriche per rigenerare e guarire il tuo corpo

    28

    principio di necrosi del miocardio; la forma clinica pi importante lischemia cardiaca.

    MALATTIA ISCHEMICA (coronarica)DEL CUORE 1454210Processo patologico cronico provocato da uno scarso apporto di san-gue al miocardio; nella stragrande maggioranza dei casi (97-98%) la causa scatenante laterosclerosi delle arterie coronarie.

    CARDIALGIE 8124567Dolori al petto che si differenziano dalla stenocardia per le loro ca-ratteristiche; sono contraddistinti da sensazioni di dolore pungente, lancinante e pi di rado opprimente nella regione cardiaca.

    CARDIOMIOPATIE 8421432Lesioni primarie non infiammatorie (idiopatiche) del miocardio non legate a difetti delle valvole o a shunt intracardiaci, n a ipertensione arteriosa o polmonare, n a ischemia cardiaca o malattie sistemiche.

    CARDIOSCLEROSI 4891067Lesione del muscolo (miocardiosclerosi) e delle valvole cardiache dovuta allo sviluppo in essi di tessuto fibroso sotto forma di alloggia-menti di diversa entit (da focolai e margini fibrotici microscopici a quelli di grandi dimensioni) ed estensione che rimpiazzano il miocar-dio e/o le valvole deformate.

    COLLASSO 8914320Forma dinsufficienza vascolare acuta che si manifesta a causa di uno squilibrio tra la capacit del letto vascolare e il volume del sangue circolante.

    CUORE POLMONARE 5432111Condizione patologica caratterizzata da ipertrofia e dilatazione (e, di conseguenza, anche da insufficienza) del ventricolo destro, causate

  • 29

    ipertensione arteriosa polmonare dovuta a disturbi dellapparato respiratorio.

    DISTROFIA MIOCARDICA 85432104Lesione non infiammatoria del muscolo cardiaco dovuta a disturbi del metabolismo del miocardio causati da fattori extra cardiaci.

    MIOCARDIOPATITE 8432142Disturbi primitivi non infiammatori del miocardio non dovuti a di-fetti delle valvole o a shunt intracardiaci, n a ipertensione arteriosa o polmonare, n a malattie ischemiche del cuore o patologie siste-miche (collagenosi, amiloidosi, emocromatosi e altre).

    MIOCARDITE 8432110Malattia infiammatoria che coinvolge il muscolo cardiaco.

    INSUFFICIENZA CIRCOLATORIA 85432102Incapacit acuta o cronica dellapparato circolatorio di fornire a organi e tessuti una quantit di sangue sufficiente per il loro corretto funzionamento, sia in condizioni normali che in situazioni di carico.

    DISTONIA NEUROCIRCOLATORIA 5432150Variante della disfunzione vegeto-vascolare (cfr. Distonia vege-to-vascolare) che si manifesta soprattutto nei giovani.Deriva dalle necessit degli esperti di utilizzare una forma di classi-ficazione nosologica convenzionale nella pratica medica.

    EDEMA POLMONARE 54321112Grave attacco di asfissia, provocato nella maggior parte dei casi da uninsufficienza acuta del ventricolo sinistro, che comporta il trasu-damento di liquido sieroso negli alveoli (edema alveolare).

    Capitolo 5 - Malattie dellapparato cardiovascolare 1289435

  • Sequenze numeriche per rigenerare e guarire il tuo corpo

    30

    PERICARDITE 9996127Infiammazione acuta o cronica della guaina fibrosa che riveste il cuo-re, detta pericardio.

    DIFETTI CARDIACI CONGENITI 9995437Anomalie nello sviluppo intrauterino del cuore e/o dei vasi sanguigniprincipali. Tali anomalie causano disturbi della circolazione intracar-diaca e possono generare insufficienze cardiache.

    DIFETTI CARDIACI ACQUISITI 8124569Lesione della valvola (o delle valvole) del cuore, le cui cuspidi si rivelano incapaci di garantire una totale apertura (stenosi) o chiusura(insufficienza valvolare) o entrambe (difetto combinato).

    REUMATISMO 5481543Cfr. Reumatismo nel cap. Malattie reumatiche.

    ASMA CARDIACO 8543214Grave attacco di dispnea che si manifesta soprattutto a causa di uninsufficienza acuta o cronica del ventricolo sinistro che comporta il trasudamento di liquido sieroso nel tessuto polmonare (edema in-terstiziale).

    INSUFFICIENZA CARDIACA 8542106Inadeguatezza della funzione di pompa del cuore, che garantisce la corretta circolazione sanguigna.

    INSUFFICIENZA VASCOLARE 8668888

    Squilibrio tra la capacit del letto vascolare e il volume del sangue circolante dovuto a una perdita di tono vascolare e/o una diminuzione del volume di sangue circolante (ipovolemia).

    CRISI VASCOLARI (crisi angiodistoniche) 8543218

  • 31

    Disturbi transitori acuti dellemodinamica sistemica o del flusso san-guigno locale, causati da anomalie del tono vascolare,ovvero da iper-tonia o ipotonia arteriosa, ipotonia venosa, disfunzionedelle anastomosi artero-venose (AVA).

    STENOCARDIA 8145999Improvviso attacco di dolore al petto, causato da una brusca riduzio-ne di apporto di sangue al miocardio; si tratta di una forma clinica di malattia ischemica del cuore.

    TROMBOFLEBITE 1454580Cfr. Flebotrombosi nel cap. Patologie chirurgiche.

    ENDOCARDITE 8545421Infiammazione dellendocardio valvolare o parietale di natura reu-matica o, pi raramente, di origine infettiva, quando causata ad esempio da un accumulo batterico, da collagenosi, da intossicazione (uremia) o da lesioni.

    Capitolo 5 - Malattie dellapparato cardiovascolare 1289435

  • 32

    ARTRITI INFETTIVE 8111110Infiammazione di una o pi articolazioni a eziologia microbica.

    ARTRITI MICROCRISTALLINE 0014235Gruppo di malattie articolari causate da un accumulo nelle articola-zioni di microcristalli di diversa composizione.

    ARTRITE REUMATOIDE 8914201Malattia sistemica del tessuto connettivo che si manifesta soprattuttosotto forma dinfiammazione cronica e progressiva delle articolazio-ni.

    ARTRITE PSORIASICA 0145421Tipo di malattia articolare infettiva che colpisce le persone affette da psoriasi.

    OSTEOARTROSI DEFORMANTE 8145812Malattia non infiammatoria delle articolazioni causata da una dege-nerazione della cartilagine articolare.

    PERIARTRITI 4548145Patologie periarticolari dei tessuti molli (tendini, borse sinoviali, cap-sule articolari) senza i sintomi propri dellartrite.

    Malattie reumatiche 8148888Capitolo 6

    MALATTIE DELLE ARTICOLAZIONI - 5421891

  • 33

    Capitolo 6 - Malattie reumatiche - 8148888

    GOTTA 8543215Malattia caratterizzata da un disturbo del metabolismo purinico che comporta un accumulo di acido urico nellorganismo.

    MALATTIE REUMATICHE CON INTERESSAMENTOPERIARTICOLARE DEl TESSUTI MOLLI 1489123Malattie di carattere infettivo o degenerativo che colpiscono i tendini (tendiniti, tenosinoviti), i legamenti (stiramenti), le giunzioni osteo-tendinee (entesopatie), le borse sinoviali (borsiti), le aponeurosi e le fasce fibrose. Non sono dovute a traumi diretti, n a ferite, infezioni o tumori.

    SINDROME DI REITER(sindrome oculo-uretro-sinoviale) 4848111Malattia caratterizzata da una concomitanza di artrite, uretrite e con-giuntivite; in alcuni casi si presenta con una specie di dermatite.

