SEMPLICITA'_SIMPLICITY

130
SEMPLICITÀ_SIMPLICITY LUX.8 FOSCARINI

description

IRONIA_IRONY

Transcript of SEMPLICITA'_SIMPLICITY

Page 1: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

SEMPLICITÀ_SIMPLICITY

LUX.8FOSCARINI

Page 2: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

EDITORIALE

Page 3: SEMPLICITA'_SIMPLICITY
Page 4: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

EDITORIALE

SEMPLICITÀ

HA SCRITTO BRUNO MUNARI: “LA SEMPLIFICAZIONE È IL SEGNO DELL’INTELLIGENZA, UN ANTICO DETTO CINESEDICE: QUELLO CHE NON SI PUÒ DIRE IN POCHE PAROLE NON SI PUÒ DIRLO NEANCHE IN MOLTE”.INSOMMA SCRIVERE, PARLARE, PENSARE (MA CERTO ANCHE ALTRO) IN MODO INUTILMENTE COMPLICATO PERCELARE LIMITI E CONFUSIONE. DI SICURO ESISTONO PROBLEMI E ARGOMENTAZIONI ARTICOLATE E DIFFICILI; MA PROPRIO PER QUESTI DOVREBBE ACCADERE ESATTAMENTE IL CONTRARIO. SCONTATO IN OGNI CASO CHE LA CONDIZIONE CONTEMPORANEA – SEGNATA DA UNA CRESCENTE COMPLESSITÀ ACUI SI DANNO SPESSO RISPOSTE COMPLICATE O ALL’OPPOSTO BANALI CHE NON PERCEPIAMO COME SOLUZIONIADEGUATE – NECESSITI UN CONTROLLO O ANCHE SEMPLICEMENTE STRUMENTI DI SURFING ATTRAVERSO“ARMAMENTARI” SEMPLICI. MA CHE COSA VUOL DIRE SEMPLICITÀ NEL DESIGN? AD ESEMPIO, UNA COMPOSIZIONE DI POCHI ELETTI SEGNI;RICONDURRE UN ARTICOLATO INTENDERE AGLI ELEMENTI ESSENZIALI; FACILITARE LA COMPRENSIONE DELLECOSE CON INTELLIGENTI INDICAZIONI MINIME E COSÌ VIA. CHIARO A PAROLE, PIÙ COMPLICATO NEGLI ATTISOSTENERE CHE “LA SEMPLICITÀ È LA COMPLESSITÀ RISOLTA”. TANTI PROGETTI DEL NOSTRO TEMPO HANNORISOLTO DIFFICOLTÀ FACILITANDO LA NOSTRA VITA E AIUTANDO IL MONDO. DAL CODICE BINARIO CHE GOVERNALA NOSTRA CYBER-SOCIETY AL BASIC-JEANS CHE HA MUTATO L’ABBIGLIARSI NONCHÉ CENTENARI STATUSSYMBOL; DALLE MODALITÀ DELL’INTERAZIONE CON GLI OGGETTI TECNICI ALLA PENNA BIRO.

Page 5: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

EDITORIAL

SIMPLICITY

BRUNO MUNARI WROTE: “SIMPLIFICATION IS A SIGN OF INTELLIGENCE, SAYS AN ANCIENT CHINESE PROVERB: WHAT CANNOT BE SAID IN A FEWWORDS CANNOT BE SAID IN A LOT OF WORDS EITHER.”WRITING, SPEAKING AND THINKING (AND MORE OF COURSE) IN ANUNNECESSARILY COMPLICATED WAY TO COVER UP LIMITS AND CONFUSION.SURELY THERE ARE COMPOSITE AND COMPLEX PROBLEMS AND RATIONALES;BUT THIS IS EXACTLY WHEN THE OPPOSITE SHOULD OCCUR. IT IS OBVIOUS THAT IN ANY CASE OUR CONTEMPORARY CONDITION –CHARACTERIZED BY A GROWING COMPLEXITY WHICH OFTEN DRAWSCOMPLICATED RESPONSES OR ON THE CONTRARY TRIVIAL RESPONSES WHICH WE DO NOT PERCEIVE AS ADEQUATE SOLUTIONS – REQUIRESCONTROL, OR SIMPLY THE TOOLS TO SURF THROUGH SIMPLE “EQUIPMENT”.BUT WHAT DOES SIMPLICITY MEAN FOR DESIGN? FOR EXAMPLE ACOMPOSITION OF FEW SELECTED SIGNS; REDUCING A COMPLEX INSIGHT INTO A SMALL NUMBER OF ECOLOGICAL ELEMENTS; FACILITATING THECOMPREHENSION OF THINGS WITH THE LEAST NUMBER OF INTELLIGENTSIGNS AND SO ON. IT IS EASY TO SAY, MORE COMPLICATED IN FACT TOSUSTAIN THAT “SIMPLICITY IS COMPLEXITY RESOLVED.” SO MANY PROJECTSOF OUR TIME HAVE RESOLVED DIFFICULTIES TO MAKE OUR LIFE EASIER ANDHELP THE WORLD. FROM THE BINARY CODE THAT GOVERNS OUR CYBER-SOCIETY TO THE BASIC-JEANS THAT HAVE CHANGED NOT ONLY OUR WAY OFDRESSING BUT CENTENARY STATUS SYMBOLS AS WELL; FROM THE WAYS WEINTERACT WITH TECHNICAL OBJECTS TO THE BALL POINT PEN.

Page 6: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

005

DESIGNCLOUDLA SEMPLICITÀ NELL’INTERACTION DESIGN SIMPLICITY IN INTERACTION DESIGNIDEE, MATERIALI E TECNOLOGIE IDEAS, MATERIALS AND TECHNOLOGYSEMPLICITÀ: INTERVISTA CON JOHN MAEDASIMPLICITY: INTERVIEW WITH JOHN MAEDADESIGNEMPIREMODA FASHIONBASICFASHIONDESIGN&DESIGNERLUDOVICA+ROBERTO PALOMBAARCHITETTURA ARCHITECTURECLASSICO, SEMPLICE, PRIMITIVO. LA STRADA MAESTRADELL’ARCHITETTURACLASSIC, SIMPLE, PRIMITIVETHE HIGH ROAD TO ARCHITECTUREGRAPHIC DESIGNLESS IS MORE, MORE IS A BORE… / LA MINIMA FORMA UTILELESS IS MORE, MORE IS A BORE… / THE MINIMUM USEFUL FORMDESIGNWAGASHICUCINA FOODGUALTIERO MARCHESI: IL GUSTO DELLA SEMPLICITÀGUALTIERO MARCHESI: THE TASTE OF SIMPLICITY

046048

060

072

074

082

092

102

112

116

CONTENTS

EDITORIALE EDITORIALSEMPLICITÀSIMPLICITYDESIGNLA SEMPLICITÀ È LA COMPLESSITÀ RISOLTASIMPLICITY IS COMPLEXITY RESOLVEDNEW BUDSIL CODICE BINARIO: L’ILLUSIONE DELLA SEMPLICITÀ THE BINARY CODE: THE ILLUSION OF SIMPLICITYMINIGOOD DESIGN

003

006

016018

030040

Page 7: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

DESIGN

006

LA SEMPLICITÀÈ LA COMPLESSITÀ RISOLTA

Page 8: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

DESIGN

SIMPLICITY IS COMPLEXITY RESOLVEDEnglish text p. 13

Page 9: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

DESIGN008

Il filosofo Arthur Schopenhauer nel suo libro del 1851 Sul mestiere dello scrittore e sullo stile(ora anche Adelphi, 1993) se la prendeva con chi “aspira all’apparenza di aver pensato assai più e più profondamente di quel che è avvenuto in realtà. Per tal ragione, presentano ciò che hannoda dire in frasi forzate e difficili, con neologismi inventati, con periodi prolissi, che girano attornoal pensiero e lo nascondono”. E insisteva, “il lettore viene torturato a morte sotto l’azionenarcotica di periodi tirati in lungo e vuoti di pensiero” per rivendicare infine “nulla è più difficileche esprimere pensieri significativi in modo che ognuno debba comprenderli. L’astrusità è parentedell’assurdità”. Concludeva, “le persone d’ingegno scelgono sempre l’espressione più concreta,perché essa conferisce all’oggetto la chiarezza intuitiva che è la sorgente di ogni evidenza”. Non siamo distanti dalle casalinghe lamentazioni di Nanni Moretti che in un famoso film se la prendeva con la giornalista rea di abusare di neologismi, inglesismi più o meno incongrui;“le parole sono importanti” e insisteva – cito a memoria – “chi parla male, pensa male”.Ha scritto Bruno Munari: “la semplificazione è il segno dell’intelligenza, un antico detto cinese dice:quello che non si può dire in poche parole non si può dirlo neanche in molte”.Insomma scrivere, parlare, pensare (ma certo anche altro) in modo inutilmente complicato per celare limiti e confusione. Di sicuro esistono problemi e argomentazioni articolate e difficili;ma proprio per questi dovrebbe accadere esattamente il contrario. Complicazione o all’opposto banalizzazione non sembrano le soluzioni della complessità che

LA SEMPLICITÀ È LA COMPLESSITÀ RISOLTAdi Alberto Bassi

Page 10: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

009

molletta / clothespin

Page 11: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

DESIGN010

Page 12: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

011

forbici / scissors

Page 13: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

DESIGN012

bustina del tè / tea bag

matita / pencil

graffetta / paperclip

nastro adesivo / adhesive tape

Page 14: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

013

segna il nostro tempo; si tratti della assolutoria e banale “fine della modernità” – scusante perogni rinuncia etica, trash e cattivo gusto – o della più articolata e intrigante (per dirla conZygmunt Bauman) “modernità liquida”.Scontato in ogni caso che la condizione contemporanea necessiti un controllo, dominio o anchesemplicemente strumenti di surfing attraverso “armamentari” semplici. Qualunque sia ilsignificato profondo che vogliamo attribuire a semplicità, il percepito immediato e naturale dellaparola già ci soddisfa e di quello intuiamo/sappiamo aver bisogno.Ma cosa vuol dire la semplicità nel design? Facile a parole, più complicato negli atti sostenere che “la semplicità è la complessità risolta”. Ad esempio, semplice è una composizione di pochi eletti segni; è ricondurre un articolatointendere in ridotti ecologici elementi; è facilitare la comprensione delle cose e del mondo conintelligenti indicazioni minime e così via.Un sottile confine, un incerto crinale la separa tuttavia dalla banalità, dal minimal stilistico, dal vuoto di significato e così via. Eppure quella sembra la strada, o una delle strade obbligate.Sempre con Munari: “Eppure la gente quando si trova di fronte a certe espressioni di semplicità o di essenzialità dice inevitabilmente questo lo so fare anch’io, intendendo di non dare valore alle cose semplici perché a quel punto diventano quasi ovvie. In realtà quando la gente dice quellafrase intende dire che lo può Rifare, altrimenti lo avrebbe già fatto prima”.Tanti progetti del nostro tempo hanno risolto con semplicità, “per via di levare”, difficoltàe complessità facilitando la nostra vita e aiutando il mondo.

Dal codice binario che governa la nostra cyber-society al basic-jeans che ha mutato non solol’abbigliarsi ma anche centenari status symbol; dalle problematiche dell’interazione con gli oggettitecnici alla penna biro o alla moka.

SIMPLICITY IS COMPLEXITY RESOLVED by Alberto BassiIn his 1851 book The Art of Literature, philosopher Arthur Schopenhauer had something to sayabout authors “who try to make the reader believe that their thoughts have gone much further and deeper than is really the case. For this reason they say what they have to say in long andcomplicated sentences, they coin new words and write long-winded periods, which ramble aroundthe thought until they cover it up”. And he continued: “the reader is tortured to death under thenarcotic action of paragraphs stretched out too long and devoid of thought” to claim, in the end,that “there is nothing harder than expressing significant thoughts in a way that anyone canunderstand them. Abstruseness is a close relative of absurdity”. He then concluded: “an ingeniouswriter will always choose the most concrete expression, because it gives the object the intuitiveclarity that is the source of all evidence”.We are not far from Nanni Moretti’s homegrown complaints in a famous film in which he wasupset with a journalist he accused of coining too many words, and using more or less incongruousanglicisms: “words are important”, and insisted – I quote from memory – “people who speakbadly, think badly”.

Page 15: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

DESIGN014

Bruno Munari wrote: “simplification is a sign of intelligence, says an ancient Chinese proverb:what cannot be said in a few words cannot be said in a lot of words either.”Writing, speaking and thinking (and more of course) in an unnecessarily complicated way to coverup limits or confusion. Surely there are composite and complex problems and rationales; but this isexactly when the opposite should occur.Complication or on the contrary trivialization do not seem to be a solution for the complexity thatdistinguishes our time, whether the issue is the absolutory or trivial “end of modernity” – an excusefor any ethical slip, for trash or bad taste – or the more articulated or intriguing (in the words ofZygmunt Bauman) “liquid modernity”.It is obvious that in either case our contemporary condition requires control, dominion or simplythe tools for survival to be found in simple “instruments”. Whatever the profound significance that we wish to attribute to simplicity, the immediate and natural perception of the word in itselfis satisfying to us and we perceive/acknowledge that it is important to us.But what does simplicity mean for design?It is easy to say, more complicated in fact to sustain, that “simplicity is complexity resolved”. Forexample a composition of few selected signs is simple; it involves reducing a complex insight into a small number of essential elements; it means facilitating the comprehension of things and wordswith the least number of intelligent signs and so on.A subtle edge, an uncertain crest separates it from triviality however, from stylistic minimalism,from an emptiness of content and so on. Yet this seems to be the way, perhaps one of the ways we are forced to go. As Munari again says: “Yet when people are faced with certain expressions of simplicity or essentiality, they inevitably say I could have done this myself, refusing to give value to simple things because at that point they have become almost obvious. In reality when people saythose words they really mean that they could Redo it, otherwise they would have done it before.”So many projects of our time have, “subtracting”, resolved difficulties and complexity, making ourlife easier and helping the world.From the binary code that governs our cyber-society to the basic-jeans that have changed not onlyour way of dressing but centenary status symbols as well; from the problems of interaction withtechnical objects to the ball point pen or the ‘moka’ espresso coffee-maker.

Page 16: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

015

bicchiere / paper cup

imbuto / funnel

bottiglia di plastica / plastic bottle

cerotto / bandage

Page 17: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

016

DESIGN

NEW BUDSRODOLFO DORDONI

Page 18: SEMPLICITA'_SIMPLICITY
Page 19: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

00000000_0001_0010_0011_0100_0101_0110_0111__

018

DESIGN

IL CODICE L’ILLUSIONE DELLA SEMPLICITÀ

Page 20: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

11111__1000_1001_1010_1011_1100_1101_1110_1111

DESIGN

THE BINARY CODE: THE ILLUSION OF SIMPLICITY English text p. 24

BINARIO

Page 21: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

DESIGN020

Cercate la semplicità, ma diffidate di essa{Alfred North Whitehead}

Semplicità è un termine che si ritrova spesso lungo il cammino della scienza, ma essa vi gioca unruolo assai diverso rispetto, per esempio, alla semplicità in architettura, nel design, nella tecnologia.Per i progettisti la semplicità è per lo più una caratteristica delle forme e degli spazi, una riduzione delle componenti e dell’ornamento, una categoria critica e persinouna poetica. Per gli inventori è perseguire una soluzione innovativa tramite la riduzione e il superamento dei vincoli. Per gli scienziati è una strada per affrontare la rigogliosacomplessità del mondo che osservano, per renderlo più comprensibile, misurabile,interpretabile e infine manipolabile. Codici, formule, sistemi numerici, modelli, sono gli strumentipiù potenti che sono stati trovati per questa finalità. Pensiamo ai codici alfabetici nell’ambito dellacomunicazione linguistica. Pensiamo ai disegni tecnici che stilizzano un oggetto o un’operazioneprogettuale. Pensiamo al sistema decimale che ci permette di comporre ogni numero immaginabile,ma anche ci consente (o ci illude) di controllare l’infinito e multiforme mondo dei numeri. Possiamo dunque dire che nella scienza la semplicità è un buon movente, ma non sempre il risultato è perfetto. La dialettica sottile che pervade questa nozione, il suo indissolubile rapportocon la complessità rendono tutto più difficile. Cerchiamo di capire perché.

