Semantic Web - dsi.unive.itasorato/SlideXML/SemanticWeb.pdf · specifica il significato dei dati,...

19
Semantic Web Obiettivi a lungo termine del W3C Universal Access: Rendere il Web accessibile a tutti, promuovendo tecnologie che tengano conto delle notevoli differenze culturali, di formazione, di capacità, di risorse materiali, e limitazioni fisiche degli utenti in tutto il mondo Semantic Web: Sviluppare un ambiente software che consenta ad ogni utente di fare il miglior uso possibile delle risorse disponibili sul Web Web of Trust: Guidare lo sviluppo del Web tenendo in attenta considerazione gli aspetti innovativi che questa tecnologia solleva in campo legale, commerciale e sociale Alessandro Sorato - Linguaggi per la rete: XML – Dipartimento di Informatica – Università di Venezia Ca' Foscari

Transcript of Semantic Web - dsi.unive.itasorato/SlideXML/SemanticWeb.pdf · specifica il significato dei dati,...

Page 1: Semantic Web - dsi.unive.itasorato/SlideXML/SemanticWeb.pdf · specifica il significato dei dati, non si specifica invece il modo in cui i dati debbano essere utilizzati. Alessandro

Semantic Web

Obiettivi a lungo termine del W3C● Universal Access: Rendere il Web accessibile a tutti,

promuovendo tecnologie che tengano conto delle notevoli differenze culturali, di formazione, di capacità, di risorse materiali, e limitazioni fisiche degli utenti in tutto il mondo

● Semantic Web: Sviluppare un ambiente software che consenta ad ogni utente di fare il miglior uso possibile delle risorse disponibili sul Web

● Web of Trust: Guidare lo sviluppo del Web tenendo in attenta considerazione gli aspetti innovativi che questa tecnologia solleva in campo legale, commerciale e sociale

Alessandro Sorato - Linguaggi per la rete: XML – Dipartimento di Informatica – Università di Venezia Ca' Foscari

Page 2: Semantic Web - dsi.unive.itasorato/SlideXML/SemanticWeb.pdf · specifica il significato dei dati, non si specifica invece il modo in cui i dati debbano essere utilizzati. Alessandro

Semantic Web

Il Web si basa su Internet e come tale deve rispettarne i principi (tratto da Oreste Signore 2003 - http://www.w3c.it/papers/ck2003.pdf):

● Interoperabilità: Due applicazioni sono interoperabili se si possono scambiare dati e servizi in modo efficace e consistente, permettendo la comunicazione tra piattaforme hardware e software eterogenee.

● Decentraliazzazione: Nei sistemi completamente decentralizzati non solo ogni host ha la stessa dignità, ma non esistono host con specifici ruoli di gestione o di supporto.

● Evoluzione: La più grande degli ultimi anni.

Alessandro Sorato - Linguaggi per la rete: XML – Dipartimento di Informatica – Università di Venezia Ca' Foscari

Page 3: Semantic Web - dsi.unive.itasorato/SlideXML/SemanticWeb.pdf · specifica il significato dei dati, non si specifica invece il modo in cui i dati debbano essere utilizzati. Alessandro

Semantic WebDan Brickley, "Semantic Web History: Nodes and Arcs 1989-1999. The WWW Proposal and RDF"

Rappresentazione grafica della proposta originale di Berners-Lee al CERN nel 1989.

Alessandro Sorato - Linguaggi per la rete: XML – Dipartimento di Informatica – Università di Venezia Ca' Foscari

Page 4: Semantic Web - dsi.unive.itasorato/SlideXML/SemanticWeb.pdf · specifica il significato dei dati, non si specifica invece il modo in cui i dati debbano essere utilizzati. Alessandro

Semantic Web

Il diagramma espone concetti quali: ● "Tim ha scritto questo documento (wrote)",● "Questo documento descrive... (describes)"● "Questo documento include... (includes)"Lo schema descrive le associazioni tra le singole pagine

statiche (refers to) ed alcune informazioni semantiche sulle relazioni e sui contenuti.

Ad oggi, parlando di web, si nota che sono utilizzate quasi esclusivamente le associazioni statiche ed il linguaggio ipertestuale.

Alessandro Sorato - Linguaggi per la rete: XML – Dipartimento di Informatica – Università di Venezia Ca' Foscari

Page 5: Semantic Web - dsi.unive.itasorato/SlideXML/SemanticWeb.pdf · specifica il significato dei dati, non si specifica invece il modo in cui i dati debbano essere utilizzati. Alessandro

Semantic Web

“Il Semantic Web e un’estensione dell’attuale Web, nella quale all’informazione viene dato un significato ben definito, permettendo così ai computer e alle persone di lavorare meglio in cooperazione.”

