Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi -...

35
Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. “Duca degli Abruzzi” - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione CLIL

Transcript of Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi -...

Page 1: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

Seminario CLIL

Modalità, Metodologia e Moduli

Nancy Campanale

Ist. Mag. “Duca degli Abruzzi” - Treviso

11 novembre 2002

Sessione 2:

Parte 1: La progettazione CLIL

Page 2: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

Tematiche viste nella Sessione 1 (4 nov 02)• Parte 1: Background, Overview & Troubleshooting

• CLIL: terminologia, origini/sviluppo, vision, presupposti, caratteristiche, componenti

• CLIL: tipologie docenti, il docente “veicolare”, i materiali, le discipline, gli argomenti, quanta L2

• CLIL: troubleshooting (prevenzione/ricerca guasti)

• Parte 2: Considerazioni e Componentistica• Uso L1/L2: Quanta? Quale? Come promuoverlo• “Le” lingue da insegnare• L’input comprensibile• Il testo scritto:

– come “manipolarlo”– come sfruttarlo– ESERCITAZIONE

Page 3: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

Sessione 2Parte 1: La progettazione CLIL

• Modulo, moduletto, minimodulo, unità o attività?

• Criteri di inclusione– contenuti disciplinari– contenuti linguistici (S/O)

• lessicali• strutturali

• Esempi di progettazione• fisica (prof. Alfonso Raspi)• altri esempi

Page 4: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

Parte 2: Esercitazioni pratiche

• Esercitazione guidata 1: Il testo scritto

• Esercitazione guidata 2: La presentazione orale

• Esercitazione guidata 3: La verifica

Page 5: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

Il “modulo”• Ai fini del CLIL, il modulo è spesso un “mini”o

“micro-modulo”, unità, tema, argomento o attività: molti insegnanti incominciano la sperimentazione con pochissime ore

• Bisognerebbe in ogni caso strutturare un percorso che – stimoli gli studenti– accresca le competenze disciplinari– accresca le competenze linguistiche– dia un senso di compiutezza

Page 6: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

Criteri selezione attività CLIL

• Task-based activity• Apprendimento cooperativo• Importanza degli elementi visivi• Problem-solving• Personalizzazione• Lavoro di gruppo• Interazione allievi/materiali• Aspetto ludico• Autonomia• Emulazione• Cooperazione• Creatività

Page 7: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

La progettazione• Per tracciare nuovi percorsi, nuovi curricoli, anche

interdisciplinari

• Per pianificare la crescita disciplinare e linguistica

• Per fornire maggiore supporto tanto al docente quanto ai discenti

• Per cercare di far fronte alle costrizioni d’orario, data la lievitazione dei tempi

• (… oltre alle normali esigenze didattiche)

Page 8: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

_____________________________________________ ________________________________ [Name, subject taught] [School]

Name of module

Hrs. Topic1 /Activity2 – Strategies employed

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.Revision (communicative activities)

Total: ____ hours.

Prerequisites:

Objectives: (see following page)

Materials used: (book, article, video, Internet etc.)

Methods/instruments of observation and evaluation employed3:

Page 9: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

1 Specify the different stages, topics or moments into which the module is to be divided and how much time (“hours”[periods] or fractions of the same) is to be devoted to each.

2 Specify the nature of the activity or task to be carried out by the students at each step, and the classroom strategyemployed, such as:- listen/read and fill in a chart or note-taking framework, label a diagram, answer questions, solve a

problem, draw a circuit, fill in gaps in a text, etc.;- talk in pairs/groups and fill in a chart, answer questions, ask and answer questions, use a substitution

table;- write with the help of a writing frame, headings or sentence starters;- learn vocabulary by making lists of key words, noting down difficult words/phrases and asking,

selecting words/phrases to learn and recording them, recalling remembered words/phrases (oralbrainstorming during a future lesson, or by means of matching, labelling or gapped exercises).

3 Specify the methods and instruments employed in evaluation, i.e. recording/videotaping, monitoring (by tutor or otherobserver, by teacher or peers, self-assessment of students), tests (specify number), oral evaluation, questionnaires, etc.