    SPONDILITE ANCHILOSANTE(morbo di Bechterew) 4891201Malattia infettiva cronica delle articolazioni della colonna vertebrale con predisposizione a una graduale diminuzione del movimento delle articolazioni.

    TENOSINOVITI 1489154Infiammazione delle guaine tendinee.

    VASCULITI SISTEMICHE 1894238Gruppo di malattie caratterizzate da lesioni dei vasi sanguigni e in-fiammazioni delle pareti vascolari.

    GRANULOMATOSI DI WEGENER 8943568Vasculite gigantocellulare granulomatosa necrotizzante che colpisce principalmente le vie respiratorie, i polmoni e i reni.

  • Sequenze numeriche per rigenerare e guarire il tuo corpo

    34

    VASCULITE EMORRAGICA(malattia di Schoenlein-Henoch) 8491234Lesione sistemica dei capillari, delle arteriole, delle venule e soprat-tutto della pelle, dei vasi sanguigni, della cavit addominale e dei reni.

    ARTERITE GIGANTOCELLULARE(arterite di Horton) 9998102Malattia sistemica caratterizzata da uninfiammazione granulomatosadella tonaca media dei vasi sanguigni e in particolarmodo del lume delle arterie carotidi (temporale, cerebrale ecc.).

    SINDROME DI GOODPASTURE 8491454Capillari te sistemica che interessa principalmente i polmoni e i reni ed caratterizzata da emorragie polmonari e glomerulonefriti.

    PERIARTRITE NODOSA 54321894Malattia vascolare sistemica che interessa soprattutto le arterie di tipo muscolare e i vasi di piccolo calibro.

    MALATTIA DI TAKAYASU(arterite dellaorta) 8945432Malattia sistemica caratterizzata da infiammazione e processo oblite-rativo parziale o totale dellaorta e dei grandi vasi originanti dallarco aortico.

    TROMBOANGIOITE SISTEMICA 8945482Infiammazione vascolare sistemica che interessa principalmente le arterie di tipo muscolare, ma anche le vene.

    MALATTIE DIFFUSE DEL TESSUTO CONNETTIVO 5485812Gruppo di malattie caratterizzate da uninfiammazione di tipo siste-mico che colpisce diversi organi e che si combina con processi au-toimmuni, con immunocomplessi e con formazioni fibrose.

  • 35

    LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO 8543148Malattia cronica sistemica di natura autoimmune che colpisce il tes-suto connettivo e i vasi sanguigni.

    DERMATOMIOSITE(polimiosite) 5481234Malattia sistemica del tessuto connettivo che colpisce soprattutto i muscoli e la cute.

    SCLERODERMIA SISTEMICA 1110006Malattia cronica sistemica del tessuto connettivo vascolare caratte-rizzata da fibrosi progressiva.

    CONNETTIVITE MISTA(sindrome di Sharp) 1484019 caratterizzata dalla combinazione dei vari sintomi della scleroder-mia sistemica, della polimiosite e del lupus eritematoso sistemico.

    SINDROME DI SJGREN 4891456Malattia infiammatoria cronica delle ghiandole esocrine, soprattutto di quelle salivari e lacrimali, che presenta come sintomi uninsuffi-cienza secretoria di tali ghiandole.

    REUMATISMO 5481543Malattia infiammatoria sistemica del tessuto connettivo localizzata principalmente nel cuore.

    Capitolo 6 - Malattie reumatiche - 8148888

  • 36

    ASPERGILLOSI 481543271Malattia causata dalle spore del fungo Aspergillus e spesso localizza-ta nellapparato broncopolmonare.

    ASMA BRONCHIALE 8943548Malattia allergica che si manifesta principalmente sotto forma di at-tacchi di dispnea, causati da un disturbo della viabilit dei bronchi.

    BRONCHIOLITE(infiammazione acuta dei bronchioli) 89143215 considerata una forma grave di bronchite acuta.

    BRONCHITE ACUTA 4812567Infiammazione acuta diffusa dellalbero tracheobronchiale.

    BRONCHITE CRONICA 4218910Infiammazione progressiva diffusa dei bronchi, non legata a una le-sione localizzata o generalizzata dei polmoni e che si manifesta sotto forma di tosse.

    INFARTO POLMONARE 89143211Malattia causata da embolia o trombosi dei rami dellarteria polmo-nare, ma soprattutto delle arterie lobari e di quelle di pi piccolo ca-libro.

    Malattie degli organi respiratori 5823214

    Capitolo 7

  • 37

    CANDI DOSI POLMONARE 4891444Lesione dellapparato broncopolmonare causata da candidosi (cfr. cap. Malattie degli organi della digestione); caratterizzata dalla comparsa di piccoli focolai polmonari con necrosi al centro e da es-sudato fibrinoso negli alveoli che circondano larea necrotica.

    PLEURITE 4854444Infiammazione della pleura con formazione di una patina fibrinosa che si deposita sulla superficie pleurica oppure di un essudato che si raccoglie nella cavit.

    POLMONITE 4814489Infiammazione dei polmoni; gruppo di malattie caratterizzate da uninfiammazione della parte parenchimale, o soprattutto della parte parenchimale, dei polmoni; si dividono in polmoniti lobari e polmo-niti lobulari.

    PNEUMOSCLEROSI 9871234Accumulo di tessuto connettivo nei polmoni come conseguenza di un processo infiammatorio non specifico (polmoniti, bronchiti) o speci-fico (tubercolosi, sifilide).

    PNEUMOCONIOSI 8423457Malattie professionali dei polmoni provocate dallinalazione prolun-gata di polveri e caratterizzate dallo sviluppo di fibrosi interstiziale diffusa.

    SIUCOSI 4818912 la forma pi diffusa di pneumoconiosi a decorso grave ed causata dallinalazione prolungata di polvere contenente biossido di silicio allo stato libero.

    SILICATOSI 2224698Sono provocate dallinalazione di polvere di silicati, ovvero di

    Capitolo 7 - Malattie degli organi respiratori - 5823214

  • Sequenze numeriche per rigenerare e guarire il tuo corpo

    38

    minerali contenenti biossido di silicio legato ad altri elementi (ma-gnesio, calcio, ferro, alluminio e altri).

    ASBESTOSI 4814321 la forma pi frequente di silicatosi ed causata dallinalazione di polvere di asbesto (o amianto).

    TALCOSI 4845145Forma di silicatosi relativamente benigna causata dallinalazione di polvere di talco.

    CONIOSI DA METALLO 4845584Malattie provocate dallinalazione di polvere di diversi metalli: beril-liosi dalla polvere di berillio; siderosi dalla polvere di ferro; allumi-nosi dalla polvere di alluminio; baritosi da quella di bario e cos via.

    CARBONIOSI 8148545Malattie provocate da polvere contenente carbonio (carbone, grafite, fuliggine o nero fumo) e caratterizzate dallo sviluppo di una piccola fibrosi interstiziale focale moderatamente pronunciata nei polmoni.

    ANTRACOSI 5843214Carboniosi dovuta allinalazione di polvere di carbone.

    PNEUMOCONIOSI DA INALAZIONEDI POLVERI NATURALI 4548912Si possono annoverare tra le pneumoconiosi ma con riserva, poich non sempre comportano un processo diffuso che genera una fibrosi polmonare.

    CANCRO AL POLMONE 4541589Il 98% dei tumori primari dei polmoni costituto dal cancro che ori-gina dalla mucosa bronchiale.

  • 39

    SARCOIDOSI 4589123Malattia sistemica contraddistinta dalla formazione, nei tessuti coin-volti, di granulomi caratteristici, costituiti da cellule epitelioidi e da sporadiche cellule giganti di Langhans o cellule da corpo estraneo.

    TUBERCOLOSI POLMONARE 894 l 234Malattia infettiva caratterizzata dalla formazione, nei tessuticolpiti, di focolai dinfiammazione specifica e da una reazionegenerale dellorganismo piuttosto pronunciata.