IL CODICE BINARIO: L’ILLUSIONE DELLA SEMPLICITÀdi Raimonda Riccini

01001111 01000111 00100000 01001001 01010110

01000101001001111010100000100100101000111

OGG I P I OVE

Page 22: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

onoffacceso / spento

021

Page 23: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

DESIGN022

truefalse

vero / falso

Page 24: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

023

Il più semplice, stringato, essenziale dei codici è quello binario. Contrariamente a quello decimale a base dieci, il sistema binario utilizza soltanto due simboli: lo 0 e l’1 e perciò si definisce a base 2.Lo 0 e l’1 formano il bit (acronimo di binary digit), la più piccola unità di informazione che uncomputer possa elaborare e memorizzare. Per il computer la programmazione in codicebinario significa rispondere alle due posizioni di un circuito elettrico: on/off,acceso/spento. Più precisamente, il sistema binario è un sistema posizionale, che costruisce unnumero in base alla posizione delle cifre, riconoscendo se un segnale c’è o non c’è, mentre è deltutto indifferente alla forma che il segnale rappresenta. Le informazioni che noi immettiamo nelcomputer, siano lettere, numeri o simboli, non vengono codificate attraverso la forma specifica del segnale. La differenza tra “giallo” e “blu” è codificabile senza problemi come “0” e “1” e il fatto che la forma di “1” sia diversa dalla forma di “blu” non haalcuna importanza. Per trasformare i caratteri alfabetici a noi familiari nelle sequenze dinumeri familiari al computer è stato messo a punto il sistema di codifica ASCII (America StandardCode for Information Interchange), che consente al mio “blu” di diventare “blu” attraverso ilcomputer. Più le informazioni sono numerose e complesse, più le sequenze numeriche si allunganoe finiscono per essere assolutamente incomprensibili e non memorizzabili per un essere umano,strutture di dimensioni così abnormi che possono essere gestite soltanto dal computer. Una complicazione, eppure alla base c’è il codice più semplice che si possa immaginare.Forse non è un caso che il linguaggio del più potente strumento di elaborazione e calcolo messo a punto dagli esseri umani si fondi su una opposizione così straordinariamente semplice. È comeper noi schiacciare un tasto: on/off, acceso/spento, sì/no, vero/falso, 0/1, tutto/niente, punto/riga,bianco/nero, verde/rosso. Semplice. Pur sapendo che la realtà è più sfumata, sfuggente, fuzzy, lestrutture dicotomiche ci sembrano il modo più diretto di agire nel mondo. A loro affidiamo il piùelementare grado di conoscenza e di competenza per operazioni lineari e facilmente memorizzabili. È l’intuizione che nel 1853 aveva portato il matematico George Boole (1815-64) a sostenere che le operazioni che stanno alla base del linguaggio logico (negazione, congiunzione, disgiunzione eloro combinazioni) non siano altro che le regole fondamentali del pensiero umano. Fu poi Claude E. Shannon (1916-2001), il padre riconosciuto della rivoluzione digitale, a utilizzare l’algebrabooleana per rappresentare il funzionamento dei circuiti elettronici, costituiti da una molteplicitàdi relé variamente collegati fra di loro e associati a un interruttore binario. Mise così in relazione le variabili logiche alle posizioni degli interruttori: VERO chiuso / FALSO aperto; ANDcollegamento in serie / OR collegamento in parallelo.Sono queste le basi teoriche per lo sviluppo dei calcolatori digitali, che nel giro di pochi annisoppiantarono le prime gigantesche macchine elettromeccaniche, grandiose strutture composte dicondensatori, valvole, resistenze. Una semplificazione davvero radicale portata a compimento grazieanche al successivo avvento di transistor e circuiti integrati. La suggestiva chiarezza delle strutture logiche e del loro funzionamento binario ha anche ispirato laformulazione di modelli di funzionamento del nostro cervello: i neuroni, costituenti di basedel sistema, forniscono risposte di tipo tutto o niente. Il programma dell’IntelligenzaArtificiale (AI) trova la sua legittimazione teorica a partire da questa idea. Nell’estate del 1956, alDortmouth College di Hannover nel New Hampshire, un gruppo di illustri matematici, psicologi,ingegneri elettronici del calibro di Shannon, John McCarthy, Marvin Minsky, Herbert Simon,Allen Newell, Nathaniel Rochester, si ritrovò per capire se fosse possibile – e come – simulare

Page 25: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

DESIGN024

artificialmente i processi di ragionamento e apprendimento. Qualcuno ha detto che l’AI è stata unasorta di “quadratura del cervello”: nulla accade nella mente che non sia simulabile da un calcolatoresufficientemente complesso. Senza dubbio i travolgenti progressi delle tecnologie informatiche apartire dagli anni sessanta hanno dato fiato a questa convinzione, a questa illusione di semplicità:implementando su stringhe digitali il calcolo aritmetico si possono ottenere calcoli matematici diqualsiasi genere e complessità. Matematici come John von Neumann hanno elevato questo al rangodi una teoria sistematica e completa. Sappiamo oggi che i risultati nel campo dell’AI sono stati tanto deludenti quanto le prospettive diallora furono entusiasmanti. Al di là di importanti acquisizioni raggiunte, sono proprio il programmastesso e la sua filosofia a essere messi in discussione. Giuseppe O. Longo, noto studioso delle tecnologie e del loro impatto sulla società e la cultura, hasottolineato il rapporto fra l’ideologia della AI e il tentativo di irreggimentare gli elementi piùirrequieti e disturbanti nelle società moderne: il corpo e il genio. La convinzione che l’attività dellamente coincide con l'esecuzione di algoritmi si può interpretare, secondo Longo, come un vero eproprio tentativo di controllare la ricchezza irriducibile del corpo (ridotto a mente) e della genialità(ridotta a intelligenza analitica) come un’opera di esorcismo nei confronti della loroimprevedibilità.Se così fosse, alla diffidenza di Whitehead ricordata in epigrafe, aggiungerei la prudenza diAlbert Einstein, che esortava a “semplificare le cose quanto più possibile. Ma non di più”. Semplificarle, evidentemente, fin dove la semplificazione non scivoli di nuovoverso i territori di una nuova, talvolta più insidiosa complessità.

THE BINARY CODE: THE ILLUSION OF SIMPLICITYby Raimonda Riccini

Seek simplicity and distrust it{Alfred North Whitehead}

Simplicity is a term that often appears along the path of science, but the role it plays is ratherdifferent than, for example, the simplicity in architecture, in design or in technology. For designers, simplicity is fundamentally a characteristic of forms and spaces,a reduction in the quantity of components and ornamentation, a category of criticism and perhapseven of poetics. For inventors it means pursuing an innovative solution by reducing andovercoming constraints. For scientists it is a way to approach the lively complexityof the world they observe, to make it easier to understand, measure, interpret and finally to manipulate. Codes, formulas, numeric systems, models are the most powerful tools that havebeen created for this purpose. For example alphabetic codes for communication through language.

Page 26: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

025

0000 = 0 =00001 = 1 =10010 = 2 =20011 = 3 =30100 = 4 =40101 = 5 =50110 = 6 =60111 = 7 =71000 = 8 =81001 = 9 =91010 = A =101011 = B =111100 = C =121101 = D =131110 = E =141111 = F = 15

Page 27: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

DESIGN026

yesno

sì / no

Page 28: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

027

Or technical drawings that stylize an object or a planning operation. Or the decimal system thatallows us to compose any number imaginable, but also lets us control (or gives us the illusion) the infinite and multiform world of numbers.We may thus say that in science simplicity is a good motivation, but the result is not alwaysperfect. The subtle dialectic that pervades this notion, its enduring relationship with complexitymake everything more difficult. Let us try to understand why.The simplest, scantest and most essential of codes is the binary code. Unlike the base ten decimalcode, the binary system uses only two symbols: 0 and 1 and is thus defined as base 2. 0 and 1 formthe bits (an acronym for binary digit), the smallest unit of information that a computer canelaborate and memorize. For computers, programming in the binary codes meansresponding to the two positions of an electrical circuit: on/off.More precisely, the binary system is a position system, which builds a number on the basis of thepositions of the digits, recognizing whether a signal is there or not, whereas it remains indifferentto the form that the signal represents. The information that we give the computer, be it letters,numbers or symbols, is not codified through the specific form of the signal. The differencebetween “yellow” and “blue” may be easily codified as “0” and “1” and thefact that the shape of the “1” is different from the shape of “blue” isinsignificant. The ASCII (American Standard Code for Information Interchange) codingsystem was developed to transform the alphabetical characters that are familiar to us into asequence of numbers familiar to the computer, allowing my “blue” to become “blue” through the computer.The more abundant and complex the information is, the longer the number sequences get andthey end up being impossible for a human being to understand and to memorize, structures ofsuch an enormous size that they can only be processed by a computer. A complication, yet it isbased on the simplest code imaginable. Perhaps it is no coincidence that the language of the most powerful tool for elaboration andcalculation developed by human beings is founded on such an extraordinarily simple opposition.It’s like pushing a button for us: on/off, yes/no, true/false, 0/1, all/nothing, point/line, white/black,green/red. Simple. Though we know that life is more indistinct, nebulous, fuzzy, the structure ofdichotomy seems to be the most direct mode of action in the world. We rely on it for the mostelementary degree of knowledge and competence for linear easy-to-memorize operations. This is the intuition that in 1853 led mathematician George Boole (1815-64) to sustain that the operations on which the language of logic are based (negation, conjunction, disjunction and a combination of these) were none other than the fundamental rules of human thought. It wasClaude E. Shannon (1916-2001), the recognized father of the digital revolution, who usedBoolean algebra to represent the process of electronic circuits, constituted by a number of variouslyconnected relays and associated with a binary switch. He thus related the logical variables to theposition of the switches: TRUE off / FALSE on; AND connected in a series / OR connected in parallel. These are the theoretical bases for the development of digital calculators, which in the space of a very few years replaced the first gigantic electro-mechanical machines, grandiose structurescomposed of condensers, valves, resistances. A truly radical simplification brought to term thanksto the later advent of transistors and integrated circuits.

Page 29: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

DESIGN028SHOWING DECIMAL NUMBERS 1-10

15 8 7 6 1

ATOMIC NUMBERS FOR1 = HYDROGEN 8 = OXYGEN6 = CARBON 15 = PHOSPHORUS7 = NITROGEN

FORMULAS FOR SUGARS ANDBASES IN NUCLEOTIDES OF DNA

NUMBER OF NUCLEOTIDES IN DNA

DNA DOUBLE HELIX

HUMAN

HEIGHT OF HUMAN= 14*12.6 cm = 176.4 cm = APPROX 5’9’’

POPULATION OF EARTH

THE SOLAR SYSTEM(HIGHLIGHTING THE THIRD PLANET)

DIAMETER OF TELESCOPE(2,430 WAVELENGTH UNITS)

THE ARECIBO TELESCOPE

110110111111111011110111111111

11

10 9 8 7 6 5 4 3 2 1RA

DIO

MESS

AGGI

O DI

ARE

CIBO

/ AR

ECIB

O RA

DIO

MESS

AGE,

TR

ASME

SSO

NELL

O SP

AZIO

IL 1

6 NO

VEMB

RE 1

974

/ BE

AMED

INTO

SPA

CE O

N 16

NOV

EMBE

R 19

74,

AREC

IBO

OBSE

RVAT

ORY,

PUE

RTO

RICO

Page 30: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

029

The suggestive clarity of the logical structures and their binary functioning also inspired theformulation of models for how our brain works: neurons, the basic constituents of thesystem, provide responses of the all or nothing type. The Artificial Intelligence (AI)program bases its theoretical legitimacy on this idea. In the summer of 1956, a group of illustriousmathematicians, psychologists, electrical engineers of the caliber of Shannon, John McCarthy,Marvin Minsky, Herbert Simon, Allen Newell, Nathaniel Rochester, got together to understandwhether it was possible – and how – to artificially simulate the thinking and learning processes. It has been said that AI is a sort of “squaring of the brain”: nothing happens in the mind thatcannot be simulated by a sufficiently complex calculator. Undoubtedly the breathtaking progress of computer technology since the Sixties has fueled this belief, this illusion of simplicity: whenarithmetic calculation is implemented on digital strings mathematical calculations of any type andcomplexity may be achieved. Mathematicians such as John von Neumann have raised this to therank of a systematic and complete theory. Today we know that the results in the field of AI havebeen as disappointing as the prospects of the time were exciting. Apart from the importance ofwhat has been acquired, it is the program itself and its philosophy that have come into question.Giuseppe O. Longo, the renowned scholar of technologies and their impact on society and culture,has underlined the relationship between the ideology of AI and the attempt to harness the mostrestless and disturbing elements of modern society: the body and genius. The conviction thatmental activity coincides with the execution of algorithms may be interpreted, according to Longo,as an actual attempt to control the dauntless richness of the body (reduced to mind) and genius(reduced to analytical intelligence) as a sort of exorcism of their unpredictability. If that were thecase, to Whitehead’s wariness, I would add the caution of Albert Einstein, who urgedto “simplify things as much as possible. But no more.” To simplify, obviously, up to the point where simplification does not slide back into the terrain of a new, and sometimesmore insidious complexity.

Raimonda RicciniÈ professore associato dell’Università Iuav di Venezia, dove dirige il corso di laurea specialistica indisegno industriale del prodotto. Si occupa di storia del disegno industriale attraverso la cura dimostre e l’elaborazione di pubblicazioni e ricerche scientifiche.Is an associate professor of the Università IUAV di Venezia, where she directs the graduate programin industrial product design. She is specialized in the history of industrial design, curatingexhibitions, writing and conducting research studies.

Page 31: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

DESIGN

030

MINI

Page 32: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

DESIGN

MINI English text p. 37

Page 33: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

DESIGN032

“In qualsiasi cosa, la perfezione è finalmente raggiunta non quando non c’è piùnulla da aggiungere, ma quando non c’è più nulla da togliere”. {Antoine de Saint-Exupery}

Ci voleva una mente davvero aperta per accettare un’auto come la Mini quando apparve per laprima volta su strada il 26 agosto 1959. Una scatola di tre metri con le ruote ai quattro angoli dovetutto era ridotto all’indispensabile. Non assomigliava a nulla di quanto visto sino ad allora. Con un ingombro minimo e appena 600 kg di peso, quella piccola quattro posti era poco costosa daprodurre e da acquistare. Eppure offriva una mobilità e una facilità di manovra impareggiabili: altempo stesso, un vantaggio pratico e un simbolo dell’indipendenza individuale edell’anticonformismo che si sarebbero affermati con forza negli anni seguenti. Valori che la Mini deve alla capacità del suo creatore, sir Alec Issigonis, di uscire dagli schemiconsueti della progettazione in favore di un approccio semplice ed essenziale.Da sempre convinto che la vera sfida per un progettista fosse quella di realizzare un’auto piccola,leggera ed efficiente, Issigonis trovò nella crisi del canale di Suez del 1956 la premessa per mettere a frutto le sue ricerche nel settore. Alla fine di quell’anno ricevette infatti da Leonard Lord, capodella British Motor Corporation (BMC) l’incarico di realizzare velocemente e con un budgetlimitato “un’utilitaria come si deve”, secondo la tradizione d’anteguerra della Austin Seven e della

MINIdi Silvia Baruffaldi

SIR

ALEC

ISSI

GONI

S, 1

946

CA

Page 34: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

033

Morris Minor, che consumasse poco, impiegando un motore già in produzione – il “tipo A” della cilindrata di 948 cc, 37 cv di potenza, in seguito ridotto però a 848 cc e 34 cv perché lapiccola Mini potesse sopportarne le sollecitazioni. La grande abilità di Issigonis fu quella di mettere ogni componente al postogiusto, e lo fece secondo un approccio umanistico: la Mini doveva essere progettata per lepersone, non per gli ingegneri o per pochi appassionati di automobili, dunque con un ingombromeccanico minimo. Scelse la trazione anteriore posizionando il motore trasversalmente, sotto alquale collocò il cambio; il radiatore era posto lateralmente. In seguito ai test sui primi prototipi, il motore venne ruotato di 180 gradi per rivolgere il collettore di aspirazione e il carburatore versol’abitacolo, perché dietro la mascherina rischiavano di ghiacciarsi. Per meglio ridistribuire lesollecitazioni sulla scocca vennero adottati telaietti separati per l’avantreno e il retrotreno, mentre le sospensioni con elementi in gomma volute dal progettista al posto delle molle tradizionalidovevano assorbire le vibrazioni trasmesse dalle ruote particolarmente piccole. Inoltre, per unamigliore distribuzione dei pesi, la batteria passò dal vano motore al bagagliaio.Leggenda vuole che, una volta definita l’architettura, Issigonis non fosse soddisfatto delleproporzioni: più larga sarebbe risultata più bilanciata. Fece tagliare longitudinalmente il modellodistanziando poi le due metà per inserirvi una fascia di circa cinque centimetri. Non c’eranocomputer né calcoli matematici, solo l’occhio e l’istinto del progettista. La presenza visiva della

DISE

GNO

DI U

NA V

ERSI

ONE

INIZ

IALE

/ SK

ETCH

OF

AN E

ARLY

VER

SION

, AL

EC IS

SIGO

NIS,

195

7 CA

Page 35: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

DESIGN034SI

R AL

EC IS

SIGO

NIS

AL C

ONFE

RIME

NTO

DELL

’ONO

RIFI

CENZ

A /

SIR

ALEC

ISSI

GONI

S ON

THE

OCC

ASIO

N W

HEN

HIS

KNIG

HTHO

ODW

AS C

ONFE

RRED

, 27.

08.1

969

MORR

IS M

INI M

INOR

SUP

ER D

E L

UXE,

196

3

SIR

ALEC

ISSI

GONI

S A

UN’E

SPOS

IZIO

NE D

I MIN

I /SI

R AL

EC IS

SIGO

NIS

AT A

MIN

I EXH

IBIT

ION

PART

ICOL

ARE

DEL

CRUS

COTT

O / D

ETAI

L OF

THE

DAS

HBOA

RD

Page 36: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

035

Mini, così come la sua tenuta di strada data dalle carreggiate più ampie confermeranno la genialitàdi quell’intuizione. Tutto nella Mini era all’insegna della semplicità costruttiva. Per contenere i costi,non soltanto le cerniere delle porte, ma anche le giunzioni delle lamiere erano lasciate a vista. Così, quelle nervature che attraversano i parafanghi e i montanti della scocca sono diventate unacaratteristica estetica insieme al musetto simpatico con i fari tondi. I finestrini laterali scorrevanoorizzontalmente, soluzione a basso costo che permetteva di sfruttare lo spazio nel pannello internodelle porte in cui era inserita una capientissima tasca portaoggetti. La plancia era poco più di unamensola, ma anche questo contribuiva all’ampiezza dell’abitacolo, non invaso da elementi d’arredoingombranti come avviene sulle vetture di oggi – inevitabilmente, vista l’esigenza di dotazioni disicurezza e accessori vari –, mentre sulla Mini originale l’impianto di riscaldamento era un optionala pagamento e la radio, che sir Alec non amava in auto, non era prevista. Molto minimalista anchela strumentazione, con un quadrante centrale e un paio di interruttori a bilancino. Il bagagliaiooffriva 195 litri di capienza, ma il cofano incernierato in basso poteva essere lasciato apertoconsentendo una certa flessibilità di carico. Non mancarono inizialmente limiti e difetti. La Morris Mini Minor e la sua gemella Austin Seven,lanciate contemporaneamente, divennero ben presto note anche per la facilità con cui i finestrini siappannavano e la moquette si inzuppava d’acqua nelle giornate di pioggia. Risolti gli immancabiliinconvenienti tecnici e superate le prime perplessità, il successo fu enorme, soprattutto dopo che gli uomini d’affari della city e alcuni personaggi famosi – storico il giro di prova concessodalla regina Elisabetta a Issigonis – iniziarono a guidarla per le strade di Londra. Propriocome avrebbe sperimentato vent’anni dopo Giorgetto Giugiaro con un altro grande progetto diauto minimal per eccellenza, la Fiat Panda, i meno abbienti avevano infatti timore di farsi vedere a bordo di un’auto “da poveri” e l’effetto trainante del ceto sociale più elevato fu determinante.Tante le varianti di carrozzeria che derivarono dalla Mini, dalle Van ed Estate (furgoncino chiuso e wagon finestrata con portellone a due battenti) al Pick up, anche se le più famose restano laCooper S, protagonista di rally e competizioni allestita dal costruttore di auto da corsa JohnCooper, e la Moke, nata come veicolo militare con carrozzeria aperta e poi diventata la fun-carper eccellenza. La Mini non rappresenta solamente un capitolo basilare nella storia dell’automobile, ma di tutto ildisegno industriale moderno e della sua ricerca di semplicità. Dopo di lei, le qualità “mini” sonostate perseguite in tutti gli oggetti del quotidiano segnando un’epoca, dalle radio ai tagli geometricidelle pettinature e degli abiti privi di orpelli. Se la Mini non fosse stata inventata – anzi,disegnata, come amava precisare Issigonis – chissà se la minigonna si sarebbechiamata così.

