Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico...

43
Le forme della scrittura filosofica Ancona, 22 ottobre 2015 Seminario regionale

Transcript of Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico...

Page 1: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

Le forme dellascrittura filosofica

Ancona, 22 ottobre 2015

Seminario regionale

Page 2: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

Introduzione

I principali generi dellacomunicazione filosofica

Esempi per la progettazione- Aforisma- Dialogo- Lettera

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 3: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

I principali generidella comunicazione filosofica

Le forme della scrittura filosofica

Page 4: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

IIL’importanza del genere nella storia eL’importanza del genere nella storia e

nello studio della filosofia.nello studio della filosofia.Le ragioniLe ragioni

1) La nascita dei generi come momentidi svolta nella storia del pensiero

2) Il genere come forma dellacomunicazione e come metodo dellaricerca

3) Il genere come espressione di un’ideadi filosofia

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 5: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

IIIII possibili criteri di classificazioneI possibili criteri di classificazione

Ampiezza della trattazione

Finalità, destinatari

Stile descrittivo, narrativo, argomentativo,riflessivo

Componente soggettiva/oggettiva

Interazione sfera cognitiva/sfera emotiva

Carattere aperto/carattere chiuso

Uso del linguaggio e delle figure retoriche

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 6: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

Pòlemos di tutte le cose è padre, ditutte re, e gli uni rivela dei, gli altriuomini, gli uni fa schiavi, gli altriliberi.

AforismaAforisma

Il pensiero filosoficonasce adulto

III. Una panoramica. Le originiIII. Una panoramica. Le origini

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 7: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

PoemaPoemaContinuità/discontinuità

traμύθος e λόγος

Rigore nel linguaggioe nel procedimento

logico

Là è la porta che divide i sentieri della Notte e delGiorno,

e un architrave e una soglia di pietra la puntellano:essa stessa nella sua altezza è riempita da grandi

battenti,di cui la Giustizia, che molto punisce, tiene le

chiavi dall’alterno uso.

III. Una panoramica. Le originiIII. Una panoramica. Le origini

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 8: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

DiscorsoDiscorso

Δισσοὶ λόγοι “Gioco dialettico”

Ho distrutto con la parola l’infamia d’unadonna, ho tenuto fede al principio propostomiall’inizio del discorso, ho tentato diannientare l’ingiustizia di un’onta el’infondatezza di un’opinione; ho volutoscrivere questo discorso, che fosse a Elena diencomio, a me di gioco dialettico.

III. Una panoramica. Le originiIII. Una panoramica. Le origini

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 9: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

DialogoDialogoMetodo

filosoficoForma emblematicadella comunicazione

Esperienza divita filosofica

…come fiamma s’accendeda fuoco che balza: nasced’improvviso nell’animadopo un lungo periodo didiscussioni sull’argomen-to e una vita vissuta incomune, e poi si nutre dise medesima.

III. Una panoramica. Le originiIII. Una panoramica. Le origini

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 10: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

TrattatoTrattato

III. Una panoramica. Le originiIII. Una panoramica. Le origini

Linguaggiorigoroso

Robusto apparatoargomentativo

Esigenza diorganizzazione

del sapere

L’essere ha molteplicisignificati[…]. L’esseresignifica, infatti, da unlato, essenza e alcunchèdi determinato,dall’altroqualità o quantità ociascuna delle altrecategorie.

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 11: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

III. Una panoramica. Le forme ellenisticheUna panoramica. Le forme ellenistiche

EpistolaMassime e sentenze

Meditazione

Manuale

La filosofiacome terapiae “salvezza”

È vuoto il discorso di quel filosofo che non riesca aguarire alcuna sofferenza dell’uomo.

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 12: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

III. Una panoramica. Le ricorrenzeUna panoramica. Le ricorrenze

Aforisma. Pascal, Bacone, Hegel, Schopenhauer,Nietzsche…

Poema. Empedocle, Lucrezio, Bruno, Nietzsche…

Lettera. Galilei, Cartesio, Spinoza…

Discorso. Cartesio, Leibniz, Rousseau…

Dialogo. Anselmo, Bruno, Hume, Schelling…

Meditazione. Anselmo, Cartesio, Kierkegaard…

Trattato. Hobbes, Spinoza, Locke, Hume…

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 13: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

III. Una panoramica. Le forme medievaliUna panoramica. Le forme medievali

SummaCommentario

Raccolta diQuaestiones

La filosofia comecomprensione

e chiarificazionedella verità

Sapere organizzato instrutture gerarchiche

Principio di autorità

Per noi uomini, nella nostraattuale condizione, l’intera realtà

costituisce una scala perascendere a Dio.