    SINDROME DI HAMMAN-RICH 4814578Fibrosi polmonare interstiziale diffusa e progressiva; caratterizzatadalla localizzazione esclusivamente polmonare del processo, dalla scarsa efficacia della terapia e dallesito letale inalterabile.

    ENFISEMA POLMONARE 54321892 caratterizzato da una dilatazione patologica degli spazi aerei a valle dei bronchioli terminali, la quale comporta la distruzione delle pareti alveolari; una delle frequenti forme croniche di malattie non speci-fiche dei polmoni.

    Capitolo 7 - Malattie degli organi respiratori - 5823214

  • 40

    DENUTRIZIONE(malattia da fame) 5456784Malattia provocata da unalimentazione insufficiente prolungata; comporta uno stato di debolezza generale, arreca disturbo a tutti i tipi di scambi di sostanze, provoca una distrofia dei tessuti e degli organi e una loro conseguente disfunzione.

    AMEBIASI 1289145Cfr. cap. Malattie infettive.

    AMILOIDOSI 5432185Malattia sistemica che colpisce molti organi e diversi tessuti;comporta un disturbo dello scambio proteico e un deposito insede extracellulare di complessi proteine-polisaccaridi.

    OCCLUSIONE PARZIALEDELLARTERIA MESENTERICA 5891234Complesso sintomatico, provocato da una compressione parzialedellarteria mesenterica superiore della porzione orizzontaledel duodeno.

    ATONIA DELLESOFAGOE DELLO STOMACO 8123457Cfr. Discinesie gastriche.

    Malattie degli organi della digestione 5321482

    Capitolo 8

  • 41

    ACALASIA CARDIALE(cardiospasmo, megaesofago, dilatazione idiopaticadellesofago ecc.) 4895132Malattia relativamente rara, caratterizzata da unalterazione distrofi-ca dei plessi nervosi intramurali dellesofago e del cardias, da atonia, da una dilatazione dellesofago, da aperistalsi della sua parete e da rilasciamento parziale o incompleto del cardias in risposta alla de-glutizione; inoltre, in seguito ai disturbi appena illustrati, possono insorgere dei problemi legati al transito di cibi e liquidi ingeriti nello stomaco e al trattenimento prolungato di questi nellesofago.

    ACHILIA GASTRICA 8432157Condizione patologica caratterizzata da una mancanza temporanea di secrezione dei succhi gastrici, senza una lesione organica dellappa-rato secretorio dello stomaco.

    SINDROME DELLA VALVOLA ILEOCECALE 58432148Infiammazione della valvola ileocecale.

    BERIBERI 3489112Malattia causata da carenza di vitamina B1. Cfr. cap. Malattiedovute a carenza vitaminica.

    DIABETE BRONZINO 5454589Cfr. Emocromatosi.

    BULBITE 5432114Cfr. Duodenite.

    GASTRITE 5485674Infiammazione della mucosa gastrica, ovvero dello strato pi inter-no dello stomaco (in una serie di casi colpisce anche le tuniche pi esterne).

    Capitolo 8 - Malattie degli organi della digestione - 5321482

  • Sequenze numeriche per rigenerare e guarire il tuo corpo

    42

    GASTRITE ACUTA 4567891Sindrome polieziologica causata da fattori chimici, meccanici, ter-mici e batterici che comportano un danno distrofico e necrotico del-la mucosa gastrica e lo sviluppo di alterazioni infiammatorie della stessa.

    GASTRITE CRONICA 5489120Si manifesta sotto forma dinfiammazione cronica della mucosa ga-strica dello stomaco (in una serie di casi colpisce anche le tuniche pi esterne).

    SINDROME GASTRO-CARDIACA(sindrome di Roemheld) 5458914Insieme di disturbi funzionali con riflessi cardiovascolari (dolore e senso di costrizione toracica, disordini del battito cardiaco e altera-zioni ECG) che si manifestano dopo i pasti, in caso di irritazione della mucosa cardiale e in caso di ulcera e tumore della porzione cardiale dello stomaco.

    GASTROPTOSI 81234574Cfr. Discinesie gastriche.

    GASTROENTERITE 5485674Cfr. Gastrite; enterite.

    GASTROENTEROCOLITE 8431287Cfr. Gastrite; enterite.

    EMOCROMATOSI(cirrosi pigmentaria, diabete bronzino, sindrome diTroisier-Hanot-Chauffard, siderofilia e altri) 5454589Malattia comune, caratterizzata da un difetto metabolico legato allassorbimento del ferro, per cui si rileva un elevato contenuto di ferro nel siero del sangue e un accumulo di questo nei tessuti e negli organi interni.

  • 43

    EPATITE - 5814243Infiammazione del fegato.

    EPATITE ACUTA - 58432141Pu essere causata da virus responsabili dellepatite infettiva o sie-rosa, da leptospire, da salmonelle, da enterovirus e da altri agenti patogeni infettivi (cfr. cap. Malattie infettive).

    EPATITI CRONICHE - 5123891Malattie del fegato di tipo infettivo distrofico con fibrosi moderata e struttura lobulare del fegato sostanzialmente conservata; si tratta di malattie a lungo decorso (pi di 6 mesi).

    EPATOSI - 9876512Malattie del fegato caratterizzate da unalterazione distrofica del suo parenchima senza reazioni mesenchimali o cellulari.Si dividono in epatosi acute e croniche; fra queste ultime si distin-guono lepatosi adiposa e quella colestatica.

    EPATOSI ACUTA - 1234576Distrofia tossica del fegato, atrofia giallo acuta del fegato e altre ancora.

    EPATOSI ADIPOSA - 5143214Distrofia adiposa, infiltrazione adiposa, steatosi del fegato e cos via; malattia caratterizzata da distrofia adiposa degli epatociti (talvolta con elementi proteici) e da decorso cronico.

    EPATOSI COLESTATICA - 5421548 caratterizzata da colestasi, da accumulo di pigmento biliare negli epatociti e da alterazioni distrofiche degli stessi (si tratta principal-mente di distrofia proteica).

    Capitolo 8 - Malattie degli organi della digestione - 5321482

  • Sequenze numeriche per rigenerare e guarire il tuo corpo

    44

    DEGENERAZIONEEPATOLENTICOLARE 5438912Distrofia epatolenticolare; malattia di Wilson-Konovalov; malattia comune caratterizzata da un disturbo del metabolismo del rame, da una lesione del fegato tipo cirrosi epatica e da processi distruttivi del cervello.

    EPATOSPLENOMEGALIA 4851888Cfr. Iperlipemia essenziale.

    MALATTIA EPATOSPLENICA 8451485Aumento volumetrico combinato del fegato e della milza; pu avere diverse origini.

    IPERBILIRUBINEMIE FUNZIONALI 84514851Iperbilirubinemie benigne, itteri funzionali; gruppo di malattie e sin-dromi caratterizzate da una colorazione giallastra della pelle e delle mucose, da iperbilirubinemia in presenza di altri parametri normali della funzione epatica e (nelle forme base) da assenza di alterazioni morfologiche del fegato; si tratta di malattie a decorso benigno. Di queste fanno parte la sindrome post-epatica e le iperbilirubinemie congenite.

    IPERBILIRUBINEMIE CONGENITE 8432180Gruppo di iperbilirubinemie emolitiche di origine genetica.

    IPERBILIRUBINEMIA POST-EPATICA 8214321Cfr. Sindrome post-epatica.

    IPERLIPEMIA ESSENZIALE(epatosplenomegalia) 4851888Enzimopatia ereditaria caratterizzata da uno squilibrio del metaboli-smo lipidico.

  • 45

    IPOVITAMINOSI 5154231Vedi par. Carenza vitaminica nel cap. Malattie dovute a carenzavitaminica.

    IPERSECREZIONE GASTRICA 5484214Iperacidit gastrica, stomaco irritato; condizione caratterizzata da un innalzamento della secrezione gastrica e da un aumento di acidit del succo gastrico.