DISE

GNO

/ SKE

TCH,

XC

9001

, THE

PRO

TOTY

PE O

F TH

E MI

D-SI

ZED

REAR

-WEE

L, AL

EC IS

SIGO

NIS,

195

7 CA

Page 37: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

DESIGN036SC

HIZZ

I DI A

SSEM

BLAG

GIO

DEGL

I ELE

MENT

I /SK

ETCH

ES F

OR T

HE A

SSEM

BLY

OF E

LEME

NTS

PROT

OTIP

O CO

N PR

IMO

MONT

AGGI

O DE

L MO

TORE

/PR

OTOT

YPE

SHOW

ING

THE

ORIG

INAL

ORI

ENTA

TION

OF

THE

ENG

INE

MOCK

-UP,

CON

LA M

ASCH

ERIN

A PR

EFER

ITA

/ TH

E MO

RE S

UCCE

SSFU

LL R

ADIA

TOR

GRIL

L, 19

58

SCHI

ZZI P

ER IL

MON

TAGG

IO D

EL M

OTOR

E /

SKET

CHES

FOR

AN

ENGI

NE M

OUNT

ING

RALL

Y

MINI

MOR

RIS,

SEZ

IONE

/ SE

CTIO

N, 1

959

Page 38: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

037

MINIby Silvia Baruffaldi

“In anything, perfection is finally achieved not when there is nothing more to add,but when there is nothing more to remove”.{Antoine de Saint-Exupery}

It took a truly open mind to accept a car like the Mini when it first appeared on the road on August 26 1959. A box three meters long with wheels on the four corners where everything was reduced to theessential. It looked like nothing anyone had ever seen before. With its minimal volume and weighingunder 600 kg, this little four-seater was economical to produce and to buy. Yet it offered unparalleledmobility and maneuverability: both a practical advantage and a symbol of personal independence andnonconformity that would grow so strong in later years. Values that the Mini owes to the capability of its creator, sir Alec Issigonis, to think beyond the usual design schemes to embrace amore simple and essential approach. Convinced throughout his lifetime that the real challengefor a designer was to produce a small, lightweight and efficient car, Issogonis was prompted by the 1956Suez Canal crisis to apply his research in this field. At the end of that year, he was commissioned byLeonard Lord, the head of the British Motor Corporation (BMC) to produce a “proper utility car”quickly and on a limited budget, following the pre-war tradition of the Austin Seven and the MorrisMinor; it was to be energy-efficient, using a motor that was already in production – the “type A” 948-cc,37 HP, later downsized to 848-cc and 34 HP allowing the Mini to absorb the stresses. Issigonis’ great talent was to put every component in the right place, and to do so witha humanistic approach: the Mini was to be designed for people, not for engineers or a limited number of automobile aficionados, thus with minimum space for the mechanics. He opted for front-wheel driveand positioned the motor in a transversal direction, fitting the gearbox underneath; the radiator waslocated to the side. After testing the early prototypes, the motor was rotated 180 degrees to turn theexhaust collector and the carburetor towards the inside of the car, because they might freeze behind theradiator grill. To redistribute the stress on the body better, separate frames were used for the front andback sections of the chassis, while the shock absorbers with rubber elements created by the designer toreplace the traditional springs were to absorb the vibrations caused by the particularly small wheels. In addition, for a better distribution of the weight, the battery was moved from under the hood to the trunk. Legend has it that once the architecture was defined, Issigonis was not satisfied with theproportions: he believed that if it were wider it would be better balanced. He had the model cutlengthwise and separating the two halves, he filled the gap between them with a five centimeter-widestrip. He used no computers or mathematical calculations, just the eye and the instinct of the designer.The visual impact of the Mini and the road traction provided by its wider stance would confirm thegenius in that intuition. Everything in the Mini was geared towards simplicity of construction. To controlcosts, not only the hinges on the doors but the joints in the steel sheets remained visible. Thus, theribbing that runs across the bumpers and the posts running up the body became an esthetic characteristic,along with the cute front end with its round headlights. The side windows slid horizontally, a low costsolution which allowed the space on the inside panel of the door to be exploited by adding a roomypocket to store things in. The dashboard was little more than a shelf, but this also contributed to the

Page 39: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

DESIGN038

ample dimensions of the interior, which was not loaded with the cumbersome accessories you might findtoday – inevitably, given the need for safety features and a variety of extras; whereas in the original Miniheating was optional and the radio, which sir Alec did not like in cars, was not available. The instrumentation was also minimalist, with a central panel and a series of flip-switches. The trunk hada capacity of 195 liters, but the tailgate, which was hinged underneath, could be left open to allow someflexibility in loading. There was no lack of shortcomings and defects at the beginning. The Morris MiniMinor and its twin Austin Seven, released at the same time, soon became famous for how quickly thewindows steamed up and how the carpet got soaked when it rained. Once the inevitable technical bugswere solved and the initial perplexity subsided, it became enormously successful, especially afterbusinessmen in the City and a number of VIPs – it was a historic event when QueenElizabeth took a test drive in front of Issigonis – began to drive it around the streets ofLondon. Just as Giorgetto Giugiaro would discover twenty years later in another great project for aminimal car par excellence, the Fiat Panda, the less affluent were afraid to be seen in a “poor man’s” car,and the example set by the social upper crust became crucial to its success. A series of variations on thebody were derived from the Mini, from Vans and Estate wagons (closed vans and station wagons withwindows and a two-door tailgate) to the Pick up, though the most famous of them all remains theCooper S, the star of rallies and races built by race-car constructor John Cooper, and the Moke, whichstarted out as an open-body military vehicle and later became the perfect fun-car. The Mini was not justa fundamental chapter in the history of the automobile, but in all of modern industrial design and itssearch for simplicity. Later, the “mini’s” qualities were pursued in all objects of daily life, marking an era,from the radio to the geometry of haircuts and dresses with no frills. If the Mini had not beeninvented – that is, designed – as Issigonis like to underline, who knows if theminiskirt would ever have been known by that name.

Silvia BaruffaldiGiornalista, si è laureata in lingue e letterature straniere moderne all’Università di Torino, la città dove vivee lavora. È capo servizio di “Auto&Design”, bimestrale a diffusione internazionale specializzato inprogettazione automobilistica e disegno industriale. Collabora inoltre alla pagina motori de “Il Sole 24 ore”.A journalist, she has a degree in modern foreign languages and literature from the University of Turin, the city where she lives and works. She is the editor for “Auto&Design”, a bi-monthly internationalpublication specialized in automobile and industrial design. She also collaborates on the automobilesection of “Il Sole 24 ore”.

SCHI

ZZO

DELL

A PI

ANTA

/ SK

ETCH

PLA

N,

ALEC

ISSI

GONI

S, 1

957

CA

Page 40: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

039

ULTI

MA C

LASS

ICA

MINI

COO

PER

/ LA

ST C

LASS

IC M

INI C

OOPE

R, 1

997

Page 41: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

040

DESIGN

GOOD DESIGN

Page 42: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

DESIGN

GOOD DESIGN English text p. 44

Page 43: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

DESIGN042

GOOD DESIGNTratto da Bruno Munari, Good Design, All’insegna del pesce d’oro (Scheiwiller), Milano 1963, pp. 8-11 (reprint Corraini, Mantova 1998)

THEORETICAL FORM

END FORM CAUSED BY ENVIRONMENTAL CONDITIONS

Page 44: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

043

AranciaL’oggetto è costituito da una serie di contenitori modulati a forma di spicchio, disposticircolarmente attorno a un asse centrale verticale, al quale ogni spicchio appoggia il suo latorettilineo mentre tutti i lati curvi volti verso l’esterno, danno nell’insieme come forma globale, una specie di sfera.L’insieme di questi spicchi è raccolto in un imballaggio ben caratterizzato siacome materia che come colore: abbastanza duro alla superficie esterna e rivestito conun’imbottitura morbida interna di protezione tra l’esterno e l’assieme dei contenitori. Il materialeusato è tutto della stessa natura, in origine, ma si differenzia in modo appropriato secondo la funzione.L’apertura dell’imballaggio avviene in modo molto semplice e quindi non si rende necessario uno stampato allegato con le istruzioni per l’uso. Lo strato di imbottitura ha anche la funzione di creare una zona neutra tra la superficie esterna e i contenitori così che, rompendo la superficie,in qualunque punto, senza bisogno di calcolare lo spessore esatto di questa, è possibile aprirel’imballaggio e prendere i contenitori intatti.Ogni contenitore è a sua volta formato da una pellicola plastica, sufficiente per contenere il succo,ma naturalmente abbastanza manovrabile. Un debolissimo adesivo tiene uniti gli spicchi tra loroper cui è facile scomporre l’oggetto nelle sue varie parti tutte uguali.L’imballaggio, come si usa oggi, non è da ritornare al fabbricante ma si può gettare.Qualcosa va detto sulla forma degli spicchi: ogni spicchio ha esattamente la forma delladisposizione dei denti nella bocca umana per cui, una volta estratto dall’imballaggio sipuò appoggiare tra i denti e con una leggera pressione, romperlo e mangiar il succo. Si potrebbeanche, a questo proposito considerare come i mandarini siano una specie di produzione minore,adatta specialmente ai bambini, avendo lo spicchio più piccolo. Oggi purtroppo con l’uso dellemacchine spremitrici tutto viene confuso e gli adulti mangiano il cibo dei bambini e viceversa.Di solito, gli spicchi, contengono oltre al succo, un piccolo seme della stessa pianta: un piccoloomaggio che la produzione offre al consumatore nel caso che questi volesse avere una produzionepersonale di questi oggetti. Notare il disinteresse economico di una simile idea e per contro illegame psicologico che ne nasce tra consumatore e produzione: nessuno, o ben pochi, si mettono a seminare aranci, però l’offerta di questa concessione altamente altruista, l’idea di poterlo fare,libera il consumatore dal complesso di castrazione e stabilisce un rapporto di fiducia autonomareciproca. Gesto cordiale e signorile, non come certi produttori contemporanei che offrono unamucca a chi compera venticinque grammi di formaggio.L’arancia quindi è un oggetto quasi perfetto dove si riscontra l’assoluta coerenza tra forma,funzione, consumo. Persino il colore è esatto, in blu sarebbe sbagliato. Tipico oggettodi una produzione veramente di grande serie e a livello internazionale dove l’assenza di qualunqueelemento simbolico-espressivo legato alla moda dello styling e dell’estétique industrielle, diqualunque riferimento a figuratività sofisticate, dimostrano una coscienza di progettazione difficileda riscontrare nel livello medio dei designers.Unica concessione decorativa, se così possiamo dire, si può considerare la ricerca“materica” della superficie dell’imballaggio trattata a “buccia d’arancia”. Forse perricordare la polpa interna dei contenitori a spicchio, comunque un minimo di decorazione,tantopiù giustificata come in questo caso, dobbiamo ammetterla.

Page 45: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

DESIGN044

GOOD DESIGNby Bruno Munari, Good Design, All’insegna del pesce d’oro (Scheiwiller), Milano 1963, pp. 8-11 (reprint Corraini, Mantova 1998)

OrangeThis object is constituted of a series of modulated containers in the form of an orange section placedin a circle around a central vertical axis on which each section rests its straight side, with all the curvedsides turned towards the outside, giving the whole a global form, a kind of sphere.All the sections are gathered together in a packing that is well differentiated inmaterial and color. It is quite hard on the outside surface and covered with a soft inner lining of protection that liesbetween the outside and the ensemble of the containers. The original material is of the same type butis suitably different according to its use. To open the packing is very simple and so it is not necessary to attach printed instructions for use. The lining layer is also to create a neutral zone between theoutside surface and the containers, so that when breaking the surface at any point, without any needfor calculating its exact thickness, it is possible to open the packing and take the containers out intact.Each container itself is formed of a plastic film just large enough to hold the juice, but of course, easyto handle. A very weak adhesive holds the sections together so that it is easy to take the object apartinto its various equal sections.As it is being used today, the packing is not made to return to the manufacturer but can be thrown away. Something must be said here on the form of the sections. Each section has exactly the formof a dental plate of a human mouth so that once lifted from the packing it can be putbetween the teeth and using a slight pressure, break it and drink the juice.Speaking of this, tangerines can be considered as a kind of minor side production especially suitable for children because of their smaller section. However, today with the use of the squeezing machines,everything is all mixed up and so adults eat children’s food and vice versa. Besides the juice, thesections usually contain a small seed from the same tree. This is a little gift that the production offersto the consumer just in case he should wish to have his own personal production of these objects.Please note the economic unselfishness of such an idea and at the same time the psychological bondthat is born between the consumer and production. No one, or very few, take it upon themselves toplant orange seeds, but the offer of this highly philanthropic concession, and the idea of being able todo so, frees the consumer from any frustration complex and establishes a relationship of reciprocaltrust. This is indeed a cordial and gentlemanly gesture and certainly can’t be compared to thoseproducers today who offer a cow to anyone who buys an ounce of cheese.An orange, therefore, is a perfect object, in which the absolute coherence of form, use, consumption isfound. Even the color is exactly right. If it were blue, it would be wrong. It is a typicalobject of a real mass production on an international level in which the absence of any symbolic orexpressive element bound to the fashion of styling or industrial aesthetics or any reference tosophisticated figurativity, demonstrate a design consciousness that is extremely hard to find on theaverage level of designers.The only decorative concession, if we can call it that, can be considered to be the“material” research of the surface of the packing treated as ‘orange skin’. Perhaps this is tocall attention to the inside pulp of the section containers. Even so, a minimum of decoration,especially as justified in this case, must be admitted.

EXACT AND DEFINITIVE DISPOSITION OF THE MODULATED CONTAINERS

Page 46: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

045

SEEDFREE FORM

Page 47: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

046

DESIGN

CLOUDJOZEPH FORAKIS

Page 48: SEMPLICITA'_SIMPLICITY
Page 49: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

048

DESIGN

LA SEMPLICITÀ NELL’INTERACTION DESIGN

interruttore / switch

Page 50: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

DESIGN

SIMPLICITY IN INTERACTION DESIGN English text p. 54

lettore mp3 / mp3 music player

IPOD

, JON

ATHA

N IV

E +

APPL

E DE

SIGN

TEA

M, A

PPLE

, 200

1

Page 51: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

DESIGN050

Fino a poco tempo fa, gli apparecchi e gli strumenti che usavamo erano relativamente semplici:macchina per cucire, trapano elettrico, radio, grammofono e così via. Il loro funzionamento eraevidente dal modo in cui erano costruiti – mettevi un disco sul giradischi e abbassavi la testina suldisco; mettevi la stoffa sotto l’ago e giravi la manovella per cucire. Oggi, per effetto della tecnologiadigitale e delle telecomunicazioni, i nostri strumenti sono diventati di gran lunga più potenti maanche molto più complessi. Il produttore di apparecchi elettronici Philips ha constatato che gran parte delle persone cherestituivano prodotti a largo consumo perché non funzionavano, si sbagliavano. Gli apparecchifunzionavano perfettamente: i loro acquirenti semplicemente non riuscivano a capire come usarli.Di conseguenza l’azienda si è concentrata sull’offerta di prodotti a largo consumo rispondenti altema della semplicità.Gli apparecchi sono oggi più complessi perché la tecnologia interattiva ci permette di fare più cose rispetto al passato. Ma sono anche più difficili da usare perché la stessatecnologia digitale è invisibile: non ci dà naturalmente alcun indizio su come utilizzarla. Se si guarda all’interno di una macchina per cucire si riesce a indovinare come funziona, mentredentro un computer tutto è nascosto. I segni che ci comunicano cos’è un apparecchio digitale, ciò che possiamo farne e come si utilizza, devono essere progettati dal designer – e molto spesso il risultato è di una complessità inutile.

