Seminario: Musiche popolari contemporanee 2010-11omero.humnet.unipi.it/matdid/1039/Musiche popolari...
Embed Size (px)
Transcript of Seminario: Musiche popolari contemporanee 2010-11omero.humnet.unipi.it/matdid/1039/Musiche popolari...
-
Seminario: Musiche popolari contemporanee 2010-11
Alessandro Bratus
Lezione 1
Presentazione del corso
La popular music
-
Presentazione del corso - 1
Oggetto: lo studio e l'analisi della popular musiccome oggetto culturale e sociale
Riflessione su un oggetto essenziale nel panorama contemporaneo
Obiettivo: affinare strumenti teorici e tecnici per avvicinarsi a tali testi in modo pi consapevole
Impostazione musicologica, concentrazione sulla musica stessa e sulle sue strutture
-
Presentazione del corso - 2
Argomenti:
Definizione dell'oggetto di studio
Definizione della canzone e della sua analisi
Rapporto tra popular music studies e musicologia
Panoramica sulle metodologie analitiche possibili e sui principali approcci
Popular music come oggetto intertestuale: cover, remix, ri-mediazioni
Analisi che procede da un confronto tra diversi oggetti e dalle loro diverse ricadiute comunicative
-
Presentazione del corso - 3
Esempio: All Along the Watchtower
Bob Dylan, John Wesley Harding (1967)
Jimi Hendrix, Electric Ladyland (1968)
Spostamento del soggetto narrante (cfr. interpretazione vocale)
Diversa interpretazione giro armonico
Spostamento nel genere musicale
Contrasto nel metodo di produzione
Rif. bibliografico: Albin Zak, Bob Dylan and Jimi Hendrix: Juxtaposing and Transformation All Along the Watchtower, JAMS 57/3, 2004, pp. 599-644.
-
All Along The Watchtower linea e ambito melodico
-
All Along The Watchtower giro armonico
-
Cos' la popular music? - 3
Dal sito della IASPM italiana (www.iaspmitalia.net):
La popular music non uno stile musicale, ma una galassia di musiche comprendente un vasto insieme di stili e generi circolanti attraverso i media e fruiti da un pubblico di massa.
non una, ma tante musiche (soprattutto nel XX secolo), scomparsa delle distinzioni folk/popular, colto/popular
Altre definizioni?
Musica popolare
Musica di consumo
Musica leggera
etc.
-
Cos' la popular music? - 4
-
Seminario: Musiche popolari contemporanee 2010-11
Alessandro Bratus
Lezione 2
La canzone
Ripetizione discorsiva e musematica
Moduli e modelli
-
La canzone
Concetto universale, presente nelle pi diverse latitudini ed epoche storiche
oggetto appartenente alla popular culture, intesa in senso estensivo (folk vs popular)
forma legata al disco e alla storia dei supporti di riproduzione
struttura: formata da elementi musicali o testuali che si ripetono
Rif. bibliografico: Franco Fabbri, La canzone, in Enciclopedia della musica, vol. I, Il Novecento, Torino, Einaudi, 2001, pp. 551-576.
-
CB vs. SR
The Beatles, Yesterday
The Beatles, Norwegian Wood
-
CB vs. SR vs. ?
considerazione marginale del rapporto dinamico tra i diversi elementi costitutivi di un pezzo
(La Via) Per quanto legittima, e in sostanza sottoscrivibile, la distinzione [tra schema CB e SR nda] risulta un po univoca e rigidamente schematica, per lappunto, anche perch tiene conto esclusivamente della struttura musicale della canzone, non del suo interagire con la forma e i contenuti del testo verbale.
-
La canzone come ripetizione
Discorsiva (macroforma)
Musematica (microforma)
Concetto di autoriflessione (Middleton)
formale: canzone costituita da unit discretizzabili che si ripetono
stilistica: allusione/parodia ad altri stili e generi
audiotattile: riferimento a specifici esecutori ed esecuzioni
Rif. bibliografico: Richard Middleton, Studiare la popular music, Milano, Feltriinelli, 1994, pp. 292/310.