    DIARREA FUNZIONALE 81234574Cfr. Discinesie gastriche.

    DISBATTERIOSI INTESTINALE 5432101Sindrome contraddistinta da unalterazione dellequilibrio della mi-croflora che di norma popola lintestino.

    DISCINESIE GASTRICHE 8123457Malattie funzionali che consistono nella perdita di tono e nella ridu-zione di peristalsi della muscolatura liscia presente negli organi della digestione (esofago, stomaco, vie biliari, intestino).

    DISCINESIA SPASTICA DELLESOFAGO 5481248Spasmo esofageo. Si pu fare una distinzione tra spasmo esofageo primario, che si manifesta in seguito ad alterazioni corticali della re-golazione della funzione esofagea, e spasmo esofageo secondario, che si verifica in presenza di esofagite, malattie ulcerose, calcolosi biliare e cos via.

    DISCINESIE DELLE VIE BILIARI 58432144Alterazione funzionale del tono e della motilit della cistifellea e del-le vie biliari.

    DISCINESIE INTESTINALI 54321893Comprendono nevrosi intestinali e disfunzioni riflesse, in presen-za di malattie che colpiscono altre parti dellapparato digerente

    Capitolo 8 - Malattie degli organi della digestione - 5321482

  • Sequenze numeriche per rigenerare e guarire il tuo corpo

    46

    (malattia ulcerosa, colecistite, calcolosi biliare, appendicite, ragade anale ecc.) e altri organi e apparati (calcolosi urinaria, annessite ecc.).

    DISPEPSIA 1112223Termine generico che sta a indicare quei disturbi della digestione, soprattutto di carattere funzionale, dovuti a una carenza di fermenti digestivi (cfr. Insufficienza digestiva) o a una prolungata alimenta-zione irrazionale (dispepsia alimentare).

    EPATODISTROFIA 9876512Cfr. Epatosi.

    DUODENITE 5432114Malattia infiammatoria della mucosa duodenale.

    DUODENITE ACUTA 481543288Solitamente si presenta in concomitanza con infiammazioni acute dello stomaco e dellintestino, come ad esempio gastroenteriti acute e gastroenterocoliti; si manifesta in forma catarrale, erosivoulcero-sa e flemmonosa.

    DUODENITE CRONICA 8432154Si sviluppa in caso di alimentazione irregolare e assunzione frequen-te di cibi irritanti e bevande alcoliche.

    DUODENOSTASI 8123457Cfr. Discinesie gastriche.

    DIGIUNITE 8431287Cfr. Enterite.

    ITTERO 5432148Sintomi e segni clinici di diversa origine caratterizzati da unacolorazione giallastra della pelle e delle mucose, che provocatada un accumulo di bilirubina nel sangue e nei tessuti. A seconda del-

  • 47

    le cause della iperbilirubinemia, littero si divide in tre tipologie: emolitico, epatocellulare e meccanico.

    ITTERO FUNZIONALE 84514851Cfr. Iperbilirubinemie funzionali.

    CALCOLOSI BILIARE 0148012Cfr. Patologie chirurgiche.

    STIPSI 5484548Sindrome polieziologica caratterizzata da un prolungato disturbo del-la defecazione.

    ILEITE 8431287Cfr. Enterite.

    CANDIDOSI (candidiasi o moniliasi, stomatomicosio mughetto) 54842148Gruppo dinfezioni causate da funghi del genere Candida, della clas-se dei lieviti.

    CARDIOSPASMO 4895132Cfr. Acalasia del cardias.

    CARCINOIDE (sindrome da carcinoide) 4848145Tumore ormonale attivo; si manifesta raramente e origina dalle cel-lule argentofile.

    LINFANGECTASIA INTESTINALE 5214321Cfr. Enteropatie intestinali.

    LIPODISTROFIA INTESTINALE 4814548Morbo di Whipple, steatorrea idiopatica; malattia sistemica che col-pisce principalmente lintestino tenue e impedisce il corretto assorbi-mento dei lipidi.

    Capitolo 8 - Malattie degli organi della digestione - 5321482

  • Sequenze numeriche per rigenerare e guarire il tuo corpo

    48

    COLICA INTESTINALE 8123457Cfr. Discinesie gastriche.

    COLITE 8454321Infiammazione della mucosa dellintestino crasso.

    COLITE ACUTA 5432145Di solito si presenta in forma diffusa; spesso si manifesta insieme a uninfiammazione acuta della mucosa dellintestino tenue (enteroco-lite acuta) e talvolta dello stomaco.

    COLITE CRONICA 5481238Si tratta di una delle malattie pi comuni dellapparato digerente.Spesso si manifesta in concomitanza con uninfiammazione dellin-testino tenue (enterocolite).

    INSUFFICIENZA DELLO SFINTERE CARDIALE 8545142Si manifesta in presenza di ernie assiali, per cui parte dello stomaco scivola verso laltro attraverso lorifizio esofageo del diaframma, in presenza di danni allo sfintere cardiale dovuti a un intervento chirur-gico obbligato, in presenza di sclerosi sistemica e altro ancora.

    SINDROME DA MALASSORBIMENTO INTESTINALE(sindrome da malassorbimento) 48543215Complesso sintomatico dovuto a disturbi dei processi di assorbimen-to da parte dellintestino tenue.

    INSUFFICIENZA DIGESTIVA 9988771Complesso sintomatico caratterizzato da disturbi della digestione nel tratto gastrointestinale.

    PTOSI GASTRICA 8123457Cfr. Discinesie gastriche.

  • 49

    ATONIA GASTRICA ACUTA 5485671Paresi della tonaca muscolare dello stomaco che si manifesta in se-guito alla diminuzione di unadeguata innervazione motoria e a una riduzione dei riflessi.

    PANCREATITE CRONICA 5891432Infiammazione cronica del pancreas (per la Pancreatite acuta, cfr. cap. Patologie chirurgiche).

    PNEUMATOSI GASTRICA 54321455Accumulo di aria nello stomaco.

    SINDROME DA INSUFFICIENZA EPATICA 8143214Complesso sintomatico, caratterizzato dallalterazione di una o pi funzioni del fegato, in seguito a una lesione acuta o cronica del pa-renchima epatico.

    ALLERGIE ALIMENTARI 2841482Reazioni allergiche di origine alimentare, medicinale, batterica ecc. che coinvolgono gli organi della digestione.

    DIARREA 5843218Frequente evacuazione di feci liquide (pi di due volte al giorno),legata a unaccelerazione del transito intestinale (dovuta a un aumen-to della peristalsi), a un ridotto assorbimento di acqua nellintestino crasso e a unemissione da parte della parete intestinale di una quan-tit significativa di secrezioni o trasudati infiammatori.

    SINDROME DA IPERTENSIONE PORTALE 8143218Complesso sintomatico, caratterizzato da un aumento della pressio-ne nella vena porta, da una dilatazione delle anastomosi porto-cavali congenite, da ascite e da splenomegalia.

    Capitolo 8 - Malattie degli organi della digestione - 5321482

  • Sequenze numeriche per rigenerare e guarire il tuo corpo

    50

    SINDROME POST-EPATICA(iperbilirubinemia post-epatica,ittero ostruttivo o post-epatico) 4812819Complesso sintomatico, caratterizzato da iperbilirubinemia e da un aumento soprattutto della bilirubina indiretta (o libera) nel sangue, che si manifesta in alcuni pazienti affetti da epatite acuta (solitamente virale), senza sintomi di altre alterazioni funzionali e morfologiche epatiche.

    SCORBUTO 5432190Vedi par. Carenza vitaminica (carenza di vitamina C) nel cap. Ma-lattie dovute a carenza vitaminica.

    SPRUE NON TROPICALE 8432150Cfr. Enteropatia intestinale (celiachia).

