SEMINARIO RESPONSABILITA’ SOCIALE DELL’IMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini

9
1 SEMINARIO RESPONSABILITA’ SOCIALE DELL’IMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini

description

SEMINARIO RESPONSABILITA’ SOCIALE DELL’IMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini. SETTORE ALIMENTARE. Negli anni ’90 dopo scandali (metanolo, olio di colza, polli alla diossina, BSE ecc.)si avvia nel settore forte riflessione su temi quali:. Sicurezza alimentare - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of SEMINARIO RESPONSABILITA’ SOCIALE DELL’IMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini

Page 1: SEMINARIO RESPONSABILITA’ SOCIALE DELL’IMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini

1

SEMINARIO RESPONSABILITA’ SOCIALE DELL’IMPRESA

TORINO1 OTTOBRE 2003

Intervento di Sergio Retini

Page 2: SEMINARIO RESPONSABILITA’ SOCIALE DELL’IMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini

2

SETTORE ALIMENTARE

Negli anni ’90 dopo scandali (metanolo, olio di colza, polli alla diossina, BSE ecc.)si avvia nel settore forte riflessione su temi quali:

Sicurezza alimentare

Impatto ambientale

Ruolo etico-sociale dell’impresa

Page 3: SEMINARIO RESPONSABILITA’ SOCIALE DELL’IMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini

3

CONTESTO

Globalizzazione dei mercati, innovazione tecnologica, fortissima concorrenzialità e “scandali” hanno implicato necessità di un forte coinvolgimento dei lavoratori e momenti di decisione congiunta con i sindacati

Esigenza delle parti:Coesione sociale: fiducia, collaborazione, identificazione nel lavoro fra tutti i soggetti della filiera agro-alimentare

Sicurezza alimentare: tracciabilità materie prime, metodi di lavorazione e controllo, etichettatura, sistema di confezionamento e di distribuzione

Sviluppo sostenibile: ruolo proattivo della filiera agroalimentare

Page 4: SEMINARIO RESPONSABILITA’ SOCIALE DELL’IMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini

4

RISULTATI DELLA CONTRATTAZIONE

Osservatori di settore

Percorsi formativi - informativi

Confronto esteso nei Comitati Aziendali Europei, nei Gruppi alimentari e nei settori della filiera-agroalimentare

Accordi nel settore tabacco e saccarifero in tema di dialogo sociale, responsabilità sociale dell’impresa.

Page 5: SEMINARIO RESPONSABILITA’ SOCIALE DELL’IMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini

5

DIALOGO SOCIALE IN EUROPA NEL SETTORE SACCARIFERO

1994 Studio Comune sulla formazione professionale nel settore1997 Accordo sul dialogo sociale1998 Raccomandazione comune sull’apprendistato nel settore1999 Progetto Leonardo sulla sicurezza negli zuccherifici Dichiarazione comune sulla OCM dello zucchero2000 Dichiarazione comune sull’apprendistato nel settore2001 Parere comune sul sistema di preferenze generalizzate per l’apertura delle frontiere Dichiarazione comune sul progetto “Everything But Arms” Dichiarazione comune responsabilità sociale e modello sociale nell’industria dello zucchero2003 Codice di condotta comune sulla responsabilità sociale dell’impresa nell’industria saccarifera

Page 6: SEMINARIO RESPONSABILITA’ SOCIALE DELL’IMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini

6

Codice di condotta Responsabilità Sociale delle industrie dello zucchero in Europa

• Accordo firmato il 4 febbraio 2003 tra CEFS e l’EFFAT• E’ il primo accordo che accetta la responsabilità sociale in larga scala e fissa norme minimali

• Individua 8 campi di responsabilità sociale dell’impresa- diritti dell’uomo - educazione e formazione-salute e sicurezza - relazioni tra i partner sociali - remunerazione equa - condizioni di lavoro- ristrutturazioni - scelte dei fornitori

• Entrerà in vigore dal gennaio 2004

Page 7: SEMINARIO RESPONSABILITA’ SOCIALE DELL’IMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini

7

Codice di condotta Norme Minimali

1. Diritti dell’uomo, riconoscimento: - Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo e

legislazione Europea - Libertà di associazione x i lavoratori - Contrattazione collettiva e agibilità sindacali - A nessuna discriminazione fra nazionalità, religioni,

credi politici, iscrizione ai sindacati, sesso e orientamenti sessuali

- Età minima di ammissione al lavoro e rifiuto del lavoro dei bambini e di ogni forma di lavoro forzato

- Promuovere uguaglianza nelle opportunità e nei trattamenti fra uomo e donna

Page 8: SEMINARIO RESPONSABILITA’ SOCIALE DELL’IMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini

8

Codice di condotta Norme Minimali

2. Educazione e formazione continua: impegno a percorsi formativi per tutti i lavoratori (Accordo di settore in Italia fissa ore minime pro-capite su percorsi concordati)

3. Salute e Sicurezza: Impegno a favorire ogni misura in tal senso con programmi formazione specifica (in Italia ogni 2 anni viene effettuato un seminario congiunto con i delegati alla sicurezza di tutte le società saccarifere)

4. Relazioni tra Partner Sociali: impegno al dialogo sociale

5. Remunerazione Equa : Impegno ad applicare norme contrattuali in materia

Page 9: SEMINARIO RESPONSABILITA’ SOCIALE DELL’IMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini

9

Codice di condotta Norme Minimali

6. Condizioni di lavoro: Rispetto degli orari (Leggi-Contratti)

7. Ristrutturazioni: Informazione preventiva, attenzione all’impatto sociale, ricerca soluzione condivise

8. Scelta dei Fornitori e relazioni di mercato: - Impegno ad avere fornitori che garantiscono comportamenti lineari con il Codice di Condotta. - Lotta alle frodi nel commercio mondiale - Impegno all’ etica nelle dinamiche di mercato ----------ooooooo----------- Sarà costituita una Commissione Bilaterale Settore con il

compito di predisporre un rapporto un rapporto sugli otto capitoli su dati raccolti in ogni Paese Europeo