LA SEMPLICITÀ NELL’INTERACTION DESIGNdi Gillian Crampton Smith e Philip Tabor

Page 52: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

051

INTE

RRUT

TORE

CON

PRO

TEZI

ONE

MAGN

ETOT

ERMI

CA B

IPOL

ARE

/ SW

ITCH

WIT

H BI

-POL

AR T

HERM

OMAG

NETI

C PR

OTEC

TION

, BTI

CINO

, 195

2

interruttore / switch

Page 53: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

DESIGN052

Tradizionalmente, un gruppo di lavoro dedicato ai prodotti informatici era formato da ingegneri,per l’hardware e il software, ed ergonomi. Poi, a mano a mano che si sviluppava la tecnologia, glischermi grafici a colori sono diventati alla portata di tutti, rendendo necessaria una progettazionegrafica dell’informazione. Grazie alla miniaturizzazione dei componenti gli apparecchi eranodivenuti più piccoli; e l’interfaccia inoltre era dotata di controllori fisici: pulsanti, manopole, slider,sensori. Di consequenza serviva la competenza di product designer abili nel progettare la formafisica per comunicare la funzione. La convergenza fra informatica e telecomunicazioni ha generatoanche la telefonia mobile e internet, portando allo sviluppo di vari tipi di servizi, dall’home bankingalla consultazione medica a distanza; è diventato quindi importante capire come comunicare questiservizi attraverso i touchpoint. Ma, nonostante il potere comunicativo della tecnologia digitale, solorecentemente comincia a farsi apprezzare il potere del design (rispetto all’ingegnerizzazione o aifattori umani). Il design, cioè, che mette al centro la risposta delle persone, per produrre un oggetto capace di rispondere non solo alle loro necessità ma anche ai lorodesideri, attingendo al ricco contesto culturale intorno al quale gli individui conducono lapropria vita quotidiana.Sono cresciuti al tempo stesso i segnali della comprensione da parte delle aziende dell’importanzadel design, non solo per rendere desiderabili i prodotti, ma anche per assicurare che l’interazionecon essi sia comprensibile e soddisfacente – è questo il ruolo dell’interaction designer.L’interaction designer progetta l’esperienza di utilizzo di un apparecchio o unsistema, considerando sia l’applicazione della tecnologia nella vita quotidiana sia l’esperienzadell’uso – in modo che sia appropriato, comprensibile e piacevole da utilizzare.Due aziende spiccano a questo riguardo. La prima è Apple – l’iPod è un esempio straordinario.L’iPod non avrebbe riscosso tale successo senza il magnifico product design che lo fa apparire esentire cool e desiderabile, l’ingegnerizzazione elegante del software e dell’hardware per raggiungerele dimensioni ridotte che ha oggi, il progetto chiaro e bello della grafica e dell’interazione fisicaperché utilizzarlo risulti semplice e piacevole, un’interfaccia per l’applicazione iTunes PC che rendesemplice e facile organizzare la musica e un servizio semplice e ben progettato che permette diacquistare canzoni online a un prezzo che si è disposti a pagare.La seconda è Ideo product development, un’azienda di consulenza originalmente insediata a SiliconValley e a Londra, che ora vanta uffici in tutto il mondo. Oggi Ideo si avvale di un numerosuperiore di interaction che di product designer per progettare l’esperienza di utilizzo del software,dei prodotti elettronici e dei servizi legati alle tecnologie di rete. Ideo ha ideato ad esempio il Simply Phone per Vodaphone, destinato alle persone che nonrichiedono una grande varietà di funzioni, ma solo un telefono semplice e facile da usare. In questocaso la forma fisica è stata riprogettata assieme allo schermo. Tre nuovi pulsanti riportano allefunzioni centrali del telefono: rosso per la rubrica, blu per recuperare i messaggi e nero perritornare alla schermata principale. Le scelte grafiche sono precise, chiare e di facile lettura. Simplypersegue quattro “principi” della semplicità. Primo, spogliandolo di tutto ciò che non è essenzialealla funzione centrale: fare le telefonate. Secondo, progettando l’informazione che appare suglischermi in modo chiaro e logico. Terzo, utilizzando il colore sullo schermo e i pulsanti dellefunzioni per creare un modello mentale dell’organizzazione delle funzioni del telefono. Quarto,ovunque ci si trova nei menu, alcuni ‘aiuti’ spiegano come usare la funzione corrente. È facile daimparare e piacevole da usare.

Page 54: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

053

lavatrice / washing machine

macchina percucire /sewingmachine

LAVA

TRIC

E / W

ASHI

NG M

ACHI

NE IZ

ZI,

ROBE

RTO

PEZZ

ETTA

AND

ZAN

USSI

INDU

STRI

AL D

ESIG

N CE

NTER

, REX

, 200

2MA

CCHI

NA P

ER C

UCIR

E / S

EWIN

G MA

CHIN

E MI

RELL

A,

MARC

ELLO

NIZ

ZOLI

, NEC

CHI,

1957

Page 55: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

DESIGN054

Altro progetto di Ideo è un apparecchio di bordo per Lufthansa. In questo caso la semplicità èraggiunta offrendo un livello di complessità adeguato a diverse categorie di utenti: le capacità pienedel sistema sono a disposizione del personale di bordo che ha imparato a programmare tutte lefunzioni; il passeggero invece si trova davanti a un’interfaccia semplificata, con poche scelteopportune. Un approccio simile è stato adottato anche per gli apparecchi medicali. Il primo è un sistema per sala operatoria con due interfacce: una, semplice e comprensibile per le infermiere che devonopreparare la sala; l’altra, più complessa – che necessita di formazione e di pratica – destinata alchirurgo per visualizzare la manipolazione di uno strumento chirurgico. Home Buddy è invece unapparecchio dedicato a persone molto anziane che vivono a casa per inviare informazioni al propriomedico. Progettato servendosi di ricerche basate sull’utilizzo dei prototipi costruiti dai designer daparte di pazienti anziani, dispone solo di pulsanti fisici: il giusto equilibrio fra funzione ecomplessità per questi utenti speciali.Un approccio diverso è stato adottato per la stampante fotografica MyWay di Olivetti. Qui ilpercorso è relativamente semplice, ma nessuno vuole (deve) essere costretto a ricordarlo:evidenziato attraverso l’uso di pulsanti fisici ed icone, basta solo seguirne la sequenza dall’alto al basso.Uno studio recente negli Stati Uniti su persone che compravano la seconda casa ha trovato che molti di loro lo fanno per fuggire dalla tecnologia: per essere in un luogo nel quale non devonorispondere al telefonino o alla posta elettronica, dove non devono lottare con la costantefrustrazione di trovarsi davanti a macchine difficili da capire e da utilizzare. Apple e Ideo sanno che un buon interaction design può ridurre la complessità – e se un oggetto è piacevole dautilizzare possiamo perdonargli qualche eventuale sbavatura.

SIMPLICITY IN INTERACTION DESIGN by Gillian Crampton Smith e Philip TaborUntil recently the devices and tools we used were simple: sewing machine, electric drill, radio,gramophone. The way they worked was obvious because of the way they were constructed–you put a disk on the turntable and lowered the needle on to the disk; put fabric under the needle andturned the handle to sew. Today, with digital and telecommunications technology our tools havebecome enormously more powerful but also much more complex. The consumer electronicscompany, Philips, found that a large proportion of the people who were returning consumerproducts because they were not working were mistaken. The devices worked fine: their owners just couldn’t figure out how to make them work. This led the company to focus its wholeconsumer product offering on the theme of Simplicity.Devices are more complex today because interactive technology allows us to do more things thanbefore. But they are also more difficult to use because digital technology itself isinvisible: it gives us no natural clues about how to use it. If you look inside a mechanical sewingmachine, you can figure out how it works; look inside a computer and all is hidden. The signs thatcommunicate to us what a digital device is, what we can do with it and how to use it, all have to

Page 56: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

055

salvavita / life-saving device

rasoio / shaver

RASO

IO /

SHAV

ER S

IXTA

NT S

M 31

, HA

NS G

UGEL

OT A

ND G

ERD

A. M

ÜLLE

R, B

RAUN

, 196

2SA

LVAV

ITA

/ LIF

E-SA

VING

DEV

ICE,

HO

ME B

UDDY

, IDE

O, H

EALT

H HE

RO N

ETW

ORK,

199

9

Page 57: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

stampante / printer

telefono cellulare / mobile phone

DESIGN056TE

LEFO

NO C

ELLU

LARE

/ MO

BILE

PHO

NE S

IMPL

Y, ID

EO, V

ODAF

ONE,

200

5ST

AMPA

NTE

/ PRI

NTER

MY_

WAY

, ID

EO, O

LIVE

TTI,

2005

Page 58: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

057

be designed by the designer—and this, more often than not, leads to unnecessary complexity.Traditionally a computer product team consisted of hardware and software engineers andergonomists. However, as technology developed, colour graphic screens became affordable, needinggraphic information design. The miniaturisation of components meant that devices became smallerand the interface also included physical controllers: buttons, dials, sliders, sensors. This needed theexpertise of product designers skilled in designing physical form to communicate function. Theconvergence of computing and telecommunications brought the internet and mobile telephony,allowing the development of all kinds of services, from home banking to remote medicalconsultation; an understanding of how to communicate these services through their touchpointsbecame important. But despite the increasing communicative power of digital technology it is onlyrecently that the power of design (as opposed to engineering or human factors) is beginning to beappreciated. Design, that is, that puts at the centre the response of people, to produce anartefact that not only fits their needs but also their desires, drawing on the richbackdrop of culture in which people live their everyday lives. There are signs, however, that companies are beginning to understand that design is important, notonly to make things desirable, but also to make the interaction with them understandable andsatisfying – which is the role of the interaction designer. The interaction designer designs theexperience of using a device or system, considering both how technology could be applied toeveryday life and what the experience of using it should be like – so it is appropriate,understandable, and a pleasure to use.Two companies stand out in this regard: the first is Apple – the iPod is an outstanding example.The iPod would not have been the success it is without wonderful product design to make it feeland look cool and desirable; elegant software and hardware engineering to make it as tiny as it hasbecome; clear and beautiful graphic and physical interaction design to make interacting with itsimple and pleasurable; an interface for the iTunes PC application which makes organising yourmusic simple and easy; and a simple, well-designed service to allow you to buy songs online easilyat a price you are prepared to pay. The second company is Ideo product development, a consultancy based originally in Silicon Valleyand London, now with offices worldwide. Today Ideo employs more interaction designers thanproduct designers, designing the experience of using software, electronic products, and servicesenabled by network technologies. Ideo designed the Simply Phone for Vodafone, for those who don’t want a lot of functions, just a simple, easy to use phone. Here the physical form has been redesigned as well as the screen.Three new buttons take you to the central functions of the phone: red for your contacts, blue toget your messages and black to take you back to the main screen. The graphics are crisp, clear andeasy to read. The Simply phone achieves simplicity in four ways. Firstly stripping away anythinginessential to the central function: making phone calls. Secondly, designing the information on the screens in a clear and logical way. Thirdly, using the colour of the screens and the threefunction buttons to give a clear mental model of how the functions of the phone are organised.Fourthly, wherever you are in the menus, ‘tips’ tell you how to use the current function. It’s simpleto learn and a pleasure to use.Another Ideo project is an in-flight control device for Lufthansa. Here simplicity is achieved byproviding a level of complexity appropriate for different types of user: the full power of the system

Page 59: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

computer di bordo / in-flight computer

DESIGN058CO

MPUT

ER D

I BOR

DO /

IN-F

LIGH

T CO

MPUT

ER,

IDEO

, LUF

THAN

SA, 2

003

Page 60: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

calcolatrice / calculator

059

is available to the flight crew who have learned to program all its functions. The passenger,however, is presented with a much simpler interface, with just a few appropriate choices. A similar approach was taken in two medical devices. The first was an operating theatre systemwith a simple, easy to understand interface for the nurses preparing the operating theatre and a farmore complex interface, which needs to be learnt and practised, to allow the surgeon to view hismanipulation of a surgical instrument. The second device is the Home Buddy, for very elderlypeople living at home to send back information to their doctor. Designed using studies of oldpeople using the prototypes the designers had built, the final design has just physical buttons: the right balance of function and complexity for these particular patients.A different approach was taken in the MyWay photo printer for Olivetti: here the process isrelatively simple, but you don’t want to have to remember it. Here the process is laid out usingphysical buttons and icons – you just follow it top to bottom. A recent study in the US of people buying second homes found that many of them are doing so inorder to escape technology: to be in a place where they don’t have to answer their mobile phone oremail, don’t have to struggle with the constant frustration of machines that are hard to understandand use. Apple and Ideo know that good interaction design can reduce complexity – and ifsomething is a pleasure to use we forgive any occasional awkwardness.

Gillian Crampton Smith, Philip TaborSi occupano di un nuovo indirizzo dedicato all’interaction design del corso di laurea specialistica incomunicazioni visive e multimediali all’Università Iuav di Venezia.Lead a new programme in interaction design within the Graduate programme in Graphic andMultimedia Communication at IUAV.

CALC

OLAT

RICE

/ CA

LCUL

ATOR

ELE

TTRO

SUMM

A 14

, MA

RCEL

LO N

IZZO

LI, O

LIVE

TTI,

1946

Page 61: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

060

IDEE, MATERIALI E TECNOLOGIE

SEMPLICITÀ: INTERVISTA CON

JOHN MAEDA

Page 62: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

IDEAS, MATERIALS AND TECHNOLOGY

SIMPLICITY: INTERVIEW WITH JOHN MAEDAEnglish text p. 69

SHAP

E OF

SPA

CE S

ERIE

S, 1

996

(©JO

HN M

AEDA

)

Page 63: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

IDEE, MATERIALI E TECNOLOGIE_IDEAS, MATERIALS AND TECHNOLOGY062

Nel 2006 John Maeda, docente al MIT Media Lab, tecnologo dell’informazione e graphic designer,pubblica The Laws of Simplicity: Design, Technology, Business, Life. Scrive nella sua introduzione: “I miei primi esperimenti con l’arte informatica hanno generato le grafiche dinamiche comuni nei sitiweb di oggi. Sono stato io cioè a ideare tutta quella ‘roba’ che vola sullo schermo del computer quandostai cercando di concentrarti. Sono quindi parzialmente colpevole per l’incessante flusso di ‘eye-candy’ chedeturpa il paesaggio informatico. Mi dispiace, per lungo tempo avevo sperato di rimediare in qualchemodo”.Il qualche modo di Maeda è stato quello di fondare un consorzio al Media Lab con dieci partner qualiAARP (una lobby statunitense per i pensionati), Lego, Samsung, Toshiba, Time, interessati ad affrontare iltema della semplicità e applicarne i principi nelle loro imprese. È anche membro del Philips SimplicityAdvisory Board. Queste attività rivelano il disagio che sente Maeda, insieme a tanti altri, di fronte a unavita che la tecnologia sta rendendo troppo complessa per l’equilibrio mentale (e che naturalmenterappresenta una minaccia per le attuali imprese tecnologiche).

Le dieci leggi elaborate da Maeda sono:1_ ridurre2_ organizzare3_ tempo (risparmiarlo è un’espressione di semplicità)

SEMPLICITÀ: INTERVISTA CON JOHN MAEDAdi Gillian Crampton Smith e Philip Tabor

Page 64: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

063

MORI

SAW

A, 1

0 PO

STER

, 199

6 (©

JOHN

MAE

DA)

Page 65: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

IDEE, MATERIALI E TECNOLOGIE_IDEAS, MATERIALS AND TECHNOLOGY064DO

T RE

CTAN

GLES

,19

95 (©

JOHN

MAE

DA)

Page 66: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

065

4_ imparare (la conoscenza rende le cose più semplici)altre quattro che ammette essere più ambigue e possono apparire in contrasto con le prime:

5_ differenze (abbiamo bisogno di contrasto: semplice può essere noioso)6_ contesto (lo sfondo condiziona il primo piano)7_ emozione (più sono meglio di meno)8_ fiducia (aver fiducia nei nostri sistemi ma riservarsi il potere di

“tornare indietro”)la nona legge ammette che non tutto può essere semplificato:

9_ fallimentola decima legge infine obbedisce comodamente alla prima, e ne offre una sintesi semplice:

10_ sottrarre l’ovvio e aggiungere il significativo.

Ho incontrato Maeda nel suo ufficio dove mi ha ricevuto cortesemente, nonostante il fatto che la nostracorrispondenza via e-mail (nella quale abbiamo fiducia – legge 8) sia stata un fallimento.Dato che l’estetica Zen giapponese è al contempo semplice e complessa, ho chiesto se il fatto di esseregiapponese avesse contribuito a formare la sua visione. Ha risposto che la sua famiglia viveva in base aiprincipi shintoisti, credendo che ogni oggetto possieda un’anima e meriti rispetto. Durante la sua infanzia,ad esempio, non gli era permesso accartocciare un foglio di carta e buttarlo via: era una mancanza dirispetto. A casa sua non si sprecava, si riutilizzava. Questo ci ha condotto a parlare del concettodell’artigianato, che resta molto forte in Giappone, esemplificabile attraverso la falegnameria giapponese:ci sono elementi totalmente nascosti alla vista, ma devono essere comunque eseguiti alla perfezione – esolo altri falegnami li conosceranno e li apprezzeranno. (Come gli scultori che nelle cattedrali medievalid’Europa scolpivano in modo perfetto le figure, anche quando venivano collocate dove nessuno le avrebbemai viste tranne Dio). In Giappone l’artigianato non è un semplice mestiere: è un modo di vivere.L’onore dell’artigiano è legato al suo lavoro e le persone si fidano perché sanno che per lui ciò che èimportante è fare un buon lavoro. Maeda ha parlato del padre, che era cuoco: la sua soddisfazione e il suopiacere consistevano nel cucinare bene per i propri ospiti ai quali offriva i bocconi migliori, anche quandosospettava che non li avrebbero apprezzati. Questo introduce al suo discorso sul maestro di sushi (legge 8:fiducia). Se in un ristorante sushi scegli omakase ti metti nelle mani dello chef, affidandoti pienamente allasua capacità di scegliere dal mercato le mercanzie giornaliere migliori e di costruire la cena perfetta per te.Ovvero conosci la sua reputazione e hai fiducia che lui saprà cosa fare. Semplicità. Parlando dell’influenza del suo lavoro sulle imprese, ha poi affermato che la gente spera in regole semplicida poter applicare per incrementare le vendite ma mentre scriveva il libro si è reso conto che la semplicitàera più complessa di quanto credesse. Le prime leggi sono in effetti abbastanza semplici, ma le secondequattro smantellano le contraddizioni insite in un’applicazione troppo rigorosa.Abbiamo quindi discusso la featuritis, la costante aggiunta di nuove funzioni a un prodotto, molte dellequali rimangono inutilizzate. Ogni nuova funzione spesso complica l’oggetto o ne rovescia la strutturaconcettuale originaria. La ragione di tale atteggiamento – ha sottolineato Maeda – è spesso soltanto legataal fatto che è possibile farlo: è una bella sfida ingegneristica. Un chip con più funzioni può esistere perchéè fatto per il mercato di massa, mentre un chip specializzato è prodotto in quantità più ridotte e quindidiventa più costoso. E se esiste tutto questo potenziale, perché non usarlo?Riguardo all’ai-chaku, il concetto giapponese dell’attaccamento emotivo agli oggetti, Maeda ha spiegatoche i caratteri significano amore-aderire: una bella combinazione di funzione ed emozioni (che, a

Page 67: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

IDEE, MATERIALI E TECNOLOGIE_IDEAS, MATERIALS AND TECHNOLOGY066SH

APE

OF S

PACE

SER

IES,

199

6 (©

JOHN

MAE

DA)

Page 68: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

067

MORI

SAW

A, 1

0 PO

STER

, 199

6 (©

JOHN

MAE

DA)

Page 69: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

IDEE, MATERIALI E TECNOLOGIE_IDEAS, MATERIALS AND TECHNOLOGY068MO

RISA

WA,

10

POST

ER, 1

996

(©JO

HN M

AEDA

)

Page 70: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

069

proposito, riepiloga in modo bellissimo la sfida dell’interaction designer). E naturalmente siamo giuntiall’iPod, rispetto al quale ha evidenziato quanta importanza abbia rivestito in questo caso il contesto:molte altre aziende stanno cercando di progettare un MP3 che possa competere con Apple ma nonhanno compreso che, per quanto sia bello, è il sistema completo che ha determinato il successo dell’iPod,non solo l’apparecchio fisico.Un altro problema che è emerso è la difficoltà a vendere la semplicità: 20% più costoso con metàfunzioni? Stai scherzando! Molto più facile è dire: compra questa nuova versione, è più veloce e hamaggiori funzioni. Nella mente del consumatore più è uguale a migliore. Maeda ha riflettuto perciò su“cose buone contro abbondanza” e ha parlato del nuovo libro di Malcolm Gladwell: Free. Vogliamo tuttoe, inoltre, lo vogliamo gratis – ciò è difficile da conciliare con la semplicità. Ho cercato di consolarlo conla storia di Slow Food, che dimostra come è possibile convincere le persone che è meglio la qualità dellaquantità.