-
La canzone: tipologie formali
Strofica
blues
Jimi Hendrix, Red House
con refrain
F. De Andr, Canzone del maggio
Bipartita: strofa / ritornello
Bob Dylan, Like a Rolling Stone
Tripartita: il bridge
L. Battisti, Elena No
-
Ripetizione musematica
Musema: unit significativa minima e ricorrente in cui si pu segmentare il discorso musicale
influenza sia il ritmo, sia la melodia di una canzone
composizione popular per lo pi basata su processi di ripetizione/variazione
D. Bowie, Life on Mars
motivo base di due battute ripetuto e alzato di tono
-
La canzone: moduli e modelli
Strutture ideali soggiacenti alla performance di una canzone
azione dei musicisti ascritta al concetto di estemporizzazione (Caporaletti, Momson, etc.)
concetto teorico che permette di rendere ragione di quanto accade nella pratica
varianti della stessa canzone sono in rapporto rispetto al modello
Rif. bibliografico: Franco Fabbri, La canzone, in Enciclopedia della musica, vol. I, Il Novecento, Torino, Einaudi, 2001, pp. 551-576.
-
Seminario: Musiche popolari contemporanee 2010-11
Alessandro Bratus
Lezione 3
Popular music e musicologia
Storiografia e popular music
Analisi musicale e popular music
-
Popular music e musicologia - 1
Musicologia che fino a pochi anni fa ha ignorato il campo del popular
problema terminologico
metodologia basata sulla notazione
Ideologia modellata sul concetto di musica assoluta
Hamm, Yesterdays: storia come sequenza di grandi opoere o figure
Mellers (Dylan e Beatles): armonia, tonalit
ricerca dell'originalit
centralit del parametro verbale
Rif. bibliografico: Richard Middleton, Studiare la popular music, Milano, Feltriinelli, 1994, pp. 151/182.
-
Popular music e musicologia - 2
Critica della musicologia come campo ideologicamente orientato
riorganizzazione della storia della musica
uso degli strumenti musicologici e critici che deve tenere conto delle specificit della materia
diversit tra musiche popular e eurocolte pi apparente che reale
Van Der Merwe, Origins of the Popular Style
continuit storiche anche secolari nella musica occidentale
-
Popular music e musicologia - 3
Dal passamezzo moderno alla struttura del blues in 12 battute:
The Beatles, I Saw Her Standing There
-
Popular music e musicologia - 4
Dal passacaglio all'uso di riff discendenti
The Animals, Don't Let Me Be Misunderstood
-
Storiografia e popular music - 1
Ricostruzione di un campo musicale unitario per le musiche del XX secolo
musica d'arte: criteri dell'estetica moderna/modernista
storia delle tecniche compositive
popular music: produzione capitalista
storia di eventi (biografici o storici)
ambiti comuni: metodo storiografico, studio del processo compositivo, indagine sul rapporto con la tecnologia, etc.
diverse prospettive possibili: storica, etnomusicologica, compositiva, etc.
-
Storiografia e popular music - 2
Progressive rock come momento di convergenza tra problemi compositivi
cfr. The Beatles, Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band
concept album (ricerca formale)
struttura delle canzoni che si allontana dall'elaborazione del blues
utilizzo creativo delle tecnologie elettroniche
Rif. bibliografico: Gianmario Borio, Una storia unitaria delle musiche del secolo XX?, Il Saggiatore Musicale 10/2, 2003, pp. 333/349.
-
Storiografia e popular music - 3
Influenza dal surrealismo e dadaismo (pop art)
17 pezzi diversi per durata, metro, tempo e strumentazione
sezioni imparentate per materiale tematico o altre caratteristiche
simmetrie nella costruzione della prima parte del disco
da Pig alla fine del disco, forma ABA'A''
-
Storiografia e popular music - 4
Uso della strumentazione funzionale (composizione contemporanea)
organico di base composto da batteria, basso e tastiere
uso di effetti elettronici per modificare il timbro degli strumenti o globale
aggiunta di un quartetto di fiati
timbro come istanza determinante a livello formale
Soft Machine, Hibou, Anemone and Baer
centro di simmetria del primo lato del disco
forma del brano tripartita (ABA')
ciclo di variazioni in 7/8
-
Analisi musicale e popular music - 1
Problema del confronto tra musicologia e popular music la preminenza della forma o del significato
approcci semiotici o interepretativi (Laing, Tagg, Grossberg, etc.)
approcci sociologici (Hebdige, Sheperd, etc.)