Page 10: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

ANTONELLA PERESSINI, Applied Business Studies ITC “Antonio Zanon”, UD

BACKGROUND TO BUSINESSOre Argomento/Attività

1.

2.3.4.5.6.

7.8.9.

1

11121

111

Modern Needs and WantsEvaluation (matching exercise)Goods and ServicesGoods and Services: durable, non-durable, industrialEvaluation (open questions)Factors of Production: land, labour, capital, enterpriseGroupwork: summaries of lessons (40”); cloze test evaluation(20”)Kinds of ProductionChain of ProductionRevision (communicative activities)

Totale: 10 ore.

Strumenti di osservazione e verifica: videoregistrazione, monitoraggio da partedella responsabile del progetto (1 ora), 3 compiti scritti e varie valutazioni orali, 1questionario in uscita.

Page 11: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

ROBERTO GRISON, Filosofia Liceo Niccolò Copernico, UD(Compresenza docente di inglese ELISABETTA BERNARDINI)

L’AMICIZIA IN ARISTOTELE

Hrs. Topic/Activity

1.

2.

3.

4.

1

1

1

1

Presentazione in L2 del modulo; illustrazione dei punti fondamentali dellavoro da svolgere (lezione frontale). Brainstorming: gli studenti, aclasse intera, discutono in L2 con gli insegnanti di inglese/filosofiasull’idea dell’amicizia.Distribuzione fotocopia col testo di Aristotele. Lettura, sottolineatura diparole chiave/marcatori del discorso [a coppie]. (Comprensionesupportata dall’insegnante di inglese per lessico/strutture piùcompessi.) Divisione in paragrafi del testo con successiva titolazionedegli stessi [a coppie].

Analisi testuale continuata del brano di Aristotele, con distribuzione dialcune domande-guida. Gli studenti, lavorando a coppie, rispondonooralmente e annotano schematicamente il contenuto delle risposte.Distribuzione di una seconda fotocopia con alcune griglie riassuntive.Gli studenti, lavorando sempre a copie, le completano.

A gruppi, gli studenti lavorano per:- Esprimere la propria opinione personale sull’amicizia;- confrontare le proprie idee con quelle identificate nel testo di Aristotele;- individuare contrasti e analogie;- identificare esempi concreti appartenenti al mondo d’oggi che illustrino l’idea dell’amicizia, ad esempio: Sequenze video da film, documentari, programmi televisivi, notiziari; testi di canzoni; poster, fotografie, ritagli di giornali;- preparare una relazione finale sul lavoro di gruppo.

Gli studenti espongono i risultati del lavoro di gruppo. Particolareattenzione viene riservata:- all’esplicitazione delle analogie e dei contrasti fra l’opinione deglistudenti e le idee evinte dal testo filosofico;- all’illustrazione degli esempi del concetto odierno e/o personale diamicizia attraverso il materiale visivo, uditivo ecc. reperito daglistudenti.Quest’attività rappresenta ovviamente anche una fase di verifica evalutazione, non necessariamente formalizzata in una misurazionenumerica, del lavoro svolto.

Total: 4 hours.

Materials used (book, article, video, Internet etc.): Testo di riferimento:

Etica Nicomachea, VIII,3, 1156 a-b (traduzione in inglese di W.D. Ross)6,fotografie, CD, video

6Materiale reperito su Internet.

Page 12: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

Progettazione nella classe CLIL

Fase Tempo Attività insegnante Attività studentiInter-azione

Sussidi visivi(lavagna, materiali) Processi cognitivi Abilità linguistiche

1

2

3

4

5

6

C/i: classe interaL/g: lavoro a gruppoL/c: lavoro a coppieLv: lavagnaF/c: fotocopiaF/e: foglio di esercitazioniD+R: domande e risposte

Page 13: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

Esempi di progettazione CLIL• Presentazione prof. Alfonso Raspi, docente di

scienze della materia all’ITC “Antonio Zanon” di Udine;

• moduli progettati dai prof. Elisabetta Bernardini (inglese), Roberto Grison (filosofia), Emanuela Tagliapietra e Anna Rosa Giorgini (matematica), del Liceo Scientifico “Niccolò Copernico” di Udine;

• esperienze condotte in altre regioni, tratte dal periodico LEND e da altre fonti

Page 14: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

BREAK!!!