SIMPLICITY: INTERVIEW WITH JOHN MAEDA by Gillian Crampton Smith and Philip TaborIn 2006 John Maeda, Professor at the MIT Media Lab, information technologist and graphic designer,published The Laws of Simplicity: Design, Technology, Business, Life. As he writes in his introduction: “Myearly computer art experiments led to the dynamic graphics common on websites today. You know whatI am talking about—all that stuff flying around on the computer screen when you are trying toconcentrate—that’s me. I am partially to blame for the unrelenting stream of “eye-candy” littering theinformation landscape. I am sorry, and for a long while I have wished to do something about it.“ Thesomething Maeda did was to start a consortium at the Media Lab of ten partners such as AARP (a USAlobby for the elderly) Lego, Samsung, Toshiba, Time, all interested in understanding simplicity andapplying the insights to their business. He is also on Philips Simplicity advisory board. These activities areindications of the unease Maeda and many others have that life with technology is becoming toocomplex for sanity (which, of course, threatens current technology businesses).

Maeda’s ten laws are:1_ Reduce2_ Organise3_ Time (saving it seems like simplicity)4_ Learn (knowledge makes things simpler)

and four more, which he admits are more ambiguous and can be seen ascounters to the first: 5_ Differences (we need contrast: simple can be a bore)6_ Context (the background affects the foreground)7_ Emotion (more are better than less)8_ Trust (trust our systems but reserve the power to “undo”)

the ninth admits not everything can be simplified:9_ Failure

Page 71: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

IDEE, MATERIALI E TECNOLOGIE_IDEAS, MATERIALS AND TECHNOLOGY070

the tenth law neatly obeys the first, providing a simple summary:10_ Subtract the obvious and add the meaningful

I met Maeda in his office where he received me courteously, despite our email exchange (in which wetrust – Law 8) having failed. As the Japanese Zen aesthetic is at the same time both simple and complex, I asked him how he thoughtbeing Japanese had shaped his views. He said that his family lived by Shinto principles, believing everyobject has its soul and is worthy of respect. As a boy he would not be allowed to screw up a sheet of paperand throw it away: it showed disrespect. In his household one did not waste, one reused. This led us tothe concept of the craftsman, which is still strong in Japan. He gave the example of Japanese carpentry:there are elements that are completely hidden from view, but still they must be done perfectly – and onlyother carpenters will know and appreciate them. (Just as medieval cathedral sculptors in Europe sculptedfigures perfectly, even in places where no one but God could see them.) In Japan craftmanship is not justa job: it is a way of life. The craftsman’s honour is bound up with his work and we trust him because weknow that what is most important to him is to do good work. Maeda talked about his father, who was acook: his satisfaction and pleasure was in cooking well for his guests and he would give them the bestmorsels, even if he suspected they might not appreciate them. This brings us to Maeda’s discussion of thesushi master (Law 8: Trust). If you choose omakase in a sushi restaurant, you put yourself in the hands ofthe chef: he judges you, what he has from the market that day, and constructs the perfect meal for you.You know his reputation and you trust him to know best. Simplicity.We went on to talk about the way in which he was influencing business. He said felt people hoped forsimple rules that they could apply to increase sales but as he wrote his book, he found that simplicity wasmore complicated than he had thought. His first laws are simple enough but the second four pick apartthe contradictions inherent in applying them too rigorously. We discussed “featuritis”, the continual addition of more features to a product, many of which mostpeople don’t use. Each new feature makes the product more complex, often complicating or overturningthe product’s original conceptual structure. We mused about why this happened. Maeda pointed out thatsometimes it is just because it’s possible: it is a nice engineering challenge. A chip with more features canbe because it is made for the mass market, whereas a more specialised chip is made in smaller numbersand so turns out more expensive. And if you have all that potential – why not use it? We talked about ai-chaku, the Japanese concept of emotional attachment to objects. The characters meanlove-fit: a nice combination of function and emotion. [which, by the way, beautifully sums up theinteraction designer’s challenge]. And naturally from this we passed to the iPod. Maeda pointed out howimportant the context here was: many other companies are trying to design an MP3 player to competewith Apple but they haven’t understood that, beautiful as it is, it is the whole system that makes thesuccess of the iPod, not just the physical device. Another problem is that it’s not easy to sell simplicity: 20% more expensive for half the features? Youmust be joking! Much easier to say – buy this new version: it’s faster and has more features. More equalsbetter in the customer’s mind. Maeda mused on good things versus abundance. He mentioned Malcolm Gladwell’s new book: Free. We want everything, and, moreover, we want it for free – difficult to reconcile with simplicity. I tried toconsole him with the story of Slow Food: it is possible to persuade people that quality is better thanquantity.

Page 72: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

071

SHAP

E OF

SPA

CE S

ERIE

S, 1

996

(©JO

HN M

AEDA

)

Page 73: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

072

DESIGN

EMPIRELUCA NICHETTO

Page 74: SEMPLICITA'_SIMPLICITY
Page 75: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

074

MODA

BASICFASHION

Page 76: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

FASHION

BASICFASHIONEnglish text p. 79

Page 77: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

MODA_FASHION076

Jean Baudrillard sosteneva che i jeans fossero l’unico indumento che “ha creato un’unanimitàimmaginaria, sostitutiva dei buoni vecchi universali del pensiero e della filosofia”.Furono i Futuristi i responsabili dell’idea di adottare i completi da lavoro e il tessuto denim anche nellavita di tutti i giorni e in tutte le occasioni. Già nel 1919 le tute erano ritenute il modo di vestireinternazionale del futuro, e Thayaht (in realtà, l’artista fiorentino Ernesto Michahelles), disegnatore peruna delle pioniere della moda contemporanea come Madeleine Vionnet, proclamava che la tuta, fatta daltessuto da lavoro, era l’abito futurista.La storia del più conosciuto e amato dei tessuti da lavoro, la tela di Genova, il jeans (ma anche denime dungarees), era iniziata nella prima metà dell’Ottocento con i traffici marittimi e l’espansione colonialeverso l’India. Imballaggi, vele, indumenti da lavoro dei marinai realizzati in un tessuto di mediapesantezza, ma resistente, proveniente dall’India, sembrerebbero un riferimento troppo lontano per ipantaloni portati nel Far West americano dai cercatori d’oro della California, dai cow boy del Texas odagli agricoltori dell’Indiana. Queste sono però le radici dei jeans che, indossati da James Dean e ElvisPresley negli anni cinquanta invasero l’Italia e l’Europa con quello stile americano casual fatto da jeans eT-shirt bianca che non sarebbe mai tramontato. Alberto Sordi vestito di jeans nel film Un americano aRoma è l’icona strepitosa della gioventù italiana del dopoguerra.E fu in quegli anni che in Italia si cominciarono a vedere in giro pantaloni jeans fabbricati da aziendeitaliane. Erano prodotti da Roy Rogers e Rifle, alludevano alla tradizione western americana per

BASICFASHIONdi Maria Luisa Frisa

Page 78: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

077

JEAN

S DA

DON

NA /

WOM

AN’S

JEAN

S,

LEVI

’S 7

01, U

SA, 1

938

Page 79: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

MODA_FASHION078MO

DELL

I DIV

ERSI

DI J

EANS

/ DI

FFER

ENT

STYL

ES O

F JE

ANS

Page 80: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

079

conquistare il pubblico dei compratori giovani. Se il nome ricordava l’America, le forme e lo stile eranoarricchite dalla creatività italiana: per la prima volta vennero usate le cerniere lampo sulle tasche e il tagliodei pantaloni fu rivisto per essere adattato alla vita quotidiana della città. Ed è proprio in Italia che il jeansha avuto la sua definitiva consacrazione fashion e più precisamente come riporta The Denim Bible: “Oneof the milestones in the success story of jeans fashion is the founding of the Genius Group in 1981.Started by Adriano Goldschmied’s in Italy’s Veneto region, this group introduced the famous jeans labelsGoldie, Diesel and Replay. […] In the end it was the italians who gave the riveted indigo pants theirfashionable flair”.I jeans sono democratici: nessuno ha saputo resistere alla massificazione del jeans. Forseperché da quei pantaloni, tutti uguali, emerge la vera natura di chi li indossa, in un curioso contrappassoche esalta la personalità attraverso l’omologazione. D’altra parte ancora non si riesce a stabilire se il jeans,primo e unico indumento realmente unisex (identico per uomo e donna nella foggia, nei volumi e nelledecorazioni), abbia aiutato la liberazione sessuale dei giovani fine anni sessanta, primi settanta o, viceversa,queste generazioni in lotta abbiamo eletto l’indumento più trasversale della storia a simbolodelle loro battaglie contro gli schemi borghesi: prima fra tutte, quella contro le differenze sessuali. Ancora. Il jeans viene indossato a tutte le età, transgenerazionale, non si pone il problema degli anni enon cade mai nel ridicolo. Si adatta ai fisici più diversi. Esiste anche un sito per scegliere il taglio piùadatto alla propria corporatura: Doctor. Jeans, in www.stylebop.com, è la guida on line in grado dieffettuare, tappa dopo tappa, l’anamnesi perfetta della corporatura, suggerendo poi i modelli che sono ingrado di valorizzarla al meglio. Rassicurante. Ambiguo. Può essere allo stesso tempo il più casto e anonimo degli indumenti e il più sexye trasgressivo. I jeans sono un capo universale. Basico. Riescono a rappresentare sempre l’essenza del tempo in cui sitrovano a vivere. Da quando sono nati nell’ottocento sono sempre up-to-date. Fedele a se stesso, incapacedi tradimenti, semplice, eppure in grado di prestarsi ad adattamenti infiniti per rimanere immutato. In unmondo complesso alla ricerca del lusso della semplicità, lo straclassico 5 tasche resta l’indumento basicoper eccellenza: “è un significante universale che si adatta a tutto avendo attraversato tutti i significati”,scrive Ugo Volli.

BASICFASHION by Maria Luisa FrisaJean Baudrillard sustained that jeans were the only item of clothing that “has created a unanimousimagery, replacing good old universal thought and philosophy”.The Futurists may be credited with the idea of adopting work clothing and denim in everyday life and forall occasions. As early as 1919 work clothes were considered the international dress of the future, andThayaht (in real life, the Florentine artist Ernesto Michahelles), a designer for one of the pioneers ofcontemporary fashion, Madeleine Vionnet, proclaimed that work clothes, made out of working fabric,were Futurist clothing. The history of the most famous and beloved of working fabrics, the Genoacloth, jeans (as well as denim and dungarees), began in the first half of the nineteenth century with seatrade and the colonial expansion towards India. Packing, sails and sailors’ work clothes made out of

Page 81: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

MODA_FASHION080

medium-weight but resistant fabric from India, would seem to be too distant a reference for the pantsworn in the American Far West by the gold-diggers in California, by the cowboys in Texas or the farmersin Indiana. But those are the roots of the jeans, worn by James Dean and Elvis Presley in the Fifties, whichinvaded Italy and Europe with the casual and immortal American style of jeans and white T-shirt. AlbertoSordi wearing jeans in the movie Un Americano a Roma is the fantastic icon of postwar Italian youth.Those were the years in which the first jeans made by Italian companies began to appear. They wereproduced by Roy Rogers and Rifle, alluding to the American tradition of the West to win over anaudience of young customers. But if the name was reminiscent of America, the forms and styles weremade richer by the creativity of the Italians: zippers were used on pockets for the first time and the cut ofthe jeans was modified to adapt to daily life in the city. It was in Italy that jeans were definitivelyconsecrated as a fashion item and more precisely, as reported by The Denim Bible: “One of themilestones in the success story of jeans fashion is the founding of the Genius Group in 1981. Started byAdriano Goldschmied in Italy’s Veneto region, this group introduced the famous jeans labels Goldie,Diesel and Replay. […] In the end it was the Italians who gave the riveted indigo pants their fashionableflair.”Jeans are democratic: nobody has ever resisted the massification of jeans. Perhapsbecause these pants, which are all alike, reveal the true nature of the people who wear them, in a curiouscrossover that highlights personality by means of homologation. On the other hand it is impossible toestablish whether jeans, the first and only truly unisex item of clothing (identical for men and women incut, volumes and decoration), contributed to the sexual liberation of young people in the late Sixties-earlySeventies or vice versa, whether those generations in revolt chose the most transversal item ofclothing in history as a symbol for their battles against bourgeois models: first and foremost, againstsexual differences.And again. Jeans may be worn at any age, across generations, they don’t care about age and never lookridiculous. They adapt to the widest variety of bodies. There is even a website that helps choose the cutthat is most suitable to one’s personal body type: Doctor.Jeans, in www.stylebop.com, is the online guidethat, step by step, can track the body perfectly, selecting the models that will show it at its best. Reassuring. Ambiguous. It can be simultaneously the most chaste and anonymous of clothing and themost sexy and transgressive.Jeans are a universal item of clothing. They always represent the essence of the time they live in. From themoment they appeared in the nineteenth century they have always been up-to-date. Ever faithful,incapable of betrayal, simple, yet capable of infinite adaptation to remain unchanged. In a complex worldsearching for the luxury of simplicity, the tremendously classical 5-pocket remains the basic item ofclothing par excellence: “it is a universal signifier that adapts to everything having adopted all meaningsover time”, writes Ugo Volli.

Maria Luisa FrisaDirettore del corso di laurea in design della moda all’Università Iuav di Venezia, è fashion curator dellaFondazione Pitti Discovery di Firenze. Curatrice di mostre e volumi – dedicati agli sconfinamenti fra arti,moda, design, comunicazione –, dirige per Marsilio la collana Mode e dal 2003 lavora, fra l’altro, alprogetto Laboratorium, un nucleo variabile di persone che sperimentano strategie estetiche differentiall’interno dei processi di comunicazione.Director of the undergraduate program of fashion design at the Università Iuav di Venezia, she is thefashion curator for the Fondazione Pitti Discovery in Florence. She curates exhibitions and books –dedicated to the interaction between art, fashion, design and communication – directs the Mode seriesfor Marsilio and since 2003, among other things, is involved in the Laboratorium project, a variablegroup of people who experiment with different esthetic strategies within the processes of communication.

Page 82: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

081

Page 83: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

082

DESIGN&DESIGNERS

LUDOVICA+ROBERTO

PALOMBA

Page 84: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

DESIGN&DESIGNERS

LUDOVICA+ROBERTO PALOMBAEnglish text p. 89

LAMA

PADA

/ LA

MP G

REGG

, FOS

CARI

NI, 2

007

Page 85: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

DESIGN&DESIGNERS084

Ludovica Serafini e Roberto Palomba, architetti e designer, fondano nel 1994 Palomba SerafiniAssociati. Lo studio, con sede a Milano, si occupa di architettura, interior, industrial, exhibit egraphic design, nonché di comunicazione e consulenze di marketing. Per Foscarini hannoprogettato nel 1998 le lampade Dom e Hola e nel 2007 la serie Gregg. Ludovica+Roberto Palombahanno curato la direzione artistica di Bosa, Flaminia, Iris, Schiffini; attualmente seguono, come artdirector, Crassevig, Kos, Swan e Zucchetti e un progetto di design management per Tubes. Tra iloro clienti vi sono anche Antolini, Bisazza, Boffi, Cappellini, De Vecchi, Dornbracht, PoltronaFrau, Rapsel, Salviati, Sawaya & Moroni, Tisettanta, Viccarbe, Ycami, Zanotta.

Da dove è partito il progetto della serie Gregg? Da quale ispirazione?Già da qualche anno stiamo indagando le leggi apparentemente casuali che regolano i processinaturali. In realtà in nulla si può riconoscere maggior complessità e allo stesso tempo senso diappartenenza che nella natura, in cui l’uomo si identifica perché vi appartiene. Ciascuno di noi,viaggiatore contemporaneo tra mille realtà diverse, la comprende perché vede in essa laframmentazione e al contempo l’universalità delle cose. L’organicità della natura riesce, infatti, a riassumere in sé la più alta complessità di segni,informazioni, messaggi: eppure, cosa c’è di più semplice e puro di una goccia d’acqua e piùsensuale di una pietra levigata dall’acqua?