Middleton: importanza del gesto nella popular music come elemento chiave per ascoltatori e per l'analisi
Rif. bibliografico: Richard Middleton, Analisi della popular music e musicologia: gettare un ponte?, Rivista di Analisi e Teoria Musicale 2, 2002, pp. 115-131.
-
Analisi musicale e popular music - 2
-
Seminario: Musiche popolari contemporanee 2010-11
Alessandro Bratus
Lezione 4
Etnomusicologia e popular music
Musica e societ
Comunicazione e popular music: il metodo di Philip Tagg
-
Etnomusicologia e popular music - 1
Popular music come parte di una cultura, appocci culturalisti/etnologici
3 approccio alla definizione di folk (C. Seeger)
tipologie musicali colto/folk/popular
processi di trasmissione orale / scittori
variabilit delle pratiche musicali
Ricerca sul folk e popular music:
oggetto di studio simile
metodo di studio
politica del folk: autenticit
sociologia del folk
Rif. bibliografico: Richard Middleton, Studiare la popular music, Milano, Feltriinelli, 1994, pp. 182/235.
-
Etnomusicologia e popular music - 2
Modello di ricerca culturale simile
ricerca di dei valori simbolici della musica all'interno di un determinato gruppo sociale
processi di continuit/variazione
classificazione
mito culturale del folk come et dell'oro
teorie dell'omologia (Blacking)
Lomax e la cantometrica
Keil: omologie associative tra prodotti culturali e societ
-
Etnomusicologia e popular music - 2
Modello di ricerca culturale simile
ricerca di dei valori simbolici della musica all'interno di un determinato gruppo sociale
processi di continuit/variazione
classificazione
mito culturale del folk come et dell'oro
teorie dell'omologia (Blacking)
Lomax e la cantometrica
Keil: omologie associative tra prodotti culturali e societ
-
Etnomusicologia e popular music - 3
Jimi Hendrix, Gipsy Eyes
5 idee musicali primarie da cui si genera tutta la canzone
-
Musica e societ - 1
Teoria delle sottoculture
Sociologia dell'adolescenza, collegamento tra giovani e popular music
Frith interpreta i bisogni dei giovani
Chabers, legame tra la nascita della popular music e la figura del teenager
Sottocultura: nuovo assemblaggio di materiali della cultura-madre tramite il bricolage
Willis, Hebdige: relazioni di omologia tra stile di vita e manifestazioni legate alla musica
-
Comunicazione e popular music: Philip Tagg -1
Modo per avvicinarsi alla relazione musica e societ, ma passando dalla musica stessa
comunicazione musicale come processo che avvien tramite un codice
segno in musica = musema
legato alle convenzioni socio-culturali
sostituzione ipotetiche
http://www.tagg.org/teaching/analys/SemioMus.ppt
-
Comunicazione e popular music: Philip Tagg -2
Scomposizione dell'oggetto in musemi
Selezione di pezzi con caratteristiche simili
connotazioni extramusicali
verso il significato?
Fernando (Abba)
http://uk.youtube.com/watch?v=u3LRFTRhyOI
http://www.youtube.com/watch?v=cKHiWgeWDyY
-
Seminario: Musiche popolari contemporanee 2010-11
Alessandro Bratus
Lezione 5
I concetti di modello e di estemporizzazione
Significazione primaria e secondaria
Strati e scatola sonora
-
Modello ed estemporizzazione - 1
Strutture ideali soggiacenti alla performance di una canzone
azione dei musicisti ascritta al concetto di estemporizzazione (Caporaletti)
concetto teorico che permette di rendere ragione di quanto accade nella pratica
varianti della stessa canzone sono in rapporto rispetto al modello
-
Modello ed estemporizzazione - 2
Analisi paradigmatica (Ruwet)
ripetizione come base del metodo
priorit dei parametri che possibile scrivere e vedere sulla pagina
metodo paradigmatico e commutativo (cfr. Tagg)
Analisi generativa
interazione tra strutture profonde e di superficie di un brano
The Who, My Generation
Rif. bibliografico: Richard Middleton, Studiare la popular music, Milano, Feltriinelli, 1994, pp. 243/344.