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 14: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

III. Una panoramica. Le novitàUna panoramica. Le novità

SaggioSaggioCarattere

monotematicoAndamento

argomentativoFinalitàdiverse

Efficaciacomunicativa

Se fosse il momento di disturbarvi con la storia di questo Saggio,dovrei dirvi che cinque o sei amici si riunirono nella mia camera,

e si misero a discutere…Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 15: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

III. UnaUna panoramicapanoramica.. LeLe formeforme delladella narrazionenarrazionefilosoficafilosofica

RaccontoRacconto RomanzoRomanzo

Dallo specifico filosoficoalla narrazione

Utopia “Realtà”

“Laboratori filosofici”

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 16: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

III. UnaUna panoramicapanoramica.. LeLe formeforme delladella narrazionenarrazionefilosoficafilosofica

AutobiografiaAutobiografiaDiarioDiario

Dall’interiorità e dalla soggettivitàal significato filosofico universale

L’introspezione come lente di lettura della realtà

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 17: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

Esempi per la progettazione

Le forme della scrittura filosofica

Page 18: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

I. Le possibilitàLe possibilità di sceltadi scelta

Scelta di una forma in un autore (es. il dialogoin Platone)

Scelta di un tema trattato dallo stesso autore informe diverse (es. il Copernicanesimo in Galilei)

Scelta di una forma attraverso il tempo inautori diversi (es. la lettera)

Scelta di un tema trattato da autori diversi informe diverse (es. l’amicizia, la felicità…)

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 19: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

II. Il lavoro in classe: l’aforismaIl lavoro in classe: l’aforisma

DefinizioneFrase breve ed incisiva capace di sintetizzare unariflessione, un’intuizione, una concezione del mondo edella vita. Rappresenta un concetto, afferma unaverità, indica una regola morale

AforismaAforisma Massima/SentenzaMassima/Sentenza

Pensiero apertoAmbiguità

Contenuto multitematico

Pensiero chiusoChiarezza

Orientamento pratico

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 20: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

II. Il lavoro in classe: l’aforismaIl lavoro in classe: l’aforismaEsempi nel tempo. Eraclito

L'acqua è insegnata dalla sete.La terra, dagli oceani traversati.La gioia, dal dolore.La pace, dai racconti di battaglia.L'amore da un'impronta di memoria.Gli uccelli, dalla neve.Emily Dickinson

Quest’ordine universale, che è lostesso per tutti, non lo fece alcunotra gli dei o tra gli uomini, masempre era, è e sarà fuoco semprevivente, che si accende e si spegnesecondo giusta misura. (Fr. 30)

L’opposto concorde e daidiscordi bellissima armonia.(Fr. 8)

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 21: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

II. Il lavoro in classe: l’aforismaIl lavoro in classe: l’aforismaEsempi nel tempo. Pascal

La morte è più facilesopportarla senzapensarvi, che pensarlasenza pericolo. (Pensieri,166)

Niuna cosa maggiormentedimostra la grandezza e la potenzadell’umano intelletto, né l’altezza enobiltà dell’uomo, che il poterl’uomo conoscere e interamentecomprendere e fortemente sentire lasua piccolezza.Leopardi, Zibaldone

L’uomo non è che una canna,la più debole della natura; ma èuna canna pensante. (Pensieri, 166)

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 22: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

II. Il lavoro in classe: l’aforismaIl lavoro in classe: l’aforismaEsempi nel tempo. Nietzsche

6. Abbiamo tolto di mezzo il mondo vero: quale mondo ci èrimasto? forse quello apparente?... Ma no! col mondo veroabbiamo eliminato anche quello apparente!(Mezzogiorno; momento dell’ombra piú corta, fine dellunghissimo errore; apogeo dell’umanità: INCIPITZARATHUSTRA). (Il crepuscolo degli idoli)

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 23: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