LUDOVICA+ROBERTO PALOMBAdi Ali Filippini

Page 86: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

085

LAMP

ADA

/ LAM

P HO

LA, F

OSCA

RINI

, 199

7

Page 87: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

DESIGN&DESIGNERS086

La vostra collaborazione con l’azienda era iniziata a metà degli anni novanta. Com’è cambiatal’azienda nel tempo trascorso dalla prima collaborazione?L’azienda non è cambiata ma evoluta, come ciascuno di noi del resto. Per interpretare ilcontemporaneo bisogna procedere allo stesso passo dei tempi, aggiornarsi, avere il coraggio, la forzae l’ironia per mettersi sempre in gioco mantenendo però la propria identità, il pluralismo di offerta,la visione integrata del proprio brand. Quanta importanza ha nella vostra ricerca progettuale il tema della semplicità? “Complicare è facile, semplificare è difficile”, diceva Bruno Munari. I più grandi progressi nellafilosofia, nella scienza, nella cultura, si esprimono in termini semplici e chiari. Anche nella praticadel lavoro o nelle piccole esperienze di ogni giorno le soluzioni più efficaci sono quasi sempre lepiù semplici. L’intelligenza è luce – non oscurità. Lo stupido non è chi non capisce, ma chi non sisa spiegare. La progettazione è semplicità: risolvere problemi nel modo più semplice e direttopossibile, senza perdere in contenuto o segno, ma apportando quel plus che solo un messaggiodiretto, sincero, può portare. È assolutamente necessario ripensare alle modalità di sviluppo deiprodotti, alle idee di base, ai criteri di progettazione, con un obiettivo più serio, più responsabile:parlare alla gente, nella lingua più universale che conosciamo, quella dei segni primari, densi disignificato quanto immediati e universali. “Togliere invece che aggiungere vuol dire riconoscerel’essenza delle cose e comunicarle nella loro essenzialità”, continuava Munari. Semplificare nonsignifica banalizzare ma rendere comprensibile un pensiero complesso.Che ruolo gioca la luce nei progetti di architettura d’interni dello studio e con quali soluzioniprogettuali? La luce per noi è tutto: è ciò che definisce la peculiarità di uno spazio, la sensazione e l’emozioneche può comunicare, dimensioni e colori. L’architettura è controllo della luce. Dalla primalampadina, che è il sole, sino all’ultimo spot invisibile, la luce sembra non esistere, quando invece èciò che permette ai nostri progetti di avere corpo.Il design contemporaneo spesso si lega a un’idea di lifestyle che finisce con diventarne la “forma dicomunicazione”: qual è quello da voi suggerito e che importanza assume nel risultato finale? Lo stile di vita che proponiamo dagli inizi è sempre lo stesso. Si è evoluto, migliorandosi: hasuperato il tramonto del postmoderno, il minimalismo più radicale e l’ultima ondata di neo decor.Amiamo da sempre le cose semplici, pure e crediamo che questo sia un valore a cui non si puòrinunciare. Ogni progetto, sia esso di architettura o d’industrial design, può essere trattato con lostesso atteggiamento progettuale: in una parola, benessere. Quello che nasce dal circondarsi dellecose che si amano e che ciascuno sceglie in modo diverso. Materiali caldi, naturali; spazi inondatidi luce; pochi oggetti intelligibili, mixati alla storia di ognuno di noi che interpretano uno stile divita lussuoso, non negli orpelli, ma nell’essenza. Questo è il nostro lifestyle.Lavorate con tante aziende diverse, quand’è che il rapporto con la committenza diventa virtuoso?Quando si ha la stessa visione, anzi, quando si ha una visione. Per noi è fondamentale guardaresempre oltre il singolo progetto o prodotto. Ci interessano gli scenari, il contesto culturale,intellettuale in cui il nostro progetto sarà chiamato ad inserirsi. Per noi fare design significaesprimere noi stessi, la nostra visione del mondo e dell’oggi; i nostri prodotti devono comunicaremessaggi, non possono essere presenze in cataloghi incoerenti, ma capitoli di un’unica storia.

Page 88: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

087

SEDI

A / C

HAIR

OLE

, CRA

SSEV

IG, 2

006

Page 89: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

DESIGN&DESIGNERS088

cabina doccia / shower stall / Kosmic 2 / Kos / 2001

cucina / kitchen / Spezie 06 / Schiffini / 2006

rubinetto / faucet / Pan / Zucchetti / 2005

chaise longue / Lama / Zanotta / 2006

Page 90: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

089

LUDOVICA+ROBERTO PALOMBAby Ali FilippiniLudovica Serafini and Roberto Palomba, architects and designers, founded Palomba SerafiniAssociati in 1994. The firm, based in Milan, works in the fields of architecture, interior design,industrial, exhibition and graphic design, as well as communication and market consulting. For Foscarini, they designed the Dom and Hola lamps in 1998 and the Gregg series in 2007.Ludovica+Roberto Palomba have been responsible for the artistic direction of Bosa, Flaminia, Iris, Schiffini; they currently work as art directors for Crassevig, Kos, Swan and Zucchetti and are conducting a design management project for Tubes. Their clients also include Antolini, Bisazza,Boffi, Cappellini, De Vecchi, Dornbracht, Poltrona Frau, Rapsel, Salviati, Sawaya & Moroni,Tisettanta, Viccarbe, Ycami, Zanotta. What was the basis for the design of the Gregg series? What was it inspired by?For some years now we have been investigating the apparently random laws that regulate naturalprocesses. In fact, nowhere can one recognize greater complexity yet sense of belonging than innature, which man identifies with because he is part of it. Each of us travels simultaneouslythrough a thousand different realities, and we understand nature because in it we see both thefragmentation and the universality of things. The organic character of nature makes it possible to synthesize the highest complexity of signs, information, messages: yet, what is more simple and pure than a drop of water or more sensual than a stone polished by water?Your collaboration with the company began in the mid-Nineties. What has changed in thecompany since your earlier collaboration?The company has not changed but evolved, as each of us has. To interpret the contemporary youneed to move forward with the times, to be up-to-date, to have the courage, the strength and theirony to face challenges while maintaining your own identity, a plurality of products, an integratedvision of your own brand.How important is the theme of simplicity in your design research?“To complicate is easy, to simplify is hard”, Bruno Munari used to say. Great leaps forward inphilosophy, science and culture express themselves in clear and simple terms. Even in our practice,or in small every-day experiences, the most effective solutions are often the simplest ones.Intelligence is light – not darkness. Stupidity is not being unable to understand, it is being unableto explain. Design is simplicity: to solve problems in the simplest and most direct way possible,without loss of substance or sign, but adding that extra something that only a direct and sinceremessage can convey. It is imperative to rethink the way products are developed, basic ideas, designcriteria, with a more serious and more responsible objective: to speak to people, in the mostuniversal language we know, the language of primary signs, which are full of meaning because they are immediate and universal. “To remove instead of adding means to recognize the essence of things and communicate them in their essentiality”, Munari continued. To simplify does notmean to make things banal but to make a complex thought intelligible.What role does light play in your firm’s interior design projects and what design solutions do you adopt?Light is everything to us: it is what defines the specificity of a place, the feeling and emotion that itcan communicate, size and colors. Architecture is the control of light. From the first lamp, whichis the sun, to the last invisible spotlight, light seems not to exist, when in fact it is what gives bodyto our projects.

Page 91: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

DESIGN&DESIGNERS090

lampada / lamp / Gregg / Foscarini / 2007

Page 92: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

091

Contemporary design is often related to a lifestyle that in the end determines its “form ofcommunication”: what is your approach to lifestyle and how important is it in your final result?The lifestyle we have proposed from the beginning has always been the same. It has evolved andimproved: it has overcome the trauma of postmodernism, the most radical minimalism and thelatest wave of neo-décor. We have always liked things simple and pure and we believe this is a valuethat cannot be forsaken. Each project, whether architecture or industrial design, may be addressedwith the same design approach: in one word, wellbeing. It starts by surrounding ourselves with thethings we love and which each person chooses in a different way. Warm and natural materials;spaces filled with light; a few understandable objects, blended with each person’s history andinterpreting a lifestyle of luxury based not on things, but on essence. This is the lifestyle werepresent.You work with so many different companies, when does your relationship with your clientsbecome virtuous?When you have the same vision, meaning when there is a shared vision. We believe it isfundamental to look beyond the single project or product. We are interested in the scenarios, inthe cultural and intellectual context within which our product must exist. For us designing meansexpressing ourselves, our vision of the world and of today; our products must communicate amessage, they cannot be just a page in an incoherent catalog, but chapters in a single story.

Ali FilippiniNato nel 1973, è laureato in design al Politecnico di Milano. Partecipa a vari progetti di ricerca e collabora con alcune riviste di settore, anche on-line, occupandosi in particolare di industrialdesign. Svolge attività didattica presso l’Università Iuav di Venezia e l’università Iulm di Milano.Born in 1973, he graduated in design from the Politecnico di Milano. He has participated in anumber of research projects and collaborates with several trade magazines, particularly on thesubject of industrial design. He teaches at the IULM University and at the Università IUAV diVenezia.

Page 93: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

ARCH

ITET

TURA

CLAS

SICO

, SE

MPLI

CE, P

RIMI

TIVO

.LA

STR

ADA

MAES

TRA

DELL

’ARC

HITE

TTUR

A

092

Page 94: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

ARCHITECTURE

CLASSIC, SIMPLE, PRIMITIVE.THE HIGH ROAD TO ARCHITECTUREEnglish text p. 98

ESER

CITA

ZION

I / E

XERC

ISES

, AC

CADE

MIA

DELL

A PA

CE, 1

790-

94 C

A

Page 95: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

ARCHITETTURA_ARCHITECTURE094

Quando una manciata di giovani architetti o aspiranti tali si ritrovava a Roma, nei tumultuosi annidell’ultimo scorcio del Settecento, prima a casa del pittore Felice Giani, poi nel chiostro del Bramante,sotto l’altisonante e misterioso nome di Accademia della Pace, forse nessuno di loro avrebbe immaginatole conseguenze del loro disegnare e discutere dei principi dell’architettura.Volevano sì cambiare il mondo – erano di simpatie giacobine e questo nello Stato Pontificio era già molto–, volevano combattere veementemente la loro battaglia contro il Barocco, origine di ogni nequizia,licenziosità, perché senza regola, perché bizzarro, perché complicato e si interrogavano sull’elaborazione diun sistema di architettura al servizio della comunità che tornasse ai principi generatori dei padri greci eromani. Il processo che si utilizzava nelle sedute settimanali, seguendo le orme dei teorici francesi e italiani– Laugier, Ledoux, Lodoli e, più di tutti, Milizia – portava all’individuazione di principi elementari:all’architettura greca si deve l’invenzione del tempio, grazie al sistema trilitico, a quella della Romarepubblicana l’invenzione della volta. A questi due principi, anche combinati tra loro, e solo a questi, èlecito rivolgersi. Superata la querelle piranesiana che contrapponeva Roma alla Grecia e superate le ansiearcheologiche che non facevano che moltiplicare all’infinito i possibili modelli, la soluzione risiedenei principi elementari dei “padri” classici e nella loro ulteriore semplificazione, che si poteva conseguire trasformando volte e cupole in solidi elementari: la volta a botte diviene un mezzocilindro, la cupola una semisfera. Il processo di semplificazione del venerato mondo classico va in diverse direzioni: una semplificazione

CLASSICO, SEMPLICE, PRIMITIVO. LA STRADA MAESTRA DELL’ARCHITETTURAdi Elena Dellapiana

Page 96: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

095

VILL

A SA

VOYE

, LE

COR

BUSI

ER, P

OISS

Y, 19

28-1

931

DISE

GNO

TRAT

TO D

A “V

ERS

UNE

ARCH

ITEC

TURE

” / D

RAW

ING

FROM

“TOW

ARDS

AN

ARCH

ITEC

TURE

”,

LE C

ORBU

SIER

, 192

3

Page 97: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

ARCHITETTURA_ARCHITECTURE096ES

ERCI

TAZI

ONI /

EXE

RCIS

ES,

ACCA

DEMI

A DE

LLA

PACE

, 179

0-94

CA

Page 98: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

097

storica che sfida i rischi del falso – la volta “repubblicana” non esiste – e una semplificazione formale chesupera gli intellettualismi degli archeologi e delle lectiones dei trattatisti. Per una generazione di architettiche inizia a ignorare sempre di più il latino e a essere coinvolta, se non travolta, dalle vicende politicheeuropee, il classico, nella sua riduzione ai minimi termini, diviene la lingua composta di muri e colonnein grado di esprimere concetti elementari e utilitaristici, applicabili a porte di città, forni pubblici, porti,caserme, mercati. E sono porte, monumenti urbani, scuole e ospedali i temi discussi dagli accademicidella Pace, corretti e sempre ricondotti alla generica regola di semplicità dell’antico, evitando operazioni di copia e di citazionismo per giungere a edifici rappresentati in pianta, sezione e prospetto, piccoli emaschi, utili e di facile comprensione grazie anche all’apparato scultoreo didascalico, unica concessionealla decorazione. Il classico, un classico depurato all’osso, diviene sinonimo di semplice, una nuovacategoria che può via via inglobare l’antichità del Mediterraneo come Palladio e il Palladianesimoanglosassone, allargando i limiti della definizione e divenendo una vera e propria categoria dello spirito.Ed è in questo senso che Simple, simplicité, è una delle voci teoriche dell’Encyclopédie Méthodique.Architecture (1825) e in seguito del Dictionaire historique d’architecture (1832) di Antoine ChrysostomeQuatremère de Quincy; egli infatti sollecita gli architetti moderni ad “appropriarsi piuttosto la essenza di questa semplicità, che la sua realtà”. La semplicità di concetto – ovvero di pianta – di effetto e dicostruzione risiedono nel cogliere e nel riproporre lo spirito della forma archetipa della capanna, perché“quanto più l’architetto rimarrà fedele ai dati di questo tipo primitivo nei processi della sua costruzione,tanto più la forma generale del suo edificio acquisterà di semplicità”.E proprio di qui discende il primato dell’architettura greca sulle altre, frutto di mancanza di principiriconoscibili e di complessità. Se gli scontri, spesso feroci, che si combatteranno nel corso di tutto il secolotra goticisti e classicisti, contrappongono “l’innumerevole (del gotico) come avversario della semplicitàdell’architettura greca” per dirla con Schlegel, con partigianerie alternate e con alterne vittorie, ciò avvienecon una corsa generale al conseguimento della semplicità.Dalla metà dell’Ottocento, tutti i goticisti praticano apostasia rispetto al pittoresco e alla bizzarria,imboccando la strada della ricerca di regole anche nell’architettura del Medioevo, al fine di ricondurla a principi generatori elementari. Ruskin propone la contiguità tra architettura e natura, riporta le strutturegotiche allo scheletro e alla muscolatura umani, inseguendo un principio di verità, “lampada” atta ailluminare il cammino dell’architettura. L’insanabile baratro che si era delineato tra i partigiani del gotico e quelli del classico risulta però solo apparente: entrambi invocano a nume tutelare dei linguaggi chesostengono, la condizione primitiva, la scaturigine dell’architettura stessa e i caratteri insiti nella formaoriginaria, unità, onestà, semplicità. Semmai la battaglia si gioca su quale dei due principi sia originale, più vicino allo stato di natura, più primitivo: il trilite su cui si basa la capanna(classica) o l’arco a sesto acuto originato dal riparo di fronde (gotico)? La parola chiave è primitivo, comunque la si voglia guardare. Primitivo come chiaro, unitario, autentico,non complesso, semplice. L’elaborazione formale mutuata dai giovani architetti intorno all’Accademia dellaPace assurge a vera e propria visione del mondo, nuovamente caricata, dopo il periodo rivoluzionario, divalori morali, se non politici.Moralità è la nuova parola d’ordine che si accosta a semplicità agli albori del Movimento Moderno.“L’architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi assemblati nella luce. I nostri occhisono fatti per vedere le forme nella luce; (…) i cubi, i coni, le sfere, i cilindri o le piramidi sono le grandiforme primarie che la luce esalta” scriveva Le Corbusier in Vers une architecture (1923). Semplicità,

Page 99: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

ARCHITETTURA_ARCHITECTURE098

primitivismo, molteplicità dei modelli replicabili, sono i caratteri essenziali del lavoro di ricognizione degliarchitetti del moderno sulle tracce del passato: semplici sono il Partenone, semplici le bianche case dellecoste del Mediterraneo, semplice la cupola di Santa Sofia a Costantinopoli e semplicità diviene la stradatracciata, declinata con grammatiche e sintassi differenti ma con parole universali. Le lingue mutano,Corbu guarda al Mediterraneo, Mies van der Rohe si lega a Schinkel, Aldo Rossi a Boullée, ma illeitmotiv è il medesimo.

CLASSIC, SIMPLE, PRIMITIVE. THE HIGH ROAD TO ARCHITECTUREby Elena DellapianaWhen a handful of young, or at least aspiring, architects gathered in Rome, at the tumultuous end of the eighteenth century, first at the home of painter Felice Giani, then in Bramante’s cloister, under theostentatious but mysterious name of Accademia della Pace, perhaps none of them imagined theconsequences of their drawing and discussing the principles of architecture. Yes they wanted to change the world – their sympathies went to the Jacobins and this was quite an eventin the Papal State -, they fervently wished to wage war against the Baroque, the origin of every injustice,dissolution, because it followed no rules; it was bizarre, complicated and they wanted to develop a systemof architecture at the service of the community that would return to the generating principles of theirGreek and Roman forefathers. The process they adopted in their weekly meetings, following in thefootsteps of the French and Italian theoreticians – Laugier, Ledoux, Lodoli and most of all, Milizia – ledthem to identify elementary principles: Greek architecture is responsible for the invention of the temple,thanks to the trilithic system, and we owe the invention of the vault to the architecture of the RomanRepublic. These two principles, even when used in combination, and these two alone, may be addressed.Having resolved the Piranesian querelle that opposed Rome to Greece and the archaeological anxiety thatmultiplied possible models ad infinitum, the solution lay in the elementary principles of theClassical “forefathers” and in their further simplification. This could be achieved bytransforming vaults and domes into elementary solids: the barrel vault became a half cylinder, the dome a half-sphere. The simplification process of the venerable Classical world went in various directions: ahistorical simplification that defied the danger of becoming a fake – the “republican” vault did not exist –and a formal simplification that abandoned the intellectual theories of the archaeologists and the lectionesof the treatises. For a generation of architects who became less proficient in Latin and began to getinvolved, when not swept away, by political events in Europe, Classicism, reduced to minimum terms,became a language of walls and columns that could express basic utilitarian concepts, and be applied tocity gates, public bakeries, ports, barracks, markets. Gates, urban monuments, schools and hospitals werein fact objects of discussion for the academicians of La Pace, corrected and systematically subject to thegeneric rule of antique simplicity, taking care not to imitate or to quote, but to develop buildingsrepresented in plan, section and elevation, small and masculine, useful and easy to understand thanks to an educational apparatus of sculptures, the lone concession to decoration. Classicism, a classicismcut down to the bone, became the synonym of simplicity, a new category that little bylittle would include the antiquity of the Mediterranean, meaning Palladio and Anglo-Saxon Palladianism,stretching the limits of the definition and becoming a true category of the spirit.