[Tim Berners-Lee, James Hendler, Ora Lassila, “The Semantic Web”, Scientific American, Maggio 2001]

Alessandro Sorato - Linguaggi per la rete: XML – Dipartimento di Informatica – Università di Venezia Ca' Foscari

Page 6: Semantic Web - dsi.unive.itasorato/SlideXML/SemanticWeb.pdf · specifica il significato dei dati, non si specifica invece il modo in cui i dati debbano essere utilizzati. Alessandro

Semantic Web

Il termine Web Semantico, rappresenta l'intento di costruire un sistema di trattamento della conoscenza, inteso come trattamento di informazioni, contenuti documentali, che siano comprensibili sia agli esseri umani che a particolari software detti “agenti software” (software agents).

Tali agenti dovrebbero riuscire ad interpretare tutti quei documenti scritti e/o indicizzati attraverso dei formalismi di rappresentazione della conoscenza.

XMLAlessandro Sorato - Linguaggi per la rete: XML – Dipartimento di Informatica – Università di Venezia Ca' Foscari

Page 7: Semantic Web - dsi.unive.itasorato/SlideXML/SemanticWeb.pdf · specifica il significato dei dati, non si specifica invece il modo in cui i dati debbano essere utilizzati. Alessandro

Semantic Web

Nel contesto del Semantic Web, il termine semantico non ha nulla a che fare con la semantica del linguaggio naturale o tecniche di intelligenza artificiale.

Il termine semantico assume il significato di “elaborabile da una macchina”.

Si tratta di un ambiente dichiarativo (come XML) in cui si specifica il significato dei dati, non si specifica invece il modo in cui i dati debbano essere utilizzati.

Alessandro Sorato - Linguaggi per la rete: XML – Dipartimento di Informatica – Università di Venezia Ca' Foscari

Page 8: Semantic Web - dsi.unive.itasorato/SlideXML/SemanticWeb.pdf · specifica il significato dei dati, non si specifica invece il modo in cui i dati debbano essere utilizzati. Alessandro

Semantic Web

Abbiamo parlato anche altre volte di● Contenuto● Struttura● PresentazioneCiascuno di questi componenti ha una valenza semantica, e

veicola una conoscenza esplicita o tacita. Condividere la conoscenza sul web significa poter disporre di strumenti e tecnologie che consentano di esprimere i contenuti, strutturarli e presentarli in modo adeguato, rendendone esplicita la semantica e consentendo la fruizione dell’informazione a tutti, indipendentemente dal particolare retroterra culturale e dal contesto tecnologico.

Alessandro Sorato - Linguaggi per la rete: XML – Dipartimento di Informatica – Università di Venezia Ca' Foscari

Page 9: Semantic Web - dsi.unive.itasorato/SlideXML/SemanticWeb.pdf · specifica il significato dei dati, non si specifica invece il modo in cui i dati debbano essere utilizzati. Alessandro

Semantic Web● L'evoluzione del Web 1

Alessandro Sorato - Linguaggi per la rete: XML – Dipartimento di Informatica – Università di Venezia Ca' Foscari

Page 10: Semantic Web - dsi.unive.itasorato/SlideXML/SemanticWeb.pdf · specifica il significato dei dati, non si specifica invece il modo in cui i dati debbano essere utilizzati. Alessandro

Semantic Web● L'evoluzione del Web 2

Alessandro Sorato - Linguaggi per la rete: XML – Dipartimento di Informatica – Università di Venezia Ca' Foscari

Page 11: Semantic Web - dsi.unive.itasorato/SlideXML/SemanticWeb.pdf · specifica il significato dei dati, non si specifica invece il modo in cui i dati debbano essere utilizzati. Alessandro

Semantic Web● Semantic web Stack

Alessandro Sorato - Linguaggi per la rete: XML – Dipartimento di Informatica – Università di Venezia Ca' Foscari

Page 12: Semantic Web - dsi.unive.itasorato/SlideXML/SemanticWeb.pdf · specifica il significato dei dati, non si specifica invece il modo in cui i dati debbano essere utilizzati. Alessandro

Semantic Web

Oggi, per “comprendere” il significato di una parola, i motori di ricerca analizzano il contesto in cui è contenuta sulla base delle parole ad essa adiacenti.

Sorge il problema delle parole omografe:– Boa: serpente o strumento nautico?– Pesca: sport o frutto?

Le informazioni sono machine-readable ma non machine-understandable

Alessandro Sorato - Linguaggi per la rete: XML – Dipartimento di Informatica – Università di Venezia Ca' Foscari

Page 13: Semantic Web - dsi.unive.itasorato/SlideXML/SemanticWeb.pdf · specifica il significato dei dati, non si specifica invece il modo in cui i dati debbano essere utilizzati. Alessandro

Semantic Web

Il concetto di risorsa: una risorsa, identificata univocamente da un URI (documento o oggetto) non è un'entità a sè, ma è caratterizzata da informazioni che la descrivono. Tali informazioni sulla risorsa vengono dette METADATI

I metadati sono informazioni, comprensibili da una macchina relative ad una risorsa.