    SPRUE TROPICALE(diarrea tropicale) 5481215Grave malattia cronica caratterizzata da alterazioni infiammatorie atrofiche della mucosa intestinale, da attacchi di diarrea persistente, da glossite e da anemia normocromica.

    TUBERCOLOSI DELLAPPARATO DIGERENTE 8143215Al giorno doggi si manifesta raramente. Nella maggioranza dei casi si riscontra nelle persone affette da tubercolosi polmonare in fase avanzata.

    MORBO DI WHIPPLE 4814548Cfr. Lipodistrofia intestinale.

    FLEMMONE GASTRICO 4567891Cfr. Gastrite acuta (flemmonosa).

    COLECISTITE ACUTA 4154382Cfr. Patologie chirurgiche.

  • 51

    Capitolo 8 - Malattie degli organi della digestione - 5321482

    COLECISTITE CRONICA 5481245Malattia infiammatoria cronica della cistifellea.

    MALATTIA DEL MARINAIO 5432190La malattia del marinaio (scorbutus, sinonimo di scorbuto), una-vitaminosi C nello stadio in cui i sintomi clinici si manifestano in forma acuta con estese emorragie nel tessuto, gengivite emorragica, alterazioni della struttura ossea, atrofia muscolare, deterioramento delle funzioni in pratica di tutti gli organi; la malattia provocata da unacuta carenza di vitamina C (acido ascorbico) che porta allinter-ruzione della sintesi del collagene, per cui il tessuto connettivo perde compattezza.Vedi par. Carenza vitaminica (carenza di vitamina C) nel cap. Ma-lattie dovute a carenza vitaminica (per il trattamento numerico cfr. la diagnosi dello Scorbuto).

    CIRROSI EPATICA 4812345Malattia cronica e progressiva del fegato caratterizzata da una signi-ficativa alterazione della sua struttura lobulare, da iperplasia delle cellule reticoloendoteliali del fegato e della milza e da disturbi della funzione epatica.

    CIRROSI PIGMENTARIA 5454589Cfr. Emocromatosi.

    ESOFAGITE 54321489Infiammazione dellesofago. Le esofagiti possono essere acute, su-bacute o croniche.

    ESOFAGOSPASMO 8123457Cfr. Discinesie gastriche.

    ENTERITE 8431287Infiammazione della mucosa dellintestino tenue.

  • Sequenze numeriche per rigenerare e guarire il tuo corpo

    52

    ENTERITE ACUTA 54321481In caso di enterite acuta, il processo patologico spesso coinvolge con-temporaneamente sia lo stomaco (gastroenterite) che lintestino cras-so (gastroenterocolite).

    ENTERITE CRONICA 5432140In alcuni casi di enterite cronica gli organi maggiormente colpiti sono il digiuno (digiunite) e lileo (ileite).

    ENTEROCOLITE 8454321Cfr. Enterite; Colite.

    ENTEROPATIE INTESTINALI 8432150Termine generico per indicare le malattie infiammatorie croniche dellintestino, di cui fanno parte le intolleranze alimentari e le ano-malie innate della struttura della parete intestinale.

    ENTEROPATIA DA GLUTINE(sprue non tropicale, sprue celiaca, morbo celiaco, steatorrea idiopatica) 4891483Rara malattia ereditaria dellintestino (intolleranza), caratterizzata da una mancata o ridotta efficacia degli enzimi della parete intestinale nella digestione del glutine.

    ENTEROPATIE DA DEFICIT DI DISACCARIDASI 4845432Malattie ereditarie causate dallassenza o carenza di disaccaridasi (lattasi, maltasi, saccarasi ecc.) nella mucosa dellintestino tenue, da cui consegue una cattiva digestione dei disaccaridi (lattosio, malto-sio, saccarosio).

    ENTEROPATIA ESSUDATIVA 48123454Malattia rara caratterizzata da una dilatazione patologica dei vasi lin-fatici intestinali, da un aumento della permeabilit della parete inte-stinale, da attacchi di diarrea e da una perdita significativa di proteine lungo il tratto gastrointestinale.

  • 53

    ULCERA PEPTICA ESOFAGEA 8432182Ulcera che interessa la parete del tratto inferiore dellesofago ed do-vuta allazione proteolitica del succo gastrico che risale nellesofago a causa di uninsufficienza cardiale.

    ULCERA SEMPLICE DELLINTESTINO TENUE(ulcera non specifica, idiopatica, peptica,trofica, rotonda ecc.) 48481452 caratterizzata dalla comparsa di una o pi ulcere localizzate soprat-tutto nellileo e che, da un punto di vista morfologico, ricordano le ulcere peptiche dello stomaco e del duodeno.

    ULCERE GASTRICHE SINTOMATICHE 9671428Distruzioni focali acute oppure croniche della mucosa gastrica che, da un punto di vista eziologico e patogenetico, si differenziano dalle malattie ulcerose e che costituiscono soltanto uno dei sintomi locali di una condizione patologica dellorganismo causata da diversi fattori.

    MALATTIA ULCEROSA DELLO STOMACOE DEL DUODENO 8125432Malattia cronica ricorrente per cui, in seguito allalterazione dei mec-canismi nervosi e umorali che regolano i processi secretori e trofici nella zona gastroduodenale, si forma unulcera nello stomaco oppure nel duodeno.

    Capitolo 8 - Malattie degli organi della digestione - 5321482

  • 54

    AMILOIDOSI 4512345Nella maggioranza dei casi si tratta di una malattia sistemica, per cui si verificano delle alterazioni che comportano un deposito in sede extracellulare di amiloide (complesso di proteine e polisaccaridi); a lungo andare questo provoca un malfunzionamento degli organi.

    ANOMALIE DEL SISTEMA URINARIO 1234571Sono le pi frequenti tra tutte le malformazioni congenite.

    IDRONEFROSI 5432154Si manifesta per un disturbo legato al deflusso dellurina ed carat-terizzata da una dilatazione del sistema calicopielico renale, da alte-razioni patologiche del tessuto interstiziale del rene e da atrofia del parenchima renale.

    GLOMERULONEFRITE 4812351La glomerulonefrite diffusa una malattia immunoallergica che col-pisce soprattutto i vasi glomerulari.

    GLOMERULONEFRITE ACUTA 4285614La glomerulonefrite acuta il deterioramento immediato dei reni. Leclampsia renale invece una condizione che riguarda lintero or-ganismo, e compare come risultanza di una glomerulonefrite acuta. Cfr. Eclampsia renale.

    Malattie dei reni e delle vie urinarie 8941254

    Capitolo 9

  • 55

    PIELITE 5432110Infiammazione della pelvi renale.

    PIELONEFRITE 58143213Infezione non specifica del rene che colpisce il parenchima(soprattut-to il tessuto interstiziale), la pelvi e i calici renali.

    POLICISTI RENALE 5421451Malattia congenita per cui sin dalla nascita in entrambi i reni sono presenti delle cisti che aumentano progressivamente di volume; que-sto comporta unatrofia del parenchima renale.

    COLICA RENALE 4321054Sindrome che si manifesta in presenza di una serie di malattie renali, il cui sintomo principale un forte dolore nella regione lombare.

    NEFROLITIASI 5432143 legata alla deposizione di calcoli nei reni, o meglio nei calici e nella pelvi. Queste formazioni provocano diverse alterazioni patologiche dei reni e delle vie urinarie.

    INSUFFICIENZA RENALE 4321843Questa sindrome si manifesta in seguito a gravi disordini dei processi renali che comportano disturbi dellomeostasi ed caratterizzata da azotemia e da alterazioni dellequilibrio acido-base dellorganismo.

    INSUFFICIENZA RENALE ACUTA 8218882Linsufficienza renale acuta la sindrome del deterioramento di tutte le funzioni dei reni, che conduce allinterruzione del ricambio di ac-qua, azoto e altre sostanze.