Page 100: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

099

NEUE

NAT

IONA

LGAL

LERI

E,

MIES

VAN

DER

ROH

E, B

ERLI

N, 1

965-

1968

Page 101: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

ARCHITETTURA_ARCHITECTURE100ES

ERCI

TAZI

ONI /

EXE

RCIS

ES,

ACCA

DEMI

A DE

LLA

PACE

, 179

0-94

CA

Page 102: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

101

It is in this sense that Simple, simplicité, is one of the theoretical entries in the Encyclopédie Mèthodique.Architecture (1825) and later the Dictionaire historique d’architecture (1832) by Antoine ChrysostomeQuatremère de Quincy; he solicited modern architects to “capture the essence of this simplicity ratherthan its reality”. The simplicity of the concept – meaning the plan – of the effect and of the constructionreside in capturing and representing the spirit of the archetypal form of the hut, because “the morefaithful architecture remains to this primitive type during its construction process, the more the generalform of the building will gain in simplicity”.And this is the reason for the primacy of Greek architecture over all others, the result of a lack ofrecognizable principles and of complexity. If the often ferocious clashes which took place throughout thecentury between Gothicists and Classicists, confront “the multiplicity (of Gothic) against the simplicity ofGreek architecture” as Schlegel said, with alternate partisanship and alternate victories, this took placewithin the context of a general contest for the pursuit of simplicity. Starting in the mid-nineteenthcentury, all Gothicists practiced apostasy towards the picturesque and the bizarre, as they began to searchfor rules in the architecture of the Medieval era too, to bring it into the realm of the elementarygenerating principles. Ruskin hypothesized a contiguous relationship between architecture and nature,relating the Gothic structures to the human skeleton and muscles, pursuing a principle of truth, a “lamp”that could light the path of architecture. The irremediable rift that divided the partisans of Gothic againstthe partisans of Classicism turned out to be mere appearance: both designated the same guiding principlefor the languages they sustained – the primitive condition, the very fountainhead of architecture itself andthe characteristics inherent to its original form, unity, honesty, simplicity. The battle centered onwhich of the principles was the original one, the one closest to the state of nature,the most primitive: the trilite on which the (Classical) hut was based, or the ogival arch originatingin the (Gothic) shelter of fronds? The key word is primitive, however you look at it. Primitive meaningclear, unitary, authentic, non-complex, simple. The formal elaboration developed by the young architectsgravitating around the Accademia della Pace becomes a veritable vision of the world, newly charged, afterthe revolutionary era, with moral if not political values.Morality is the new key word along with simplicity at the dawn of the Modern Movement. “Architectureis the masterly, correct and magnificent play of masses brought together in light. Our eyes are made to seeforms in light; (…) cubes, cones, spheres, cylinders or pyramids that are the great primary forms whichlight reveals to advantage” wrote Le Corbusier in Towards an architecture (1923). Simplicity, primitivism,multiplicity of models to be replicated, these are the essential characteristics of the reconnaissance byModernist architects on the traces of the past: simple are the Parthenon, the white houses on the coasts of the Mediterranean, the dome of Santa Sofia in Constantinople and simplicity becomes the chosenpath, declined with different grammars and syntaxes, but in universal terms. The languages change,Corbu looks towards the Mediterranean, Mies van der Rohe looks to Schinkel, Aldo Rossi to Boullée, but the leitmotiv remains the same.

Elena DellapianaInsegna storia dell’architettura contemporanea alla I facoltà di architettura del Politecnico di Torino. Sioccupa di architettura e città tra Otto e Novecento, di formazione degli architetti e dei contatti traarchitettura e arti. Su questi temi ha pubblicato monografie e saggi. Teaches the history of contemporary architecture at the I Department of Architecture at the Politecnicoin Turin. She is specialized in architecture and cities between the nineteenth and twentieth centuries, inthe education of architects and the points of contact between architecture and the arts. She has publishedmonographs and essays on these subjects.

Page 103: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

102

GRAPHIC DESIGN

GRAPHIC DESIGN

LESS IS MORE, MORE IS A BORE…THE MINIMUM USEFUL FORMINTERVIEW WITH MASSIMO AND LELLA VIGNELLIEnglish text p. 108

LESS IS MORE, MORE IS A BORE…

Page 104: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

“HEL

VETI

CA M

AN”,

SIM

BOLO

MAS

CHIL

E MA

SSIM

O VI

GNEL

LI, 1

974/

1979

SEGN

ALET

ICA

PER

LA M

ETRO

POLI

TANA

DI N

EW Y

ORK

/ GR

APHI

CS F

OR T

HE N

EW Y

ORK

SUBW

AY, 1

966

Page 105: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

GRAPHIC DESIGN104

“I like design to be semantically correct, syntactically consistent, and pragmatically understandable.I like it to be visually powerful, intellectually elegant, and above all timeless”, recita l’home pageattuale del sito web di Vignelli Associates, società fondata da Massimo e Lella Vignelli nel 1971 aNew York e affiancata da Vignelli Designs dal 1978. I rapporti con gli Stati Uniti erano iniziati già da qualche anno e avevano portato i Vignelli, fral’altro, a fondare – assieme a Bob Noorda, Ralph Eckerstrom e altri – Unimark International,impresa che avrà sedi a Milano, New York, Chicago e in Sud Africa. Prima esperienza italiana chesi organizza su ampia scala per occuparsi di progetti di comunicazione visiva, si propone di trovareuna sintesi fra le tecniche del marketing statunitensi e il linguaggio del modernismo di matriceeuropea. Nel paese dove la specializzazione è considerata uno dei fondamenti della praticaprofessionale, i Vignelli propongono infatti un approccio umanistico al design che, fra l’altro, nondistingue fra bi- e tridimensionale perché entrambi “progetto” – Design is one è il titolo di un lororecente volume che definisce questo atteggiamento –, frutto anche di una formazione nel campodell’architettura, acquisita inizialmente fra le università di Milano e Venezia. Lella, nata a Udine,aveva salde tradizioni familiari nel settore; Massimo, milanese, aveva lavorato poco più cheadolescente nello studio dei fratelli Castiglioni e dal 1953 collaborato con Venini. Tra i primi lavori negli Usa, Unimark progetta nel 1966 la segnaletica della metropolitana di NewYork, si occuperà poi di industrial, product e furniture design, graphic, packaging, interior ed

LESS IS MORE, MORE IS A BORE… / LA MINIMA FORMA UTILEINTERVISTA A MASSIMO E LELLA VIGNELLIdi Fiorella Bulegato

MANU

ALE

DI IM

MAGI

NE C

OORD

INAT

A PE

R LA

SEG

NALE

TICA

DEL

LAME

TROP

OLIT

ANA

DI N

EW Y

ORK

/ GR

APHI

CS S

TAND

ARDS

MAN

UAL

FOR

THE

NEW

YOR

K SU

BWAY

, 196

6

Page 106: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

105

GUID

E TU

RIST

ICHE

FOD

OR /

FODO

R GU

IDES

, 198

8

Page 107: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

GRAPHIC DESIGN106

exhibit design per importanti istituzioni e aziende sparse in tutto il mondo: Knoll, AmericanAirlines, Bloomingdales, Xerox, Lancia, Cinzano, Ford Motors, Benetton, Sasaki, Rosenthal,Morphos, Fratelli Rossetti, Guggenheim Museum, Museum of Fine Arts di Hudson, solo percitarne alcune. Non a caso il “New York Times” nel 1980 ha definito i progettisti Unimark “Total designers”.Fra i tanti progetti, Vignelli spesso ricorda quello per i National Parks Usa, dove ha addestrato unostudio interno all’istituzione per progettare il sistema di stampati destinati ai 350 parchi nazionali,mentre in Italia nel 1999 si è occupato della nuova segnaletica per le Ferrovie dello stato. Molti i riconoscimenti ottenuti in tutto il mondo e le interviste rilasciate dai Vignelli in questiultimi anni, spesso centrate sulla loro possibilità di guardare l’Italia dall’esterno. A metà anniottanta alla Rai dichiarano: “il concetto di ambiguità, questa è una caratteristica italiana che noiportiamo avanti. Ambiguità intesa soprattutto come pluralità di espressione o di letture, questo è italiano, non ce lo possiamo togliere e ci diverte molto perché in America è tutto il contrario,ovvero l’educazione protestante è estremamente contraria all’ambiguità”; nel 2004 sintetizza così il loro pensiero Sergio Polano: “Verdi e Bodoni. Forza ed eleganza, questi i caratteri della grafica(italiana), ti spiega Vignelli, con quel suo fare divertito e sicuro che ammalia e convince subito;forza ed eleganza per esprimere i contenuti, per far sì che possano parlare chiaro, nitido, diritto,con garbo e nerbo. La minima forma utile, per dirla con una formula, nasce dal materiale,continua Vignelli, dalla sua complessione intrinseca; il progettista deve saperne discernere lastruttura, scrutarne la complessità, ascoltare per orchestrarla, per organizzare l’informazione inmodo responsabile ed efficace, razionale e fungibile. Imparare dalle cose, non imporre forme apriori”. Appare compito difficile cimentarsi in un’ennesima originale intervista ai Vignelli – chesono intervenuti numerose volte sulle colonne dei periodici di tutto il mondo – ma poi si scopreche la costanza di certi temi e argomenti non è ripetizione noiosa, ma interessante e ammirevolecoerenza in un percorso di vita e di mestiere praticato con passione, tenacia e impegno.

Uno dei grandi temi del progetto è la ricerca di soluzioni semplici a problemi complessi, comeavete declinato questo approccio nel vostro lavoro?Fin dall’inizio ci siamo dedicati più alla ricerca dell’essenza delle cose, piuttosto che alla loroapparenza. Ci siamo dedicati a procedere per sottrazione piuttosto che per addizione. Ci siamoabituati a setacciare finché rimane il minimo necessario con il massimo di contenuto. Abbiamosempre creduto che la soluzione del problema è insita nel problema stesso, si tratta solo di andarlaa trovare e farla uscire... Per questo siamo sempre stati lontano dalle mode passeggere e abbiamoricercato valori più duraturi che restassero nel tempo, come responsabilità verso noi stessi, i nostriclienti e il pubblico in generale.Amiamo la complessità e detestiamo le complicazioni...In che senso “Less is more” è un principio ancora attuale?Nel suo profondo significato etico ed estetico, less is more, durerà per sempre, anche nelle soluzionipiù barocche come ricerca dell’essenzialità di qualunque espressione. Come è stato detto, less is more, more is a bore…È esistita e attualmente “resiste” una peculiarità del design italiano?Il design italiano, nelle sue espressioni migliori, è un design vivo, allegro, elegante, pieno di storia,di manualità, raffinato e innovativo allo stesso tempo, colmo di piacevoli ambiguità ma

Page 108: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

107

MAPP

A DE

LLA

METR

OPOL

ITAN

A DI

NEW

YOR

K / M

AP O

F TH

E NE

W Y

ORK

SUBW

AY, 1

966

Page 109: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

GRAPHIC DESIGN108

assolutamente rigoroso anche nella sregolatezza… Penso ai Castiglioni, a Mollino, a Magistretti, aZanuso, a Mari ma anche a Joe Colombo. Grandi designer, unici nell’universo del design. Diversitra loro, ma decisamente italiani nell’essenza.Voi siete considerati dei maestri del visual design a livello internazionale, sembra però esistere unproblema di mancata o difficoltosa costruzione di una continuità nel design italiano. Come vedetequesta situazione?Come abbiamo accennato, la continuità del design italiano è stabilita non tanto da uno stileformale quanto da una attitudine e una metodologia di lavoro, di collaborazione tra designer eproduttori, designer e artigiani, per cui le conoscenze antiche si fondono con le percezionimoderne, scienza e conoscenza si avviluppano in un continuo amplesso di profonda creatività.Personalmente, il nostro design (Vignelli) ha essenzialmente un rigore europeo relativamentenutrito da una continua esposizione a una cultura plurietnica come quella americana. Questo ciaiuta a schivare, in parte, i pericoli di provincialismo condizionati da una cultura monoetnica.Questi sono, forse, i nostri pregi ma anche i nostri limiti.

LESS IS MORE, MORE IS A BORE… / THE MINIMUM USEFUL FORMINTERVIEW WITH MASSIMO AND LELLA VIGNELLIby Fiorella Bulegato“I like design to be semantically correct, syntactically consistent and pragmatically understandable.I like it to be visually powerful, intellectually elegant, and above all timeless”, recites the currenthome page for Vignelli Associates, the company founded by Massimo and Lella Vignelli in NewYork in 1971, succeeded by Vignelli Designs in 1978. The bond with the United States beganseveral years earlier and led the Vignellis to found Unimark International along with Bob Noorda,Ralph Eckerstrom and others, a company that would open offices in Milan, New York, Chicagoand South Africa. The first Italian experience organized on a large scale to work on visualcommunication projects, it sought to establish a synthesis between American marketing techniquesand the language of Modernism based in Europe. In a country which considers specialization to bea founding element of professional practice, the Vignellis offered a humanistic approach to designwhich, in fact, did not distinguish between two and three-dimensional design because bothrepresent “design” – Design is one is the title of a recent book that defines this attitude – which isalso the result of the architectural education they received at the universities of Milan and Venice.Lella, born in Udine, had a solid family tradition in this field; Massimo, from Milan, had workedin the firm of the Castiglioni brothers when he was little more than an adolescent and hadcollaborated with Venini as early as 1953. As one of its first jobs in the US, Unimark designed thesignage for the New York subway in 1966, and would later work on industrial, product andfurniture design, packaging, interior and exhibition design for important institutions andcompanies around the world: Knoll, American Airlines, Bloomingdales, Xerox, Lancia, Cinzano,Ford Motors, Benetton, Sasaki, Rosenthal, Morphos, Fratelli Rossetti, the Guggenheim Museum,

Page 110: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

109

the Hudson Museum of Fine Arts, to name only a few. It is no coincidence that in 1980 the NewYork Times defined the designers at Unimark as “Total designers”.Among their many projects, Vignelli often mentions their work for the US National Park Service,where he trained an office within the institution to design the system of publications for the 350national parks, while in 1999 he worked on the new signage for the Italian railroad system.The Vignellis have won many acknowledgements around the world and have given manyinterviews in recent years, often centered on their view of Italy from the outside. In the mid-Eighties, in an interview on Italian public television they stated: “The concept of ambiguity is anItalian characteristic that we are advancing. Ambiguity in its particular meaning as a plurality ofexpression or of interpretation. This is very Italian, we cannot eliminate it and we think it is funnybecause the United States is just the opposite: Protestant education is totally opposed toambiguity”; in 2004 Sergio Polano synthesized their thought as follows: “Verdi and Bodoni.Strength and elegance, these are the characteristics of (Italian) graphics, Vignelli will tell you, withhis amused and confident manner that seduces and convinces you automatically; strength andelegance to express content, so that it might speak clearly, distinctly, directly, politely and firmly.The minimum useful form, to say it with a formula, starts with the material, continues Vignelli,from its intrinsic complexion; the designer must know how to discern the structure, examine itscomplexity, listen to orchestrate it, to organize the information in an effective and responsible,rational and functional way. To learn from things, not to impose forms a priori.”It is quite a task to attempt an original interview with the Vignellis – who have appeared so oftenin newspapers all over the world – but then you discover that the recurrence of certain themes andissues are not tedious repetition, but an interesting and admirable coherence throughout a lifetimeand a career distinguished by passion, tenacity and commitment.

One of the great themes of design is the search for simple solutions to complex problems, as youhave articulated in this approach to your work.From the very beginning we were more intent on searching for the essence of things, rather thantheir appearance. We proceeded by subtraction rather than by addition. We got used to filteringuntil what was left was the minimum necessary with the maximum content. We have alwaysbelieved that the solution to the problem lies within the problem itself, it is just a matter oflooking for it and making it emerge… This is why we have always shied away from passing trendsand have searched for more lasting values that remain over time, as a responsibility to ourselves, toour clients and to the public in general. We like complexity and detest complications… In what sense is “Less is more” still a relevant principle? In its profound ethical and esthetic meaning, less is more, and will last forever even in the mostBaroque solution, as a search for the essential in any expression. As it has been said, less is more,more is a bore… Has there ever been a specificity to Italian design and does it still “endure”? Italian design, in its best expression, is a lively, joyous, elegant design steeped in history andcrafting skills, it is refined and innovative at the same time, full of enjoyable ambiguity butabsolutely rigorous even at its most undisciplined… Just think of the Castiglioni brothers, ofMollino, Magistretti, Zanuso, Mari and Joe Colombo. Great designers, unique within the world ofdesign. Very different, but definitely Italian in their essence.

Page 111: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

GRAPHIC DESIGN110CO

LLAN

A DI

VOL

UMI P

ER S

ANSO

NI /

BOOK

SER

IES

FOR

SANS

ONI,

1963

Page 112: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

111

You are considered masters of visual design at an international level, yet Italian design seems to lackor have trouble fostering continuity. How do you interpret this situation?As we have mentioned, continuity in Italian design is represented less by a formal style than by anapproach and a methodology, based on the collaboration between designers and manufacturers,designers and craftsmen, for whom timeless know-how blends with modern perception, scienceand knowledge intersect in a continuous embrace of profound creativity.Our own design (Vignelli) is based essentially on a European rigor relatively nurtured by acontinuous exposure to a multi-ethnic culture such as the American culture. This in part helps usavoid the dangers of provincialism influenced by a mono-ethnic culture. These are perhaps ourqualities, but maybe our limits too.