I metadati relativi ad una risorsa possono essere estratti dalla risorsa stessa, o da un'altra risorsa, essere quindi interno o esterni alla risorsa stessa.

I metadati essendo dati, possono essere descritti da altri metadati.

Alessandro Sorato - Linguaggi per la rete: XML – Dipartimento di Informatica – Università di Venezia Ca' Foscari

Page 14: Semantic Web - dsi.unive.itasorato/SlideXML/SemanticWeb.pdf · specifica il significato dei dati, non si specifica invece il modo in cui i dati debbano essere utilizzati. Alessandro

Semantic Web● RDF (Resource Description Framework) è uno standard

W3C, di febbraio 2004, rilasciato congiuntamente alle specifiche OWL.

● Il W3C definisce l'RDF: "The Resource Description Framework (RDF) is a general-purpose language for representing information in the Web."[http://www.w3.org/TR/rdf-syntax-grammar/].

● Sempre secondo il W3C, lo scopo dell'RDF è, tra l'altro, di fornire dei metadati per risorse Web in modo da poter elaborare i dati al di fuori del contesto in cui sono stati creati e consentire ad agenti software il trattamento delle informazioni reperibili sul web.

Alessandro Sorato - Linguaggi per la rete: XML – Dipartimento di Informatica – Università di Venezia Ca' Foscari

Page 15: Semantic Web - dsi.unive.itasorato/SlideXML/SemanticWeb.pdf · specifica il significato dei dati, non si specifica invece il modo in cui i dati debbano essere utilizzati. Alessandro

Semantic Web

RDF non descrive la semantica, ma fornisce un linguaggio comune per poterla esprimere, permettendo di definire la semantica dei tag XML.

RDF è costituito da due componenti:● RDF Model and Syntax: definisce il data model RDF

e la sua codificaXML;● RDF Schema: permette di definire specifici vocabolari

per i metadati.

Alessandro Sorato - Linguaggi per la rete: XML – Dipartimento di Informatica – Università di Venezia Ca' Foscari

Page 16: Semantic Web - dsi.unive.itasorato/SlideXML/SemanticWeb.pdf · specifica il significato dei dati, non si specifica invece il modo in cui i dati debbano essere utilizzati. Alessandro

Semantic WebIl data model RDF è molto semplice ed è basato su tre tipi di

oggetti:● Resources: Qualunque cosa descritta da una espressione

RDF viene detta risorsa.● Properties: Una property (proprietà) è un attributo, una

caratteristica, o una relazione utilizzata per descrivere una risorsa. Le proprietà associate alle risorse sono identificate da un nome, e assumono dei valori.

● Statements Uno statement è una tripla composta da un soggetto (risorsa), un predicato (proprietà) e un oggetto (valore).

Alessandro Sorato - Linguaggi per la rete: XML – Dipartimento di Informatica – Università di Venezia Ca' Foscari

Page 17: Semantic Web - dsi.unive.itasorato/SlideXML/SemanticWeb.pdf · specifica il significato dei dati, non si specifica invece il modo in cui i dati debbano essere utilizzati. Alessandro

Semantic WebLa struttura di uno statement (asserzione) RDF è composta di una

tripla Soggetto-Predicato-Oggetto (o, equivalentemente, Risorsa - Proprietà - Valore).

Alessandro Sorato - Linguaggi per la rete: XML – Dipartimento di Informatica – Università di Venezia Ca' Foscari

Page 18: Semantic Web - dsi.unive.itasorato/SlideXML/SemanticWeb.pdf · specifica il significato dei dati, non si specifica invece il modo in cui i dati debbano essere utilizzati. Alessandro

Semantic WebRappresentazione grafica:

Risosrse: nodi (ellissi)● Proprietà: archi etichettati orientati● Valori (sequenze di caratteri): rettangoli● Relazioni (R-P-V): grafi etichettati orientati

Alessandro Sorato - Linguaggi per la rete: XML – Dipartimento di Informatica – Università di Venezia Ca' Foscari

Page 19: Semantic Web - dsi.unive.itasorato/SlideXML/SemanticWeb.pdf · specifica il significato dei dati, non si specifica invece il modo in cui i dati debbano essere utilizzati. Alessandro

Semantic WebL'RDF data model non fornisce alcun meccanismo per la

dichiarazione delle proprietà e delle relazioni tra proprietà e risorse.

RDF Schema permette la definizione (come avviene per XML Schema) di dizionari contenenti le proprietà semantiche individuate da una particolare comunità.

Viene quindi definito il significato, le caratteristiche e le relazioni di un'insieme di proprietà, compresi eventuali vincoli sui valori ammissibili per le proprietà stesse.

Alessandro Sorato - Linguaggi per la rete: XML – Dipartimento di Informatica – Università di Venezia Ca' Foscari