-
Significazione primaria e secondaria - 1
Teoria dell'informazione: stimoli percepiti nella dialettica tra elementi ridondanti e nuovi
musica come linguaggio temporale (sintagmatico)
musica: non un vero sistema linguistico
significato interno (grammaticale) vs. esterno (culturale)
-
Significazione primaria e secondaria - 2
Significazione primaria: il significato della musica risiede nella musica stessa
denotazione
Significazione secondaria: valore culturale/semiotico della musica legato ad essa in modo indiretto
connotazione
connessione con le strutture profonde del comportamento e della cultura (mito, fisiologia, etc.)
-
Strati compositivi e popular music
4 livelli strutturali comuni a gran parte delle canzoni popular
basso (ritmo)
batteria (scansione del tempo, groove)
melodia (figura)
riempitivo (stile)
Propellerheads feat. Shirley Bassey, History Repeating (Decksandrumandrockandroll, 1998)
Rif. bibliografico: Allan F. Moore, Come si ascolta la popular music, in Enciclopedia della musica, vol. I, Il Novecento, Torino, Einaudi, 2001, pp. 701-718
-
Scatola sonora
Analisi del sound
gerarchia strutturale delle parti che corrisponde alla loro presentazione nello spazio stereo
rappresentazione tridimensionale:
distribuzione stereofonica destra/sinistra
altezza/ambito delle parti
profondit = volume
-
Seminario: Musiche popolari contemporanee 2010-11
Alessandro Bratus
Lezione 6
Cover e popular music: parabola storica e tipologie di cover
Intertestualit e popular music
-
Cover: storia e tipologia - 1
Radici storiche del fenomeno delle cover tra anni Venti e Cinquanta
momento spartiacque: cambiamento nel modello industriale editoriale/discografico
Anni Venti: diffusione del jazz e della radio
1914 ASCAP, diritti di riproduzione fonomeccanica
1939 BMI, alternativa all'ASCAP
1940, rinnovo dell'accordo tra radio ed editori
Rif. bibliografico: Luca Marconi, Per una tipologia e una storia delle cover, in Remix/Remake. Pratiche di replicabilit, Roma, Meltemi, 2006, pp. 209/228.
-
Cover: storia e tipologia - 2
ASCAP vs. BMI
conflitto tra associazioni che anche un confronto tra musiche diverse
mainstream: Tin Pan Alley (cover da un testo scritto)
privilegia l'esecuzione dal vivo
generi di nicchia: country, blues, musica caraibica, etc. (cover da un'incisione)
West End Blues: Louis Armstrong e King Oliver
-
Cover: storia e tipologia - 3
Pratica delle cover legata a un discorso di tipo commerciale: ci si rivolge a un pubblico simile cercando di emulare lo stesso successo
repliche concorrenti in reperibilit
repliche concorrenti in appetibilit: tentativo di modificare la canzone per renderla maggiormente appetibile a un pubblico diverso dall'originale (crossover)
dinamiche anche razziali
-
Cover: storia e tipologia - 4
Anni Cinquanta:
pubblico dei teen-ager
supporti a 33 e 45 giri
nuovi strumenti musicali
nascita della radio a transistor
nascita delle top forty
centralit del parametro sonoro rispetto a quello compositivo
-
Cover: storia e tipologia - 5
Cover come operazione rifunzionalizzante: nuova funzione per un nuovo contesto
sia a livello generazionale/sociale, sia razziale/etnico (crossover)
ripresa della stessa canzone (cover)
disco-risposta: dialogo tra la canzone e la nuova creazione
See You Later, Alligator (B. Haley)
See You Later, Allen Ginsberg (B. Dylan & The Band)
-
Cover: storia e tipologia - 6
Anni Sessanta: canzoni che vengono riprese con un fine divulgativo (tradizionali)
folk-rock: nuova funzionalizzazione che fa passare le canzone da un genere (e da un pubblico) a un'altro
B. Dylan e The Animals, The House of the Rising Sun
con la fine del decennio la cover come pratica massiccia smette di essere significativa dal punto di vista commerciale
cover come omaggio o come critica
Devo, (I Can't Get No) Satisfaction
-
Intertestualit e popular music - 1
Approccio mutuato dagli studi letterari (Genette)
transtestualit come relazione di compresenza tra due o pi testi (fenomeno multiplo):
intertestualit: allusione, citazione, plagio (rapporto 1:1)
paratestualit: rapporto tra il testo e le sue parti accessorie (titoli, capitoli, introduzione, illustrazioni, etc.)
metatestualit: critiche, recensioni (testi che parlano di altri testi)
architestualit: testi che appartegono allo stesso genere
ipertestualit: elaborazione di un testo B (ipertesto) a partire da un testo A (ipotesto)
Rif. bibliografico: Serge Lacasse, Intertextuality and Hypertextuality in Recorded Popular Music, in Critical Essays in Popular Musicology, Aldershot, Ashgate, 2007, pp. 147/170.