Fiorella BulegatoLaureata in architettura, ha conseguito un dottorato in disegno industriale all’università La Sapienzadi Roma. Insegna storia delle comunicazioni visive alla facoltà di design e arti dello Iuav di Venezia eall’università di San Marino. Oltre a svolgere attività di ricerca documentaria per pubblicazioni, hapubblicato scritti in volumi e periodici, con particolare riguardo ai temi dell’industrial design.A graduate in architecture, she earned her PhD. in Industrial Design at the Università La Sapienzain Rome. She teaches the history of visual communication at the Department of Design and Artsof the Università IUAV di Venezia and at the University of San Marino. In addition to herdocumentary research work for publications, she also writes books and articles, with a particularfocus on issues of industrial design.

PROG

ETTO

DEL

LA S

EGNA

LETI

CA

PER

LE F

ERRO

VIE

DELL

O ST

ATO

ITAL

IANE

/ PR

OJEC

T FO

R TH

EGR

APHI

CS O

F TH

E IT

ALIA

N RA

ILW

AY S

YSTE

M, 1

999

Page 113: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

112

DESIGN

WAGASHIMASSIMO GARDONE+LUCA NICHETTO

Page 114: SEMPLICITA'_SIMPLICITY
Page 115: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

DESIGN114

Page 116: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

115

Page 117: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

116

CUCINA

IL GUSTO DELLASEMPLICITÀ GUALTIERO MARCHESI

Page 118: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

pasta / pasta

FOOD

GUALTIERO MARCHESI: THE TASTE OF SIMPLICITY English text p. 123

Page 119: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

118 CUCINA_FOOD

“Per me ‘semplicità’ significa principalmente la valorizzazione della ‘materia’, saperla ascoltare,saperne trarre l’essenza, senza cedere a complicazioni inutili e ‘baroccheggianti’”. Che perGualtiero Marchesi non si tratti solo di cucina ma di un modo totale di intendere la propriavita è evidente: si crederebbe di parlare di piatti e si finisce con il chiacchierare di “progetto” e“regia”; si penserebbe di parlare solo di ricette e ci si ritrova fra Dante, Mozart, Loos e VanGogh, il quale dichiarava appunto la difficoltà dell’essere semplici. E così è. Anche in cucina. Semplicità non coincide infatti con semplificazione o banalità, è piuttosto l’impegno perallontanarsi da quest’ultima, per fare emergere e valorizzare “quello che abbiamo intorno”. Unlavoro complesso che in cucina prende l’avvio dagli ingredienti, accuratamente scelti; è quasiuno sguardo reciproco, racconta Marchesi: “Un giorno, all’isola d’Elba mi portarono un denticeappena pescato. Ebbi l’impressione che mi guardasse! Quel tipo di luce è quella che cerco,quella che distingue il pesce fresco, l’ingrediente che scelgo”. E se la materia prima deve essere“ascoltata”, la medesima cura deve essere poi infusa nella preparazione e nella presentazionedella pietanza, poiché “ogni piatto è un progetto”; il che, conseguentemente, non equivale allacreatività o inventiva gratuita che ciascuno può tentare a suo piacimento. “Si deve innanzi tuttosapere cucinare, altrimenti non si progetta alcunché; questo è fondamentale, anche perché ilcibo è di per sé salute e bisogna sapere cuocere correttamente per rispettare e valorizzare gliingredienti. Per creare un piatto, poi, si deve avere esperienza, senza pretendere di innovare a

GUALTIERO MARCHESI: IL GUSTO DELLA SEMPLICITÀdi Maddalena Dalla Mura

Page 120: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

119119

asparagi / asparagus

Page 121: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

CUCINA_FOOD120

tartufi / truffles

Page 122: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

121

tutti i costi. La cucina è passione e intelligenza; l’una senza l’altra non conducono a nulla”. In questo senso si comprende inoltre il ruolo che la tradizione gioca nella cucina di Marchesi: il recupero che il cuoco italiano più famoso nel mondo propone, infatti, mira a riconoscere laqualità delle ricette senza per questo fissarle in un provincialismo improponibile: “È questionedi onestà, ma ancor prima di microclima: per esempio il pomodoro a Napoli ha un sapore chenon avrà altrove... È inutile voler riprodurre la preparazione, il sapore particolare di un certoluogo. Per questo la mia cucina è internazionale”. Per usare un paragone con la musica – cheMarchesi ama molto – si può allora dire che il cuoco è compositore, interprete e infinedirettore d’orchestra. La sua attività non si dispiega dunque attorno al singolo piatto, è unaregia che guarda al menu nel suo complesso. “La musica viene banalmente identificata comesuoni, mentre si tratta piuttosto di tempi e memoria, come diceva Massimo Mila [criticomusicale]. Lo stesso può esser detto della cucina, per cui un menu non è una fredda successionedi piatti, è questione di contrasti: come le note, ogni pietanza valorizza la precedente e lasuccessiva, è una armonia”. Non a caso il Codice Marchesi (2006), in cui il Maestro hacondensato la propria “filosofia”, si apre proprio nel nome dell’Armonia, seguita da altriconcetti chiave cui corrispondono altrettante ricette: Bellezza, Civiltà, Colore, Genio, Gusto,Invenzione, Leggerezza, Mito, Territorio, Tradizione, Verità e infine Semplicità. Marchesi non nasconde che la sua propensione per la semplicità è qualcosa che sentenell’intimo, una specie di intuizione che però gli anni e l’esperienza hanno tradotto instrumento consapevole. Anche quando si autodefinisce “minimalista” si riferisce non a tendenzee mode bensì a un’ispirazione che affonda le radici nella famiglia – per esempio nella madre,della quale rivede in sé la “dolce fermezza” –, nella formazione di lombardo, anzi di milanese –ci tiene a precisarlo –, cresciuto a contatto con gli artisti e in ambito internazionale, di uomoche – racconta – si emoziona “semplicemente” ammirando il calare del sole. “La vita va vissutacosì, senza rincorrerla, facendo attenzione a ciò che ci circonda, anche le piccole cose. Mi èaccaduto recentemente di fermarmi per guardare un tramonto. Istintivamente avrei volutofotografarlo... ma, poi, perché? Che senso avrebbe? Non serve fissare l’immagine, non servecomprare un disco, altrimenti si finisce con il voler replicare, ripetere sempre la stessa cosa.L’importante è semmai saper godere, saper gustare quel che si vede, quel che si ascolta. Allostesso modo non parlo più in termini di ‘mangiare’ o ‘bere’, ma di ‘degustare’ un cibo o unvino; per esempio in un ristorante non si può comprare qualcosa che si porta via o che si puòriprodurre. Si deve assaporare. Semplicità è anche questo, e la possibilità di gustare è allaportata di tutti”.

Page 123: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

sale / salt

CUCINA_FOOD122

Page 124: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

123

GUALTIERO MARCHESI: THE TASTE OF SIMPLICITYby Maddalena Dalla Mura“For me ‘simplicity’ primarily means making the most of the ‘material’, knowing how to listento it, to extract its essence, without giving in to useless or Baroque complications.” That forGualtiero Marchesi this is not just cuisine but a total way of understanding his own life isobvious: you think you are talking about entrées but you end up discussing “project” and“direction”; you think you are talking about recipes and there you are with Dante, Mozart, Loos and Van Gogh, who once declared how hard it was to be simple. And that’s how it is. Even in the kitchen.Simplicity does not coincide with simplification or banality, on the contrary it is a commitmentto flee from it, to reveal and cultivate “what we have around us”. A complex task that begins inthe kitchen with the ingredients, which must be carefully selected; it feels like we’re looking atone another, says Marchesi: “One day, on the island of Elba, I was brought a freshly caught seabream. I got the impression that it was looking straight at me! That is the type of light I amlooking for, the light that distinguishes fresh fish, the ingredient that I choose.” And if the rawmaterial must be “listened to”, the same care must go into the preparation and presentation of the dish, because “each dish is a project”; which, consequently, is not a matter of gratuitouscreativity or inventiveness that anyone who wishes to can try his hand at. “First of all you mustknow how to cook, otherwise you have nothing to design; this is fundamental, because food is health and you need to know how to cook properly to respect and highlight the ingredients.Then, to create a dish, you need experience, but do not expect to be innovative at any cost.Cooking requires passion and intelligence; one without the other leads nowhere”. This is thesense in which the role of tradition in Marchesi’s cuisine may be understood: the most famousItalian chef in the world looks to the past with the intent of recognizing the quality of therecipes, but this doesn’t mean freezing them into an impossible provincialism: “It’s a matter ofhonesty, but of microclimate first: for example tomatoes in Naples have a flavor they don’t haveelsewhere… It is useless to reproduce the way things are prepared, or the particular flavor of acertain place. This is why my cuisine is international.” To use a parallel in music – whichMarchesi loves deeply – one might say that the chef is the composer, the performer and finallythe conductor. His work does not just concentrate on a single dish, it is a production thatinvolves the menu in its totality. “Music is basically identified as sounds, whereas it is more a question of tempo and memory, as [music critic] Massimo Mila used to say. The same may be said about cuisine, whereby a menu is not just a cold sequence of dishes, it is a matter of contrasts: like notes, each dish highlights the preceding and the succeeding one, it creates a harmony”.It is no coincidence that the Codice Marchesi (2006), in which the Master condensed his“philosophy”, opens in the name of Harmony, followed by other key concepts to which hematches specific recipes: Beauty, Civility, Color, Genius, Taste, Invention, Lightness, Myth,Territory, Tradition, Truth and finally Simplicity.Marchesi does not conceal that his inclination towards simplicity is something that he feels deepdown, a sort of intuition that his years and experience have translated into a conscious tool.Even when he defines himself as a “minimalist” he is not talking about trends and fashions butabout an inspiration rooted in his family – for example in his mother, whose “soft firmness” he

Page 125: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

CUCINA_FOOD124

sees in himself – in his education in the region of Lombardia, in Milan he is quick to specify,growing up in contact with artists and in an international context, as a man, he says, who reactsemotionally even when “simply” admiring the setting sun. “That is how life must beexperienced, without running after it, paying attention to what surrounds us, down to thesmallest of things. I recently stopped to watch a sunset. Instinctively I would have liked tophotograph it… but then, why? What would it mean? There is no need to freeze the image, noneed to buy a record, because the end meaning is the desire to replicate, to repeat the same thingover and over. The important thing is to know how to enjoy, to take pleasure in what you see, inwhat you are listening to. Similarly I no longer speak of ‘eating’ or ‘drinking’, but of ‘tasting’ afood or wine; for example in a restaurant, you can’t buy something that may be taken away orreproduced. It must be savored. That too is simplicity, and the opportunity to taste is availableto everyone.”

Maddalena Dalla MuraLaureata in conservazione dei beni culturali all’università degli studi di Udine nel 2000, stasvolgendo un dottorato di ricerca in design del prodotto e della comunicazione presso lo Iuav di Venezia. Alterna alle collaborazioni con quotidiani e riviste, le attività di ricerca documentariae di redazione per case editrici, istituzioni e periodici specializzati.A graduate in the conservation of the cultural heritage from the Università degli Studi in Udine,she is currently pursuing her Ph.D. in product design and communication at the UniversitàIUAV in Venice. She alternates her collaboration with newspapers and magazines with her workin documentary research and editing for publishers, institutions and specialized reviews.

Page 126: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

Semplicità*Penne, asparagi, tartufi“Le penne bianche, gli asparagi verdi e il tartufo nero, tre elementi semplicementesaltati in una noce di burro, lasciando loro la possibilità di esprimere il proprio valoreintrinseco. Pur restando separati, gli elementistanno perfettamente insieme, dimostrandocome la libertà non presupponga solitudine néisolamento. La semplicità concilia autonomia e compagnia, mostrandosi con tutta evidenzaper quel che è.”

Simplicity*Pasta, asparagus, truffles“White short pasta, green asparagus and blacktruffles, three elements simply sautéed in awalnut of butter, allowing them to expresstheir own intrinsic value. Though they remainseparate, the elements bond together perfectly,proving how freedom does not necessarilymean solitude or isolation. Simplicityreconciles independence and togetherness,openly showing itself for what it is.”*Gualtiero Marchesi, Il Codice Marchesi, La Marchesiana, 2006, per gentile concessione dell’autore / by kind concession of the author.

125

Page 127: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

FOSCARINI SRLVIA DELLE INDUSTRIE 2730020 MARCON / VE / ITALYT +39 041 595 3811F +39 041 595 [email protected]

AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001

EDITOR AND COORDINATOR: ALBERTO BASSIGRAPHIC AND EDITORIAL CONCEPT:DESIGNWORK / ARTEMIO CROATTOART WORK: DESIGNWORK / ERIKA PITTISMADE AND PRINTED IN ITALY BY GFPEDITION 09.2007

REGISTRATION TRIBUNALE DI VENEZIAN. 13/12-06-2007

ALL RIGHTS RESERVED. NO PART OF THIS PUBLICATION MAY BEREPRODUCED, STORED IN A RETRIEVALSYSTEM OR TRANSMITTED, IN ANY FORM ORBY ANY MEANS, ELECTRONIC, MECHANICAL,PHOTOCOPYING OR OTHERWISE, WITHOUT THE PRIOR PERMISSION OF FOSCARINI.

THE EDITOR MAY BE CONTACTED BY ANYONEWITH THE RIGHTS TO NON-IDENTIFIEDICONOGRAPHIC SOURCES.

PHOTOCREDITS:pp 01-127 > IMAGE COURTESY OF: “PHAIDONDESIGN CLASSICS”, PHAIDON PRESS, NEW YORK;pp 05-07-09-10-12-15-16-41-46-47-72-73-82-85-90-112-113-114-115-117-119-120-122> MASSIMO GARDONE / STUDIO AZIMUT;p 30 > IMAGE COURTESY OF: AUSTIN ROVERDEUTSCHLAND GMBH, TRATTA DA HANS-ULRICH VON MENDE, MATTHIAS DIETZ,KLEINWAGEN SMALL CARS PETIT VOITURES,BENEDIKT TASCHEN, KÖLN 1994; pp 36-38 > IMAGE COURTESY OF: “ALECISSIGONIS”, ED. THE DESIGN COUNCIL,LONDON; “MITOMACCHINA”, CATALOGO DELLA MOSTRA, SKIRA-MART, MILANO 2006;pp 42-44-45 > IMAGE COURTESY OF: “GOODDESIGN”, BRUNO MUNARI, ED. SCHEIWILLIER,MILANO 1963;pp 48-50-51 > IMAGE COURTESY OF:“ELETTRICITÀ. STORIA, SIGNIFICATO E DISEGNODI UN PRODOTTO INDUSTRIALE”, (FOTO F. RADINO), BASSANI TICINO, MILANO 1988; pp 60-61-63-64-66-67-68-70-71 > IMAGECOURTESY OF: JOHN MAEDA, (©JOHN MAEDA);p 49 > IMAGE COURTESY OF: APPLE;pp 74-75-76-77-81 > IMAGE COURTESY OF:“JEANS. LE ORIGINI, IL MITO AMERICANO; IL MADE IN ITALY”, MUSEO DEL TESSUTO DI PRATO, ED. M&M;pp 87-88 > IMAGE COURTESY OF: LUDOVICA E ROBERTO PALOMBA;pp 93-96-100 > IMAGE COURTESY OF:ARCHIVIO STORICO DELLA CITTÀ, TORINO,FONDO BONSIGNORE, 1790-94 CA;pp 94-95 > IMAGE COURTESY OF:“CONTEMPORARY. ARCHITECTURE ANDINTERIORS OF THE 1950S”, PHAIDON PRESS,NEW YORK;p 94 > IMAGE COURTESY OF: LE CORBUSIER,“VERSO UNA ARCHITETTURA”, LONGANESI,MILANO 1966;p 99 > IMAGE COURTESY OF: “MUSEIARCHITETTURE 1990-2000”, FEDERICO MOTTA,MILANO 1999;pp 103-104-105-107-110-111 > IMAGECOURTESY OF: MASSIMO E LELLA VIGNELLI.

Page 128: SEMPLICITA'_SIMPLICITY
Page 129: SEMPLICITA'_SIMPLICITY
Page 130: SEMPLICITA'_SIMPLICITY

COSA VUOL DIRE SEMPLICITÀ NEL DESIGN? AD ESEMPIO, UNA COMPOSIZIONE DI POCHI ELETTI SEGNI; RICONDURRE UNARTICOLATO INTENDERE AGLI ELEMENTI ESSENZIALI; FACILITARE LA COMPRENSIONE DELLE COSE CON INTELLIGENTI INDICAZIONIMINIME E COSÌ VIA. CHIARO A PAROLE, PIÙ COMPLICATO NEGLI ATTISOSTENERE CHE “LA SEMPLICITÀ È LA COMPLESSITÀ RISOLTA”. TANTI PROGETTI DEL NOSTRO TEMPO HANNO RISOLTO DIFFICOLTÀFACILITANDO LA NOSTRA VITA E AIUTANDO IL MONDO. DAL CODICEBINARIO CHE GOVERNA LA NOSTRA CYBER-SOCIETY AL BASIC-JEANSCHE HA MUTATO L’ABBIGLIARSI NONCHÉ CENTENARI STATUS SYMBOL;FINO ALLE MODALITÀ DI INTERAZIONE CON GLI OGGETTI TECNICI. WHAT DOES SIMPLICITY MEAN FOR DESIGN? FOR EXAMPLE A COMPOSITION OF FEW SELECTED SIGNS; REDUCING A COMPLEXINSIGHT INTO A SMALL NUMBER OF ESSENTIAL ELEMENTS;FACILITATING THE COMPREHENSION OF THINGS WITH THE LEASTNUMBER OF INTELLIGENT SIGNS AND SO ON. IT IS EASY TO SAY, MORECOMPLICATED IN FACT, TO SUSTAIN THAT “SIMPLICITY ISCOMPLEXITY RESOLVED.” SO MANY PROJECTS OF OUR TIME HAVERESOLVED DIFFICULTIES TO MAKE OUR LIFE EASIER AND HELP THEWORLD. FROM THE BINARY CODE THAT GOVERNS OUR CYBER-SOCIETY TO THE BASIC-JEANS THAT HAVE CHANGED NOT ONLY OURWAY OF DRESSING BUT CENTENARY STATUS SYMBOLS AS WELL, TOTHE WAYS WE INTERACT WITH TECHNICAL OBJECTS.