Page 15: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

Esercitazione(Livello 1)

• Usare un testo a vostra scelta• Decidere come sfruttarlo, individuando le

difficoltà cui andranno incontro gli allievi e provvedendo a sopperirvi

• Indicare le eventuali modifiche grafiche da fare• Predisporre esercizi adeguati, scegliendo dagli

esempi forniti

Page 16: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

Esercitazione guidata 1:Il testo scritto

• 1.1 Preparare attività diverse di prelettura per fornire il “preriscaldamento” agli allievi:– Preparare il focus o background con due domande di

tipo discorsivo (Cosa? Come? Se…? Quando? Perché ecc.)

– Fornire la parola centrale di uno spidergram (mappa concettuale), accennando al progressivo sviluppo

Page 17: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

Esercizi lessicali/terminologici

• 1.2 Identificare le parole e i concetti-chiave del brano– 1.2.1. Comporre un glossario per i vocaboli

“inarrivabili” (in L1 o L2, a seconda del livello della classe)

– 1.2.2. Usando gli altri concetti/vocaboli chiave, preparare un esercizio di vocabolario, scegliendo fra le diverse tipologie

Page 18: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

Esercizi lessicali/1.2.2.• Matching (abbinamento):

– abbinare il vocabolo alla definizione corretta;– abbinare le due parti di una definizione;– abbinare un vocabolo a un disegno, una formula ecc.

• Completamento: fornire o il vocabolo (l’espressione) o la definizione, e far completare all’allievo, eventualmente con l’ausilio di un vocabolario

• (Ipotesi: cercare di inferire il significato del vocabolo proprio in base al contesto in cui è usato)

Page 19: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

• 1.3 Prepare le domande di comprensione del testo:– 1.3.1. con soluzione “aperta”:

– prevedere due o più domande di comprensione generale (S/O);

– stilare un numero congruo di domande vertenti sulla comprensione più dettagliata.

– 1.3.2. con risposte del tipo Vero/Falso/(Non si sa);

– 1.3.3. con risposte a scelta multipla.

Esercizi di comprensione

Page 20: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

Analisi/sintesi del testo

• 1.4 Predisporre degli spazi per titoletti o richiami laterali che identificano i concetti base di ogni paragrafo:

• fornire separatamente i dati necessari e farli abbinare agli studenti; oppure

• lasciarli in bianco e farli riempire direttamente dagli studenti

Page 21: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

Analisi/sintesi del testo• 1.5 Predisporre un sussidio visivo che

struttura graficamente il contenuto del testo:– 1.5.1. usando una tabella, un diagramma, uno

schema, un flow chart ecc.; oppure– 1.5.2. usando degli appunti molto schematici.

• 1.6 Predisporre un riassunto del testo.In entrambi i casi, tener presente il livello linguistico della classe nel definire il numero e la complessità dei gaps da lasciare.

Page 22: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

Il task, o learning by doing

• 1.7 Predisporre un’attività di problem-solving, un’espressione da risolvere, un aspetto da dibattere, ecc., da far eseguire a coppie o in gruppo. (Mentre gli studenti lavorano, il docente girerà per la classe, fornendo la sua opera di consulenza, incoraggiamento e monitoraggio.)

Page 23: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

La relazione

• 1.8 Predisporre la “maschera” o struttura con cui, a task ultimato, gli allievi potranno riferire sull’esito del loro lavoro. (E’ opportuno fornire questo sostegno sia oralmente che per iscritto.)

Page 24: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

Progettazione nella classe CLIL

Fase Tempo Attività insegnante Attività studentiInter-azione

Sussidi visivi(lavagna, materiali) Processi cognitivi Abilità linguistiche

1

2

3

4

5

6

C/i: classe interaL/g: lavoro a gruppoL/c: lavoro a coppieLv: lavagnaF/c: fotocopiaF/e: foglio di esercitazioniD+R: domande e risposte

Page 25: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

1.9 Definizione lavoro• Riportare sul foglio di progettazione le fasi della

lezione e le attività da eseguire in ogni fase, scegliendo tra quelle preparate

• Verificare che gli allievi dispongono di tutti i vocaboli/le strutture/i concetti necessari per svolgere il lavoro; diversamente, indicarli

• Definire per ogni attività il metodo di lavoro appropriato (C/i, L/c, L/g, individuale ecc.), in modo da sviluppare le diverse abilità

Es. 1. The end!!