-
Intertestualit e popular music - 2
Pratiche intertestuali nella popular music
plagio: copia
citazione: inserimento di un frammento di testo in un'altro
allosonica: citazione parametri melodici/ritmici
autosonica: ripresa del suono (sampling) e sua deformazione
allusione: inserzione di frammento di testo che rimandano ad altre musice e canzoni
The Beatles, Glass Onion
-
Intertestualit e popular music - 3
Pratiche ipertestuali nella popular music
parodia: lo stile rimane invariato, cambia il soggetto
travestimento: testo originale invariato, si lavora sullo stile musicale
pastiche: diversit tra testo originale e variante, ricollocazione a livello di stile musicale
copia
cover: reinterpretazione di una canzone che riprende le caratteristiche stilistiche del suo autore
remix:
autosonico: brano originale + elementi nuovi
configurazione di un nuovo brano dall'originale rinconfigurando gli elementi originali
Aphex Twin, Heroes (D. Bowie)
-
Intertestualit e popular music - 4
-
Seminario: Musiche popolari contemporanee 2010-11
Alessandro Bratus
Lezione 7
Intermusicalit
-
Intermusicalit - 1
Studi sul jazz che coniano il termine per spiegare il passaggio di frasi, riff e melodie da un esecutore all'altro
connessione con il passato
consapevolezza rispetto quello che si sta citando, dialogo con il passato
modo per intendere la pratica musicale all'interno del proprio contesto sociale
metafora della conversazione nel jazz (I. Monson, Saying Something)
Rif. bibliografico: Ingrid Monsom, Saying Something. Jazz Improvisation and Interaction, Chicago, Unviersity of Chicago Press, 1996, pp. 97/132.
-
Intermusicalit - 2
Bakhtin: musica come sistema linguistico
eteroglossia: presenza di diversi stili all'interno di ogni lingua, risultato di forze
centripete: verso la standardizzazione, unificazione, egemonia
centrifughe: decentralizzazione, competizione)
musica afroamericana: nuovo livello di complessit data dalla doppia coscienza (Du Bois)
-
Intermusicalit - 3
J. Coltrane, My Favourite Things
-
Intermusicalit - 4
Intermusicalit
mette alla prova la competenza musicale degli ascoltatori e dei musicisti stessi
mette al centro non solo elementi melodici, accordali o formali, ma anche dettagli legati alle qualit aurali del suono
citazione da fonte scritta, dalla memoria o da fonte registrata
messa in dialogo di due oggetti sia a livello di significati, sia a livello storico
-
Seminario: Musiche popolari contemporanee 2010-11
Alessandro Bratus
Lezione 8
I Basement Tapes come aggregato stilistico
Il caso di Ode to Billie Joe e Clothesline Saga
-
The Basement Tapes - 1
104 brani registrati da Dylan & The Band tra lestate e l'autunno del 1967 a Woodstock
nastri della cantina, registrazioni realizzate negli studi improvvisati nelle cantine (o in altre sale) delle case dei musicisti a Woodstock
rimangono per molti anni una sorta di segreto pubblico nella discografia di Dylan, contengono molte canzoni inedite
periodo particolare della carriera di Dylan, legato alla recente svolta elettrica dopo Newport 1965 (cfr. I'm Not There, No Direction Home)
Rif. bibliografico: Alessandro Bratus, `Guardate qui, mucchio di casinari da cantina': Bob Dylan al lavoro sottoterra, [email protected] 1/1, 2010, http://www.iaspmjournal.net/index.php/IASPM_Journal/article/view/539/505.