II. Il lavoro in classe: l’aforismaIl lavoro in classe: l’aforismaGli elementi di stile e di metodo

Brevità ed incisivitàAssenza di particelle connettive e di segni di interpunzione(aforisma antico)Assenza di una struttura argomentativa forte ed articolatae/o immediatamente riconoscibilePochi passaggi di tipo ellitticoProcedimento per allusione“Pensiero per immagini”: presenza di immagini, metafore,paragoniForti contrasti tra immagini e tra concettiEspressioni paradossali e ambigue

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 24: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

II. Il lavoro in classe: l’aforismaIl lavoro in classe: l’aforisma

Quali capacità/competenzevengono attivate dallalettura dell’aforisma?

Pensiero intuitivoCapacità di analisiSensibilità interpretativa

Le domande possibili

Quali capacità/competenzevengono attivate dallascrittura dell’aforisma?

Pensiero riflessivoCapacità di sintesiOriginalità ideativa edespressiva

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 25: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

II. Il lavoro in classe: l’aforismaIl lavoro in classe: l’aforisma

Le domande decisivePerché l’autore ha scelto questaspecifica forma di espressione ecomunicazione?Perché io ho scelto questaspecifica forma di espressione ecomunicazione?Quali contenuti si prestano adessere espressi attraversol’aforisma? Perché?Quale idea della filosofiaviene veicolata dall’aforisma?

Pensiero criticoRiflessionemetacognitivaRiflessione su sestessi

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 26: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

II. Il lavoro in classe: l’aforismaIl lavoro in classe: l’aforisma

Le attività possibili. Alcuni esempi

Individuazione di analogie e metaforeIndividuazione e traduzione in concetti dellemetaforeIndividuazione delle inferenze logicheCostruzione di un’argomentazione coerenteattraverso l’introduzione dei connettivi logici sottintesinell’aforismaParafrasi e commento dell’aforismaOrganizzazione di aforismi in mappe concettualiTraduzione in immagini del concetto espresso dall’aforismaTraduzione in un’altra forma del contenuto dell’aforisma

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 27: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

II. Il lavoro in classe: il dialogoIl lavoro in classe: il dialogoDefinizione

Forma caratterizzata dal confronto tra diversi punti divista, che ha come finalità il raggiungimento di unaccordo (definitivo o provvisorio) tra i dialoganti.

Dialogo Orazione/Discorso/Lezione

Comunicazioneindiretta

della dottrina

Comunicazionediretta

della dottrina

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 28: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

II. Il lavoro in classe: il dialogoIl lavoro in classe: il dialogoEsempi nel tempo. Platone

Io sono uno che con piacere mi lascio confutare se non dico laverità, che con piacere confuto, se altri non dice il vero, e che,senza dubbio, accetto d’esser confutato con un piacere nonminore di quello che provo confutando. Infatti ritengo l’esserconfutato come un maggior beneficio, tanto maggiore, quanto èmeglio esser liberati dal male più grande che liberarne altri […].E allora, concludendo, se anche tu dichiari di essere quale sonoio, discutiamo. da Platone, Gorgia

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 29: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

II. Il lavoro in classe: il dialogoIl lavoro in classe: il dialogoEsempi nel tempo. Galilei

Simplicio. Di grazia, signorSalviati, parlate con più rispettod’Aristotile. […]Salviati. Signor Simplicio, noisiamo qui tra noi discorrendofamiliarmente per investigarqualche verità; io non arò mai permale che voi mi palesiate i mieierrori, e quando io non avròconseguita la mente di Aristotile,riprendetemi pur liberamente, cheio ve ne arò buon grado.da Galilei, Dialogo sopra i duemassimi sistemi del mondo

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 30: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

II. Il lavoro in classe: il dialogoIl lavoro in classe: il dialogoGli elementi di stile e di metodo

Messa in scena filosofica­Ambientazione e cornice narrativa: coordinate spazio/temporali­Personaggi con precise caratterizzazioni: la pluralità dei punti divista

Birezionalità del discorsoLe forme dell’argomentare dialogico

­La posizione di partenza: l’analisi del problema­L’interrogare e la ricerca della definizione­La confutazione costruttiva­L’argomentazione per assurdo e controfattuale­Passaggi narrativi e miti

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 31: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

II. Il lavoro in classe: il dialogoIl lavoro in classe: il dialogoLa complessità del dialogo

Luogo della comunicazione intersoggettivaInsieme di procedure razionali per la soluzione di unproblemaMetodo di indagine, di elaborazione della verità e dicostruzione del sapereCondizione “emotiva” ed esperienza di vita

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 32: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

II. Il lavoro in classe: il dialogoIl lavoro in classe: il dialogo

Le domande possibili

Quali capacità/competenzevengono attivate dallalettura del dialogo?