    Malattie dei reni e delle vie urinarie - 8941254

  • Sequenze numeriche per rigenerare e guarire il tuo corpo

    56

    INSUFFICIENZA RENALE CRONICA 5488821Deterioramento immediato dei reni.

    TUBERCOLOSI RENALE 5814543Malattia infettiva che colpisce i reni ed causata da microbatteri.

    UREMIA ACUTA 5421822Luremia acuta si sviluppa in presenza di una insufficienza renale acu-ta, in conseguenza a un deterioramento della circolazione del sangue nei reni. Questi due termini definiscono processi diversi: linsuffi-cienza renale acuta il deterioramento immediato nei reni mentre luremia acuta una condizione che coinvolge lintero organismo, e si sviluppa a seguito di una insufficienza renale acuta.Cfr. Insufficienza renale acuta.

    UREMIA CRONICA 8914381Luremia cronica una forte intossicazione dellorganismo dovuta a una insufficienza renale cronica. Di conseguenza questi due termini indicano processi diversi: linsufficienza renale cronica un deterio-ramento immediato dei reni; luremia cronica una condizione che coinvolge lintero organismo, e si sviluppa a seguito di una insuffi-cienza renale cronica.Cfr. Insufficienza renale cronica.

    CISTITE 48543211Malattia infettiva causata dalla risalita di batteri patogeni nella vesci-ca urinaria.

    ECLAMPSIA RENALE 8149141Infiammazione acuta e diffusa dei reni, che si sviluppa su base im-munitaria, e si localizza innanzitutto nei glomeruli. Leclampsia rena-le compare in presenza di una glomerulonefrite acuta e diffusa, con ipertensione arteriosa e edema cerebrale.Cfr. Glomerulonefrite acuta.

  • 57

    AGRANULOCITOSI 4856742Diminuzione del numero dei leucociti (meno di 1000/ l di sangue) o dei granulociti (meno di 750/ l).

    ANEMIE 48543212Diminuzione del tasso totale di emoglobina nel sangue che, a patto che non si verifichino gravi perdite ematiche, caratterizzata da una riduzione del contenuto di emoglobina per unit di volume di sangue.

    ANEMIA POST-EMORRAGICA ACUTA 9481232Anemia dovuta a una grave perdita di sangue in un breve lasso tem-porale.

    ANEMIE EREDITARIE, LEGATE A UNALTERAZIONED.ELLA SINTESI DI PORFIRINE 4581254Anemie sideroacrestiche, caratterizzate da ipocromia degli eritrociti, aumento di ferro sierico e deposito di ferro con situazione di emosi-derosi (accumulo di ferro negli organi).

    ANEMIA DA PIOMBO 1237819Malattia dovuta a unalterazione della sintesi di porfirine e del grup-po eme.ANEMIE MEGALOBLASTICHE 5481254Gruppo di anemie la cui caratteristica comune la presenza nel

    Malattie del sistema sanguigno 1843214

    Capitolo 10

  • Sequenze numeriche per rigenerare e guarire il tuo corpo

    58

    midollo osseo di eritroblasti anomali (che si accrescono senza divi-dersi) con nuclei strutturali che conservano i propri tratti anche negli ultimi stadi della differenziazione cellulare e che sono il risultato del-la sintesi difettosa di DNA e RNA nelle cellule, detta megaloblastosi.

    ANEMIE EMOLITICHE 5484813Sono legate a unelevata distruzione di eritrociti.

    ANEMIE IMMUNOEMOLITICHE 5814311Sono causate dalleffetto degli anticorpi sugli eritrociti.

    ANEMIE APLASTICHE(ipoplastiche) 5481541Gruppo di malattie caratterizzato dalla progressiva riduzione degli elementi figurati contenuti nel sangue periferico e nel midollo osseo.

    ANEMIA FALCIFORME 7891017Nel grande gruppo delle malattie causate da alterazioni della struttura aminoacidica, ovvero le emoglobinopatie, la pi diffusa lanemia falciforme.

    SINDROME DI GAUCHER 5145432Deficit ereditario dellenzima -glucocerebrosidasi che comporta uninterruzione dellutilizzo dei lipidi e un accumulo di glucocere-broside nei macrofagi della milza, del midollo osseo e del fegato.

    EMOBLASTOSI, TUMORI EXTRAMIDOLLARI,EMATOSARCOMI E LINFOMI(Jinfocitomi) 54321451Tumori che originano da cellule emopoietiche; nei primi stadi non colpiscono il midollo osseo e possono essere formate da cellule blas-

  • 59

    tiche ( ematosarcomi) e linfociti maturi (linfomi e linfocitomi).

    EMOBLASTOSI PARAPROTEINEMICHE 8432184Gruppo considerevole di tumori del sistema linfatico, in cui le cellule tumorali (linfociti o cellule plasmatiche) sintetizzano limmunoglo-bulina (Ig).

    DIATESI EMORRAGICHE 5148543Malattie caratterizzate da una predisposizione allo sviluppo di emor-ragie.

    DIATESI EMORRAGICHE CAUSATEDA PATOLOGIE VASCOLARI 54815438Malattia di Rendu-Osler-Weber (teleangectasia ereditaria; angioma-tosi emorragica).

    DEFICIT DI PROTROMBINA 5481542Diatesi emorragiche, causate da una deficienza (congenita o acquisi-ta) dei fattori del complesso protrombinico.

    REAZIONI LEUCEMOIDI 58143211Alterazioni dellemopoiesi che si manifestano nel sangue e negli or-gani e che ricordano leucosi e altri tumori del sistema emopoietico; tuttavia sono sempre a carattere reattivo e non si trasformano nel tu-more che rammentano.

    LEUCOSI 5481347Termine che raggruppa numerosi tumori del sistema emopoietico che originano dalle cellule emopoietiche e colpiscono il midollo osseo.

    LINFOGRANULOMATOSI 4845714Tumore dei linfonodi con presenza di cellule di Reed-Sternberg.Eziologia sconosciuta.

    Malattie del sistema sanguigno - 1843214

  • Sequenze numeriche per rigenerare e guarire il tuo corpo

    60

    MALATTIA DA RADIAZIONI.MALATTIA ACUTA DA RADIAZIONI 481543294Si tratta di una forma a s stante di malattia che si sviluppa a causa della morte soprattutto di quelle cellule dellorganismo che si divi-dono per effetto dellazione a breve durata (qualche giorno) delle radiazioni ionizzanti su parti significative del corpo.

    MIELEMIA 5142357Presenza si cellule del midollo osseo nel sangue (mielociti, promielo-citi e, pi raramente, nuclei di megacariociti).

    ELLISSOCITOSI EREDITARIA(ovalocitosi) 51454323Anomalia ereditaria dominante che riguarda la forma degli eritrociti e che a volte si complica con un aumento dellemolisi.

    STOMATOCITOSI EREDITARIA 4814581Anomalia ereditaria dominante che riguarda la forma degli eritrociti e che talvolta si complica con unemolisi intracellulare.

    NEUTROPENIE EREDITARIE 8432145Gruppo di malattie ereditarie rare caratterizzate da unassenza quasi totale di neutrofili nel sangue, rilevabile costantemente (neutropenie costanti) oppure a intervalli regolari di tempo (neutropenie intermit-tenti).

    EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA (EPN)(Malattia di Marchiafava-Micheli, emoglobinuria parossistica notturna con emosiderinuria perpetua, sindrome di Strubing-Marchiafava) 5481455Si tratta di unanemia emolitica acquisita sui generis, caratterizzata da emolisi intravascolare, emosiderinuria e inibizione della granulo-citopoiesi e della trombocitopoiesi.

  • 61

    TALASSEMIE 7765437Gruppo di anemie emolitiche ereditarie caratterizzate da una marcata ipocromia degli eritrociti in presenza di un livello normale o elevato di ferro nel siero sanguigno.