-
The Basement Tapes - 2
formati in maniera praticamente paritaria da cover e brani originali
concetto di autoriflessione (R. Middleton) come forza propulsiva della composizione popular
elementi costitutivi tratti dalle diverse fonti trattati, selezionati, rielaborati secondo logiche analoghe, senza riguardo per la loro provenienza
cover come riserva di materiali stilistici eterogenei
messa a punto di uno stile originale, profonda rielaborazione dei modelli
-
The Basement Tapes - cover
Rocknroll
I Forgot To Remember To Forget (1955)
Confidential (1956)
Silhouettes (1957)
All American Boy (1959)
Baby Ain't That Fine (1966)
Country
Be Careful Of The Stones That You Throw (1949)
You Win Again (1952)
(Now And Then There's) A Fool Such as I (1953)
I Don't Hurt Anymore (1954)
Folsom Prison Blues (1956)
Belshazar (1957)
Big River (1958)
Cool Water (1959)
Waltzing With Sin 1 & 2 (1963)
Still In Town
Blues
You Gotta Kickin' My Dog Around (1916)
See That My Grave Is Kept Clean (1928)
I'm In The Mood (1951)
Flight Of The Bumble Bee
Soul
People Get Ready (1965)
Folk-revival
Joshua Gone Barbados (1963)
The Bells Of Rhymney (1965)
Rock Salt And Nails (1965)
Traditional
Bonnie Ship The Diamond
Come All Ye Far And Tender Ladies
Coming Round The Mountain
Down On Me
Going Down The Road
Hills Of Mexico
Johnny Todd
900 Miles
Ol' Roisin The Beau
Wildwood Flower
Young but Daily Growing
Classic (opera)
The Royal Canal (1954)
-
Clothesline Saga e Ode to Billie Joe - 1
Canzone-risposta
Billie Gentry arriva al primo posto delle classifiche americane il 26 agosto 1967, dopo essere entrata per la prima volta due settimane prima
canzone-risposta?
ignora le regole non scritte sul modello di partenza e sull'aderenza della canzone-risposta al modello
caso particolare di appropeiazione di un universo stilistico associato a un'intera nazione
-
Clothesline Saga e Ode to Billie Joe - 2
After a while we took in the clothes / And nobody said very muchJust some old wild shirts and a couple pairs of pants / Which nobody really wanted
to touchMama come in and picked up a book / An' Papa asked her what it wasSomeone else asked, "What do you care?" / Papa said, "Well, just becauseThen they started to take back their clothes / Hang 'em on the lineIt was January the thirtieth / And everybody was feelin' fine
AA
BBCC
It was the third of June, another sleepy, dusty Delta dayI was out choppin' cotton and my brother was balin' hayAnd at dinner time we stopped, and we walked back to the house to eatAnd mama hollered at the back door "y'all remember to wipe your feet"And then she said she got some news this mornin' from Choctaw RidgeToday Billy Joe MacAllister jumped off the Tallahatchie Bridge
AABBCC
-
Clothesline Saga e Ode to Billie Joe - 3
Similarit nel testo verbale:
struttura strofica
costruzione AAB (blues)
feeling documentario
scelte narrative di tipo didascalico
bozzetti archetipici di vita quotidiana
-
Clothesline Saga e Ode to Billie Joe - 4
: Mi (I) Mi Mi Mi :
La (IV) La La La
Mi (I) Mi Mi Mi
Si (V) Si Si Si
Mi (I) Mi Mi Mi
: Re (V) Re Re Re :
Sol (I) Sol Sol Sol
Re (V) Re Re Re
Sol (I) Sol Sol Sol
Re (V) Do (IV) Re (V) Re
-
Clothesline Saga e Ode to Billie Joe - 5
-
Clothesline Saga e Ode to Billie Joe - 6
-
Crash on the Leeve (Down in the Flood) strofa 1
-
Clotheline Saga: arrangiamento (I strofa)
Battute 1 (1) 2/11 (10) 12/35 (24)
2/6 7 8/10 11 12/14 15 16 17/
18
19 20 21/23 24 25/
26
27 28 29/31 32 33 34 35
Giro arm. A
Sezione Intro Str. 1 (false start) Str. 1
Chitarra 2
Chitarra 1
Voce
Basso
Organo
Piano
-
Ode To Billie Joe: arrangiamento
Battute 1/4 (4) 5/28 (24) 29/52 (24) 53/76 (24) 77/100 (24) 101/124 (24) 125/128 (4)
1/3 4 5/24 25/28 101/108 109/124
Giro Arm. A A A A A
Sezione Intro Str. 1 Str. 2 Str. 3 Str. 4 Str. 5 Coda Basso
Archi
Voce
Chitarra