Capacità analitiche edinterpretative­Individuazione dell’ideacentrale­Riconoscimento ericostruzione delle procedureargomentative

Quali capacità/competenzevengono attivate dallascrittura del dialogo?

Pensiero riflessivoPensiero logopaticoOriginalità ideativa edespressiva

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 33: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

II. Il lavoro in classe: il dialogoIl lavoro in classe: il dialogo

Le domande decisive

Perché l’autore ha scelto questaspecifica forma di espressione ecomunicazione?Perché io ho scelto questa specificaforma di espressione e comunicazione?Quali contenuti si prestano ad essereespressi attraverso il dialogo? Perché?Quali regole osservare quando ci siconfronta con gli altri?Quale idea della filosofia vieneveicolata dal dialogo?

Pensiero criticoRiflessionemetacognitivaRiflessione su sestessiLa scopertadell’altro ed ilsuperamento dellalogica agonistica­Riconoscimento­Rispetto­Empatia

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 34: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

II. Il lavoro in classe: il dialogoIl lavoro in classe: il dialogo

Le attività possibili. Alcuni esempi

Analisi del testoIndividuazione dello scenario di contestoRicostruzione del tema trattato nel dialogo

in contesto diverso e con personaggi diversiMessa in scena di un dialogoScrittura di un dialogo impossibileTrasposizione in forma dialogica di un testo narrativoTrasposizione di un dialogo in forma narrativaAnalisi di un dialogo televisivo e confronto con i parametrienunciati relativi agli elementi di stile e di metodo

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 35: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

II. Il lavoro in classe: la letteraIl lavoro in classe: la lettera

DefinizioneMediumMedium di un dialogo a distanza finalizzato a

informare (eventi) condividere (sentimenti, emozioni)

EpistolaEpistolaLetteraLettera

è rivolta aduna personanella forma

della scritturaprivata

è rivolta soloformalmente aduna persona ma

con intentodivulgativo

Risente delparlare

quotidianoperché mittentee destinatario siconoscono e siavvalgono di

preconoscenzecomuni

Necessita dichiarezza eprecisione

espositiva eargomentativa

perché sirivolge ad undestinatario

plurale, ampioed eterogeneo

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 36: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

II. Il lavoro in classe: la letteraIl lavoro in classe: la letteraEsempi nel tempo. Epicuro

Meneceo,Non si è mai troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della

felicità. A qualsiasi età è bello occuparsi del benessere dell'anima. Chisostiene che non è ancora giunto il momento di dedicarsi alla conoscenzadi essa, o che ormai è troppo tardi, è come se andasse dicendo che non è

ancora il momento di essere felice, o che ormai è passata l'età. Da giovanicome da vecchi è giusto che noi ci dedichiamo a conoscere la felicità. Persentirci sempre giovani quando saremo avanti con gli anni in virtù delgrato ricordo della felicità avuta in passato, e da giovani, irrobustiti in

essa, per prepararci a non temere l'avvenire. Cerchiamo di conoscereallora le cose che fanno la felicità, perché quando essa c'è tutto abbiamo,

altrimenti tutto facciamo per averla.

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 37: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

II. Il lavoro in classe: la letteraIl lavoro in classe: la letteraEsempi nel tempo. Seneca

Ho sentito con piacere da persone provenienti da Siracusa che trattifamiliarmente i tuoi servi: questo comportamento si confà alla tuasaggezza e alla tua istruzione. "Sono schiavi." No, sono uomini."Sono schiavi". No, vivono nella tua stessa casa. "Sono schiavi".No, umili amici. "Sono schiavi." No, compagni di schiavitù, sepensi che la sorte ha uguale potere su noi e su loro. Perciò rido dichi giudica disonorevole cenare in compagnia del proprio schiavo; eper quale motivo, poi, se non perché è una consuetudine dettatadalla piú grande superbia che intorno al padrone, mentre mangia, cisia una turba di servi in piedi?