    PIASTRINOPATIE 5418541Malattie causate da difetti qualitativi congeniti (spesso ereditari) o acquisiti delle piastrine.

    TROMBOFILIE EMATICHE 4814543Condizioni caratterizzate da una predisposizione allo sviluppo di trombosi ricorrenti dei vasi sanguigni (soprattutto delle vene) in pun-ti diversi, dovute allalterazione della composizione e delle caratteri-stiche del sangue.

    FAVISMO 54321457Sviluppo di una sindrome emolitica acuta da parte dei pazienti affetti da deficit della glucosio-6 fosfato deidrogenasi (G6PD) in risposta al consumo di fave o alla penetrazione nei polmoni del polline della pianta di questi legumi.

    MALATTIA CRONICA DA RADIAZIONE 4812453Si tratta di una malattia causata dallffetto delle radiazioni ripetute sullorganismo in piccole dosi, che in totale superano i 100 rad.

    MALATTIA CITOSTATICA 4812813Malattia polisindromica sui generis che si manifesta in seguito allimpatto dei fattori citostatici sullorganismo ed causata dalla morte soprattutto delle cellule che si dividono, in primo luogo quelle del midollo osseo e le cellule epiteliali del tratto gastrointestinale; la frequente comparsa di malattie citostatiche comporta danni al fegato.

    Malattie del sistema sanguigno - 1843214

  • 62

    ACROMEGALIA 1854321Malattia causata da una produzione eccessiva di somatotropina e ca-ratterizzata da una crescita sproporzionata delle ossa dello scheletro, dei tessuti molli e degli organi interni.

    DISTURBI CONGENITIDELLA DIFFERENZIAZIONE SESSUALE 5451432Malattie causate da disturbi cromosomici.

    VIRILIZZAZIONE 89143212Sviluppo di caratteri sessuali secondari tipici del sesso maschile in una donna; la causa da ricercarsi in unaumentata presenza di ormo-ni sessuali maschili nellorganismo femminile.

    IPERINSULINISMO(ipoglicemia) 48454322Condizione patologica caratterizzata da attacchi dipoglicemia do-vuti a una secrezione eccessiva dinsulina da parte delle cellule del pancreas; pu essere causata da un tumore ormonale attivo che col-pisce le isole di Langerhans (insulinoma) o da uniperplasia diffusa delle cellule insulari.

    IPERPARATIROIDISMO 5481412Osteodistrofia fibrosa generalizzata, neurofibromatosi, malattiadi Recklinghausen; malattia a eziologia poco chiara caratterizzatada iperfunzione delle paratiroidi.

    Capitolo 11Malattie endocrine e metaboliche

    1823451

  • 63

    IPERPROLATTINEMIA 4812454Sindrome amenorrea-galattorrea nella donna e ipogonadismo nelluo-mo.

    IPOGONADISMO(maschile) 48143121Condizione patologica causata da una inadeguata secrezione di an-drogeni nellorganismo.

    IPOPARATIROIDISMO(tetania) 4514321Malattia caratterizzata da una riduzione dellattivit funzionale delle paratiroidi, un aumento delleccitabilit neuromuscolare e da sindro-me convulsiva.

    IPOTIROIDISMO(mixedema) 4812415Malattia caratterizzata da una disfunzione della tiroide.

    NANISMO IPOFISARIO(nanismo) 4141414Malattia caratterizzata da un ritardo della crescita e dello sviluppo fisico.

    DIABETE INSIPIDO 4818888Malattia causata da alterazioni della funzione del sistema ipotala-mo-ipofisario e caratterizzata da polidipsia e poliuria.

    DIABETE MELLITO 8819977Malattia causata da uninsufficienza assoluta o relativa di insulina nellorganismo e caratterizzata da un grave disturbo del metabolismo dei carboidrati, da iperglicemia e glicosuria (urine dolci, ovvero presenza di zuccheri nelle urine), ma anche da disturbi del metaboli-smo di altre sostanze.

    Malattie endocrine e metaboliche - 1823451

  • Sequenze numeriche per rigenerare e guarire il tuo corpo

    64

    DISPITUITARISMO GIOVANILE 4145412Disfunzione del sistema ipotalamo-ipofisi accompagnato da un au-mento della secrezione dellormone della crescita e di quello adreno-corticotropo e da un disturbo della secrezione dellormone tiroideo e delle HCG (o gonadotropine corioniche).

    GOZZO TOSSICO DIFFUSO(morbo di Basedow-Graves) 5143218Malattia caratterizzata da iperplasia e da iperfunzione della tiroide.

    GOZZO ENDEMICO 5432178Malattia degli abitanti di determinate zone geografiche, caratterizzatada un ingrossamento della tiroide.

    SINDROME DI CUSHING 54321458 caratterizzata da una disfunzione del sistema ipotalamo-ipofisi- surrene e da un aumento della produzione di corticosteroidi.

    INSUFFICIENZA IPOFISARIA(panipopituitarismo, cachessia diencefalo-ipofisaria, morbo di Simmonds) 48143214Malattia caratterizzata da perdita o riduzione della funzione del siste-ma ipotalamo-ipofisi, accompagnata da ipofunzione delle ghiandole endocrine periferiche.

    MIXEDEMA 4812415Cfr. Ipotiroidismo.

    INSUFFICIENZA SURRENALICA 4812314Sindrome causata da un disordine primario della corteccia surrenale (sindrome di Addison) o da alterazioni secondarie della stessa, dovu-te a un decremento della secrezione dellormone adrenocorticotropo (ACTH).

  • 65

    OBESIT 4812412Presenza di massa corporea in eccesso dovuta a un accumulo di tes-suto adiposo.

    TUMORI 4541548Malattie endocrine di natura tumorale. Cfr. Acromegalia, Virilizza-zione, Iperinsulinismo, Iperparatiroidismo, Feocromocitoma.

    PUBERT PRECOCE 4814312Maturazione precoce degli organi genitali, che avviene prima degli 8 anni nelle bambine e prima dei 10 nei bambini.

    TIROlDITI 4811111Malattia infiammatoria che colpisce la tiroide. Linfiammazione della ghiandola tiroide diffusamente ingrossata si chiama strumite.

    FEOCROMOCITOMA 4818145Malattia causata da un tumore benigno o maligno che origina dal tessuto cromaffine del surrene o che ha una localizzazione extrasur-renalica.

    Malattie endocrine e metaboliche - 1823451

  • 66

    MALATTIE PROFESSIONALI DOVUTE ALLEFFETTODI SOSTANZE CHIMICHE 9916514Malattie causate dallazione di sostanze tossiche irritanti.

    MALATTIE PROFESSIONALI DOVUTE ALLEFFETTODI FATTORI FISICI(malattia da vibrazione) 4514541Malattia dovuta allesposizione prolungata (per non meno di tre-cin-que anni) alle vibrazioni nel luogo di lavoro.

    MALATTIE PROFESSIONALI DOVUTE ALLAFFATICAMENTO DEl SINGOLI ORGANI E SISTEMI 4814542Malattie causate da affaticamento funzionale cronico, da microtraumie dallesecuzione di rapidi movimenti sempre dello stesso tipo.

    MALATTIE PROFESSIONALI DOVUTE ALLEFFETTODI FATTORI BIOLOGICI 81432184Cfr. cap. 14 Malattie infettive .

    Malattie professionali 4185481Capitolo 12

  • 67

    AVVELENAMENTI ACUTI:avvelenamenti orali 5l42l54;avvelenamenti da inalazione 4548142;avvelenamenti cutanei 4814823;avvelenamenti per iniezione 4818142Malattie causate dallintroduzione di sostanze esogene o endogene nellorganismo attraverso la bocca (avvelenamenti orali) 5142154, per via respiratoria (avvelenamenti da inalazione) 4548142, tra-mite la pelle non protetta (avvelenamenti cutanei) 4814823, per iniezione di dosi di preparati medicinali tossici (avvelenamenti per iniezione) o per introduzione di sostanze tossiche nelle cavit dellor-ganismo (retto, vagina, condotto uditivo esterno ecc.) 4818142.