Page 26: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

Esercitazione guidata 2:La presentazione orale

• 2.1 (Guida rapida: Riferendosi allo stesso testo usato nell’Es. 1 -- o ad un altro, volendo -- predisporre una lezione “semi-frontale”) – Si possono utilizzare le stesse domande e input

di “pre-riscaldamento” e brainstorming, aggiungendone altre per sollecitare una parte ulteriore del vocabolario.

Page 27: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

La ricezione orale guidata

• 2.2 Scegliere, fra gli esercizi/i sussidi preparati per l’Esercitazione 1, una struttura atta a:– aiutare gli allievi ad acquisire i contenuti della

lezione, riempendo una tabella, un flow-chart, uno schema, ecc.; oppure

– facilitare la trascrizione degli appunti.

• 2.3 Se questo sussidio è diverso da quello di cui il docente si servirà durante la presentazione, fornire anche quest’ultimo.

Page 28: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

L’input orale comprensibile

• 2.3 Riferendosi agli slides 46-48 della Sessione 1, tracciare gli opportuni appunti per provvedere (prima/durante/dopo la presentazione) ai seguenti aspetti:– lesson plan [oltre a questo, cos’altro andrà

scritto alla lavagna, prima/durante/dopo?];– marcatori del discorso;– enfasi, ridondanza;– verifica della comprensione [./..]

Page 29: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

Esercizi di comprensione/altro

• 2.5 Decidere, scegliendoli fra quelli già eseguiti, quali esercizi potranno essere utilizzati e se questi necessitano di modifiche o di revisioni, data la mancanza di un testo scritto.

• 2.6 Fare altrettanto con gli altri esercizi (schemi, riassunti, problem-solving, relazione, ecc.)

Page 30: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

Definizione lavoro

• 2.7 Procedere come nell’Esercitazione 1,– trascrivendo le varie fasi sul modulo di

progettazione;– provvedendo al lessico/alle strutture che

servissero;– definendo il modo di lavoro per le diverse

attività.

Es. 2: The end!!

Page 31: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

Esercitazione 3: La verifica

• (Guida superveloce: riferendosi sempre al testo dell’Esercitazione 1 e agli esercizi e sussidi ivi creati, predisporre degli strumenti di verifica) – 3.1 Individuare quelli che potrebbero essere

sfruttati, così come sono, anche in fase di verifica.

Page 32: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

Es. 3/La verifica• 3.2 Inventarne di nuovi, sfruttando una o più

di queste idee:– intervenire sul testo originale (o su una sua

rielaborazione):• cancellare dei vocaboli, delle frasi, degli esempi ecc.,

lasciando agli allievi il compito di riempire gli spazi vuoti (cloze test);

• sostituire a vocaboli/nomi/concetti giusti degli altri errati, che gli allievi dovranno individuare e correggere [si segnalerà il numero degli errori da trovare];

• [./..]

Page 33: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

Es. 3/La verifica

– dare da risolvere o discutere un problema/una situazione simile a quanto è stato trattato negli esercizi in classe;

– contestualizzare il concetto da verificare in un problema o in una situazione che si differenzia da quelli visti in classe (estensione).

Es. 3: The End!!

Page 34: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.

Sessione 3 18 novembre 2002

• Presentazione delle attività progettate

• Esempi di attività più complesse (?)

• Altre tematiche (?)– certificazione dei docenti– monitoraggio della sperimentazione

• questionario agli allievi

• osservazione in classe

• auto-oservazione docenti

– sviluppo futuro

Page 35: Seminario CLIL Modalità, Metodologia e Moduli Nancy Campanale Ist. Mag. Duca degli Abruzzi - Treviso 11 novembre 2002 Sessione 2: Parte 1: La progettazione.