Seminario per il corso di Commercio Elettronico AA 2008 – 2009 A cura di: Boscariol...

8
Seminario per il corso di Commercio Elettronico AA 2008 – 2009 A cura di: Boscariol Francesco 805415 Cosmo Luca 807107

Transcript of Seminario per il corso di Commercio Elettronico AA 2008 – 2009 A cura di: Boscariol...

Page 1: Seminario per il corso di Commercio Elettronico AA 2008 – 2009 A cura di: Boscariol Francesco805415 Cosmo Luca807107.

Seminario per il corso di

Commercio ElettronicoAA 2008 – 2009

A cura di:

Boscariol Francesco 805415Cosmo Luca 807107

Page 2: Seminario per il corso di Commercio Elettronico AA 2008 – 2009 A cura di: Boscariol Francesco805415 Cosmo Luca807107.

Indice

1. Introduzione a Twitter2. Scopo e descrizione del sito3. Tecnologia utilizzata4. Servizi offerti5. Assistenza tecnica6. Termini di utilizzo7. Politica di privacy8. Considerazioni e conclusione

Page 3: Seminario per il corso di Commercio Elettronico AA 2008 – 2009 A cura di: Boscariol Francesco805415 Cosmo Luca807107.

Introduzione a Twitter

Twitter è un servizio di messaggistica non istantanea, funzionante tramite messaggi di massimo 140 caratteri.

La parola Tweet significa cinguettare, che è esattamente quello che il sito si aspetta dagli utenti: non lunghi discorsi, ma brevi frasi.

Page 4: Seminario per il corso di Commercio Elettronico AA 2008 – 2009 A cura di: Boscariol Francesco805415 Cosmo Luca807107.

Scopo del sitoLo scopo del sito è di fornire agli utenti un canale di comunicazione gratuito su cui scambiarsi brevissime frasi, commenti, opinioni, notizie, link verso altri siti.

Per visualizzare i messaggi di una certa persona occorre collegarsi al suo profilo. All’accettazione del collegamento (necessaria), i messaggi potranno essere visualizzati.

Page 5: Seminario per il corso di Commercio Elettronico AA 2008 – 2009 A cura di: Boscariol Francesco805415 Cosmo Luca807107.

Descrizione del sitoIl servizio offerto genera un comportamento simile a quello delle chat: frasi brevi e risposte veloci, se gli utenti sono entrambi collegati al sito. Per questa condizione il servizio è detto di messaggistica non istantanea.

Il business model è in fase di valutazione, in attesa di aumentare il bacino di utenza.

Ad oggi il sito infatti non ospita pubblicità e sopravvive grazie a investimenti e donazioni da parte di alcune organizzazioni:1. Union Square Ventures2. Digital Garage3. Spark Capital4. Bezos Expeditions5. Institutional Venture Partners6. Benchmark Capital

Page 6: Seminario per il corso di Commercio Elettronico AA 2008 – 2009 A cura di: Boscariol Francesco805415 Cosmo Luca807107.

Stime di crescitaLa stima di crescita di Twitter è di un aumento del 1382 % (Facebook è del 228 %) con circa 5 milioni di visitatori unici al mese.

Page 7: Seminario per il corso di Commercio Elettronico AA 2008 – 2009 A cura di: Boscariol Francesco805415 Cosmo Luca807107.

Tecnologia utilizzataTwitter nasce (nel 2006) con una applicazione web sviluppata con la metodologia di sviluppo Agile e con una interfaccia web scritta col Framework Ruby on Rails (linguaggio Ruby, Object Oriented).

Successivamente, nel 2008, l’applicazione web viene sostituita con una nuova versione, scritta in Scala, un linguaggio multi-paradigma, cioè integra caratteristiche dei linguaggio ad oggetti e dei linguaggi funzionali

2008

Page 8: Seminario per il corso di Commercio Elettronico AA 2008 – 2009 A cura di: Boscariol Francesco805415 Cosmo Luca807107.

Principali servizi offerti

Lo scopo principale del sito è il servizio di messaggistica. Oltre a questo, Twitter offre altri servizi ausiliari:

1. Search in your sidebar (Ricerca)

2. Saved Searches (Salvataggio ricerche precedenti)

3. Trending Topics (argomenti più discussi)

4. Collapsible Following bar (Collasso barra laterale)

5. RSS feeds for search queries (Query inserite in Feed RSS)