    DISTURBI NEUROPSICHIATRICI 9977881Disturbi causati da avvelenamenti acuti, caratterizzati da un insieme di sintomi psichici, neurologici e somato-vegetativi dovuti alla com-binazione di effetti tossici che agiscono direttamente su diverse strut-ture del sistema nervoso centrale e periferico (tossicosi esogena) e da lesioni di altri organi e sistemi, in primo luogo del fegato e dei reni (tossicosi endogena), che si sviluppano a causa dellintossicazione.

    DANNO RENALE (nefropatia tossica) 54 l 2123Si manifesta in presenza di avvelenamento da veleni nefrotossici (antigelo, cloruro mercurico, dicloroetano, tetracloruro di carbonio e cos via).

    Avvelenamenti acuti 4185412Capitolo 13

  • Sequenze numeriche per rigenerare e guarire il tuo corpo

    68

    DANNO EPATICO(epatopatia tossica) 48145428Si sviluppa in presenza di avvelenamenti acuti provocati da veleni per il fegato (dicloroetano, tetracloruro di carbonio), da alcuni veleni delle piante e da medicinali ( quinacrina).

    SHOCK ESOTOSSICO 4185421Disfunzione del sistema cardiovascolare durante la fase tossicogena dellavvelenamento.

    AVVELENAMENTI ACUTI CAUSATI DA MORSI DISERPENTE E DI ARTROPODI VELENOSI 4812521

    MORSI DI SERPENTE 4114111Provocano un avvelenamento acuto dovuto allazione specifica del veleno del serpente, che prodotto dalle ghiandole velenose della-nimale.

    PUNTURE DI SCORPIONE 4188888Provocano un dolore acuto e lancinante nella zona dinoculazione del veleno e che spesso sirradia lungo i tronchi nervosi.

    MORSI DI VEDOVA NERA 8181818Non provocano alcuna reazione locale grave al veleno, ma sono ac-compagnati da una sorta di intossicazione generale alquanto signifi-cativa.

    PUNTURE DI VESPE E API 9189189Sono accompagnate da unacuta reazione di dolore a carattere locale e dalla comparsa nella zona colpita di una modesta iperemia e di un edema moderato.

  • 69

    AMEBIASI (dissenteria amebica) 1289145Malattia protozoaria caratterizzata da una lesione ulcerosa dellin-testino crasso, che in alcuni casi si complica con ascessi epatici e malattie dei polmoni e di altri organi.

    BALANTIDIASI 1543218Malattia protozoaria a decorso grave caratterizzata da una lesione ulcerosa dellintestino crasso.

    RABBIA (idrofobia) 4812543Malattia infettiva acuta che insorge tramite il contatto della saliva di un animale infetto con la pelle lesionata.

    MALATTIA DA GRAFFIO DI GATTO(linfoadenite regionale non batterica) 48145421Malattia acuta che insorge tramite il contatto con gatti infetti (attra-verso morsi, graffi, leccate).

    MALATTIA DI BOTKIN 5412514Cfr. Epatite virale.

    MALATTIA DI BRILL(tifo esantematico o petecchiale) 514854299Recrudescenza di un tifo epidemico esantematico che si riattiva nellorganismo affetto dopo molti anni.

    Malattie infettive 5421427Capitolo 14

  • Sequenze numeriche per rigenerare e guarire il tuo corpo

    70

    BOTULISMO 5481252Avvelenamento causato dalla tossina botulinica, che si accumula nei prodotti alimentari.

    BRUCELLOSI 4122222Zoonosi allergico-infettiva provocata da diversi tipi di brucelle.

    VAIOLOIDE 4848148Forma attenuata di vaiolo (cfr. Vaiolo naturale).

    EPATITE VIRALE A E B(malattia di Botkin) 5412514Malattia infettiva comune di natura virale che si manifesta sotto for-ma dintossicazione; colpisce soprattutto il fegato e in alcuni casi provoca littero.

    ELMINTIASI 5124548Parassitosi causate da vermi (gli elminti e le loro larve) che risiedono nellorganismo di un individuo.

    ECHINOCOCCOSI ALVEOLARE 5481454Parassi tosi causata dalla forma larvale dell Echinococcus multilo-cularis.

    ANCHILOSTOMIASI 4815454Infestazioni causate da anchilostomi, parassiti che risiedono nellin-testino tenue dellindividuo e, pi spesso, nel duodeno.

    ASCARIDIASI 4814812Patologia causata dal parassita Ascaris lumbricoides allo stadio adul-to che risiede nellintestino tenue.

    IMENOLEPIASI 54812548Infestazione causata da Hymenolepis nana (tenia nana).

  • 71

    DIFILLOBOTRIASI 4812354Infezione causata dal Diphyllobothrium latum.

    CLONORCHIASI 5412348Parassitosi causata da trematodi (malattia da distomi epatici cinese).

    METAGONIMIASI 54812541Parassitosi causata da piccoli trematodi. ragente infettivo il Me-tagonimus yokogawai, che infesta lintestino tenue delluomo, del cane, del gatto e del maiale.

    OPISTORCHIASI 5124542Malattia causata da vermi trematodi appartenenti al genere Opistor-chis, che si localizzano nelle vie biliari del fegato, nella cistifellea e nei dotti pancreatici delluomo, del gatto, del cane e cos via.

    STRONGILOIDOSI 54812527Lagente infettivo il verme parassita Strongyloides stercoralis che infesta la parete intestinale (soprattutto quella del duodeno), talvolta i dotti epatici e il pancreas e, durante la migrazione, i bronchi e il tessuto polmonare.

    TAENIA SAGINATA 4514444Lagente infettivo la tenia bovina.

    TENIASI 4855555Lagente infettivo la tenia suina, che pu infestare luomo non solo allo stadio adulto, ma anche a quello larvale, provocando la cisticer-cosi.TRICHINELLOSI (trichinosi) 7777778Zoonosi parassitaria causata da nematodi appartenenti al genere Tri-chinella.

    Capitolo 14 - Malattie infettive - 5421427

  • Sequenze numeriche per rigenerare e guarire il tuo corpo

    72

    TRICOSTRONGILOSI 9998888Infestazione causata dal verme nematode Trichostrongylus colubri-formis.

    TRICOCEFALOSI 4125432Infestazione da tricocefali che parassitano lintestino crasso delluo-mo.

    FASCIOLOSI 4812542Gli agenti infettivi sono i grandi distomi epatici.

    CISTICERCOSI 4512824Si sviluppa a causa dellintroduzione nello stomaco delle uova della tenia suina (attraverso gli alimenti contaminati, le mani sporche o il passaggio dallintestino allo stomaco dei segmenti contaminati dalla forma sessualmente matura della tenia suina, ad esempio in caso di vomito). Lagente infettivo la forma larvale della tenia suina (cisti-cerco).

    SCHISTOSOMIASI(bilharziosi) 48125428Parassitosi che colpisce il sistema urogenitale, lintestino, il fegato, la milza e talvolta i polmoni e il sistema nervoso; questa malattia diffusa nelle regioni dal clima tropicale e subtropicale.

    ENTEROBIASI 5123542Lagente infettivo lEnterobius vermicularis, che infesta il tratto inferiore dellintestino tenue e crasso.

    ECHINOCOCCOSI 5481235Parassitosi causata dalle larve della tenia echinococco, che infesta il fegato, i polmoni e altri organi.

  • 73

    FEBBRE EMORRAGICA(Febbre emorragica con sindrome renaleo nefrosonefrite emorragica) 5124567Infezione virale focale acuta che presenta sintomi quali intossicazio-ni, febbre, una sorta di sindr