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 38: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

II. Il lavoro in classe: la letteraIl lavoro in classe: la letteraEsempi nel tempo. Galilei

Alla Serenissima MadamaLa Gran Duchessa MadreIo scopersi pochi anni a dietro, come ben sa l'Altezza VostraSerenissima, molti particolari nel cielo, stati invisibili sino aquesta età; li quali, sì per la novità, sì per alcune conseguenzeche da essi dependono, contrarianti ad alcune proposizioninaturali comunemente ricevute dalle scuole de i filosofi, mieccitorno contro non piccol numero di tali professori; quasiche io di mia mano avessi tali cose collocate in cielo, perintorbidar la natura e le scienze.

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 39: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

II. Il lavoro in classe: la letteraIl lavoro in classe: la lettera

Esempi nel tempo. Simone Weil

Piccola cara,Quando le parlo con tono severo, mi intenda,non è segno di disprezzo; al contrario, è unsegno di interesse nei suoi riguardi […] Se haveramente affetto nei miei riguardi, è necessarioche il ricordo che ha di me sia per lei unincoraggiamento, uno stimolo e un conforto. Senon le è possibile, deve solo dimenticarmi. Èsegno di grande debolezza d’animo non sapertrovare nei sentimenti altro che dolore. Unanimo è forte in proporzione alla sua capacitàdi gioire. È vero. Lei è ancora una bambina, maquesto non la dispensa dal dovere di essereforte. […] Con affetto.

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 40: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

II. Il lavoro in classe: la letteraIl lavoro in classe: la lettera

Gli elementi di stile e di metodo

Diversa finalità nell’antichità e nell’età modernaComunicazione in termini essenziali delladottrina/intervento nel dibattito culturaleLegata a situazioni contingenti: richiesta di precisazione sutemi, problemi, aspetti della dottrina dell’autoreGeneralmente monotematicaNon ha una struttura fissa e definitaChiarezza e ordine espositivoCombinazione di tecnica argomentativa e discorsivaPresenza di esempi e paragoni

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 41: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

Le domande possibili

II. Il lavoro in classe: la letteraIl lavoro in classe: la lettera

Quali capacità/competenzevengono attivate dallalettura della lettera?

Quali capacità/competenzevengono attivate dallascrittura della lettera?

Capacità analitiche edinterpretative­Individuazione dell’intentodella lettera e dell’ideacentrale­Distinzione tra il registroemotivo e quello concettuale

ComprensioneAscoltoEmpatia

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 42: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

Le domande decisive

II. Il lavoro in classe: la letteraIl lavoro in classe: la lettera

Perché l’autore ha scelto questaspecifica forma di espressione ecomunicazione?Perché io ho scelto questa specificaforma di espressione e comunicazione?Quali contenuti si prestano ad essereespressi attraverso la lettera? Perché?Che cosa cambia se nella lettera scrivodi me oppure di una mia idea oppure diun fatto di cui voglio far partecipequalcun altro?Quale idea della filosofia vieneveicolata dalla lettera?

PensieroautobiograficoRiflessionemetacognitivae poiché la lettera è una formadi dialogo

La scopertadell’altro ed ilsuperamento dellalogica agonistica­Riconoscimento­Rispetto­Empatia

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015

Page 43: Seminario regionale Le forme della scrittura filosofica · 2015-10-24 · Orientamento pratico Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona

II. Il lavoro in classe: la letteraIl lavoro in classe: la lettera

Le attività possibili. Alcuni esempi

Analisi del testoIndividuazione del destinatario reale(un amico? il vasto pubblico?)Ricostruzione del rapporto che intercorre

tra mittente e destinatarioScrittura una lettera in risposta al filosofoScrittura di una lettera su un tema datoTrasposizione in forma epistolare di un dialogoTrasposizione di una lettera in forma narrativaAnalisi dei messaggi su faceboock, whatsapp e confronto con iparametri enunciati relativi agli elementi di stile e di metodo

Grazia Gugliormella, Seminario Regionale Le forme della scrittura filosofica, Ancona 22 ottobre 2015